Book Chapter

Accoppiamenti giudiziosi. Professionismo militare e signoria rurale in Italia nei secoli XIV e XV

  • Francesco Storti

Mercenarism and Lordship are deeply linked in the Italy of the 14th and 15th centuries. It is difficult to distinguish between these two realities. Equally, it is difficult to understand the social impact of the mercenary phenomenon in reference to the lordship (this is an original theme). This work aims to clarify these aspects, with the use of new interpretative categories for the analysis of the complicated dynamics through which the two phenomena influenced each other.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • lordship,
  • history of warfare,
  • mercenarism,
+ Show More

Francesco Storti

University of Naples Federico II, Italy - ORCID: 0000-0001-9445-1969

  1. F. Allegrezza, Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento agli inizi del Quattrocento, Roma 1998.
  2. F. Allegrezza, Un dominio di frontiera: la costituzione del patrimonio degli Orsini tra terre della Chiesa e Regno dal XII al XV secolo, in Une règion frontalière au Moyen Age. Les valleès du Turano et du Salto entre Sabine et Abruzzes, a cura di É. Hubert, Roma 2000, pp. 327-342.
  3. L. Arcangeli, Carriere militari dell’aristocrazia padana nelle guerre d’Italia, in Condottieri e uomini d’arme, pp. 361-416.
  4. C. Argegni, Condottieri capitani tribuni, in Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, serie XIX, 3 voll., Milano 1936-1937.
  5. F. Bargigia, A.A. Settia, La guerra nel Medioevo, Roma 2006, pp. 52-59.
  6. L. Blanch, Sulla storia delle compagnie di ventura in Italia, in «Museo delle scienze e della letteratura», 1 (1844), pp. 97-114, 191-210; 2 (1845), pp. 133-153; 3 (1846), pp. 156-174.
  7. P. Blastenbrei, Die Sforza und ihr Heer, Heidelberg 1987.
  8. Braccio da Montone. Le compagnie di ventura nell’Italia del XV secolo, Atti del convegno internazionale di studi, Montone, 23-25 marzo 1990, Narni 1993.
  9. C. Calisse, I Prefetti di Vico, in «Archivio della Società romana di storia patria», 10 (1887), pp. 1-136, 353-594.
  10. S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993.
  11. S. Carocci, Vassalli del papa. Potere pontificio, aristocrazie e città nello Stato della Chiesa (XII-XV sec.), Roma 2010.
  12. G. Chittolini, Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine: Parma e il parmense, agosto 1447-febbraio 1449, in «Società e storia», 108 (2005), pp. 221-249.
  13. G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Milano 2005.
  14. G. Chittolini, Su alcuni aspetti dello stato di Federico, in Federico di Montefeltro, pp. 61-102.
  15. G. Chittolini, Tra Milano e Venezia, in La figura e l’opera di Bartolomeo Colleoni, Atti del Convegno di Studi, Bergamo, 16-17 aprile 1999, in «Bergomum», 95 (2000), pp. 11-35.
  16. R. Colapietra, I Sanseverino di Salerno. Mito e realtà del barone ribelle, Salerno 1985.
  17. Condottieri e uomini d’arme nell’Italia del Rinascimento, a cura di M. Del Treppo, Napoli 2001.
  18. M.N. Covini, Guerra e “conservazione dello stato”: note sulle fanterie sforzesche, in «Cheiron», 12 (1995), pp. 67-104.
  19. M.N. Covini, Le condotte dei Rossi di Parma. Tra conflitti interstatali e «picciole guerre» locali (1447-1482), in Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli, M. Gentile, pp. 57-100.
  20. M.N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma 1998.
  21. M.N. Covini, Liens politiques et militaires dans le système des États italiens (XIIIe-XVIe siècle), in Guerre et concurrence entre les États européens du XIVe au XVIIIe siècle, sous la direction de P. Contamine, Paris 1998, pp. 9-42.
  22. F. Cozzetto, Mezzogiorno e demografia nel XV secolo, Soveria Mannelli 1986.
  23. Cronicon siculum incerti authoris ab anno 340 ad annum 1396, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887.
  24. M. Del Treppo, Gli aspetti organizzativi, economici e sociali di una compagnia di ventura italiana, in «Rivista storica italiana», 85 (1973), pp. 253-275.
  25. M. Del Treppo, Sulla struttura della compagnia o condotta militare, in Condottieri e uomini d’arme, pp. 417-452.
  26. T. di Carpegna Falconieri, “Idio ti mantenga, Signore”. Il rapporto di Federico da Montefeltro con il territorio e i suoi abitanti, in Federico da Montefeltro e Gubbio, a cura di F.P. Di Teodoro, Cinisello Balsamo 2022, pp. 23-29.
  27. Federico di Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, I, Lo Stato, a cura di G. Cerboni Baiardi, G. Chittolini, P. Floriani, Roma 1986.
  28. S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei bracceschi in Italia 1423-1465, Firenze 2005.
  29. S. Fodale, La Calabria angioino-aragonese, in Storia della Calabria medievale. I quadri generali, a cura di A. Placanica, Roma-Reggio Calabria 2001, pp. 183-262.
  30. Galeazzo Gatari, Bartolomeo Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari, a cura di A. Medin, G. Tolomei, in RIS2, XVII/1, I, Città di Castello-Bologna, 1909-1931.
  31. I Diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, in RIS2, XXI/5, Bologna 1958.
  32. Grande dizionario della lingua italiana, a cura di S. Battaglia, vol. III, Torino 1995.
  33. A.K. Isaacs, Condottieri, stati e territori nell’Italia centrale, in Federico di Montefeltro, pp. 23-60.
  34. La nobiltà romana nel medioevo, a cura di S. Carocci, Roma 2006.
  35. I. Lazzarini, Marchesi e condottieri: i lineamenti di una specializzazione militare nel quadro della costruzione del principato di Mantova tra Tre e Quattrocento, in Condottieri e uomini d’arme, Napoli 2001, pp. 41-61.
  36. M. Mallett, Il condottiero, in L’uomo del Rinascimento, a cura di E. Garin, Roma-Bari 1993, pp. 45-74.
  37. M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna 1983 (London 1974).
  38. L. Mascanzoni, Muzio Attendolo da Cotignola, capostipite degli Sforza, in «Nuova rivista storica», 89 (2005), pp. 55-82.
  39. Memorie storiche della famiglia Pasolini dall’anno 1200 al 1867 raccolte da Pier Desiderio Pasolini, Venezia 1867.
  40. L. Michelini Tocci, Federico di Montefeltro e Ottaviano Ubaldini della Carda, in Federico di Montefeltro, pp. 295-344.
  41. A. Miranda, Dissoluzione e redistribuzione di un grande dominio feudale: il territorio dei Caldora, in Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, a cura di F. Senatore, F. Storti, Napoli 2011, pp. 67-141.
  42. A. Orlandi, Il costo della guerra. La compagnia di Michele Attendoli da Cotignola ad Anghiari, in Il prezzo della guerra. Italia e penisola iberica nei secoli XIII-XVI, a cura di E. Basso, Torino 2018.
  43. P. Pieri, Attendolo Muzio detto Sforza, in Dizionario biografico degli italiani, 4, Roma 1962, pp. XXX-XXX.
  44. P. Pirri, Alberico da Barbiano, in Dizionario biografico degli italiani, 1, Roma 1960, pp. XXX-XXX.
  45. C. Pisacane, Saggi storici-politici-militari sull’Italia, Genova 1858.
  46. Principi e corti nel Rinascimento meridionale. I Caetani e le altre signorie nel Regno di Napoli, a cura di F. Delle Donne, G. Pesiri, Roma 2020.
  47. M. Raffaeli Cammarota, Caldora Giacomo, in Dizionario biografico degli italiani, 16, Roma 1973, pp. XXX-XXX.
  48. E. Ricotti, Storia delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1844-1845.
  49. A. Rigon, Gente d’arme e uomini di Chiesa. I Carraresi tra Stato pontificio e Regno di Napoli (XIV-XV sec.), Roma 2017.
  50. P. Savy, Da strumento di potere a fonte di ricchezza: la signoria rurale dei Dal Verme (Lombardia, XV secolo), in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 1, Gli spazi economici, Milano-Torino 2019, pp. 321-337.
  51. C. Shaw, Barons and Castellans. The Military Nobility of Renaissance Italy, Leiden/Boston 2015.
  52. C. Shaw, The political role of the Orsini family from Sixtus IV to Clement VII. Barons and Factions in the Papal States, Roma 2007.
  53. C. Shaw, The Roman Barons and the Security of the Papal States, in Condottieri e uomini d’arme, Napoli 2001, pp. 311-325.
  54. M. Schipa, Contese sociali napoletane nel Medioevo, Napoli 1906.
  55. F. Storti, Fanteria e cavalleria leggera nel Regno di Napoli (XV secolo), in «Archivio storico per le province napoletane», 133 (2015), pp. 1-47.
  56. F. Storti, Geografie signorili e “riuso” dello spazio politico. I feudi dei Caetani nel quadro degli equilibri territoriali tra monarchia aragonese e stati baronali di Terra di Lavoro, in Principi e corti nel Rinascimento meridionale, pp. 67-86.
  57. F. Storti, Istituzioni militari in Italia tra Medioevo ed età moderna, in «Studi storici», 38 (1997), pp. 257-271.
  58. F. Storti, I lancieri del re. Esercito e comunità cittadine nel Mezzogiorno aragonese, Battipaglia 2017.
  59. F. Storti, “La più bella guerra del mundo”. La partecipazione delle popolazioni alla guerra di successione napoletana (1459-1464), in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti, G. Vitolo, Napoli 2000, I, pp. 325-346.
  60. F. Storti, L’eredità militare di Alfonso I d’Aragona, in «Archivio storico per le province napoletane», 118 (2000), pp. 13-61.
  61. F. Storti, L’esercito napoletano nella seconda metà del Quattrocento, Salerno 2007.
  62. F. Storti, Monforte Cola di, in Dizionario biografico degli italiani, 75, Roma 2011, pp. XXX-XXX.
  63. F. Storti, Onore mercenario. Ideologia del duello e dell’agonismo marziale di un ceto deprecabile, in La Disfida di Barletta e la fine del Regno. Coscienza del presente e percezione del mutamento tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento, a cura di F. Delle Donne, V. Rivera Magos, Roma 2019, pp. 75-91.
  64. S. Tiberini, Montemarte Ugolino, in Dizionario biografico degli italiani, 76, Roma 2012, pp. XXX-XXX.
  65. L. Ugolini, Condottieri d’Italia, Milano-Messina 1944.
  66. N. Valeri, La vita di Facino Cane, Torino 1940.
  67. E. Vittozzi, Micheletto degli Attendoli condottiero nella guerra angioino-aragonese di Napoli (1435-1439), tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, 2006.
  68. C. Vultaggio, Caserta nel Medioevo, in Per una storia di Caserta dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di F. Corvese, G. Tescione, Napoli 1993, pp. 23-114.
  69. I. Walter, Barbiano Ludovico da, in Dizionario biografico degli italiani, 6, Roma 1964, pp. XXX-XXX.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 393-415
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Accoppiamenti giudiziosi. Professionismo militare e signoria rurale in Italia nei secoli XIV e XV

Authors

Francesco Storti

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2.16

Peer Reviewed

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca

Editors

Sandro Carocci

Peer Reviewed

Number of Pages

470

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2

ISBN Print

979-12-215-0186-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0187-2

eISBN (xml)

979-12-215-0189-6

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

97

Fulltext
downloads

54

Views

Export Citation

1,307

Open Access Books

in the Catalogue

1,949

Book Chapters

3,290,448

Fulltext
downloads

4,134

Authors

from 860 Research Institutions

of 63 Nations

63

scientific boards

from 339 Research Institutions

of 43 Nations

1,150

Referees

from 345 Research Institutions

of 37 Nations