Book Chapter

I prelievi non fondiari

  • Maria Ginatempo

The essay attempts a survey of the economic and social impact of non-landed levies, meaning by this all the drainages of wealth in which the exercise of coercive powers played a decisive role. It follows a “macro” and “geo” economic approach, paying particular attention to the redistribution of wealth on the territory. After an inventory of the different types of levies, it proposes an overview for 4 macro-areas (1. the Alpine and Apennine areas; 2. the marginal areas; 3 the expanding areas of the South and Sicily: 4. Po Valley), with a focus on levies that appear to have the greatest impact. That is: tolls and other charges on trade; control of collective resources; personal burdens (military and civil); and also state taxes, monopolies or tributes belonging to the state and granted to the lords in various forms of delegation, not ubiquitous, but sometimes important. Only a few hints are dedicated to judicial proceeds, rights on the circulation of land and people, and tributes on the borderline with the landed-based ones.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • levies,
  • economy,
  • coercion,
  • resource control,
  • redistribution,
+ Show More

Maria Ginatempo

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0002-7699-5003

  1. I. Ait, Lo spazio economico dei centri minori dell’Umbria (secoli XIV-XV), in I centri minori italiani, pp. 287-312.
  2. G. Alfani, R. Rao, Introduzione, in La gestione delle risorse collettive, pp. 7-17.
  3. F. Allegrezza, Un dominio di frontiera: la costituzione del patrimonio degli Orsini tra le terre della Chiesa e Regno dal XII al XV secolo, in Une région frontalière, pp. 327-342.
  4. G. Andenna, La costruzione del territorio e del paesaggio novarese tra Medioevo ed Età moderna, in Rogge e castelli tra Sesia e Ticino, a cura di A. Scotti, M.L. Tomea Gavazzoli, Novara 1998, pp. 9-34.
  5. G. Andenna, Grandi casati e signorie feudali tra Sesia e Ticino dall’età comunale a quella sforzesca, in Insediamenti medievali tra Sesia e Ticino. Problemi istituzionali e sociali (secoli XII-XV), a cura di G. Andenna, Novara 1999, pp. 33-45.
  6. G. Andenna, I ponti e i porti sul Ticino tra Medioevo ed età moderna, in G. Andenna, Linea Ticino. Sull’unità culturale delle genti del fiume nel Medioevo, Bellinzona 2002, pp. 81-98.
  7. D. Andreozzi, Circuiti di scambio e polo cittadino. Razionalità economiche nella montagna piacentina tra Quattro e Cinquecento, in Montagna e Pianura. Scambi e interazioni nell’area padana in età moderna, a cura di A. Gardi, M. Knapton, F. Rurale, Udine 2001, pp. 69-95.
  8. L. Arcangeli, Piccoli signori lombardi e potenze grosse, in Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento, Atti del convegno, Pisa dicembre 2006, a cura di A. Gamberini, G. Petralia, Roma 2007, pp. 409-443.
  9. L. Arcangeli, Un lignaggio padano tra autonomia signorile e corte principesca: i Pallavicini, in Noblesse et états princiers en Italie et en France au XVe siècle, a cura di M. Gentile, P. Savy, Rome 2009, pp. 29-100.
  10. Archivi e poteri feudali = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 2, Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (secoli XIV-XVI), a cura di F. Senatore, Firenze 2021.
  11. Un’area di strada: L’Emilia occidentale. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche, a cura di Roberto Greci, Bologna 2000.
  12. Atlante storico dell’Alessandrino, a cura di E. Lusso, Alessandria 2013.
  13. Attività economiche e sviluppi insediativi nell’Italia dei secoli XI-XV. Omaggio a Giuliano Pinto, a cura di E. Lusso, Cherasco 2014.
  14. A. Barbero, Da signoria rurale a feudo: i possedimenti degli Avogadro fra il distretto del comune di Vercelli, la signoria viscontea e lo stato sabaudo, in Poteri signorili e feudali, pp. 31-45.
  15. A. Barbero, I signori condottieri, in Le signorie cittadine in Toscana. Esperienze di potere e forme di governo personale, a cura di A. Zorzi, Roma 2013, pp. 13-25.
  16. A. Barlucchi, Le signorie appenniniche come “paradisi fiscali” trecenteschi: una ipotesi di lavoro, in Il confine appenninico: percezione e realtà dall’età antica ad oggi, Atti della giornata di studio (9 settembre 2000), a cura di P. Foschi, R. Zagnoni, Porretta Terme-Pistoia 2000, pp. 103-116.
  17. A. Barlucchi, La lavorazione del ferro nell’economia casentinese alla fine del medioevo (tra Campaldino e la battaglia di Anghiari), in «Annali aretini», 14 (2006), pp. 169-200.
  18. A. Barlucchi, Osservazioni sulla produzione del carbone di castagno in Casentino (secoli XIV-XV), in «Annali aretini», 19 (2011), pp. 291-308.
  19. A. Barlucchi, Gli opifici ad energia idraulica, in Il ponte del tempo. Paesaggi culturali medievali, Castel San Niccolò, 2015, pp. 41-45.
  20. M. Battistoni, S. Lombardini, Strade e territori ai confini del Monferrato nella prima età moderna, in Cartografia del Monferrato: geografia, spazi interni e confini in un piccolo stato italiano tra Medioevo e Ottocento, Milano 2007, pp. 89-113.
  21. M. Benaiteau, La rendita feudale nel regno di Napoli attraverso i relevi: il Principato Ultra (1550-1806), in «Società e storia», 9 (1980), pp. 561-611.
  22. M. Benaiteau, Vassalli e cittadini. La signoria rurale nel regno di Napoli attraverso lo studio dei feudi dei Tocco di Montemiletto (XI-XVIII), Bari 1997.
  23. M.R. Berardi, Poteri centrali e poteri locali nella Marsica in età angioina, in La terra dei Marsi. Cristianesimo, cultura, istituzioni, Atti del convegno, Avezzano 1998, a cura di G. Luongo, Roma 2002, pp. 169-206.
  24. R. Berardi, Basilicata, in Censimento e quadri regionali, pp. 871-882.
  25. R. Berardi, Le reintegre o platee dei Sanseverino di Bisignano: diritti e prelievo signorile nella Calabria settentrionale (secolo XV-prima metà del XVI), in Archivi e poteri feudali, pp. 73-151.
  26. A. Berardozzi, Farnese, in Censimento e quadri regionali, pp. 751-760.
  27. A. Berardozzi, Lazio settentrionale , in Censimento e quadri regionali, pp. 537-544.
  28. A. Berardozzi, Prefetti di Vico, in Censimento e quadri regionali, pp. 743-750.
  29. A. Berardozzi, Santo Spirito in Sassia, in Censimento e quadri regionali, pp. 785-796.
  30. L. Bertoni, Strade e mercati. Itinerari commerciali e normativa daziaria nella Lombardia viscontea, in Medioevo vissuto, pp. 121-146.
  31. L. Bertoni, Le campagne lombarde nel primo Trecento. Rilettura di un caso eccezionale, in La congiuntura del primo Trecento, pp. 209-237.
  32. M. Bettotti, da Caldès, in Censimento e quadri regionali, pp. 433-438.
  33. M. Bettotti, Da Mezzo, in Censimento e quadri regionali, pp. 413-416.
  34. M. Bicchierai, Le signorie casentinesi dei conti Guidi e Firenze nel secolo XIV, in Terre di confine, pp. 215-233.
  35. F. Bozzi, da Correggio, in Censimento e quadri regionali, pp. 345-352.
  36. F. Bozzi, da Fogliano, in Censimento e quadri regionali, pp. 353-360.
  37. G. Brancaccio, Feudalità e governo locale nel contado di Molise e negli Abruzzi in età aragonese e spagnola, in Studi storici dedicati a Orazio Cancila, a cura di A. Giuffrida, F. D’Avenia, D. Palermo, Palermo 2011, I, pp. 151-178.
  38. A. Bulgarelli Lukacs, L’economia ai confini del Regno. Mercato, territorio, insediamenti in Abruzzo, Lanciano 2006.
  39. A. Buono, M. Di Tullio, M. Rizzo, Per una storia economica e istituzionale degli alloggiamenti militari in Lombardia tra XV e XVII secolo, in «Storia economica», XIX (2016), 1, pp. 187-218.
  40. M.T. Caciorgna, Confini e giurisdizioni tra Stato della Chiesa e Regno, in Une région frontalière, pp. 305-326.
  41. M.T. Caciorgna, Realtà in movimento: dinamiche economico-sociali e ceti dirigenti in Campagna e Marittima nel XV secolo, in I centri minori italiani, pp. 313-340.
  42. M.T. Caciorgna, Esperienze di governo tra città di frontiera nel Lazio meridionale: Terracina e Gaeta (secoli XIV-XV), in Istituzioni, relazioni e culture politiche, pp. 233-266.
  43. M. Cagol, Lodron, in Censimento e quadri regionali, pp. 373-380.
