Contained in:
Book Chapter

San Miniato e le origini del monachesimo vallombrosano

  • Francesco Salvestrini

The paper dwells on Giovanni Gualberto’s relations with San Miniato al Monte and the Apostolic See, and questions some consolidated historiographical paradigms to highlight the elements of continuity the new ‘Vallombrosan’ foundations held with the Benedictine monastic tradition. The thesis is that the very hard opposition to Abbot Ubertus did not lead to a break with the Abbey of the Mons Forentinus. The reinterpretation of the Florentine reforming movement shows how Giovanni Gualberto’s rebellion was linked to practical and disciplinary rather than doctrinal aspects, and how the subversive thrust of his positions, both in terms of Eucharistic theology and the validity of the sacraments administered by unworthy priests, was emphasised by the deforming point of view of the controversies of the time, mainly in the vision of Peter Damiani.

  • Keywords:
  • Vallombrosa,
  • San Miniato al Monte,
  • 11th century religious reform,
  • Benedictine monasticism,
  • Peter Damiani,
+ Show More

Francesco Salvestrini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-0756-2626

  1. Attonis Ep. Pistoriensis Vita altera S. Joannis Gualberti (BHL 4398), edidit F. Baethgen, Lipsiae in Monumenta Germaniae Historica (MGH), Scriptores, XXX/2, Hiersemann, 1934, rist. anast. Stuttgart 1976, pp. 1076-1104.
  2. Acidini Luchinat C., Il mecenatismo familiare, in F. Borsi (a cura di), ‘Per bellezza, per studio, per piacere’. Lorenzo il Magnifico e gli spazi dell’arte, Giunti, Firenze 1991, pp. 101-124.
  3. Alpigiano G., L’officium S. Miniatis nell’antifonario fiorentino del sec. XII, Pagnini, Firenze 2016.
  4. Angelini R., «Iniuriam pertulit»: dell’offesa ricevuta dal beato padre Giovanni Gualberto, fondatore di Vallombrosa, durante il soggiorno a Camaldoli. Testimonianze, reticenze e trasformazioni nella tradizione agiografica, in F. Salvestrini (a cura di), Monaci e pellegrini nell’Europa medievale. Viaggi, sperimentazioni, conflitti e forme di mediazione, Polistampa, Firenze 2014, pp. 157-168.
  5. Angelini R., La «Vita sancti Iohannis Gualberti» di Andrea da Genova (BHL 4402), Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2011.
  6. Arduini M.L., «Interventu precii». Gregorio VII e il problema della simonia come eresia. Per una interpretazione metodologica, in La riforma gregoriana e l’Europa, II, Comunicazioni, «Studi Gregoriani», XIV, 1991, pp. 103-119.
  7. Barone G., Gli studi sul monachesimo vallombrosano e le nuove tendenze della storiografia monastica, in A. Volpato (a cura di), Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, Viella, Roma 2008, pp. 79-90.
  8. Bautier R.-H., L’hérésie d’Orléans et le mouvement intellectuel au début du XIe siècle. Documents et hypothèses, in Actes du 95e Congrès national des sociétées savantes, I, Enseignement et vie intellectuelle (IXe-XVIe siècle), Bibliothèque Nationale, Paris 1975, pp. 63-88.
  9. Benvenuti A., «Secondo che raccontano le storie»: il mito delle origini cittadine nella Firenze comunale, in Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350), Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, Pistoia 1995, pp. 205-252.
  10. Benvenuti A., San Giovanni Gualberto e Firenze, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1995, pp. 83-112.
  11. Benvenuti A., Sante donne di Toscana. Il Medioevo, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2018.
  12. Benvenuti A., Testi agiografici e contesti storici. Il culto di san Miniato e la Chiesa fiorentina tra IX e XI secolo, in B.F. Gianni (O.S.B.), A. Paravicini Bagliani (a cura di), San Miniato e il segno del Millennio, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020, pp. 337-347.
  13. Biffi I., Cristo desiderio del monaco. Saggi di teologia monastica, Jaca Book, Milano 1997.
  14. Boesch Gajano S., Le vite dei santi fra agiografia e storia, in M. Chiabò, F. Doglio (a cura di), Martiri e Santi in Scena, Torre d’Orfeo, Roma 2001, pp. 33-49.
  15. Boesch Gajano S., Storia e tradizione vallombrosane, in A. Degl’Innocenti (a cura di), Vallombrosa. Memorie agiografiche e culto delle reliquie, Viella, Roma 2012 (I ed. 1964), pp. 15-115.
  16. Boquet D., Nagy P., Medioevo sensibile. Una storia delle emozioni (secoli III-XV), trad. it., Carocci, Roma 2018.
  17. Borriello M., Leone IX e Berengario di Tours. Le origini della controversia eucaristica nell’XI secolo, in A. Calzona, G.M. Cantarella (a cura di), La reliquia del sangue di Cristo. Mantova, l’Italia e l’Europa al tempo di Leone IX, Scripta, Verona 2012, pp. 107-122.
  18. Botterweck J., Ringgren H. (a cura di), Grande lessico dell’Antico Testamento, ed. it., I, Paideia, Brescia 1988.
  19. Bougard F., Le feu de la justice et le feu de l’épreuve, IVe-XIIe siècle, in Il fuoco nell’alto Medioevo, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2013, pp. 389-432.
  20. Brand B., Holy Treasure and Sacred Song. Relic Cults and their Liturgies in Medieval Tuscany, Oxford University Press, New York-Oxford 2014.
  21. Briefe (Die) des Petrus Damiani, hrsg. K. Reindel, in Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, MGH, IV, München 1983-1993.
  22. Cammarosano P., Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo, Laterza, Roma-Bari 2001.
  23. Cantarella G.M., Pier Damiani e lo scisma di Cadalo, in M. Tagliaferri (a cura di), Pier Damiani l’eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007), EDB, Bologna 2009, pp. 233-257.
  24. Capitani O. (a cura di), Medioevo ereticale, il Mulino, Bologna 1977, pp. 7-28.
  25. Capitani O., Attone, in Dizionario Biografico degli Italiani, 4, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1962, pp. 560-563.
  26. Capitani O., Esiste un’«età gregoriana»? Considerazioni sulle tendenze di una storiografia medievistica, in Id., Tradizione ed interpretazione: dialettiche ecclesiologiche del sec. XI, Jouvence, Roma 1990 (1 ed. 1965), pp. 11-48.
  27. Capitani O., Immunità vescovili ed ecclesiologia in età “pregregoriana” e “gregoriana”. L’avvio alla “restaurazione”, CISAM, Spoleto 1966, rist. 1973.
  28. Capitani O., Imperatori e monasteri in Italia centro-settentrionale (1049-1085), in Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (1049-1122), Vita e Pensiero, Milano 1971, pp. 423-489.
  29. Capitani O., Studi su Berengario di Tours, Milella, Lecce 1966, rist. CISAM, Spoleto 2013.
  30. Capitani O., Tradizione ed interpretazione: dialettiche ecclesiologiche del sec. XI, Jouvence, Roma 1990.
  31. Cardini F., Truci Cappelletti N. (a cura di), Sogni e memorie di un abate medievale. La mia vita di Guiberto di Nogent, Jaca Book, Milano 20172.
  32. Cariboni G., «Archiabbatem numquam invenimus annotatum». Una svolta del monachesimo sotto i pontificati di Urbano II e Pasquale II, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», CXV, 2013, pp. 171-207.
  33. Carpegna Falconieri T. (di), La vita monastica come modello condiviso o contestato per la riforma della Chiesa (metà XI-XII secolo), in B. Figliuolo, R. Di Meglio, A. Ambrosio (a cura di), Ingenita curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, Laveglia e Carlone, Battipaglia 2018, I, pp. 371-383.
  34. Ceccarelli Lemut M.L., I Canossa e i monasteri toscani, in P. Golinelli (a cura di), I poteri dei Canossa. Da Reggio Emilia all’Europa, Pàtron, Bologna 1994, pp. 143-161.
  35. Ciliberti R., Évolution normative, essor institutionnel et construction de l’identité dans l’ordre bénédictin de Vallombreuse de ses débuts jusqu’au «code» de 1323, «Bulletin du CERCOR», XXXVII, 2013, pp. 87-102.
  36. Ciliberti R., Vallombrosa, Montecassino e il papato nell’XI secolo, in F. Salvestrini (a cura di), Monaci e pellegrini nell’Europa medievale. Viaggi, sperimentazioni, conflitti e forme di mediazione, Polistampa, Firenze 2014, pp. 169-177.
  37. Contessa M.P., An episcopal monastery in Florence from the 11th to the early 13th century: San Miniato al Monte, in F. Sabaté (ed.), Life and Religion in the Middle Ages, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge 2015, pp. 184-201.
  38. Cortese M.E., Signori, castelli città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Olschki, Firenze 2007.
  39. Cracco G., Gli eretici nella ‘societas christiana’ dei secoli XI e XII, in La Cristianità dei secoli XI e XII in Occidente: coscienza e strutture di una società, Vita e Pensiero, Milano 1983, pp. 339-373.
  40. Cracco G., Riforma ed eresia in momenti della cultura europea tra X e XI secolo, «Rivista di Storia e Letteratura religiosa», VII, 1971, pp. 411-477.
  41. Cristiani M., Le “ragioni” di Berengario di Tours, in G. D’Onofrio (a cura di), Lanfranco di Pavia e l’Europa del secolo XI. Nel IX centenario della morte (1089-1989), Herder, Roma 1993, pp. 327-360.
  42. Cushing K.G., Of Locustae and Dangerous Men: Peter Damian, the Vallombrosans, and Eleventh-century Reform, «Church History», LXXIV, 2005, pp. 740-757.
  43. D’Acunto N., Assetti istituzionali e cultura politica nella marca di Tuscia fra la tarda età ottoniana e la prima età salica, in B.F. Gianni (O.S.B.), A. Paravicini Bagliani (a cura di), San Miniato e il segno del Millennio, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020, pp. 139-153.
  44. D’Acunto N., Camaldoli e Vallombrosa, in G.M. Cantarella (a cura di), I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XII), Carocci, Roma 2020, pp. 123-144.
  45. D’Acunto N., I laici nella Chiesa e nella società secondo Pier Damiani. Ceti dominanti e riforma ecclesiastica nel secolo XI, ISIME, Roma 1999.
  46. D’Acunto N., I rapporti tra i marchesi di Tuscia e i sovrani salici nel riflesso di diplomi e placiti (1027-110), in A. Ghignoli, W. Huschner, M.U. Jaros (hrsg.), Europäische Herrscher und die Toskana im Spiegel der urkundlichen Überlieferung (800-1100), Eudora, Leipzig 2016, pp. 113-118.
  47. D’Acunto N., L’Età dell’Obbedienza. Papato, Impero e poteri locali nel secolo XI, Liguori, Napoli 2007.
  48. D’Acunto N., La dimensione carismatica come problema storiografico, in Il carisma nel secolo XI. Genesi, forme e dinamiche istituzionali, il Segno, Verona 2006, pp. 13-29.
  49. D’Acunto N., La profanazione dei simboli, in G. Andenna (a cura di), Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII), Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 407-422.
  50. D’Acunto N., La riforma ecclesiastica del secolo XI: rinnovamento o restaurazione?, in Riforma o restaurazione? La cristianità nel passaggio dal primo al secondo millennio: persistenze e novità, il Segno, Verona 2006, pp. 13-26.
  51. D’Acunto N., Monachesimo camaldolese e “monachesimo riformatore” nel secolo XI, in C. Caby, P. Licciardello (a cura di), Camaldoli e l’Ordine Camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo, Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena 2014, pp. 21-38.
  52. D’Acunto N., Monasteri di fondazione episcopale del regno italico nei secoli X-XI, in A. Lucioni (a cura di), Il monachesimo del secolo XI nell’Italia nordoccidentale, Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena 2010, pp. 49-67.
  53. Dameron W.G., Episcopal Power and Florentine Society 1000-1320, Harvard University Press, London-Cambridge MA 1991.
  54. Dameron W.G., The Bishopric of Florence and the Foundation of San Miniato al Monte (1013), in K.L. Jansen, J. Drell, F. Andrews (eds.), Medieval Italy: Texts in Translation, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2009, pp. 31-36.
  55. Dameron W.G., The cult of St. Minias and the struggle for power in the diocese of Florence, 1011-1018, «Journal of Medieval History», XIII, 1987, pp. 125-141.
  56. Davidsohn R., Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, Mittler, Berlin 1896.
  57. Davidsohn R., Storia di Firenze. Le origini, I, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2009 (1 ed. it. 1907).
  58. De Benedictis C., La pittura del Duecento e del Trecento in S. Trinita, in G. Marchini, E. Micheletti (a cura di), La chiesa di Santa Trinita a Firenze, Giunti, Firenze 1987, pp. 89-106.
  59. De Lubac H., Corpus Mysticum. L’Eucharistie et l’Église au Moyen Âge. Étude historique, Éd. Aubier-Montaigne, Paris 1949 (rist. 2010).
  60. De Montclos J., Lanfranc et Bérenger: les origines de la doctrine de la Transsubstantiation, in G. D’Onofrio (a cura di), Lanfranco di Pavia e l’Europa del secolo XI. Nel IX centenario della morte (1089-1989), Herder, Roma 1993, pp. 297-326.
  61. Degl’Innocenti A., Da Andrea di Strumi a Sante da Perugia: l’agiografia su Giovanni Gualberto fino al XV secolo, in Id. (a cura di), Vallombrosa. Memorie agiografiche e culto delle reliquie, Viella, Roma 2012 pp. 117-140.
  62. Degl’Innocenti A., L’agiografia in Toscana nei secoli XI-XII, in B.F. Gianni (O.S.B.), A. Paravicini Bagliani (a cura di), San Miniato e il segno del Millennio, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020, pp. 211-226.
  63. Degl’Innocenti A., Le Vite antiche di Giovanni Gualberto: cronologia e modelli agiografici, «Studi Medievali», XXIV (1), 1984, pp. 31-91.
  64. Degl’Innocenti A., Un’inedita abbreviazione della Vita S. Iohannis Gualberti di Gregorio di Passignano (BHL 4400), in F. Salvestrini (a cura di), La memoria del chiostro. Studi di storia e cultura monastica in ricordo di Padre Pierdamiano Spotorno O.S.B., archivista, bibliotecario e storico di Vallombrosa (1936-2015), Olschki, Firenze 2019, pp. 439-457.
  65. Duby G., L’Anno Mille. Storia religiosa e psicologia collettiva, trad. it. Einaudi, Torino 1976 (1 ed. 1967).
  66. Elm K., La congregazione di Vallombrosa nello sviluppo della vita religiosa altomedievale, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1995, pp. 13-33.
  67. Facchini U., L’uomo di preghiera, in M. Tagliaferri (a cura di), Pier Damiani l’eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007), EDB, Bologna 2009, pp. 57-70.
  68. Faini E., Firenze nell’età romanica (1000-1211). L’espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, il rapporto con il territorio, Olschki, Firenze 2010.
  69. Faini E., I vescovi dimenticati. Memoria e oblio dei vescovi fiorentini e fiesolani dell’età pregregoriana, «Annali di Storia di Firenze», VIII, 2013, pp. 11-49.
  70. Fink K.A., Chiesa e papato nel Medioevo, trad. it. il Mulino, Bologna 1998.
  71. Fiorelli Malesci F., San Miniato al Monte, in A. Paolucci (a cura di), Firenze sacra. Arte e architettura nelle chiese fiorentine, Scala, Firenze 2003, pp. 302-319.
  72. Fontaine J., Naissance de la poésie dans l’Occident chrétien. Esquisse d’une histoire de la poésie latine chrétienne du IIIe au VIe siècle, Études Augustiniennes, Paris 1981.
  73. Fornasari G., Celibato sacerdotale e «autocoscienza» ecclesiale. Per la storia della «nicolaitica haeresis» nell’Occidente medievale, Del Bianco, Udine 1981.
  74. Fornasari G., Pier Damiani tra passato e futuro: tentativo di un bilancio storiografico, in M. Tagliaferri (a cura di), Pier Damiani l’eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007), EDB, Bologna 2009, pp. 7-40.
  75. Fornasari G., S. Pier Damiani e lo “sciopero liturgico”. Problemi di cronologia, in Id., Medioevo riformato del secolo XI. Pier Damiani e Gregorio VII, Liguori, Napoli 1996, pp. 31-49.
  76. Freeman C., A New History of Early Christianity, Yale University Press, New Haven-London 2009.
  77. Freeman C., Sacre reliquie. Dalle origini del cristianesimo alla Controriforma, trad. it. Einaudi, Torino 2012.
  78. Frioli D., Lo scriptorium e la biblioteca di Vallombrosa. Prime ricognizioni, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosæ tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293), Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1999, I, pp. 505-568.
  79. Gagliardi I., Campigli M., San Miniato e le sue chiese, Pacini, Pisa 2014.
  80. Gaudemet J., Grégoire VII et la France, in La Riforma Gregoriana e l’Europa, «Studi Gregoriani», XIII, 1989, pp. 213-240.
  81. Giannoni P., La grande teologia a Firenze. Un episodio di donatismo?, «Vives Homo», X, 1999.
  82. Gilchrist J., ‘Simoniaca Haeresis’ and the Problem of Orders from Leo IX to Gratian, in S. Kuttner, J. Ryan (a cura di), Proceedings of the Second International Congress of Medieval Canon Law, S. Congregatio de Seminariis et Studiorum Universitatibus, Città del Vaticano 1965, pp. 209-235.
  83. Goez W., Hafner C., Die vierte Vita des Abtes Johannes Gualberti von Vallombrosa († 1073) [Vita auctore anonymo (BHL 4401)], «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters» (Namens der MGH), XLI, 1985, Heft 2, pp. 418-437.
  84. Goez W., Hafner C., Die vierte Vita des Abtes Johannes Gualberti von Vallombrosa († 1073) [Vita auctore anonymo (BHL 4401)], «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters» (Namens der MGH), XLI, 1985, Heft 2, pp. 418-437.
  85. Golinelli P., I Vallombrosani e i movimenti patarinici, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1995, pp. 35-56.
  86. Golinelli P., Indiscreta Sanctitas. Studi sui rapporti tra culti, poteri e società nel pieno Medioevo, ISIME, Roma 1988.
  87. Guidotti A. (a cura di), Dalle abbazie, l’Europa. I nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-XII), con G. Cirri, Maschietto, Firenze 2006.
  88. Gunnella A., Il complesso cimiteriale di S. Felicita: testimonianze di una comunità cristiana fiorentina, in A. Benvenuti, F. Cardini, E. Giannarelli (a cura di), Le radici cristiane di Firenze, con F. Bandini, Alinea, Firenze 1994, pp. 13-32.
  89. Hartmann W., Discipulus non est super magistrum (Matth. 10,24). Zur Rolle der Laien und der niederen Kleriker im Investiturstreit, in H. Mordek (hrsg.), Papsttum, Kirche und Recht im Mittelalter. Festschrift für Horst Fuhrmann zum 65. Geburtstag, Niemeyer Verlag, Tübingen 1991.
  90. Hartnell J., Corpi medievali. La vita, la morte e l’arte, trad. it. Einaudi, Torino 2019.
  91. Henriet P., «Silentium usque ad mortem servaret». La scène de la mort chez les ermites italiens du XIe siècle, «Mélanges de l’École Française de Rome-Moyen Âge», CV (1), 1993, pp. 265-298.
  92. Henriet P., La Parole et la Prière au Moyen Âge. Le Verbe efficace dans l’hagiographie monastique des XIe et XIIe siècles, De Boeck, Bruxelles 2000.
  93. Iogna Prat D., L’impossible silence. Pierre le Vénérable, neuvième abbé de Cluny (1122-1156) et la pastorale du livre, in eR.M. Dessì, M. Lauwers (éd.), La parole du prédicateur (Ve-XVe siècle), Brepols, Turnhout 1997, pp. 111-152.
  94. Jestice P.G., Wayward Monks and the Religious Revolution of the Eleventh Century, Brill, Leiden 1997.
  95. Lauwers M., Un écho des polémiques antiques ? À Saint-Victor de Marseille à la fin du XIe siècle, in M. Zerner (éd.), Inventer l’hérésie? Discours polémiques et pouvoirs avant l’Inquisition, Brepols, Turnhout 1998, pp. 57-66.
  96. Le Passioni di san Miniato martire fiorentino, a cura di S. Nocentini, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2018.
  97. Leclercq J., Simoniaca Heresis, in Studi gregoriani. Per la storia di Gregorio VII e della riforma gregoriana, I, Abbazia di San Paolo, Roma 1947, pp. 523-530.
  98. Leonardi C., Alle origini della cristianità medievale: Giovanni Cassiano e Salviano di Marsiglia, «Studi Medievali», s. III, XVIII (2), 1977, pp. 491-608.
  99. Leonardi C., San Miniato: il martire e il suo culto sul monte di Firenze, in La Basilica di San Miniato al Monte a Firenze, Giunti, Firenze 1988, pp. 279-285.
  100. Licciardello P., Agiografia latina dell’Italia centrale, 950-1130, in G. Philippart (ed.), Hagiographies. Histoire Internationale de la littérature hagiographique latine et vernaculaire en Occident des Origines à 1550, V, Brepols, Turnhout 2010, pp. 447-729.
  101. Licciardello P., Il culto dei santi nei manoscritti medievali dell’abbazia di San Fedele di Strumi-Poppi, «Hagiographica», XVIII, 2011, pp. 135-195.
  102. Licciardello P., La fonction normative dans l’hagiographie monastique de l’Italie centrale (Xe-XIIe siècles), in M.-C. Isaïa, T. Garnier (éd.), Normes et hagiographie dans l’Occident latin (VIe-XVIe siècle), Brepols, Turnhout 2014, pp. 197-214.
  103. Lohmer C., Multae sunt viae quibus itur ad Deum: Monastic Theology of Peter Damian, in M. Tagliaferri (a cura di), Pier Damiani l’eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007), EDB, Bologna 2009, pp. 119-128.
  104. Longo U., Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo XI, Viella, Roma 2012.
  105. Longo U., La funzione della memoria nella definizione dell’identità religiosa in comunità monastiche dell’Italia centrale (secoli XI e XII), «Mélanges de l’École française de Rome – Moyen Âge», CXV (1), 2003, pp. 213-233.
  106. Longo U., La norma e l’esempio: Pier Damiani e i suoi eremiti, in M. Tagliaferri (a cura di), Pier Damiani l’eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007), EDB, Bologna 2009, pp. 41-56.
  107. Longo U., Les moines et l’écriture de la mémoire. Quelques exemples entre réforme et tradition (XIe-XIIe siècles), in N. Kurnap, M. Stoffella (hrsg.), Kontinuität und Diskontinuität in der Ordenslandschaft des Mittelalters, Fink, München 2011, pp. 27-44.
  108. Longo U., Pier Damiani versus Teuzone: due concezioni sull’eremitismo a confronto, in A. Volpato (a cura di), Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, Viella, Roma 2008, pp. 63-77.
  109. Lopes Pegna M., Firenze dalle origini al Medioevo, Del Re, Firenze 1974.
  110. Lucchesi E., Il Crocifisso di S. Giovanni Gualberto e lo stendardo della Croce di S. Francesco di Sales, Gualandi, Firenze 1937.
  111. Lugano P., San Miniato a Firenze. Storia e leggenda, «Studi Religiosi», II, 1902, pp. 222-245, 482-505.
  112. Majnoni F., La Badia a Coltibuono. Storia di una proprietà, Papafava, Firenze 1981.
  113. Manganelli M., Il codice Conventi Soppressi 560 della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, in A. Rusconi (a cura di), Guido d’Arezzo monaco pomposiano, Olschki, Firenze 2000, pp. 241-244.
  114. Massetti F., San Miniato e il potere imperiale nell’XI secolo, in B.F. Gianni (O.S.B.), A. Paravicini Bagliani (a cura di), San Miniato e il segno del Millennio, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020, pp. 155-171.
  115. McCready W.D., Odiosa Sanctitas. St Peter Damian, Simony, and Reform, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto 2011.
  116. Miccoli G., Chiesa gregoriana. Ricerche sulla Riforma del secolo XI, nuova ed. a cura di A. Tilatti, Herder, Roma 1999.
  117. Miccoli G., Il problema delle ordinazioni simoniache e le sinodi lateranensi del 1060 e 1061, «Studi Gregoriani», V, 1956, pp. 33-81.
  118. Miccoli G., Pier Damiani e la vita comune del clero, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, I: Relazioni e questionario, Vita e Pensiero, Milano 1962, pp. 186-211.
  119. Miccoli G., Pietro Igneo. Studi sull’età gregoriana, ISIME, Roma 1960.
  120. Milo Y., Dissonance between Papal and Local Reform Interests in Pre-Gregorian Tuscany, «Studi Medievali», XX (1), 1979, pp. 69-86.
  121. Montgomery S.B., Quia venerabile corpus redicti martyris ibi repositum: Image and Relic in the Decorative Program of San Miniato al Monte, Florence, in S.J. Cornelison, S.B. Montgomery (eds.), Images, Relics, and Devotional Practices in Medieval and Renaissance Italy, Center for Medieval and Renaissance Studies, Tempe (Ar) 2006, pp. 7-25.
  122. Moore R.I., Heresy, Repression and Social Change in the Age of Gregorian Reform, in S.L. Waugh, P.D. Diehl (eds.), Christendom and its Discontents. Exclusion, Persecution and Rebellion, 1000-1500, Cambridge University Press, Cambridge 1996, pp. 19-46.
  123. Moore R.I., La prima rivoluzione europea, 970-1215, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2001.
  124. Moore R.I., The Formation of a Persecuting Society. Power and Deviance in Western Europe, 950-1250, Basic Blackwell, Oxford 1987.
  125. Moore R.I., The Origins of European Dissent, St. Martin Press, New York 1977.
  126. Moore R.I., The War on Heresy. Faith and Power in Medieval Europe, Profile Books LTD, London 2012.
  127. Nagy P., Collective Emotions, History Writing and Change: the Case of the Pataria (Milan, eleventh century), «Emotions: History, Culture, Society», II (1), 2018, pp. 132-152.
  128. Navoni M., Sant’Arialdo e san Giovanni Gualberto, Milano e Vallombrosa. La Vita Arialdi di Andrea di Strumi nel volgarizzamento di Giustiniano Marsili, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), «In vice Iohannis primi abbatis». Saggi e contributi per il Millenario gualbertiano in onore del Rev.mo don Lorenzo Russo in occasione del XXV anniversario di ministero abbaziale, Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 2002.
  129. Nocentini S., La lunga storia di brevi passioni, in B.F. Gianni (O.S.B.), A. Paravicini Bagliani (a cura di), San Miniato e il segno del Millennio, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020, pp. 175-193.
  130. Orselli A.M., L’immaginario religioso della città medievale, Lapucci, Ravenna 1985.
  131. Padoa Rizzo A. (a cura di), Iconografia di San Giovanni Gualberto. La pittura in Toscana, Pacini, Pisa 2002.
  132. Pagliai L. (a cura di), Regesto di Coltibuono, Polistampa, Firenze 2008 (1 ed. 1909).
  133. Paolini L., Teocrazia e Riforma, in M. Tagliaferri (a cura di), Pier Damiani l’eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007), EDB, Bologna 2009, pp. 295-323.
  134. Pásztor E., Onus apostolicae sedis. Curia romana e cardinalato nei secoli XI-XV, Ed. Sintesi Informazione, Roma 1999.
  135. Pellegrini M., Storia d’un rapporto difficile. La presenza della chiesa di Siena nel Chianti meridionale tra XI e XIII secolo, in Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nel Chianti tra Medioevo ed Età moderna, «Il Chianti. Storia Arte Cultura Territorio», XXII, 2002, pp. 9-37.
  136. Picasso G., La croce nella teologia monastica, in B. Ulianich (a cura di), La Croce. Iconografia e interpretazione (secoli I-inizio XVI), de Rosa, Napoli 2007, II, pp. 321-329.
  137. Picasso G., Sacri canones et monastica regula. Disciplina canonica e vita monastica nella società medievale, Vita e Pensiero, Milano 2006.
  138. Pirillo P., Firenze: il vescovo e la città nell’Alto Medioevo, in Vescovo e città nell’Alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane, Centro Italiano di Studi di Storia e d’Arte, Pistoia 2001, pp. 179-201.
  139. Pliukhanova M., Il miracolo dei cefalofori alla luce della tradizione agiografica russa, in S. Boesch Gajano (a cura di), Santità, culti, agiografia. Temi e prospettive, Viella, Roma 1997, pp. 315-325.
  140. Poirion D., Il meraviglioso nella letteratura francese del Medioevo, trad. it. Einaudi, Torino 1988.
  141. Povolo C., Faida e vendetta tra consuetudini e riti processuali nell’Europa medievale e moderna. Un approccio antropologico-giuridico, in G. Ravančić (ed.), Our daily crime. Collection of studies, Croatian Institute of History, Zagreb 2014, pp. 9-57.
  142. Quilici B., Giovanni Gualberto e la sua riforma monastica, LEF, Firenze 1943.
  143. Rao R., I paesaggi dell’Italia medievale, Carocci, Roma 2015.
  144. Rapetti A., Storia del monachesimo medievale, il Mulino, Bologna 2013.
  145. Recchia A., La riforma gregoriana e il problema della simonia come eresia: Pier Damiani e Umberto di Silvacandida a confronto, in F. Cipollini (a cura di), Pier Damiani († 1072). Figura, aspetti dottrinali e memoria nella diocesi di Velletri, Edizioni EVA, Venafro 2003, pp. 37-74.
  146. Rivoletti D., Il Crocifisso dei Bianchi di San Michele Visdomini. L’uso di un’immagine miracolosa a Firenze tra le due repubbliche, in Vivere con le statue. La scultura a Firenze nel XV secolo e le sue funzioni nello spazio urbano, Officina Libraria, Milano 2016, pp. 97-119.
  147. Rodolfo il Glabro, Cronache dell’Anno Mille (Storie), a cura di G. Cavallo, G. Orlandi, Mondadori, Milano 2011.
  148. Romagnoli R., La cultura cluniacense tra Oddone e Maiolo nell’opera di Rodolfo il Glabro, «Quaderni medievali», XXXIII, 1992, pp. 6-34.
  149. Ronzani M., Il monachesimo toscano del secolo XI: note storiografiche e proposte di ricerca, in A. Rusconi (a cura di), Guido d’Arezzo monaco pomposiano, Olschki, Firenze 2000, pp. 21-53.
  150. Ronzani M., Pietro Mezzabarba e i suoi confratelli. Il reclutamento dei vescovi della “Tuscia” fra la morte di Enrico III e i primi anni del pontificato di Gregorio VII (1056-1078), in S. Balossino, G.B. Garbarino (a cura di), L’organizzazione ecclesiastica nel tempo di san Guido. Istituzioni e territorio nel secolo XI, Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2007, pp. 139-186.
  151. Salvestrini F., «Recipiantur in choro […] qualiter benigne et caritative tractantur». Per una storia delle relazioni fra Camaldolesi e Vallombrosani (XI-XV secolo), in C. Caby, P. Licciardello (a cura di), Camaldoli e l’Ordine Camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo, Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena 2014, pp. 53-96.
  152. Salvestrini F., Alle origini di Vallombrosa. Riforma monastica e tradizioni agiografiche nel cenobio toscano di San Pietro a Moscheta, in A. Gottsmann, P. Piatti, A.E. Rehberg (a cura di), Incorrupta munumenta Ecclesiam defendunt. Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, I, La Chiesa nella storia. Religione, cultura, costume, t. 2, Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano 2018, pp. 1517-1523.
  153. Salvestrini F., Conflicts and Continuity in the Eleventh-Century’s Religious Reform. The Traditions of San Miniato al Monte in Florence and the Origins of the Benedictine Vallombrosan Order, «The Journal of Ecclesiastical History», LXXI (4), 2020, pp. 1-18.
  154. Salvestrini F., Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna, Viella, Roma 2008.
  155. Salvestrini F., Giovannoni P.D., Romby G.C., Firenze e i suoi luoghi di culto dalle origini a oggi, Pacini, Pisa 2017.
  156. Salvestrini F., I conti Cadolingi e le origini del monachesimo vallombrosano, in I Cadolingi, Scandicci e la viabilità francigena, «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», XVIII (2), 2010, pp. 71-80.
  157. Salvestrini F., Ignis probatione cognoscere. Manifestazioni del divino e riflessi politici nella Firenze dei secoli XI e XV, in P. Cozzo (a cura di), Apparizioni e rivoluzioni. L’uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea, «Studi e Materiali di Storia delle Religioni», LXXXV (2), 2019, pp. 472-482.
  158. Salvestrini F., Il carisma della magnificenza. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione benedettina nell’Italia del Rinascimento, Viella, Roma 2017.
  159. Salvestrini F., Il monachesimo toscano dal tardoantico all’età comunale. Istanze religiose, insediamenti, relazioni politiche, società, in B.F. Gianni (O.S.B.), A. Paravicini Bagliani (a cura di), San Miniato e il segno del Millennio, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze 2020, pp. 263-288.
  160. Salvestrini F., Il monachesimo vallombrosano in Lombardia. Storia di una presenza e di una plurisecolare interazione, in Id. (a cura di), I Vallombrosani in Lombardia (XI-XVIII secolo), Ersaf, Milano-Lecco 2011, pp. 3-51.
  161. Salvestrini F., La prova del fuoco. Vita religiosa e identità cittadina nella tradizione del monachesimo fiorentino (seconda metà del secolo XI), «Studi Medievali», s. III, LVII (1), 2016, pp. 88-127.
  162. Salvestrini F., Monachesimo e vita religiosa a Firenze fra IX e XI secolo, in T. Verdon (a cura di), Firenze prima di Arnolfo. Retroterra di grandezza, Mandragora, Firenze 2016, pp. 73-79.
  163. Salvestrini F., Per un bilancio della più recente storiografia sul monachesimo italico d’età medievale, in R. Michetti, A. Tilatti (a cura di), Dal «Medioevo cristiano» alla «Storia religiosa» del medioevo, «Quaderni di Storia Religiosa Medievale», XXII (2), 2019, pp. 307-361.
  164. Salvestrini F., San Michele Arcangelo a Passignano nell’Ordo Vallisumbrosae tra XI e XII secolo, in P. Pirillo (a cura di), Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, I. Una signoria sulle anime, sugli uomini, sulle comunità (dalle origini al sec. XIV), Olschki, Firenze 2009, pp. 59-127.
  165. Salvestrini F., Santa Maria di Vallombrosa. Patrimonio e vita economica di un grande monastero medievale, Olschki, Firenze 1998.
  166. Santoni P., I martiri di Firenze sotto la persecuzione di Decio ed il loro culto (San Cresci, San Miniato e Compagni Martiri). Appunti storici, LEF, Firenze 1963.
  167. Saraceno L., Una teologia e una spiritualità della croce di Pier Damiani per Fonte Avellana, in N. D’Acunto (a cura di), Fonte Avellana nel secolo di Pier Damiani, il Segno, Verona 2008, pp. 213-234.
  168. Schmale F.-J., Synoden Papst Alexanders II. (1061-1073). Anzahl, Termine, Entscheidungen, «Annuarium Historiae Conciliorum», XI, 1979, pp. 307-338.
  169. Schmitt J.-C., La conversione di Ermanno l’Ebreo. Autobiografia, storia, finzione, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2005.
  170. Sciuto I., L’etica nel Medioevo. Protagonisti e percorsi (V-XIV secolo), Einaudi, Torino 2007.
  171. secolo (Il) XI: una svolta?, a cura di Cinzio Violante, Johannes Fried, Bologna, Il Mulino, 1993.
  172. Sergi G., L’aristocrazia della preghiera. Politica e scelte religiose nel medioevo italiano, Donzelli, Roma 1994.
  173. Sergi G., Rapporti religiosi tra Italia e Francia nel secolo XI, in G. Cioffari, A. Laghezza (a cura di), Alle origini dell’Europa. Il culto di san Nicola tra Oriente e Occidente. Italia-Francia, «Nicolaus. Studi storici», XXII (1-2), 2011, pp. 31-42.
  174. Simonetti A., Santi cefalofori altomedievali, «Studi Medievali», s. III, XXVIII (1), 1987, pp. 67-122.
  175. Somerville R., “Pope Clement in a Roman Synod” and Pastoral Work by Monks, in Fälschungen im Mittelalter, II, Hahn, Hannover 1988, pp. 151-156.
  176. Sonntag J., Tempus fugit? La circolarità monastica del tempo e il suo potenziale di rappresentazione simbolica, in G. Andenna (a cura di), Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII), Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 221-242.
  177. Strumensis (Andreae) Vita s. Iohannis Gualberti (BHL 4397), in Baethgen, cit., pp. 1076-1104.
  178. Strumi A. (da), Arialdo. Passione del santo martire milanese, a cura di M. Navoni, Jaca Book, Milano 1994.
  179. Tabacco G., Spiritualità e cultura nel medioevo. Dodici percorsi nei territori del potere e della fede, Liguori, Napoli 1993.
  180. Tartuferi A., Le opere d’arte e la decorazione pittorica della chiesa, in La Basilica di San Miniato al Monte a Firenze, Giunti, Firenze 1988, pp. 185-214.
  181. Taviani H., Naissance d’une hérésie en Italie du nord au XIe siècle, «Annales ESC», XXIX, 1974, pp. 1224-1252.
  182. Tigler G., Le fasi architettoniche di San Miniato al Monte alla luce di documenti e confronti, «De strata francigena», XXVI (2), 2018, pp. 43-102.
  183. Tigler G., Toscana romanica, Jaca Book, Milano 2006.
  184. Tilatti A., Istituzioni e culto dei santi a Padova fra VI e XII secolo, Herder, Roma 1997.
  185. Vagaggini C., La posizione di S. Benedetto nella questione semipelagiana, in Studia Benedictina in memoriam gloriosi transitus S. P. Benedicti, Studia Anselmiana, Roma 1947, pp. 17-83.
  186. Vasaturo N., Vallombrosani; Vallombrosane (monache), in G. Rocca (a cura di), La Sostanza dell’Effimero. Gli abiti degli Ordini religiosi in Occidente, Paoline, Roma 2000, pp. 149-151.
  187. Villani G., Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Guanda, Parma 1991.
  188. Vita Iohannis Gualberti auctore discipulo eius anonymo (BHL 4399), in Baethgen, cit., pp. 1104-1110.
  189. Vitali D., La Chiesa da riformare: l’ecclesiologia damianea, in M. Tagliaferri (a cura di), Pier Damiani l’eremita, il teologo, il riformatore (1007-2007), EDB, Bologna 2009, pp. 197-232.
  190. Vitiello M., La committenza medicea nel Rinascimento. Opere, architetti, orientamenti linguistici, Gangemi, Roma 2004.
  191. Vollrath H., L’accusa di simonia tra le fazioni contrapposte nella lotta per le investiture, in C. Violante J. Fried (a cura di), Il secolo XI: una svolta?, il Mulino, Bologna 1993, pp. 131-156.
  192. Werner E., Alla ricerca del Dio nascosto: eretici e riformatori radicali nel secolo XI, «Quaderni storici», 64, XXII (1), 1987, pp. 61-79.
  193. Werner E., Religion und Gesellschaft im Mittelalter, hrsg. von Silio P.P. Scalfati, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1995.
  194. Wilken R.L., I primi mille anni. Storia globale del cristianesimo, trad. it., Einaudi, Torino 2013.
  195. Wilmart A., Le manuel des prières de saint Jean Gualbert, «Revue Bénédictine», XLVIII, 1936, pp. 259-299.
  196. Zorzi A. (a cura di), Conflitti, paci e vendette nell’Italia comunale, Firenze University Press, Firenze 2009.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 101-134
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

San Miniato e le origini del monachesimo vallombrosano

Authors

Francesco Salvestrini

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-295-9.07

Peer Reviewed

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018)

Book Subtitle

Storia e documentazione

Editors

Francesco Salvestrini

Peer Reviewed

Number of Pages

396

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-295-9

ISBN Print

978-88-5518-294-2

eISBN (pdf)

978-88-5518-295-9

eISBN (epub)

978-88-5518-296-6

Series Title

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

Series ISSN

2975-1217

Series E-ISSN

2975-1225

361

Fulltext
downloads

384

Views

Export Citation

1,348

Open Access Books

in the Catalogue

2,262

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,421

Authors

from 924 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 380 Research Institutions

of 38 Nations