Book Chapter

Saggio introduttivo. Critica del fordismo e dinamiche del potere nella ricerca transnazionale di Bruno Trentin (1926-2007)

  • Sante Cruciani

The essay traces Bruno Trentin's political biography and intellectual research from a transnational perspective. Through the work notebooks (1953-1995), the diaries on the CGILGeneral Secretary (1988-1994), the activity in the European Parliament (1999-2004) and the following two years, the elaboration of The Freedom Comes First(2005) is rooted in a long term criticism against the subalternity of the communist and social-democratic culture to the Fordist model. It is also based on the necessity of a libertarian socialism, based on the centrality of the person and on the unavoidable link between work and knowledge. What stands outis the originality of Trentin's political thought, the intellectual circuit in which his research is developed and his vision of a federal Europe in the international system following the Cold War and the aftermath of September 11th, 2001.

  • Keywords:
  • Fordism,
  • libertarian socialism,
  • work and knowledge,
  • Europe,
  • globalization,
+ Show More

Sante Cruciani

Tuscia University, Italy - ORCID: 0000-0002-6775-4494

  1. Albanese G. 2008, Intervista a Bruno Trentin, La mia guerra partigiana, in I. Ariemma e L. Bellina (a cura di), Bruno Trentin. Dalla guerra partigiana alla CGIL, Ediesse, Roma: 59-77.
  2. Ariemma I. (a cura di) 2009, Bruno Trentin. Tra il Partito d’Azione e il Partito comunista, Ediesse, Roma.
  3. Anderson L., Trentin B., Nord Sud. Lavoro, diritti e sindacato nel mondo, Ediesse, Roma.
  4. Ariemma I. 2000a, La casa brucia: i democratici di sinistra dal PCI ai giorni nostri, Marsilio, Venezia.
  5. Ariemma I. 2000b, Il tramonto di una generazione: dalla fine del PCI al Partito Democratico di Renzi, con S. Menichini, Castelvecchi, Roma.
  6. Ariemma I. 2002, Un anno in rosso: perché fallisce la politica economica e sociale del governo Berlusconi, Editori Riuniti, Roma.
  7. Ariemma I. 2003, Alla deriva: il fallimento della politica economica e sociale del governo Berlusconi. Storia, dati, documenti, Editori Riuniti, Roma.
  8. Ariemma I. 2006, La resa dei conti: 2001-2006. Fatti, cifre e impegni non mantenuti del governo Berlusconi, Editori Riuniti, Roma.
  9. Ariemma I. 2009, Il futuro del sindacato dei diritti. Scritti e testimonianze in onore di Bruno Trentin, Ediesse, Roma.
  10. Ariemma I. 2014, La sinistra di Bruno Trentin. Elementi per una biografia, Ediesse, Roma.
  11. Ariemma I. 2018, Perché sono stato comunista. La ricerca del comunismo democratico, Ediesse, Roma.
  12. Ariemma I., Bellina L. 2008, Bruno Trentin. Dalla guerra partigiana alla CGIL, Ediesse, Roma.
  13. Ballini P.L. 2009, La Comunità europea di difesa (CED), Rubbettino, Soveria Mannelli.
  14. Barié O. 2013, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, il Mulino, Bologna.
  15. Bellina L. 2012, La formazione antifascista e l’ingresso nella Cgil, in S. Cruciani (a cura di), Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Collection de l’École Française de Rome, Roma: 65-89.
  16. Bellina L. 2019, Sguardo in un interno. I Trentin attraverso l’epistolario familiare, in G. Sbordone (a cura di), Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo, Cierre, Verona: 111-142.
  17. Betts R.F. 2007, La decolonizzazione, il Mulino, Bologna.
  18. Bonfreschi L., Maccaferri M. (a cura di) 2016, Intellettuali europei e politica estera, «Memoria e Ricerca», 1 (gennaio-aprile).
  19. Bozo F., Rey M.P., Ludlow P., Nuti L. (eds.), Europe and the End of the Cold War, Routledge, London.
  20. Casellato A., Bruno Trentin, «Belgafor», 64 (381), 31 maggio: 291-314.
  21. Cella G.P. 2012, Trentin e il dibattito sul neocapitalismo,in S. Cruciani (a cura di), Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Collection de l’École Française de Rome, Roma: 141-159.
  22. Cortese F. 2008, Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin, FrancoAngeli, Milano.
  23. Bellina L. 2012, Silvio Trentin. Maestro di diritto, apostolo della democrazia (1885-1944), Centro Trentin di Venezia, Venezia.
  24. Cruciani S. 2006, Il sindacato e lo sviluppo economico tra mercato nazionale e orizzonte europeo (1955-1957), in M. Ridolfi (a cura di), Luciano Lama. Sindacato, «Italia del lavoro» e democrazia repubblicana nel secondo dopoguerra, Ediesse, Roma: 175-257.
  25. Cruciani S. 2007, L’Europa delle sinistre. La nascita del Mercato comune europeo attraverso i casi francese e italiano (1955-1961), Carocci, Roma.
  26. Cruciani S. (a cura di) 2011, Bruno Trentin e la sfida dell’Europa politica. Interventi al Parlamento europeo, documenti, testimonianze (1997-2006), Ediesse, Roma.
  27. Cruciani S. (a cura di) 2012, Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Collection de l’École Française de Rome, Roma.
  28. Cruciani S. (a cura di) 2016, Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell’Unione (1957-2016), FrancoAngeli, Milano.
  29. Cruciani S., Romeo I. (a cura di) 2015, L’itinerario di Bruno Trentin. Archivi, immagini, bibliografia, Ediesse, Roma.
  30. De Felice F. 1995, Nazione e sviluppo: un nodo non sciolto, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. 2*: La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri, Einaudi, Torino: 805-812.
  31. Del Rossi M.P. 2010, Dal sindacalismo internazionale alla Confederazione Europea dei Sindacati, in A. Gramolati, G. Mari (a cura di), Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza, Firenze University Press, Firenze: 45-63.
  32. Fabiani F. 1982, Delors e Trentin a tu per tu. Problemi e risposte del movimento operaio nei due paesi. Interviste parallela al quotidiani «Libération», «L’Unità», 26 ottobre: 2.
  33. Falcone G. 1992, Cose di cosa nostra, in collaborazione con M. Padovani, Rizzoli, Milano.
  34. Fawn R., Hinnebusch R. (eds.) 2006, The Iraq War: Causes and Consequences, Lynne Reinner, Boulder.
  35. Ferguson N., Maier C.S., Manela E., Sargent D.J. (eds.) 2010, The Shock of the Global: the 1970s in Perspective, The Belknap Press of Harvard University Press, Cambridge.
  36. Flores M., De Bernardi A., Il sessantotto, il Mulino, Bologna.
  37. Fulla M., Lazar M. (eds.) 2020, European Socialists and the State in the Twentieth and Twenty-First Centuries, Palgrave Macmillan, London.
  38. Gobin C. 1997, L’Europe syndicale entre desir et realité. Essai sur le syndicalisme et la construction européenne à l’aube du XXI siècle, Labor, Bruxelles.
  39. Garavini G., Petrini F. 2012, «Contro l’autoritarismo che schiacciava la persona». Bruno Trentin dal sessantotto europeo alla crisi degli anni settanta, in S. Cruciani (a cura di), Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Collection de l’École Française de Rome, Roma: 197-220.
  40. Ghezzi G. (a cura di) 2007, Giuseppe Di Vittorio e i fatti d’Ungheria del 1956, Ediesse, Roma.
  41. Giraldi F. 2008, Intervista a Bruno Trentin. Dalla Francia all’Italia, in I. Ariemma e L. Bellina (a cura di), Bruno Trentin. Dalla guerra partigiana alla CGIL, Ediesse, Roma: 25-58.
  42. Giraldi F. 2009, Con la furia di un ragazzo. Un ritratto di Bruno Trentin, Ediesse, Roma.
  43. Gramolati A., Mari G. (a cura di) 2010, Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza, Firenze University Press, Firenze.
  44. Gramsci A. 1991, Quaderni del carcere. Nuova edizione riveduta e integrata sulla base dell’edizione critica dell’Istituto Gramsci, a cura di V. Gerratana (ed. orig. 1975), Editori Riuniti, Roma.
  45. Graziano M. 2019, Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale, il Mulino, Bologna.
  46. Guasconi M.E. 2017, La Commissione Delors e il dialogo sociale europeo, in L. Mechi, D. Pasquinucci (a cura di), Integrazione europea e trasformazioni socio-economiche. Dagli anni settanta a oggi, FrancoAngeli, Milano: 117-1333.
  47. Höbel A. 2013, Il PCI di Luigi Longo 1964-1969, Edizioni scientifiche italiane, Napoli.
  48. Isnenghi M. 2019, Prefazione a Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo, a cura di G. Sbordone, Cierre, Verona.
  49. Kagan R. 2008, Paradise and Power: America and Europe in the New World Order, Atlantic, 2008.
  50. Lazar M. (a cura di) 1996, La gauche en Europe depuis 1945. Invariants et mutations du socialisme européen, Presses Universitaires de France, Paris.
  51. Lelio Basso e la sinistra italiana 2000, Carocci, Roma.
  52. Leoncini F., Tonini C. (a cura di) 2000, Primavera di Praga e dintorni. Alle origini dell’89, Cultura della Pace, Fiesole.
  53. Lomellini V., L’appuntamento mancato: le relazioni tra la sinistra occidentale e l’opposizione all’interno del blocco sovietico, 1968-1981, IMT, Lucca.
  54. Magno M. (a cura di) 2008, Lavoro e libertà. Scritti scelti di Bruno Trentin, Ediesse, Roma.
  55. Mari G. 2010, Il «nodo della libertà» dalla lotta per le condizioni di lavoro alla «fine del lavoro astratto»,in A. Gramolati, G. Mari (a cura di), Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza, Firenze University Press, Firenze: 107-115.
  56. Mecucci G. 1984, Bruno Trentin. Un frontiera fra declino e sviluppo. Di fronte alla sfida tecnologica americana e giapponese il vecchio continente legato ancora a logiche nazionali non riesce a trovare risposte coordinate, «L’Unità», 3 giugno: 9.
  57. Moynot L., Rencontres avec Bruno, in S. Cruciani (a cura di), Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Collection de l’École Française de Rome, Roma: 339-347.
  58. Musella L. 1994, I sindacati nel sistema politico, in Storia dell’Italia repubblicana, vol. 1: La costruzione della Democrazia, Einaudi, Torino: 849-910.
  59. Napoletano P. 2001, I socialisti europei e la voglia di cambiare faccia all’Unione, «L’Unità», 19 luglio.
  60. Osterhammel J., Petersson N.P. 2005, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche, il Mulino, Bologna.
  61. Padovani M. 1976, La longue marche: le Parti comuniste italien, Calmann-Lévy, Paris.
  62. Padovani M. 1982, Vivre avec le terrorsisme : le modèle italien, Calmann-Lévy, Paris.
  63. Padovani M. 1987, Les derniers annés de la mafia, Gallimard, Paris.
  64. Padovani M. 2002, L’Italie des Italiens, Seuil, Paris.
  65. Padovani M. 2010, Mafia, Mafie, Gremese, Roma.
  66. Pepe A. 1996, Il sindacato nell’Italia del ’900, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  67. Pepe A. 2008, I lunghi anni ottanta (1980-1993),in L. Bertucelli, A. Pepe, M. L. Righi, Il sindacato nella società industriale, Ediesse, Roma: 319-358.
  68. Ricciardi F., Vigna X. 2012, De l’usine au syndicat. Conflit industriel et action syndicale en Italie et en France dans les «années 68», in S. Cruciani (a cura di), Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Collection de l’École Française de Rome, Roma: 177-195.
  69. Ridolfi M., Varsori A. (a cura di) 2016, Italy in the world. Immagini e percezioni nelle relazioni transnazionali, «Memoria e Ricerca», 2, maggio-agosto.
  70. Righi M.L. (a cura di) 1996, Quel terribile 1956. I verbali della Direzione comunista tra il XX Congresso del Pcus e l’VIII Congresso del PCI, Editori Riuniti, Roma.
  71. Ripa Di Meana C., Mecucci G. 2007, L’ordine di Mosca: fermate la Biennale del dissenso. Una storia mai raccontata, Liberal.
  72. Romero F. (a cura di) 2018, Storia internazionale, Storie d’area e «global turn», «Rivista italiana di storia internazionale», 1, gennaio-giugno.
  73. Saresella D. 2012, Bruno Trentin e il mondo cattolico, in S. Cruciani (a cura di), Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Collection de l’École Française de Rome, Roma: 221-241.
  74. Sassoon D. 2010, One Hundred Years of Socialism: the West European left in the twentieth century, Tauris, London.
  75. Sciascia L. 1979, La Sicilia come metafora, Intervista di M. Padovani, Mondadori, Milano.
  76. Scoppola P. 2009, La democrazia dei cittadini: dall’Ulivo al Partito Democratico: interventi 2002-2007, a cura di I. Ariemma, Ediesse, Roma.
  77. Service R. 2015, The End of the Cold Wa: 1985-1991, Public Affairs.
  78. Stearns N.S. 2010, Globalization in World History, Routledge, London.
  79. Terzi R. (a cura di) 2010, Bruno Trentin e il nostro futuro, Ediesse, Roma.
  80. Trentin B. 1945, Esperienze federaliste, «Giustizia e Libertà», settimanale del Partito d’Azione, 21 ottobre.
  81. Trentin B. 1950, L’andamento della produzione industriale, «Notiziario CGIL», 35-36, 30 dicembre: 861-865.
  82. Trentin B. 1951a, Sorte e difesa dell’industria meccanica, «Rinascita»,7 (7), luglio: 347.
  83. Trentin B. 1951b, La congiuntura in Italia, «Notiziario CGIL», 6, 31 marzo: 155-157.
  84. Trentin B. 1951c, L’aumento dei salari e la crisi economica, «Notiziario CGIL», 23, 15 dicembre: 653-655.
  85. Trentin B. 1952a, Eccessivi i redditi di lavoro o mal distribuiti i redditi industriali?, «Notiziario CGIL», 7, 15 aprile: 205-209.
  86. Trentin B. 1952b, La minaccia del Piano Schuman, Quaderni di «Notizie Economiche»,1.
  87. Trentin B. 1954, L’eredità della lunga marcia, «Società», 10 (6), dicembre: 945-965.
  88. Trentin B. 1956a, Produttività Human Relations e politica salariale, in I lavoratori e il progresso tecnico, Editori Riuniti, Roma: 54-68.
  89. Trentin B. 1956b, La situazione economica italiana e la lotta al movimento operaio contro il capitalismo monopolistico di Stato, «Critica Economica», 5, ottobre: 79-80.
  90. Trentin B. 1957, Ideologie del neocapitalismo, Editori Riuniti, Roma.
  91. Trentin B. 1965, Il II Congresso della Unione Generale dei lavoratori algerini. (U.G.T.A.). Ruolo del sindacato nell’Algeria socialista. Intervista con Bruno Trentin, «Rassegna Sindacale», LXII (9), maggio: 25.
  92. Trentin B. 1966, Tendenze attuali della lotta di classe e problemi del movimento sindacale di fronte agli sviluppi recenti del capitalismo europeo, in Tendenze del capitalismo europeo, Editori Riuniti, Roma: 162-205.
  93. Trentin B. 1969, La pace: uno spazio per il sindacato, «Sindacato moderno», 6 (4-5), aprile-maggio: 46.
  94. Trentin B. 1973, Organizzazione del lavoro e strategia operaia, in F. Ferri (a cura di), Scienza e organizzazione del lavoro, Editori Riuniti, Roma: 99-126.
  95. Trentin B. 1977a, Tenore di vita della classe operaia e ciclo economico. Intervento al Convegno di studi sui problemi del ciclo (Berlino, ottobre 1958), in Id., Da sfruttati a produttori. Lotte operaie e sviluppo capitalistico dal miracolo economico alla crisi, De Donato, Roma: 3-15.
  96. Trentin B. 1977b, Da sfruttati a produttori. Lotte operaie e sviluppo capitalistico dal miracolo alla crisi, De Donato, Roma.
  97. Trentin B. 1980, Il sindacato dei consigli. Dieci anni di storia italiana dalla parte della classe operaia, intervista di B. Ugolini, Editori Riuniti, Roma.
  98. Trentin B. 1984, D’exploités à producterurs, Editions Ouvrières, Paris.
  99. Trentin B. 1988a, L’Europa nel programma della Cgil, in Ufficio politiche comunitarie CGIL (a cura di), Per un programma europeo della Cgil. Dossier Europa, inserto speciale di «Rassegna sindacale», 25, 11 luglio: 7.
  100. Trentin B. 1988b, Il sindacato dei diritti, «Nuova Rassegna Sindacale», 0, 24 gennaio: 24-31.
  101. Trentin B. 1989a, Un ricordo di Romano Ledda, in M. Dassù, V. De Marchi, M. Emiliani, M.C. Ercolessi (a cura di), Romano Ledda. L’Europa fra Nord e Sud. Trent’anni di politica internazionale, Editori Riuniti, Roma: 9-17.
  102. Trentin B. 1989b, Per una nuova solidarietà riscoprire i diritti, ripensare il sindacato, Relazione alla Convenzione programmatica della CGIL, Chianciano, aprile, in M. Magno (a cura di), Lavoro e libertà. Scritti scelti di Bruno Trentin, Ediesse, Roma: 219-252.
  103. Trentin B. 1990, Intervento di B. Trentin, in Documenti per il congresso straordinario del Pci,1, Il Comitato Centrale della svolta, «L’Unità»: 123-126.
  104. Trentin B. 1994a, Una sconfitta per insufficienza di progetto, Prefazione a P. Galli, G. Pertegato, Fiat 1980. Sindrome della sconfitta, Ediesse, Roma.
  105. Trentin B. 1994b, Il coraggio dell’utopia. La sinistra e il sindacato dopo il taylorismo, Editori Riuniti, Roma.
  106. Trentin B. 1997a, La città del lavoro. Sinistra e crisi del fordismo, Feltrinelli, Milano.
  107. Trentin B. 1997b, Gli eretici della CGIL, in B. Trentin, A. Guerra, Di Vittorio e l’ombra di Stalin. L’Ungheria, il Pci e l’autonomia del sindacato, Ediesse, Roma: 195-208.
  108. Trentin B. 1997c, Quale lettura di Gramsci nel presente?, «Quale Stato», a. II, 3-4: 41-64.
  109. Trentin B. 1999a, Autunno caldo. Il secondo biennio rosso 1968-1969, Editori Riuniti, Roma.
  110. Trentin B. 1999b, Befreiung der Arbeit: die Gewerkschaften, die Linke und die Ktise des Fordismus, Verlag, Berlin.
  111. Trentin B. 2004a, La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Editori Riuniti, Roma.
  112. Trentin B. 2004b, A partire dal Trattato costituzionale. Un motore per l’Europa politica, «Gli Argomenti umani», a. V, 12, dicembre: 43-46.
  113. Trentin B. 2005, Dopo il «no» di Francia e Olanda. Europa, la posta in gioco, «Gli argomenti umani», a. VI, 6, giugno: 24-31.
  114. Trentin B. 2008, Diario di guerra (settembre-novembre 1943), con una introduzione di I. Ariemma e una postfazione di C. Pavone, Donzelli, Roma.
  115. Trentin B. 2012, La Cité du travail. Le fordisme et la gauche, Préface de J. Delors, Introduction de A. Supiot, Fayard, Paris.
  116. Trentin B. 2016, Le travail et la liberté, Éditions sociales, Paris.
  117. Trentin B. 2017, Diari 1988-1994, Ediesse, Roma.
  118. Trentin B. 2018, La Utopía cotidiana. Diarios 1988-1994, El Viejeio Topo.
  119. Trentin B., Foa V. 1962, La CGIL di fronte alle trasformazioni tecnologiche dell’industria italiana, in F. Momigliano (a cura di), Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo, Feltrinelli, Milano: 161-179.
  120. Trentin B., Spesso R. 1951, Plusvalore e supersfruttamento, «Rinascita», 7 (8-9), agosto-settembre: 433.
  121. Trentin S. 1983, Dallo Statuto albertino al regime fascista, a cura di A. Pizzorusso, Marsilio, Venezia.
  122. Trentin S. 1984, Autonomia – Autarchia – Decentramento, in Id., Politica e amministrazione. Scritti e discorsi 1919-1926,a cura di M. Guerrato, Marsilio, Venezia: 335-373.
  123. Trentin S. 1985, Giacomo Leopardi, un poeta che ci permetterà di ritrovare l’Italia, in Id., Antifascismo e rivoluzione. Scritti e discorsi 1927-1944, a cura di G. Paladini, Marsilio, Venezia.
  124. Trentin S. 1987a, Abbozzo di un piano tendente a delineare la figura costituzionale dell’Italia al termine della rivoluzione federalista in corso di sviluppo (1943), in Id., Federalismo e libertà. Scritti teorici 1935-1943, a cura di N. Bobbio, Marsilio, Venezia: 341 e ss.
  125. Trentin S. 1987b, Federalismo e libertà. Scritti teorici 1935-1943, a cura di N. Bobbio, Marsilio, Venezia: 33 e ss.
  126. Varsori A. 2018, Le relazioni internazionali dopo la guerra fredda, il Mulino, Bologna.
  127. Verri C. 2011, Guerra e Libertà. Silvio Trentin e l’antifascismo italiano (1936-1939), XL Edizioni.
  128. Verri C. (a cura di) 2013, I Trentin a Mira nella Resistenza, ANPI, Venezia.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 15-47
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Saggio introduttivo. Critica del fordismo e dinamiche del potere nella ricerca transnazionale di Bruno Trentin (1926-2007)

Authors

Sante Cruciani

Language

English

DOI

10.36253/978-88-5518-282-9.01

Peer Reviewed

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale

Book Subtitle

Nuova edizione con pagine inedite dei Diari e altri scritti

Editors

Sante Cruciani

Authors

Bruno Trentin

Peer Reviewed

Number of Pages

292

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-282-9

ISBN Print

978-88-5518-281-2

eISBN (pdf)

978-88-5518-282-9

eISBN (epub)

978-88-5518-283-6

Series Title

Studi e saggi

Series ISSN

2704-6478

Series E-ISSN

2704-5919

262

Fulltext
downloads

280

Views

Export Citation

1,347

Open Access Books

in the Catalogue

2,262

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,421

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 380 Research Institutions

of 38 Nations