  44. P. Cammarosano, Le origini della fiscalità pubblica delle città italiane, in La gènesi de la fiscalitat municipal (segles XII-XIV) a cura di A. Furiò, in «Revista d’historia medieval», 7 (1996), pp. 39-52, ora in P. Cammarosano, Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, Trieste 2009, pp. 229-242.
  45. L. Cammelli, Ubaldini, in Censimento e quadri regionali, pp. 589-602.
  46. M. Campopiano, Rural communities, land clearance and water management in the Po Valley in the central and late Middle Ages, in «Journal of medieval history», 39 (2013), 3, pp. 377-393.
  47. M. Campopiano, F. Menant, Agricolture irrigue: l’Italia padana, in I paesaggi agrari d’Europa (secoli XIII-XV), XXIV Convegno Internazionale di Studi, Pistoia 2013, Pistoia-Roma 2015, pp. 291-322.
  48. O. Cancila, Castelbuono medievale e i Ventimiglia, Palermo 2010.
  49. E. Canobbio, Fra la terra e il fiume: aspetti della signoria dei Mandelli a Piovera (secc. XIV-XV), in Gli spazi economici, pp. 169-192. DOI: 10.54103/2611-318X/12997
  50. S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993.
  51. S. Carocci, Conclusioni, in Une région frontalière, pp. 425-434.
  52. S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma 2014.
  53. S. Carocci, S.M. Collavini, Il costo degli stati. Politica e prelievo nell’Occidente medievale (VI-XIV secolo), in «Storica», 52 (2012), pp. 7-48.
  54. S. Carocci, M. Vendittelli, L’origine della Campagna Romana. Casali, castelli e villaggi nel XII e XIII secolo, Roma 2004.
  55. G. Castelnuovo, Strade, passi, chiuse nelle Alpi del Basso Medioevo, in Il Gotico delle Alpi 1350-1450, a cura di E. Castelnuovo, F. De Gramatica, Trento 2002, pp. 61-78.
  56. E. Catone, Alemagna, in Censimento e quadri regionali, pp. 965-968.
  57. F. Cazzola, Ovini, transumanza e lana dal Medioevo all’età contemporanea, in Percorsi di pecore e di uomini, pp. 11-46.
  58. F. Cazzola, Proprietà cittadina e crisi contadina nelle campagne emiliane della prima età moderna. Alle origini del proletariato rurale (sec. XV-XVI), in Il mondo a metà. Studi storici sul territorio e l’ambiente in onore di Giuliana Biagioli, a cura di R. Pazzagli, Pisa 2013, pp. 229-249.
  59. F. Cazzola, Uomini e fiumi Per una storia idraulica ed agraria della bassa pianura del Po (1450-1620), Roma 2021.
  60. F. Cengarle, La comunità di Pecetto contro i Mandelli feudatari (1444): linguaggi politici a confronto, in Poteri signorili e feudali, pp. 105-126.
  61. F. Cengarle, Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti. Repertorio, Milano 2007.
  62. Censimento e quadri regionali = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 5, Censimento e quadri regionali, a cura di F. Del Tredici, Roma 2022.
  63. Centri di produzione, scambio e distribuzione nell’Italia centro-settentrionale, secoli XIII-XIV, a cura di B. Figliuolo, Udine 2018.
  64. L. Chiappa Mauri, Le trasformazioni nell’area lombarda, in Le Italie del tardo medioevo, a cura di S. Gensini, Pisa 1990, pp. 409-432, ora in L. Chiappa Mauri, Terra e uomini nella Lombardia medievale. Alle origini di uno sviluppo, Roma-Bari 1997, pp. 27-41.
  65. L. Chiappa Mauri, La Lomellina alla fine del medioevo: un’economia agraria integrata, in Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, a cura di G. Chittolini, Milano 1997, pp. 81-109.
  66. L. Chiappa Mauri, Acque e mulini nella Lombardia medievale. Alcune riflessioni, in I mulini nell’Europa medievale, pp. 233-263.
  67. L. Chiappa Mauri, Le campagne lombarde tra XII e XVI secolo, in Storia della Lombardia. Dalle origini al Seicento, a cura di L. Antonielli, G. Chittolini, Roma-Bari 2003, pp. 177-189.
  68. G. Chittolini, Alienazioni d’entrate e concessioni feudali nel ducato sforzesco, ora in G. Chittolini, Città comunità e feudi negli stati dell’Italia centrosettentrionale (secoli XIV-XVI), Milano 1996, pp. 145-166.
  69. G. Chittolini, Ascesa e declino di piccoli stati signorili (Italia centro-settentrionale, metà Trecento-inizi Cinquecento). Alcune note, in «Società e storia», 121 (2008), pp. 473-498.
  70. G. Chittolini, Avvicendamenti e paesaggio agrario nella pianura irrigua lombarda (secoli XV-XVI), in Agricoltura e trasformazione dell’ambiente (secoli XIII-XVIII), a cura di A. Guarducci, Firenze 1984, pp. 555-566.
  71. G. Chittolini, La formazione dello stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Milano 20052 (ediz. orig. Torino 1979).
  72. G. Chittolini, Guerre, guerricciole e riassetti territoriali in una provincia lombarda di confine: Parma e il Parmense, agosto 1447-febbraio 1449, in «Società e storia», 108 (2005), pp. 221-249.
  73. G. Chittolini, Infeudazioni e politica feudale nel ducato visconteo-sforzesco, in «Quaderni storici», 19 (1972), ora in G. Chittolini, La formazione dello stato regionale, pp. 36-100.
  74. G. Chittolini, Il luogo di Mercato, il comune di Parma e i marchesi Pallavicini di Pellegrino, in «Nuova rivista storica», LVII (1973), pp. 1-52, ora in G. Chittolini, La formazione dello stato regionale, pp. 95-148.
  75. G. Chittolini, Note sugli spazi lacuali nell’organizzazione territoriale lombarda alla fine del medioevo, in Città e territori nell’Italia del medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, Napoli 2007, pp. 75-94.
  76. G. Chittolini, Alle origini delle “grandi aziende” della bassa lombarda. L’agricoltura dell’irriguo fra XV e XVI secolo, in Azienda agraria e microstoria, a cura di C. Poni, in «Quaderni storici», 39 (1978), pp. 828-844.
  77. G. Chittolini, Il particolarismo signorile e feudale in Emilia fra Quattro e Cinquecento, in Il Rinascimento nelle corti padane. Società e cultura, Bari 1977, pp. 23-52, ora in G. Chittolini, La formazione dello stato regionale, pp. 199-224.
  78. G. Chittolini, La «signoria» degli Anguissola su Riva, Grazzano e Montesanto fra Tre e Quattrocento, in «Nuova rivista storica», LVII (1974), ora in G. Chittolini, La formazione dello stato regionale, pp. 149-198.
  79. G. Chittolini, Società e poteri. Note sull’organizzazione territoriale del Patrimonio nel secolo XV, in Patrimonium in festa. Cortei, tornei, artifici e feste alla fine del medioevo (secoli XV e XVI), a cura di A. Modigliani, Orte 2000, pp. 9-24.
  80. G. Chittolini, Su alcuni aspetti dello Stato di Federico, in Federico di Montefeltro, pp. 61-102.
  81. R. Colapietra, L’articolazione feudale di Abruzzo, Molise e Capitanata in età moderna in rapporto al sistema della Dogana, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge, Temps Modernes», 100 (1988), pp. 909-922.
  82. R. Colapietra, La Capitanata, in Storia del Mezzogiorno, VII, Le province, Roma 1986, pp. 9-44.
  83. R. Comba, Produzioni metallurgiche nel Piemonte sud-occidentale (secoli XIII-XV), in La sidérurgie alpine, pp. 49-69.
  84. R. Comba, A. Dal Verme, Allevamento, transumanza e commercio del bestiame nel Piemonte Occidentale, in Greggi, mandrie e pastori nelle Alpi occidentali (secoli XII-XX), a cura di R. Comba, A. Dal Verme, I. Naso, Cuneo, 1996, pp. 13-31.
  85. La congiuntura del primo Trecento in Lombardia (1290-1360), a cura di P. Grillo, F. Menant, Roma 2019.
  86. M.E. Cortese, Alberti, in Censimento e quadri regionali, pp. 577-588.
  87. M.E. Cortese, Gli insediamenti minerari e metallurgici (secoli XI-XV), in Attività economiche e sviluppi insediativi, pp. 137-169.
  88. M.E. Cortese, Opifici idraulici per la lavorazione del ferro nel comprensorio del Monte Amiata (secc. XIII-XIV), in I mulini nell’Europa medievale, pp. 329-359.
  89. A. Cortonesi, L’allevamento, in Storia dell’Agricoltura italiana: il Medioevo e l’età moderna, a cura di G. Pinto, Firenze 2002, pp. 259-303.
  90. A. Cortonesi, Terre e signori nel Lazio medioevale. Un’economia rurale nei secoli XIII-XIV, Napoli 1988.
  91. M.N. Covini, Le condotte dei Rossi di Parma. Tra conflitti interstatali e «picciole guerre» locali (1447-1482), in Le signorie dei Rossi, pp. 57-100.
  92. M.N. Covini, Le difficoltà politiche e finanziarie degli ultimi anni di dominio, in Il ducato di Filippo Maria Visconti, pp. 71-105.
  93. M.N. Covini, L’esercito del duca. Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450- 1480), Roma 1998.
  94. M.N. Covini, Il feudo-azienda di Cicco Simonetta e le nuove signorie di Lomellina (XV secolo), in Gli spazi economici, pp. 193-214 DOI: 10.54103/2611-318X/12998
  95. M.N. Covini, Guerra e relazioni diplomatiche in Italia (secoli XV-XV): la diplomazia dei condottieri, in Guerra y diplomacia en la Europa occidental, 1280-1480, XXXI Semana de Estudios Medievales, Pamplona 2005, pp. 163-198.
  96. M.N. Covini, In Lomellina nel Quattrocento: il declino delle stirpi locali e i “feudi accomprati”, in Poteri signorili e feudali, pp. 127-174.
  97. M.N. Covini, Potere, ricchezza e distinzione a Milano nel Quattrocento. Nuove ricerche su Cicco Simonetta, Milano 2018.
  98. M.N. Covini, Strutture portuali e attraversamenti del Po. Alcuni aspetti delle relazioni tra comunità, signori e stato ducale (XV secolo), in La civiltà delle acque tra Medioevo e Rinascimento, Atti del convegno internazionale, Mantova 2008, a cura di A. Calzona, D. Lambertini, Firenze 2010, pp. 243-259.
  99. Crisi o resilienza nel Salento del quattordicesimo secolo?, in «Archeologia Medievale», 43 (2016), pp. 41-55.
  100. D. Cristoferi, I conflitti per il controllo delle risorse collettive in un’area di Dogana (Toscana meridionale, XIV-XV secolo), in «Quaderni storici», LII (2017), 2, pp. 317-348.
  101. D. Cristoferi, Da usi civici a beni comunali: gli studi sulla proprietà collettiva nella medievistica e nella modernistica italiana e le principali tendenze internazionali, in «Studi storici», 57 (2016), 3, pp. 577-604.
  102. D. Cristoferi, «…In passaggio, andando e tornando…»: per un quadro delle transumanze in Toscana tra XII e XV secolo, in «Rivista di storia dell’agricoltura», LIX (2019), 1, pp. 3-82.
  103. D. Cristoferi, Il «reame» di Siena. La Dogana dei Paschi e la svolta del Tardo Medioevo in Maremma (metà XIV-inizi XV secolo), Roma 2021.
  104. P. d’Arcangelo, Acque e destinazioni colturali nel cremonese alla fine del medioevo in Storia di Cremona. Il Quattrocento: Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535), Cremona 2008.
  105. P. d’Arcangelo, I conti del principe. Rendita e contabilità feudale negli stati di Melfi e Ascoli (secoli XV-XVI), Bari 2019.
  106. P. d’Arcangelo, Terre ricche e pien di popolo. Comunità, gestione del territorio ed élites tra Adda e Oglio (secoli XIV-XVI), in I centri minori italiani, pp. 175-201.
  107. P. Dalena, Passi, porti e dogane marittime dagli Angioini agli Aragonesi. Le Lictere passus (1458-1469), Bari 2007.
  108. M. Davide, N. Ryssov, T. Vidal, Friuli, in Censimento e quadri regionali, pp. 81-94.
  109. D. Degrassi, Dai monti al mare. Transiti e collegamenti tra le Alpi Orientali e la costa dell’Alto Adriatico (secolo XIII-XV), in Vie di terra e d’acqua. Infrastrutture viarie e sistemi di relazioni in area alpina (secoli XIII-XVI) a cura di J. F. Bergier, G. Coppola, Bologna 2008, pp. 161-187.
  110. D. Degrassi, L’impresa mineraria nel tardo medioevo: competenze tecniche, organizzazione, mobilità geografica, in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 1, Competenze, conoscenze e saperi tra professioni e ruoli sociali (secc. XII-XV), a cura di L. Tanzini, S. Tognetti, Roma 2016, pp. 25-50.
  111. B. Del Bo, Challant, in Censimento e quadri regionali, pp. 95-100.
  112. B. Del Bo, La spada e la grazia. Vite di aristocratici nel Trecento subalpino, Torino 2011.
  113. B. Del Bo, Valle d’Aosta, in Censimento e quadri regionali, pp. 3-6.
  114. M. Del Popolo, Camera reginale, in Censimento e quadri regionali, pp. 1075-1084.
  115. F. Del Tredici, Percorsi economici e forme politiche della Lombardia viscontea, prima e dopo la crisi di inizio Quattrocento, in La mobilità sociale nel Medioevo italiano, 4, Cambiamento economico e dinamiche sociali (secoli XI-XV), a cura di S.M. Collavini, G. Petralia, Roma 2019, pp. 299-328.
  116. F. Del Tredici, Il profilo economico della signoria lombarda. Il caso dei Visconti e quello dei Borromeo (secoli XIV-XV) in Gli spazi economici, pp. 21-54.
  117. F. Del Tredici, Separazione, subordinazione e altro. I borghi della montagna e dell’alta pianura lombarda nel tardo medioevo, in I centri minori italiani, pp. 149-172.
  118. F. Del Tredici, Una terra senza nome. Sviluppo economico e identità collettive nella bassa pianura milanese (tardo medioevo-prima età moderna), in «Fiere vicende dell’età di mezzo». Studi per Gian Maria Varanini, a cura di P. Guglielmotti, I. Lazzarini, Firenze, 2021, pp. 111-128.
  119. F. Del Tredici, Visconti, in Censimento e quadri regionali, pp. 253-264.
  120. M. Della Misericordia, I confini dei mercati. Territori, istituzioni locali e spazi economici nella montagna lombarda del tardo medioevo, Morbegno 2013.
  121. M. Della Misericordia, Dal patronato alla mediazione politica. Poteri signorili e comunità rurali nelle Alpi lombarde tra regime cittadino e stato territoriale (XIV-XV secolo), in Poteri signorili e feudali, pp. 203-210.
  122. R. Delle Donne, Burocrazia e fisco a Napoli tra XV e XVI secolo. La Camera della Sommaria e il Repertorium alphabeticum solutionum fiscalium Regni Siciliae Cisfretanae, Firenze 2012.
  123. A. Di Muro, La terra dove scorre latte e miele. Per una storia delle produzioni di latte e formaggio nel Mezzogiorno medievale, in La civiltà del latte. Fonti, simboli e prodotti dal Tardoantico al Novecento, a cura di G. Archetti, A. Baronio, Brescia 2011, pp. 55-78.
  124. A. Di Nicola, Le vie dei commerci sulla Montagna d’Abruzzo nel basso Medioevo: Norcia, Amatrice, L’Aquila, Rieti, Terni 2011.
  125. M. Di Tullio, Cooperating in time of crisis: war, commons and inequality in Renaissance Lombardy, in «Economic history review», 71, 1 (2018), pp. 82-105.
  126. M. Di Tullio, La risicoltura nel vercellese e nella pianura lombardo-piemontese del Cinquecento, in Mosaico. Asti, Biella e Vercelli, pp. 145-158.
  127. Economic systems and State Finance, a cura di R. Bonney, Oxford 1995.
  128. S.R. Epstein, Freedom and Growth. The rise of states and markets in Europe, 1300-1750, London-New York 2000.
  129. S.R. Epstein, Potere e mercati in Sicilia. Secoli XIII-XV, Torino 1996 (Cambridge 1992).
  130. S.R. Epstein, Strutture di mercato, in Lo stato territoriale fiorentino (secoli XIV-XV). Ricerche, linguaggi, confronti, Atti del seminario internazionale di studi, San Miniato, 7-8 giugno 1996, a cura di A. Zorzi, W.J. Connell, Pisa 2001, pp. 93-134.
  131. G. Fabbrici, Vie di uomini e di animali nell’Appennino reggiano tra medioevo ed età moderna: appunti per una ricerca, in Percorsi di pecore e di uomini, pp. 111-119.
  132. A. Falcioni, Marche settentrionali e Romagna meridionale, in Censimento e quadri regionali, pp. 503-510.
  133. A. Falcioni, Brancaleoni, in Censimento e quadri regionali, pp. 685-690.
  134. Federico di Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, 1, Lo Stato, a cura di G. Cerboni Baiardi, G. Chittolini, P. Floriani, Roma 1986.
  135. B. Figliuolo, Il Molise nel quadro dell’amministrazione del Regno di Sicilia in età aragonese, in Istituzioni, scritture, contabilità, pp. 23-36.
  136. E. Filippini, «Concessiones feudales iurisdictionum et regalium»: alcuni esempi di rendite signorili nella Lombardia nord-occidentale, in Gli spazi economici, pp. 215-240.
  137. A. Fiore, Dal prestito al feudo. Percorsi di affermazione signorile nel Piemonte del Trecento, in «Bollettino storico-bibliografico subalpino», CXIII (2015), pp. 189-226.
  138. A. Fiore, Del Carretto, in Censimento e quadri regionali, pp. 227-234.
  139. A. Fiore, Doria, in Censimento e quadri regionali, pp. 235-238.
  140. A. Fiore, Falletti, in Censimento e quadri regionali, pp. 201-206.
  141. A. Fiore, Liguria, in Censimento e quadri regionali, pp. 33-40.
  142. A. Fiore, Marchesi di Ceva, in Censimento e quadri regionali, pp. 219-222.
  143. A. Fiore, Marchesi di Incisa, in Censimento e quadri regionali, pp. 223-226.
  144. A. Fiore, Piemonte sud-orientale, in Censimento e quadri regionali, pp. 21-26.
  145. A. Fiore, Roero, in Censimento e quadri regionali, pp. 195-200.
  146. A. Fiore, Scarampi, in Censimento e quadri regionali, pp. 207-212.
  147. M. Firpo, Fieschi, in Censimento e quadri regionali, pp. 239-242.
  148. M. Folin, Rinascimento estense: politica, cultura, istituzioni di un antico stato italiano, Roma-Bari 2001.
  149. P. Foschi, I conti di Panico fra Bologna, la Romagna e la Toscana (XI-XIV secolo), in Terre di confine, pp. 235-262.
  150. I. Franceschini, Castelnuovo-Caldonazzo, in Censimento e quadri regionali, pp. 403-408.
  151. I. Franceschini, Da Telve, in Censimento e quadri regionali, pp. 409-412.
  152. S. Franzoi, Spaur, in Censimento e quadri regionali, pp. 425-433.
  153. S. Franzoi, Thun, in Censimento e quadri regionali, pp. 417-424.
  154. G. Galasso, Dualismo italiano, in Alle origini del dualismo italiano: Regno di Sicilia e Italia centro-settentrionale dagli Altavilla agli Angiò (1100-1350), a cura di G. Galasso, Soveria Mannelli 2014, pp. 293-319.
  155. A. Gamberini, Il cavallo di Gabriotto. Note sugli spazi economici della signoria dei Canossa alla fine del Trecento, in Gli spazi economici, pp. 55-74. DOI: 10.54103/2611-318X/12990
  156. A. Gamberini, La città assediata. Poteri e identità politiche a Reggio in età viscontea, Roma 2003.
  157. M. Gentile, Emilia occidentale, in Censimento e quadri regionali, pp. 47-56.
  158. M. Gentile, Giustizia, protezione, amicizia: note sul dominio dei Rossi nel Parmense all’inizio del Quattrocento, in Poteri signorili e feudali, pp. 89-104.
  159. M. Gentile, La formazione del dominio dei Rossi fra XIV e XV secolo, in Le signorie dei Rossi, pp. 23-55.
  160. La gestione delle risorse collettive. Italia settentrionale secoli XII-XVIII, a cura di G. Alfani, R. Rao, Milano 2011.
  161. M. Ginatempo, Piccolomini, in Censimento e quadri regionali, pp. 665-672.
  162. M. Ginatempo, Potere dei mercanti, potere della città: considerazioni sul “caso” Siena alla fine del medioevo, in Strutture del potere ed élites economiche nelle città europee dei secoli XII-XVI, a cura di G. Petti Balbi, Napoli, 1996, pp. 191-221.
  163. M. Ginatempo, Processi di impoverimento nelle campagne e nei centri minori dell’Italia centrosettentrionale nel tardo medioevo, in Économies de la pauvreté au Moyen Age, a cura di P. Benito i Monclus, S. Carocci, L. Feller, Madrid 2023, pp. 21-44.
  164. M. Ginatempo, Quasi-città e centri minori. Italia centro-settentrionale, XII- XV secolo. Bibliografia, 2018, in Open Archive di «Reti medievali» <http://www.rmoa.unina.it/4888>.
  165. M. Ginatempo, Salimbeni, in Censimento e quadri regionali, pp. 651-664.
  166. M. Ginatempo, Spunti comparativi sulle trasformazioni della fiscalità nell’Italia post-comunale, in Politiche finanziarie e fiscali nell’Italia settentrionale (secoli XIII-XV), a cura di P. Mainoni, Milano 2001, pp. 125-220.
  167. M. Ginatempo, Tolomei, in Censimento e quadri regionali, pp. 641-650.
  168. M. Ginatempo, Toscana senese e orvietana, in Censimento e quadri regionali, pp. 481-502.
  169. M. Ginatempo, “Vivere a modo di città”. I centri minori italiani nel basso medioevo: autonomie, privilegio, fiscalità, in Città e campagne del Basso Medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto, Firenze 2014, pp. 1-30.
  170. M. Gravela, Conti di Biandrate di San Giorgio, in Censimento e quadri regionali, pp. 123-128.
  171. M. Gravela, Conti di San Martino e conti di Castellamonte, in Censimento e quadri regionali, pp. 115-122.
  172. M. Gravela, Conti di Valperga, in Censimento e quadri regionali, pp. 107-114.
  173. M. Gravela, Luserna, in Censimento e quadri regionali, pp. 155-158.
  174. M. Gravela, Piemonte nord-occidentale, in Censimento e quadri regionali, pp. 7-10.
  175. M. Gravela, Provana, in Censimento e quadri regionali, pp. 139-144.
  176. M. Gravela, San Benigno di Fruttuaria, in Censimento e quadri regionali, pp. 129-134.
  177. M. Gravela, Solaro, in Censimento e quadri regionali, pp. 189-194.
  178. M. Gravela, Visconti Baratonia Arcour, in Censimento e quadri regionali, pp.135-138.
  179. E. Guerra, Soggetti a “ribalda fortuna”. Gli uomini dello stato estense nelle guerre dell’Italia quattrocentesca, Milano 2005.
  180. E. Guerra, Uomini d’arme nel territorio estense alla fine del XV secolo, in «Revista universitaria de historia militar», 11 (2017), pp. 62-78.
  181. P. Guglielmotti, Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale, Roma 2001.
  182. P. Guglielmotti, Genova e il territorio ligure all’inizio del Trecento: podesterie, castellanie, signorie e grandi famiglie, in «Società e storia», 166 (2019), pp. 703-734. DOI: 10.3280/SS2019-166002
  183. H. Houben, Melfi e Venosa, in Itinerari e centri urbani, pp. 311-331.
  184. I centri minori italiani nel tardo medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione (secoli XIII-XVI), Atti del XV convegno di studi, San Miniato, 22-24 settembre 2016, a cura di F. Lattanzio, G.M. Varanini, Firenze 2018.
  185. I mulini nell’Europa medievale, Atti del Convegno di San Quirico d’Orcia, 21-23 settembre 2000, a cura di P. Galetti e P. Racine, Bologna 2003.
  186. I paesaggi dell’allume. Archeologia della produzione ed economia di rete, a cura di L. Dallai, G. Bianchi, F.R. Stasolla, Firenze 2020.
  187. L. Iannacci, Documentazione pubblica e scritture private nella formazione e gestione di un patrimonio feudale. Il caso degli Orsini conti di Manoppello (XIV secolo-metà XV secolo), in Istituzioni, scritture, contabilità, pp. 61-82.
  188. Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447. Economia, politica, cultura, a cura di F. Cengarle, M.N. Covini, Firenze, 2015.
  189. Incolti, fiumi, paludi. Utilizzazione delle risorse naturali nella Toscana medievale e moderna, a cura di A. Malvolti, G. Pinto, Firenze 2003.
  190. Ingenita curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, a cura di B. Figliuolo, R. Di Meglio, A. Ambrosio, Battipaglia 2018.
  191. A.K. Isaacs, Condottieri, stati e territori nell’Italia centrale, in Federico di Montefeltro, pp. 23-60.
  192. E. Isenmann, Medieval and Renaissance Theories of State Finance, in Economic systems and State Finance, pp. 21-52.
  193. Istituzioni, relazioni e culture politiche nelle città tra stato della Chiesa e regno di Napoli (1350-1500 ca.), a cura di F. Lattanzio, P. Terenzi, in «Reti Medievali Rivista», 22 (2021), 2, <https://doi.org/10.6092/1593-2214/8042>. DOI: 10.6092/1593-2214/8042
  194. Istituzioni, scritture, contabilità. Il caso molisano nell’Italia tardomedievale, a cura di I. Lazzarini, A. Miranda, F. Senatore, Roma 2017.
  195. Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno svevo, a cura di G. Musca, Bari 1993.
  196. Itinerari medievali e identità europea, a cura di R. Greci, Bologna 1999.
  197. W. Landi, Castelbarco, in Censimento e quadri regionali, pp. 361-372.
  198. F. Lattanzio, Abbazia di Farfa, in Censimento e quadri regionali, pp. 739-742.
  199. F. Lattanzio, Subiaco, in Censimento e quadri regionali, pp. 771-774.
  200. F. Lattanzio, Abbazia di San Paolo fuori le Mura, in Censimento e quadri regionali, pp. 781-784.
  201. F. Lattanzio, Abruzzo centro-settentrionale, in Censimento e quadri regionali, pp. 549-554.
  202. F. Lattanzio, Alviano, in Censimento e quadri regionali, pp. 767-770.
  203. F. Lattanzio, Anguillara, in Censimento e quadri regionali, pp. 735-738.
  204. F. Lattanzio, Colonna, in Censimento e quadri regionali, pp. 803-810
  205. F. Lattanzio, Lazio meridionale, in Censimento e quadri regionali, pp. 555-558.
  206. F. Lattanzio, Mareri, in Censimento e quadri regionali, pp. 775-780.
  207. F. Lattanzio, Norcia nello stato pontificio. Istituzioni, relazioni di potere e culture politiche nella Montagna umbra del Quattrocento, in Istituzioni, relazioni e culture politiche, pp. 295-320.
  208. F. Lattanzio, Orsini, in Censimento e quadri regionali, pp. 811-824.
  209. F. Lattanzio, Lazio nord-orientale, in Censimento e quadri regionali, pp. 545-548.
  210. F. Lattanzio, Savelli, in Censimento e quadri regionali, pp. 761-766.
  211. F. Lattanzio, Umbria centro-meridionale, in Censimento e quadri regionali, pp. 531-536.
  212. T. Leggio, «...Si civitas Reatina inter duas aquas natare proposuit...». Un difficile equilibrio tra stato della Chiesa e regno di Napoli (secoli XIV-XV), in Istituzioni, relazioni e culture politiche, pp. 267-294.
  213. G. Leonardi, Borgo Val Taro e i Fieschi: note demografiche, economiche e sociali, in La montagna tosco-ligure-emiliana e le vie di commercio e pellegrinaggio: Borgo Val di Taro e I Fieschi, a cura di D. Calcagno, Borgo Val di Taro 2002, pp. 177-192.
  214. S. Leprai, Il governo del disordine ai confini di uno stato. Borgotaro e gli Sforza, Bologna 2011.
  215. S. Leprai, Landi, in Censimento e quadri regionali, pp. 309-314.
  216. R. Licinio, Bari e la terra, in Itinerari e centri urbani, pp. 121-146.
  217. D. Ligresti, La feudalità parlamentare siciliana alla fine del Quattrocento, in Signori, patrizi, cavalieri, pp. 5-30.
  218. M. Longhi, Conti di Cocconato, in Censimento e quadri regionali, pp. 183-188.
  219. E. Lusso, Un paesaggio di cascine. Sviluppi dell’habitat disperso nei secoli XV e XVI, in Mosaico. Asti, Biella e Vercelli, pp. 311-320.
  220. A. Luongo, I confini della sopravvivenza: signorie eugubine nei secoli XIII e XIV, in Terre di confine, pp. 329-346.
  221. A. Luongo, Territorio eugubino, in Censimento e quadri regionali, pp. 519-524.
  222. A. Luongo, Gubbio nel Trecento. Il comune popolare e la mutazione signorile (1300-1404), Roma 2016.
  223. P. Mainoni, Attraverso i valichi svizzeri: merci oltremontane e mercati lombardi (secoli XIII-XV), in Le Alpi medievali nello sviluppo delle regioni contermini, a cura di G.M. Varanini, Napoli 2004, pp. 99-122.
  224. P. Mainoni, Finanza e fiscalità nella prima metà del Trecento, in La congiuntura del primo Trecento, pp. 19-42.
  225. P. Mainoni, Fiscalità signorile e finanza pubblica nello stato visconteo-sforzesco, in Estados y mercados financieros en el Occidente cristiano (siglos XIII-XVI), XLI Semana de Estudios Medievales de Estella (julio 2014), Pamplona 2015, pp. 105-155.
  226. P. Mainoni, Una fonte per la storia dello Stato visconteo-sforzesco: gli statuti dei dazi, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, II, Gli universi particolari. Città e territori dal Medioevo all’età moderna, a cura di P. Maffei, G.M. Varanini, Firenze, 2014, pp. 69-78.
  227. P. Mainoni, Gabelle. Percorsi di lessici fiscali tra Regno di Sicilia e Italia comunale (secoli XII-XIII), in Signorie italiane e modelli monarchici, a cura di P. Grillo, Roma 2013, pp. 45-75.
  228. P. Mainoni, La politica dell’argento e del ferro nella Lombardia medievale, in La sidérurgie alpine, pp. 417-453.
  229. P. Mainoni, La politica economica di Filippo Maria Visconti: i traffici, l’Universitas mercatorum, le manifatture tessili e la moneta, in Il ducato di Filippo Maria Visconti, pp. 167-209.
  230. P. Mainoni, La “reva” nell’Italia settentrionale nei secoli XII-XIV, da diritto a imposta?, in Cultures fiscales en Occident du Xe au XVIIe siècle: études offertes à Denis Menjot, Toulouse 2019, pp. 41-50.
  231. P. Mainoni-N.L. Barile, Mercati sub-regionali e flussi di traffico nell’Italia bassomedievale, in I centri minori italiani, pp. 81-114.
  232. J.C. Maire Vigueur, Des brebis et des hommes. La transhumance à Rome à la fin du Moyen Age, in Liber largitorius. Etudes d’histoire médiévale offertes à Pierre Toubert par ses élèves, a cura di D. Barthélemy, J.-M. Martin, Genève 2003, pp. 219-237.
  233. J.A. Marino, L’economia pastorale nel Regno di Napoli, trad. di L. Piccioni, Napoli 1992 (Baltimore-London 1988).
  234. M. Marrocchi, I confini sfuggenti tra Orvieto, Siena e Perugia: i Farolfenghi-Manenti e le Chiane (secc. XII-XIV), in Terre di confine, pp. 393-413.
  235. M. Marrocchi, Manenti, in Censimento e quadri regionali, pp. 677-684.
  236. J.-M. Martin, Fiscalité et économie étatique dans le royaume angevin de Sicile à la fin du XIII siècle, in L’état angevin. Pouvoir, culture et société entre XIIIe et XIVe siècle, Actes du colloque international, Rome-Naples, 7-11 novembre 1995, Rome 1998, pp. 601-609.
  237. J.-M. Martin, La frontière septentrionale du Royaume de Sicile à la fin du XIIIe siècle, in Une région frontalière, pp. 291-303.
  238. J.-M. Martin, Monopolii, in Federiciana, Roma 2005, pp. 361-362.
  239. A. Massafra, Note sulla geografia feudale della Capitanata in età moderna, in La Capitanata in età moderna. Ricerche, a cura di S. Russo, Foggia 2004, pp. 17-48.
  240. A. Massafra, Terra di Bari, 1500-1600, in Storia del Mezzogiorno, VII, Le province, Roma 1986, pp. 519-585.
  241. C. Massaro, Il principe e le comunità, in Un principato territoriale nel Regno di Napoli?, pp. 335-384.
  242. C. Massaro, Uomini e poteri signorili nelle piccole comunità rurali del principato di Taranto nella prima metà del Quattrocento, in Ingenita curiositas, III, pp. 1403-1430.
  243. Medioevo vissuto. Studi per Rinaldo Comba fra Piemonte e Lombardia, Roma 2016.
  244. F. Melis, I trasporti e le comunicazioni nel Medioevo, Firenze 1984.
  245. A. Menniti Ippolito, Francesco Sforza, in Dizionario biografico degli italiani, 50, Roma 1998, pp. XXX-XXX.
  246. A. Miranda, Caldora, in Censimento e quadri regionali, pp. 913-920.
  247. A. Miranda, Dissoluzione e redistribuzione di un grande dominio feudale: il territorio dei Caldora, in Poteri, relazioni, guerra, pp. 67-141.
  248. A. Miranda, Molise, in Censimento e quadri regionali, pp. 837-844.
  249. S. Morelli, Adoa, Dohana, Exitura, Fondaco, Passagium, Plateaticum, Statera, voci in Glosario critico de la fiscalidad <https://www.imf.csic.es/index.php/fuentes-documentales/fuentes-documentales-gcfm>.
  250. S. Morelli, Note sulla fiscalità diretta e indiretta nel regno angioino, in Territorio, culture e poteri nel Medioevo e oltre. Scritti in onore di Benedetto Vetere, a cura di C. Massaro, L. Petracca, Galatina, 2011, I, pp. 389- 413.
  251. S. Morelli, Pratiche di tradizione angioina nell’Italia meridionale, in Les officiers et la chose publique dans les territoires angevins (XIIIe -XVe siècle): vers une culture politique? = Gli ufficiali e la cosa pubblica nei territori angioini (XIII-XV secolo): verso una cultura politica?, a cura di T. Pécout, Rome 2020, pp. 99-117.
  252. S. Morelli, Razionalità all’opera. I bilanci della contea di Soleto nei domini del Principe di Taranto Giovanni Antonio Orsini, Napoli 2020.
  253. D. Morra, Trinità di Cava, in Censimento e quadri regionali, pp. 935-946.
  254. D. Morra, L’onore e le gabelle di Barletta. Spunti su negoziazione fiscale e gerarchie urbane in Puglia fra i secoli XIII e XVI, in «Itinerari di ricerca storica», 35 (2021), 1, pp. 11-32.
  255. A. Morreale, Insula dulcis. L’industria della canna da zucchero in Sicilia (secoli XV-XVIII), Napoli 2006.
  256. Mosaico. Asti, Biella e Vercelli tra Quattro e Cinquecento a cura di B.A. Raviola, Asti 2014.
  257. L. Moscati, Il diritto delle acque nell’economia moderna, in Economia e energia. Secc. XIII-XVIII, a cura di S. Cavaciocchi, Atti della Trentaquattresima Settimana di Studi dell’Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini, Prato 15-19 aprile 2002, Firenze 2003, pp. 521-537.
  258. R. Musso, I del Carretto e le Langhe tra medioevo ed età moderna, in Langhe. Quadri storici e intersezioni culturali in un’area di transito (parte prima), Atti della Giornata di Studio, Cherasco, 24 novembre 2012, a cura di E. Basso, in «Langhe, Roero, Monferrato. Cultura materiale – società – territorio», XI (2015), pp. 11-84.
  259. V. Naymo, Stati feudali e baronie nella Calabria di età moderna: politiche amministrative, istituzionale e di prestigio, in Collezionismo e politica culturale nella Calabria vicereale, borbonica e post-unitaria, a cura di A. Anselmi, Roma 2021, pp. 47-75.
  260. F. Negro, Vercellese, in Censimento e quadri regionali, pp. 11-20.
  261. F. Negro, Avogadro di Vercelli, in Censimento e quadri regionali, pp. 159-172.
  262. F. Negro, Fieschi (Vercellese), in Censimento e quadri regionali, pp. 177-182.
  263. B. Nuciforo, Della Lagonessa, in Censimento e quadri regionali, pp. 921-927.
  264. E. Orlando, La via d’Alemagna nel quadro della viabilità veneta, in La via Teutonica, Atti del convegno internazionale (Venezia 2012), a cura di R. Stopani, F. Vanni, Firenze, 2013, pp. 35-46.
  265. W.M. Ormrod, The West European Monarchies in the later Middle Ages, in Economic systems and State finance, pp. 123-160.
  266. J. Paganelli, Appiani, in Censimento e quadri regionali, pp. 621-624.
  267. J. Paganelli, Lucchesia e Lunigiana, in Censimento e quadri regionali, pp. 457-460.
  268. J. Paganelli, Malaspina, in Censimento e quadri regionali, pp. 571-576.
  269. J. Paganelli, Toscana pisano-volterrana, in Censimento e quadri regionali, pp. 467-480.
  270. F. Pagnoni, L’economia bresciana nel basso medioevo. Produzione, scambio, operatori economici e finanziari, in Centri di produzione, scambio e distribuzione, pp. 105-132.
  271. F. Pagnoni, Federici, in Censimento e quadri regionali, pp. 281-286.
  272. F. Pagnoni, Gambara, in Censimento e quadri regionali, pp. 287-296.
  273. F. Pagnoni, Lombardia orientale, in Censimento e quadri regionali, pp. 41-46.
  274. F. Panero, Un tributo bassomedievale gravante su servi e liberi: la “taglia” in Savoia e in Piemonte (secoli XII-XV), in “Quei maledetti normanni”. Studi offerti a Errico Cuozzo per i suoi settant’anni da Colleghi, Allievi, Amici, a cura di J.-M. Martin, R. Alaggio, Ariano Irpino 2016, pp. 783-798.
  275. S. Parola, Martinengo, in Censimento e quadri regionali, pp. 305-308.
  276. E. Papagna, Organizzazione del territorio e trama nominativa della feudalità in Terra di Bari (secoli XV-XV), in Territori, poteri, rappresentazioni nell’Italia di età moderna Studi in onore di Angelo Massafra, a cura di B. Salvemini, A. Spagnoletti, Bari 2012, pp. 69-112.
  277. D. Passerini, Della Ratta, in Censimento e quadri regionali, pp. 927-934.
  278. Percorsi di pecore e di uomini: la pastorizia in Emilia-Romagna dal medioevo all’età contemporanea, a cura di F. Cazzola, Bologna 1993.
  279. S.L. Perfetto, Salvatore da Ponte, uno dei maestri di Zecca che durante il Regno di Ferrante batte sesquiducati a nome del Magnanimo e la zecca aragonese di Fondi, in «Acta Numismatica», 46 (2016), pp. 145-157.
  280. G. Pesiri, Il felice cinquantennio del governo di Onorato II Caetani conte di Fondi, in Principi e corti nel Rinascimento meridionale, pp. 101-135.
  281. L. Petracca, Amministrazione periferica e rendita signorile in età orsiniana. L’esempio della comunità di Francavilla in Terra d’Otranto, in «Itinerari di ricerca storica», 32 (2018), 1, pp. 147-162.
  282. L. Petracca, Del Balzo, in Censimento e quadri regionali, pp. 995-1004.
  283. L. Petracca, Dell’Antoglietta, in Censimento e quadri regionali, pp. 1005-1010.
  284. L. Petracca, Geografia feudale e poteri signorili nel Salento tardomedievale, in «Eunomia», IX (2020), 2, pp. 169-197.
  285. L. Petracca, Politica regia, geografia feudale e quadri territoriali in una provincia del Quattrocento meridionale, in «Itinerari di ricerca storica», 33 (2019), 2, pp. 113-139.
  286. L. Petracca, Signori rurali e piccole comunità nel Quattrocento meridionale: la baronia Segine, in «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge», 133 (2021), 1, pp. 219-236.
  287. L. Petracca, Terra d’Otranto, in Censimento e quadri regionali, pp. 883-894.
  288. L. Petracca, Le terre dei baroni ribelli. Poteri feudali e rendita signorile nel Mezzogiorno aragonese, Roma 2022.
  289. G. Pinto, Attraverso l’Appennino. Rapporti e scambi tra Romagna e Toscana nei secoli XIII-XV, ora in G. Pinto, Toscana medievale. Paesaggi e realtà sociali, Firenze 1993, pp. 25-36.
  290. G. Pinto, Città e spazi economici nell’Italia comunale, Bologna 1996.
  291. G. Pinto, Allevamento stanziale e transumanza in una terra di città: Toscana (secoli XIII-XV), in La pastorizia mediterranea storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di A. Mattone, P.F. Simbula, Roma 2011, pp. 463-473.
  292. F. Pirani, «Multa notabilissima castra». I centri minori delle Marche, in I centri minori italiani, pp. 259-286.
  293. F. Pirani, Da Varano, in Censimento e quadri regionali, pp. 691-696.
  294. F. Pirani, Marche centro-meridionali, in Censimento e quadri regionali, pp. 511-518.
  295. F. Pirani, Una signoria ai confini della Massa Trabaria: i Brancaleoni di Castel Durante (XIII-XV secolo), in Terre di confine, pp. 297-320.
  296. P. Pirillo, Conti Guidi, in Censimento e quadri regionali, pp. 603-614.
  297. P. Pirillo, Signori e confini. Gli Ubaldini, l’Appennino e le città, in Terre di confine, pp. 177-185.
  298. P. Pirillo, Signorie dell’Appennino tra Toscana ed Emilia-Romagna alla fine del Medioevo, in Poteri signorili e feudali, pp. 211-226.
  299. P. Pirillo, Toscana nord-orientale, in Censimento e quadri regionali, pp. 461-466.
  300. P. Pirillo, Valichi appenninici, strade e luoghi di mercato, in Attività economiche e sviluppi insediativi, pp. 13-27.
  301. S. Pizzuto, Osservazioni sulla fiscalità diretta in età angioina: le forme del prelievo in Terra di Bari e Terra d’Otranto, in Périphéries financières angevines. Institutions et pratiques de l’administration de territoires composites (XIIIe-XVe siècle), a cura di S. Morelli, Roma 2017, pp. 219-232.
  302. S. Pizzuto, La politica fiscale nel principato di Taranto alla metà del XV secolo, in «Itinerari di ricerca storica», 27 (2013), 2, pp. 35-63.
  303. S. Pollastri, L’aristocratie comtal sous les Angevins (1265-1435), in «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge», 125 (2013), 1, pp. 95-135.
  304. S. Pollastri, Construire un comté: Sinopoli (1330-1335), in Archivi e poteri feudali, pp. 13-72.
  305. S. Pollastri, Onorato I e Onorato II Caetani, comtes de Fondi. Continuités et ruptures, in Principi e corti nel Rinascimento meridionale, pp. 87-100.
  306. S. Pollastri, Principato Citra, in Censimento e quadri regionali, pp. 863-870.
  307. S. Pollastri, Les Ruffo sous les Angevins: le control lignager (1268-1435), in «Mélanges de l’École française de Rome- Moyen Âge», 113 (2001), 1, pp. 543-577.
  308. S. Pollastri, Sanseverino di Marsico, in Censimento e quadri regionali, pp. 969-976.
  309. La popolazione italiana del Quattrocento e Cinquecento, a cura di G. Alfani, A. Carbone, B. Del Bo, R. Rao, Udine 2016.
  310. Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Atti del convegno di studi, Milano, 11-12 aprile 2003, a cura di F. Cengarle, G. Chittolini, G.M. Varanini, Firenze 2005.
  311. Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, a cura di F. Senatore, F. Storti, Napoli 2011.
  312. Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini del Balzo principi di Taranto (1399- 1463), Atti del Convegno di Note (Lecce, 20-22 ottobre 2009), a cura di L. Petracca, B. Vetere, Roma 2013.
  313. Principi e corti nel Rinascimento meridionale. I Caetani e le altre signorie del Regno di Napoli a cura di F. delle Donne e G. Pesiri, Roma, 2020
  314. L. Provero, Comunità montane e percorsi stradali nelle Alpi occidentali nel Duecento, in Vie di terra e d’acqua, pp. 123-140.
  315. L. Provero, Marchesi di Saluzzo, in Censimento e quadri regionali, pp. 213-218.
  316. L. Provero, Piemonte sud-occidentale, in Censimento e quadri regionali, pp. 27-32.
  317. P. Racine, Poteri medievali e percorsi fluviali nell’Italia padana, in «Quaderni storici», 61 (1986), pp. 9-32.
  318. R. Rao, Abitare, costruire e gestire uno spazio fluviale: signori, villaggi e beni comuni lungo la Sesia tra Medioevo ed età moderna, in I paesaggi fluviali della Sesia fra storia e archeologia. Territori, insediamenti, rappresentazioni, a cura di R. Rao, Firenze 2016, pp. 13-29.
  319. R. Rao, Dal bosco al riso: la gestione delle risorse collettive nella Bassa Vercellese fra dinamiche socio-istituzionali e trasformazioni ambientali, in La gestione delle risorse collettive, pp.141-156.
  320. R. Rao, De la gestion directe au service public. L’exploitation des communaux marécageux et des lagunes dans les campagnes littorales de l’Italie du centre-nord au moyen âge, in Le paysan et la mer. Ruralités littorales et maritimes en Europe au Moyen Âge et à l’Epoque moderne, Actes des XXXIX journées internationales d’histoire de Flaran, 13 et 14 octobre 2017, a cura di J.L. Sarrazin, T. Sauzeau, Toulouse 2020, pp. 33-50.
  321. R. Rao, Metamorfosi di un paesaggio fluviale: uomini e luoghi sulla sponda sinistra del Po vercellese dal X al XV secolo, in Medioevo vissuto, pp. 63-82.
  322. R. Rao, I paesaggi dell’Italia medievale, Roma, Carocci, 2015.
  323. R. Rao, Le risorse collettive dell’Italia medievale, in «Reti medievali», Repertorio 2006-2007,
  324. <http://www.rm.unina.it/repertorio/rm_riccardo_rao_communia.html>.
  325. Une région frontalière au Moyen Âge. Les vallées du Turano et du Salto entre Sabine et Abruzzes, a cura di É. Hubert, Roma 2000.
  326. G. Rescigno, Produzione, attività mercantile e luoghi di scambio nel Principato Citra (tra antichità ed età moderna), Fisciano 2010.
  327. E. Roveda, Uomini, terre e acque. Studi sull’agricoltura della Bassa lombarda tra XV e XVII secolo, Milano 2012.
  328. G. Russo, Calabria, in Censimento e quadri regionali, pp. 895-906.
  329. G. Russo, Ruffo, in Censimento e quadri regionali, pp. 1019-1028.
  330. M.A. Russo, Moncada, in Censimento e quadri regionali, pp. 1061-1074.
  331. M.A. Russo, Peralta, in Censimento e quadri regionali, pp. 1051-1060.
  332. S. Russo, B. Salvemini, Ragion pastorale e ragion di Stato: spazi dell’allevamento e spazi dei poteri nell’Italia di età moderna, Roma 2007.
  333. E. Sakellariou, Amalfi e la Costiera nel Regno di Napoli (XV secolo), in Spazi economici e circuiti commerciali, pp. 365-396.
  334. E. Sakellariou, Regional Trade and Economic Agents in the Kingdom of Naples (Fifteenth Century), in Comparing Two Italies. Civic Tradition, Trade Networks, Family Relationship between the Italy of Commons and Kingdom of Sicily, Turnhout 2021, pp. 139-165.
  335. E. Sakellariou, Southern Italy in the Late Middle Ages. Demographic, Institutional and Economic Change in the Kingdom of Naples, c. 1440-c. 1530, Leiden-Boston 2012.
  336. M.R. Salerno, San Michele Arcangelo di Montescaglioso, in Censimento e quadri regionali, pp. 989-994.
  337. M.R. Salerno, Monastero di Santa Maria di Banzi, in Censimento e quadri regionali, pp. 983-988.
  338. M.R. Salerno, Abbazia della Santissima Trinità di Venosa, in Censimento e quadri regionali, pp. 977-982.
  339. M.R. Salerno, Santo Stefano del Bosco, in Censimento e quadri regionali, pp. 1011-1018.
  340. R. Savigni, Fenomeni migratori e vie dei commerci in Garfagnana nei secoli XII-XIV, in Viabilità, traffici, commercio, mercati e fiere in Garfagnana dall’antichità all’unità d’Italia, Atti del Convegno, Castelnuovo di Garfagnana, 10-11 settembre 2005, Modena 2006, pp. 59-103.
  341. P. Savy, Costituzione e funzionamento dello “Stato vermesco” (fine del XIV-metà del XV sec.), in Poteri signorili e feudali, pp. 73-88.
  342. P. Savy, Da strumento di potere a fonte di ricchezza: la signoria rurale dei Dal Verme (Lombardia, XV secolo), in Gli spazi economici, pp. 319-338.
  343. P. Savy, Essere principe e condottiero. Osservazioni sulla guerra e la politica nell’Italia rinascimentale, «Società e storia», 168 (2020), pp. 319-343. DOI: 10.3280/SS2020-168005
  344. P. Savy, Seigneurs et condottières: les Dal Verme. Appartenances sociales, constructions étatiques et pratiques politiques dans l’Italie de la Renaissance, Rome 2013.
  345. E. Scarton, La congiura dei baroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra, pp. 213-290.
  346. R. Scuro, Bassano: Autonomia giurisdizionale e ridefinizione del ruolo socio-economico del distretto nel Quattrocento, in I centri minori italiani, pp. 221-240.
  347. F. Senatore, Nella corte e nella vita di Orso Orsini, conte di Nola e duca d’Ascoli: le «persone di casa», la residenza napoletana, la biblioteca, in Ingenita curiositas, III, pp. 1439-1464.
  348. F. Senatore, Terra di Lavoro, in Censimento e quadri regionali, pp. 845-854.
  349. F. Senatore, Una città, il regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo, Roma 2018.
  350. La sidérurgie alpine en Italie (XIIe -XVIIe siècle), a cura di P. Braunstein, Rome 2001.
  351. Signori, patrizi, cavalieri in Italia centro-meridionale nell’età moderna, a cura di M.A. Visceglia, Roma-Bari 1992.
  352. Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura. di L. Arcangeli, M. Gentile, Firenze 2007.
  353. Le signorie trentine = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 6, Le signorie trentine, a cura di Marco Bettotti e Gian Maria Varanini, con la collaborazione di Franco Cagol, Italo Franceschini, Firenze 2023.
  354. A. Silvestri, Alagona, in Censimento e quadri regionali, pp. 1045-1050.
  355. A. Silvestri, Cabrera-Enriquez, in Censimento e quadri regionali, pp. 1085-1094.
  356. A. Silvestri, Chiaromonte, in Censimento e quadri regionali, pp. 1029-1036.
  357. A. Silvestri, Sicilia, in Censimento e quadri regionali, pp. 907-912.
  358. A. Silvestri, Ventimiglia, in Censimento e quadri regionali, pp. 1037-1044.
  359. P.F. Simbula, Il regno di Napoli nel Mediterraneo del Trecento: circuiti commerciali e spazi economici, in Spazi economici e circuiti commerciali, pp. 259-304.
  360. R. Simonetti, Allevamento e commercio del bestiame grosso in area trevigiana (secoli XIII-XV), in Centri di produzione, scambio e distribuzione, pp. 231-244.
  361. F. Somaini, Geografie politiche italiane tra Medioevo e Rinascimento, Milano 2012.
  362. Gli spazi economici = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 1, Gli spazi economici, a cura di A. Gamberini e F. Pagnoni, Milano-Torino 2019.
  363. Spazi economici e circuiti commerciali nel Mediterraneo del Trecento, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Amalfi, 4-5 giugno 2016, a cura di B. Figliuolo, G. Petralia, P.F. Simbula, Amalfi 2017.
  364. A.R. Staffa, La transumanza in Abruzzo fra tarda antichità e medioevo, in «PCA European journal of post-classical archaeologies», 10 (2020), pp. 401-448.
  365. F. Storti, Il “corpo” militare del Re(gno), in Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese (1442-1503). Forme della legittimazione e sistemi di governo, a cura di F. Delle Donne, A. Iacono, Napoli 2018, pp. 223-234.
  366. F. Storti, Geografie signorili e “riuso” dello spazio politico. I feudi dei Caetani nel quadro degli equilibri territoriali tra monarchia angioina e stati baronali di Terra di Lavoro, in Principi e corti nel Rinascimento meridionale, pp. 67-86.
  367. Studi sull’Emilia occidentale nel Medioevo: società e istituzioni, a cura di R. Greci, Bologna 2001
  368. L. Tanzini, Il sangue e la fortuna. Storie di condottieri nell’Italia del Rinascimento, Sesto Fiorentino 2011.
  369. P. Terenzi, L’Aquila nel Regno. I rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardo-medievale, Bologna 2015.
  370. P. Terenzi, Signori, sovrani e mercanti: una rilettura della storia politica aquilana del Tre-Quattrocento, in Istituzioni, relazioni e culture politiche, pp. 355-386.
  371. Terre di confine tra Toscana, Romagna e Umbria. Dinamiche politiche, assetti amministrativi, società locali (secoli XII-XVI), a cura di P. Pirillo, L. Tanzini, Firenze 2020.
  372. S. Tiberini, Conti di Marsciano, in Censimento e quadri regionali, pp. 701-706.
  373. S. Tiberini, Conti di Montemarte, in Censimento e quadri regionali, pp. 707-714.
  374. S. Tiberini, I marchesi del Monte, i conti di Marsciano e i conti di Montemarte: le dinamiche politiche nei rapporti con le città (secoli XII-XV), in Terre di confine, pp. 369-392.
  375. S. Tiberini, Marchiones, in Censimento e quadri regionali, pp. 723-730.
  376. S. Tiberini, Umbria occidentale, in Censimento e quadri regionali, pp. 525-530.
  377. The Rise of the Fiscal State in Europe, c. 1200-1815, a cura di R. Bonney, Oxford 1999.
  378. S. Tognetti, Il mezzogiorno angioino nello spazio economico fiorentino fra XIII e XIV secolo, in Spazi economici e circuiti commerciali, pp. 147-170.
  379. A. Tomedi, Firmian, in Censimento e quadri regionali, pp. 449-454.
  380. A. Tomedi, Kuhen-Belasi, in Censimento e quadri regionali, pp. 443-445.
  381. K. Toomaspoeg, L’amministrazione del demanio regio e il sistema fiscale (1250-1266), in Eclisse di un regno. L’ultima età sveva (1251-1268), Atti delle diciannovesime giornate normanno-sveve Bari, 12-15 ottobre 2010, a cura di P. Cordasco, M.A. Siciliani, Bari 2012, pp. 197-224.
  382. K. Toomaspoeg, Il confine terrestre del regno di Sicilia. Conflitti e collaborazioni, forze centrali, locali e trasversali (XII-XV secolo), in Ingenita curiositas, I, pp. 125-144.
  383. K. Toomaspoeg, La politica fiscale di Federico II, in Federico II nel Regno di Sicilia. Realtà locali e aspirazioni universali, Atti del convegno internazionale di studi, Barletta 2007, a cura di H. Houben, G. Vogeler, Bari 2008, pp. 231-247.
  384. K. Toomaspoeg, «Quod prohibita de regno nostro non extrahant». Le origini medievali delle dogane sulla frontiera tra il regno di Sicilia e lo stato pontificio (secc. XII-XV), in Apprendere ciò che vive. Studi offerti a Raffaele Licinio, a cura di V. Rivera Magos, F. Violante, Bari 2017, pp. 495-526.
  385. A. Torre, V. Tigrino, Beni comuni e località: una prospettiva storica, in «Ragion pratica», 41 (2013), pp. 333-46.
  386. L. Tufano, Caracciolo del Sole, in Censimento e quadri regionali, pp. 947-956.
  387. L. Tufano, Orsini di Nola, in Censimento e quadri regionali, pp. 957-964.
  388. L. Tufano, F. Violante, Principato Ultra e Capitanata, in Censimento e quadri regionali, pp. 855-862.
  389. E. Valseriati, Avogadro, in Censimento e quadri regionali, pp. 297-305.
  390. L. Vantaggiato, Commercio e pesca a Taranto «al tempo dello principe e in tempo de lu Re», in Un principato territoriale nel Regno di Napoli?, pp. 451-487.
  391. L. Vantaggiato, Les registres 245 et 246 des archives de Giovanni Antonio Orsini del Balzo. Étude de cas: commerce et pêche à Tarente (1463-1466), in «Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge», 128 (2016), 2, <https://journals.openedition.org/mefrm/3276>. DOI: 10.4000/mefrm.3276
  392. G.M. Varanini, L’affermazione sociale e le attività economiche della famiglia Del Bene di Rovereto nel Quattrocento, in G.M. Varanini, Studi, pp. 993-1029.
  393. G.M. Varanini, d’Arco, in Censimento e quadri regionali, pp. 381-388.
  394. G.M. Varanini, I Castelbarco dal Duecento al Quattrocento. Punti fermi e problemi aperti, in «Castellum Ava». Il castello di Avio e la sua decorazione pittorica, Trento 1987, pp. 17-39 (ora in G.M. Varanini, Studi, pp. 895-922).
  395. G.M. Varanini, Dal territorio vicentino a Trento attraverso le Prealpi (da un registro di bollette del 1469-74), in «Cimbri-Tzimbar. Vita e cultura delle civiltà cimbre», 16 (2005), pp. 11-22 (ora in G.M. Varanini, Studi, pp. 1139-1150).
  396. G.M Varanini, Due studi sulla storia agraria della bassa padana tra medioevo e età moderna, in «Società e storia», 104 (2013), pp. 735-742. DOI: 10.3280/SS2013-142005
  397. G.M. Varanini, L’economia. Aspetti e problemi (XIII-XV secolo) in Storia del Trentino, 3, L’età medievale, a cura di A. Castagnetti, G.M. Varanini, Bologna 2004, pp. 461-515 (ora in G.M. Varanini, Studi, pp. 1041-1108).
  398. G.M. Varanini, Itinerari commerciali secondari nel Trentino bassomedioevale, in L’apertura dell’area alpina al traffico nel medioevo e nella prima età moderna, Convegno storico a Irsee (13-15 settembre 1993), a cura di E. Riedenauer, Bolzano 1996, pp. 101-128 (ora in G.M. Varanini, Studi, pp. 1109-1138).
  399. G.M Varanini, Il mercenariato, in Guerre ed eserciti nel Medioevo, a cura di P. Grillo, A.A. Settia, Bologna 2018, pp. 249-281.
  400. G.M. Varanini, Note sulla documentazione fiscale di Riva del Garda nel Quattrocento, in Due estimi dei beni immobili (1448 e 1482) del comune di Riva del Garda, con l’elenco delle ‘bocche’ del 1473, a cura di M.L. Corsina, V. Rovigo, Riva del Garda 2011, pp. 13-35 (ora in G.M. Varanini, Studi, pp. 1151-1174).
  401. G.M Varanini, L’organizzazione del distretto cittadino nell'Italia padana dei secoli XIII-XIV (Marca Trevigiana, Lombardia, Emilia), in L’organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XIV, a cura di G. Chittolini, D. Willoweit, Bologna 1994, pp. 133-233.
  402. G.M Varanini, Per la storia agraria della pianura bresciana nel Quattrocento. Lo stato degli studi, in Nell’età di Pandolfo Malatesta. Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento, a cura di G. Chittolini, E. Conti, M.N. Covini, Brescia 2012, pp. 83-108.
  403. G.M. Varanini, «Richter» tirolese, mercante di legname, patrizio veronese. L’affermazione socio-economica di Nicola Saibante da Egna (secolo XV), in «Geschichte und Region / Storia e regione», 4 (1995), pp. 191-219 (ora in G.M. Varanini, Studi, pp. 959-991).
  404. G.M. Varanini, Studi di storia trentina, a cura di E. Curzel, S. Malfatti, Trento 2020.
  405. G.M. Varanini, Trentino, in Censimento e quadri regionali, pp. 71-80.
  406. G.M. Varanini, S. Talamini, Veneto, in Censimento e quadri regionali, pp. 57-70.
  407. La Via Francigena nell’Emilia occidentale, a cura di R. Greci, Bologna 2002.
  408. F. Violante, Agricoltura e allevamento transumante nella Puglia medievale: osservazioni sul governo della mobilità rurale, in Allevamento transumante e agricoltura, a cura di S. Bourdin, M. Corbier, S. Russo, in «Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité», 128 (2016), pp. 329-340.
  409. F. Violante, Burocrazia e fiscalità nel regno di Sicilia tra età sveva ed età angioina: alcuni aspetti, in Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo, a cura di V. Rivera Magos, Bari 2014, pp. 77-90.
  410. F. Violante, Organizzazione del territorio e strutture produttive tra XI e XVI secolo, in Storia di Manfredonia, I, Il Medioevo, a cura di L. Licinio, Bari 2008, pp. 101-123.
  411. F. Violante, Il re, il contadino, il pastore. La grande masseria di Lucera e la Dogana delle pecore di Foggia tra XV e XVI secolo, Bari 2009.
  412. M.A. Visceglia, Dislocazione territoriale e dimensione del possesso feudale nel Regno di Napoli a metà Cinquecento, in Signori, patrizi, cavalieri, pp. 31-75.
  413. M.A. Visceglia, Rendita feudale e agricoltura in Puglia nell’età moderna, in «Società e storia», 9 (1980), pp. 527-560.
  414. M.A. Visceglia, Territorio, feudo e potere locale. Terra d’Otranto tra Medioevo ed Età Moderna, Napoli 1988.
  415. G. Vitolo, L’Italia delle altre città. Un’immagine del Mezzogiorno medievale, Napoli 2014.
  416. C. Vultaggio, I passi del Regno di Napoli in età alfonsina attraverso il registro di Sangro, in La Corona d’Aragona ai tempi di Alfonso il Magnanimo: i modelli politico-istituzionali; la circolazione degli uomini, delle idee, delle merci; gli influssi della società sul costume, Celebrazioni alfonsine, Napoli-Caserta-Ischia, 1997, a cura di G. D’Agostino, G. Buffardi, Napoli 2000, I, pp. 773-806.
  417. C. Vultaggio, La viabilità, in Storia del Vallo di Diano, II, Età medievale, a cura di N. Cilento, Salerno 1982, pp. 79-125.
  418. R. Zagnoni, I signori di Stagno e le signorie minori nell’Appennino fra Bologna e la Toscana (secoli X-XII), in Terre di confine, pp. 415-433.
  419. S. Zamperetti, I piccoli principi: signorie locali, feudi e comunità soggette nello Stato regionale veneto dall’espansione territoriale ai primi decenni del ‘600, Treviso 1991.
  420. B.G. Zenobi, Feudalità e patriziati cittadini nel governo della “periferia” pontificia del Cinque-Seicento, in Signori, patrizi, cavalieri, pp. 94-107.
  421. L. Zenobi, Guerra, stato e poteri locali sul medio corso dell’Adda alla metà del Quattrocento. Organizzazione militare e difesa dei confini, in «Società e storia», 149 (2015), pp. 469-491. DOI: 10.3280/SS2015-149002
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 189-262
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

I prelievi non fondiari

Authors

Maria Ginatempo

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2.09

Peer Reviewed

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca

Editors

Sandro Carocci

Peer Reviewed

Number of Pages

470

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2

ISBN Print

979-12-215-0186-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0187-2

eISBN (xml)

979-12-215-0189-6

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

80

Fulltext
downloads

69

Views

Export Citation

1,307

Open Access Books

in the Catalogue

1,949

Book Chapters

3,290,448

Fulltext
downloads

4,134

Authors

from 860 Research Institutions

of 63 Nations

63

scientific boards

from 339 Research Institutions

of 43 Nations

1,150

Referees

from 345 Research Institutions

of 37 Nations