Monograph

Ai margini del contado

Terra, signoria ed élites locali a Sabbion e nel territorio di Cologna Veneta (secoli XII-XIII)
  • Attilio Stella,

In the twelfth and thirteenth centuries, during the emergence of the Italian communes, rural communities, increasingly populated and organised, imposed themselves as crucial actors in the relationship between city communes and rural lords, mostly thanks to the establishment of new local élites. The book offers a critical reassessment of this threefold dialectic in light of the rich documentation concerning Sabbion, near Cologna Veneta, in the eastern outskirts of the Veronese contado. This documentation has been preserved in the archives of San Giorgio in Braida of Verona, holder of the lordship over Sabbion, and enabled a detailed comparative analysis of the principal socio-economic and political changes of a small and relatively homogeneous society, its actions and agency.

  • Keywords:
  • Medieval History,
  • Social History,
  • Communal Italy,
  • Rural Studies,
  • Lordship,
+ Show more
Purchase

Attilio Stella

University of Verona, Italy - ORCID: 0000-0002-7403-5172

Attilio Stella, PhD in medieval history (Trento, 2014), now a researcher at the University of Verona, has worked with many prestigious universities (ENS Paris, Tel Aviv, St Andrews). His main research interests are feudal law, lordship, and rural communities in Italy and France (12th-14th century).
  1. G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma 2015.
  2. G. Algazi, Comparing Medieval Institutions. A Few Introductory Remarks, in Diverging Paths? The Shapes of Power and Institutions in Medieval Christendom and Islam, a cura di J. Hudson e A. Rodríguez, Leiden 2014, pp. 3-15.
  3. G. Algazi, Some Problems with Reciprocity, in «Endoxa», 15 (2002), pp, 43-50.
  4. G. Algazi, Pruning peasants. Private war and maintaining the lords’ peace in late medieval Germany, in Medieval transformations. Texts, power and gifts in context, a cura di E. Cohen e M. de Jong, Leiden 2001, pp. 245-274.
  5. G. Andenna, Le strutture sociali in età signorile e feudale, in Storia d’Italia, dir. G. Galasso, VI, Comuni e signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia, Torino 1998, pp. 191-314.
  6. B. Andreolli, M. Montanari, L’azienda curtense in Italia. Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI, Bologna 1983.
  7. F. Benigno, Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Roma 2013.
  8. P. Berger, T. Luckmann, The Social Construction of Reality. A Treatise in the Sociology of Knowledge, New York 1966.
  9. P. Bertrand, Les écritures ordinaires. Sociologie d’un temps de révolution documentaire (entre royaume de France et Empire, 1250-1350), Paris 2015.
  10. C. Bianchini, Strategie familiari ai margini tra il comitato veronese e quello padovano: la famiglia Botto nel XIII secolo, in «Quaderno della Bassa Veronese», 3 (2010), pp. 5-12.
  11. M. Bicchierai, Notai al servizio dei conti Guidi fra XIII e XV secolo. Spunti e riflessioni, in Il notariato in Casentino nel Medioevo: cultura, prassi, carriere, a cura di A. Barlucchi, Firenze 2016, pp. 61-94.
  12. G. Biscaro, La polizia campestre negli statuti del comune di Treviso, in «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 33 (1902), pp. 3-106.
  13. G. Biscaro, Attraverso le carte di San Giorgio in Braida di Verona esistenti nell’Archivio Vaticano, in «Atti del Reale Istituto Veneto di scienze», 92 (1932-1933), 2, pp. 983-1051.
  14. G. Biscaro, Attraverso le carte di San Giorgio in Braida di Verona. Note storiche, in «Atti del Reale Istituto Veneto di scienze», 94 (1934-35), 2, pp. 589-684.
  15. M. Bloch, Avènement et conquêtes du moulin à eau, in «Annales d’histoire économique et sociale», 36 (1935), pp. 538-563.
  16. S. Bognetti, Sulle origini dei comuni rurali nel medioevo, Pavia 1926 (rist. in S. Bognetti, Studi sulle origini del comune rurale, Milano 1978, pp. 1-262).
  17. L. Bolcati, F. Lomastro Tognato, Una religio nova nel Duecento vicentino: gli Umiliati della città e del contado (sec. XIII), in Religiones Novae, «Quaderni di storia religiosa», 2 (1993), pp. 149-179.
  18. G.B. Bonetto, Casaleone e il suo territorio nel medioevo, in Casaleone, pp. 49-64.
  19. R. Bordone, P. Guglielmotti, S. Lombardini, A. Torre, Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea. Ricerche italiane e riferimenti europei, in Lo spazio politico locale in età medievale, moderna e contemporanea, Atti del Convegno internazionale di studi (Alessandria, 26-27 novembre 2004), a cura di R. Bordone, P. Guglielmotti, S. Lombardini, A. Torre, Alessandria 2007, pp. 9-47.
  20. S. Bortolami, Territorio e società in un comune rurale veneto (sec. XI-XIII). Pernumia e i suoi statuti, Venezia 1978.
  21. S. Bortolami, Fra ‘alte domus’ e populares homines: il comune di Padova e il suo sviluppo prima di Ezzelino, in Storia e cultura a Padova nell’età di sant’Antonio, Convegno internazionale di studi (1-4 ottobre 1981, Padova-Monselice), Padova 1985, pp. 3-73.
  22. S. Bortolami, Comuni e beni comunali nelle campagne medioevali: un episodio della Scodosia di Montagnana (Padova) nel XII secolo, in I beni comuni nell’Italia comunale: fonti e studi, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge-Temps modernes», 99 (1987), pp. 555-584.
  23. S. Bortolami, Le medioevali ‘pietre’ asolane e la rinascita della “piccola città addormentata”, in Città murate del veneto, a cura di S. Bortolami, Cinisello Balsamo (Milano) 1988, pp. 51-64.
  24. S. Bortolami, L’altipiano di Asiago nei secoli XI-XIII: ambiente, popolamento, poteri, in L’Altipiano dei Sette Comuni, I, Territorio e istituzioni, a cura di A. Stella, Vicenza 1994, pp. 259-312.
  25. S. Bortolami, La difficile “libertà di decidere” di una città mancata: Bassano nei secoli XII-XIII, Atti della Giornata di studi di storia bassanese in memoria di Gina Fasoli (Bassano, 23 ottobre 1993), a cura di R. Dal Sal, in «Bollettino del Museo civico di Bassano», n.s., 13-15 (1992-1994), pp. 31-62.
  26. S. Bortolami, Lotta e protesta contadina nel Veneto dal Medioevo alla prima età moderna: un bilancio, in Protesta e rivolta contadina nell’Italia medievale, a cura di G. Cherubini, in «Annali dell’Istituto Alcide Cervi», 16 (1994), pp. 55-84.
  27. S. Bortolami, Monselice “oppidum opulentissimum”: formazione e primi sviluppi di una comunità semiurbana nel Veneto medioevale, in Monselice. Storia, cultura e arte di un centro “minore” del Veneto, a cura di A. Rigon, Monselice 1994, pp. 101-172.
  28. S. Bortolami, Il monastero di S. Maria di Mogliano e le comunità rurali del Trevigiano nel medioevo, in S. Bortolami, Chiese, spazi, società nel Veneto medioevale, Roma 1999, pp. 121-174.
  29. S. Bortolami, Los barons ab cui el estava. Feudalità e politica nella Marca trevigiana ai tempi di Sordello, in «Cultura neolatina», 60 (2000), pp. 1-43.
  30. S. Bortolami, “Per acresiere et moltiplicare il suo territorio”. Villaggi e borghi di fondazione preordinata nelle Venezie medioevali, in Castelfranco Veneto nel quadro delle nuove fondazioni medievali, Atti del Convegno (Castelfranco Veneto, 11 dicembre 1998), a cura di S. Bortolami e G. Cecchetto, Castelfranco Veneto (Treviso) 2001, pp. 81-137.
  31. S. Bortolami, Montagnana nel medioevo. Nascita di una ‘terra’ murata, in Montagnana. Storia e incanto, a cura di L. Olivato e E.M. Dal Pozzolo, Vicenza 2006, pp. 39-65.
  32. P. Bourdieu, Esquisse d’une théorie de la pratique précédé de trois études d’ethnologie kabyle, Paris 1972.
  33. R. Boutruche, Signoria e feudalesimo, I, Ordinamento curtense clientele vassallatiche, Bologna 1971.
  34. P. Brancoli Busdraghi, La formazione storica del feudo lombardo come diritto reale, Spoleto 19992.
  35. A. Brugnoli, L’economia e le risorse tra XI e XIII secolo: le aree incolte, in Vigasio, pp. 54-55.
  36. A. Brugnoli, L’economia e le risorse tra XI e XIII secolo: i coltivi e le attività di trasformazione, in Vigasio, pp. 56-58.
  37. A. Brugnoli, Le unità di conduzione agricola tra XII e XIII secolo, in Vigasio, pp. 58-60.
  38. A. Brugnoli, Una storia locale: l’organizzazione del territorio veronese nel medioevo. Trasformazioni della realtà e schemi notarili (IX-metà XII secolo), Verona 2010, 3 voll.
  39. A. Brugnoli, L. Sandini, Bonavigo e Orti nel medioevo, in Bonavigo. Il territorio, gli uomini, il fiume, a cura di B. Chiappa e D. Coltro, Sommacampagna (Verona) 2010, pp. 31-48.
  40. P. Brugnoli, Priori e abati scaligeri nel monastero di San Giorgio in Braida di Verona, in «Studi Storici Luigi Simeoni», 35 (1985), pp. 67-77.
  41. D. Bruni, P. Fasolato, R. Fochesato, I Maltraversi nelle terre del Durello, Soave (Verona) 2012.
  42. G. Cagnin, Vivere e morire a Vidor e Colbertaldo. Aspetti di vita socio-economica in due villaggi trevigiani nel secolo XIV, in Due villaggi della collina trevigiana. Vidor e Colbertaldo, 4 voll., a cura di D. Gasparini, Vidor 1989, II, pp. 93-300.
  43. G. Cagnin, I patti agrari nel territorio trevigiano dalla metà del secolo XII agli inizi del secolo XIV: tradizione e innovazione, in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, a cura di D. Rando e G.M. Varanini, Venezia 1991, pp. 323-355.
  44. F. Callegari, Le terre lontane. La gestione di un possedimento monastico padovano nel Pedemonte vicentino tra XI e XIV secolo, in Studi e fonti del medioevo vicentino e veneto, a cura di A. Morsoletto, Vicenza 2003, I, pp. 19-52.
  45. P. Cammarosano, La famiglia dei Berardenghi. Contributo alla storia della società senese nei secoli XI-XIII, Spoleto 1974.
  46. P. Cammarosano, Le origini della fiscalità pubblica delle città italiane, in La gènesis de la fiscalitat municipal, in «Revista d’història medieval», 7 (1997), pp. 39-52 (ora in P. Cammarosano, Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, Trieste 2009).
  47. P. Cammarosano, Introduction, in Élites rurales méditerranéennes, pp. 291-298.
  48. P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 20059.
  49. P. Cammarosano, Attività pubblica e attività per committenza privata dei notai (secoli XIII e XIV), in Notariato, pp. 185-194.
  50. G. Cardo, Storia documentata su Cologna Veneta, Venezia 1896.
  51. G. Cardo, Il mandamento di Cologna Veneta. Studio storico documentato, Venezia 1898.
  52. S. Carocci, Signoria rurale e mutazione feudale: una discussione, in «Storica», 8 (1997), pp. 49-91.
  53. S. Carocci, Contadini, mercato della terra e signoria nell’Europa medievale, in «Storica», 25-26 (2003), pp. 9-42.
  54. S. Carocci, Poteri signorili e mercato della terra (Italia ed Europa occidentale, secc. XI-XIV), in Il mercato della terra. Secc. XIII-XVIII, XXXV Settimana di Studi dell’Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Prato 5-9 maggio 2003, a cura di S. Cavaciocchi, Firenze 2004, pp. 194-221.
  55. S. Carocci, Signoria rurale, prelievo signorile e società contadina (sec. XI-XIII): la ricerca italiana, in Pour une anthropologie, I, pp. 63-82.
  56. S. Carocci, Signori e signorie, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, dir. A. Barbero, IV-VIII, Il Medioevo (secoli V-XV). Popoli, poteri, dinamiche, a cura di S. Carocci, Roma 2006, pp. 409-448.
  57. S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma 2014.
  58. V. Carrara, Proprietà e giurisdizioni di S. Silvestro di Nonantola a Nogara (VR). Secoli X-XIII, Bologna 1992.
  59. N. Carrier, Les usages de la servitude. Seigneurs et paysans dans le royaume de Bourgogne (VIe-XVe siècle), Paris 2012.
  60. Casaleone. Territorio e società rurale nella bassa pianura veronese, a cura di B. Chiappa, Casaleone (Verona) 2000.
  61. A. Castagnetti, I possessi del monastero di S. Zeno di Verona a Bardolino, in «Studi Medievali», s. III, 13 (1972), pp. 95-159.
  62. A. Castagnetti, La famiglia veronese degli Avvocati (secoli XI-XIII), in Studi sul medioevo cristiano offerti a R. Morghen, voll. 2, Roma 1974, I, pp. 251-292.
  63. A. Castagnetti, Primi aspetti di politica annonaria nell’Italia comunale. La bonifica della ‘palus comunis Verone’ (1194-1199), in «Studi medievali», s. III, 15 (1974), pp. 363-481.
  64. A. Castagnetti, Contributo allo studio dei rapporti fra città e contado. Le vicende del castello di Villimpenta dal X al XIII secolo, in «Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti», 133 (1974-1975), pp. 81-137.
  65. A. Castagnetti, La pieve rurale nell’Italia padana. Territorio, organizzazione patrimoniale e vicende della pieve veronese di San Pietro di ‘Tillida’ dall’alto medioevo al secolo XIII, Roma 1976.
  66. A. Castagnetti, La pianura veronese nel medioevo. La conquista del suolo e la regolamentazione delle acque, in Una città e il suo fiume. Verona e l’Adige, a cura di G. Borelli, 2 voll., Verona 1977, I, pp. 35-138.
  67. A. Castagnetti, L’organizzazione del territorio rurale nel medioevo. Circoscrizioni ecclesiastiche e civili nella ‘Longobardia’ e nella ‘Romania’, Torino 1979.
  68. A. Castagnetti, Aspetti politici, economici e sociali di chiese e monasteri dall’epoca carolingia alle soglie dell’età moderna, in Chiese e monasteri a Verona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, pp. 43-110.
  69. A. Castagnetti, Le due famiglie comitali veronesi: i San Bonifacio e i Gandolfingi/di Palazzo (secoli X-inizio XIII), in Studi sul medioevo veneto, a cura di G. Cracco, A. Castagnetti, S. Collodo, Torino 1981, pp. 43-93.
  70. A. Castagnetti, Aziende agrarie, contratti e patti colonici (secoli IX-XII), in Uomini e civiltà, I, pp. 31-74.
  71. A. Castagnetti, Le comunità della regione gardense fra potere centrale, governi cittadini e autonomie nel medioevo (secoli VIII-XIV), in Un lago, una civiltà: il Garda, a cura di G. Borelli, 2 voll., Verona 1983, I, pp. 31-114.
  72. A. Castagnetti, Le comunità rurali della soggezione signorile alla giurisdizione del comune cittadino, Verona 1983.
  73. A. Castagnetti, La decima da reddito signorile a privilegio economico dei ceti cittadini. Linee di ricerca, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV), Atti del VI Convegno di storia della Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 settembre 1981), 2 voll., Roma 1983, I, pp. 215-233.
  74. A. Castagnetti, I veronesi da Moratica: prestatori di danaro, signori rurali, esponenti della pars Comitum (1136-1267), in Studi in onore di Gino Barbieri. Problemi e metodi di Storia ed Economia, 3 voll., Pisa 1983, I, pp. 409-447.
  75. A. Castagnetti, «Ut nullus incipiat hedificare forticiam». Comune veronese e signorie rurali nell’età di Federico I, Verona 1984.
  76. A. Castagnetti, La Valpolicella dall’alto medioevo all’età comunale, Verona 1984.
  77. A. Castagnetti, La Marca Veronese-Trevigiana, in Storia d’Italia, dir. G. Galasso, VII/1, Comuni e signorie nell’Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Torino 1987, pp. 159-357.
  78. A. Castagnetti, La società veronese nel medioevo, II, Ceti e famiglie dominanti nella prima età comunale, Verona 1987.
  79. A. Castagnetti, Vicenza nell'età del particolarismo: da comitato a comune (888-1183), in Storia di Vicenza, pp. 25-58.
  80. A. Castagnetti, La “campanea” e i beni comuni della città, in L’ambiente vegetale nell’alto medioevo, 2 voll., Spoleto, 1990, I, pp. 137-174.
  81. A. Castagnetti, Mercanti, società e politica nella Marca Veronese-Trevigiana (secoli XI-XIV), Verona 1990.
  82. A. Castagnetti, Le città della Marca veronese, Verona 1991.
  83. A. Castagnetti, L’età precomunale e la prima età comunale (1024-1213), in Il Veneto nel medioevo, pp. 1-162.
  84. A. Castagnetti, Regno, signoria vescovile, arimanni e vassalli nella Saccisica dalla tarda età longobarda all’età comunale, Verona 1997.
  85. A. Castagnetti, Fra i vassalli: marchesi, conti, ‘capitanei’, cittadini e rurali, Verona 1999.
  86. A. Castagnetti, Da Verona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del Regno Italico. I ‘capitanei’ nei secoli XI-XII, a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, pp. 345-491.
  87. A. Castagnetti, Le origini di Nogara (906) fra il re Berengario, il diacono veronese Audiberto, il conte Anselmo e il monastero di Nonantola, in Nogara. Archeologia e storia di un villaggio medievale (Scavi 2003-2008), Roma 2011, pp. 1-50.
  88. A. Castagnetti, Un elenco del 1212 di feuda equi in Sabbion (Verona), in Uomini, paesaggi, storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini, a cura di D. Balestracci, A. Barlucchi, F. Franceschi, P. Nanni, G. Piccinni, A. Zorzi, Siena 2012, pp. 359-372.
  89. A. Castagnetti, La storia agraria dell’alto Medioevo nel Novecento fino ai primi contributi di Vito Fumagalli (1966-1971), in Agricoltura e ambiente attraverso l’età romana e l’alto Medioevo, a cura di P. Nanni, Firenze 2012, pp. 41-66.
  90. A. Castagnetti, Preistoria di Onorio II antipapa. Cadalo diacono nella società italica della prima metà del secolo XI, Spoleto 2014.
  91. A. Castagnetti, Il processo per Ostiglia. L'arbitrato di Oberto Dell'Orto tra Ferrara e Verona (1151), Verona 2016.
  92. A. Castagnetti, Mercanti a Verona nel secolo XII, Verona 2021.
  93. A. Castagnetti, V. Fumagalli, Un istituto di lunga conservazione dal Medioevo ad oggi: il gastaldo nel territorio veronese, in La villa nel veronese, a cura di F.G. Viviani, Verona 1975, pp. 269-280.
  94. B. Castiglioni, L’altro feudalesimo. Vassallaggio, servizio e selezione sociale in area veneta nei secoli XI-XIII, Venezia 2010.
  95. V. Cavallari, Cadalo e gli Erzoni, in «Studi storici veronesi», 15 (1965), pp. 59-170.
  96. V. Cavallari, «Guadiare se sub gastaldione». Ricerche sulla trasformazione del «ministenum» curtense nell’«arte» medioevale, in «Studi storici veronesi», 1 (1949), pp. 24-40.
  97. P. Cenci, L’Archivio della Cancelleria della Nunziatura Veneta, in Miscellanea Francesco Ehrle. Scritti di storia e paleografia, V, Roma 1924.
  98. Cerea. Storia di una comunità attraverso i secoli, a cura di B. Chiappa, A. Sandrini, Verona 1991.
  99. F. Chabod, Di alcuni studi recenti sull’età comunale e signorile nell’Italia settentrionale, in «Rivista storica italiana», 42 (1925), pp. 19-47.
  100. A. Checchini, Comuni rurali padovani, in «Nuovo archivio veneto», 18 (1909), pp. 131-184.
  101. G. Cherubini, Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso Medioevo, Firenze 1974.
  102. G. Cherubini, Aspetti e figura della vita notarile nelle città toscane del XIII e XIV secolo, in Il notaio e la città, Atti del convegno (Genova, 9-10 novembre 2007), a cura di V. Piergiovanni, Milano 2009, pp. 41-58.
  103. B. Chiappa, Dall’altomedioevo alla prima metà del XII secolo, in Cerea, pp. 63-72.
  104. B. Chiappa, I mulini da grano della pianura veronese: dal medioevo all’età contemporanea, Verona 2015.
  105. A. Ciaralli, Una controversia in materia di decima nella Bassa Veronese. Il castello di Sabbion tra Verona e Vicenza, in Studi sul medioevo, pp. 75-135.
  106. A. Ciaralli, Introduzione, in Le carte antiche di San Pietro in Castello di Verona (809/10-1196), a cura di A. Ciaralli, Roma 2007.
  107. C. Cipolla, Statuti rurali veronesi, Venezia 1890.
  108. C. Cipolla, Un diploma edito di Federico I ed uno inedito di Federico II, in «Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 5 (1879), pp. 275-293 (rist. in Scritti di Carlo Cipolla, II, pp. 420-427).
  109. C. Cipolla, I primi accenni alla organizzazione comunale in un piccolo villaggio presso Cologna Veneta: dalla pace di Venezia a quella di Costanza, in Miscellanea di studi storici in onore di Giovanni Sforza, Lucca 1915, pp. 203-240 (rist. in Scritti di Carlo Cipolla, II, pp. 477-513).
  110. C. Cipolla, Verona e la guerra contro Federico Barbarossa, in «Nuovo archivio veneto», 10 (1896), 2, pp. 405-504 (rist. in Scritti di Carlo Cipolla, II, pp. 309-386).
  111. C. Cipolla, Documenti statutari veronesi dei secoli 13. e 14. riguardanti la saltaria, in «Rendiconti. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali», s. 5, 8 (1899), pp. 3-38.
  112. C.M. Cipolla, Per la storia della crisi del sistema curtense in Italia. Lo sfaldamento del manso nell’Appennino bobbiense, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo», 62 (1950), pp. 283-304.
  113. D. Cohen, Sentinelles vigilantes au village. La dénonciation comme espace de reconfiguration des cultures villageoises (1789-1794), in Cultures villageoises au Moyen Âge et à l’époque moderne, a cura di F. Boutoulle e S. Gomis, Toulouse 2017, pp. 265-275.
  114. S.M. Collavini, La condizione dei rustici/villani nei secoli XI-XII. Alcune considerazioni a partire dalle fonti toscane, in La signoria rurale in Italia nel medioevo, a cura di C. Violante e M.L. Ceccarelli Lemut, Pisa 2006, pp. 331-384.
  115. S.M. Collavini, Sviluppo signorile e nuove strategie onomastiche. Qualche riflessione sulla percezione e la rappresentazione della violenza in Toscana nel XII secolo, in Studi di storia offerti a Michele Luzzati, a cura di S.P.P. Scalfati e A.M. Veronese, Ospedaletto (Pisa) 2009, pp. 73-85.
  116. S.M. Collavini, I signori rurali in Italia centrale (secoli XII-metà XIV): profilo sociale e forme di interazione, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 123 (2011), 2, pp. 301-318.
  117. S.M. Collavini, La dîme dans le système de prélèvement seigneurial en Italie: réflexions à partir du cas toscan, in La dîme, l’église, pp. 281-308.
  118. S.M. Collavini, Signoria ed élites rurali (Toscana, 1080-1225 c.), in Élites rurales méditerranéennes, pp. 479-493.
  119. S.M. Collavini, Mobility and lordship, in Social Mobility, pp. 171-184.
  120. S. Collodo, I vicini e i comuni di contado (secoli XII-XIII), in Storia di Treviso, pp. 271-297.
  121. S. Collodo, L’evoluzione delle strutture economiche nel Trecento: l’economia delle campagne, in Il Veneto nel medioevo. Le signorie trecentesche, a cura di A. Castagnetti e G.M. Varanini, Verona 1995, pp. 273­310.
  122. E. Conte, Servi medievali. Dinamiche del diritto comune, Roma 1996.
  123. E. Conti, La formazione della struttura agraria del contado fiorentino, 3 voll., Roma 1965-1966.
  124. M.L. Corsi, Piccoli proprietari rurali in Garbagnate Marcido: i Veneroni, in Raccolta Sergio Mochi Onory, pp. 687-727.
  125. M.E. Cortese, Rural Milites in Central and Northern Italy between Local Elites and Aristocracy (1100-1300), in Social Mobility, pp. 335-352.
  126. M.E. Cortese, Le frange inferiori della cavalleria nelle campagne toscane: scutiferi e masnaderii tra inquadramento signorile e mobilità sociale (secc. XII-XIII), in «Archivio storico italiano», 179 (2021), 1, pp. 3-42.
  127. A. Cortonesi, S. Passigli, Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale. Contributo bibliografico, 1950-2010, Firenze 2016.
  128. La costruzione del dominio cittadino sulle campagne. Italia centro-settentrionale, secoli XII-XIV, a cura di R. Mucciarelli, G. Piccinni, G. Pinto, Siena 2009.
  129. G. Cracco, La fondazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 13 (1959), pp. 70-88.
  130. G. Cracco, Da comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, pp. 73-138.
  131. Curtis e signoria rurale. Interferenze fra due strutture medievali, a cura di G. Sergi, Torino 1997.
  132. B. Dal Cero, L’epoca romana, in R. Zorzin et all., La preistoria e l’età romana nel territorio sinistra Adige, Cologna Veneta 1990, pp. 55-63.
  133. M. Della Misericordia, Divenire comunità. Comuni rurali, poteri signorili, identità sociali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo medioevo, Milano 2004.
  134. G. De Sandre Gasparini, La vita religiosa nella Marca veronese-trevigiana tra XII e XIV secolo, Verona 1993.
  135. La dîme dans l’Europe médiévale et moderne, a cura di R. Viader, Toulouse 2010.
  136. La dîme, l’église et la société féodale, a cura di M. Lauwers, Turnhout 2012.
  137. M. Douglas, How institutions think, New York 1986.
  138. Les élites au haut Moyen Âge. Crises et renouvellements, a cura di F. Bougard, L. Feller, R. Le Jan, Turnhout 2006.
  139. Les élites rurales dans l’Europe médiévale et moderne, a cura di F. Menant, J.P. Jessenne, Toulouse 2007.
  140. Élites rurales méditerranéennes au Moyen Âge - Varia - Regards croisés, num. monografico di «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 124 (2012), 2.
  141. Endettement paysan et crédit rural dans l'Europe médiévale et moderne, a cura di M. Berthe, Toulouse 1998.
  142. F. Ercole, Il villanatico e la servitù della gleba in alcuni documenti piacentini dei secoli XII e XIII, in «Bollettino storico piacentino», 4 (1909), pp. 193-205 e 267-280; 5 (1910), pp. 25-33.
  143. G. Faccioli, Della corporazione dei notai di Verona e del suo Codice Statutario del 1268, Verona 1966.
  144. E. Faini, Le memorie del territorio nella Tuscia dei secoli XII-XIII: strategie di condizionamento nei dicta testium, in «Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge», 123 (2011), 2, pp. 487-497.
  145. G. Fasoli, Prestazioni in natura nell’ordinamento economico feudale: feudi ministeriali dell’Italia nord-orientale, in «Economia naturale, economia monetaria», 6 (1983), pp. 65-89.
  146. L. Feller, L’historiographie des élites rurales. Emergence d’un problème?, in L’historiographie des élites.
  147. L. Feller, Les conversions de redevances. Pour une problématique des revenus seigneuriaux, in Calculs et rationalités dans la seigneurie médiévale. Les conversions de redevances entre XIe et XVe siècles, a cura di L. Feller, Paris 2009, pp. 5-26.
  148. G. Ferrari dalle Spade, La Campagna di Verona dal sec. XII alla venuta del Veneziani (1405). Contributo alla storia della proprietà comunale nell’alta Italia, in «Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 74 (1914-15), 2, pp. 41-104.
  149. A. Fiore, Signori e sudditi. Strutture e pratiche del potere signorile in area umbro-marchigiane. Secoli XI-XIII, Spoleto 2010.
  150. A. Fiore, ‘Bonus et malus usus’. Potere, consenso e coercizione nelle campagne signorili dell'Italia centro-settentrionale (secoli XI-XII), in «Quaderni storici», 45 (2010), 134, pp. 501-531.
  151. A. Fiore, Giurare la consuetudine. Pratiche sociali e memoria del potere nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (secoli XI-XIII), in «Reti Medievali Rivista», 13 (2012), 2, pp. 47-80.
  152. A. Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze 2017.
  153. C.D. Fonseca, La signoria del monastero Maggiore di Milano sul luogo di Arosio (secoli XII-XII), Galatina 1974.
  154. S. Fornasa, Brogliano e Quargnenta. Due villaggi rurali della Valle dell’Agno dalle origini al XV secolo, Mirano 1999.
  155. S. Fornasa, L’età medievale, in Storia di Trissino. Dai primi insediamenti all’età contemporanea, a cura di G. Trivelli, Cittadella 2003.
  156. R. Fossier, L’infanzia dell’Europa. Economia e società dal X al XII secolo, Bologna 1987.
  157. V. Fumagalli, Terra e società nell’Italia padana, Torino 1976.
  158. V. Fumagalli, L’evoluzione dell’economia agraria e dei patti colonici dall’alto al basso medioevo. Osservazioni su alcune zone dell’Italia settentrionale, in «Studi Medievali», s. III, 18 (1977), pp. 461-90 (rist. in Le campagne italiane prima e dopo il mille. Una società in trasformazione, a cura di B. Andreolli, V. Fumagalli, M. Montanari, Bologna 1985, pp. 13-42).
  159. V. Fumagalli, Coloni e signori nell’Italia settentrionale. Secoli VI- XI, Bologna 1978.
  160. G. Gardoni, Notai e comuni nella Marca Veronese: i protagonisti tra autonomia e subordinazione (secc. XII-XIII), in Notariato, pp. 261-288.
  161. C. Gauvard, Violence et ordre public au Moyen Âge, Paris 2005.
  162. M. Ginatempo, Alle origini dei comuni rurali, in «Rivista storica italiana», 110 (1998), pp. 654-665.
  163. C. Ginzburg, Microstoria: due o tre cose che so di lei, in «Quaderni storici», 29 (1994), 86, pp. 511-539.
  164. G. Giordanengo, “Epistola Philiberti”. Note sur l'influence du droit féodal savant dans la pratique du Dauphiné médiéval, «Mélanges d’archéologie et d’histoire», 82 (1970), 2, pp. 809-853.
  165. E. Grendi, Storia di una storia locale. L’esperienza ligure (1792-1992), Venezia 1996.
  166. P. Guglielmotti, Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale, Roma 2001.
  167. P. Guglielmotti, Ricerche sull’organizzazione del territorio nella Liguria medievale, Firenze 2005, < http://www.rm.unina.it/rmebook/index.php?mod=none_Guglielmotti >.
  168. D. Herlihy, Pisa nel Duecento. Vita economica e sociale d’una città italiana nel medioevo, Pisa 1973.
  169. L’historiographie des élites dans le haut Moyen Âge, textes de travail rédigés dans le cadre de la recherche sur «Les Élites dans le haut Moyen Âge VIe-XIIe siècle» (Marne-la-Vallée et Paris 1), 27-28 novembre 2003 (< https://archive-2007-2013.lamop.fr/elites/index.html >)
  170. W. Holtzmann, Anecdota Veronensia, in Papsttum und kaisertum, pp. 369-375.
  171. H. Hoshino, L’Arte della lana in Firenze nel basso Medioevo. Il commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli XIII-XV, Firenze 1980.
  172. E. Huertas, La rente foncière à Pistoia (11e-12e siècle). Pratiques notariales et histoire économique, Paris 2008.
  173. Isola della Scala. Territorio e società rurale nella media pianura veronese, a cura di B. Chiappa, Isola della Scala (Verona) 2002.
  174. J.P. Jessenne, F. Menant, Introduction, in Les élites rurales, pp. 7-52.
  175. Jeux d’échelles. La micro-analyse á l’experience, a cura di J. Revel, Paris 1996.
  176. Kinship in Europe. Approaches to long-term development (1300-1900), a cura di D.W. Sabean, S. Teuscher, J. Mathieu, New York 2007.
  177. W. Landi, L’incastellamento di fronte al diritto feudale. Il caso dell’episcopato di Trento fra XII e XIII secolo, in «Geschichte und Region/Storia e regione», 24 (2015), 1, pp. 97-155.
  178. A. Lattes, Il diritto consuetudinario delle città lombarde, Milano 1899.
  179. M. Lauwers, Pour une histoire de la dîme et du dominium ecclesial, in La dîme, l’église, pp. 11-64.
  180. F. Leferme-Falguières, V. Van Renterghem, Le concept d’élite. Approches historiographiques et méthodologiques, in «Hypothèses», 4 (2001), 1, pp. 55-67.
  181. P. Lefeuvre, La notabilité rurale dans le contado florentin. Valdarno Supérieur et Chianti, aux XIIe et XIIIe siècles, thèse de doctorat, Paris 1-Panthéon Sorbonne (2016), dir. L. Feller.
  182. P. Lefeuvre, Sicuti boni homines et masnaderii: dépendance et distinction sociale dans les seigneuries du contado florentin (XIIe-XIIIe siècles), «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge», [en ligne] 130 (2018), 2, < https://journals.openedition.org/mefrm/4070 >.
  183. J. Le Goff, Le vocabulaire des catégories sociales chez saint François d’Assise et ses biographes au XIIIe siècle, in Ordres et Classes. Colloques d’histoire sociale, a cura di D. Roche e C.E. Labrousse, Paris 1973, pp. 93-123.
  184. R. Le Jan, Introduction, in L’historiographie des élites.
  185. P.S. Leicht, Studi sulla proprietà fondiaria nel Medioevo, 2 voll., Verona-Padova 1903-1907.
  186. P.S. Leicht, ‘Livellario nomine’. Osservazioni ad alcune carte amiatine del secolo nono, in «Studi Senesi», 22 (1905), pp. 283-351.
  187. E. Le Roy Ladurie, Montaillou, village Occitan de 1294 à 1324, Paris 1975.
  188. G. Levi, L’eredità immateriale. Carriera di un esorcista nel Piemonte del Seicento, Torino 1985.
  189. G. Levi, On Microhistory, in New Perspectives on Historical Writing, a cura di P. Burke, Oxford 1991, pp. 93-113.
  190. G. Levi, G. Tocci, Le comunità in età moderna. Problemi storiografici e prospettive di ricerca, Roma 1997.
  191. G. Maccà, Dell’estensione antica del territorio vicentino, Vicenza 1793.
  192. G. Maccagnan, Il castello, in Sabbion, pp. 21-27.
  193. G. Maccagnan, A. Todeschini, La formazione dei villaggi nel Basso Medioevo, in Il comune di Zimella. Storia civile e religiosa delle comunità di Bonaldo, Santo Stefano, Volpino e Zimella, Zimella (Verona) 2008, pp. 19-34.
  194. P. Mainoni, Finanza pubblica e fiscalità nell’Italia centro-settentrionale, in «Studi storici», 40 (1999), pp. 449-470.
  195. P. Mainoni, A proposito della “rivoluzione fiscale” nell’Italia settentrionale del XIII secolo, in «Studi storici», 44 (2003), pp. 5-42.
  196. P. Mainoni, Sperimentazioni fiscali e amministrative nell’Italia del nord (secoli XII-inizio XIII), in Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella Societas Christiana (1046-1250), a cura di G. Andenna, Milano 2007, pp. 705-759.
  197. J.-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell’Italia comunale, Bologna 2004.
  198. J.-C. Maire Vigueur, Révolution documentaire et révolution scripturaire: le cas de l’Italie médiévale, in «Bibliothèque de l’École des Chartes», 153 (1995) pp. 177-185.
  199. J.-C. Maire-Vigueur, Les rapports ville-campagne dans l’Italie communale: pour une révision des problèmes, in La ville, la bourgeoisie et la genèse de l’État moderne, actes du Colloque de Bielefeld (29 novembre – 1 décembre 1985), a cura di N. Bulst e J.P. Genet, Paris 1988, pp. 21-34.
  200. G. Mantese, Memorie storiche della chiesa vicentina, I, Dalle origini al Mille, Vicenza 1952.
  201. G. Mantese, Memorie storiche della chiesa vicentina, II, Dal Mille al Milletrecento, Vicenza 1954.
  202. G. Mantese, Sabbion: profilo storico, in Sabbion, pp. 1-8.
  203. A. Marchesan, Treviso medievale. Istituzioni, usi, costumi, aneddoti, curiosità, 2 voll., I, Treviso 1923.
  204. E. Marino, Il Capitolo della cattedrale di Verona ad Angiari dall’alto medioevo agli Scaligeri: proprietà e signoria, in Angiari. Il territorio, la storia, il patrimonio artistico, a cura di B. Chiappa, Angiari (Verona) 1998, pp. 27-58.
  205. A. Mastrotto, G.M. Varanini, Lonigo fra XII e XIII secolo, in Storie di Lonigo. Immagini di una comunità veneta, a cura di G. Florio e A. Viggiano, Sommacampagna (Verona) 2015, pp. 25-57.
  206. E. Mazzadi, Lonigo nella storia, I, Dalle origini alla fine del Trecento, Lonigo (Vicenza) 1989.
  207. F. Menant, Campagnes lombardes au moyen âge. L’économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe s., Rome 1993.
  208. F. Menant, Les écuyers (“scutiferi", vassaux paysans d'Italie du Nord au XIIe siècle), in Structures féodales et féodalisme dans l’occident méditerranéen (Xe-XIIIe siècles). Bilan et perspectives de recherches, Colloque international organisé par le Centre National de la Recherche Scientifique et l’École Française de Rome (Rome, 10-13 octobre 1978), a cura di K. Eubel, Paris 1980, pp. 285-297.
  209. F. Menant, Les transactions foncières dans le royaume d'Italie du Xe à la fin du XIIe siècle: essai de bilan historiographique, in Le marché de la terre au Moyen Âge, a cura di L. Feller, C. Wickham, Rome 2005, pp. 147-160.
  210. F. Menant, Élites rurales serviles au XIIIe siècle: autour d’Ambroise Grassi, homo de maxinata de S. Giulia de Brescia, in Puer Apuliae. Mélanges offerts à Jean-Marie Martin, a cura di E. Cuozzo, V. Deroche, A. Peters-Custot e V. Prigent, Paris 2009, pp. 185-197.
  211. G.G. Merlo, Tra “vecchio” e “nuovo” monachesimo (metà XII-metà XIII secolo), in «Studi storici», 28 (1987), pp. 446-469.
  212. M.C. Miller, Chiesa e società in Verona medievale, Verona 1998.
  213. La mobilità sociale nel medioevo, a cura di S. Carocci, Roma 2010.
  214. La mobilità sociale nel Medioevo italiano, I, Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV), a cura di L. Tanzini, S. Tognetti, Roma 2016.
  215. La mobilità sociale nel Medioevo italiano, IV, Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), a cura di S.M. Collavini, G. Petralia, Roma 2019.
  216. K. Modzelewski, Le vicende della “pars dominica” nei beni fondiari di San Zaccaria di Venezia (sec. X-XIV), in «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», 4 (1962), pp. 42-79 e 5-6 (1963-1964), pp. 15-63.
  217. C.G. Mor, Dalla caduta dell’Impero al Comune, in Verona e il suo territorio, II, Verona medioevale, a cura di V. Cavallari, P. Gazzola, Verona 1964, pp. 5-242.
  218. C.G. Mor, I gastaldi con potere ducale nell'ordinamento pubblico langobardo, in C.G. Mor, Scritti di storia giuridica altomedievale, Pisa 1977, pp. 465-472 (I ed. 1952).
  219. A. Morsoletto, Contributo allo studio delle società e delle circoscrizioni nel vicentino: Costozza e la Riviera Berica superiore dalla protostoria al tramonto del Medioevo, in Costozza. Territorio immagini e civiltà nella storia della Riviera Berica Superiore, a cura di E. Reato, Costozza (Vicenza) 1983, pp. 55-472.
  220. A. Morsoletto, Signori e popolo nelle prime valli del Retrone nell’età di mezzo, in Sovizzo e le sue genti. Storia di un villaggio rurale alle sorgenti del Retrone, a cura di A. Dani, Vicenza 1994, pp. 3-144.
  221. Moulins et meuniers dans les campagnes européenes (IXe-XVIIIe siècle), a cura di M. Mousnier, Toulouse 2002.
  222. E. Muir, Mad Blood Stirring. Vendetta and Factions in Friuli during the Renaissance, Baltimore 1998.
  223. I mulini nell’Europa medievale, a cura di P. Galetti, P. Racine, Bologna 2003.
  224. R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Pontassieve 1985.
  225. E. Nicolis, Sugli antichi corsi del fiume Adige. Contribuzione alla conoscenza della costitu-zione della pianura veneta, in «Bollettino della Società geografica italiana», 17 (1898), pp. 7-75.
  226. Notariato e medievistica: per i cento anni di Studi e ricerche di diplomatica comunale di Pietro Torelli, Atti delle giornate di studi (Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, 2-3 dicembre 2011), a cura di I. Lazzarini, Roma 2013.
  227. Nuovi studi ezzeliniani, 2 voll., a cura di G. Cracco, Roma 1992.
  228. E. Occhipinti, Il contado milanese nel secolo XIII. L’amministrazione della proprietà fondiaria del Monastero Maggiore, Bologna 1982.
  229. E. Occhipinti, Una famiglia di rustici proprietari legata alla canonica di Sant’Ambrogio: i da Trezzano, in Raccolta Sergio Mochi Onory, pp. 747-778.
  230. M. Olson, The Logic of Collective Action: Public Goods and the Theory of Groups, Cambridge (Mass.) 1965.
  231. F. Panero, Terre in concessione e mobilità contadina. Le campagne fra Po, Sesia e Dora Baltea (secoli XII e XIII), Bologna 1984.
  232. F. Panero, Schiavi, servi e villani nell’Italia medievale, Torino 1999.
  233. F. Panero, Le “corvées” nelle campagne dell’Italia settentrionale: Prestazioni d’opera ‘personali’, ‘reali’ e ‘pubbliche’ (secoli X-XIV), in Pour une anthropologie, I, pp. 365-380.
  234. F. Panero, Forme di dipendenza rurale nel medioevo. Servi, coltivatori liberi e vassalli contadini nei secoli IX-XIV, Bologna 2018.
  235. Papsttum und Kaisertum. Forschungen zur politischen Geschichte und Geisteskultur des Mittelalters. Paul Kehr zum 65. Geburstag, a cura di A. Brackman, München 1926.
  236. V. Pareto, Trattato di sociologia generale, 2 voll., Firenze 1916.
  237. G. Pasquali, Contratti agrari scritti e rapporti di lavoro «sommersi» nelle campagne romagnole dei secoli IX-XIII, in G. Pasquali, Agricoltura e società rurale in Romagna nel Medioevo, Bologna 1984, pp. 264-288.
  238. P. Pezzano, Istituzioni e ceti sociali in una comunità rurale: Racconigi nel XII e nel XIII secolo, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 74 (1976), pp. 619-691.
  239. G.B. Pighi, Cenni storici sulla Chiesa veronese, II, Verona 1988, pp. 19-25.
  240. G. Pinto, Bourgeoisie de village et différenciations sociales dans les campagnes de l’Italie communale (xiiie-xve siècle), in Les élites rurales, pp. 91-110.
  241. S. Pivano, I contratti agrari in Italia nell’alto Medioevo, Torino 1904.
  242. Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales (XIe-XIVe siècles). Réalités et représentations paysannes, a cura di M. Bourin e P. Martinez Sopena, Paris 2004.
  243. Pour une anthropologie du prélèvement seigneurial dans les campagnes médiévales (XIe-XIVe siècles). Les mots, les temps, les lieux, a cura di M. Bourin e P. Martinez Sopena, Paris, 2007.
  244. L. Provero, L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma 1998.
  245. L. Provero, Dalla realtà locale alla complessità di un modello: Chris Wickham e le comunità lucchesi, in «Quaderni storici», 34 (1999), 100, pp. 269-283.
  246. L. Provero, Forty Years of Rural History for the Italian Middle Ages, in The rural history of medieval European societies, a cura di I. Alfonso, Turnhout 2007, pp. 141-172.
  247. L. Provero, Vassallaggio e reti clientelari: una via per la mobilità, in La mobilità sociale nel Medioevo, Atti del IV Incontro “Économies et Sociétés Médiévales. La Conjoncture de 1300 en Méditerranée Occidentale” (Roma, 28-31 maggio 2008), a cura di S. Carocci, Roma 2010, pp. 437-451.
  248. L. Provero, Le parole dei sudditi. Azioni e scritture della politica contadina del Duecento, Spoleto 2012.
  249. Raccolta di studi in memoria di Sergio Mochi Onory, Milano 1972.
  250. P. Racine, Plaisance du Xe à la fin du XIIIe siècle, Lille-Paris 1979.
  251. R. Rao, “Comunia”. Le risorse collettive nel Piemonte comunale, Milano 2008.
  252. A.M. Rapetti, Dalla “curtis” al “dominatus loci”: la proprietà fondiaria nel Milanese tra IX e XII secolo, in Aziende agrarie nel Medioevo: forme della conduzione fondiaria nell'Italia nord-occidentale (secoli IX -XV), a cura di R. Comba, F. Panero, Cuneo 2000, pp. 13-58.
  253. Z. Razi, Life, Marriage and Death in a Medieval Parish. Economy, Society and Demography in Halesowen, 1270-1400, Cambridge 1980.
  254. V. Recchia, Le regole campestri di Squarzego (1214-1255), in «Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona», s. 6, 22 (1970-1971), pp. 763-775.
  255. J. Revel, Micro-analyse et construction du sociale, in Jeux d’échelle, pp. 15-36.
  256. J. Revel, L’institution et le social, in Les formes de l’expérience: une autre histoire sociale, a cura di B. Lepetit, Paris 1997, pp. 63-84.
  257. S. Reynolds, Fiefs and Vassals. The Medieval Evidence Reinterpreted, Oxford 1994.
  258. A. Rigon, Le elezioni vescovili nel processo di sviluppo delle istituzioni ecclesiastiche a Padova, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge-Temps modernes», 89 (1977), 1, pp. 371-409.
  259. G. Rippe, Padoue et son contado (X-XIII siècle). Société et pouvoirs, Rome 2003.
  260. R. Romeo, Il comune rurale di Origgio nel sec. XIII, Milano 1992 [prima ed.: R. Romeo, La signoria dell’abate di Sant’Ambrogio di Milano sul comune rurale di Origgio nel secolo XIII, «Rivista storica italiana», 69 (1957), pp. 340-377 e 473-507].
  261. G. Rossetti, Formazione e caratteri delle signorie di castello e dei poteri territoriali dei vescovi sulle città nella “Langobardia” del secolo X, in «Aevum», 49 (1975), pp. 270-285.
  262. E. Rossini, Statuti rurali del veronese inediti. Le ‘regule’ di Ciringhelli (1224-1226), in «Atti e memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona», s. 6, 20 (1968-1969), pp. 293-318.
  263. E. Rossini, Statuti rurali del veronese inediti. Le ‘regule’ di Sabbion, in «Atti e memorie dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere di Verona», s. 6, 21 (1969-1970), pp. 151-216.
  264. E. Rossini, Documenti per un nuovo codice diplomatico veronese (dai fondi di San Giorgio in Braida e di San Pietro in Castello) (803 c.-994), in «Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona», s. 6, 18 (1966-1967), pp. 137-208.
  265. E. Rossini, Il card. Adelardo II (1188-1214) e il Comune di Verona a Legnago, Roverchiara e Monteforte d'Alpone. Studio analitico con trascrizione e note di 33 documenti originali, Verona 1991.
  266. E. Rossini, M. Fennell Mazzaoui, Società e tecnica nel medioevo. La produzione dei panni di lana a Verona nei secoli XIII-XIV-XV, in «Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona», s. 6, 21 (1969-1970), pp. 571-624.
  267. Sabbion di Cologna Veneta. Studi storici nel centenario della parrocchiale, a cura di A. Lora e G. Maccagnan, num. monografico di «La Mainarda. Quaderni», 7 (1984).
  268. G. Sancassani, La legge e la campagna: gli statuti cittadini, le nuove colture, gli interventi specifici, in Uomini e civiltà, I, pp. 119-184.
  269. L. Sandini, Domini e visdomini nei secoli XI e XII, in Oppeano. Il territorio e le comunità, a cura di C. Bismara, B. Chiappa, G.M. Varanini, Verona 2013, pp. 52-53.
  270. L. Sandini, Possessori laici e signorie ecclesiastiche a Roverchiara dall’VIII al XIV secolo, in Roverchiara. Una comunità e il suo territorio, a cura di R. Scola Gagliardi, Roverchiara (Verona) 2006, pp. 49-66.
  271. F. Schneider, Aus San Giorgio in Braida zu Verona, in Papsttum und Kaisertum, pp. 185-206 (rist. in F. Schneider, Aufsätze zur Geschichte und Diplomatik des Mittelalters: Vornehmlich in Italien, Aalen 1974, pp. 517-538).
  272. Scritti di Carlo Cipolla, a cura di C.G. Mor, I, Alto medioevo, Verona 1978.
  273. Scritti di Carlo Cipolla, a cura di C.G. Mor, II, Studi federiciani, Verona 1978.
  274. G. Sergi, Villaggi e curtes come basi economico-territoriali per lo sviluppo del banno, in Curtis e signoria, pp. 5-24.
  275. G. Sergi, Storia agraria e storia delle istituzioni, in Medievistica italiana e storia agraria. Risultati e prospettive di una stagione storiografica, a cura di A. Cortonesi e M. Montanari, Bologna 2001, pp. 155-164.
  276. La servitude dans les pays de la Méditerranée occidentale chrétienne au XIIe siècle et au-delà. Déclinante ou renouvelée? Actes de la table ronde de Rome, 8 et 9 octobre 1999, num. monografico di «Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge», 112 (2000), 2.
  277. A.A. Settia, Castelli e villaggi nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1983.
  278. A.A. Settia, Uomini e armi negli eserciti ezzeliniani, in Nuovi studi ezzeliniani, I, pp. 59-103.
  279. La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, I, Gli spazi economici, a cura di A. Gamberini, F. Pagnoni, Milano 2019.
  280. La signoria rurale nel medioevo italiano, atti del Seminario tenuto a Pisa nel 1995, a cura di A. Spicciani, C. Violante, 2 voll., Pisa 1997-1998.
  281. L. Simeoni, Verona, Guida storico-artistica della città e provincia, Verona 1909 (rist. anast. Verona 1970).
  282. L. Simeoni, Documenti e note sull’età precomunale e comunale a Verona, in Studi su Verona nel medioevo di Luigi Simeoni, I, «Studi storici veronesi», 8-9 (1957-1958), pp. 41-85 («Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona», s. 5, 6, 1929-1930, pp. 269-309).
  283. L. Simeoni, Le origini del Comune di Verona, in Studi su Verona nel medioevo di Luigi Simeoni, I, «Studi storici veronesi», 8-9 (1957-1958), pp. 87-151 («Nuovo archivio veneto», n.s., 25, 1913, pp. 49-115).
  284. L. Simeoni, Il primo periodo della vita comunale a Verona, in Studi su Verona nel medioevo di Luigi Simeoni, I, «Studi storici veronesi», 8-9 (1957-1958), pp. 152-180 («Nuovo archivio veneto», n.s., 25, 1913, 1, pp. 116-143).
  285. L. Simeoni, Il comune veronese sino ad Ezzelino e il suo primo statuto, in Studi su Verona nel medioevo di Luigi Simeoni, II, «Studi storici veronesi», 10 (1959), pp. 5-129 («Miscellanea di storia veneta», s. 3, 15, 1922, pp. 1-132).
  286. L. Simeoni, Antichi patti tra signori e Comuni rurali, in Studi su Verona nel medioevo di Luigi Simeoni, IV, «Studi storici veronesi», 13 (1962), pp. 89-107 («Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona», s. 4, 8, 1907, pp. 51-67).
  287. L. Simeoni, Il Comune rurale nel territorio veronese, in Studi su Verona nel medioevo di Luigi Simeoni, IV, «Studi storici veronesi», 13 (1962), pp. 203-250 («Nuovo archivio veneto», n.s., 42, 1921, pp. 152-200).
  288. L. Simeoni, Comuni rurali veronesi (Valpolicella – Valpantena – Gardesana), in Studi su Verona nel medioevo di Luigi Simeoni, IV, «Studi storici veronesi», 13 (1962), pp. 109-202 («Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona», s. 5, 1, 1924, pp. 137-220).
  289. L. Simeoni, Nuovi documenti sull’ultimo periodo della signoria di Ezzelino, in Studi su Verona nel medioevo di Luigi Simeoni, IV, «Studi storici veronesi», 13, 1962, pp. 251-279 («Rendiconto delle sessioni della R. Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna», s. III, 4 (1929-1930), pp. 34-69).
  290. D.L. Smail, Faction and Feud in Fourteenth-Century Marseille, in Feud in Medieval and Early Modern Europe, a cura di B. Poulsen, J. Büchert Netterstrøm, Århus 2007, pp. 113-134.
  291. Social Mobility in Medieval Italy (1100-1500), a cura di S. Carocci, I. Lazzarini, Roma 2018.
  292. L. Sormani Moretti, La Provincia di Verona, 3 voll., Firenze 1904.
  293. A. Stella, Per una integrazione del Codice diplomatico padovano. Documenti dal Fondo Veneto I dell’Archivio Segreto Vaticano (1166-1183), in «Scrineum Rivista», 8 (2011), pp. 1-86.
  294. A. Stella, Transhumant Sheep Farming and Seigniorial Economy in the Veronese pre-Alps (12-14th c.), in Invisible Cultures: Historical and Archaeological Perspectives, a cura di F. Carrer, V. Gheller, Cambridge 2015, pp. 150-176.
  295. A. Stella, Bringing the feudal law back home: social practice and the law of fiefs in Italy and Provence (1100-1250), in «The Journal of Medieval Studies», 46 (2020), pp. 396-418. DOI: 10.1080/03044181.2020.1775685
  296. Storia di Treviso, II, Il Medioevo, a cura di D. Rando e G.M. Varanini, Venezia 1991.
  297. Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988.
  298. Studi sul medioevo per Andrea Castagnetti, a cura di M. Bassetti, A. Ciaralli, M. Montanari, G.M. Varanini, Bologna 2011.
  299. Studi su Verona nel medioevo di Luigi Simeoni, I, «Studi storici veronesi», 8-9 (1957-1958) («Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona», s. 5, 6, 1929-1930).
  300. G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano, Torino 1974.
  301. G. Tabacco, Sperimentazioni del potere nell’alto medioevo, Torino 1993.
  302. G. Tabacco, Fief et seigneurie dans l’Italie communale. L’évolution d’un thème historiographique, in «Le Moyen Âge», 75 (1969), pp. 5-37 e 203-218 (trad. italiana: Feudo e signoria nell’Italia dei comuni. L’evoluzione di un tema storiografico, in G. Tabacco, Dai re ai signori. Forme di trasmissione di potere nel medioevo, Torino 2000, pp. 108-145).
  303. L. Tabarrini, The countryside of Florence and Lucca during the High Middle Ages (11th-13th centuries). A study on land management and its change, PhD thesis, University of Oxford (2019), dir. C. Wickham.
  304. M. Taylor, Community, Anarchy and Liberty, Cambridge 1982.
  305. G. Tomassoli Manenti, Introduzione, in Le carte di San Giorgio, pp. V-CXLVI.
  306. A. Torre, La produzione storica dei luoghi, in «Quaderni storici», 37 (2002), 110, pp. 443-475.
  307. P. Toubert, Il sistema curtense: la produzione e lo scambio interno in Italia nei secoli VIII, IX e X, in “Curtis” e signoria, pp. 25-94.
  308. P. Toubert, Annona, in Lexikon des Mittelalters, 1 (1980), pp. 669-670.
  309. A.L. Trombetti Budriesi, Vassalli e feudi a Ferrara e nel Ferrarese dall’età precomunale alla signoria estense (secoli XI-XIII), Ferrara 1980.
  310. Uomini e civiltà agraria in territorio veronese, 2 voll., a cura di G. Borelli, Verona 1982.
  311. M. Vallerani, Tra astrazione e prassi, in Praxis und Gerichtsbarkeit in europäischen Städten des Spätmittelalters, a cura di F. J. Arlinghaus, I. Baumgärtner, V. Colli, S. Lepsius, T. Wetzstein, Frankfurt 2006, pp. 135-154.
  312. G.M. Varanini, Bonifiche contadine e proprietà ecclesiastica nella bassa veronese: un episodio del primo Duecento, in Governo ed uso delle acque nella Bassa Veronese. Contributi e ricerche (XIII-XX sec.), Isola della Scala (Verona) 1984, pp. 7-22.
  313. G.M. Varanini, La Curia di Nogarole nella pianura veronese fra Tre e Quattrocento. Paesaggio, amministrazione, economia e società, in «Studi di storia medioevale e di diplomatica», 4 (1979), pp. 45-263.
  314. G.M. Varanini, Le campagne veronesi del ’400 fra tradizione e innovazione, in Uomini e civiltà agraria, I, pp. 185-262.
  315. G.M. Varanini, L’olivicoltura e l’olio gardesano nel Medioevo. Aspetti della produzione e della commercializzazione, in Un lago una civiltà: il Garda, a cura di G. Borelli, Verona 1983, I, pp. 115-158.
  316. G.M. Varanini, Primi contributi alla storia della classe dirigente veronese del Duecento. Un documento del giugno 1230, in Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerta dagli allievi a Paolo Sambin, a cura di M.C. Billanovich, G. Cracco, A. Rigon, Padova 1984, pp. 191-228.
  317. G.M. Varanini, La Valpolicella dal Duecento al Quattrocento, Verona 1985.
  318. G.M. Varanini, Note sull'insediamento nella montagna veronese nel Trecento, in Settecento anni di storia cimbra veronese, Atti del Convegno tenuto a Tregnago il 14 novembre 1987, a cura di G. Volpato, Verona 1988, pp. 31-57.
  319. G.M. Varanini, Aspetti della produzione e del commercio del vino nel Veneto alla fine del Medioevo, in Il vino nell’economia e nella società italiana medioevale e moderna, Convegno di studi (Greve in Chianti, 21-24 maggio 1987), Firenze 1989, pp. 61-89.
  320. G.M. Varanini, Una montagna per la città. Alpeggio e allevamento nei Lessini veronesi nel medioevo (secoli IX-XV), in Gli alti pascoli dei Lessini veronesi. Natura storia cultura, a cura di P. Berni, U. Sauro, Verona 1991, pp. 1-107.
  321. G.M. Varanini, Istituzioni, società e politica nel Veneto dal comune alla signoria (secolo XIII-1329), in Il Veneto nel Medioevo, pp. 263-422.
  322. G.M. Varanini, Linee di storia medievale (secoli IX-XIII), in Grezzana e la Valpantena, a cura di E. Turri, Verona 1991, pp. 97-130.
  323. G.M. Varanini, Società e istituzioni a Cerea tra XII e XIII secolo, in Cerea, pp. 73-90.
  324. G.M. Varanini, Il comune di Verona, la società cittadina ed Ezzelino III da Romano (1239-1259), in Nuovi studi ezzeliniani, I, pp. 115-160.
  325. G.M. Varanini, Diplomi scaligeri autentici e falsificazioni quattro-cinquecentesche per le comunità montane venete, in Storia dell’altipiano dei Sette Comuni, I, a cura di A. Stella, Vicenza 1994, pp. 313-345.
  326. G.M. Varanini, L’organizzazione del distretto cittadino nell'Italia padana nei secoli XIII-XIV. Marca Trevigiana, Lombardia, Emilia, in L’organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. Chittolini, D. Willoweit, Bologna 1994, pp. 33-133.
  327. G.M. Varanini, Monasteri e città nel Duecento: Verona e S. Zeno, in Il liber feudorum di S. Zeno di Verona (secolo XIII), a cura di F. Scartozzoni, Padova 1996, pp. VII-LXXIX.
  328. G.M. Varanini, Il patrimonio di una famiglia comitale. Terra e potere dei Da Palazzo a Casaleone e Ravagnana nel secolo XII, in Casaleone, pp. 65-78.
  329. G.M. Varanini, I beni dei conti di Palazzo a Isola della Scala attorno al 1140, in Isola della Scala, pp. 42-50.
  330. G.M. Varanini, Soave. Note di storia medievale, in Soave “terra amenissima, villa suavissima”, a cura di G. Volpato, Soave (Verona) 2002, pp. 39-74.
  331. G.M. Varanini, Spunti per una discussione sul rapporto fra ricerca medievistica recente e storia delle comunità di villaggio, relazione introduttiva al seminario «Per una storia delle comunità. (Ricordando i primi anni ’80)» (Este, 20 aprile 2002), consultabile online : < http://www.storiadivenezia.net/sito/saggi/varanini_spunti.pdf >.
  332. G.M. Varanini, I mulini di Trevenzuolo nel 1179 e un processo di fronte ai giudici del podestà di Verona, in Studi in memoria di Paolo Soliman, Sanguinetto (Verona) 2004, pp. 49-61.
  333. G.M. Varanini, Cittadini e «ville» nella campagna veneta tre-quattrocentesca, in Andrea Palladio e la villa veneta. Da Petrarca a Carlo Scarpa, a cura di G. Beltramini, H. Burns, Venezia 2005, pp. 39-53.
  334. G.M. Varanini, Insediamento, organizzazione del territorio, società a Brenzone (alto Garda veronese) nei secoli XII-XV (con particolare riferimento a Campo di Brenzone), in Medioevo. Studi e documenti, a cura di A. Castagnetti, A. Ciaralli, G.M. Varanini, I, Verona 2005, pp. 177-226.
  335. G.M. Varanini, Cologna Veneta e i suoi Statuti, in Statuti di Cologna Veneta del 1432 con le aggiunte quattro-cinquecentesche e la ristampa anastatica dell'edizione del 1593, a cura di B. Chiappa, Roma 2006, pp. 9-62.
  336. G.M. Varanini, L’invenzione dei confini. Falsificazioni documentarie e identità comunitaria nella montagna veneta alla fine del medioevo e agli inizi dell’era moderna, in Distinguere, separare, condividere. Confini nelle campagne dell’Italia medievale, a cura di P. Guglielmotti, «Reti Medievali Rivista», 7 (2006), 1, pp. 1-26.
  337. G.M. Varanini, Archivi ritrovati. Documenti della famiglia Serego di Verona (sec. XI-XV) nelle trascrizioni e nei regesti di Carlo Cipolla, in Medioevo. Studi e documenti, a cura di A. Castagnetti, A. Ciaralli, G. M. Varanini, II, Verona 2007, pp. 551-604.
  338. G.M. Varanini, Il liber memorialis vasallorum canonice maioris veronensis ecclesie del 1225, in Magna Verona vale. Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di A. Brugnoli e G.M. Varanini, Verona 2008, pp. 71-84.
  339. G.M. Varanini, Nogarole medievale. All’ombra della rocca, in Nogarole Rocca nella storia. Gli uomini, la terra, l’acqua, il confine, a cura di B. Chiappa, G.M. Varanini, Nogarole Rocca (Verona) 2008, pp. 29-77 [in particolare la scheda La definizione dei confini verso Trevenzuolo: l’area di Palù, pp. 40-41].
  340. G.M. Varanini, Condanne inquisitoriali, usura e politica fra Duecento e Trecento. Appunti sul caso veronese, in Studi di storia economica e sociale in onore di Giovanni Zalin, Sommacampagna (Verona) 2011, pp. 381-392.
  341. G.M. Varanini, Nuovi documenti sulla famiglia dei conti da Palazzo di Verona, in Studi sul Medioevo, pp. 383-414.
  342. G.M. Varanini, Una pieve rurale agli inizi del Duecento: Grezzana in Valpantena (diocesi di Verona), in Arbor ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi, a cura di L. Bertazzo, D. Gallo, R. Michetti, A. Tilatti, Padova 2011, pp. 431-447.
  343. G.M. Varanini, Sante Bortolami e la storia medievale delle campagne e delle montagne venete, in L’Altopiano di Asiago nel medioevo. Un microcosmo composito di “latini” e “teutonici”, Sommacampagna (Verona) 2012, pp. 7-21.
  344. G.M. Varanini, Azzo VI d’Este († 1212) e le società cittadine dell’Italia nord-orientale: convergenze e divergenze di progetti politici fra XII e XIII secolo, in Gli Estensi nell'Europa medievale: potere, cultura e società, Convegno per l’ottavo centenario della morte di Azzo VI marchese d'Este, 1212-2012. (Este, 15 settembre 2012), a cura di C. Bertazzo, F. Tognana (= «Terra e storia. Rivista estense di storia e cultura», 2), Sommacampagna (Verona) 2013, pp. 135-177.
  345. G.M. Varanini, Verona, Spoleto 2019 (Il Medioevo nelle città italiane, 16).
  346. G.M. Varanini, “Ad villaniam aut ad brevem”. Misurare la terra nelle campagne di Lonigo (Vicenza) agli inizi del XIII secolo, in Agricoltura, lavoro, società. Studi sul medioevo per Alfio Cortonesi, a cura di I. Ait, A. Esposito, Bologna 2020, pp. 693-714.
  347. G.M. Varanini, Rosario Romeo medievista, in Rosario Romeo storico e politico, a cura di G. Manica, G. Pescosolido, Firenze 2020, pp. 95-107.
  348. G.M. Varanini, Tra Verona e Vicenza. La valle dell’Alpone nel XII-XIV secolo. Autorità signorile e affermazione del potere cittadino, in «Archivio veneto», serie VI, 20 (2020), pp. 13-44.
  349. G.M. Varanini, Il patrimonio dei SS. Fermo e Rustico di Lonigo (Vicenza) fra Duecento e Trecento, in A banchetto con gli amici. Scritti per Massimo Montanari, a cura di T. Lazzari, F. Pucci Donati, Roma 2021 (I libri di Viella, 397), pp. 115-129.
  350. G.M. Varanini, F. Saggioro, Ricerche sul paesaggio e sull’insediamento d’età medievale in area veronese, in Dalla curtis alla pieve fra archeologia e storia. Territori a confronto: l’Oltrepò pavese e la pianura veronese, a cura di S. Lusuardi Siena, Mantova 2008, pp. 101-160.
  351. G.M. Varanini, A. Stella, Scenari veronesi per la Summa feudorum di Iacopo di Ardizzone da Broilo, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, IV, La formazione del diritto comune, a cura di P. Maffei, G.M. Varanini, Firenze 2014, pp. 266-280.
  352. Il Veneto nel Medioevo. Dai comuni cittadini al predominio scaligero nella Marca, a cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, Verona 1991.
  353. Vigasio. Vicende di una comunità e di un territorio, a cura di P. Brugnoli, B. Chiappa, Vigasio 2005.
  354. C. Violante, Un esempio di signoria rurale “territoriale” nel secolo XII. La corte di Talamona in Valtellina secondo una sentenza del comune di Milano, in Études de civilisation médiévale (IX-XII siècles), Poitiers 1974, pp. 739-749.
  355. C. Violante, La signoria rurale nel contesto storico dei secoli X-XII, in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, Bologna 1996, pp. 7-56.
  356. C. Violante, Introduzione. Problemi aperti e spunti di riflessione sulla signoria rurale nell’Italia medioevale, in La signoria rurale nel medioevo, a cura di A. Spicciani e C. Violante, I, pp. 1-9.
  357. C. Violante, Presentazione, in Romeo, Il comune, pp. VII-XXII.
  358. M. Vovelle, L’élite ou le mensonge des mots, in «Annales. Histoire, Sciences Sociales», 29 (1974), 1, pp. 49-72.
  359. P. Weimar, Die Handschriften des “Liber feudorum” und seiner Glossen, in «Rivista internazionale di diritto comune», 1 (1990), pp. 31-98.
  360. C. Wickham, La montagna e la città. Gli Appennini toscani nell’alto medioevo, Torino 1997.
  361. C. Wickham, Comunità e clientele nella Toscana del XII secolo. Le origini del comune rurale nella piana di Lucca, Roma 1995.
  362. C. Wickham, Defining the seigneurie since the War, in Pour une anthropologie, I, pp. 43-50.
  363. C. Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma 2017.
  364. S.J. Yanagisako, Bringing it All Back Home: Kinship Theory in Anthropology, in Kinship in Europe, pp. 33-50.
  365. A. Zarpellon, Verona e l’agro veronese in età romana, Verona 1954.
  366. A. Zorzi, I conflitti nell’Italia comunale. Riflessioni sullo stato degli studi e sulle prospettive di ricerca, in Conflitti, paci e vendette nell'Italia comunale, a cura di A. Zorzi, Firenze 2009, pp. 8-41.
  367. A. Zorzi, La cultura della vendetta nel conflitto politico in età comunale, in Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, a cura di R. Delle Donne, A. Zorzi, Firenze 2002, pp. 135-170.
  368. E. Zorzi, Il territorio padovano nel periodo di trapasso da comitato a comune: studio storico con documenti inediti, Padova 1930.
PDF
  • Publication Year: 2022
  • Pages: 336
  • eISBN: 978-88-5518-619-3
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2022
  • eISBN: 978-88-5518-621-6
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2022
  • Pages: 336
  • ISBN: 978-88-5518-618-6
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Ai margini del contado

Book Subtitle

Terra, signoria ed élites locali a Sabbion e nel territorio di Cologna Veneta (secoli XII-XIII)

Authors

Attilio Stella

Peer Reviewed

Number of Pages

336

Publication Year

2022

Copyright Information

© 2022 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-619-3

ISBN Print

978-88-5518-618-6

eISBN (pdf)

978-88-5518-619-3

eISBN (xml)

978-88-5518-621-6

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

News and Events
News
Ai margini del contado
  • 26/10/2022
1,081

Fulltext
downloads

1,697

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,363

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,551

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations