Monograph

«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento

  • Alberto Cadioli,

In the early 19th-century, Milan was the most active Italian city in the publishing of books. There, collectors, librarians, scholars of ancient literature and young men of letters were protagonists in an intense activity of publishing classical texts. New editions of Divina Commedia, Petrarch's Rime, Boccaccio’s Decameron, Ariosto’s Orlando Furioso, Tasso’s Gerusalemme Liberata and of many works by writers of the 18th century were published in Milan, in particular by Società Tipografica de' Classici Italiani (Italian Classical Writers’ Printing Society). In a period rich in cultural and linguistic debates, even discussions on the procedures for publishing texts took on a new importance. By analysing the statements of the editors, investigating their textual choices, following their polemics, Alberto Cadioli, one of the well-known Italian textual bibliography scholars for the modern texts, underlines the importance of the «sana critica», the «sound criticism» – i.e. the philological practice, according to the language of that time - with which classical texts were published in Milan in the first decades of the 19th century. This book, that offers unknown data and a large documentation, reveals theoretical unexpectedly Modern observations and methodological indications, hidden in pages forgotten for many years.

  • Keywords:
  • Italian philology,
  • textual criticism,
  • classical writers’ editions,
  • authorial philology,
+ Show more
Purchase

Alberto Cadioli

University of Milan, Italy - ORCID: 0000-0002-6202-795X

Alberto Cadioli is a professor of Contemporary Italian Literature and Textual Bibliography at the University of Milan. He has been studying the transmission of texts in the modern and contemporary ages and he edits the journal Prassi ecdotiche della modernità letteraria.
  1. Agazzi, Nicoletta. 1995. Intorno all’abate Michele Colombo. Treviso: Kellermann.
  2. Albergoni, Gianluca. 2006. I mestieri delle lettere tra istituzione e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell’Ottocento. Milano: Franco Angeli.
  3. Albertoni, Ettore A. 1979, “Introduzione a Bibliografia od elenco ragionato delle opere contenute nella collezione de’ Classici Italiani”. In Bibliografia od elenco ragionato delle opere contenute nella collezione de’ Classici Italiani. Milano: Cisalpino-Goliardica
  4. Alighieri, Dante. 1862. La Divina Commedia di Dante Allighieri ricorretta sopra quattro de’ più autorevoli testi a penna da Carlo Witte. Berlino: Ridolfo Decker.
  5. Alighieri, Dante. 1966. La Commedia secondo l’antica vulgata. Inferno, a cura di Giorgio Petrocchi. Milano: Mondadori.
  6. Alighieri, Dante. 1967. La Commedia secondo l’antica vulgata. Paradiso, a cura di Giorgio Petrocchi. Milano: Mondadori.
  7. Alighieri, Dante. 1967. La Commedia secondo l’antica vulgata. Purgatorio, a cura di Giorgio Petrocchi. Milano: Mondadori.
  8. Alighieri, Dante. 1996. La Commedìa. Testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, a cura di Antonio Lanza. Anzio: De Rubeis.
  9. Alighieri, Dante. 2012. La Divina Commedia di Dante Alighieri nobile fiorentino ridotta a miglior lezione dagli Accademici della Crusca, «Premessa» di Nicoletta Maraschio. «La Lettura di Dante Alighieri perenne e sempre nuova» di Francesco Sabatini. «Della nostra favella questo divin poema è la miglior parte, «Gli accademici della Crusca tra Vocabolario e Commedia» di Domenico De Martino. Firenze-Torino: Accademia della Crusca-Loescher.
  10. Ariosto, Ludovico. 1937. I frammenti autografi dell’Orlando furioso, a cura di Santorre Debenedetti. Torino: Chiantore.
  11. Ariosto, Ludovico. 2006. Orlando furioso, secondo la «princeps» del 1516. Edizione critica a cura di Marco Dorigatti. Firenze: Olschki.
  12. Auvray, Lucien. 1905. La Collection Custodi à la Bibliothèque Nationale. Extrait du Bulletin Italien de 1903, 1904 et 1905. Bordeaux-Paris: Feret & Fils-Fontemoing.
  13. Avalle, D’Arco Silvio. 1978. Principi di critica testuale. Padova: Antenore.
  14. Azeglio, Massimo d’. 1971. I miei ricordi, a cura di Alberto M. Ghisalberti. Torino: Einaudi.
  15. Baioni, Paola (ed.). 1974. Catalogo della libreria del fu cavaliere Giuseppe Bossi. La totalità della libreria del fu cavaliere Giuseppe Bossi essendo stata venduta al librajo G.P. Giegler, di Milano, 1817. Con una «Nota critica» di Paola Baioni. Studio per Edizioni Scelte. I-XVII. Firenze: https://archive.org/details/catalogodellalib-00boss (2021-09-02).
  16. Ballarini, Marco. 2000. "La bufera napoleonica". In Storia dell’Ambrosiana. Il Settecento. 329-71. Milano: Cariplo.
  17. Barbi, Michele. 1940. Dante. Vita opere fortuna. Con due saggi su Francesca e Farinata. Firenze: Sansoni.
  18. Barbi, Michele. 1965. Problemi di critica dantesca. Prima serie (1893-1918). Firenze: Sansoni.
  19. Baretta Griffini, Grazia Maria. 1987. Almanacchi dell’800 a Milano. Milano: Scheiwiller.
  20. Baretta, Giuseppe. 1993. Tra i fondi della Biblioteca Braidense. Milano: Sciardelli. http://www.braidense.it/risorse/tra-i-fondi-della-biblioteca-braidense-baretta.pdf (2021-09-02)
  21. Bartesaghi, Paolo. 2015. “Antonio Fortunato Stella: libraio, tipografo, editore (27 ottobre 1757 -21 maggio 1833)”. In Milano nell’età della Restaurazione (1814-1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici. Dies Academicus dell’Accademia Ambrosiana di Milano. 8 maggio 2014, a cura di Alberto Cadioli e William Spaggiari. 171-238. Roma: Bulzoni.
  22. Battistini, Andrea. 2019. Svelare e rigenerare. Studi sulla cultura del Settecento. Bologna: Bononia University Press.
  23. Bellini, Giuseppe. 1938. Storia della Tipografia del Seminario di Padova (1684-1938). Padova: Gregoriana editrice.
  24. Bellorini, Egidio. 1915. “Intorno al testo del «Giorno»”. In Atti del Reale Istituto di scienze, lettere ed arti di Venezia. Anno accademico 1914-1915. LXXIV, parte II. Venezia: presso la segreteria del Reale Istituto.
  25. Bellorini, Egidio. 1916. “Intorno al testo del «Mattino». Nuovi appunti”. In Atti del Reale Istituto di scienze. lettere ed arti di Venezia. Anno accademico 1915-1916. LXXV, parte II. Venezia: presso la segreteria del Reale Istituto.
  26. Benedetto, Giovanni. 2008. “Ugo Foscolo. «La chioma di Berenice. Discorso secondo». VI (e «Dell’origine e dell’ufficio della letteratura». X)". In Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni, a cura di Carlo Caruso e William Spaggiari. 339-47. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
  27. Berengo, Marino. 1980. Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione. Torino: Einaudi.
  28. Biancardi, Giovanni. 2011. “«Lavori letterarj del signor Giovanni Antonio Maggi». Appunti inediti di Giovanni Resnati”. In L’Officina dei Libri n. 2. 215-32. Milano: Unicopli.
  29. Biancardi, Giovanni. 2011. Dal primo “Mattino” al “Mezzogiorno”. Indagini sulle prime edizioni dei poemetti pariniani. Milano: Unicopli.
  30. Biancardi, Giovanni. 2012. “La Biblioteca scelta di Giovanni Silvestri”. In Dal Parnaso italiano agli Scrittori d’Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti. 49-64. Milano-Roma: Biblioteca Ambrosiana-Bulzoni editore.
  31. Biancardi, Giovanni. 2015. “La figura del revisore editoriale: Giovanni Antonio Maggi”. In Milano nell’età della Restaurazione (1814-1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici. Dies Academicus dell’Accademia Ambrosiana di Milano: 8 maggio 2014, a cura di Alberto Cadioli e William Spaggiari. 155-69. Roma: Bulzoni.
  32. Biancardi, Giovanni. 2021. “Il Lament del Marchionn di gamb avert in un testimone manoscritto finora sconosciuto”. Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, 6. https://riviste.unimi. it/index.php/PEML/article/view/15588
  33. Biancardi, Giovanni. 2021. “La prima edizione del poemetto Urania di Alessandro Manzoni”. ALAI. Rivista di cultura del libro 7: 181-97.
  34. Bianchi, Viola. 2019. “«In morte di Andrea Appiani pittore» e «In morte di Antonio Canova scultore»: versi inediti di Felice Bellotti”. Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria 4/1: 19-32. https://riviste.unimi.it/index.php/PEML/article/view/11697 (2021-09-02)
  35. Bianchi, Viola. 2021. “Due sonetti montiani tra le carte di Felice Bellotti”. StEFI. Studi di erudizione e di filologia italiana, X (in stampa).
  36. Bizzocchi, Roberto. 1979. La «Biblioteca italiana» e la cultura della Restaurazione (1816-1825). Milano: Franco Angeli.
  37. Boiardo, Matteo Maria. 1962. Opere volgari. Amorum Libri. Pastorale. Lettere, a cura di Pier Vincenzo Mengaldo. Bari: Laterza.
  38. Boiardo, Matteo Maria. 2015. Pastorale – Carte de Triomphi, a cura di Cristina Montagnani e Antonia Tissoni Benvenuti. Novara: Interlinea.
  39. Bolelli, Cristina. 2011. “Il Manifesto d’associazione e il progetto dell’«Edizione dei classici italiani del XVIII secolo»”. In L’Officina dei Libri n. 2. 203-213. Milano: Unicopli.
  40. Bolelli, Cristina. 2012. “La seconda serie dei Classici Italiani”. In Dal Parnaso italiano agli Scrittori d’Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti. 69-81. Milano-Roma: Biblioteca Ambrosiana-Bulzoni editore.
  41. Bonsi, Claudia. 2018. «La lingua è università di parole». La "Proposta" di Vincenzo Monti. Padova: Esedra.
  42. Bossi, Giuseppe. 1982. Scritti sulle arti, a cura di Roberto Paolo Ciardi. Firenze: SPES.
  43. Brambilla, Elena, Capra, Carlo, Scotti, Aurora (eds.). 2008. Istituzioni e cultura in età napoleonica. Milano: Franco Angeli.
  44. Brambilla, Simona. 2013. "Scheda minima per la biblioteca di Giuseppe Bossi. Con una postilla sul Trattatello in laude di Dante del Boccaccio". Libri&Documenti XXXIX: 179-99.
  45. Buzzi, Franco. 2001. "Il Collegio dei Dottori e gli studi all’Ambrosiana da Angelo Mai a Luigi Biraghi". In Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento. 27-75. Milano: IntesaBci.
  46. Buzzi, Franco. 2001. "Il Collegio dei Dottori e gli studi all’Ambrosiana nel Settecento". In Storia dell’Ambrosiana. Il Settecento. 55-111. Milano: Cariplo.
  47. Cadioli, Alberto. 2008. “Le carte di Felice Bellotti”. In Tra i fondi dell’Ambrosiana. Manoscritti italiani antichi e moderni. Atti del convegno. Milano: 15-18 maggio 2007, a cura di Marco Ballarini et alii. Vol. 1. 457-78. Milano: Cisalpino.
  48. Cadioli, Alberto. 2008. “Nicolò Bettoni. un «artista della stampa» al servizio delle lettere”. In «A egregie cose». Studi sui «Sepolcri» di Ugo Foscolo. Brescia. 20-21 aprile 2007, a cura di Fabio Danelon. 87-105. Venezia: Marsilio.
  49. Cadioli, Alberto. 2008. “Una polemica ottocentesca sulla traduzione di Euripide di Felice Bellotti”. Esperienze letterarie XXXIII, 2: 29-43.
  50. Cadioli, Alberto. 2011. “Protofilologia d’autore in un progetto di edizione del «Giorno»”. In Rileggendo Parini: storia e testi. Atti delle giornate di studio 10-12 maggio 2010, a cura di Marco Ballarini e Paolo Bartesaghi. 199-211. Roma: Bulzoni.
  51. Cadioli, Alberto. 2012. “Dare una cronologia alle carte del «Giorno». Una riflessione metodologica”. Ecdotica 9: 36-68.
  52. Cadioli, Alberto. 2012. “La prima serie della Società Tipografica de’ Classici Italiani”. In Dal Parnaso italiano agli Scrittori d’Italia, a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti. 49-64. Milano-Roma: Biblioteca Ambrosiana-Bulzoni editore.
  53. Cadioli, Alberto. 2012. “Un «alter ego» nascosto di Vincenzo Monti. Giovanni Antonio Maggi”. In «Fatto cigno immortal». Studi e studiosi di Vincenzo Monti fra Otto e Novecento. Atti del Colloquio montiano: Lecce-Acaya di Vernole. 6-7 ottobre 2011, a cura di Angelo Colombo e Angelo Romano. 17-33. Manziana (Roma): Vecchiarelli.
  54. Cadioli, Alberto. 2012. Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore. Milano: il Saggiatore.
  55. Cadioli, Alberto. 2017. “Un laboratorio linguistico-testuale nella Milano della Restaurazione”. In Italiani di Milano: studi in onore di Silvia Morgana”, a cura di Giuseppe Sergio e Massimo Prada. 341-51. Milano: Ledizioni.
  56. Cadioli, Alberto. 2019. “«Nulla manchi alla fedeltà che vi siete proposta». Una lettera inedita a Francesco Reina”. In Geografie e storie letterarie. Studi per William Spaggiari, a cura di Stefania Baragetti, Rosa Necchi, Anna Maria Salvadè. 199-204. Milano: LED.
  57. Cadioli, Alberto. 2019. “Leopardi editore delle «Rime» di Petrarca”. In Tra lo stil de’ moderni e ‘l sermon prisco: studi di allievi e amici offerti a Giuseppe Frasso, a cura di Edoardo Roberto Barbieri, Marco Giola, Daniele Piccini. 441-52. Pisa: ETS. 2019.
  58. Cadioli, Alberto. 2020. “La punteggiatura delle Rime di Petrarca secondo Leopardi”. In Per Enrico Fenzi. Saggi di allievi e amici per i suoi ottant’anni. 543-50. Firenze: Le lettere.
  59. Cadioli, Alberto. 2021. “La Divina Commedia in due edizioni milanesi di primo Ottocento”. In Dante fra Italia ed Europa nell’Ottocento. Atti dei Seminari Internazionali Per Dante verso il '21. Milano: novembre 2018-luglio 2020, a cura di Simona Brambilla e Luca Mazzoni. 3-32. Milano: Biblioteca Ambrosiana-ITL (in stampa).
  60. Callegari, Marco. 2008. “L’ascesa di un tipografo editore: Nicolò Bettoni”. In Istituzioni e cultura in età napoleonica, a cura di Elena Brambilla, Carlo Capra, Aurora Scotti. 220-231. Milano: Franco Angeli.
  61. Callegari, Marco. 2016. L’industria del libro a Venezia durante la Restaurazione (1815-1848). Firenze: Olschki.
  62. Canepa, Fernanda. 1995. Dall’erudizione al metodo: Giuseppe Vernazza bibliografo e storico della tipografia (I). Il bibliotecario. Rivista semestrale di studi bibliografici XII, n.s. 1: 203-59.
  63. Canepa, Fernanda. 1995. Dall’erudizione al metodo: Giuseppe Vernazza bibliografo e storico della tipografia (II). Il bibliotecario. Rivista semestrale di studi bibliografici XII, n.s. 2: 103-220.
  64. Cappelletti, Cristina. 2017. “Tasso ‘Ridotto alla sua vera lezione’. Il sodalizio Serassi-Bodoni”. In L’Italianistica oggi: ricerca e didattica. Atti del XIX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Roma: 9-12 settembre 2015), a cura di Beatrice Alfonzetti, Teresa Cancro, Valeria Di Iasio, Ester Pietrobon. Roma: Adi editore. https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/laitalianistica-oggi-ricerca-e-didattica
  65. Capra, Carlo. 1973. “Le condizioni degli intellettuali negli anni della Repubblica Italiana e del Regno Italico. 1802-1814”. Quaderni storici 8, 23: 471-90.
  66. Capra, Carlo. 2006. “Intellettuali e potere nell’età napoleonica”. In Vincenzo Monti nella cultura italiana. Monti nella Milano napoleonica e post-napoleonica, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari. 143-58 Milano: Cisalpino.
  67. Cardini, Roberto. 1975. Ideologie letterarie dell’età napoleonica. Vol. I (1800-1803). Roma: Bulzoni.
  68. Cardini, Roberto. 2010. Classicismo e modernità. Monti, Foscolo e Leopardi. Firenze: Polistampa.
  69. Cassanelli, Roberto, Guerci, Gabriella (eds.). 1998. Ercole Silva (1765-1840) e la cultura del suo tempo. Atti della Giornata di Studio (12 settembre 1977). Cinisello Balsamo: Centro di documentazione storica.
  70. Chiancone, Claudio. 2008. “Il circolo Paradisi e il «Poligrafo»”. In Istituzioni e cultura in età napoleonica, a cura di Elena Brambilla, Carlo Capra, Aurora Scotti. 232-50. Milano: Franco Angeli.
  71. Chiancone, Claudio. 2017. “Viaggio nella mente di un letterato medio. Riflessione in margine agli scritti di Mario Pieri”. In Pieri, Mario. Memorie II (dicembre 1811-settembre 1818), a cura di Claudio Chiancone, premessa di Roberto Cardini, trascrizione del testo a cura di Angelo Fabrizi e Roberta Masini. 17-40. Ariccia (Roma): Aracne.
  72. Chiara Nenci (ed.). 2004. Le memorie di Giuseppe Bossi. Diario di un artista nella Milano napoleonica. Milano: Jaca Book.
  73. Chini, Rita. 1972. "Il «Poligrafo» e l’«Antipoligrafo». Polemiche letterarie nella Milano napoleonica". Giornale Storico della Letteratura Italiana LXXXIX, 149: 87-105.
  74. Collezionismo di Dante in casa Trivulzio. 2015. Libri & Documenti XL-XLI, t. I.
  75. Colomb de Batines, Paul. 1845. Bibliografia dantesca: ossia Catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e comenti della Divina commedia e delle opere minori di Dante: seguito dalla serie de’ biografi di lui. Vol. I. Prato: Tipografia aldina.
  76. Colombo, Angelo. 2000. La philologie dantesque à Milan et la naissance du Convito. Culture et civilisation d’une ville italienne entre l’éxpérience napoléonienne et l’âge de la Restauration. Lille: Presses universitaires du Septentrion.
  77. Colombo, Angelo. 2005. " La traduction de la « Chevelure de Bérénice » par Ugo Foscolo et le débat littéraire à Milan à l’époque napoléonienne". In Colombo, Angelo. Les anciens au miroir de la modernité. Traductions et adaptations littéraires en Italie au début du XIXe siècle. Besançon: Presses universitaires de France-Compté.
  78. Colombo, Angelo. 2007. “«Princeps ingenii et operis». I restauri della cena di Leonardo nell’Hypercalypsis foscoliana”. In Colombo, Angelo. «I lunghi affanni ed il perduto regno». Cultura letteraria, filologia e politica nella Milano della Restaurazione. 39-72. Besançon: Presses Universitaires de Franche-Comté.
  79. Colombo, Angelo. 2015. “Gian Giacomo Trivulzio e il «gran padre della lingua italiana». Filologia dantesca nella Milano della Restaurazione”. Libri & Documenti XL-XLI, t. I: 35-43.
  80. Colombo, Davide. 2010. "Le «Correctiones» dantesche di Bartolomeo Perazzini”. In Stella forte. Studi danteschi, a cura di Francesco Spera. 171-97. Napoli: D’Auria.
  81. Colombo, Davide. 2011. “Per l’edizione del commento dantesco di Baldassarre Lombardi”. Rivista di Studi Danteschi XI, 2: 322-73.
  82. Contarini, Francesco, Montani, Giuseppe, Borsini, Lorenzo. 2012. Viaggi improbabili e dimenticati dell’Ottocento italiano, a cura di Marco Catucci. Roma: Robin.
  83. Contini, Gianfranco. 1974. Esercizî di lettura sopra autori contemporanei con un’appendice su testi non contemporanei. Torino: Einaudi.
  84. Corti Maria. 19772. Nuovi metodi e fantasmi. Milano: Feltrinelli.
  85. Costa, Virgilio. 2017. “La Collana degli antichi storici greci volgarizzati: un tentativo di divulgazione della storiografia greca nell’Italia del primo ottocento”. In Volgarizzare e tradurre 2. dal Medioevo all’Età contemporanea. Atti delle Giornate di Studio. 3-4 marzo 2016. Università di Roma “Sapienza”, a cura di Maria Accame. 297-325. Tivoli: Edizioni TORED.
  86. Courier, Paul-Louis. 1978. Correspondance générale, présentée et annotée par Geneviève Viollet-le-Duc. T. II (1808-1814). Paris: Klincksieck.
  87. Cristiano, Flavia. 2003. “La biblioteca di Gaetano Melzi, ovvero una storia esemplare”. Bibliotheca II, 1: 57-94.
  88. D’Intino, Franco. 2012. “Storia di un progetto: I ‘Moralisti greci’ ”. In Leopardi, Giacomo. Volgarizzamenti in prosa. 1822-1827. Edizione critica di Franco D’Intino. 91-105. Venezia: Marsilio.
  89. Dardi, Andrea. 1990. Gli scritti di Vincenzo Monti sulla lingua italiana. Firenze: Olschki.
  90. Dardi, Andrea. 2005. “Il dialogo «Matteo giornalista » del Monti ai primordi del dibattito sul romanticismo”. In Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di Gennaro Barbarisi. Vol. I. t. II. 629-657. Milano: Cisalpino.
  91. De Cesare, Raffaele. 1983. “Note bibliografiche sulla fortuna italiana di Paul-Louis Courier nella prima metà del XIX secolo". Aevum LVII, 3: 493-549.
  92. De Lollis, Cesare. 1968. Scrittori d’Italia, a cura di Gianfranco Contini e Vittorio Santoli. Milano-Napoli: Ricciardi.
  93. De Martino, Anna Maria. 1997. “Quel divino ingegno”. Giulio Perticari. Un intellettuale tra Impero e Restaurazione. Napoli: Liguori.
  94. De Pasquale, Andrea. 2016. "La nascita del catalogo scientifico del libro antico in Italia nel XIX secolo". Transilvania 4-5: 162-6.
  95. De Stefanis Ciccone, Stefania. 1971. La questione della lingua nei periodici letterari del primo '800. Firenze: Olschki.
  96. Del Vento, Christian. “Sul «Diario italiano» di Ugo Foscolo. Note e precisazioni”. Giornale Storico della Letteratura Italiana CLXXVI, 1: 222-38.
  97. Del Vento, Christian. 2003. Un allievo della rivoluzione. Ugo Foscolo dal «noviziato letterario» al «nuovo classicismo» (1795-1806). Bologna: CLUEB.
  98. Del Vento, Christian. 2019. La biblioteca ritrovata. La prima biblioteca di Vittorio Alfieri. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  99. Dionisotti, Carlo. 1967. “Varia fortuna di Dante”. In Dionisotti, Carlo. Geografia e storia della letteratura italiana. 255-303. Torino: Einaudi.
  100. Dionisotti, Carlo. 1988. “Venezia e il noviziato di Foscolo”. In Dionisotti, Carlo. Appunti sui moderni. Foscolo. Leopardi. Manzoni e altri. 55-77. Bologna: Il Mulino.
  101. Dionisotti, Carlo. 1998. “Panizzi professore”. In Dionisotti, Carlo. Ricordi della scuola italiana. 179-226. Roma: Edizioni di Storia e letteratura.
  102. Fahy, Conor. 1989. L’«Orlando furioso» del 1532: profilo di una edizione. Milano: Vita e pensiero.
  103. Fantini, Gabriele. 2016. “Le edizioni della Commedia dantesca nel Settecento: fra riviste. lettori e mercato librario". In Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento, a cura di Lodovica Braida e Silvia Tatti, postfazione di Antonella Alimento. 133-43. Roma: Edizione di Storia e letteratura.
  104. Faraoni, Sara. 2003. “Giulio Ferrario. intellettuale milanese ed editore della Società tipografica de’ classici italiani”. Aevum LXXVII, 3: 683-91.
  105. Fera, Vincenzo, Villari, Susanna, Italia, Paola, Frosini, Giovanna. 2016. Quattro conversazioni di filologia. Roma: Bulzoni.
  106. Ferorelli, Nicola. 1918. “I patrioti dell’Italia meridionale in Lombardia dal 1796 al 1806: Giuseppe Abamonti”. In Archivio storico per le province napoletane XLIII, IV ns.: 321-362.
  107. Ferreri, Luigi. 2007. La questione omerica dal Cinquecento al Settecento. Roma: Edizioni di Storia e letteratura.
  108. Folena, Gianfranco. 1965. “La tradizione delle opere di Dante Alighieri”. In Atti del congresso internazionale di studi danteschi. 1-78. Firenze: Sansoni.
  109. Foscolo, Ugo. (1933) 1979. Lezioni, articoli di critica e di polemica (1809-1811). Edizione critica a cura di Emilio Santini. Vol. VII dell’Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo. Firenze: Le Monnier.
  110. Foscolo, Ugo. 1953. Epistolario (1809-1811). Vol. III, a cura di Plinio Carli. Vol. XVI dell’Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo. Firenze: Le Monnier.
  111. Foscolo, Ugo. 1967. Esperimento di traduzione dell’Iliade. Edizione critica a cura di Gennaro Barbarisi. Vol. III dell’Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo. Firenze: Le Monnier.
  112. Foscolo, Ugo. 1972. Scritti letterari e politici dal 1796 al 1808, a cura di Giovanni Gambarin. Vol. VI dell’Edizione nazionale delle Opere di Ugo Foscolo. Firenze: Le Monnier.
  113. Foscolo, Ugo. 1979. Scritti su Dante. Articoli della «Edinburgh Review». Discorso sul testo della Commedia, a cura di Giovanni Da Pozzo. Vol. IX, t. I dell’Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo. Firenze: Le Monnier.
  114. Foscolo, Ugo. 1981. Studi su Dante. Parte seconda. Commedia di Dante Alighieri, a cura di Giorgio Petrocchi. Vol. IX, t. II dell’Edizione Nazionale delle Opere di Ugo Foscolo. Firenze: Le Monnier.
  115. Foscolo, Ugo. 1989. Esperimento di traduzione dell’Iliade, a cura di Arnaldo Bruni. Parma: Zara.
  116. Frasso, Giuseppe. 2019. “«Membrane Archinti». Un Frammento del Filocolo recuperato da Pietro Mazzucchelli”. In Frasso, Giuseppe. Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri, a cura di Simona Brambilla e Andrea Canova. 65-96. Roma: Edizioni di Storia e letteratura.
  117. Frasso, Giuseppe. 2019. “«Recentior non deterior». Un esemplare della Vita di Guidobaldo da Montefeltro di Bernardino Baldi postillato da Pietro Mazzucchelli". In Frasso, Giuseppe. Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri, a cura di Simona Brambilla e Andrea Canova. 97-113. Roma: Edizioni di Storia e letteratura.
  118. Frasso, Giuseppe. 2019. “Contributi di Pietro Mazzucchelli all’edizione dei 'Captivi' di Plauto curata da Francesco Avellino”. In Frasso, Giuseppe. Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri, a cura di Simona Brambilla e Andrea Canova. 115-21. Roma: Edizioni di Storia e letteratura.
  119. Frasso, Giuseppe. 2019. “Manoscritti e studi danteschi all’Ambrosiana”. In Frasso, Giuseppe. Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri, a cura di Simona Brambilla e Andrea Canova. 3-32. Roma: Edizioni di Storia e letteratura.
  120. Frasso, Giuseppe. 2019. Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri, a cura di Simona Brambilla e Andrea Canova. Roma: Edizioni di Storia e letteratura.
  121. Frati, Carlo. 1933. Dizionario biobibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX, raccolto e pubblicato da Albano Sorbelli. Firenze: Olschki.
  122. Ganda, Arnaldo. 1997. “L’edizione nidobeatina della Commedia. Considerazioni e documenti”. In Bibliologia e critica dantesca. Saggi dedicati a Enzo Esposito. Vol. II. Saggi danteschi, a cura di Vincenzo De Gregorio. 271-297. Ravenna: Longo.
  123. Ganda, Arnaldo. 2019. “A Parma e poi… a Milano: Cenni sull’attività tipografico-editoriale di Luigi Mussi (1802-1814)". In Geografie e storie letterarie. Studi per William Spaggiari, a cura di Stefania Baragetti, Rosa Necchi, Anna Maria Salvadè. 205-10. Milano: LED.
  124. Garioni, Ettore. 2004. “Le traduzioni dei tragici greci nel Settecento italiano. La ‘riscoperta’ di Euripide e la fortuna dell’‘Ecuba’". Comunicazioni Sociali. Rivista di media. spettacolo e studi culturali XXVI, n.s. (sezione teatro) 2: 34-41.
  125. Gaspari, Gianmarco. 2018. "Un impero di carta. La nascita della Biblioteca Braidense". In Gianmarco Gaspari. Il mito della «Scuola di Milano». Studi sulla tradizione letteraria lombarda. Firenze: Franco Cesati.
  126. Gaspari, Gianmarco. 2018. Il mito della «Scuola di Milano». Studi sulla tradizione letteraria lombarda. Firenze: Franco Cesati.
  127. Gervasoni, Gianni. 1936. L’ambiente letterario milanese nel secondo decennio dell’Ottocento: Angelo Mai alla Biblioteca Ambrosiana. Firenze: Olschki.
  128. Gervasoni. Gianni. 1954. Angelo Mai. Bergamo Edizioni Orobiche.
  129. Grossi, Paolo. 2006. Pierre-Louis Ginguené, historien de la littérature italienne. Berna: Peter Lang.
  130. Invernizzi, Simone. 2008. “Il commento di Martino Paolo Nibia alla Commedia. 1. L’Inferno”. Rivista di Studi Danteschi VIII, 3: 168-92.
  131. Invernizzi, Simone. 2008. “Per una biografia di Martino Paolo Nibia commentatore dantesco”. Acme LXI, 3: 109-36.
  132. Invernizzi, Simone. 2015. “Dante. Foscolo. Lombardi e Nidobeato. Il ruolo della Nidobeatina e della Lombardina nella revisione foscoliana del testo dell’Inferno”. Studi sul Settecento e l’Ottocento. Rivista internazionale di italianistica X: 125-62.
  133. Isella, Dante. 2009. Le carte mescolate. Vecchie e nuove, a cura di Silvia Isella Brusamolino. Torino: Einaudi.
  134. Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ed.). 1995. I fondi speciali delle biblioteche lombarde. Vol. I. Milano e provincia. Milano: Editrice Bibliografica.
  135. Italia, Paola. “Monti e Leopardi: La «Proposta». le «Annotazioni» e l’«Apologia» di Caro”. In Vincenzo Monti nella cultura italiana, a cura di Gennaro Barbarisi. Vol. I. t. II. 831-57. Milano: Cisalpino.
  136. La Salvia, Sergio. 1977. Giornalismo lombardo. Gli «annali Universali di statistica» (1824-1844). Roma: Elia.
  137. Landi, Patrizia (ed.). 1998. Leopardi a Milano. Per una storia editoriale di Giacomo Leopardi. Milano: Electa-Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori.
  138. Lanza, Diego, Ugolini, Gherardo. 2013. Storia della filologia classica. Roma: Carocci.
  139. Lasagni, Roberto. 1999. “Luigi Mussi”. In Dizionario biografico dei Parmigiani. Vol. III. 627-9. Parma: PPS.
  140. Ledda, Alessandro. 2014. “Note sulla bibliofilia nella Milano della Restaurazione”. La Bibliofilia CXVI. 1-3: 271-80.
  141. Lehnus, Luigi. 2012. "Il cavallo alato d’Arsinoe". In Lehnus, Luigi. Incontri con la filologia del passato. 129-150. Bari: Dedalo.
  142. Lehnus, Luigi. 2012. “Cesarotti e la questione omerica”. In Luigi Lehnus. Incontri con la filologia del passato. 107-28. Bari: Dedalo.
  143. Leopardi, Giacomo. 1998. Epistolario, a cura di Franco Brioschi e Patrizia Landi. Bollati Boringhieri: Torino.
  144. Lo Conte, Francesco. 2012. “L’editio princeps della Johannis di Corippo curata da Pietro Mazzucchelli: un exemplum di filologia formale nella Milano del primo Ottocento". Aevum LXXXVI, 1: 287-365
  145. Lombardi, Maria Maddalena. 2006. “Gli scritti lessicografici di Monti per l’allestimento della «Proposta»”. In Vincenzo Monti nella cultura italiana. Monti nella Milano napoleonica e post-napoleonica, a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari. Vol. I, t. II. 785-829. Milano: Cisalpino.
  146. Maggi, Giovanni Antonio. 1860. Della vita e degli scritti di Felice Bellotti. Memorie. Milano: Bernardoni.
  147. Malato, Enrico, Mazzucchi, Andrea (eds.). 2011. Censimento dei commenti danteschi. 1. Commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480). Roma: Salerno.
  148. Malato, Enrico, Mazzucchi, Andrea (eds.). 2014. Censimento dei commenti danteschi. 2. I commenti di tradizione a stampa (dal 1477 al 2000) e altri di tradizione manoscritta posteriori al 1480. Roma: Salerno.
  149. Mambelli, Giuliano. 1931. Gli annali delle Edizioni dantesche, con XLVI Tavole fuori testo. Contributo ad una bibliografia definitiva. Bologna: Zanichelli.
  150. Mara, Silvio. 2010. “Il Libro di disegni della Biblioteca Ambrosiana”. Arte Lombarda 1-2.
  151. Marchetti Gigli, Ada, Infelise, Mario, Mascilli Migliorini, Luigi, Palazzolo, Maria I., Turi, Gabriele (eds.). 2003. Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. Milano: Franco Angeli.
  152. Mari, Michele. 1994. Momenti della traduzione tra Settecento e Ottocento. Milano: Istituto di Propaganda Libraria.
  153. Marri, Fabio. 2013. "Il contributo italiano alla storia del pensiero. Storia e politica". In Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Ottava appendice, a cura di Giuseppe Galasso e Adriano Prosperi. 284-290. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana. 2013:www.treccani.it/enciclopedia/ ludovico-antonio-muratori_’28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Storia- e-Politica’29/ (2021-09-02).
  154. Mazzoni, Luca. 2011. “Le polemiche dantesche fra Giovanni Iacopo Dionisi e Baldassarre Lombardi. Con dodici lettere inedite (Prima parte)”. L’Alighieri. Rassegna dantesca LI, n. s. 38: 29-56.
  155. Mazzoni, Luca. 2012. “«Si quid me judice verum est». Bartolomeo Perazzini, Ludovico Salvi e Giuseppe Torelli in un esemplare postillato delle «Correctiones» dantesche di Perazzini”. StEFI. Studi di erudizione e di filologia italiana 1: 193-254.
  156. Mazzoni, Luca. 2012. “Le polemiche dantesche fra Giovanni Iacopo Dionisi e Baldassarre Lombardi. Con dodici lettere inedite (Seconda parte)". L’Alighieri. Rassegna dantesca LIII, n. s. 39: 65-90.
  157. Mazzoni, Luca. 2012. Dante a Verona nel Settecento. Studi su Giovanni Iacopo Dionisi, con una premessa di Gian Paolo Marchi. Verona: QuiEdit.
  158. Mazzoni, Luca. 2013. “Su una recente edizione del Saggio di Vincenzo Monti intorno al testo del Convito dantesco”. Lettere Italiane 65, 2: 263-70.
  159. Mazzoni, Luca. 2014. “Apogeo ed eclisse della filologia. I cultori veronesi di Dante nel XVIII secolo e le loro sorti”. Seicento & Settecento IX: 125-38.
  160. Mazzoni, Luca. 2015. Fra Dante. Petrarca. Boccaccio e studi eruditi: carteggio Giovanni Iacopo Dionisi-Bartolomeo Perazzini (1772-1800). Verona: QuiEdit.
  161. Mazzoni, Luca. 2017. “Il Petrarca sconosciuto: l’edizione bodoniana di «Rerum vulgarium fragmenta» e «Triumphi» (1799)”. Studi medievali e umanistici XV: 315-46.
  162. Mazzoni, Luca. 2018. “Dantisti veronesi del Settecento”. In Dante a Verona 2015-2021, a cura di Edoardo Ferrarini, Paolo Pellegrini, Simone Pregnolato. 153-67. Ravenna: Longo editore.
  163. Mazzoni, Luca. 2021. “Le postille di Vincenzo Monti ai commenti danteschi di Biagioli e Lombardi”. Studi sul Settecento e l’Ottocento XVI: 61-72.
  164. Mecca, Angelo Eugenio. 2013. “Appunti per una nuova Edizione critica della Commedia”. Rivista di studi danteschi XIII, 2: 267-333.
  165. Mecca, Angelo Eugenio. 2015. “La tradizione manoscritta della Commedia. Un percorso nella Biblioteca Trivulziana. Con un’appendice sulla tradizione lombardo-veneta”. Libri&Documenti XL-XLI: 153-76.
  166. Milano: Brera e Giuseppe Bossi nella repubblica Cisalpina (4-5 febbraio 1997). 1999. Milano: Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
  167. Milano: Brera e Giuseppe Bossi nella repubblica Cisalpina (4-5 febbraio 1997). 1999. Milano: Istituto Lombardo di Scienze e Lettere.
  168. Monti, Vincenzo. 1930. Epistolario, raccolto, ordinato e annotato da Alfonso Bertoldi. Vol. IV (1812-1817). Firenze: Le Monnier.
  169. Monti, Vincenzo. 1931. Epistolario, raccolto, ordinato e annotato da Alfonso Bertoldi. Vol. VI ed Ultimo (1824-1828), con appendice e indice generale. Firenze: Le Monnier.
  170. Monti, Vincenzo. 2012. Saggio diviso in quattro parti dei molti e gravi errori trascorsi in tutte le edizioni del Convito di Dante. Edizione critica a cura di Angelo Colombo. Bologna: Commissione per i Testi di Lingua.
  171. Montuori, David. 1863. Lettere di illustri italiani a Mario Pieri. Firenze: Le Monnier.
  172. Morgana, Silvia. 2015. “Gherardini lessicografo e la collaborazione con Felice Bellotti”. In Milano nell’età della Restaurazione (1814-1848). Cultura letteraria e studi linguistici e filologici. Dies Academicus dell’Accademia Ambrosiana di Milano: 8 maggio 2014, a cura di Alberto Cadioli e William Spaggiari. 65-88. Roma: Bulzoni.
  173. Mura, Guido, Zanobi, Anna Rita (eds.). 1988. La Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. Milano: Biblioteca Nazionale Braidense.
  174. Mutterle, Anco Marzio (ed.). (1943) 1975. Discussioni e polemiche sul romanticismo (1816-1826). Roma-Bari: Laterza.
  175. Naselli, Carmelina. 1923. Il Petrarca nell’Ottocento. Napoli: Perrella.
  176. Nolhac, Pierre de. 1886. Le Canzoniere autographe de Pétrarque. Paris: Klincksieck.
  177. Nuvoli, Giuliana. 1983. “I sonetti italiani di Giuseppe Bossi”. In Studi di lingua e letteratura lombarda offerti a Maurizio Vitale, vol. II. 570-621. Pisa: Giardini.
  178. Parini, Giuseppe. 1925. Tutte le opere edite e inedite, a cura di Guido Mazzoni. Firenze: Barbèra.
  179. Parini, Giuseppe. 1929. Poesie. I. Poesie di Ripano Eupilino. Il Giorno e Le Odi. Bari: Laterza.
  180. Parini, Giuseppe. 1996. Il Giorno. Edizione critica a cura di Dante Isella. Milano-Parma: Fondazione Pietro Bembo-Ugo Guanda.
  181. Parini, Giuseppe. 2003. Prose I. Lezioni. Elementi di retorica. Parte Prima. Lezioni, Edizione critica a cura di Silvia Morgana e Paolo Bartesaghi. Milano: LED.
  182. Parini, Giuseppe. 2005. Prose II. Lettere e scritti vari. Edizione critica a cura di Gennaro Barbarisi e Paolo Bartesaghi. Milano: LED.
  183. Parini, Giuseppe. 2013. Il Mattino (1763). Il Mezzogiorno (1765), a cura di Giovanni Biancardi, introduzione di Edoardo Esposito, commento di Stefano Ballerio. Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Parini. Pisa-Roma: Fabrizio Serra.
  184. Parini, Giuseppe. 2020. Il giorno. Il Mattino. il Meriggio. Il Vespro. La Notte, a cura di Roberto Leporatti, commento di Edoardo Esposito e Antonio Di Silvestro. Pisa-Roma: Fabrizio Serra.
  185. Pasquini, Emilio. 1970. “Leopardi lettore e interprete dei poeti antichi”. In Leopardi e l’Ottocento. Atti del II Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 1-4 ottobre 1967). 507-42. Firenze: Olschki.
  186. Pedretti, Paolo. 2013. “La vendita della Collezione dantesca a Gian Giacomo Trivulzio”. In Frasso, Giuseppe, Rodella, Massimo. Pietro Mazzucchelli studioso di Dante. Sondaggi e proposte. 351-90. Roma: Edizioni di Storia e letteratura.
  187. Perna, Ciro, Nociti, Teresa (eds.). 2013. Censimento dei commenti danteschi. 3. Le lecturae Dantis e le edizioni delle Opere di Dante dal 1472 al 2000. Roma: Salerno.
  188. Petrarca, Francesco. 1964. Canzoniere. Testo critico e introduzione di Gianfranco Contini, annotazioni di Daniele Ponchiroli. Torino: Einaudi.
  189. Petrarca, Francesco. 1996. Canzoniere. Edizione commentata a cura di Marco Santagata. Milano: Mondadori.
  190. Petrarca, Francesco. 2008. Rerum vulgarium fragmenta. Edizione critica di Giuseppe Savoca. Firenze: Olschki.
  191. Petrella. Giancarlo (ed.). 2006. Il Fondo Petrarchesco della Biblioteca Trivulziana. Manoscritti ed edizioni a stampa (sec. XIV-XX). Milano: Vita e pensiero.
  192. Pinto, Massimo Pasquale. 2017. “La riscoperta dell’Antidosi nel XIX secolo”. In Isocrate. Per una nuova Edizione critica, a cura di Maddalena Vallozza. Firenze: Olschki.
  193. Pizzagalli, Angelo Maria. 1944. “Le origini lombarde della cultura del Manzoni. Un’accademia milanese dell’Ottocento”. In Pizzagalli, Angelo Maria. A la scoeula de lingua del Verzee. Studi di lingua e letteratura milanese. Milano: Editoriale Italiana.
  194. Poma, Luigi. 2005. Studi sul testo della Gerusalemme liberata. Bologna: Clueb.
  195. Pontone, Marzia (ed.). 2011. I manoscritti datati dell’Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana di Milano. Firenze: Sismel - Edizioni del Galluzzo.
  196. Pontone, Marzia. 2015. “Il collezionismo di Dante in casa Trivulzio. Temi. parole e immagini di una mostra”. Libri&Documenti XL-XLI: 13-32.
  197. Rizzo, Silvia. 2016. “Interpunzione nelle Senili di Petrarca”. Ecdotica 13: 96-112.
  198. Rodella, Massimo, Frasso, Giuseppe. 2013. Pietro Mazzucchelli studioso di Dante. Sondaggi e proposte. Roma: Edizioni di Storia e letteratura.
  199. Rodella, Massimo. 2013. "Pietro Mazzucchelli (1762-1829), bibliografo ed erudito ambrosiano". In Rodella, Massimo, Frasso, Giuseppe. Pietro Mazzucchelli studioso di Dante. Sondaggi e proposte. 3-117. Roma: Edizioni di Storia e letteratura.
  200. Rodella. Massimo. 2001. “Libri e manoscritti entrati in Ambrosiana tra il 1815 e il 1915”. In Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento. 213-239. Milano: IntesaBci.
  201. Romagnoli, Sergio. 1988. “Progetto di restauro di Giulio Perticari”. In Scuola classica romagnola. Atti del Convegno di studi. Faenza 30 novembre-1/2 dicembre 1984. 19-29. Modena. Mucchi. 1988.
  202. Romani, Valentino. 1997. “Testi di lingua e progressi della bibliografia italiana: «le minute osservazioni» di Michele Colombo”. Il bibliotecario. Rivista semestrale di studi bibliografici XIV, n.s. 2: 83-94.
  203. Romani, Valentino. 1998. “Alle origini della bibliografia testuale: le cinque edizioni della ‘testina’ (ed altre ricognizioni dell’abate Michele Colombo)”. Il Bibliotecario. Rivista di studi bibliografici XV, n.s. 2: 1-16.
  204. Rossi, Francesco. 1841. Cenni storici e descrittivi intorno all’I. R. Biblioteca di Brera. Milano: Tipografia e libreria Pirotta.
  205. Rota, Daniele. 1987. Pietro Custodi. La figura e l’opera. Scritti memorialistici. Lecco: Banca popolare di Lecco.
  206. Salvadori, Vanna (ed.). 1986. I carteggi delle biblioteche lombarde. Milano: Editrice Bibliografica.
  207. Serrai, Alfredo. 1999. Storia della bibliografia. vol. IX. Manualistica. Didattica e Riforme del sec. XVIII, a cura di Vesna Stunić. Roma: Bulzoni.
  208. Spaggiari, William (ed.). 2019. Giacomo Leopardi a Milano. Cinisello Balsamo (Mi): Silvana editoriale.
  209. Spaggiari, William. 2000. “Francesco Reina editore del Parini”. In Spaggiari, William. L’eremita degli Appennini. Leopardi e altri studi di primo Ottocento. 133-72. Unicopli: Milano.
  210. Spaggiari, William. 2010. “«Le dovizie antiquarie»: appunti sul decennio milanese di Angelo Mai”. In Erudizione e letteratura in Ambrosiana tra Sette e Ottocento. Atti delle giornate di studio 22-23 maggio 2009, a cura di Marco Ballarini e Paolo Bartesaghi. 151-83. Roma, Bulzoni.
  211. Spaggiari, William. 2012. “«Ebbi sempre nel cuore letizia e poesia». Andrea Rubbi e il Parnaso Italiano”. In Dal Parnaso italiano agli Scrittori d’Italia. a cura di Paolo Bartesaghi e Giuseppe Frasso, con la collaborazione di Stefania Baragetti e Virna Brigatti. 27-43. Milano-Roma: Biblioteca Ambrosiana - Bulzoni editore.
  212. Storia dell’Ambrosiana. Il Novecento. 2002. Milano: IntesaBci.
  213. Storia dell’Ambrosiana. Il Seicento. 1982. Milano: Cariplo.
  214. Storia dell’Ambrosiana. Il Settecento. 2000. Milano: Cariplo.
  215. Storia dell’Ambrosiana. L’Ottocento. 2001. Milano: IntesaBci.
  216. Tacchinardi, Riccardo. 1996. “Per una storia del mercato editoriale milanese”. Studi italiani VIII, 2: 17-41.
  217. Tacchinardi, Riccardo. 1999. “Nicolò Bettoni e Anton Fortunato Stella. Le Carte Stella della Biblioteca Civica di Treviso”. La Fabbrica del libro. Bollettino di storia dell’editoria in Italia V: 6-10.
  218. Tacchinardi, Riccardo. 2005. “Nicolò Bettoni a Milano: editore neoclassico?”. Paratesto. Rivista internazionale 2: 191-208.
  219. Tasso, Torquato. 2021. Aminta, a cura di Davide Colussi e Paolo Trovato. Torino: Einaudi.
  220. Terracciano, Rossella. 2013. “Michele Colombo editore del Decameron”. In 700 anni dopo. Boccaccio: cosa si è detto, cosa si può ancora dire. Un bilancio, tante proposte, a cura di Antonio Biagio Fiasco e Emma Grimaldi. Misure critiche. Rivista semestrale di letteratura e cultura varia n.s. XII, 1 - XIII, 2: 287-316.
  221. Terracciano, Rossella. 2016. “Michele Colombo tra bibliografia ed erudizione”. In I cantieri dell’italianistica. Ricerca. didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova. 10-13 settembre 2014), a cura di Guido Baldassarri, Valeria Di Iasio, Giovanni Ferroni, Ester Pietrobon. Roma: Adi editore. https://www.italianisti. it/pubblicazioni/atti-di-congresso/i-cantieri-dellitalianistica-ricerca-didattica-e-organizzazione- agli-inizi-del-xxi-secolo-2016/ (2021-09-02)
  222. Terracciano, Rossella. 2018. “L’epistolario di Michele Colombo nella Biblioteca Palatina di Parma”. In La letteratura italiana e le arti. Atti del XX Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Napoli: 7-10 settembre 2016), a cura di Lorenzo Battistini, Vincenzo Caputo, Margherita De Blasi, Giuseppe Andrea Liberti, Pamela Palomba, Valentina Panarella, Aldo Stabile. Roma: Adi editore. https://www.italianisti. it/pubblicazioni/atti-di-congresso/la-letteratura-italiana-e-le-arti. (2021-09-02)
  223. Timpanaro, Sebastiano. 1971. “Ancora sul Foscolo filologo”. Giornale Storico della Letteratura Italiana CXLVIII, 468: 149-58.
  224. Timpanaro, Sebastiano. 19782. La filologia di Giacomo Leopardi. Roma-Bari: Laterza.
  225. Timpanaro, Sebastiano. 1980. Aspetti e figure della cultura ottocentesca. Pisa: Nistri-Lischi.
  226. Timpanaro. Sebastiano. 2003. La genesi del metodo del Lachmann. Torino: UTET.
  227. Tissoni, Roberto. 1993. Il commento ai classici italiani nel Sette e nell’Ottocento (Dante e Petrarca). Edizione riveduta. Padova: Antenore.
  228. Tortorelli, Gianfranco (ed.). 2002. Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento. Bologna: Pendragon.
  229. Treves, Piero. 1973. Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento. Milano-Napoli: Ricciardi.
  230. Treves, Pietro. 1992. “Il teatro greco e il Maestro del fuoco”. In Treves, Pietro. Ottocento italiano fra il nuovo e l’antico. Vol. III. Modena: Mucchi.
  231. Vannucci, Pasquale. 1961. "Di un nemico del Foscolo: Urbano Lampredi (1761-1838)". Belfagor 4: 465-73.
  232. Vitale, Maurizio. 1988. “Luigi Lamberti lessicografo e la lessicografia italiana sette-ottocentesca”. In Vitale, Maurizio. La veneranda favella. 445-85. Napoli: Morano.
  233. Vitale, Maurizio. 1988. La veneranda favella. Napoli: Morano.
  234. Vitale, Maurizio. 2016. “Le questioni linguistiche nella Milano dell’Ottocento”. In Milano capitale culturale (1796-1898), a cura di Francesco Spera e Angelo Stella. Milano: Università degli Studi di Milano e Centro Nazionale Studi Manzoniani.
  235. Zamboni, Maria. 1910. La critica dantesca a Verona nella seconda metà del secolo XVIII. Città di Castello: Lapi.
  236. Zanoia, Giuseppe. 2019. Sermoni. Edizione critica a cura di Barbara Tanzi Imbri. Milano: Il muro di Tessa.
  237. Zoboli, Paolo. 2000. “Sulle versioni dei tragici greci in Italia (1900-1990)”. Aevum LXXIV, 3: 833-74.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 274
  • eISBN: 978-88-5518-360-4
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

EPUB
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 274
  • eISBN: 978-88-5518-361-1
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 274
  • ISBN: 978-88-5518-359-8
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

«La sana critica». Pubblicare i classici italiani nella Milano di primo Ottocento

Authors

Alberto Cadioli

Peer Reviewed

Number of Pages

274

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-360-4

ISBN Print

978-88-5518-359-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-360-4

eISBN (epub)

978-88-5518-361-1

Series Title

Moderna/Comparata

Series ISSN

2704-5641

Series E-ISSN

2704-565X

487

Fulltext
downloads

1,944

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,349

Open Access Books

in the Catalogue

2,262

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,422

Authors

from 925 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 380 Research Institutions

of 38 Nations