Contained in:
Book Chapter

Per uno studio sulla ricezione di Boccaccio volgare: il Filostrato come modello compositivo del libro d’amore tra i secoli XV e XVI

  • Francesca Carnazzi

Between the 15th and 16th century, the main archetype of court poetry and its “codice lirico”, represented by Petrarca in the Rerum Vulgarium Fragmenta, could be flanked by the model of the lyrical Boccaccio, whose vulgar love works, including Filostrato, seem to be alive in the memory of pre-Bembian writers because of the presence, for example, of stylistic features and themes typical of an “codice elegiaco”.

  • Keywords:
  • Philology of Italian literature,
  • 15th century,
  • Boccaccio,
  • “Filostrato”,
  • courtly poetry,
  • “Libro d’amore”.,
+ Show More

Francesca Carnazzi

University of Verona, Italy - ORCID: 0000-0003-4089-3686

  1. Alighieri Dante, Inferno, Commedia, A. M. Chiavacci Leonardi (a cura di), Mondadori, Milano 1991.
  2. Aquilano Serafino, Die Strambotti des Serafino dall‘Aqualia: Studien und Texte zur italienischen Spiel- und Scherzdichtung des ausgehenden 15. Jahrhunderts, B. Bauer-Formiconi (a cura di), W. Fink, Munchen 1967.
  3. Aquilano Serafino, Le rime di Serafino de’ Ciminelli dall’Aquila, M. Menghini (a cura di), Romagnoli, Bologna 1894.
  4. Arbizzoni G., Una tipologia popolare: le ‘Operette amorose’ di Olimpo da Sassoferrato, in M. Santagata e A. Quondam (a cura di), Il libro di poesia dal copista al tipografo, Panini, Modena 1989, pp. 183-192.
  5. Barbirelli Amidei B., In margine all’ottava canterina, ai poemi in ottave del Boccaccio e alla comunicazione letteraria, «Carte Romanze», 4/2, 2016, pp. 305-316.
  6. Battaglia S. (a cura di), Grande Dizionario della Lingua Italiana, UTET, Torino 1966-2002, 21 voll.
  7. Beer M., Ivaldi C., Diamanti D., Bardini M., Cabani M.C. (a cura di), Guerre in ottava rima, Panini, Modena 1988-1989.
  8. Bembo Pietro, Prose della volgar lingua, Gli Asolani, Rime, C. Dionisotti (a cura di), UTET, Torino 1966.
  9. Boccaccio Giovanni, Filostrato, L. Surdich (a cura di) con la collaborazione di E. D’Anzieri e F. Ferrero, Mursia, Milano 1990.
  10. Boccaccio Giovanni, Filostrato, V. Branca (a cura di), in Tutte le opere (vd.), 1964, II.
  11. Boccaccio Giovanni, Teseida, A. Limentani (a cura di), in Tutte le opere (vd.), 1964, II.
  12. Boccaccio Giovanni, Ninfale fiesolano, A. Balduino (a cura di), in Tutte le opere (vd.), 1974, III.
  13. Bonaventura A., Boccaccio e la musica; studio e trascrizioni musicali, Fratelli Bocca Editori, Torino 1914.
  14. Bordin M., Boccaccio versificatore. La morfologia ritmica dell’endecasillabo, «Studi sul Boccaccio», 31, 2003, pp. 137-301.
  15. Branca V., Boccaccio protagonista nell’Europa letteraria fra Tardo Medioevo e Rinascimento, «Cuadernos de Filologia Italiana», extra, 21-37, 2001, pp. 21-37.
  16. Branca V., Il cantare trecentesco e il Boccaccio del «Filostrato» e del «Teseida» (1936), in Id., Studi sui cantari, Olschki, Firenze 2014, pp. 1-91.
  17. Branca V., Poliziano e l’Umanesimo della parola, Einaudi, Torino 1983.
  18. Branca V. (a cura di), Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, Mondadori, Milano 1964-1998, 10 voll.
  19. Brunetti G., ‘Franceschi e provenzali’ per le mani di Boccaccio. Con una nota sui manoscritti della “Commedia”, «Studi sul Boccaccio», 39, 2011, pp. 23-59.
  20. Calitti F., Fra lirica e narrativa. Storia dell’ottava rima nel Rinascimento, Le Càriti Editore, Firenze 2004.
  21. Campagnolo S., Contributo del Boccaccio a un genere poetico-musicale del Trecento: la caccia, «Atti dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo», 76, 2013-2014, pp. 481-492.
  22. Caparezza S., Novelle novellieri. Forme della narrazione breve nel Cinquecento, Led, Milano 2011.
  23. Carnazzi F., ‘Forma del contenuto’ e ‘forma dell’espressione’ del lagrimevole stilo nell’Elegia di madonna Fiammetta e nel Corbaccio, «Chroniques italiennes», 36/2, 2018, pp. 108-139.
  24. Carrai S., Appunti sulla preistoria dell’Elegia volgare, in A. Comboni e A. Di Ricco (a cura di), L’elegia nella tradizione poetica italiana, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento 2003, pp. 2-15.
  25. Carrai S., Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la «Vita nova», Olschki, Firenze 2006.
  26. Cavalcanti Guido, Rime, D. De Robertis (a cura di), Einaudi, Torino 1986.
  27. Comboni A. e Zanato T. (a cura di), Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2017.
  28. Conti de’, Giusto, Il canzoniere, L. Vitetti (a cura di), Carabba, Lanciano 1933.
  29. Contini G. (a cura di), Poeti del Duecento, Ricciardi, Milano-Napoli 1960.
  30. Correggio da, Niccolò, Rime, in A. Tissoni Benvenuti (a cura di), Opere, Laterza, Bari 1969.
  31. Corsi G. (a cura di), Poesie musicali del Trecento, Commissione per i testi di lingua, Bologna 1970.
  32. Curti E., L’Elegia di madonna Fiammetta nella seconda metà del Cinquecento: storia di un monopolio, «Studi sul Boccaccio», 37, 2009, pp. 127-150.
  33. Curti E., Memorie boccacciane negli ‘innamoramenti’ tra Quattro e Cinquecento, «Studi sul Boccaccio», 39, 2011, pp. 189-215.
  34. Curti E., Prime ricerche sugli incunaboli dell’Elegia di Madonna Fiammetta, «Studi sul Boccaccio», 35, 2007, pp. 69-83.
  35. D’Ancona A., Strambotti di Leonardo Giustiniani, «Giornale di filologia romanza», 5, 1879, pp. 179-193. DOI: 10.4324/9781315096209
  36. Daniels R., Boccaccio and the Book. Production and Reading in Italy 1340-1520, Legenda, London 2009.
  37. De Robertis T., Monti C.M., Petoletti M., Tanturli G., Zamponi S. (a cura di), Boccaccio autore e copista, Catalogo della mostra di Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014, Mandragora, Firenze 2013.
  38. Dionisotti C., Ragioni metriche del Quattrocento, «Giornale storico della letteratura italiana», 124, 1947, pp. 1-27.
  39. Elwert T., Versificazione italiana dalle origini ai nostri giorni, Le Monnier, Firenze 1973.
  40. Fiorilla M. e Iocca I. (a cura di), Boccaccio, Carocci, Roma 2021.
  41. Fiorinelli G., Osservazioni sull’ottava rima del Filostrato, «Carte romanze», 7/2, 2019, pp. 375-403.
  42. Frati L. (a cura di), Le rime del codice isoldiano (Bologn. Univ. 1739), Romagnoli-Dall’Acqua, Bologna 1913, II.
  43. Galli Angelo, Canzoniere, G. Nonni (a cura di), Accademia Raffaello, Urbino 1987.
  44. Gorni G., Atto di nascita di un genere letterario: l’autografo dell’elegia ‘Mirzia’, «Studi di Filologia Italiana», 30, 1972, pp. 251-273.
  45. Gozzi M., Dalle ‘Eroidi’ al ‘Filostrato’, «Medioevo Romanzo», 30, 2006, pp. 141-156.
  46. Grignani M.A. (a cura di), Rime di Gallo Filenio, Olschki, Firenze 1973.
  47. Iocca I., «E quinci cantando processe a questi versi» il registro lirico nei discorsi amorosi dei racconti in versi di Boccaccio, «Studi sul Boccaccio», 45, 2017, pp. 119-147.
  48. Iocca I., La produzione in terza rima: la Caccia di Diana, la Comedìa delle ninfe fiorentine e l’Amorosa visione, in Boccaccio (vd.), pp. 19-46.
  49. La Penna A., Note sul linguaggio erotico dell'elegia latina, «Maia», 4, 1951, pp. 187-209.
  50. Lanza A. (a cura di), Lirici Toscani del ’400, Bulzoni, Roma 1973-1975, 2 voll.
  51. Leporatti R., Rime, in Boccaccio autore e copista (vd.), pp. 159-165.
  52. Litterio S., Dal Filostrato ai rispetti di ambiente laurenziano: la ricezione quattrocentesca della prima lettera di Troiolo a Criseida, in G. Frosini (a cura di), Intorno a Boccaccio / Boccaccio e d’intorni 2019. Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 12-13 settembre 2019), University press, Firenze 2020, pp. 207-229.
  53. Mantelli, Giovanni de’ di Canobio, Versi d’amore, N. Saxby (a cura di), Commissione per i testi di lingua, Bologna 1985.
  54. Marletta F., Di alcuni rapporti del Filostrato del Boccaccio con la poesia popolare, in C. Pascal, Studii critici offerti da antichi discepoli a Carlo Pascal nel suo XXV anno d’insegnamento, Francesco Battiato, Catania 1913, pp. 201-219.
  55. Medici, Lorenzo de’, Tutte le opere, P. Orvieto (a cura di), Salerno Editrice, Roma 1992, 2 voll.
  56. Munari F., Ovidio nel medioevo, in G. Catanzaro, F. Santucci (a cura di), Tredici secoli di elegia latina: atti del Convegno internazionale Accademia Properziana del Subasio, Assisi 1989, pp. 237-247.
  57. Nuovo A., Il commercio librario nell’Italia del Rinascimento. Nuova edizione riveduta e ampliata, Franco Angeli, Milano 2003.
  58. Paccagnella I., Il fasto delle lingue. Plurilinguismo letterario nel Cinquecento, Europa delle corti, Bulzoni, Roma 1984. DOI: 10.4000/cei.867
  59. Panzera C., Les nymphes de Boccace et l’essor du genre pastoral, «Cahiers d’études Italiennes», 8, 2008, pp. 41-61.
  60. Pelosi A., La versificazione di Boccaccio, «Stilistica e metrica italiana», 55, 2005, pp. 328-331.
  61. Percopo E. (a cura di), Le rime di Benedetto Gareth detto il Chariteo: secondo le due stampe originali, Tipografia dell’accademia delle Scienze, Napoli 1892.
  62. Petrarca Francesco, Canzoniere, M. Santagata (a cura di), Mondadori, Milano 1996.
  63. Petronio G., Letteratura di massa, letteratura di consumo: guida storica e critica, Laterza, Bari 1979.
  64. Petrucci A., Alle origini del libro moderno. Libri da banco, libri da bisaccia, libretti da mano, «Italia Medioevale e Umanistica», 12, 1969, pp. 295-313.
  65. Piastri R., I carmi di Sulpicia e il repertorio topico dell’elegia, Quaderni del dipartimento di filologia linguistica e tradizione classica, Patron Editore, Bologna 1998.
  66. Piccini D., I poemi in ottava: il Filostrato, il Teseida e il Ninfale fiesolano, in Boccaccio (vd), pp. 47-74.
  67. Picone M., Boccaccio e la codificazione dell’ottava, in M. Cottino-Jones e E.F. Tuttle (a cura di), Boccaccio: secoli di vita. Atti del Congresso internazionale Boccaccio 1975 (Università di California, Los Angeles, 17-19 ottobre 1975), Longo, Ravenna 1977, pp. 53-65.
  68. Pinotti P., L’elegia latina. Storia di una forma poetica, Carocci, Roma 2012.
  69. Poliziano Angelo, Poesie, F. Bausi (a cura di), UTET, Torino 2006.
  70. Porcelli B., Il “Filostrato” come elegia imperfetta, ora in Id., Nuovi studi su Dante e Boccaccio con analisi delle “Nencia”, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1997, pp. 101-109.
  71. Praloran M. (a cura di), La metrica dei Fragmenta, Antenore, Roma-Padova 2003.
  72. Proposto, Niccolò del, Opera completa. Edizione critica e commentata dei testi intonati e delle musiche, A. Calvia (a cura di), SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2017.
  73. Rosenstein R., Jaufre Rudel de Blaye à Florence: Dante, Pétrarque et Boccace, «Revue des langues romanes», 120, 2016, pp. 185-204.
  74. Rossi A., Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Morcelliana, Brescia 1980.
  75. Sabbatino M., L’epica cortese: il “Teseida delle nozze d’Emilia” di Boccaccio. Indagini sul genere, «Filologia e critica», 1, 2018, pp. 181-195.
  76. Salzberg R., La lira, la penna e la stampa: cantastorie ed editoria popolare nella Venezia del Cinquecento. Traduzione di Luisa Casanova Stua con la collaborazione di Eleonora Nespoli, C.R.E.L.E.B. Università Cattolica edizioni CUSL, Milano 2011.
  77. Sasso P., Strambotti del clarissimo poeta misser Pamphilo Sasso modenese. Da una rarissima stampa della palatina di Firenze, in Biblioteca di Letteratura popolare italiana, S. Ferrari (a cura di), Tipografia del Vocabolario di G. De Maris diretta da G. Polverini, Firenze 1882, I.
  78. Severi L., «Una mia operetta cupidinea». Appunti sul plurilinguismo di Olimpo da Sassoferrato, «Studi Linguistici Italiani», 34, 2007, pp. 191-258.
  79. Soldani A., Osservazioni sull’ottava rima di Boccaccio, in Boccaccio in versi. Atti del convegno di Parma (13-14 marzo 2014), Franco Cesati Editore, Firenze 2016, pp. 161-177.
  80. Tanturli G., Giovanni Boccaccio nella letteratura italiana, in Boccaccio autore e copista (vd.), pp. 17-23.
  81. Tonelli N., I Rerum vulgarium fragmenta e il codice elegiaco, in A. Comboni-A. Di Ricco (a cura di), L’elegia nella tradizione poetica italiana, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento 2003, pp. 17-35.
  82. Tonelli N., Laura, Fiammetta, Flamenca: la tradizione del nome, «Critica del testo», 1, 2003, pp. 515-539.
  83. Tonelli N., Petrarca, Properzio e la Struttura del Canzoniere, «Rinascimento», 38, 1998, pp. 249-315.
  84. Vecchi Galli P., La poesia cortigiana tra XV e XVI secolo. Rassegna di testi e studi (1969-1981), «Lettere italiane», 84/1, 1982, pp. 95-141.
  85. Vitale M., La lingua del Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) di Francesco Petrarca, Antenore, Padova 1996.
PDF
  • Publication Year: 2022
  • Pages: 99-119
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2022
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Per uno studio sulla ricezione di Boccaccio volgare: il Filostrato come modello compositivo del libro d’amore tra i secoli XV e XVI

Authors

Francesca Carnazzi

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-668-1.06

Peer Reviewed

Publication Year

2022

Copyright Information

© 2022 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Intorno a Boccaccio / Boccaccio e dintorni 2021

Book Subtitle

Atti del Seminario internazionale di studi (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 9-10 settembre 2021)

Editors

Monica Berté

Peer Reviewed

Number of Pages

200

Publication Year

2022

Copyright Information

© 2022 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-668-1

ISBN Print

978-88-5518-667-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-668-1

Series Title

Studi e saggi

Series ISSN

2704-6478

Series E-ISSN

2704-5919

240

Fulltext
downloads

175

Views

Export Citation

1,339

Open Access Books

in the Catalogue

2,191

Book Chapters

3,763,352

Fulltext
downloads

4,396

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

64

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,246

Referees

from 379 Research Institutions

of 38 Nations