Contained in:
Book Chapter

La mobilità del clero secolare nel tardo medioevo

  • Emanuele Curzel

The author analyzes the mobility of the secular clergy by focusing the analysis on the Alpine area with comparisons with other Italian areas such as the Apennine ones. In addition to a survey of the bishops, officials and canons, the author addresses with originality the non-homogeneous mobility of the lower clergy involved in liturgical celebrations (mansionari, parish priests, vicars, chaplains) of which the different reasons that caused it are provided.

  • Keywords:
  • Clergy,
  • Mobility,
  • Italian Alps,
  • Italy,
  • Late Middle Ages.,
+ Show More

Emanuele Curzel

University of Trento, Italy - ORCID: 0000-0002-8780-601X

  1. Adami, C., Il capitolo della cattedrale di Verona: note sui canonici, in Gli Scaligeri 1277-1387, a cura di G.M. Varanini, Verona 1988, pp. 413-420.
  2. Adami, C., Le costituzioni del capitolo della cattedrale di Verona nel sec. XIV, in Pievi, Parrocchie e clero nel Veneto dal X al XV secolo, a cura di P. Sambin, Venezia 1987, pp. 237-238.
  3. Alberzoni, M.P., Città vescovi e papato nella Lombardia dei Comuni, Novara 2001.
  4. Andenna, G., (a cura di), A servizio del Vangelo. Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia, 1, Brescia 2005.
  5. Angiolini, E., La Chiesa riminese in età malatestiana, in Storia della Chiesa riminese, 2, a cura di A. Vasina, Rimini 2011, pp. 419-448.
  6. Baietto, L., Il papa e le città. Papato e comuni in Italia centro-settentrionale durante la prima metà del secolo XIII, Spoleto 2007.
  7. Balestracci, D., Gasparini, G. De Sandre, Rigon, A., Trolese, F., Varanini, G.M., (a cura di), Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, Roma 1990.
  8. Battioni, G., Il capitolo cattedrale di Parma (1450-1500), in I canonici al servizio dello Stato in Europa secoli XIII-XVI, a cura di H. Millet, Modena 1992, p. 69.
  9. Battioni, G., Sacramoro da Rimini e il governo della diocesi parmense (1476-1482), in Parma e l’Umanesimo italiano, a cura di P. Medioli Masotti, Padova 1986, pp. 55-73.
  10. Bianchi, S.A., Chierici, ma non sempre preti. Itinerari clericali nel Veneto tra la fine del XIII e gli inizi del XV secolo, «Quaderni di Storia Religiosa», IV (1997), pp. 47-91.
  11. Bittins, U., Das Domkapitel von Lucca im 15. und 16. Jahrhundert, Frankfurt a. M. 1992.C.,
  12. Bizzocchi, R., Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987.
  13. Bizzocchi, R., Vescovi e potere politico nello Stato regionale fiorentino fra Quattrocento e primo Cinquecento, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, a cura di G. De Sandre Gasparini, A. Rigon, F. Trolese, G.M. Varanini, Roma 1990, pp. 957-964.
  14. Bornstein, D., Parish Priest in Late Medieval Cortona: The Urban and Rural Clergy, «Quaderni di Storia Religiosa», IV (1997), pp. 165-193.
  15. Brentano, R., A New World in a Small Place. Church and Religion in the Diocese of Rieti, 1188-1378, Berkeley/Los Angeles/London 1994.
  16. Brunettin, G., Zabbia, M., Cancellieri e documentazione in registro nel Patriarcato d’Aquileia. Prime ricerche (secoli XIII-XIV), in I registri vescovili dell’Italia settentrionale (secoli XII-XV), a cura di A. Bartoli Langeli e A. Rigon, Roma 2003, pp. 327-372.
  17. Canobbio, E. (a cura di), La visita pastorale di Gerardo Landriani alla diocesi di Como (1444-1445), Milano 2001.
  18. Canobbio, E., Il capitolo della cattedrale di Santa Maria Maggiore di Como (secoli XIV-XV), «Quaderni di Storia Religiosa», X (2003), p. 183.
  19. Canobbio, E., Preti di montagna nell’alta Lombardia del Quattrocento (Como 1444-1445), «Quaderni di Storia Religiosa», IV (1997), pp. 227, 249.
  20. Casiraghi, G., Il clero diocesano agli inizi del Quattrocento, in Storia della Chiesa di Ivrea. Dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, Roma 1998, p. 505.
  21. Cengarle, F., Carriera ecclesiastica e patronage politico, in La mobilità sociale nel medioevo italiano, 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV), a cura di S. Carocci e A. de Vincentiis, Roma 2017, p. 298.
  22. Cherubini, G., Parroco, parrocchie e popolo dell’Italia centro-settentrionale alla fine del medioevo, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV), Roma 1984, pp. 392-393.
  23. Chittolini, G., Stati regionali e istituzioni ecclesiastiche nell’Italia centrosettentrionale del Quattrocento, in La Chiesa e il potere politico, a cura di G. Chittolini e G. Miccoli, Torino 1986, pp. 165-166.
  24. Ciccolini, G., Inventari e regesti degli archivi parrocchiali della Val di Sole, 1, Trento 1936.
  25. Cissello, F., Dalla disobbedienza all’obbedienza. Le elezioni episcopali torinesi tra canonici, papato e Savoia (XIII-XIV secolo), «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», XXXII (2019), pp. 23-80.
  26. Corsi, P., L’episcopato pugliese nel medioevo: problemi e prospettive, in Cronotassi, iconografia ed araldica dell’episcopato pugliese, Bari 1984, pp. 19-48.
  27. Costi, G., Giovanelli, G., (a cura di), Storia della diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Brescia 2012-2014.
  28. Cracco, G., (a cura di), Storia della Chiesa di Ivrea. Dalle origini al XV secolo, Roma 1998.
  29. Curzel, E., Chiese trentine. Ricerche storiche su territori, persone e istituzioni, Verona 2005.
  30. Curzel, E., I canonici e il Capitolo della cattedrale di Trento dal XII al XV secolo, Bologna 2001.
  31. Curzel, E., Le quinte e il palcoscenico. Appunti storiografici sui capitoli delle cattedrali italiane, «Quaderni di Storia Religiosa», X (2003), pp. 39-67.
  32. Curzel, E., Pamato, L. e Varanini, G.M., Giovanni da Parma, canonico della cattedrale di Trento, e la sua cronaca (1348-1377), «Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione prima», LXXX (2001), pp. 211-239.
  33. Curzel, E., Political Balances and Personal Ambitions. The Cathedral Chapter of Trento in the 14th and 15th Century, di prossima pubblicazione.
  34. Cuscito, G., Trieste. Diocesi di frontiera, Trieste 2017.
  35. De Vitt, F., Cura d’anime e provenienza del clero nella diocesi di Concordia, in Il Quattrocento nel Friuli occidentale, 1, Pordenone 1996, pp. 213-218.
  36. Del Torre, G., Stato regionale e benefici ecclesiastici: vescovadi e canonicati nella terraferma veneziana all’inizio dell’età moderna, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CLI (1992-93), pp. 1171-1236.
  37. Ferraris, G., I canonici della chiesa di S. Eusebio di Vercelli (sec. XIV-1435). Spunti di riflessione e schede biografiche, in Vercelli fra Tre e Quattrocento, Vercelli 2014, pp. 87-94.
  38. Fonseca, C.D., Vescovi, capitoli cattedrali e canoniche regolari (sec. XIV-XVI), in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, a cura di G. De Sandre Gasparini, A. Rigon, F. Trolese, G.M. Varanini, Roma 1990, p. 93.
  39. Gadaleta, N., Clero, famiglie e società nel tardo medioevo. Il Capitolo Cattedrale di Molfetta dal 1396 al 1495, «Chiesa e Storia», VIII (2018), pp. 129-168.
  40. Gaffuri, L., Gallo, D., Signoria ed episcopato a Padova nel Trecento: spunti per una ricerca, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, a cura di G. De Sandre Gasparini, A. Rigon, F. Trolese, G.M. Varanini, Roma 1990, pp. 923-945.
  41. Gamberini, A., Chiesa vescovile e società politica a Reggio nel Trecento, in Il vescovo, la chiesa e la città di Reggio in età comunale, a cura di L. Paolini, Bologna 2012, pp. 183-205.
  42. Gamberini, A., Il principe e i vescovi. Un aspetto della politica ecclesiastica di Gian Galeazzo Visconti, «Archivio Storico Lombardo», CXXIII (1997), pp. 91-94.
  43. Gamberini, A., Lo stato visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano 2005.
  44. Gardoni, G., Un ‘officiale’ vescovile del primo Duecento: Uberto da Parma delegato e vicario dei vescovi di Mantova (1231-1241), in Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano, a cura di M. Rossi e G.M. Varanini, Roma 2005, pp. 399-413.
  45. Gasparini, G. de Sandre, Uno studio sull’episcopato padovano di Pietro Barozzi (1487-1507) e altri contributi sui vescovi veneti nel Quattrocento, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», XXXIV (1980), p. 104.
  46. Ghetta, F., Visita pastorale al clero del decanato all’Adige nel 1489, «Studi Trentini di Scienze Storiche. Sezione prima», LVII (1978), pp. 29-45.
  47. Gios, P., L’attività pastorale del vescovo Pietro Barozzi a Padova (1487-1507), Padova 1977.
  48. Gios, P., Vita religiosa e sociale a Padova: la visita pastorale di Diotisalvi da Foligno alle parrocchie cittadine (1452-1458), Padova 1997.
  49. Guillemain, B., Les papes d’Avignon et la cura animarum en Italie, in Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII-XV), Roma 1984, pp. 197-214.
  50. Hay, D., La Chiesa nell’Italia rinascimentale, Bari 1979.
  51. Kamp, N., I vescovi siciliani nel periodo normanno: origine sociale e formazioni spirituali, in Chiesa e società in Sicilia. L’età normanna, a cura di G. Zito, Torino 1995, pp. 63-89.
  52. La chiesa parrocchiale San Vigilio di Stenico (Tn), Stenico 2004.
  53. Loffredo, M., Il Capitolo della Cattedrale di Salerno tra Medioevo ed Età moderna, «Schola Salernitana - Annali», XXIII (2018), pp. 7-50.
  54. Luongo, A., I notai della curia vescovile di Gubbio nel Trecento. Prime considerazioni, «Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria», CX (2013), p. 50.
  55. Luzzati, M., Simone Saltarelli arcivescovo di Pisa (1323-1342) e gli affreschi del Maestro del Trionfo della Morte, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», XVIII (1988), pp. 1650-1651.
  56. Magnoni, F., Exercere visitacionis officium. Le visite del vescovo Lanfranco Salvetti al capitolo cattedrale di Bergamo (1363-71), «Annali dell’Istituto italiano di studi storici», XXVII (2012-2013), p. 266.
  57. Majocchi, P., Montanari, M., (a cura di), I vescovi dell’Italia settentrionale nel basso medioevo. Cronotassi per le diocesi di Cremona, Pavia e Tortona nei secoli XIV e XV, Pavia 2002.
  58. Mantese, G., Memorie storiche della Chiesa vicentina, III/2: Dal 1404 al 1563, Vicenza 1964.
  59. Melchiorre, M., Ecclesia nostra. La cattedrale di Padova, il suo capitolo e i suoi canonici nel primo secolo veneziano (1406-1509), Roma 2014.
  60. Merlo, G.G., Vita religiosa e uomini di Chiesa in un’età di transizione, in Storia di Torino, 2, a cura di R. Comba, Torino 1997, pp. 312-319.
  61. Motter, M., Il notaio Bongiovanni di Bonandrea e il suo protocollo, in Il Quaternus rogacionum del notaio Bongiovanni di Bonandrea (1308-1320), a cura di D. Rando e M. Motter, Bologna 1997, pp. 29-38.
  62. Negro, F., La cittadinanza del vescovo (sec. XIII-XIV), in Cittadinanza e mestieri. Radicamento urbano e integrazione nelle città basso medievali (secoli XIII-XVI), a cura di B. Del Bo, Roma 2014, pp. 64-65.
  63. Negro, F., Recepit episcopum in civem: lo strumento della cittadinanza applicato ai vescovi (XIII secolo), «Archivio Veneto», CXLVII (2016), p. 50.
  64. Ostinelli, P., Il governo delle anime. Strutture ecclesiastiche nel Bellinzonese e nelle valli ambrosiane (XIV-XV secolo), Locarno 1998.
  65. Pagnoni, F., L’episcopato di Brescia nel basso medioevo. Governo, scritture, patrimonio, Roma 2018.
  66. Palese, S., de Palma, L.M., (a cura di), Storia delle Chiese di Puglia, Bari 2008.
  67. Parmeggiani, R., Il vescovo e il capitolo. Il cardinal Niccolò Albergati e i canonici di S. Pietro di Bologna (1417-1443). Un’inedita visita pastorale alla cattedrale (1437), Bologna 2009.
  68. Pellegrini, M., Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002.
  69. Pellegrini, M., Clero non beneficiato, preti mercenari e salariato ecclesiastico: una prospettiva sul tardo medioevo, in La mobilità sociale nel medioevo italiano, 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV), a cura di S. Carocci e A. de Vincentiis, Roma 2017, pp. 265-292.
  70. Pellegrini, M., Il capitolo della cattedrale di Pavia in età sforzesca (1450-1535), in I canonici al servizio dello Stato in Europa secoli XIII-XVI, a cura di H. Millet, Modena 1992, pp. 73-92.
  71. Pesce, L., La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, 1, Roma 1987.
  72. Pesce, L., Ludovico Barbo vescovo di Treviso (1437-1443): cura pastorale, riforma della chiesa, spiritualità, Padova 1969.
  73. Peverada, E., La ‘familia’ del vescovo e la curia a Ferrara nel secolo XV, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, a cura di G. De Sandre Gasparini, A. Rigon, F. Trolese e G.M. Varanini, Roma 1990, pp. 612-613.
  74. Prodi, P., Paolini, L., (a cura di), Storia della Chiesa di Bologna, Bologna-Bergamo 1997.
  75. Prosperi, A., Dominus beneficiorum: il conferimento dei benefici ecclesiastici tra prassi curiale e ragioni politiche negli stati italiani tra ’400 e ’500, in Strutture ecclesiastiche in Italia e in Germania prima della riforma, a cura di P. Prodi e P. Johanek, Bologna 1984, p. 85.
  76. Prosperi, A., La figura del vescovo fra Quattro e Cinquecento; persistenze, disagi e novità, in La Chiesa e il potere politico, a cura di G. Chittolini e G. Miccoli, Torino 1986, pp. 221-223.
  77. Puncuh, D., (a cura di), Il cammino della Chiesa genovese dalle origini ai nostri giorni, Genova 1999.
  78. Rando, D., Religiosi ac presbyteri vagabundi. Vescovi e disciplina clericale dai Registri delle ammissioni nella diocesi di Trento (1478-1493), in La parrocchia nel medioevo. Economia, scambi, solidarietà, a cura di A. Paravicini Bagliani e V. Pasche, Roma 1995, p. 174.
  79. Rigon, A., Clero e città: fratalea cappellanorum, parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988.
  80. Ronzani, M., La chiesa cittadina pisana tra Due e Trecento, in Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento, Genova 1984, p. 335.
  81. Ronzani, M., Vescovi, capitoli e strategie famigliari nell’Italia comunale, in La Chiesa e il potere politico, a cura di G. Chittolini e G. Miccoli, Torino 1986, pp. 138-146.
  82. Rossi, M., Gli uomini del vescovo: familiae vescovili a Verona (1259-1350), Venezia 2001.
  83. Rossi, M., I notai di curia e la nascita di una burocrazia vescovile: il caso veronese, in Vescovi medievali, a cura di G.G. Merlo, Milano 2003, pp. 78.
  84. Rossi, M., Vescovi nel basso medioevo (1274-1378). Problemi, studi, prospettive, «Quaderni di Storia Religiosa», VII (2000), pp. 271-254.
  85. Rosso, P., Negli stalli del coro. I canonici del capitolo cattedrale di Torino (secoli XI-XV), Bologna 2014.
  86. Salvo, C., Il Capitolo della cattedrale di Messina. Istituzioni ecclesiastiche e vita cittadina (secoli XIV-XV), «Clio», XXIX (1993), pp. 5-44.
  87. Sambin, P., La familia di un vescovo italiano del ‘300, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», IV (1950), pp. 237-247.
  88. Santoni, F., Codice autentico, e cronologico d’anni seicento di documenti spettanti alla Collegiata d’Arco, Trento 1783.
  89. Scalise, A., La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, «Bollettino storico della Basilicata», XXIV (2008), pp. 82-87.
  90. Scalon, C., Necrologium Aquileiense, Udine 1982.
  91. Schneller, F., Beiträge zur Geschichte des Bisthums Trient aus dem späteren Mittelalter, in «Zeitschrift des Ferdinandeums für Tirol und Vorarlberg», XXXVIII (1894), n. 2.
  92. Somaini, F., Un prelato lombardo del XV secolo: il card. Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara, arcivescovo di Milano, Roma 2003.
  93. Tilatti, A., Capitoli e canonici. Esempi e riflessioni, in La mobilità sociale nel medioevo italiano, 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV), a cura di S. Carocci e A. de Vincentiis, Roma 2017, p. 260.
  94. Toomaspoeg, K., La storiografia contemporanea sui capitoli secolari, «Chiesa e storia», 10 (2020), pp. 47-72.
  95. Turchini, A., Vescovi e governo delle diocesi in Romagna dal Trecento al primo Cinquecento, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, a cura di G. De Sandre Gasparini, A. Rigon, F. Trolese e G.M. Varanini, Roma 1990, pp. 401-402.
  96. Varanini, G.M., Signorie cittadine, vescovi e diocesi nel Veneto: l'esempio scaligero, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo, a cura di G. De Sandre Gasparini, A. Rigon, F. Trolese, G.M. Varanini, Roma 1990, pp. 869-921.
  97. Varanini, G.M., Strategie familiari per la carriera ecclesiastica (Italia, sec. XIII-XV), in La mobilità sociale nel medioevo italiano, 3: Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV), a cura di S. Carocci e A. de Vincentiis, Roma 2017, pp. 361-398.
  98. Vasina, A., (a cura di), Storia della Chiesa riminese, 2, Rimini 2011.
  99. Vitolo, G., Episcopato, società e ordini mendicanti in Italia meridionale, in Dal pulpito alla cattedra: i vescovi degli ordini mendicanti nel ‘200 e nel primo ’300, Spoleto 2000, p. 171.
  100. Zito, G., (a cura di), Storia delle Chiese di Sicilia, Città del Vaticano 2009.
  101. Zito, G., Sicilia, in Storia delle Chiese di Sicilia, a cura di G. Zito, Città del Vaticano 2009, pp. 43-50.
PDF
  • Publication Year: 2024
  • Pages: 99-117
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2024
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

La mobilità del clero secolare nel tardo medioevo

Authors

Emanuele Curzel

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0426-2.09

Peer Reviewed

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Migrazioni, forme di inte(g)razione, cittadinanze nell’Italia del tardo medioevo

Book Subtitle

Atti del XVII Convegno di studi San Miniato 21-23 ottobre 2021

Editors

Gian Maria Varanini, Andrea Zorzi

Peer Reviewed

Number of Pages

328

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0426-2

ISBN Print

979-12-215-0425-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0426-2

eISBN (epub)

979-12-215-0427-9

Series Title

Centro di Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo San Miniato

Series ISSN

2704-5692

Series E-ISSN

2704-5706

37

Fulltext
downloads

54

Views

Export Citation

1,361

Open Access Books

in the Catalogue

2,368

Book Chapters

3,870,371

Fulltext
downloads

4,536

Authors

from 943 Research Institutions

of 66 Nations

67

scientific boards

from 357 Research Institutions

of 43 Nations

1,249

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations