Contained in:
Book Chapter

Le tecniche interpretative nel diritto del lavoro tra cognitivismo e bilanciamento ‘creativo’

  • Raffaele De Luca Tamajo

The essay intends to demonstrate that, beyond any polarising approach to the subject of opposing interpretative theories, it is the structure of the single norm that each time authorises interpreters to leave room for their cultural heritage and values or, instead, binds them to an ‘aseptic’ and ‘faithful’ application of legal provisions. This assumption is tested in relation to different legal frameworks and institutions.

  • Keywords:
  • Balancing,
  • interpretation,
  • elastic clauses,
+ Show More

Raffaele De Luca Tamajo

University of Naples Federico II, Italy - ORCID: 0000-0002-4268-9665

  1. Abignente, A. 2012. “Note in margine ad un interessante dibattito.” q. Riv. I.
  2. Abignente, A. 2020. L’ordine e il molteplice. Il ritmo dell’argomentazione giuridica. Napoli: Editoriale Scientifica.
  3. Aimo, M. 2003. Privacy, libertà di espressione e rapporto di lavoro. Napoli: Jovene.
  4. Aimo, M.P. 1999. “Appunti sul diritto di critica del lavoratore.” RGL II: 463 sgg.
  5. Albi, P. 2008. “Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento fra clausole generali, norme generali e principi fondamentali.” In Ragioni del licenziamento e formazione culturale del giudice del lavoro, a cura di O. Mazzotta. Torino: Giappichelli.
  6. Alexy, R. 2002. A Theory of Constitutional Rights. Oxford: Oxford University Press.
  7. Azzariti, G. 2001. “Interpretazione e teoria dei valori: tornare alla Costituzione.” In L’interpretazione della legge alle soglie del XXI secolo, a cura di A. Palazzo, 231 sgg. Napoli: ESI.
  8. Ballestrero, M.V. 2014. “Tra confusione e sospetti. Clausole generali e discrezionalità del giudice del lavoro.” LD.
  9. Ballestrero, M.V. 2016. “Il ruolo della giurisprudenza nella costruzione del diritto del lavoro.” LD 4: 761 sgg.
  10. Ballestrero, M.V. 2017. “Principi e regole nella giurisprudenza del lavoro. Due esempi e una digressione.” MSCG 1.
  11. Bavaro, V. 2019. “Diritto del lavoro e autorità del punto di vista materiale (per una critica della dottrina del bilanciamento).” q. Riv. I.
  12. Bin, R. 1992. Diritti e argomenti. Il bilanciamento degli interessi nella giurisprudenza costituzionale. Milano: Giuffrè.
  13. Bini, S. 2018. “Offese reali in contesti virtuali: social network e limiti al diritto di critica.” RGL 4, II: 478 sgg.
  14. Bronzini, G. 2017. “Il bilanciamento nella giurisprudenza: come bilanciare la sovranità popolare.” In Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali, a cura di G. Bronzini e R. Cosio, pp. 147 sgg. Milano: Giuffrè.
  15. Brun, S. 2012. Il licenziamento economico tra esigenze dell’impresa e interesse alla stabilità. Padova: Cedam.
  16. Calcaterra, L. 2008. La giustificazione oggettiva del licenziamento. Napoli: Editoriale Scientifica.
  17. Carinci, M.T. 2005. Il giustificato motivo oggettivo nel rapporto di lavoro subordinato. Padova: Cedam.
  18. Caruso, B. 2013. “Giudici, giuristi e legislatori davanti al lavoro e alla crisi. Per un manifesto ermeneutico.” q. Riv. I.
  19. Castronuovo, C. 1986. “L’avvenuta delle clausole generali.” RCDP.
  20. Cavallaro, L. 2014. “Servitore di due padroni, ovvero il paradosso del giudice del lavoro.” q. Riv. I.
  21. Cessari, A. 1972. “Poteri creativi della giurisprudenza e «natura dei fatti» nel diritto sindacale.” In AA.VV., Studi in onore di Francesco Santoro-Passarelli, vol. V, 153 sgg. Napoli: Jovene.
  22. Chiassoni, P. 2007. Tecnica dell’interpretazione giuridica. Bologna: Il Mulino.
  23. Curcuruto, F. 2017. “Le clausole generali davanti al giudice di legittimità.” In Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali, a cura di G. Bronzini e R. Cosio, 358 sgg. Milano: Giuffrè.
  24. D’Amico, G. 2011. “Clausole generali e controllo del giudice.” GI.
  25. De Angelis, L. 2008. “Licenziamento per motivi economici e controllo giudiziario.” In Ragioni del licenziamento e formazione culturale del giudice del lavoro, a cura di O. Mazzotta. Torino: Giappichelli.
  26. De Luca Tamajo, R. 2006. “Giurisprudenza costituzionale e diritti del rapporto di lavoro.” In Lavoro, la giurisprudenza costituzionale 1989-2005, IX. Roma.
  27. De Luca Tamajo, R. 2016. “Il ruolo della giurisprudenza nel diritto del lavoro: luci e ombre di una attitudine creativa.” LD, 814 sgg.
  28. De Rosa, M. 2021. “Il licenziamento per «ragioni economiche»: le fattispecie.” In I licenziamenti individuali e collettivi nella giurisprudenza della Cassazione, a cura di F. Bianchi D’Urso, 101 sgg. Milano: Giuffrè.
  29. Del Punta, R. 2012. “Il giudice del lavoro tra pressioni legislative e aperture di sistema.” q. Riv. I: 461 sgg.
  30. Del Punta, R. 2014. “Il Giudice e i problemi della interpretazione: una prospettiva giuslavoristica.” q. Riv. I.
  31. Del Punta, R. 2016. “La nuova disciplina dei controlli a distanza sul lavoro (art. 23 d.lgs. n. 151/2015).” q. Riv..
  32. Di Majo, A. 1984. “Clausole generali e diritti delle obbligazioni.” RCDP.
  33. Dworkin, R. 1982. I diritti presi sul serio. Bologna: il Mulino.
  34. Dworkin, R. 1989. L’impero del diritto. Milano: Il Saggiatore.
  35. Falzea, A. 1987. “Gli standards valutativi e la loro applicazione.” RDC I.
  36. Falzea, A. 1987. “Gli standards valutativi e la loro applicazione.” RDC I: 1 sgg.
  37. Ferrajoli, L. 2017. “Argomentazione interpretativa e argomentazione equitativa: contro il creazionismo giurisprudenziale.” In Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali, a cura di G. Bronzini e R. Cosio, 169 sgg. Milano: Giuffrè.
  38. Ferrajoli, L. 2018. Contro il creazionismo giudiziario. Modena: Mucchi.
  39. Fiandaca, G. 2005. “Diritto penale giurisprudenziale e ruolo della Cassazione.” CP, 1722 sgg.
  40. Fiandaca, G. 2023. “Diritto e politica: i rischi dei giudici sul confine tra interpretazione della legge e supplenza giudiziaria.” Il Foglio, 9 maggio 2023.
  41. Gazzoni, F. 2006. Manuale di diritto privato. Introduzione. Napoli: ESI.
  42. Gragnoli, E. 2006. “La riduzione del personale fra licenziamento individuale e collettivi.” Tratt G, 69 sgg.
  43. Gragnoli, E. 2022. “I valori e il diritto del lavoro.” In AA.VV., Giuseppe Santoro-Passarelli. Giurista della contemporaneità. Liber amicorum, Tomo I. Torino: Giappichelli.
  44. Guastini, R. 1995. Il giudice e la legge. Torino: Giappichelli.
  45. Guastini, R. 2011. Interpretare e argomentare. Milano: Giuffrè.
  46. Guastini, R. 2011. Interpretare e argomentare. Milano: Giuffrè.
  47. Guastini, R. 2017. “Applicare principi costituzionali.” MSCG 1: 127 sgg.
  48. Guastini, R. 2020. “Creazionismo giudiziario?” Ragion Pratica 55, 391-400.
  49. Hart, H. 1958. “Positivism and the Separation of Law and Morals.” HLR 71, 4.
  50. Hart, H. 1965. Il concetto di diritto. Torino: Einaudi.
  51. Ichino, A., Ichino, P., e Poli, M. 1998. “L’influenza delle condizioni del mercato del lavoro regionale sulle decisioni dei giudici in materia di licenziamenti.” q. Riv. I: 19 sgg.
  52. Lambertucci, P. 2016. “I poteri del datore di lavoro nello Statuto dei lavoratori dopo l’attuazione del c.d. Jobs Act del 2015: primi spunti di riflessione.” ADL.
  53. Lombardi Vallauri, L. 1975. Saggio sul diritto giurisprudenziale. Milano: Giuffrè.
  54. Luciani, M. 2016. “Interpretazione conforme a Costituzione.” Enc dir., Annali IX. Milano: Giuffrè.
  55. Magnani, M. 2013. “Il giudice e la legge.” q. Riv. I: 777 sgg.
  56. Maio, V. 2015. “La nuova disciplina dei controlli a distanza sulla attività dei lavoratori e la modernità post panottica.” ADL.
  57. Maio, V. 2022. “Valori e tecniche nell’assetto dei licenziamenti emergente dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 194 del 2018.” In Valori e tecniche nel diritto del lavoro, a cura di R. Del Punta. Firenze: Firenze University Press.
  58. Mancini, F. 1973. “Il diritto al lavoro rivisitato.” PD.
  59. Marazza, M. 2023. “Universo valoriale ed effetti del principio di prevedibilità nel diritto del lavoro.” DLRI, 178 sgg.
  60. Maresca, A. 2019. “Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento negli approdi nomofilattici della Cassazione.” MGL, 533 sgg.
  61. Maresca, A. 2023. “Licenziamento disciplinare e reintegrazione: l’irresistibile attrazione del Giudice per la valutazione della proporzionalità del licenziamento.” LDE 2.
  62. Mazzotta, O. (a cura di). 2008. Ragioni del licenziamento e formazione culturale del giudice del lavoro. Torino: Giappichelli.
  63. Mazzotta, O. 2013. “Il giudice del lavoro, la Costituzione e il sistema giuridico fra metodo e merito.” q. Riv. I: 235 sgg.
  64. Mazzotta, O. 2017. “Nel laboratorio del giuslavorista.” Labor, 5 sgg.
  65. McCormick, N. 2001. Ragionamento giuridico e teoria del diritto. Torino: Giappichelli.
  66. Mengoni, L. 1986. “Spunti per una teoria delle clausole generali.” RCDP.
  67. Mengoni, L. 1996. “L’argomentazione orientata alle conseguenze.” In L. Mengoni, Ermeneutica e dogmatica giuridica. Saggi., 94 sgg. Milano: Giuffrè.
  68. Modugno, F. 2005. “Interpretazione costituzionale e interpretazione per valori.” Costituzionalismo.it.
  69. Morrone, A. 2001. Il custode della ragionevolezza. Milano: Giuffrè.
  70. Nogler, L. 2007. “La disciplina dei licenziamenti individuali nell’epoca del bilanciamento tra i «principi» costituzionali.” DLRI, 630 sgg.
  71. Nogler, L. 2014. “L’interpretazione giudiziale del diritto del lavoro.” q. Riv. I: 115 sgg.
  72. Nuzzo, V. 2012. La norma oltre la legge. Causali e forma del licenziamento nell’interpretazione del giudice. Genova: Satura.
  73. Pacchiana Parravicini, G. 2022. “Il lavoro del giudice del lavoro.” LDE 1: 1 sgg.
  74. Palmieri, S. 2011. “Il sindacato giudiziale sulle clausole generali in materia di lavoro pubblico e privato.” RDP.
  75. Panuccio, V. 2000. “Applicazioni giurisprudenziali degli standards valutativi.” GC, 85 sgg.
  76. Patti, S. 2016. Ragionevolezza e clausole generali. Milano: Giuffrè.
  77. Pedrazzoli, M. (a cura di). 2014. Le discipline dei licenziamenti in Europa. Milano: FrancoAngeli.
  78. Persiani, M. 2000. “Diritto del lavoro e autorità del punto di vista giuridico.” ADL.
  79. Persiani, M. 2017. “Giustificato motivo oggettivo di licenziamento e autorità del punto di vista giuridico.” ADL.
  80. Perulli, A. (a cura di). 2017. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Torino: Giappichelli.
  81. Perulli, A. 2005. “Razionalità e proporzionalità nel diritto del lavoro.” DLRI.
  82. Perulli, A. 2015. “Il controllo giudiziale dei poteri dell’imprenditore tra evoluzione legislativa e diritto vincente.” q. Riv. I: 83 sgg.
  83. Perulli, A. 2015. “Il controllo giudiziale dei poteri dell’imprenditore tra evoluzione legislativa e diritto vivente.” q. Riv. I: 83 sgg.
  84. Perulli, A. 2021. “Habent sua sidera lites? Brevi note su diritto del lavoro e «giurisprudenza predittiva».” ADL, 839 sgg.
  85. Perulli, A. 2023. “Il diritto del lavoro: un mondo di lavori.” RDSS, 677 sgg.
  86. Pino, G. 2021. L’interpretazione nel diritto. Torino: Giappichelli.
  87. Pisani, C. 2023. “La controriforma della Corte costituzionale della disciplina rimediale per il licenziamento ingiustificato: tra sconfinamenti e nuove disarmonie.” DML, 255 sgg.
  88. Poso, V.A. 2022. “«Derive» e auspicabili nuovi approdi del giudice (e del processo) del lavoro.” LDE 1: 1 sgg.
  89. Preteroti, A. 2022. “Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo dopo le sentenze della Corte costituzionale: nuove soluzioni (applicative) generano nuovi problemi (di sistema).” LDE 3.
  90. Proia, G. 2022. “Controlli a distanza e trattamento dei dati personali: due discipline da integrare.” In Privacy e lavoro. La circolazione dei dati personali e i controlli nel rapporto di lavoro, a cura di C. Pisani, G. Proia, e A. Topo. Milano: Giuffrè.
  91. Rescigno, P. 1998. “Appunti sulle clausole generali.” RDComm 1.
  92. Riccobono, A. 2023. “Nuove tecnologie e controlli difensivi tra diritto positivo e creazionismo giudiziario.” q. Riv. I.
  93. Riverso, R. 2014. “Il volto del giudice del lavoro e la Costituzione.” q. Riv. I.
  94. Rodotà, S. 1987. “Il tempo delle clausole generali.” RCDP.
  95. Roselli, F. 2014. “Clausole generali e nomofilachia.” MGL.
  96. Salimbeni, M.T. 2015. “La riforma dell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori: l’ambigua risolutezza del legislatore.” q. Riv. I.
  97. Speziale, V. 2008. “La giurisprudenza del lavoro e il «diritto vivente» sulle regole interpretative.” DLRI, 613 sgg.
  98. Speziale, V. 2008. “La giurisprudenza del lavoro e il «diritto vivente» sulle regole interpretative.” DLRI, 614 sgg.
  99. Speziale, V. 2018. “Il declino della legge, l’ascesa del diritto giurisprudenziale e i limiti dell’interpretazione giudiziale.” Costituzionalismo.it.
  100. Tosi, P. 2022. “Potere legislativo e giurisdizione: la stagione delle riforme (neoliberali?) nel diritto del lavoro vivente.” LDE 3: 1 sgg.
  101. Tria, L. 2017. “Brevi osservazioni sul bilanciamento nella giurisprudenza della Corte costituzionale.” In Interpretazione conforme, bilanciamento dei diritti e clausole generali, a cura di G. Bronzini e R. Cosio. Milano: Giuffrè.
  102. Troper, M. 1996. “La forza dei precedenti e gli effetti perversi del diritto.” Ragion Pratica 6: 65 sgg.
  103. Troper, M. 1999. “Una teoria realista dell’interpretazione.” MSCG 2: 473 sgg.
  104. Tullini, P. 1988. “Il diritto di critica civile del sindacalista.” q. Riv. I.
  105. Tullini, P. 1990. Clausole generali e rapporto di lavoro. Rimini: Maggioli.
  106. Tullini, P. 2022. “I controlli aziendali per finalità difensive nella giurisprudenza.” q. Riv. I: 221 sgg.
  107. Valenti, C. 2021. “I confini tra libertà di espressione e obbligo di diligenza nell’era dei social network.” RGL Giur Online, 3 sgg.
  108. Varva, S. 2015. Il licenziamento economico. Torino: Giappichelli.
  109. Velluzzi, V. 2020. Le clausole generali. Semantica e politica del diritto. Milano: Giuffrè.
  110. Zaccaria, G. 1999. Diritti e interpretazione. Lineamenti di teoria ermeneutica del diritto. Bari: Cacucci.
  111. Zagrebelsky, G. 1992. Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia. Torino: Einaudi.
  112. Zagrebelsky, G. 2002. “Diritto per valori, principii o regole.” Quad. Fior. Stor. Pens. Giur. Mod..
  113. Zoli, C. 1988. La tutela delle posizioni strumentali del lavoratore. Dagli interessi legittimi all’uso delle clausole generali. Milano: Giuffrè.
  114. Zoli, C. 2009. “Il controllo a distanza del lavoratore: l’art. 4 l. n. 300 del 1970 tra attualità e esigenze di riforma.” q. Riv. I.
  115. Zoli, C. 2020. “Il giustificato motivo oggettivo per ragioni organizzative nella recente giurisprudenza.” DLM.
  116. Zoli, C. 2022. “Il difficile equilibrio tra potere legislativo e giurisdizione nella stagione delle riforme.” LDE 3: 1 sgg.
  117. Zoppoli, L. 2022. “Valori, diritti e lavori flessibili: storicità, bilanciamento, declinabilità, negoziabilità.” In Valori e tecniche nel diritto del lavoro, a cura di R. Del Punta. Firenze: Firenze University Press.
PDF
  • Publication Year: 2024
  • Pages: 347-365
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2024
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Le tecniche interpretative nel diritto del lavoro tra cognitivismo e bilanciamento ‘creativo’

Authors

Raffaele De Luca Tamajo

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8.21

Peer Reviewed

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Trasformazioni, valori e regole del lavoro

Book Subtitle

Scritti per Riccardo Del Punta - Volume III

Editors

William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri

Peer Reviewed

Number of Pages

1276

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0507-8

ISBN Print

979-12-215-0506-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0507-8

eISBN (epub)

979-12-215-0508-5

Series Title

Studi e saggi

Series ISSN

2704-6478

Series E-ISSN

2704-5919

16

Fulltext
downloads

48

Views

Export Citation

1,361

Open Access Books

in the Catalogue

2,368

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,536

Authors

from 940 Research Institutions

of 66 Nations

67

scientific boards

from 362 Research Institutions

of 43 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations