Contained in:
Book Chapter

Profili di un’imposta propria dell’Unione Europea

  • Daniele Canè

The project of a tax as an own resource of the European Union stems from dissatisfaction with the financial set-up of the EU, which has never had true financial autonomy. It also draws new and unexpected inspiration from the proposals for reforming the European budget, aimed at containing the crisis generated by the Covid-19 pandemic and supporting the economic recovery of the member states. In this context, an own tax would allow the Union greater financial autonomy, new own resources to support post-pandemic economic recovery, and greater visibility to European citizens. The essay outlines the possible legal basis and the essential features of a European corporate income tax, while highlighting the implementation perplexities related to the unanimity mechanism for its approval.

  • Keywords:
  • Own taxes; consent to taxation; unanimity; visibility of European policies,
+ Show More

Daniele Canè

University of Milan La Statale, Italy - ORCID: 0000-0001-9506-360X

  1. Allorio, A. 1964. “Intorno alla natura dei prelievi generali effettuati dalla Ceca ed ai prelievi spettanti a quest’ultima.” Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze II: 3-36.
  2. Amatucci, F. 1998. Il principio di non discriminazione fiscale. Padova: Cedam.
  3. Avi-Yonah, R. S. 2015. “Hanging Together: A Multilateral Approach to Taxing Multinationals.” Public Law and Legal Theory Research Paper, University of Michigan 15-012.
  4. Barassi, M. 2014. “La capacità contributiva in una prospettiva comparatistica.” In L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva, a cura di G. Melis, e L. Salvini. 173-196. Padova: Cedam.
  5. Basilavecchia, M. 2009. “L’evoluzione della politica fiscale dell’Unione Europea.” Rivista di diritto tributario I: 361-400.
  6. Berliri, L. V. 1945. La giusta imposta. Roma.
  7. Biondi, A. et al. 2018. Solidarity in EU Law. Legal Principle in the Making. Cheltenham – Northampton: Edward Elgar Publishing.
  8. Bizioli, G. 2005. “Imposizione e Costituzione europea.” Rivista di diritto tributario I: 233-259.
  9. Bizioli, G. 2008. Il processo di integrazione dei principi tributari nel rapporto fra ordinamento costituzionale, comunitario e diritto internazionale. Padova: Cedam.
  10. Bizioli, G., e E. Reimer. 2020. “Equality, ability to pay and neutrality.” In Panaji, C. H. J. I., Haslehner W. e E. Traversa, Research Handbook on European Union Taxation Law, 51-74. Cheltenham – Northampton: Edward Elgar Publishing.
  11. Bizioli, G. 2022. “Un passo ulteriore verso un sistema federale: un tributo per l’Unione Europea.” In Pago, dunque sono (cittadino europeo). Il futuro dell’U.E. tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea, a cura di Campus, M., Do
  12. Boria, P. 2004. L’anti-sovrano. Potere tributario e sovranità nell’ordinamento comunitario. Torino: Giappichelli.
  13. Boria, P. 2013. Lo Stato impossibile. Spunti e considerazioni in ordine ad un progetto di trasformazione dello Stato sociale in Italia. Padova: Cedam.
  14. Burgio, M. 1978. “La politica fiscale della C.E.: bilancio e prospettive.” Diritto e pratica tributaria I: 1121-1141.
  15. Candau, V. F., e J. Le Cacheux. 2017. “Corporate Income Tax as a Genuine Own Resource.” <hal-01847937> <https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01847937> (2021-03).
  16. Cipollina, S. 2006. “La riserva di legge in materia fiscale nell’evoluzione della giurisprudenza costituzionale.” In Diritto tributario e Corte costituzionale, a cura di L. Perrone, e C. Berliri. 163-184. Napoli: Esi.
  17. Colm, G. 1939. “The Basis of federal Fiscal Policy.” Taxes 6: 338.
  18. Colm, G. 1955. Essays in Public Finances and Fiscal Policy. New York: Oxford University Press.
  19. De Mita, E. 1966. “Capacità contributiva e detrazione di imposta da imposta.” Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze» II: 352.
  20. Di Pietro, A. 2012. “Il consenso all’imposizione e la sua legge.” Rassegna tributaria: 11-51.
  21. Dourado, A. P. 2019. “The Commission Proposal to Replace Unanimity with a Qualified Majority in the Case of Tax Matters.” Intertax 47: 341-244.
  22. Falsitta, G. 2013. “Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico fino all’Assemblea costituente.” Rivista di diritto tributario I: 762-849.
  23. Falsitta, G. 2014. Il principio della capacità contributiva nel suo svolgimento storico prima e dopo la Costituzione repubblicana. Milano: Giuffrè.
  24. Fantozzi, A. 2003. “Un’occasione sfumata?.” Rivista di diritto tributario V: 97-104.
  25. Farri, F. 2019. “Sovranità tributaria, e nuovi luoghi dell’economia globale.” Diritto pubblico: 145-209.
  26. Fasone, C., Lupo N., e A. Vauchez. 2020. Parlamenti e democrazia in Europa. Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata. Bologna: il Mulino.
  27. Fedele, A. 1994. “La riserva di legge.” In Trattato di diritto tributario. Il diritto tributario e le sue fonti, diretto da A. Amatucci, volume I, t. 1°. 157-200. Padova: Cedam.
  28. Fedele, A. 1999. “Prospettive e sviluppi dello “scambio di informazioni” fra Amministrazioni finanziarie.” Rassegna tributaria: 49-58.
  29. Fedele, A. 2002. “Imposte reali ed imposte personali nel sistema tributario italiano.” Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze I: 450-479.
  30. Fedele, A. 2006. “La funzione fiscale e la «capacità contributiva».” In Diritto tributario e Corte costituzionale, a cura di L. Perrone, e C. Berliri. 1-23. Napoli: Esi.
  31. Fedele, A. 2018. “La definizione del tributo nella giurisprudenza costituzionale.” Rivista di diritto tributario I: 1-19.
  32. Fedele, A. 2019. “Non discriminazione ed intrinseca congruità nella disciplina sostanziale del tributo.” In Per un nuovo ordinamento tributario, t. 1°, a cura di C. Glendi et al. 121-134. Milano-Padova: Wolters Kluwer – Cedam.
  33. Fontana, O. 2022. “Tra solidarietà europea e responsabilità nazionali: la tutela dei beni pubblici europei.” In Pago, dunque sono (cittadino europeo). Il futuro dell’U.E. tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea, a cura di Camp
  34. Gallo, F. 1998. “Ratio e struttura dell’i.r.a.p..” Rassegna tributaria: 627-644.
  35. Gallo, F. 20025. “Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)” Enc. dir., Milano: Giuffrè.
  36. Gallo, F. 20071. Le ragioni del fisco. Bologna: il Mulino.
  37. Garcia Antòn, R. 2016. “The 21st Century Multilateralism in International Taxation: The Emperor’s New Clothes?.” World Tax Journal 8: 147-192.
  38. Gioè, C. 2019. “Sull’esecuzione delle sentenze tributarie nei confronti dell’Agenzia delle dogane.” Rassegna tributaria: 774-787.
  39. Hongler, P., e P. Pistone. 2015. “Blueprints for a New PE Nexus to Tax Business Income in the Era of the Digital Economy.” Ibfd White Papers.
  40. Keohane, R. O. 1990. “Multilateralism: An Agenda for Research.” International Journal 45: 731-764.
  41. Lang et al., eds. 2008a. Common Consolidated Corporate Tax Base. Vienna: Linde Verlag.
  42. Lang et al., eds. 2008b. EU-Tax. Vienna: Linde Verlag.
  43. Letizia, L. 2005. Il Bilancio comunitario: ruolo e funzioni nella politica economico-finanziaria dell’Unione Europea. Napoli: Esi.
  44. Lupi, V. R. 2017. Diritto amministrativo dei tributi. Roma: Castelvecchi.
  45. Maisto, G. 2003. “Progetto Costituzione Europea. Appunti di lavoro.” Rivista di diritto tributario V: 124-135.
  46. Maisto, G. 2012. “Il significato di “contribuente residente” e “contribuente non residente” nella proposta di direttiva del Consiglio relativa a una base imponibile consolidata comune per l’imposta sulle società.” Rivista di diritto tributario I: 316-348.
  47. Maisto, G. 2019. “L’attuazione “ragionata” delle raccomandazioni BEPS e della direttiva anti-elusione nell’ordinamento tributario italiano.” In Per un nuovo ordinamento tributario, t. 1°, a cura di C. Glendi et al. 606-621. Milano-Padova: Wolters Kluwer –
  48. Majocchi, A. 2015. “Nuove risorse per il finanziamento del bilancio europeo.” Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze I: 467-487.
  49. Majocchi, A. 2022. “Una fiscalità europea per uno sviluppo equo e sostenibile.” In Pago, dunque sono (cittadino europeo). Il futuro dell’U.E. tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea, a cura di Campus, M., Dorigo S., Federico V
  50. Mastroiacovo, V. 2013. “Il principio di legalità nel diritto comunitario: riflessioni in materia tributaria.” In I principi europei del diritto tributario, a cura di A. Di Pietro, e T. Tassani, 3-26. Padova: Cedam.
  51. Melis, G. 2007. “Coordinamento fiscale nell’Unione Europea” Enc. dir., Ann. I. 394-418. Milano: Giuffré.
  52. Micheli, G. A. 1965. “Problemi attuali di diritto tributario nei rapporti internazionali.” Diritto e pratica tributaria I: 216-229.
  53. Micheli, G. A. 1967. “Premesse per una teoria della potestà di imposizione.” Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze I: 264-282
  54. Moschetti, F. 1973. Il principio della capacità contributiva. Padova: Cedam.
  55. Musgrave, R. A. 1959. The Theory of Public Finance. New York-London: McGraw-Hill.
  56. Pezzini, B. “Solidarietà e politiche sociali.” In Pago, dunque sono (cittadino europeo). Il futuro dell’U.E. tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea, a cura di Campus, M., Dorigo S., Federico V., e N. Lazzerini. Firenze: Firen
  57. Piccirilli, E. M. 2008. “Finanziamento del bilancio comunitario.” In Diritto della finanza pubblica europea, a cura di L. Di Renzo, e R. Perrone Capano, 189-240. Napoli: Esi.
  58. Pistone, P. 2018. Diritto tributario europeo. Torino: Giappichelli.
  59. Pistone, P. 2019. “I limiti esterni alla sovranità tributaria nell’era del diritto tributario globale.” In Per un nuovo ordinamento tributario, t. 1°, a cura di C. Glendi et al. 655-684. Milano-Padova: Wolters Kluwer – Cedam.
  60. Polacchini, F. 2022. “Solidarietà, doveri e cittadinanza europea.” In Pago, dunque sono (cittadino europeo). Il futuro dell’U.E. tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea, a cura di Campus, M., Dorigo S., Federico V., e N. Lazze
  61. Ragucci, G. 2012. “Le prerogative del Parlamento in materia di tributi e di spese, alla luce delle decisioni della Corte di Kalshrue sugli aiuti alla Grecia e sul MES-Fiscal Compact.” Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze I: 410-449.
  62. Reuter, P. 1953. La Ceca. Parigi.
  63. Ruggie, J. G. 1992. “Multilateralism: The Anatomy of an Institution.” International Organization 46: 561-98.
  64. Sacchetto, C. 1991. “Politiche comunitarie. VII) Politica Fiscale” Enc. giur. Treccani, vol. XXVI, Roma: Treccani.
  65. Salvini, L. 2017. “Federalismo fiscale (dir. trib.)” Enc. dir., Ann. X, Milano: Giuffrè.
  66. Saponaro, F. 2019. “La leva fiscale come strumento di governance economica dell’eurozona.” Rassegna tributaria: 353-393.
  67. Schiavolin, R. 2007. L’imposta regionale sulle attività produttive: profili sistematici. Milano: Giuffrè.
  68. Schutze, R. 2020. “Modelli di «demoi-crazia»: l’Europa e la sua Unione.” In C. Fasone, N. Lupo, e A. Vauchez, Parlamenti e democrazia in Europa. Federalismi asimmetrici e integrazione differenziata. Bologna: il Mulino.
  69. Seligman, E. R. A. 1914 (19702). The Income Tax. New York: The MacMillan Company.
  70. Stevanato, D. 2014. La giustificazione sociale dell’imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica. Bologna: il Mulino.
  71. Stevanato, D. 2019. Fondamenti di diritto tributario. Milano: Le Monnier.
  72. Strianese, L. 2008. “La governance di bilancio: attori e procedure.” In Diritto della finanza pubblica europea, a cura di L. Di Renzo, e R. Perrone Capano, 101-188. Napoli: Esi.
  73. Studenski, P. 1940. “Toward a Theory of Business Taxation.” Journal of Political Economy 48: 621.
  74. Szudocky, R. 2014. The Sources of EU Law and their Relationships: Lessons for the Field of Taxation. Amsterdam: Ibfd.
  75. Tesauro, F. 201713. Istituzioni di diritto tributario. Parte generale. Milano: Utet.
  76. Tesauro, G. 1969. Il finanziamento delle organizzazioni internazionali. Napoli: Jovene.
  77. Tinelli, G. 1991. Il reddito d’impresa nel diritto tributario. Principi generali. Milano: Giuffrè.
  78. Traversa, E. e S. Lotito Fedele. 2022. “La riforma delle risorse proprie e la possibile introduzione di un tributo europeo.” In Pago, dunque sono (cittadino europeo). Il futuro dell’U.E. tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea
  79. Tremonti, G. 1998. “La fiscalità nel terzo millennio.” Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze I: 69-83.
  80. Vanistendael, F. 2014. “The ability to pay principle in the EU legal order.” In L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva, a cura di G. Melis, e L. Salvini. 197-242. Padova: Cedam.
  81. Vanistendael, F. et al. 2020. “European Solidarity Requires EU Taxes.” Tax Notes International ?: 577-578.
  82. Zizzo, G. 2014. “Il principio di derivazione a dieci anni dall’introduzione dell’Ires.” Rassegna tributaria: 1303-1314.
  83. Zizzo, G. 20182. “La «questione fiscale» degli IAS/IFRS.” In La fiscalità delle società IAS/IFRS, a cura di G. Zizzo, 3-34. Milano: Wolter Kluwers.
PDF
  • Publication Year: 2022
  • Pages: 163-186
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2022
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Profili di un’imposta propria dell’Unione Europea

Authors

Daniele Canè

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-591-2.10

Peer Reviewed

Publication Year

2022

Copyright Information

© 2022 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Pago, dunque sono (cittadino europeo)

Book Subtitle

Il futuro dell’UE tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea

Editors

Mauro Campus, Stefano Dorigo, Veronica Federico, Nicole Lazzerini

Peer Reviewed

Number of Pages

196

Publication Year

2022

Copyright Information

© 2022 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-591-2

ISBN Print

978-88-5518-590-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-591-2

eISBN (epub)

978-88-5518-592-9

eISBN (xml)

978-88-5518-593-6

Series Title

Studi e saggi

Series ISSN

2704-6478

Series E-ISSN

2704-5919

229

Fulltext
downloads

204

Views

Export Citation

1,346

Open Access Books

in the Catalogue

2,262

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,420

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations