Contained in:
Book Chapter

Antecedenti, origini e tratti caratterizzanti della Public History in Italia

  • Luigi Tomassini
  • Raffaella Biscioni

The essay outlines an excursus on the historical origins and precedents of Public History (PH) practices in Italy, around three main themes: Cultural Heritage; School and University; Territory. National conferences are analysed. There is a rapid and widespread development of PH, but characterized by its roots in a pre-existing reality.

  • Keywords:
  • Public History,
  • Cultural heritage,
  • Cultural memory,
+ Show More

Luigi Tomassini

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0002-5812-5602

Raffaella Biscioni

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0002-4416-2752

  1. Bertella Farnetti P., Bertucelli L. e Botti A. (a cura di) (2017), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano-Udine.
  2. Bertuccelli L. (2017), La Public History in Italia. Metodologie, pratiche, obiettivi, in Bertella Farnetti P., Bertuccelli L. e Botti A. (a cura di), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano-Udine: 75-96.
  3. Binotto M. e Nobile S. (2017), Università italiana e terza missione, in Morcellini M., Rossi P. e Valentini E. (a cura di), Unibook. Un database per l’Università, FrancoAngeli, Milano: 200-210.
  4. Bonacchi C. (2009), Archeologia pubblica in Italia. Origini e prospettive di un “nuovo” settore disciplinare, «Ricerche Storiche», 2-3: 329-350.
  5. Cappelletto G. (1996), Storia di famiglie. Matrimonio, biografie famigliari e identità locale in una comunità dell’Italia centrale: Poppi dal XVIII al XIX secolo, Marsilio, Venezia.
  6. Carle L. (1996), La patria locale. L’identità dei Montalcinesi dal XVI al XX secolo, Marsilio, Venezia.
  7. Catastini F. (2011), I festival di storia: una via italiana alla Public History?, «Memoria e Ricerca», 37: 143-154.
  8. Chabot I. (1997), Una terra senza uomini. Suvereto in Maremma dal XVI al XIX secolo, Marsilio, Venezia.
  9. Clemens G. B. (1998), Le Società di storia patria e le identità regionali, «Meridiana», 32: 97-119.
  10. Fontana G. L. (2005), Archeologia industriale in Italia: temi, progetti, esperienze, AIPAI, s.l.
  11. Gallerano N. (1995), Storia e uso pubblico della storia, in Gallerano N. (a cura di), L’uso pubblico della storia, FrancoAngeli, Milano: 17-32.
  12. Gruzinski, S. (2016), Abbiamo ancora bisogno della storia? Il senso del passato nel mondo globalizzato, Raffaello Cortina, Milano.
  13. Guerri M., La Public History, ovvero della funzione civile della storia, <http://www.novecento.org/uso-pubblico-della-storia/la-public-history-ovvero-della-funzione-civile-della-storia-3512/> (09/19)
  14. Laterza G. (2009), Le lezioni di storia: il ruolo dell’editore, in E. Vezzosi (a cura di), I festival della storia e il loro pubblico, «Contemporanea», 4: 729-732.
  15. Mineccia F. (1996), La pietra e la città. Famiglie artigiane e identità urbana a Fiesole dal XVI al XIX secolo, Marsilio, Venezia.
  16. Negri A. e Negri M. (1978), L’archeologia industriale, G. D’Anna, Messina-Firenze.
  17. Noiret S. (2011a), La Public History, una disciplina fantasma?, «Memoria e Ricerca», 37: 9-35.
  18. Nucciotti M. e Bonacchi C. (a cura di) (2012), Primo congresso nazionale di archeologia pubblica in Italia: estratti delle relazioni, Firenze <http://www.archeopubblica2012.it/wp-content/uploads/2012/10/AP_abstracts_web.pdf> (11/19).
  19. Pazzagli R. (1996), Famiglie e paesi. Mutamento e identità locale in una comunità toscana: Buggiano dal XVII al XIX secolo, Marsilio, Venezia.
  20. Pirillo P. (1997), Gente di Pontremoli. Identità, continuità, mutamenti in un cento di Lunigiana, Marsilio, Venezia.
  21. Putnam R. D. (1993), La tradizione civica nelle regioni italiane, Mondadori, Milano.
  22. Portincasa A. (a cura di) (2019), Cinque domande sulla didattica della storia, «Novecento.org. Didattica della storia in rete», 11, <http://www.novecento.org/pensare-la-didattica/cinque-domande-sulla-didattica-della-storia-3575/> (11/19).
  23. Ragusa A. (2011), Alle origini dello Stato contemporaneo. Politiche di gestione dei beni culturali e ambientali tra Ottocento e Novecento, Franco Angeli, Milano.
  24. Ragusa A. (2014), I giardini delle Muse. Il patrimonio culturale e ambientale in Italia dalla Costituente all’istituzione del Ministero (1946-1975), Franco Angeli, Milano.
  25. Tognarini I. e Nesti A. (2003), Archeologia industriale: l’oggetto, i metodi, le figure professionali, Carocci, Roma.
  26. Torre A. (2015), Public History e Patrimoine: due casi di storia applicata, «Quaderni Storici», 3: 629-659.
  27. Vannini G. (a cura di) (2012), Archeologia pubblica in Toscana: un progetto e una proposta, FUP, Firenze.
  28. Vezzosi E. (a cura di) (2009), I festival della storia e il loro pubblico, «Contemporanea», 4: 717-720.
  29. Violante C. (1982), La storia locale: temi fonti e metodi della ricerca, Il Mulino, Bologna.
PDF
  • Publication Year: 2019
  • Pages: 3-23
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2019 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2019
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2019 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Antecedenti, origini e tratti caratterizzanti della Public History in Italia

Authors

Luigi Tomassini, Raffaella Biscioni

Language

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2.05

Peer Reviewed

Publication Year

2019

Copyright Information

© 2019 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze

Editors

Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero

Peer Reviewed

Number of Pages

278

Publication Year

2019

Copyright Information

© 2019 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2

ISBN Print

978-88-5518-007-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-009-2

eISBN (epub)

978-88-5518-010-8

eISBN (xml)

978-88-5518-678-0

Series Title

Studi e saggi

Series ISSN

2704-6478

Series E-ISSN

2704-5919

1,274

Fulltext
downloads

426

Views

Export Citation

1,343

Open Access Books

in the Catalogue

2,222

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,410

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations