Contained in:
Book Chapter

La lingua italiana come strumento di parità di genere nelle Università

  • Cecilia Robustelli

The paper examines the studies on the relationship between language, sex and gender in Italian academia; the search for non-sexist linguistic strategies for the representation of women and men; the related support of international political action; the recent EU Equality Strategies; and the action of the CRUI Commission on Gender Issues.

  • Keywords:
  • Sex,
  • gender,
  • sexism,
  • Gender equality,
  • CRUI,
+ Show More

Cecilia Robustelli

University of Modena and Reggio Emilia, Italy - ORCID: 0000-0002-1758-3703

  1. Adamo, Sergia, Zanfabro, Giulia, ed Elisabetta Tigani Sava, a cura di. 2019. Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere. Trieste: Edizioni Università di Trieste.
  2. AIDOS. 1995. “La IV Conferenza Mondiale delle donne di Pechino, 4-15 settembre 1995.” <http://dirittiumani.donne.aidos.it/bibl_2_testi/d_impegni_pol_internaz/a_conf_mondiali_onu/b_conf_pechino/home_pechino.html> (2023-6-17).
  3. Arcangeli, Massimo. 2007. “Di che “gender” sei?” LId’O. Lingua italiana d’oggi 4: 11-20.
  4. Arcangeli, Massimo. 2022. “Lo schwa nei verbali di un concorso universitario.” il Post, 7 febbraio, 2022. <https://www.ilpost.it/massimoarcangeli/2022/02/07/lo-schwa-nei-verbali-di-un-concorso-universitario/> (2023-6-17).
  5. Arcangeli, Massimo. 2022. La lingua scǝma. Contro lo schwa (e altri animali). Roma: Lit Edizioni.
  6. Bernini, Lorenzo. 2016. “La “teoria del gender”, i “negazionisti”, la “fine della differenza sessuale”.” AG AboutGender. International Journal of Gender Studies 10: 367-81.
  7. Boschetto, Luca. 2015. “Proposta per l’introduzione della schwa come desinenza per un italiano neutro rispetto al genere, o italiano inclusivo.” <https://goo.gl/OxJApV> (2023-6-17).
  8. Botto, Matteo. 2022. “Gli studi di genere in Italia: passato, presente e futuro di una sfida ancora aperta.” AG AboutGender. International Journal of Gender Studies 21: 295-345.
  9. Capecchi, Saveria. 2006. Identità di genere e media. Roma: Carocci.
  10. Capecchi, Saveria. 2018. La comunicazione di genere. Roma: Carocci.
  11. Cavagnoli, Stefania. 2013. Linguaggio giuridico e lingua di genere: una simbiosi possibile. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  12. Commissione europea. s.d. “Strategia per la parità di genere. Risultati e principali settori d’intervento.” <https://ec.europa.eu/info/policies/justice-and-fundamental-rights/gender-equality/gender-equality-strategy_it> (2023-6-17).
  13. De Santis, Cristiana, 2022a. “L’emancipazione grammaticale non passa per una e rovesciata.” 9 febbraio, 2022. <https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Schwa/3_De_Santis.html> (2023-6-17).
  14. De Santis, Cristiana. 2022b. “Emancipazione grammaticale, grammatica ragionata e cambiamento linguistico.” 21 marzo, 2022. <https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Schwa/3_De_Santis.html> (2023-6-17).
  15. Eckert, Penelope, and Sally McConnel-Ginet. 20132. Language and Gender. New York: Cambridge University Press.
  16. Fagard, Benjamin, et Gabrielle Le Tallec, dir. 2022. Entre masculin et féminin. Français et langues romanes. Paris: Presses Sorbonne Nouvelle.
  17. Feltri, Mattia. 2020. “Allarmi siam fascistǝ.” La Stampa, 25 luglio, 2020.
  18. Fresu, Rita. 2008. “Il gender nella storia linguistica italiana (1988-2008).” Bollettino di Italianistica 1: 86-111.
  19. Gazzetta ufficiale delle comunità europee. 1995. “Risoluzione del Consiglio del 5 ottobre 1995 concernente l’immagine dell’uomo e della donna nella pubblicità e nei mezzi di comunicazione.” <https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:41995X1110(01)&qid=1686934005285> (2023-6-17).
  20. GdL GEP della Commissione CRUI sulle Tematiche di genere. 2021. Vademecum per l’elaborazione del Gender Equality Plan negli Atenei Italiani. Fodanzione CRUI. <https://www.crui.it/archivio-notizie/vademecum-per-l’elaborazione-del-gender-equality-plan-negli-atenei-italiani.html> (2023-6-17).
  21. Gomez Gane, Yorick, a cura di. 2017. «Quasi una rivoluzione». I femminili di professioni e cariche in Italia e all’estero, con un saggio di Giuseppe Zarra e interventi di Claudio Marazzini. Firenze: Accademia della Crusca.
  22. Hellinger, Marlis, edited by. 1985. Sprachwandel und feministische Sprachpolitik: Internationale Perspektiven. Westdeutscher Verlag GmbH: Opladen.
  23. Lakoff, Robin. 1973. “Language and Woman’s Place.” Language in Society 2 (1): 45-80.
  24. Lepschy, Giulio C. 1987. “Sexism and the Italian Language.” The Italianist 7: 158-69.
  25. Marazzini, Claudio, e Cecilia Robustelli. 2015. “Forestierismi e professioni femminili: due settori degni di attenzione.” Accademia della Crusca, 22 dicembre, 2015. <https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/titolo/7394> (2023-6-17).
  26. MIUR. 2017. Rispetta le differenze. Piano nazionale per l’educazione al rispetto (2017) <https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Piano+Nazionale+ER+4.pdf/7179ab45-5a5c-4d1a-b048-5d0b6cda4f5c?version=1.0> (2023-6-17).
  27. MIUR. 2018. Linee guida per l’uso del genere nella comunicazione amministrativa del MIUR. <https://www.miur.gov.it/-/linee-guida-per-l-uso-del-genere-nel-linguaggio-amministrativo-del-miur> (2023-6-17).
  28. Pezzini, Serena, 2014. “Gender.” Nuova Informazione Bibliografica 3: 1-22.
  29. Piccone Stella, Simonetta, e Chiara Saraceno. 1996. Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile. Bologna: il Mulino.
  30. Pires, Mat. 2022. Assessing the Mixed or Generic Feminine as an Inclusive Language Strategy. In Language, Gender and Hate Speech. A Multidisciplinary Approach, edited by Giuliana Giusti and Gabriele Iannàccaro, 111-24. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari (Quaderni del Comitato Unico di Garanzia dell’Università Ca’ Foscari Venezia 1).
  31. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Pari Opportunità. 2021. “Strategia Nazionale per la parità di genere 2021-2026.” <http://www.pariopportunita.gov.it/wp-content/uploads/2021/08/strategia-Parit%C3%A0_genere.pdf> (2023-6-17).
  32. Presidenza del Consiglio dei Ministri. 1994. Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche. Proposta e materiali di studio. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Quaderni del Dipartimento della Funzione pubblica 8) <https://www.morepleasefoundation.org/wp-content/uploads/2023/03/1994_CODICE_DI_STILE_DELLE_COMUNICAZIONI_SCRITTE_1.pdf> (2023-6-17).
  33. Pusterla, Michela. 2019. “Parlare femminista: la lingua di “Non una di meno”.” In Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non discriminatorio da un punto di vista di genere, a cura di Sergia Adamo, Giulia Zanfabro, ed Elisabetta Tigani Sava, 109-15. Trieste: Edizioni Università di Trieste.
  34. Re, Lucia. 2019. “Eguaglianza, differenza e diritto. Uno sguardo al dibattito femminista contemporaneo.” AG AboutGender. International Journal of Gender Studies 15: 1-42.
  35. Robustelli, Cecilia. 2012. Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo. Firenze: Comune di Firenze e Accademia della Crusca.
  36. Robustelli, Cecilia. 2013. “Infermiera sì, ingegnera no?” Accademia della Crusca, 8 marzo, 2013. <https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/titolo/7368> (2023-6-17).
  37. Robustelli, Cecilia. 2014. Donne, grammatica e media. Suggerimenti per l’uso dell’italiano. Roma: Associazione GiULiA.
  38. Robustelli, Cecilia. 2018, Lingua italiana e questioni di genere, Roma, Aracne, 2018.
  39. Robustelli, Cecilia. 2021. “Lo schwa al vaglio della linguistica.” Micromega 5: 6-18.
  40. Robustelli, Cecilia. 2021. ‘Promozione della parità e discriminazione linguistica nel percorso di emancipazione femminile in Italia.” LId’O. Lingua Italiana d’Oggi 18: 21-38.
  41. Rubin, Gayle. 1975. The Traffic of Women. Notes on the “Political Economy” of Sex. In Toward an Anthropology of Women, edited by Rayna R. Reiter, 157-210. Monthly Review Press.
  42. Sabatini, Alma. 1985. “Occupational Titles in Italian: Changing the Sexist Usage.” In Sprachwandel und feministische Sprachpolitik: Internationale Perspektiven, edited by Marlis Hellinger, 64-75. Westdeutscher Verlag GmbH: Opladen.
  43. Sabatini, Alma. 1987. Il sessismo nella lingua italiana. Commissione Nazionale per la realizzazione della parità tra uomo e donna. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  44. Saccà, Flaminia, a cura di. 2021. Stereotipo e pregiudizio. La rappresentazione giuridica e mediatica della differenza di genere. Milano: FrancoAngeli.
  45. Serravalle, Porzio Ethel, a cura di. 2000. Saperi e libertà. Maschile e Femminile nei libri, nella scuola e nella vita. Roma: Associazione Italiana Editori e Presidenza del Consiglio dei Ministri.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 43-55
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

La lingua italiana come strumento di parità di genere nelle Università

Authors

Cecilia Robustelli

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0138-4.10

Peer Reviewed

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La lingua italiana in una prospettiva di genere

Book Subtitle

Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca (1° marzo 2022)

Editors

Maria Paola Monaco

Peer Reviewed

Number of Pages

98

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0138-4

ISBN Print

979-12-215-0137-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0138-4

eISBN (epub)

979-12-215-0139-1

Series Title

Proceedings e report

Series ISSN

2704-601X

Series E-ISSN

2704-5846

512

Fulltext
downloads

106

Views

Export Citation

1,339

Open Access Books

in the Catalogue

2,191

Book Chapters

3,709,757

Fulltext
downloads

4,396

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

64

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,246

Referees

from 379 Research Institutions

of 38 Nations