Contained in:
Book Chapter

La solidarietà finanziaria nel contesto dell'Unione europea

  • Camilla Buzzacchi

The governance of financial resources in a solidaristic key characterises, in the present age, the national systems of European countries, but it is legitimate to ask whether the same is true at the level of the European Union system. The question must be approached with attention to the two sides of the financial phenomenon: that of revenue and that of expenditure. For both profiles, therefore, it is of interest to investigate the presence of solidaristic elements, starting from the assumption of the profound diversity between systems and therefore taking into account the possibility that the rate of financial solidarity found in the supranational system is of a lower degree than the domestic one; and that the manifestations of this solidarity may take on new and original connotations, destined to add to those traditionally applied in national contexts. The aim of this contribution is therefore to develop a reflection on the ways in which financial resources are raised and spending choices are made in the European system, in order to highlight the peculiar features of the mechanisms operating there and to make an assessment of the manifestations of solidarity that can be recognised.

  • Keywords:
  • Fiscal policies; market; regional policies; shared budget,
+ Show More

Camilla Buzzacchi

University of Milano-Bicocca, Italy - ORCID: 0000-0003-0145-0508

  1. Amatucci, F. 2005. “Agevolazioni fiscali ambientali, aiuti di Stato e incompatibilità comunitaria.” Rivista di diritto tributario internazionale 1: 81-90.
  2. Antonini, L. 1996. Dovere tributario, interesse fiscale e diritti costituzionali. Milano: Giuffrè.
  3. Bartolucci, L. 2021. “Le reazioni economico-finanziarie all’emergenza Covid-19 tra Roma, Bruxelles e Francoforte.” Rivista trimestrale di diritto dell’economia 1: 154-219.
  4. Basilavecchia, M. 2009. “L’evoluzione della politica fiscale dell’Unione europea.” Rivista Diritto Tributario 1: 361-400.
  5. Batistoni Ferrara, F. 2004. “La capacità contributiva al giorno d’oggi.” Bollettino tributario d’informazioni 1: 5-8.
  6. Bizioli, G. 2005. “Imposizione e Costituzione europea.” Rivista Diritto Tributario 3: 233-259.
  7. Bizioli, G. 2008. Il processo di integrazione dei principi tributari nel rapporto fra ordinamento costituzionale, comunitario e diritto internazionale. Padova: Cedam.
  8. Bizioli, G. 2022. “Un passo ulteriore verso un sistema federale: un tributo per l’Unione Europea.” In Pago, dunque sono (cittadino europeo). Il futuro dell’U.E. tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea, a cura di Campus, M., Do
  9. Boria, P. 2004. L’anti-sovrano. Torino: Giappichelli.
  10. Boria, P. 2010. Diritto tributario europeo. Milano: Giuffrè.
  11. Burgio, M. 1978. “La politica fiscale della C.E.: bilancio e prospettive.” Diritto e pratica tributaria 1: 1121-1155.
  12. Buzzacchi, C. 2005. Dalla coesione all’eguaglianza sostanziale. Il percorso comunitario. Milano: Giuffrè.
  13. Buzzacchi, C. 2008. “Aiuti di Stato in forma di incentivi ed esenzioni fiscali: il nuovo paradigma della politica ambientale europea.” Diritto dell’Economia 2: 325-355.
  14. Buzzacchi, C. 2011. La solidarietà tributaria. Funzione fiscale e principi costituzionali. Milano: Giuffrè.
  15. Buzzacchi, C. 2015. “Politiche fiscali (diritto dell’Unione europea).” In Digesto Discipline Pubblicistiche, 293-318. Torino: Utet.
  16. Buzzacchi, C. 2018a. “Coesione, welfare innovativo e risorse europee: la politica sociale della Regione Piemonte.” Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali 3: 2-26.
  17. Buzzacchi, C. 2018b. “Vincoli europei di bilancio e politiche sociali delle Regioni.” Diritti regionali. Rivista di diritto delle autonomie territoriali 1: 485-515.
  18. Buzzacchi, C., e F. Pizzolato. 2008. “Doveri costituzionali.” In Digesto Discipline Pubblicistiche: Aggiornamento III, 319-339. Torino: Utet.
  19. Carinci, A. 2005. “La questione fiscale nella Costituzione europea, tra occasioni mancate e prospettive per il contribuente.” Rassegna tributaria 2: 543-563.
  20. Cartabia, M. 2005. ““Unità nella diversità”: il rapporto tra la Costituzione europea e le costituzioni nazionali.” Diritto dell’Unione europea 3: 583-611.
  21. Centurelli, G. “L’attuazione della programmazione dei fondi strutturali 2014-2020: riflessioni, novità e prospettive.” Rivista giuridica del Mezzogiorno 1: 75-86.
  22. Cipollina, S. 2002a. “Profilo della de-tax.” Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze 2: 244-267.
  23. Cipollina, S. 2002b. “Profilo della de-tax.” Società Italiana di Economia Pubblica-Working Papers 128: 1-22.
  24. Cipollina, S. 2009. “Osservazioni sulla fiscalità ambientale nella prospettiva del federalismo fiscale.” Rivista di diritto finanziario e della scienza delle finanze 4: 567-593.
  25. Cipriani, L. 2021. “Covid-19 e finanza Ue. Il “recovery fund” e le altre misure a confronto come piano di rinascita per l’Europa.” Rivista Trimestrale di Diritto dell’Economia 1: 5-31.
  26. Colombini, G., Pinto F., Manzetti V., e V. Brigante. 2021. “Bilancio pubblico, ambiente e amministrazione: equilibri difficili in emergenza nel diritto pubblico italiano.” Rivista AIC 2: 358-378.
  27. Cordeiro Guerra, R. 2006. “Politica fiscale della CE.” In Dizionario di diritto pubblico, a cura di S. Cassese, 4329-4338. Milano: Giuffrè.
  28. Deffaa, W. 2011. “New Impetus for EU Taxation Policy.” Intereconomics 5: 287-296.
  29. De Maio, G. 2008. “La “tassa che passa”… se tutela salute e occupazione.” Rivista di diritto tributario internazionale 1/2: 289-320.
  30. “The Financial Transaction Tax – Boon or Bane?.” Intereconomics 2, 2012: 76-103.
  31. Fregni, M. C. 2013. “Problemi e prospettive dell’Unione fiscale europea.” Rassegna tributaria 5: 1061-1085.
  32. Gallo, F. 2001. “Imposta Regionale sulle attività produttive (IRAP).” In Enciclopedia del diritto: Aggiornamento V, 657-686. Milano: Giuffrè.
  33. Gallo, F. 2003. “Il ruolo dell’imposizione dal Trattato dell’Unione alla Costituzione europea.” Rassegna tributaria 5: 1473-1492.
  34. Gallo, F. 2013. “Mercati finanziari e fiscalità.” Rassegna tributaria 1: 21-50.
  35. Gallo, F. 2015. Giustizia sociale e giustizia fiscale nell’Unione europea. Napoli: Editoriale Scientifica.
  36. Gallo, F. e F. Marchetti. 1999. “I presupposti della tassazione ambientale.” Rassegna tributaria 1: 115-148.
  37. Giovannini, A. 2012a. “Capacità contributiva e imposizione patrimoniale: discriminazione qualitativa e limite quantitativo.” Rassegna tributaria 5: 1131-1150.
  38. Giovannini, A. 2012b. “Imposta ordinaria sul patrimonio e imposta sulle transazioni finanziarie: un appunto.” Rassegna tributaria 1: 169-182.
  39. Greggi, M. 2018. “La web tax e le sue radici costituzionali.” Quaderni costituzionali 1: 211-214.
  40. Heinemann, H., Mohl P., e S. Osterloh. 2009. “Who’s afraid of an EU tax and why? – revenue system preferences in the European Parliament.” The Review of International Organizations 1: 73-99.
  41. Heinrich, M. 2013. “Steuer(n) in die richtige Richtung? Betrachtungen zur Finanztransaktionssteuer.” Wirtschaftsdienst 4: 238-242.
  42. International Regulatory Strategy Group by London Economics. 2013. The Impact of a Financial Transaction Tax on Corporate and Sovereign Debt.
  43. Lombardi, G. 1967. Contributo allo studio dei doveri costituzionali. Milano: Giuffrè.
  44. Majocchi, A. 2013. La priorità: il Fondo Europeo per lo Sviluppo e l’Occupazione. Centro Studi sul Federalismo, 9 dicembre 2013.
  45. Marchessou, P. 2010. “Le conseguenze fiscali del trattato di Lisbona.” Rassegna tributaria 3: 595-602.
  46. Melis, G. e A. Persiani. 2013. “Trattato di Lisbona e sistemi fiscali.” Diritto e pratica tributaria 2: 1-267.
  47. Molinaro, G. 2011. “L’Unione europea propone l’introduzione di un’imposta sulle transazioni finanziarie.” Corriere tributario 42: 3457-3462.
  48. Pezzini, B. 2022. “Solidarietà e politiche sociali tra Costituzione e Unione europea.” In Pago, dunque sono (cittadino europeo). Il futuro dell’U.E. tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea, a cura di Campus, M., Dorigo S., Fed
  49. Romoli Venturi, G. 1982. “Imposte e tasse (Diritto comunitario).” In Novissimo digesto italiano: Appendice III, 1289-1306. Torino: Utet.
  50. Sacchetto, C. 1995. “Politiche comunitarie, VII. Politica Fiscale.” In Enciclopedia giuridica: Volume XXIII, 1-6. Roma: Treccani.
  51. Sacchetto, C. 2000. “L’evoluzione del diritto comunitario in materia tributaria.” Intervento al convegno I Settanta anni di Diritto e pratica tributaria, Genova, 2-3 luglio 1999.
  52. Selicato, P. 2004. “La tassazione ambientale: nuovi indici di ricchezza, razionalità del prelievo e principi dell’ordinamento comunitario.” Rivista di diritto tributario internazionale 2/3: 257-304.
  53. Selicato, P. 2005. “Imposizione fiscale e principio “chi inquina paga”.” Rassegna tributaria 4: 1157-1172.
  54. Selicato, P. 2010. “Impresa europea e fisco: il nodo dell’integrazione.” Rivista di diritto tributario internazionale 1/3: 545-558.
  55. Simonato, A. 2017. “Integrazione europea e autonomia regionale: profili giuridici della “governance” multilivello e politiche di coesione 2021/2027.” Federalismi 21: 1-27.
  56. Stefani, G. 1999. “Finalità e limiti della tassazione ambientale.” Bollettino tributario d’informazioni 20: 1493-1499.
  57. Sumiraschi, C. 2017. “La sfida della programmazione comunitaria: i Programmi Operativi 2014-2020 alla prova dell’attuazione.” Rivista giuridica del Mezzogiorno 1: 53-73.
  58. Tanasie, A. e N. Marcu. 2012. “The New Perspectives On The Tobin Tax. Could It Provide Any Support For The Euro-Area?.” Revista Tinerilor Economişti (The Young Economists Journal) 18: 182-188.
  59. Traversa, S., e S. Lotito Fedele, “La riforma delle risorse proprie e la possibile introduzione di un tributo europeo.” In Pago, dunque sono (cittadino europeo). Il futuro dell’U.E. tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea, a c
  60. Uppal, R. 2011. A Short Note on the Tobin Tax: The Costs and Benefits of a Tax on Financial Transactions. EDHEC-Risk Institute.
  61. Verrigni, C. 2003. “La rilevanza del principio comunitario “chi inquina paga” nei tributi ambientali.” Rassegna tributaria 5: 1614-1657.
  62. Villar Ezcurra, M. 2010. “Sviluppo sostenibile e fiscalità ambientale.” Rivista di diritto tributario internazionale 1: 344-358.
PDF
  • Publication Year: 2022
  • Pages: 57-80
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2022
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

La solidarietà finanziaria nel contesto dell'Unione europea

Authors

Camilla Buzzacchi

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-591-2.05

Peer Reviewed

Publication Year

2022

Copyright Information

© 2022 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Pago, dunque sono (cittadino europeo)

Book Subtitle

Il futuro dell’UE tra responsabilità fiscale, solidarietà e nuova cittadinanza europea

Editors

Mauro Campus, Stefano Dorigo, Veronica Federico, Nicole Lazzerini

Peer Reviewed

Number of Pages

196

Publication Year

2022

Copyright Information

© 2022 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-591-2

ISBN Print

978-88-5518-590-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-591-2

eISBN (epub)

978-88-5518-592-9

eISBN (xml)

978-88-5518-593-6

Series Title

Studi e saggi

Series ISSN

2704-6478

Series E-ISSN

2704-5919

202

Fulltext
downloads

154

Views

Export Citation

1,340

Open Access Books

in the Catalogue

2,191

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,399

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

64

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,246

Referees

from 379 Research Institutions

of 38 Nations