Monograph

L’anno della morte di Luigi Crocetti

Un racconto di biblioteconomia
  • Alberto Cheti,

The story evokes an imaginary dialogue between a student and the master, after his death. The master is Luigi Crocetti, a well-known and unforgettable figure in the world of libraries. He was a librarian at the National Central Library of Florence, scholar and teacher of librarianship, president of the Italian Library Association in the 1980s. The master's death arouses in the student the desire to carry on a conversation with him about libraries and in particular about subject cataloguing. In these talks, the proposed themes are accompanied by feelings, memories, descriptions of landscapes, simple and naive reflections about life questions. Both of them intend to dispose the story’s protagonist and the reader to listen to the master’s lesson again. Although in narrative form, this text reviews some key passages of the Crocetti’s writings and also intends to contribute to the reconstruction of his intellectual biography. Some essays by the author about his thought and work are reproduced in the appendix. 

  • Keywords:
  • Crocetti Luigi,
  • Librarianship,
  • Masters,
  • Short stories,
  • Subject indexing,
+ Show more
Purchase

Alberto Cheti

Comune di Fucecchio, Italy

Alberto Cheti worked at the Municipality of Fucecchio from 1979 to 2014, first as director of the Municipal library, then as manager of the services to people. In the field of librarianship, he has carried out study, research and teaching activities, as a member of working groups, as a speaker at conferences and seminars, as a teacher in professional training and university courses. He has published essays on topics related to the conceptual analysis of documents, subject indexing and library classification.
  1. Austin Derek 1983, PRECIS workshop, Italy, october 1983: handouts, dattiloscritto (Session 1: Production of index entries; Session 2: The PRECIS thesaurus; Session 3: Management aspects of PRECIS).
  2. Austin Derek 1985, Controllo terminologico e tecnologie informative: le prospettive dell’indicizzazione, «Biblioteche oggi», 3, n. 3: 17-31.
  3. Barberi Francesco 1962, Soggettazione e classificazione, «Bollettino d’informazioni AIB», 2, n. 5: 123-130 (poi in Id., Biblioteche in Italia: saggi e conversazioni, Firenze, Giunta regionale toscana; La nuova Italia, 1981: 245-253).
  4. Barberi Francesco 1966, Importanza della soggettazione e della classificazione, in La documentazione in azienda. Il lavoro documentario – Bibliografia, a cura del Servizio Informazione e Diffusione del CNP, Roma, vol. 2.: 155-170.
  5. Beghtol Clare 1986, Semantic validity: concepts of warrant in bibliographic classification systems, «Library Resources & Technical Services», April/June: 109-125.
  6. Biblioteca nazionale centrale di Firenze 2002, Per un nuovo Soggettario: studio di fattibilità sul rinnovamento del Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane, commissionato dalla BNCF alla IFNET, Firenze; realizzato dal Gruppo di progetto per il rinnovamento del Soggettario, Milano, Editrice Bibliografica.
  7. Biblioteca nazionale centrale di Firenze 2006, Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto. Prototipo del thesaurus, Milano, Editrice Bibliografica.
  8. Buizza Giuseppe 2011, Subject analysis and indexing: an “Italian version” of the analytico-synthetic model, in Subject access: preparing for the future, edited by Patrice Landry, Leda Bultrini, Edward T. O'Neill and Sandra K. Roe, Berlin, De Gruyter Saur: 25-36.
  9. Buizza Giuseppe 2012, Ri/leggere Revelli. Metonimia per una presentazione de Il catalogo per soggetti di Carlo Revelli, «JLIS.it», 3, n. 1: 5616-1−5616-8.
  10. Casamassima Emanuele 1965, Note introduttive alle lezioni di bibliografia e biblioteconomia tenutesi nel 1965/1966 presso la Scuola di archivistica dell’Archivio di Stato di Firenze, in Tiziana Stagi, Una battaglia della cultura: Emanuele Casamassima e le biblioteche, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2013: 385-387.
  11. Casamassima Emanuele 1966, La soggettazione, in La documentazione in azienda. Il lavoro documentario – Bibliografia, a cura del Servizio Informazione e Diffusione del CNP. Roma, vol. 2.: 235-256 (poi in Manuale del catalogatore, a cura della Bibliografia nazionale italiana, Firenze, 1970: 231-245).
  12. Cassola Carlo 2018, Il taglio del bosco: racconti lunghi e romanzi brevi, a cura di Alba Andreini; introduzione di Manlio Cancogni, Milano, Mondadori (ed. orig. 1959).
  13. Cesbron Gilbert 1961, È mezzanotte dottor Schweitzer; La statua in frantumi: teatro, Milano, Massimo (ed. orig. 1952).
  14. Cheti Alberto 1990, Le categorie nell’indicizzazione: indagine su alcuni modelli di analisi e di organizzazione concettuale, «Biblioteche oggi», 8, n. 1: 29-49.
  15. Cheti Alberto 1994, L’indicizzazione a catena, in Lezioni di Biblioteconomia, Firenze, Giunta regionale toscana: 99-123.
  16. Cheti Alberto 2007, La montagna incantata: in ricordo di Luigi Crocetti, «A.I.B. notizie», 19, n. 4: 8-9.
  17. Cheti Alberto 2008, La lezione di Emanuele Casamassima sulla soggettazione, in Piccoli scritti di biblioteconomia per Luigi Crocetti (10 marzo 2007-10 marzo 2008), promossi, raccolti, ordinati da Piero Innocenti; curati da Cristina Cavallaro, Manziana (Roma), Vecchiarelli: 53-86).
  18. Cheti Alberto 2011, Esattezza e praticità: leggere Il catalogo per soggetti di Carlo Revelli, in Carlo Revelli, Il catalogo per soggetti, Firenze, Le Lettere: V-XXXI.
  19. Cheti Alberto 2011, La lezione camaldolese di Luigi Crocetti, in «Books seem to me to be pestilent things»: studî in onore di Piero Innocenti per i suoi 65 anni, promossi da Varo A. Vecchiarelli, raccolti, ordinati, curati da Cristina Cavallaro, Manziana (Roma), Vecchiarelli, tomo terzo: 863-873.
  20. Cheti Alberto 2012, Dialogo sopra Il catalogo per soggetti di Carlo Revelli, «JLIS.it», 3, n. 1: 4816-1−4816-22).
  21. Cheti Alberto 2018, Il contributo di Diego Maltese allo sviluppo dell’indicizzazione per soggetto in Italia, in Biblioteca, catalogo, informazione. Giornata di studio in onore di Diego Maltese, 8 febbraio 2018, a cura di Silvia Alessandri e Maria Chiara Iorio, Roma, Associazione italiana biblioteche: 77-92.
  22. Cheti Alberto, Coglievina Maria Antonietta, Neri Franco, Niccolai Pier Luigi (a cura di) 1980, Regole italiane di catalogazione per autori: esemplificazioni, Camaldoli, 24-27 settembre 1980, con la collaborazione di L. Crocetti, dattiloscritto.
  23. Coates Eric J. 1960, Subject catalogues: heading and structure, London, The library association.
  24. Coates Eric J. 1999, Downsizing the hunch element in subject indication: my first meeting with Ranganathan, in Proceedings of the 1998 Conference on the History and Heritage of Science Information Systems, ed. Mary Ellen Bowden et al., Medford, NJ, Information Today: 258, <https://tinyurl.com/y5vts4zh> (01/21).
  25. Crocetti Luigi [197-?], Soggettazione, dattiloscritto.
  26. Crocetti Luigi 1981, Tradizione biblioteconomica e necessità di aggiornamento periodico delle norme di catalogazione, in Quaderno RICA-ISBD(M): esempi di catalogazione bibliografica, a cura di Fabrizio Leonardelli e Luisa Pedrini, Trento, Provincia autonoma di Trento, Servizio delle attività culturali: 7-9.
  27. Crocetti Luigi 1983, Introduzione, in Ruolo e formazione del bibliotecario. Atti del XXIX congresso dell’Associazione italiana biblioteche. Firenze, 29 gennaio – 1 febbraio 1981, Firenze, Giunta regionale toscana: 65.
  28. Crocetti Luigi 1986, Relazione introduttiva, in L’Associazione: ipotesi di lavoro per gli anni 80: atti del XXXI Congresso nazionale, Abano Terme, 1-4 dicembre 1983, a cura di Paolo Ghedina e di Stefania Rossi Minutelli, Abano Terme, Francisci: 55-63.
  29. Crocetti Luigi 1987, Introduzione ai lavori congressuali e Conclusione, in Il futuro delle biblioteche: atti del 33° Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Sirmione, 8-11 maggio 1986, a cura di Giuseppe Origgi e Gianni Stefanini, Roma, Associazione italiana biblioteche: 35-39 e 323-326.
  30. Crocetti Luigi 1988, Disegnare il libro, «Biblioteche oggi», 6, n. 3: 118-121.
  31. Crocetti Luigi 1988, Lo stile della biblioteca, in La cultura della biblioteca: gli strumenti, i luoghi, le tendenze: atti del convegno di «Biblioteche oggi», Châtillon, 22-24 maggio 1987, a cura di Massimo Belotti, Milano, Editrice Bibliografica: 223-228.
  32. Crocetti Luigi 1989, Il nuovo in biblioteca, «Labyrinthos», 7-8 (1988-1989), n. 13-16: 481-486.
  33. Crocetti Luigi 1990, [Recensione di] Gérard Genette, Soglie: i dintorni del testo, a cura di Camilla Maria Cederna, Torino, Einaudi, 1989, «Biblioteche oggi», 8, n. 4: 509-511.
  34. Crocetti Luigi 1992, Il libro è mio, «Bit: il giornale delle biblioteche», n. 35: 5.
  35. Crocetti Luigi 1993, Alighieri virgola Dante, «Biblioteche oggi», 11, n. 6-7, p. 80.
  36. Crocetti Luigi 1993, Noi e gli altri: un confronto possibile?, «Biblioteche oggi», 11, n. 11: 8-10.
  37. Crocetti Luigi 1994, Il nuovo in biblioteca e altri scritti, raccolti dall’Associazione italiana biblioteche, Roma, Associazione italiana biblioteche.
  38. Crocetti Luigi 1994, Il terrore del titolo e lo stile citazionale, in Id., Il nuovo in biblioteca e altri scritti, raccolti dall’Associazione italiana biblioteche, Roma, Associazione italiana biblioteche: 143-154.
  39. Crocetti Luigi 1996, La biblioteconomia di G. P. Vieusseux, «Biblioteche oggi», 14, n. 9: 98-99.
  40. Crocetti Luigi 1998, I cittadini e le biblioteche, in La biblioteca, il cittadino, la città: atti del XLII Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Trieste, 27-28-29 novembre 1996, a cura di Romano Vecchiet, Roma, Associazione italiana biblioteche: 35-42.
  41. Crocetti Luigi 1998, Una legge contro le leggi, in Leggi in biblioteca, a cura di Rosaria Campioni, Bologna, Patron: 53-57.
  42. Crocetti Luigi 1999, Lat. scient. Felis bibliothecarum, «Biblioteche oggi», 17, n. 6: 79.
  43. Crocetti Luigi 1999, Memorie speciali e memorie specifiche, «Biblioteche oggi», 17, n. 4: 24-27.
  44. Crocetti Luigi 2000, Biblioteche e archivi, in Istituzioni culturali in Toscana: dalle loro origini alla fine del Novecento: atti del ciclo di conferenze, Firenze, Gabinetto G. P. Vieusseux, gennaio-marzo 1995, a cura di Francesco Adorno, Maurizio Bissi, Alessandro Volpi, Firenze, Polistampa: 443-455.
  45. Crocetti Luigi 2000, La tradizione culturale italiana del Novecento, in L’automazione delle biblioteche nel Veneto: tra gli anni ’90 e il nuovo millennio: 10. Seminario Angela Vinay: Venezia, Palazzo Querini Stampalia, 29-30 gennaio 1999, a cura di Chiara Rabitti, Venezia, Fondazione scientifica Querini Stampalia: 76-81.
  46. Crocetti Luigi 2000, Le funzioni del catalogo in un contesto cooperativo, in Biblioteche toscane: esperienze di rete, catalogazione e strategie cooperative: atti del Convegno, Livorno, 18-19 febbraio 1999, Livorno, Comune di Livorno: 9-12.
  47. Crocetti Luigi 2001, Il silenzio della biblioteca, «Biblioteche oggi», 19, n. 4: 10-13.
  48. Crocetti Luigi 2002, Indicizzare la libertà, «Biblioteche oggi», 20, n. 1: 8-11.
  49. Crocetti Luigi 2003, Congedo, in Authority control: definizione ed esperienze internazionali: atti del Convegno internazionale, Firenze, 10-12 febbraio 2003, Firenze, Firenze University Press; Roma, Associazione italiana biblioteche: 503-504.
  50. Crocetti Luigi 2007, Le biblioteche di Giorgio Pasquali, in Tra libri, lettere e biblioteche: saggi in memoria di Benedetto Aschero, a cura di Piero Scapecchi e Giancarlo Volpato, Milano, Editrice Bibliografica: 79-86.
  51. Crocetti Luigi 2014, Le biblioteche di Luigi Crocetti: saggi, recensioni, paperoles (1963-2007), a cura di Laura Desideri e Alberto Petrucciani; presentazione di Stefano Parise, Roma, Associazione italiana biblioteche.
  52. Danesi Daniele 1983, I servizi di informazione nella biblioteca pubblica e negli enti locali: nuove professionalità per un nuovo ruolo, in Ruolo e formazione del bibliotecario: atti del XXIX congresso dell’Associazione italiana biblioteche, Firenze, 29 gennaio – 1 febbraio 1981, Firenze, Giunta regionale toscana: 169-178.
  53. Danesi Daniele, Desideri Laura, Guerrini Mauro, Innocenti Piero, Solimine Giovanni (a cura di) 2004, Studi e testimonianze offerti a Luigi Crocetti, Milano, Editrice Bibliografica.
  54. David Jacques-Louis 1787, Morte di Socrate, dipinto a olio su tela, New York, Metropolitan Museum of Art.
  55. Desideri Laura 2007, Il ‘900 di Luigi Crocetti, «Fabbrica del libro», 12, n. 1: 1-6.
  56. Desideri Laura 2010, Le raccomandazioni di Luigi Crocetti, in Conservare il Novecento: gli archivi culturali, Ferrara, Salone internazionale dell’arte del restauro, 27 marzo 2009: atti del Convegno; seguiti da: Luigi Crocetti, La tradizione culturale italiana del Novecento e altri scritti, a cura di Laura Desideri e Giuliana Zagra, Roma, Associazione italiana biblioteche: 21-29.
  57. Eco Umberto 2008, Kant e l’ornitorinco, Milano, Bompiani (ed. orig. 1997).
  58. Fantozzi Paolo 2003, Storie e leggende della montagna lucchese, Firenze, Le Lettere (ed. orig. 2002).
  59. Farradane Jason 1961, Fundamental fallacies and new needs in classification, in The Sayers memorial volume: essays in librarianship in memory of William Charles Berwick Sayers, ed. by D. J. Foskett and B. I. Palmer for the Classification Research Group (London), London, The library association: 120-135.
  60. Florenskij Pavel 2010, La lezione di una lunga passeggiata: un inedito sull’educazione, «L’Osservatore Romano», 25 marzo 2010, <https://tinyurl.com/y28rsfaa> (01/21) (pubblicato anche con il tit. Lezione e lectio, «La Nuova Europa», n. 2 (marzo 2010): 17-23 (ed. orig. 1917).
  61. Foskett Anthony C. 2001, Il soggetto, traduzione di Leda Bultrini, Milano, Editrice Bibliografica (ed. orig. 1969, 19965).
  62. Foucault Michel 2016, Il coraggio della verità. Il governo di sé e degli altri II. Corso al Collège de France (1984), Milano, Feltrinelli (ed. orig. 2009).
  63. Genette, Gérard, Soglie: i dintorni del testo, a cura di Camilla Maria Cederna, Torino, Einaudi, 1989 (ed. orig. 1987).
  64. Gnoli Claudio 2007, Progress in synthetic classification: towards unique definition of concepts, «Extensions & corrections to the UDC», 29: 167-182.
  65. Gnoli Claudio 2012, Metadata about what?: distinguishing between ontic, epistemic, and documental dimensions in knowledge organization, «Knowledge Organization», 39, n. 4: 268-275.
  66. Gnoli Claudio 2016, Classifying phenomena, Part 1: Dimensions, «Knowledge Organization», 43, n. 6: 403-415.
  67. Gnoli Claudio 2017, Classifying phenomena, Part 2: Types and levels, «Knowledge Organization», 44, n. 1: 37-54.
  68. Gnoli Claudio 2018, Classifying phenomena, Part 4: Themes and rhemes, «Knowledge Organization», 45, n. 1: 43-53.
  69. Gnoli Claudio, Scognamiglio Carlo 2008, Ontologia e organizzazione della conoscenza. Introduzione ai fondamenti teorici dell’indicizzazione semantica, Lecce, Pensa MultiMedia.
  70. GRIS Gruppo di ricerca sull’indicizzazione per soggetto 2001, Guida all’indicizzazione per soggetto, rist. con correzioni, Roma, Associazione italiana biblioteche (ed. orig. 1996).
  71. Guerrini Mauro 2007, Morte di Luigi Crocetti, 10 marzo 2007, <https://tinyurl.com/yyaj6x7p> (01/21).
  72. Illich Ivan 1994, Nella vigna del testo. Per una etologia della lettura, Milano, Cortina (ed. orig. 1993).
  73. In ricordo di Luigi Crocetti 2007, «AIB notizie», 19, n. 4: 7-15.
  74. Innocenti Piero 2007, Per Luigi Crocetti, «Biblioteche oggi», 25, n. 3: 6-8.
  75. ISO 25964-1:2011, Information and documentation. Thesauri and interoperability with other vocabularies. Part 1: Thesauri for information retrieval, Geneva, International Organization for Standardization.
  76. ISO 2788:1986, Documentation. Guidelines for the establishment and development of monolingual thesauri, Geneva, International Organization for Standardization (trad. italiana: UNI ISO 2788, Documentazione. Linee guida per la costruzione e lo sviluppo di thesauri monolingue, Milano, Ente nazionale italiano di unificazione, 1993).
  77. ISO 5963:1985, Documentation. Methods for examining documents, determining their subjects, and selecting indexing terms, Geneva, International Organization for Standardization (trad. italiana: UNI ISO 5963, Metodi per l'analisi dei documenti, la determinazione del loro soggetto e la selezione dei termini di indicizzazione, Milano, Ente nazionale italiano di unificazione, 1989).
  78. Kierkegaard Sören A. 1963, La Ripresa, Milano, Edizioni di Comunità (ed. orig. 1843).
  79. Lucarelli Anna 2011, Enciclopedie e thesauri, “essenze” e “proprietà”: una lista semiseria, in «Books seem to me to be pestilent things»: studî in onore di Piero Innocenti per i suoi 65 anni, promossi da Varo A. Vecchiarelli, raccolti, ordinati, curati da Cristina Cavallaro, Manziana (Roma), Vecchiarelli, tomo terzo: 975-978.
  80. Luigi Crocetti 2007, «Newsletter della Biblioteca Giovanni Spadolini», n. 10, <https://tinyurl.com/y4ruryhq> (01/21).
  81. Maltese Diego 1981, Catalogo alfabetico per soggetti, «Giornale della libreria», 94, n. 11: 374-376 (pubblicato anche in Id., La biblioteca come linguaggio e come sistema, Milano, Editrice Bibliografica, 1985: 86-90).
  82. Maltese Diego 1982, Elementi di indicizzazione per soggetto, Milano, Editrice Bibliografica.
  83. Maltese Diego 1985, Regole italiane per il catalogo alfabetico per soggetti: documento di lavoro preparato da Diego Maltese per la Commissione nazionale per la catalogazione dell’Associazione italiana biblioteche, dattiloscritto (pubblicato con il titolo Regole per il “Soggettario”: un progetto non finito, «L’indicizzazione», 3 (1988), n. 2: 7-15).
  84. Mann Thomas 1984, La montagna incantata, Milano, Dall’Oglio (ed. orig. 1924).
  85. Marchitelli Andrea, Piazzini Tessa 2008, OPAC, SOPAC e social networking: cataloghi di biblioteca 2.0?, «Biblioteche oggi», 26, n. 2: 82-92.
  86. Mills Jack 1960, A modern outline of library classification, London, Chapman and Hall.
  87. Ortega y Gasset José 1983, Idee per una storia della filosofia, a cura di Armando Savignano, Firenze, Sansoni.
  88. Ortega y Gasset José 2014, Meditazioni del Chisciotte, a cura di Armando Savignano, Milano, Udine, Mimesis (ed. orig. 1914).
  89. Petrucciani Alberto 2005, Ragioni e principi della revisione delle RICA: per un nuovo codice italiano di catalogazione, «Bollettino AIB», 45, n. 2: 149-184.
  90. Revelli Carlo 1970, Il catalogo per soggetti, Roma, Bizzarri (ed. anastatica: Il catalogo per soggetti, Firenze, Le Lettere, 2011).
  91. Riemen Rob 2006, La cultura come invito: X Nexus Lecture: prologo, in George Steiner, Una certa idea di Europa, Milano, Garzanti: 15-24 (ed. orig. 2004).
  92. Santoro Michele 2007, Questa sera si recita a soggetto. Breve analisi delle folksonomies in prospettiva bibliotecaria, «Bibliotime», 10, n. 2, <https://tinyurl.com/y67wjxs8> (01/21).
  93. Saramago José 1996, L’anno della morte di Ricardo Reis, Torino, Einaudi (ed. orig. 1984).
  94. Saramago José 2000, La caverna, Torino, Einaudi.
  95. Saramago José, Tutti i nomi, Torino, Einaudi, 1998 (ed. orig. 1997).
  96. Serrai Alfredo 1979, Del catalogo alfabetico per soggetti. Semantica del rapporto indicale, Roma, Bulzoni.
  97. Solimine Giovanni 2007, Per Luigi Crocetti. «Bollettino AIB», 47, n. 1-2: 7-10.
  98. Stagi Tiziana 2013, Una battaglia della cultura: Emanuele Casamassima e le biblioteche, Roma, Associazione italiana biblioteche.
  99. Steiner George 1999, Il correttore, Milano, Garzanti (ed. orig. 1992).
  100. Steiner George 2004, La lezione dei maestri, Milano, Garzanti (ed. orig. 2003).
  101. Szostak Rick, Gnoli Claudio, López-Huertas María 2016, Interdisciplinary knowledge organization, Switzerland, Springer.
  102. Tartaglia Stefano 1997, La sintassi delle stringhe di soggetto: metodo e principi, «Bollettino AIB», 37, n. 3: 329-333.
  103. Zambrano María 2004, Chiari del bosco, Milano, Bruno Mondadori (ed. orig. 1977).
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 132
  • eISBN: 978-88-5518-370-3
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

EPUB
  • Publication Year: 2021
  • eISBN: 978-88-5518-371-0
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 132
  • ISBN: 978-88-5518-346-8
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

L’anno della morte di Luigi Crocetti

Book Subtitle

Un racconto di biblioteconomia

Authors

Alberto Cheti

Peer Reviewed

Number of Pages

132

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-370-3

ISBN Print

978-88-5518-346-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-370-3

eISBN (epub)

978-88-5518-371-0

Series Title

Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians

Series ISSN

2612-7709

Series E-ISSN

2704-5889

News and Events
Event
Presentazione del libro: "L'anno della morte di Luigi Crocetti : un racconto di biblioteconomia"
  • 05/05/2022
  •  | 
  • Aula Parva di Palazzo Fenzi, Università di Firenze
304

Fulltext
downloads

2,169

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,347

Open Access Books

in the Catalogue

2,262

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,421

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 380 Research Institutions

of 38 Nations