Monograph

I mercati coperti di Giuseppe Mengoni

Architettura, ingegneria e urbanistica per Firenze Capitale
  • Rita Panattoni,

Florence, the new capital of the Kingdom of Italy (1864-1870), went through a period of great transformation, which would leave significant traces in the city’s image and structure.
The construction of the new markets is emblematic of the city’s infrastructural modernisation, with the introduction of new architectural languages and construction technologies of international standing.
The Central Market at San Lorenzo is one of the most representative buildings of this modernisation process, a true masterpiece by Giuseppe Mengoni, the renowned designer of the Galleria Vittorio Emanuele II in Milan.
This volume reconstructs its history from a comparative and interdisciplinary perspective, based on largely unpublished documentation. It places Florence and its new market in a European context where architecture, town planning, politics and finance are tightly intertwined.
The Florentine case becomes a paradigm of the renewal of Italian architecture in the second half of the 19th century.

  • Keywords:
  • covered markets,
  • iron and glass architecture,
  • Revivalism,
  • Florence Capital,
  • Giuseppe Mengoni,
+ Show more
Purchase

Rita Panattoni

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-1160-5518

Rita Panattoni, PhD in History of Architecture and the City, graduated in Architecture at the University of Florence.
She has published extensively on Tuscan architectural and landscape culture during the second half of the 19th-century, including San Rossore nella storia. Un paesaggio naturale e costruito (Olschki, 2010).
On the topic of Florentine markets she also published Giuseppe Mengoni e Firenze Capitale: il sistema dei nuovi mercati alimentari, in A. Chiavistelli (ed.), Una città per la nazione? Firenze capitale d’Italia (1865-1870), «Annali di Storia di Firenze», X-XI (2015-2016).
  1. Abrate M. et al. (a cura di) 1980, Torino città viva: da capitale a metropoli, 1880-1980, Centro Studi Piemontesi, Torino, voll. I-II.
  2. Acampa G. et al. 1989, "Il mercato di Sant’Ambrogio a Firenze: storia della realizzazione", «Bollettino ingegneri», n. 1/2, pp. 17-26.
  3. Aimone L., Olmo C. 1990, Le Esposizioni Universali 1851-1900. Il progresso in scena, Allemandi, Torino.
  4. Aleni S., Redaelli V. (a cura di) 2013, Storia e storie dei Mercati Generali a Milano, Quattro, Milano.
  5. Alici A. 2016, Italia Nostra e la tutela del patrimonio storico-artistico in Italia tra gli anni Cinquanta e Sessanta, in Cutolo D., Pace S. (a cura di), La scoperta della città antica: esperienza e conoscenza del centro storico nell’Europa del Novecento, Quodlibet, Macerata, pp. 243-257.
  6. Alisio G. 1990, I luoghi del lavoro industriale nella seconda metà dell’Ottocento, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a Oggi: La Campania (a cura di P. Macry e P. Villani), Einaudi, Torino, pp. 439-444.
  7. Allegri E. 1976, "Il museo “Firenze com’era”", «Atti della Società Leonardo da Vinci», 1975-1976, pp. 29-43.
  8. Amery C. 1972, "Save the Garden", «The architectural review», n. 152, pp. 16-32.
  9. Angotti F., Pelosi G., Soldani S. (a cura di) 2010, Alle radici della moderna ingegneria. Competenze e opportunità nella Firenze dell’Ottocento, Firenze University Press, Firenze.
  10. Aranguren P. 1966, Firenze dopo l’Unità. La trasformazione edilizia (1865-1896), cataloghi di mostre documentarie, Archivio di Stato di Firenze, n. 9, Tip. Giuntina, Firenze.
  11. L’Architettura del ferro. Raccolta di motivi per costruzioni civili, ferroviarie ed artistiche compilata col concorso dei migliori ingegneri, architetti e costruttori italiani 1882, B. Saldini, Milano.
  12. Armani B. 2003, "Il danno e la fortuna di essere ebrei: commerci, famiglie e vincoli di gruppo nella Firenze dell’Ottocento", «Quaderni storici», n. 114, pp. 653-696.
  13. Arte e industria a Firenze: la fonderia del Pignone 1842-1954, 1983, Electa, Milano.
  14. Assereto G. 1998, Galeotti, Leopoldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 51.
  15. Atlante di Firenze 1993, Marsilio, Venezia.
  16. Atti del Consiglio comunale di Firenze dell’anno 1865-66, 1872, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  17. Atti del Consiglio comunale di Firenze dell’anno 1867, 1873, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  18. Atti del Consiglio comunale di Firenze dell’anno 1868, 1873, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  19. Atti del Consiglio comunale di Firenze dell’anno 1869, 1874, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  20. Atti del Consiglio comunale di Firenze dell’anno 1870, 1875, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  21. Atti del Consiglio comunale di Firenze dell’anno 1871, 1871, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  22. Atti del Consiglio Comunale di Firenze dell’anno 1872, 1872, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  23. Atti del Consiglio Comunale di Firenze dell’anno 1873, 1874, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  24. Atti del Consiglio Comunale di Firenze dell’anno 1874, 1875, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  25. Atti del Consiglio Comunale di Firenze dell’anno 1875, 1876, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  26. Atti del Consiglio Comunale di Firenze dell’anno 1876, 1877, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  27. Atti del Consiglio Comunale di Firenze dell’anno 1877-78, 1883, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  28. Atti del Consiglio Comunale di Firenze dell’anno 1879, 1884, Tipografia dei Fratelli Bencini, Firenze-Roma.
  29. Atti del Consiglio Comunale di Firenze per l’anno 1880, 1885, Tip. di Mariano Ricci, Firenze.
  30. Atti del Consiglio Comunale di Firenze per l’anno 1881, 1885, Tip. Editrice del Fieramosca, Firenze.
  31. Atti del Municipio di Milano. Annata 1867, 1867, Coi Tipi di Luigi di Giacomo Pirola, Milano.
  32. Atti del Municipio di Milano. Annata 1868, 1868, Coi Tipi di Luigi di Giacomo Pirola, Milano.
  33. Atti della Società Colombaria di Firenze dall’anno 1856 al 1890, col ruolo generale dei Soci dalla sua fondazione, 1893, Carnesecchi, Firenze, vol. IV.
  34. Baculo Giusti A., Gallo S., Mangone M. 1988, Le grandi esposizioni nel mondo 1851-1900. Dall’edificio città alla città di edifici. Dal Crystal Palace alla White City, Liguori, Napoli.
  35. Badon C. 2012, "Imprenditorialità a Firenze dal Granducato alla Grande Guerra (1852-1912)", in «Rassegna Storica Toscana», n. 2, pp. 189-224.
  36. Bagnoli P. (a cura di) 1994, Ubaldino Peruzzi: un protagonista di Firenze capitale, Atti del convegno (Firenze, 1992), Festina Lente, Firenze.
  37. Bailly G.-H., Laurent P. 2010, Los mercados cubiertos en Francia en la larga duración, in M. Guardia, J.L. Oyón (dir.), Hacer ciudad a través de los mercados Europa, siglos XIX Y XX, Ajuntament de Barcelona/Institut de Cultura, Barcelona, pp. 105-140.
  38. Baltard V., Callet F. 1862, Les Halles centrales de Paris, construites sous le règne de Napoleon III, A. Morel et C.ie, Paris.
  39. Baltard V., Callet F. 1863, Monographie des Halles centrales de Paris, construites sous le règne de Napoléon III et sous l’administration de M. le baron Haussmann,sénateur, préfet du département de la Seine, par V. Baltard, membre de l’Institut, et feu F. Callet, architectes, A. Morel, Paris.
  40. Baltard V. 1873, Complément de la Monographie des Halles centrales de Paris. Parallèle entre divers édifices de même ordre, halles, marchés, abattoirs, anciens ou modernes, français ou étrangers, Ducher, Paris.
  41. Balzanetti Steiner G. 1989, Tra città e fiume. I lungarni di Firenze, Alinea, Firenze.
  42. Bandmann G. 1966, "Die Galleria Vittorio Emanuele II zu Mailand", «Zeitschrift für Kunstgeschichte», n. 29, pp. 81-110.
  43. Banti A.M. 1989, Prefazione, in J. Kocka, Borghesie europee dell’Ottocento, Marsilio, Venezia, pp. IX-XVII.
  44. Barbero A. (a cura di) 2009, Gli anni di Firenze, Laterza, Roma-Bari.
  45. Barbiano di Belgiojoso A. et al. 1982, Piazza del Duomo a Milano. Storia, problemi, progetti, Mazzotta, Milano.
  46. Barletti E. 2015, Firenze: ‘fotografia’ di una Città tra Storia e Attualità. La collezione Borbottoni ed altre vedute dalle raccolte d’arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, catalogo della mostra (Firenze 2015), Polistampa, Firenze.
  47. Barletti E. (a cura di) 1999, Cassa di risparmio di Firenze. Le opere e i giorni. Vicende storiche, lavoro, vita quotidiana di una banca nel suo territorio, Polistampa, Firenze.
  48. Barletti E., Napoli I. (a cura di) 2007, La Cassa di Risparmio di Firenze nel XIX secolo. Ricognizioni delle fonti archivistiche e bibliografiche, Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, Le Monnier, Firenze.
  49. Barosso L. 2000, Appunti e immagini sui mercati ottocenteschi di Porta Palazzo, in L. Barosso et al., Mercati coperti a Torino: progetti, realizzazioni e tecnologie ottocentesche, Celid, Torino, pp. 88-117.
  50. Barosso L. 2000, Dai “baracconi di Amedeo di Castellamonte all’utopia di un grande progetto ottocentesco, in L. Barosso et al., Mercati coperti a Torino: progetti, realizzazioni e tecnologie ottocentesche, Celid, Torino, pp. 28-39.
  51. Barosso L. et al. 2000, Mercati coperti a Torino: progetti, realizzazioni e tecnologie ottocentesche, Celid, Torino.
  52. Bartoli L. 1996, Riflessioni, studi ed esperienze di Architettura, a cura di L.M. Bartoli, Polistampa, Firenze.
  53. Bassi M.P. (a cura di) 1990, I mercati e le fiere della provincia di Milano tra XVIII e XX secolo, Provincia di Milano, Milano.
  54. Battilotti D., Belli G., Belluzzi A. 2011, Nati sotto Mercurio. Le architetture del mercante nel Rinascimento fiorentino, Polistampa, Firenze.
  55. Baudelaire Ch. 1981, «Salon del 1859», in Id., Scritti sull’arte, Einaudi, Torino.
  56. Baudelaire Ch. 1981, Scritti sull’arte, Einaudi, Torino.
  57. Baudelaire Ch. 2004, Il pittore della vita moderna, Abscondita, Milano.
  58. Beaver P. 1970, The Crystal Palace: 1851-1936 a portrait of Victorian enterprise, H. Evelyn, London.
  59. Beccu M. 1992, "Le Architetture per il mercato", «Rassegna di architettura e urbanistica», vol. 26, n. 76/77, pp. 106-116.
  60. Bélier C., Bergdoll B., Le Coeur M. (eds.) 2013, Henri Labrouste: Structure brought to light, The Museum of Modern Art, New York.
  61. Belli G. 1996, "Forma e naturalità nel bugnato fiorentino del Quattrocento", «Te», n. 4, pp. 9-35.
  62. Belli G. 1999, Il Mercato di San Lorenzo a Firenze, in D. Lamberini, R. Manno Tolu (a cura di), La Torre Eiffel in riva all’Arno: dalla Toscana all’Europa di Gustave Eiffel, catalogo della mostra (Firenze 1999), Sillabe, Livorno, pp. 199-201 (scheda).
  63. Belli G. 2008, "Il disegno delle facciate nei palazzi fiorentini del Quattrocento", «Opus incertum», n. 2, pp. 18-29.
  64. Belli G., Innocenti R. 2015, Le trasformazioni urbanistiche entro la cerchia muraria fra l’età leopoldina e il periodo di Firenze Capitale, in L. Maccabruni, P. Marchi (a cura di), Una Capitale e il suo Architetto. Eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici. Firenze e l’opera di Giuseppe Poggi, catalogo della mostra (Firenze 2015), Polistampa, Firenze, pp. 97-120.
  65. Belli G. 2018, Piani, progetti e trasformazioni entro la cerchia muraria nel periodo di Firenze capitale, in P. Marchi, L. Lucchesi (a cura di), Una capitale europea: società, cultura, urbanistica nella Firenze post-unitaria, Atti delle giornate di studio (Firenze 2015), Edizioni dell’Assemblea, Firenze, pp. 301-321.
  66. Bellinazzi A., Giuntini A. (a cura di) 1998, In treno a Firenze. Stazioni e strade ferrate nella Toscana di Leopoldo II, catalogo della mostra (Firenze 1998), Polistampa, Firenze.
  67. Bellini A., Bini M. (a cura di) 1978, Antonio Corazzi architetto, 1792-1877. Mostra dei progetti e delle realizzazioni, catalogo della mostra (Firenze 1978), Tipografia Nazionale, Firenze.
  68. Belski M.P. 1995, 1860-1918: Milano cresce, Firenze Libri, Firenze.
  69. Beltrami L., Annoni A. 1927, Per la piazza del Duomo di Milano, Bestetti e Tumminelli, Milano, pp. 31-38.
  70. Benevolo L. 1960, Storia dell’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari.
  71. Benjamin W. 2014 (ed. orig. 1962), Parigi. La capitale del XIX secolo, in Id., Angelus Novus. Saggi e frammenti, a cura di R. Solmi, Einaudi, Torino, pp. 145-160.
  72. Benjamin W. 2010 (ed. orig. 1982), I «passages» di Parigi, a cura di R. Tiedemann, Einaudi, Torino, voll I-II.
  73. Bergdoll B. 2000, European Architecture 1750-1890, Oxford University Press, Oxford.
  74. Berti P., Savi V. (a cura di) 1993, La nuova stazione di Firenze. Struttura e architettura, catalogo della mostra (Firenze 1993), Edifir, Firenze.
  75. Bertini F. 2018, Intellettuali, società e politica in Firenze capitale, in P. Marchi, L. Lucchesi (a cura di), Una capitale europea: società, cultura, urbanistica nella Firenze post-unitaria, Atti delle giornate di studio (Firenze 2015), Edizioni dell’Assemblea, Firenze, pp. 135-176.
  76. Betocchi A. 1874, Forze produttive della provincia di Napoli, G. De Angelis, Napoli, voll I-II.
  77. Bevilacqua M. 2007, Firenze, in M. Bevilacqua, G.C. Romby (a cura di), Firenze e il Granducato, Atlante del Barocco in Italia/Toscana, De Luca, Roma, pp. 365-378.
  78. Bevilacqua M. 2015, I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585-1645): architettura a Firenze tra Rinascimento e Barocco, Olschki, Firenze.
  79. Biagini F., Del Soldato P. 1981, "Il Mercato Centrale di S. Lorenzo. Costruzione del solaio intermedio praticabile", «Acciaio», n. 3, pp. 115-118.
  80. Bieganski P. 1968, Antonio Corazzi (1792-1877). Architetto toscano a Varsavia, testo della conferenza (Roma, Accademia Polacca delle Scienze, 28 ottobre 1966), Ossolineum, Wroclaw.
  81. Blasi C. 1989, "Il mercato di Sant’Ambrogio a Firenze: consolidamento di una struttura metallica", «Bollettino ingegneri», n. 1/2, pp. 27-34.
  82. Boccato C. 1971, "Istituzione del ghetto veneziano: il diritto di locazione perpetua o “ius gazagà” ed i banchi di pegno", estratto dal «Giornale economico della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Venezia», n. 3.
  83. Boileau L.-A. 1871, Le Fer, principal élément constructif de la nouvelle architecture, Paris.
  84. Boissay C. 1867, Galleria delle Macchine italiane, in F. Ducuing, L’esposizione universale del 1867 illustrata. Pubblicazione internazionale autorizzata dalla commissione imperiale dell’esposizione, Sonzogno, Milano, vol. III, p. 838.
  85. Boito C. 1989, Il nuovo e l’antico in architettura, a cura di M.A. Crippa, Jaca Book, Milano.
  86. Boldi M.A. 1893, Per i mercati coperti, Tip. Centenari, Roma.
  87. Boldi M.A. 1899, Per i mercati coperti (Pour les marchés couverts; For the covered markets; Über die markthallen). Monografia tecnico-economica, Tip. Lit. Camilla e Bertolero di N. Bertolero, Torino.
  88. Bolzoni L., Payne A. (eds.) 2018, The Italian Renaissance in the 19th Century. Revision, Revival, and Return, Harvard University Press, Firenze.
  89. Bonantini B. (a cura di) 1994, Giuseppe Mengoni ingegnere-architetto (1829-1877), Atti del convegno (Bologna 1993), Marabini, Bologna.
  90. Borsi F. 1966, L’architettura dell’Unità d’Italia, Le Monnier, Firenze.
  91. Borsi F. 1970, La capitale a Firenze e l’opera di G. Poggi, Colombo, Roma.
  92. Borsi F. 1984, Firenze: la cultura dell’utile, Alinea, Firenze.
  93. Bossi M., Tonini L. (a cura di) 1989, L’idea di Firenze. Temi e interpretazioni nell’arte straniera dell’Ottocento, Atti del convegno (Firenze 1986), Centro Di, Firenze.
  94. Boudon F. 1979, Horeau et les Halles centrales, in F. Boudon, F. Loyer, Hector Horeau (1801-1872), catalogue d’exposition (Paris 1979), École nationale supérieure des beaux-arts, Paris, pp. 152-159.
  95. Boudon F., Loyer F. 1979, Hector Horeau (1801-1872), catalogue d’exposition (Paris 1979), École nationale supérieure des beaux-arts, Paris.
  96. Bouvier-Bron M. 2004, "Eynard, Jean-Gabriel", ˂https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/021583/2004-09-07/˃ (2020-02-01).
  97. Boyer F. 1932, Les Travaux publics à Rome et en Toscane, «Revue des études napoléoniennes», n. XXXV, pp. 313-320.
  98. Boyer F. 1971, "Florence sous Napoléon: projets pour la via Calzaiuoli, les places de Dôme et de la Signoria", «Rivista italiana di studi napoleonici», n. 28/29, pp. 65-70.
  99. Brenni P., Faustini L., Mechi E. 2016, L’Istituto Tecnico di Firenze alle esposizioni universali dell’Ottocento, in M. Poettinger, P. Roggi (a cura di), Una capitale per l’Italia. Firenze 1865-1871, Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia, Bagno a Ripoli (Firenze), pp. 165-185.
  100. Bressani M., Grignon M. 2013, The Bibliothèque Sainte-Geneviève and “healing” architecture, in C. Bélier, B. Bergdoll, M. Le Coeur (eds.), Henri Labrouste: Structure brought to light, The Museum of Modern Art, New York, pp. 94-123.
  101. Brianta D. 2007, Europa mineraria. Circolazione delle élites e trasferimento tecnologico (secoli XVIII-XIX), Franco Angeli, Milano.
  102. Brice C. 1982, "Lecture politique d’un espace urbain: Florence capitale (1865-1870)", «Mélanges de l’École Français de Rome. Moyen-Age, Temps Modernes», n. 2, pp. 847-889.
  103. Briggs A. 1963, Victorian Cities, Odhams Books, London.
  104. Brino G. 1982, Filosofia manifatturiera, ingegneria e architettura nel Palazzo di Cristallo per l’Esposizione di Londra del 1851, in V. Nascè (a cura di), Contributi alla storia della costruzione metallica, Atti della giornata di studio (Firenze 1981), Alinea, Firenze, pp. 219-249.
  105. Brino G. 1995, Crystal Palace: cronaca di un’avventura progettuale, Sagep, Genova.
  106. Brucculieri A., Frommel S. (a cura di) 2015, Renaissance italienne et architecture au XIXe siècle. Interprétations et restitutions, Campisano, Rome.
  107. Bruyère L. 1823-1828, Études rélatives à l’art des constructions, Chez Bance Aîné, Paris, voll. I-II.
  108. Buccaro A., Fabricatore G., Papa L. (a cura di) 2006, Storia dell’ingegneria, Atti del 1° convegno nazionale (Napoli 2006), Cuzzolin, Napoli, voll. I-II.
  109. Buck A., Vasoli C. (a cura di) 1989, Il Rinascimento nell’Ottocento in Italia e in Germania, Atti della settimana di studio (Trento 1987), Società editrice il Mulino, Bologna.
  110. Burckhardt J. 1860, Die Kultur der Renaissance in Italien, Schweighauser, Basel.
  111. Buscioni M.C. 1990, Esposizioni e “Stile Nazionale” (1861-1925). Il linguaggio dell’architettura nei padiglioni italiani delle grandi Kermesses nazionali ed internazionali, Alinea, Firenze.
  112. Cacciavillani C.A. et al. 2006, I mercati in ferro nel Regno d’Italia: ingegneri a confronto, in A. Buccaro, G. Fabbricatore, L. Papa (a cura di), Storia dell’ingegneria, Atti del 1° convegno nazionale (Napoli 2006), Cuzzolin, Napoli, vol. I, pp. 525-534.
  113. Calabi A. 1914, "Giuseppe Mengoni e la Galleria Vittorio Emanuele di Milano", «Emporium», n. 39, pp. 393-398.
  114. Calabi D. 1993, Il mercato e la città. Piazze, strade, architetture d’Europa in età moderna, Marsilio, Venezia.
  115. Calimani R. 2015, Storia degli Ebrei italiani nel XIX e nel XX secolo, Mondadori, Milano.
  116. Calzavarini M. 1967, Bevilacqua Ariosti, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 9.
  117. Camaiani P.G. 1960, Adami, Pietro Augusto, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 1.
  118. Camerani S. 1964, Bartolommei, Ferdinando, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 6.
  119. Campobenedetto D., Comoglio G. 2016, Anatomopatologia di un flop urbano: le Halles di Parigi 1962-1980, in D. Cutolo, S. Pace (a cura di), La scoperta della città antica: esperienza e conoscenza del centro storico nell’Europa del Novecento, Quodlibet, Macerata, pp. 185-197.
  120. Campobenedetto D. 2017, Paris les Halles. Storie di un futuro conteso, Franco Angeli, Milano.
  121. Canestrelli A. 1881, Considerazioni generali sui mercati a proposito del Mercato centrale di Firenze, s.e., Firenze.
  122. Cantoni V., Marchis V., Rovida E. (a cura di) 2014, Storia della meccanica, Pavia University Press, Pavia, voll I-II.
  123. Capacci C. 1890, Riordinamento del servizio ferroviario di Firenze e la nuova stazione al Campo di marte, Carnesecchi, Firenze.
  124. Capalbi M. 2008, Martelli, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 71.
  125. Capano F., Pascariello M.I., Visone M. (a cura di) 2018, La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità, Cirice, Napoli.
  126. Una Capitale per il Regno. Dal Mercato Vecchio ai Nuovi Mercati 2016, Tipografia Comunale, Firenze (I quaderni dell’Archivio della Città – n. 9).
  127. Caputo F. 2014, L’industria meccanica nel Meridione d’Italia, in V. Cantoni, V. Marchis, E. Rovida (a cura di), Storia della meccanica, Pavia University Press, Pavia, vol. I, pp. 237-311.
  128. Caracciolo A. 1985, Le tre capitali d’Italia: Torino, Firenze, Roma, in C. De Seta (a cura di), Le città capitali, Laterza, Roma, pp. 195-200.
  129. Carapelli G. 2015, Regesto degli operatori, in M. Cozzi, F. Lensi (a cura di), Firenze Capitale: città, infrastrutture e igiene, Atti della giornata di studio (Firenze 2014), Firenze, Istituto Geografico Militare, «L’Universo», n. XCV, supplemento, pp. 175-237.
  130. Carbonara P. (a cura di) 1962, Architettura Pratica, vol. IV, tomo II, sezione X, UTET, Torino.
  131. Carrara F., Lorenzi A., Sidoti P. 1969, "Firenze capitale e la speculazione tollerata", «Necropoli», n. 4/5, pp. 65-77.
  132. Carrara F., Orgera V., Tramonti U. 2003, Firenze. Piazza d’Azeglio alla Mattonaia, Alinea, Firenze.
  133. Carughi U., Guida E. 2003, Alfredo Cottrau (1839-1898). L’architettura del ferro nell’Italia delle grandi trasformazioni, Electa, Napoli.
  134. Casciato M., Mornati S., Scavizzi C.P. (a cura di) 1990, Il modo di costruire, Atti del I seminario internazionale (Roma 1988), Edilstampa, Roma.
  135. Castañer Muñoz E. 2006, La arquitectura del hierro en España. Los mercados del siglo XIX, Real Academía de Ingeniería, Madrid.
  136. Castañer Muñoz E. 2010, La difusión de los mercados de hierro en España (1868-1936), in M. Guardia, J.L. Oyón (dir.), Hacer ciudad a través de los mercados Europa, siglos XIX Y XX, Ajuntament de Barcelona/Institut de Cultura, Barcelona, pp. 233-262.
  137. Castellano A., Selvafolta O. (a cura di) 1983, Costruire in Lombardia. Aspetti e problemi di storia edilizia, Electa, Milano.
  138. Castronovo V. (a cura di) 2000, Storia dell’economia mondiale. 4. Tra espansione e recessione: dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni Trenta, Laterza, Roma-Bari.
  139. Cattoi F., Costa S. (a cura di) 2004, Argomenti di storia dell’arte quaderno della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova. 1993 - 2003, s.n., Genova.
  140. Ceccarelli F. 2005, Bologna e la Romagna, in A. Restucci (a cura di), Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, Electa, Milano, vol. I, pp. 142-165.
  141. Cernezzi L. 1928, La Galleria Vittorio Emanuele II e il suo grande architetto, Famiglia Meneghina, Milano.
  142. Cherubini G., Fanelli G., Acidini Luchinat C. (a cura di) 1990, Il Palazzo Medici Riccardi di Firenze, Giunti, Firenze.
  143. Chevalier L. 1977, L’assassinat de Paris, Calmann-Lévy, Paris.
  144. Chiavistelli A. 2007, Mantellini, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 69.
  145. Chiavistelli A. 2016, Da Torino a Firenze. Una capitale in transito, in Id. (a cura di), Una città per la nazione? Firenze capitale d’Italia (1865-1870), «Annali di Storia di Firenze», n. X/XI, pp. 11-43.
  146. Chiavistelli A. (a cura di) 2016, Una città per la nazione? Firenze capitale d’Italia (1865-1870), «Annali di Storia di Firenze», n. X/XI.
  147. Chizzolini G., Poggi F. 1988 (rist. anast. 1885), Piazza del Duomo e Galleria Vittorio Emanuele, in Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Milano (a cura di), Milano tecnica: dal 1859 al 1884, L’Archivolto, Milano, pp. 195-220.
  148. Cini G. 1998, "Progetto di recupero e restauro del grande Tepidarium del Roster al Giardino dell’Orticoltura a Firenze", «Bollettino ingegneri», n. 45, pp. 10-14.
  149. Cini M., Fagioli S. 2016, Banche e banchieri nei primi decenni dopo l’unità, in M. Poettinger, P. Roggi (a cura di), Una capitale per l’Italia. Firenze 1865-1871, Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia, Bagno a Ripoli (Firenze), pp. 357-393.
  150. Cinini A. 1986, "Luigi Bettarini, architetto granducale nella Livorno dell’Ottocento", «Studi livornesi», n. 1, pp. 123-142.
  151. Cioni P. 1986, La ferrovia e le stazioni, in F. Petrucci (a cura di), Il Disegno della città. L’urbanistica a Firenze nell’Ottocento e nel Novecento, catalogo della mostra (Firenze 1986), Alinea, Firenze, pp. 131-147.
  152. Cipriani A., Consoli G.P. , Pasquali S. (a cura di) 2007, Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820, catalogo della mostra (Roma 2007), Campisano, Roma.
  153. Ciuffoletti Z. 2001, Ginori Lisci, Lorenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 55.
  154. Ciuffoletti Z. 2014, Firenze 1861: la prima esposizione nazionale, in G. Manica (a cura di), Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica. La vigilia del 1865, Atti del convegno di studi (Firenze 2013), Polistampa, Firenze, pp. 33-46.
  155. Ciuffoletti Z. 2014, La città capitale. Firenze prima, durante e dopo, Le Lettere, Firenze.
  156. CNR, Istituto centrale per l’industrializzazione e la tecnologia edilizia e Comune di Roma, Ripartizione lavori pubblici (a cura di) 1991-1994, L’edilizia annonaria in Italia, Palombi, Roma, voll. I-II.
  157. Codeluppi V. 2001, Lo spettacolo della merce, Bompiani, Milano.
  158. Coli M., Giovannini P. 1984, L’espansione della città. Il caso di Firenze dopo l’800: i viali. Progetti e trasformazione nell’area dei viali da piazza Donatello alla Fortezza da Basso, Alinea, Firenze.
  159. Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano (a cura di) 1988 (rist. anast. 1885), Milano tecnica: dal 1859 al 1884, L’Archivolto, Milano.
  160. Collenza E. 2007, L’architettura della stazione ferroviaria, Officina, Roma.
  161. Colorni V. 1956, Gli Ebrei nel sistema di diritto comune fino alla prima emancipazione, Giuffrè, Milano.
  162. Colquhoun A. 1995, "XIX secolo: l’architettura delle stazioni in Francia e in Inghilterra", «Casabella», n. 624, pp. 46-51.
  163. Comoli Mandracci V. 1980, Dalla città preunitaria alla prima industrializzazione, in M. Abrate et al. (a cura di), Torino città viva: da capitale a metropoli, 1880-1980, Centro Studi Piemontesi, Torino, vol. II, pp. 215-238.
  164. Comoli Mandracci V. 1983, Torino, Laterza, Roma-Bari.
  165. Comoli Mandracci V. 1995, La capitale per uno stato, in A. Magnaghi, M. Monge, L. Re, Guida all’architettura moderna di Torino, Lindau, Torino, pp. 317-344.
  166. Conforti C. 2001, Cosimo I e Firenze, in C. Conforti, R.J. Tuttle (a cura di), Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, Electa, Milano, pp. 130-165.
  167. Conforti C. 2018, Firenze capitale (1865-1870). Quale Rinascimento per la città di Dante?, in L. Bolzoni, A. Payne (ed.), The Italian Renaissance in the 19th Century. Revision, Revival, and Return, Harvard University Press, Florence, pp. 457-464.
  168. Consoli G.P. 2005, Roma: l’architettura della capitale, in A. Restucci (a cura di), Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, Electa, Milano, vol. I, pp. 230-271.
  169. Consultazione internazionale per Les Halles di Parigi. Mostra dei controprogetti (Firenze 1981) 1981, Alfani, Firenze.
  170. Conti G. 1899, Firenze vecchia, Bemporad, Firenze.
  171. Coppini R.P. 1975, L’opera politica di Cambray-Digny, Sindaco di Firenze capitale e ministro delle Finanze, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma.
  172. Coppini R.P. 2016, Cambray Digny sindaco di Firenze capitale, in S. Rogari (a cura di), 1865. Questioni nazionali e questioni locali nell’anno di Firenze capitale, Atti del convegno di studi (Firenze 2015), Polistampa, Firenze, pp. 117-140.
  173. Coppo D., Osello A. (a cura di) 2006, Il disegno di luoghi e mercati a Torino, Celid, Torino.
  174. Coppo D., Osello A. (a cura di) 2007, Il disegno di luoghi e mercati in Piemonte, Allemandi, Torino.
  175. Corazzol S., Giuntini A. 2015, Linee e stazioni ferroviarie a Firenze dalle origini al piano Poggi, in L. Maccabruni, P. Marchi (a cura di), Una Capitale e il suo Architetto. Eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici. Firenze e l’opera di Giuseppe Poggi, catalogo della mostra (Firenze 2015), Polistampa, Firenze, pp. 263-275.
  176. Corsani G. 1987, Il nuovo Quartiere di Città alle Cascine dell’Isola a Firenze (1847-1859), in Fanelli (a cura di), «Storia dell’Urbanistica. Toscana/I», Kappa, Roma, pp. 19-65.
  177. Corsani G. 1995, Il nuovo Quartiere di Barbano presso il Forte di S. Giovanni Battista a Firenze (1834-1859), in «Storia dell’Urbanistica. Toscana/III». Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1864): la definizione di una nuova immagine urbana, Kappa, Roma, pp. 7-30.
  178. Corsani G. 2011, La veduta “panoramica” di Firenze di Luigi Zumkeller, «Storia dell’urbanistica», n. 28, pp. 183-189.
  179. Cortini G.F. 1931, Architetto Giuseppe Mengoni, Stabilimenti Poligrafici Riuniti, Bologna.
  180. Cottrau A. 1872, Sulla industria del ferro in Italia. Lettera all’Ill.mo Sig. Comm. Antonio Scialoia. Presidente della Commissione per l’Inchiesta industriale, estratto dall’«Economista d’Italia», Tipografia Barbèra, Roma.
  181. Covoni Girolami M. 1981, Ricordi e memorie di un personaggio fiorentino, con introduzione e note di L. Ginori Lisci, Cassa di risparmio di Firenze, Firenze, voll. I-II.
  182. Cozzi M. 1987, De Fabris, Emilio, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 33.
  183. Cozzi M. 1990, Del Sarto, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 38.
  184. Cozzi M. 1992, Verso uno stile per la Toscana unita, in Id. (a cura di), Edilizia in Toscana. Dal Granducato allo Stato unitario, Edifir, Firenze, pp. 135-161.
  185. Cozzi M. 2004, Architettura e ornato per una Capitale: la Firenze di Giuseppe Poggi, in L. Mozzoni, S. Santini (a cura di), Il disegno e le architetture della città eclettica, Atti del convegno (Jesi 2001), Liguori, Napoli, pp. 379-404.
  186. Cozzi M. 2015, Poggi, la capitale, il fiume, in L. Maccabruni, P. Marchi (a cura di), Una Capitale e il suo Architetto. Eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici. Firenze e l’opera di Giuseppe Poggi, catalogo della mostra (Firenze 2015), Polistampa, Firenze, pp. 241-260.
  187. Cozzi M. (a cura di) 1992, Edilizia in Toscana. Dal Granducato allo Stato unitario, Edifir, Firenze.
  188. Cozzi M., Lensi F. (a cura di) 2015, Firenze Capitale: città, infrastrutture e igiene, Atti della giornata di studio (Firenze 2014), Firenze, Istituto Geografico Militare, «L’Universo», n. XCV, supplemento.
  189. Cremona A. et al. (a cura di) 2014, Gioacchino Ersoch, architetto comunale. Progetti e disegni per Roma capitale, Palombi, Roma.
  190. Cresti C., Fei S. 1977, "Le vicende del ‘risanamento’ di Mercato Vecchio a Firenze", «Storia Urbana», n. 2, pp. 99-126.
  191. Cresti C., Orefice G. 1978, "Caratteri sociali, situazioni ambientali e piani di risanamento del quartiere d’Oltrarno a Firenze (1865-1940)", «Storia Urbana», n. 6, pp. 181-207.
  192. Cresti C., Zangheri L. 1978, Architetti e ingegneri nella Toscana dell’Ottocento, Uniedit, Firenze.
  193. Cresti C., Cozzi M., Carapelli G. 1987, L’avventura della facciata. Il duomo di Firenze 1822-1887, Il Bossolo, Firenze.
  194. Cresti C. 1987, La Toscana dei Lorena. Politica del territorio e architettura, Pizzi, Milano.
  195. Cresti C. 1989, Architetti e ingegneri massoni nella Toscana del Settecento e Ottocento, in Id. (a cura di), Massoneria e architettura, Atti del convegno (Firenze 1988), Bastogi, Foggia, pp. 137-142.
  196. Cresti C. 1995, Firenze, capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi a oggi, Electa, Napoli.
  197. Cresti C. 2015, Firenze 1861-1871 dall’Esposizione Italiana alle vicende della Capitale provvisoria, Angelo Pontecorboli, Firenze.
  198. Cresti C. (a cura di) 1989, Massoneria e architettura, Atti del convegno (Firenze 1988), Bastogi, Foggia.
  199. Cricco G. 1989, Il controllo dell’attività edilizia attraverso gli atti della comunità di Firenze (1814-1864), in «Storia dell’Urbanistica. Toscana/II». Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1864): una mappa delle trasformazioni edilizie, Kappa, Roma, pp. 33-40.
  200. Crippa M.A. 1994, Storie e storiografia dell’architettura dell’Ottocento, Jaca Book, Milano.
  201. Cristhodulakis E. 1972-73, Osservazioni sul Mercato Centrale nei Camaldoli di S. Lorenzo, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze.
  202. Cruciani Fabozzi G. 1994, I mercati di S. Lorenzo e S. Ambrogio a Firenze. Note sui caratteri morfologico-costruttivi e sui recenti restauri, in B. Bonantini (a cura di), Giuseppe Mengoni ingegnere-architetto (1829-1877), Atti del convegno (Bologna 1993), Marabini, Bologna, pp. 73-78.
  203. Cutolo D., Pace S. (a cura di) 2016, La scoperta della città antica: esperienza e conoscenza del centro storico nell’Europa del Novecento, Quodlibet, Macerata.
  204. D’Eramo M. 1995, Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro, Feltrinelli, Milano.
  205. Dagenais M., Maver I.E., Saunier P.Y. (eds.) 2003, Municipal Services and Employees in the Modern City: New Historical Approaches, Ashgate, Aldershot.
  206. Dal Piaz V. 1978, "Il restauro del mercato centrale di San Lorenzo a Firenze", «L’industria delle costruzioni», n. 7/8, pp. 33-40.
  207. Davidsohn R. 1956, Storia di Firenze, vol. I, Sansoni, Firenze.
  208. De Fusco R. 1992 (ed. orig. 1980), L’architettura dell’Ottocento, Unione Tipografico-Editrice, Torino.
  209. Degli Angeli P. et al. (a cura di) 1985, Borgo Chiesanuova: storia di uno sventramento. Vicende urbanistiche ed edilizie a Cesena nel secondo Ottocento, Comune di Cesena, Cesena.
  210. Dei A. (a cura di) 2016, L’Istituto di Studi Superiori e la cultura umanistica a Firenze, Pacini, Pisa, voll. I-II.
  211. De Ianni N. 2014, Pattison, Giovanni (John), in Dizionario biografico degli Italiani, n. 81.
  212. Del Panta A. 1993, Sulla figura dell’architetto burocrate: il controllo sui lavori di conservazione e di restauro da parte degli architetti delle Regie Fabbriche del granducato di Toscana, «Quaderni di storia dell’architettura e restauro», n. 8/9, pp. 78-94.
  213. Del Soldato P., Stranges S. 2003, "Mercato di San Lorenzo in Firenze", «Bollettino ingegneri», n. 10, pp. 17-26.
  214. De Pieri F. 2003, Nineteenth-century municipal engineers in Turin: technical bureaucracies in the networks of local power, in M. Dagenais, I.E. Maver, P.Y. Saunier (eds.), Municipal Services and Employees in the Modern City: New Historical Approaches, Ashgate, Aldershot, pp. 31-46.
  215. De Pieri F. 2010, Mercados cubiertos en la Italia liberal: una comparaciòn entre cuatro ciudades, in M. Guardia, J.L. Oyón (dir.), Hacer ciudad a través de los mercados Europa, siglos XIX Y XX, Ajuntament de Barcelona/Institut de Cultura, Barcelona, pp. 197-232.
  216. De Rosa L. 1968, Iniziativa e capitale straniero nell’industria metalmeccanica del Mezzogiorno 1840-1904, Giannini, Napoli.
  217. De Seta C. (a cura di) 1985, Le città capitali, Laterza, Roma.
  218. Detti E. 1977 (ed. orig. 1970), Firenze scomparsa, Vallecchi, Firenze.
  219. Dezzi Bardeschi M., Romanelli R. 1974, Cambray Digny, Luigi de, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 17.
  220. Dezzi Bardeschi M. 1981, La Fonderia del Pignone e l’esordio dell’architettura del ferro in Toscana, in Id. (a cura di), Le Officine Michelucci e l’industria artistica del ferro in Toscana (1834-1918), Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Pistoia, pp. 44-53.
  221. Dezzi Bardeschi M. (a cura di) 1981, Le Officine Michelucci e l’industria artistica del ferro in Toscana (1834-1918), Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Pistoia.
  222. Dickens Ch. 2008, Perdersi a Londra, a cura di A. Vescovi, Mattioli 1885, Fidenza.
  223. Di Gianfrancesco M. 2006, "L’esposizione nazionale di Firenze del 1861 e l’economia italiana", «Rassegna Storica Toscana», n. 1, pp. 77-112.
  224. Di Luzio C. 1981, "Nel Mercato di S. Lorenzo a Firenze un nuovo interpiano", «L’industria delle costruzioni», n. 122, pp. 12-20.
  225. Di Stasio P. 1988, 1867. Esposizione Universale di Parigi (1o aprile – 3 aprile – 3 novembre), in A. Baculo Giusti, S. Gallo, M. Mangone, Le grandi esposizioni nel mondo 1851-1900. Dall’edificio città alla città di edifici. Dal Crystal Palace alla White City, Liguori, Napoli, pp. 126-129 (scheda).
  226. Donghi D. 1926, Manuale dell’architetto, vol. II, parte I, sezione II: Stabilimenti carcerari, penitenziari, di correzione e di soccorso, Mercati del bestiame, ammazzatoi e macellerie, Mercati coperti, Magazzini commerciali di deposito di approvvigionamenti, Esposizioni, Istituti di credito e commerciali, UTET, Torino, pp. 241-384.
  227. Doti G. 2018, "Mercati coperti e pratiche della progettazione urbana: Roma, 1850-1910", «Roma moderna e contemporanea», anno 25, n. 1/2, pp. 25-59.
  228. Dubbini R. 2002, Un’architettura per il proprio tempo, in Id., Henri Labrouste, Electa, Milano, pp. 9-15.
  229. Dubbini R. (a cura di) 2002, Henri Labrouste, Electa, Milano.
  230. Ducuing F. 1867, L’esposizione universale del 1867 illustrata. Pubblicazione internazionale autorizzata dalla commissione imperiale dell’esposizione, Sonzogno, Milano, voll. I-III.
  231. Durand J.-N.-L. 1800, Recueil et parallèle des édifices de tout genre, anciens et modernes, Gillé fils, Paris.
  232. Durand J.-N.-L. 1802-1805, Précis des leçons d’architecture données a l’École polytechnique, L’Auteur, Paris , voll. I-II.
  233. Elam C. 1990, Il palazzo nel contesto della città: strategie urbanistiche dei Medici nel gonfalone del Leon d’Oro, 1415-1430, in G. Cherubini, G. Fanelli, C. Acidini Luchinat (a cura di), Il Palazzo Medici Riccardi di Firenze, Giunti, Firenze, pp. 44-53.
  234. Épron J.-P. 1997, Comprendre l’éclectisme, Norma Editions, Paris.
  235. Ersoch G. 1866, Relazione sopra il progetto delle piazze di mercato da sistemarsi in Roma, S.l., s.n.
  236. Fabbri P.G. (a cura di) 2011, Le Vite dei Cesenati, vol. V, Stilgraf, Cesena.
  237. Fanelli G. 1973, Firenze architettura e città, Vallecchi, Firenze, voll. I-II.
  238. Fanelli G. 1989, Nota introduttiva, in «Storia dell’Urbanistica. Toscana/II». Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1864): una mappa delle trasformazioni edilizie, Kappa, Roma, p. 5.
  239. Fanelli G., Gargiani R. 1994, Il principio del rivestimento, Laterza, Roma-Bari.
  240. Fanelli G. 1995, Nota introduttiva, in «Storia dell’Urbanistica. Toscana/III», Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1864): la definizione di una nuova immagine urbana, Kappa, Roma, p. 5.
  241. Fanelli G. 2009, Storia della fotografia di architettura, Laterza, Roma-Bari.
  242. Fanelli G. 2013, "Firenze capitale della fotografia: una nuova iconografia urbana e architettonica 1839-1870", «Critica d’arte», n. 55/56, pp. 79-104.
  243. Fanelli G. (a cura di) 1987, «Storia dell’Urbanistica. Toscana/I». Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1859): allargamenti stradali e nuovi quartieri, Kappa, Roma.
  244. Fantozzi Micali O. 1992, La città desiderata. Firenze come avrebbe potuto essere: progetti dall’Ottocento alla seconda guerra mondiale, Alinea, Firenze.
  245. Fatica M. 1984, Cottrau, Alfredo, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 30.
  246. Fatta G., Ruggieri Tricoli M.G. 1983, Palermo nell’«età del ferro», architettura – tecnica – rinnovamento, Giada, Palermo.
  247. Fatta G., Campisi T., Vinci C. 2013, Mercati coperti a Palermo: un capitolo perduto di architettura e tecnica, Palumbo, Palermo.
  248. Fei S. 1971, Nascita e sviluppo di Firenze: città borghese, Giorgio & Gambi, Firenze.
  249. Fera C. 1986, Principi di progettazione e rassegna di interventi, Nuova Italsider, s.l. [Genova].
  250. Ferrara M. 1978, Aggiunte a De Fabris, in G. Orefice (a cura di), Architettura in Toscana dal periodo napoleonico allo stato unitario, Atti del convegno (Firenze 1976), Uniedit, Firenze, pp. 47-58.
  251. Ferrari F. 2004, Solitudine del moderno, in Ch. Baudelaire, Il pittore della vita moderna, Abscondita, Milano, pp. 71-83.
  252. Ferrarini A. 2004, Stazioni: dalla Gare de l’Est alla Penn Station, Electa, Milano.
  253. Figes O. 2019, Gli Europei. Tre vite cosmopolite e la costruzione della cultura europea nel XIX secolo, Mondadori, Milano.
  254. Filo Della Torre P. 1998, Hambro, la leggenda del nobile banchiere, «la Repubblica», 9 novembre 1998.
  255. Finazzer Flory M., Paoli S. (a cura di) 2003, La Galleria di Milano. Lo spazio e l’immagine, Skira, Milano.
  256. Finch P. 2015, "Market renewal", «The architectural review», vol. 218, n. 1305, pp. 80-83.
  257. Fiorentino C.M. 2016, Firenze capitale e la corte di Vittorio Emanuele II, in A. Chiavistelli (a cura di), Una città per la nazione? Firenze capitale d’Italia (1865-1870), «Annali di Storia di Firenze», n. X/XI, pp. 45-63.
  258. “Firenze capitale d’Italia”. Itinerario (Firenze 1953) 1953, stamperia “Il Cenacolo”, Firenze.
  259. Firenze capitale d’Italia (1865-1871) 1954, catalogo della mostra (Firenze 1953), «Rassegna Storica del Risorgimento», n. 2/3.
  260. Florence et la France: “rapports sous la Révolution et l’Empire, Actes du colloque (Firenze 1977) 1979, Centro Di, Firenze.
  261. Foà N. 1967, Beretta, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 9.
  262. Foà N. 1970, Belinzaghi, Giulio, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 7.
  263. Fochessati M. 2004, Dal Mercato Orientale al Mercato dei Fiori: storia ed evoluzione di una tipologia architettonica a Genova fra tradizione e rinnovamento, in F. Cattoi, S. Costa (a cura di), Argomenti di storia dell’arte quaderno della Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Genova, 1993 - 2003, s.n., Genova, pp. 103-113.
  264. Foggi F. 1983, Immagini di fabbrica, in Arte e industria a Firenze: la fonderia del Pignone 1842-1954, Electa, Milano, pp. 37-104.
  265. Fontana G.L., Pellegrino A. (a cura di) 2015, Esposizioni Universali in Europa. Attori, pubblici, memorie tra metropoli e colonie, 1851-1939, «Ricerche Storiche», n. 1/2.
  266. Fontana V., Pirazzoli N. 1987, Giuseppe Mengoni 1829-1877. Un architetto di successo, Essegi, Ravenna.
  267. Fortier B. 1980, Storia e pianificazione urbana: gli anni 1800, in P. Moracchiello, G. Teyssot (a cura di), Le macchine imperfette. Architettura, programma, istituzioni, nel XIX secolo, atti del convegno (Venezia 1977), Officina, Roma, pp. 27-54.
  268. Fortis L. 1878, Conversazioni, «L’illustrazione Italiana», 6 gennaio 1878.
  269. Frampton K. 2007, Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo, Skira, Milano.
  270. Francescangeli L. 2014, Progettare gli spazi e le funzioni urbane: le piazze dei mercati di Gioacchino Ersoch, in A. Cremona et al. (a cura di), Gioacchino Ersoch, architetto comunale. Progetti e disegni per Roma capitale, Palombi, Roma, pp. 129-161.
  271. Francescangeli L., Rispoli O. (a cura di) 2006, La memoria dei mercati: fonti e documenti sulla storia dell’Annona e dei mercati di Roma, Nuove Tendenze, Roma.
  272. Fruci G.L. 2014, Pasolini dall’Onda, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 81.
  273. Frulli C., Petrucci F. (a cura di) 2017, L’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni di Firenze capitale 1865-1870, Atti del convegno di studi (Firenze 2015), Edizioni dell’Assemblea, Firenze.
  274. Fumo M. (a cura di) 2004, Dal mercato ambulante all’outlet. Luoghi e architetture per il commercio, Editrice Compositori, Bologna.
  275. Fundarò A.M. 1974, Palermo 1860-1880: una analisi urbana attraverso progetti ed architetture di Giuseppe Damiani Almeyda, Stass, Palermo.
  276. Gargiani R. 1994, L’origine tessile della parete e il principio del rivestimento da Gottfried Semper alla Neue Sachlichkeit, in G. Fanelli, R. Gargiani, Il principio del rivestimento, Laterza, Roma-Bari, pp. 3-14.
  277. Gargiani R. 2002, Ornamento e costruzione in Sainte-Geneviève, in R. Dubbini (a cura di), Henri Labrouste, Electa, Milano, pp. 143-165.
  278. Gasparoli P. et al. (a cura di) 2016, La Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. Progetto, costruzione, restauri, Skira, Milano.
  279. Gautrand J.-C. 1972, L’assassinat de Baltard, Formule 13 Éditeur, Paris.
  280. Geist J.F. 1969, Passagen – ein Bautyp des 19. Jahrhunderts, Prestel-Verl, München.
  281. Geppert A.C.T., Baioni M. 2004, Esposizioni in Europa fra Otto e Novecento. Spazi, organizzazione, rappresentazioni, numero monografico di «Memoria e Ricerca», n. 17.
  282. Giacomelli M. 2011, Il Mercato di San Lorenzo a Firenze, in F. Mangone, M. G. Tampieri (a cura di), Architettare l’Unità. Architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia, 1861-1911, Paparo, Pozzuoli, pp. 357-364 (scheda).
  283. Gianforma G. 1959, Il Salotto di Milano, Maestri Arti Grafiche, Milano.
  284. Giedion S. 1965 (ed. orig. 1941), Spazio, tempo e architettura. Lo sviluppo di una nuova tradizione, Hoepli, Milano .
  285. Ginori Lisci L. 1972, I palazzi di Firenze nella storia dell’arte, Giunti & Barbéra, Firenze, voll. I-II.
  286. Gioeni L. 1995, L’affaire Mengoni: la piazza Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele di Milano: i concorsi, la realizzazione, i restauri, Guerini, Milano.
  287. Giulini G. 1927, La piazza del Duomo di Milano, Libreria Ed. milanese, Milano.
  288. Giuntini A. 1987, Jean Louis Protche, ingegnere ferroviario lorenese in Italia. Un breve profilo biografico (1818-1886), «Il Carrobbio», n. XIII, pp. 239-246.
  289. Giuntini A. 1991, Leopoldo e il treno. Le ferrovie nel Granducato di Toscana (1824-1861), ESI, Napoli.
  290. Giuntini A. 1993, Firenze e le sue stazioni, in P. Berti, V. Savi (a cura di), La nuova stazione di Firenze. Struttura e architettura, catalogo della mostra (Firenze 1993), Edifir, Firenze, pp. 25-37.
  291. Giuntini A. 1994, Ubaldino Peruzzi ministro dei Lavori Pubblici, in P. Bagnoli (a cura di), Ubaldino Peruzzi: un protagonista di Firenze capitale, Atti del convegno (Firenze, 1992), Festina Lente, Firenze, pp. 91-100.
  292. Giuntini A. 1998, Oltre la mezzadria, in Storia della Civiltà Toscana, V: L’Ottocento, Le Monnier, Firenze, pp. 217-234.
  293. Giuntini A. 2000, Il boom delle ferrovie, in V. Castronovo (a cura di), Storia dell’economia mondiale. 4. Tra espansione e recessione: dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni Trenta, Laterza, Roma-Bari, pp. 21-43.
  294. Giuntini A. 2000, La carne da lusso per pochi ad abitudine quotidiana, in A. Zagli, F. Mineccia, A. Giuntini, «Maladetti beccari». Storia dei macellai fiorentini dal Cinquecento al Duemila, Polistampa, Firenze, pp. 197-256.
  295. Giuntini A. 2001, Il paese che si muove: le ferrovie in Italia fra ‘800 e ‘900, Franco Angeli, Milano.
  296. Giuntini A. 2004, La creazione della rete ferroviaria italiana preunitaria. Vincoli economici, politici e tecnologici, in E. Godoli, M. Cozzi (a cura di), Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento, Atti del convegno di studi (Firenze 2003), Dario Flaccovio, Palermo, pp. 13-27.
  297. Giuntini A. 2007, La prima volta dell’Italia: l’Esposizione del 1861 a Firenze, in G. Bigatti, S. Onger (a cura di), Arti, tecnologia, progetto. Le esposizioni d’industria in Italia prima dell’Unità, Franco Angeli, Milano, pp. 277-290.
  298. Giuntini A. 2015, L’esposizione del 1861 a Firenze: gioie e dolori di un debutto, in G.L. Fontana, A. Pellegrino (a cura di), Esposizioni Universali in Europa. Attori, pubblici, memorie tra metropoli e colonie, 1851-1939, «Ricerche Storiche», n. 1/2, pp. 291-298.
  299. Giuntini A. 2015, Le stazioni ferroviarie fiorentine. Il granduca Leopoldo, l’architetto Poggi e una questione di lunga durata, in M. Cozzi, F. Lensi (a cura di), Firenze Capitale: città, infrastrutture e igiene, Atti della giornata di studio (Firenze 2014), Firenze, Istituto Geografico Militare, «L’Universo», n. XCV, supplemento, pp. 112-141.
  300. Giuntini A. 2016, L’economia all’epoca della capitale. Una sintesi, in M. Poettinger, P. Roggi (a cura di), Una capitale per l’Italia. Firenze 1865-1871, Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia, Bagno a Ripoli (Firenze), pp. 229-248.
  301. Giuntini A., Minesso M. (a cura di) 1999, Gli ingegneri in Italia tra ‘800 e ‘900, Franco Angeli, Milano.
  302. Gobbi Sica G. 1974, "I ponti in ferro a Firenze", «Bollettino ingegneri», n. 6, pp. 6-17.
  303. Godoli E. 1978, Un piano urbanistico per Firenze napoleonica, in G. Orefice (a cura di), Architettura in Toscana dal periodo napoleonico allo stato unitario, Atti del convegno (Firenze 1976), Uniedit, Firenze, pp. 17-33.
  304. Godoli E. 1987, Progetti urbanistici per Firenze del periodo napoleonico, in G. Fanelli (a cura di), «Storia dell’Urbanistica. Toscana/I». Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1859): allargamenti stradali e nuovi quartieri, Kappa, Roma, pp. 7-18.
  305. Godoli E. 2006, Attorno alle fonti del «manuale», in G. Mazzi, G. Zucconi (a cura di), Daniele Donghi. I molti aspetti di un ingegnere totale, Marsilio, Venezia, pp. 333-340.
  306. Godoli E., Cozzi M. (a cura di) 2004, Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento, Atti del convegno di studi (Firenze 2003), Dario Flaccovio, Palermo.
  307. Gori M. 2000, "L’architettura dei mercati in Romagna fra Settecento e primo Novecento", «Romagna arte e storia», vol. 20, n. 60, pp. 131-154.
  308. Graziano G., Ragazzini A. 1973-74, Ipotesi d’uso del Mercato Centrale, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze.
  309. Graziano G., Ragazzini A. 1975, Il mercato centrale a Firenze. Storia e analisi tecnica: premessa al restauro conservativo, «Quaderni di studi e ricerche di Restauro architettonico», n. 1, Uniedit, Firenze.
  310. Gresleri G. 1993, "Giuseppe Mengoni e l’architettura “importata”", «Strenna Storica Bolognese», n. 43, pp. 249-263.
  311. Gresleri G. 2001, Giuseppe Mengoni, il capitolo non scritto dell’architettura moderna, in G. Gresleri, P.G. Massaretti (a cura di), Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, catalogo della mostra (Bologna 2001), Marsilio, Venezia, pp. 133-143.
  312. Gresleri G. (a cura di) 1997, La Galleria Vittorio Emanuele e l’architetto Mengoni, catalogo della mostra (Milano 1997), La Mandragora, Imola.
  313. Gresleri G., Massaretti P.G. (a cura di) 2001, Norma e arbitrio. Architetti e ingegneri a Bologna 1850-1950, catalogo della mostra (Bologna 2001), Marsilio, Venezia.
  314. Grygiela T. (ed.) 1991, Architektura XIX i początku XX wieku, [u.a.] Wroclaw.
  315. Guardia M., Oyón J.L. 2010, Introducción: Los mercados europeos como creadores de ciudad, in M. Guardia, J.L. Oyón (ed. por), Hacer ciudad a través de los mercados Europa, siglos XIX Y XX, Ajuntament de Barcelona/Institut de Cultura, Barcelona, pp. 11-71.
  316. Guardia M., Oyón J.L., Fava N. 2010, El sistema de mercados de Barcelona, in M. Guardia, J.L. Oyón (ed. por), Hacer ciudad a través de los mercados Europa, siglos XIX Y XX, Ajuntament de Barcelona/Institut de Cultura, Barcelona, pp. 263-298.
  317. Guardia M., Oyón J.L., Garriga S. 2019, Markets and Market Halls, in J. Stobart, V. Howard (eds.), The Routledge Companion to the History of Retailing, Routledge, Abingdon-New York, pp. 101-118.
  318. Guardia M., Oyón J.L. (ed. por) 2010, Hacer ciudad a través de los mercados Europa, siglos XIX Y XX, Ajuntament de Barcelona/Institut de Cultura, Barcelona.
  319. Guccini A.M. 1998, "Alla scoperta del moderno: Giuseppe Mengoni architetto d’Europa", «Parametro», n. 225, pp. 17-21.
  320. Guccini A.M. 2002, Giuseppe Mengoni e l’Archivio di Fontanelice, Tipografia Ferri, Vergato (Bologna).
  321. Guccini A.M. 2011, Fare l’Italia, ridisegnare la città. Giuseppe Mengoni vita tra gli eventi, vita di eventi, Tipografia Fanti, Imola.
  322. Guccini A.M. 2011, Giuseppe Mengoni: maestri e allievi conosciuti e inaspettati, in Ead. (a cura di), La trasmissione del sapere: maestri e allievi lungo la via Emilia, Atti delle giornate di studi mengoniani (Fontanelice 2006), Comune di Fontanelice, Provincia di Bologna, Bologna, pp. 13-38.
  323. Guccini A.M. (a cura di) 1998, Giuseppe Mengoni architetto d’Europa e il Palazzo della Cassa di Risparmio in Bologna, catalogo della mostra (Bologna 1998), Avenue media, Bologna.
  324. Guccini A.M. (a cura di) 2004, La Memoria disegnata. Documenti, lettura, conservazione, utilizzo, Atti delle giornate di studi mengoniani (Fontanelice 2002), Tipografia Moderna, Bologna.
  325. Guccini A.M. (a cura di) 2004, Memoria disegnata e territorio bolognese. Autori dal XX al XV secolo, Atti della giornata di studi mengoniani (Fontanelice 2003), Tipografia Moderna, Bologna.
  326. Guccini A.M. (a cura di) 2011, La trasmissione del sapere: maestri e allievi lungo la via Emilia, Atti delle giornate di studi mengoniani (Fontanelice 2006), Comune di Fontanelice, Provincia di Bologna, Bologna.
  327. Gurrieri F., Mazzoni P. 1990, La Fortezza da Basso un monumento per la città, Ponte alle Grazie, Firenze.
  328. Haiko P. 2010, Los mercados cubiertos en la Viena liberal, in M. Guardia, J.L. Oyón (dir.), Hacer ciudad a través de los mercados Europa, siglos XIX Y XX, Ajuntament de Barcelona/Institut de Cultura, Barcelona, pp. 169-196.
  329. Hambros Bank 1939, Hambros Bank Ltd., London: 1839-1939, Waterlow & sons, London.
  330. Hauser A. 2001 (ed. orig. 1956), Storia sociale dell’arte, vol. IV, Einaudi, Torino.
  331. Hennicke J. 1881, Mitteilungen über Markthallen in Deutschland, England, Frankreich, Belgien und Italien, Ernst & Korn, Berlin.
  332. Hitchcock H.R. 1989 (ed. orig. 1958), L’architettura dell’Ottocento e del Novecento, Einaudi, Torino.
  333. Hobhouse C. 1950, 1851 and the Crystal Palace, Murray, London.
  334. Hobsbawm E.J. 2003 (ed. orig. 1975), Il trionfo della borghesia. 1848-1875, Laterza, Roma-Bari.
  335. Hobsbawm E.J. 2016 (ed. orig. 1994), Il Secolo breve, Rizzoli, Milano.
  336. Hopkirk E. 2020, “Plans for Smithfield after markets move revealed”, ˂https://www.building.co.uk/news/plans-for-smithfield-after-markets-move-revealed/5109595.article˃, 17 dicembre 2020 (2021-03-01).
  337. Hunt T., Whitfield V. 2007, Art Treasures in Manchester: 150 Years On, Manchester Art Gallery/Philip Wilson Publishers, Manchester.
  338. Iachello E. 2005, I saperi della città. Storia e città nell’età moderna, Atti del colloquio internazionale di storia urbana (Catania 2003), L’Epos, Palermo.
  339. Inglese R. 1993, "Convegno su Giuseppe Mengoni", «Parametro», n. 194, pp. 5-6.
  340. Insabato E., Ghelli C. (a cura di) 2007, Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, Edifir, Firenze.
  341. Ippolito L. 2002, "Il mercato centrale di S. Lorenzo a Firenze: luogo di lavoro aperto alla città", «La Nuova Città», n. 4/5, pp. 43-59.
  342. James H. 2018, Ore inglesi, Theoria, Rimini.
  343. Janowska-Centroni A. (a cura di) 1980, Antonio Corazzi architetto 1792-1877. Mostra dei progetti, delle realizzazioni e dei disegni originali, catalogo della mostra (Roma 1980), Castel Sant’Angelo, Roma.
  344. Jodice R. 1985, L’architettura del ferro. L’Italia (1796-1914), Bulzoni, Roma.
  345. Kaufmann E. 1973, Da Ledoux a Le Corbusier. Origine e sviluppo dell’architettura autonoma, Mazzotta, Milano.
  346. Kirk T. 2005, The Architecture of Modern Italy, Princeton Architectural Press, New York, voll. I-II.
  347. Knoll T. 1994, Berliner Markthallen, Haude & Spener, Berlin.
  348. Kocka J. 1989, Borghesie europee dell’Ottocento, Marsilio, Venezia.
  349. La Duca R. 1994, I mercati di Palermo, Sellerio, Palermo.
  350. Laguzzi M. 2015, La Convenzione di settembre, le reazioni, la situazione socio-economica della città, in L. Maccabruni, P. Marchi (a cura di), Una Capitale e il suo Architetto. Eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici. Firenze e l’opera di Giuseppe Poggi, catalogo della mostra (Firenze 2015), Polistampa, Firenze, pp. 29-46.
  351. Lamberini D., Manno Tolu R. (a cura di) 1999, La Torre Eiffel in riva all’Arno: dalla Toscana all’Europa di Gustave Eiffel, catalogo della mostra (Firenze 1999), Sillabe, Livorno.
  352. Landi P.L. 1974, La Leopolda. La ferrovia Firenze-Livorno e le sue vicende (1825-1860), Pacini, Pisa.
  353. Lazzi G., Truci I. 1985, Carte e documenti della famiglia Cambray Digny nella Biblioteca Nazionale di Firenze, Olschki, Firenze, voll. I-II.
  354. Lelli-Mami G. 2015, Pietro Mami, in P.G. Fabbri (a cura di), Le Vite dei Cesenati, Stilgraf, Cesena, vol. V, pp. 39-49.
  355. Lemerle F., Pauwels Y., Thomine-Berrada A. (éd.) 2010, Le XIXe siècle et l’architecture de la Renaissance, colloque international (Tours et Blois 2007), Picard, Paris.
  356. Lemoine B. 1984 (ed. orig. 1980), Le Halles di Parigi: la storia di un luogo, le peripezie della ricostruzione, la successione dei progetti, l’architettura di un monumento, Jaca Book, Milano.
  357. Lemoine B. 1986, L’architecture du fer. France: XIXe siècle, Champ Vallon, Seyssel.
  358. Lemoine B. 2010, Les Halles de París: la creación de un modelo, in M. Guardia, J.L. Oyón (dir.), Hacer ciudad a través de los mercados Europa, siglos XIX Y XX, Ajuntament de Barcelona/Institut de Cultura, Barcelona, pp. 141-168.
  359. Lemoine B. 2013, Labrouste and iron, in C. Bélier, B. Bergdoll, M. Le Coeur (ed.), Henri Labrouste: Structure brought to light, The Museum of Modern Art, New York, pp. 181-191.
  360. Lensi F. 2010, I primi ponti metallici della Toscana, in F. Angotti, G. Pelosi, S. Soldani (a cura di), Alle radici della moderna ingegneria. Competenze e opportunità nella Firenze dell’Ottocento, Firenze University Press, Firenze, pp. 43-62.
  361. Lensi Orlandi Cardini G.C. 1978, Ferro e architettura a Firenze, Vallecchi, Firenze.
  362. Leonardi C., Stagi F. 1982, L’architettura degli alberi, catalogo della mostra (Reggio Emilia-Modena 1982), Mazzotta, Milano.
  363. Letarouilly P.M. 1992, Édifices de Rome moderne, a cura di O. Selvafolta, Istituto Geografico De Agostini, Novara.
  364. Levine N. 2018, in The Unexpected Fate of the Italian Renaissance in Nineteenth-Century French Architecture, in L. Bolzoni, A. Payne (ed.), The Italian Renaissance in the 19th Century. Revision, Revival, and Return, Harvard University Press, Florence, pp. 490-508.
  365. Lipparini L., Bettazzi M.B. 2010, Attilio Muggia: una storia per gli ingegneri, Editrice Compositori, Bologna.
  366. Lippi D., Weber D. 2015, Sanità, ospedali e igiene di Firenze capitale, in M. Cozzi, F. Lensi (a cura di), Firenze Capitale: città, infrastrutture e igiene, Atti della giornata di studio (Firenze 2014), Firenze, Istituto Geografico Militare, «L’Universo», n. XCV, supplemento, pp. 142-149.
  367. Loda M. 2013, "2 Espacios públicos, una aproximación desde la geografía urbana: i mercati storici", «Abaco», n. 75, pp. 33-40.
  368. Lombard-Jourdan A. 2009, Les halles de Paris et leur quartier dans l’espace urbain (1137-1969), École Nationale des Chartes, Paris.
  369. Lombardi F. 1987, Firenze nord-ovest. Formazione, sviluppo e trasformazioni (1848-1986). Studi, programmi e progetti urbanistici (1993-1996), Le Monnier, Firenze.
  370. Londei E.F. 1982, La Parigi di Haussmann. La trasformazione urbanistica di Parigi durante il secondo Impero, Edizioni Kappa, Roma.
  371. Lucat M. 2000, La risposta alle esigenze del commercio del vino. Il mercato di corso San Maurizio, in L. Barosso et al., Mercati coperti a Torino: progetti, realizzazioni e tecnologie ottocentesche, Celid, Torino, pp. 64-71.
  372. Lucat M. 2000, Un banco di vendita. Il Mercato di via Montebello, in L. Barosso et al., Mercati coperti a Torino: progetti, realizzazioni e tecnologie ottocentesche, Celid, Torino, pp. 60-63.
  373. Lucat M. 2000, Un importante mercato mai costruito. Il Mercato delle Erbe, in L. Barosso et al., Mercati coperti a Torino: progetti, realizzazioni e tecnologie ottocentesche, Celid, Torino, pp. 41-60.
  374. Luccardini R. 2016, Firenze. L’ingrandimento della città nell’Ottocento, Sagep, Genova.
  375. Maccabruni L., Marchi P. (a cura di) 2015, Una Capitale e il suo Architetto. Eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici. Firenze e l’opera di Giuseppe Poggi, catalogo della mostra (Firenze 2015), Polistampa, Firenze.
  376. Mace A. 1986, The Royal Institute of British Architects. A Guide to its Archive and History, Mansell Publishing Ltd, London-New York.
  377. Mace A. 1998, Architecture in Manuscript, 1601-1996. Guide to the British Architectural Library Manuscripts and Archives Collection, Mansell Publishing Ltd, London.
  378. Macinai M. 1995-96, Interpretazione del comportamento statico dell’antica struttura del Mercato Centrale di San Lorenzo, Tesi di laurea, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze.
  379. Macry P., Romanelli R. (a cura di) 1984, Borghesie urbane dell’Ottocento, Il Mulino, Bologna.
  380. Maffei L. 1990, La casa fiorentina nella storia della città dalle origini all’Ottocento, Marsilio, Venezia.
  381. Maggi S. 2003, Le ferrovie, Il Mulino, Bologna.
  382. Magistrelli G. 2015, "Fotografia e propaganda nazionale: il caso del progetto Mengoni per Milano", «Rassegna di Studi e di Notizie», n. XXXVII, pp. 161-174.
  383. Magnaghi A., Monge M., Re L. 1995, Guida all’architettura moderna di Torino, Lindau, Torino.
  384. Manassero S. 2016, Tra emergenze nazionali e esigenze locali: il trasferimento delle sedi ministeriali da Torino a Firenze, in A. Chiavistelli (a cura di), Una città per la nazione? Firenze capitale d’Italia (1865-1870), «Annali di Storia di Firenze», n. X/XI, pp. 267-288.
  385. Mandelli E. 1989, Palazzi del Rinascimento: dal rilievo al confronto, Alinea, Firenze.
  386. Manetti D. 2016, Da Firenze capitale alla “questione di Firenze”: imprenditori, affaristi e politici, in M. Poettinger, P. Roggi (a cura di), Una capitale per l’Italia. Firenze 1865-1871, Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia, Bagno a Ripoli (Firenze), pp. 249-287.
  387. Manetti R. (a cura di) 1989, Giuseppe Poggi e Firenze. Disegni di architetture e città, catalogo della mostra (Firenze 1989-1990), Alinea, Firenze.
  388. Manfredi M. 2015, Peruzzi, Ubaldino, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 82.
  389. Mangone F. 2006, La manualistica italiana dell’Ottocento tra arte e tecnica, in G. Mazzi, G. Zucconi (a cura di), Daniele Donghi. I molti aspetti di un ingegnere totale, Marsilio, Venezia, pp. 297-306.
  390. Mangone F. 2015, Neorinascimento e stile nazionale nell’Italia unita, tra teoria e prassi, in A. Brucculieri, S. Frommel (a cura di), Renaissance italienne et architecture au XIXe siècle. Interprétations et restitutions, Campisano, Rome 2015, pp. 273-282.
  391. Mangone F. (a cura di) 2005, Architettura e arti applicate fra teoria e progetto. La storia, gli stili, il quotidiano 1850-1914, Electa, Napoli.
  392. Mangone F. 2011, M. G. Tampieri (a cura di), Architettare l’Unità. Architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia, 1861-1911, Paparo, Pozzuoli.
  393. Manica G. (a cura di) 2014, Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica. La vigilia del 1865, Atti del convegno di studi (Firenze 2013), Polistampa, Firenze.
  394. Manno A. 1907, Vocabolario araldico ufficiale, Stabilimento G. Civelli, Genova.
  395. Marchetti L. 1967, La Galleria di Milano, Cordani, Milano.
  396. Marchi P., Lucchesi L. (a cura di) 2018, Una capitale europea: società, cultura, urbanistica nella Firenze post-unitaria, Atti delle giornate di studio (Firenze 2015), Edizioni dell’Assemblea, Firenze.
  397. Marciano A. 1999, "Alfredo Cottrau e la copertura in ferro della stazione di Napoli (1865-1869)", «Napoli nobilissima», n. 38, pp. 157-166.
  398. Maresca P. 1984, Mercato Centrale, Mercato S. Frediano, Mercato S. Ambrogio, in F. Borsi, Firenze: la cultura dell’utile, Alinea, Firenze, pp. 93-97, 98, 100-101 (schede).
  399. Markus T.A. 1993, Buildings and Power: Freedom and Control in the Origin of Modern Building Types, Routledge, London-New York.
  400. Marrey B. 1979, Les grands magasins: des origines à 1939, Librairie Picard, Paris.
  401. Martelli, Giuseppe 1930, in Thieme-Becker, vol. XXIV, pp. 147-148.
  402. Martelli G. 1858, Dei mezzi atti a promuovere in Firenze l’igiene pubblica memoria seconda di Giuseppe Martelli letta alla Società Colombaria nell’Adunanza del 24 Febbraio 1858, Tipografia Fraticelli, Firenze.
  403. Martini Bernardi G. 1890, La Cassa Centrale di risparmi e depositi di Firenze e sue affigliate dall’anno di sua fondazione a tutto il 1889. Notizie e documenti editi ed inediti esistenti nell’Archivio della Centrale preceduti da alcuni brevi cenni storici sulla origine della istituzione, Pei Tipi di Salvadore Landi, Firenze, voll. I-II.
  404. Mascherpa G. (a cura di) 1967, I cento anni della Galleria, Banca Popolare di Milano, Milano.
  405. Mascilli Migliorini L. 1998, "«L’Atene d’Italia»: identità fiorentina e toscana nella formazione dello Stato nazionale", «Meridiana», n. 33, pp. 107-123.
  406. Massi C. 2010, Il mercato delle vettovaglie a Livorno, ETS, Pisa.
  407. Matteoni D. 2005, La Toscana prima dell’Unità d’Italia, in A. Restucci (a cura di), Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, Electa, Milano, vol. I, pp. 166-201.
  408. Matteoni D. 2007, Luigi de Cambray Digny (1778-1843), in A. Cipriani, G.P. Consoli, S. Pasquali (a cura di), Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820, catalogo della mostra (Roma 2007), Campisano, Roma, pp. 424-430.
  409. Matteoni D. 2007, Tra Roma e Firenze: anticipazioni e ritardi nella Toscana lorenese, in A. Cipriani, G.P. Consoli, S. Pasquali (a cura di), Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820, catalogo della mostra (Roma 2007), Campisano, Roma, pp. 245-256.
  410. Mattone M. 2007 (ed. orig. 2000), Ferro e architettura. L’uso del ferro e della ghisa in territorio piemontese, Celid, Torino.
  411. Mauro E. 1989, I nuovi mercati, in G. Pirrone, Palermo, una capitale. Dal Settecento al Liberty, Electa, Milano, pp. 65-67.
  412. [Mazzanti] R. M. , [Pini] G.P. 1874, Il nuovo mercato centrale di Firenze per gl’ingegneri R. M. e G. P., Tip. del Vocabolario, Firenze.
  413. Mazzi G., Zucconi G. (a cura di) 2006, Daniele Donghi. I molti aspetti di un ingegnere totale, Marsilio, Venezia.
  414. Mazzocca F. 2005, "Dall’Induno al Mengoni: architettura e decorazioni nelle sedi del potere a Milano. La rimozione e il recupero della grande decorazione ufficiale nell’Italia postunitaria", «L’Erasmo», n. 28, pp. 112-116.
  415. Mazzocca F. (a cura di) 2006, Ottocento lombardo. Arti e decorazione, Skira, Milano.
  416. McKean J. 1994, Crystal Palace: Joseph Paxton and Charles Fox, Phaidon, London.
  417. Mead C.C. 2012, Making modern Paris: Victor Baltard’s Central Markets and the urban practice of architecture, Pennsylvania State University Press, University Park, Pa.
  418. Meeks C.L.V. 1956, The railroad station: an architectural history, Yale University Press, New Haven London.
  419. Meeks C.L.V. 1966, Italian Architecture 1750-1914, Yale University Press, New Haven, CT, U.S.A.
  420. Mengoni G. 1863, Progetto della nuova piazza del Duomo di Milano e della Via Vittorio Emanuele fatto per commissione del Consiglio Comunale dall’Ingegnere Architetto Giuseppe Mengoni di Bologna, Tipografia degli Ingegneri, Milano.
  421. Mercanti A., Ingletto F. 2002, "Illuminazione e colore negli ambienti di lavoro: analisi del mercato centrale di S. Lorenzo a Firenze", «Bollettino ingegneri», n. 4, pp. 15-17.
  422. Merendoni S., Mugnaini G. (a cura di) 1996, La provincia di Firenze e i suoi amministratori dal 1860 ad oggi, Olschki, Firenze.
  423. Merlotti A. 2012, Montezemolo, Massimo Cordero di, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 76.
  424. Miano G. 1981, Cipolla, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 25.
  425. Michelucci G., Migliorini E. 1953, "Storia dello sviluppo urbanistico", in "Firenze. Sviluppo e problemi urbanistici della città", «Urbanistica», n. 12, pp. 5-28.
  426. Middleton R., Watkin D. 2001 (ed. orig. 1977), Architettura. Ottocento, Electa, Milano.
  427. Misfud C., Cassar C. 2017, “The market before ‘is-Suq tal-Belt’: rediscovering the Knights’ Period market building in Valletta” (Mdina 2017), <https://www.academia.edu/35279287/The_market_before_is-Suq_tal-Belt_rediscovering_the_Knights_Period_market_building_in_Valletta> (2019-02-01).
  428. Moncan (de) P., Du Camp M. 2010, Baltard: le Halles de Paris 1853-1973, Les Ed. du Mécène, Paris.
  429. Montagnani P., Batelli P. 1947, "Il civico mercato ortofrutticolo di Milano", «Città di Milano», n. 4/5.
  430. Montagnani P., Batelli P. 1947, "I mercati rionali coperti della città di Milano", «Città di Milano», n. 8/9.
  431. Montanari G. 1992, Interventi urbani e architetture pubbliche negli anni Trenta. Il caso del Piemonte, Clut, Torino, pp. 65-68.
  432. Moore R.V. 1997, L’architettura del mercato coperto: dal mercato all’ipermercato, Officina, Roma.
  433. Moracchiello P., Teyssot G. (a cura di) 1980, Le macchine imperfette. Architettura, programma, istituzioni, nel XIX secolo, atti del convegno (Venezia 1977), Officina, Roma.
  434. Moretti F. 2017 (ed. orig. 2013), Il borghese. Tra storia e letteratura, Einaudi, Torino.
  435. Mori A., Boffito G. 1926, Firenze nelle vedute e piante. Studio storico topografico cartografico, Seeber, Firenze.
  436. Mori M.T. 2014, La sociabilità dei salotti, in G. Manica (a cura di), Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica. La vigilia del 1865, Atti del convegno di studi (Firenze 2013), Polistampa, Firenze, pp. 85-99.
  437. Morolli G. 1989, Giuseppe Poggi architetto “Fiorentino”? Note di fortuna e sfortuna critica, in R. Manetti (a cura di), Giuseppe Poggi e Firenze. Disegni di architetture e città, catalogo della mostra (Firenze 1989-1990), Alinea, Firenze, pp. 57-60.
  438. Morolli G. 1989, Questioni di stile, in R. Manetti (a cura di), Giuseppe Poggi e Firenze. Disegni di architetture e città, catalogo della mostra (Firenze 1989-1990), Alinea, Firenze, pp. 25-31.
  439. Mozzoni L., Santini S. (a cura di) 2003, Il mito del progresso e l’evoluzione tecnologica, Atti del convegno (Jesi 2000), Liguori, Napoli.
  440. Mozzoni L., Santini S. (a cura di) 2004, Il disegno e le architetture della città eclettica, Atti del convegno (Jesi 2001), Liguori, Napoli.
  441. Mozzoni L., Santini S. (a cura di) 2011, Architettura dell’Eclettismo. Il dibattito sull’architettura per l’Italia unita, Atti del convegno (Jesi 2010), Liguori, Napoli.
  442. Muggia A. 1933, Storia dell’architettura dai primordi ai nostri giorni, Vallardi, Milano.
  443. Murphy D. 2019, "Market conditions: architecture", «Apollo», vol. 190, n. 680, pp. 36-37.
  444. Napoli I. 2009, La Cassa di Risparmio di Firenze e la città. Interventi e finanziamenti a Firenze in 180 anni di storia, Ente Cassa di risparmio di Firenze, Firenze.
  445. Nascè V. 1998, La progettazione delle grandi strutture meccaniche, in P. Ventrice (a cura di), Tecnica e tecnologia nell’architettura dell’Ottocento, Atti del quarto seminario di storia delle scienze e delle tecniche (Venezia 1994), Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, pp. 249-271.
  446. Nascè V. (a cura di) 1982, Contributi alla storia della costruzione metallica, Atti della giornata di studio (Firenze 1981), Alinea, Firenze.
  447. Neppi Modona Viterbo L. 2015, Due fidanzamenti. Uno sguardo nel mondo ebraico dell’Ottocento, in Ead. (a cura di), … di amare e di essere amata non osavo sperarlo. Antologia delle lettere tra i fidanzati Giulia Ambron – Costante Carpi e Ada Carpi – Leone Neppi Modona, Aska, Firenze, pp. 35-54.
  448. Neppi Modona Viterbo L. (a cura di) 2015, … di amare e di essere amata non osavo sperarlo. Antologia delle lettere tra i fidanzati Giulia Ambron – Costante Carpi e Ada Carpi – Leone Neppi Modona, Aska, Firenze.
  449. Nucifora S., Urso A. 2012, L’architettura dei mercati coperti, ed.it., Firenze.
  450. Nuti F. 1992, Materiali, tecniche e procedimenti costruttivi, in M. Cozzi (a cura di), Edilizia in Toscana. Dal Granducato allo Stato unitario, Edifir, Firenze, pp. 60-63.
  451. Olivetti A.O. 1927 "Un uomo, una volontà: Giuseppe Mengoni", «Rivista illustrata del Popolo d’Italia», vol. 5, n. 12, pp. 41-47.
  452. Olivo P. 1987, 1870-1875. Firenze. Nuovi Mercati, in V. Fontana, N. Pirazzoli, Giuseppe Mengoni 1829-1877. Un architetto di successo, Essegi, Ravenna, pp. 78-86 (scheda).
  453. Omilanowska M. 1991, Warszawskie hale targowe z drugiej połowy XIX i Pocza¸tku XX wieku, in T. Grygiela (ed.), Architektura XIX i Pocza¸tku XX wieku, [u.a.] Wroclaw, pp. 56-69.
  454. Omilanowska M. 2010, Los mercados cubiertos en Escandinavia, Russia, Europa central y del Este, in M. Guardia, J.L. Oyón (ed. por), Hacer ciudad a través de los mercados Europa, siglos XIX Y XX, Ajuntament de Barcelona/Institut de Cultura, Barcelona, pp. 405-434.
  455. Orefice G. 1989, Dalle decime settecentesche al catasto particellare granducale, in «Storia dell’Urbanistica. Toscana/II». Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1864): una mappa delle trasformazioni edilizie, Kappa, Roma, pp. 41-50.
  456. Orefice G., Romby G.C. 1989, Firenze 1814-1864: una mappa delle trasformazioni edilizie, in «Storia dell’Urbanistica. Toscana/II». Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1864): una mappa delle trasformazioni edilizie, Kappa, Roma, pp. 7-32.
  457. Orefice G. 1993, Dall’immagine alla misura della città, in Atlante di Firenze, Marsilio, Venezia, pp. 9-34.
  458. Orefice G. 1995, L’Arno a Firenze nella prima metà dell’Ottocento tra cronaca e storia, in «Storia dell’Urbanistica. Toscana/III». Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1864): la definizione di una nuova immagine urbana, Kappa, Roma, pp. 31-74.
  459. Orefice G. 2002, Spazio urbano e architettura nella Toscana napoleonica, Edifir, Firenze.
  460. Orefice G. 2003, Dalla Maria Antonia a S. Maria Novella: progetti per la stazione di Firenze, in Ead. (a cura di), «Storia dell’Urbanistica. Toscana/IX». Strade ferrate e stazioni: nuovi paesaggi urbani e territoriali, Kappa, Roma, pp. 39-58.
  461. Orefice G. 2005, L’illustrazione di Firenze di Federigo Fantozzi: dalla guida alla pianta, in E. Iachello, I saperi della città. Storia e città nell’età moderna, Atti del colloquio internazionale di storia urbana (Catania 2003), L’Epos, Palermo, pp. 373-384.
  462. Orefice G. (a cura di) 1978, Architettura in Toscana dal periodo napoleonico allo stato unitario, Atti del convegno (Firenze 1976), Uniedit, Firenze.
  463. Orefice G. (a cura di) 2003, «Storia dell’Urbanistica. Toscana/IX». Strade ferrate e stazioni: nuovi paesaggi urbani e territoriali, Kappa, Roma.
  464. Orefice G. (a cura di) 2011, «Storia dell’Urbanistica. Toscana/XIII». Firenze e l’Unità d’Italia: un nuovo paesaggio urbano, Kappa, Roma.
  465. Orefice G., Romby G.C. (a cura di) 2012, Verso la capitale. La nuova Firenze di Giuseppe Poggi, Guida alla mostra (Firenze 2012-2013), Tipografia del Comune di Firenze, Firenze.
  466. Orgera V. 1990, Le pianificazioni edilizie tra il 1250 e il 1350, in L. Maffei, La casa fiorentina nella storia della città dalle origini all’Ottocento, Marsilio, Venezia, pp. 319-371.
  467. Orgera V. 1995,“De aedificibus communibus”. Fonti e problemi dell’edilizia minore a Firenze, Edifir, Firenze.
  468. Orgera V. 2003, I piani e i progetti, in F. Carrara, V. Orgera, U. Tramonti, Firenze. Piazza d’Azeglio alla Mattonaia, Alinea, Firenze, pp. 61-125.
  469. Orlandi F. 1995, Botteghe e bancarelle nella Firenze Granducale, SP 44, Firenze.
  470. Osthoff G. 1894, Die Markthallen für Lebensmittel, Karl Scholtze, Leipzig.
  471. Osthoff G., Schmitt E. 1909, Markthallen und Marktplätze, in Handbuch der Architektur: Gebäude füe die Zwecke der Landwirtschaft und der Lebensmittelversorgung, Alfred Kröner, Leipzig, vol. IV, pp. 295-429.
  472. Ottati D. 1988, Il ventre di Firenze: storia della fognatura dall’epoca romana ad oggi, Nuovedizioni, Firenze.
  473. Pace S. 1999, Un eclettismo conveniente: l’architettura delle banche in Europa e in Italia, 1788-1925, Franco Angeli, Milano.
  474. Pace S. 2006, "… e infine ecco l’Ottocento controverso", «Il giornale dell’architettura», n. 5, p. 38.
  475. Pacini M. 2010, La fonderia del Pignone e gli ingegneri nella Firenze dell’Ottocento, in F. Angotti, G. Pelosi, S. Soldani (a cura di), Alle radici della moderna ingegneria. Competenze e opportunità nella Firenze dell’Ottocento, Firenze University Press, Firenze, pp. 87-106.
  476. Pacini M. 2016, Firenze capitale d’Italia: scene da un cambiamento, in A. Chiavistelli (a cura di), Una città per la nazione? Firenze capitale d’Italia (1865-1870), «Annali di Storia di Firenze», n. X/XI, pp. 65-84.
  477. Paflik-Huber H. 2010, Mercados cubiertos en Alemania: de los mercados de hierro a los mercados centrales de hormigón, in M. Guardia, J.L. Oyón (ed. por), Hacer ciudad a través de los mercados Europa, siglos XIX Y XX, Ajuntament de Barcelona/Institut de Cultura, Barcelona, pp. 329-364.
  478. Palchetti P. 1975-76, Ristrutturazione del Mercato Centrale di San Lorenzo di Firenze, Tesi di laurea, Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Firenze.
  479. Pampaloni G. 1973, Firenze al tempo di Dante. Documenti sull’urbanistica fiorentina, Ministero dell’Interno, Roma.
  480. Panahi Nejad N. 2016, “Il mercato degli Aragonesi a Palermo”, YouTube video, <http://www.nosratpanahinejad.it/il-mercato-degli-aragonesi-a-palermo-film-muto>, 11 settembre 2016 (2019-12-01).
  481. Panattoni R. 2015, "1865-1870: Firenze e l’Europa. Giuseppe Mengoni e il sistema dei nuovi mercati della città", «Nuova Antologia», vol. 614, n. 2274, pp. 226-237.
  482. Panattoni R. 2016, Giuseppe Mengoni e Firenze Capitale: il sistema dei nuovi mercati alimentari, in A. Chiavistelli (a cura di), Una città per la nazione? Firenze capitale d’Italia (1865-1870), «Annali di Storia di Firenze», n. X/XI, pp. 101-120.
  483. P. Panedigrano, C. Pinzauti 1988, Le carte Ubaldino Peruzzi nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, «Rassegna Storica Toscana», n. 34, pp. 109-153, 335-369.
  484. P. Panedigrano, C. Pinzauti 1989, Le carte Ubaldino Peruzzi nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, «Rassegna Storica Toscana», n. 35, pp. 225-251.
  485. P. Panedigrano, C. Pinzauti 1990, Le carte Ubaldino Peruzzi nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, «Rassegna Storica Toscana», n. 36, pp. 139-168, 321-350.
  486. P. Panedigrano, C. Pinzauti 1991, Le carte Ubaldino Peruzzi nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, «Rassegna Storica Toscana», n. 37, pp. 115-137, 255-301.
  487. P. Panedigrano, C. Pinzauti 1992, Le carte Ubaldino Peruzzi nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, «Rassegna Storica Toscana», n. 38, pp. 97-154.
  488. Pansini G. 1962, La Toscana nell’Italia Unita. Aspetti e momenti di storia toscana, 1861-1945, URPT, Firenze.
  489. Pansini G. 1996, La formazione della provincia di Firenze nell’organizzazione territoriale della Toscana dal Granducato allo Stato Unitario, in S. Merendoni, G. Mugnaini (a cura di), La provincia di Firenze e i suoi amministratori dal 1860 ad oggi, Olschki, Firenze, pp. XV-CIV.
  490. Paoletti A. 1994, Ubaldino Peruzzi e Luigi Guglielmo Cambray Digny sullo sfondo di Firenze capitale, in P. Bagnoli (a cura di), Ubaldino Peruzzi: un protagonista di Firenze capitale, Atti del convegno (Firenze, 1992), Festina Lente, Firenze, pp. 241-248.
  491. Paolini C., Vaccaro V. 2011, Via Cavour. Una strada per Firenze capitale, Polistampa, Firenze.
  492. Paolini C., Vaccaro V. 2014, Via de’ Tornabuoni. Una storia per immagini, Polistampa, Firenze.
  493. Paolini C. 2015, La nuova Corte sabauda, in L. Maccabruni, P. Marchi (a cura di), Una Capitale e il suo Architetto. Eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici. Firenze e l’opera di Giuseppe Poggi, catalogo della mostra (Firenze 2015), Polistampa, Firenze, pp. 49-56.
  494. Paolini G. 2013, Nobili, Niccolò, in Dizionario Biografico degli Italiani. ˂https://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-onofrio-nobili_(Dizionario-Biografico)/˃ (2016-05-22).
  495. Paolucci E. 2019, Torrigiani Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 96.
  496. Patetta L. 1991, L’architettura dell’eclettismo. Fonti, teorie, modelli 1750-1900, CittàStudi, Milano.
  497. Patetta L. 2011, I risorgimenti nazionali, il progresso e i revival in Europa. Il ritardo dell’Italia, in L. Mozzoni, S. Santini (a cura di), Architettura dell’Eclettismo. Il dibattito sull’architettura per l’Italia unita, Atti del convegno (Jesi 2010), Liguori, Napoli, pp. 1-27.
  498. Patetta L. 2012, Alcune osservazioni su due temi: il rinnovamento della storiografia, la questione della modernità, in L. Mozzoni, S. Santini (a cura di), Architettura dell’eclettismo. Studi storici, rilievo e restauro, teoria e prassi dell’architettura, Atti del convegno (Jesi 2007), Liguori, Napoli, pp. 1-14.
  499. Pavino M. 2016, "Il ruolo dell’Armstrong di Pozzuoli nella nascita di una moderna industria di armamenti in Italia (1884-1914)", «Memoria e Ricerca», n. 52, pp. 327-348.
  500. Pazzagli C., Soldani S. 1992, Lineamenti e scansioni di un territorio regionale. La Toscana amministrativa da Pietro Leopoldo a oggi, in La Toscana dal Granducato alla Regione. Atlante delle variazioni amministrative territoriali dal 1790 al 1990, Marsilio, Venezia, vol. I, pp. 15-155.
  501. Pellegrino A. 2012, La città più artigiana d’Italia. Firenze 1861-1929, Franco Angeli, Milano.
  502. Perugini R. 1989, Realtà, ‘presenze’ e storia nel cuore del vecchio centro, in Storia urbana a Firenze. Il recupero del complesso architettonico di via dei Calzaioli, Treccani, Roma, pp. 15-74.
  503. Pesci U. 1904, Firenze Capitale (1865-1870). Dagli appunti di un ex-cronista, R. Bemporad & Figlio, Firenze.
  504. Pesenti S. 1996, La tutela dei monumenti a Firenze. Le «Commissioni conservatrici» (1860-1891), Guerini, Milano.
  505. Pesenti S. 2014, "L’immagine urbana di Firenze capitale tra piano regolatore di ampliamento e piano regolatore edilizio: la questione della cinta daziaria", «Storia urbana», n. 142, pp. 37-57.
  506. Petrucci F. 2017, Cronaca di una crisi: l’Accademia negli anni dell’unità d’Italia, in C. Frulli, F. Petrucci (a cura di), L’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni di Firenze capitale 1865-1870, Atti del convegno di studi (Firenze 2015), Edizioni dell’Assemblea, Firenze, pp. 43-55.
  507. Petrucci F. (a cura di) 1986, Il Disegno della città. L’urbanistica a Firenze nell’Ottocento e nel Novecento, catalogo della mostra (Firenze 1986), Alinea, Firenze.
  508. Pevsner N. 1999 (ed. orig. 1936), I pionieri dell’architettura moderna. Da William Morris a Walter Gropius, Garzanti, Milano.
  509. Pevsner N. 1986 (ed. orig. 1976), Storia e caratteri degli edifici, F.lli Palombi, Roma.
  510. Piccini G. 1900 (ed. orig. 1884), Firenze sotterranea. Appunti, Ricordi, Descrizioni, Bozzetti, Bemporad, Firenze.
  511. Piccini G. [Jarro] 1992 (rist. anast. 1891), Vita di Ubaldino Peruzzi, Paggi, Firenze.
  512. Picone Petrusa M., Pessolano M.R., Bianco A. 1988, Le grandi Esposizioni in Italia 1861-1911. La competizione culturale con l’Europa e la ricerca dello stile nazionale, Liguori, Napoli, pp. 78-81.
  513. Pieri E. 1995, Del “consumo, comodo e decoro” delle vie cittadine. Lastrici e selciati a Firenze tra il 1782 ed il 1859, in «Storia dell’Urbanistica. Toscana/III». Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1864): la definizione di una nuova immagine urbana, Kappa, Roma, pp. 75-98.
  514. Piersensini E. 2009, Mengoni, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 73.
  515. Pignatelli G. 2018, Il mercato coperto di largo San Pasquale. Un poco noto spazio commerciale nella Napoli di fine Ottocento, in F. Capano, M.I. Pascariello, M. Visone (a cura di), La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità, Cirice, Napoli, pp. 1007-1016.
  516. Pini G. 1889 (estr. dagli Atti del Collegio degli architetti ed ingegneri di Firenze, XIII, 1888), Della vita e delle opere di Giuseppe Martelli, Carnesecchi, Firenze.
  517. Pini L. 2006, La decorazione degli spazi pubblici tra la Stazione Centrale e la Galleria Vittorio Emanuele, in F. Mazzocca (a cura di), Ottocento lombardo. Arti e decorazione, Skira, Milano, pp. 297-305.
  518. Pinto M.R. 2004, Il riuso edilizio. Procedure, metodi ed esperienze, UTET, Torino.
  519. Pirazzoli N. 1982, "Giuseppe Mengoni: se stesso e la propria fortuna", «Parametro», n. 112, pp. 56-59.
  520. Pirazzoli N. 1983, "L’archivio Mengoni", «Casabella», n. 495, pp. 28-29.
  521. Pirrone G. 1989, Palermo, una capitale. Dal Settecento al Liberty, Electa, Milano.
  522. Poettinger M. 2016, Acchiappacitrulli o api industriose? Gli imprenditori a Firenze e in Toscana, in M. Poettinger, P. Roggi (a cura di), Una capitale per l’Italia. Firenze 1865-1871, Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia, Bagno a Ripoli (Firenze), pp. 289-315.
  523. Poettinger M., Roggi P. (a cura di) 2016, Una capitale per l’Italia. Firenze 1865-1871, Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia, Bagno a Ripoli (Firenze).
  524. Portoghesi P. 2012, Antonio Cipolla architetto del Risorgimento, Gangemi, Roma.
  525. Powell K. 2019, Tower Bridge. History, engineering, design, Thames & Hudson, London.
  526. Pozzi E. (a cura di) 1988, In Galleria, cuore e specchio di Milano, Electa, Milano.
  527. Prusicki M. 2003, Mercati coperti. Architetture per la città: una raccolta di esempi, CUSL, Pavia, voll. I-II.
  528. Quatremère de Quincy A.C. 1842-1844, Dizionario storico di architettura contenente le nozioni storiche, descrittive, archeologiche, biografiche, teoriche, didattiche e pratiche di quest’arte, prima trad. it. di A. Mainardi, Fratelli Negretti, Mantova, voll. I-II.
  529. Quinterio F. 1987, Viabilità e sviluppo urbano attorno alle stazioni di Firenze, dal Granducato al Regno d’Italia (1845-1870), in Fanelli (a cura di), «Storia dell’Urbanistica. Toscana/I». Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1859): allargamenti stradali e nuovi quartieri, Kappa, Roma, pp. 90-131.
  530. Quinterio F. 2004, La «memoria degli ostacoli superati». La costruzione delle stazioni Leopolda e Maria Antonia a Firenze (1846-1848)», in E. Godoli, M. Cozzi (a cura di), Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento, Atti del convegno di studi (Firenze 2003), Dario Flaccovio, Palermo, pp. 151-167.
  531. Raccolta delle migliori fabbriche antiche e moderne di Firenze disegnate e descritte da Riccardo ed Enrico Mazzanti e Torquato Del Lungo architetti 1876, Giuseppe Ferroni, Firenze.
  532. Raccolta delle migliori fabbriche Antiche e Moderne di Firenze. Disegnate e Misurate dal vero dagli architetti Riccardo ed Enrico Mazzanti e Torquato Del Lungo con illustrazioni storiche di Iodoco Del Badia 1880, Giuseppe Ferroni, Firenze.
  533. Racheli A. 1993, Ersoch, Gioacchino, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 43.
  534. Re L. 2000, Il Louvre del popolo, in L. Barosso et al., Mercati coperti a Torino: progetti, realizzazioni e tecnologie ottocentesche, Celid, Torino, pp. 14-27.
  535. Redi P. 1962, Espansione e speculazione edilizia in Firenze capitale, in G. Pansini, La Toscana nell’Italia Unita. Aspetti e momenti di storia toscana, 1861-1945, URPT, Firenze, pp. 453-471.
  536. Relazione del Sindaco Conte de Cambray Digny alla Giunta Comunale di Firenze letta nell’Adunanza del 20 Gennaio 1866, 1866, Tipografia di G. Barbéra, Firenze.
  537. Restucci A. 1982, Città e architetture nell’Ottocento, in F. Zeri (a cura di), Storia dell’arte italiana. Dal Cinquecento all’Ottocento: II. Settecento e Ottocento, Einaudi, Torino, pp. 723-790.
  538. Restucci A. 2005, Firenze, Siena e la Toscana nel secondo Ottocento, in Id. (a cura di), Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, Electa, Milano, vol. I, pp. 202-229.
  539. Restucci A. (a cura di) 2005, Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, Electa, Milano, voll. I-II.
  540. Rey D. 2006, Galleria Vittorio Emanuele: quattro passi sotto il cielo di vetro, Idea Books, Viareggio.
  541. Ricci G. 1928, "Giuseppe Mengoni architetto", «Il Comune di Bologna», 14, n. 11.
  542. Ricci G. 1930, La vita e le opere dell’Architetto Giuseppe Mengoni, Stabilimenti Poligrafici Riuniti, Bologna.
  543. Ricci G., D’Amia G. (a cura di) 2002, La cultura architettonica nell’età della restaurazione, Mimesis, Milano.
  544. Ricci S. 1995, Un palazzo e i suoi abitanti, in Ead. (a cura di), Palazzo Spini Feroni e il suo museo, Mondadori, Milano, pp. 11-42.
  545. Ricci S. (a cura di) 1995, Palazzo Spini Feroni e il suo museo, Mondadori, Milano.
  546. Ridolfi L. 1869, Due progetti pei nuovi mercati della città di Firenze dinanzi al Consiglio comunale. Relazioni e Discorso del Marchese Luigi Ridolfi nella sessione straordinaria del febbraio 1869, Coi Tipi di M. Cellini e C., Firenze.
  547. Rinaldi A. 1995, La caccia, il frutto, la delizia. Il parco delle cascine a Firenze, Edifir, Firenze.
  548. Risch T. 1867, Bericht über Markthallen in Deutschland, Belgien, Frankreich, England und Italien, Im Selbstverlage des Magistrats/Wolf Peiser, Berlin.
  549. Robert de Massy J. 1861-1862, Des halles et marchés et du commerce des objets de consommation à Londres et à Paris, Imprimerie Impériale, Paris.
  550. Rodolico F. 1995, Le pietre delle città d’Italia, Le Monnier, Firenze.
  551. Rogari S. 2014, Firenze da capitale del Granducato ad Atene d’Italia, in G. Manica (a cura di), Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica. La vigilia del 1865, Atti del convegno di studi (Firenze 2013), Polistampa, Firenze, pp. 15-30.
  552. Rogari S. (a cura di) 2016, 1865. Questioni nazionali e questioni locali nell’anno di Firenze capitale, Atti del convegno di studi (Firenze 2015), Polistampa, Firenze.
  553. Romanelli G. 1977, Venezia Ottocento: materiali per una storia architettonica e urbanistica della città nel secolo XIX, Officina, Roma.
  554. Romanelli G. 1974, Cambray Digny, Luigi Guglielmo de, in Dizionario Biografico degli Italiani, n. 17.
  555. Romanelli G. 2009, 1864. L’Italia a Firenze, in A. Barbero (a cura di), Gli anni di Firenze, Laterza, Roma-Bari, pp. 151-168.
  556. Romaro G. 1976, "Risanamento delle strutture di ferro e ghisa del Mercato Centrale «S. Lorenzo» a Firenze", «Acciaio», n. 9, pp. 1-7.
  557. Romaro G. 1978, "Storia e restauro della copertura di acciaio del Mercato Centrale di S. Lorenzo a Firenze", «Costruzioni Metalliche», n. 5, pp. 3-8.
  558. Romaro G. 1986, Firenze. Mercato Centrale di S. Lorenzo, in C. Fera, Principi di progettazione e rassegna di interventi, Nuova Italsider, Genova, pp. 144-145.
  559. Rombai L. 1989, Vie e mezzi di comunicazione nella toscana dei Lorena, catalogo della mostra (Fiesole 1989), Comune di Fiesole, Firenze.
  560. Rombai L. 1992, Per una storia della viabilità provinciale di Firenze: la «rivoluzione stradale» dell’età comunale, gli interventi dei governi granducali, la gestione provinciale, in Id. (a cura di), Le strade provinciali di Firenze. Geografia, storia e toponomastica, Olschki, Firenze, vol. I, pp. 107-109.
  561. Rombai L. 2011, Firenze. Immagini e descrizioni di una capitale, in G. Orefice (a cura di), «Storia dell’Urbanistica. Toscana/XIII». Firenze e l’Unità d’Italia: un nuovo paesaggio urbano, Kappa, Roma, pp. 17-42.
  562. Rombai L. (a cura di) 1992, Le strade provinciali di Firenze. Geografia, storia e toponomastica, Olschki, Firenze, voll. I-II.
  563. Rombai L. (a cura di) 1993, Imago et descriptio Tusciae, Marsilio, Venezia.
  564. Romby G.C. 1980, "Pubblici servizi e città. I centri annonari di Firenze alla fine dell’Ottocento: mercati delle vettovaglie, macelli, mercato del bestiame", «Bollettino ingegneri», n. 10, pp. 8-18.
  565. Romby G.C., Stopani R. 1992, Strade, paesaggio, insediamenti dal medioevo all’età moderna, in L. Rombai (a cura di), Le strade provinciali di Firenze. Geografia, storia e toponomastica, Olschki, Firenze, vol. I, pp. 157-167.
  566. Romby G.C. 1993, La rappresentazione dello spazio: la città, in L. Rombai (a cura di), Imago et descriptio Tusciae, Marsilio, Venezia, pp. 305-359.
  567. Romby G.C. 1996, Le vicende architettoniche nei secoli, in L. Sandri (a cura di), Gli Innocenti e Firenze nei secoli: un ospedale, un archivio, una città, Studio per Ed. Scelte, Firenze, pp. 21-32.
  568. Romby G.C. (a cura di) 2013, L’arte dell’abitare nelle città toscane: magnificenza, decoro, ornamento (secolo XVI), Edifir, Firenze.
  569. Roncayolo M. 1985, Preludio all’haussmannizzazione. Capitale e pensiero urbano in Francia intorno al 1840, in C. De Seta (a cura di), Le città capitali, Laterza, Roma, pp. 111-194.
  570. Rondello A. 1967, La Galleria Vittorio Emanuele II, Milano (1867-1967), Itala Ars, Milano.
  571. Roselli P., Fantozzi Micali O., Romby G.C. 1978, I teatri di Firenze, Bonechi, Firenze.
  572. Roselli P. et al. 1985, Nascita di una Capitale, Alinea, Firenze.
  573. Roversi G. 1976, "Documenti inediti sulla costruzione del palazzo della Cassa di Risparmio in Bologna", «Il Carrobbio», n. 2, pp. 345-360.
  574. Roversi G. 1977, Il Palazzo della Cassa di Risparmio in Bologna (1877-1977), Grafis, Bologna.
  575. Royal Institute of British Architects 1873, List of the Members; Contributions to the Collection and Library; proceedings at the ordinary and other general meetings, papers read, &c., The Institute, London.
  576. Rumi G., Buratti A.C., Cova A. 1991, Milano nell’Unità nazionale, 1860-1898, Cariplo, Milano.
  577. Saldarini E. 1988 (ed. orig. 1885), Mercati coperti, in Collegio degli ingegneri ed architetti di Milano (a cura di), Milano tecnica: dal 1859 al 1884, L’Archivolto, Milano, pp. 411-414.
  578. Salmon F. 2015, The «ordinary Italian» in Nineteenth-Century British Architecture, in A. Brucculieri, S. Frommel (a cura di), Renaissance italienne et architecture au XIXe siècle. Interprétations et restitutions, Campisano, Roma, pp. 233-242.
  579. Saltini G.E. 1888, Della vita e delle opere di Giuseppe Martelli architetto e ingegnere fiorentino, Carnesecchi, Firenze.
  580. Salvestrini A. 1965, I moderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Olschki, Firenze.
  581. Sandri L. (a cura di) 1996, Gli Innocenti e Firenze nei secoli: un ospedale, un archivio, una città, Studio per Ed. Scelte, Firenze.
  582. Satto C. 2016, Simbolo cittadino, gloria nazionale. Dante nella Capitale, in A. Chiavistelli (a cura di), Una città per la nazione? Firenze capitale d’Italia (1865-1870), «Annali di Storia di Firenze», n. X/XI, pp. 213-236.
  583. Scannavini R. (a cura di) 1993, Piazze e mercati nel centro antico di Bologna: storia e urbanistica dall’età romana al Medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri, Grafis, Bologna.
  584. Scarnati F. 2002, La nascita dei mercati generali all’Ostiense, da Roma italiana al sindaco Natan. I mercati a Roma dal 1870 al 1913, Lindbergh & P., Roma.
  585. Schild E. 1971, Dal Palazzo di Cristallo al Palais des Illusions, Vallecchi, Firenze.
  586. Schlimme H. 2010, Das internationale Hennebique-Patent zur Herstellung von Stahlbetonbauten und seine Anwendung in Italien. Der Mercato Orientale in Genua von Giovanni Antonio Porcheddu (1896-99), «Römisches Jarbuch der Bibliotheca Hertziana», n. 39, pp. 391-426.
  587. Schmiechen J., Carls K. 1999, The British Market Hall. A social and architectural history, Yale Univ. Press, New Haven-London.
  588. Schmiechen J. 2010, Londres y el mercado público británico. Alimentación urbana, forma arquitectónica y lenguaje cultural, in M. Guardia, J.L. Oyón (ed. por), Hacer ciudad a través de los mercados Europa, siglos XIX Y XX, Ajuntament de Barcelona/Institut de Cultura, Barcelona, pp. 73-104.
  589. Segreto L. 2007, Prefazione, in E. Barletti, I. Napoli (a cura di), La Cassa di Risparmio di Firenze nel XIX secolo. Ricognizioni delle fonti archivistiche e bibliografiche, Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, Le Monnier, Firenze, pp. V-VII.
  590. Seguin A. 1824, Des ponts en fil de fer, Bachelier, Paris.
  591. Seguin A. 1835, Progetto di una società diretta alla fabbricazione di due ponti di ferro sull’Arno nei contorni di Firenze, Tip. Galileiana, Firenze.
  592. Selvafolta O. 1983, La Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, in A. Castellano, O. Selvafolta (a cura di), Costruire in Lombardia. Aspetti e problemi di storia edilizia, Electa, Milano, pp. 221-265.
  593. Selvafolta O. 1990, Il contratto di costruzione della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano, in M. Casciato, S. Mornati, C.P. Scavizzi (a cura di), Il modo di costruire, Atti del I seminario internazionale (Roma 1988), Edilstampa, Roma, pp. 433-446.
  594. Selvafolta O. 2005, Milano e la Lombardia, in A. Restucci (a cura di), Storia dell’architettura italiana. L’Ottocento, Electa, Milano, vol. I, pp. 46-101.
  595. Selvafolta O. 2005, Orientamenti del gusto e figure di artefici dell’architettura Lombarda tra ‘800 e ‘900: il neosforzesco e il caso del decoratore Ernesto Rusca, in F. Mangone (a cura di), Architettura e arti applicate fra teoria e progetto. La storia, gli stili, il quotidiano 1850-1914, Electa, Napoli, pp. 83-97.
  596. Selvafolta O. 2010, Rinascimento e Neorinascimento nell’Ottocento italiano: interpretazioni e percorsi tra le riviste di arte applicata e di architettura, in F. Lemerle, Y. Pauwels, A. Thomine-Berrada (dir.), Le XIXe siècle et l’architecture de la Renaissance, colloque international (Tours et Blois 2007), Picard, Paris, pp. 197-214.
  597. Selvafolta O. 2016, Il progetto e la costruzione della Galleria Vittorio Emanuele II: “one of the most magnificent buildings in Europe”, in P. Gasparoli et al. (a cura di), La Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. Progetto, costruzione, restauri, Skira, Milano, pp. 19-49.
  598. Selvafolta O. (a cura di) 2018, Sotto il cielo di cristallo. Un racconto della Galleria Vittorio Emanuele II a 150 anni dall’inaugurazione, guida alla mostra (Milano 2017-2018), Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Milano.
  599. Serafini A. 2019, Un’idea di citta. La costruzione di Viareggio fra le due guerre, ETS, Pisa.
  600. Sica P. 1991 (ed. orig. 1977), Storia dell’urbanistica, II: Ottocento, Laterza, Roma-Bari, vol. I.
  601. Sicari D. 2004, Il mercato più antico d’Italia. Architetture e commercio a Bologna, Ed. Compositori, Bologna, pp. 53-58.
  602. Simoncini G. 2002, L’intervento pubblico in Italia in periodo napoleonico. Territori annessi all’Impero e Regno d’Italia, in G. Ricci, G. D’Amia (a cura di), La cultura architettonica nell’età della restaurazione, Mimesis, Milano, pp. 45-55.
  603. Smith G. 2000, "Gaetano Baccani’s “Systematization” of the Piazza del Duomo in Florence", «Journal of the Society of the Architectural Historians», vol. 59, n. 4, pp. 454-477.
  604. Soldani S. 2010, Ingegneri e studi di ingegneria nella Firenze di metà Ottocento, in F. Angotti, G. Pelosi, S. Soldani (a cura di), Alle radici della moderna ingegneria. Competenze e opportunità nella Firenze dell’Ottocento, Firenze University Press, Firenze, pp. 1-28.
  605. Spadolini G. 1992 (rist. anast. 1891), Introduzione, in G. Piccini (Jarro), Vita di Ubaldino Peruzzi, Paggi, Firenze, pp. I-IX.
  606. Spini G. 1971, Prefazione, in S. Fei, Nascita e sviluppo di Firenze: città borghese, Giorgio & Gambi, Firenze, pp. V-IX.
  607. St. George A. 2004, “Hambro, Baron Carl Joachim (1807-1877), merchant banker”, ˂http://www.oxforddnb.com/view/10.1093/ref:odnb/9780198614128.001.0001/odnb-9780198614128-e-48884˃, 23 settembre 2004 (2020-03-01).
  608. Stamp G. 1986, "The Hungerford Market", «AA files», n. 11, pp. 58-70.
  609. Stemperini G. 2004, La questione di un unico mercato all’ingrosso nella Roma postunitaria: la scelta dell’Ostiense, «Roma moderna e contemporanea», vol. 12, n. 1/2, pp. 49-60.
  610. Stemperini G. 2009, La politica annonaria del Comune di Roma tra Ottocento e anni Trenta del Novecento: la questione dei mercati all’ingrosso, CROMA-Università Roma Tre, Roma.
  611. Stemperini G. 2010, "Gioacchino Ersoch architetto municipale: progetto ed interventi per la modernizzazione dei pubblici macelli e del sistema dei mercati nella Roma dell’Ottocento", «Città e storia», vol. 5, n. 2, pp. 297-327.
  612. Stobart J., Howard V. (eds.) 2019, The Routledge Companion to the History of Retailing, Routledge, Abingdon-New York.
  613. Stocchetti A. 1962, I Mercati, in P. Carbonara (a cura di), Architettura Pratica, vol. IV, tomo II, sezione X, UTET, Torino, pp. 569-658.
  614. SVIMEZ 1961, Un secolo di statistiche italiane. Nord e Sud, 1861-1961, s.e., Roma.
  615. Sznura F. 1975, L’espansione urbana di Firenze nel Dugento, La Nuova Italia, Firenze.
  616. Tampone G. 1989, "Restauro strutturale delle architetture a struttura metallica dell’ottocento", «Bollettino ingegneri», n. 1/2, pp. 2-15.
  617. Tampone G. 1994, I Mercati di S. Lorenzo e S. Ambrogio a Firenze. Forma, concezione strutturale e criteri di consolidamento, in B. Bonantini (a cura di), Giuseppe Mengoni ingegnere-architetto (1829-1877), Atti del convegno (Bologna 1993), Marabini, Bologna, pp. 79-90.
  618. Tarchiani N. 1937, L’architettura italiana dell’Ottocento, Tip. Barbéra, Alfani e Venturi, Firenze.
  619. Tatti L. (a cura di) 1846, Monumenti antichi e moderni di ogni nazione descritti e rappresentati con prospettive generali e speciali, piante, sezioni ed altri particolari […], Pomba e Comp., Torino, parte prima.
  620. Tauber C. 2015, La construction de la Renaissance florentine au XIXe siècle. La perspective des voyageurs du Nord, in A. Brucculieri, S. Frommel (a cura di), Renaissance italienne et architecture au XIXe siècle. Interprétations et restitutions, Campisano, Roma, pp. 79-92.
  621. Taylor J. 1964, "Charles Fowler: master of markets", «The Architectural Review», n. 1, pp. 174-182.
  622. Taylor J. 1968, "Charles Fowler (1792-1867), a centenary memoir", «Architectural history», n. 11, pp. 57-74.
  623. Teyssot G. 1977, "Città-servizi. La produzione dei bâtiments civils in Francia (1795-1848)", «Casabella», n. 424, pp. 56-65.
  624. Thomine-Berrada A. 2012, Victor Baltard: architecte de Paris, catalogue des œuvres exposées (Paris 2012-2013), Gallimard Musée d’Orsay, Paris.
  625. Thompson E.P. 1971, "The Moral Economy of the English Crowd in the Eighteenth Century", «Past & Present», n. 50, pp. 76-136.
  626. Tobin O. 2019, “Historic Smithfield Market set to move after 800 years in central London... as Barking is revealed as preferred location of new site”, <https://www.standard.co.uk/news/london/historic-smithfield-market-to-move-after-800-years-in-central-london-a4126721.html>, 25 aprile 2019 (2020-03-01).
  627. Tognotti E. 2000, Il mostro asiatico. Storia del colera in Italia, Laterza, Bari.
  628. Tomasetti F. 1979, "Trasporti pubblici nella città e nel territorio di Firenze, 1860-1915", «Storia urbana», n. 7, pp. 115-162.
  629. Tomassini L. 2015, Fantasmagorie, rispecchiamenti, battaglie di immagini. Alle origini dell’immaginario sociale delle esposizioni universali, in G.L. Fontana, A. Pellegrino (a cura di), Esposizioni Universali in Europa. Attori, pubblici, memorie tra metropoli e colonie, 1851-1939, «Ricerche Storiche», n. 1/2, pp. 161-179.
  630. Torre B. 1994, L’Ansaldo, una grande industria moderna, in P. Cevini, B. Torre, Architettura e industria. Il caso Ansaldo (1915-1921), Sagep, Genova, pp. 77-184.
  631. La Toscana dal Granducato alla Regione. Atlante delle variazioni amministrative territoriali dal 1790 al 1990, 1992, Marsilio, Venezia, voll. I-II.
  632. Trivellin E. 1998, Storia della tecnica edilizia in Italia dall’Unità ad oggi, Alinea, Firenze.
  633. Turcheschi T. 2015, Il fiume in città: la costruzione dei nuovi lungarni di Firenze, in M. Cozzi, F. Lensi (a cura di), Firenze Capitale: città, infrastrutture e igiene, Atti della giornata di studio (Firenze 2014), Firenze, Istituto Geografico Militare, «L’Universo», n. XCV, supplemento, pp. 84-111.
  634. Turchi G.G. 2006, "Strade Ferrate meridionali: ultimo atto", «I Treni», n. 283, pp. 12-14.
  635. Vaj D. 2008, "Eynard-Lullin, Anna", ˂https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/026541/2008-07-07/˃ (2020-02-01).
  636. Valeggia G. 1911, Storia della loggia massonica fiorentina Concordia, 1861-1911, Bertieri e Vanzetti, Milano.
  637. Vasic Vatovec C. 1987, L’ampliamento di via Calzaiuoli: i progetti e i protagonisti dal periodo napoleonico alla Restaurazione, in G. Fanelli (a cura di), «Storia dell’Urbanistica. Toscana/I». Firenze nel periodo della Restaurazione (1814-1859): allargamenti stradali e nuovi quartieri, Kappa, Roma, pp. 66-89.
  638. Ventrice P. (a cura di) 1998, Tecnica e tecnologia nell’architettura dell’Ottocento, Atti del quarto seminario di storia delle scienze e delle tecniche (Venezia 1994), Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia.
  639. Ventura F. 1985, "Genesi e progetti di un ingrandimento di città nella prima metà dell’Ottocento: il nuovo quartiere presso il Forte da Basso a Firenze", «Storia Urbana», n. 33, pp. 47-66
  640. Ventura F. 1986, Le trasformazioni urbanistiche della Firenze pre-unitaria, in F. Petrucci (a cura di), Il Disegno della città. L’urbanistica a Firenze nell’Ottocento e nel Novecento, catalogo della mostra (Firenze 1986), Alinea, Firenze, pp. 21-38.
  641. Verga E. 1930, Mengoni, Giuseppe, in Thieme-Becker, n. XXIV, p. 390.
  642. Vescovi A. 2008, Un giornalista urbano, in C. Dickens, Perdersi a Londra, a cura di A. Vescovi, Mattioli 1885, Fidenza, pp. 57-77.
  643. Viali I. 1932, "I “Mercati” di Firenze", «Rassegna del Comune di Firenze», n. 11, pp. 21-25.
  644. Villes et territoire pendant la période napoléonienne (France et Italie) 1987, Actes du colloque de Rome (Roma 1984), École Française de Rome, Roma.
  645. Vitali M. 2007, Torino: il mercato di Porta Palazzo, in D. Coppo, A. Osello (a cura di), Il disegno di luoghi e mercati in Piemonte, Allemandi, Torino, pp. 76-79.
  646. Vitta E. 1890, La nuova Stazione di Firenze. Relazioni della Commissione II, Carnesecchi, Firenze.
  647. Vittori C. 1867, L’Italia all’Esposizione universale, in F. Ducuing, L’esposizione universale del 1867 illustrata. Pubblicazione internazionale autorizzata dalla commissione imperiale dell’esposizione, Sonzogno, Milano, vol. I, pp. 259-263.
  648. Wagner-Wilke A. 2016, Mengoni, Giuseppe, in Allgemeines Künstlerlexikon, n. LXXXIX, p. 96.
  649. Webb M. 2003, "Market forces", «The architectural review», vol. 214, n. 1279, pp. 67-71.
  650. Wolfers N. 1979, La formazione di Giuseppe Martelli e la Francia, in Florence et la France: “rapports sous la Révolution et l’Empire, Actes du colloque (Firenze 1977), Centro Di, Firenze, pp. 437-450.
  651. Wolfers N., Mazzoni P. (a cura di) 1980, La Firenze di Giuseppe Martelli (1792-1876). L’architettura della città fra ragione e storia, catalogo della mostra (Firenze 1980), Comune di Firenze, Firenze.
  652. Wolner E.W. 1993, Galleria Vittorio Emanuele II, in R.J. van Vynckt, D. Yarwood (eds.), International Dictionary of Architects and Architecture, St. James Press, Detroit-London, vol. II, pp. 584-586.
  653. Yousefzadeh M. 2011, City and Nation in the Italian Unification. The National Festivals of Dante Alighieri, Palgrave Macmillian, New York.
  654. Zagli A., Mineccia F., Giuntini A. 2000, «Maladetti beccari». Storia dei macellai fiorentini dal Cinquecento al Duemila, Polistampa, Firenze.
  655. Zanchi P., Bottelli F. 1967, Un secolo di Galleria, Severgnini Stampa, Cernusco sul Naviglio (Milano).
  656. Zangheri L. 1981, I ponti sospesi San Leopoldo e San Ferdinando (1835-‘36), in M. Dezzi Bardeschi (a cura di), Le Officine Michelucci e l’industria artistica del ferro in Toscana (1834-1918), Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Pistoia, pp. 54-59.
  657. Zangheri L. 1987, Firenze e la Toscana nel periodo napoleonico. Progetti e realizzazioni, in Villes et territoire pendant la période napoléonienne (France et Italie), Actes du colloque de Rome (Roma 1984), École Française de Rome, Roma, pp. 315-325.
  658. Zangheri L. 1999, I Luoghi di formazione e gli uomini: L’Istituto Tecnico Toscano, in D. Lamberini, R. Manno Tolu (a cura di), La Torre Eiffel in riva all’Arno: dalla Toscana all’Europa di Gustave Eiffel, catalogo della mostra (Firenze 1999), Sillabe, Livorno, pp. 183-186.
  659. Zangheri L. 1999, I ponti in ferro, in D. Lamberini, R. Manno Tolu (a cura di), La Torre Eiffel in riva all’Arno: dalla Toscana all’Europa di Gustave Eiffel, catalogo della mostra (Firenze 1999), Sillabe, Livorno, pp. 187-190.
  660. Zangheri L. 2017, La Scuola di Architettura 1865-1870, in C. Frulli, F. Petrucci (a cura di), L’Accademia di Belle Arti di Firenze negli anni di Firenze capitale 1865-1870, Atti del convegno di studi (Firenze 2015), Edizioni dell’Assemblea, Firenze, pp. 57-79.
  661. Zanzottera F. 2014, "La Galleria Vittorio Emanuele II: un convegno e una mostra a Imola per interrogarsi sull’architettura e sugli archivi", «Rivista dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda», n. 11, pp. 117-120.
  662. Zeri F. (a cura di) 1982, Storia dell’arte italiana. Dal Cinquecento all’Ottocento: II. Settecento e Ottocento, Einaudi, Torino.
  663. Zevi B. 1950, Storia dell’architettura moderna, Einaudi, Torino, voll. I-II.
  664. Zevi B. 1980, Concorso internazionale per Les Halles. Seicento petardi sotto la sedia di Chirac, 17 febbraio 1980, in Cronache di architettura, vol. 23, nn. 1277-1329, Laterza, Roma-Bari, pp. 154-159.
  665. Zingoni L. 2015, Le sedi della Pubblica Amministrazione, in L. Maccabruni, P. Marchi (a cura di), Una Capitale e il suo Architetto. Eventi politici e sociali, urbanistici e architettonici. Firenze e l’opera di Giuseppe Poggi, catalogo della mostra (Firenze 2015), Polistampa, Firenze, pp. 79-93.
  666. Zola E. 2012 (ed. orig. 1873), Il ventre di Parigi, Garzanti, Milano.
  667. Zola E. 1987 (ed. orig. 1986), Il ventre, in Id., Taccuini, a cura di H. Mitterand, Bollati Boringhieri, Torino, pp. 275-326.
  668. Zola E. 1987 (ed. orig. 1986), Taccuini, a cura di H. Mitterand, Bollati Boringhieri, Torino.
  669. Zucconi G. 1999, La città contesa, Jaca Book, Milano.
  670. Zucconi G. 2001, La città dell’Ottocento, Laterza, Roma-Bari.
  671. Zucconi G. 2003, La città dei nuovi impianti a rete, in L. Mozzoni, S. Santini (a cura di), Il mito del progresso e l’evoluzione tecnologica, Atti del convegno (Jesi 2000), Liguori, Napoli, pp. 71-82.
  672. Zuffi S. 2015, Galleria Vittorio Emanuele dalla storia al domani, Feltrinelli, Milano.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 304
  • eISBN: 978-88-5518-336-9
  • Content License: CC BY-NC-SA 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • eISBN: 978-88-5518-337-6
  • Content License: CC BY-NC-SA 4.0
  • © 2021 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 304
  • ISBN: 978-88-5518-335-2
  • Content License: CC BY-NC-SA 4.0
  • © 2021 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

I mercati coperti di Giuseppe Mengoni

Book Subtitle

Architettura, ingegneria e urbanistica per Firenze Capitale

Authors

Rita Panattoni

Peer Reviewed

Number of Pages

304

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY-NC-SA 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-336-9

ISBN Print

978-88-5518-335-2

eISBN (pdf)

978-88-5518-336-9

eISBN (xml)

978-88-5518-337-6

Series Title

Ricerche. Architettura, Pianificazione, Paesaggio, Design

Series ISSN

2975-0342

Series E-ISSN

2975-0350

1,472

Fulltext
downloads

2,125

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,329

Open Access Books

in the Catalogue

2,077

Book Chapters

3,687,987

Fulltext
downloads

4,287

Authors

from 902 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 347 Research Institutions

of 43 Nations

1,244

Referees

from 378 Research Institutions

of 38 Nations