Book Chapter

Prima dei Tuchini. Fedeltà di parte e comunità nelle valli del Canavese (Piemonte, secolo XIV)

  • Marta Gravela

Famous for the late 14th-century revolt known as Tuchinaggio, the Canavese area, in north-western Piedmont, provides significant information concerning the relationship between lords and subjects in a longer time span. By analysing a wide range of sources (pastoral visitations, chronicles, court and notarial records, statutes), the essay examines the domini-homines dialectic in the first half of the 14th century: in the Canavese Alpine valleys various degrees of institutional consolidation of communities can be outlined, identifying a process of growth common to communities in the entire Alpine Arc.

  • Keywords:
  • rural lordship,
  • Alps,
  • rural communities,
  • factions,
  • peasant violence,
+ Show More

Marta Gravela

University of Turin, Italy - ORCID: 0000-0002-3198-452X

  1. Andenna G. (1982), Andar per castelli. Da Novara tutto intorno, Torino.
  2. Andenna G. (1998a), La cura delle anime nel XIV secolo: struttura e funzionamento, in G. Cracco (ed.), Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, Roma, pp. 395-443.
  3. Andenna (1998b), Episcopato e strutture diocesane nel Trecento, in G. Cracco (ed.), Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, Roma, pp. 321-394.
  4. Barale L. (2018), Fare confraria. Associazionismo laico e patrimonio comune a Torino tra medioevo e prima età moderna, in «Quaderni storici», 159, pp. 681-708.
  5. Barbero A. (2008), Una rivolta antinobiliare nel Piemonte del Trecento: il Tuchinaggio del Canavese, in M. Bourin, G. Cherubini, G. Pinto (edd.), Rivolte urbane e rivolte contadine nell’Europa del Trecento. Un confronto, Firenze, pp. 153-196.
  6. Barbero A. (2007), La rivolta come strumento politico delle comunità rurali: il Tuchinaggio nel Canavese (1386-1391), in A. Gamberini, G. Petralia (edd.), Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento. Atti del Convegno, Pisa, 9-11 novembre 2006, Roma, pp. 245-266.
  7. Bertolotti A. (1867), Passeggiate nel Canavese, 8 voll., Ivrea 1867.
  8. Bertotti L. (2001), La pianticella di canapa. Signori antichi e usurpazioni nel Canavese del medioevo, Cuorgnè-Ivrea.
  9. Carocci S. (2014), Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII secolo), Roma.
  10. Carocci S. (2006), Signori e signorie, in S. Carocci (ed.), Storia d’Europa e del Mediterraneo, vol. VIII, Il Medioevo (secoli V- XV). Popoli, poteri, dinamiche, Roma, pp. 409-448.
  11. Carrier N., Mouthon F. (2010), Paysans des Alpes. Les communautés montagnardes au Moyen Âge, Rennes.
  12. Gabotto F. (ed.) (1900), Le carte dello Archivio vescovile d’Ivrea fino al 1313, 2 voll., Pinerolo.
  13. Boscani Leoni S., Ostinelli P. (edd.) (2012), La Chiesa dal basso. Organizzazioni, interazioni e pratiche del contesto parrocchiale alpino alla fine del Medioevo, Milano.
  14. Chittolini G. (1988), Principe e comunità alpine in area lombarda alla fine del Medioevo, in Le Alpi per l’Europa. Una proposta politica, Milano, pp. 219-235, ora in G. Chittolini, Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centro–settentrionale (secoli XIV–XVI), Milano 1996, pp. 127-144.
  15. Cognasso F. (ed.) (1929-1939), Petri Azarii De statu Canapicii liber, RIS2, XVI/4, Bologna, pp. 179-197.
  16. Cordero di Pamparato S. (1900), Il Tuchinaggio e le imprese di Facino Cane nel Canavese, in Eporediensia, Pinerolo 1900.
  17. Della Misericordia M. (2006), Divenire comunità. Comuni rurali, poteri locali, identità sociali e territoriali in Valtellina e nella montagna lombarda nel tardo Medioevo, Milano.
  18. Della Misericordia M. (2014), Le comunità rurali, in A. Gamberini, I. Lazzarini (edd.), Lo Stato del Rinascimento in Italia. 1350-1520, Roma, pp. 241-260.
  19. Della Misericordia M. (2019), Prout alii de comuni. Aristocratici, comunità e la nuova consuetudine delle decime in diocesi di Como (secoli XIV-XVI), in «Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova serie», III, pp. 81-108.
  20. Della Misericordia M. (2020), Le decime dai signori alle comunità nella Lombardia settentrionale (XIV-XVI secolo), in A. Gamberini, F. Pagnoni (edd.), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 1. Gli spazi economici (Quaderni di SSMD, 2), Milano, pp. 131-154.
  21. Del Tredici F. (2013), Comunità, nobili e gentiluomini nel contado di Milano del Quattrocento, Milano.
  22. Del Tredici F. (2020), Alla ricerca del proprius sacerdos. Giuspatronati popolari e forza delle comunità (Milano e contado, secoli XIV-XV), in F. Zuliani (ed.), Una nuova frontiera al centro dell’Europa. Le Alpi e la dorsale cattolica (sec. XV-XVII), Milano, pp. 77-101.
  23. Di Gangi G. (2001), L’attività mineraria e metallurgica nelle Alpi occidentali italiane nel Medioevo. Piemonte e Valle d’Aosta, fonti scritte e materiali, Oxford 2001.
  24. Frola G. (ed.) (1918), Corpus statutorum Canavisii, 3 voll., Torino.
  25. Hattori Y. (2015), Community, Communication, and Political Integration in the Late Medieval Alpine Regions. Survey from a Comparative Viewpoint, in M. Bellabarba, H. Obermair, H. Sato (edd.), Communities and Conflicts in the Alps from the Late Middle Ages to Early Modernity, Bologna-Berlin, pp. 13-38.
  26. Gamberini A. (2005), La territorialità nel Basso Medioevo: un problema chiuso? Osservazioni a margine della vicenda di Reggio, in F. Cengarle, G. Chittolini, G. M. Varanini (edd.), Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Firenze, pp. 47-71.
  27. Gentile M. (2005a), Giustizia, protezione, amicizia: note sul dominio dei Rossi nel Parmense all’inizio del Quattrocento, in Poteri signorili e feudali, pp. 89-104.
  28. Gentile M. (2005b), “Postquam malignitas temporum hec nobis dedere nomina…”. Fazioni, idiomi politici e pratiche di governo nella tarda età viscontea, in M. Gentile (d.), Guelfi e ghibellini nell’Italia del Rinascimento, Roma, pp. 249-274.
  29. Gravela M. (in press a), Conti di San Martino e conti di Castellamonte, F. Del Tredici (ed.), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5.
  30. Gravela M. (in press b), Conti di Valperga, F. Del Tredici (ed.), La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5.
  31. Gravela M. (2019), La semina del diavolo. Duca, signori e comunità ribelli (valli del Canavese, 1446-1450), in «Studi di storia medioevale e di diplomatica - Nuova serie», III, pp. 173-204.
  32. Guglielmotti P. (1999), Valsesia: comunità di insediamento e comunità di valle, in G. Gandino, G. Sergi, F. Tonella Regis (edd.), I tempi lunghi del territorio medievale di Borgosesia, Torino, pp. 65-79, ora in P. Guglielmotti, Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale, Roma 2001, pp. 181-205.
  33. Gullino G., Naso I., Panero F. (1977), Andar per castelli. Il Canavese. Da Ivrea tutto intorno, Torino.
  34. Kümin B. (2013), The Communal Age in Western Europe, c. 1100-1800. Towns, Villages and Parishes in Pre-Modern Society, Basingstoke.
  35. Mones G. (2001), Les documents sur l’exploitation minière en Valchiusella, XIIIe-XVIe siècles, in M.-C. Bailly-Maitre, A. Ploquin, N. Garioud (edd.). Le fer dans les Alpes du Moyen-Age au XIXe siècle. Actes du colloque international de Saint-Georges-d’Hurtières, 22-25 octobre 1998, Montagnac, pp. 85-91.
  36. Mouthon F. (2019), La naissance des communs dans les Alpes françaises (XIIIe-XVe siècles), in «Histoire des Alpes – Storia delle Alpi – Geschichte der Alpen», 24, pp. 23-42.
  37. Nubola C. (1999), Giuspatronati popolari e comunità rurali (secc. XV-XVIII), in «Acta Histriae», VII, pp. 391-412.
  38. Oreglia A. (1989-1990), Le famiglie signorili del Canavese nei secoli XII e XIII. Prosopografia, genealogia, vicende patrimoniali e politiche dei «comites et castellani Canapicii» coinvolti nelle vicende della «societas Canapicii», tesi di laurea, a.a. 1989-1990, rel. R. Bordone, dattiloscritto presso la biblioteca del Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Torino.
  39. Ostinelli P. (1998), Il governo delle anime. Strutture ecclesiastiche nel Bellinzonese e nelle Valli ambrosiane (XIV-XV secolo), Locarno.
  40. Pagnoni F. (2020), Ossi di seppia? Le decime fra signori e comunità rurali (Lombardia, XIII-XV secolo), in La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 1. Gli spazi economici (Quaderni di SSMD, 2), a cura di A. Gamberini, F. Pagnoni, Milano, pp. 105-128.
  41. Provero L: (2012), Abitare e appartenere. Percorsi dell’identità comunitaria nei villaggi piemontesi dei secoli XII-XIII, in P. Galetti (ed.), Villaggi, comunità, paesaggi medievali, Spoleto, pp. 309-325.
  42. Provero L. (2011), Luoghi e spazi della politica nelle Alpi occidentali (secoli XII-XIV), in S. Berthier-Foglar, Fr. Bertrandy(edd.), La montagne: pouvoirs et conflits de l’Antiquité au XXIe siècle, Chambéry, pp. 121-131.
  43. Provero L. (2007), Parrocchie e comunità di villaggio in Piemonte (XII-XIII secolo), in «Quaderni di storia religiosa», XIV, pp. 33-60.
  44. Rando D. (2007), Ai confini dell’Italia. Chiese e comunità alpine in prospettiva comparata, in F. Salvestrini (ed.), L’Italia alla fine del Medioevo. I caratteri originali nel quadro europeo, I, Firenze, pp. 163-186.
  45. Di Ricaldone G. (1966), Le carte del castello di Malgrà (1234-1950), Casale.
  46. Sanna A. (2017), La patrimonializzazione del potere fra XI e XIV secolo: primi appunti per una storia della signoria locale in Canavese, in II Ciclo di Studi medievali (Atti del convegno, Firenze, 27-28 maggio 2017), Firenze, pp. 113-143.
  47. Sato H. (2009-2010), Fazioni e microfazioni: guelfi e ghibellini nella montagna bergamasca del Trecento, in R. Rao (ed.), Bergamo e la montagna nel Medioevo. Il territorio orobico fra città e poteri locali, numero monografico di «Bergomum. Bollettino annuale della Civica Biblioteca Angelo Mai di Bergamo», 104-105), pp. 149-170.
  48. Tallone A. (1929), Parlamento sabaudo. Patria cismontana, II, 1386-1427, Bologna.
  49. Viglino Davico M. et al. (edd.) (2007), Atlante castellano: strutture fortificate della provincia di Torino, Torino.
  50. Vignono I. (ed.) (1980), Visite pastorali in diocesi di Ivrea negli anni 1329 e 1346, Roma.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 31-49
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Prima dei Tuchini. Fedeltà di parte e comunità nelle valli del Canavese (Piemonte, secolo XIV)

Authors

Marta Gravela

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-427-4.03

Peer Reviewed

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale

Editors

Alessio Fiore, Luigi Provero

Peer Reviewed

Number of Pages

252

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-427-4

ISBN Print

978-88-5518-426-7

eISBN (pdf)

978-88-5518-427-4

eISBN (xml)

978-88-5518-429-8

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

276

Fulltext
downloads

412

Views

Export Citation

1,347

Open Access Books

in the Catalogue

2,262

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,421

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 380 Research Institutions

of 38 Nations