Contained in:
Book Chapter

Appunti sull’emigrazione bergamasca nelle città della terraferma veneta nel Quattrocento (con particolare riferimento a Verona)

  • Gian Maria Varanini

The author takes as an example the emigration from Bergamo to offer a picture of its insertion in the Venetian mainland in the fifteenth century, focusing in particular on immigration in those centers which were happily defined by Giorgio Chittolini with the category of "quasi cities": compared to the studies previous ones, the author pays greater attention to the know-how of the Bergamo immigrants who managed to emerge in these places, achieving lasting success over several generations.

  • Keywords:
  • Migrations,
  • Bergamo,
  • Verona,
  • late middle ages,
+ Show More

Gian Maria Varanini

University of Verona, Italy - ORCID: 0000-0003-3428-1632

  1. Addobbati, A., Facchinerie. Immigrati bergamaschi, valtellinesi e svizzeri nel porto di Livorno (1602-1847), Pisa 2018.
  2. Albera, D., Lorenzetti, L., Mathieu, J. (a cura di), Reframing the History of Family and Kinship: from The Alps towards Europe, Berna 2016.
  3. Albini, G., Contadini-artigiani in una comunità bergamasca: Gandino sulla base di un estimo della seconda metà del ’400, «Studi di storia medievale e di diplomatica», XIV (1993), pp. 111-192.
  4. Albini, G., La popolazione di Bergamo e del Bergamasco nei secoli XIV e XV, in Storia economica e sociale di Bergamo, II (I primi millenni: il comune e la signoria), parte 2, a cura di G. Chittolini, Bergamo 1999, pp. 211-255.
  5. Baldi, G. (a cura di), Gli estimi della città di Rovereto. 1449-1460-1475-1490-1502, Accademia degli Agiati, Rovereto 1988.
  6. Belfanti, C.M., Dalla stagnazione alla crescita: la popolazione di Bergamo dal Cinquecento a Napoleone, in Storia economica e sociale di Bergamo, III (Il tempo della Serenissima), t. 1 (L’immagine della Bergamasca), a cura di A. De Maddalena, M. Cattini, M. A. Romani, Bergamo 1995, pp. 173-213.
  7. Bismara, C., L’Ufficio del Registro di Verona nel XV secolo: nuove ricerche, «Archivio veneto», s. VI, XXV (2023), pp. 5-37.
  8. Bolzonella, M., Una famiglia, un palazzo, una città. I Roncale a Rovigo nei secoli XV-XIX, in Palazzo Roncale a Rovigo, Milano 2013, pp. 11-41.
  9. Borelli, G., L’estimo civico, in Verona 1405-1797. Nel XXV anniversario del Lions Club Verona Host, Verona 1981, pp. 41-54.
  10. Brugnoli, P., Palazzo Radice, in Edilizia privata nella Verona rinascimentale, a cura di P. Lanaro, P. Marini e G.M. Varanini, con la collaborazione di E. Demo, Milano 2000, pp. 363-368.
  11. Buffo, P., Pagnoni, F., Traffici e scritture mercantili tra Bergamo e il Garda. I registri di Bartolomeo Avvocati (1416-1439), Udine 2023.
  12. Bulgarelli Lukacs, A., Bergamo e i suoi mercanti nell’area dell’Adriatico centro-meridionale, in Storia economica e sociale di Bergamo, III (Il tempo della Serenissima), t. 2 (Il lungo Cinquecento), a cura di M. Cattini e M.A. Romani, Bergamo 1998, pp. 237-301.
  13. Cagnin, G.P., Cittadini e forestieri a Treviso nel Medioevo (secoli XIII-XIV), Sommacampagna (Verona) 2004.
  14. Casarino, G., L’immigrazione a Genova di maestranze e apprendisti dell’alta Lombardia (XV e XVI secolo), «Bollettino di demografia storica», XIX (1993), pp. 93-109.
  15. Casarino, G., Mondo del lavoro e immigrazione a Genova tra XV e XVI secolo, in Strutture familiari epidemie migrazioni nell’Italia medievale, a cura di R. Comba, G. Piccinni e G. Pinto, Napoli 1984, pp. 451-472.
  16. Chiappa, B., Gli antichi proprietari del palazzo, in Il palazzo Barzisa Bon, a cura di G. Gaudini, Verona 2018, pp. 39-52.
  17. Chiappa, B., Varanini, G.M., Il canale dell’Acqua Morta a Verona e gli edifici rivieraschi in un disegno inedito del 1478, in corso di stampa in G.M. Varanini, Metamorfosi di una città. Ricerche di storia urbana veronese dal XII al XV secolo, Verona 2024.
  18. Chiappa, B., Varanini, G.M., Una carta topografica quattrocentesca della zona di Montorio e San Martino Buon Albergo: la carta Hockhofler, «I quaderni della dorsale. Storia, ambiente e cultura in Valsquaranto e Valpantena», 3 (2021), pp. 78-79.
  19. Chilese, V., «Una delle più antiche arti di questa città»: la corporazione dei formaggeri a Verona in età moderna, «Studi Veronesi. Miscellanea di studi sul territorio veronese». II (2017), pp. 125-172, <http://www.veronastoria.it/ojs/index.php/StVer/article/view/82> (05/2024).
  20. Comba, R., Emigrare nel medioevo. Aspetti economico-sociali della mobilità geografica nei secoli XI-XVI, in Strutture familiari epidemie migrazioni nell’Italia medievale, a cura di R. Comba, G. Piccinni e G. Pinto, Napoli 1984, pp. 45-75.
  21. Crosina, M. e Rovigo, V. (a cura di), Due estimi dei beni immobili (1448 e 1482) del Comune di Riva del Garda con l’elenco delle bocche del 1473, Riva del Garda 2011.
  22. D’Onghia, L., Facchini in Parnaso. Noterelle sui testi “alla bergamasca” fra Quattro e Cinquecento, «Italique. Poésie italienne de la Renaissance», XXIII (2020), pp. 107-150.
  23. Del Bo, B., Immigrazione specializzata nelle città dell’Italia centro-settentrionale. Incentivi al trasferimento e dinamiche di integrazione (secc. XIII-XV), «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», CXXXI, 2019, 1, pp. 495-504.
  24. Del Bo, B., La cittadinanza milanese: premessa o suggello di un percorso di integrazione?, in Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città bassomedievali (secc. XIII-XVI), a cura di Ead., Roma 2014, pp. 159-180.
  25. Della Misericordia, M., I nodi della rete. Paesaggio, società e istituzioni a Dalegno e in Valcamonica nel tardo medioevo, in La magnifica comunità di Dalegno dalle origini al XVIII secolo, a cura di E. Bressan, Ponte di Legno 2009, pp. 122.
  26. Demo, E., L’«anima della città». L’industria tessile a Verona e Vicenza (1400-1550), Milano 2001.
  27. Demo, E., Le fiere di Bolzano e il commercio fra area atesina e area tedesca fra quattro e cinquecento, in Le Alpi medievali nello sviluppo delle regioni contermini, a cura di G.M. Varanini, Napoli 2004, p. 69-98.
  28. Demo, E., Mercanti di Terraferma. Uomini, merci e capitali nell’Europa del Cinquecento, Milano 2013.
  29. Epstein, S.L., Town and country: economy and institutions in late medievale Italy, «Economic history review», XLVI (1993), pp. 453-477.
  30. Ferrarese, A., Fonti estimali nella Terraferma veneta tra Quattrocento e Cinquecento. Approcci comparativi e nuove prospettive di ricerca, in Ricchezza, valore, proprietà in età preindustriale, 1400-1850, a cura di G. Alfani e M. Barbot, Venezia 2009, pp. 43-62.
  31. Ferrarese, A., Vaccari, R., Historia di Legnago di Giovan Francesco Pecinali, Verona 2010.
  32. Franceschi, F., Maestri, compagni, nemici. L’immigrazione qualificata e le corporazioni nelle città dell’Italia tardomedievale, «Mélanges de l’École française de Rome», CXXXI (2019), pp. 505-515.
  33. Gelmi, P. e Suardi, P., Gandino. La storia, Gandino 2012.
  34. Gravela, M., Contare nel catasto. Valore delle cose e valore delle persone negli estimi delle città italiane (secoli XIV-XV), in Valore delle cose e valore delle persone dall’antichità all’età moderna, a cura di M. Vallerani, Viella, Roma 2018, pp. 271-294.
  35. Grazioli, M., L’arte della lana e dei panni nella Riva veneziana del sec. XV in due documenti dell’archivio rivano, «Il Sommolago. Periodico di arte, storia e cultura», III (1986), pp. 109-120.
  36. Guemara, R., Le «petit peuple» lainier à Vérone de 1425 a 1502: artisans indispensables, cives allivrés et pauvres laborieux, in Le petit peuple dans l’Occident médiéval. Terminologies, perceptions, réalites. Actes du Congrès international (Université de Montréal, 18-23 octobre 1999), a cura di P. Boglioni, R. Delort et C. Gauvard, Parigi 2002, pp. 365-378.
  37. Guemara, R., Un document inédit de l’histoire véronaise. Descriptiones textorum et aliarum personarum diversarum contradarum, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen âge», CIX (1997), pp. 161-224.
  38. Guenzi, A., L’immigration urbaine au XV siècle: le cas de Bologne, in «Annales de démographie historique», 1982, pp. 33-42.
  39. Herlihy, D., The population of Verona in the first century of Venetian Rule, in Renaissance Venice, a cura di J.R. Hale, London 1973, pp. 91-125.
  40. I sonetti bergamaschi di Giorgio Sommariva, in «Una brigata di voci». Studi offerti a Ivano Paccagnella per i suoi sessantacinque anni, a cura di C. Schiavon e A. Cecchinato, Padova 2012, pp. 183-196.
  41. Lanaro, P., I mercati nella Repubblica Veneta. Economie cittadine e stato territoriale (secoli XV-XVIII), Venezia 1999.
  42. Lanaro, P., Radiografia della soglia di povertà in una città della terraferma veneta: Verona alla metà del XVI secolo, «Studi veneziani», n.s., VI (1982), pp. 45-87.
  43. Lorenzetti, L. e Merzario, R., Il fuoco acceso: famiglie e migrazioni alpine nell’Italia d’età moderna, Roma 2005.
  44. Lorenzetti, L., Migrazioni di mestiere e economie dell’emigrazione nelle Alpi italiane (XVI-XVIII secc.), in Oeconomia Alpium I: Wirtschaftsgeschichte des Alpenraums in vorindustrieller Zeit. Forschungsaufriss, konzepte und Perspektiven, a cura di M.A. Denzel, A. Bonoldi, A. Montenach e F. Vannotti, Berlin/Boston 2017, pp. 148-171.
  45. Maffioletti, G., Due veneziani del tardo Quattrocento per l’orgoglio dei migranti bergamaschi: Bartolomeo Vivarini e Leonardo Boldrini, «Abelàse. Quaderni di documentazione locale», IV (2015), pp. 11-26.
  46. Mainoni, P., Dinamiche economiche a Brescia e a Bergamo nel primo Quattrocento, in Nell’età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, Brescia 2012, p. 325.
  47. Marchi, G.P., Ricerche sull’umanesimo veronese. I. La famiglia Rizzoni di Verona e l’ “Origo gentis Rizzoniae” di Pierdonato Avogaro, «Vita veronese», XIX (1966), pp. 5-12.
  48. Marinelli, S., Mantegna, l’eternità e la storia, in Mantegna e le Arti a Verona 1450-1500, a cura di P. Marini e S. Marinelli, Marsilio, Venezia 2006, pp. 33.
  49. Massa Piergiovanni, P., La Compagna dei Caravana: i facchini bergamaschi del porto di Genova, in Storia economica e sociale di Bergamo, III (Il tempo della Serenissima), t. 2 (Il lungo Cinquecento), a cura di M. Cattini e M.A. Romani, Bergamo 1998, pp. 195-217.
  50. Menjot, D., Introduction. Les gens venus d’ailleurs dans les villes médiévales: quelques acquis de la recherche, in «Arriver» en ville. Les migrants en milieu urbain au Moyen Âge, a cura di C. Quertier, R. Chilà, N. Pluchote, Paris 2013.
  51. Molà, L., Mueller, R.C., Essere straniero a Venezia nel tardo medioevo: accoglienza e rifiuto nei privilegi di cittadinanza e nelle sentenze criminali, in Le migrazioni in Europa (sec. XIII-XVIII), a cura di S. Cavaciocchi, Firenze 1993, pp. 846-847.
  52. Nova, A., La pittura nei territori di Brescia e Bergamo nel Cinquecento, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1987, t. I, pp. 105-123.
  53. Pagani, L., Bergamo «Terra di San Marco». Processi territoriali nei secoli XV-XVIII, in Storia economica e sociale di Bergamo, III (Il tempo della Serenissima), t. 1 (L’immagine della Bergamasca), a cura di A. De Maddalena, M. Cattini, M. A. Romani, Bergamo 1995, p. 14.
  54. Palazzi Trivelli, F., Praolini Corazza, M., Orsini De Marzo, N. (a cura di), Stemmi della «Rezia Minore». Gli armoriali conservati nella Biblioteca Civica «Pio Rajna» di Sondrio, Sondrio, 1996.
  55. Panciera, W., Rigoni Stern, G., Pastori sull’Altopiano, in L’Altopiano dei Sette Comuni, Caselle di Sommacampagna 2009, pp. 270.
  56. Panizza, T., Famiglie gandinesi immigrate nella Venezia Tridentina, «La Val Gandino», XIII (1935), pp. 1-11.
  57. Panizza, T., Famiglie nobili trentine d’origine bergamasca, «Bergomum», XXVII (1933), pp. 302-307.
  58. Panizza, T., Secondo contributo alla storia di famiglie nobili della Venezia Tridentina di origine bergamasca, «Bergomum», XXVIII (1934), n. 4, pp. 294-314.
  59. Panizza, T., Valgandinesi immigrati nelle Valli dell’Avisio ed in Pergine di Valsugana, XIII (1935) [Una piccola colonia di valgandinesi in Cavalese; Valgandinesi in Pergine], pp. 5-11.
  60. Parenti, A., Un’altra storia per facchino, «Lingua nostra», LXXX (2019), pp. 65-96.
  61. Poloni, A., «Ista familia de Fine audacissima presumptuosa et litigiosa ac rixosa». La lite tra la comunità di Onore e i da Fino nella Val Seriana superiore degli anni ’60 del Quattrocento, s.i.l. 2009.
  62. Poloni, A., Castione della Presolana: economia e società nella montagna bergamasca dal XII al XVI secolo, Castione della Presolana (Bergamo) 2011.
  63. Poloni, A., Storie di famiglia: i da Fino tra Bergamo e la montagna dal XII al XVI secolo, Fino del Monte (Bergamo) 2010.
  64. Ragosta Portioli, R., I mercanti bergamaschi nella città di Napoli nel secolo XVI, in Storia economica e sociale di Bergamo, III (Il tempo della Serenissima), t. 2 (Il lungo Cinquecento), a cura di M. Cattini e M.A. Romani, Bergamo 1998, pp. 219-235.
  65. Rosso, P., Movimenti migratori interni nell’area alpina Occidentale, in Migrazioni interne e forme di dipendenza libera e servile nelle campagne bassomedievali dall’Italia nord-occidentale alla Catalogna, a cura di R. Lluch Bramon, P. Orti Gost, F. Panero e L. To Figueras, Cherasco 2015, pp. 63-96.
  66. Saba, F., La popolazione del territorio bergamasco (secoli XVI-XVIII), in Storia economica e sociale di Bergamo, III (Il tempo della Serenissima), t. 1 (L’immagine della Bergamasca), a cura di A. De Maddalena, M. Cattini, M. A. Romani, Bergamo 1995, pp. 215-273.
  67. Scherman, M., Familles et travail à Trévise à la fin du Moyen Âge, Rome 2013.
  68. Tagliaferri, A., L’economia veronese secondo gli estimi dal 1409 al 1635, Milano 1966.
  69. Traniello, E., Intorno ad un palazzo. La famiglia Roverella tra Rovigo e Ferrara nel XV secolo, «Archivio veneto», CLIII (2023), VI serie, n. 26, in corso di stampa.
  70. Varanini, G.M., Faes, A., Note e documenti sulla produzione e sul commercio del ferro nelle valli di Sole e di Non (Trentino) nel Trecento e Quattrocento, ora in G.M. Varanini, Studi di storia trentina, Trento 2020, t. I, p. 202.
  71. Varanini, G.M., Gli angusti orizzonti. Lessico delle dedizioni e “costituzione materiale” negli stati territoriali italiani: l’esempio della Terraferma veneziana (secoli XV e ss.), in Des chartes aux constitutions. Autour de l’idée constitutionnelle en Europe (XII-XVII siècles). Atti del convegno (Casa di Velasquez, Madrid, 14-16 gennaio 2014), a cura di J.Ph. Genet e F. Foronda, Rome-Paris 2019, pp. 417-440.
  72. Varanini, G.M., Itinerari commerciali secondari nel Trentino bassomedioevale, in Die Erschliessung des Alpenraums für den Verkehr im Mittelalter und in der frühen Neuzeit - L’apertura dell’area alpina al traffico nel medioevo e nella prima età moderna. Historikertagung in Irsee – Convegno storico (Irsee 13-15 settembre 1993), a cura di E. Riedenauer, Bolzano 1996, pp. 101-128.
  73. Varanini, G.M., La «Curia» di Nogarole nella pianura veronese fra Tre e Quattrocento. Paesaggio, amministrazione, economia e società, «Studi di storia medioevale e di diplomatica», IV (1979), pp. 45-263.
  74. Varanini, G.M., La popolazione di Verona, Vicenza e Padova nel Duecento e Trecento: fonti e problemi, in Demografia e società nell’Italia medievale (secoli IX-XIV), a cura di R. Comba e I. Naso, Cuneo 1994, pp. 165.
  75. Varanini, G.M., Lazise fra Trecento e Quattrocento, in G. Saccomani e G.M. Varanini, Il comune di Lazise agli inizi del Quattrocento. Il registro di Iura comunis Lazixii (1402-1409), Lazise 2021, pp. 35-37.
  76. Varanini, G.M., Una montagna per la città. Alpeggio e allevamento nei Lessini veronesi nel Medioevo (secoli IX-XV), in Gli alti pascoli dei Lessini. Natura storia cultura, a cura di P. Berni, U. Sauro e G.M. Varanini, Tipografia La Grafica, Verona 1991.
  77. Varanini, G.M., Verona, Spoleto 2018.
  78. Varanini, G.M., Zumiani, D., Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona (1405 c. - 1485), docente di medicina a Padova. La famiglia, l’inventario dei libri e dei beni, la cappella, «Quaderni per la storia dell’Università di Padova», XXVI-XXVII (1993-1994), pp. 49-147.
  79. Villani, G., Da modesti formaggiai a facoltosi drappieri: l’ascesa mercantile di una famiglia del Cinquecento veronese, «Studi storici Luigi Simeoni», LX (2010), pp. 171-175.
  80. Villani, G., Una famiglia di origine mercantile a Verona: i Marioni, in Magna Verona vale. Studi in onore di Pierpaolo Brugnoli, a cura di A. Brugnoli e G.M. Varanini, Verona 2008, pp. 151-156.
  81. Zamperini, A., Pietro Nanin (Verona 1808-1889). Facciata già sulla casa Dal Ferro, Pescheria Vecchia 2-6, Verona 1864, in Mantegna e le Arti a Verona 1450-1500, a cura di P. Marini e S. Marinelli, Marsilio, Venezia 2006, rispettivamente, pp. 403-404.
  82. Zannini, A., Flussi d’immigrazione e strutture sociali urbane. Il caso dei bergamaschi a Venezia. Atti del Seminario di studi su “Le migrazioni interne e a media distanza in Italia, 1500-1900” (Livorno, 11-12 giugno 1993), «Bollettino di demografia Storica», XIX (1993), pp. 213-215.
  83. Zannini, A., L’altra Bergamo in laguna: la comunità bergamasca a Venezia, in Storia economica e sociale di Bergamo, III (Il tempo della Serenissima), t. 2 (Il lungo Cinquecento), a cura di M. Cattini e M.A. Romani, Bergamo 1998, pp. 175-193.
  84. Zorzi, A. e Connell, W.J. (a cura di), Lo stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti, Pisa 2002.
PDF
  • Publication Year: 2024
  • Pages: 55-80
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2024
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Appunti sull’emigrazione bergamasca nelle città della terraferma veneta nel Quattrocento (con particolare riferimento a Verona)

Authors

Gian Maria Varanini

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0426-2.07

Peer Reviewed

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo

Book Subtitle

Atti del XVII Convegno di studi San Miniato 21-23 ottobre 2021

Editors

Gian Maria Varanini, Andrea Zorzi

Peer Reviewed

Number of Pages

328

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0426-2

ISBN Print

979-12-215-0425-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0426-2

eISBN (epub)

979-12-215-0427-9

Series Title

Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato

Series ISSN

2704-5692

Series E-ISSN

2704-5706

97

Fulltext
downloads

52

Views

Export Citation

1,361

Open Access Books

in the Catalogue

2,368

Book Chapters

3,870,371

Fulltext
downloads

4,536

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

67

scientific boards

from 357 Research Institutions

of 43 Nations

1,249

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations