Logo UNISI
Monograph

Dal ricordo al racconto

Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia
  • Stefano Moscadelli,

The phenomenon of military internment in Germany provides a thought-provoking context that attracts various disciplinary interests. Within this volume, the author employs a primarily archival approach, interweaving historical and anthropological perspectives. The aim is to analyze and present a complex source that defies conventional categorization. The «diary» of sailor Giulio Bogino (1923-2013) – an evolving work in progress continuously revised until the early 2000s – can indeed be considered as the testimony of an internment survivor in a concentration camp in the hinterland of Hamburg, who reinterprets the memories of his captivity throughout his lifetime, ultimately transmuting them into a sort of ‘popular narrative’ imbued with occasional epic undertones. This volume offers a comprehensive introduction to the source itself, highlighting its distinctive features. The diary (1943-1948) is meticulously edited and presented alongside an extensive apparatus of explanatory footnotes, accompanying documents, as well as a rich collection of photographs and cartographic materials.

  • Keywords:
  • Archival Science,
  • Diaries and Memoirs,
  • Italian Military Internment,
  • Second World War,
  • Hamburg,
+ Show more
Purchase

Stefano Moscadelli

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0003-0671-404X

Stefano Moscadelli is a Professor of Archival Studies at the University of Siena. His scholarly pursuits revolve around archival theory, the history of archives, and the relationship between archival studies and historiography.
  1. Accorsi, Ettore. 1946. Fullen il campo della morte. Bergamo: Istituto italiano d’arti grafiche.
  2. Acutis, Pensiero. 2005. Stalag XA. Storia di una recluta. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  3. Aga Rossi, Elena, e Maria Teresa Giusti. 2011. Una guerra a parte. I militari italiani nei Balcani (1940-1945). Bologna: il Mulino.
  4. Aga Rossi, Elena. 1993. L’inganno reciproco. L’armistizio tra l’Italia e gli angloamericani del settembre 1943. Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali.
  5. Agamben, Giorgio. 1998. Quel che resta di Auschwitz. L’archivio e il testimone. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Andrich, Chiara, regia di. 2015. “Con i messaggi fra i capelli. Ragazze della Resistenza trevigiana”. Produzione dell’Associazione «rEsistenze». <https://www.youtube.com/watch?v=vAJ_c5eWzO0> (2023-05-20)
  7. Anni, Rolando. 2019. Internati Militari Italiani (1943-1945). Una bibliografia essenziale. Brescia: Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia) Archivi storici-Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea. <https://pm-unicatt-brescia.arianna4.cloud/wp-content/uploads/2021/04/arec-pub-dig-quaderni-3.pdf> (2023-05-20).
  8. Ansaldo, Giovanni. 1993. Diario di prigionia, a cura di Renzo De Felice. Bologna: il Mulino.
  9. Antonelli, Quinto, e Anna Iuso, a cura di. 2000. Vite di carta. Napoli: L’Ancora del Mediterraneo.
  10. Antonelli, Quinto. 2000. “Ricuperanti: l’archivio della scrittura popolare”. In Vite di carta, a cura di Quinto Antonelli, e Anna Iuso, 71-88. Napoli: L’Ancora del Mediterraneo.
  11. Arfè, Gaetano. 1986. “La «lunga» Resistenza al fascismo”. In I militari italiani internati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943. Atti del convegno di studi, Firenze, 14-15 novembre 1985, a cura di Nicola Della Santa, 186-91. Firenze: Giunti-Marzocco.
  12. Argenti, Giulia. 2020. “Roma, l’orologio dell’Albergo Rosso si riaccende il 18 febbraio per i 100 anni di Garbatella.” La Repubblica, 13 febbraio, 2020.
  13. Ascari, Odoardo. 2002. “Gli irriducibili del lager. Le ragioni del «no» di un internato militare italiano in Germania.” Nuova storia contemporanea 6: 97-116.
  14. Associazione Nazionale ex Internati, a cura di. 1984. Resistenza senz’armi: un capitolo di storia italiana, 1943-1945. Dalle testimonianze di militari toscani internati nei lager nazisti, prefazione di Leonetto Amidei. Firenze: Le Monnier.
  15. Associazione Nazionale ex Internati-Federazione provinciale di Padova, [s.d.]. <https://museodellinternamento.it/> (2023-05-20).
  16. Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, 2014. Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari, “Albo IMI Caduti. Bibliografia”. <https://alboimicaduti.it/index.php/page/8/bibliografia> (2023-05-20).
  17. Avagliano, Mario, e Marco Palmieri, 2009b. “Voci dal lager. Prigionia, lavoro coatto e Resistenza nelle lettere a casa degli Internati Militari Italiani (settembre 1943-aprile 1945).” La critica sociologica 43, 170: 49-56.
  18. Avagliano, Mario, e Marco Palmieri. 2009a. Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti, 1943-1945. Torino: Einaudi.
  19. Avagliano, Mario, e Marco Palmieri. 2020. I militari italiani nei lager nazisti. Una Resistenza senz’armi (1943-1945). Bologna: il Mulino.
  20. Baratter, Lorenzo, e Fabrizio Rasera, 2007. Censimento delle fonti edite e inedite sugli Internati Militari Italiani (IMI) 1943-1945 della provincia di Trento. Relazione finale. Rovereto: Museo storico italiano della guerra. <https://museodellaguerra.it/wp-content/uploads/2015/06/Censimento-fonti-IMI.pdf> (2023-05-20).
  21. Barbato, Cosmo. [2004 aprile]. Sessant’anni fa le bombe. Oggi un impegno di pace. <https://caragarbatella.it/sessant-anni-fa-le-bombe-oggi-un-impegno-di-pace/> (2023-05-20).
  22. Bartali, Roberto, e Massimo Borgogni, a cura di. 2003. Diario di prigionia del sottotenente Nicola Rossi, 1943-1945. Siena: Cantagalli
  23. Bartolini, Annarosa, ed Emanuela Malvezzi, a cura di. 2009. Gli ultimi testimoni. Storie e ricordi degli internati militari nei lager nazisti, introduzione di Paolo Pezzino. Firenze: Polistampa.
  24. Bassi, Gabriele, Nicola Labanca, e Filippo Masina 2022. Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica. Roma: Viella.
  25. Bassi, Gabriele. 2022. “Una ricerca un poco meno impossibile di una volta. I caduti militari toscani nella Seconda guerra mondiale”. In Gabriele Bassi, Nicola Labanca, e Filippo Masina, Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica, 71-109. Roma: Viella.
  26. Battaglia, Roberto. 1953. Storia della Resistenza italiana (8 settembre 1943-25 aprile 1945). Torino: Einaudi.
  27. Beccaria Rolfi, Lidia, e Anna Maria Bruzzone. 1978. Le donne di Ravensbück. Testimonianze di deportate politiche italiane. Torino: Einaudi.
  28. Bendotti, Angelo, et al. 1992. “I prigionieri degli altri Paesi nella memoria degli internati italiani. La percezione dell’«altro»”. In Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945). Atti del convegno di studi, Firenze, 23-24 maggio 1991, a cura di Nicola Labanca, 179-201. Firenze: Le Lettere.
  29. Bendotti, Angelo, et al., a cura di. 1990. Prigionieri in Germania. La memoria degli internati militari. Bergamo: Il filo di Arianna.
  30. Bermani, Cesare. 1998. Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell’emigrazione italiana, 1937-1945. Torino: Bollati Boringhieri.
  31. Biblioteca del Museo Nazionale dell’Internamento. 2020. Elenco delle pubblicazioni riguardanti gli Internati Militari Italiani (I.M.I.). <https://museodellinternamento.it/wp-content/uploads/2021/02/Libri-Museo-Internamento.pdf> (2023-05-20)
  32. Birardi, Giuseppe. 1989. Terra levis. Note di un prigioniero in Germania, presentazione di Giorgio Rochat. Firenze: Parenti.
  33. Bistarelli, Agostino. 2007. La storia del ritorno. I reduci italiani del secondo dopoguerra. Torino: Bollati Boringheri.
  34. Bistarelli, Agostino. 2022. Claudio Pavone. Roma: Viella.
  35. Boccardo, Giovanni Battista. 2013. “Nell’«esercito degli schiavi moderni». Deportazione e lavoro coatto nel diario stenoscritto di Francesco Rovida (1943-1945)”. In Scritture recluse. Testimonianze di confinati, deportati, internati, 9-37. Genova: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
  36. Bonacina, Giorgio. 1975. Comando Bombardieri. Operazione Europa. Milano: Longanesi.
  37. Borgogni, Massimo, a cura di. 2003. Diario di guerra e prigionia del sergente maggiore Silvio Forzieri, 1941-1945, prefazione di Andrea Ciappi. Siena: Cantagalli.
  38. Borgogni, Massimo, a cura di. 2004. Diario e lettere del maggiore Gian Battista Conenna, 1941-1945. Siena: Cantagalli.
  39. Borgogni, Massimo, e Antonio Vannini, a cura di. 2007. Diario di prigionia del sottotenente Martino Bardotti, internato militare, settembre 1943-dicembre 1944. Siena: Cantagalli.
  40. Borgogni, Massimo, e Francesco Pellegrini, a cura di. 2005. Diario di prigionia del sergente maggiore Giuseppe Aldo Carmignani, 1943-1945. Siena: Cantagalli.
  41. Borgogni, Massimo, e Irene Sbrilli, a cura di. 2014. Diario di prigionia del caporalmaggiore Franco Sbrilli, internato militare, 1943-1945. Siena: Cantagalli.
  42. Bravo, Anna, e Daniele Jalla, 1986. “Introduzione”. In La vita offesa. Storia e memoria dei Lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti, a cura di Anna Bravo e Daniele Jalla, 17-56. Milano: Angeli.
  43. Bravo, Anna, e Daniele Jalla, a cura di. 1986. La vita offesa. Storia e memoria dei Lager nazisti nei racconti di duecento sopravvissuti. Milano: Angeli.
  44. Bravo, Anna. 1995. “Relazione introduttiva”. In La deportazione femminile nei lager nazisti. Atti del convegno di studi, Torino, 20-21 ottobre 1994, a cura di Lucio Monaco, 15-27. Milano: Aned-Angeli.
  45. Bregani, Edoardo. 2006. La va a pochi, 1943-1945. Dall’Accademia navale ai lager di Markt Pongau. s.e.
  46. Bressano, Alfredo. 1999. Testimone, a cura di Giorgio Bressano. Cavallermaggiore: Gribaudo.
  47. Caffarena, Fabio. 2016. Scritture non comuni. Una fonte per la storia contemporanea. Milano: Unicopli.
  48. Caforio, Giuseppe, e Marina Nuciari. 1994. «No!». I soldati italiani internati in Germania. Analisi di un rifiuto. Milano: Angeli.
  49. Caforio, Giuseppe. 1986. “Un approccio sociologico ad alcuni aspetti dell’internamento”. In I militari italiani internati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943. Atti del convegno di studi, Firenze, 14-15 novembre 1985, a cura di Nicola Della Santa, 141-50. Firenze: Giunti-Marzocco.
  50. Cajani, Luigi. 1992. “Gli internati militari italiani nell’economia di guerra nazista”. In Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945). Atti del convegno di studi, Firenze, 23-24 maggio 1991, a cura di Nicola Labanca, 147-65. Firenze: Le Lettere.
  51. Calossi, Leonardo. 1987. Notarelle di un internato in Germania, 1943-1945. Firenze: Parenti.
  52. Carè, Natale. 1999. Diario, 8 settembre 1943-8 settembre 1945, a cura di Anna Borrini. Novara: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese.
  53. Carocci, Giampiero. 1995 (1954). Il campo degli ufficiali. Firenze: Giunti (Torino: Einaudi).
  54. Casagrande, Giuliano. 2012-2013. “Le parole della Resistenza. La propaganda partigiana nel Trevigiano”. Tesi di laurea magistrale. Università degli studi Ca’ Foscari Venezia. <http://dspace.unive.it/handle/10579/3287> (2023-05-20)
  55. Čelic, Ivana. 2019. “Povijesna analiza srednjovjekovne solane kod Šibenika u svrhu prijedloga revitalizacije [Analisi storica di una salina medievale vicino a Sebenico allo scopo di proporne la rivitalizzazione]”. Tesi di laurea. Università degli studi di Zagabria-Facoltà di Agricoltura. <https://core.ac.uk/download/pdf/227339666.pdf> (2023-05-20)
  56. Cencetti, Giorgio. 1970 (1939). “Il fondamento teorico della dottrina archivistica”. In Giorgio Cencetti, Scritti archivistici, 38-46. Roma: Il centro di ricerca.
  57. Chiappano, Alessandra, a cura di. 2009. Essere donne nei lager, prefazione di Anna Bravo. Firenze: Giustina.
  58. Chiapponi, Donatella, 2004. La lingua nei lager nazisti, prefazione di Brunello Mantelli. Roma: Carocci.
  59. Cigonetti, Luisa, e Pierre Sorlin. 2005. “Il diario fotografico di Vittorio Vialli”. In Storia fotografica della prigionia dei militari italiani in Germania, a cura di Adolfo Mignemi, 63-74. Torino: Bollati Boringhieri.
  60. Cintoli, Paola. 2015. Il ritorno da Schokken. Lager 64/Z. Il diario del gen. Giuseppe Cintoli (1945), una voce della Resistenza senz’armi. Roma: Bibliotheka.
  61. Clemente, Pietro. 1990. Intervento nella “Tavola rotonda”. In I luoghi della scrittura biografica popolare. Atti del 3° seminario nazionale, Rovereto, 1-3 dicembre 1989, a cura di Gian Luigi Fait, e Camillo Zadra, 315-22. Trento: La Grafica.
  62. Clemente, Pietro. 2013 (1999). “La postura del ricordante. Memorie, generazioni, storie della vita e un antropologo che si racconta”. In Pietro Clemente, Le parole degli altri. Gli antropologi e le storie della vita, 217-48. Pisa: Pacini.
  63. Clemente, Pietro. 2021. “Un monumento diaristico alla vita offesa. La sboba di Giulio Prunai”. Maitardi. Periodico dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea «Vittorio Meoni» 16: 7-13.
  64. Collacchioni, Luana. 2020. Dino Vittori. Dalla Resistenza senz’armi all’impegno associativo, con un contributo di Francesca Bellucci. Roma: Tab.
  65. Collotti, Enzo. 1973. rec. Enzi, Aldo, Il lessico della violenza nella Germania nazista, Bologna: Patron, 1971. Belfagor 28: 240-246.
  66. Collotti, Enzo. 1997. “Introduzione”. In Alessandro Natta, L’altra Resistenza. I militari italiani internati in Germania, IV-XXI. Torino: Einaudi.
  67. Collotti, Enzo. 2003. “Il sistema concentrazionario nella Germania nazista”. In I campi di sterminio nazisti. Storia, memoria, storiografia, a cura di Giovanna D’Amico, e Brunello Mantelli, 15-32. Milano: Angeli.
  68. Colombo, Lorenzo. 2019. “Sommergibile Anfitrite”. In Con la pelle appesa a un chiodo. In ricordo dei militari e civili italiani scomparsi in mare durante la Seconda guerra mondiale <http://conlapelleappesaaunchiodo.blogspot.com/> (2023-05-20)
  69. Conati, Giannantonio. 2005. La Seconda guerra mondiale a Pescantina. Verona: Cierre Edizioni.
  70. Costa, Ugo. 2005. 8 settembre ’43. Ho giurato. Roma: Memori.
  71. D’Amico, Giovanna, e Brunello Mantelli, a cura di. 2003. I campi di sterminio nazisti. Storia, memoria, storiografia. Milano: Angeli.
  72. De Bernart, Enzo. 1973. Da Spalato a Wietzendorf: 1943-1945. Storia degli internati militari italiani. Milano: Mursia.
  73. De Simonis, Paolo. 1992. “Introduzione”. In Basilio Pompei, et. al., Diari di guerra e di prigionia, introduzione di Paolo De Simonis, 5-49. Pontassieve: Comune di Pontassieve.
  74. Della Santa, Nicola, a cura di. 1986. I militari italiani internati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943. Atti del convegno di studi, Firenze, 14-15 novembre 1985. Firenze: Giunti-Marzocco.
  75. Demetrio, Duccio. 1999. “Autobiografie della deportazione”. Encyclopaideia 3, 6: 81-92. DOI: 10.6092/issn.1825-8670/5804
  76. Detti, Tommaso, 2011-2012. “Giorni da non «dimenticarli»”. Bullettino senese di storia patria 118-119: 433-36.
  77. Di Nuccio, Alberto. 2002. La va a pochi. Diario di un prigioniero italiano nei lager tedeschi, a cura di Giovanni Giudicianni, introduzione di Guido D’Agostino. Napoli: Istituto campano per la storia della Resistenza.
  78. Dragoni, Ugo. 1996. La scelta degli I.M.I. Militari italiani prigionieri in Germania (1943-1945), prefazione di Giorgio Rochat. Firenze: Le Lettere.
  79. Dressler, Janine. 2009. “Verschleppt nach Schleswig-Holstein: Zwangsarbeit in den Munitionsfabriken von Geesthacht”. Informationen zur Schleswig-holsteinischen Zeitgeschichte 51: 4-49.
  80. Enzi, Aldo. 1971. Il lessico della violenza nella Germania nazista, presentazione di Luigi Heilmann. Bologna: Patron.
  81. Ferioli, Alessandro. 2006. “I militari italiani internati nei lager del III Reich. Giovannino Guareschi e la «resistenza senz’armi»”. Nuova storia contemporanea 2: 33-56.
  82. Ferioli, Alessandro. 2009. “La memoria degli internati militari italiani”. La critica sociologica 43, 170: 27-39.
  83. Ferioli, Alessandro. 2012. “Una fonte storica: il diario di guerra”. Rassegna della A.N.R.P. [Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia] 34, 3-4: 18-20.
  84. Ferioli, Alessandro. 2013. “Il memoriale di guerra e la «verità» del testimone”. Rassegna della A.N.R.P. [Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia] 35, 7-9: 18-21.
  85. Filser, Karl, und Peter Sobczyk. 1985. “Augsburg im Dritten Reich”. In Geschichte der Stadt Augsburg von der Römerzeit bis zur Gegenwart, hrsg. von Gunther Gottlieb, et al., 614-37. Stuttgard: Theiss.
  86. Focardi, Filippo, 2020 (2019). “Il ritorno del passato: la questione degli indennizzi agli Internati militari italiani e i processi ai criminali di guerra tedeschi”. In Filippo Focardi, Nel cantiere della memoria. Fascismo, Resistenza, Shoah, Foibe, 115-51. Roma: Viella.
  87. Focardi, Filippo, 2022. “Introduzione”. In Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica, a cura di Filippo Focardi, 7-22. Roma: Viella.
  88. Focardi, Filippo, a cura di. 2022. Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica. Roma: Viella.
  89. Focardi, Filippo. 2013. Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della Seconda guerra mondiale. Roma-Bari: Laterza.
  90. Focardi, Filippo. 2017. “La commissione storica italo-tedesca e la costruzione di una «comune cultura della memoria»: fra dimensione nazionale, rapporti bilaterali e quadro europeo”. Ricerche storiche 47: 151-173.
  91. Förderkreis Industriemuseum Geesthacht e.V. 2021. “Alfred Nobel um 1880 Elblandschaft bei Geesthacht”. <http://www.industriemuseum-geesthacht.de/default.html> (2023-05-20).
  92. Formiconi, Paolo, e Daniela Martino. [2012]. Guida alle fonti per lo studio degli IMI. <https://fdocumenti.com/document/guida-alle-fonti-per-lo-studio-degli-imi-criteri-per-la-presentazione-dei-dati-.html> (2023-05-20).
  93. “Fotostrecke: Alfred Nobel erfand das Dynamit - Fabrik in Geesthacht”, 2017. Kieler Nachrichten, 18 September, 2017. <https://www.kn-online.de/schleswig-holstein/fotostrecke-alfred-nobel-erfand-das-dynamit-fabrik-in-geesthacht-XHMN6CVSY6TE6PEWTPHPVOVU4M.html> (2023-05-20)
  94. Friedrich, Jörg. 2004 (2002). La Germania bombardata. La popolazione tedesca sotto gli attacchi alleati (1940-1945). Milano: Mondadori (Der Brand. Deutschland im Bombenkrieg 1940-1945. München: Propylaen).
  95. Frigerio, Luca. 2008. Noi nei lager. Testimonianze di militari italiani internati nei campi nazisti 1943-1945, prefazione di Alfredo Canavero. Milano: Edizioni Paoline.
  96. Frisone, Ferruccio Francesco, 2015. Binario morto. Diario di un pittore internato a Semlin, Versen e Fullen, a cura di Eric Gobetti, Victoria Musiołek, e Cristian Pecchenino. Boves: ArabAFenice.
  97. Frontera, Sabrina. 2015. Il ritorno dei militari italiani internati in Germania. Dalla «damnatio memoriae» al paradigma della Resistenza senz’armi. Ariccia: Aracne.
  98. Gagliani, Daniela. 2002. Brigate nere. In Dizionario del fascismo, a cura di Victoria De Grazia, e Sergio Luzzato, I, 199-200. Torino: Einaudi.
  99. Ganapini, Luigi. 1999. “«La voce della patria». Aspetti della propaganda della Repubblica Sociale verso gli Internati Militari Italiani”. Studi e ricerche di storia contemporanea 51: 53-70.
  100. Ganapini, Luigi. 2012. Voci dalla guerra civile. Storie di italiani, 1943-1945. Bologna: il Mulino.
  101. Garbe, Detlef. 2015. Neuengamme im System der Konzentrationslager. Studien zur Ereignis- und Rezeptionsgeschichte. Berlin: Metropol Verlag. DOI: 10.1515/hzhz-2016-0436
  102. Gentiloni Silveri, Umberto, e Maddalena Carli. 2007. Bombardare Roma. Gli alleati e la «Città aperta» (1940-1944). Bologna: il Mulino.
  103. Giuntella, Vittorio Emanuele. 1979. Il nazismo e i lager. Roma: Studium.
  104. Giusti, Maria Teresa. 2016. La campagna di Russia. 1941-1943. Bologna: il Mulino.
  105. Giusti, Maria Teresa. 2019. Gli internati militari italiani: dai Balcani, in Germania e nell’URSS, 1943-1945. Roma: Rodorigo-Istituto di studi politici S. Pio V.
  106. Gobetti, Eric. 2007. L’occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943). Roma: Carocci.
  107. Gobetti, Eric. 2013. Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943). Roma-Bari: Laterza.
  108. Goddi, Federico. 2022. “Guerra e prigionia nelle memorie degli internati militari italiani: quadri collettivi e vicende individuali”. In Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica, a cura di Filippo Focardi, 101-20. Roma: Viella.
  109. Graziosi, Gianni. 2018. “Lo sbarco delle Am-lire”. Panorama numismatico 11: 1-6. <https://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/Lo-sbarco-delle-AM-Lire.pdf> (2023-05-20)
  110. Gribaudi, Gabriella. 2006. Guerra totale. Tra bombe alleate e violenze naziste Napoli e il fronte meridionale 1940-44. Torino: Bollati Boringhieri.
  111. Gruber, Karl, hrsg. von. 1983. Die Pulverfabrik Düneberg. Heimatgeschichtliches und Anekdoten der Geesthachter Ortsteile Besenhorst und Düneberg. Geesthacht: Flügge.
  112. Gruber, Karl. 1999. Der Krümmel. Die erste Dynamit-Fabrik Alfred Nobels. Geesthacht: Flügge.
  113. Gruber, Karl. 2001. Alfred Nobel. Die Dynamitfabrik Krümmel. Grundstein eines Lebenswerks. Geesthacht: Flügge.
  114. Guareschi, Giovannino. 1949. Diario Clandestino, 1943-1945. Milano: Rizzoli.
  115. Guareschi, Giovannino. 1989. Ritorno alla base. Milano: Rizzoli.
  116. Guareschi, Giovannino. 20182 (2008). Il grande diario. Giovannino cronista del lager (1943-1945). Milano: BUR (Milano: Rizzoli).
  117. Hammermann, Gabriele. 2004 (2002). Gli internati militari italiani in Germania, 1943-1945. Bologna: il Mulino (Zwangsarbeit für den Verbündeten. Die Arbeits- und Lebensbedingungen der italienischen Militärinternierten in Deutschland 1943-1945. Tübingen: M. Niemeyer).
  118. Hammermann, Gabriele. 2007. “Le trattative per il risarcimento degli internati militari italiani, 1945-2007”. Italia contemporanea 249: 541-557.
  119. Helm, Sarah. 2015 (2009). Il cielo sopra l’inferno. La drammatica storia vera di Ravensbück, il, campo di concentramento nazista per sole donne. Roma: Newton Compton (If this is a woman: inside Ravensbrueck. Hitler’s concentration camp for women. London: Little, Brown Book Group).
  120. Hermann1250, regia di. 2020. “Auf den Spuren der alten Pulverfabrik”. <https://www.youtube.com/watch?v=te0ZMlZH818>, 16 marzo 2020 (2023-05-20).
  121. Iacopi, Massimo. [s.d.]. Benzina sintetica per la guerra. <http://win.storiain.net/arret/num152/artic6.asp> (2023-05-20).
  122. Improta, Giuseppe. 2019. “Dal lager a casa. Il diario inedito di un soldato napoletano. La storia del caporale Arcopinto a confronto col racconto di Levi nel centenario della sua nascita”. Il tetto, 22 ottobre, 2019. <https://www.iltettorivista.it/articoli/115-giuseppe-improta-dal-lager-a-casa-il-diario-inedito-di-un-soldato-napoletano> (2023-05-20).
  123. Isnenghi, Mario. 2012. “Parabola dell’autobiografia. Dagli archivi della «classe» agli archivi dell’«io»”. Rivista di storia contemporanea 21: 382-401.
  124. Istituto storico della Resistenza in Piemonte, a cura di. 1989. Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella Seconda guerra mondiale. Atti del convegno di studi, Torino, 2-4 novembre 1987. Milano: Angeli.
  125. Iuso, Pasquale. 1998. Il fascismo e gli ùstascia 1929-1941. Il separatismo croato in Italia. Roma: Gangemi.
  126. Jedlowski, Paolo. 2000a. “Autobiografia e riconoscimento”. In Vite di carta, a cura di Quinto Antonelli, e Anna Iuso, 209-15. Napoli: L’Ancora del Mediterraneo.
  127. Jedlowski, Paolo. 2000b. Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Milano: Bruno Mondadori.
  128. Klewitz, Bernd. 1986. Die Arbeitssklaven der Dynamit Nobel. Ausgebeutet und Vergessen. Sklavenarbeiter und KZ-Häftlinge in Europas größten Rüstungswerken im 2. Weltkrieg. Schalksmühle: Engelbrecht Verlag.
  129. Klinkhammer, Lutz. 1992. “Le condizioni di vita degli internati militari nei lager attraverso i rapporti della censura”. In Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945). Atti del convegno di studi, Firenze, 23-24 maggio 1991, a cura di Nicola Labanca, 213-25. Firenze: Le Lettere.
  130. Klinkhammer, Lutz. 2020. “Prefazione”. In Vittorio Vialli, Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti, 1943-1945, a cura di Emiliano Macinai, e Luana Collacchioni, 15-18. Bologna: il Mulino.
  131. Knust, Helmut, Heinz Niemann, und William Boehart. 2012. Geesthacht und seine Ortsteile. 1950 bis 1975. Erfurt: Sutton Verlag. <https://www.google.it/books/edition/Geesthacht_und_seine_Ortsteile_1950_1975/JXUElL0mZaIC?hl=it&gbpv=1&dq=sandstrasse+lager+Geesthacht&pg=PA41&printsec=frontcover> (2023-05-20).
  132. Kotte, Hans-Hermann. 2014. “Ort mit explosiver Geschichte. Wo heute das stillgelegte Atomkraftwerk Krümmel steht, sorgte früher eine Dynamitfabrik von Alfred Nobel für Sprengstoff”. fluter.de Magazin der Bundeszentrale für politische Bildung, 19 September, 2014. <https://www.fluter.de/ort-mit-explosiver-geschichte> (2023-05-20).
  133. Kreuder-Sonnen, Katharina. 2005. “Ukrainische Zwangsarbeiter in Geesthacht. Zeitzeugenberichte”. Lauenburgische Heimat 170: 62-81.
  134. Labanca, Nicola, a cura di. 1992. Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945). Atti del convegno di studi, Firenze, 23-24 maggio 1991. Firenze: Le Lettere.
  135. Labanca, Nicola, a cura di. 2000. La memoria del ritorno. Il rimpatrio degli internati militari italiani, 1945-1946. Firenze: Giuntina.
  136. Labanca, Nicola. 2015. “Resistenza/resistenze. Un bilancio tra discorso pubblico e studi storici”. In 1943. Strategie militari, collaborazionismi, Resistenze, a cura di Monica Fioravanzo e Carlo Fiumani, 27-76. Roma: Viella.
  137. Labanca, Nicola. 2020. “Persino... Per la lettura di un documento straordinario”. In Giulio Prunai, La sboba. Diario dell’internato militare n. 30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945, a cura di Maria Prunai, I, XXXVII-LXXVIII. Firenze: Edizioni Polistampa.
  138. Labanca, Nicola. 2022a. “Morire nella Seconda guerra mondiale. Fra fascismo e Repubblica”. In Gabriele Bassi, Nicola Labanca, e Filippo Masina, Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica, 7-25. Roma: Viella.
  139. Labanca, Nicola. 2022b. Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell’«altra Resistenza». Bari-Roma: Laterza.
  140. Labanca, Nicola. 2022c. “Reclutare, combattere, morire da Internati militari. Toscani in uniforme nella Seconda guerra mondiale”. In Gabriele Bassi, Nicola Labanca, e Filippo Masina, Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica, 27-70. Roma: Viella.
  141. Lazzero, Ricciotti. 1996. Schiavi di Hitler. I deportati italiani in Germania nella Seconda guerra mondiale, prefazione di Simon Wiesenthal. Milano: Mondadori.
  142. Lorentini, Giuseppe. 2018. “I campi di concentramento fascisti: tra storiografia e definizioni”. Giornale di storia 28. <https://www.giornaledistoria.net/saggi/articoli/i-campi-di-concentramento-fascisti-tra-storiografia-e-definizioni/> (2023-05-20).
  143. Lorenzon, Erika. 2018. Lo sguardo lontano. L’Italia della Seconda guerra mondiale nella memoria dei prigionieri di guerra. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari. DOI: 10.30687/978-88-6969-267-3
  144. Lovatto, Alberto. 2003. “Storia orale e deportazione. Riflessioni su alcune esperienze di ricerca”. In I campi di sterminio nazisti. Storia, memoria, storiografia, a cura di Giovanna D’Amico, e Brunello Mantelli, 107-25. Milano: Angeli.
  145. Maida, Bruno, e Brunello Mantelli, a cura di. 2007. Otto lezioni sulla deportazione. Dall’Italia ai lager. Milano: ANED.
  146. Mantelli, Brunello, a cura di. 2019. Tante braccia per il Reich! Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata, 1943-1945, per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista, prefazione di Gianni Perona, nota di Enzo Orlanducci, Voll. 1-2. Milano: Mursia.
  147. Mantelli, Brunello. 2001. “Gli italiani in Germania, 1938-1945. Un universo complesso e ricco di sfumature”. In Deportazione e internamento militare in Germania. La provincia di Modena, a cura di Giovanna Procacci, e Lorenzo Bertucelli, 381-99. Milano: Unicopli.
  148. Manzari, Giuliano. 2015. “70° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale. La partecipazione della Marina alla guerra di liberazione (8 settembre 1943-15 settembre 1945)”. Bollettino d’archivio dell’Ufficio storico della Marina militare 29: 1-255. <https://www.marina.difesa.it/media-cultura/editoria/bollettino/Documents/marzo_dicembre_2015.pdf> (2023-05-20).
  149. Marcuse, Harold. 2016. rez. Garbe, Detlef, Neuengamme im System der Konzentrationslager. Studien zur Ereignis- und Rezeptionsgeschichte, Berlin: Metropol Verlag, 2015. H-Soz-Kult. Kommunikation und Fachinformation für die Geschichtswissenschaften, 23 November, 2016. <www.hsozkult.de/publicationreview/id/reb-22733> (2023-05-20).
  150. Marzo, Nicola. 2014. “«Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e internato...»”. Lucidamente 3000, 19 gennaio, 2014. <https://www.lucidamente.com/fui-catturato-dai-tedeschi-trasportato-in-germania-e-in%C2%ADternato/> (2023-05-20).
  151. Masina, Filippo. 2016a. “Assistenza post-bellica e pensioni di guerra nella Repubblica”. In Guerra e disabilità. Mutilati e invalidi italiani e primo conflitto mondiale, a cura di Nicola Labanca, 233-60. Milano: Unicopli.
  152. Masina, Filippo. 2016b. La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazione e politica (1945-1970). Firenze: Le Monnier.
  153. Masina, Filippo. 2022. “Richiedere una pensione di guerra. Norme e prassi, uguaglianze e differenze nel caso degli Internati militari toscani”. In Gabriele Bassi, Nicola Labanca, e Filippo Masina, Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica, 111-37. Roma: Viella.
  154. Mayda, Giuseppe. 2002. Storia della deportazione dall’Italia, 1943-1945. Militari, ebrei e politici nei lager del Terzo Reich, introduzione di Nicola Tranfaglia. Torino: Bollati Boringhieri.
  155. Mazziotti, Innocenzo. 2018. Cronaca della mia vita in grigioverde. Lettere dal fronte greco e dalla prigionia (1942-1945), a cura di Adriano Mazziotti. Raleigh (NC): Lulu press.
  156. Mignemi, Adolfo, a cura di. 2005. Storia fotografica della prigionia dei militari italiani in Germania. Torino: Bollati Boringhieri.
  157. Mittendorf, Wilhelm. 1949. Geesthacht 25 Jahre Stadt. Geesthacht: Matzke.
  158. Monaco, Lucio, a cura di. 1995. La deportazione femminile nei lager nazisti. Atti del convegno di studi, Torino, 20-21 ottobre 1994, Milano: Aned-Angeli.
  159. Monchieri, Lino. 19998 (1969). Diario di prigionia, 1943-1945, presentazione di Gehrard Schreiber, introduzione di Vittorio Emanuele Giuntella. Brescia: ANEI (Brescia: La Voce del Popolo).
  160. Moscadelli, Stefano. 2021a. “Gli internati militari italiani in Germania. Qualche riflessione sulla storiografia e sulle fonti”. Maitardi. Periodico dell’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea «Vittorio Meoni» 16: 14-19.
  161. Moscadelli, Stefano. 2021b. “La sboba. Appunti sul diario dell’internato militare Giulio Prunai”. Bullettino senese di storia patria 128: 453-508.
  162. Natta, Alessandro. 1992. “Reducismo o silenzio?”. In Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945). Atti del convegno di studi, Firenze, 23-24 maggio 1991, a cura di Nicola Labanca, 327-32. Firenze: Le Lettere.
  163. Natta, Alessandro. 1997a. L’altra Resistenza. I militari italiani internati in Germania, introduzione di Enzo Collotti. Torino: Einaudi.
  164. Natta, Alessandro. 1997b. “Premessa”. In Alessandro Natta, L’altra Resistenza. I militari italiani internati in Germania, introduzione di Enzo Collotti, XXIII-XXXIV. Torino: Einaudi.
  165. “Nedda Zanfranceschi”. 2016. In Voci di partigiane venete, a cura di Maria Teresa Sega, 229-40. Sommacampagna: rEsistenze-Cierre.
  166. “Nobels Fabrik an der Elbe un die Explosion von Geesthacht”, 2017. Hamburger Abendblatt, 18 September, 2017. <https://www.abendblatt.de/region/schleswig-holstein/article211961531/Nobels-Fabrik-an-der-Elbe-und-die-Explosion-von-Geesthacht.html> (2023-05-20).
  167. Nossack, Hans Erich. 2005 (1948). La fine. Amburgo, 1943, introduzione di Gabriella Gribaudi. Bologna: il Mulino (Der Untergang. Hamburg: Kruger Verlag).
  168. Ohler, Norman. 2016. Tossici. L’arma segreta del Reich. La droga nella Germania nazista. Milano: Rizzoli.
  169. Olobardi, Umberto. 1955. “Ritorno alla libertà”. Il Ponte» 11, 4-5: 585-90.
  170. Orlandi, Olindo. 1995. “Ruolo e limiti del diario nella ricostruzione storica degli eventi sulla base di una esperienza personale”. In Dopo il lager. La memoria della prigionia e dell’internamento nei reduci e negli «altri», a cura di Claudio Sommaruga, 155-68. Napoli: Gruppo Ufficiali Internati nello Straflager di Colonia.
  171. Osti Guerrazzi, Amedeo. 2022. “Cronologia e geografia della memoria. Le violenze nazifasciste nella storiografia e nella pubblicistica italiane”. In Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica, a cura di Filippo Focardi, 141-62. Roma: Viella.
  172. “Parla un reduce dai campi di Brema. L’intervento di Anfuso, il trattamento degli italiani, il vitto, il lavoro, la fuga”. 1945. Il Campo. Settimanale politico letterario indipendente, 20 giugno, 1945.
  173. Partigiane (Le) venete al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. 2009. Venezia, Giardini della Biennale, 6 giugno, 2009. s.e. <https://www.iveser.it/wp-content/uploads/2009/06/omaggio-al-Presidente-6-giugno-2009.pdf> (2023-05-20).
  174. Pasa, don Luigi. 1947. Tappe di un calvario. Memorie della prigionia. Vicenza: Editrice S.A.T.
  175. Pavone, Claudio. 1991. Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza. Torino: Bollati Boringhieri.
  176. Pavone, Claudio. 1992. “La resistenza oggi: problema storiografico e problema civile”. Rivista di storia contemporanea 21: 456-80.
  177. Pederin, Ivan. 1991. “Šibenik (Sebenico) nel basso Medioevo fino al 1440.” Archivio storico italiano 190: 811-85.
  178. Pellerone, Luca. 2020. Ante Pavelić e il nazionalismo croato degli Ustascia. Reggio Calabria: Città del sole.
  179. “Per il rimpatrio degli internati in Germania”, 1945. Il Campo. Settimanale politico letterario indipendente, 20 giugno, 1945.
  180. Piasenti, Paride. 1973. Il lungo inverno dei lager. Dai campi nazisti, trent’anni dopo. Firenze: La Nuova Italia.
  181. Piasenti, Paride. 1986-1990. “La propaganda fascista nei lager. «La Voce della Patria».” Quaderni del Centro di studi sulla deportazione e l’internamento, 12: 55-64.
  182. Piliego, Roberto. [s.d.]. Il Monumento nazionale al Marinaio d’Italia. <http://www.brindisiweb.it/storia/monumento_marinaio2.asp> (2023-05-20)
  183. Pompei, Basilio, Elio Materassi, e Antonio Ponzalli 1992. Diari di guerra e di prigionia, introduzione di Paolo De Simonis. Pontassieve: Comune di Pontassieve.
  184. Pratesi, Orlando. 2000. Memorie di un prigioniero. Firenze: Pagnini e Martinelli.
  185. Procacci, Giovanna, e Lorenzo Bertucelli, a cura di. 2001. Deportazione e internamento militare in Germania. La provincia di Modena. Milano: Unicopli.
  186. Propp, Vladimir Jakovlevič, 19772 (1966). Morfologia della fiaba. Roma: Newton Compton (Torino: Einaudi) (Morfologija skazki. Leningrad: Academia, 1928)
  187. Prunai, Giulio. 2020. La sboba. Diario dell’internato militare n. 30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945, Voll. 1-3, a cura di Maria Prunai. Firenze: Edizioni Polistampa.
  188. Quaglino, Sergio. 1985. Con il 4° bersaglieri nella Seconda guerra mondiale. Appunti, scritti, documenti e testimonianze, i decorati al valor militare. Chieri: Edigraph.
  189. Quazza, Guido. 1989. “Presentazione”. In Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella Seconda guerra mondiale. Atti del convegno di studi, Torino, 2-4 novembre 1987, a cura dell’Istituto storico della Resistenza in Piemonte, XI-XIV. Milano: Angeli.
  190. Raffaelli, Adler. [1956]. Fronte senza eroi. Vicenza: SAT.
  191. Raffaelli, Giorgio. 2008. Taccuini di prigionia (1943-1945), a cura di Fabrizio Rasera. Rovereto: Museo storico italiano della guerra.
  192. Rainero, Romain H., a cura di. 1985. I prigionieri militari italiani durante la Seconda guerra mondiale. Aspetti e problemi storici. Atti del convegno di studi, Mantova, 4-5 ottobre 1984. Milano: Marzorati.
  193. Rastelli, Achille. 2009. “I cantieri navali adriatici, 1941-1945”. «Quaderni» del Centro di ricerche storiche di Rovigno 20: 301-317. <https://hrcak.srce.hr/file/369592> (2023-05-20).
  194. Ravaglioli, Armando. 2000. Continuammo a dire di no. Nelle trasferte lungo le ferrovie d’Europa si avviò la «Resistenza» dei deportati italiani. Note di diario di un lager di gioventù. Roma: Roma centro storico.
  195. Rehrmann, Marc-Oliver. 2010. Die geheimnisvollen Ruinen in den Dünen, 8 Marsch, 2010. <https://www.ndr.de/geschichte/chronologie/Die-geheimnisvollen-Ruinen-in-Duenen,pulverfabrikdueneberg101.html> (2023-05-20).
  196. rEsistenze. Memoria e storia delle donne in Veneto. Profili partigiane, [s.d.]. <http://www.resistenzeveneto.it/pagine_sito/profili_partigiane.html> (2023-05-20).
  197. Resta, Antonio. 1997. rec. Natta, Alessandro, L’altra Resistenza. I militari italiani internati in Germania, introduzione di Enzo Collotti, Torino: Einaudi, 1997. Belfagor, 52: 745-749.
  198. Reviglio, Antonio. 1975. La lunga strada del ritorno. L’odissea dei soldati italiani internati nella Germania nazista. Milano: Mursia.
  199. Ricciardi, Elio. 2007. “I bersaglieri in Dalmazia e il Battaglione bersaglieri «Zara»”. In Studi storico militari 2004, 181-334. Roma: Stato Maggiore dell’Esercito-Ufficio storico.
  200. Rochat, Giorgio, a cura di. 1986. “Bibliografia sull’internamento dei militari italiani in Germania, 1943-1945”. In I militari italiani internati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943. Atti del convegno di studi, Firenze, 14-15 novembre 1985, a cura di Nicola Della Santa, 195-210. Firenze: Giunti-Marzocco.
  201. Rochat, Giorgio. 1986a. “La memoria dell’internamento. Militari italiani in Germania, 1943-1945”. Italia contemporanea 163: 5-30.
  202. Rochat, Giorgio. 1986b. “Memorialistica e storiografia sull’internamento”. In I militari italiani internati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943. Atti del convegno di studi, Firenze, 14-15 novembre 1985, a cura di Nicola Della Santa, 23-69. Firenze: Giunti-Marzocco.
  203. Rochat, Giorgio. 1989. “I prigionieri di guerra. Un problema rimosso”. In Una storia di tutti. Prigionieri, internati, deportati italiani nella Seconda guerra mondiale. Atti del convegno di studi, Torino, 2-4 novembre 1987, a cura dell’Istituto storico della Resistenza in Piemonte, 1-10. Milano: Angeli.
  204. Rochat, Giorgio. 1992. “La società dei lager. Elementi generali della prigionia di guerra e peculiarità delle vicende italiane nella Seconda guerra mondiale”. In Fra sterminio e sfruttamento. Militari internati e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945). Atti del convegno di studi, Firenze, 23-24 maggio 1991, a cura di Nicola Labanca, 127-45. Firenze: Le Lettere.
  205. Rochat, Giorgio. 2009. “Prefazione”. In Mario Avagliano, e Marco Palmieri, Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti, 1943-1945, XI-XXX. Torino: Einaudi.
  206. Romiti, Antonio. 1996 (1995). “Riflessioni sul significato del vincolo nella definizione del concetto d’archivio”. In Antonio Romiti, Temi di Archivistica, 9-28. Lucca: Pacini Fazzi.
  207. Sala, Teodoro. 2008. Il fascismo italiano e gli slavi del sud, introduzione di Enzo Collotti. Trieste: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli-Venezia Giulia.
  208. Salvadori, Alberto. 2010. Giorni da non «dimenticarli». Quaderno dalla Germania, 1943-1945, a cura di Daniela Salvadori, presentazione di Nicola Labanca. Pisa: Pacini.
  209. Savini, Vito. 1946. Pagine di un sopravvissuto... da un campo di concentramento tedesco. Ancona: Tipografia Giovagnoli.
  210. Schreiber, Gerhard 2000 (1996). La vendetta tedesca (1943-1945). Le rappresaglie naziste in Italia. Milano: Mondadori (Deutsche Kriegsverbrechen in Italien: Täter, Opfer, Strafverfolgun. München: Beck).
  211. Schreiber, Gerhard. 1992 (1990). I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich, 1943-1945. Traditi, disprezzati, dimenticati, traduzione a cura di Friedrun Mazza, e Giulio Primicerj. Roma: Ufficio storico SME (Die Italienischen Militärinternierten Im Deutschen Machtbereich 1943-1945: Verachtet - Verraten - Vergessen. München: Oldenbourg) <https://issuu.com/rivista.militare1/docs/i-militari-italiani-parte1>. <https://issuu.com/rivista.militare1/docs/i-militari-italiani-parte2-testo> (2023-05-20).
  212. Schroeder, W.C. [1946 august]. Report on investigations by fuels and lubricants Teams at the I.G. Farbenindustrie, A. G., Works, Ludwigshafen and Oppau. <https://web.archive.org/web/20071108041008/http://www.fischer-tropsch.org/Bureau_of_Mines/info_circ/ic_7375/ic_7375.htm> (2023-05-20).
  213. Silei, Fabrizio. 1997. L’Italia degli internati. Firenze: Pagnini.
  214. Sircana, Giuseppe. 2005. “Lizzadri, Oreste” Dizionario biografico degli italiani, 65, Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana. <https://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-lizzadri_%28Dizionario-Biografico%29/> (2023-05-20).
  215. Soldini, Paolo. [s.d.]. Lili Marleen, la canzone che faceva fermare la guerra. <https://www.strisciarossa.it/lili-marleen-la-canzone-della-sentinella-che-faceva-fermare-la-guerra/> (2023-05-20).
  216. Sommaruga, Claudio, a cura di. [s.d.]. “Bibliografia sugli IMI”. <http://www.schiavidihitler.it/Pagine/bibliografie.htm> (2023-05-20).
  217. Sommaruga, Claudio. 2001. Per non dimenticare. Bibliografia ragionata dell’internamento e deportazione dei militari italiani nel Terzo Reich (1943-45), introduzione di Giorgio Rochat. Brescia: ANEI.
  218. Sommaruga, Claudio. 2003. “L’internamento: memoria e rimozione”. In Il dovere della memoria, a cura di Claudio Sommaruga, e Olindo Orlandi, 43-76. Roma: ANRP.
  219. Spini, Giorgio. 1986. “I giovani del 1940 e la divisa militare”. In I militari italiani internati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943. Atti del convegno di studi, Firenze, 14-15 novembre 1985, a cura di Nicola Della Santa, 173-77. Firenze: Giunti-Marzocco.
  220. Stefanori, Matteo. 2022. “Le testimonianze come racconti di sé stessi: essere e sentirsi vittime del nazifascismo”. In Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica, a cura di Filippo Focardi, 55-75. Roma: Viella.
  221. Steinbeck, John. 2002 (1943) “Lili Marleen”. In John Steinbeck, L’America e gli americani e altri scritti, a cura di Bruno Osimo, 203-205. Padova: Alet.
  222. Stites, Richard. 1995. “Frontline Entertainment”. In Culture and Entertainment in Wartime Russia, ed. by Richard Stites, 126-40. Bloomington: Indiana University Press.
  223. “Strassen (Die) von Geesthacht”. 1930. Hamburg Adressbuch, 144, II: 1341-45 <https://agora.sub.uni-hamburg.de/subhh-adress/digbib/view?did=c1:854384&p=1502&z=150> (2023-05-20)
  224. Talpo, Oddone. 1994. Dalmazia. Una cronaca per la storia, 1943-1944. Roma: Ufficio storico SME. <https://issuu.com/rivista.militare1/docs/dalmazia-1943-44-1-parte-singola-testo>. <https://issuu.com/rivista.militare1/docs/dalmazia-1943-44-2-parte-singola-testo>. <https://issuu.com/rivista.militare1/docs/dalmazia-1943-44-3-parte-singola-testo>. <https://issuu.com/rivista.militare1/docs/dalmazia-1943-44-4-parte-singola-testo>. (2023-05-20).
  225. Tasselli, Silvio. [s.d.]. L’ammutinamento del M.A.S. 433 <https://www.lavocedelmarinaio.com/2010/04/lammutinamento-del-m-a-s-433/> (2023-05-20)
  226. Testa, Pietro. 1947. Wietzendorf. Roma: Leonardo.
  227. Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Decisioni emesse nel 1940. 1994. Roma: Ministero della Difesa-Stato maggiore dell’Esercito, Ufficio storico. <https://issuu.com/rivista.militare1/docs/tribunale-per-la-difesa-dello-stato_d79ab6ffe14bb9> (2023-05-20).
  228. Tutino, Saverio. 2000. “Scrivere di sé: storie e memorie”. In Vite di carta, a cura di Quinto Antonelli, e Anna Iuso, 101-18. Napoli: L’Ancora del Mediterraneo.
  229. Ullrich, Janine. 2001. Zwangsarbeiter und Kriegsgefangene in Geesthacht unter Berücksichtigung von DAG Dünebeg und Krümmel, 1939-1945. Münster: Lit Verlag.
  230. Valentini, Sergio. 1973. Seicentomila volte No. La deportazione dell’Esercito italiano, consulenza di Vittorio Emanuele Giuntella, inchiesta giornalistica nel ciclo Tragico e glorioso 43, a cura di Mario Francini. <https://www.youtube.com/watch?v=d_A2UOJiu2I> (2023-05-20)
  231. Valsecchi, Alberto. 1999. Diario dell’internato tenente Valsecchi Alberto, raccolto e riordinato da Mario Spataro. Roma: Settimo Sigillo.
  232. Vanzan, Piersandro. 1987. “Giuseppe Lazzati e il Regno di Dio: dal «Lager» alla «Civitas Humana»”. Civiltà cattolica 138: 349-363.
  233. Ventura, Amedeo. 2004. Diario, 1943-1945. Guerra, deportazione, prigionia, ritorno. Roma: Associazione S. Gabriele.
  234. Vialli, Bruno, e Silvana Vialli. 2005. “Il fondo Vialli presso l’Istituto storico Parri di Bologna”. In Storia fotografica della prigionia dei militari italiani in Germania, a cura di Adolfo Mignemi, 75-104. Torino: Bollati Boringhieri.
  235. Vialli, Vittorio. 2020 (1975). Ho scelto la prigionia. La resistenza dei soldati italiani nei lager nazisti, 1943-1945, a cura di Emiliano Macinai, e Luana Collacchioni, prefazione di Lutz Klinkhammer. Bologna: il Mulino (Bologna: Forni).
  236. Zadra, Camillo. 2019. “Le scritture di prigionia del bersagliere Rino Sannicolò, 1943-1945”. Annali del Museo storico italiano della guerra 27: 189-238.
  237. Zampetti, Enrico. 1992. Dal lager. Lettera a Marisa, a cura di Olindo Orlandi, e Claudio Sommaruga, presentazione di Vittorio Emanuele Giuntella. Roma: Studium.
  238. Zani, Luciano. 2006. “Il vuoto della memoria. I militari italiani internati in Germania”. In La Seconda guerra mondiale e la sua memoria, a cura di Piero Craveri, e Gaetano Quagliariello, 127-51. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  239. Zani, Luciano. 2009. “Le ragioni del ‘No’”. La critica sociologica 43, 170: 17-25.
  240. Zani, Luciano. 2020. “Guido Tonella e la stampa per gli internati militari”. In Stampa coatta. Giornalismo e pratiche di scrittura in regime di detenzione, confine e internamento. Atti del convegno di studi, Ventotene, 18-19 maggio 2019, a cura di Anthony Santilli, ed Enrico Serventi Longhi, 262-89. Roma: All around. <https://www.spreaker.com/user/edizioniallaround/zani-bis> (2023-05-20).
  241. Zani, Luciano. 2022. “Internati e resistenti”. In Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica, a cura di Filippo Focardi, 253-79. Roma: Viella.
  242. Zeme, Maria Vittoria. 1994. Il tempo di Zeithain, 1943-1944. Diario di una crocerossina internata volontaria in un lager-lazzeretto nazista, presentazione di Vittorio Emanuele Giuntella, introduzione di Claudio Sommaruga. Verbania-Intra: Alberti.
  243. Zucca u Stuk, Gian Domenico. 2001. “Il gergo militare nei reparti di leva di fanteria del bacino alessandrino”. Lares 67: 63-162.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 490
  • eISBN: 979-12-215-0155-1
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • eISBN: 979-12-215-0156-8
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 490
  • ISBN: 979-12-215-0154-4
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Dal ricordo al racconto

Book Subtitle

Il «diario» del marinaio Giulio Bogino (1943-1948): storia di un internato militare in Germania e del suo ritorno in Italia

Authors

Stefano Moscadelli

Peer Reviewed

Number of Pages

490

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0155-1

ISBN Print

979-12-215-0154-4

eISBN (pdf)

979-12-215-0155-1

Series Title

Quaderni del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali

774

Fulltext
downloads

1,278

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,345

Open Access Books

in the Catalogue

2,247

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,419

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations