Book Chapter

Le dinamiche del mecenatismo signorile negli spazi sacri: un percorso per riconsiderare le geografie e le gerarchie del patronage artistico in Italia?

  • Edoardo Rossetti

The paper aims to outline some of the strategies of aristocratic patronage in sacred spaces in the Italian peninsula. The commissioning of elaborate marble funerary monuments, the choice of location for chaplaincies or entire churches, convents and monasteries, and the choice of the religious order to which to entrust them are indicated here as keys to understanding the internal distinctions within the Italian aristocracies. In particular, a new examination of aristocratic patronage between the 14th and 16th centuries is considered a means to address a general revision of the Italian cultural hierarchies and geographies of Vasari's legacy.

  • Keywords:
  • tombs,
  • chapels,
  • aristocratic patronage,
  • cultural geography,
+ Show More

Edoardo Rossetti

SUPSI, University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland, Switzerland - ORCID: 0000-0003-4653-4107

  1. F. Abbate, La scultura napoletana del Cinquecento, Roma 1992.
  2. L. Addante, Sanseverino Ferrante, in Dizionario biografico degli italiani, 90, Roma 2017, pp. 286-289.
  3. I. Ait, I costi della morte: uno specchio della società cittadina bassomedievale, in La morte e i suoi riti, pp. 275-321.
  4. L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano 2003.
  5. Arte di corte ad Altomonte. La nuova sezione del Museo Civico di Santa Maria della Consolazione, a cura di F. De Chirico, R.A. Filice, Soveria Mannelli 2015.
  6. M. Bacci, Investimenti per l’Aldilà. Arte e raccomandazione dell’anima nel Medioevo, Bari 2003.
  7. G. Barone, I Mendicanti e la morte, in La morte e i suoi riti, pp. 49-64.
  8. C. Biscaglia, Gli Osservanti a Tricarico tra storia municipale e religiosa. Secc. XV-XVI, in «Basilicata regione notizie», 11 (1998), pp. 141-152.
  9. N. Bock, The King and His Court. Social Distinction and Role Models in 15th Century Naples: the Caracciolo and Miroballo Families, in Court and Courtly Cultures, Roma 2016, pp. 419-443.
  10. J.-P. Boyer, La «foi monarchique». Royaume de Sicile et Provence (mi-XIIIe-mi-XIVe siècle), in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994, pp. 85-110.
  11. A. Branca, Il monumento funebre di Tommaso III Sanseverino († 1358) e alcuni problemi della scultura gotica napoletana del Trecento, in Ottant’anni di un maestro: omaggio a Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, 2 voll., Pozzuoli 2006, I, pp. 147-163.
  12. P. Brugnoli, M. Vinco, Il canonico Antonio Malaspina, un disegno di Pisanello e l’ancona di Giacomo Moranzone per il duomo di Verona, in «Arte veneta», 65 (2008), pp. 179-193.
  13. C. Bruzelius, I morti arrivano in città: predicare, seppellire e costruire. Le chiese dei frati nel Due-Trecento, in Colloqui d’architettura, II, Architettura, pittura e società tra Medioevo e XVII secolo, a cura di C. Bozzoni, A. Roca De Amicis, Roma 2012, pp. 11-48.
  14. S. Buganza, I Visconti e l’aristocrazia milanese tra Tre e primo Quattrocento: gli spazi sacri, in Famiglie e spazi sacri, pp. 129-167.
  15. E. Camilli Giammei, Devozione e memoria famigliare. La committenza di Rita Cantelmo nella cappella Caldora della Badia Morronese, in Universitates e baronie. Arte e architettura in Abruzzo e nel Regno al tempo dei Durazzo, a cura di P.F. Pistilli, F. Manzari, G. Curzi, 2 voll., Pescara 2008, I, pp. 35-51.
  16. S.J. Campbell, The Endless Periphery. Toward a Geopolitics of Art in Lorenzo Lotto’s Italy, Chicago 2019.
  17. L. Castellazzi, Il testamento di Spinetta Malaspina e la fondazione dell’ospedale per i nobili poveri a San Giovanni in Sacco, in Gli Scaligeri (1277-1387), a cura di G.M. Varanini, Verona 1988, pp. 441-445.
  18. L. Cavazzini, Il crepuscolo della scultura medievale in Lombardia, Firenze 2004.
  19. Censimento e quadri regionali = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 5, Censimento e quadri regionali, a cura di F. Del Tredici, Roma 2021.
  20. B. Chiappa, Un nome per il monumento di Spinetta Malaspina «affabre reparatum», in «Verona illustrata», 27 (2014), pp. 13-36.
  21. R. Cobianchi, «Lo temperato uso dele cose». La committenza dell’Osservanza francescana nell’Italia del Rinascimento, Spoleto 2013.
  22. Committenze dei Pico, a cura di G. Martinelli Braglia, Modena 1991.
  23. Court and Courtly Cultures in Early Modern Italy and Europe. Models and Languages, a cura di S. Albonico, S. Romano, Roma 2016.
  24. G. Curzi, Conti di Tagliacozzo, signori di Vicovaro: gli Orsini tra Stato della Chiesa e Regno di Napoli, in Gli Orsini e i Savelli nella Roma dei papi. Arte e mecenatismo di antichi casati dal feudo alle corti barocche europee, a cura di A. Amendola, C. Mazzetti di Pietralata, Chieti-Roma-Salerno 2016, Cinisello Balsamo 2017, pp. 179-191.
  25. F. Daenens, Ritratto di donna gravida: Camilla Pallavicini, 1546, in Ritratti. La dimensione individuale nella storia (secoli XV-XX). Studi in onore di Anne Jacobson Schutte, a cura di R.A. Pierce, S. Seidel Menchi, Roma 2009, pp. 127-145.
  26. M.T. D’Alessio, Simboli e presenze dei Sanseverino nella Certosa di Padula, in «Rassegna storica salernitana», 21 (2004), pp. 83-95.
  27. C. D’Angela, Taranto: testimonianze archeologico-monumentali del principato. Documenti superstiti tra memorie e oblio, in Un principato territoriale nel Regno di Napoli?, pp. 606-613.
  28. M. D’Anzilio, Il monumento funebre Sanseverino nella pieve di Santa Maria Maggiore di Diano: alcune considerazioni, in Le diocesi dell’Italia meridionale nel Medioevo. Ricerche di storia, archeologia, storia dell’arte, Atti del convegno di studi, Benevento, 18-19 ottobre 2018, a cura di M.C. Rossi, V. De Duonni, Cerro al Volturno 2019, pp. 201-216.
  29. L. Damiani Cabrini, L’incanto delle «pietre vive»: il monumento Longhignana e l’uso del marmo a Milano in età sforzesca, in Scultura lombarda del Rinascimento. I Monumenti Borromeo, a cura di M. Natale, Torino 1997, pp. 259-276.
  30. B. De Divitiis, Architettura e committenza nella Napoli del Quattrocento, Venezia 2007.
  31. B. De Divitiis, Rinascimento meridionale: la Nola di Orso Orsini tra ricerca dell’antico e nuove committenze, in «Annali di architettura», 28 (2016), pp. 27-48.
  32. B. De Divitiis, A Renaissance Story of Antiquarianism and Identity. The Temple of Pomona from Rome to Salerno, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Istituttes in Florenz», 60 (2018), pp. 33-53.
  33. B. De Divitiis, Cultura e architettura nelle corti del Rinascimento meridionale, in Principi e corti nel Rinascimento meridionale, pp. 43-64.
  34. C. De Lellis, Aggiunta alla Napoli sacra dell’Engenio Caracciolo, a cura di E. Scirocco, M. Tarallo, Napoli-Firenze 2013.
  35. M.A. Del Grosso, La corte rinascimentale dei Sanseverino principi di Salerno, Salerno 2020.
  36. A. Delle Foglie, La cappella Caracciolo del Sole a San Giovanni a Carbonara, Milano 2011.
  37. F. Del Tredici, Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Milano 2013.
  38. A. De Marchi, Andrea de Aste e la pittura tra Genova e Napoli all’inizio del Quattrocento, in «Bollettino d’arte», 68-69 (1991), pp. 113-130.
  39. Demeures d’éternité. Églises et chapelles funéraires aux XVe et XVIe siècles, Actes du colloque, Tour, 11-14 juin 1996, a cura di J. Guillaume, Paris 2005.
  40. R. Di Meglio, Origini e caratteri dell’Osservanza francescana nel Mezzogiorno. Il regno e la capitale, in Fratres de familia, pp. 295-338.
  41. R. Di Meglio, Istanze religiose, movimento dell’Osservanza e progettualità politica nel Mezzogiorno angioino-aragonese, in I frati osservanti e la società in Italia nel secolo XV, Atti del XL convegno internazionale, Assisi-Perugia, 11-13 ottobre 2012, Spoleto 2013, pp. 79-111.
  42. C. Donati, L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Bari 1988.
  43. G. Donati, Andrea Guardi. Uno scultore di costa nell’Italia del Quattrocento, Pisa 2015.
  44. U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: Spinetta Malaspina, Firenze 1940.
  45. S. Eiche, G. Lubkin, The Mausoleum plan of Galeazzo Maria Sforza, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 32 (1988), pp. 347-553.
  46. A. Esposito, Famiglie aristocratiche e spazi sacri a Roma tra medioevo e prima età moderna, in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone, A. Esposito, C. Frova, Roma 2013, pp. 471-481.
  47. Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di L. Arcangeli, G. Chittolini, F. Del Tredici, E. Rossetti, Milano 2015.
  48. S. Fatuzzo, La famiglia Pallavicino a Cortemaggiore: storia, architettura, documenti, Padova 2019.
  49. M. Folin, Il principe architetto e le ‘quasi città’: spunti per un’indagine comparativa sulle strategie urbane nei piccoli stati italiani del Rinascimento, in L’ambizione di essere città: piccoli, grandi centri nell’Italia rinascimentale, a cura di E. Svalduz, Venezia 2004, pp. 45-95.
  50. M. Folin, Sepolture signorili nell’Italia centro-settentrionale: un tentativo di comparazione (secoli XIV-XV), in Court and Courtly Cultures, pp. 161-187.
  51. G. Fragnito, La Sanseverino. Giochi erotici e congiure nell’Italia della Controriforma, Bologna 2020.
  52. T. Franco, «Quid superbitis misseri?». Devozione, orgoglio di casta e memorie famigliari nei monumenti funebri in ambito veneto fra Tre e Quattrocento, in La morte e i suoi riti, pp. 181-208.
  53. Fratres de familia. Gli insediamenti dell’Osservanza minoritica nella penisola italiana (sec. XIV- XV), a cura di L. Pellegrini, G.M. Varanini, Caselle di Sommacampagna 2011 (Quaderni di storia religiosa, 18).
  54. A. Galli, Nelle Terre del Marmo. Un viatico e qualche appunto, in Nelle Terre del Marmo. Scultori e lapicidi da Nicola Pisano a Michelangelo, a cura di A. Galli, A. Bartelletti, Pisa 2018, pp. 5-18.
  55. C.T. Gallori, The late Trecento in Santa Croce in Gerusalemme. Napoleone and Nicola Orsini, the Carthusians, and the triptych of Saint Gregory, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 58 (2016), pp. 157-187.
  56. J. Gardner, The Family Chapel: Artistic Patronage and Architectural Transformation in Italy circa 1275-1325, in Art, ceremonial et liturgie au Moyen Age, Actes du Colloque, Lausanne-Fribourg 2002, a cura di N. Bock, P. Kurmann, S. Romano, J.M. Spieeser, Roma 2002, pp. 545-564.
  57. C. Gelao, Monumenti funerari cinquecenteschi legati alla committenza Acquaviva d’Aragona, in Territorio e feudalità nel Mezzogiorno rinascimentale. Il ruolo degli Acquaviva tra XV e XVI secolo, 2 voll., a cura di C. Lavarra, Galatina 1996, I, pp. 303-348.
  58. M. Grosso, Per la fama di Tiziano nella cultura artistica dell’Italia spagnola. Da Milano al Viceregno, Udine 2010.
  59. B. Hein, Sulle insegne araldiche nelle cappelle gentilizie dei Lupi e una attribuzione ad Altichiero, in Cultura, arte e committenza nella Basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento, a cura di L. Baggio, M. Benetazzo, Padova 2003, pp. 373-389.
  60. I. Herklotz, I Savelli e le loro cappelle di famiglia, in Roma anno 1300, Atti della IV settimana di Studi di storia dell’arte medievale dell’Università La Sapienza, Roma, 19-24 maggio 1980, a cura di A.M. Romanini, Roma 1980, pp. 567-583.
  61. B.L. Holman, Exemplum and Imitatio. Countess Matilda and Lucrezia Pico della Mirandola at Polirone, in «The art bulletin», 81 (1999), pp. 637-664.
  62. Il principe e la sua chiesa. San Nicolò e il convento dei Frati a Carpi, a cura di M. Rossi, A. Giordano, G. Guidarelli, E. Svalduz, Modena 2022.
  63. B.G. Kohl, La corte carrarese, i Lupi di Soragna e la committenza artistica al Santo, in Cultura, arte e committenza nella basilica di S. Antonio di Padova nel Trecento, a cura di L. Baggio, M. Benetazzo, Padova 2003, pp. 317-327.
  64. J. Lansdowne, Compounding Greekness: St. Katherine “the Egyptian” and the Sta. Croce Micromosaic, in «Gesta», 60 (2021), 2, pp. 173-215.
  65. R. Martinis, Anticamente moderni. Palazzi rinascimentali di Lombardia in età sforzesca, Macerata 2021.
  66. C. Massaro, Economia e società in una “quasi città” del Mezzogiorno tardomedievale: San Pietro in Galatina, in Dal Giglio all’Orso. I principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel Salento, a cura di A. Cassiano, B. Vetere, Lecce 2006, pp. 147-193.
  67. T. Michalsky, «Coniuges in vita concordissimos ne mors quidem ipsa disunxit». Zur Rolle der Frau im genealogischen System neapolitanischer Sepulkraplastik, in «Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft», 32 (2005), pp. 73-91.
  68. M. Miglio, S. Camilli, Gli Orsini di Roma e gli Orsini altri, in Un principato territoriale nel Regno di Napoli?, pp. 107-127.
  69. A. Milone, Scultura e memoria dinastica dei Sanseverino conti di Mileto, in Principi e corti nel Rinascimento meridionale, pp. 262-282.
  70. E.I. Mineo, Morte e aristocrazia in Italia nel tardo medioevo. Alcuni problemi, in La morte e i suoi riti, pp. 153-180.
  71. M. Minning, Zu Begräbniszeremoniell und Grabmal des Fürsten Alberto III. Pio da Carpi, in Praemium virtutis, 2, Grabmäler und Begräbniszeremoniell in der italienischen Renaissance, a cura di J. Poeschke, B. Kusch-Arnhold, T. Weigel, Münster 2005, pp. 93-117.
  72. Die mittelalterlichen Grabmäler in Rom und Latium vom 13. bis zum 15. Jahrhundert, 1, Die Grabplatten und Tafeln, a cura di J. Garms, R. Juffinger, B. Ward-Perkins, Wien 1981.
  73. Die mittelalterlichen Grabmäler in Rom und Latium von 13 bis zum 15 Jahrhundert, 2, Die Monumentalgräber, a cura di J. Garms, A. Sommerlechner, W. Telesko, Wien 1994.
  74. A.M. Monaco, Il “potere dello spazio” nella basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina. Culto delle reliquie e iconografia nella propaganda del potere degli Orsini del Balzo, in Un principato territoriale nel Regno di Napoli?, pp. 589-606.
  75. E. Mori, L’Archivio Orsini. La famiglia, la storia, l’inventario, Roma 2016.
  76. R. Mormone, La chiesa di San Domenico a Cosenza: problemi di critica storica e di restauro, in «Rivista storica calabrese», 4 (1983), pp. 455-461.
  77. La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e prima età moderna, a cura di F. Salvestrini, G.M. Varanini, A. Zangarini, Firenze 2007.
  78. P. Natella, I Sanseverino di Marsico. Una terra, un regno, Mercato Sanseverino 1980.
  79. B. Orlandoni, La chiesa e il convento dei Cordellieri di Aosta. L’assenza della memoria, Aosta 2018.
  80. J. Paganelli, Malaspina, in Censimento e quadri regionali, pp. 571-576.
  81. S. Paone, Santa Maria della Consolazione ad Altomonte. Un cantiere gotico in Calabria, Roma 2014.
  82. D. Passerini, Della Ratta, in Censimento e quadri regionali, pp. 927-933.
  83. G. Pesiri, Aspetti del mecenatismo dei Caetani: il pittore Cristoforo Scacco e le ultime committenze artistiche di Onorato II a Fondi e a Minturno (1487-1491), in Due convegni veliterni, I, Giorgio Falco tra Roma e Torino, Tivoli 2017, pp. 147-196.
  84. G. Pesiri, Il “felice cinquantennio” del governo di Onorato II Caetani conte di Fondi (1441-1491), in Principi e corti nel Rinascimento meridionale, pp. 101-135.
  85. S. Pollastri, L'aristocratie comtale sous les Angevins (1265-1435), in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 125 (2013), 1, pp. 95-115.
  86. G. Pollini, La memoria dei principi di Taranto in S. Caterina a Galatina. Studi preliminari sui monumenti funebri di Raimondo e Giovanni Antonio del Balzo Orsini, in In corso d’opera. Ricerche dei dottorandi in Storia dell’Arte della Sapienza, a cura di A. Bertuzzi, G. Pollini, M. Rossi, Roma 2019, pp. 55-61.
  87. G. Pontano, I trattati delle virtù sociali. De Liberalitate. De Beneficentia. De Magnificentia. De Splendore. De Conviventia, a cura di F. Tateo, Roma 1965.
  88. Praemium virtutis, 3 voll., a cura di J. Poeschke, T. Weigel, B. Kusch-Arnhold, Münster 2002-2008.
  89. Un principato territoriale nel Regno di Napoli? Gli Orsini Del Balzo principi di Taranto (1399-1463), Atti del convegno, Lecce, 20-22 ottobre 2009, a cura di L. Petracca, B. Vetere, Roma 2013.
  90. Principi e corti nel Rinascimento meridionale. I Caetani e le altre signorie nel Regno di Napoli, a cura di F. Delle Donne, G. Pesiri, Roma 2020.
  91. M. Ragozzino, Il tardogotico in Adriatico: una stagione umbratile in Puglia e Basilicata, in Rinascimento visto da Sud, pp. 67-77.
  92. U. Ritzerfeld, Santa Caterina a Galatina. Un monumento per la “latinizzazione” della Puglia greco-bizantina o per le ambizioni autonomistiche dei Del Balzo Orsini?, in The Italian South: Transcultural Perspectives 500-1500, a cura di E. Scirocco, G. Wolf, in «Convivium», 5 (2018), 1, pp. 143-157.
  93. Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ’400 e ’500, catalogo della mostra, Matera, 19 aprile-19 agosto 2019, a cura di D. Catalano, M. Ceriana, P. Leone de Castris, M. Ragozzino, Napoli 2019.
  94. S. Romano, Le botteghe di Giotto. Qualche novità sulla cappella di San Nicola nella basilica inferiore di Assisi, in Medioevo. Le officine, Atti del Convegno, Parma, 22-27 settembre 2009, a cura di A.C. Quintavalle, Milano 2010, pp. 584-596.
  95. S. Romano, Visconti Painting at Pandino Castle. Antique and Modern in Fourteenth-Century Lombardy, in The Antique Memory and the Middle Ages, a cura di I. Foletti, Z. Frantová, Roma 2015, pp. 125-147.
  96. O. Rombaldi, Correggio, città e principato, Modena 1979.
  97. E. Rossetti, Una questione di famiglie. Lo sviluppo dell’osservanza francescana e l’aristocrazia milanese, in Fratres de familia, pp. 101-165.
  98. E. Rossetti, Sotto il segno della vipera. L’agnazione viscontea nel Rinascimento: episodi di una committenza di famiglie (1480-1520), Milano 2013.
  99. E. Rossetti, «Arca marmorea elevata a terra per brachia octo». Tra sepolture e spazi sacri: problemi di memoria per l’aristocrazia milanese tra Quattro e Cinquecento, in Famiglie e spazi sacri, pp. 169-227.
  100. E. Rossetti, «In la mia contrada favorita»: Ludovico il Moro e il Borgo delle Grazie. Note sul rapporto tra principe e forma urbana, in Santa Maria delle Grazie: una storia dalla fondazione a metà Cinquecento, a cura di S. Buganza, M.G. Rainini, «Memorie domenicane», 47 (2016), pp. 259-290.
  101. E. Rossetti, Tra Milano e Roma. Il cardinale Alessandrino e alcuni appunti sulla committenza dei porporati lombardi nel primo Rinascimento, «Arte cristiana», 909 (2018), pp. 422-435.
  102. A. Sacco, La Certosa di Padula disegnata, descritta e narrata su documenti inediti, 4 voll., Roma 1914-1930.
  103. A. Savaglio, Pietro Antonio Sanseverino. Un principe napoletano dell’Europa imperiale (c. 1500-1559), Soveria Mannelli 2022.
  104. R.V. Schofield, Avoiding Rome. An Introduction to Lombard Sculptors and the Antique, in «Arte lombarda», 100 (1992), 1, pp. 29-44.
  105. P. Sénéchal, Il monumento funebre di Alberto Pio al Louvre, in Alberto III e Rodolfo Pio da Carpi, collezionisti e mecenati, Atti del seminario, Carpi, 22-23 novembre 2002, a cura di M. Rossi, Udine 2004, pp. 296-308.
  106. M. Severi, La chiesa di S. Francesco in Correggio. Storia e restauri, Firenze 2000.
  107. F. Somaini, La coscienza politica del baronaggio meridionale alla fine del Medio Evo. Appunti su ruolo, ambizioni e progettualità di Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto (1420-1463), in «Itinerari di ricerca storica», 30 (2016), pp. 33-52.
  108. G.P. Spinelli, I della Ratta conti di Caserta (sec. XIV-XVI), Caserta 2003.
  109. E. Svalduz, Da castello a “città”. Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma 2001.
  110. «Tombs of illustrious Italians at Rome»: l’album di disegni RCIN 970334 della Royal Library di Windsor, a cura di F. Federici, J. Garms, Firenze 2011 (Bollettino d’arte. Numeri speciali, 2010).
  111. L. Tufano, Caracciolo del Sole, in Censimento e quadri regionali, pp. 947-955.
  112. L. Tufano, L’epitaffio della tomba di Malizia Carafa († 1438) tra modelli culturali, propaganda politica e celebrazione familiare, in «Scrineum rivista», 13 (2016), pp. 1-48.
  113. L. Tufano, Linguaggi politici e rappresentazioni del potere nella nobiltà regnicola tra Trecento e Quattrocento: il mausoleo di Sergianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara e i caratteri trionfalistici del sepolcro nobiliare, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 127 (2015), 1, pp. 221-246.
  114. L. Tufano, Lords in the face of Death. The choice of the Orsini, counts of Nola, in corso di stampa.
  115. L. Tufano, Orsini di Nola, in Censimento e quadri regionali, pp. 957-964.
  116. D.G. Vitale, S. Chiara: chiesa, corte, città, in La chiesa e il convento di Santa Chiara. Committenza artistica, vita religiosa e progettualità politica nella Napoli di Roberto d’Angiò e Sancia di Maiorca, a cura di F. Aceto, S. D’Ovidio, E. Scirocco, Battipaglia 2014, pp. 129-164.
  117. P. Vitolo, «Un maestoso e quasi regio mausoleo». Il sepolcro Coppola nel Duomo di Scala, in «Rassegna storica salernitana» 40 (2003), pp. 11-50.
  118. P. Vitolo, Un nuovo contratto di commissione per la scultura funeraria del Trecento napoletano, in «Prospettiva», 134/135 (2009), pp. 91-100.
  119. P. Vitolo, Spese della morte: investimenti per l’aldilà (e per l’al di qua) e pratica artistica (Italia, XIV secolo). Studi sull’economia funeraria, primi appunti, in Art et économie en France et en Italie au XIVe siècle. Prix, valeurs, carriéres, a cura di N. Bock, M. Tomasi, Lausanne 2020, pp. 73-94.
  120. D. Zaru, Lignage noble et dévotion familiale. Les systèmes décoratifs des oratoires lombards dans l’entourage des Visconti, in Arte di corte in Italia del Nord: programmi, modelli, artisti (1330-1402 ca.), a cura di S. Romano, D. Zaru, Roma 2013, pp. 275-293.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 81-110
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Le dinamiche del mecenatismo signorile negli spazi sacri: un percorso per riconsiderare le geografie e le gerarchie del patronage artistico in Italia?

Authors

Edoardo Rossetti

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2.05

Peer Reviewed

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca

Editors

Sandro Carocci

Peer Reviewed

Number of Pages

470

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2

ISBN Print

979-12-215-0186-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0187-2

eISBN (xml)

979-12-215-0189-6

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

233

Fulltext
downloads

100

Views

Export Citation

1,331

Open Access Books

in the Catalogue

2,094

Book Chapters

3,709,757

Fulltext
downloads

4,300

Authors

from 904 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 347 Research Institutions

of 43 Nations

1,246

Referees

from 379 Research Institutions

of 38 Nations