Book Chapter

Signorie e poteri sovralocali nell’Italia centrale. Stato della Chiesa, Toscana e Sardegna

  • Federico Lattanzio

The essay analyses the political relations between rural lordships and supralocal powers in the fourteenth and fifteenth centuries central Italy, on the base of researches carried out during the 2015 project PRIN. The areas considered are the territories of the Papal State, Tuscany and Sardinia. The essay proceeds by territorial frameworks, with the aim of bringing out the different peculiarities of each area and the most relevant common phenomena regarding the relational dynamics between the secular or ecclesiastical domain spaces and the higher powers, with particular reference to the Papacy, to the cities and sovereigns (as in the case of the Aragon Crown in the Sardinian context).

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • 14th- 15th century,
  • lordship,
  • supralocal powers,
+ Show More

Federico Lattanzio

University of Rome Tor Vergata, Italy - ORCID: 0000-0003-3950-7928

  1. F. Artizzu, Indagine sulla Trexenta, in «Annali della facoltà di scienze della formazione dell’Università di Cagliari», 21 (1998), pp. 119-140.
  2. F. Artizzu, L’Aragona e i territori pisani di Trexenta e di Gippi, in «Annali delle facoltà di lettere, filosofia e magistero dell’Università di Cagliari», 30 (1966-67), pp. 309-415.
  3. D. Balestracci, Le guerre di Siena nel secolo XIV, in Fortilizi e campi di battaglia nel Medioevo attorno a Siena, Atti del Convegno di studi, Siena, 25-26 ottobre 1996, a cura di M. Marrocchi, Siena 1998, pp. 11-29.
  4. A. Berardozzi, Farnese, in Censimento e quadri regionali, pp. 751-760.
  5. A. Berardozzi, Lazio settentrionale, in Censimento e quadri regionali, pp. 537-544.
  6. A. Berardozzi, Prefetti de Vico, in Censimento e quadri regionali, pp. 743-750.
  7. A. Berardozzi, Santo Spirito in Sassia, in Censimento e quadri regionali, pp. 785-796.
  8. P. Bofarull y Mascaró, Repartimientos de los reinos de Mallorca, Valencia y Cerdeña, Barcelona 1856.
  9. G. Brunelli, Le istituzioni temporali dello Stato della Chiesa, dispense didattiche a.a. 2007-2008, Università di Roma “La Sapienza”, <https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/820/Brunelli_Istituzioni_temporali.pdf>.
  10. M.T. Caciorgna, Bonifacio VIII in Campagna e Marittima, in «Bullettino dell’istituto storico italiano per il medio evo», 112 (2010), pp. 447-476.
  11. G. Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, Sancasciano Val di Pesa 1927.
  12. S. Camilli, Gentil Virginio Orsini. Un barone condottiero del Quattrocento, tesi di dottorato, Firenze 2012.
  13. S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993.
  14. S. Carocci, Il nepotismo nel Medioevo: papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999.
  15. S. Carocci, Vassalli del papa. Potere pontificio, aristocrazie e città nello Stato della Chiesa (XII-XV sec.), Roma 2010.
  16. G. Casagrande, Gubbio nel Duecento, in Santità femminile nel Duecento. Sperandia patrona di Cingoli, a cura di G. Avarucci, Ancona 2001, pp. 77-135.
  17. F.C. Casula, La Sardegna aragonese, I, Sassari 1990.
  18. Censimento e quadri regionali = La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo, 5, Censimento e quadri regionali, a cura di F. Del Tredici, Roma 2021.
  19. G. Cherubini, La “Tavola delle Possessioni” del Comune di Siena, in «Rivista di storia dell’agricoltura», 14 (1974), 2, pp. 5-14.
  20. G. Chittolini, Note sul Comune di Firenze e i “piccoli signori” dell’Appennino secondo la pace di Sarzana (1353), in From Florence to the Mediterranean and beyond. Essays in honour of Anthony Molho, a cura di D. Ramada Curto, E.R. Dursteler, J. Kirshner, F. Trivellato, Firenze 2009, pp. 193-210.
  21. A. Cioppi, S. Nocco, Il Repartimiento de Cerdeña, in «Acta historica et archaeologica mediaevalia», 26 (2005), pp. 621-638.
  22. A. Cirier, La fine dei conti Aldobrandeschi: il crollo di un mito (secc. XIII-XV), in Gli Aldobrandeschi. La grande famiglia feudale della Maremma Toscana, a cura di M. Ascheri, L. Niccolai, Arcidosso 2002, pp. 173-168.
  23. A. Cirier, Noblesse du contado et seigneurie au XIVe siècle: les comtes d’Elci et les communautés rurales, in «Reti Medievali Rivista», 7 (2006), 2, pp. 103-135. DOI: 10.6092/1593-2214/145
  24. Codice diplomatico dei conti di Carpegna (secoli XII-XIV), a cura di S. Cambrini, T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2007.
  25. R. Conde, Diplomatario aragonés de Ugone II de Arborea, Sassari 2005.
  26. Descriptio Marchiae Anconitanae: da Collectoriae 203 dell’Archivio segreto vaticano, a cura di E. Saracco Previdi, Spoleto 2010.
  27. A. De Vincentiis, La sopravvivenza come potere: papi e baroni di Roma nel XV secolo, in La nobiltà romana nel medioevo, a cura di S. Carocci, Roma 2006, pp. 551-613.
  28. L. Donati, Abbazie del Sasso e del Mutino. Regesti delle pergamene, a cura di F.V. Lombardi, San Leo 2002.
  29. P. Egidi, G. Giovannoni, F. Hermanin, V. Federici, I monasteri di Subiaco, I, Roma 1904.
  30. G. Ermini, I parlamenti provinciali dello Stato ecclesiastico nel Medioevo, Roma 1903.
  31. G. Ermini, I parlamenti dello Stato della Chiesa dalle origini al periodo albornoziano, Bologna 1930.
  32. A. Esch, Bonifaz IX und der Kirchenstaat, Tubingen 1969.
  33. A. Falcioni, Marche settentrionali e Romagna meridionale, in Censimento e quadri regionali, pp. 503-509.
  34. G. Falco, Sulla formazione e la costituzione della signoria dei Caetani (1283-1303), in «Rivista storica italiana», 6 (1928), pp. 225-278.
  35. Famiglia e poteri in Italia tra Medioevo ed età moderna, a cura di A. Bellavitis, I. Chabot, Roma 2009.
  36. M.T. Ferrer i Mallol, La guerra d’Arborea alla fine del XIV secolo, in Giudicato d’Arborea e Marchesato di Oristano: proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale, Atti del I Convegno internazionale di Studi, Oristano, 5-8 dicembre 1997, a cura di G. Mele, Oristano 2000, I, pp. 535-620.
  37. A. Fiore, Signori e sudditi. Strutture e pratiche del potere signorile in area umbro-marchigiana (secoli XI-XIII), Spoleto 2010.
  38. M. Ginatempo, Le autonomie nella Toscana senese del Basso Medioevo, in Poteri centrali e autonomie nella Toscana medievale e moderna. Atti del Convegno di studi, Firenze, 18-19 dicembre 2008, a cura di G. Pinto, L. Tanzini, Firenze 2012, pp. 107-133.
  39. M. Ginatempo, Toscana senese e orvietana, in Censimento e quadri regionali, pp. 481-501.
  40. La “Descriptio Romandiole” del Card. Anglic. Introduzione e testo, a cura di L. Mascanzoni, Bologna 1988.
  41. La signoria rurale nel Lazio tardomedievale. Vicende patrimoniali e dinamiche delle dominazioni in un’area dello Stato della Chiesa, a cura di F. Lattanzio, Roma 2022.
  42. F. Lattanzio, Abbazia di Farfa, in Censimento e quadri regionali, pp. 739-742.
  43. F. Lattanzio, Abbazia di San Paolo fuori le mura, in Censimento e quadri regionali, pp. 781-784.
  44. F. Lattanzio, Alviano, in Censimento e quadri regionali, pp. 767-770.
  45. F. Lattanzio, Anguillara, in Censimento e quadri regionali, pp. 735-738.
  46. F. Lattanzio, Caetani, in Censimento e quadri regionali, pp. 829-834.
  47. F. Lattanzio, Colonna, in Censimento e quadri regionali, pp. 803-810.
  48. F. Lattanzio, Orsini, in Censimento e quadri regionali, pp. 811-824.
  49. F. Lattanzio, Savelli, in Censimento e quadri regionali, pp. 761-766.
  50. F. Lattanzio, Subiaco, in Censimento e quadri regionali, pp. 771-774.
  51. G. Lazzaroni, I Trinci di Foligno: dalla signoria al vicariato apostolico, Bologna 1969.
  52. T. Leggio, L’abbazia di Farfa nell’età moderna e contemporanea, in Le carte di Farfa. Le carte topografiche del territorio di Farfa (secc. XVIII-XIX), a cura di T. Leggio, R. Lorenzetti, Farfa 1998, pp. 11-26.
  53. T. Leggio, Alle origini di Poggio Mirteto. Dalla fondazione all’egemonia sulla Sabina (secc. XIII-XV), Roma 2016.
  54. F.V. Lombardi, La contea di Carpegna, Urbania 1977.
  55. A. Luongo, Gubbio nel Trecento. Il comune popolare e la mutazione signorile (1300-1404), Roma 2016.
  56. A. Luongo, Territorio eugubino, in Censimento e quadri regionali, pp. 519-524.
  57. M. Maccioni, Difesa del dominio de’ Conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto, Lucca 1771.
  58. J.-C. Maire Vigueur, Nobiltà feudale, emancipazione contadina e struttura degli insediamenti nel contado di Spoleto (XIII secolo, prima metà del XIV secolo), in Il Ducato di Spoleto, Atti del IX Congresso di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 27 settembre-2 ottobre 1982, Spoleto 1983, pp. 491-492.
  59. J.-C. Maire Vigueur, Comuni e signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VII, Comuni e signorie nell’Italia nordorientale e centrale, 2, Lazio, Umbria e Marche, Lucca, Torino 1987, pp. 321-606.
  60. J.-C. Maire Vigueur, Forme minori di organizzazione del territorio nell’Italia dei comuni: i comitatus e altri distretti dello Stato della Chiesa, in La provincia feretrana (secoli XIV-XIX), a cura di G. Allegretti, San Leo 2000, pp. 11-28.
  61. M. Mordini, Le forme del potere in Grosseto nei secoli XII-XV. Dimensione archivistica e storia degli ordinamenti giuridici, Firenze 2007.
  62. S. Nessi, I Trinci signori di Foligno, Foligno 2006.
  63. J. Paganelli, Baglioni, in Censimento e quadri regionali, pp. 721-722.
  64. J. Paganelli, Gherardeschi, in Censimento e quadri regionali, pp. 625-630.
  65. J. Paganelli, Lucchesia e Lunigiana, in Censimento e quadri regionali, pp. 457-460.
  66. J. Paganelli, Vescovado di Volterra, in Censimento e quadri regionali, pp. 631-634.
  67. M. Paperini, Esperienze signorili nella Toscana meridionale: i casi di Massa Marittima e Grosseto, in Le signorie cittadine in Toscana. Esperienze di potere e forme di governo personale (secoli XIII-XV), a cura di A. Zorzi, Roma 2013, pp. 273-288.
  68. M. Paperini, Massa di Maremma e i rapporti con Siena tra 1270 e 1335. Dalla dipendenza finanziaria alla sottomissione, in Massa di Maremma e la Toscana nel basso medioevo: zecche, monete ed economia, a cura di M. Baldassarri, Firenze 2019, pp. 137-148.
  69. P. Partner, Sermoneta e il Lazio meridionale nel Medioevo, in Sermoneta e i Caetani: dinamiche politiche, sociali e culturali di un territorio tra Medioevo ed età moderna, Atti del Convegno della Fondazione Camillo Caetani, Roma-Sermoneta, 16-19 giugno 1993, a cura di L. Fiorani, Roma 1999, pp. 17-26.
  70. F. Pirani, Da Varano, signori di Camerino, in Censimento e quadri regionali, pp. 691-696.
  71. F. Pirani, Marche centro-meridionali, in Censimento e quadri regionali, pp. 511-518.
  72. P. Pirillo, Conti Guidi, in Censimento e quadri regionali, pp. 603-614.
  73. P. Pirillo, Toscana nord-orientale, in Censimento e quadri regionali, pp. 461-466.
  74. P. Pirri, I nobili d’Alviano feudatari nella montagna di Spoleto, in «Bollettino della deputazione di storia patria per l’Umbria», 20 (1914), pp. 93-153.
  75. F. Poggi, Conflitti di popolo. Lo spazio politico di Orvieto (1280-1337), Roma 2022.
  76. S. Pollastri, Les Gaetani de Fondi: recueil d’actes (1174-1623), Roma 1998.
  77. M.V. Prosperi Valenti, Corrado Trinci ultimo signore di Foligno, in «Bollettino della deputazione di storia patria per l’Umbria», 55 (1958), pp. 5-186.
  78. Regesta chartarum. Regesto delle pergamene dell’archivio Caetani, I, a cura di G. Caetani, Perugia-San Casciano Val di Pesa 1922.
  79. A. Rehberg, Alessandro VI e i Colonna: motivazioni e strategie nel conflitto fra il papa Borgia e il baronato romano, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI, Atti del Convegno, Città del Vaticano, 1-4 dicembre 1999, a cura di M. Chiabò, S. Maddalo, M. Miglio, A.M. Oliva, Roma 2001, pp. 345-386.
  80. V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón. 1297-1314, II, Madrid 1956.
  81. P. Santoni, Un altro liber iurium del comune di Norcia, in «Bollettino della deputazione di storia patria per l’Umbria», 107 (2010), 1-2, pp. 363-381.
  82. E. Sestan, I conti Guidi e il Casentino, in E. Sestan, Italia medievale, Napoli 1968, pp. 356-378.
  83. C. Shaw, The political role of the Orsini family from Sixtus IV to Clement VII. Barons and Factions in the Papal States, Roma 2007.
  84. Siena e il suo territorio nel Rinascimento, documenti raccolti da M. Ascheri, D. Ciampoli, 2 voll., Siena 1986-1990.
  85. F.L. Sigismondi, Lo stato degli Orsini. Statuti e diritto proprio nel ducato di Bracciano, Roma 2003.
  86. G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana: ricerche di storia medioevale e moderna sino all’anno 1800, Città di Castello 1914.
  87. A. Soddu, I Malaspina e la Sardegna. Documenti e testi dei secoli XII-XIV, Cagliari 2005.
  88. A. Soddu, Sardegna, in Censimento e quadri regionali, pp. 559-570.
  89. P. Tedeschi, Spello e i Baglioni, in In armario communis. Aspetti della storia di Spello attraverso le carte dei suoi archivi, Spello 1995, pp. 33-42.
  90. S. Tiberini, Le signorie rurali nell’Umbria settentrionale. Perugia e Gubbio, secc. XI-XIII, Roma 1999.
  91. S. Tiberini, Conti di Marsciano, in Censimento e quadri regionali, pp. 701-706.
  92. S. Tiberini, Conti di Montemarte, in Censimento e quadri regionali, pp. 707-714.
  93. S. Tiberini, I conti di Montemarte. Vicende e orientamenti di un lignaggio orvietano, dalle origini alla fine del secolo XIV, prefazione di S. Carocci, Roma 2022.
  94. S. Tiberini, Monaldeschi, in Censimento e quadri regionali, pp. 715-720.
  95. S. Tiberini, Umbria occidentale, in Censimento e quadri regionali, pp. 525-530.
  96. S. Tiberini, S. Merli, Il castello eugubino di Carbonana e i suoi signori (secoli XII-XVIII), Perugia 2015.
  97. S. Tiberini, S. Merli, Il castello di Carbonana e i suoi signori tra XII e XVIII secolo, in Il castello di Carbonana. Storia, archeologia, arte, a cura di A. Augenti, S. Merli, Firenze 2016, pp. 21-96.
  98. G. Todini, Gli heretats nella storia del diritto pubblico sardo, in «Archivio storico sardo di Sassari», 5 (1979), pp. 85-97.
  99. P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae, I, Torino 1861.
  100. D. Waley, Caetani Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, 16, Roma 1973, pp. XXX-XXX.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 343-359
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Signorie e poteri sovralocali nell’Italia centrale. Stato della Chiesa, Toscana e Sardegna

Authors

Federico Lattanzio

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2.14

Peer Reviewed

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 4. Quadri di sintesi e nuove prospettive di ricerca

Editors

Sandro Carocci

Peer Reviewed

Number of Pages

470

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0187-2

ISBN Print

979-12-215-0186-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0187-2

eISBN (xml)

979-12-215-0189-6

Series Title

Reti Medievali E-Book

Series ISSN

2704-6362

Series E-ISSN

2704-6079

176

Fulltext
downloads

91

Views

Export Citation

1,329

Open Access Books

in the Catalogue

2,077

Book Chapters

3,709,757

Fulltext
downloads

4,287

Authors

from 902 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 347 Research Institutions

of 43 Nations

1,245

Referees

from 379 Research Institutions

of 38 Nations