Book Chapter

Percorsi familiari e preminenza a Nola alla fine del Medioevo. Il caso degli Albertini di Cimitile

  • Luigi Tufano

Through the parchments of the aristocratic archive, the essay reconstructs the events and paths of construction and consolidation of the political and social role of the Albertini of Cimitile, an important family of the Nolan élite, of legal professionals and with consolidated relations with the Orsini count dynasty, in the period between the late Middle Ages and the early modern period.

  • Keywords:
  • Late Middle Ages,
  • Early Modern period,
  • Kingdom of Sicily,
  • aristocratic archive,
  • preeminence,
+ Show More

Luigi Tufano

University of Naples Federico II, Italy - ORCID: 0000-0001-9789-8141

  1. Airò A. (2008), Et signanter omne cabella et dacii sono dela deta università. Istituzioni, ambiente, politiche fiscali di una località centrale: Manfredonia nel sistema territoriale di Capitanata tra XIII e XVI secolo, in Storia di Manfredonia, dir. S. Russo, I, Il Medioevo a cura di R. Licinio, Laterza, Roma-Bari, 165-214.
  2. B. de Divitiis, F. Lenzo, L. Miletti (eds.) (2018), Ambrogio Leone’s de Nola, Venice 1514: humanism and antiquarian culture in Renaissance Southern Italy, Brill, Boston.
  3. Amenta N. (1710), De’ Rapporti di Parnaso, presso Giacomo Raillard Napoli.
  4. de Vivo F., Guidi A., Silvestri A. (eds;) (2015), Archivi e archivisti in Italia tra medioevo ed età moderna, Viella Roma
  5. Casella L., Navarrini R. (2000) Archivi nobiliari e domestici. Conservazione, metodologie di riordino e prospettive di ricerca storica, Forum, Udine
  6. Asor Rosa A. (1960), Amenta, Niccolò, in Dizionario biografico degli italiani, 2, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 766-768.
  7. Avella L. (2000), Nola e i suoi casali nel 1639, Istituto grafico editoriale italiano, Napoli.
  8. Avella L. (2014), Nola: storia di una città. Istituzioni, territorio e urbanistica, Istituto grafico editoriale italiano, Napoli.
  9. Benaiteau M. (1997), Vassalli e cittadini. La signoria rurale nel Regno di Napoli attraverso lo studio dei feudi dei Tocco di Montemiletto (XI-XVIII secolo), Edipuglia, Bari.
  10. Bizzocchi R. (2009), Genealogie incredibili: scritti di storia nell’Europa moderna, Il Mulino, Bologna (ed. or. Bologna 1995).
  11. Borrelli C. (1653), Vindex Neapolitanae Nobilitatis [...] Animadversio in Francisci Aelii Marchesii librum de Neapolitanis Familiis, apud Aegidium Longum Typographeum regium, Neapoli
  12. Brancaccio G. (1991), Geografia, cartografia e storia nel Mezzogiorno, Guida, Napoli.
  13. Brancaccio G. (1991), Trasporti e strade, in G. Galasso, R. Romeo (eds.), Storia del Mezzogiorno, vol. VIII/1, Aspetti e problemi del medioevo e dell’età moderna, Ed. del Sole, Roma, 349-385.
  14. Buonaguro C. (1997), Documenti per la storia di Nola, secoli XII-XIV, Laveglia, Salerno.
  15. Capolongo D. (1991), Regesti delle antiche pergamene dell’Archivio Capitolare della Cattedrale di Nola, «Atti del Circolo Culturale D.G. Duns Scoto di Roccarainola», 16-17, 41-136.
  16. Cappelli G.M. (2016), Maiestas: politica e pensiero politico nella Napoli aragonese, Carocci, Roma.
  17. Capriolo G. (2017), Pratiche redazionali nel Regno di Napoli in età aragonese: realtà territoriali a confronto, «Scrineum rivista», 14, 501-530.
  18. Caridi G. (1995), La spada, la seta, la croce: i Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Società editrice internazionale, Torino.
  19. Castelnuovo G. (2014), Être noble dans la cité. Les noblesse italiennes en quête d’identité (XIIIe-XVe siècle), Classiques Garnier, Paris.
  20. Cernigliaro A. (1983), Sovranità e feudo nel Regno di Napoli. 1505-1557, Jovene, Napoli.
  21. Cortese N. (1929-1931), Feudi e feudatari napoletani della prima metà del Cinquecento, in «Archivio storico per le province napoletane», 54, 5-150; 55, 41-128; 56, 233-248.
  22. D’Arcangelo P. (2017), La Capitanata urbana tra Quattro e Cinquecento, Società Napoletana di Storia Patria, Napoli.
  23. de Divitiis B. (2007), Architettura e committenza nella Napoli del ‘400, Marsilio, Venezia
  24. Del Gratta R. (1994), Feudum a fidelitate. Esperienze feudali e scienza giuridica dal Medioevo all’Età moderna, ETS, Pisa.
  25. Del Vecchio F. (1985), La vendita delle terre demaniali nel regno di Napoli dal 1628 al 1648, in «Archivio storico per le province napoletane», 103, 163-212.
  26. Di Cerbo C. (2018), L’architettura dei Minori nella custodia napoletana: ricezione e circolazione di motivi oltremontani da San Lorenzo Maggiore in Napoli a San Francesco di Nola (XIII-XIV secc.), «Rives méditerranéennes», 56, 195-216.
  27. Di Cerbo C. (2008), L’insediamento francescano di Santa Chiara in Nola e la devozione a santa Maria Jacobi. Un’ipotesi di lettura, «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», 23, 109- 215.
  28. Di Cerbo C. (2013), La Nola degli Orsini tra XIII e XIV secolo: topografia, sistema difensivo, castrum e magnificazione della città, «Archivio storico per le province napoletane», 131, 1-28.
  29. Ebanista C. (2003), Et manet in mediis quasi gemma intersita tectis. La basilica di S. Felice a Cimitile, Arte tipografica, Napoli.
  30. Donati C. (1988), L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Laterza, Roma-Bari
  31. Ebanista C. (1999), La parrocchiale tra rinnovamento edilizio e memoria dell’antico, in C. Ebanista La parrocchiale di S. Felice nel complesso basilicale di Cimitile, LER, Napoli-Roma, 13-82.
  32. Ebanista C. (2005), Il ruolo del santuario martiriale di Cimitile nella trasformazione del tessuto urbano di Nola, in Le città campane fra tarda antichità e alto medioevo, Laveglia, Salerno, 313-377.
  33. Ebanista C. (2006), La tomba di S. Felice nel santuario di Cimitile a cinquant’anni dalla scoperta, LER, Marigliano
  34. Ferraro A. (1993), Del Cemeterio Nolano, con le visite di alcuni santi che vi furono sepeliti [1644], a cura di C. Ebanista, Città futura, Castellammare di Stabia.
  35. Filangieri R. (1967), Introduzione, in Archivi privati. Inventario sommario, 2 voll., Ministero dell’Interno, Roma 1967, V-IX (II ed.).
  36. Tascini I.P. (ed.) (1997), Il futuro della memoria, Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e di persone, Capri, 9-13 settembre 1991, Roma 1997.
  37. Hernando Sánchez C.J. (1994), Nobiltà e potere vicereale a Napoli nella prima metà del ‘500, in Nel sistema imperiale: l’Italia spagnola, a cura di A. Musi, Napoli, 147-163.
  38. Garzya Romano C. (2017), Palazzo Albertini di Cimitile: architettura e arte tra Settecento e Novecento a Napoli, Giannini, Napoli.
  39. Ebanista C., Toscano T.R. (eds.) (2003), Gianstefano Remondini: atti del convegno nel III centenario della nascita, LER, Marigliano.
  40. Grandolfo A. (2011-2012), Geronimo d’Auria (doc. 1566-†1623). Problemi di scultura del secondo Cinquecento partenopeo, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, tutor F. Caglioti, a.a..
  41. Guadagni C. (2010), Breve relatione e modo di visitar il S. Cimiterio e le cinque Basiliche di S. Felice in Pincis or terra di Cimentino, a cura di C. Ebanista, Tavolario, Cimitile.
  42. Guadagni C. (1991), Nola sagra [1666], a cura di T.R. Toscano, Il Sorriso di Erasmo, Massalubrense.
  43. Insabato E. (1997), Un momento fondamentale nell’organizzazione degli archivi di famiglia: il Sette- cento in Tascini I.P. (ed.), Il futuro della memoria, Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e di persone, Capri, 9-13 settembre 1991, Roma, I, pp. 289-310.
  44. Leone A., Nola [1514], a cura di A. Ruggiero, Napoli 1997
  45. Aelii Marchesii Francisci (1653), De nobilium familiarum origine libellus ad Hieronymum Carbonem in Borrelli C., Vindex Neapolitanae Nobilitatis [...] Animadversio in Francisci Aelii Marchesii librum de Neapolitanis Familiis, apud Aegidium Longum Typographeum regium, Neapoli
  46. Mineo E.I. (2001), Di alcuni usi della nobiltà medievale, «Storica», 7, 20-21, 9-58.
  47. Monti G.M. (1929), Le origini della Gran Corte della Vicaria e la codificazione dei suoi riti, «Annali del Seminario Giuridico Economico della R. Università di Bari», 2, 2, 3-134.
  48. Muto G. (2004), Immagine e identità dei patriziati cittadini del mezzogiorno nella prima età moderna, in G. Galasso, C.J. Hernando Sánchez (eds.), El reino de Nápoles y la Monarquia de España. Entre agregación y conquista (1485-1535), Real Academia de Espana en Roma, Roma, 363-378.
  49. Muto G. (2007), Noble Presence and Stratification in the Territories of Spanish Italy, in T.J. Dandelet, J.A. Marino (eds.), Spain in Italy: politics, society and religion, 1500-1700, Leiden-Boston, 251-299.
  50. Muto G. (2009), La nobleza napolitana en el contexto dela Monarquia Hispanica: algunos planteamientos, in B. Yun Casalilla (ed.), Las redes del Imperio. Elites sociales en la articulaciòn de la Monarquia Hispanica, 1492-1714, Madrid, 135-171.
  51. Muto G. (2009), Le tante città di una capitale: Napoli nella prima età moderna, «Storia urbana», 31, 123, 19-54.
  52. Muto G. (2013, Urban Structures and Population, in T. Astarita (ed.), A Companion to Early Modern Naples, Brill, Leiden-Boston, 35-61.
  53. R. Naldi (2012), Giovanni da Nola. San Girolamo penitente: storia e restauro di una tavola di marmo, Arte'm, Napoli.
  54. Toscano T.R. (ed.) (1996), Nola e il suo territorio dalla fine del medio evo al XVII secolo. Momenti di storia culturale e artistica, Ager Nolanus, Castellammare di Stabia.
  55. Papagna E. (2017), Famiglie di Antico Regime, in A. Carbone (ed.), Scritti in onore di Giovanna Da Molin. Popolazione, famiglia e società in età moderna, Bari, Cacucci, II, 474-505.
  56. Papagna E. (2002), Sogni e bisogni di una famiglia aristocratica. I Caracciolo di Martina in età moderna, FrancoAngeli, Milano.
  57. Pollastri S. (1998), Les Gaetani de Fondi. Recueil d’actes: 1174-1623, L'Erma di Bretschneider, Roma.
  58. Pollastri S. (2011), Le lignage et le fief. L’affirmation du milieu comtal et la construction des états féodaux sous les Angevins de Naples (1265-1435), Publibook, Paris.
  59. Rago G. (2012), La residenza nel centro storico di Napoli. Dal XV al XVI secolo, Carocci, Roma.
  60. Remondini G. (1747-1757), Della nolana ecclesiastica storia, I-III, Napoli, nella stamperia di Giovanni di Simone.
  61. Romano A. (1984), Legum doctores e cultura giuridica nella Sicilia aragonese. Tendenze, opere, ruoli, A. Giuffrè, Milano
  62. Sakellariou E. (2011), Royal Justice in the Aragonese Kingdom of Naples: Theory and Realities of Power, «Mediterranean historical review», 26, 1, 31-55.
  63. Santangelo M. (2019), La nobiltà di seggio napoletana e il riuso politico dell’Antico tra Quattro e Cinquecento, Fedoapress, Napoli. DOI: 10.6093/978-88-6887-036-2
  64. Santangelo M. (2013), Preminenza aristocratica a Napoli nel tardo medioevo: i tocchi e il problema dell’origine dei sedili, «Archivio storico italiano», 171, 2, 273-318.
  65. Senatore F. (2018), Una città, il Regno. Istituzioni e società a Capua nel secolo XV, 2 voll., ISIME, Roma
  66. Sicilia R. (2010), Un consiglio di spada e di toga: il Collaterale napoletano dal 1443 al 1542, Guida, Napoli
  67. Visceglia M.A. (ed.) (1992), Signori, patrizi, cavalieri nell’età moderna, Laterza, Roma-Bari.
  68. Stone L. (1972), La crisi dell’aristocrazia: l’Inghilterra da Elisabetta a Cromwell, Einaudi, Torino (ed. or. Oxford 1965).
  69. Storchi M.L. (1997), Formazione e organizzazione di un archivio gentilizio: l’archivio Doria d’Angri tra XV e XX secolo, in Per la storia del Mezzogiorno medievale e moderno. Studi in memoria di Jole Mazzoleni, I-II, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma, II, 547-587.
  70. Storti, F. (2014), «El buen marinero». Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli, Viella, Roma.
  71. Tansillo L. (2011), Edizione delle opere di Luigi Tansillo, I, Rime, introduzione e testo a cura di T.R. Toscano, commento di E. Milburn, R. Pestarino, I-II, Bulzoni, Roma.
  72. Terenzi P. (2015), L’Aquila nel Regno: i rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardo-medievale, Il Mulino, Bologna.
  73. Toscano G. (1989), Sculture del Quattro e Cinquecento a Nola: la committenza Orsini, in «Quaderni. Istituto nazionale di studi sul rinascimento meridionale», 6, pp. 117-142
  74. Toscano T.R. (2017), Le egloghe latine di Giano Anisio, “amico” napoletano di Garcilaso, in «Bulletinn hispanique», 119 , 2, pp. 495-516.
  75. Toscano T.R. (ed.) (2001), Luigi Tansillo e Nola, Nola e Tansillo, in Nola fuori di Nola. Itinerari italiani ed europei di alcuni nolani illustri, Castellammare di Stabia, 91-118.
  76. Toscano T.R. (2016), Tra don Pedro e don García de Toledo: Luigi Tansillo cortegiano e precettore, in E. Sánchez García (ed.), Rinascimento meridionale: Napoli e il viceré Pedro de Toledo (1532-1553), Napoli, 457-475
  77. Tufano L. in press, Ai margini di una fondazione comitale. Note per l’edizione dei trecenteschi statuti del collegio dell’Annunziata di Nola, in M.C. Rossi, M.A. Madonna, V. De Duonni (ed.), Le geografie dei committenti. Dinamismo politico, artistico e culturale nell’Italia centro-meridionale, a cura di, in corso di stampa.
  78. Tufano L. (2018), Famiglia, spazio sacro e dinamiche insediative: i Caracciolo e il convento eremitano di S. Giovanni a Carbonara di Napoli, in F. Delle Donne, A. Iacono (eds.), Linguaggi e ideologie del Rinascimento monarchico aragonese, Fedoapress, Napoli, 115-136. DOI: 10.6093/978-88-6887-026-3
  79. Tufano L. (2020), La memoria scolpita: epigrafi della famiglia Albertini nella chiesa di S. Biagio in Nola, in F. Delle Donne, G. Pesiri (eds.), Principi e corti nel Rinascimento meridionale. I Caetani e le altre signorie nel Regno di Napoli, Viella, Roma, 249-259.
  80. Tufano L. in press, Politica ed emozioni a Nola nel Trecento: la fondazione orsiniana del Collegio delle Vergini dell’Annunziata, in E. Novi Chavarria (ed.) Emozioni e luoghi urbani. Immagini, scritture e rappresentazioni.
  81. Vagni M. (1995), A proposito di un contratto agrario medievale, «Clio», 31, 281-300.
  82. Ventura P. (2018), La capitale dei privilegi. Governo spagnolo, burocrazia e cittadinanza a Napoli nel Cinquecento, Fedoapress, Napoli DOI: 10.6093/978-88-6887-030-0
  83. Villani P. (1997), Gli archivi privati e la ricerca in Tascini I.P. (ed.), Il futuro della memoria, Atti del convegno internazionale di studi sugli archivi di famiglie e di persone, Capri, 9-13 settembre 1991, Roma, 88-100.
  84. Vincenti G. (1897), La contea di Nola, dal sec. XIII al XVI, Girolamo Coppini, Napoli.
  85. Visceglia M.A. (1988), Il bisogno di eternità: i comportamenti aristocratici a Napoli in età moderna, Guida, Napoli.
  86. Visceglia M.A. (1998), Identità sociali. La nobiltà napoletana nella prima età moderna, UNICOPLI, Milano.
  87. Vitale G. (2018), A Civic Duty: The Construction of the Nolan Memory in B. de Divitiis, F. Lenzo, L. Miletti (eds.) (2018), Ambrogio Leone’s de Nola, Venice 1514: humanism and antiquarian culture in Renaissance Southern Italy, Brill, Boston, 122-137
  88. Vitale G. (2003), Élite burocratica e famiglia: dinamiche nobiliari e processi di costruzione statale nella Napoli angioino-aragonese, Liguori, Napoli.
  89. Vitale G. (2002), Modelli culturali nobiliari nella Napoli aragonese, Carlone, Salerno.
  90. Vitale G. (1988), La nobiltà di Seggio a Napoli nel basso medioevo. Aspetti della dinamica interna, «Archivio storico per le province napoletane», 106, 151-169.
  91. Vitale G. (2016), Percorsi urbani nel Mezzogiorno Medievale, Laveglia&Carlone, Salerno
  92. Vitale G. (1985), La regio Nilensis nel basso medioevo, in Palazzo Corigliano: tra archeologia e storia, Istituto universitario orientale, Napoli, 12-18.
  93. Vitolo G. (1998), Ordini mendicanti e dinamiche politico-sociali nel Mezzogiorno angioino-aragonese, «Rassegna storica salernitana», 30, 67-101.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 465-514
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Percorsi familiari e preminenza a Nola alla fine del Medioevo. Il caso degli Albertini di Cimitile

Authors

Luigi Tufano

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-301-7.11

Peer Reviewed

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 2 Archivi e poteri feudali nel Mezzogiorno (secoli XIV-XVI)

Editors

Francesco Senatore

Peer Reviewed

Number of Pages

558

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-301-7

ISBN Print

978-88-5518-300-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-301-7

eISBN (xml)

978-88-5518-303-1

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

484

Fulltext
downloads

373

Views

Export Citation

1,343

Open Access Books

in the Catalogue

2,222

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,410

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations