Contained in:
Book Chapter

L’Accademia della Crusca e il linguaggio di genere

  • Claudio Marazzini

The article takes stock of the interventions of the Accademia della Crusca on the theme of gender language, retracing the history of the various problems that have emerged over time, and explains the reasons why schwa and asterisk cannot be accepted as recommended solutions.

  • Keywords:
  • Accademia della Crusca,
  • gender language,
  • schwa,
  • asterisk,
+ Show More

Claudio Marazzini

Università del Piemonte Orientale - Accademia della Crusca, Italy - ORCID: 0000-0002-1573-9292

  1. Carnieletto, Matteo. 2022. “Ora parla Tremonti: “Vi dico perché l’Occidente ha sbagliato con Putin”.” il Giornale, 24 febbraio, 2022. <https://www.ilgiornale.it/news/mondo/ora-parla-tremonti-vi-dico-perch-loccidente-ha-sbagliato-2012879.html> 2023-06-20).
  2. D’Achille. Paolo. 2021. “Un asterisco sul genere.” Italiano digitale 18 (3): 72-82.
  3. De Santis, Cristiana. 2022. “L’emancipazione grammaticale non passa per una e rovesciata.” Treccani 9 febbraio, 2022. <https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Schwa.html> (2023-06-20).
  4. Gomez Gane, Yorick, a cura di. 2017. «Quasi una rivoluzione». I femminili di professioni e cariche in Italia e all’estero, con un saggio di Giuseppe Zarra e interventi di Claudio Marazzini. Firenze: Accademia della Crusca.
  5. Littizzetto, Luciana. 2015. “Il pensiero debole.” La Stampa, 26 marzo, 2015. <https://www.lastampa.it/torinosette/rubriche/il-pensiero-debole/2015/03/26/news/il-pensiero-debole-1.37668621> (2022-01-22; oggi il testo non risulta più raggiungibile online).
  6. Lowenthal, Elena. 2021. Libertà vigilata. Perché le donne sono diverse dagli uomini. Bologna: La Nave di Teseo.
  7. Marazzini, Claudio, a cura di. 2021. Il patrimonio linguistico europeo, un tesoro da proteggere. Firenze: Accademia della Crusca.
  8. Robustelli, Cecilia. 2016. Sindaco e sindaca: il linguaggio di genere, con la postfazione di Claudio Claudio Marazzini. Roma: Gruppo editoriale L’Espresso.
  9. Robustelli, Cecilia. 2021. “Lo “schwa” al vaglio della linguistica.” MicroMega 5 (40): 5-18.
  10. Sabatini, Alma. 1987. Il sessismo nella lingua italiana, scritto in collaborazione con Marcella Mariani. Roma: Istituto poligrafico dello Stato.
  11. Stella, Gian Antonio. 2022. “Schwa, la petizione contro la «e» capovolta: «Così si azzerano secoli di cultura».” Corriere della Sera, 8 febbraio, 2022. <https://www.corriere.it/cronache/22_febbraio_08/schwa-petizione-d27f1dca-886d-11ec-8804-7df4f9fb61d8.shtml> (2023-06-20).
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 15-20
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

L’Accademia della Crusca e il linguaggio di genere

Authors

Claudio Marazzini

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0138-4.05

Peer Reviewed

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

La lingua italiana in una prospettiva di genere

Book Subtitle

Atti del Seminario online promosso dagli Atenei di Firenze e Udine con il patrocinio dell’Accademia della Crusca (1° marzo 2022)

Editors

Maria Paola Monaco

Peer Reviewed

Number of Pages

98

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0138-4

ISBN Print

979-12-215-0137-7

eISBN (pdf)

979-12-215-0138-4

eISBN (epub)

979-12-215-0139-1

Series Title

Proceedings e report

Series ISSN

2704-601X

Series E-ISSN

2704-5846

257

Fulltext
downloads

89

Views

Export Citation

1,311

Open Access Books

in the Catalogue

1,977

Book Chapters

3,390,281

Fulltext
downloads

4,174

Authors

from 874 Research Institutions

of 64 Nations

64

scientific boards

from 343 Research Institutions

of 43 Nations

1,161

Referees

from 347 Research Institutions

of 37 Nations