Book Chapter

Il quadro iniziale

  • Rossano Pazzagli
  • Maria Giagnacovo
  • Antonella Balante

The present contribution is divided into three sections. The first deals with the features of Italian inner areas and their criticalities; it infers that Community-based cooperatives may well represent a regeneration tool for marginal areas. The second highlights Community-based cooperatives historic development dynamic, starting from the end of 19th century to modern times. The last section discusses the legal aspects of these cooperatives, both in internal relationships among members, and in the relations with external institutions.

  • Keywords:
  • Italian inner areas,
  • Community-based cooperatives historic profile,
  • legal issues,
+ Show More

Rossano Pazzagli

University of Molise, Italy - ORCID: 0000-0003-2559-4979

Maria Giagnacovo

University of Molise, Italy - ORCID: 0000-0003-1857-6836

Antonella Balante

University of Molise, Italy - ORCID: 0000-0001-7312-8994

  1. Alessi R. (2015), La disciplina generale del contratto, Giappichelli, Torino.
  2. Alpa G. e Conte G. (2013), Enti senza scopo di lucro nel diritto civile e profili di responsabilità civile, <https:www.altalex.com> (08/19).
  3. Balletta F. (2015), Le banche locali nel mezzogiorno d’Italia dall’Unità ad oggi, in Id. (a cura di), Banche locali e territorio in Italia dall’Unità ad oggi, Atti del Convegno, Cassino, 16 novembre (2012), Franco Angeli, Milano: 56-103.
  4. Bandini F., Medei R. e Travaglini C. (2015), Territorio e persone come risorse: le cooperative di comunità, «Impresa Sociale», 5: 18-35.
  5. Bartocci L. e Picciaia F. (2014), La cooperazione di comunità come esperienza di co-produzione di public utilities: bello e (im)possibile? Riflessioni in una prospettiva internazionale, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Perugia, Perugia, <https://www.irisnetwork.it/> (09/19).
  6. — (2020), Looking for New Paths to Realize Cross-Sector Collaboration for Urban Regeneration: The Case of Castel del Giudice (Italy), «Sustainability», 12, 292.
  7. Bassi A. (1995), Le società cooperative, UTET, Torino.
  8. Battilani P. (2005), I mille volti della cooperazione italiana: obiettivi e risultati di una nuova forma d’impresa dalle origini alla seconda guerra mondiale, in Mazzoli E. e Zamagni S. (a cura di), Verso una nuova teoria economica della cooperazione, Il Mulino, Bologna: 97-139.
  9. Becattini G. (2015), La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale, Donzelli, Roma.
  10. Bernardoni A. (2019), Come costituire e finanziare le imprese di comunità, in Mori P.A. e Sforzi J. (a cura di), Imprese di comunità. Innovazione istituzionale, partecipazione e sviluppo locale, Il Mulino, Bologna: 53-71.
  11. Bevilacqua P. (2008), Miseria dello sviluppo, Laterza, Roma-Bari.
  12. — (2011), Il grande saccheggio. L’età del capitalismo distruttivo, Laterza, Roma-Bari.
  13. Biagi M. (1983), Cooperative e rapporti di lavoro, Giuffrè, Milano.
  14. Bonfante G. (2014), La società cooperativa, Cedam, Padova.
  15. Bonfanti A. (2009), Le banche di credito cooperativo. Un futuro che viene da lontano, Giuffrè Editore, Milano.
  16. Borzaga C. e Catturani I. (2014), Il legame tra le cooperative di credito e le imprese italiane, in La cooperazione italiana negli anni della crisi, 2° Rapporto Euricse, Euricse, Trento: 177-185.
  17. Borzaga C. e Sforzi J. (2019), Imprese di comunità: serve davvero una nuova legge?, <http://www.vita.it/> (08/19).
  18. Borzaga C. e Zandonai F. (2009), Introduzione, in Id. (a cura di), L’impresa sociale in Italia. Economia e istituzioni di beni comuni, Donzelli Editore, Roma: 3-6.
  19. Buonocore V. (2004), Rapporto sociale e rapporto mutualistico: una distinzione ineludibile, «Giurisprudenza commerciale», II: 384.
  20. Cafarelli A. (2001), La cooperativa della luce. Nascita dell’industria elettrica nella valle dell’Alto But, Cortolezzis, Paluzza.
  21. Cafaro P. (2001), La solidarietà efficiente. Storia e prospettive del credito cooperativo in Italia (1883-2000), Laterza, Roma-Bari.
  22. — (2015), Banche e territori. I network del credito cooperativo e del medio credito regionale nel caso lombardo, in Balletta F. (a cura di), Banche locali e territorio in Italia dall’Unità ad oggi, Franco Angeli, Milano: 11-30.
  23. — (2017), Credito cooperativo ieri: un profilo di lungo periodo, in Cardarelli M.C. (a cura di), Nuove opportunità e sfide per le banche di credito cooperativo: la riforma del 2016, Giappichelli, Torino: 6-21.
  24. Cersosimo D., Ferrara A.R. e Nisticò R. (2018), L’Italia dei pieni e dei vuoti, in De Rossi A. (a cura di) Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma: 21-47.
  25. Ciuffoletti Z. (1981), Dirigenti e ideologie del movimento cooperativo, in Sapelli G. (a cura di), Il movimento cooperativo in Italia. Storia e problemi, Einaudi, Torino: 89-189.
  26. Colombo G. (2013), La trasmissione elettrica della forza e il suo significato per l’avvenire dell’industria italiana, in Id., Il “carbone bianco”. Scritti sull’elettrificazione e la corrispondenza con Thomas A. Edison, Anthelios Edizioni, Milano: 53-70.
  27. Coopstartup (2019), Rigeneriamo comunità, <https://www.coopstartup.it> (08/19).
  28. De Pascali P. (2015), Evidenze territoriali dell’energia e modelli di localismo energetico per il piano, in Alberti V. et al. (a cura di), L’energia nelle trasformazioni del territorio. Ricerche su tecnologie e governance dell’energia nella pianificazione territoriale, Franco Angeli, Milano: 87-152.
  29. Degl’Innocenti M. (1981), Geografie e strutture della cooperazione in Italia, in Sapelli G. (a cura di), Il movimento cooperativo in Italia. Storia e problemi, Einaudi, Torino: 3-87.
  30. Della Morte M. e Gliatta M.A. (2018), La Strategia per lo Sviluppo delle Aree Interne e la sua implementazione in Molise e in Abruzzo, «le Regioni. Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale», 2: 321-329.
  31. Dell’Atti A. e Intonti M. (2006), Cooperazione, mutualità e localismo nell’economia delle banche di credito cooperativo in Italia, «Banche e banchieri», 33(3): 169-186.
  32. De Rossi A. (a cura di) (2018), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma.
  33. De Rubertis S., Belliggiano A. e Labianca M. (2018), Partecipazione e identità territoriale. Il caso di Castel del Giudice (Molise), «Geotema», 56: 48-54.
  34. Dipartimento per le Sviluppo e la Coesione Economica (2014), Strategia Nazionale per le Aree Interne, <http://www.dps.gov.it> (06/19).
  35. Draghi M. (2009), Solidarietà nella crisi. Il credito cooperativo nelle economie locali, Città della Pieve, 10 dicembre 2009, <https://www.bancaditalia.it/> (08/19).
  36. Euricse (2016), Libro bianco. La cooperazione di comunità. Azioni e politiche per consolidare le pratiche e sbloccare il potenziale di imprenditoria comunitaria, Tipografia Esperia Lavis, Trento.
  37. Fici A. (2007), «Impresa sociale», voce del Digesto delle discipline privatistiche, sezione civile, agg., vol. 3, t. II, UTET, Torino.
  38. — (2011a), Autonomia statutaria e recesso del socio nelle società cooperative, Euricse Research report, 003: 1-57.
  39. — (2011b), L’identità delle società cooperative nella decisione della Corte di Giustizia UE in tema di aiuti di stato, «Enti Non Profit», 12: 33-38.
  40. — (2017a), L’impresa sociale: il nuovo quadro normativo, <http://www.socialimpactagenda.it/> (11/19).
  41. — (2017b), La nuova disciplina dell’impresa sociale: una prima lettura sistematica, «Impresa Sociale», 9: 8-16.
  42. Fondosviluppo (2018), Bando per le cooperative di comunità 2018, <https://www.fondosviluppo.it> (05/19).
  43. Galgano F. (1992), Diritto commerciale. Le società, Zanichelli, Bologna.
  44. Giannetti R. (2013), Prefazione, in Colombo G., Il “carbone bianco”. Scritti sull’elettrificazione e la corrispondenza con Thomas A. Edison, Anthelios Edizioni, Milano: VII-XXXIII.
  45. Gide C. (1922), Consumers’ Co-Operative Societies, Alfred Knopf, New York.
  46. Goglio S. e Leonardi A. (2010), Le radici del credito cooperativo sotto il profilo teorico e storico, Euricse Working Papers, 11/10: 1-27.
  47. Gotz I., Santaniello F. e Zandonai F. (2015), Cooperare dentro imprese di comunità. Riposizionamenti di terzo settore e cooperazione sociale nell’intraprendere di comunità, <https://euricse.academia.edu/> (08/19).
  48. Holyoake G.J. (1953), La storia dei Probi Pionieri di Rochdale, Edizioni de La Rivista della Cooperazione, Roma.
  49. Iamiceli P. (2009), La disciplina dell’impresa sociale: potenzialità, limiti e prospettive, in Borzaga C. e Zandonai F. (a cura di), L’impresa sociale in Italia. Economia e istituzioni di beni comuni, Donzelli Editore, Roma: 87-102.
  50. Legacoop (2011), Guida alle cooperative di comunità, Officine Cantelmo, Lecce.
  51. Leonardi A. (2014), La parabola idroelettrica trentina: dalla colonizzazione esogena al controllo endogeno, in Id. (a cura di), Energia e territori di montagna. La produzione idroelettrica e il ruolo dei Consorzi dei BIM. Problemi e prospettive, Franco Angeli, Milano: 19-70.
  52. Lombardia Beni Culturali (2007), Società per l’illuminazione Elettrica in Chiavenna, <http://www.lombardiabeniculturali.it> (08/19).
  53. Magnaghi A. (2010), Il progetto locale. Verso la conoscenza di luogo, Bollati Boringhieri, Torino.
  54. Magnani N. e Patrucco D. (2018), Le cooperative energetiche rinnovabili in Italia: tensioni e opportunità in un contesto in trasformazione, in Osti G. e Pellizzoni L. (a cura di), Energia e innovazione tra flussi globali e circuiti locali, EUT Università di Trieste, Trieste: 187-207.
  55. Marchetti M., Panunzi S. e Pazzagli R. (2017), Introduzione, in Id. (a cura di), Aree interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani, Rubbettino, Soveria Mannelli: 11-14.
  56. Mastronardi L., Giaccio V. e Romagnoli L. (2019), Community-Based Cooperatives as innovative partnership to contrast inner areas decline, «Economia agro-alimentare/Food Economy», 21, 1: 11-28.
  57. Matacena A. (2017), Le cooperative imprese “Altere”. Mission, governance e accountability, Franco Angeli, Milano.
  58. MISE (Ministero per lo sviluppo Economico) (2016), Lo sviluppo delle cooperative di comunità, Studio di fattibilità, Report finale, Roma.
  59. Mori P.A. (2015a), Comunità e cooperazione: l’evoluzione delle cooperative verso nuovi modelli di partecipazione democratica dei cittadini alla gestione dei servizi pubblici, Euricse Working Papers, 77, 15: 1-25.
  60. — (2015b), Le cooperative di comunità, Economia cooperativa. Rilevanza, evoluzione e nuove frontiere della cooperazione italiana, Terzo Rapporto Euricse, Trento: 246-267.
  61. — (2019), Cos’è l’impresa di comunità, in Mori P.A e Sforzi J. (a cura di), Imprese di comunità. Innovazione istituzionale, partecipazione e sviluppo locale, Il Mulino, Bologna: 13-42.
  62. Mori P.A. e Sforzi J. (a cura di) (2019), Imprese di comunità, innovazione istituzionale, partecipazione e sviluppo locale, Il Mulino, Bologna.
  63. Oppo G. (1992), L’essenza della società cooperativa e gli studi recenti, in Id., Diritto delle società, Scritti giuridici, CEDAM, Padova.
  64. Paolucci L.F. (2002), Nota a Cassazione 18 gennaio 2001, «Foro italiano», 694: 945.
  65. Pazzagli R. (2017), Un Paese scivolato a valle. Il patrimonio territoriale delle aree interne italiane tra deriva e rinascita, in Marchetti M., Panunzi S. e Pazzagli R. (a cura di), Aree interne. Per una rinascita dei territori rurali e montani, Rubbettino, Soveria Mannelli: 17-25.
  66. Pazzagli R. e Bonini G. (2018), Italia contadina. Dall’esodo rurale al ritorno alla campagna, Aracne, Roma.
  67. Pecorari P. (2008), Il sistema bancario in Italia dopo l’Unità (1861-1900), in Cova A. et al. (a cura di), Storia d’Italia. Annali 23. La banca, Einaudi, Torino: 299-340.
  68. Pezzi M.G. e Urso G. (2018), Innovazione sociale e istituzionalizzazione: l’esempio delle cooperative di comunità nell’area dell’Appennino Emiliano, «Geotema», 56: 93-100.
  69. Scaramuccia P. (2013), Relazione introduttiva, Atti Convegno Legacoop-Legambiente, Roma 16 aprile 2013, <http://www.legacoop.coop> (05/19).
  70. — (2018), Le cooperative di comunità crescono, «Solidea», 2: 68-70.
  71. Schirò S. (2004), Lo scopo mutualistico, in Marasà G. (a cura di), Le cooperative prima e dopo la riforma del diritto societario, Cedam, Padova: 50-53.
  72. Sforzi J. (2019), Imprese di comunità e sviluppo locale, in Mori P.A. e Sforzi J. (a cura di) Imprese di comunità. Innovazione istituzionale, partecipazione e sviluppo locale, Il Mulino, Bologna: 107-190.
  73. Spinicci F. (2014), Le cooperative di utenza, in Borzaga C. (a cura di), La cooperazione italiana negli anni della crisi, 2° Rapporto Euricse, Trento: 187-194.
  74. Tarpino A. (2016), Il paesaggio fragile. L’Italia vista dai margini, Einaudi, Torino.
  75. Testa L. (2002), Trent’anni di strada. COSEPURI nella storia del movimento cooperativo italiano, Edizioni Pendragon, Bologna.
  76. Teneggi G. (2018), Cooperative di comunità: fare economia nelle aree interne, in De Rossi A. (a cura di), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma.
  77. Toscano M.A. (a cura di) (2011), Derive territoriali. Cronache dalla montagna del disagio, Le Lettere, Firenze.
  78. Tricarico L. (2014), Imprese di comunità nelle politiche di rigenerazione urbana: Definire ed inquadrare il contesto italiano, Euricse Working Papers, 68, 14.
  79. Troisio F. (2017), Un benessere socialmente condiviso: la cooperativa di comunità di Melpignano, Quaderni Fondazione Ivano Barberini.
  80. Zamagni V. (2006), L’impresa cooperativa italiana: dalla marginalità alla fioritura, XIV Congresso Internazionale di Storia Economica Helsinki, 21-25 agosto 2006, <https://www.cooperazione.net> (06/19).
  81. Zangheri R. (1987), Nascita e primi sviluppi, in Zangheri R., Galasso G. e Castronovo V. (a cura di), Storia del movimento cooperativo in Italia. La Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue 1886-1986, Einaudi, Torino: 4-216.
  82. Zaninelli S. (2001), Introduzione, in Cafaro P. (a cura di), La solidarietà efficiente. Storia e prospettive del credito cooperativo in Italia (1883-2000), Laterza, Roma-Bari: XVII-XXIII.
PDF
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 15-57
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2020
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Il quadro iniziale

Authors

Rossano Pazzagli, Maria Giagnacovo, Antonella Balante

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-168-6.02

Peer Reviewed

Publication Year

2020

Copyright Information

© 2020 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Metodologie, percorsi operativi e strumenti per lo sviluppo delle cooperative di comunità nelle aree interne italiane

Editors

Luigi Mastronardi, Luca Romagnoli

Peer Reviewed

Number of Pages

174

Publication Year

2020

Copyright Information

© 2020 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-168-6

ISBN Print

978-88-5518-167-9

eISBN (pdf)

978-88-5518-168-6

Series Title

Studi e saggi

Series ISSN

2704-6478

Series E-ISSN

2704-5919

273

Fulltext
downloads

535

Views

Export Citation

1,327

Open Access Books

in the Catalogue

2,048

Book Chapters

3,631,242

Fulltext
downloads

4,271

Authors

from 898 Research Institutions

of 65 Nations

64

scientific boards

from 346 Research Institutions

of 43 Nations

1,218

Referees

from 364 Research Institutions

of 38 Nations