Contained in:
  • Florentia
  • Edited by Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Book Chapter

Ricerche archeologiche recenti nelle città medievali della Puglia centrale. Il caso di Canosa e Bari

  • Donatella Nuzzo

The contribution intends to present the study of an unpublished fragment of an inscribed ciborium, found during excavations conducted in 2001 by the then Archaeological Superintendence for Puglia in the area of the former Historical Museum, near the Basilica of San Nicola. Between the end of the 9th century and in the 11th century this sector of the city of Bari (which has been the subject of our research for years) welcomed the structures of the Byzantine administration, the Praetorium, a fortified citadel located inside of the urban space and overlooking the sea, including, in addition to the Catapano palace, an environment for the troops, housing and craft structures, small cultivated fields, cemetery areas and several churches. The small ciborium, whose text presumably came from one of them written seems to refer to a space with a baptismal function.

  • Keywords:
  • Central Apulia,
  • Middle Ages,
  • Archaeological Excavations,
  • San Sabino,
  • San Nicola,
+ Show More

Donatella Nuzzo

University of Bari, Italy - ORCID: 0000-0002-6322-3223

  1. Antolini S. et al. 2019, La prima attestazione del culto dei santi Cosma e Damiano nell’Epirus Vetus dagli scavi della fortificazione di Palokastra (Valle del Drino, Albania), «Annuario della Scuola Archeologica di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente», 97, pp. 295-310.
  2. Ambriola V. 2018, ‘Manufatti parlanti’ di Puglia. Alcune considerazioni sulle iscrizioni del prospetto nord della basilica di San Nicola a Bari, «Temporis Signa», XII, pp. 99-108.
  3. Belli D’Elia P. 2003, Puglia romanica, Jaka Book, Milano.
  4. Belli D’Elia P. 2009, Le radici della cattedrale, in Belli D’Elia P., Pellegrino E. (a cura di), Le radici della cattedrale. Lo studio ed il restauro del succorpo nel contesto della fabbrica della cattedrale di Bari, Edipuglia, Bari, pp. 197-215.
  5. Belli D’Elia P.1985, La basilica di S. Nicola a Bari. Un monumento nel tempo, Congedo Editore, Galatina.
  6. Bertelli G. 1994, Santa Maria que est episcopio. La cattedrale di Bari dalle origini al 1034, Edipuglia, Bari.
  7. Bertelli G. 2001, Le reliquie di s. Sabino da Canosa da Canosa a Bari: tra tradizione e archeologia, in Palese S. (a cura di), La tradizione barese di s. Sabino di Canosa, Edipuglia, Bari, pp. 57-77.
  8. Bertelli G. 2002, Le diocesi della Puglia centro settentrionale: Aecae, Bari, Bovino, Egnathia, Herdonia, Lucera, Siponto, Trani, Vieste, Corpus della scultura altomedievale 15, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto.
  9. Bertelli G. 2009, L’edificio paleocristiano; una rivisitazione e alcune considerazioni, in P. Belli D’Elia, E. Pellegrino (a cura di), Le radici della cattedrale. Lo studio ed il restauro del succorpo nel contesto della fabbrica della cattedrale di Bari, Edipuglia, Bari, pp. 121-137.
  10. Bressan L. 1996, Le iscrizioni dei marinai di San Nicola, «Studi bitontini», 62, pp. 21-44.
  11. Bressan L. 2000, Le iscrizioni nella Bari medievale. Un itinerario da scoprire, in Fonseca C. D., Sivo V. (a cura di), Studi in onore di Giosuè Musca, Edizioni Dedalo, Bari, pp. 63-64.
  12. Caggiano A. 1982, L’amministrazione periferica longobarda in Puglia: gastaldi e gastaldati, «Vetera christianorum», 19, pp. 361-372.
  13. Caggiano A. 1982, L’amministrazione periferica longobarda in Puglia: gastaldi e gastaldati, «Vetera christianorum», 19, pp. 361-372.
  14. Campione A. 2012, La Vita di Sabino, vescovo di Canosa: un exemplum di agiografia longbarda, in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’alto medioevo. Atti del XX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano (Br), 3-6 novembre 2011), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto, pp. 365-403.
  15. Cassano R. 1987, L’antico nella Basilica, in San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, Electa, Milano, pp. 304-306.
  16. Cassano R. 1992, Il tempio di Giove Toro, in Cassano R. (a cura di), Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, Marsilio, Venezia, pp. 741-758.
  17. Cioffari G. 1984, Storia della Basilica di S. Nicola di Bari. I. L’epoca normanno-sveva, Centro Studi Nicolaiani, Bari.
  18. Cioffari G. 1987, Dalle origini a Bona Sforza, in San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, Electa, Milano, pp. 140-173.
  19. Cioffari G. 2006, L’Abate Elia. Il benedettino che costruì la Basilica di S. Nicola, Giuseppe Barile Editore, Matera.
  20. Cioffari G. 2007, I pellegrinaggi a S. Nicola nella storia. I. Il medioevo, Centro Studi Nicolaiani, Bari.
  21. D. Nuzzo, G. Disantarosa 2019, Nuove osservazioni sul porto antico di Bari: documenti di archivio e indagini archeologiche tra terra e mare, in Martorelli R. (a cura di), Know the sea to live the sea – Conoscere il mare per vivere il mare. Atti al Convegno di Studi (Cagliari, 7-9 marzo 2019), Morlacchi Editore, Perugia, pp. 127-149.
  22. D’Alessio A. et al. 2012, La basilica di San Leucio a Canosa di Puglia. Fasi edilizie, apparati musivi e necropoli, in Martiri, santi, patroni: per una archeologia della devozione. Atti del X Congresso nazionale di Archeologia cristiana (Università della Calabria, 15-18 settembre 2010), Consenso, Rossano (Cs), pp. 677-685.
  23. D’Angela C. 1981, Una scoperta altomedievale nella cattedrale di Canosa, «Taras», 1, pp. 255-278. DOI: 10.4475/790
  24. Falla Castelfranchi M. 1984, Un monastero benedettino inedito a Canosa San Quirico. Con un’appendice su alcune questioni topografiche di Canosa in particolare relazione con le traslazioni delle reliquie di San Sabino, in Fonseca C. D. (a cura di), L’esperienza monastica benedettina e la Puglia. Atti del Convegno di studio organizzato in occasione del XV centenario della nascita di San Benedetto (Bari, 6-10 ottobre 1980), Congedo Editore, Galatina, pp. 286-300.
  25. Falla Castelfranchi M. 1991, Il culto di San Leucio in Puglia, Abruzzo e Molise, il periodo longobardo e il ruolo di Benevento alla luce delle fonti cronachistiche e agiografiche, in San Leucio d’Alessandria e l’Occidente. Atti del secondo convegno nazionale su “Il santo patrono” (Brindisi, 10-11 novembre 1984), Amici della A. De Leo, Brindisi, pp. 37-62.
  26. Falla Castelfranchi M. 2014, San Sabino vescovo di Canosa (514-66) e le traslazioni del suo corpo. Con particolare attenzione alle nuove scoperte nella cattedrale, in Bock N., Foletti I., Tomasi M. (a cura di), L'évêque, l'image et la mort. Identité et mémoire au Moyen Âge, Viella, Roma, pp. 467-480.
  27. Fonseca C. D. 2002, Culto sabiniano e conflitti giurisdizionali tra Canosa e Bari, in Bertoldi Lenoci L. (a cura di), San Sabino. Uomo di dialogo e di pace tra Oriente e Occidente. Atti del Convegno di Studi in occasione del XII Centenario della translazione del corpo di San Sabino e per i 900 anni di dedicazione della Chiesa Cattedrale di Canosa (Canosa, 26-28 ottobre 2001), Edizioni Università di Trieste, Trieste, pp. 13-20.
  28. Giuliani R., Leone D., Volpe G. 2013, Il complesso episcopale di Canosa nell’area di S. Giovanni dalle origini all’alto medioevo: una rilettura della topografia cristiana della città alla luce delle più recenti ricerche archeologiche, in Episcopus, Civitas, Territorium. Acta XV Congressus Internationalis Archaeologiae Christianae (Toleti, 8-12.9.2008), Pontificio istituto di Archeologia cristiana, Città del Vaticano, pp. 1217-1240.
  29. La Manna F. 2019, L’evergetismo religioso di Teoderada nelle fonti storiche e agiografiche, in Archetti G. (a cura di) Teodolinda. I Longobardi all’alba dell’Europa. Atti del Secondo convegno internazionale di studio (Monza, Gazzada, Castelseprio-Torba, Cairate, 2-7 dicembre 2015), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto, pp. 311-319.
  30. Loré V. 2012, I gastaldi nella Puglia longobarda, in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’alto medioevo. Atti del XX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano (Br), 3-6 novembre 2011), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto, pp. 249-273.
  31. Martin J.-M. 1987, Note sur la Vie de saint Sabin de Canosa et le prince de Bénévent Grimoald IV, «Vetera christianorum», 24, pp. 399-405.
  32. Martin J.-M. 1993, La Pouille du VIe au XIIe siècle, École Française de Rome, Rome.
  33. Melchiorre V. A. 1987, I pellegrinaggi alla Basilica, in San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, Electa, Milano, pp. 339-345.
  34. Milella N. 1987, Storia dei restauri, in San Nicola di Bari e la sua basilica. Culto, arte, tradizione, Electa, Milano, p. 212-257.
  35. Monno V. 2018, La ceramica in Puglia tra tarda Antichità e alto Medioevo: produzioni locali e manufatti di importazione dal complesso episcopale di S. Pietro a Canosa (saggio I, scavi 2001-2004), in Sogliani F. et al. (a cura di), Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018), All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 345-349.
  36. Musca G. 1964, L’emirato di Bari. 847-871, Edizioni Dedalo, Bari.
  37. Nuzzo D. 2018, L’organizzazione della rete ecclesiastica nel territorio di Bari in età bizantina (IX-XI secolo), in Curzi G. et al. (a cura di), Conversano nel Medioevo. Storia, arte e cultura del territorio tra IX e XIV secolo. Saggi di storia dell’arte, Campisano Editore, Roma, pp. 73-80.
  38. Nuzzo D. 2020a, Un primo sguardo ai corredi sepolcrali del complesso ecclesiastico di San Pietro a Canosa di Puglia. Le tombe dell’atrio e degli ambienti adiacenti, in Bisconti F., Ferri G. (a cura di), Taccuino per Anna Maria Giuntella. Piccoli scritti di archeologia cristiana e medievale, Tau, Todi, pp. 237-243.
  39. Nuzzo D. 2020b, Bari dal praetorium bizantino alla Cittadella nicolaiana: le trasformazioni di un'area urbana alla luce delle fonti scritte e della documentazione archeologica, in Oltre l’alto medioevo: etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva. Atti del XXII Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano (Br), 21-24 novembre 2019), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto, pp. 203-225.
  40. Nuzzo D. cs.a, Le città dell’Italia meridionale nell’alto medioevo: riflessioni sullo stato della ricerca archeologica, in In Itinere, con Letizia Pani Ermini. La città altomedievale in Italia. Giornata di studi (Sapienza, Università di Roma, 4 aprile 2019).
  41. Nuzzo D. cs.b, San Leucio di Brindisi: il culto a Roma e in Italia meridionale tra tarda antichità e alto medioevo, in Importreliquien in Rom von Damasus I. bis Paschalis I. (Rom, Bibliotheca Hertziana – Deutsches Archäologisches Institut, 12.-13.-14 october 2020).
  42. Nuzzo D. et al. 2018, Indagini archeologiche nell’area del Pretorio bizantino di Bari. Primi dati dalla campagna di scavo nel cortile dell’Abate Elia e dalle ricognizioni subacquee lungo il litorale della Basilica di S. Nicola (2017), in Sogliani F. et al. (a cura di), Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Matera, 12-15 settembre 2018), All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 238-243.
  43. Paoli E. 2003, Tradizioni agiografiche dei ducati di Spoleto e Benevento, in I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto, 20-23 ottobre 2002; Benevento, 24-27 ottobre 2002), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto, pp. 289-315.
  44. Papagna E., Russo S. 1991, Mercanti e pellegrini all’ombra della basilica, in Massafra A., Tateo F. (a cura di), Storia di Bari nell’Antico Regime, I, Laterza, Roma-Bari, pp. 219-250.
  45. Pensabene P. 2012, Architettura e mosaici della basilica tetraconca di San Leucio, «Scienze dell’antichità», 18, pp. 429-446.
  46. Pensabene P. 2012, Architettura e mosaici della basilica tetraconca di San Leucio, «Scienze dell’antichità», 18, pp. 429-446.
  47. Pierno M. 2009, Le iscrizioni murate nell’altare della cripta, in Belli D’Elia P., Pellegrino E. (a cura di), Le radici della cattedrale. Lo studio ed il restauro del succorpo nel contesto della fabbrica della cattedrale di Bari, Edipuglia, Bari, pp. 227-229.
  48. Sada L., Papa A. 1988, L'Hospitium Sancti Nicolai di Bari, Centro Studi Nicolaiani, Bari.
  49. Sivo V. 2002, Giovanno Arcidiacono e il culto di San Sabino. La Vita metrica (B.H.L. 7444), in Bertoldi Lenoci L. (a cura di), San Sabino. Uomo di dialogo e di pace tra Oriente e Occidente. Atti del Convegno di Studi in occasione del XII Centenario della translazione del corpo di San Sabino e per i 900 anni di dedicazione della Chiesa Cattedrale di Canosa (Canosa, 26-28 ottobre 2001), Edizioni Università di Trieste, Trieste, pp. 25-45.
  50. Stella F. 2012, Poesia latina della Puglia altomedievale: sondaggi intertestuali e rapporti interculturali in epigrafi, agiografie e nei «Gesta Roberti Wiscardi», in Bizantini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’alto medioevo. Atti del XX Congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano (Br), 3-6 novembre 2011), Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto, pp. 455-486.
  51. Tortora A. A. 1758, Relatio status sanctae primatialis ecclesiae canusinae, Typographia Komarek, Roma.
  52. Urso C. 2019, Teodolinda, Romilda e Teoderada … una storia al femminile?, in Archetti G. (a cura di), Teodolinda. I Longobardi all’alba dell’Europa. Atti del Secondo convegno internazionale di studio (Monza, Gazzada, Castelseprio-Torba, Cairate, 2-7 dicembre 2015), a cura di G. Archetti, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, Spoleto, pp. 815-853.
  53. Violante F. 2018, Note topografiche sull’Apulia medievale nell’Iter de Londinio in Terram Sanctam di Matthew Paris, in Volpe G. (a cura di), Storia e archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra tardoantico e medioevo, Edipuglia, Bari, pp. 207-218.
  54. Volpe G. et al. 2007, Il complesso sabiniano di S. Pietro a Canosa, in Bonacasa Carra R. M., Vitale E. (a cura di), La cristianizzazione in Italia tra tardo antico e alto medioevo. Atti del IX convegno nazionale di archeologia cristiana (Agrigento, 20-25 novembre 2004), Saladino, Palermo, pp. 1114-1165.
PDF
  • Publication Year: 2024
  • Pages: 461-478
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2024
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Ricerche archeologiche recenti nelle città medievali della Puglia centrale. Il caso di Canosa e Bari

Authors

Donatella Nuzzo

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.34

Peer Reviewed

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Florentia

Book Subtitle

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Editors

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Peer Reviewed

Number of Pages

596

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Series Title

Strumenti per la didattica e la ricerca

Series ISSN

2704-6249

Series E-ISSN

2704-5870

36

Fulltext
downloads

51

Views

Export Citation

1,350

Open Access Books

in the Catalogue

2,262

Book Chapters

3,844,147

Fulltext
downloads

4,424

Authors

from 925 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 380 Research Institutions

of 38 Nations