Edited Book

Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916)

  • Edited by:
  • Antonio Olivieri,

More than four hundred letters and postcards remain of the long correspondence between Carlo Cipolla, born in Verona and professor of modern history in Turin and then in Florence, and Luigi Schiaparelli, one of the students from his time in Turin. The majority of the letters came from the student, on the grounds of communicative asymmetry and conservative accidents. There are over twenty years of epistolary dialogue (1894-1916) in this publication, which now contributes significantly to the knowledge of Schiaparelli (the first modern scholar of diplomacy and palaeography in Italy), his years of apprenticeship and his career début, as well as on the vicissitudes of the last years of Cipolla’s career. Further insights are also gained on several aspects of the history of historical studies in Italy (and partly in Germany) in the decades between the 19th and 20th century, up to the World War I. The correspondence offers infinite, unpublished glimpses and lively accounts on people, events and discussions animating this intense season of Medieval Studies.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • Italy,
  • Historiography,
+ Show more
Purchase

Antonio Olivieri

University of Turin, Italy - ORCID: 0000-0002-9198-6834

Antonio Olivieri is Associate Professor of Latin Palaeography at the Department of Historical Studies of the University of Turin. His work focuses mostly on diplomacy and documentary editions, with research on notaries and notary documents of the late Middle Ages, and on the history of diplomacy and of documentary editions in Italy between the 19th and the 20th century.
  1. Acta Henrici VII, Romanorum imperatoris, et monumenta quaedam alia suorum temporum historiam illustrantia, a Francisco Bonainio collecta ac in duas partes divisa, Florentiae 1877.
  2. Acta regum et imperatorum Karolinorum digesta et enarrata. Die Urkunden den Karolinger, Gesammelt und bearbeitet von Th. Sickel 1-2, Wien 1867.
  3. G. Allievo, Commemorazione di Romualdo Bobba, in Annuario della r. Università di Torino. 1906-1907, Torino 1907, pp. 177-180.
  4. L. Ambrosoli, Calò, Giovanni, in DBI, 16, Roma 1973, pp. 782-785.
  5. Amelli, Ambrogio Maria, in DBI, 2, Roma 1969, pp. 759-760.
  6. Amtliches Verzeichnis des Personals der Lehrer, Beamten und Studierenden an der königlich bayerischen Ludwig-Maximilians-Universität zu München. Winter Semester 1894/95, München 1894 (< https://epub.ub.uni-muenchen.de/9637/1/pvz_lmu_1894_95_wise.pdf >).
  7. Annales, chronica et historiae aevi Saxonici, Hannoverae 1839 (Monumenta Germaniae historica, Scriptores in folio, 3).
  8. Annuario della R. Accademia dei lincei. 1915 CCXII della sua fondazione, Roma 1915.
  9. Annuario bibliografico della storia d’Italia dal sec. IV dell’era volgare ai giorni nostri 1902, diretto da A. Crivellucci, G. Monticolo, F. Pintor, Pisa 1903 (Supplemento al vol. 11 degli «Studi storici»).
  10. Annuario della r. Università di Torino 1899-1900. Anno 496° dalla fondazione della Università, Torino 1900.
  11. Annuario della r. Università di Torino 1900-1901. Anno 497° dalla fondazione della Università, Torino 1901.
  12. Annuario della r. Università di Torino 1906-1907. Anno 503° dalla fondazione della Università, Torino 1907.
  13. Annuario della r. Università di Torino 1909-1910. Anno 506° dalla fondazione della Università, Torino 1910.
  14. Annuario della r. Università di Torino 1910-1911. Anno 507° dalla fondazione della Università, Torino 1911.
  15. E. Anti, Verona e il culto di San Zeno tra IV e XII secolo, Verona 2009.
  16. Archivio paleografico italiano, 9 (fascicoli 33, 36, 38, 39, 41, 43, 45, 48, 51, a cura di L. Schiaparelli; fascicolo 54, a cura di P. Kehr su tavole preparate da L. Schiaparelli), Roma 1910-1936.
  17. Archivio Pietro Torelli (1886-1952). Inventario, a cura di E. Lucca, O. Primavori, Mantova 1917 (Quaderni dell’Accademia Nazionale Virgiliana di scienze lettere e arti, 8).
  18. E. Artifoni, Carlo Cipolla storico del medioevo: gli anni torinesi, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento, Atti del convegno di studio (Verona, 23-24 novembre 1991), a cura di G.M. Varanini, Verona 1994, pp. 3-20.
  19. E. Artifoni, Giuseppe Mazzatinti nella cultura medievistica della nuova Italia: i rapporti con il «Giornale storico», in Giuseppe Mazzatinti (1855-1906) tra storia e filologia, Atti del Convegno di studi (Gubbio, 9-10 dicembre 1987), a cura di P. Castelli, E. Menestò, G. Pellegrini, Spoleto 1990, pp. 135-158.
  20. E. Artifoni, Salvemini e il Medioevo. Storici italiani fra Otto e Novecento, Napoli 1990.
  21. E. Artifoni, Scienza del sabaudismo. Prime ricerche su Ferdinando Gabotto storico del medioevo (1866-1918) e la Società storica subalpina, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo», 100 (1995-1996), pp. 167-191.
  22. E. Artifoni, Pietro Torelli e la tradizione medievistica, in Notariato e medievistica, pp. 43-57.
  23. L. Astegiano, Codice diplomatico cremonese. 715-1334, I-II, Torino 1895-1898 (Historiae Patriae Monumenta, ser. II, XXI-XXII).
  24. Atlante paleografico artistico compilato sui manoscritti esposti in Torino alla Mostra d’arte sacra del 1898, pubblicato dalla r. Deputazione di storia patria delle antiche provincie e della Lombardia per cura di F. Carta, C. Cipolla e C. Frati, Torino 1899 (Monumenta Palaeographica Sacra).
  25. Gli atti del comune di Milano fino all’anno MCCXVI, a cura di C. Manaresi, Milano 1919.
  26. Atti del Congresso internazionale di scienze storiche (Roma, 1-9 aprile 1903), I, Roma 1907.
  27. Atti del Congresso internazionale di scienze storiche (Roma, 1-9 aprile 1903), III, Atti della sezione II (Storia medievale e moderna, metodica, scienze storiche ausiliari), Roma 1906.
  28. Atti della Società, in «Archivio della r. Società romana di storia patria», 15 (1892), pp. 289-294. Atti della Società, in «Archivio della r. Società romana di storia patria», 24 (1901), pp. 267-273. Atti della Società storica lombarda, in «Archivio storico lombardo», 26 (1899), pp. 510-512.
  29. F. Baethgen, Hampe, Karl Ludwig, in NDB, 7, Berlin 1966, p. 599.
  30. C. Balbo, Storia d’Italia, 1-2, Torino 1830.
  31. F. Baldasseroni, A. Panella, L’«Archivio storico italiano» e l’opera cinquantenaria della R. Deputazione Toscana di Storia Patria, Firenze 1916.
  32. F. Baldasseroni, Il primo ventennio dell’«Archivio storico italiano». Notizie e documenti, Firenze 1915.
  33. F. Baldasseroni, Pasquale Villari. Profilo biografico e bibliografia degli scritti, Firenze 1907.
  34. G. D. Baldi, A. Moscadi, Filologi e antifilologi. La polemica negli studi classici in Italia tra Ottocento e Novecento, Firenze 2006.
  35. A. Balsamo, Bibliografia degli scritti di Gaetano Tononi, in «Bollettino storico piacentino», 17 (1922), pp. 54-61.
  36. U. Balzani, Le cronache italiane nel medio evo, Milano 1884 (1a edizione inglese London 1883).
  37. G. Barelli, Documenti dell’Archivio Comunale di Treviglio. Diplomi, lettere, ricevute di imperatori, cancellieri e vicari imperiali (1081-1339), in «ASI», quinta serie, 30 (1902), pp. 3-70.
  38. P. Barocelli, Victimuli, in EI, Roma 1937, p. 308.
  39. N. Barone, Paleografia e diplomatica e studio di esse. Prolusione letta nel r. Archivio di Stato il dì 23 novembre 1903, Napoli 1904 (anche in < http://www.rmoa.unina.it >).
  40. A. Bartoli Langeli, L’edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica, in «Schede medievali. Rassegna dell’officina di studi medievali», 20-21 (gen.-dic. 1991), pp. 116-131.
  41. S. Bassi, Francesco Fiorentino e Felice Tocco, in Contributo italiano alla storia del pensiero. Filosofia, Roma 2012, pp. 514-518 (per la sola parte su Tocco).
  42. A. Beccaria, Note di epigrafia medievale fiorentina. Le iscrizioni della Cattedrale e le sillogi che le contengono, in Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna nel quarantesimo anno del suo insegnamento, Firenze 1911, pp. 717-755.
  43. L. Bedeschi, L’altra Romagna, Soveria Mannelli 2000.
  44. G. Bellini, Sacerdoti educati nel Seminario di Padova distinti per virtù scienza posizione sociale, Padova 1951, pp. 223-224.
  45. A. Benedetti, Novati, Francesco, in DBI, 78, Roma 2013, pp. 797-799.
  46. M. Berengo, Carlo Cipolla e Rinaldo Fulin tra «Archivio veneto» e Deputazione, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento, Atti del convegno di studio (Verona, 23-24 novembre 1991), a cura di G.M. Varanini, Verona 1994, pp. 85-96.
  47. L. Bertano, Storia di Cuneo: medio evo (1198-1382), 1-2, Cuneo 1898.
  48. L. Berti, Pasqui, Ubaldo, in Dizionario biografico degli aretini. 1900-1950, a cura di A. Garofoli, in collaborazione con G. Galli e R.G. Salvadori, < http://www.societastoricaretina.org/ dba.htm >.
  49. Beschreibung von Handschriften, welche in der Jahren 1839-42 näher untersucht worden  sind, in «Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde zur Beförderung einer Gesammtausgabe der Quellenschriften deutscher Geschichten des Mittelalters, herausgegeben von G.H. Pertz», 11 (1855), pp. 248-424.
  50. L.C. Bethmann, Nachrichten über die von ihm für die Monumenta Germaniae historica besuchten Sammlungen von Handschriften und Urkunden Italiens, aus dem Jahre 1854, in «Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde», 12 (1874), pp. 201-426, 474-758.
  51. L.C. Bethmann, Reise durch Deutschland und Italien in den Jahren 1844, 1845, 1846, in «Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde», 9 (1847), pp. 513-658.
  52. Bibliotheca hagiografica latina antiquae et mediae aetatis, ediderunt socii Bollandiani, 2, Bruxelles 1900-1901.
  53. Bibliografia di Carlo Cipolla, a cura di G. Biadego, Venezia 1917.
  54. G. Biagi, Codice diplomatico dantesco. I documenti della vita e della famiglia di Dante Alighieri, Roma 1895-1898.
  55. E. Bianchi, Schiaparelli, Giovanni Virginio, in EI, 31, Roma 1936, pp. 77-79.
  56. N. Bianchi, Il codice del romanzo, Tradizione manoscritta e ricezione di romanzi greci, Bari 2006.
  57. Bibliotheca hagiographica latina antiquae et mediae aetatis, ediderunt socii Bollandiani, 5, Bruxelles 1901.
  58. A. Bigelmair, Nekrolog: Karl Weiman †, in «Historisches Jahrbuch», 52 (1932), pp. 133-136.
  59. J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à Pie XI. Recherches sur l’histoire des collections de manuscrits, avec la collaboration de J. Ruysschaert, Città del Vaticano 1973 (Studi e testi, 272).
  60. B. Bischoff, Elias Avery Lowe 15.10.1879-8.8.1969, in «Jahrbuch der Bayerische Akademie der Wissenschaften», (1970), pp. 199-203.
  61. F.M. Biscione, Fedele, Pietro, in DBI, 45, Roma 1995, pp. 572-575.
  62. H. Bloch, Beiträge zur Geschichte des Bischofs Leo von Vercelli und seiner Zeit, in «Neues Archiv der Gesellschaft für Ältere Deutsche Geschichtskunde», 22 (1897), pp. 11-136.
  63. N. Bobbio, Tre maestri: Umberto Cosmo, Arturo Segre, Zino Zini, Torino 1953.
  64. L. Bocci, Il padre Giuseppe Strickland S. I. fondatore del ricreatorio di S. Giuseppe in Firen ze, cappellano delle milizie inglesi, morto in Malta il 15 luglio 1917. Memorie biografiche, Firenze 1917.
  65. J.F. Böhmer, Regesta chronologico-diplomatica Karolorum, Frankfurt am Main 1833.
  66. L.C. Bollea, La vita e le opere di Ferdinando Gabotto, Torino 1924.
  67. S. Bon, Morpurgo, Salomone, in DBI, 77, Roma 2012, pubblicata soltanto in versione telematica sul sito dell’Enciclopedia italiana, < www.treccani.it >.
  68. A. L. Bonella, Lumbroso, Alberto Emanuele, in DBI, 66, Roma 2006, pp. 542-545.
  69. M. Borrie, Thompson, Sir Edward Maunde, Oxford Dictionary of National Biography DOI: 10.1093/ref:odnb/36488
  70. F. Brancaleoni, Giuliari, Giovan Battista Carlo, in DBI, 56, Roma 2001, pp. 786-789.
  71. H. Bresslau, Erläuterungen zu den Diplomen Heinrichs II., in «Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde», 20 (1895), pp. 125-176; 22 (1897), pp. 137-221; 26 (1901), pp. 411-470.
  72. H. Bresslau, Recensione a Istituto Storico Italiano. Fonti per la storia d’Italia. I diplomi di Berengario I, a cura di Luigi Schiaparelli, Roma, Istituto Storico, 1903, in «ASI», quinta serie, 33 (1904), pp. 441-444.
  73. H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia, traduzione di A.M. Voci Roth, sotto gli auspici della Associazione italiana dei paleografi e diplomatisti, Roma 1998 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, sussidi, 10).
  74. O. Brunner, Dopsch, Alfons, in NDB, 4, Berlin 1959, p. 77.
  75. P. Buffo, Carlo Cipolla e il metodo per l’edizione delle fonti medievali: le note di lettura per la Deputazione subalpina di storia patria, in «Bollettino storico-bibliografico  subalpino», 114 (2016), pp. 467-521.
  76. P. Buffo, Rinaudo, Costanzo, in DBI, 87, Roma 2016, pp. 598-601.
  77. Johannis Burchardi Argentinensis capelle pontificie sacrorum rituum magistri Diarium sive rerum urbanarum commentarii, texte latin publié intègralement pour la première fois par L. Thuasne, 1-3, Paris 1883-1885.
  78. P. Camilla, Lorenzo Bertano, in «Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo», 112 (1995), pp. 187-191.
  79. E. Canadelli, Rajna, Michele, in DBI, 86, Roma 2016, pp. 271-273.
  80. I canali di Secchia e d’Enza, 2, Reggio Emilia 1883.
  81. L. Canfora, Ideologie del classicismo, Torino 1980.
  82. L. Canfora, Il papiro di Dongo, Milano 2005.
  83. Il canonico veronese conte G. B. Carlo Giuliari (1810-1892). Religione, patria e cultura nell’Italia dell’Ottocento, Atti della giornata di studio (Verona, 16 ottobre 1993), a cura di G.P. Marchi, Verona 1994.
  84. Capitularia regum Francorum, denuo ediderunt A. Boretius et V. Krause, 2, Hannover 1897 (Monumenta Germaniae historica, Legum sectio secunda, 2).
  85. M. Caravale, Del Vecchio, Alberto, in DBI, 38, Roma 1990, pp. 387-389.
  86. Carlo Cipolla e la storiografia italiana fra Otto e Novecento, Atti del convegno di studio (Verona, 23-24 novembre 1991), a cura di G.M. Varanini, Verona 1994.
  87. Cartario di Pinerolo fino all’anno 1300, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1899 (Biblioteca della Società storia subalpina, 2).
  88. Le carte del capitolo della cattedrale di Verona, I (1101-1151), a cura di E. Lanza, Roma 1998 (Fonti per la storia della Terraferma veneta, 13).
  89. Le carte della prevostura d’Oulx raccolte e riordinate cronologicamente fino al 1300, a cura di G. Collino, Pinerolo 1908 (Biblioteca della Società storica subalpina, 45).
  90. Le carte del monastero di Santa Maria in Firenze (Badia), I (sec. X-XI), a cura di L. Schiaparelli, con la collaborazione di F. Baldasseroni e R. Ciasca, Roma 1913 (R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze, Fonti di storia fiorentina, 1).
  91. Carteggi del card. Giovanni Mercati, 1: 1889-1936, introduzione, inventario e indici a cura di P. Vian, Città del Vaticano 2003 (Studi e testi, 413)
  92. P. Carucci, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma 1987.
  93. A. Casali, Storici italiani fra le due guerre. La “Nuova rivista storica” 1917-1943, Napoli 1980.
  94. G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di s. m. il re di Sardegna, 21, Torino 1851.
  95. E. Casanova, Recensione di lavori usciti per la «Biblioteca della Società storica subalpina», in «ASI», quinta serie, 28 (1901), pp. 132-135; 30 (1902), pp. 180-185.
  96. G. Casati, Dizionario degli scrittori d’Italia, 2, Milano s. d.
  97. G. Casati, Dizionario degli scrittori d’Italia, 3, Milano s. d.
  98. A. Castagnetti, Il comitato trentino. La ‘marca’ e il governo vescovile dai re italici agli imperatori sassoni, Verona 1998.
  99. A. Castagnetti, A. Ciaralli, Falsari a Nonantola: i placiti di Ostiglia (820-827) e le donazioni di Nogara (910-911), Spoleto 2011.
  100. M.A. Castiñeiras González, Ripoll, in Enciclopedia dell’arte medievale, 10, Roma 1999, pp. 30-33.
  101. Catalogue of Addictions to the Manuscripts in the British Museum in the Years 1882-1887, London 1889.
  102. Catalogue of Addictions to the Manuscripts in the British Museum in the Years 1882-1893, London 1894.
  103. C. Cavallaro, Il fondo Schiaparelli nell’Archivio di Stato di Firenze, in Piccoli scritti di biblioteconomia per Luigi Crocetti, promossi, raccolti, ordinati da P. Innocenti, curati da C. Cavallaro, Roma 2008, pp. 35-52.
  104. F. Cavazzana Romanelli, Un rimpianto lungo cent’anni. Archivi, storia erudizione nell’Ottocento veneziano, in Erudizione cittadina e fonti documentarie, pp. 417-428.
  105. L. Ceci, Loria, Lamberto, in DBI, 66, Roma 2006, pp. 133-136.
  106. G. Celi, Il p. Fedele Savio S. I. e l’opera sua negli studi storici, in «La civiltà cattolica», 68/1 (1917), pp. 678-691; 68/2 (1917), pp. 34-49, 294-312.
  107. R. Cessi, Monticolo, Giovanni, in EI, 23, Roma 1934, p. 773.
  108. F. Cerasoli, C. Cipolla, Clemente VI e casa Savoia. Documenti vaticani, in «Miscellanea di storia italiana», 36 (1900), pp. 89-149.
  109. F. Cerasoli, F. Gabotto, Appendice alla memoria “Clemente VI e casa Savoia”. Nuovi documenti, pubblicati da C. Cipolla, in «Miscellanea di storia italiana», 36 (1900), pp. 151-178.
  110. M. Ceresa, Della Noce, Angelo, in DBI, 37, Roma 1989, pp. 106-108.
  111. M. Ceresa, Galletti, Pier Luigi, in DBI, 51, Roma 1998, pp. 586-587.
  112. I. Cervelli, Cultura e politica nella storiografia italiana ed europea fra Otto e Novecento, in «Belfagor», 23 (1968), pp. 473-483, 596-616.
  113. Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, seconda edizione, Roma 1931.
  114. Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino; precedono la Constructio Farfensis e gli scritti di Ugo da Farfa, a cura di U. Balzani, I-II, Roma 1903 (Istituto Storico Italiano, Fonti per la Storia d’Italia, 33-34).
  115. Chronik der Ludwig-Maximilians-Universität München für das Jahr 1894-1895, München 1895.
  116. A. Chroust, Untersuchungen über die langobardischen Königsund Herzogsurkunden, Graz 1888.
  117. A. Ciaralli, La diplomatica e il metodo per l’edizione delle fonti documentarie durante il Novecento, in Filologia e storia. Scuola Nazionale di edizione di fonti, IV settimana di studi medievali (Roma, 28-30 maggio 2009), edizione elettronica a cura di I. Bonincontro, Roma 2009, < http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1425 >.
  118. C. Cipolla, Alcuni studi per la storia della “saltaria” in un villaggio del Veronese (1524-1578), in «Atti della r. Accademia delle scienze di Torino», 32 (1896-1897), pp. 487-508.
  119. C. Cipolla, Appunti di Scipione Maffei sulle epigrafi medievali veronesi e sul loro ordinamento paleografico-cronologico, in «Madonna Verona», 4 (1910), pp. 73-123.
  120. C. Cipolla, Briciole di storia novaliciense, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano», 22 (1901), pp. 7-34.
  121. C. Cipolla, Briciole di storia Scaligera, Verona 1889.
  122. C. Cipolla, Briciole di storia Scaligera. Nuova serie, Verona 1889.
  123. C. Cipolla, Briciole di storia Scaligera. Serie terza. Ricerche, Verona 1889.
  124. C. Cipolla, Carta statutaria lombarda del sec. XIII riguardante i “campari”, in «Atti della r. Accademia delle scienze di Torino», 34 (1898–1899), pp. 136-152.
  125. C. Cipolla, Codici bobbiesi della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Milano 1907
  126. C. Cipolla, Commemorazione del professore Carlo Merkel, in «Miscellanea di storia italiana», 36 (1900), pp. 553-557.
  127. C. Cipolla, Commemorazione del socio Federico Emanuele Bollati di Saint-Pierre, in «Atti della r. Accademia delle Scienze di Torino», 39 (1903-1904), pp. 359-363.
  128. C. Cipolla, Di un diploma perduto di Carlo III (il Grosso) in favore della Chiesa di Vercelli, in «Atti della r. Accademia delle scienze di Torino», 26 (1890-1891), pp. 670-684.
  129. C. Cipolla, Di un falso diploma di Berengario I, in «Atti della r. Accademia delle scienze di Torino», 32 (1896-1897), pp. 1061-1078 (ried. in Cipolla, Scritti, 1, pp. 163-182).
  130. C. Cipolla, Documenti per la storia delle relazioni fra Verona e Mantova nel secolo XIII, Milano 1901 (Bibliotheca Historica Italica, edidit Societas aperiendis fontibus rerum Langobardicarum medii ac recentioris aevi, Series altera, I).
  131. C. Cipolla, Documenti piemontesi del sec. XIV riguardanti i campari, in «Atti della r. Accademia delle scienze di Torino», 34 (1898-1899), pp. 153-172.
  132. C. Cipolla, Documenti statutari veronesi dei secoli XIII e XIV riguardanti la saltaria, in «Rendiconti della reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche», s. 5, 8 (1899), pp. 3-38.
  133. C. Cipolla, Fonti edite della storia della regione Veneta dalla caduta dell’Impero Romano sino alla fine del secolo X, Venezia 1883 (Monumenti storici pubblicati dalla Deputazione veneta di storia patria, VIII, serie IV, Miscellanea, II).
  134. C. Cipolla, Ginevra descritta da S. Maffei. Frammenti del suo Giornale di viaggio, in Studi maffeiani, con una monografia sulle origini del Liceo ginnasio S. Maffei di Verona, per il primo centenario dell’istituto, Torino 1909, pp. 323-357.
  135. C. Cipolla, G. de Sanctis, P. Fedele, Il codice evangelico K della Biblioteca Universitaria Nazionale di Torino, Torino 1913.
  136. C. Cipolla, Il Conte Loisio di San Bonifacio, podestà di Piacenza nel 1277, in «Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti», 64 (1904), pp. 287-303.
  137. C. Cipolla, Il trattato «De monarchia» di Dante Alighieri e l’opuscolo «De potestate regia et papali» di Giovanni da Parigi, in «Memorie della r. Accademia delle Scienze di Torino», ser. 2, 42 (1892), pp. 325-419.
  138. C. Cipolla, Il Velo di Classe, nuova edizione con una appendice di G.B. Pighi, Verona 1972.
  139. C. Cipolla, La “Bulla Maior” di Cuniberto, vescovo di Torino, in favore della prevostura di Oulx, in «Memorie della reale Accademia delle Scienze di Torino», serie 2a, 50 (1901), pp. 103-126.
  140. C. Cipolla, Le più antiche carte diplomatiche del monastero di San Giusto di Susa (1029-1212,  in «Bullettino dell’Istituto storico italiano», 18 (1896), pp. 7-115 (e a parte Roma 1896).
  141. C. Cipolla, L’origine fiorentina della storia italiana. Prolusione al corso di storia moderna all’Istituto di Studi Superiori in Firenze letta il 14 dicembre 1906, Firenze 1907 (anche in «Rassegna nazionale», 1° febbraio 1907).
  142. C. Cipolla, Museo Nazionale di Ravenna. Il Velo di Classe, in «Gallerie Nazionali italiane. Notizie e documenti», 3 (1897), pp. 197-249 (per la riedizione cfr. Cipolla, Il Velo di Classe).
  143. C. Cipolla, Necrologio di Carlo Merkel, in «Rivista storica italiana», 16 (1899), pp. 206-208.
  144. C. Cipolla, Note di storia veronese, in «Nuovo Archivio Veneto», 15 (1898), pp. 288-352; 16 (1898), pp. 89-110.
  145. C. Cipolla, Nuove notizie intorno a Parisio da Cerea cronista veronese del secolo XIII, in «Rendiconti della r. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali», serie quinta, 6 (1897), pp. 9-13 (ried. in Cipolla, Scritti, 2, pp. 751-757).
  146. C. Cipolla, Notizie sulla camparia in Cuneo nel sec. XIV, in «Atti della r. Accademia delle scienze di Torino», 34 (1898-1899), pp. 841-851.
  147. C. Cipolla, Nuove notizie sugli eretici veronesi, 1273-1310: nota, in «Rendiconti della r. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche», serie quinta, 5 (1896), pp. 336-353.
  148. C. Cipolla, Per la storia della Lega lombarda contro Federico I, in «Rendiconti della R. Accademia dei Lincei», Classe di scienze morali, storiche e filologiche, 6 (1897), pp. 339-347 (ried. in Cipolla, Scritti, 2, pp. 457-466).
  149. C. Cipolla, Per un diploma di Berengario I. Per le nozze Maria Vitelli Luigi Schiaparelli, Verona 1904 (ried. in Cipolla, Scritti, 1, pp. 183-188).
  150. C. Cipolla, Recensione a Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino; precedono la Constructio Farfensis e gli scritti di Ugo da Farfa, a cura di U. Balzani, I-II, Roma 1903 (Istituto Storico Italiano, Fonti per la Storia d’Italia, 33-34), in «ASI», quinta serie, 32 (1904), pp. 186-192.
  151. C. Cipolla, Recensione a K.A. Kehr, Die Urkunden der Normannisch-Sicilischen Könige. Eine diplomatische Untersuchung, Innsbruck 1902, in «Rivista storica italiana», 20 (1903), pp. 178-180.
  152. C. Cipolla, Recensione a K. Voigt, Beiträge zur diplomatik der langobardischen fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit 774), Göttingen 1902, in «Rivista storica italiana», 20 (1903), pp. 168-170.
  153. C. Cipolla, Relazione sul lavoro del dott. Luigi Schiaparelli intitolato “Origini del Comune di Biella”, in «Atti della r. Accademia delle scienze di Torino», 31 (1895-1896), pp. 432-435.
  154. C. Cipolla, Ricerche sull’antica biblioteca del monastero della Novalesa, Torino 1894, estratto dalle «Memorie della reale Accademia delle scienze di Torino», serie II, 44 (1984).
  155. C. Cipolla, Scritti, 1, Alto medioevo; 2, Studi federiciani, Riedizione ad iniziativa dell’Istituto  per gli studi storici veronesi, a cura di C. G. Mor, Verona 1978 (Biblioteca di Studi storici veronesi, 12).
  156. C. Cipolla, Sulla notizia vercellese riguardante un diploma perduto di Carlo III (il Grosso),  in «Atti della r. Accademia delle scienze di Torino», 30 (1894-1895), pp. 46-48.
  157. A. Chroust, Untersuchungen über die langobardischen Königsund Herzogsurkunden, Graz 1888.
  158. G. Claretta, Commemorazione di Pietro Vayra, letta all’adunanza del 26 novembre 1898, in «Atti della Società d’Archeologia e Belle Arti per la provincia di Torino», 7 (1897) pp. 114-124.
  159. Ch.U. Clark, Segnalazione di L. Schiaparelli, La scrittura latina nell’età romana, in «The American Journal of Philology», 42 (1921), p. 285.
  160. Ch.U. Clark, Segnalazione di L. Schiaparelli, Influenze straniere nella scrittura italiana dei secoli VIII e IX. Note paleografiche, in «The American Journal of Philology», 48 (1927), p. 186. Codex diplomaticus Langobardiae, a cura di G. Porro Lambertenghi, Augustae Taurinorum 1873 (Monumenta historiae patriae edita iussu regis Caroli Alberti, 13).
  161. Codex Vercellensis, iamdudum ab Irico et Bianchino bis editus, denuo cum manuscripto collatus in lucem profertur curante Aidano Gasquet, Romae 1914.
  162. Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all’anno MCCVIII, 1, a cura di C. Cipolla, Roma 1918 (Fonti per la storia d’Italia, 52).
  163. Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio fino all’anno 1208, 2, a cura di C. Cipolla e Giulio Buzzi, Roma 1918 (Fonti per la storia d’Italia, 52).
  164. Codice diplomatico longobardo, 3/1, a cura di C. Brühl, Roma 1973 (Fonti per la storia d’Italia, 64).
  165. C. Coen, Chiappelli, Alessandro, in DBI, 24, Roma 1980, pp. 493-496.
  166. G. Collino, Sui cartolari della Prevostura d’Oulx, in «Miscellanea di storia italiana», 3a serie,   40 (1902), pp. 169-204.
  167. A. Colombi, L’attività di Alvise Pietro Zorzi, direttore del Museo di Cividale e conservatore del patrimonio artistico friulano, in La conservazione dei monumenti e delle opere d’arte in Friuli nell’Ottocento, a cura di G. Perusini e R. Fabiani, Udine 2014, pp. 116-129.
  168. G. Concioni, L’edizione delle pergamene lucchesi: una questione aperta, in Il patrimonio documentario della Chiesa di Lucca: prospettive di ricerca, Atti del Convegno internazionale di studi (Lucca, Archivio arcivescovile, 14-15 novembre 2008), a cura di S. Pagano e P. Piatti, Firenze 2010, pp. 93-107.
  169. Il Consiglio superiore della pubblica istruzione, 1847-1928, a cura di G. Ciampi e C. Santangeli, Roma 1994 (Archivio Centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola, 2).
  170. F. Conti, Gherardi Alessandro, in DBI, 53, Roma 1999, pp. 536-537.
  171. G.L. Corradi, Merkel, Carlo, in DBI, 73, Roma 2009, pp. 674-675.
  172. M. Crespi, Baccelli, Guido, in DBI, 5, Roma 1963, pp. 13-16.
  173. F. Crivello, L’Esposizione d’arte sacra di Torino del 1898 e lo sviluppo degli studi sulla miniatura in Italia, in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa classe di lettere e filosofia», s. IV, 2 (1997), 1, pp. 97-143.
  174. G. Coppola, A. Passerini, G. Zandonati, Un secolo di vita dell’Accademia degli Agiati (1901-2000), Rovereto 2003.
  175. L. Cracco Ruggini, Centocinquant’anni di cultura storico antichistica in Piemonte (dalla Restaurazione agli anni Sessanta), in «Studia Historica Historia Antigua», 19 (2001), pp. 26-67.
  176. Cronaca latina di Biella di Giacomo Orsi pubblicata da P. Vayra, Biella 1890.
  177. S. Curto, Storia del Museo egizio di Torino, Torino 19903.
  178. K. Dachs, Die schriftlichen Nachlässe in der Bayerischen Staatsbibliothek München, Wiesbaden 1970.
  179. Dal disegno alla fotografia. L’Armeria Reale illustrata. 1837-1898, a cura di P. Venturoli, Torino 2003.
  180. L. Dalmasso, Necrologio di Ettore Stampini, in «Rivista di filologia e istruzione classica», 59 (1931), pp. 137-139.
  181. R. D’Anna, Gnoli, Domenico, in DBI, 57, Roma 2001, pp. 454-458.
  182. R. Davidsohn, Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, I, Berlin 1896.
  183. G. De Angelis, Pietro Torelli paleografo e diplomatista, in Notariato e medievistica, pp. 73-85.
  184. G. De Angelis, «Raccogliere, pubblicare, illustrare carte». Editori ed edizioni di documenti medievali in Lombardia tra Otto e Novecento, Firenze 2017 (Reti Medievali E-Book, 28), < http://www.rm.unina.it/rmebook/ >.
  185. G. De Angelis, Scriversi di storia e di diplomatica comunali. Le lettere di Pietro Torelli e di Cesare Manaresi ad Angelo Mazzi, in «Scrineum Rivista», 12 (2015), pp. 125-158  10.13128/Scrineum-17803
  186. G. De Angelis, Tra cattedre e archivi. Vita accademica e materiali di studio nell’epistolario di Pietro Torelli, in Torelli inedito, pp. 27-64.
  187. V. De Donato, Federici, Vincenzo, in DBI, 45, Roma 1995, pp. 658-660.
  188. E. Degani, Il Fraccaroli e la filologia classica, in Giuseppe Fraccaroli (1849-1918): letteratura, filologia e scuola, pp. 13-27.
  189. G. De Gregori, S. Buttò, Per una storia dei bibliotecari italiani del XX secolo: dizionario bio-bibliografico 1900-1990, Roma 1999, < http://www.aib.it/aib/editoria/ dbbi20/bonazzi.htm >.
  190. A. De Gubernatis, Ricordi biografici. Pagine estratte dalla storia contemporanea letteraria italiana in servigio della gioventù, Firenze 1872.
  191. Delle antichità longobardico milanesi illustrate con dissertazioni dai monaci della congregazione cisterciense di Lombardia [in effetti da A. Fumagalli], 1, Milano 1792.
  192. F. Dell’Oro, Due significativi apografi del Sette e dell’Ottocento del cosiddetto sacramentario di Berengario, in «Aevum», 79 (2005), pp. 531-551.
  193. P. Del Santo, Schiaparelli, Virginio Giovanni, in DBI, 91, Roma 2018, pp. 448-452.
  194. E. Dervieux, L’opera cinquantenaria della R. Deputazione di storia patria di Torino, Torino 1935 (Biblioteca storica italiana, 1).
  195. C. De Santi, Il Museo Archeologico di Cividale del Friuli. Dalla fondazione agli sviluppi attuali. Parte I (dalle origini al 1972), in «Forum Iulii», 36 (2012), pp. 93-122.
  196. I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano, 35).
  197. I diplomi di Guido e di Lamberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1906 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano, 36).
  198. I diplomi italiani di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano, 37).
  199. I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e Adalberto, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1924 (Fonti per la storia d’Italia pubblicate dall’Istituto storico italiano, 38).
  200. Diplomi imperiali e reali delle cancellerie d’Italia, pubblicati a facsimile dalla R. Società romana di storia patria, Roma 1892.
  201. E. Di Rienzo, Gattola, Erasmo, in DBI, 52, Roma 1999, pp. 658-660. DOI: 10.13128/Scrineum-17803
  202. Dizionario biografico degli aretini. 1900-1950, a cura di A. Garofoli, in collaborazione con G. Galli e R.G. Salvadori, distribuita sul sito web della Società Storica Aretina, < http://www. societastoricaretina.org/dba.htm >
  203. Dizionario biografico dei giuristi italiani, diretto da I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, 1-2, Bologna 2013.
  204. Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di G.F. Viviani, 1-2, Verona 2006.
  205. La documentazione dei vescovi di Trento (XI secolo-1218), a cura di E. Curzel, G. M. Varanini, Bologna 2011 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento, Fonti, 11).
  206. Documenti dell’antica costituzione di Firenze, pubblicati per cura di P. Santini, Firenze 1895 (Documenti di storia italiana, pubblicati a cura della R. Deputazione sugli studi di storia patria per le provincie di Toscana e dell’Umbria, 10).
  207. J.J. von Döllinger, Beiträge zur politischen, kirchlichen und cultur-Geschichte der sechs letzten Jahrhunderte, 1-2, Regensburg 1862-1862.
  208. J.-A.-M. Duc, Histoire de l’église d’Aoste, 1-10, Aoste 1901-1915.
  209. J.-A.-M. Duc, La langue française dans la Vallée d’Aoste, St-Maurice 1915.
  210. L. Duchesne, Vaticana (Suite). Note sur la topographie de Rome au moyen-âge XI, «Mélanges de l’École française de Rome», 22 (1902), pp. 385-428 [ripubblicato in L. Duchesne, Scripta Minora. Études de topographie romaine et de géographie ecclésiastique, Rome 1973 (Publications de l’École française de Rome, 13), pp. 201-244].
  211. E. Dümmler, Geschichte des ostfränkischen Reiches, 1-3, Leipzig 1886-1888 (Jahrbücher der Deutschen Geschichte).
  212. E. Dümmler, Gesta Berengarii imperatoris. Beiträge zur Geschichte Italiens im Anfange des zehnten Jahrhunderts, Halle a. d. Saale 1871.
  213. E. Dümmler, Urkunden der italienischen und burgundischen Könige aus den Jahren 888 bis 947, in «Forschungen zur deutschen Geschichte», 10 (1870), pp. 273-324.
  214. E. Dümmler, Zu den Gesta Berengarii imperatoris, in «Forschungen zur deutschen Geschichte», 13 (1873), pp. 415-417.
  215. P. Egidi, Necrologi e libri affini della provincia romana, 1-2, Roma 1908-1914 (Fonti per la storia d’Italia dell’Istituto storico italiano, 44-45).
  216. Elenco degli scritti di Cesare Paoli, in «ASI», quinta serie, 29 (1902), pp. XXIII-LXVII.
  217. K.D. Erdmann, Die Ökumene der Historiker. Geschichte der Internationalen Historikerkongresse und des Comité International des Sciences Historiques, Göttingen 1987 (Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften in Göttingen, Philologish-historische Klasse, dritte Folge, 158).
  218. Erudizione cittadina e fonti documentarie. Archivi e ricerca storica nell’Ottocento italiano (1840-1880), a cura di A. Giorgi, S. Moscadelli, G. M. Varanini, S. Vitali, 1-2, Firenze 2019 (Reti Medievali E-Book, 33).
  219. Exultet. Rotoli liturgici del medioevo meridionale, direzione scientifica G. Cavallo, coordinamento G. Orofino e O. Pecere, Roma 1994.
  220. G. Fagioli Vercellone, Falletti, Pio Carlo, in DBI, 44, Roma 1994, pp. 473-475.
  221. G. Fagioli Vercellone, Gabotto, Ferdinando, in DBI, 51, Roma 1998, pp. 28-30.
  222. A. Falce, Il marchese Ugo di Tuscia. Ricerche, Firenze 1921 (Pubblicazioni del R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze. Sezione di filologia e filosofia, n. s., 2).
  223. G. Falco, Cose di questi e di altri tempi, in Pagine sparse di storia e di vita, Milano-Napoli 1960, pp. 546-565 (già in «Itinerari», 1, 1953, 3-4, pp. 5-20).
  224. E. Falconi, Le fonti diplomatiche cremonesi, in Palaeographica, diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, II, Roma 1979 (Storia e letteratura, 140), pp. 479-500.
  225. C. Fantappiè, Chiesa romana e modernità giuridica, 1, L’edificazione del sistema canonistico (1563-1903), Milano 2008 (Per la storia del pensiero giuridico moderno, 76).
  226. P. Fasano, Biagi, Guido, in DBI, 9, Roma 1967, pp. 826-827.
  227. S. Fermi, Gaetano Tononi, in «Bollettino storico piacentino», 17 (1922), pp. 49-54.
  228. E. Ferrero, Sunto della memoria del socio Carlo Cipolla: Il trattato «De Monarchia» di Dante Alighieri e Giovanni da Parigi, in «Atti della r. Accademia delle scienze di Torino», 27 (1891-1892), pp. 385-386.
  229. G. Ferri, Leicht, Pier Silverio, in DBI, 64, Roma 2005, pp. 315-318.
  230. Flaminio Pellegrini accademico e filologo, Atti della Giornata di studi (Verona, 25 maggio 2007), a cura di P. Pellegrini, Roma 2009.
  231. P. Foà, La questione universitaria. Esame di coscienza, in «La Stampa», a. 42, n. 202 (22 luglio 1908).
  232. P. Foà, Professori e liberi docenti, in «La Stampa», a. 42, n. 205 (25 luglio 1908).
  233. G. Fogolari, Necrologio di Angelo Scrinzi, in «Bollettino d’arte», 13 (1919), pp. 51-52.
  234. A. Forni, Lo storico delle tempeste. Pensiero e azione in Luigi Tosti, Roma 1997 (Nuovi studi storici, 41).
  235. C. Fortuzzi, La biblioteca Barberina e i chirografi di Urbano VIII, in «Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari», 18 (2004), pp. 141-156.
  236. Fragmenta historica ab Henrico et Hadriano Valesio primum edita [Anonymus Valesianus], a cura di R. Cessi, Città di Castello 1913 (Rerum Italicarum Scriptores, n. ed., 24/4).
  237. C. Frati, Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani: dal secolo XIV al XIX, raccolto e pubblicato da A. Sorbelli, Firenze 1933.
  238. D. Frioli, G.M. Varanini, Insegnare paleografia. alla fine dell’Ottocento. Alcune lezioni di Carlo Cipolla (1883 e 1892), in «Scrittura e civiltà», 20 (1996), pp. 367-398.
  239. G.L. Fruci, Nasi, Nunzio, in DBI, 77, Roma 2012, pp. 835-840.
  240. M. Fubini Leuzzi, Carutti di Cantogno, Domenico, in DBI, 21, Roma 1978, pp. 21-28.
  241. M. Fubini Leuzzi, Chiala, Luigi, in DBI, 24, Roma 1980, pp. 475-480.
  242. H. Fuhrmann, «Sind eben alles Menschen gewesen». Gelehrtenleben im 19. und 20. Jahrhundeert: dargestellt am Beispiel der Monumenta Germaniae Historica und ihrer Mitarbeiter, München 1996.
  243. Luigi Fumi. La vita e l’opera nel 150° anniversario della nascita, a cura di L. Riccetti e M. Rossi Caponeri, Roma 2003 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi, 77).
  244. F. Gabotto, Asti e la politica sabauda al tempo di Guglielmo Ventura secondo nuovi documenti, Pinerolo 1903 (Biblioteca della società storica subalpina, 18).
  245. F. Gabotto, Biella e i vescovi di Vercelli, in «ASI», quinta serie, 17 (1896), pp. 279-340 e 18 (1896), pp. 3-57.
  246. F. Gabotto, Relazione sull’operato della Società storica subalpina dopo il Congresso di Novara (1913-1915), in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 20 (1916), pp. 1-26.
  247. E. Garizio, Luigi Schiaparelli, in R. Università degli studi di Torino. Annuario accademico per l’anno 1897-98, Torino 1898, pp. 143-147.
  248. Garufi, Carlo Alberto, in DBI, 52, Roma 1999, pp. 399-400.
  249. A. Gaudenzi, Sui rapporti tra l’Italia e l’impero d’oriente fra gli anni 476 e 554 d.C. Studio storico e giuridico, Bologna 1888.
  250. A. Gherardi, Le consulte della repubblica fiorentina dall’anno MCCLXXX al MCCXCVIII, 1-2, Firenze 1896-1898.
  251. A. Ghignoli, Filologia e storia nelle edizioni dei Monumenta Germaniae historica da Theodor Sickel a Paul Fridolin Kehr (1879-1940), in Contributi alla IV settimana di studi medievali (Roma, 28-30 maggio 2009), a cura di V. De Fraja e S. Sansone, Roma 2012 (Istituto storico italiano per il medio evo, Quaderni della Scuola nazionale di studi medievali, Fonti, studi e sussidi,4), pp. 83-91.
  252. G.F. Gianotti, Gli studi classici nell’Università di Torino, in G.F. Gianotti, Radici del presente. Voci antiche nella cultura moderna, Torino 1997.
  253. G.F. Gianotti, Peyron, Amedeo Angelo Maria, in DBI, 82, Roma 2015, pp. 814-817.
  254. M. Giansante, Profilo di Pio Carlo Falletti (1848-1933), in «Reti Medievali Rivista», 14 (2013), pp. 549-553, < www.retimedievali.it >.
  255. M. Gigante, Requiem per Camillo Vitelli, seconda edizione accresciuta, Santa Croce del Sannio 1997.
  256. G. Giomo, I diplomi regii ed imperiali del secolo decimo ai conti di Collalto, Venezia 1897.
  257. G. Giomo, Indici per nome d’autore e per materia delle pubblicazioni sulla storia medioevale italiana (1890-1898) raccolte e recensite da Carlo Cipolla nel Nuovo Archivio Veneto, editi in occasione del Congresso storico internazionale di Roma aprile 1903, Venezia 1903;
  258. G. Giomo, Indice generale della prima serie (1891-1900) del periodico storico Nuovo Archivio Veneto, Venezia 1901.
  259. G. Giomo, L’Archivio Antico dell’Università di Padova, in «Nuovo Archivio Veneto», 6 (1893), pp. 377-460.
  260. S. Giordano, Massarelli, Angelo, in DBI, 71, Roma 2008, pp. 706-709.
  261. A. Giorgi, S. Moscadelli, «Leggo sempre volentieri le lettere del vostro bravo corrispondente». Reti di persone e istituzioni nelle corrispondenze di storici ed eruditi nei decenni centrali dell’Ottocento, in Erudizione cittadina e fonti documentarie, 1, pp. 71-165.
  262. Giuseppe Fraccaroli (1849-1918): letteratura, filologia e scuola fra Otto e Novecento, a cura di
  263. A. Cavarzere e G.M. Varanini, Trento 2000.
  264. Giuseppe Mazzatinti (1855-1906) tra storia e filologia, Atti del Convegno di studi (Gubbio, 9-10 dicembre 1987), a cura di P. Castelli, E. Menestò, G. Pellegrini, Spoleto 1990
  265. C.F. Goffis, Rostagno, Enrico, in Enciclopedia dantesca, seconda edizione, 4, Roma 1984, pp. 1046-1047.
  266. P. Golinelli, Città e culto dei santi nel medioevo italiano, Bologna 1991.
  267. G. Gorrini, L’incendio della r. Biblioteca Nazionale di Torino, prefazione di P. Villari, Torino-Genova 1905.
  268. M. Gottardi, Hortis, Attilio, in DBI, 61, Roma 2004, pp. 735-738.
  269. A. Graf, Lettere a Vittorio Cian, a cura di C. Allasia, Firenze 1996.
  270. E. Granuzzo, Perini, Ludovico, in DBI, 82, Roma 2015, pubblicata soltanto in versione telematica sul sito dell’Enciclopedia italiana, < www.treccani.it >.
  271. Ch. Greco, Schiaparelli, Ernesto, in DBI, 91, Roma 2018, pp. 441-445.
  272. L. Grilli, Un giudizio burocratico? La promozione ad ordinario di Gaetano Salvemini nel novembre 1905, in «Annali di storia delle università italiane», 15 (2011), pp. 317-337.
  273. J. Grisar SJ, Grisar, Hartmann, in NDB, 7, Berlin 1966, pp. 95-96.
  274. A. Griseri, Baudi di Vesme, Alessandro, in DBI, 7, Roma 1970, pp. 280-281.
  275. H. Grundmann, Holder-Egger, Oswald, in NDB, 9, Berlin 1972, p. 526.
  276. Il gruppo dei diplomi adelaidini in favore dell’abbazia di Pinerolo, a cura di C. Cipolla, Pinerolo 1899 (Biblioteca della Società storica subalpina, 2/2).
  277. P. Guarnieri, Dandolo, Giovanni, in DBI, 32, Roma 1986, pp. 479-482.
  278. P. Guarnieri, De Sarlo, Francesco, in DBI, 39, Roma 1991, pp. 333-338.
  279. M. Guasco, Pio X, papa, santo, in DBI, 84, Roma 2015, pp. 40-48.
  280. Guida generale degli Archivi di Stato, 4, Roma 1994
  281. K. Halm, G. von Laubmann, W. Meyer, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Regiae Monacensis stampato a Monaco in diversi volumi a partire dal 1873.
  282. K. Halm, G. von Laubmann, W. Meyer, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Regiae Monacensis, 2/3, Codices num. 15121-21313 complectens, secundum A. Schmelleri indices composuerunt C. Halm, F. Keinz, G. Meyer, G. Thomas, München 1878.
  283. K. Halm, G. von Laubmann, W. Meyer, Catalogus codicum latinorum Bibliothecae Regiae Monacensis, 2/4, Codices num. 21406-27268 complectens, secundum A. Schmelleri indices composuerunt C. Halm et G. Meyer, München 1878.
  284. K. Hampe, Reise nach England vom Juli 1895 bis Februar 1896, in «Neues Archiv der Gesellschaft für ältere Deutsche Geschichtskunde», 22 (1897), pp. 223-286.
  285. L. von Heinemann, Zur Entstehung der Stadtverfassung in Italien. Eine historische Untersuchung, Leipzig 1896.
  286. P. Herde, Anton Chroust (1864-1945). Ein streitbarer Historiker aus Österreich in Franken,  in K. Hruza (Hg.), Österreichische Historiker. Lebensläufe und Karrieren (1900-1945), Wien 2012, pp. 85-127.
  287. Histoire générale du IVe siècle à nos jours, ouvrage publié sous la direction de mm. E. Lavisse et A. Rambaud, 1-12, Paris 1893-1901.
  288. Th. Hodgkin, Italy and her Invaders, 1-8, Oxford 1880-1899.
  289. R. Holzmann, Die Urkunden König Arduins, in «Neues Archiv der Gesellschaft für ältere Deutsche Geschichtskunde», 25 (1900), pp. 453-480.
  290. W. Holtzmann, Ehrle, Franz, in NDB, 4, Berlin 1959, pp. 360-361.
  291. J. Hormayr, Historisch-Statistisches Archiv für Suddeutschland, 2, Frankfurt und Leipzig 1808.
  292. R. Huber, Motta, Emilio, in DBI, < www.treccani.it/ >.
  293. Indice dei Fondi e relativi mezzi di descrizione e di ricerca dell’Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano 2016.
  294. Indice generale della prima serie (1891-1900) del periodico storico Nuovo Archivio Veneto, compilato da G. Giomo, Venezia 1901.
  295. In ricordo del prof. Felice Ramorino nel decimo anniversario della sua morte: 30 aprile 1929-30 aprile 1939, note raccolte dal prof. Camillo Ramorino, Firenze 1939.
  296. G. Israel, Enriques, Federigo, in DBI, 42, Roma 1993, pp. 777-783.
  297. Istituto storico italiano, Adunanza plenaria del 28 gennaio 1901, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano», 23 (1902), pp. VII-XIX.
  298. L’istruzione universitaria (1859-1915), a cura di G. Fioravanti, M. Moretti, I. Porciani, Roma 2000 (Archivio centrale dello Stato, Fonti per la storia della scuola, 5).
  299. G. Izzi, Mazzoni, Guido, in DBI, 72, Roma 2009, pp. 706-709.
  300. P.F. Kehr, Die Urkunden Otto III., Innsbruck 1890.
  301. P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, 1 (1896-1899), Città del Vaticano 1977 (Acta Romanorum pontificum, 1).
  302. P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, 3 (1901-1902), Città del Vaticano 1977 (Acta Romanorum pontificum, 3).
  303. P.F.  Kehr, Papsturkunden in Piemont. Bericht über die Forschungen von L. Schiaparelli,  in «Nachrichten von der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-historische Klasse», (1901), pp. 117-170 (ristampato, con indicazione della paginazione originale, in P.F.  Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, 3).
  304. P. Kehr, Papsturkunden in Turin. Bericht über die Forschungen von L. Schiaparelli, in «Nachrichten von der Königlichen Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-historische Klasse», 1901, pp. 57-115 (ristampato, con indicazione della paginazione originale, in P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, 3).
  305. P. Kehr, Papsturkunden in Venedig : ein Reisebericht, in «Nachrichten der K. Gesellschaft der Wissenschaften zu Gottingen. Philologisch-historische Klasse», 1896, pp. 277-308 (ristampato, con indicazione della paginazione originale, in P.F. Kehr, Papsturkunden in Italien. Reiseberichte zur Italia Pontificia, 1).
  306. P. Kehr, Über den Plan einer kritischen Ausgabe der Papsturkunden bis Innocenz III, «Nachrichten von der Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen. Philologisch-Historische Klasse», (1896), pp. 72-86.
  307. R. Köpke, E. Dümmler, Kaiser Otto der Große, Leipzig 1876 (Jahrbücher der deutschen Geschichte).
  308. A. von Jaksch, Unedirte Diplome, I, Aus Arezzo und Novara, in «Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung», 2 (1881), pp. 441-454.
  309. F. Labruzzi, La protocarta comitale sabauda, in «ASI», quinta serie, 45 (1910), pp. 61-77.
  310. A. Lapôtre, Études sur la papauté au IXe siècle, avant-propos de A. Vauchez, introductions de P. Droulers et G. Arnaldi, 1-2, Torino 1978.
  311. A. Lauria, Ricamo, in Enciclopedia dell’arte medievale, 10, Roma 1999, pp. 1-13.
  312. Lebensbilder brandenburgischer Archivare und Historiker, hrsg. von F. Beck und K. Neitmann, Berlin 2013.
  313. Le Légendier de Turin. Ms. D.V.3 de la Bibliothèque Nationale Universitaire, Coordination de Monique Goullet avec la collaboration de Sandra Isetta, DVD réalisé par Luigi Tessarolo, Florence 2014.
  314. M. Lehmann, Friedrich der Grosse und der Ursprung des siebenjärigen Krieges, Leipzig 1894.
  315. P.S. Leicht, I diplomi imperiali concessi ai Patriarchi d’Aquileia. Studii e regesti, Udine 1895.
  316. K. Leitmann, Land und Landeshistoriographie, hrsg. von H. C. Kraus und U. Schaper, Berlin 2015.
  317. Lettere di Giacomo Lumbroso a Mommsen, Pitrè, Breccia (1869-1925), con l’aggiunta di alcune lettere di Alberto Lumbroso al Pitrè (1885-1916), a cura di M. Maroni Lumbroso, prefazione di A. M. Ghisalberti, Firenze 1973.
  318. G. Levi Della Vida, Schiaparelli, Celestino, in EI, 31, Roma 1936, p. 77.
  319. A. Lizier, Pier Liberale Rambaldi, in «Archivio veneto», 74 (1945), pp. 268-269.
  320. L. Lobianco, Di Giovanni, Vincenzo, in DBI, 40, Roma 1991, pp. 47-49.
  321. E.A. Lowe, Codices Latini antiquiores, 3, Italy. Ancona-Novara, Oxford 1938.
  322. E.A. Lowe, Codices latini antiquiores, 4, Italy. Perugia-Verona, Oxford 1947.
  323. S. Lubello, Rajna, Pio, in DBI, 86, Roma 2016, pp. 273-275.
  324. G. Lucchini, Parodi, Ernesto Giacomo, pubblicata soltanto in versione telematica sul sito dell’Enciclopedia italiana in DBI, < http://www.treccani.it/ >.
  325. G. Lucchini, Renier, Rodolfo, in DBI, 86, Roma 2016, pp. 833-836.
  326. F.P. Luiso, Studi su l’epistolario di Leonardo Bruni, a cura di L. Gualdo Rosa, prefazione di R. Morghen, Roma 1980 (Studi storici, 122-124).
  327. C. Lupi, Cesare Paoli, in «ASI», quinta serie, 29 (1902), pp. III-XXII.
  328. P. Maggi, G. Tononi (1834-1922) e la storiografia piacentina, in Studi in onore di Giuseppe Berti, Piacenza 1979 (Biblioteca storica piacentina, 39), pp. 115-126.
  329. I. Malaguzzi Valeri, Appendice, in I canali di Secchia e d’Enza, 2/2, Reggio Emilia 1883.
  330. F. Malgeri, Bonomelli, Geremia, in DBI, 12, Roma 1970, pp. 298-303.
  331. F. Malgeri, La stampa cattolica a Roma dal 1870 al 1915, Brescia 1965.
  332. A. Manfredi, Vescovi, clero e cura pastorale. Studi sulla diocesi di Parma alla fine dell’Ottocento, Roma 1999 (Analecta Gregoriana, 278).
  333. I manoscritti della Biblioteca Capitolare di Verona. Catalogo descrittivo redatto da don Antonio Spagnolo, a cura di S. Marchi, Verona 1996.
  334. R. Manselli, Cipolla, Carlo, in DBI, 25, Roma 1981, pp. 713-716.
  335. F. Manzari, La miniatura ad Avignone al tempo dei papi, prefazione di F. Avril, Modena 2006.
  336. F. Margiotta Broglio, Pio XI, papa, in DBI, 84, Roma 2015, pp. 48-58.
  337. C. Margarini, Bullarium Casinense, seu Constitutiones summorum pontificum, imperatorum, regum, principum & decreta sacrarum congregationum pro congregatione Casinensi, caeterisque regularibus…, 1-2, typis Omnibenii Ferretti, Venetiis 1650-1670.
  338. E. Marcks, Heigel, Karl Theodor Ritter v., in Deutsches biographisches Jahrbuch, herausgegeben von Verbande der deutschen Akademien, Überleitungsband 1: 1914-1916, Berlin und Leipzig 1925, pp. 134-138.
  339. F. Martini, Dahn, Felix, in NDB, 3, Berlin 1957, pp. 482-484.
  340. L. Martius, Haseloff, Arthur, in NDB, 8, Berlin 1968, pp. 23-24.
  341. C. Mastrangelo, Pavolini, Paolo Emilio, in DBI, pubblicata soltanto in versione telematica sul sito dell’Enciclopedia italiana, < http://www.treccani.it/ >.
  342. A. Mattone e E. Mura, Del Vecchio, Alberto, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, 2, pp. 743-744.
  343. W. Maturi, Anzilotti, Antonio, in DBI, 3, Roma 1961, pp. 595-599.
  344. G. Melli, Necrologia. Felice Tocco, in «ASI», quinta serie, 48 (1911), pp. 456-462.
  345. Memorie e documenti per servire all’istoria del ducato di Lucca, 5/2, Lucca 1837.
  346. A. Meniconi, Rava, Luigi, in DBI, 86, Roma 2016, pp. 587-589.
  347. Il messale miniato del card. Nicolò Roselli detto il cardinale d’Aragona, codice della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino riprodotto in fac-simile per cura della regia Accademia delle scienze di Torino, Torino 1906.
  348. G.F. Meyranesio, Vita di san Dalmazzo: apostolo del Piemonte superiore e martire in Auriate con 29 compagni, in Atti de’ santi, beati e venerabili che nacquero o morirono nel dominio della reale casa di Savoia, 1, presso i fratelli Scotto mercanti librai, Torino 1792, pp. 1-136.
  349. L. Micheletta, Gorrini, Giacomo, in DBI, 58, Roma 2002, pp. 105-107.
  350. C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844.
  351. Miracula sancti Columbani, edidit H. Bresslau (†), Lipsiae 1934 (MGH, Scriptores in folio, 30, pars 2), pp. 993-1015.
  352. M. Miraglia, Culture fotografiche e società a Torino. 1839-1911, Torino 1990.
  353. Miscellanea di studi critici pubblicata in onore di Guido Mazzoni dai suoi discepoli, per cura di
  354. A. Della Torre e P.L. Rambaldi, 1-2, Firenze 1907.
  355. G. Mola di Nomaglio, Feudi e nobiltà negli stati dei Savoia, Lanzo Torinese 2006.
  356. E. Monaci, Guido Levi, in «Archivio della r. Società romana di storia patria», 16 (1893), p. 288.
  357. A. Monticone, Ciasca, Raffaele, in DBI, 25, Roma 1981, pp. 224-227. Monumenta historiae patriae, Chartarum tomus I, Torino 1836. Monumenta historiae patriae, Chartarum tomus II, Torino 1854.
  358. Monumenta Germaniae historica, Capitularia regum Francorum, denuo ediderunt A. Boretius et V. Krause, 2, Hannover 1897.
  359. Monumenta Novaliciensia vetustiora: raccolta degli atti e delle cronache riguardanti l’Abbazia della Novalesa, a cura di C. Cipolla, 1-2, Roma 1898-1901 (Fonti per la storia d’Italia dell’Istituto storico italiano, 31-32).
  360. G. Monsagrati, Manno, Antonio, in DBI, 69, Roma 2007, pp. 113-116.
  361. M. Moretti, I cadetti della scienza. Sul reclutamento dei docenti non ufficiali nell’università postunitaria, in Università e scienza nazionale, a cura di I. Porciani, Napoli 2001, pp. 153-203.
  362. M. Moretti, Carlo Cipolla, Pasquale Villari e l’Istituto di studi superiori di Firenze, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana, pp. 34-81.
  363. M. Moretti, Dalle carte di Salvatore Bongi: gli studi storici e le istituzioni culturali del suo tempo, in Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia, Atti del convegno nazionale (Lucca 31 gennaio - 4 febbraio 2000), a cura di G. Tori, 1-2, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2003, pp. 145-173.
  364. M. Moretti, Paoli, Cesare, in DBI, 81, Roma 2014, pp. 67-69.
  365. M. Moretti, Pasolini Dall’Onda, Pier Desiderio, in DBI, 81, Roma 2014, pp. 550-553.
  366. M. Moretti, Pasquale Villari, in Contributo italiano alla storia del pensiero. Filosofia, Roma 2012, pp. 490-498.
  367. M. Moretti, Pasquale Villari storico e politico, con una nota di F. Tessitore, Napoli 2005.
  368. U. Moricca, Ettore Stampini. Cenni biografici, in Miscellanea di studi critici in onore di Ettore Stampini, Torino-Genova 1921, pp. Ix-xvi con una bibliografia alle pp. xvii-xxvii.
  369. E. Mühlbacher, Deutsche Geschichte unter den Karolingern, Stuttgart 1896.
  370. L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevii, 1, ex typographia Societatis Palatinae, Milano 1738.
  371. L.A. Muratori, Rerum Italicarum scriptores, 2, ex typographia Societatis Palatinae, Milano 1723.
  372. Nachrichten, in «Historisches Jahrbuch», 9 (1888), pp. 600-608.
  373. P. Nardi, Zdekauer, Lodovico, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, 2, Bologna 2013,  pp. 2087-2088.
  374. Neue deutsche Biographie, herausgegeben von der Historischen Kommission bei der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, 1-25, Berlin 1953-2013 (consultabile on-line sul sito della Bayerische Staatsbibliothek, < https://www.bsb-muenchen.de/ >.
  375. Norme generali per la pubblicazione dei testi storici per servire alle edizioni della Regia Deputazione di storia patria per le Antiche Provincie e la Lombardia, compilate da C. Cipolla,
  376. C. Merkel e F. Novati, in «Miscellanea di storia italiana», serie 3a, 7 [38 della raccolta] (1902), pp. XXXVII-LVI.
  377. Notariato e medievistica. Per i cento anni di Studi e ricerche di diplomatica comunale di Pietro Torelli, Atti delle giornate di studi (Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana, 2-3 dicembre 2011), a cura di G. Gardoni e I. Lazzarini, Roma 2013 (Nuovi Studi Storici, 93).
  378. Notizie e trascrizioni dei diplomi imperiali e reali delle cancellerie d’Italia, Roma 1892.
  379. A. Olivetti, Bibliografia degli scritti di Achille Coen, in «ASI», 79 (1921), 3-4, pp. 323-327.
  380. A. Olivieri, Carlo Merkel a Pavia negli scritti e nelle lettere a Cipolla (1893-1899), in corso di pubblicazione.
  381. A. Olivieri, Il Corpus chartarum Italiae e i Regesta chartarum Italiae. Progetti e iniziative di collaborazione internazionale per la pubblicazione delle chartae medievali italiane al principio del Novecento. Con una appendice di lettere di e a Paul Kehr, in Contributi. IV settimana di studi medievali (Roma, 28-30 maggio 2009), a cura di V. de Fraja e S. Sansone, Roma 2012, pp. 93-131.
  382. A. Olivieri, Il metodo per l’edizione delle fonti documentarie tra Otto e Novecento in Italia. Appunti su proposte e dibattiti, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 106 (2008), pp. 563-615.
  383. A. Olivieri, Dalle lettere di Carlo Merkel a Carlo Cipolla: appunti su professionalizzazione della ricerca storica ed estrazione sociale del ceto accademico in Italia alla fine dell’Ottocento, in corso di pubblicazione.
  384. H. Omont, Notice sur la vie et les travaux de M. Arthur Giry membre de l’Institut, professeur   à l’École nationale des chartes, in «Bibliothèque de l’école de chartes», 62 (1901), pp. 5-14.
  385. Le opere di Ferreto de’ Ferreti vicentino (sec. XIV), a cura di C. Cipolla, 1-3, Roma 1908-1914-1920 (Fonti per la storia d’Italia dell’Istituto storico italiano, 42-43-43 bis).
  386. G. Opitz, Bresslau, Harry, in NDB, 2, Berlin 1953, p. 600-601.
  387. E. Orlando, Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900), Firenze 2016 (Reti Medievali E-book, 27), < www.ebook.retimedievali.it >.
  388. Österreichisches Biographisches Lexikon 1815-1950, 8, Wien 1983.
  389. G. Pacchioni, Ritorniamo alla legge Casati, in «La Stampa», a. 42, n. 195 (15 luglio 1908).
  390. M. Pacini, La diplomazia culturale di Luchaire nella Firenze di primo Novecento, in «Storicamente», 14 (2018) < http://storicamente. org/ >.
  391. Palazzolo, Lapi, Scipione, in DBI, 63, Roma 2004, pp. 713-715.
  392. R. Pallmann, Die Geschichte der Völkerwanderung, Weimar 1864.
  393. F. Parente, Ceriani, Antonio Maria, in DBI, 23, Roma 1979, pp. 737-743.
  394. Pareti, Luigi, in EI, Appendice III, 2, Roma 1961, p. 365.
  395. G. Pasquali, Filologia e storia, nuova edizione con una premessa di A. Ronconi, Firenze 1964.
  396. U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, I, Arezzo 1899; II, Firenze 1916; III, Firenze 1937; IV, Arezzo 1904.
  397. P.A. Passolunghi, Note sulla perdita dell’archivio Collalto, in «Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso», n. s., 5 (1987-1988), pp. 8-19.
  398. Patrie storiografiche sui confini orientali tra Otto e Novecento, a cura di A. Tilatti e M. Zabbia, in «Reti Medievali Rivista», 16 (2015), 1, pp. 183-346, < www.rivista.retimedievali.it >.
  399. Il patrimonio documentario della Chiesa di Lucca: prospettive di ricerca, Atti del Convegno internazionale di studi (Lucca, Archivio arcivescovile, 14-15 novembre 2008), a cura di S. Pagano e P. Piatti, Firenze 2010.
  400. C. Pellegrino, Historia principum Longobardorum quae continet antiqua aliquot opuscula de rebus langobardorum Beneventanae olim provinciae, Neapoli 1643.
  401. B. Peretti, Historia delle sante vergini Teuteria et Tosca col catalogo de’ vescovi di Verona, Verona 1588.
  402. L. Perini, Istoria delle monache di S. Silvestro di Verona con altre notizie toccanti alcune memorie ecclesiastiche e civili della città medesima, nella Stamperia del Seminario, Padova 1720.
  403. M. Perosa, Bulgaro (Borgovercelli) e il suo circondario, Vercelli 1889.
  404. «Per solo amore della mia città». Luigi Bailo e la cultura a Treviso e in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di F. Luciani, Crocetta del Montello (TV) 2016.
  405. R. Pertici, Pistelli, Ermenegildo, in DBI, 84, Roma 2015, pp.  260-263.
  406. A. Petrucci, Balzani, Ugo, in DBI, 5, Roma 1963, pp. 634-636.
  407. A. Petrucci, Carta, Francesco, in DBI, 20, Roma 1977, pp. 775-776.
  408. A. Petrucci, La paleografia latina in Italia dalla scuola positiva al secondo dopoguerra, in Un secolo di paleografia e diplomatica (1887-1986). Per il centenario dell’Istituto di paleografia dell’Università di Roma, a cura di A. Petrucci e A. Pratesi, Roma 1988, pp. 21-35.
  409. J. von Pflugk-Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883.
  410. Ch. Pietri, Duchesne et la topographie romaine, in Mgr Duchesne et son temps, Rome 1975 (Publications de l’École française de Rome, 23), pp. 23-48.
  411. Pietro Fedele storico e politico, Atti della tavola rotonda nel cinquantenario della scomparsa di Pietro Fedele (Gaeta, 12 agosto 1993), a cura di F. Avagliano e L. Cardi, Montecassino 1994.
  412. R. Pintaudi, Girolamo Vitelli, in EI, appendice 8, Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia e politica, Roma 2013, pp. 460-464.
  413. R. Pintaudi, Norsa, Medea, in DBI, 78, Roma 2013, pp. 755-758.
  414. F. Pintor, Sorbelli, Albano, in EI, Appendice 2, 2, Roma 1949, pp. 866-867.
  415. G. Piras, Romagnoli, Ettore, in DBI, 88, Roma 2017, pp. 189-194.
  416. R. Pisano, Egidi, Pietro, in DBI, 42, Roma 1993, pp. 301-304.
  417. M. Pozza, Il diploma originale di Berengario I per la corte di Breonio in Valpolicella (920 settembre 6, Pavia), in «Studi di storia medievale e di diplomatica», 9 (1987), pp. 7-13.
  418. M. di Prampero de Carvalho, Prampero, Antonino di, in DBI, 85, Roma 2016, pp. 236-239.
  419. A. Pratesi, Un secolo di diplomatica in Italia, in Un secolo di paleografia e diplomatica (1887-1986). Per il centenario dell’Istituto di paleografia dell’Università di Roma, a cura di A. Petrucci e A. Pratesi, Roma 1988, pp. 81-97.
  420. P. Preto, Gennari, Giuseppe, in DBI, 53, Roma 1999, pp. 124-126.
  421. D. Proietti, Monaci, Ernesto, in DBI, 75, Roma 2011, pp. 505-509.
  422. Protocarta comitale sabauda, per cura della R. deputazione di storia patria per le antiche provincie e la Lombardia, Torino 1903.
  423. S. Puccini, L’itala gente dalle molte vite: Lamberto Loria e la Mostra di etnografia italiana del 1911, Roma 2005.
  424. A. Punzi, «Non ebbi la ventura di essere suo discepolo». Lettere di Luigi Schiaparelli a Ernesto Monaci, in «Studj romanzi», nuova serie, 10 (2014), pp. 225-242.
  425. F. Ragone, Scelte editoriali e fortuna di un’edizione. Salvatore Bongi e le Croniche di Giovanni Sercambi, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medio evo e Archivio muratoriano», n. 95 (1989), pp. 217-245.
  426. Ramorino, Felice, in EI, 28, Roma 1935, p. 817.
  427. D. Rando, Venezia medievale nella Modernità. Storici e critici della cultura europea fra Otto e Novecento, Roma 2014.
  428. Regesta Imperii, I, Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern (751-918), nach J.F. Böhmer neu bearbeitet von E. Mühlbacher, nach Mühlbachers Tod vollendet von J. Lechner, zweite Auflage, Innsbruck 1908.
  429. Regesta imperii, II, Sächsisches Haus (919-1024), 4, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich II. (1002-1024), nach J. F. Böhmer neubearbeitet von Th. Graff, Wien 1971.
  430. Regesta pontificum Romanorum ab condita Ecclesia ad annum post Christum natum MCXC-VIII, edidit Ph. Jaffè, Berolini 1851.
  431. Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern (751-918), nach J. F. Böhmer neu bearbeited von E. Mühlbacher, Innsbruck 1880-1889.
  432. Regesto di Camaldoli, a cura di L. Schiaparelli, F. Baldasseroni 1-2, Roma 1907-1909 (Regesta chartarum Italiae, editi a cura dell’Istituto storico italiano e dell’Istituto storico prussiano, 5).
  433. Regesto di Camaldoli, a cura di E. Lasinio, 3, Roma 1914 (Regesta chartarum Italiae, editi a cura dell’Istituto storico italiano e dell’Istituto storico prussiano, 14).
  434. Regesto di Coltibuono, a cura di L. Pagliai, Roma 1909 (Regesta chartarum Italiae, editi a cura dell’Istituto storico italiano e dell’Istituto storico prussiano, 4).
  435. N. Reimann, Der “rote” Kaplan aus Dortmund. Zur Biographie des umstrittenen Priesters und Historikers Heinrich Volbert Sauerland (1839-1910), in «Westfälische Zeitschrift»,140 (1990), pp. 335-379 (< http://www.westfaelische-zeitschrift.lwl.org >).
  436. R. Accademia delle scienze di Torino, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, Adunanza del 24 novembre 1895, in «Atti della r. Accademia delle Scienze di Torino», 31 (1895-1896), pp. 84-86.
  437. R. Accademia delle scienze di Torino, Classi unite, Adunanza del 1° dicembre 1901, in «Atti della
  438. r. Accademia delle Scienze di Torino», 37 (1901-1902), pp. 77-85.
  439. R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze, Annuario per l’anno accademico 1902-903, Firenze 1903.
  440. R. Università degli studi di Firenze, Annuario per l’anno accademico 1925-926, Firenze 1926.
  441. Regolamento del r. Collegio Carlo Alberto per gli studenti delle antiche province approvato con r. Decreto 3 agosto 1903, Torino 1903.
  442. S. Rendina, Felix Dahn e il mito tedesco dell’Italia gotica, in «Studi storici», 56 (2015), pp. 879-910.
  443. Repertorio del personale degli Archivi di Stato, 1 (1861-1918), a cura di M. Cassetti, con saggio storico-archivistico di E. Lodolini, Roma 2008.
  444. Repertorio del personale degli Archivi di Stato, 2 (1919-1946), a cura di M. Cassetti, U. Falcone e M.T. Piano Mortari, con saggio storico-archivistico di E. Lodolini, Roma 2012.
  445. Repertorium fontium historiae Medii Aevi, primum ab Augusto Potthast digestum nunc cura Collegii historicorum e pluribus nationibus emendatum et auctum, [a cura di] Istituto storico italiano per il Medio Evo; Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell’arte di Roma, 1, Series Collectionum, Romae 1962.
  446. Repertorium fontium historiae Medii Aevi, primum ab Augusto Potthast digestum nunc cura Collegii historicorum e pluribus nationibus emendatum et auctum, [a cura di] Istituto storico italiano per il Medio Evo; Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell’arte di Roma, 7, Fontes, L-M, Romae 1997.
  447. Repertorium fontium historiae Medii Aevi, primum ab Augusto Potthast digestum nunc cura Collegii historicorum e pluribus nationibus emendatum et auctum, [a cura di] Istituto storico italiano per il Medio Evo; Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell’arte di Roma, 9/1-2, Compendia, Fontes, Petrus-Pluntsch, Romae 2002.
  448. Rerum Italicarum Scriptores ab anno aerae christianae quingentesimo ad millesimum quingentesimum, quorum potissima pars nunc primum in lucem prodit (...) L. A. Muratorius, 1-25, ex typographia Societatis Palatinae, Milano 1724-1751.
  449. Rerum Italicarum scriptores. Raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento ordinata da Ludovico Antonio Muratori. Nuova edizione riveduta ampliata e corretta con la direzione di Giosuè Carducci [dal fasc. 3 e Vittorio Fiorini], Città di Castello 1900-1923.
  450. G. Rezasco, Dizionario del linguaggio italiano storico e amministrativo, Firenze 1881.
  451. S. Ricci, Il teatro romano di Verona studiato sotto il rispetto storico ed archeologico con la biografia di Andrea Monga suo scopritore, con un’appendice di documenti editi ed inediti, parte I, Venezia 1895 (anche in «Miscellanea della R. Deputazione Veneta di storia patria», n. s., 3 - 1895).
  452. I. Ricci Massabò, Cavagna Sangiuliani, Antonio, in DBI, 22, Roma 1979, p. 570.
  453. I. Ricci Massabò, Claretta, Gaudenzio, in DBI, 26, Roma 1982, pp. 127-128.
  454. K. Rieger, Die Immunitätsprivilegien der Kaiser aus dem sächsischen Hause für italienische Bisthümer. Eine kritische Vorstudie, in «Jahresbericht über das K.K. Franz-Joseph-Gymnasium in Wien», 7 (1881).
  455. A. Riegl, Alfonso Ceccarelli und seine Fälschungen von Kaiserurkunden, in «Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung», 15 (1894), pp. 193-236.
  456. P.G. Riga, Pellegrino, Camillo, in DBI, 82, Roma 2015, pp. 157-160.
  457. N. Rodolico, Note paleografiche e diplomatiche sul privilegio pontificio (da Adriano primo a Innocenzo III), Bologna 1900.
  458. N. Rodolico, Genesi e svolgimento della scrittura longobardo-cassinese, in «ASI», quinta serie, 27 (1901), pp. 315-333.
  459. N. Rodolico, Recensione a Annuario bibliografico della storia d’Italia dal sec. IV dell’era volgare ai giorni nostri 1902, diretto da A. Crivellucci, G. Monticolo, F. Pintor, Pisa 1903 (Supplemento al vol. 11 degli «Studi storici»), in «ASI», quinta serie, 34 (1904), pp. 184-189.
  460. R. Romanelli, Boselli, Paolo, in DBI, 13, Roma 1971, pp. 241-251.
  461. A. Romano, Zanardelli, Giuseppe, in EI, 35, Roma 1937, pp. 879-880.
  462. G. Rosa, Recensione a Andrea Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro grande, Brescia 1894, in «ASI», quinta serie, 13 (1894), pp. 220-221.
  463. L. Rossi-Casè, Victumulae-Vigevano. Postilla storico-glottologica, Imola 1896.
  464. Rostagno, Enrico, in EI, 30, Roma 1936, p. 159.
  465. Rostagno, Enrico, in EI, Appendice II, 2, Roma 1949, p. 752.
  466. M. Ruf OSB, Mühlbacher, Engelbert, in NDB, 18, Berlin 1997, pp. 270-271.
  467. F. Ruffini, Lettera al direttore, in «La Stampa», a. 42, n. 193 (13 luglio 1908).
  468. F. Ruffini, Università piccole e università grandi, in «La Stampa», a. 42, n. 198 (18 luglio 1908).
  469. G. Ruiu, François-Gabriel Frutaz. La passione per la storia: storia di una passione, Aosta 2001.
  470. G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana, edizione terza, Pisa 1884. Salvatore Bongi nella cultura dell’Ottocento. Archivistica, storiografia, bibliologia, Atti del convegno nazionale (Lucca 31 gennaio 4 febbraio 2000), a cura di G. Tori, 1-2, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2003.
  471. G. Salvemini, Carteggio 1894-1902, a cura di S. Bucchi, Roma-Bari 1988.
  472. G. Salvemini, Carteggio 1903-1906, a cura di S. Bucchi, Manduria 1997.
  473. G. Salvemini, Necrologia. Achille Coen, in «ASI», 79 (1921), 3-4, pp. 320-322.
  474. G. Sancassani, Le fonti archivistiche relative al monastero e all’abazia di S. Zeno di Verona, in Studi zenoniani. In occasione del XVI centenario della morte di S. Zeno, Verona 1974, pp. 51-73.
  475. P. Santini, Le più antiche riforme superstiti dei costituti fiorentini del Comune e del Popolo,  in «ASI», 79 (1921), 2, pp. 178-250.
  476. Santini, Pietro, in «Il giornale dantesco», 25 (1922), p. 192.
  477. T. Saraina, Dell’origine ed ampiezza di Verona, volgarizzamento fatto nel MDXLVI da Gabriele Saraina sopra l’opera latina di Torello suo zio, e nelle nozze de’ nobilissimi signori il conte Antonio Portalupi e la marchesa Maria di Canossa, la prima volta pubblicato dal sacerdo te Cesare Cavattoni bibliotecario municipale di Verona, Verona 1851.
  478. N. Sarti, Torelli, Pietro, in Dizionario biografico dei giuristi italiani, 2, pp. 1965-1966.
  479. F.  Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, La Lombardia,  1, Milano, Firenze 1913.
  480. F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, Il Piemonte, Torino 1898.
  481. S.P.P. Scalfati, Carlo Cipolla, Luigi Schiaparelli e la scienza del documento, in Carlo Cipolla e  la storiografia italiana, pp. 145-163 (in appendice a questo articolo una Bibliografia degli scritti di L. Schiaparelli, pp. 164-167).
  482. L. Schiaparelli, Alcune osservazioni intorno al deposito archivistico della Confessio S. Petri,  in «ASI», quinta serie, 34 (1904), pp. 406-423.
  483. L. Schiaparelli, Alcuni documenti dei Magistri aedificiorum Urbis, in «Archivio della r. Società romana di storia patria», 25 (1902), pp. 5-60.
  484. L. Schiaparelli, Avviamento allo studio delle abbreviature latine nel medioevo, Firenze 1926.
  485. L. Schiaparelli, Charta augustana - Note diplomatiche, in «ASI», quinta serie, 39 (1907), pp. 253-351.
  486. L. Schiaparelli, Diploma di Berengario II e Adalberto per il marchese Aleramo, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», 24 (1922), pp. 337-342.
  487. L. Schiaparelli, Diploma inedito di Berengario I (a. 888) in favore del monastero di Bobbio,  in «Atti della r. Accademia delle Scienze di Torino», 31 (1896), pp. 538-550.
  488. L. Schiaparelli, Diplomi inediti dei secoli IX e X, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano», 21 (1899), pp. 127-167.
  489. L. Schiaparelli, Documenti inediti dell’Archivio Capitolare di Piacenza, in «Archivio storico per le provincie parmensi», 7 (1897-1898) [ma 1903], pp. 183-214.
  490. L. Schiaparelli, I diplomi dei re d’Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte I. I diplomi di Berengario I, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano», n. 23 (1902), pp. 1-167.
  491. L. Schiaparelli, I diplomi dei re d’Italia. Ricerche storico-diplomatiche. Parte II. I diplomi di Guido e di Lamberto, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano», 26 (1905), pp. 7-104.
  492. L. Schiaparelli, I diplomi dei re d’Italia. Ricerche storico-diplomatiche, III: I diplomi di Lodovico III, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano», 29 (1908), pp. 105-207.
  493. L. Schiaparelli, I diplomi dei re d’Italia. Ricerche storico-diplomatiche, IV, Un diploma inedito di Rodolfo II per la chiesa di Pavia. Alcune note sui diplomi originali di Rodolfo II, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano», 30 (1909), pp. 7-37.
  494. L. Schiaparelli, I diplomi dei re d’Italia. Ricerche storico-diplomatiche, V, I diplomi di Ugo e di Lotario, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano», 34 (1914), pp. 7-255.
  495. L. Schiaparelli, Il codice 490 della Biblioteca capitolare di Lucca e la scuola scrittoria lucchese (sec. VIII-IX). Contributi allo studio della minuscola precarolina in Italia, Roma 1924 (Studi e testi, 36).
  496. L. Schiaparelli, Il rotolo dell’Archivio Capitolare di Novara, in «Archivio storico lombardo», 27 (1900), pp. 5-48.
  497. L. Schiaparelli, Influenze straniere nella scrittura italiana dei secoli VIII e IX. Note paleografiche, Roma 1927 (Studi e testi, 47).
  498. L. Schiaparelli, La scrittura latina nell’età romana (note paleografiche). Avviamento allo studio della scrittura latina nel medio evo con appendice bibliografica, Como 1921 (Auxilia ad res Italicas medii aevi exquirendas in usum scholarum instructa et collecta, 1).
  499. L. Schiaparelli, Le carte antiche dell’Archivio Capitolare di San Pietro in Vaticano, in «Archivio della r. Società romana di storia patria», 24 (1901), pp. 393-496; 25 (1902), pp. 273-354.
  500. L. Schiaparelli, Origini del comune di Biella, in «Memorie della r. Accademia delle scienze di Torino», 46 (1896), pp. 203-258.
  501. L. Schiaparelli, Note paleografiche (1910-1932), a cura di G. Cencetti, Torino 1969.
  502. L. Schiaparelli, Note paleografiche. Intorno all’origine e ad alcuni caratteri della scrittura e del sistema abbreviativo irlandese, in «ASI», 74 (1916), pp. 3-126.
  503. L. Schiaparelli, Note paleografiche. Segni tachigrafici nelle ‘notae iuris’. I-II, in «ASI», 72 (1914), pp. 241-254; 73 (1915), pp. 245-322.
  504. L. Schiaparelli, Note sulle antiche bolle pontificie per Santa Maria di Pinerolo, in «ASI», quinta serie, 29 (1902), pp. 2-11.
  505. L. Schiaparelli, Note su un documento del secolo X presso l’Archivio Capitolare di San Pietro  in Vaticano, in «Archivio della r. Società romana di storia patria», 25 (1902), pp. 218-227.
  506. L. Schiaparelli, Notizia di K.A. Kehr Die Urkunden der Normannisch-Sicilischen Könige. Eine diplomatische Untersuchung, Innsbruck 1902, in «ASI», quinta serie, 32 (1903), pp. 505-506.
  507. L. Schiaparelli, Proposte per un Corpus Chartarum Italiae, in Atti del Congresso internazionale di scienze storiche, III, Atti della sezione II (storia medievale e moderna, metodica, scienze storiche ausiliari), Roma 1906, pp. 11-18.
  508. L. Schiaparelli, Raccolta di documenti latini, I (Documenti romani), Como 1923.
  509. L. Schiaparelli, Recensione A. Tallone, Le bolle pontificie degli archivi piemontesi (1091-1340), Pinerolo 1900, in «Rivista storica italiana», 18 (1901), pp. 244-247.
  510. L. Schiaparelli, Ricerche e studi sulle carte longobarde, I: Le carte longobarde dell’Archivio capitolare di Piacenza, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano», 30 (1909), pp. 49-73.
  511. L. Schiaparelli, Tachigrafia sillabica nelle carte italiane, I, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano», 31 (1910), pp. 27-71.
  512. L. Schiaparelli, Tachigrafia sillabica nelle carte italiane, II, in «Bullettino dell’Istituto storico italiano», 33 (1913), pp. 1-39.
  513. L. Schiaparelli, Tironische Noten in den Urkunden der Könige von Italien aus dem 9. und 10. Jahrhundert, in «Archiv für Stenographie», 7 (1906), pp. 209-214.
  514. L. Schiaparelli senior, Una lettura sulle memorie storiche del Comune e sugli Statuti della Repubblica di Biella, raccolte, ordinate e in parte pubblicate da Quintino Sella, in «Atti della r. Accademia delle scienze di Torino», 24 (1888-1889), pp. 61-83.
  515. A. Scirocco, Cavasola, Giannetto, in DBI, 23, Roma 1979, pp. 28-30.
  516. Un secolo di paleografia e diplomatica (1887-1986). Per il centenario dell’Istituto di paleografia dell’Università di Roma, a cura di A. Petrucci e A. Pratesi, Roma 1988.
  517. A. Segre, Recensione ad alcuni Berichte delle Papsturkunden in Italien, in «Rivista storica italiana», 18 (1901), pp. 374-378.
  518. C. Segre Montel, I manoscritti miniati della Biblioteca nazionale di Torino, I, I manoscritti latini dal VII alla metà del XIII secolo, Torino 1980.
  519. P. Sella, Statuta comunis Bugelle et documenta adiecta, 1-2, Biella 1904.
  520. M. Sgarbi, Da Re, Gaetano, in Dizionario biografico dei veronesi (secolo XX), a cura di G.F. Viviani, 1, Verona 2006, p. 286.
  521. Th. Sickel, Acta regum et imperatorum Karolinorum digesta et enarrata, 1-2, Wien 1867-1868. Th. Sickel, Beiträge zur Diplomatik, 1-8, Wien 1861-1882.
  522. Th. Sickel, Das Privilegium Otto I. für die Römische Kirche vom Jahre 962, Innsbruck 1883. Th. Sickel, Lehre von den Urkunden der ersten Karoligern, Wien 1867.
  523. H. Simonsfeld, Noch einmal die kurzen Venezianer Annalen, in «Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde», 20 (1895), pp. 450-458.
  524. I. Soffietti, Bibliografia di Silvio Pivano, in «Rivista di storia del diritto italiano», 36 (1963), pp. 222-228.
  525. B. Soravia, Schiaparelli, Celestino, in DBI, 91, Roma 2018, pp. 437 sg.
  526. G. Spadolini, Il “Cesare Alfieri” nella storia d’Italia, Firenze 1975.
  527. Specimen historiae Sozomeni Pistoriensis, in Rerum Italicarum Scriptores (…) quorum potissima pars nunc primum in lucem prodit (…) L.A. Muratorius, 16, Mediolani 1730, coll. 1063-1204.
  528. A. Spotti, Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II di Roma, in Biblioteca nazionale centrale Roma, I fondi, le procedure, le storie. Raccolta di studi della Biblioteca, Roma 1993 (Studi, guide, cataloghi, 5), pp. 3-31.
  529. E. Stampini, Commemorazione di Domenico Pezzi, in «Rivista di filologia e istruzione classica», 34 (1906), pp. 1-5.
  530. Studi maffeiani, con una monografia sulle origini del Liceo ginnasio S. Maffei di Verona, per il primo centenario dell’Istituto, Torino 1909 (con l’appendice in volume a parte Bibliografia maffeiana, a cura di F. Doro, Torino 1909).
  531. Statuta vetera civitatis Aquis, edizione critica fatta sull’originale inedito dal prof. dott. Giuseppe Fornarese, Alessandria 1905.
  532. W. Stelzer, Sickel, Theodor von, in NDB, 24, Berlin 2008, pp. 309-311.
  533. Storia della Questione meridionale, a cura di S.F. Romano, Palermo 1945.
  534. Le strane vicende di mia vita. Il carteggio di Giuseppe De Blasiis, a cura di A. Venezia, Napoli 2018 (Università degli Studi di Napoli Federico II, Scuola delle Scienze Umane e sociali, Quaderni, 7), < http://www.fedoabooks.unina.it/ >.
  535. G. Strickland, La questione omerica, Torino 1893.
  536. G. Strickland, Ricerche storiche sopra il b. Bonifacio di Savoia, arcivescovo di Cantorbery (1207-1270), in «Miscellanea di storia italiana», serie terza, 1 (32) (1895), pp. 349-432.
  537. A.A. Strand, Pastor, Ludwig von, in NDB, 20, Berlin 2001, pp. 94-96.
  538. G. Surra, Vicende della lotta tra il comune astigiano e la casa d’Angiò (1259-1314), Torino 1893.
  539. A. Tallone, Le bolle pontificie degli archivi piemontesi (1091-1340), Pinerolo 1900.
  540. A. Tallone, Terraneo, Gian Giacomo, in EI, Roma 1937, p. 632.
  541. M. Tangheroni, Crivellucci, Amedeo, in DBI, 31, Roma 1985, pp. 162-168.
  542. G. Tinazzo, Bibliografia degli scritti di Roberto Cessi (1904-1957), in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, I, Roma 1958, pp. xlv-lxxvii.
  543. Torelli inedito. Saggi sui materiali dei fondi torelliani a Mantova (Biblioteca Teresiana, Archivio di Stato, Accademia Nazionale Virgiliana), a cura di G. Gardoni, I. Lazzarini, G.M. Varanini, Mantona 2018 (Quaderni dell’Accademia Nazionale Virgiliana di scienze lettere e arti, 11).
  544. F. Traut, Johann (Parricida) Herzog von Österreich, in NDB, 10, Berlin 1974, pp. 504-505.
  545. P. Treves, Barbagallo, Corrado, in DBI, 6, Roma 1964, pp. 26-33.
  546. P.  Treves, Cian, Vittorio, in DBI, 25, Roma 1981, pp. 155-160.
  547. P.  Treves, Coen, Achille, in DBI, 26, Roma 1982, pp. 619-623.
  548. P. Treves, Ferrero, Ermanno, in DBI, 47, Roma 1997, pp. 6-8.
  549. P. Treves, Fraccaroli, Giuseppe, in DBI, 49, Roma 1997, pp. 556-559.
  550. R. Università degli Studi di Torino, Annuario accademico per l’anno 1891-92, Torino 1892.
  551. R. Università degli Studi di Torino, Annuario accademico per l’anno 1893-1894, Torino 1894.
  552. R. Università degli Studi di Torino, Annuario accademico per l’anno 1894-95, Torino  1895.
  553. R. Università degli Studi di Torino, Annuario accademico per l’anno 1895-96, Torino  1896.
  554. R. Università degli studi di Torino, Annuario accademico per l’anno 1897-98, Torino  1898.
  555. Die Urkunden Heinrichs und Arduins, Hannover 1900-1903 (Monumenta Germaniae historica, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, 3, Henrici II et Arduini diplomata).
  556. Die Urkunden Heinrichs II. und Arduins, herausgegeben von H . Bresslau und R . Holtzmann unter Mitwirkung von H. Block, Hannover 1900-1903 (MGH, Die Urkunden der Deutschen Könige und Kaiser).
  557. A. Valentini I musicisti bresciani e il Teatro grande, Brescia 1894.
  558. G. Valenzano, Verona, in Enciclopedia dell’arte medievale, 11, Roma 2000, pp. 561-578.
  559. G.M. Varanini, Appunti dal carteggio di Giuseppe Fraccaroli, in Giuseppe Fraccaroli (1849-1918): letteratura, filologia e scuola, pp. 137-183.
  560. G.M. Varanini, Carlo Cipolla e l’ambiente della Biblioteca Apostolica Vaticana, in Carlo Cipolla e la storiografia italiana, pp. 209-213.
  561. G.M. Varanini, Fiorini e i nuovi Rerum Italicarum Scriptores, in corso di stampa negli Atti del Convegno internazionale Agli inizi della storiografia medievistica in Italia (Napoli, 16-18 dicembre 2015).
  562. G.M. Varanini, Fonti documentarie e istituzioni culturali nelle città venete dei decenni centrali dell’Ottocento: archivi e biblioteche municipali, in Erudizione cittadina e fonti documentarie, 1, pp. 429-471.
  563. G.M. Varanini, Gaetano de Sanctis e Carlo Cipolla. Appunti dal carteggio, in Est enim ille flos Italiae… Vita economica e sociale nella Cisalpina Romana, Atti delle Giornate di studio in onore di Ezio Buchi (Verona 30 novembre - 1 dicembre 2006), a cura di P. Basso, A. Buonopane, A. Cavarzere, S. Pesavento Mattioli, Verona 2008, pp. 587-597.
  564. G.M. Varanini, Gerola, Giuseppe, in DBI, 53, Roma 2000, pp. 460-463.
  565. M. Vattasso, Antonio Flaminio e le principali poesie dell’autografo vaticano 2870, Roma 1900 (Studi e testi, 1).
  566. G. Vecchio, I vescovi lombardi e l’enciclica Rerum Novarum, in I tempi della «Rerum Novarum», a cura di G. De Rosa, Soveria Mannelli 2002, pp. 403-416
  567. P. Vian, Franz Ehrle a Torino (febbraio 1904). Un caso “politico”, in «Carthaginensia», 31 (2015), pp. 445-497.
  568. P. Vian, Giorgi, Ignazio, in DBI, 55, Roma 2000, pp. 323-326.
  569. P. Vian, Mercati, Angelo, in DBI, 73, Roma 2009, pp. 596-599.
  570. P. Vian, Mercati, Giovanni, in DBI, 73, Roma 2009, pp. 599-603.
  571. P. Vian, Un discusso incendio nella Vaticana di un secolo fa, in «Strenna dei Romanisti», 63 (2002), pp. 673-693.
  572. A. Villa, Niccolò Rodolico, in Enciclopedia italiana, appendice VIII, Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia e politica, Roma 2013, pp. 516-519.
  573. P. Villari, L’emigrazione e le sue conseguenze in Italia, in «Nuova antologia», quinta serie, 211 (1907), pp. 33-56 ( ripubblicato in Id., Scritti sulla emigrazione e sopra altri argomenti vari, Bologna 1909, pp. 1-51).
  574. M. Viora, Necrologio di Silvio Pivano, in «Rivista di storia del diritto italiano», 36 (1963), pp. 215-222.
  575. G. Vitelli, Felice Ramorino, in «Il marzocco», a. 34, n. 19 (12 maggio 1929).
  576. G. Vitelli, Filologia classica… e romantica. Scritto inedito (1917), a cura di T. Lodi, con una premessa di U.E. Paoli, Firenze 1962.
  577. K. Voigt, Beiträge zur diplomatik der langobardischen fürsten von Benevent, Capua und Salerno (seit 774), mit einem Anhang: Die fälschungen im Chronicon beneventani monasterii
  578. S. Sophiae bei Ughelli, Göttingen 1902.
  579. G. Volpato, Spagnolo, Antonio, in Dizionario biografico dei veronesi, 2, Verona 2006, pp. 771-773.
  580. G. Volpe, Una nuova teoria sulle origini del comune, in «ASI», quinta serie, 33 (1904), pp. 370-390.
  581. G. Volpe, Medio evo italiano, Firenze 1923 e successive ristampe (fino all’ultima, con una introduzione di C. Violante, Roma-Bari 1992).
  582. H. Wartmann, Urkundenbuch der Abtei Sanct Gallen, 1-3, Zürich 1863-1882.
  583. W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter bis zur Mitte des dreizehnten Jahrhunderts, Berlin 1858.
  584. K. Wenck, Hermann von Grauert † 12 März 1924, in «Historische Zeitschirift», 131 (1924), pp. 263-267.
  585. M. Wolff, Untersuchungen zur Venezianer Politik Kaiser Maximilians I während der Liga von Cambray mit besonderer Berücksichtigung Veronas, Innsbruck 1905.
  586. I. Wood, The Modern Origins of the Early Middle Ages, Oxford 2013.
  587. M. Zabbia, Giorgio Falco a Roma (1912-1922), in Due convegni veliterni: Giorgio Falco tra Roma e Torino (12 ottobre 2016) - Velletri e la Marittima al tempo del giubileo (Velletri, 10 novembre 2016), Tivoli (RM) 2017, pp. 13-38.
  588. L.A. Zaccagni, Collectanea monumentorum veterum ecclesiae Graecae, ac Latinae, quae hactenus in Vaticana Bibliotecha delituerunt, 1-2, typis Sacrae Congregationis De propaganda fide, Romae 1698.
  589. A. Zannini, Lazzarini, Vittorio, in DBI, 64, Roma 2005, pp. 230-232.
  590. G. Zaoli, Libertas Bononie e papa Martino V, Bologna 1916.
  591. L. Zdekauer, Recensione a P.F. Kehr, Über den Plan einer kritischen Ausgabe, in «ASI», quinta serie, 20 (1897), pp. 126-128.
  592. sancti Zenonis episcopi Veronensis sermones… illustravit J.B.C. Giuliari, Veronae 1883.
  593. M. Zorzato, Brunacci, Giovanni, in DBI, 14, Roma 1972, pp. 518-523.
PDF
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 412
  • eISBN: 978-88-5518-012-2
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-978-1
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 412
  • ISBN: 978-88-5518-011-5
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Il carteggio tra Luigi Schiaparelli e Carlo Cipolla (1894-1916)

Editors

Antonio Olivieri

Peer Reviewed

Number of Pages

412

Publication Year

2020

Copyright Information

© 2020 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-012-2

ISBN Print

978-88-5518-011-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-012-2

eISBN (xml)

978-88-5518-978-1

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

1,329

Fulltext
downloads

2,446

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,363

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,551

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations