Monograph

Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale

Repertorio delle comunità monastiche sorte tra XI e XV secolo
  • Antonella Fabbri,

In the context of the intense religious and social renewal known as “Gregorian Reform”, the Camaldoli Hermitage and the Vallombrosa Abbey, both located in the Tuscan territory, gave rise to two movements of reform inspired by the spirituality of the respective founders, which later became congregations belonging to the benedictine family. Motivated by common instances, the Camaldolese and the Vallombrosan Orders were similar in some of their essential features and in the dynamics of their expansion. This statement has been the starting point of this work, which aims to formulate a comparative overview of the territorial spread of these reforms in Tuscany, by recording the known settlements and making an inventory of the religious communities interested by this phenomenom, in order to gather a broad range of examples of the way these movements interacted with the local situations in the different areas of the region. The text is enriched by a carthographic appendix illustrating the chronology of these congregations’ development in medieval Tuscany.

  • Keywords:
  • Monasticism,
  • religious history of the Middle Ages,
  • history of the Church,
  • history of Tuscany,
  • Camaldolese Order,
  • Vallombrosan Order,
+ Show more
Purchase

Antonella Fabbri

Roma Tre University, Italy - ORCID: 0000-0003-0377-1612

Antonella Fabbri is graduated in Historical Sciences at the University of Florence with a dissertation in Medieval History, and she is now attending a PhD in History , Territory and Cultural Heritage at Roma Tre University. Her research interests have been directed in particular to the history of benedectine reforms in Tuscany during the Middle Ages and have recently included the study of the Augustinian Order in medieval Italy.
  1. L’abbazia di San Salvatore di Fucecchio e la “Salamarzana” nel Basso Medioevo: storia, architettura, archeologia (1987), Edizioni dell’Erba, Fucecchio
  2. Abbazia di San Zeno in Pisa (1972), Litografia Tacchi, Pisa
  3. L’ Abbazia di Santa Reparata in Salto o Badia del Borgo. Guida storico-artistica Marradi (Firenze) (2016), Tipolitografia Fabbri, Modigliana
  4. L’Abbazia di Santa Trinita in Alpe: storia, architettura, cultura (2011), «Annali Aretini», 18
  5. Acidini Luchinat C., Proto Pisani R.C. (a cura di) (1997), La tradizione fiorentina dei cenacoli, Cassa di Risparmio – Scala, Firenze
  6. Adriani M. (1980), «Marginalia» alla «voce» Toscana, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan. I. Medioevo, Olschki, Firenze: 21-29
  7. Adriani M. (1990), Firenze sacra, Nardini, Firenze
  8. Agnoletti E. (1971), Spigolature di archivio. Aboca, Alfero, Crocesanta, S. Bartolomeo, Gricignano, Madonna della Legna, S. Marta, Toppole, Valsavignone, Boncompagni, Sansepolcro
  9. Agnoletti E. (1976), Sansepolcro nel periodo degli abati (1012-1521), A.C. Grafiche, Città di Castello
  10. Agnoletti E. (1979), Viaggio per le valli altotiberine toscane, A.C. Grafiche, Città di Castello
  11. Agnoletti E. (1984), Piccole storie di Sansepolcro e altrove, Arti grafiche, Sansepolcro
  12. Agnoletti E. (1986), Le memorie di Sansepolcro, Arti grafiche, Sansepolcro
  13. Agnoletti E. (1987), Piccole storie... vol. 2, Arti grafiche, Sansepolcro
  14. Agnoletti E. (1975), Giorni B., Caprese Michelangelo, A.C. Grafiche, Città di Castello
  15. Agnoletti E., Venturini L., Vestri A. (1975), La Badia di Succastelli, A.C. Grafiche, Città di Castello
  16. Agnolucci E. (a cura di) (1998), Archivio dell’Accademia Petrarca di lettere arti e scienze, Arezzo, Tibergraph, Città di Castello
  17. Agostini M. (1988), II monastero delle Camaldolesi di Pratovecchio, «Corrispondenza», 8, 2: 9-10
  18. Ajello A. (a cura di) (2001), Le pergamene dell’archivio arcivescovile di Firenze nel regesto settecentesco (1059-1545), Pagnini, Firenze
  19. Alberti A. (2003), I monasteri medievali del Monte Pisano (secoli X-XII), in Francovich R., Gelichi S. (a cura di), Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso di San Michele alla Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, All’insegna del Giglio, Firenze: 79-92
  20. Alberti A. (2005), I monasteri del Monte Pisano (X-XII secolo). Fondatori, committenti e gestione delle risorse, in Alberti A., Gelichi S. (a cura di), L’aratro e il calamo: benedettini e cistercensi sul Monte Pisano: dieci anni di archeologia a San Michele alla Verruca, Felici, San Giuliano Terme: 35-62
  21. Alberti A. (2009), San Michele alla Verruca sul Monte Pisano, in Benvenuti A., Ceccarelli Lemut M.L. (a cura di), “In claustro sancte Marie”. L’abbazia di Serena dall’XI al XVIII secolo, Pacini, Pisa: 97-120
  22. Alberti A. (2014), Monasteri e castelli sul Monte Pisano. Insediamenti medievali in un’area di confine (X-XII secolo), in Salvatori E. (a cura di), Studi di storia degli insediamenti in onore di Gabriella Garzella, Pacini, Ospedaletto: 149-163.
  23. Alberzoni M.P. (1997), Chiara di Assisi e il francescanesimo femminile, in Francesco d’Assisi e il primo secolo di storia francescana, Einaudi, Torino: 203-235.
  24. Alberzoni M.P. (2001), Le Congregazioni monastiche: le Damianite, in Andenna G. (a cura di), Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio, Vita & Pensiero, Milano: 379-401
  25. Amonaci A.M. (1997), Conventi toscani dell’Osservanza francescana, Silvana, Milano
  26. Andenna G. (1998), Urbano IV e l’ordine delle Clarisse, in Andenna G., Vetere B. (a cura di), Chiara e la diffusione delle Clarisse nel secolo XIII, Congedo, Galatina: 195-218
  27. Andenna G., Tagliabue M. (a cura di) (2020), Bernardo Tolomei e le origini di Monte Oliveto, Centro storico benedettino italiano, Cesena
  28. Andreani L. (1907), Serie degli abati della badia di Razzolo (Mugello), Scuola Tipografica Salesiana, Firenze
  29. Andreazzoli F. (2014), Un archeologo, un’epigrafe, un podestà e un muro vecchio. Aggiornamenti sulla porta di San Zeno a Pisa, in Baldassarri M., Collavini S.M. (a cura di), Studi di Storia e Archeologia in onore di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Pacini, Pisa: 173-188
  30. Angelini A., Pellegrini M. (a cura di) (2018), La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte. Dalle origini monastiche allo splendore dell’età barocca, Olschki, Firenze
  31. Angelini R. (2011), La «Vita sancti Iohannis Gualberti» di Andrea da Genova (BHL 4402), SISMEL, Firenze
  32. Angelucci P. (1982), Gli Ardengheschi nella dinamica dei rapporti con il Comune di Siena, in I ceti dirigenti nell’età comunale nei secoli XII e XIII, Pacini, Pisa: 119-156
  33. Angelucci P., Prisco G. (1989), Monasteri benedettini nella diocesi di Roselle-Grosseto nei secoli XI e XII: uno studio storico-topografico, <https://www.academia.edu/29892349/MONASTERI_BENEDETTINI_NELLA_DIOCESI_DI_ROSELLE-GROSSETO_NEI_SECOLI_XI-XII_UNO_STUDIO_STORICO-TOPOGRAFICO>
  34. Anger K. (1991), Der Franziskus-Zyklus Domenico Ghirlandaios in der Kirche Santa Trinità zu Florenz unter besonderer Berücksichtigung der Franziskus-Ikonographie vom 13. bis zum 17. Jahrhundert, «Das Münster», 44: 322-323.
  35. Angiolini A. (2010), Successe in Valdichiana. Storie, luoghi e personaggi, Thesan & Turan, Montepulciano
  36. Antilopi A., Homes B., Zagnoni R. (2000), Il Romanico Appenninico. Bolognese, Pistoiese e Pratese, Valli del Reno, Limentre e Setta, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, Porretta Terme
  37. Archivio di Stato di Siena. Archivio dell’ospedale di S. Maria della Scala. Inventario (1960-1962), Ministero dell’Interno, Roma, 2 voll.
  38. Archivio di Stato di Siena. Guida-inventario dell’Archivio di Stato (1951-1977), Ministero dell’Interno, Roma, 3 voll.
  39. Ardenna G. (1994), Effetti della peste nera sul reclutamento monastico e sul patrimonio ecclesiastico, in La peste nera. Dati di una realtà ed elementi di una interpretazione, CISAM, Spoleto: 318-347
  40. Andenna G. (a cura di) (2001), Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio, Vita & Pensiero, Milano
  41. Armellin A. (1989), Antica Badia di San Savino, s.n., Pisa
  42. Armellin A. (1996), Badia e il suo campanile: cronaca della ricostruzione, s.n., Badia San Savino
  43. Atti del V Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo. Lucca, 3-7 ottobre 1971 (1973), Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto
  44. Baccetti E. (1986), Conoscere Vallombrosa, «Corrispondenza», 6, 1: 3-4
  45. Bacci A. (1988), Badia San Veriano, Calosci, Cortona
  46. Bacci A., Stopani R. (2007), Badia Agnano, Centro Studi Romei, Poggibonsi
  47. Bacci D. (1956), Terranuova Bracciolini nella sua storia, Enrico Ariani e L’arte della stampa, Firenze
  48. Baccini G. (1885), S. Maria a Vigesimo presso Barberino di Mugello. Ricordi Storici, Salani, Firenze
  49. Baethgen F. (1934), Vitae sancti Iohannis Gualberti, in Monumenta Germaniae historica inde ab anno Christi quingentesimo usque ad annum millesimum et quingentesimum. Scriptorum, Verlag Karl W. Hiersemann, Leipzig, 30, 2: 1076-1110
  50. Bagnai Losacco V. (2008), La lite tra i conti Guidi e l’abbazia di S. Maria di Rosano (XIII secolo), «Corrispondenza», 28, 1: 8-12
  51. Bagnai Losacco V. (2010), La disputa di Rosano (1203/04-1209). Edizione e studio introduttivo dei documenti, Plus-Pisa university press, Pisa
  52. Bahrabadi J., Ghisaura A., Marchese M., Musa S. (a cura di) (2008), Inventario Archivio Storico Diocesano di Volterra, <www.archivi.beniculturali.it/archivi_old/safi/versioneprecedente/inventari>
  53. Baldacci V. (a cura di) (2004), “Le contesse di Luco”. Il monastero camaldolese femminile di San Pietro a Luco di Mugello. La storia, la fabbrica, l’arte, Bolis, Azzano San Paolo
  54. Baldaccini R. (1950), Santa Trinita nel periodo romanico, «Rivista d’arte», 26:. 23-30
  55. Baldaccini R. (1951/52), Santa Trinita nel periodo gotico, «Rivista d’arte», 27: 57-91
  56. Baldelli Cherubini S. (1972), I manoscritti della biblioteca fiorentina di S. Maria degli Angeli attraverso i suoi inventari, «La Bibliofilia», 74: 9-47
  57. Baldini N. (2004), La bottega di Bartolomeo della Gatta. Domenico Pecori e l’arte in terra d’Arezzo fra Quattro e Cinquecento, Olschki, Firenze
  58. Baldini C., Baldini I. (a cura di) (2003-2005), I sunti delle pergamene della Badia di San Michele Arcangiolo a Passignano, Tipografia grevigiana, Greve in Chianti, 2 voll.
  59. Balenci P., Franci F. (2007), L’abbazia di Spineto. Storia, architettura, territorio, restauro. La vita mille anni dopo, Abbazia di Spineto, Sarteano
  60. Balestracci D. (1981), Approvvigionamento e distribuzione dei prodotti alimentari a Siena nell’epoca comunale: mulini, mercati e botteghe, «Archeologia medievale», 8: 127-154
  61. Banchetti C. (1917), Il santuario abbazia di Ponterosso presso Figline Valdarno, Tip. G. Borgogni, Figline Valdarno
  62. Bandini L., Fantappiè R. (a cura di) (1984), L’archivio del Capitolo della Cattedrale di Prato (secolo XI-XX). Inventario, Società pratese di storia patria, Prato
  63. Bandini L., Fantappiè R. (1999), Inventario dell’archivio della Curia diocesana di Prato, Ministero per i beni e le attività culturali - Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma
  64. Barbera P. (1915), Badia Fiesolana, Rassegna Nazionale, Firenze
  65. Bargellini P. (1932), Abbadia a Monastero d’Ombrone, Castelnuovo Berardenga - cenni storici, «Bullettino senese di Storia patria», 39: 284-299
  66. Barlucchi A. (2004), Mutamenti nella viabilità del territorio pistoiese in età tardomedievale, in Salvestrini F. (a cura di), Il territorio pistoiese dall'alto Medioevo allo stato territoriale fiorentino, Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 185-212
  67. Barlucchi A. (2011), Il patrimonio fondiario della Badia di Santa Trinita in Alpe dalle origini al XV secolo, «Annali Aretini», 18: 155-176
  68. Barlucchi A. (2015), I Camaldolesi ad Anghiari, in Barlucchi A., Licciardello P. (a cura di), I Camaldolesi nell’Appennino nel Medioevo, CISAM, Spoleto: 121-144
  69. Barlucchi A. (2018), Città e territorio a Cortona nel Duecento, in Di Marcantonio A. (a cura di), Frate Elia e Cortona. Società e religione nel XIII secolo, CISAM, Spoleto: 59-88
  70. Barlucchi A., Canestrelli A. (a cura di) (2015), L’abbazia di Torri, Siena, Betti
  71. Barlucchi A., Licciardello P. (a cura di) (2015), I Camaldolesi nell’Appennino nel Medioevo, CISAM, Spoleto
  72. Baroffio G. (1999), Codici liturgici vallombrosani. Prospettive d’indagine in Monzio Compagnoni G. (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293). II Colloquio vallombrosano, Edizioni Vallombrosa, Roma, 1: 569-584.
  73. Baroffio G. (a cura di) (2013), Missale monasticum secundum consuetudinem Vallisumbrosae, Editio Princeps (1503), in collaborazione con Salvestrini F., Sodi M., Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano
  74. Barsanti D. (1992), L’Ordine di Santo Stefano nell’età di Pietro Leopoldo: le vicende delle fattorie del pisano, in L’Ordine di Santo Stefano nella Toscana dei Lorena, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Roma: 95-120
  75. Barsotti F. (a cura di) (2016), La Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno a Pisa, Pacini, Ospedaletto
  76. Bartolesi M., Chiari L. (1987), Chiesa di an Salvatore a Fucecchio, Comitato interparrocchiale, Fucecchio
  77. Bassetti M., Czortek A., Menestò E. (a cura di) (2013), Una Gerusalemme sul Tevere. L’abbazia e il «Burgus Sancti Sepulcri» (secoli X-XV), CISAM, Spoleto
  78. Bastianoni C. (a cura di) (2011), Studi e memorie per Lovanio Rossi, Polistampa, Firenze
  79. Batistoni A. (1992), I pivieri dell’alto Casentino, Comunità montana del Casentino, s. l.
  80. Bauer L., Barbieri N. (2010), Some documents for Mattia Preti’s S. Vigilio altar in Siena, «The Burlington Magazine», 152, 1284: 172-175
  81. Bauer L., Barbieri N. (2013), Mattia Preti’s S. Vigilio altarpiece: a postscript, «The Burlington Magazine», 155, 1325: 551-552
  82. Bavoni U., Bocci P.G., Furiesi A. (a cura di) (2008), Chiese di Volterra, Baldecchi & Vivaldi, Firenze
  83. Beani G. (1912), La Chiesa pistoiese dalla sua origine ai tempi nostri. Appunti storici, Pagnini, Pistoia
  84. Belcari R. (2006), Elementi architettonici e di arredo dal monastero altomedievale di S. Pietro in Palazzuolo a Monteverdi (Pisa), in Francovich R., Gelichi S. (a cura di), IV Congresso Nazionale di Archeologia medievale, All’Insegna del Giglio, Firenze: 581-586
  85. Belcari R. (2009), Romanico tirrenico. Chiese e monasteri medievali dell’Arcipelago Toscano e del litorale livornese, Pacini, Ospedaletto
  86. Belcari R., Bianchi G., Farinelli R. (2003), Il monastero di San Pietro a Monteverdi. Indagini storico-archeologiche preliminari sui siti di Badivecchia e Poggio della Badia (secc. VIII-XIII), in Francovich R., Gelichi S. (a cura di), Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso di San Michele alla Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, All’insegna del Giglio, Firenze: 93-112
  87. Belli F. (1998), L’Abbazia di Prataglia dalle origini al 1270, Arti Grafiche Cianferoni, Stia
  88. Belli F. (2015), Prataglia e Camaldoli: storia di un rapporto complesso, in Barlucchi A., Licciardello P. (a cura di), I Camaldolesi nell’Appennino nel Medioevo, CISAM, Spoleto: 41-54
  89. Bellini M. (a cura di) (1998), Cappelle del Rinascimento a Firenze, Becocci, Firenze
  90. Bellucci R., Ciatti M., Frosinini C. (a cura di) (2007), La Croce dipinta dell’Abbazia di Rosano, visibile e invisibile. Studio e restauro per la comprensione, Firenze, Edifir
  91. Belluzzi A. (1980), La Badia Fiesolana, in Filippo Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo, Centro Di, Firenze, 2: 495-502
  92. Belluzzi A. (2006), La Cappella Rucellai in San Pancrazio, in Acidini C., Morolli G. (a cura di), L’uomo del Rinascimento. Leon Battista Alberti e le arti a Firenze tra ragione e bellezza, Mandragora, Firenze: 175-176
  93. Bemporad N. (1982), La ex chiesa ed il convento di San Pancrazio a Firenze. Breve nota storica, s. n., Firenze
  94. Benassi L. (2005), L’architettura camaldolese nel territorio pisano, in Benassi L., Castiglia R., Ulivieri D., Mirteto: storia e trasformazioni di un complesso monastico nel Monte Pisano, Plus-Pisa University Press, Pisa: 9-26
  95. Benassi L., Castiglia R., Ulivieri D. (2005), Mirteto: storia e trasformazioni di un complesso monastico nel Monte Pisano, Plus-Pisa University Press, Pisa
  96. Beni C. (1987), Guida del Casentino, Nardini, Firenze
  97. Bensi G. (2001), Il sigillo dell’abbazia di S. Maria a Montepiano, «Nuèter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell’alta valle del Reno bolognese e pistoiese», 27: 243-247
  98. Bent G.R. (1992), The scriptorium at S. Maria degli Angeli and fourteenth century manuscript illumination: Don Silvestro dei Gherarducci, Don Lorenzo Monaco, and Giovanni del Biondo, «Zeitschrift für Kunstgeschichte», 55: 507-523 DOI: 10.2307/1482625
  99. Bent G.R. (1993), Santa Maria degli Angeli and the arts. Patronage, production, and practice in a Trecento Florentine monastery, UMI, Ann Arbor
  100. Benvenuti A. (1980), Santità femminile nel territorio fiorentino e lucchese: considerazioni intorno al caso di Verdiana da Castelfiorentino, in Religiosità e società in Valdelsa nel basso medioevo, Società Storica della Valdelsa, Castelfiorentino: 113-144
  101. Benvenuti A. (1987), Donne religiose nella Firenze del Due-Trecento; appunti per una ricerca in corso, in Le mouvement confraternel au Moyen Âge. France, Italie, Suisse, Scuola Tipografica S. Pio X, Roma: 41-82
  102. Benvenuti A. (1990), «In castro poenitentiae». Santità e società femminile nell’ Italia medievale, Herder, Roma
  103. Benvenuti A. (1999), Capi d’aglio e serpenti: aspetti civici del culto di santa Verdiana di Castelfiorentino, in La Toscane et les Toscans autour de la Renaissance. Cadres de vie, société, croyances. Mélanges offerts à Charles-M. de La Roncière, Publications de l’Université de Provence, Aix-en-Provence: 313-349
  104. Benvenuti A. (1999), Sant’Ilario, Vallombrosa e Firenze, in Monzio Compagnoni G. (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293). II Colloquio vallombrosano, Edizioni Vallombrosa, Roma, 1: 393-417
  105. Benvenuti A. (1999), Santità e Ordini mendicanti in Valdelsa, in Gli Ordini mendicanti in Valdelsa, Società Storica della Valdelsa, Castelfiorentino: 7-44
  106. Benvenuti A. (2004), “Est quidam ecclesia in Mucello sita prope castellum nomine Lucum…”. San Pietro in Luco: viaggio nell’archivio di un monastero soppresso, in Baldacci V. (a cura di), “Le contesse di Luco”. Il monastero camaldolese femminile di San Pietro a Luco di Mugello. La storia, la fabbrica, l’arte, Bolis, Azzano San Paolo: 14-16
  107. Benvenuti A. (a cura di) (2005), Da Populonia a Massa Marittima: i 1500 anni di una diocesi, Mandragora, Firenze
  108. Benvenuti A. (2005), Firenze e santa Umiltà, in Montuschi L. (a cura di), Umiltà da Faenza, Sermones. Le lezioni di una monaca, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, Firenze: 495-505
  109. Benvenuti A. (2018), Sante donne di Toscana. Il Medioevo, iconografia a cura di R. Argenziano, SISMEL, Firenze
  110. Benvenuti A. (2019), Berta di Cavriglia tra inventio erudita e devozione popolare, in Salvestrini F. (a cura di), La memoria del chiostro. Studi di storia e cultura monastica in ricordo Padre Pierdamiano Spotorno OSB archivista, bibliotecario e studioso di Vallombrosa (1936-2015), Olschki, Firenze: 3-22
  111. Benvenuti A., Baldacci V. (a cura di) (2008), La soppressione degli enti ecclesiastici in Toscana, secoli XVIII-XIX, vol. III, Censimento dei conventi e dei monasteri soppressi in età leopoldina, Edizioni dell’Assemblea, Firenze
  112. Benvenuti A., Ceccarelli Lemut M.L. (a cura di) (2009), “In claustro sancte Marie”. L’abbazia di Serena dall’XI al XVIII secolo, Pacini, Pisa
  113. Benvenuti A., Gagliardi I. (a cura di) (2000), Santuari di Toscana. Oltre 300 luoghi di culto e devozione particolare, Edizioni Cooperativa Firenze, Firenze
  114. Benvenuti A., Gagliardi I., (2002), Santuari in Toscana. Primo bilancio di una ricerca in corso, in Cracco G. (a cura di), Per una storia dei santuari cristiani d’Italia: approcci regionali, Il Mulino, Bologna
  115. Benvenuti A., Pirillo P. (1990), “Lo sermon de la pazzerella”. Vallombrosani e camaldolesi nella Valdorcia medievale, in Cortonesi A. (a cura di), La Val d’Orcia nel medioevo e nei primi secoli dell’età moderna, Viella, Roma: 59-82
  116. Benvenuti L., Borchi P. (1964), Risultati di uno studio sulla chiesa di San Zeno in Pisa, «Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato», 36: 148-160
  117. Béranger E.M. (1979), Il monastero di San Benedetto in Pisa: un contributo per la realizzazione del Monasticon Tusciae, «Benedictina», 26: 363-371
  118. Berlingozzi C. (2011), Relazione Storica Fortezza, <https://www.fortezzadiarezzo.it/wp-content/uploads/2016/11/relazione-storica-2-1.pdf>
  119. Bertelli C. (1970), Un corale della Badia a Settimo scritto nel 1315, «Paragone», 21: 14-30
  120. Bertelli S., Caldelli E., De Francesco G., Fiaschi S., Pomaro G. (a cura di) (2002), I manoscritti medievali delle province di Grosseto, Livorno e Massa Carrara, SISMEL, Firenze
  121. Berti G., Stiaffini D. (2001), Ceramiche e corredi di comunità monastiche tra ‘500 e ‘700: alcuni casi toscani, «Archeologia postmedievale», 5: 69-103
  122. Bertocci S. (2010), La documentazione delle decorazioni delle chiese monastiche in epoca barocca: Monte Senario, Vallombrosa e Camaldoli, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 75-81
  123. Bertocci S. (2012), Le chiese del Sacro Eremo e del Monastero di Camaldoli: rilievo e documentazione per la costruzione di un ‘sistema’ delle conoscenze, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 54-63
  124. Bertocci S., Parrinello S. (a cura di) (2010), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze
  125. Bertocci S., Parrinello S. (a cura di) (2011), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze
  126. Bertocci S., Parrinello S. (a cura di) (2012), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze
  127. Bertocci S., Parrinello S. (a cura di) (2013), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze
  128. Bettoli G., Frontali A., Maestri B., Randi M., Rava L., Samorì A. (1995), Gamogna: da San Pier Damiano a…don Antonio, Tip. Faentina, Faenza
  129. Biagioli B., Cibei G., Marchi P., Vestri V. (a cura di) (2002-2014), Miscellanea medicea, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione generale per gli archivi, Roma, 3 voll.
  130. Bianchi P. (1950), La Badia di S. Pietro presso Camaiore, «Benedictina», 4: 269-283
  131. Bianchi S., Di Domenico A., Di Loreto R., Lazzi G., Palma M., Panedigrano P., Pelle S., Pinzauti C., Pirolo P., Russo A.M., Sambucco Hamoud M., Scapecchi P., Truci I., Zamponi S. (a cura di) (2002), I manoscritti datati del Fondo Conventi Soppressi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, SISMEL, Firenze
  132. Bianchi S., Gallori F., Murano G., Pantarotto M., Pomaro G. (a cura di) (1999), I manoscritti medievali della provincia di Prato, SISMEL, Firenze
  133. La Biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie da Lorenzo Ilari. Catalogo che comprende non solo tutti i libri a stampa e mss. che in quella si conservano, ma vi sono particolarmente riportati ancora i titoli di tutti gli opuscoli, memorie, lettere inedite e autografe (1844-1848), Tip. All’insegna dell’ancora, Siena, 9 voll.
  134. Bicchierai M. (2002), Il contesto storico, in Ricci L.G.G. (a cura di), Le «Vite» di Torello da Poppi, Firenze, SISMEL: VII-XXXVIII
  135. Bicchierai M. (2005), Ai confini della Repubblica di Firenze. Poppi dalla signoria dei conti Guidi al vicariato del Casentino, 1360-1480, Olschki, Firenze
  136. Binazzi A. (1983), Quattro passi nella Valdichiana. Curiosità storiche della valle in un suggestivo itinerario, Palmini, Arezzo
  137. Bizzocchi R. (1987), Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Il Mulino, Bologna
  138. Boccia Vieri F., Greppi L. (1984), San Salvatore di Camaldoli a Firenze. L’impianto medievale della Chiesa e lo Spedale dei mendicanti di Giulio Parigi, S.P.E.S., Firenze
  139. Boesch Gajano S. (1967), Berta, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 9: 427-429
  140. Boesch Gajano S. (2012), Storia e tradizione vallombrosane, in Degl’Innocenti A. (a cura di), Vallombrosa. Memorie agiografiche e culto delle reliquie, Viella, Roma: 15-115
  141. Boldrini R. (a cura di) (2004), Dizionario dei toponimi del Comune di San Miniato, Bongi, San Miniato
  142. Bongi S. (a cura di) (1999), Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, Istituto Storico Lucchese, Lucca, 4 voll.
  143. Borelli L. (1999), Il francescanesimo femminile a Lucca nei secoli XIII e XIV: il Monastero di Gattaiola, Edizioni dell’Accademia lucchese, Lucca
  144. Borelli L., Pecorini A. (2003), Gregorio IX e il francescanesimo femminile nel territorio pisano-lucchese, «Bollettino storico pisano», 73:169-182.
  145. Borsi F., Landucci G., Morolli G., Balducci E. (1976), La Badia Fiesolana, Le Monnier, Firenze
  146. Borsook E., Offerhaus J. (1977), Storia e leggende nella cappella Sassetti in Santa Trinita, in Ciardi Dupré Dal Poggetto M.G., Dal Poggetto P. (a cura di), Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, Electa Editrice, Milano, 1: 289-310
  147. Boschi Rotiroti M. (a cura di) (2007), I manoscritti datati delle province di Grosseto, Livorno, Massa Carrara, Pistoia e Prato, SISMEL, Firenze
  148. Boskovits M. (1993), Restaurata la croce giottesca di San Felice in Piazza, «Arte cristiana», 81: 133-137
  149. Bosman F. (1990), Il Casentino nei secoli XI e XII: la comparsa dei siti fortificati, in I castelli nel territorio casentinese, Arnaud, Firenze: 19-50
  150. Botto C. (1938), Note e documenti sulla chiesa di S. Trinita in Firenze, «Rivista d’arte», 20: 6-10
  151. Bracci N. (1885), Memorie per servire alla storia dell’Abbazia di S. Stefano di Cintoia o Castrum-Cintoriae dalla sua fondazione fino alla sua enfiteusi: raccolte ed ordinate, Tipografia di Francesco Mariotti, Pisa
  152. Branca M. (2009), Presentazione del restauro dell’affresco di Giovanni da San Giovanni, all’altare della famiglia Parigi in San Felice in Piazza, «Critica d’arte», 71: 108-112
  153. Brandini N. (2017), Dai longobardi della Val d’Ambra ai conti di Santa Cecilia. Famiglie e territorio aretino senese dall’altomedioevo all’età moderna, Regione Toscana - Consiglio regionale, Firenze
  154. Brentani A. (1897), Storia dell’abbazia di Crespino, Faenza
  155. Brentani A. (1932), La badia di Crespino, Tip. Gualandi, Firenze
  156. Brentani A. (1940), La badia di S. Reparata di Marradi, «Il faggio vallombrosano», 27: 26-28, 85-91
  157. Bressan C. (2011), La Badia a Roti: nascita ed espansione in una terra di confine (secoli XI-XII), in Tanzini L. (a cura di), La Valdambra nel Medioevo. Territorio, poteri, società, Le lettere, Firenze: 31-44
  158. Brizzi A. (1986), San Mamiliano e la sua Abbazia in Montecristo, Pacini, Pisa
  159. Brucker G.A. (1990), Monasteries, friaries, and nunneries in the Quattrocento Florence, in Henderson J., Verdon T. (a cura di), Christianity and the Renaissance. Image and religious imagination in the Quattrocento, Syracuse University Press, Syracuse: 41-62
  160. Bruni F. (2009), La biblioteca di S. Pier Piccolo ad Arezzo: tracce per una ipotesi ricostruttiva, in Borraccini R.M. (a cura di), Dalla notitia librorum degli inventari agli esemplari. Saggi di indagine su libri e biblioteche dai codici Vaticani latini 11266-11326, EUM, Macerata: 179-204
  161. Bruni S. (1966), Le carte del secolo XI dell’Abbazia di San Salvatore a Fontana Taona (continua), «Bullettino storico pistoiese», 68, 1: 39-46
  162. Bruni S. (1966), Le carte del secolo XI dell’Abbazia di San Salvatore a Fontana Taona (continuazione e fine), «Bullettino storico pistoiese», 68, 2: 98-107
  163. Bullarum diplomatum et privilegiorum santorum Romanorum pontificum taurinensis editio locupletior facta collectione novissima plurium brevium, epistolarum, decretorum actorumque S. Sedis a S. Leone Magnus usque ad praesens, Augustae Taurinorum (1857-1872), Seb. Franco et Henrico Dalmazzo editoribus, Augustae Taurinorum , 25 voll.
  164. Bullarium Franciscanum Romanorum Pontificum, Constitutiones, Epistolas, ac Diplomata continens tribus Ordinibus Minorum, Clarissarum, et Poenitentium (1759-1804), Typis Sacrae Congregationis de Propaganda Fide, Romae, 7 voll.
  165. Bulgarelli M. (2011-2012), La sagrestia di Santa Trinita a Firenze. Architettura, memoria, rappresentazione, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», 57-59: 25-36
  166. Busch J.W., Hagen K. (1993), Erlembardo Santo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 43: 205-209
  167. Butti P. (1996), La chiesa di Santa Maria a Ponterosso nella terra di Figline, «Corrispondenza», 16, 2: 5
  168. Caby C. (1996), Culte monastique et fortune humaniste: Ambrogio Traversari, "vir illuster" de l’ordre camaldule, «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Âge», 108, 1: 321-354 DOI: 10.3406/mefr.1996.3486
  169. Caby C. (1999), De l’érémitisme rural au monachisme urbain. Les camaldules en Italie à la fin du Moyen Âge, École française de Rome, Rome-Paris
  170. Caby C. (2002), Camaldulensis heremi sive cenobii religio. Nascita e sviluppo dell’Ordine Camaldolese (secc. XI-XIV), in San Romualdo. Storia, agiografia e spiritualità, Il segno dei Gabrielli, Negarine di San Pietro in Cariano: 221-242
  171. Caby C. (2004), Attorno all’eremo del Vivo. I Camaldolesi in Toscana, tra eremo e città, in Cortonesi A., Piccinni G. (a cura di), L’eremo del Vivo. Secolo XI Secolo XXI, fra dinamiche religiose e territoriali, Edizioni Effigi, Arcidosso: 27-44
  172. Caby C. (2004), La papauté d’Avignon et le monachisme italien: Camaldules et Olivetains, in Picasso G., Tagliabue M. (a cura di), Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi, Badia di Santa Maria del Monte, Cesena: 23-41
  173. Caby C. (2008), Coluccio Salutati e Santa Maria degli Angeli: nuovi documenti, nuovi approcci, «Medioevo e Rinascimento», n.s., 22, 19: 87-104
  174. Caby C. (2009), À propos du De seculo et religione. Coluccio Salutati et Santa Maria degli Angeli, in Vie active et vie contemplative au Moyen Âge et au seuil de la Renaissance, Ecole française de Rome, Roma: 483-529
  175. Caby C. (2012), Bernardo Tolomei (1272-1348) ou les paradoxes de la fondation de Monte Oliveto, «Revue Mabillon», 23: 67-88 DOI: 10.1484/j.rm.5.101005
  176. Caby C. (2013), Hermits for communes: the Camaldolese in the service of the communes of central and northern Italy in the thirteenth to fifteenth centuries, in Pincelli M. A., Andrews F. (edited by), Churchmen and Urban Government in Late Medieval Italy, c.1200–c.1450: Cases and Contexts, Cambridge University, Cambridge: 268-284 DOI: 10.1017/cbo9781107360082.019
  177. Caby C. (2013), Per una storia camaldolese di Badia Elmi, in Salvestrini F. (a cura di), Badia Elmi. Storia e arte di un monastero valdelsano tra Medioevo ed Età moderna, Nuova Immagine, Siena: 111-122.
  178. Caby C. (2018), Autoportrait d’un moine en humaniste. Girolamo Aliotti (1412-1480), Edizioni di Storia e Letteratura, Roma
  179. Caby C., Licciardello P. (a cura di) (2014), Camaldoli e l’Ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo, Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena
  180. Caby C., Megli S. (a cura di) (2014), Libri e biblioteche degli Ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI, II, Congregazione Camaldolese dell’Ordine di san Benedetto, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano
  181. Cacciamani G.M. (1963), Atlante storico-geografico camaldolese con 23 tavole (secoli X-XX), Edizioni Camaldoli
  182. Cacciamani G.M. (1968), Camaldoli cittadella di Dio. Note storiche sull’Hospitium Camalduli, la farmacia e l’antico ospedale di Camaldoli, con tre appendici e illustrazioni, Edizioni Paoline, Roma
  183. Caciagli G. (1984), La badia di San Salvatore del Lago di Sesto, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera
  184. Caciagli G. (2000-2001), Pisa. Monografia della provincia, Arnera, Pontedera, 6 voll.
  185. Caldelli E., Gallori F., Pantarotto M., Parigi M.C., Pomaro G., Stoppacci P., Ramacciotti F. (a cura di) (2011), I manoscritti medievali della provincia di Arezzo. Cortona, SISMEL, Firenze
  186. Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena (1931-1984), Olschki - Accademia per le arti e per le lettere - Accademia senese degli Intronati, Firenze-Siena, 4 voll.
  187. Calzolai C.C. (1958), La storia della badia a Settimo, Libreria editrice fiorentina, Firenze
  188. Camerani Marri G. (1962), Le carte del Monastero Vallombrosano di Montescalari, «Archivio storico italiano», 120, 1: 47-75
  189. Camerani Marri G. (1962), Le carte del Monastero Vallombrosano di Montescalari, «Archivio storico italiano», 120, 2: 185-221
  190. Camerani Marri G. (1962), Le carte del Monastero Vallombrosano di Montescalari, «Archivio storico italiano», 120, 3: 379-418
  191. Camerani Marri G. (1962), Le carte del Monastero Vallombrosano di Montescalari, «Archivio storico italiano», 120, 4, 480-520
  192. Camerani Marri G. (1963), Le carte del Monastero Vallombrosano di Montescalari, «Archivio storico italiano», 121, 1: 76-121
  193. Camerani Marri G, Salazar I.S. (a cura di) (2014), Le carte dell’abbazia vallombrosana di S. Cassiano a Montescalari (1031-1100), Feeria, Panzano in Chianti
  194. Camerini G., Archivio Storico Diocesano di Montepulciano. Censimento dei fondi, <http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/public/archivi/Patrimonio_Documentario/viewAllegatoElencoFondi.jsp?id=1442>
  195. Camici M. (2007), Il vero tesoro dell’Isola di Montecristo, «Lo scoglio», 80: 42-45
  196. Camici M. (2008), Montecristo. Isola del tesoro, Aracne, Roma
  197. Camici M. (2010), Monastero ed abbazia di San Mamiliano nell’isola di Montecristo, Seneca Edizioni, Torino
  198. Camici M. (2016), Montecristo: l’isola di Montecristo e il monastero di San Mamiliano. Mille anni di monachesimo insulare, Persephone, Capoliveri
  199. Cammarosano P. (1974), La famiglia dei Berardenghi: contributo alla storia della società senese nei secoli XI-XIII, CISAM, Spoleto
  200. Cammarosano P. (2008-2015), Storia di Colle di Val d’Elsa nel Medioevo, CERM, Trieste, 3 voll.
  201. Cammarosano P. (2009), La nobiltà del Senese dal secolo VIII agli inizi del secolo XII, in Id., Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, CERM, Trieste: 53-98
  202. Cammarosano P. (2011), Autonomia monastica e autorità superiori, 951-1215, in Tanzini L. (a cura di), La Valdambra nel Medioevo. Territorio, poteri, società, Le lettere, Firenze: 7-19
  203. Cammarosano P., Passeri V. (1984), Città, borghi e castelli dell’area senese-grossetana. Repertorio delle strutture fortificate dal Medioevo alla caduta della Repubblica senese, Amministrazione provinciale – Assessorato istruzione e cultura, Siena
  204. Campana S., Lai L., Sordini M., Fichera G. (2014), Modellazione 3D e archeologia dell’architettura: l’eremo di Sant’Alberto di Asciano, «Archeomatica», 2: 6-11
  205. Campomori R. (2003), Palazzuolo sul Senio: le immagini e la memoria. Tra storia, cronaca e costume, s.n., Palazzuolo sul Senio
  206. Canaccini F. (a cura di) (2009), La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana, Olschki, Firenze
  207. Caneva C. (a cura di) (2006), Il Ghirlandaio di Vallombrosa. Un restauro difficile, un ritorno trionfale, Edifir, Firenze
  208. Cantini R. (2018), Santa Verdiana, una storia della sua storia, «Miscellanea storica della Valdelsa», 124: 3-50
  209. Cantini S. (2018), Le campane medievali dell’abbazia di Vallombrosa, «Corrispondenza», 38, 2: 24-27
  210. I Capitoli del comune di Firenze. Inventario e regesto (1866-1893), coi tipi di M. Cellini e C., Firenze, 2 voll.
  211. Carmassi M. (2005), Pisa, ricostruzione di San Michele in Borgo, a cura di Cornoldi A., Rapposelli M., Università Iuav di Venezia - Il Poligrafo, Venezia – Padova
  212. Carocci G. (1906), I dintorni di Firenze, Galletti e Cocci, Firenze, 2 voll.
  213. Carrara E., Noferi M. (2006), Il pergamo della chiesa di San Michele in Borgo a Pisa. Storia di un monumento e ipotesi di ricomposizione, Felici, San Giuliano terme
  214. Carrara Screti F. (2015), L’abbazia di Vallombrosa, Angelo Pontecorboli, Firenze
  215. Carratori Scolaro L., Pescaglini Monti R. (a cura di) (1988-1999), Carte dell’Archivio Arcivescovile di Pisa. Fondo Luoghi Vari, Pacini, Pisa, 3 voll.
  216. Carratori Scolaro L. (1996), Le visite pastorali della diocesi di Pisa (secoli XV-XX). Inventario e studio, Pacini, Pisa
  217. Carreri P., Maccarone E. (a cura di), Archivio Ginori Conti – Sezione Ginori, <https://archiviodistato.firenze.it/asfi/strumenti/inventari-on-line/inventari-g/ginori-conti>
  218. Carta archeologica della provincia di Siena (1995-2018), Nuova Immagine Editrice, Siena, 13 voll.
  219. Le carte del monastero di S. Maria in Firenze (Badia) (1990), Istituto storico italiano per il Medio Evo, Roma, 2 voll.
  220. Le Carte Strozziane del R. Archivio di Stato in Firenze. Inventario. Serie prima (1884-1891), Tipografia Galileiana, Firenze, 2 voll.
  221. Casabianca A. (1921), Alcune notizie storiche riguardanti l’antica Badia di Coltibuono in Chianti, Tip. Calasanziana, Firenze
  222. Casagrande G., Czortek A. (1999), I Vallombrosani in Umbria: i monasteri di Città di Castello, in Monzio Compagnoni G. (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293). II Colloquio vallombrosano, Edizioni Vallombrosa, Roma, 2: 841-883
  223. Casali G. (1997), San Cassiano a Montescalari. Un’abbazia vallombrosana tra Chianti e Valdarno, in La Valle di Cintoia. Storia, arte, archeologia, Centro di studi chiantigiani Clante, Radda in Chianti: 123-150
  224. Casali G. (2014), L’abbazia di Monte Follonico (Santa Maria de Felonico) e la viabilità medievale tra val di Chiana e val d’Orcia, in Monachesimo e viabilità nella Toscana del Medioevo, «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», 22, 2: 39-53
  225. Casanova E. (1888), Inventario di una biblioteca monastica nell’anno 1140, «Archivio storico italiano», s. 5, 1, 164: 279-280
  226. Casanova E. (a cura di) (1927), Il cartulario della Berardenga, Tip. L. Lazzeri, Siena
  227. Casazza O., Valentini A., Baccarini C., Botticelli G., Felici A. (1999), La Madonna della Cintola nella chiesa di San Felice in Piazza a Firenze, «Critica d’arte», 62, 4: 49-68
  228. Casini B. (1967), Inventario dell’Archivio storico degli Spedali Riuniti di San Miniato, «Bollettino della Accademia degli Euteleti della città di San Miniato al Tedesco», 39: 103-119
  229. Casini S. (1894), La Badia di San Pietro a Moscheta, R. Ricci, Firenze
  230. Casini S. (1905), La badia di Razzuolo in Mugello. Memorie storiche, C. Righini, Firenzuola
  231. Cassarino E. (1996), La Cappella Sassetti nella Chiesa di Santa Trinita, Pacini Fazzi, Lucca
  232. Castellazzi G. (1887), La basilica di S. Trinita. I suoi tempi ed il progetto di restauro, Tip. Dell’arte della stampa, Firenze
  233. I castelli del senese. Strutture fortificate dell’area senese-grossetana (1976), Monte dei Paschi di Siena, Siena
  234. Il castello dei conti Guidi e la badia di San Fedele di Poppi (1955), Editore Ludovico Puglielli, Roma
  235. Castiglia R. (2001), Chiesa e badia di S. Savino a Montione: il rilievo, Stamperia e legatoria pisana, Agnano pisano
  236. Castronuovo A. (1996), Alle origini di Moscheta. Un piccolo monastero appenninico della congregazione di Vallombrosa, La Mandragora, Imola
  237. Catani B. (1993), L’insediamento monastico ed eremitico nell’appennino faentino durante il medioevo, «Studi Romagnoli», 44: 491-538
  238. Catoni G., Fineschi S. (a cura di) (1970), Archivio Arcivescovile di Siena. Inventario, Ministero dell’Interno - Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Roma
  239. Cattana V., Tagliabue M. (a cura di) (2007), Momenti di storia e spiritualità olivetana (secoli XIV-XX), Badia di Santa Maria del Monte - Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena
  240. Cattana V., Tagliabue M. (a cura di)(2016), Da Siena al “desertum” di Acona, Badia di Santa Maria del Monte, Cesena
  241. Caturegli N. (a cura di) (1938), Regesto della Chiesa di Pisa, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma
  242. Caturegli N., Banti O. (a cura di) (1974-1993), Le carte arcivescovili pisane del secolo XIII (1974-1993), Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma, 4 voll.
  243. Cavallini M. (1940), Antichi monasteri cittadini, «Rassegna Volterrana», 12-13: 97-123
  244. Ceccarelli Lemut M.L. (1993), I Conti Gherardeschi e le origini del monastero di S. Maria di Serena, in Violante C. (a cura di), Nobiltà e chiese nel Medioevo e altri saggi. Scritti in onore di Gerd G. Tellenbach, Jouvence, Roma: 47-75
  245. Ceccarelli Lemut M.L. (1994), I Canossa e i monasteri toscani, in Golinelli P. (a cura di), I poteri dei Canossa da Reggio Emilia all’Europa, Pàtron, Bologna: 143-162
  246. Ceccarelli Lemut M. L. (2003), Monasteri e signoria nella Toscana occidentale, in Francovich R., Gelichi S. (a cura di), Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso di San Michele alla Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, All’insegna del Giglio, Firenze: 57-68
  247. Ceccarelli Lemut M.L. (2004), I porti minori della Toscana nel Medioevo, in Bandini F., Darchi M. (a cura di), La repubblica di Noli e l’importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo, All’Insegna del Giglio, Firenze: 49-67
  248. Ceccarelli Lemut M.L. (2008), Tra Volterra e Pisa: il monastero di S. Maria di Morrona nel Medioevo (secoli XI-XIII), in Scalfati S.P. (a cura di), La badia di Morrona e il suo territorio nel Medioevo e in età moderna, Pacini, Pisa: 1-17
  249. Ceccarelli Lemut M.L. (2009), Un castello e la sua storia. Montescudaio nel Medioevo, in Coppini R.P. (a cura di), Storia di Montescudaio, Felici, Pisa: 43-70
  250. Ceccarelli Lemut M.L. (2009), Ruggero vescovo di Volterra e arcivescovo di Pisa, in Scalfati S.P.P., Veronese A. (a cura di), Studi di storia offerti a Michele Luzzati, Pacini, Pisa: 53-71
  251. Ceccarelli Lemut M.L. (2009), Venerabilis sanctorum Dei locus. Le origini e le prime vicende del monastero, in Benvenuti A., Ceccarelli Lemut M.L. (a cura di), “In claustro sancte Marie”. L’abbazia di Serena dall’XI al XVIII secolo, Pacini, Pisa: 121-138
  252. Ceccarelli Lemut M.L. (2016), La presenza monastica nella diocesi di Populonia – Massa Marittima dalle prime attestazioni al XIII secolo, in Bianchi G., Gelichi S. (a cura di), Un monastero sul mare. Ricerche archeologiche a S. Quirico di Populonia (Piombino, LI), All’Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino: 23-49
  253. Ceccarelli Lemut M.L., Garzella G. (a cura di) (2016), San Michele in Borgo. Mille anni di storia, Pacini, Pisa
  254. Ceccarelli Lemut M.L., Manfredi M., Renzoni S. (2013), Pisa e le sue chiese, Pacini, Ospedaletto
  255. Ceccarelli Lemut M.L., Sodi S. (2004), I vescovi di Pisa dall’età carolingia all’inizio del XIII secolo, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 58, 1: 1-28
  256. Ceccarelli Lemut M.L., Sodi S. (2011), Il monachesimo benedettino nella diocesi di Pisa dalle prime attestazioni al XIII secolo, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 65, 2: 372-404
  257. Ceccarelli Lemut M.L., Sodi S. (2015), Presenze monastiche in civitate vetera. Il monastero suburbano di San Zeno, in Bruni S. (a cura di), Rentamer le discours. Scritti per Mauro Del Corso, Pacini, Pisa: 155-168
  258. Cecchi A. (1995), Le chiese del Montalbano e i loro luoghi, Attucci, Carmignano
  259. Cecchini Bianchi P. (1967), Le carte del secolo XII dell’Abbazia di S. Salvatore a Fontana Taona (cont. e fine), «Bullettino storico pistoiese», 69, 2: 99-117
  260. Ceccobelli A. (1996), La Badia di Ripoli: un monastero e la sua chiesa, Nuova Grafica Fiorentina, Firenze
  261. Cenni B. (a cura di) (2018), Codice diplomatico aretino - III.1. Le carte di Santa Maria in Gradi. Vol. I (1029-1198), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, Spoleto
  262. I ceti dirigenti dell’età comunale nei secoli XII e XIII (1982), Pacini, Pisa
  263. I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale (1981), Pacini, Pisa
  264. Checchi M. (1990), La badia di Sant’Andrea a Loro e la leggenda di Frate Forte, «Memorie valdarnesi», s. 7, 156, 6: 115-132
  265. Cherubini G. (1963), Aspetti della proprietà fondiaria nell’ aretino durante il XIII secolo, «Archivio storico italiano», 121, 1: 3-40
  266. Cherubini G. (1995), Aspetti di vita economica dei monasteri vallombrosani, «Il Chianti. Storia, Arte, Cultura, Territorio», 18: 5-18
  267. Chiappelli L. (1927), Per la storia della viabilità nell’alto Medioevo. II° La badia di Taona, «Bullettino storico pistoiese», 29, 1: 1-14
  268. Chiese di Pisa. Guida alla conoscenza del patrimonio artistico (2001), ETS, Pisa, 2 voll.
  269. Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena. Aspetti architettonici e decorativi degli edifici romanici religiosi lungo le strade e nei pivieri valdelsani tra XI e XIII secolo (1995-1996), Edizioni dell’Acero, Empoli, 2 voll.
  270. Chinali G. (1904), Il Castello di Caprese e Michelangelo Buonarroti. Compendio storico con appendici e documenti, Tipografia Bellotti, Arezzo
  271. Chini L. (1875-1876), Storia antica e moderna del Mugello, Carnesecchi e figli, Firenze, 2 voll.
  272. Chironi G. (a cura di) (2000), L’archivio diocesano di Pienza. Inventario, Ministero per i beni e le attività culturali, Roma
  273. Ciabattini R., Melani O. (a cura di) (2004), Badia a Pacciana. Chiesa di Santa Maria Assunta: storia e arte, Pacini, Ospedaletto
  274. Ciampelli P. (1911), L’abbazia di S. Maria delle Vertighe nella Valdichiana (con cinque illustrazioni), «Rivista Storica Benedettina», 6, 21: 63-70
  275. Ciampelli P. (1926), Guida storica illustrata di Camaldoli e sacro eremo. Con alcuni cenni intorno alla Badia Prataglia e Serravalle, Vestrucci, Bagno di Romagna
  276. Ciampoltrini G. (1995), Ville, pievi, castelli. Due schede archeologiche per l’organizzazione del territorio della Toscana nord-occidentale fra tarda antichità e alto medioevo, «Archeologia medievale», 22: 557-567
  277. Cianfogni P.N. (1804), Memorie istoriche dell’Ambrosiana R. Basilica di S. Lorenzo di Firenze; opera postuma del canonico Pier Nolasco Cianfogni umiliata dall’editore Domenico Moreni alla santità del sommo pontefice Pio VII, presso Domenico Ciardetti, Firenze
  278. Ciardi R.P. (a cura di) (1999), Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, Pacini, Ospedaletto
  279. Ciaula A., Sportelli F. (a cura di) (1999), Atlante degli Ordini, delle congregazioni religiose e degli istituti secolari in Puglia, Litopress, Bari
  280. Il ciclo apostolico di Santa Maria in Gradi. Lettura degli affreschi e risultati del restauro (2003), Hellicon, Arezzo
  281. Ciliberti R. (2016), La Valtiberina e i Vallombrosani, in Brumana B. (a cura di), Madrigali tifernati per il monastero vallombrosano di Oselle, Sabbioni, Città di Castello: 19-46
  282. Ciliberti R., Salvestrini F. (2014), I Vallombrosani nel Piemonte medievale e moderno. Ospizi e monasteri intorno alla strada di Francia, Viella, Roma
  283. Cimarri V., Salhim A. (2011), Santa Trinita in Alpe: l’architettura alla luce delle sopravvivenze archeologiche, «Annali aretini», 18: 81-102
  284. Cinelli L., Paoli M.P., (a cura di) (2012), Antonino Pierozzi OP (1389-1459). La figura e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del Quattrocento, «Memorie domenicane», n.s., 129.
  285. Cinci A. (1879), La badia dei monaci camaldolensi di Volterra: cenni storici, Tip. Sborgi, Volterra
  286. Cini T. (1907), Appunti storici sulla Valle dell’Ambra, Tipografia Pulini, Montevarchi
  287. Città e campagne nel Basso medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto (2014), Olschki, Firenze
  288. Clarke G. (1997), Ambrogio Traversari: artistic adviser in early fifteenth-century Florence?, «Renaissance Studies», 11, 3: 161-178 DOI: 10.1111/1477-4658.00235
  289. Cocchi A. (1903), Le chiese di Firenze dal secolo IV al secolo XX, Pellas, Firenze
  290. Cohn S.K. (1997), The cult of remembrance and the Black Death. Six Renaissance cities in central Italy, Johns Hopkins Paperbacks ed., Baltimore
  291. Colletti A., Alunno F. (2010), La Badia di Monteverdi. La storia, gli scavi del 1781. La ricerca delle spoglie di San Walfredo, La bancarella, Piombino
  292. Colivicchi E., Meoni L., Spinelli R. (1985), Pelago. Storia monumenti opere d’arte, Comune di Pelago, Firenze
  293. Consortini L. (1915), La Badia dei SS. Giusto e Clemente, presso Volterra. Notizie storiche e guida del Tempio e del cenobio, Tipografia Arcivescovile S. Paolino, Lucca
  294. Cooperativa per ricerche storico-artistiche (a cura di)(1981), Arte e storia in San Michele a San Salvi. Mostra fotografica, Vueffe, Firenze
  295. Costa-Gomes R. (edited by) (2017), A Portuguese Abbot in Renaissance Florence. The letter collection of Gomes Eanes (1415-1463), Olschki, Firenze
  296. Constable G. (2010), The Abbey of Cluny. A collection of essays to mark the eleven-hundredth anniversary of its foundation, LIT-Verlag, Munster
  297. Contessa M.P. (2014), Il monastero di San Salvi nei suoi rapporti con la società fiorentina e con l’Ordine benedettino vallombrosano (1048-1250 ca.), in Città e campagne nel Basso medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto, Olschki, Firenze: 55-80
  298. Conti A., Salvestrini F. (2018), San Vigilio nel periodo vallombrosano (1775-1814), in Angelini A., Pellegrini M. (a cura di), La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte. Dalle origini monastiche allo splendore dell’età barocca, Olschki, Firenze: 61-86
  299. Cornelison S.J. (2005), Lorenzo Ghiberti and the Renaissance Reliquary: The Shrine of the Three Martyrs from Santa Maria degli Angeli, Florence, in Bork R. (a cura di), De re metallica. The uses of metal in the middle ages, Ashgate, Aldershot: 163-182 DOI: 10.4324/9781315258478-13
  300. Corporazioni religiose soppresse. Inv. 14, disponibile nella pagina Patrimonio documentario del sito dell’Archivio di Stato di Pisa, <http://2.42.228.123/aspisa/getFile.php?id=112>
  301. Corsi D. (2013), La città di Bibbiena. Guida storico architettonica, Pacini, Pisa
  302. Cortese M.E. (2005), Nella sfera dei Guidi: i «da Quona» ed altri gruppi familiari aristocratici della bassa Val di Sieve tra XI e XII secolo, in Sznura F. (a cura di), Antica possessione con belli costumi. Due giornate di studio su Lapo da Castiglionchio «il Vecchio», Aska, Firenze: 157-172
  303. Cortese M.E. (2007), Signori, castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Olschki, Firenze
  304. Cortonesi A., Piccinni G. (a cura di) (2004), L’eremo del Vivo. Secolo XI Secolo XXI, fra dinamiche religiose e territoriali, Edizioni Effigi, Arcidosso
  305. Cortoni C.U., La storia delle Romite camaldolesi. Una tradizione dimenticata, <https://www.academia.edu/34683623/La_storia_delle_Romite_camaldolesi_Una_tradizione_dimenticata>
  306. Coscarella A. (1981), Due epigrafi documentarie medioevali della facciata di S. Donnino in Pisa, «Bollettino storico pisano», 50: 21-36
  307. Cottineau L.H. (1935-1939), Répertoire topo-bibliographique des abbayes et prieurés, Protat frères, Mâcon, 2 voll.
  308. Coturri E. (1998), I monasteri e la vita monastica intorno a Lucca fino al secolo XIV, in Coturri E., Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel Medioevo: raccolta di saggi, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia: 159-185
  309. Coturri E. (1985), Pietro abate vallombrosano di Fucecchio e vescovo di Pistoia, «Bullettino storico pistoiese», 87: 27-31
  310. Coturri E. (1998), Pietro abate vallombrosano di Fucecchio e vescovo di Pistoia, in Coturri E., Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel Medioevo: raccolta di saggi, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia: 47-52
  311. Coturri E. (1998), Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel Medioevo: raccolta di saggi, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia
  312. Cricchio M. (2013), Santa Maria degli Angeli a Firenze: un romitorio camaldolese in città, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 256-261
  313. Cushing K.G. (2005), Of Locustae and Dangerous Men: Peter Damian, the Vallombrosans, and Eleventh-century Reform, «Church History», 74, 4: 740-757 DOI: 10.1017/s0009640700100873
  314. Czortek A. (1997), Un’abbazia, un comune: Sansepolcro nei secoli XI-XIII, Tibergraph, Città di Castello
  315. Czortek A. (1999), L´agiografia come fonte per la storia dell´ambiente nel Medioevo. Il caso del beato Torello da Poppi, «Rivista di storia dell’agricoltura», 39: 3-16
  316. Czortek A. (2000), Monasteri femminili benedettini dipendenti dall’abbazia di Sansepolcro nei secoli XIII e XIV, «Pagine altotiberine», 10: 57-73
  317. Czortek A. (2003), Chiese e monasteri dipendenti dall’abbazia di Sansepolcro (repertorio per i secoli XI-XIV), in Trolese F.G.B., Penco G. (a cura di), Monastica et humanistica: scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B., Badia di Santa Maria del Monte, Cesena: 95-126
  318. Czortek A. (2006), Tra Frati Minori ed eremiti “Agostiniani”: l’eremo di Montecasale nei secoli XIII e XIV, «Frate Francesco», 72: 59-89
  319. Czortek A. (2007), Eremo, convento, città. Un frammento di storia francescana: Sansepolcro, secc. XIII-XV, Porziuncola, Assisi
  320. Czortek A. (2010), A servizio dell’altissimo creatore. Aspetti di vita eremitica tra Umbria e Toscana nei secoli XIII-XIV, Edizioni Porziuncola, Assisi
  321. Czortek A. (2010), La fondazione dell’abbazia e la nascita del Burgus, in Czortek A. (a cura di), La nostra storia. Antichità e Medioevo, Graficonsul, Sansepolcro: 145-178
  322. Czortek A. (2010), La vita religiosa a Sansepolcro tra 1203 e 1399, in Czortek A. (a cura di), La nostra storia. Antichità e Medioevo, Graficonsul, Sansepolcro: 203-260
  323. Czortek A. (2011), La vita religiosa a Sansepolcro tra medioevo e prima età moderna (1401-1520), in Czortek A. (a cura di), La nostra storia. Lezioni sulla storia di Sansepolcro. Età moderna, Graficonsul, Sansepolcro: 17-88
  324. Czortek A. (2013), Frammenti per la storia di Sansepolcro nel XIV secolo, «Pagine altotiberine», 51: 144-152
  325. Czortek A. (2013), I monaci e gli altri. Abati, vescovi, comune e Ordini religiosi a Sansepolcro nei secoli XIII-XIV, in Bassetti M., Czortek A., Menestò E. (a cura di), Una Gerusalemme sul Tevere. L’abbazia e il «Burgus Sancti Sepulcri» (secoli X-XV), CISAM, Spoleto: 183-250
  326. Czortek A. (2014), Il monachesimo camaldolese nella diocesi di Città di Castello nei secoli XII-XIII, «Pagine altotiberine», 53: 7-30
  327. Czortek A. (2014), La presenza camaldolese in Umbria nei secoli XII-XIII, in Caby C., Licciardello P. (a cura di), Camaldoli e l’Ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo, Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena: 313-350
  328. Czortek A. (2015), Presenze camaldolesi nell’Appennino altotiberino: il caso di S. Maria di Dicciano (secc. XI-XIV), in Barlucchi A., Licciardello P. (a cura di), I Camaldolesi nell’Appennino nel Medioevo, CISAM, Spoleto: 145-208.
  329. Czortek A. (2015), Scuole monastiche e mendicanti in Alta Valle del Tevere nei secoli XIV e XV, in Czortek A., Martelli M. (a cura di), L’Umanesimo nell’Alta Valtiberina. Arte, letteratura, matematiche, vita civile, Centro Studi Mario Pancrazi, Sansepolcro: 59-73
  330. Czortek A. (2016), Nuove ricerche sull’eremitismo in Alta Valle del Tevere nei secoli XIII-XIV, «Bollettino della Deputazione di Storia patria per l’Umbria», 113, 1-2: 5-34
  331. Czortek A. (2017), L’elezione dell’abate di Sansepolcro nel 1324, «Pagine altotiberine», 61: 175-176
  332. Czortek A. (2019), Monache santucce e camaldolesi a Sansepolcro nei secoli XIII-XIV, «Benedictina», 66, 1: 19-58
  333. D’Accone F.A. (2006), Music and musicians at the Florentine Monastery of Santa Trinita, 1360-1363, in Id., Music in Renaissance Florence: Studies and Documents, Routledge, Burlington: 131-151
  334. D’Acunto N. (1993), Lotte religiose a Firenze nel secolo XI: aspetti della rivolta contro il vescovo Pietro Mezzabarba, «Aevum», 67, 2: 279-312
  335. D’Acunto N. (2001), Cronache minime di storiografia camaldolese e vallombrosana, in Andenna G. (a cura di), Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio, Vita & Pensiero, Milano: 353-363
  336. D’Acunto N. (2001), Girolamo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 56: 541-543
  337. D’Acunto N. (2003), I Vallombrosani e l’episcopato nei secoli XII e XIII, in Papato e monachesimo "esente" nei secoli centrali del Medioevo, Firenze University Press, Firenze: 41-64
  338. D’Acunto N. (2007), La rete monastico-eremitica di Pier Damiani e quella di Fonte Avellana, in D’Acunto N. (a cura di), Dinamiche istituzionali delle reti monastiche e canonicali nell’Italia dei secoli X-XII, Il Segno dei Gabrielli, Negarine: 133-156
  339. D’Acunto N. (2013), Tra papato e impero: l’abbazia di Sansepolcro nei secoli XI-XIII, in Bassetti M., Czortek A., Menestò E. (a cura di), Una Gerusalemme sul Tevere. L’abbazia e il «Burgus Sancti Sepulcri» (secoli X-XV), CISAM, Spoleto: 87-118
  340. D’Acunto N. (2020), Camaldoli e Vallombrosa, in Cantarella G.M. (a cura di), I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XII), Carocci, Roma: 123-144
  341. Dalla Negra R. (a cura di) (2005), La badia di San Salvatore di Vaiano. Storia e restauro, Sillabe, Livorno
  342. Davidsohn R. (1898), Siena interdetta sotto un papa senese, «Bullettino senese di Storia patria», 5: 63-70
  343. Davidsohn R. (1956-1968), Storia di Firenze, Sansoni, Firenze, 8 voll.
  344. Davis C. (1975), Cosimo Bartoli and the Portal of Sant’Apollonia by Michelangelo, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», 19, 2: 261-276
  345. Davisson D.D. (1975), The Iconology of the S. Trinita Sacristy, 1418-1435. A Study of the Private and Public Functions of Religious Art in the Early Quattrocento, «The Art Bulletin», 57, 3: 315-334 DOI: 10.2307/3049400
  346. De Benedictis C., Diana E. (2018), Architettura e arte nei luoghi della salute. Gli ospedali dell’area fiorentina, Nardini, Firenze
  347. De Fabriczy C. (1906), Memorie sulla Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi a Firenze e sulla badia di San Salvatore a Settimo, «L’arte. Rivista di storia dell’arte medievale e moderna», 9: 255-262
  348. De Juliis G. (1978), La cappella Riccardi in San Pancrazio a Firenze, «Commentari. Rivista di critica e storia dell’arte», 29: 129-143
  349. De La Roncière C.-M.B. (1990), A monastic clientele? The abbey of Settimo, its neighbours and its tenants (Tuscany, 1280-1340), in Dean T., Wickham C. (a cura di), City and countryside in late medieval and renaissance Italy. Essays presented to Philip Jones, The Hambledon press, London: 55-67 DOI: 10.5040/9781472598752.ch-005
  350. De La Roncière C.-M.B. (1994), A monastic clientele? The abbey of Settimo, its neighbours and its tenants (Tuscany, 1280-1340), in De La Roncière C.-M.B., Religion paysanne et religion urbaine en Toscane (c. 1250 - c. 1450), Variorum, Aldershot: 55-67
  351. De Marco M., Vilucchi S. (1996), Castelfranco di Sopra. Badia a Soffena, in Un quinquennio di attività della Soprintendenza archeologica per la Toscana nel territorio aretino (1990-1995). Arezzo, Valdichiana, Valtiberina, Casentino, Valdarno, Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, Arezzo: 114-117
  352. De Minicis E., Pampaloni A. (2007), L’abbazia di Santa Trinità in Fonte Benedetta, Talla (AR): archeologia e territorio di un monastero benedettino, in Ermini Pani L. (a cura di), Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel medioevo, CISAM, Spoleto: 417-446
  353. De Robertis T., Miriello R. (a cura di) (1997-2013), I manoscritti datati della Biblioteca Riccardiana di Firenze, SISMEL, Firenze, 4 voll.
  354. De Rosa D. (1995), Alle origini della Repubblica fiorentina. Dai consoli al “primo Popolo” (1172-1260), Arnaud, Firenze
  355. De Tolnay C. (1961), Two Frescoes by Domenico and David Ghirlandajo in Santa Trinità in Florence, «Wallraf-Richartz-Jahrbuch», 23: 237-250
  356. De Vries A., Schmidt V.M. (2006), L’Incoronazione della Vergine per l’altare maggiore di Santa Maria degli Angeli: iconografia e funzione, in Tartuferi A., Parenti D. (a cura di), Lorenzo Monaco. Dalla tradizione giottesca al Rinascimento, Giunti, Firenze: 39-42
  357. De Witte Ch.M. (1970), Les monastères vallombrosains aux XVe et XVIe siècles un «status quaestionis», «Benedictina», 17, 2: 234-253
  358. Degl’Innocenti A. (2001), Giovanni Gualberto, santo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 56: 341-347
  359. Degli Azzi G. (1914), Inventario degli Archivi di S. Sepolcro, L. Cappelli, Rocca S. Casciano
  360. Dei U. (1924), La badia di Soffena presso Castelfranco di Sopra, Arezzo. Appunti storici già pubblicati in diversi numeri del Faggio Vallombrosiano di Firenze, Cipriani, Pescia
  361. Del Pela A. (1896), Fra ruderi e memorie. S. Vittore presso San Gimignano, «Miscellanea storica della Valdelsa», 4: 9-27
  362. Del Piazzo M. (a cura di) (1966), Archivio mediceo del Principato. Inventario sommario (rist. xerografica ed. 1951), Ministero dell’Interno, Roma
  363. Della Cella A. (1900), Cortona antica. Notizie archeologiche storiche e artistiche, Tipografia Sociale, Cortona
  364. Della Vecchia B. (1995), Vicende storiche e presenza nella regione chiantigiana dell’Abbazia di Passignano, in Il monachesimo medievale nel Chianti, Centro di Studi Chiantigiani Clante, Radda in Chianti: 31-38
  365. Delumeau J.-P. (1996), Arezzo. Espace et sociétés 715-1230. Recherches sur Arezzo et son contado du VIIIe au début du XIIIe siècle, École française de Rome, Roma, 2 voll.
  366. Delumeau J.-P. (2005), Il Valdarno di Sopra e la nobiltà aretina dalla metà dell’XI secolo all’inizio del Duecento, in Pinto G., Pirillo P. (a cura di), Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Viella, Roma: 67-81.
  367. Delumeau J.-P. (2014), I Camaldolesi, il vescovado aretino e i ceti dominati aretini nei secoli XI e XII, in Licciardello P. (a cura di), I Camaldolesi ad Arezzo. Mille anni di interazione in campo religioso, artistico, culturale, Società storica aretina, Arezzo: 29-42
  368. Dezzi Bardeschi M. (1963), Studio storico e proposte di restauro della chiesa e del convento di S. Pancrazio in Firenze, «Bollettino Ingegneri», 11, 2-3: 3-28
  369. Dezzi Bardeschi M. (1968), Il complesso monumentale di S. Pancrazio a Firenze ed il suo restauro. Nuovi documenti, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», 13, 73-79: 1-66
  370. Di chiesa in chiesa. Reggello: Sant’Agata in Arfoli, San Donato in Fronzano, Santa Margherita a Cancelli (2016), s. n., s. l.
  371. Di Pede M.A. (2006), L’abbazia di Montepiano. Un’architettura vallombrosana sull’Appennino pratese, Firenze libri, Reggello
  372. Di Pietro F., Romano R. (a cura di) (2012), Nuovo atlante storico geografico camaldolese. 1000 anni di storia tra spiritualità e gestione delle risorse naturali, Inea, Roma
  373. Di Pietro G.F., Fanelli G. (1973), La Valle Tiberina toscana, EPT, Arezzo
  374. Dizionario biografico degli Italiani (1960-2020), Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 100 voll.
  375. Dominici G. (1915), La badia di S. Fedele di Strumi presso Poppio nell’alto Casentino, «Rivista Storica Benedettina», 10: 72-92
  376. Dressen A. (2013), The library of the Badia Fiesolana: intellectual history and education under the Medici (1462 - 1494), SISMEL, Firenze
  377. Dressen A., Pietschmann K. (edited by) (2016), The Badia Fiesolana. Augustinian and Academic locus amoenus in the Florentine Hills, Lit, Zürich
  378. Duccini A. (2000), Monasteri, pievi e parrocchie nel territorio di Gambassi (secoli X-XIII), «Miscellanea storica della Valdelsa», 106, 3: 191-234
  379. Duccini A. (2001), Monasteri, pievi e parrocchie nel territorio di Gambassi (secoli X-XIII), Società Storica della Valdelsa, Castelfiorentino
  380. Duval S. (2012), Sant’Antonino e i monasteri femminili fiorentini: un riformatore?, in Cinelli L., Paoli M.P., (a cura di), Antonino Pierozzi OP (1389-1459). La figura e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del Quattrocento, «Memorie domenicane», n.s., 129: 101-118
  381. Fabbri C. (2003), Il “Magnifico” Lorenzo e la presa di Passignano (1485), «Corrispondenza», 23, 2: 17-19
  382. Fabbri C. (2005), San Pier Damiani e i conti Guidi di Soffena. Storia di un atto di crudele prepotenza e del pronto castigo divino, in «Corrispondenza», 25, 1: 6-10
  383. Faini E. (2009), Passignano e i fiorentini. Appunti per una lettura politica, in Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, Olschki, Firenze, 1: 129-152
  384. Faluschi G. (1815), Breve relazione delle cose notabili della città di Siena, nella stamperia Mucci, Siena
  385. Fantappiè R. (1970), Le più antiche carte del monastero di S. Salvatore di Vaiano, «Archivio Storico Italiano», 128, 2: 157-198
  386. Fantappiè R. (1973), Le carte del monastero di S. Salvatore di Vaiano (1203-1260), «Archivio Storico Pratese», 49, 1-2: 3-163
  387. Fantappiè R. (1976), Nuovi documenti per la storia del monastero di Montepiano, in «Archivio Storico Pratese», 52, 2: 73-82
  388. Fantappiè R. (1980), Nascita di una terra di nome Prato, Cassa di Risparmi e Depositi di Prato, Prato
  389. Fantappiè R. (1983-1984), Il bel Prato. Ritratto di Prato città d’arte con la guida delle memorie storiche di Luigi Fontanelli, Edizioni del Palazzo, Prato
  390. Fantappiè R. (a cura di) (1984), Le carte del monastero di S. Salvatore di Vaiano (1119-1260), Società pratese di storia patria, Prato
  391. Fantappiè R. (1994), Manoscritti Roncioniani, in Draghici L. (a cura di), Archivi biblioteche musei pratesi, Biblioteca Comunale, Prato: 56-86
  392. Fanucci Lovitch M. (2011), L’ospedale dei Santi Martino e Frediano di Pisa tra i secoli XV-XVI, «Bollettino storico pisano», 80: 185-194
  393. Farinelli R. (2000), Appendice I. La questione dei limiti circoscrizionali di Populonia-Massa e Roselle-Grosseto nell’età dell’incastellamento, in Francovich R., Ginatempo M. (a cura di), Castelli. Storia e archeologia del potere nella Toscana medievale, All’Insegna del Giglio, Firenze, 1: 186-188
  394. Farinelli R. (2007), I castelli nella Toscana delle “città deboli”. Dinamiche del popolamento e del potere rurale nella Toscana Meridionale (secoli VII-XIV), All’Insegna del Giglio, Firenze
  395. Farneti F. (2011), L’arte di travestire le pareti e i soffitti nel complesso monastico di Vallombrosa, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 55-61.
  396. Farneti F. (2012), Le decorazioni delle chiese del monastero e dell’eremo di Camaldoli, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 236-243.
  397. Farneti F. (2017), Il monastero di Santa Verdiana a Firenze. Dal luogo di silenzio e di culto a sede di pena carceraria, in F. Farneti e S. Van Riel (a cura di), Santa Verdiana a Firenze. Da monastero a sede universitaria: sette secoli di storia, DidaPress, Firenze: 19-68
  398. Farneti F., Van Riel S. (a cura di) (2017), Santa Verdiana a Firenze. Da monastero a sede universitaria: sette secoli di storia, DidaPress, Firenze
  399. Farulli G. (1710), Istoria cronologica del nobile, ed antico Monastero degli Angioli di Firenze, presso Pellegrino Frediani, Lucca
  400. Farulli P. (1713), Annali, overo, memorie dell’antica, e nobile città di S. Sepolcro intorno alla sua origine, vite de’ santi Arcadio, ed Egidio fondatori, e a quanto giornalmente in essa è accaduto, Per Nicolò Campitelli, in Foligno
  401. Farulli P. (1717), Annali, overo notizie istoriche dell’antica, nobile, e valorosa città di Arezzo in Toscana dal suo principio fino al presente anno 1717, per Nicolò Campitelli stamp. Cam. e Vesc., Foligno
  402. Fascetti A. (1978), Ipotesi di ricostruzione del pergamo gotico della Chiesa di San Michele in Borgo a Pisa, «Commentari. Rivista di critica e storia dell’arte», 29: 169-174
  403. Fatucchi A. (1973), L’antica Chiesa dei Santi Lorentino e Pergentino, «Bollettino di Informazione della Brigata Aretina Amici dei Monumenti», 14: 16-18
  404. Fatucchi A. (1973), La chiesa scomparsa di S. Donato in Cremona ad Arezzo, «Bollettino di Informazione della Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti», 16: 3-5
  405. Fatucchi A. (1974), Un’altra grande Chiesa aretina scomparsa: la Badia di S. Clemente, «Bollettino di Informazione della Brigata Aretina Amici dei Monumenti», 17: 11-12
  406. Fatucchi A. (a cura di) (1977), La diocesi di Arezzo, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, Spoleto
  407. Fatucchi A. (1985), Le chiese aretine scomparse. L’Abbazia di San Fedele a Strumi, «Bollettino di Informazione della Brigata Aretina Amici dei Monumenti», 39: 10-14
  408. Fatucchi A. (1989), Le chiese aretine scomparse: l’abbazia di Selvamonda, «Bollettino di Informazione della Brigata Aretina Amici dei Monumenti», 48: 27-29
  409. Fatucchi A. (1997-1998), Sulle origini dell’Abbazia di Santa Trinita in Alpe, «Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze», 59-60: 559-580
  410. Fatucchi A. (2004), La Badia di S. Maria a Pietrafitta nel Comune di Pratovecchio, «Corrispondenza», 24, 2: 10-11
  411. Favini A. (2013), Insediamenti eremitici della Toscana medievale, Press & Archeos, Firenze
  412. Feri R. (2002), Memorie del monastero vallombrosano di San Michele in Forcole (1575-1595), «Bullettino storico pistoiese», 104: 191-204
  413. Feri R. (2003), Memorie del monastero vallombrosano di San Michele in Forcole. Canonizzazione del culto di sant’Atto (1602-1607). Documenti del periodo della peste (1630-1631), «Bullettino storico pistoiese», 105: 197-204
  414. Ferrini L. (1673), Relazione della miracolosa Origine della Chiesa di S. Maria di Monte Piano. Badia de’ Sigg. Bardi Conti di Vernio, s.n., Firenze
  415. Filippini G. (2018), Santa Margherita a Tosina, «Corrispondenza», 38, 1: 21-23
  416. Fiumi E. (2006), Popolazione, società ed economia volterrana dal catasto del 1428/29, in Fiumi E., Pinto G. (a cura di), Volterra e San Gimignano nel Medioevo. Raccolta di studi, FirenzeLibri, Reggello: 194-260
  417. Fiumi E. (2006), Sui debiti usurari del Vescovado di Volterra nell’età comunale, in Fiumi E., Pinto G. (a cura di), Volterra e San Gimignano nel Medioevo. Raccolta di studi, FirenzeLibri, Reggello: 261-278
  418. Fiumi E., Pinto G. (a cura di) (2006), Volterra e San Gimignano nel Medioevo. Raccolta di studi, FirenzeLibri, Reggello
  419. Fontani L. (1996-1997), San Pietro di Luco: origine e primo sviluppo di un monastero femminile camaldolese, tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione, a.a., relatore Anna Benvenuti
  420. Fornaciari A., Coschino F., Cariboni A., Cavallini L., Farnocchia A., Testi S., Vercellotti G. (2015), Badia Pozzeveri (LU). Lo scavo bioarcheologico di un monastero lungo la via Francigena, «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana», 11: 123-136
  421. Fornaciari G. (1903), La Badia di Passignano. Cenni storici e artistici con illustrazioni, Tip. e Liberia Domenicana, Firenze
  422. Fortunio A. (1575), Historiarum Camaldulensium libri tres: ubi aliarum quoque religionum, militiarumque vera inserta est suis locis origo, in fine vero Ambrosii Generalis, et interpretis Graeci eximii habetur vita, Bibliotheca Sermartelliana, Firenze
  423. Fortunio A. (1579), Historiarum Camaldulensium, pars posterior, ex typographia Guerraea, Venetijs
  424. Fortunio A. (1583), Cronichetta del monte San Savino di Toscana, Bartolomeo Sermartelli, Firenze
  425. Foschi P. (1999), I Vallombrosani nel Bolognese: Santa Cecilia della Croara, Santa Maria di Monte Armato, Santa Maria di Monzuno, in Monzio Compagnoni G. (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293). II Colloquio vallombrosano, Edizioni Vallombrosa, Roma, 2: 727-763
  426. Foschi P. (2015), Monasteri camaldolesi e montagna tosco-romagnola, in Barlucchi A., Licciardello P. (a cura di), I Camaldolesi nell’Appennino nel Medioevo, CISAM, Spoleto: 97-120
  427. Foschi P., Cerami D., Zagnoni R. (2017), Monasteri benedettini nella diocesi di Bologna (secoli VII-XV), a cura di Paola Foschi, Bononia University Press, Bologna
  428. Fossa A.U. (2009), I Camaldolesi nella diocesi di Fiesole, «Corrispondenza», 29, 1: 5-7
  429. Fossa A.U. (2012), Storia di San Michele di Murano dalle origini al XV secolo, in Brusegan M., Eleuteri P., Fiaccadori G. (a cura di), San Michele in Isola. Isola della conoscenza. Ottocento anni di storia e cultura camaldolesi nella laguna di Venezia, UTET, Torino: 39-53
  430. Fossa A.U. (2014), L’espansione camaldolese in Toscana (XI-XIII secolo), in Caby C., Licciardello P. (a cura di), Camaldoli e l’Ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo, Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena: 135-152
  431. Fossa A.U. (2019), Un piccolo monastero camaldolese nella diocesi di Fiesole in territorio di influenza vallombrosana: Santa Margherita di Tosina, in Salvestrini F. (a cura di), La memoria del chiostro. Studi di storia e cultura monastica in ricordo Padre Pierdamiano Spotorno OSB archivista, bibliotecario e studioso di Vallombrosa (1936-2015), Olschki, Firenze: 125-154
  432. Fossa A.U. (2020), Monaci a Camaldoli. Memorie, Percorsi, Interpretazioni, Ed. Camaldoli, Camaldoli
  433. Francesconi G. (2004), La signoria rurale nel contado pistoiese (secoli XI-XIII). Geografia, forme, assetti sociali, in Salvestrini F. (a cura di), Il territorio pistoiese dall'alto Medioevo allo stato territoriale fiorentino, Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 117-150
  434. Franci A. (1995), L’altare Gianfigliazzi in Santa Trinita: Desiderio da Settignano e Donatello, «Paragone», s. 3, 46, 547: 18-24
  435. François G. (1856), Nuova guida della città di Firenze ossia Descrizione di tutte le cose che vi si trovano degne d’osservazione con piante e vedute, Gerli, Firenze
  436. Francovich R., Bianchi G. (2006), Prime indagini archeologiche in un monastero della Tuscia altomedievale: S. Pietro in Palazzuolo a Monteverdi Marittimo (PI), in Francovich R., Gelichi S. (a cura di), IV Congresso Nazionale di Archeologia medievale, All’Insegna del Giglio, Firenze: 346-352
  437. Francovich R., Gelichi S. (a cura di) (2003), Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso di San Michele alla Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, All’insegna del Giglio, Firenze
  438. Francovich R., Nardini A. (2004), Vicende insediative del territorio di Chiusdino fra Tardo antico e Basso Medioevo, <http://archeologiamedievale.unisi.it/miranduolo/sites/archeologiamedievale.unisi.it.miranduolo/files/francovich_nardini_2004.pdf>
  439. Francovich R., Vannini G. (1976), San Salvatore a Vaiano: saggio di scavo di una badia del territorio pratese, «Archeologia medievale», 3: 55-132
  440. Frati M. (1997), Chiese romaniche della campagna fiorentina. Pievi, abbazie e chiese rurali tra l’Arno e il Chianti. Architettura e decorazione romanica religiosa nella diocesi medievale di Firenze a sud dell’Arno, Edizioni dell’Acero, Empoli
  441. Frati M. (2011), Prima di Monte Senario. Gli eremi romanici in Toscana: alcune linee di ricerca, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 35-45.
  442. Frati M. (2017), L’architettura dei primi insediamenti cistercensi in Toscana (XIII-XIV secolo): innovazioni e adattamenti, «Rivista cistercense», 34, 1-2: 5-86
  443. Frescucci B. (1983), Le chiese cortonesi, Centro studi aretini, Arezzo
  444. Frescucci B. (1987), L’eremo, S. Egidio – Cortona, L’Etruria, Cortona
  445. Frigerio S. (a cura di) (1988), Ambrogio Traversari. Un monaco e un monastero nell’umanesimo fiorentino, Edizioni Camaldoli - Alsaba, Camaldoli – Siena
  446. Frigerio S. (1991), Camaldoli: note storiche, spirituali, artistiche, Pazzini, Verucchio
  447. Frigerio S. (1992), Santa Maria degli Angeli e i Camaldolesi, in Rolfi G., Sebregondi L. (a cura di), La chiesa e la città a Firenze nel XV secolo. Firenze, Sotterranei di San Lorenzo, 6 giugno-6 settembre 1992, Silvana, Cinisello Balsamo: 127-135
  448. Frioli D. (1994), Da Ravenna ad Aldersbach: antiche testimonianze liturgiche ravennati e un codice di Pier Damiani, «Studi medievali», s. 3, 35: 161-193
  449. Frioli D. (1999), Lo scriptorium e la biblioteca di Vallombrosa. Prime ricognizioni, in Monzio Compagnoni G. (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293). II Colloquio vallombrosano, Edizioni Vallombrosa, Roma, 1: 505-568
  450. Fuggi A., Forzisi B. (2004), Archivio Capitolo Metropolitano Fiorentino. Fondo Diplomatico (724-1822). Censimento, <http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/risorse/inventari/capitolo_Firenze_pergamene.pdf>
  451. Fuggi A., Fuggi A., Ferroni S. (a cura di) (2002), Archivio Arcivescovile di Pisa. Inventario dei fondi diplomatici (720-1876), Archivio arcivescovile di Pisa, Pontedera, 2 voll.
  452. Fuggi A., Musa S. (a cura di) (2007), Archivio Diocesano di Lucca. La raccolta diplomatica della Collezione Martini. Inventario, <https://www.diocesilucca.it/archivio/wp-content/uploads/sites/9/2017/10/Patrimonio.Collezione-Martini_Diplomatico.pdf>
  453. Furiesi A. (a cura di) (2008), La badia camaldolese, Felici Editore, Ghezzano
  454. Gabbrielli F. (1990), Romanico aretino. L’architettura protoromanica e romanica religiosa nella diocesi medievale di Arezzo, Salimbeni, Firenze
  455. Gabbrielli F., Moretti I. (1990), Romanico nell’Amiata. Architettura religiosa dall’XI al XIII secolo, Salimbeni, Firenze
  456. Gaborit J.-R. (1964), Les plus anciens monastères de l’Ordre de Vallombreuse (1037-1115). Etude archéologique, «Mélanges d’archéologie et d’histoire», 76: 451-490 DOI: 10.3406/mefr.1964.11175
  457. Gaborit J.-R. (1965), Les plus anciens monastères de l’Ordre de Vallombreuse (1037-1115). Etude archéologique, «Mélanges d’archéologie et d’histoire», 77: 179-208 DOI: 10.3406/mefr.1965.7495
  458. Gagliardi I. (2015), Il monastero di Luco nel contesto locale (XI-XII secolo), in Barlucchi A., Licciardello P. (a cura di), I Camaldolesi nell’Appennino nel Medioevo, CISAM, Spoleto: 209-241.
  459. Gagliardi I., Galli A., Salvestrini F., Tirinnanzi N. (a cura di) (1996), Bibliografia di San Gimignano, Nencini, San Gimignano
  460. Gagliardi I., Nelli R. (2004), L’archivio del monastero di Luco, in Baldacci V. (a cura di), “Le contesse di Luco”. Il monastero camaldolese femminile di San Pietro a Luco di Mugello. La storia, la fabbrica, l’arte, Bolis, Azzano San Paolo: 18-60
  461. Galeotti Pedulli L. (2011), Gli occhi della madre. La tavola frammentaria di Jacopo del Casentino (1342). Chiesa abbaziale di Santa Maria Nascente, Crespino del Lamone, Marradi (FI), Comitato Pro Crespino, Crespino sul Lamone
  462. Galeotti Pedulli L. (2014), L’ombra e la luce. Un dipinto cinquecentesco della chiesa di Santa Maria Nascente di Crespino del Lamone, Comitato Pro Crespino, Crespino sul Lamone
  463. Galletti P.L. (1981), Memorie del monastero di San Savino di Pisa dell’Ordine di San Benedetto, T.E.P., Pisa
  464. Galli Angelini F.M. (1954-1955), La Badia a Santa Gonda, «Bollettino dell’Accademia degli Euteleuti della Città di San Miniato», 34: 37-41
  465. Gamannossi M. (2010), Testimonianze dei conti Cadolingi sul territorio toscano: le abbazie di Fucecchio, Elmi, Morrona e Montepiano, in Stopani R., Vanni F. (a cura di), I Cadolingi, Scandicci e la viabilità francigena, «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», 18, 2: 113-134
  466. Gamannossi M. (2011), Vallombrosani e Camaldolesi in Val d’Orcia. SS. Trinità di Spineta, S. Pietro in Campo ed Eremo del Vivo, in Stopani R., Vanni F. (a cura di), Radicofani e la via Francigena, Centro Studi Romei, Firenze: 53-72
  467. Gamannossi M. (2013), L’ Abbazia di San Salvatore a Settimo. Un respiro profondo mille anni, Polistampa, Firenze
  468. Gamannossi M. (2016), L’abbazia di Settimo e Firenze tra XI e XIII secolo: testimonianze storico-artistiche di un destino comune, in Verdon T. (a cura di), Firenze prima di Arnolfo. Retroterra di grandezza, Mandragora, Firenze: 101-116
  469. Gambini F. (1904), La Ginestra di Montevarchi. Documenti e appunti storici, Tipografia Varchi, Montevarchi
  470. Gamurrini G.F. (1894), La distrutta Badia di S. Clemente in Arezzo, «Erudizione e Belle Arti», 2: 1-17
  471. Gamurrini G.F., Paturzo F. (a cura di) (1996), Storia del Santuario di Vertighe (1920), ed., Editrice Grafica l’Etruria, Cortona
  472. Gardner von Teuffel C. (1995), The Contract for Perugino’s ‘Assumption of the Virgin’ at Vallombrosa, «The Burlington Magazine», 137, 1106: 307-312
  473. Garfagnini G.C. (a cura di) (1988), Ambrogio Traversari nel VI centenario della nascita, Olschki, Firenze
  474. Garzella G. (a cura di) (1998), Etruria, Tuscia, Toscana. L’identità di una regione attraverso i secoli, Pacini, Pisa, 2 voll.
  475. Garzella G. (2003), Tra città e territorio: monasteri pisani medievali. Materiali per la ricerca, in Francovich R., Gelichi S. (a cura di), Monasteri e castelli fra X e XII secolo. Il caso di San Michele alla Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, All’insegna del Giglio, Firenze: 69-78.
  476. Garzella G. (2005), Populonia, Cornino, Massa Marittima: l’itinerario di una sede diocesana, in Benvenuti A. (a cura di), Da Populonia a Massa Marittima: i 1500 anni di una diocesi, Mandragora, Firenze: 137-151
  477. Garzella G. (2006), Fluminis impetum et alluvionis destructum et eradicatum. Il primo monastero di S. Savino e una complicata prospettiva archeologica, «Bollettino storico pisano», 75: 361-366
  478. Garzelli A. (1985), Note su artisti nell’orbita dei primi Medici: individuazioni e congetture dai libri di pagamento della Badia fiesolana (1440-1485), «Studi medievali», s. 3, 26: 435-482
  479. Gaudenzi A. (1908-1911), Il codice vaticano del monastero di Acereta, «Studi medievali», 3: 301-312
  480. Gemma A. (2019), La ceramica foggiata a matrice nella Toscana di XIV-XV secolo: il contesto stratigrafico della Badia di S. Salvatore a Vaiano (PO), in NUME Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino, V Ciclo di Studi Medievali, EBS, Lesmo: 359-365
  481. Gentile N. (1989), La Badia di Settimo come edificio religioso fortificato, «Rivista cistercense», 6: 289-298
  482. Germano F., Galfré E. (a cura di) (2017), La chiesa di san Frediano in Pisa. Itinerario all’interno della chiesa, Edizioni Sanfrediano, Pisa
  483. Ghignoli A. (a cura di) (1992), Carte dell’Archivio di Stato di Siena: Abbazia di Montecelso (1071-1255), Accademia senese degli Intronati, Siena
  484. Ghignoli A. (2016), Italia Regia - Etruria - Lucca. Un nuovo diploma per l’abbazia di S. Salvatore a Sesto: D O. I. 270, in Ghignoli A., Huschner W., Schmidt M.U. (herausgegeben von), Europäische Herrscher und die Toskana im Spiegel der urkundlichen Überlieferung. I sovrani europei e la Toscana nel riflesso della tradizione documentaria (800-1100), Eudora Verlag, Leipzig: 59-76
  485. Ghignoli A. (2019), Lunga storia di un testo. La costituzione di Rodolfo I, priore di Camaldoli, per la fondazione del monastero di S. Pietro di Luco (1086-1758), in Roebert S., Ghignoli A., Neustadt C., Kolditz S. (herausgegeben von), Von der Ostsee zum Mittelmeer. Dal Mar Baltico al Mediterraneo. Ricerche di storia medievale per Wolfgang Huschner, Eudora Verlag, Leipzig: 37-54
  486. Ghignoli A., Ferrucci A.R. (a cura di) (2004), Carte della badia di Settimo e della badia di Buonsollazzo nell’Archivio di Stato di Firenze (998-1200), SISMEL, Firenze
  487. Ghignoli A., Scalfati S.P. (a cura di) (2006), Carte dell’Archivio Arcivescovile di Pisa. Fondo Arcivescovile, Pacini, Pisa, 3 voll.
  488. Ghizzi G. (1982), Storia della terra di Castiglion Fiorentino, Forni, Bologna
  489. Giachi A. F. (1786), Saggio di ricerche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, dalla sua prima origine fino ai nostri tempi, nella stamperia di Pietro Allegrini alla Croce Rossa, in Firenze
  490. Giani G. (1929), La Badia di Montepiano, «Archivio Storico Pratese», 8, 2: 53-62
  491. Giani G. (1932), La badia di Grignano in Prato, «Archivio Storico Pratese», 10, 2-3: 49-56
  492. Gianni A. (2000), Iconografia delle sante cellane: Verdiana, Giovanna, Umiltà, in Gianni A. (a cura di), Santità ed eremitismo nella Toscana medievale, Cantagalli, Siena: 67-90
  493. Gianni A. (a cura di) (2000), Santità ed eremitismo nella Toscana medievale, Cantagalli, Siena
  494. Gigli G. (1854), Diario sanese, Tipografia dell’Ancora, Siena, 2 voll.
  495. Giordano B. (1984), S. Maria del Sasso. Un fiore del Rinascimento in Casentino. Il santuario e il convento di S. Maria del Sasso in Bibbiena. Studi e fonti, Calosci, Cortona
  496. Giorni B. (1972), Monterchi e la sua storia, Tappini, Città di Castello
  497. Giorni B. (1989), Monterchi, Comune di Monterchi, Monterchi
  498. Giovacchini I. (2012), Il tabernacolo della Badia di San Salvatore a Vaiano, «OPD restauro», 24: 257-262
  499. Giua F. (1964-1966), Le origini della chiesa e del monastero di S. Paolo a Ripa d’Arno in Kinzica, «Bollettino storico pisano», 33-35: 103-116
  500. Giuliani G. (2000), Il monastero di S. Pietro in Palazzuolo dalle origini (sec. VIII) fino alla metà del secolo XIII, in Scalfati S.P. (a cura di), L’abbazia di San Pietro in Palazzuolo e il Comune di Monteverdi, Pacini, Pisa: 9-38
  501. Giuliani G. (2005), Il monastero di S. Pietro di Monteverdi dalle origini (secolo VIII) fino alla metà del secolo XIII, in Benvenuti A. (a cura di), Da Populonia a Massa Marittima: i 1500 anni di una diocesi, Mandragora, Firenze: 175-204
  502. Giulietti R. (2004), Monte San Savino. Itinerari storico – artistici, Associazione Pro Loco, Monte San Savino
  503. Goi G., Insabato E., Romanelli R. (a cura di) (1999-2000), Inventario dell’Archivio Barbolani di Montauto, <http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/risorse/inventari/BarbolanidaMontauto.pdf>
  504. Gombrich E. H. (1997), The Sassetti Chapel Revisited: Santa Trinita and Lorenzo de’ Medici, «I Tatti studies: essays in the Renaissance», 7: 11-36 DOI: 10.2307/4603700
  505. Gordon D. (2013), The fourteenth-century altars and chapels and their altarpieces in the Camaldolese monastery of Santa Maria degli Angeli in Florence: the saving of souls "more laudabili", «Zeitschrift für Kunstgeschichte», 76, 3: 289-314
  506. Gordon D., Thomas A. (1995), A New Document for the High Altar-Piece for S. Benedetto fuori della Porta Pinti, Florence, «The Burlington Magazine», 137, 1112: 720-722
  507. Goretti-Miniati G.G. (1926), Vita di S. Torello da Poppi, eremita, discepolo spirituale dei pp. Vallambrosiani, compatrono di Poppi e di Forlí, protettore delle famiglie e dei fanciulli, Grimaldi & Mercandetti, Roma
  508. Gori O., Vestri V. (a cura di) (2017), Gli Archivi Bardi di Vernio. Inventario del Fondo Bardi. Prima Serie, Accademia Bardi, Vernio
  509. Gori O., Vivoli C. (a cura di) (1997), Archivio Marzi Medici Tempi Vettori Bargagli Petrucci. Inventario, <https://www.archiviodistato.firenze.it/asfi/strumenti/inventari-on-line/inventari-m/marzi-medici-tempi-vettori-bargagli-petrucci>
  510. Gotti M. (2011), Monasteri medievali scomparsi: cenni storici intorno alla badia di San Cassiano di Carigi in Valdera, «Bollettino della Accademia degli Euteleti della Città di San Miniato», 78: 219-224
  511. Gramigni T. (2007), Le epigrafi dell’arco romanico di Sant’Andrea a Candeli, «Commentari d’arte. Rivista di critica e storia dell’arte», 13: 38: 23-31
  512. Gravina L. (1939), Vaiano e la storica chiesa Abbaziale di S. Salvatore, Gravina, Firenze
  513. Grégoire R. (1995), La canonizzazione e il culto di Giovanni Gualberto, in Monzio Compagnoni G. (a cura di), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII. I Colloquio vallombrosano, Edizioni Vallombrosa, Roma: 113-132
  514. Grimaldi A. (1998), Il Chiostro e la scena. Michelangelo Buonarroti il giovane e il convento di S. Agata, «Studi italiani», 10, 1: 149-198
  515. Gronchi M., Panajia A. (a cura di) (2016), La Badia di Carigi. La storia e il sogno, ETS, Pisa
  516. Guerrieri G. (1980), Cortona. Piazze, strade, vicoli, rughe e località extraurbane, Calosci, Cortona
  517. Guida generale degli Archivi di Stato italiani (1981-1994), Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 4 voll.
  518. Guida storica del Santuario delle Vertighe per Fr. Timoteo dalle Balze (1894), Savini, Monte San Savino
  519. Guidi P., Parenti O. (a cura di) (1910-1939), Regesto del capitolo di Lucca, E. Loescher, Roma, 4 voll.
  520. Guidoni E., Marino A. (1972), Territorio e città della Valdichiana, Multigrafica, Roma
  521. Guidotti A. (a cura di) (1982), Codici Liturgici Miniati dei Benedettini in Toscana. Cenni storici sui monasteri di provenienza, Centro d’Incontro della Certosa di Firenze, Firenze
  522. Guidotti A. (1987), Fonti d’archivio per la storia artistica di Santa Trinita. Cenni sull’antico patrimonio librario del monastero, in Marchini G., Micheletti E. (a cura di), La Chiesa di Santa Trinita a Firenze, Cassa di risparmio di Firenze, Firenze: 325-339, 377-386
  523. Guidotti A. (1988), Novità e riconsiderazioni circa il busto reliquiario di San Giovanni Gualberto a Passignano, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», s. 3, 18, 1: 151-174
  524. Guidotti A., Cirri G. (a cura di) (2006), Dalle abbazie, l’Europa. I nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-XIII), Maschietto, Firenze
  525. Gurrieri E., Olive K., Newbigin N. (a cura di) (2015), Codice Rustici. Dimostrazione dell’andata o viaggio al Santo Sepolcro e al Monte Sinai di Marco di Bartolomeo Rustici, Olschki, Firenze
  526. Haines M. (1984), Domenico Atticciati alla Badia di Passignano, in Scritti di Storia dell’arte in onore di Roberto Salvini, Sansoni, Florence: 441-444
  527. Hayum A. (2006), A Renaissance Audience Considered: The Nuns at S. Apollonia and Castagno’s "Last Supper", «The Art Bulletin», 88, 2: 243-266 DOI: 10.1080/00043079.2006.10786289
  528. Heydenreich L.H. (1960), Die Cappella Rucellai und die Badia Fiesolana. Untersuchung über architektonische Stilformen Albertis, in «Kunstchronik», 13, 12: 352-354
  529. Heydenreich L.H. (1961), Die Cappella Rucellai von San Pancrazio in Florenz, in Meiss M. (a cura di), Essays in honor of Erwin Panofsky, New York University Press, New York, 1: 219-229
  530. Historiae pontificiae et augustae. Pars prima: chronicon pontificum Leonis Urbavatani complectens (1737), Viviani, Florentiae
  531. Hyland W.P., Peterson D.S. (2008), The climacteric of late medieval camaldolese spirituality: Ambrogio Traversari, John-Jerome of Prague, and the "Linea salutis heremitarum", in Peterson D.S., Bornstein D.E. (edited by), Florence and beyond. Culture, society and politics in Renaissance Italy. Essays in honour of John M. Najemy, Centre for reformation and Renaissance studies, Toronto: 107-120
  532. Iaria S. (2015), Da Ambrogio Traversari a Luca Carducci: aspetti e momenti della riforma camaldolese nell’età di Eugenio IV, «Aevum», 89, 3: 483-524
  533. Innocenti C. (1994), Benedetto Veli alla Badia di Passignano, «Paragone», 45, 529-531: 178-183.
  534. Innocenti S. (1998), La Cappella Sassetti a Santa Trinita a Firenze, in Bellini M. (a cura di), Cappelle del Rinascimento a Firenze, Becocci, Firenze: 79-88.
  535. Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia (1890-2013), Forlì-Firenze, L. Bordandini – Olschki, 116 voll.
  536. Ircani P. (2018), Bibbona. Castello, terre e famiglie nel Cinquecento, <https://www.academia.edu/37734599/Bibbona._Castello_terre_e_famiglie_nel_Cinquecento>
  537. Jones P.J. (1956), Le finanze della badia cistercense di Settimo nel XIV secolo, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 10: 90-128
  538. Jones P.J. (1980), Le finanze della badia cistercense di Settimo nel XIV secolo, in Id., Economia e società nell’Italia medievale, Einaudi, Torino: 317-344
  539. Jones R. (1980), Documenti e precisazioni per Lorenzo Ghiberti, Palla Strozzi e la Sagrestia di Santa Trinita, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, Olschki, Firenze, 2: 507-521
  540. Jones R. (1984), Palla Strozzi e la sagrestia di Santa Trinita, «Rivista d’Arte», 37: 9-106
  541. Kehr P.F. (1906-1962), Regesta Pontificum Romanorum. Italia Pontificia, apud Weidmannos, Berolini, 11 voll.
  542. Kehr P.F. (1907), Aus Sant’Antimo und Coltibuono, «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Biblioteken», 10: 216-225
  543. Kehr P.F. (1907), Aus Coltibuono und Montepiano, «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Biblioteken», 10: 365-369
  544. Klein F. (a cura di) (1995), I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum XVII (1338-1340), Ministero per i Beni Culturali e Ambientali – Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Roma
  545. Kovacevich C.A. (1951), L’abbazia di Vallombrosa, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - Archivi di Stato, Roma
  546. Krajcar J. (1988), Ruteni in visita al Convento di Santa Maria degli Angeli, in Garfagnini G.C. (a cura di), Ambrogio Traversari nel VI centenario della nascita, Olschki, Firenze: 189-192
  547. Kurze W. (1973), Monasteri e nobiltà nella Tuscia altomedievale, in Lucca e la Tuscia nell’Alto Medioevo, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, Spoleto: 339-362
  548. Kurze W. (1981), Nobiltà toscana e nobiltà aretina, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Pacini, Pisa: 257-265
  549. Kurze W. (1989), Campus Malduli. Camaldoli ai suoi primordi, in Id., Monasteri e nobiltà nel senese e nella Toscana medievale. Studi diplomatici, archeologici, genealogici, giuridici e sociali, Ente Provinciale per il Turismo, Siena: 243-274
  550. Kurze W. (1989), Monasteri e nobiltà nella Tuscia altomedievale, in Id., Monasteri e nobiltà nel senese e nella Toscana medievale. Studi diplomatici, archeologici, genealogici, giuridici e sociali, Ente Provinciale per il Turismo, Siena: 295-316
  551. Kurze W. (1989), Sulla storia di Camaldoli all’epoca delle riforme, in Id., Monasteri e nobiltà nel senese e nella Toscana medievale. Studi diplomatici, archeologici, genealogici, giuridici e sociali, Ente Provinciale per il Turismo, Siena: 275-294
  552. Kurze W. (1989), Monasteri e nobiltà nel senese e nella Toscana medievale. Studi diplomatici, archeologici, genealogici, giuridici e sociali, Ente Provinciale per il Turismo, Siena
  553. Kurze W. (2000), Passignano. Il materiale archivistico, le origini, il collegamento con Giovanni Gualberto, in Moretti I. (a cura di), Passignano e i Vallombrosani nel Chianti, Polistampa, Firenze: 11-28
  554. Kurze W. (2001), La presenza monastica in Toscana prima dei Mendicanti con particolare riguardo alla situazione di Pistoia, in Nelli R. (a cura di), Gli Ordini mendicanti a Pistoia (sec. XIII-XV), Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 55-68
  555. Kurze W. (2002), La fondazione del monastero di S. Salvatore a Sesto presso il Lago di Bientina e la storia del monastero scritta da fra Benigno nel 1578. La tarda tradizione come problema di metodo, in Kurze W., Studi toscani. Storia e archeologia, Società Storica della Valdelsa, Castelfiorentino: 229-261
  556. Kurze W. (2008), La diffusione dei Vallombrosani. Problematiche e linee di tendenza, in Kurze W., Marrocchi M. (a cura di), Scritti di storia toscana: assetti territoriali, diocesi, monasteri dai Longobardi all’età comunale, Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 267-290
  557. Kurze W. (2008), Elenchi di monasteri nelle bolle pontificie per Vallombrosa (1090-1216), in Kurze W., Marrocchi M. (a cura di), Scritti di storia toscana: assetti territoriali, diocesi, monasteri dai Longobardi all’età comunale, Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 319-336.
  558. Kurze W. (2008), Monasteri e Comuni in Toscana, in Kurze W., Marrocchi M. (a cura di), Scritti di storia toscana: assetti territoriali, diocesi, monasteri dai Longobardi all’età comunale, Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 139-164.
  559. Kurze W. (2008), Monasteri in Toscana e monachesimo in Europa, in Kurze W., Marrocchi M. (a cura di), Scritti di storia toscana: assetti territoriali, diocesi, monasteri dai Longobardi all’età comunale, Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 165-188.
  560. Kurze W. (2008), I monasteri nella diocesi di Siena fino al XII secolo, in Kurze W., Marrocchi M. (a cura di), Scritti di storia toscana: assetti territoriali, diocesi, monasteri dai Longobardi all’età comunale, Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 407-426.
  561. Kurze W. (2008), Passignano. Il materiale archivistico, le origini, il collegamento con Giovanni Gualberto, in Kurze W., Marrocchi M. (a cura di), Scritti di storia toscana: assetti territoriali, diocesi, monasteri dai Longobardi all’età comunale, Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 297-318
  562. Kurze W. (2008), La presenza monastica in Toscana prima dei Mendicanti con particolare riguardo alla situazione di Pistoia, in Kurze W., Marrocchi M. (a cura di), Scritti di storia toscana: assetti territoriali, diocesi, monasteri dai Longobardi all’età comunale, Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 229-252
  563. Kurze W. (2008), Roselle e Sovana, in Kurze W., Marrocchi M. (a cura di), Scritti di storia toscana: assetti territoriali, diocesi, monasteri dai Longobardi all’età comunale, Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 349-388
  564. Kurze W. (2008), Scritti di storia toscana: assetti territoriali, diocesi, monasteri dai Longobardi all’età comunale, a cura di Marrocchi M., Società pistoiese di storia patria, Pistoia
  565. Kurze W., Prezzolini C. (a cura di) (1988), L’Abbazia di San Salvatore al Monte Amiata. Documenti storici, architettura, proprietà, All’Insegna del Giglio, Firenze
  566. Lackner D.F. (2002), The camaldolese academy: Ambrogio Traversari, Marsilio Ficino and the Christian Platonic Tradition, in Allen M.J.B., Rees V., Davies M. (edited by), Marsilio Ficino: his theology, his philosophy, his legacy, Brill, Leiden: 15-44
  567. Laguzzi M. (2016), I fondi camaldolesi negli Archivi di Stato toscani, in Croce G.M. (a cura di), L’Ordine camaldolese dal Medioevo all’Età contemporanea nelle fonti degli Archivi di Stato italiani, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione generale archivi, Roma: 120-126
  568. Lami G. (1758), Sanctae ecclesiae florentinae monumenta ab Ioanne Lamio composita et digesta quibus notitiae innumerae ad omnigenam Etrurie aliarumque regionum historia spectantes continentur, Typogr. Deiparae ab Angelo falutatae, Firenze, 3 voll.
  569. Lami G. (1766), Lezioni di antichità toscane e spezialmente della città di Firenze recitate nell’ Accademia della Crusca da Giovanni Lami, pubblico professore, Andrea Bonducci, Firenze
  570. Landucci G. (1976), Storia della Badia Fiesolana, Le Monnier, Firenze
  571. Lanfranchi M.R. (2013), La cappella interna all’ex monastero di Santa Verdiana: il caso complesso dell’intervento conservativo della parete di fondo, «OPD restauro», 25: 167-188
  572. Lasinio E. (1904), Della biblioteca di Settimo e di alcuni suoi manoscritti passati nella Mediceo-Laurenziana, «Rivista delle biblioteche e degli archivi», 15: 169-177
  573. Lasinio E. (1904), Un antico inventario della Badia di S. Salvatore a Settimo, Firenze, Tip. Galileiana
  574. Latini E. (2007), La cappella del Santo Sepolcro nel complesso conventuale di San Pancrazio a Firenze, in Agnoletti S., Mantelli L. (a cura di), I fiorentini alle crociate: guerre, pellegrinaggi e immaginario orientalistico a Firenze tra Medioevo ed Età moderna, Meridiana, Firenze: 267-281
  575. Lazzeri Z. (1918), Alcune memorie Francescane di Fucecchio, «Archivum Franciscanum Historicum», 11: 284–286
  576. Lazzi G., Melani L., Pomaro G., Semoli P., Stoppacci P. (a cura di) (2003), I manoscritti medievali della biblioteca «Città di Arezzo», SISMEL, Firenze
  577. Leccisotti T. (1944), La congregazione benedettina di S. Giustina e la riforma della Chiesa al secolo XV, «Archivio della Società Romana di storia patria», 67: 451-569
  578. Leccisotti T. (1948), Sull'organizzazione della congregazione "de unitate", «Benedictina», 2: 237-243
  579. Leonardi C. (2006), La figura di Giovanni Gualberto nella Toscana del secolo XI, in Guidotti A., Cirri G. (a cura di), Dalle abbazie, l’Europa. I nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-XIII), Maschietto, Firenze: 103-104
  580. Lessi F. (1999), Volterra e la Val di Cecina, Mondadori, Milano
  581. Levi D’Ancona M. (1978), I Corali di S. Maria degli Angeli ora nella biblioteca Laurenziana, e le miniature da essi asportate, in Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas, Olschki, Firenze: 213-235
  582. Levi D’Ancona M. (1993-1994), The choir books of Santa Maria degli Angeli in Florence, Centro Di, Florence, 2 voll.
  583. Levi D’Ancona M., Dillon Bussi A., Fantoni A.R., Savelli D. (a cura di) (1995), I Corali del Monastero di Santa Maria degli Angeli e le loro miniature asportate, Centro Di, Firenze
  584. Lezzerini M. (2005), Mappatura delle pietre presenti nella facciata della chiesa di San Frediano (Pisa, Italia), «Atti della Società toscana di scienze naturali residente in Pisa. Memorie. Serie A», 110: 43-50
  585. Liberati A. (1950), Chiese, Monasteri, Oratori e Spedali Senesi. Ricordi e notizie, «Bullettino senese di Storia patria», 57: 131-151
  586. Liberati A. (1954), Chiese, Monasteri, Oratori e Spedali Senesi. Ricordi e notizie, «Bullettino senese di Storia patria», 61: 137-140
  587. Liberati A. (1955-1956), Chiese, Monasteri, Oratori e Spedali Senesi. Ricordi e notizie, «Bullettino senese di Storia patria», 62-63: 224-264
  588. Licciardello P. (a cura di) (2004),Consuetudo Camaldulensis. Rodulphi Constitutiones. Liber Eremitice Regule, SISMEL, Firenze DOI: 10.1017/s0022046905524382
  589. Licciardello P. (2005), Agiografia aretina altomedievale. Testi agiografici e contesti socio-culturali ad Arezzo tra VI e XI secolo, SISMEL, Firenze
  590. Licciardello P. (2007), I Camaldolesi tra unità e pluralità (XI-XII sec.). Istituzioni, modelli, rappresentazioni, in Dinamiche istituzionali delle reti monastiche e canonicali nell’Italia dei secoli X-XII, D’Acunto N. (a cura di), Il segno dei Gabrielli, S. Pietro in Cariano: 175-238
  591. Licciardello P. (2010), L’amicizia nella tradizione camaldolese e vallombrosana, «Reti Medievali Rivista», 11, 1: 163-197
  592. Licciardello P. (2011), Il culto dei santi nei manoscritti medievali dell’abbazia di San Fedele di Strumi-Poppi, «Hagiographica», 18: 135-195
  593. Licciardello P. (2013), Le visite pastorali dell’abbazia di Sansepolcro nel Duecento, «Archivio storico italiano», 171, 1: 35-82
  594. Licciardello P. (a cura di) (2014), I Camaldolesi ad Arezzo. Mille anni di interazione in campo religioso, artistico, culturale, Società storica aretina, Arezzo
  595. Licciardello P. (2014), I Camaldolesi e il Comune di Arezzo nel Medioevo, in Licciardello P. (a cura di), I Camaldolesi ad Arezzo. Mille anni di interazione in campo religioso, artistico, culturale, Società storica aretina, Arezzo: 53-92.
  596. Licciardello P. (a cura di) (2014), Libri tres de moribus, SISMEL, Firenze
  597. Licciardello P. (2015), I Camaldolesi nel Basso Casentino, in Barlucchi A., Licciardello P. (a cura di), I Camaldolesi nell’Appennino nel Medioevo, CISAM, Spoleto: 55-96
  598. Licciardello P. (2018), San Salvatore della Berardenga tra XII e XIV secolo. Aspetti di vita monastica, in Ascheri M., Viti F. (a cura di), Storia di una terra di Siena. La Berardenga e il suo Castello Nuovo, Il Leccio, Siena: 98-136
  599. Liverani N. (1987), Badia a Ripoli. Guida tra le memorie di una chiesa fiorentina, SP44, Firenze
  600. Loccatelli E. (1583), Vita del glorioso padre San Giovanni Gualberto fondatore dell’Ordine di Vallombrosa, Giorgio Marescotti, Firenze
  601. Longo U. (2008), Pier Damiani versus Teuzone: due concezioni sull’eremitismo a confronto, in Volpato A. (a cura di), Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, Viella, Roma: 63-78
  602. Longo U. (2010), L’esperienza di riforma avellanita e i rapporti con il mondo monastico, «Reti Medievali Rivista», 11, 1: 259-270
  603. Longo U. (2015), Pier Damiani, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 83: 303-312
  604. Lorenzo Ghiberti nel suo tempo (1980), Olschki, Firenze, 2 voll.
  605. Lubin A. (1693), Abbatiarum Italiae brevis notitia. Quarum tam excisarum, quam extantium, titulus, ordo, dioecesis, fundatio, mutationes, situs, &c. exactiùs exprimuntur, tipys Jo. Jacobi Komarek Boëmi apud S. Angelum Custodem, Romae
  606. Lucchesi E. (1935), Le Benedettine stefaniane dell’Ordine di Vallombrosa del monastero di S. Benedetto in Pisa e le nuove costituzioni delle Benedettine Vallombrosane, Firenze
  607. Lucchesi E. (1938), Il monastero di S. Girolamo in S. Gimignano dalle origini ai nostri giorni (1337-1938). Notizie storiche e biografiche, Tipografia Gualandi per Sordomuti, Firenze
  608. Lucchesi E. (1940), La Badia di S. Maria di Grignano fuori di Prato. Badia di S. Maria di Grignano in Prato, «Il faggio vallombrosano», 27: 10-23
  609. Lucchesi E. (1941), I monaci benedettini vallombrosani nella diocesi di Pistoia e Prato: note storiche, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze
  610. Lucchesi E. (1944), I monaci benedettini vallombrosani nella diocesi di Massa Marittima e la leggenda di S. Walfredo capostipite dei Conti della Gherardesca, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze
  611. Lucchesi E. (1964), S. Berta Abbadessa Benedettina Vallombrosana dei Conti Cadolingi Signori di Borgonuovo e di Settimo, Sbolci, Fiesole
  612. Lugano P. (1903), Origine e primordi dell'Ordine di Montoliveto (1313-1450), apud editores in Abbatia Septimnianensi, Florentia
  613. Lugano P. (1929), L’Italia benedettina, Francesco Ferrari, Roma
  614. Lugano P. (1947), Inizi e primi sviluppi dell'istituzione de Monte Oliveto, «Benedictina», 1: 45-81
  615. Luporini E. (1972), Il campanile della badia di Settimo presso Firenze, in Scritti in onore di Roberto Pane, Istituto di storia dell’architettura dell’Universita, Napoli: 101-127
  616. Maccaferri L. (2012), La primitiva facciata della Badia Fiesolana: materiali per una ipotesi diagrammatica e cronologica, «Critica d’arte», 74: 91-100
  617. Magheri Cataluccio M.E., Fossa A.U. (1979), Biblioteca e cultura a Camaldoli. Dal Medioevo all’umanesimo, Anselmiana, Roma
  618. Magi R. (a cura di), Libri su Radicofani e sui personaggi nati in questo luogo. Radicofani da Codice Diplomatico Amiatino e altri libri, <www.valdorcia.it/pdf/radicofani-personaggi.pdf>
  619. Magna L. (1982), Gli Ubaldini del Mugello: una signoria feudale del contado fiorentino, in I ceti dirigenti dell’età comunale nei secoli XII e XIII, Pacini, Pisa: 13-66
  620. Majnoni F. (1981), La Badia a Coltibuono. Storia di una proprietà, Francesco Papafava editore, Monte Oriolo
  621. Malvolti A. (1986), L’abbazia di San Salvatore di Fucecchio nell’età dei Cadolingi, in La Valdinievole fra Lucca e Pistoia nel primo Medioevo, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia: 35-64
  622. Malvolti A. (2014), Cappiano, in Malvolti A., Fucecchio e dintorni. Storie e microstorie tra Medioevo ed età moderna, Tipografia Monteserra, Vicopisano: 121-134
  623. Malvolti A. (2014), La comunità di Fucecchio nel Medioevo. Il Castello, l’abbazia, il comune (secoli XI-XIV), Tipografia Monteserra, Vicopisano
  624. Malvolti A., Vanni Desideri A. (1995), La strada Romea e la viabilità fucecchiese nel Medioevo, Edizioni dell’Erba, Fucecchio
  625. Mancini G. (1897), Cortona nel Medio Evo, Tip. G. Carnesecchi, Firenze
  626. Mandò F. (1963), Il paese di Pian di Scò nella sua vita presente e nel suo lontano passato, Tip. già Chiari succ. C. Mori, Firenze
  627. Manneschi G. (1921), Notizie storiche sul Comune di Loro Ciuffenna, Viviani, Arezzo
  628. I manoscritti della Libreria del Comune e dell’Accademia etrusca di Cortona descritti da Girolamo Mancini (1884), Stamperia Bimbi, Cortona
  629. Marcelli I. (2001), L’abbazia di Montepiano: ottant’anni di vita economica (1250-1332), «Nuèter noialtri - Storia, tradizione e ambiente dell’alta valle del Reno bolognese e pistoiese», 27, 53: 153-192
  630. Marcelli I. (a cura di) (2006), Gli Archivi Bardi di Vernio. Inventario del Fondo Bardi Serzelli. Archivio di Stato di Firenze, Centro Bardi, Vernio
  631. Marcelli I. (a cura di) (2007), Inventario dell’Archivio Frescobaldi, <http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/risorse/inventari/Frescobaldi.pdf>
  632. Marcelli I. (a cura di) (2008), Inventario dell’Archivio Albizi, <http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/risorse/inventari/Albizi.pdf>
  633. Marcelli I. (2012), I documenti del monastero di Montepiano (1250-1332). Uno spaccato di storia dell’Appennino nel Medioevo, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, Porretta Terme
  634. Marchand E. (2003), Monastic "Imitatio Christi": Andrea del Castagno’s "Cenacolo di S. Apollonia", «Artibus et Historiae», 24, 47: 31-50 DOI: 10.2307/1483759
  635. Marchini G., Micheletti E. (a cura di) (1987), La chiesa di Santa Trinita a Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze
  636. Marri Martini L. (1922), La Badia a Conèo in Valdelsa, Stab. tip. S. Bernardino, Siena
  637. Marri Martini L. (1938), Ardenga e Ardenghesca, «Bullettino senese di Storia patria», 9, 2: 93-100
  638. Marrocchi M. (1996), Sarteano. Tra Val d’Orcia e Val di Chiana. Itinerari scelti, Pieraldo, Roma
  639. Marrocchi M. (2018), Un elenco di libri dal monastero di Spineto del 1238, «Codex Studies», 2: 177-198
  640. Marrucchi G. (1998), Chiese medievali della Maremma grossetana: architettura religiosa tra la Val di Farma e i Monti dell’Uccellina, Editori dell’Acero, Empoli
  641. Martini M.E. (2001), La storia di Calci: raccolta di notizie, edite ed inedite, intorno a luoghi, cose, persone e fatti della Valle Graziosa, Felici, Pisa
  642. Marulo R. (2015), La produzione di libri nella congregazione di Vallombrosa. Un’indagine sui manoscritti più antichi (sec. XI - prima metà del sec. XII), in Nievergelt A., Gamper R., Bernasconi Reusser M., Ebersperger B., Tremp E. (herausgegeben von), Scriptorium. Wesen – Funktion – Eigenheiten, Bayerische Akademie der Wissenschaften - C.H. Beck., Munich: 93-108
  643. Masetti F. (1723), Supplemento storico alle notizie storiche dell’antica e nobile città di Siena, Salvatore e Giandomenico Marescandoli, Lucca
  644. Maspoli C. (2016), Gli stemmi ritrovati: descrizione in termini araldici degli stemmi nel chiostro del convento di Santa Maria degli Angeli, «Arte e cultura», 1, 1: 72-76
  645. Massaini M. (2015), Il monastero di S. Maria al Lago. Gli eremiti del Lago di Vitareta diventarono monaci camaldolesi, in Massaini M., Alto Casentino, Papiano e Urbech. La Storia, i Fatti, la Gente, AGC Cianferoni, Pratovecchio Stia: 37-38
  646. Massola G. (2009), San Bononio riformatore, tra Lucedio e Marturi, «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», 17, 1-2: 151-190
  647. Mattone Vezzi E. (1931), La Badia di Spugna e la giurisdizione dell’Abate su Colle, «Miscellanea storica della Valdelsa», 39: 17-35
  648. Mattone Vezzi E. (1935), Contributo per la storia di Colle Valdelsa. La badia Vallombrosana di Conèo, «Miscellanea storica della Valdelsa», 43, 3: 105-128
  649. May S.J., Noszlopy G.T. (2015), Cosimo Rosselli’s Birmingham altarpiece, the Vallombrosan Abbey of S. Trinita in Florence and its Gianfigliazzi chapel, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 78: 97-134
  650. Mazzanti R. (1994), La pianura di Pisa e i rilievi contermini. La natura e la storia, Società geografica italiana, Roma
  651. Mazzotti M. (2013), Gli archivi camaldolesi faentini: brevi note introduttive, in Zacchè G. (a cura di), Mille anni di storia camaldolese negli archivi dell’Emilia Romagna, Mucchi, Modena: 123-140
  652. McCready W.D. (2011), Odiosa sanctitas. St. Peter Damian, simony, and reform, Pontifical Institution of Mediaeval Studies, Toronto
  653. Meacci N. (1997), Itinerario d’architettura nella Valdichiana aretina, Grafica l’Etruria, Cortona
  654. Megli S., Salvestrini F. (a cura di) (2013), Libri e biblioteche degli Ordini religiosi in Italia alla fine del secolo XVI, I, Congregazione di Santa Maria di Vallombrosa dell’Ordine di san Benedetto, Biblioteca apostolica vaticana, Città del Vaticano
  655. Melani O. (1977), Storia dell’Abazia benedettina di S. Maria Assunta a Pacciana, Tecnostampa, Pistoia
  656. Mele G., Bartoli M.T., Battistoni M. (2013), Numero, forma e misura nel disegno della chiesa di Santa Trinita a Firenze, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 134-141
  657. Melville G. (2012), Die Welt der mittelalterlichen Klöster. Geschichte und Lebensformen, Beck, München
  658. Menicucci R. (a cura di) (2010), L’archivio preunitario del Comune di Poppi. Parte I. Podesteria, Comunità, Cancelleria. Inventario, Edifir, Arezzo
  659. Meoni L. (1987), Due affreschi inediti nella chiesa di San Felice in Piazza a Firenze, «Paragone», 38, 443: 48-52
  660. Meoni L. (1989), La chiesa di San Felice in Piazza a Firenze all’epoca del granducato mediceo, «Annali. Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi», 2: 27-53
  661. Meoni L. (1993), San Felice in Piazza a Firenze, Cassa di risparmio di Firenze - Edifir, Firenze
  662. Merlini A. (a cura di) (1981), Castelfranco di sopra. Arte, Storia e Costume, Cultura editrice, Firenze
  663. Miccoli G. (1960), Pietro Igneo. Studi sull’età gregoriana, Istituto storico italiano per il Medio Evo, Roma
  664. Miccoli G. (1979), Aspetti del monachesimo toscano nel secolo XI, in Il romanico pistoiese nei suoi rapporti con l’arte romanica dell’Occidente, Ente provinciale per il turismo, Pistoia: 53-82
  665. Miccoli G. (1999), Chiesa gregoriana. Ricerche sulla Riforma del secolo XI, Firenze, Herder, Roma
  666. Miglio L. (2008), Governare l’alfabeto. Donne, scrittura e libri nel Medioevo, Viella, Roma
  667. Il millenario dell’Abbazia di Spineto (2016), «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», 24, 2
  668. Milo Y. (1981), Political opportunism in Guidi tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Pacini, Pisa: 207-221
  669. Mineo L. (2007), Archivio comunale di Colle di Val d’Elsa. Inventario della Sezione Storica, Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione generale per gli archivi, Roma
  670. Mineo L. (2011), «Per trascuraggine et per vilissima avaritia». Dispersioni documentarie e organizzazione archivistica nel comune di Colle (secc. XIII-XIV), in Bastianoni C. (a cura di), Studi e memorie per Lovanio Rossi, Polistampa, Firenze: 129-152
  671. Mirri G. (1972), I vescovi di Cortona dalla istituzione della diocesi (1325-1971), Grafiche Calosci, Cortona
  672. Miscellanea manoscritti, Inventario 69, disponibile nella pagina Patrimonio documentario del sito dell’Archivio di Stato di Pisa, <http://2.42.228.123/aspisa/getFile.php?id=54>
  673. Mittarelli G.B. (1779), Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum una cum appendice librorum impressorum seculi XV. Opus posthumum, Typographia Fentiana, Venetiis
  674. Mittarelli G.B., Costadoni A. (1755-1773), Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti quibus plura interseruntur tum ceteras italico-monasticas res, tum historiam Ecclesiasticam remque diplomaticam illustrantia, Jo. Baptistam Pasquali, Venezia, 9 voll.
  675. Molitierno M. (a cura di) (2017), L'inventario dell'archivio storico comunale di Volterra (1823), Rete Archivistica Pisana, Pontedera
  676. Monachesimo e viabilità nella Toscana del Medioevo (2014), «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», 22, 2
  677. Il monachesimo medievale nel Chianti (1995), Centro di studi chiantigiani Clante, Radda in Chianti
  678. Monachino V., Boaga E., Osbat L., Palese S. (a cura di) (1990-1998), Guida degli archivi diocesani d’Italia, Ministero per i beni Culturali e Ambientali - Ufficio centrale per i Beni Archivistici, Roma, 3 voll.
  679. Monaci Benedettini Vallombrosani del Monastero di Passignano (a cura di) (1989), La badia di Passignano, Italcards, Bologna
  680. Monasteri di Toscana: storia, insediamenti, architettura, paesaggio (2009), MPS Capital Services – Editori dell’Acero, Firenze – Empoli
  681. Monciatti A. (2014), La pittura celata e la pittura perduta. Per la Croce di San Frediano a Pisa, in Alcoy R. (edité par), Art Fugitiu: Estudis d’art medieval desplaçat, Universitat de Barcelona, Barcelona: 257-283
  682. Monnosi A. (1980), Un monastero, una storia, in Il restauro dell’Ex Monastero delle Benedettine, Cassa di Risparmio di Pisa, Pisa: 9-30
  683. Montagna D.M. (1987), Chiusura del convento dei Servi a san Pier Piccolo di Arezzo (1387-1987), «Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria», 50: 195-202
  684. Montalani di Montaudo F. (1982), Signorie e comuni rurali nell’alta valle del Tevere nei secoli XI e XII, in I ceti dirigenti dell’età comunale nei secoli XII e XIII, Pacini, Pisa: 101-118
  685. Montelatici M. (2007), Scavi oltre le mura nord della Badia a Settimo a Scandicci. Recuperi d’emergenza in un’abbazia fortificata, «Milliarium», 7: 54-61
  686. Monumenta Germaniae historica inde ab anno Christi quingentesimo usque ad annum millesimum et quingentesimum. Diplomata regum et imperatorum Germaniae (1879-2007), Hahnsche Buchhandlung, Hannover, 14 voll.
  687. Monzio Compagnoni G. (a cura di) (1995), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII. I Colloquio vallombrosano, Edizioni Vallombrosa, Roma
  688. Monzio Compagnoni G. (1999), Lo sviluppo delle strutture costituzionali vallombrosane dalle origini alla fine del ‘200, in Monzio Compagnoni G. (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293). II Colloquio vallombrosano, Edizioni Vallombrosa, Roma, 1: 33-208
  689. Mooney C.M. (1998), Authority and inspiration in the Vitae and sermons of Humility of Faenza, in Medieval monastic preaching, Brill, Leiden: 121-144 DOI: 10.1163/9789004247444_008
  690. Morandini F., D’Addario A. (1966), Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, Ministero dell’Interno, Roma, 4 voll.
  691. Morelli P. (1997), Pievi, castelli e comunità fra Medioevo ed età moderna nei dintorni di San Miniato, in Mazzanti R. (a cura di), Le colline di San Miniato (Pisa): la natura e la storia, Tipografia Bongi, San Miniato: 79-108
  692. Morelli P. (2016), Ubi dicitur Cariscio: origine ed estinzione dell’abbazia benedettina dei SS. Ippolito e Cassiano di Carigi in diocesi di Volterra (1024-1576), in Gronchi M., Panajia A. (a cura di), La Badia di Carigi. La storia e il sogno, ETS, Pisa: 21-26
  693. Moreni D. (1791-1795), Notizie istoriche dei contorni di Firenze, Gaetano Cambiagi, Firenze, 6 voll.
  694. Moretti I. (1990), Architettura romanica vallombrosana nella diocesi medievale di Pistoia, «Bullettino storico pistoiese», 92: 3-14, 18-20
  695. Moretti I. (1994), L’architettura romanica religiosa nella diocesi medievale di Volterra, «Rassegna Volterrana», 70: 215-240
  696. Moretti I. (1999), L’architettura vallombrosana tra romanico e gotico, in Monzio Compagnoni G. (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293). II Colloquio vallombrosano, Edizioni Vallombrosa, Roma, 1: 483-504.
  697. Moretti I. (2000), Passignano e le abbazie vallombrosane del Chianti, in Moretti I. (a cura di), Passignano e i Vallombrosani nel Chianti, Polistampa, Firenze: 91-166
  698. Moretti I. (a cura di) (2000), Passignano e i Vallombrosani nel Chianti, Polistampa, Firenze
  699. Moretti I. (2001), Ordini mendicanti e organizzazione dello spazio urbano nelle città toscane, in Nelli R. (a cura di), Gli Ordini mendicanti a Pistoia (sec. XIII-XV), Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 55-68
  700. Moretti I. (2004), L’eremo del Vivo tra architettura romanica e architettura eremitica, in Cortonesi A., Piccinni G. (a cura di), L’eremo del Vivo. Secolo XI Secolo XXI, fra dinamiche religiose e territoriali, Edizioni Effigi, Arcidosso: 117-134
  701. Moretti I. (2010), Una Firenze dimenticata: la chiesa di San Jacopo inter foveas, «I Fochi della San Giovanni», 36, 1: 101-105
  702. Moretti I. (2011), Un monastero vallombrosano in diocesi di Volterra: Santa Maria a Conèo, in Bastianoni C. (a cura di), Studi e memorie per Lovanio Rossi, Polistampa, Firenze: 391-411
  703. Moretti I. (2019), Per un atlante degli insediamenti vallombrosani: proposta di scheda, in Salvestrini F. (a cura di), La memoria del chiostro. Studi di storia e cultura monastica in ricordo Padre Pierdamiano Spotorno OSB archivista, bibliotecario e studioso di Vallombrosa (1936-2015), Olschki, Firenze: 679-696
  704. Moretti I., Stopani R. (1966), Chiese romaniche nel Chianti, Salimbeni, Firenze
  705. Moretti I., Stopani R. (1970), Badia Berardenga, «Antichità viva», 9, 5: 50-55
  706. Moretti I., Stopani R. (1972), Chiese romaniche in Val di Pesa e Val di Greve, Salimbeni, Firenze
  707. Moretti I., Stopani R. (1974), Architettura romanica religiosa nel contado fiorentino, Salimbeni, Firenze
  708. Moretti M. (1956), Ritrovamento di importanti strutture romaniche nella chiesa della Badia Ardenga, «Bollettino d’Arte», 41, 2: 168-170
  709. Moretti M. (1962), L'architettura romanica religiosa nel territorio dell'antica Repubblica senese, Scuola tipografica benedettina, Parma
  710. Mori S. (1987-1988), Pievi della diocesi volterrana antica dalle origini alla visita apostolica (1576). Una griglia per la ricerca, «Rassegna Volterrana», 63-64: 163-188
  711. Morolli G. (2004), Le “fabbriche […] magnifiche e straordinarie” del Monastero di Luco nel Mugello, in Baldacci V. (a cura di), “Le contesse di Luco”. Il monastero camaldolese femminile di San Pietro a Luco di Mugello. La storia, la fabbrica, l’arte, Bolis, Azzano San Paolo: 61-103
  712. Morozzi F. (1775), Istoria della Badia di S. Salvatore di Spugna, in Morozzi F., Memorie di istoria ecclesiastica civile e letteraria di Colle di Valdelsa. Sezione prima: Istoria della Badia di S. Salvatore di Spugna, presso Gaetano Cambiagi stampatore, Firenze: 5-37
  713. Morozzi G. (1979), Le chiese romaniche del Monte Albano, in Il romanico pistoiese nei suoi rapporti con l’arte romanica dell’Occidente, Ente provinciale per il turismo, Pistoia: 35-47
  714. Morozzi G., Berti L. (1969), La badia di Soffena, Itinerari valdarnesi, s.l.
  715. Morozzi L. (1988) (a cura di), Le carte archivistiche della Fondazione Herbert P. Horne. Inventario, Regione Toscana - Bibliografica, Firenze -Milano
  716. Morselli P. (1979), Il pulpito del Quattrocento già in San Pancrazio di Firenze, «Antichità viva», 18, 5-6: 30-31
  717. Mosiici L. (a cura di) (1969), Le carte del monastero di Santa Felicita di Firenze, Olschki, Firenze
  718. Mostaccio S. (2001), Giovanna da Signa, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 55: 496-497
  719. Mugnaini G., Santa Maria della Pietà. Bibbona, <https://www.lacaliforniaitaliana.it/images/9/94/GIORGIO_MUGNAINI-Santa_Maria_della_Piet%C3%A0_SANTA_MARIA_DELLA_PIETA.pdf>
  720. Murano G. (2015), Uno zibaldone della Badia a Settimo, «Interpres. Rivista di studi quattrocenteschi», 33: 229-248
  721. Muratori L.A. (1738-1742), Antiquitates Italicae medii aevi, sive Dissertationes de moribus, ritibus, religione, regimine, magistratibus, legibus, studiis literarum, artibus, lingua, militia, nummis, principibus, libertate, servitute, foederibus, aliisque faciem & mores Italici populi referentibus post declinationem Rom. Imp. ad annum usque 1500. Omnia illustrantur, et confirmantur ingenti copia diplomatum et chartarum veterum, nunc primum ex archivis Italiae depromtarum, additis etiam nummis, chronicis, aliisque monumentis numquam antea editis. Palatinis Mediol. Sociis editionem curantibus, ex typographia Societatis Palatinae in regia curia, Mediolani, 6 voll.
  722. Murphy K.J.F. (2002), "Lilium inter spinas": Bianca Spini and the decoration of the Spini Chapel in Santa Trinita, «Italian history and culture», 8: 51-65
  723. Mussolin M. (1997), Il convento di Santo Spirito di Siena e i regolari osservanti di san Domenico, «Bullettino senese di Storia patria», 104: 7-193
  724. Musumeci S.D.S. (2011), The Urban Influence: Shopping and Consumption at the Florentine Monastery of Santa Trinità in the Mid-Fourteenth Century, in Albala K., Eden T. (edited by), Food & faith in Christian culture, Columbia University, New York: 21-40 DOI: 10.7312/alba14996-003
  725. Muzi G. (1842-1844), Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello, raccolte da M.G.M.A.V. di C. di C. Con dissertazione preliminare sull’antichità ed antiche denominazioni di detta città, F. Donati, Città di Castello, 7 voll.
  726. Naldi G. (1988), San Quirico d'Orcia e dintorni, Cantagalli, Siena
  727. Nanni G., Regoli I. (a cura di)(1995), Fondi che costituiscono l’Archivio Storico Vescovile di San Miniato. Inventario dell’archivio storico del Capitolo dei Canonici della Cattedrale di San Miniato, <http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/public/VisualizzaScheda.do?codice_cei=CEI260A00001 >
  728. Nannicini A. (1944), La chiesa della Badia Camaldolese di S. Bartolomeo in Anghiari, Anghiari
  729. Nardi F. (1729), Bullarium Vallumbrosanum sive tabula chronologica in qua continentur bullæ illorum pontificum qui eumdem ordinem privilegiis decorarunt, Typ. Dominici Ambrosii Verdi, Fiorentiæ
  730. Natali A. (2018), La cena del tradimento: Andrea del Sarto a San Salvi, in Di Loreto P. (a cura di), L’arte di vivere l’arte. Scritti in onore di Claudio Strinati, EtGraphiae, Roma: 313-315
  731. Natali A. (2019), La quale poi fu posta in San Salvj. Osservazioni sulla destinazione e sulla cronologia del Battesimo di Cristo di Verrocchio e Leonardo, in Salvestrini F. (a cura di), La memoria del chiostro. Studi di storia e cultura monastica in ricordo Padre Pierdamiano Spotorno OSB archivista, bibliotecario e studioso di Vallombrosa (1936-2015), Olschki, Firenze: 743-748
  732. Nelli R. (a cura di) (1990), Regesta chartarium pistoriensium. Monastero di Forcole (1200-1250), Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia
  733. Nelli R. (1991), Un monastero e le sue terre: San Michele in Forcole dalla fondazione al 1250, «Bullettino storico pistoiese», 93: 19-40
  734. Nelli R. (a cura di) (2001), Gli Ordini mendicanti a Pistoia (sec. XIII-XV), Società pistoiese di storia patria, Pistoia
  735. Neri L. (2013), La carta di fondazione della Badia Adelmi e la più antica documentazione, in Salvestrini F. (a cura di), Badia Elmi. Storia e arte di un monastero valdelsano tra Medioevo ed Età moderna, Nuova Immagine, Siena: 25-52
  736. Neri L.E. (2014), Le travi dipinte della chiesa cistercense di Badia a Settimo, in Bordi G. (a cura di), L’officina dello sguardo. Scritti in onore di Maria Andaloro, Gangemi, Roma, 1: 547-553
  737. Neroni A. (1928), Bibbiena: guida storica, artistica e commerciale, U. Viviani, Arezzo
  738. Niccolai F. (2007), Oasi di serenità e di pace. Monasteri e Conventi di Firenze e della Toscana, Polistampa, Firenze
  739. Nicolai U. (1971), I benedettini a Lucca, «Benedictina», 18, 2: 388-398
  740. Nicolò R. (2004), Vicende storiche e architettoniche del monastero inferiore a Vivo d’Orcia: preesistenze di Villa Cervini, in Cortonesi A., Piccinni G. (a cura di), L’eremo del Vivo. Secolo XI Secolo XXI, fra dinamiche religiose e territoriali, Edizioni Effigi, Arcidosso: 181-208
  741. Nieri N. (1987), L’abbazia di S. Salvatore di Fucecchio dalle origini all’estinzione della famiglia dei conti Cadolingi, Fucecchio
  742. Ninci R. (1997), La chiesa di S. Maria di Spugna il suo borgo e la terra di Colle Val d’Elsa,  «Miscellanea storica della Valdelsa», 103, 1-3: 161-167
  743. Nocentini S. (a cura di) (2011), Verdiana di Castelfiorentino. Contesto storico, tradizione agiografica e iconografia, SISMEL, Firenze
  744. Notizie degli Archivi Toscani (1956), «Archivio storico italiano», 114, 2-3: 320-682
  745. Notizie degli Archivi Toscani (1960), «Archivio storico italiano», 118, 3-4: 315-502
  746. Notizie storiche e fonti d’archivio sull’abbazia di Serena, <http://archeologiamedievale.unisi.it/miranduolo/pubblicazioni/notizie-storiche-e-fonti-darchivio-sullabbazia-di-serena>
  747. Novalis (1999), Badia a Coltibuono, «Corrispondenza», 19, 1: 26-27
  748. Novati F. (a cura di) (1891-1911), Epistolario di Coluccio Salutati, ISIME, Roma, 5 voll.
  749. Nucciotti M. (2006), L’Amiata nel medioevo (secoli VIII-XIV): modi, tempi e luoghi della formazione di un paesaggio storico, in Ciuffoletti Z. (a cura di), Il parco minerario dell’Amiata. Il territorio e la sua storia, Effigi edizioni, Arcidosso: 161-198
  750. Nuti G.C. (1953), La Chiesa di S. Paolo a Ripa d’Arno in Pisa ed i suoi recenti ritrovamenti, Istituto poligrafico dello Stato, S.l.
  751. Nuti R. (1932), L’Inventario dell’archivio antico del Comune di Prato, Comune di Prato – Archivio Storico Pratese, Prato
  752. Onori A.M. (1984), L’abbazia di San Salvatore a Sesto e il Lago di Bientina: una signoria ecclesiastica 1250-1300, Salimbeni, Firenze
  753. Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, inventario n. 20, disponibile nella pagina Patrimonio documentario del sito dell’Archivio di Stato di Pisa, <https://www.aspisa.beniculturali.it/fileadmin/risorse/Inventari/20_Ordine_di_S._Stefano.pdf>
  754. L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293). II Colloquio vallombrosano (1999), Edizioni Vallombrosa, Roma, 2 voll.
  755. Orefice G. (2005), Studio storico relativo alla ricostruzione delle fasi di sviluppo urbano della città di Anghiari e del suo territorio dal periodo antico all’attuale, <http://old.comune.anghiari.ar.it/upload/files/A7_1_relazione_storica.pdf>
  756. Orgera V. (1976), Una lottizzazione dell’ordine camaldolese a Firenze-Oltrarno, in Macci Loris, Orgera Valeria, Contributi di metodo per una conoscenza della città, Libreria editrice fiorentina, Firenze: 75-153
  757. Orlandini A. (2012), L’antico monastero di Sant’Ellero, «Corrispondenza», 31, 2: 23-24
  758. Orsino S., Salvestrini F. (2021), Per uno studio della biografia monastica benedettina in età umanistica. La Vita inedita di Gomes Eanes, abate portoghese della Badia Fiorentina (prima metà del XV secolo), «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 123: 241-298
  759. Pacciani R. (2002), Santa Maria della Pietà a Bibbona e Santa Maria delle Carceri a Prato, in Adorni B. (a cura di), La chiesa a pianta centrale tempio civico del rinascimento, Electa, Milano: 81-95
  760. Pacciani R. (2009), ‘Signorili amplitudini’ a Firenze. La cappella Rucellai alla Badia di S. Pancrazio e la Rotonda della SS. Annunziata: architettura, patronati, rituali, in Calzona A., Connors J., Fiore F.P., Vasoli C. (a cura di), Leon Battista Alberti. Architetture e committenti, Olschki, Firenze: 135-177
  761. Il paesaggio riconosciuto. Luoghi, architetture e opere d’arte nella provincia di Firenze (1984), Vangelista, Milano
  762. Paganelli J. (2020), Iacopo da Certaldo, un beato volterrano del Duecento, Grafitalia, Volterra-Peccioli
  763. Paglia E.D. (2016), Un passato romanico nella chiesa gotica di Santa Trinita a Firenze, «Bollettino d’arte», 31: 13-52
  764. Pagliai I., Forzisi B., Bianchi P. (a cura di) (2002), Archivio Storico del Capitolo della Cattedrale di Firenze. Censimento documentazione cartacea secondo l’ordine di segnatura provvisoria, <http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/risorse/inventari/CapitoloCattedraleFirenze.pdf>
  765. Pagliai L. (a cura di) (1909), Regesto di Coltibuono, Ermanno Loescher & Co., Roma
  766. Pagliai L. (1911), Le origini dell’abbazia di Coltibuono nuovamente illustrate, Stab. Tip. S. Giuseppe, Firenze
  767. Pagnani A. (1949), Storia dei Benedettini camaldolesi. Cenobiti, eremiti, monache ed oblati, Prem. Tipografia Garofoli, Sassoferrato
  768. Palese S., Boaga E., De Luca F., Ingrosso L. (a cura di) (2000-2006), Guida degli archivi capitolari d’Italia, Ministero per i beni e le attività culturali - Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 3 voll.
  769. Panarelli F. (2005), Il Necrologio di San Zeno in Pisa, in Borgolte M., Fonseca C.D., Houben H. (a cura di), Memoria. Ricordare e dimenticare nella cultura del Medioevo, Il mulino - Duncker & Humblot, Bologna – Berlin: 235-253
  770. Pancani G. (2011), Certomondo e i conventi soppressi a Poppi, il riuso delle antiche sedi monastiche che ospitano oggi altre funzioni, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 205-212
  771. Pancani G. (2012), Tocchi Marco, L’abbazia di San Fedele a Strumi presso Poppi, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 380-387
  772. Panconesi M., Zanzi B. (a cura di) (1992), Un eremo ed un santo lungo le vie del Medioevo. L’Eremo di Gamogna, S. Pier Damiano e la Badia di Acereta, Gen Bleu, Faenza
  773. Parigi M.C., Stoppacci P. (a cura di) (2007), I manoscritti datati della provincia di Arezzo, SISMEL, Firenze
  774. Parrinello S. (2011), L’esperienza di rilievo e documentazione dell’abbazia di Vallombrosa, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 17-31
  775. Parrinello S., Bua S., Ceccarelli R. (2012), Il rilievo per l’indagine storico-evolutiva della Chiesa dei SS. Martiri Donato e Ilarino a Camaldoli, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 354-357
  776. Pasetto F. (1992), San Fedele di Poppi. Un’abbazia millenaria nell’Alto Casentino, Calosci, Cortona
  777. Pasetto F. (2008), Itinerari Casentinesi in altura. Guida escursionistica e storica, Arti grafiche Cianferoni, Stia
  778. Pasetto F. (2009), Il castello dei conti Guidi e l’origine di Pratovecchio, in Canaccini F. (a cura di), La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana, Olschki, Firenze: 349-364
  779. Pasetto F. (2013), Itinerari casentinesi alle quote collinari e in bassa montagna. Guida escursionistica e storica, Arti grafiche Cianferoni, Stia
  780. Pasetto F. (2015), La badessa Beatrice, in Pasetto F., Donne casentinesi. Itinerari nel mondo femminile di ieri, AGC, Pratovecchio Stia: 99-104
  781. Pasqui U. (1899-1904), Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medioevo, Giovan Pietro Vieusseux, Arezzo-Firenze, 4 voll.
  782. Pasquini S. (2003), Gli affreschi del Santuario di Santa Maria a Ponterosso a Figline Valdarno, «Corrispondenza», 23, 2: inserto
  783. Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia (2009-2014), Olschki, Firenze, 2 voll.
  784. Pásztor E. (2000), Il monachesimo femminile, in Pásztor E., Donne e sante. Studi sulla religiosità femminile nel Medio Evo, Edizioni Studium, Roma: 21-64
  785. Pecori L. (1853), Storia della terra di San Gimignano, Tipografia Galileiana, Firenze
  786. Pecorini Cignoni A. (2010), Fondazioni francescane femminili nella provincia Tusciae del XIII secolo, «Collectanea Franciscana», 80, 1-2: 181-206
  787. Pellegrini L. (1998), Monachesimo e Ordini mendicanti, in Trolese F.G.B. (a cura di), Il monachesimo italiano nell’età comunale, Badia Santa Maria del Monte, Cesena: 665-694
  788. Pellegrini M. (2002), San Bernardo da eremo ad agriturismo, s.n., Calci
  789. Pellegrini M. (2000), La cattedra e il deserto. L’episcopato di Siena e la chiesa di San Leonardo al Lago (secc. XI-XIII), in Gianni A. (a cura di), Santità ed eremitismo nella Toscana medievale, Cantagalli, Siena: 29-54
  790. Pellegrini M. (2004), Chiesa e città. Uomini, comunità e istituzioni nella società senese del XII e XIII secolo, Herder, Roma
  791. Pellegrini M. (2004), Fortuna e malavventure di eremiti in città. Momenti della vicenda del monastero senese del Vivo tra XII e XIII secolo, in Cortonesi A., Piccinni G. (a cura di), L’eremo del Vivo. Secolo XI Secolo XXI, fra dinamiche religiose e territoriali, Edizioni Effigi, Arcidosso: 45-72
  792. Pellegrini M. (2018), La chiesa di San Vigilio dalle origini al Tardo Medioevo: tra esperienza monastica e organizzazione ecclesiastica cittadina (XII-XIV secolo), in Angelini A., Pellegrini M. (a cura di), La chiesa di San Vigilio a Siena. Storia e arte. Dalle origini monastiche allo splendore dell’età barocca, Olschki, Firenze: 3-22
  793. Pellegrini M. (2020), Conventus et fratres Sancti Spiritus de Senis: monaci silvestrini e novae religiones nella società senese del Trecento, tra integrazione e proposta religiosa, in Salvestrini F. (a cura di), I monaci silvestrini e la Toscana (XIII - XVII secolo), Olschki, Firenze: 61-97
  794. Penco G. (1983), Storia del monachesimo in Italia dalle origini alla fine del Medioevo, Jaka Book, Milano
  795. Penco G. (1984), Vita monastica e società nel Quattrocento italiano, in Trolese F.G.B. (a cura di), Riforma della Chiesa, cultura e spiritualità nel Quattrocento veneto, Badia di Santa Maria del Monte, Cesena: 3-44.
  796. Penco G. (1988), Un aspetto della società medievale italiana: il rapporto monasteri-città, in Penco G., Medioevo monastico, Benedictina, Roma: 411-430
  797. Penco G. (2004), Crisi e segni di rinascita monastica nel Trecento, in Picasso G., Tagliabue M. (a cura di), Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi, Badia di Santa Maria del Monte, Cesena: 1-21
  798. Pèra L. (1954), L’ architettura minore del periodo romanico in Pisa. Le chiese di S. Frediano e di S. Michele degli Scalzi, Istituto poligrafico dello Stato, Roma
  799. Perazzi P., Abela E. (2000), La badia di S. Salvatore a Vaiano – Prato: indagini archeologiche 1996-1999, in Brogiolo G.P. (a cura di), II Congresso nazionale di Archeologia medievale, All’Insegna del Giglio, Firenze: 326-335
  800. Peruzzi C. (1954), Santa Maria di Vertighe, Cencetti, Firenze
  801. Pescaglini Monti R. (1981), I conti Cadolingi, in I ceti dirigenti in Toscana in età precomunale, Pacini, Pisa: 191-205
  802. Pescaglini Monti R. (2012), I conti Cadolingi e le origini dell’abbazia di San Salvatore di Settimo, in Pescaglini Monti R., Carratori Scolaro L., Garzella G. (a cura di), Toscana medievale. Pievi, signori, castelli, monasteri (secoli X-XIV), Pacini, Ospedaletto: 519-546
  803. Pescaglini Monti R. (2012), Le dipendenze polironiane in diocesi di Lucca, in Pescaglini Monti R., Carratori Scolaro L., Garzella G. (a cura di), Toscana medievale. Pievi, signori, castelli, monasteri (secoli X-XIV), Pacini, Ospedaletto: 31-58
  804. Pescaglini Monti R. (2012), Presenze signorili in Valdera tra i secoli XI e XIII: la famiglia dei “conti di Cevoli, Pava e Montecuccheri”, in Alberti A. (a cura di), Medioevo in Valdera, Bongi, San Miniato: 63-86
  805. Pescaglini Monti R., Carratori Scolaro L., Garzella G. (a cura di) (2012), Toscana medievale. Pievi, signori, castelli, monasteri (secoli X-XIV), Pacini, Ospedaletto
  806. Pesiri G., Procaccia M., Reale E., Tascini I.M., Vallone L. (a cura di) (1991-2009), Archivi di famiglie e di persone. Materiali per una guida, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per gli Archivi, Roma, 3 voll.
  807. Petri A. (1964), Le pergamene della Badia di Vaiano (1261-1330), «Archivio Storico Pratese», 40: 28-75
  808. Petrini G. (1981), La Cappella del S. Sepolcro, Libreria editrice, Firenze
  809. Petrini G. (1982), La cappella del Santo Sepolcro nella ex chiesa di S. Pancrazio in Firenze, in Cardini F. (a cura di), Toscana e Terrasanta nel Medioevo, Alinea, Firenze: 339-344
  810. Petrocchi L. (1900), Massa Marittima: arte e storia, Arturo Venturi, Firenze
  811. Petrucciani A., Giacomelli I., Bottari Scarfantoni N. (1994), Abbazia di Fontana Taona, 1201-1220, «Bullettino storico pistoiese», 96: 183-192
  812. Petrucciani A., Giacomelli I., Bottari Scarfantoni N. (1995), Abbazia di Fontana Taona, 1220-1230, «Bullettino storico pistoiese», 97: 183-194
  813. Petrucciani A., Giacomelli I., Bottari Scarfantoni N. (1996), Abbazia di Fontana Taona, 1230 – 1237, «Bullettino storico pistoiese», 98: 199-212
  814. Petrucciani A., Giacomelli I., Bottari Scarfantoni N. (1997), Abbazia di Fontana Taona, 1237-1244, «Bullettino storico pistoiese», 99: 171-186
  815. Petrucciani A., Giacomelli I., Bottari Scarfantoni N. (1998), Abbazia di Fontana Taona, 1245-1253, «Bullettino storico pistoiese», 100: 269-286
  816. Petrucciani A., Giacomelli I., Bottari Scarfantoni N. (1999), Abbazia di Fontana Taona, 1253-1260, «Bullettino storico pistoiese», 101: 155-162
  817. Petrucciani A., Giacomelli I., Bottari Scarfantoni N. (2000), Abbazia di Fontana Taona, 1260-1265, «Bullettino storico pistoiese», 102: 189-202
  818. Petrucciani A., Giacomelli I., Bottari Scarfantoni N. (2001), Abbazia di Fontana Taona, 1266-1272, «Bullettino storico pistoiese», 103: 215-232
  819. Petrucciani A., Giacomelli I., Bottari Scarfantoni N. (2002), Abbazia di Fontana Taona, 1272-1281, «Bullettino storico pistoiese», 104: 209-224
  820. Petrucciani A., Giacomelli I., Bottari Scarfantoni N. (2003), Abbazia di Fontana Taona, 1281-1290, «Bullettino storico pistoiese», 105: 197-232
  821. Petrucciani A., Giacomelli I., Bottari Scarfantoni N. (2004), Abbazia di Fontana Taona, 1290-1296, «Bullettino storico pistoiese», 106: 197-212
  822. Petrucciani A., Giacomelli I., Bottari Scarfantoni N. (2005), Abbazia di Fontana Taona, 1296-1300, «Bullettino storico pistoiese», 107: 175-186
  823. Petrucciani A., Giacomelli I. (a cura di) (2009), Regesta chartarum pistoriensium. Monastero di San Salvatore a Fontana Taona (secolo XIII), Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia
  824. Pia casa: da monastero benedettino a casa di riposo di Arezzo (1989), Centro Stampa, Arezzo
  825. Piatti P., Vidili M. (a cura di) (2015), Per Sardiniae insulam constituti. Gli ordini religiosi nel Medioevo sardo, Lit Verlag, Berlin
  826. Piattoli R. (a cura di) (1942), Le carte del monastero di S. Maria di Montepiano (1000-1200), Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma
  827. Piattoli R. (1968), Le sette più antiche pergamene della abbazia vallombrosana di S. Maria di Pacciana (1129-1150), «Archivio Storico Pratese», 44: 92-107
  828. Picasso G. (2001), Due congregazioni monastiche del tardo medioevo: Celestini e Olivetani, in Andenna G. (a cura di), Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio, Vita & Pensiero, Milano: 443-449
  829. Picasso G., Andenna G., Motta G., Tagliabue M., (a cura di) (1999), Tra umanesimo e ‘devotio’. Studi di storia monastica raccolti per il 50° di professione dell'autore, Vita e Pensiero, Milano
  830. Picasso G., Tagliabue M. (a cura di) (2004), Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi, Badia di Santa Maria del Monte, Cesena
  831. Picchi P. (1971), Mille pietre di storia: la Badia di San Salvatore di Cantignano nell’archeologia, nella storia, nell’arte e nella leggenda, Pacini Fazi, Lucca
  832. Pieri S. (1989), Il monastero di S. Benedetto in Arezzo, in Pia casa: da monastero benedettino a casa di riposo di Arezzo, Centro Stampa, Arezzo: 13-38
  833. Pieri S. (1994), S. Maria in Gradi di Arezzo. Monastero, chiesa, parrocchia, Editrice Grafica L’Etruria, Cortona
  834. Pieri S., Volpi C., (a cura di) (2011), Visita apostolica alla città e diocesi di Arezzo 1583, Archivi diocesani, Fiesole, 2 voll.
  835. Pieri S., Volpi C., (a cura di) (2012), Visita apostolica del 1583 alle diocesi di Cortona e Sansepolcro e decreti generali, Archivi diocesani, Fiesole
  836. Pieri S., Volpi C., (a cura di) (2006), Visite pastorali dal 1257 al 1516, a cura di don Silvano Pieri e don Carlo Volpi, Archivi diocesani, Arezzo
  837. Pieri S., Volpi C., (a cura di) (2008), Visite pastorali dal 1521 al 1571, a cura di don Silvano Pieri e don Carlo Volpi, Archivi diocesani, Fiesole
  838. Pieri S., Volpi C., (a cura di) (2010), Visite pastorali dal 1574 al 1584, a cura di don Silvano Pieri e don Carlo Volpi, Archivi diocesani, Fiesole
  839. Pieri S., Volpi C., (a cura di) (2013), Visite pastorali dal 1590 al 1611, a cura di don Silvano Pieri e don Carlo Volpi, Archivi diocesani, Arezzo
  840. Pierleoni P. (1960), Il Monastero di S. Apollonia in Firenze, Stamperia di Venezia, Venezia
  841. Pincelli A. (2000), Monasteri e conventi del territorio aretino, Alinea, Colle Val d’Elsa
  842. Pincelli A. (2014), Architettura camaldolese ad Arezzo: il monastero di S. Benedetto e il priorato di S. Michele, in Licciardello P. (a cura di), I Camaldolesi ad Arezzo. Mille anni di interazione in campo religioso, artistico, culturale, Società storica aretina, Arezzo: 163-196
  843. Pinelli M. (1994), Romanico in Mugello e in Val di Sieve. Architettura e decorazione in ambito religioso nel bacino della Sieve tra XI e XIII secolo, Edizioni dell’Acero, Empoli
  844. Pinelli M. (a cura di) (2008), Chiese romaniche del Mugello. Architettura e decorazione nell’alto bacino della Sieve e nella Romagna toscana tra XI e XIII secolo, Edizioni dell’Acero, Empoli
  845. Pinto G., Pirillo P. (a cura di) (2005), Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Viella, Roma
  846. Piombanti G. (1975), Guida della città di San Miniato al Tedesco con notizie storiche, antiche e moderne, Giardini, Pisa
  847. Pirillo P. (1989), Il fiume come investimento: i mulini e i porti sull’Arno della Badia a Settimo (secc. XIII-XIV), «Rivista di Storia dell’Agricoltura», 29, 2: 19-43
  848. Pirillo P. (1995), Il fiume come investimento: i mulini e i porti sull’Arno della Badia a Settimo (secc. XIII-XIV), in Viti G. (a cura di), Storia e arte della abbazia cistercense di San Salvatore a Settimo a Scandicci, Certosa, Firenze
  849. Piroci Branciaroli A. (a cura di) (2003), Camaldoli: il monastero, l’eremo e la foresta, Edimond, Città di Castello
  850. Pisaneschi M. (2009), L'abbazia di Fontana Taona: analisi archeologica degli elevati e note per una ricostruzione della viabilità appenninica, «Bullettino storico pistoiese», 111: 131-162
  851. Poggi G. (1903), La cappella e la tomba di Onofrio Strozzi nella chiesa di Santa Trinità (1419 - 1423), Tip. Barbera, Firenze
  852. Pogni O. (1922), Intorno a S. Verdiana degli Attavanti, «Miscellanea storica della Valdelsa», 30: 49-51
  853. Pomaro G. (a cura di) (2015), I manoscritti medievali della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca, SISMEL, Firenze
  854. Pons N. (2016), L’"Ultima cena" di Domenico e David Ghirlandaio nella Badia di Passignano, «Corrispondenza», 36, 2: i-viii
  855. Pontone M. (2010), Ambrogio Traversari monaco e umanista. Fra scrittura latina e scrittura greca, Nino Aragno - Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Torino - Firenze
  856. Porçal P. (1984), La Capella Sassetti in Santa Trinita a Firenze: osservazioni sull’iconografia, «Antichità viva», 23, 1, pp. 26-36
  857. Porcellotti P. (1865), Illustrazione critica e descrizione del Casentino, Tip. all’insegna di Sant’Antonino, Firenze (rist. anast. Forni, Sala Bolognese 1977)
  858. Porcinai M. (2011), La Badia delle Pratora, «Corrispondenza», 31, 1: 24-25
  859. Pratesi A. (1964), Barbo, Ludovico, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 6: 244-249
  860. Procacci U. (1968), Cosimo de’ Medici e la costruzione della Badia fiesolana, De Luca, Roma
  861. Proto Pisani R.C. (1993), La presenza di Anastasio Fontebuoni nelle decorazioni della badia di San Salvatore a Settimo, «Rivista cistercense», 10: 39-49
  862. Proto Pisani R.C. (2002), Il Cenacolo di Santa Apollonia. Il primo cenacolo rinascimentale a Firenze, Sillabe, Livorno
  863. Prunai G. (1961), Fondi diplomatici senesi nell’Archivio di Stato di Firenze, «Bullettino senese di Storia patria», 68: 189-240
  864. Prunai G. (1963), Gli archivi storici dei comuni della Toscana, Soprintendenza archivistica per la Toscana, Roma
  865. Prunai G. (1966-1968), I regesti delle pergamene senesi del fondo diplomatico di s. Michele in Passignano (I), «Bullettino senese di Storia patria», 73-75: 200-236
  866. Prunai G. (1975-1976), I regesti delle pergamene senesi del fondo diplomatico di s. Michele in Passignano (II), «Bullettino senese di Storia patria», 82-83: 321-359
  867. Prunai G. (1977-1978), I regesti delle pergamene senesi del fondo diplomatico di Passignano (III), «Bullettino senese di Storia patria», 84-85: 223-266
  868. Prunai G. (1989), I regesti delle pergamene senesi del fondo diplomatico di Passignano (IV), «Bullettino senese di Storia patria», 96: 319-349
  869. Puccinelli P. (1664), Cronica dell’insigne ed imperial abbadia di Fiorenza, in Id., Istoria dell’eroiche attioni di Vgo il grande duca della Toscana, di Spoleto, e di Camerino, Vicario d’Italia per Ottone III Imperatore e Prefetto di Roma. Di nuouo ristampata con curiose aggiunte, e corretta, nella R.D. corte, per Giulio Cesare Malatesta stampatore R.C., Milano
  870. Puccioni T. (1988), L’abbazia di San Salvatore di Fucecchio nella I metà del Duecento, in Maselli D., La chiesa in campagna. Saggi di storia dei patrimoni ecclesiastici nella Toscana settentrionale, sec. XIII-XV, Tellini, Pistoia: 35-70
  871. Puglia A. (2003), La discendenza del marchese Ugo, in Puglia A., La marca di Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027, stampato in proprio, Pisa: LXXVIII-LXXXI
  872. Puppo P., Mosca F. (2015), II mosaico del pavimento della chiesa di S. Fabiano a Prato: fra tradizione e innovazione, in Angelelli C., Paribeni A. (a cura di), Atti del XX Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico (Roma, 19-22 marzo 2014), Scripta manent, Tivoli: 303-209
  873. Ragusi L. (1987), Le origini di S. Maria degli Angeli attraverso i documenti più antichi, «Vita monastica», 61, 168-169: 30-44
  874. Raspini G. (1962), L’Archivio vescovile di Fiesole, s. n., Roma
  875. Raspini G. (1971), Il monastero di Sant’Egidio di Gaviserri, «La Parola», 4 luglio
  876. Raspini G. (1981), Gli eremi nella diocesi di Fiesole, Tipografia Alberto Sbolci, Fiesole
  877. Raspini G. (1981), I romitori nella diocesi di Fiesole, Tipografia Alberto Sbolci, Fiesole
  878. Raspini G. (1982), I monasteri della diocesi di Fiesole, Tipografia Alberto Sbolci, Fiesole
  879. Raspini G. (1983), Gli archivi delle corporazioni religiose soppresse della diocesi di Fiesole, Tipografia Alberto Sbolci, Fiesole
  880. Raspini G. (1998), Castelfranco di Sopra nella storia religiosa e civile nel VII centenario della sua istituzione (1296), Giampiero Pagnini Editore, Firenze
  881. Raspini G. (2000), Le chiese del piviere di Cintoia, Pagnini e Martinelli, Firenze
  882. Raspini G. (1996), Castelfranco di Sopra. Appunti di storia religiosa, a cura di Sassolini S., Servizio Editoriale Fiesolano, Fiesole
  883. Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Tuscia (1932), Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 2 voll.
  884. Rauty N. (2002), I vallombrosani a Pistoia dalla metà del secolo XI alla metà del secolo XII, «Bullettino storico pistoiese», 104: 3-26
  885. Rauty N. (2003), Documenti per la storia dei conti Guidi in Toscana. Le origini e i primi secoli (887-1164), Olschki, Firenze
  886. Razzi R. (2013), La badia di Adelmo e i Camaldolesi nell’Alta Valdelsa (secoli XIII-XV). I rapporti con San Gimignano, in Salvestrini F. (a cura di), Badia Elmi. Storia e arte di un monastero valdelsano tra Medioevo ed Età moderna, Nuova Immagine, Siena: 79-110
  887. Razzi S. (1600), Ristretto dell’historie camaldolensi, in Id., Le vite de’ santi, e beati dell’Ordine di Camaldoli, nella stamperia di Cosimo Giunti, Firenze
  888. Reddaway Chloë (2014), Covenants and Connections. The Sassetti Chapel, Santa Trinita. Scenes from the Life of St Francis, Ghirlandaio (1479-85), in Prickett S. (edited by), The Edinburgh Companion to the Bible and the arts, Edinburgh University press, Edinburgh: 219-235
  889. Redi F., Rizzo Renzi C., Salvatori E., Spadaccia D., Stiaffini D. (1987), San Michele in Borgo (Pisa). Rapporto preliminare, 1986, «Archeologia medievale», 14: 339-368
  890. Regesto di Camaldoli (1907-1922), E. Loescher-W. Regenberg, Roma, 4 voll.
  891. Relazione di Gio. Rondinelli sopra lo stato antico e moderno della città di Arezzo al sereniss. Granduca Francesco I. l’anno MDLXXXIII illustrata con note, e corredata con l’aggiunta di due racconti del 1502., e del 1530., spettanti alla medesima città (1755), per Michele Bellotti, stampatore vescov., Arezzo
  892. Repetti E. (1833-1846), Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, Ducato di Lucca Garfagnana e Lunigiana, Tofani-Allegrini e Mazzoni, Firenze, 6 voll. (rist. anast. Multigrafica, Roma 1969)
  893. Il restauro dell’Ex Monastero delle Benedettine (1980), Cassa di Risparmio di Pisa, Pisa
  894. Rezza C. (1939), Il Monastero di Rosano. Cenni storici e artistici, Tip. A. Carrai, Pontassieve
  895. Ricci I. (1926), Nella valle tiberina. Le abbazie di Tifi e di Dicciano, «Rivista camaldolese», 1, 8: 170-172
  896. Ricci I. (1927), L’abbazia di Anghiari, «Rivista camaldolese», 2, 358-360
  897. Ricci I. (1942), L’abbazia camaldolese e la cattedrale di S. Sepolcro, Tipografia Boncompagni, Sansepolcro
  898. Richa G. (1754 – 1762), Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne’ suoi quartieri, nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani, Firenze, 10 voll.
  899. Righi G. (1934), La Badia de’ Magi di Bibbona, R. Noccioli, Empoli
  900. Righini G. (1956), Mugello e Val di sieve. Note e memorie storico, artistico, letterarie, Tip. Pierazzi, Firenze
  901. Rigoli A. (2006), Il monastero di San Salvatore di Vaiano, in Zagnoni R. (a cura di), Monasteri d’Appennino, Gruppo di studi alta Valle del Reno - Società pistoiese di storia patria, Porretta Terme – Pistoia: 55-81
  902. Rinaldi S., Favini A., Naldi A. (2005), Firenze romanica. Le antiche basiliche di Firenze. Chiese romaniche della città e dei suoi dintorni, Editori dell’Acero, Empoli
  903. Rivalta B. (a cura di) (2017), L’archivio del Sacro Eremo di Camaldoli. Inventario, Archivio di Stato di Firenze, Firenze
  904. Rivola F., Galeotti Pedulli L., Montuschi M.T. (2013-2015), Pagine di storia della badia di Santa Reparata di Marradi, s.n., Marradi, 3 voll.
  905. Rizzo A. (1982), Sul polittico della cappella Ardinghelli in Santa Trinita, di Giovanni Toscani Padoa, «Antichità viva», 21, 1: 5-10
  906. Rogovich E. (2006), Tra Riglione e San Sisto: l’ubicazione del primo monastero di S. Savino, «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana», 2: 217-219
  907. Romagnoli E. (1840), Cenni storico-artistici di Siena e de’ suoi suburbi, Onorato Porri, Siena
  908. Romandetti G. (2011), Il monastero di Sant’Orsola nell’espansione urbanistica del Trecento, «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana», 7: 191-192
  909. Romanelli R. (a cura di) (2000), Inventario dell’Archivio Baldovinetti Tolomei, Edizioni di storia e letteratura, Roma
  910. Il romanico pistoiese nei suoi rapporti con l’arte romanica dell’Occidente (1979), Ente provinciale per il turismo, Pistoia
  911. Romby G.C. (1997), San Cassiano a Montescalari. Le vicende architettoniche nei secoli XIII-XVII, in La Valle di Cintoia. Storia, arte, archeologia, Centro di studi chiantigiani Clante, Radda in Chianti: 151-160
  912. Romby G.C. (2017), Chiesa di Santa Felicita, in Salvestrini F., Giovannoni P.D., Romby G.C., Firenze e i suoi luoghi di culto dalle origini ad oggi, Pacini, Pisa: 304-307
  913. Romiti T. (2003), Il monastero di Santa Maria a Pacciana. Un profilo storico-architettonico dalle origini ai giorni nostri, «Bullettino storico pistoiese», 105: 145-164
  914. Romizi E. (1998), Badia a Montescalari, «Corrispondenza», 18, 2: 10-12
  915. Ronzani M. (1996), Chiesa e “civitas” di Pisa nella seconda metà del secolo XI. Dall’avvento del vescovo Guido all’elevazione di Daiberto a metropolita di Corsica (1060-1092), ETS, Pisa
  916. Ronzani M. (2000), Il monachesimo toscano del secolo XI: note storiografiche e proposte di ricerca, in Rusconi A. (a cura di), Guido d’Arezzo monaco pomposiano, Olschki, Firenze: 21-53
  917. Ronzani M. (2005), L’organizzazione della cura d’anime e la nascita della pieve di Figline, in Pinto G., Pirillo P. (a cura di), Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Viella, Roma: 213-277
  918. Ronzani M. (2007), Le tre famiglie dei "Visconti" nella Pisa dei secoli XI-XIII. Origini e genealogie alla luce di un documento del 1245 relativo al patronato del monastero di S. Zeno, in Chittolini G., Petti Balbi G., Vitolo G. (a cura di), Città e territori nell’Italia del Medioevo. Studi in onore di Gabriella Rossetti, GISEM - Liguori, Pisa – Napoli: 45-70
  919. Ronzani M. (2009), La Badia a Monte Muro. Le vicende di un monastero camaldolese nei secoli XII-XIV, «Corrispondenza», 29, 2: 5-8
  920. Ronzani M. (2013), Il monastero pisano di San Frediano nei secoli XIII-XV, in Carletti L., Giometti C. (a cura di), Progettare le arti. Studi in onore di Clara Baracchini, Edizioni Mnemosyne, Pisa: 31-36
  921. Ronzani M. (2013), Un monastero valdelsano e la sua documentazione nei secoli XI e XII. Osservazioni e spunti di ricerca alla luce dell’edizione delle Carte della Badia di Marturi, «Miscellanea storica della Valdelsa», 118: 81-120
  922. Ronzani M. (2014), Una presenza in città precoce e diffusa: i monasteri camaldolesi pisani dalle origini all’inizio del secolo XIV, in Caby C., Licciardello P. (a cura di), Camaldoli e l’Ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo, Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena: 153-182
  923. Ronzani M. (2016), Fra Pisa e Camaldoli: il monastero di san Michele in Borgo dalla fondazione al secolo XV, in Ceccarelli Lemut M.L., Garzella G. (a cura di), San Michele in Borgo. Mille anni di storia, Pacini, Pisa: 27-40
  924. Roselli L. (2006), L’Archivio del Monastero di Santa Maria di Vallombrosa. Inventario, Istituto Storico Lucchese, Lucca
  925. Roselli L. (2019), L’archivio del monastero di San Bartolomeo di Ripoli a Firenze, in Salvestrini F. (a cura di), La memoria del chiostro. Studi di storia e cultura monastica in ricordo Padre Pierdamiano Spotorno OSB archivista, bibliotecario e studioso di Vallombrosa (1936-2015), Olschki, Firenze: 337-356
  926. Roselli P., Fantozzi Micali O. (1987), Itinerari della memoria: badie, conventi e monasteri della Toscana (province di Firenze, Pisa, Pistoia, Siena), Alinea, Firenze
  927. Rosselli L. (a cura di) (2006), L’archivio del Monastero di Santa Maria di Vallombrosa. Inventario, Istituto storico lucchese, Lucca
  928. Rossetti G. (1973), Società e istituzioni nei secoli IX e X: Pisa, Volterra, Populonia, in Atti del V Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo. Lucca, 3-7 ottobre 1971, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto: 209-337
  929. Rossetti G. (1981), Gli Aldobrandeschi, in I ceti dirigenti in Toscana nell’età precomunale, Pacini, Pisa: 151-164
  930. Rusconi R. (1980), L’espansione del francescanesimo femminile nel secolo XIII, in Movimento religioso femminile e francescanesimo nel secolo XIII, Tip. Porziuncola, Assisi: 265-313
  931. Saalman H. (1962), Florence: Santa Trinita I and II, and the ‘Crypts’ under Santa Reparata and San Pier Scheraggio, «Journal of the Society of Architectural Historians», 21, 4: 179-187 DOI: 10.2307/988079
  932. Saalman H. (1966), The Church of Santa Trinita in Florence, College Art Association of America, New York
  933. Saalman H. (1987), Strozzi tombs in the sacristy of Santa Trinita, «Münchner Jahrbuch der bildenden Kunst», 38: 149-160
  934. Saccenti R. (2019), Traversari, Ambrogio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 96: 608-612
  935. Sacchetti G. (1804), Memorie per la vita di S. Berta abbadessa e per la storia della pieve e del monastero di Cavriglia, Tipografia Bindi, in Siena
  936. Saéz E., Trenchs Odena J. (a cura di) (1976), Diplomatario del cardenal Gil de Albornoz. Cancillería pontificia (1351-1353), Universidad de Barcelona, Barcelona
  937. Saggi e ricerche nel VII centenario della nascita del b. Bernardo Tolomei (1272-1972) (1972), Congregazione Benedettina Olivetana, Monte Oliveto Maggiore
  938. Salazar I.S. (2014), Nascita e sviluppo di una Badia. San Cassiano a Montescalari nel Valdarno superiore fiorentino (1040-1130), «Archivio storico italiano», 172, 3: 403-433
  939. Salmi M. (1958), Chiese romaniche della campagna toscana, Federazione Casse di risparmio della Toscana, Firenze
  940. Salmi M. (1971), La Badia di Santa Trinita e la pieve di Romena, «Commentari», 22: 255-273
  941. Salvatori E. (1987), Uno scarto di fornace di scaldini sette-ottocenteschi usato come riempimento nel monastero di S. Michele in Borgo a Pisa, «Archeologia medievale», 14: 355-359
  942. Salvestrini F. (1991), Un territorio tra Valdelsa e Medio Valdarno: il dominio di San Miniato al Tedesco durante i secoli XIII-XV, «Miscellanea storica della Valdelsa», 97, 2-3: 141-181
  943. Salvestrini F. (1998), Santa Maria di Vallombrosa. Patrimonio e vita economica di un grande monastero medievale, Olschki, Firenze
  944. Salvestrini F. (2002), L’esperienza di Vallombrosa nella documentazione archivistica (secoli XI-XVI), in La memoria dei chiostri, CESIMB, Brescia: 215-230
  945. Salvestrini F. (2004), La guerra di Semifonte e la Valdelsa (ca. 1180-1202), in Pirillo P. (a cura di), Semifonte in Val d’Elsa e i centri di nuova fondazione dell’Italia medievale, Olschki, Firenze: 167-193
  946. Salvestrini F. (2004), Proprietà fondiaria e gerarchie sociali a Borgo San Sepolcro fra XV e XVI secolo. Dalle fonti fiscali dello Stato Fiorentino, «Archivio storico italiano», 162, 1: 79-108
  947. Salvestrini F. (a cura di) (2004), Il territorio pistoiese dall'alto Medioevo allo stato territoriale fiorentino, Società pistoiese di storia patria, Pistoia
  948. Salvestrini F. (2005), Proprietà della terra e dinamismo del mercato fondiario nel basso Valdarno superiore (seconda metà dell’XI - prima metà del XIII secolo). Riflessi di un’evoluzione politica e sociale, in Pinto G., Pirillo P. (a cura di), Lontano dalle città. Il Valdarno di Sopra nei secoli XII-XIII, Viella, Roma: 141-189
  949. Salvestrini F. (2006), La più recente storiografia sul monachesimo italiano medievale (ca. 1984-2004), «Benedictina», 53, 2: 435-515
  950. Salvestrini F. (2008), I Cistercensi nella Tuscia del secolo XIII. Le modalità di un inizio, le ragioni di un ritardo, «Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 110, 1: 197-236
  951. Salvestrini F. (2008), Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna, Viella, Roma
  952. Salvestrini F. (2008), Il monachesimo vallombrosano alla periferia orientale di Firenze. La badia di San Bartolomeo a Ripoli nel pieno e nel tardo Medioevo, in Pirillo P. (a cura di), Alle porte di Firenze. Il territorio di Bagno a Ripoli in età medievale, Viella, Roma: 57-92
  953. Salvestrini F. (2008), Gli Ordini religiosi a Pistoia in età precomunale e comunale, in Gualtieri P. (a cura di), La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII e XIV), Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia: 241-270
  954. Salvestrini F. (2008), La proprietà fondiaria dei grandi enti ecclesiastici nella Tuscia dei secoli XI-XV. Spunti di riflessione, tentativi di interpretazione, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 62, 2: 377-412
  955. Salvestrini F. (2008), I rapporti con le comunità e le chiese locali: il caso di Figline Valdarno (secolo XII), in Salvestrini F., Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna, Viella, Roma: 327-346
  956. Salvestrini F. (2008), Le visite canoniche fra Duecento e Quattrocento, in Salvestrini F., Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna, Viella, Roma: 347-390
  957. Salvestrini F. (2009), San Michele Arcangelo a Passignano nell’Ordo Vallisumbrosae tra XI e XII secolo, in Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, Olschki, Firenze, 1: 59-128
  958. Salvestrini F. (2010), I conti Cadolingi e le origini del monachesimo vallombrosano, in Stopani R., Vanni F. (a cura di), I Cadolingi, Scandicci e la viabilità francigena, «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», 18, 2: 71-80
  959. Salvestrini F. (2010), I Vallombrosani in Liguria. Storia di una presenza monastica fra XII e XVII secolo, Viella, Roma
  960. Salvestrini F. (2011), Eremitismo-cenobitismo. La realtà di Santa Maria di Vallombrosa in età medievale, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 33-40
  961. Salvestrini F. (2011), Influenza monastica vallombrosana nel territorio di Figline. Antagonismi, scontri e mediazioni durante il secolo XII, in Ronzani M., Pirillo P. (a cura di), Storie di una pieve del Valdarno. San Romolo a Gaville in età medievale, Viella, Roma: 29-54
  962. Salvestrini F. (2011), Il monastero di Vallombrosa e il territorio di Rignano tra XII e XIV secolo, in Pirillo P. (a cura di), La pieve, il castello e il ponte. San Leolino a Rignano in Valdarno nel Medioevo, Le Lettere, Firenze: 105-122
  963. Salvestrini F. (2011), Santa Trinita in Alpe monastero vallombrosano (secoli XV-XVII), «Annali Aretini», 18: 135-154
  964. Salvestrini F. (2011), La scelta cenobitica del monachesimo vallombrosano dalle origini al secolo XIII, in Mandelli E. (a cura di), Dalla didattica alla ricerca. Abbazia di Vallombrosa. Laboratorio di Rilievo Integrato. Firenze, 23-28 maggio 2011, Alinea, Firenze: 53-60
  965. Salvestrini F. (a cura di) (2011), I Vallombrosani in Lombardia (XI-XVIII secolo), Milano- Regione Lombardia, Lecco
  966. Salvestrini F. (2012), Antonino Pierozzi e il monachesimo. Le difficili relazioni con l’Ordine vallombrosano, in Cinelli L., Paoli M.P., (a cura di), Antonino Pierozzi OP (1389-1459). La figura e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del Quattrocento, «Memorie domenicane», 129: 207-244
  967. Salvestrini F. (2012), Camaldolesi e Vallombrosani nell’Italia medievale. Modalità di insediamento e distribuzione geografica a confronto, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 505-509
  968. Salvestrini F. (2012), Forme della presenza benedettina nelle città comunali italiane. Gli insediamenti vallombrosani a Firenze tra XI e XV secolo, in Espaces monastiques et espaces urbains de l’Antiquité tardive à la fin du Moyen Âge, «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 124, 1: 91-117 DOI: 10.4000/mefrm.327
  969. Salvestrini F. (2012), “Furti” di identità e ambigue semantizzazioni agiografiche: Verdiana da Castelfiorentino santa vallombrosana, in Bartolomei Romagnoli A., Paoli U., Piatti P. (a cura di), Hagiologica. Studi per Réginald Grégoire, Monastero San Silvestro Abate, Fabriano, 2: 1143- 1186
  970. Salvestrini F. (2012), Modelli di eremitismo: dal monachesimo all’esperienza francescana (III-XIII secolo), in Baldini N. (a cura di), Altro monte non ha più santo il mondo. Storia, architettura ed arte alla Verna dalle origini al primo Quattrocento, Edizioni Studi Francescani, Firenze: 69-92
  971. Salvestrini F. (2012), Monaci in viaggio tra Emilia, Romagna e Toscana. Itinerari di visita canonica dell’abate generale vallombrosano nella seconda metà del secolo XIV, in Balestracci D., Barlucchi A., Franceschi F., Nanni P., Piccinni G., Zorzi A. (a cura di), Uomini, paesaggi, storie. Studi di storia medievale per Giovanni Cherubini, SeB, Siena, 2: 765-778
  972. Salvestrini F. (2013), 13 febbraio 1068: la prova del fuoco di Settimo, <https://www.storiadifirenze.org/wp-content/uploads/2014/04/ASdF_2013_8_51-80.pdf>
  973. Salvestrini F. (a cura di) (2013), Badia Elmi. Storia e arte di un monastero valdelsano tra Medioevo ed Età moderna, Nuova Immagine, Siena
  974. Salvestrini F. (2013), Il monachesimo in Valdelsa dalla riforma ecclesiastica all’età comunale (XI-XIII secolo), in Salvestrini F. (a cura di), Badia Elmi. Storia e arte di un monastero valdelsano tra Medioevo ed Età moderna, Nuova Immagine, Siena: 13-24
  975. Salvestrini F. (2013), II monachesimo vallombrosano e le città. Circolazione di culti, testi, modelli architettonici e sistemi organizzativi nell’Italia centro-settentrionale (secoli XII-XIV), in Circolazione di uomini e scambi culturali tra città (secoli XII-XIV), Viella, Roma: 433-470
  976. Salvestrini F. (2014), L’abbazia della Santissima Trinità di Spineta e l’Ordine vallombrosano tra XII e XVII secolo, in Stopani R., Vanni F. (a cura di), Tra due Romee. Storia, itinerari e cultura del pellegrinaggio in Val d’Orcia, Centro Studi Romei, Firenze: 93-104
  977. Salvestrini F. (2014), Chiostri, reti monastiche e strutture territoriali in area fiorentina. La badia di San Bartolomeo a Ripoli nel Medioevo, in Monachesimo e viabilità nella Toscana del Medioevo, «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», 22, 2: 19-38
  978. Salvestrini F. (2014), Fama sanctitatis e strumentalizzazione politica dell’agiografia in età umanistica. La vita del beato Orlando de’ Medici eremita (†ca. 1386), in Città e campagne del Basso Medioevo: studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto, Olschki, Firenze: 203-228
  979. Salvestrini F. (2014), Monachesimo benedettino e paesaggi agrari nella Toscana medievale (XI-XIV secolo), in Corsani G., Rombai L., Zoppi M. (a cura di), Abbazie e paesaggi medievali in Toscana, Firenze University Press, Firenze: 13-30
  980. Salvestrini F. (2014), «Recipiantur in choro […] qualiter benigne et caritative tractantur». Per una storia delle relazioni fra Camaldolesi e Vallombrosani (XI - XV secolo), in Caby C., Licciardello P. (a cura di), Camaldoli e l’Ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo, Centro Storico Benedettino Italiano, Cesena: 53-99
  981. Salvestrini F. (2014), ‘Sacre dispute’ e affermazioni di identità. I Vallombrosani, i Minori e l’eremita Torello da Poppi (1202 ca. -1282), in Salvestrini F. (a cura di), Monaci e pellegrini nell’Europa medievale. Viaggi, sperimentazioni, conflitti e forme di mediazione, Polistampa, Firenze: 233-252
  982. Salvestrini F. (2015), Abbas Rodulphus, Pater Iohannes. Riforma monastica e tradizioni agiografiche alle origini del monastero di San Pietro a Moscheta, in La Bologna-Firenze, principale Via Romea del basso Medioevo, «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», 23, 1: 77-84
  983. Salvestrini F. (2015), L’art et la magnificence “contre” le pouvoir du prince. L’abbé général Biagio Milanesi, l’ordre monastique de Vallombreuse, Laurent de Mëdicis et le pape Léon X, in Crouzet-Pavan E., Maire Vigueur J.-C. (sous la direction de), L’ art au service du prince. Paradigme italien, experiences européennes (vers 1250-vers 1500), Viella, Roma: 253-281
  984. Salvestrini F. (2015), Les échanges et les affrontements de l’identité dans la réforme bénédictine italienne. La congrégation de Unitate face aux cisterciens, aux camaldules et aux vallombrosains au XVe siècle, in Excoffon S., Hurel D.-O, Peters-Custot A. (edité par), Interactions, emprunts, confrontations chez les religieux (Antiquité tardive-fin du XIXe siècle), PUSE, Saint-Étienne: 273-296
  985. Salvestrini F. (2015), L’origine della presenza vallombrosana in Sardegna. Attestazioni documentarie e tradizioni storico-erudite fra pieno Medioevo e prima Età moderna, in Piatti P., Vidili M. (a cura di), Per Sardiniae insulam constituti. Gli ordini religiosi nel Medioevo sardo, Lit Verlag, Berlin: 131-149
  986. Salvestrini F. (2015), Religious Orders and Cities in Medieval Tuscany (10th to 14th Centuries), in Sabaté F. (edited by), Life and Religion in the Middle Ages, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge – Newcastle upon Tyne: 202-218
  987. Salvestrini F. (2015), I Vallombrosani tra Casentino e Pratomagno (secoli XI-XV). Reti monastiche, strutture edilizie e controllo del territorio, in Il ponte del tempo. Paesaggi culturali medievali, Molducci C., Rossi A. (a cura di), Arti Grafiche Cianferoni, Pratovecchio Stia: 35-37
  988. Salvestrini F. (2016), Il Censimento dei monasteri Vallombrosani della Tuscia, in Il millenario dell’Abbazia di Spineto, «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», 24, 2: 37-41
  989. Salvestrini F. (2016), I frati Eremitani di Sant’Agostino nella Tuscia medievale, in La Chiesa di Sant’Agostino in Arezzo. Guida storico artistica, Andanti A., Centrodi G., Pincelli A., Tocchi M. (a cura di), Petruzzi, Città di Castello: 12-20
  990. Salvestrini F. (2016), Monachesimo e vita religiosa a Firenze fra IX e XI secolo, in Timothy Verdon (a cura di), Firenze prima di Arnolfo. Retroterra di grandezza, Mandragora, Firenze: 73-80
  991. Salvestrini F. (2016), La prova del fuoco. Vita religiosa e identità cittadina nella tradizione del monachesimo fiorentino (seconda metà del secolo XI), «Studi Medievali», s. 3, 57, 1: 88-127
  992. Salvestrini F. (2017), Il carisma della magnificenza. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione benedettina nell’Italia del Rinascimento, Viella, Roma
  993. Salvestrini F. (2017), La chiesa fiorentina dalle origini al Rinascimento, in Salvestrini F., Giovannoni P.D., Romby G.C., Firenze e i suoi luoghi di culto dalle origini ad oggi, Pacini, Pisa: 7-73
  994. Salvestrini F. (2017), Il giardino monastico, in Caraffi P., Pirillo P. (a cura di), «Prati, verzieri e pomieri» Il giardino medievale. Culture, ideali, società, Edifir, Firenze: 99-117
  995. Salvestrini F. (2017), Monachesimo e vita religiosa a Firenze fra IX e XI secolo, in Cresti S., Gagliardi I. (a cura di), Leggerezze sostenibili. Saggi d’affetto e di Medioevo per Anna Benvenuti, Edifir, Firenze: 65-73
  996. Salvestrini F. (2018), Alle origini di Vallombrosa. Riforma monastica e tradizioni agiografiche nel cenobio toscano di San Pietro a Moscheta, in Gottsmann A., Piatti P., Rehberg A.E. (a cura di), Incorrupta munumenta Ecclesiam defendunt. Studi offerti a mons. Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano, Archivio Segreto Vaticano, Città del Vaticano, 1: 1517-1523
  997. Salvestrini F. (2019), Ignis probatione cognoscere. Manifestazioni del divino e riflessi politici nella Firenze dei secoli XI e XV, in Cozzo P. (a cura di), Apparizioni e rivoluzioni. L’uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea, «Studi e Materiali di Storia delle Religioni», 85, 2: 472-482
  998. Salvestrini F. (a cura di) (2019), La memoria del chiostro. Studi di storia e cultura monastica in ricordo Padre Pierdamiano Spotorno OSB archivista, bibliotecario e studioso di Vallombrosa (1936-2015), Olschki, Firenze
  999. Salvestrini F. (2019), La mobilità dei monaci nell’Ordine di Vallombrosa. Italia centrale e settentrionale, XI-XIV secolo, in Delouis O., Mossakowska-Gaubert M., Peters-Custot A. (dir.), Les mobilités monastiques en Orient et en Occident de l’Antiquité Tardive au Moyen Âge (IVe-XVe siècle), École Française de Rome, Roma: 59-75 DOI: 10.4000/books.efr.4244
  1000. Salvestrini F. (2019), Per un bilancio della più recente storiografia sul monachesimo italico d’età medievale, in Dal «Medioevo cristiano» alla «Storia religiosa» del medioevo, a cura di Michetti R., Tilatti A., «Quaderni di storia religiosa medievale», 22, 2: 307-361
  1001. Salvestrini F. (2019), Tesauro, abate generale di Vallombrosa (Tesauro Beccaria), in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 95
  1002. Salvestrini F. (2019), I volgarizzamenti italiani della regola di san Benedetto ad uso delle religiose. Intorno al codice vallombrosano Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, N. A. 1371 (anno 1502), «Studi Medievali», s. 3, 60, 2: 689-733
  1003. Salvestrini F. (2020), Conflicts and Continuity in the Eleventh-Century’s Religious Reform. The Traditions of San Miniato al Monte in Florence and the Origins of the Benedictine Vallombrosan Order, «The Journal of Ecclesiastical History», 71, 4: 1-18 DOI: 10.1017/s0022046920000676
  1004. Salvestrini F. (2020), Inquietudini religiose, presenze monastico-eremitiche e tradizione contemplativa nella Firenze del Trecento, in Andreini A., Barsella S., Filosa E., Houston J., Tognetti S. (a cura di), Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo. Politica, religione ed economia nell’Italia del Trecento, Viella, Roma: 61-89
  1005. Salvestrini F. (2020), Il monachesimo toscano dal tardoantico all’età comunale. Istanze religiose, insediamenti, relazioni politiche, società, in Gianni B., Paravicini Bagliani A. (a cura di), San Miniato e il segno del Millennio, SISMEL, Firenze: 263-288
  1006. Salvestrini F. (a cura di) (2020), I monaci Silvestrini e la Toscana (XIII-XVII secolo), Olschki, Firenze
  1007. Salvestrini F. (2021), San Miniato e le origini del monachesimo vallombrosano, in Salvestrini F. (a cura di), La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze, 1018-2018. Storia e documentazione, Firenze University Press, Firenze: 101-134 DOI: 10.36253/978-88-5518-295-9.07
  1008. Salvestrini F., Santa Giustina e l’Ordine vallombrosano. Contatti, influssi, intersezioni e conflitti (ca. 1420-1485), in Dalla riforma di S. Giustina alla Congregazione Cassinese. Genesi, evoluzione e irradiazione di un modello monastico europeo (secc. XV-XVI), Centro Storico Benedettino Italiano, in corso di stampa
  1009. Salvestrini F., Giovannoni P.D., Romby G.C. (2017), Firenze e i suoi luoghi di culto dalle origini ad oggi, Pacini, Pisa
  1010. Salvetti A. (1895), La Chiesa di S. Maria a Coneo presso Colle, «Miscellanea storica della Valdelsa», 3: 208-210
  1011. Sanchini R. (2009), Chiusi nel XII secolo, in Reali F. (a cura di), Graziano da Chiusi e la sua opera: alle origini del diritto comune europeo, Lui, Chiusi: 131-203
  1012. Sandri L. (1994), Sette secoli di storia, «La Sporta», 17: 5
  1013. Sandri L. (1994), La leggenda di Santa Gonda, «La Sporta», 18: 5-6
  1014. Sanesi E. (1933), Un assalto alla badia a Pacciana (1537), «Rivista storica degli archivi toscani», 5: 147-152
  1015. Sanpaolesi P. (1980), Il Ghiberti nella Sagrestia di S. Trinita, in Lorenzo Ghiberti nel suo tempo, Olschki, Firenze, 2: 441-462
  1016. Santagostino Barbone A. (1989), Il Giudizio universale del Beato Angelico per la chiesa del monastero camaldolese di S. Maria degli Angeli a Firenze, «Memorie domenicane», n.s., 20: 255-278
  1017. Santi B. (1989), Il restauro del coro ligneo di S. Salvatore a Vaiano, «Prato. Storia e arte», 30, 74: 73-77
  1018. Santi S. (2015), L’incastellamento dei Conti Cadolingi nel territorio di Fucecchio (FI) (X-XI secolo). Il caso della Salamarzana, «Archeologia medievale», 42: 296-309
  1019. Santi S. (2008), In populo sancti Laurentii. Gli insediamenti religiosi in una parrocchia fiorentina del Trecento, Pagnini, Firenze
  1020. Santoboni P. (2008), Il riordinamento delle raccolte pergamenacee dell’Archivio di Stato di Pisa, Pisa, <http://www.sa-fvg.archivi.beniculturali.it/fileadmin/materiali/SANTOBONI_Paolo__Il_riordinamento_delle_raccolte_pergamenacee_dell_Archivio_di_Stato_di_Pisa.pdf >
  1021. Sartoni E. (2013), Badia Elmi: vita e patrimonio di una fattoria camaldolese dal XVI al XIX secolo, in Salvestrini F. (a cura di), Badia Elmi. Storia e arte di un monastero valdelsano tra Medioevo ed Età moderna, Nuova Immagine, Siena: 123-174
  1022. Sassolini S. (2019), Le visite pastorali del vescovo di Fiesole mons. Ranieri Mancini agli istituti religiosi maschili nel 1789 e 1790. Le visite all’abbazia di Vallombrosa, in Salvestrini F. (a cura di), La memoria del chiostro. Studi di storia e cultura monastica in ricordo Padre Pierdamiano Spotorno OSB archivista, bibliotecario e studioso di Vallombrosa (1936-2015), Olschki, Firenze: 357-394
  1023. Savelli D., Nencioni R. (2008), Il chiostro degli angeli. Storia dell’antico monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli a Firenze, Polistampa, Firenze
  1024. Savigni R. (1996), Episcopato e società cittadina a Lucca da Anselmo II (+ 1086) a Roberto (+ 1225), Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti, Lucca
  1025. Scalfati S.P.P. (a cura di) (1971-1977), Carte dell’Archivio della Certosa di Calci, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2 voll.
  1026. Scalfati S.P.P. (a cura di) (2000), L’abbazia di San Pietro in Palazzuolo e il Comune di Monteverdi, Pacini, Pisa
  1027. Scalfati S.P.P. (a cura di) (2008), La badia di Morrona e il suo territorio nel Medioevo e in età moderna, Pacini, Pisa
  1028. Scalfati S.P.P. (2008), I documenti della Badia di Morrona nell’Archivio Arcivescovile di Pisa, in Id. (a cura di), La badia di Morrona e il suo territorio nel Medioevo e in età moderna, Pacini, Pisa: 19-24
  1029. Scaravelli I., Gebizone, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 52: 795-798
  1030. Scarini A. (1978), Poppi, Camaldoli, Badia Prataglia, s. n., s. l.
  1031. Scarini A. (1985), Pievi romaniche nel Valdarno superiore, Calosci, Cortona
  1032. Scharf G.P.G. (1998), La diocesi prima della diocesi: la coscienza urbana di Borgo San Sepolcro nel Quattrocento, «Pagine altotiberine», 6: 95-104
  1033. Scharf G.P.G. (2006), Fiscalità e finanza pubblica ad Arezzo nel periodo comunale (XII secolo – 1324), «Archivio storico italiano», 164, 2: 215-266
  1034. Scharf G.P.G. (2014), Camaldoli e l’episcopato aretino nel Duecento, in Licciardello P. (a cura di), I Camaldolesi ad Arezzo. Mille anni di interazione in campo religioso, artistico, culturale, Società storica aretina, Arezzo: 43-52
  1035. Schiavo A. (1954), La badia di San Michele Arcangelo a Passignano in Val di Pesa, «Benedictina», 8: 257-287
  1036. Schiavo A. (1954), Il reliquiario di san Giovanni Gualberto nella badia di Passignano in Val di Pesa, «Fede e arte», 2: 247-253
  1037. Schiavo A. (1955), Notizie riguardanti la badia di Passignano estratte dai fondi dell’Archivio di Stato di Firenze, «Benedictina», 9: 31-92
  1038. Schmid K. (a cura di)(1991), Vita Walfredi und Kloster Monteverdi. Toskanisches Mönchtum zwischen langobardischer und fränkischer Herrschaft, Nyemeyer, Tübingen
  1039. Schneider F. (1907), Regestum Volaterranum. Regesten der Urkunden von Volterra (778-1303), E. Loescher, Roma
  1040. Schneider F. (1911), Regestum Senense. Regesten der Urkunden von Siena, E. Loescher (W. Regenberg), Siena
  1041. Schneider F., Barbolani di Montauto F. (a cura di) (1975), L’ordinamento pubblico nella Toscana medievale. I fondamenti dell’amministrazione regia in Toscana dalla fondazione del regno longobardo alla estinzione degli svevi (568-1268), Fratelli Stianti, Sancasciano
  1042. Schupfer Caccia B. (1983), Le carte del monastero di San Salvi di Firenze dall’anno 1048 alla fine del sec. XI, «Archivi e Cultura», 17: 5-79
  1043. Scorza Barcellona F. (2005), La Tuscia fra Tardoantico e Medioevo: aspetti territoriali ed ecclesiastici, Benvenuti A. (a cura di), Da Populonia a Massa Marittima: i 1500 anni di una diocesi, Mandragora, Firenze: 13-22
  1044. Scudieri M. (a cura di) (1992), La croce giottesca di San Felice in Piazza. Storia e restauro, Marsilio, Venezia
  1045. Seghieri M. (1978), Pozzeveri. Una badia, Benedetti, Pescia
  1046. Sella P. (a cura di) (1952), Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Umbria, Biblioteca Apostolica Vaticana, Città del Vaticano, 2 voll.
  1047. Semoli P. (1986), Codici miniati camaldolesi nella Biblioteca comunale Rilliana di Poppi e nella Biblioteca della Città di Arezzo, Edizioni della Biblioteca comunale Rilliana, Poppi
  1048. Sensi M. (1995), Incarcerate e recluse, in Id., Storie di bizzoche tra Umbria e Marche, Edizioni di storia e letteratura, Roma: 3-30
  1049. Sensi M. (1995), La monacazione delle recluse, in Id., Storie di bizzoche tra Umbria e Marche, Edizioni di storia e letteratura, Roma: 31-70
  1050. Sensi M. (1995), Storie di bizzoche tra Umbria e Marche, Edizioni di storia e letteratura, Roma
  1051. Sensi M. (2003), Eremitismo “salvatico” tra fine Medio Evo ed età moderna: gli eremiti terziari custodi di santuari, in ID., Santuari, pellegrini, eremiti nell’Italia centrale, CISAM, Spoleto, 3: 1029-1076
  1052. Sensi M. (2009), Movimenti riformatori nell’Italia centrale, in Herbers K., Johrendt J. (herausgegeben von), Das Papsttum und das vielgestaltige Italien. Hundert Jahre Italia Pontificia, De Gruyter, Berlin: 557-592 DOI: 10.1515/9783110214680.557
  1053. Sensi M. (2014), «Eremiti dell’Apocalisse» e terziari regolari di fra Tomasuccio «in deserto Alpis» (secoli XI-XV): una Tebaide nel Casentino?, «Annali Aretini», 22: 287-315
  1054. Seravelli M. (2010), Le origini del monastero camaldolese di S. Giovanni Evangelista a Pratovecchio, «Corrispondenza», 30, 2: 13-16
  1055. Seravelli M. (2015), S. Giovanni Evangelista di Pratovecchio, in Barlucchi A., Licciardello P. (a cura di), I Camaldolesi nell’Appennino nel Medioevo, CISAM, Spoleto: 11-40
  1056. Sergi G. (1994), L’aristocrazia della preghiera. Politica e scelte religiose nel medioevo italiano, Donzelli, Roma
  1057. Sframeli M. (1993), Il monastero di Santa Verdiana a Firenze nel Quattrocento, I. Il cantiere, «Antichità Viva», 32, 5: 33-41
  1058. Sframeli M. (1994), Il monastero di Santa Verdiana a Firenze nel Quattrocento, II. La decorazione pittorica, «Antichità Viva», 33, 1: 29-33
  1059. Sframeli M. (1994), Tre pittori e un architetto per l’altare maggiore di Santa Verdiana a Firenze, «Paragone», 45 ,529-533: 171-177
  1060. Simonetti A. (1995), I sermoni di Umiltà da Faenza, CISAM, Spoleto
  1061. Simonetti A. (a cura di) (1998), Le vite di Umiltà da Faenza. Agiografia trecentesca dal latino al volgare, SISMEL, Firenze
  1062. Skaug E.S. (2004), Towards a reconstruction of the Santa Maria degli Angeli altarpiece of 1388: Agnolo Gaddi and Lorenzo Monaco?, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Instituts in Florenz», 48: 245-257
  1063. Skerl del Conte S. (1997), Taddeo Gaddi nella Cappella Davanzati in Santa Trinita a Firenze, «Arte in Friuli, arte a Trieste», 16-17: 31-36
  1064. Smith J.G. (2001), Santa Umiltà of Faenza: her Florentine Convent and Its Art, in Ladis A., Zuraw S. (edited by), Visions of Holiness. Art and Devotion in Renaissance Italy, University of Georgia, Georgia Museum of Art: 37-65
  1065. Soderi Pier A. (1975), Il territorio di Capolona attraverso i secoli, Pro Loco, Capolona
  1066. Soderi Pier A. (1980), Storia di Subbiano, Palmini & C., Arezzo
  1067. Sodi S. (a cura di) (1997), Da monastero a convento: la Chiesa di San Donnino a Pisa, dai Benedettini ai Cappuccini, Offset grafica, Pisa
  1068. Soldani F. (1731), Trattato apologetico in cui si dimostra S. Torello da Poppi eremita essere stato dell’Ordine di Vallombrosa, Per Salvatore e Gian-Domenico Marescandoli, in Lucca
  1069. Soldani F. (1741), Historia Monasterii S. Michaelis de Passiniano sive Corpus historicum diplomaticum criticum, Salvatore et Giovanni Dominici Marescandoli, Lucca
  1070. Soldani F. (1741), Ragguaglio istorico della Beata Giovanna da Signa romita Vallombrosana, nella Stamperia di Pietro Gaetano Viviani, Firenze
  1071. Soldani F. (1750), Lettera sesta del padre maestro d. Fedele Soldani priore di S. Maria a Rignalla sopra la fondazione e padronato del monastero di San Michele a Passignano, all’insegna del SS. Nome di Gesù, Firenze
  1072. Soldani F. (1754), Lettera decima di d. Fedele Soldani vallombrosano priore di Santa Maria a Rignalla sopra la fondazione de’ monasteri di S. Lorenzo a Coltibuono e di S. Maria a Cavriglia con breve apologia sopra S. Berta de’ Bardi badessa vallombrosana, nella Stamperia in Borgo de' Greci, Firenze
  1073. Soldani F. (1759), Memoria della Fondazione della Badia di Montepiano de’ miracoli del beato Pietro monaco ed eremita vallombrosano fondatore della medesima dell’indulgenze e delle reliquie che sono in essa, s.n., Bologna
  1074. Somigli C., Bargellini T. (1986), Ambrogio Traversari monaco camaldolese. La figura e la dottrina monastica, Dehoniane - Camaldoli, Bologna
  1075. Speranza L. (2004), Il Crocifisso di Badia a Passignano: tecnica, conservazione e considerazioni critiche, Edifir, Firenze
  1076. Sperling C.M. (1989), Leon Battista Alberti’s Inscriptions on the Holy Sepulchre in the Cappella Rucellai, San Pancrazio, Florence, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», 52: 221-228 DOI: 10.2307/751548
  1077. Spicciani A. (1984), Le vicende economiche dell’abbazia di S. Maria di Buggiano dalla fondazione ai tempi di papa Onorio III (1038-1217), in Atti del Convegno sulla Valdinievole nel periodo della civiltà agricola (I), Amministrazione comunale di Buggiano, Buggiano, 1: 21-61
  1078. Spicciani A. (2010), Il fondo diplomatico della antica abbazia di Pozzeveri nell’archivio del Capitolo della cattedrale di Lucca: brevi considerazioni, in Pagano S., Piatti P. (a cura di), Il patrimonio documentario della Chiesa di Lucca. Prospettive di ricerca, SISMEL, Firenze: 195-210
  1079. Spinelli G. (1988), Monachesimo e società tra XIV e XV secolo nell’ambiente di Ambrogio Traversari, in Garfagnini G.C. (a cura di), Ambrogio Traversari nel VI centenario della nascita, Olschki, Firenze: 49-68
  1080. Spinelli G. (2004), All’origine della commenda: qualche esempio italiano (secc. XIII-XIV), in Picasso G., Tagliabue M. (a cura di), Il monachesimo italiano nel secolo della grande crisi, Badia di Santa Maria del Monte, Cesena: 43-60
  1081. Spinelli R. (1989), La collezione dell’Abate Attilio Brunacci e la decorazione secentesca della badia a Settimo, «Paragone», 40, 471: 26-52
  1082. Spinelli R. (2016), Un rilievo di Giovanni Caccini per Santa Maria degli Angeli di Firenze, «Paragone», 125: 25-31
  1083. Spinelli G., Rossi A. (a cura di) (1984), Alle origini di Vallombrosa. Giovanni Gualberto nella società dell’XI secolo, Europia, Novara
  1084. Stiaffini D. (1981), Le carte del monastero di S. Paolo a Ripa d’Arno di Pisa nei secc. XI-XIV. Regesti, «Archivi e Cultura», 15: 7-84
  1085. Stiaffini D. (1983-1984), La chiesa e il monastero di S. Paolo a Ripa d’Arno di Pisa, «Rivista dell’Istituto Nazionale d’Archeologia e Storia dell’Arte», s. 3, 6-7: 237-284
  1086. Stiaffini D. (2018), Ugolino Grifoni “l’Altopascio” segretario di Cosimo, ETS, Pisa
  1087. Sticcotti L. (a cura di) (2016), Le Monache Camaldolesi a Pratovecchio: dalle origini ad oggi, Monache Camaldolesi, Pratovecchio-Stia
  1088. Stinger C.L. (1977), Humanism and the church fathers. Ambrogio Traversari (1386 - 1439) and christian antiquity in the Italian Renaissance, State University of New York, Albany
  1089. Stinger C.L. (1978), Ambrogio Traversari and the "Tempio degli Scolari" at S. Maria degli Angeli in Florence, in Essays presented to Myron P. Gilmore, La Nuova Italia, Florence, 1: 271-286
  1090. Stoffella M. (2004), Dalla marca di Tuscia alla Toscana comunale. Lo spazio dei monasteri, <http://www.rmoa.unina.it/1778/>
  1091. Stoffella M. (2010), Riforma monastica e cambiamenti sociali in diocesi di Lucca tra XI e XII secolo. Considerazioni preliminari intorno al monastero di S. Ponziano, in Pagano S., Piatti P. (a cura di), Il patrimonio della chiesa di Lucca. Prospettive di ricerca, SISMEL, Tavarnuzze-Impruneta: 397-420
  1092. Stolfi C. (a cura di) (1864), Leggende di alcuni santi e beati venerati in S. Maria degli Angeli di Firenze, Romagnoli, Bologna
  1093. Stopani R. (1992), Lorenzo de’ Medici e l’abbazia di Coltibuono, in Il Magnifico e la difesa dei confini. "Architettori" militari all’Assedio di Castellina in Chianti – 1478, Scramasax, s.l.: 65-68
  1094. Stopani R. (1995), La Valdelsa crocevia delle comunicazioni stradali dell’Italia centrale nel medioevo, in Chiese medievali della Valdelsa. I territori della via Francigena. Aspetti architettonici e decorativi degli edifici romanici religiosi lungo le strade e nei pivieri valdelsani tra XI e XIII secolo, Empoli, Edizioni dell’Acero, 1: 15-22
  1095. Stopani R. (2001), Badia a Passignano, Firenze Libri, Firenze
  1096. Stopani R. (2014), Abbazie e viabilità romipeta nella valle del Bisenzio, in Monachesimo e viabilità nella Toscana del Medioevo, «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», 22, 2: 55-76
  1097. Stopani R. (2014), Monasteri e vie di pellegrinaggio, in Monachesimo e viabilità nella Toscana del Medioevo, «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», 22, 2: 7-18
  1098. Stopani R., Vanni F. (a cura di) (2010), I Cadolingi, Scandicci e la viabilità francigena, «De Strata Francigena. Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio nel Medioevo», 18, 2
  1099. Stoppacci P. (a cura di), Le pergamene della Biblioteca Comunale di Sansepolcro, <https://www.comune.sansepolcro.ar.it/s3prod/uploads/ckeditor/attachments/4/1/6/5/7/CATALOGO_PERGAMENE.pdf>
  1100. Storia di Prato (1981), Cassa di risparmi e depositi, Prato, 3 voll.
  1101. Strehlke C.B. (1992), Cenni di Francesco, the Gianfigliazzi, and the Church of Santa Trinita in Florence, «The J. Paul Getty Museum Journal», 20: 11-40
  1102. Strinna G., Vidili M. (a cura di) (2015), La basilica di Saccargia. 900 anni di storia, arte, devozione, Edes, Sassari
  1103. Studi olivetani in onore di D. Giorgio Picasso nel VII centenario degli inizi di Monte Oliveto, (2013) «Benedictina», 60, 1: 347-378
  1104. Susi E. (2000), San Mamiliano eremita nelle fonti agiografiche dell’Alto Medioevo, in Gianni A. (a cura di), Santità ed eremitismo nella Toscana medievale, Cantagalli, Siena: 11-28
  1105. Susi E. (2009), Invidiae facibus agitati. San Galgano e l’abbazia di Serena tra storia e agiografia, in Benvenuti A., Ceccarelli Lemut M.L. (a cura di), “In claustro sancte Marie”. L’abbazia di Serena dall’XI al XVIII secolo, Pacini, Pisa: 139-160
  1106. Tabacco G. (1959), Canoniche aretine, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, Vita e Pensiero, Milano, 2: 245-254
  1107. Tabacco G. (1962), La data di fondazione di Camaldoli, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 16, 3: 451-456
  1108. Tabacco G. (1965), Romualdo di Ravenna e gli inizi dell’eremitismo camaldolese, in L’eremitismo in occidente nei secoli XI e XII, Vita e pensiero, Milano: 73-121
  1109. Tabacco G. (1970), Espansione monastica ed egemonia vescovile nel territorio aretino fra X e XI secolo, in Miscellanea Gilles Gérard Meersseman, Astenore, Padova, 1: 57-87
  1110. Tabacco G. (1971), Bononio, santo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 12: 358-360
  1111. Tabacco G. (1971), Vescovi e monasteri, in Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (1049-1122), Vita e pensiero, Milano: 105-124
  1112. Tabacco G. (1973), Arezzo, Siena, Chiusi nell’alto medioevo, in Atti del V Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto: 163-189
  1113. Tabani O., Vadalà M.F. (1982), San Salvi e la storia del movimento vallombrosano dall'XI al XVI secolo, Comune di Firenze, Firenze
  1114. Tabarrini L. (2016), Le Operae e i giorni. Un elenco di censi e servizi dell’abbazia di S. Michele di Passignano (ultimo quarto del secolo XII) tra paleografia e storia, «Quaderni storici», 51, 152: 383-413
  1115. Tacchetti G. (1975-1976), Le chiese di San Quirico dal VII al XV secolo, «Bullettino senese di Storia patria», 82-83: 7-66
  1116. Tafi A. (1969), Una piccola chiesa di campagna. S. Donato a Pergognano (Arezzo), Calosci, Cortona
  1117. Tafi A. (1974), Badia S. Veriano – Piccola guida artistica illustrata (ad uso manoscritto), s.n., Arezzo
  1118. Tafi A. (1978), Immagine di Arezzo. Guida storico-artistica, Banca popolare dell’Etruria, Arezzo
  1119. Tafi A. (1985), Immagine di Arezzo. La città oltre le mura medicee e il territorio comunale: guida storico-artistica, Calosci, Cortona
  1120. Tafi A. (1986), I vescovi di Arezzo dalle origini della diocesi (sec. III) ad oggi, Calosci, Cortona,
  1121. Tafi A. (1989), Immagine di Cortona. Guida storico-artistica della città e dintorni, Calosci, Cortona
  1122. Tafi A. (1994), Immagine di Borgo San Sepolcro. Guida storico-artistica della città di Piero, Calosci, Cortona
  1123. Tagliabue M. (2019), Per una storia dell’Archivio di Monte Oliveto Maggiore e della Congregazione olivetana: primi appunti, in Giordano D. (a cura di), Fonti per la storia della Congregazione benedettina di Monte Oliveto negli Archivi di Stato italiani, Centro storico benedettino italiano, Cesena: 9-64
  1124. Tanzini L. (2011), Memoria documentaria e dominio territoriale: l’abbazia di S. Maria di Agnano, in Tanzini L. (a cura di), La Valdambra nel Medioevo. Territorio, poteri, società, Le lettere, Firenze: 129-148
  1125. Tanzini L. (2014), I contadini dell’abbazia. Proprietà agricola e società delle terre di S. Pietro a Ruoti in Valdambra nel Trecento, in Città e campagne nel Basso medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto, Olschki, Firenze: 105-134
  1126. Tarani F. (1923), La Badia di S. Pancrazio in Firenze, Ed. tip. Ditta E. Cipriani, Pescia
  1127. Tarani F. (1930), Il Paradisino, santuario di Vallombrosa, «Il Faggio Vallombrosano», 17: 7-30
  1128. Tarani F. (1903), La istituzione delle Monache Vallombrosane, in S. Giovanni Gualberto nel IX centenario dalla sua conversione, Tipografia e libreria domenicana, Firenze: 132-135
  1129. Tarani F. (1920), L’Ordine vallombrosano. Note storico-cronologiche, Scuola tipografica calasanziana, Firenze
  1130. Tarani F. (1925), La badia di S. Salvi, Tip. Ditta E. Cipriani, Pescia
  1131. Tarani F. (1931), La Badia di Vigesimo, Off. Tip. Mugellana Mazzocchi, Borgo S. Lorenzo
  1132. Tarani F. (1931), La Badia di S. Fedele di Poppi, Scuola tip. Dell’Istituto Gualandi per sordomuti e sordomute, Firenze
  1133. Tarani F. (1932), La Badia di Montescalari, Scuola tipografica dell’Istituto Gualandi per sordomuti e sordomute, Firenze
  1134. Tarantino O. (1973), Abbazia di San Zeno in Pisa, «Arte cristiana», 61: 41-48
  1135. Tavanti U. (1913), L’Abbazia di S. Trinita in Alpi presso Arezzo, Tip. Domenicana, Firenze
  1136. Tavanti U. (1924), L’Ermicciolo del Vivo sul Monte Amiata, in «Bullettino senese di Storia patria», 31: 54-60
  1137. Testa J. (2012), The Sassetti chapel in S. Trinita. Politics, Religion, and Personal Reputation, in Ead., An Art Lover’s Guide to Florence, Northern Illinois University Press, DeKalb: 147-156
  1138. Tigler G. (1998), La Cappella Bartolini Salimbeni a Santa Trinita, in Bellini M. (a cura di), Cappelle del Rinascimento a Firenze, Becocci, Firenze: 11-22
  1139. Tigler G. (2007), Die ursprüngliche Fassade von SS. Lorentino e Pergentino Arezzo und ihr Architrav im historischen Kontext, in Myssok J., Wiener J. (herausgegeben von), in Docta manus. Studien zur italienischen Skulptur fur Joachim Poeschke, Rhema, Munster: 159-166
  1140. Tirelli V., Tirelli Carli M. (a cura di) (1993), Le pergamene del Convento di S. Francesco in Lucca, secc. XII-XIX, Ministero per i beni culturali e ambientali – Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma
  1141. Tocchi M. (2013), L’abbazia perduta di Selvamonda, in Bertocci S., Parrinello S. (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze: 346-351
  1142. Tocchi M. (2014), Rivisitando le rovine di San Clemente: tracce storico-artistiche dall’abate Bartolomeo della Gatta alla demolizione, in Licciardello P. (a cura di), I Camaldolesi ad Arezzo. Mille anni di interazione in campo religioso, artistico, culturale, Società storica aretina, Arezzo: 205-224
  1143. Togni N. (a cura di) (2020), Monastero di San Mamiliano a Montecristo, Associazione Amici di Montecristo, Isola d'Elba
  1144. Tondi S. (2001), L’abbazia di Montepiano dalle origini alla metà del XIII secolo, Centro Bardi, Vernio
  1145. Tondo L. (1978), Ritrovamento numismatico dalla chiesa di S. Pancrazio (Firenze), «Archeologia medievale», 5: 523-525
  1146. Torelli L. (1659-1686), Secoli agostiniani ouero Historia generale del sacro Ordine eremitano del gran dottore di santa chiesa s. Aurelio Agostino Vescovo d’Hippona diuisa in tredici secoli, Per Giacomo Monti, Bologna, 8 voll.
  1147. Torelli Vignali V. (a cura di) (1999), Regesta chartarum pistoriensium. Monastero di San Salvatore a Fontana Taona (secoli I e XII), Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia
  1148. Torelli Vignali V. (2009), Una bolla di Sisto IV e la badia di Fontana Taona, «Bullettino storico pistoiese», 111: 211-222
  1149. Torti S. (1909), La Chiesa di S. Jacopo tra’ Fossi e le sue opere d’arte, Tip. Ciardelli, Firenze
  1150. Toscani A., Vivoli C.Q. (2007), La Badia di Susinana (1591-1808), s. n., s. l.
  1151. Toscani A., Vivoli C.Q. (2009), La badia di Susinana dalle origini al 1591, s. n., s. l.
  1152. Tracchi A. (1978), Dal Chianti al Valdarno, Consiglio nazionale delle ricerche, Centro di studio per l’archeologia etrusco-italica, Roma
  1153. Trasselli F. (2011), «Per notizia dei posteri», un filo rosso tra i manoscritti provenienti dalla Badia di S. Salvatore a Settimo Florentine dyocesis, «Aevum», 85, 3: 839-908
  1154. Traversari A. (1985), Hodoeporicon, a cura di Tamburini V., Le Monnier, Firenze
  1155. Traversi F. (2013), Per i Del Tasso: il crocifisso di San Pancrazio, da Firenze a Fossato e una nota su Benedetto da Maiano, «Prato. Storia e arte», n.s., 113: 95-103
  1156. Trexler R.C. (1972), Le célibat à la fin du Moyen Âge: les religieuses de Florence, «Annales. Économies, Sociétés, Civilisations», 27, 6: 1329-1350 DOI: 10.3406/ahess.1972.422549
  1157. Trolese F.G.B. (a cura di) (1984), Riforma della Chiesa, cultura e spiritualità nel Quattrocento veneto, Badia di Santa Maria del Monte, Cesena
  1158. Trolese F.G.B. (1991), La congregazione di S. Giustina di Padova (sec. XV), in Naissance et fonctionnement des réseaux monastiques et canoniaux, Université Jean Monnet, Saint-Étienne: 625-645
  1159. Trolese F.G.B. (2011), Placido Pavanello, abate generale di Vallombrosa (1437-1454) e la riforma di Santa Giustina, in Bertazzo L., Gallo D., Michetti R., Tilatti A. (a cura di), Arbor Ramosa. Studi per Antonio Rigon da allievi amici colleghi, Centro Studi Antoniani, Padova: 621-642
  1160. Trolese F.G.B. (2014), S. Giustina di Padova nel quadro del monachesimo italiano. Studi di storia e cultura monastica, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma
  1161. Trovato S. (a cura di) (2009), Inventario dell’Archivio storico del Conservatorio di S. Lino in S. Pietro, <http://www.soprintendenzaarchivisticatoscana.beniculturali.it/fileadmin/risorse/inventari/ConservatoriodiSLino.pdf>
  1162. Ufficio restauri della Soprintendenza per i beni artistici e storici di Firenze (a cura di) (1998), Il chiostro camaldolese di Santa Maria degli Angeli a Firenze. Restauro e restituzione del ciclo di affreschi, Pistoia e Prato, Centro Di, Firenze
  1163. Ughelli F. (1717-1722), Italia sacra, sive, de episcopis Italiae, et insularum adjacentium, apud Sebastianum Coleti, Venetiis
  1164. Umiltà da Faenza (2005), Sermones. Le lezioni di una monaca, a cura di Montuschi L., SISMEL, Firenze
  1165. L’Università di Siena. 750 anni di storia (1991), Monte dei Paschi di Siena, Siena
  1166. Utari G. (2007), Per la scultura fiorentina nel XII secolo: dalla badia di Sant’Andrea a Candeli alla chiesa di San Michele Bertelde, «Commentari d’arte. Rivista di critica e storia dell’arte», 13, 38: 8-22
  1167. Vailati Schoenburg Waldenburg G. (1988), Dei, Pietro, detto Bartolomeo della Gatta, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, 36: 262-266
  1168. Tanzini L. (a cura di) (2011), La Valdambra nel Medioevo. Territorio, poteri, società, Le lettere, Firenze
  1169. Valdiserra E. (1976), Memorie di Buti, Giardini, Pisa
  1170. Valentini A. (2012), Santa Maria di Candeli. Il monastero, la caserma, in Sframeli M. (a cura di), Le caserme Tassi e Baldissera a Firenze. Mobili e arredi, Polistampa, Firenze: 25-52
  1171. La Valle di Cintoia. Storia, arte, archeologia (1997), Centro di studi chiantigiani Clante, Radda in Chianti
  1172. Van Luijk B. (1964), Bullarium Ordinis Eremitarum S. Augustini. Periodus formationis 1187-1256, Augustinus – Verlag, Würzburg
  1173. Vanni F. (2002), San Jacopo tra i fossi, Gli Arcipressi, Firenze
  1174. Vanni Desideri A. (2006), L’abbazia di San Salvatore di Fucecchio e la Salamarzana, in Guidotti A., Cirri G. (a cura di), Dalle abbazie, l’Europa. I nuovi germogli del seme benedettino nel passaggio tra primo e secondo millennio (secc. X-XIII), Maschietto, Firenze: 235-252
  1175. Vannini G. (1976), Un intervento di archeologia medievale a Pistoia: S. Michele in Forcole, s.n., s.l.
  1176. Vannucci V. (1963), Vita economica di un monastero alle porte di Firenze dal sec. XI al XIII: la Badia di S. Salvi, «Miscellanea storica della Valdelsa», 69, 1: 67-69
  1177. Vasaturo N. (1962), L’espansione della congregazione vallombrosana fino alla metà del secolo XII, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 16, 3: 456-485
  1178. Vasaturo N. (1973), La chiesa di S. Trinità. Note storiche e guida artistica, Becocci, Firenze
  1179. Vasaturo N. (a cura di) (1985), Acta Capitulorum generalium Congregationis Vallis Umbrosae. I. Istitutiones abbatum 1095-1310, Edizioni di Storia e letteratura, Roma
  1180. Vasaturo N. (1987), S. Trinita nelle vicende fiorentine: stralci di storia, in Marchini G., Micheletti E. (a cura di), La chiesa di Santa Trinita a Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze: 1-6
  1181. Vasaturo N. (1991), L’abbazia di S. Paolo a Ripa d’Arno, in Id., Presenza vallombrosana nel territorio livornese (secoli XI-XX), Ed. Vallombrosa, Vallombrosa: 5-18
  1182. Vasaturo N., Monzio Compagnoni G. (a cura di) (1994), Vallombrosa, l’abbazia e la congregazione: note storiche, Edizioni Vallombrosa, Vallombrosa
  1183. Vauchez A. (a cura di) (2007), I santuari cristiani d’Italia. Bilancio del censimento e proposte interpretative, École Française de Rome, Roma
  1184. Vauchez A., Caby C. (a cura di) (2003), L’histoire des moines, chanoines et religieux au Moyen Âge. Guide de recherche et documents, Brepols, Turnhout
  1185. Vedovato G. (1994), Camaldoli e la sua congregazione dalle origini al 1184. Storia e documentazione, Badia di Santa Maria del Monte, Cesena
  1186. Venerosi Pesciolini G. (1932), Di alcune istituzioni vallombrosane in Siena nei secoli XI-XIV, «La Diana. Rassegna d’arte e vita senese», 7, 4: 253-270
  1187. Venturi A. (1910), Le sculture dei sarcofagi di Francesco e di Nera Sassetti in Santa Trinita a Firenze, «L’arte. Rivista di storia dell’arte medievale e moderna», 13: 385-389
  1188. Verdiani-Bandi A. (1977), I castelli della Val d’Orcia e la Repubblica di Siena, Cantagalli, Siena
  1189. Verdon T. (a cura di) (2009), Alla riscoperta delle chiese di Firenze. 6. Santa Trinita, Centro Di, Firenze
  1190. Verna M. (2015-2016), Per una storia del monachesimo vallombrosano femminile: San Girolamo a San Gimignano tra Medioevo e Età Moderna, Corso di Laurea in Scienze Storiche, Università degli Studi di Firenze, relatore Prof. F. Salvestrini
  1191. Vettori G. (1898), La Badia di s. Felice in Piazza e il suo abate d. Basilio Nardi. Ricordi storici, Tip. Del S. Cuore e Ss. Concezione, Firenze
  1192. Vicarelli G.B. (1974), L’abbazia di San Benedetto di Monte Calvello. Elmo di Sorano, An.800-Sovana, An.1652, Azienda tipolitografica artigiana, Pitigliano
  1193. Vigilucci L. (1988), Camaldoli: itinerario di storia e spiritualità, Edizioni Camaldoli, Camaldoli
  1194. Vilucchi S. (2002), Nuovi dati sul percorso della ‘via dei Setteponti’ in età antica, in Vannini G. (a cura di), Fortuna e declino di una società feudale valdarnese. Il Poggio della Regina, Società Editrice Fiorentina, Firenze: 229-256
  1195. Vilucchi S., Salvadori H. (2012), Arezzo, Fortezza Medicea: intervento di scavo archeologico della chiesa di S. Donato in Cremona, «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana», 8: 355-358
  1196. Violante C. (a cura di) (1969-1971), Carte dell’Archivio capitolare di Pisa, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 4 voll.
  1197. Virgili E. (1985), L’inventario dell’Abbazia di San Zeno di Pisa (1386), «Bollettino storico pisano», 54: 117-130
  1198. Vita del gloriosissimo San Galgano senese da Chiusdino, scritta dal R.P.F. Gregorio Lombardelli da Siena dell’Ordine dei Predicatori, Baccelliere in sacra Teologia (1577), appresso Luca Bonetti, in Siena
  1199. Viti G. (1988), Settimo, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, Paoline, Milano, 8: 1453-1456
  1200. Viti G. (a cura di) (1995), Storia e arte della abbazia cistercense di San Salvatore a Settimo a Scandicci, Certosa, Firenze
  1201. Viti V. (1956), La Badia fiesolana. Pagine di storia e d’arte, Vallecchi, Firenze
  1202. Vivarelli M. (a cura di) (2000), Camaldoli: sacro eremo e monastero, Octavo, Firenze
  1203. Vivoli C.Q. (2005), Le ultime vicende della Badia di Susinana (1808-1869), s. n., s. l.
  1204. Volpe C. (1971), Sulla Croce di San Felice in Piazza e la cronologia dei crocefissi giotteschi, in Giotto e il suo tempo, De Luca, Roma: 253-264
  1205. Volpi G. (1934), Lorenzo il Magnifico e Vallombrosa, «Archivio storico italiano», 92, 3: 121-132
  1206. Volpini R. (1968), Additiones Kehrianae, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 22: 313-424
  1207. Waddy P. (1970-1972), Brunelleschi’s design for S. Maria Degli Angeli in Florence, «Marsyas. Studies in the history of art», 15: 36-45
  1208. Wickham C. (1997), Distribuzione del possesso fondiario e cicli di donazioni, in Id., La montagna e la città. Gli Appennini toscani nell’alto Medioevo, Scriptorium, Torino: 193-235
  1209. Wieben C. (2017), Foster mother of vipers: episcopal conflict and the cult of Verdiana da Castelfiorentino, in Bornstein D., Gaffuri L., Maxson B.J. (edited by), Languages of power in Italy (1300-1600), Brepols, Turnhout: 143-160 DOI: 10.1484/m.eer-eb.5.112798
  1210. Wittum N. (2001), Le cappelle di Vallombrosa, «Corrispondenza», 21, 2: 17-19
  1211. Zaccaria F.A. (1755), Anecdotorum Medii ævi maximum partem ex archivis Pistoriensibus collectio, Augustae Taurinorum
  1212. Zagnoni R. (1991), Monasteri pratesi e montagna bolognese (secoli XI-XIII), «Archivio Storico Pratese», 67: 27-45
  1213. Zagnoni R. (1992), Monasteri pistoiesi e montagna bolognese (secoli XI-XIII), in La Sambuca Pistoiese. Una comunità dell’Appennino al confine tra Pistoia e Bologna (1291-1991), 1, Società pistoiese di storia patria-Nuèter, Pistoia-Porretta Terme: 65-92
  1214. Zagnoni R. (1999), Presenze vallombrosane nella montagna fra Pistoia e Bologna nel secolo XIII, in Monzio Compagnoni G. (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293). II Colloquio vallombrosano, Edizioni Vallombrosa, Roma, 2: 765-808
  1215. Zagnoni R. (2004), Il Medioevo nella montagna tosco-bolognese: uomini e strutture in una terra di confine, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, Porretta Terme
  1216. Zagnoni R. (2004), Domus, celle e grange nelle dipendenze monastiche della montagna bolognese, «Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le Province di Romagna», 55: 209-235
  1217. Zagnoni R. (a cura di) (2006), Il monastero di San Salvatore di Vaiano. Le origini alla luce delle fonti scritte e dei dati materiali, in Monasteri d’Appennino, Gruppo di studi alta Valle del Reno – Società pistoiese di storia patria, Porretta Terme – Pistoia: 55-82
  1218. Zagnoni R. (a cura di) (2017), L’abbazia di San Salvatore della Fontana Taona nel Medioevo, Gruppo di Studi alta valle del Reno, Porretta Terme
  1219. Zagnoni R. (2017), Possessi in territorio bolognese del Monastero vallombrosano di San Pietro di Moscheta, «Atti e memorie della Deputazione di Storia patria per le Provincie di Romagna», 67: 37-68
  1220. Zagnoni R. (2019), I monasteri vallombrosani della collina e montagna bolognesi nel periodo della decadenza: la visita pastorale del 1373, in Salvestrini F. (a cura di), La memoria del chiostro. Studi di storia e cultura monastica in ricordo Padre Pierdamiano Spotorno OSB archivista, bibliotecario e studioso di Vallombrosa (1936-2015), Olschki, Firenze: 109-124
  1221. Zazzeri R. (a cura di) (2003), Ci desinò l’abate. Ospiti e cucina nel monastero di Santa Trinita, Firenze, 1360-1363, Società Editrice Fiorentina, Firenze
  1222. Zazzeri T. (2008), Eremi agostiniani della Tuscia nel tredicesimo secolo. Ricerca topografico-storica, Biblioteca Egidiana, Tolentino
  1223. Zazzeroni A. (1986), San Michele Arcangelo, nel poggio San Donato di Siena (Commenda dell’Ordine di S. Stefano), «Quaderni Stefaniani», 5: 229-232
  1224. Zorzi A. (2004), Pistoia e il suo territorio nel dominio fiorentino, in Salvestrini F. (a cura di), Il territorio pistoiese dall'alto Medioevo allo stato territoriale fiorentino, Società pistoiese di storia patria, Pistoia: 309-360
  1225. Zorzi F., Zanzi L., Battiloro C. (1999), La chiesa di Santa Maria a Cavriglia. Un episodio dell’architettura romanica vallombrosana, Arci Valdarno, San Giovanni Valdarno
  1226. Zuccagni-Orlandini A. (1856), Notizie storiche dell’antico Monastero di San Salvi suburbano a Firenze, Tip. Tofani, Firenze
  1227. Zucchini S. (2006), «Vecchio» e «nuovo» monachesimo a cavallo tra il primo ed il secondo millennio, in Riforma o restaurazione? La cristianità nel passaggio dal primo al secondo millennio: persistenze e novità, Il Segno, San Pietro in Cariano: 83-100
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 652
  • eISBN: 978-88-5518-410-6
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • eISBN: 978-88-5518-411-3
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 652
  • ISBN: 978-88-5518-409-0
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale

Book Subtitle

Repertorio delle comunità monastiche sorte tra XI e XV secolo

Authors

Antonella Fabbri

Peer Reviewed

Number of Pages

652

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-410-6

ISBN Print

978-88-5518-409-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-410-6

Series Title

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

Series ISSN

2975-1217

Series E-ISSN

2975-1225

1,977

Fulltext
downloads

3,992

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,363

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,551

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations