Contained in:
Book Chapter

Massimo Quaini e il CISGE

  • Annalisa D'Ascenzo
  • Elena Dai Prà
  • Anna Guarducci
  • Carla Masetti
  • Massimo Rossi

Among the geographical associations the Italian Centre for Historical and Geographical Studies (CISGE) was the one with which Massimo Quaini maintained a stronger relationship. In addition to the sharing of the study fields, Quaini was also linked to CISGE by the close and inseparable link between geography and history, the combination of concrete research and theoretical reflection, the plurality of approaches, the continuous dialectic and the marked interdisciplinarity. Elements that have always characterized the Centre since its foundation, becoming concrete in meetings, seminars, conferences, research groups, national and international projects and in numerous publications. Through a careful analysis of Quaini’s writings contained in the proceedings, the collections of essays and the journal Geostorie (which since 2000 replaced the Notiziario del CISGE) – a long and uninterrupted series from 1992 to 2017 – the contribution aims at highlighting the original, critical and stimulating contribution offered by Massimo to the four fundamental study streams of CISGE: historical geography, history of cartography, history of geographical thought, history of travels and of explorations.

  • Keywords:
  • CISGE; Geostorie; interdisciplinarity; networks; transcalarity,
+ Show More

Annalisa D'Ascenzo

Roma Tre University, Italy - ORCID: 0000-0001-8551-9992

Elena Dai Prà

University of Trento, Italy - ORCID: 0000-0001-7173-0623

Anna Guarducci

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0002-5637-0110

Carla Masetti

Roma Tre University, Italy - ORCID: 0000-0003-4663-196X

Massimo Rossi

Fondazione Benetton Studi Ricerche, Italy

  1. AA.VV. (1987), “Cartografia e istituzioni in età moderna”, Atti del Convegno (Genova, Imperia, Albenga, Savona, La Spezia, 3-8 Novembre 1986), Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., vol. 27 (101), n. 2.
  2. D’Ascenzo A., a cura di (2018), Digital DISCI. Il Portale del Dizionario storico dei cartografi italiani, Labgeo Caraci, Roma.
  3. Dai Prà E., Guarducci A., Pressenda P. (2018), Networks of production and circulation of geographical knowledge in Europe between the eighteenth and twentieth centuries. A network for network reconstruction?, poster presentato alla 17th International Conference of Historical Geographers (Warszawa, 15-20 Agosto 2018).
  4. Guarducci A. (2018), “Gustavo Uzielli (1839-1911). Geografo scienziato di temi territoriali tra Italia, Toscana e Firenze”, Bollettino della Società Geografica Italiana, XIV, n. 1, pp. 181-200.
  5. Harley J.B, Woodward D., a cura di (1987), The History of cartography, vol. I, Cartography in prehistoric, ancient and medieval Europe and the Mediterranean, University of Chicago Press, Chicago.
  6. Luzzana Caraci I. (1992), “Presentazione”, Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, vol. 1, n. 0, pp. 1-4.
  7. Luzzana Caraci I. (1996), “Geografia e storia delle esplorazioni: un rapporto in evoluzione”, in AA.VV., Genova, Colombo, il mare e l’emigrazione italiana nelle Americhe, Atti del XXVI Congresso Geografico Italiano, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, vol. I, pp. 499-510.
  8. Quaini M. (1976), L’Italia dei cartografi, in Storia d’Italia, vol., VI, Atlante, Einaudi, Torino, pp. 5-49.
  9. Quaini M. (1996), “‘Sempre il Levante si buscherà per il ponente’: riflessioni in margine al coordinamento delle sezioni di storia della cartografia, della geografia e delle esplorazioni”, in AA.VV., Genova, Colombo, il mare e l’emigrazione italiana nelle Americhe, Atti del XXVI Congresso Geografico Italiano, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, vol. I, pp. 511-521.
  10. Quaini M. (1994a), “Dalla cosmografia alla corografia: le coordinate geografiche della rappresentazione rinascimentale del mondo”, in Ballo Alagna S. (a cura di), Atti del Convegno di Studi Esplorazioni geografiche e immagine del mondo nei secoli XV e XVI (Messina, 14-15 ottobre 1993), Grafo Editor s.r.l., Messina, pp. 51-62.
  11. Quaini M. (1994b), “Le parole della geografia. Note in margine ad un dizionario critico della geografia”, Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, II, n. 1, pp. 22-25.
  12. Quaini M. (1995a), “A proposito di rapporti fra geografia e storia. Una risposta a Calogero Muscarà”, in Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, III, n. 2. pp. 19-24.
  13. Quaini M. (1995b), “A proposito di polemica geografica. Riflessioni in margine al ruolo di Giuseppe Caraci nella geografia italiana”, in Momenti e problemi della geografia contemporanea, Atti del Convegno internazionale in onore di Giuseppe Caraci geografo storico umanista (Roma, 24-26 novembre 1993), Brigati, Genova, pp. 93-99.
  14. Quaini M. (1995c), “Apparizioni ed eclissi del geografo nell’opera di Jules Verne. Ovvero quando la geografia da sogno della scienza diventa scienza dei sogni”, in Cerreti C. (a cura di), Atti dell’Incontro di studi Colonie africane e cultura italiana fra Ottocento e Novecento. Le esplorazioni e la geografia (Roma, maggio 1994), CISU, Roma, pp. 49-65.
  15. Quaini M. (1996), “Il pellegrinaggio a Waterloo. Una riflessione sui metodi della storia della geografia”, Notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, IV, n. 1, pp. 9-12.
  16. Quaini M. (1997), “Rappresentazioni e pratiche dello spazio. Due concetti molto discussi tra storici e geografi”, in Galliano G. (a cura di), Atti del Convegno Internazionale di Studi Rappresentazioni e pratiche dello spazio in una prospettiva storico-geografica (Massa Martana, 27-30 settembre 1995), Brigati, Genova, pp. 3-27.
  17. Quaini M. (2003), “Costruire Geostorie un programma di ricerca per i giovani geografi”, Geostorie. Bollettino e notiziario del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici, XI, n. 1, aprile 2003, pp. 3-15.
  18. Quaini M. (2006a), L’ombra del paesaggio. L’orizzonte di un’utopia conviviale, Diabasis, Reggio Emilia.
  19. Quaini M. (2006b), “Tra Sette e Ottocento: il viaggio e il nuovo paradigma della geografia”, in Rossi L., Papotti D. (a cura di), Alla fine del viaggio, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 32-46.
  20. Quaini M. (2007a), “Per un bilancio storico-critico dei rapporti fra la carta e la modernità”, in Luzzana Caraci I., D’Ascenzo A. (a cura di), Atti del Convegno Amerigo Vespucci e la sua eredità (Roma, 29-31 maggio 2006), Brigati, Genova, pp. 31-39.
  21. Quaini M. (2007b), “Quale paesaggio per la Liguria del nuovo millennio? Riflessioni in margine a paesaggio e geografia culturale”, in Varani N. (a cura di), Atti del Convegno La Liguria, dal mondo mediterraneo ai nuovi mondi. Dall’epoca delle grandi scoperte alle culture attuali (Chiavari, 30 novembre-2 dicembre 2004), Brigati, Genova, pp. 481-504.
  22. Quaini M., a cura di (2009a), I paesaggi italiani fra nostalgia e trasformazione. Rapporto annuale della Società Geografica Italiana 2009, Società Geografica Italiana, Roma.
  23. Quaini M. (2009b), “La Rocca di Newton e lo sguardo rivoluzionario di Goethe. Sulle condizioni per una nuova storia della geografia italiana”, Geostorie, XVII, n. 3, pp. 263-271.
  24. Quaini M. (2010), “Il tempo e lo spazio della collina e della montagna mediterranea”, in Rossi L., Cerretti L.E. (a cura di), Mediterranei, Diabasis, Reggio Emilia, pp. 214-228.
  25. Quaini M. (2014), “Un grande laboratorio geografico: la montagna alpina tra Sette e Ottocento. Il ruolo della topografia militare”, in Dai Prà E. (a cura di), Approcci geostorici e governo del territorio, vol. 2, Scenari nazionali e internazionali, Franco Angeli, Milano, pp. 451-466.
  26. Quaini M. (2015), “Quale geografia per il CISGE? Da castello incantato a castello kafkiano?”, in D’Ascenzo A. (a cura di), Geostoria. Geostorie, CISGE, Roma, pp. 137-149.
  27. Quaini M. (2017), “Quando i geografi sanno essere rivoluzionari. L’avventura dell’ingegnere geografo Joseph-François de Martinel (1763-1829)”, in Gemignani C.A. (a cura di), Atti del Seminario di studio Officina cartografica. Materiali di studio (Parma, 11-12 febbraio 2016), Franco Angeli, Milano, pp. 99-118.
  28. Quaini M. (2018), “Cesare Battisti: la più grande anomalia nella storia della geografia italiana”, in Dai Prà E. (a cura di), Cesare Battisti geografo e cartografo di frontiera, Atti del Convegno internazionale di studi (Trento, 27-29 Ottobre 2016), CISGE, Trento, pp. 27-40.
  29. Quaini M., Rossi L., a cura di (2007), Cartografi in Liguria (secoli XIV-XIX). Dizionario storico dei cartografi italiani, Brigati, Genova.
  30. Sereno P., a cura di (2019), Geografia e geografi in Italia dall’Unità alla I Guerra Mondiale, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 327-344
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Massimo Quaini e il CISGE

Authors

Annalisa D'Ascenzo, Elena Dai Prà, Anna Guarducci, Carla Masetti, Massimo Rossi

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.22

Peer Reviewed

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Book Subtitle

Scritti su Massimo Quaini

Editors

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Peer Reviewed

Number of Pages

426

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Series Title

Territori

Series ISSN

2704-5978

Series E-ISSN

2704-579X

181

Fulltext
downloads

212

Views

Export Citation

1,327

Open Access Books

in the Catalogue

2,048

Book Chapters

3,631,242

Fulltext
downloads

4,271

Authors

from 898 Research Institutions

of 65 Nations

64

scientific boards

from 346 Research Institutions

of 43 Nations

1,217

Referees

from 363 Research Institutions

of 38 Nations