Edited Book

Il granduca Cosimo I de’ Medici e il programma politico dinastico nel complesso di San Lorenzo a Firenze

  • Edited by:
  • Monica Bietti,
  • Emanuela Ferretti,

This volume collects interdisciplinary contributions that explain the complexity of Cosimo I patronage among the Laurentian complex. Thus it gives original and key interpretations on episodes central to the historiographical debate regarding some of the most important figures of the late Renaissance such as Michelangelo, Pontormo, Vasari and Vincenzo Borghini. San Lorenzo Basilica in Florence represented for Cosimo I a chance of continuity with the Medici Family, the place where to perpetuate the dynastic policy of his ancestors. The volume offers an updated picture on some relevant issues that will run through the second half of the XVI century that will eventually be developed by the Medici’s Grand Dukes in the next two centuries.

  • Keywords:
  • Cosimo I de’ Medici First Grand-Duke of Tuscany,
  • Michelangelo,
  • New Sacristy,
  • San Lorenzo Basilica,
  • The Laurentian Library,
  • Accademy of Drawings Arts,
+ Show more
Purchase

Emanuela Ferretti

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-7064-1311

Monica Bietti is an Art Historian, former Director of the Medici Chapels, Casa Martelli Museum and officer of the Medici-Laurentian complex. She is the author of many essays, Director of the Medici Chapels restoration works, and has been involved in many seminars and in the organization of several international exhibitions. From 2013 to 2020 she has directed Michelangelo’s New Sacristy restoration works.

Emanuela Ferretti is Associate Professor and teaches History of Architecture. She devoted her study / career to the relation between patrons and architects in the Renaissance, focusing on relations with contemporary ones.
  1. Acidini C. 2000 [2001], Introduzione, Architetture per il territorio e giardini di meraviglie, in E. Pieri, L. Zangheri (a cura di), Niccolò detto il Tribolo tra arte, architettura e paesaggio, Atti del Convegno di Studi per il centenario della nascita, (Poggio a Caiano 10-11 novembre 2000), Quaderni di Ricerche storiche 7, Tipografia Nova Signa (Firenze), pp. 123-125.
  2. Acidini C., Bonsanti G., Sartoni E. (a cura di) 2017, Il restauro del Dio fluviale di Michelangelo Buonarroti, dono di Bartolomeo Ammannati all’Accademia del Disegno, Catalogo della Mostra (Firenze), Polistampa, Firenze.
  3. Acidini Luchinat C. 2005, Michelangelo scultore, Federico Motta editore, Milano.
  4. Acidini Luchinat C. 2008, Vincenzo Danti e Michelangelo, in C. Davis, B. Paolozzi Strozzi (a cura di), I grandi bronzi del Battistero. L’arte di Vincenzo Danti, discepolo di Michelangelo, Giunti, Firenze, pp. 25-35.
  5. Ackerman J. S. 1961, The Architecture of Michelangelo, Zwemmer, Londra.
  6. Ackerman J. S. 1968, L’architettura di Michelangelo, Einaudi, Torino (ed. orig. 1961).
  7. Agosti B. 2019, Perino del Vaga e lo stile ‘farnesiano’, in M. Marongiu (a cura di), Michelangelo e la “maniera di figure piccole”, Edifir, Firenze, pp. 75-82.
  8. Agosti B., Ginzburg S. (a cura di) 2021, Perino del Vaga per Michelangelo. Le spalliere del Giudizio Universale nella Galleria Spada: con un regesto della vita e delle opere di Perino, dal 1537 al 1547, Officina Libraria, Milano.
  9. Alberti A. 2015, La fortuna di Michelangelo nelle stampe del Cinquecento, Marsilio, Venezia.
  10. Alberti-Orlandi 1966, Leon Battista Alberti, L’architettura [De re aedificatoria], testo latino e traduzionea cura di G. Orlandi, introduzione e note di P. Portoghesi, 2 voll., Milano, Il Polifilo.
  11. Andreoni A. 2000, Varchi, Benedetto, in Dizionario Biografico degli Italiani, XCVIII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 322-327.
  12. Androsov S., Baldini U. (a cura di) 2000, L’ Adolescente dell’Ermitage e la Sagrestia Nuova di Michelangelo, Catalogo della Mostra (Firenze Casa Buonarroti 9 maggio- 10 luglio 2000, San Pietroburgo Museo dell’Ermitage 12 settembre-12 novembre 2000), artout/maschietto&musolino Siena.
  13. Androsov S., Baldini U. (a cura di) 2000, L’Adolescente dell’Ermitage e la Sagrestia Nuova di Michelangelo, Catalogo della Mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 9 maggio-10 luglio; San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage, 12 settembre-12 novembre), Maschietto & Musolino, Pistoia.
  14. Angeli I. 1608, Sermone nel capitolo generale della Illustrissima et Sacra Religione di S. Stefano, l’anno MDCVIII fatto in Fiorenza in San Lorenzo…, Appresso G. Fontani, Pisa.
  15. Apollonj Ghetti B.M. 1934, Opere architettoniche di Michelangelo a Firenze, Roma, Libreria dello Stato.
  16. Aretino P. 1995, Lettere, I, Erspamer F. (a cura di), Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore.
  17. Argan G. C. 1990, Firenze: 1516-1534, in C. G. Argan, B. Contardi (a cura di), Michelangelo architetto, Electa, Milano, pp. 81-153.
  18. Armenini G. B. 1988, De’ veri precetti della pittura (I ed. Ravenna 1586), Gorreri M. (edizione a cura di), Einaudi, Torino.
  19. Arrighi V. 1997, Figiovanni, Giovan Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, XLVII, ed. on-line <https://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-figiovanni_(Dizionario-Biografico)/>.
  20. Aschoff W. 1967, Studien zu Niccolò Tribolo, Inaugural-Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Johann-Wolfang-Goethe Universität Frankfurt am Main, pp. 136-138.
  21. Aschoff W. 1967, Studien zu Niccolò Tribolo, Phil. Diss., Frankfurt a.M.
  22. Avery C. 2016, “…per dar campo alla sagezza e studio dell’arte”: il Ratto della Sabina di Giambologna, in S. Bracci, L. Brunori (a cura di), Giambologna – Il Ratto delle Sabine e il suo restauro, Sillabe, Livorno, pp. 18-43.
  23. Baldini U. 2000, La più rara opera che sia mai stata fatta fra e’ mortali, in «L’Adolescente», 2000, pp. 23-41.
  24. Baldinucci F. 1681, Vocabolario toscano dell’arte del disegno nel quale si esplicano i propri termini e voci, non solo della pittura, scultura, & architettura, ma ancora di altre arti a quelle subordinate, e che abbiano per fondamento il disegno, Santi Franchi, Firenze.
  25. Bambach C. C. 2013, Letters from Michelangelo, «Apollo», n. 608, pp. 58-67.
  26. Bambach C. C. 2018, Michelangelo: Divine Draftsman and Designer, in C. C. Bambach (a cura di), Michelangelo Divine Draftsman and Designer, Catalogo della Mostra (New York, Metropolitan Museum 13 novembre 2017 – 12 febbraio 2018), Yale University Press, New York - New Haven and London, pp. 15-265.
  27. Bambach C.C. 2017, Michelangelo. Divine draftsman and designer, in C.C. Bambach (a cura di), Michelangelo. Divine draftsman and designer, catalogo della mostra (New York, Metropolitan Museum of Art, novembre 2017-febbraio 2018), New Haven-London, Yale University Press, pp. 15-265.
  28. Bardeschi Ciulich L. 2005, I contratti di Michelangelo, S.P.E.S, Firenze.
  29. Bardeschi Ciulich L., Barocchi P. (a cura di) 1970, I ricordi di Michelangelo, Sansoni, Firenze.
  30. Barocchi P. (a cura di) 1960-1962, Trattati dell’Arte del Cinquecento fra Manierismo e Controriforma, III, Laterza, Bari.
  31. Barocchi P. (a cura di) 1962, Giorgio Vasari. La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1568, 5 voll., Ricciardi, Milano.
  32. Barocchi P., Ristori R. (a cura di) 1965-1983, Il Carteggio di Michelangelo, 5 voll., SPES, Firenze.
  33. Barocchi P., Ristori R. (a cura di) 1965-83, Il carteggio di Michelangelo. Edizione postuma di Giovanni Poggi, 5 voll., Sansoni, Firenze.
  34. Barolsky P. 2012, Michelangelo, Ghirlandaio, and the artifice of biography, «Source. Notes in the history of art», XXXI, n. 2, pp. 31-32.
  35. Belardi P., Martini L., Martorelli M. 2005, Virtual Michelangelo. Digital survey of the plaster works of the Fine Arts Academy “Pietro Vannucci” of Perugia, «SCIRES», V, 2005, pp. 99-110.
  36. Bellesi S. 2020, La didattica attraverso le opera di Michelangelo all’Accademia di Belle Arti di Firenze: i calchi e i getti in gesso e il marmo con San Matteo, in C. Acidini, A. Cecchi, E. Ceppetti (a cura di), Michelangelo divino artista, Catalogo della Mostra, Sagep, Genova, pp. 118-125.
  37. Bellini F. 2021 (in stampa), Architettura, l’arte senza figura, in Id. (a cura di), Michelangelo, l’architettura e le altre arti, Convegno Internazionale (Roma, Palazzo Carpegna, 20-21 novembre 2014), Atti dell’Accademia Nazionale di San Luca, Roma.
  38. Belloni G., Drusi R. 2002 (a cura di), Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I, Catalogo della Mostra (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 21 marzo-20 aprile 2002), L. S. Olschki, Firenze.
  39. Bernardini L, Caputo Calloud A., Mastrorocco M. (a cura di) 1989, La scultura italiana dal XV al XX secolo nei calchi della Gipsoteca, Cassa di Risparmio – Istituto Statale d’Arte Firenze, [Spes] Firenze.
  40. Berti L. 2000, Fortuna della Sagrestia Nuova fino alla prima guida artistica di Firenze (1591), in S. Androsov, U. Baldini (a cura di), L’ Adolescente dell’Ermitage e la Sagrestia Nuova di Michelangelo, Catalogo della Mostra (Firenze Casa Buonarroti 9 maggio - 10 luglio 2000, San Pietroburgo Museo dell’Ermitage 12 settembre-12 novembre 2000), artout/maschietto&musolino Siena, pp. 43-61.
  41. Bertolini L. 2014, Cosimo Bartoli e gli Opuscoli Morali dell’Alberti, in L. Bertolini et al. (a cura di), Nel cantiere degli Umanisti. Per Mariangela Regoliosi, Polistampa, Firenze, pp. 113-142.
  42. Bevilacqua M., 2015, I progetti per la facciata di Santa Maria del Fiore (1585-1645). Architettura a Firenze tra Rinascimento e Barocco, Olschki, Firenze.
  43. Bietti M. 2014 (a cura di), Arte e Politica. L’Elettrice Palatina e l’ultima stagione della committenza medicea in San Lorenzo, Catalogo della Mostra (Firenze Museo delle Cappelle Medicee 8 aprle-8 novembre 2014), Sillabe, Livorno.
  44. Bietti M., (a cura di) 1999, La morte e la gloria. Apparati funebri per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria, Catalogo della Mostra, (Firenze, Cappelle Medicee 13 marzo-27 giugno 1999), Sillabe, Livorno.
  45. Bietti M., Fiorelli Malesci F., Mironneau P. (a cura di) 2010, Parigi val bene una messa! 1610: l’omaggio dei Medici a Enrico IV re di Francia e di Navarra, Catalogo della Mostra, (Firenze, Cappelle Medicee 16 luglio -2 novembre 1610), Sillabe, Livorno.
  46. Bietti M., Gnesutta M., Nova A., Zanchettin V. (a cura di) 2019, La Sagrestia Nuova: Rilievo digitale e disegno dell’architettura, in A. Nova, V. Zanchettin (a cura di), Michelangelo. Arte - materia - lavoro, Marsilio, Venezia, pp. 246-258.
  47. Biffi M. 2011, Il lessico tecnico di Cosimo Bartoli, in F. P. Fiore, D. Lamberini (a cura di), Cosimo Bartoli (1503-1572), L. S. Olschki, Firenze, pp. 91-107.
  48. Bizzocchi R. 2009, Genealogie incredibili. Scritti di Storia nell’Europa moderna, Il Mulino, Bologna.
  49. Black R., Pomaro, G. 2000, La ‘Consolazione della Filosofia’ nel Medioevo e nel Rinascimento italiano. Libri di scuola e glosse nei manoscritti fiorentini, Sismel, Firenze.
  50. Bloemacher A. 2017, Raffael und Raimondi. Produktion und Intention der frühen Druckgraphik nach Raffael, Deutscher Kunstverlag, Berlin, München.
  51. Bocchi F. 1551, le Bellezze della Città di Fiorenza, [Sermartelli], Fiorenza.
  52. Bocchi F. 1591, Le bellezze della città di Fiorenza, Sermartelli, Firenze.
  53. Bonsanti G. 2017, Il Dio Fluviale di Michelangelo, in C. Acidini, G. Bonsanti, E. Sartoni (a cura di), Il restauro del Dio fluviale di Michelangelo Buonarroti, dono di Bartolomeo Ammannati all’Accademia del Disegno, Catalogo della Mostra, Firenze, Polistampa, Firenze, pp. 15-20.
  54. Borghini R. 1584, Il Riposo, Appresso Giorgio Marescotti, Fiorenza.
  55. Borghini R. 1584, Il Riposo, in cui della pittura, scultura si favella, de’ più illustri pittori, scultori, e delle più famose opere loro si fa mentione e le cose principali appartenenti a dette arti s’insegnano, Giorgio Marescotti, Firenze.
  56. Borghini V. 1755, Discorsi, II, Gaetano Viviani all’insegna di Giano, Firenze.
  57. Boschini M. 1660, La Carta del navegar pitoresco, Dialogo tra un Senator Venetian deletante e un Professor de Pitura, comparti in oto venti con i quali la Nave venetiana vien conduta in l’alto Mar de la Pitura, come assoluta dominante de quelo a confusion de chi non intende el bossolo dela calamita, Baba, Venezia.
  58. Boubli L. 2012, “ tutto quest’ordine con più ornamento “ : la pensée ornementale de Michel-Ange, « Images Re-vues » [En ligne], 10, pp. 1- 46.
  59. Boucher B. 1981, Leone Leoni and Primaticcio’s moulds of antique sculpture, «The Burlington Magazine », CXXIII, pp. 23-26.
  60. Bracci S., Brunori L., 2016 (a cura di) Giambologna – Il Ratto delle Sabine e il suo restauro, Sillabe, Livorno.
  61. Brancato D. 2018, Il Boezio di Benedetto Varchi. Edizione critica del volgarizzamento della Consolatio philosophiae (1551), Olschki, Firenze.
  62. Brancato D., Lo Re S. 2015, Per una nuova edizione della Storia del Varchi: il problema critico e testuale, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», serie 5, 7/1, pp. 201-231.
  63. Bristot A. 2008, “Saloni, portici e stanze splendidamente ornati”, in A. Bristot (a cura di), Palazzo Grimani a Santa Maria Formosa. Storia, arte, restauri, Scripta, Verona, pp. 61-125.
  64. Brothers C. 2008, Michelangelo, Drawing, and the Invention of Architecture, Yale University Press, New Haven.
  65. Brunetti O. 2014, Ferdinando Ruggieri architetto-ingegnere fra i Medici e i Lorena in M. Bietti (a cura di), Arte e Politica. L’Elettrice Palatina e l’ultima stagione della committenza medicea in San Lorenzo, Catalogo della Mostra (Firenze, Museo delle Cappelle Medicee 8 aprile – 2 novembre 2014), Sillabe, Livorno, pp. 62-67.
  66. Bruschi A. 1983 [2004], Una tendenza linguistica “medicea” nell’architettura del Rinascimento, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ‘500, III. Relazioni artistiche, il linguaggio architettonico, Firenze, Olschki, 1983, pp. 1005-1028, ora in A. Bruschi, L’antico, la tradizione, il moderno. Da Arnolfo a Peruzzi, saggi sull’architettura del Rinascimento, a cura di M. Ricci, P. Zampa, Milano, Electa, 2004, pp. 276-301.
  67. Bruschi A. 1983, Una tendenza linguistica ‘medicea’ nell’architettura del Rinascimento, in G. Garfagnini (a cura di), Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ‘500, III, L. S. Olschki, Firenze, pp. 1005-1028.
  68. Bruschi A. 1987 [2004], Da Bramante a Peruzzi: spazio e pittura, in M. Fagiolo, M.L. Madonna (a cura di), Baldassarre Peruzzi. Pittura, scena e architettura nel Cinquecento, Atti del convegno (Roma-Siena 1981), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1987, pp. 311-337, ora in A. Bruschi, L’antico, la tradizione, il moderno. Da Arnolfo a Peruzzi, saggi sull’architettura del Rinascimento, a cura di M. Ricci, P. Zampa, Milano, Electa, 2004, pp. 302-329.
  69. Bruschi A. 2002, Introduzione, in Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, Milano, Electa, pp. 9-33.
  70. Bruschi A. 2009, Introduzione alla storia dell’architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Milano, Mondadori.
  71. Bruschi A. et al. 1980, Fonti del linguaggio brunelleschiano. Appunti sulla componente romana, in G. De Angelis d’Ossat G. et al. (a cura di), Filippo Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo, II, Atti del Convegno Internazionale di Studi per la celebrazione del sesto centenario della nascita di Filippo Brunelleschi (Firenze, 16-22 ottobre 1977), Centro Di, Firenze, pp. 389-440.
  72. Bryce J. 1983, Cosimo Bartoli. 1503-1572. The Career of a Florentine polymath, Droz, Ginevra.
  73. Bryce J. 2011, Prolusione, in F. P. Fiore, D. Lamberini (a cura di), Cosimo Bartoli (1503-1572), L. S. Olschki, Firenze, pp. VII-XVII.
  74. Burchkardt J. 1952, La civiltà del Rinascimento in Italia, introduzione di E. Garin, Sansoni, Firenze.
  75. Burns H. 2006, Prefazione, in J. Ploder (a cura di), Bramante e gli altri. Storia di tre codici e di un collezionista, Firenze, Olschki, pp. XIII-XIX.
  76. Butterfiel A., Elam C. 1999, Desiderio da Settignano’s Tabernacle of the Sacrament, «Mitteilungen des Kunsthistorischen
  77. Butterfield A. 1994, Documents for the pulpits of San Lorenzo, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», XXXVIII, 1, pp. 147-153.
  78. Butterfield A., Elam C. 1999, Desiderio’s Tabernacle in S. Lorenzo, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», LXIII, pp. 333-357.
  79. Caglioti F. 1996, La tomba verrocchiesca dei «Cosmiadi » e la Basilica di San Lorenzo: antefatti e primi successi, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia. Quaderni», nn. 1-2, pp. 127-154.
  80. Calafati M. 2011a, Bartolomeo Ammannati. I palazzi Grifoni e Giugni: la nuova architettura dei palazzi fiorentini del secondo Cinquecento, L. S. Olschki, Firenze.
  81. Calafati M. 2011b, Vignola e Ammannati. Architettura e decorazione a confronto, in A. M. Affanni, P. Portoghesi (cura di), Studi su Jacopo Barozzi da Vignola, Gangemi, Roma, pp. 91-111.
  82. Camarella Falsitta L., Falsitta A. 2009, Cellini, Bandinelli, Ammanati. La Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria a Firenze, Skira, Milano.
  83. Camerota F. 1995, Ammannati e la prospettiva architettonica, in N. Rosselli Del Turco, F. Salvi (a cura di), Bartolomeo Ammannati. Scultore e architetto. 1511- 1592, Alinea, Firenze, pp. 247-253.
  84. Campigli M. 2006, Silvio Cosini e Michelangelo, «Nuovi Studi», n. 12, pp. 85-116.
  85. Campigli M. 2008, Silvio Cosini e Michelangelo II. Oltre la Sagrestia Nuova, «Nuovi Studi», 14, 2008, pp. 69-90.
  86. Canali F. 2014, «Studiata l’opera del Buonarroti…se ne intendono seguire le orme»: il completamento del vestibolo michelangiolesco della Biblioteca Medicea Laurenziana e i pareri di Adolfo Avena, Luca Beltrami,Giacomo Boni, Guglielmo Calderini, Gustavo Giovannoni, Giuseppe Poggi ed Ernesto Basile (1880 - 1905), «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 23, pp. 77-98.
  87. Carrara E. 2002, 2.4 Borghini: Memorie e notizie d’antichità diverse, in G. Belloni, R. Drusi (a cura di), Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I, Catalogo della Mostra (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 21 marzo-20 aprile 2002), L. S. Olschki, Firenze, pp. 25-34.
  88. Carrara E., Ferretti E. 2016, “Il bellissimo bianco” della Sacrestia Nuova: Michelangelo, Vasari, Borghini e la tradizione fiorentina come nuova identità medicea, «Opus Incertum, Rivista del Dipartimento di Architettura. Sezione di Storia dell’Architettura e della Città», pp. 58-73.
  89. Carrara E., Ferretti E. 2016, Il «bellissimo Bianco» della Sacrestia Nuova: Michelangelo, Vasari, Borghini e la tradizione fiorentina come nuova identità medicea, «Opus Incertum», n.s., II, pp. 58-73.
  90. Carteggio, Barocchi P., Ristori R. (a cura di) 1965-1983, Il Carteggio di Michelangelo. Edizione postuma di Giovanni Poggi, 5 voll., Sansoni-S.P.E.S., Firenze.
  91. Catitti S. (in stampa)a, Montececeri e l’universo della Pietra Serena, in F. Mugnai (a cura di), Paesaggi fiesolani fra ricerca e progetto, Firenze University Press, Firenze.
  92. Catitti S. (in stampa)b, Step by step. Michelangelo, Tribolo and Ammannati in the Laurentian Library Stairs, in A. von Kienlin et al. (a cura di) Design, Planning and Building Practice in the Age of Michelangelo, Imhof Verlag, Petersberg.
  93. Catitti S. 2007, Michelangelo e la monumentalità nel ricetto. Progetto, esecuzione e interpretazione, in P. Ruschi (a cura di), Michelangelo architetto a San Lorenzo. Quattro problemi aperti, Catalogo della Mostra (Firenze, 20 giugno - 12 novembre 2007), Mandragora, Firenze, pp. 91-103.
  94. Catitti S. 2012, Michelangelo e il disegno architettonico come strumento progettuale ed esecutivo. Il caso della Biblioteca Laurenziana, in G. Maurer, A. Nova (a cura di), Michelangelo e il linguaggio dei disegni di architettura, Marsilio, Venezia, pp. 53-67, 330-333.
  95. Catitti S. 2014, Balaustro e balaustrata tra metà Quattrocento e primo Cinquecento, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», n.s. 60/62, pp. 21-32.
  96. Catitti S. 2017, The Laurentian Library. Patronage and Building History, in R. W. Gaston, L. A. Waldman (a cura di), San Lorenzo: A Florentine Church, Villa I Tatti, Firenze, pp. 382-426.
  97. Catitti S. 2017, The Laurentian Library: Patronage and Building History, in R. W. Gaston, L. A. Waldman (a cura di), San Lorenzo. A Florentine church, Atti del Convegno (Firenze, Villa I Tatti, 27-30 maggio 2009), Villa i Tatti, Firenze, pp.382-426.
  98. Catitti S. 2019, La forma della scala nello spazio del Ricetto della Biblioteca Laurenziana da Michelangelo al Tribolo (1524-1550), in M. Martelli (a cura di), La forma nello spazio. Michelangelo architetto, University Book, [Umbertide], pp. 17-38.
  99. Cavarzere M. 2014, Cosimo I, pater ecclesiae, tra eresia, riforma religiosa e ragion di Stato, «Annali di Storia di Firenze», IX, pp. 77-86.
  100. Cecchi A. 1983, Le perdute decorazioni fiorentine di Giovanni da Udine, «Paragone», XXXIV, 399, pp. 20-44.
  101. Cecchi A. 1998, Francesco Salviati et les éditeurs II. Les livres, in C. Monbeig Goguel (a cura di), Francesco Salviati (1510-1563) ou la Bella Maniera, Catalogo della Mostra (Roma e Parigi 1998), Electa, Milano, RMN, Parigi, pp. 71-73.
  102. Cecchi A. 2000 [2001], Il Tribolo, la corte medicea, i letterati e gli artisti suoi amici, in E. Pieri, V. Zanchettin (a cura di), Niccolò detto il Tribolo tra arte, architettura e paesaggio, Atti del Convegno di Studi per il Centenario della nascita, (Poggio a Caiano 10-11 novembre 2000), Quaderni di Ricerche storiche 7, Tipografia Nova Signa, Firenze, pp. 29-36.
  103. Cecchi A. 2017, Pontormo e Bronzino nel coro di San Lorenzo, in R. W. Gaston, L. A. Waldman (a cura di), San Lorenzo. A Fiorentine church, Villa i Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Firenze, pp. 525-532.
  104. Cecchi A. 2017, Pontormo e Bronzino nel coro di San Lorenzo, in R. W. Gaston, L. A. Waldman (a cura di), San Lorenzo. A Florentine Church, Florence-Cambridge (MA), pp. 525-532.
  105. Cecchi A. 2019 (a cura di), Michelangelo e i Medici. Attraverso le carte dell’archivio Buonarroti, Edifir, Firenze.
  106. Cecchi A. 2020, Cosimo de’ Medici e la costruzione del mito di Michelangelo dopo la morte, in C. Acidini, A. Cecchi, E. Capretti (a cura di), Michelangelo divino artista, Catalogo della Mostra, (Genova, Palazzo Ducale 21 ottobre 2020-02 maggio 2021), Sagep, Genova, pp. 86-93.
  107. Cecchi A., Il maggiordomo ducale Pierfrancesco Riccio e gli artisti della corte medicea, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», XLII, pp. 115-143.
  108. Ceriana M. 2019, Jacopo Sansovino, Tabernacolo Medici. Il Trionfo di Cristo, in A. Bisceglia, M. Ceriana, P. Procaccioli (a cura di), Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento, Catalogo della Mostra (Firenze, Uffizi 27 novembre 2019 – 1° marzo 2020), Giunti, Firenze, pp. 165-166.
  109. Chapman H., 2005, Michelangelo Drawings: Closer to the Master, The British Museum Press, Londra.
  110. Chastel A., Guillaume J. (a cura di) 1985, L’esdalier dans l’architecture de la Renaissance, Picard, Parigi.
  111. Cherubini A. 2011, Su Bartolomeo Ammannati, scultore fiorentino e architetto, in B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos (a cura di) 2011, L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, Catalogo della Mostra (Firenze, 11 maggio - 18 settembre 2011), Giunti, Firenze, pp. 46-93.
  112. Ciletti E. 1979, On the Destruction of Pontormo’s Frescoes at S. Lorenzo and the possibility that parts remain, «The Burlington Magazine», n. 921, pp. 764-770.
  113. Clifford T. 2018, The God of Design. Michelangelo and the decorative arts, in V. Avery (ed by), Michelangelo Sculptor in Bronze / The Rothschild Bronzes, Philip Wilson Publishers, Cambridge-London, pp. 107-119; pp. 289-290.
  114. Collareta M. 2007, Varchi e le arti figurative, in V. Bramanti (a cura di), Benedetto Varchi 1503-1565, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, pp. 173-184.
  115. Condivi A. 1553, Vita di Michelangelo Buonarroti, rist. a cura di G. Nencioni, Spes, Firenze 1998.
  116. Conforti C. 1995, Momenti di un sodalizio artistico e professionale: Giorgio Vasari e Bartolomeo Ammannati, in N. Rosselli Del Turco, F. Salvi (a cura di) 1995, Bartolomeo Ammannati. Scultore e architetto. 1511-1592, Alinea, Firenze, pp. 139-146.
  117. Conforti C. 2014, Vasari: le parole delle pietre, in A. Masi (a cura di), Giorgio Vasari tra parola e immagine, Aracne, Roma, pp. 13-18.
  118. Conforti C. 2017, La Cappella Del Monte a San Pietro in Montorio: ostentazione e drammatizzazione nelle cappelle funerarie in età moderna, in A. Amendola (a cura di), Lusingare la vista. Il colore e la magnificenza a Roma tra tardo Rinascimento e Barocco, Edizioni Musei Vaticani, Città del Vaticano, pp. 43-60.
  119. Conforti C., 1993, Vasari architetto, Electa, Milano.
  120. Conforti C., Funis F., De Luca F. 2011 (a cura di), Vasari, gli Uffizi e il Duca, Catalogo della Mostra (Firenze Galleria degli Uffizi 14 giugno-30 ottobre 2011), Giunti, Firenze.
  121. Conticelli V. 2014, La “spelonca” di Sua Altezza Serenissima: la Tribuna di Francesco I de’ Medici e la cultura della grotta agli albori della Galleria, in A. Natali, A. Nova, M. Rossi (a cura di), La Tribuna del Principe: storia, contesto, restauro, colloquio internazionale (Firenze, Palazzo Grifoni 29 novembre – 1 dicembre 2012), Giunti, Firenze, pp. 153-163.
  122. Corti G. 1964, Una ricordanza di Giovan Battista Figiovanni, «Paragone/Arte», anno 15, (175), pp. 24-31.
  123. Cresti C., Zangheri L. 1978, Architetti e ingegneri nella Toscana dell’Ottocento, Alinea Editrice, Firenze.
  124. Crispoldi C. 1597, Raccolta delle cose segnalate di Cesare Crispoldi. La più antica guida di Perugia (1597), L. S. Olschki Firenze 2001.
  125. Cupperi W. 2004 (2005)a, Arredi statuari italiani nelle regge dei Paesi Bassi asburgici meridionali (1549-56): I. Maria d’Ungheria, Leone Leoni e la galleria di Binche, «Prospettiva», 113-114, pp. 98-116.
  126. Cupperi W. 2004 (2005)b, Arredi statuari italiani nelle regge dei Paesi Bassi asburgici meridionali (1549-56): II. Un nuovo “Laocoonte” in gesso, i calchi dall’antico di Maria d’Ungheria e quelli della “Casa degli Omenoni” a Milano, «Prospettiva », 115/116, pp. 159-176.
  127. D’Alessandro A. 1980, Il Gello di Pierfrancesco Giambullari: mito e ideologia nel Principato di Cosimo I in M. Tarassi (a cura di), La nascita della Toscana, Convegno di Studi per il IV centenario della morte di Cosimo I de’ Medici, Olschki, Firenze, pp. 73-104.
  128. Danti V. 1567, Il primo libro del Trattato delle perfette proporzioni di tutte le cose che imitare e ritrarre si possano con l’arte del disegno, [Eredi di Lorenzo Torrentino] Firenze, in P. Barocchi (a cura di), I Trattati d’arte del Cinquecento fra Manierismo e Controriforma, I, Laterza Bari 1960-1962, pp.207-269.
  129. Davies C. 2011, Cosimo Bartoli and Michelangelo: family, friends, academicians, art history, architecture, in F.P. Fiore, D. Lamberini (a cura di), Cosimo Bartoli (1503-1572), Firenze, Olschki, pp. 341-378.
  130. Davis C. 1975, Cosimo Bartoli and the Portal of Sant’Apollonia by Michelangelo, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», n. 19, pp. 261-276.
  131. Davis C. 2011, Cosimo Bartoli and Michelangelo: family,friends, academicians, art history, architecture, in F. P. Fiore, D. Lamberini (a cura di) 2011, Cosimo Bartoli (1503-1572), Centro Studi L. B. Alberti, Firenze, pp. 341-378.
  132. Davis C. 2012, Cosimo Bartoli and Michelangelo. A study of the Sources for Michelangelo by Bartoli with Excerpts from the ‘Ragionamenti accademici di Cosimo Bartoli gentil’ humo[sic] et accademico fiorentino, sopra alcuni luoghi difficili di Dante’ (Venezia: de Franceschi,1567) and other Works by Bartoli, «Fontes», n. 64, <http://archiv.ub.uni- heidelberg.de/artdok/volltexte/2012/1825/pdf/davis_Fontes64.pdf>.
  133. Davis C., Paolozzi Strozzi B. (a cura di) 2008, I grandi bronzi del Battistero. L’arte di Vincenzo Danti discepolo di Michelangelo, Catalogo della Mostra (Museo Nazionale del Bargello 16 aprile-7 settembre 2008), Giunti, Firenze.
  134. Davis Ch. T 1981, Scheda 30b. Lettera di Cosimo Bartoli a Giorgio Vasari, in Giorgio Vasari: principi, letterati e artisti nelle carte di Giorgio Vasari, Catalogo della Mostra (Arezzo 1981), FEDAM, Firenze, 1981, pp. 135-136.
  135. Davis Ch.T. 1988, Topographical and Historical Propaganda in Early Florentine Chronicles and in Villani, «Medioevo e Rinascimento», II, pp. 33-51.
  136. De Angelis d’Ossat G. et al. (a cura di) 1980, Filippo Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo, Atti del Convegno Internazionale di Studi per la celebrazione del sesto centenario della nascita di Filippo Brunelleschi (Firenze, 16-22 ottobre 1977), 2 voll., Centro Di, Firenze.
  137. Del Badia J.1881, Egnazio Danti cosmografo e matematico e le sue opere in Firenze, coi tipi di M. Cellini e C. Firenze.
  138. Del Migliore F. L., 1642, Firenze nobilissima illustrata, Stamperia della Stella, Firenze.
  139. Donetti D. 2019, Modelli, produzione, variazioni. L’organizzazione del lavoro nel cantiere della Sagrestia Nuova, in A. Nova, V. Zanchettin (a cura di.), Michelangelo. Arte-Materia-Lavoro, Atti del Convegno (Firenze, Kunsthistorisches Institut, Max-Planck-Institut, 9-11 ottobre, 2014), Marsilio Editori, Venezia, pp. 217-232.
  140. Donetti D. 2020, Francesco da Sangallo e l’identità dell’architettura toscana, Officina Libraria, Roma.
  141. Doni A. F. 1547, Prose antiche di Dante, Petrarca, et Boccaccio et di molti altri nobili et virtuosi ingegni nuovamente raccolte, Doni, Firenze.
  142. Doni A. F. 1552, I Marmi, II, Edizione Chiorboli, Bari.
  143. Doni A. F. 1552-1553, I marmi, Marcolini, Venezia.
  144. Doni A. F. 2017, I Marmi, edizione critica e commento a cura di Carlo Alberto Girotto e Giovanna Rizzarelli, premessa di Giovanna Rizzarelli, II, Olschki, Firenze.
  145. Doni A.F. 1552, Tre libri di lettere del Doni. E i termini della lingua toscana, Marcolini, Venezia.
  146. Doni, A. F. 1549, Disegno del Doni partito in più ragionamenti, ne quali si tratta della scoltura et pittura, de colori, de getti, de modegli, con molte cose appartenenti a quest’ arti: & si termina la nobiltà dell’una et dell’altra professione ; con historie, essempi, et sentenze.& nel fine alcune lettere che trattano della medesima materia., In Vinetia Gabriel Giolito di Ferrarii.
  147. Doni, A.F. 1971, Disegno (I ed. Venezia 1549), in P. Barocchi (a cura di), Scritti d’arte del Cinquecento, I, Ricciardi, Milano – Napoli.
  148. Drigani A. 1995, Le costituzioni dell’Insigne Chiesa Collegiata di San Lorenzo in Firenze 1567-1617, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, III, Conte, Lecce, pp. 965-976.
  149. Dussler L. 1959, Die Zeichnungen des Michelangelo. Kritischer Katalog, Gebr. Mann, Berlin.
  150. Echinger-Maurach C. (in stampa), Michelangelos Präsentationszeichnungen für Julius II., Leo X. und Kardinal Giulio de’Medici: Kontinuität und Wandel ihrer Darstellungsformen, in A. von Kienlin, G. Schulz-Lehnfeld, H. Schlimme, J. Bauch (a cura di), Entwurf, Planung und Baupraxis im Zeitalter Michelangelos, Imhof, Petersberg.
  151. Echinger-Maurach C. 1991, Studien zu Michelangelos Juliusgrabmal, II, Olms, Hildesheim, Zürich, New York.
  152. Echinger-Maurach C. 2009, Michelangelos Grabmal für Papst Julius II., Hirmer, München.
  153. Echinger-Maurach C. 2019, ‘E si rinasce tal concettobello‘: Michelangelo e la genesi delle sculture nella Sacrestia Nuova, in A. Nova, V. Zanchettin (a cura di), Michelangelo. Arte, materia, lavoro, Marsilio, Venezia, pp. 198-215.
  154. Echinger-Maurach C., «E si rinasce tal concetto bello »: Michelangelo e la genesi delle sculture nella Sagrestia Nuova, in A. Nova, V. Zanchettin (a cura di), Michelangelo. Arte-Materia-Lavoro, Atti del convegno (Firenze, Kunsthistorisches Institut, Max-Planck-Institut, 9-11 ottobre, 2014), Marsilio Editori, Venezia, pp. 199-216.
  155. Echinger-Maurach C., Gnann A., Poeschke J. (a cura di) 2013, Michelangelo als Zeichner, (Akten des Internationalen Kolloquiums, Wien 2010), Rhema, Münster.
  156. Edelstein B. 2018, Incontri miracolosi: Pontormo dal disegno alla pittura, in B. Edelstein, D. Gasparotto (a cura di), Incontri miracolosi: Pontormo dal disegno alla pittura, Catalogo della Mostra (Firenze, Uffizi, 8 maggio - 29 luglio 2018), Giunti, Firenze, pp. 17-61.
  157. Elam C. 1998, “Che utima mano?”: Tiberio Calcagni’s postille to Condivi’s Life of Michelangelo, in G. Nencioni (a cura di), Ascanio Condivi. Vita di Michelagnolo Buonarroti, S.P.E.S., Firenze, pp. XXIIIXLVI.
  158. Elam C. 2005, ‘Tuscan dispositions’: Michelangelo’s Florentine architectural vocabulary and its reception, «Renaissance studies», 19, 1, pp. 46-82.
  159. Elam C. 2005, “Tuscan dispositions”: Michelangelo’s Florentine architectural vocabulary and its reception, «Renaissance studies», (1), pp. 46-82.
  160. Elam C. 2005a, Michelangelo and the Clementine Architectural Style, in K. Gouwens, S. E. Reiss (a cura di), The Pontificate of Clement VII: History, Politics and Culture, Ashgate, Aldershot, pp. 199-225.
  161. Elam C. 2005b. ‘Tuscan dispositions’: Michelangelo’s Florentine Architectural Vocabulary and its Reception, «Renaissance Studies», n. 19, pp. 46-82.
  162. Elam C. 2006, Funzione, tipo e ricezione dei disegni di Michelangelo, in Eadem (a cura di) Michelangelo e il disegno di architettura, Catalogo della Mostra (Vicenza, 17 settembre - 10 dicembre 2006; Firenze, 15 dicembre 2006 - 19 marzo 2007), Marsilio, Venezia, pp. 42-73.
  163. Esequie del divino Michelagnolo Buonarroti celebrate in Firenze dall’Accademia de’ Pittori, Scultori, et Architettori nella chiesa di San Lorenzo il dì 28 giugno MCLXIIII, Giunti Firenze.
  164. Ettlinger L.D. 1978, The liturgical function of Michelangelo’s Medici Chapel, «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», anno 22, 3, pp. 287-304.
  165. Fadda E. 2019, La circolazione dei modelli. Calchi da Michelangelo tra Emilia e Veneto, nella seconda metà del Cinquecento, «Venezia Arti», n.s. 1, 28, pp. 47-59.
  166. Falciani C. 2014, Il Rosso a Fontainebleau e il Pontormo a San Lorenzo. Michelangelo, retorica e pittura di corte, in C. Falciani, A. Natali (a cura di), Pontormo e Rosso Fiorentino. Divergenti vie della “maniera”, Catalogo della Mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 8 marzo – 20 luglio 2014), Mandragora, Firenze, pp. 299-313.
  167. Falciani C. 2019, Vasari, Michelangelo e l’”Allegoria della Pazienza”, «Paragone», LXX, 148, pp. 3-35.
  168. Falciani C., Natali A. 2014, Pontormo, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo.
  169. Falletti F., Nelson J.K. (a cura di) 2002, Venere e Amore. Michelangelo e la nuova bellezza ideale, Catalogo della Mostra, Giunti, Firenze.
  170. Fantappiè F. 2017, La chiesa di San Lorenzo tra due dinastie. Le pubbliche cerimonie dai Medici ai Lorena, in R. W. Gaston, L. A. Waldman (ed. by), San Lorenzo.A Florentine Church, Villa I Tatti, Florence, pp. 542-566.
  171. Fantoni A. R. (a cura di) 2019. I libri del granduca Cosimo I de’ Medici. I manoscritti personali e quelli per la biblioteca di Michelangelo, Mandragora, Firenze.
  172. Fantoni A. R. 1993, La Biblioteca Capitolare di San Lorenzo in San Lorenzo: i documenti e i tesori nascosti,Marsilio, Venezia.
  173. Ferretti E. 2008, «Imminutus crevit»: il problema della regimazione idraulica dai documenti degli Ufficiali dei Fiumi di Firenze (1549-1574), in C. Travaglini (a cura di), La città e il fiume, Atti del Convegno (Rome, 2001), École Française de Rome, Roma, pp. 105-128.
  174. Ferretti E. 2011, Vasari, Ammanati e l’eredità di Michelangelo nei cantieri di San Lorenzo, in C. Acidini, G. Pirazzoli (a cura di), Ammannati e Vasari per la città dei Medici, Polistampa, Firenze, pp. 35-47.
  175. Ferretti E. 2011a, Bartolomeo Ammannati, la Fontana di Sala Grande e le trasformazioni del Salone dei Cinquecento da Cosimo I a Ferdinando I, in B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos (a cura di), L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, Catalogo della Mostra (Firenze, 11 maggio - 18 settembre 2011), Giunti, Firenze, pp. 136-155.
  176. Ferretti E. 2011b, Vasari, Ammannati e l’eredità di Michelangelo nei cantieri di San Lorenzo, in C. Acidini Luchinat, G. Pirazzoli (a cura di), Ammannati e Vasari per la città dei Medici, Polistampa, Firenze, pp. 35-47.
  177. Ferretti E. 2017, Sacred Space and Architecture in the Patronage of the first Grand Duke of Tuscany: Cosimo I, San Lorenzo and the Consolidation of the Medici dynasty, in R. Gaston, L. A. Waldman (a cura di), San Lorenzo. A Florentine Church, Firenze, Cambridge, MA, pp. 504-524.
  178. Ferretti E. 2017, Sacred Space and Architecture in the Patronage of the first Grand Duke of Tuscany: Cosimo I, San Lorenzo, and the Consolidation of the Medici Dynasty, in R. W. Gaston, L. A. Waldman (a cura di), San Lorenzo. A Fiorentine church, Villa i Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies, Firenze, pp. 504-524.
  179. Ferretti E. 2020, All’ombra di Leon Battista Alberti e Michelangelo: modelli lignei e cultura architettonica fra Cosimo Bartoli, Vincenzio Borghini e Giorgio Vasari, «KRITIKÉ», pp. 83-113.
  180. Fiore F. P. 2011, L’edizione del Trattato di Sebastiano Serlio rivista da Cosimo Bartoli, in F. P. Fiore, D. Lamberini (a cura di), Cosimo Bartoli (1503-1572), L. S. Olschki, Firenze, pp. 41-57.
  181. Fiore F. P., Lamberini D. (a cura di) 2011, Cosimo Bartoli (1503-1572), L. S. Olschki, Firenze.
  182. Firpo M. 1997, Gli affreschi del Pontormo a San Lorenzo. Eresia, politica e cultura nella Firenze di Cosimo I, Enaudi, Torino.
  183. Firpo M. 2021, Pontormo’s Frescos in San Lorenzo. Heresy, Politics and Culture in the Florence of CosimoI, Viella, Roma.
  184. Fossi M. 1970, La città: appunti per un trattato, Officina, Roma.
  185. Fragnito G. 1986, Un pratese alla corte di Cosimo I.Riflessioni e materiali per un profilo di Pierfrancesco Riccio, «Archivio Storico Pratese», LXII, pp. 31-83.
  186. Fragnito G. 2016, Riccio, Pierfrancesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXVII, Istituto dell’Enciclopeida Treccani, Roma. <https://www.treccani.it/enciclopedia/pierfrancesco-riccio_(Dizionario-Biografico)/>.
  187. Francalanci D. 2002, 7.3. Borghini a Francesco I de’ Medici per la Chiesa di San Lorenzo, in G. Belloni, R. Drusi, Vincenzio Borghini. Filologia e invenzione nella Firenze di Cosimo I, Catalogo della Mostra (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 21 marzo-20 aprile 2002), L. S. Olschki, Firenze, pp. 376-379.
  188. Franceschini P., 1897, La tomba di Lorenzo dei Medici detto il Magnifico, tipografia Baroni e Lastrucci, Firenze.
  189. Francesco di Giorgio-Maltese 1967, Francesco di Giorgio Martini, Trattati di Architettura, ingegneria e arte militare, a cura di C. Maltese, con trascrizioni di L. Maltese Degrassi, 2 voll., Milano, Il Polifilo.
  190. Francini C. 1996, Restauro del monumento a Giovanni delle Bande Nere in piazza San Lorenzo, «Quaderni di Restauro dell’Ufficio Belle Arti del Comune di Firenze», n. 1, pp. 44-48.
  191. Francini C. 2014, L’Udienza della Sala Grande in Palazzo Vecchio in D. Heikamp, P. Paolozzi Strozzi (a cura di), Baccio Bandinelli scultore e maestro 1493-1560, Catalogo della Mostra, (Museo Nazionale del Bargello, Firenze, 9 aprile - 13 luglio 2014), Giunti Editore, Firenze-Milano, pp. 203-211.
  192. Fratini D., 2015, Le Esequie di Michelangelo. Aspettitestuali del libretto a stampa, in A. Baroni (a cura di), «Intorno a Michelangelo: eredità e iconografia di un mito» - Annali Aretini XXIII, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Arezzo, Palazzo della Fraternita dei Laici Firenze, Accademia delle Arti del Disegno 5-6 giugno 2014), Fraternità dei Laici di Arezzo, Arezzo, pp. 77-96.
  193. Frey K. (a cura di) 1923- 1930, Der literarische Nachlass Giorgio Vasaris, I-II, Müller, Munich.
  194. Frey K. 1923, Der literarische Nachlaß Giorgio Vasaris, Müller, München.
  195. Frey K., 1923, Die Literarische Nachlass Giorgio Vasaris, George Muller München 1923-1940, III, I, 1923.
  196. Fubini Leuzzi M. 2006, L’oratoria funeraria nel Cinquecento. Le composizioni di Benedetto Varchi nei loro aspetti culturali e politici, «Rivista Storica Italiana», CXVIII / 2, pp. 351-393.
  197. Gamberini D. 2015, Benedetto Varchi, Giovann’Angelo Montorsoli e il Tempio dei ‘Pippi’: un inedito dialogo in versi agli albori dell’Accademia Fiorentina del Disegno, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», n. 57/1, pp. 139-144.
  198. Gamberini D. 2016, A Bronze Manifesto of Petrarchism. Domenico Poggini’s Portrait Medal of BenedettoVarchi, in «I Tatti Studies», n. 19/2, pp. 359-383.
  199. Gamberini D. 2019a, Fra topica e prassi di committenza artistica: Benedetto Varchi e il modello antico del ‘consiglio’ al pittore, in S. M. Vatteroni, La cultura poetica di Benedetto Varchi, III, Atti della Giornata di Studi (2018), Schriften des Italienzentrums, Freien Universität, Berlin, pp. 60-70.
  200. Gardner von Teuffel C. 1982, Lorenzo Monaco, FilippoLippi und Filippo Brunelleschi: die Erfindung der Renaissancepala, «Zeitschrift für Kunstgeschichte», 45, pp. 1-30.
  201. Gardner von Teuffel C. 2017, The Alterpieces of SanLorenzo. Momorializing the Myrtir or Accomodating Pariship?, in R. Gaston, L. A. Waldman (a cura di), San Lorenzo. A Florentine Church, Firenze, Cambridge, MA, pp. 156-183.
  202. Gaston R., Waldman L. A. (a cura di), 2017, San Lorenzo.A Florentine Church, Atti del Convegno (Firenze, Villa I Tatti, 27-30 maggio 2009), Villa I Tatti, The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies [Villa I Tatti Series 33], Florence-Cambridge, MA.
  203. Gavitt Ph. 1997, Charity and State Building in Cinquecento Florence: Vincenzio Borghini as Administrator of the Ospedale degli Innocenti, «The Journal of Modern History» LXIX, n. 2, pp. 230-270.
  204. Gaye G. 1840, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI, III, Giuseppe Molini, Firenze.
  205. Gaye J. (a cura di) 1939-40, Carteggio inedito d’artisti dei secoli XIV, XV, XVI pubblicato ed illustrato con documenti pure inediti, 3 voll., Giuseppe Molini, Firenze.
  206. Geremicca A. 2015, Francesco Salviati tra Roma e Venezia (andata e ritorno), in B. Agosti, A. Geremicca (a cura di), Francesco Salviati: “spirito veramente pellegrino ed eletto”, Campisano, Roma, pp. 9-14.
  207. Geremicca A. 2017a, ‘Damone’ per ‘Crisero’ e gli altri: Benedetto Varchi e gli artisti (prima e dopo l’Accademia Fiorentina), in C. Chiummo, A. Geremicca, P. Tosini (a cura di), Intrecci virtuosi. Letterati, artisti e accademie nell’Italia centrale tra Cinque e Seicento:Roma e Firenze, De Luca, Roma, pp.11-26.
  208. Geremicca A. 2017b, Sulla scia di Agnolo Bronzino, Alessandro Allori sodale di Benedetto Varchi. Un ritratto misconosciuto del letterato e un suo sonetto inedito, in Varchi e dintorni. Actes de la Journée d’études (21Mars 2016), a cura di Dubard de Gaillarbois F., Chiquet O., «La Rivista», V, pp. 87-113.
  209. Geymüller H. von 1904, Michelagnolo Buonarroti als Architekt, München, Bruckmann.
  210. Giannotti A. 2007, Il teatro di natura. Niccolò Tribolo e le origini di un genere. La scultura di animali nella Firenze del Cinquecento, Leo S. Olschki Editore, Firenze.
  211. Giannotti A. 2012, Tribolo giovane e le figure ‘meravigliose’ di San Petronio, «Nuovi Studi», 18, pp. 167- 184.
  212. Giannotti A. 2014, Niccolò Tribolo lungo le coste della Versilia, «Paragone Arte», n. 773, Terza serie, 116, pp. 3-20.
  213. Giannotti A. 2015, Pericoli, Niccolò, detto il Tribolo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXXII, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 379-386.
  214. Giannotti A. 2016, Francesco da Sangallo: un nome per due scultori, «Paragone Arte», n.793, terza serie 126, pp. 3-24.
  215. Ginzburg S. 2017, Viaggi e aggiornamenti in Beccafumi, «Annali di studi umanistici», V, pp. 157-188.
  216. Giovannetti A. 1995, Francesco Morandini detto il Poppi, Edifir, Firenze.
  217. Giovio P. 1556, Dialogo delle imprese militari et amorose di Monsignor Giovio, vescovo di Nocera, con un ragionamento di messer Lodovico Domenichi nel medesimo soggetto. Con la tavola. Gabriele Giolito de’ Ferrari, Venezia. (ed. orig.1555).
  218. Goldscheider L. 1962, A survey of Michelangelo’s Models in wax and clay, Phaidon, London.
  219. Gotti A. 1875, Vita di Michelangelo Buonarroti narrata con l’aiuto di nuovi documenti da Aurelio Gotti, 2 voll., Tipografia della Gazzetta d’Italia, Firenze.
  220. Gottschewski A. 1906, Di una nuova opera di Michelangelo, «Rivista d’Arte» nn. 5/6, pp.73-88.
  221. Gottschweski A. 1906, Ein Original-Tonmodell Michelangelos, in «Münchner Jahrbuch der Bildenden Kunst» n. 1, 1906, pp. 43-64.
  222. Grimaldi F. 1999, L’ornamento marmoreo della Santa Cappella di Loreto, Tecnostampa, Loreto.
  223. Gronegger T. 2007, Il progetto per la scala del ricetto, da Michelangelo a Vasari ad Ammannati: Nuove interpretazioni, in P. Ruschi (a cura di), Michelangelo architetto a San Lorenzo. Quattro problemi aperti, Catalogo della Mostra (Firenze, 20 giugno - 12 novembre 2007), Mandragora, Firenze, pp. 105-124.
  224. Hall M. 1979, Renovation and Counter-Reformation: Vasari and Duke Cosimo in S.ta Maria Novella and S.ta Croce. 1565-1577, Clarendon Press, Oxford.
  225. Härb F., 2015, The Drawings of Giorgio Vasari (1511- 1574), Ugo Bozzi Editore, Roma.
  226. Hartt F. 1969, Michelangelo, the Complete Sculpture, Abrams, London.
  227. Hartt F. 1971, The Drawings of Michelangelo, Thames & Hudson, London.
  228. Heikamp D. 1977, Der Werkvertrag für die St. Anna Selbdritt des Francesco da Sangallo, in F. Mielke (ed.), Kaleidoskop. Eine Festschrift für Fritz Baumgart zum 75. Geburtstag, Mann, Berlin, pp. 79-86.
  229. Heikamp D. 2011, La Fontana di Nettuno. La sua storia nel contesto urbano, in B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos (a cura di), L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, Catalogo della Mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 11 maggio – 18 settembre 2011), Giunti, Firenze, pp. 183-260.
  230. Heikamp D. 2014, Monumento di Giovanni delle Bande Nere, in D. Heikamp, P. Paolozzi Strozzi (a cura di), Baccio Bandinelli scultore e maestro 1493-1560, Catalogo della Mostra, (Museo Nazionale del Bargello, Firenze, 9 aprile - 13 luglio 2014), Giunti Editore, Firenze-Milano, pp. 583-585, n. XII.
  231. Heikamp D., Paolozzi Strozzi B. (a cura di.) 2014, Baccio Bandinelli. Scultore e maestro (1493-1560), Catalogo della Mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 9 aprile-13 luglio 2014), Giunti Editore, Firenze.
  232. Hemsoll D. 2003, The Laurentian Library and Michelangelo’s Architectural Method, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», n. 66, pp. 29-62.
  233. Hirst M. 1988, Michelangelo and his Drawings, Yale, New Haven, London.
  234. Hirst M. 2011, Michelangelo. The Achievement of Fame:1475-1534, Yale University Press, New Haven.
  235. Hochmann M., 2019, Pietro Aretino nella Venezia di Andrea Gritti, in A. Bisceglia, M. Ceriana, P. Procaccioli (a cura di), “Inchiostro per colore”. Arte e artisti in Piero Aretino, Salerno, Roma, 2019, pp. 73-91.
  236. Il carteggio di Michelangelo 1979, Barocchi P., Ristori R. (a cura di), IV, Sansoni, Firenze.
  237. Ingendaay M. 1991, La visita a Firenze di Leone X nel 1515 ed il Capitolo della chiesa di San Lorenzo, «Studi di Storia dell’Arte», II, pp. 271-294.
  238. Isella D. 2005, Lombardia stravagante. Testi e studi dal Quattrocento al Seicento tra lettere e arti, Einaudi, Torino.
  239. Joannides P. 1972, Michelangelo’s Medici Chapel. Some New Suggestions, «The Burlington Magazine», 114, pp. 541-551.
  240. Joannides P. 1998, Salviati e Michelangelo, in C. Monbeig Goguel (a cura di), Francesco Salviati o la Bella Maniera, Catalogo della Mostra, Electa, Milano, pp. 53-55.
  241. Joannides P. 2003 (avec la collaboration de Véronique Goarin et de Catherine Scheck), Michel-Ange. Élèves et copistes (Musée du Louvre, Musée d’Orsay, Département des Arts Graphiques, Inventaire général des dessins italiens, VI), RMN, Paris.
  242. Joannides P. 2003a, Michel-Ange. Élèves et copistes, Inventaire général des dessins italiens. VI, Édition de la Réunion des musées nationaux, Paris.
  243. Joannides P. 2003b, Salviati and Michelangelo, in F. Ames-Lewis, P. Joannides (a cura di) Reactions to the Master. Michelangelo’s Effect on Art and Artists in the Sixteenth Century, Ashgate, Aldershot, pp. 68-92.
  244. Jobst Ch. 1997a, La basilica di S. Pietro e il dibattito sui tipi edili: Onofrio Panvinio e Tiberio Alfarano, in G. Spagnesi (a cura di), L’architettura di San Pietro:storia e costruzione, in «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», nn. 25-30, pp. 243-246.
  245. Jobst Ch. 1997b, Die christliche Basilika: zur Diskussion eines Sakralbautypus in italienischen Quellen der posttridentinischen Zeit, ‘Zeitsprünge: Forschungen zur Frühen Neuzeit», I, nn. 3-4, pp. 701-733.
  246. Kiene M. 1995, Bartolomeo Ammannati, Electa, Milano.
  247. Kodera S. 2017, Zwischen Natura maga und dämonischem Behältnis: Genderkonfigurationen in der italienischen Renaissancephilosophie, in Mutter Erde. Vorstellungen von Natur und Weiblichkeit in der Frühen Neuzeit, Hrsg. von M. Saß, I. Wenderholm, Michael Imhof Verlag, Petersberg, pp. 21-28.
  248. Krahn V. 2015, Kopien-Nachahmungen – Studienobjecte.Michelangelos Nachleben in der Kleinplastik des 16. Jahrhunderts, in Der Göttliche. Hommage an Michelangelo (Kunst- und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, Bonn 6. Februar bis 25. Mai 2015), Hirmer, München, pp. 56-75.
  249. La Biblioteca Medicea-Laurenziana nel secolo della sua apertura al pubblico (11 giugno 1571)1971, Leo S. Olschki, Firenze.
  250. Lapini A. 1900, Diario fiorentino di Agostino Lapini dal 252 al 1596 ora per la prima volta pubblicato da Giu. Odoardo Corazzini, G.C. Sansoni, Firenze.
  251. Lasinio E.1903, Della biblioteca di Settimo e di alcuni suoi manoscritti passati nella Mediceo Laurenziana, «Rivista delle biblioteche e degli archivi», n.15, 1903, p. 169-177.
  252. Lieberman R. 1985, Michelangelo’s Design for the Biblioteca Laurenziana, in A. Morrogh et al. (a cura di), Renaissance Studies in Honor of Craig Hugh Smyth, Giunti, Firenze, pp. 571-595.
  253. Lo Re S. 1992, Jacopo da Pontormo e Benedetto Varchi:una postilla, in «Archivio Storico Italiano», CL/1, pp. 139-162.
  254. Lo Re S. 2013, Il volto nel marmo. Caccia al Varchi perduto, in S. Lo Re, F. Tomasi (a cura di), Varchi e altro Rinascimento. Studi offerti a Vanni Bramanti, Vecchiarelli, Manziana, pp. 61-80.
  255. Loffredo F. 2011, La giovinezza di Bartolomeo Ammannati all’ombra della Tomba Nari, in B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos (a cura di), L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, Catalogo della Mostra (Firenze, 11 maggio - 18 settembre 2011), Giunti, Firenze, pp. 94-135.
  256. Lomazzo G.P. 1973, Trattato dell’arte della pittura (I ed. Milano 1584), in Id., Scritti sulle arti, a Ciardi R.P. (a cura di) I Marchi e Bertolli, Firenze.
  257. Lomazzo G.P. 1993, Rabisch (I ed. Milano 1589), testo critico e commento di Isella D., Einaudi, Torino.
  258. Lorenzoni A. 1912, Carteggio artistico inedito di donVincenzo Borghini, B. Seeber, Firenze.
  259. Mack-Andrick J. 2005, Pietro Tacca. Hofbildhauer der Medici (1577-1640). Politische Funktion und Ikonographie des frühabsolutistischen Herrscherdenkmals unter den Großherzögen Ferdinando I, Cosimo II und Ferdinando II, Verl. und Datenbank für Geisteswissenschaften, Weimar.
  260. Mamone S. 1999, Il teatro della morte, in La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria, M. Bietti (a cura di), Catalogo della Mostra (Firenze, Cappelle Medicee 13 marzo-27 giugno 1999), Sillabe, Livorno.
  261. Mancini F. F. 2008, Vincenzo Perugino, in C. Davis, B. Paolozzi Strozzi (a cura di), I grandi bronzi del Battistero. L’arte di Vincenzo Danti, discepolo di Michelangelo, Catalogo della Mostra (Catalogo della mostra: Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 16 aprile - 7 settembre 2008), Giunti, Firenze, pp. 37-59.
  262. Mancini F. F. 2011, l’Accademia di Belle Arti di Perugia nel contesto storico-culturale della fine del Cinquecento e del primo Seicento, «L’Accademia riflette sulla sua storia. Perugia e le origini dell’Accademia del Disegno. Secoli XVI e XVII», pp. 61-114.
  263. Manetti-De Robertis 1976, Antonio Manetti, Vita di Filippo Brunelleschi preceduta da La novella del grasso, a cura di D. De Robertis, introduzione e note di G. Tanturli, Milano, Il Polifilo.
  264. Manganelli G. 1987, Rumori o voci, Milano, Rizzoli, 1987.
  265. Marchini G. 1984, Le vetrate della Biblioteca Laurenziana in Il Complesso Monumentale di San Lorenzo. La Basilica, Le Sagrestie, Le Cappelle, La Biblioteca, Nardini Editore, Firenze, pp. 264-267.
  266. Marciari J. 2018, Drawing in Tintoretto’s Venice, Catalogo della Mostra, Morgan Library & Museum. New York.
  267. Marcorin F. 2019, Sulla circolazione dei modelli nel Veneto del Cinquecento, in S. Quagliaroli, G. Spoltore (a cura di), «Quegli ornamenti più ricchi e più begli che si potesse fare nelle difficultà di quell’arte». La decorazione a stucco a Roma tra Cinquecento e Seicento, «Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica», fasc.1, pp. 37-58.
  268. Mariotti A. 1788, Lettere pittoriche perugine o sia Ragguaglio di alcune memorie istoriche riguardanti le arti del disegno in Perugia al signor Baldassarre Orsini pittore e architetto perugino accademico d’onore dell’Accademia Clementina di Bologna ed Etrusco di Cortona, Dalle Stampe Badueliane Perugia.
  269. Marongiu M. 2013, Tommaso de’ Cavalieri nella Roma di Clemente VII e Paolo III, «Horti Hesperidum», III, n. 1, pp. 257-319.
  270. Marongiu M. 2014, Vasari e Michelangelo: il problema della veridicità, in M. Visioli (a cura di), La biografia d’artista tra arte e letteratura, Edizioni Santa Caterina, Pavia, pp. 119-139.
  271. Marongiu M. 2019, Michelangelo e la ‘maniera di figure piccole’, Edifir, Firenze.
  272. Marrara D. 1983, I rapporti giuridici tra la Toscana e l’Impero (1530- 1576) in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ‘500: strumenti e veicoli della cultura. Relazioni politiche ed economiche, I, Olschki, Firenze, pp. 217-227.
  273. Maurer G., Nova A. (a cura di) 2012, Michelangelo e il linguaggio dei disegni di architettura, Marsilio, Venezia.
  274. Meder J. 1919, Die Handzeichnung, ihre Technik und Entwicklung, Wien.
  275. Meder J. 1923, Die Handzeichnung, ihre Technik und Entwicklung, Wien 2. Ed.
  276. Meini G. 1867, Alessandro Manetti e le sue opere per Giuseppe Meini, Tipografia Salani, Firenze.
  277. Métral F. 2019, Figurer la création du monde. Mythes, discours et images cosmgoniques dans l’art de la Renaissance, Actes Sud, Arles.
  278. Miano G. 1978, Castellucci, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 21, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp. 805-809.
  279. Mignani Galli D. 2015, Guglielmo Galli – Venti anni di restauro delle sculture a Firenze 1967-1987, Edifir, Firenze.
  280. Milanesi G. (a cura di) 1875, Le lettere di Michelangelo Buonarroti pubblicate coi ricordi ed i contratti artistici, Le Monnier, Firenze.
  281. Monbeig Goguel C. (a cura di) 1998, Francesco Salviati (1510-1563) ou la Bella Maniera, Catalogo della Mostra (Roma e Parigi), Electa, Milano, RMN, Parigi.
  282. Morandotti A. 2005, Milano profana nell’età dei Borromeo, Electa, Milano.
  283. Moreni D. 1816, Continuazione delle memorie istoriche dell’ Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo di Firenze dalla erezione della chiesa presente a tutto il regno mediceo raccolte dal Can. Domenico Moreni, I, presso Francesco Daddi, Firenze.
  284. Moreni D. 1816, Memorie istoriche dell’Ambrosiana reale Basilica di S. Lorenzo, Presso Domenico Ciardetti, Firenze.
  285. Moreni, D. 1816, Continuazione delle memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzo di Firenze, Francesco Daddi, Firenze.
  286. Morolli G. 1993, L’ordine brunelleschiano, morfologia e proporzioni, in Morolli G., Ruschi P. (a cura di), San Lorenzo 393-1993. L’architettura; le vicende della fabbrica. Catalogo della Mostra (Firenze, San Lorenzo, 25 settembre-12 dicembre 1992), Alinea, Firenze, pp. 81-94.
  287. Morrogh A. 1992, The Medici Chapel. The Designs for the Central Tomb, «Studies in the history of art», n. 33, pp. 143-161.
  288. Mussolin M. 2006, Forme in fieri. I modelli architettonici nella progettazione di Michelangelo, in C. Elam (a cura di), Michelangelo e il disegno di architettura, Catalogo della Mostra (Vicenza, 17 settembre - 10 dicembre 2006; Firenze, 15 dicembre 2006 - 19 marzo 2007), Marsilio, Venezia, pp. 94-111.
  289. Mussolin M. 2017, Michelangelo and Experience of Space, in C.C. Bambach (a cura di), Michelangelo. Divine draftsman and designer, catalogo della mostra (New York, Metropolitan Museum of Art, novembre 2017-febbraio 2018), New Haven-London, Yale University Press, pp. 273-278.
  290. Nelson J.K. 2017, Poetry in Stone: Michelangelo Ducal Tombs in the New Sacresty, in R. W Gaston, L. A. Waldman (a cura di), San Lorenzo. A Florentine Church, Villa I Tatti, Firenze, pp. 450-480.
  291. Nicco Fasola G. 1955, Di nuovo dei gessi perugini (nota michelangiolesca), «Commentari», III, pp. 164-172.
  292. Nigro S. S. 1998, L’orologio di Pontormo. Invenzione di un pittore manierista. In appendice, Il libro mio, Rizzoli, Milano.
  293. Nova A. 1984, The Chronology of the Del Monte Chapel in S. Pietro in Montorio in Rome, «The Art Bulletin», LXVI, pp. 150-154.
  294. Nova A. 2001, Erotismo e spiritualità nella pittura romana del Cinquecento, in Francesco Salviati et la bella maniera, actes de colloques de Rome et de Paris (1998), sous la direction de Mombeig Goguel C., Costamagna Ph. et Hochmann M., École française de Rome, Rome, pp. 149-169.
  295. Nova A. 2005, La statua di Giulio III a Perugia, in C. Davis, B. Paolozzi Strozzi (a cura di), I grandi bronzi del Battistero. L’arte di Vincenzo Danti, discepolo di Michelangelo, Catalogo della Mostra (Catalogo della mostra: Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 16 aprile-7 settembre 2008), Giunti, Firenze, pp. 61-75.
  296. Nova A. 2012, Il ruolo del legno nell’architettura di Michelangelo, in G. Maurer, A. Nova (a cura di), Michelangelo e il linguaggio dei disegni di architettura, Marsilio, Venezia, pp. 169-177.
  297. Nova A., Zanchettin V. (a cura di) 2019, Michelangelo. Arte - materia - lavoro, Marsilio, Venezia.
  298. O’ Grody J. 1999, “Un semplice modello”: Michelangelo and His Three-dimensional Preparatory Works, Ph.D. diss., Case Western Reserve University.
  299. O’Bryan R. L. 1998, The Source of the Laurentian Staircase, «The Rutgers Art Review», n. 17, pp. 16-48.
  300. O’Grody J. A. 1999, Un semplice modello: Michelangelo and his three-dimensional preparatory works, Diss. Case Western Reserve University, Ann Arbor.
  301. Olanda F. 2003, Trattati d’Arte, ed. Modroni, Sillabe, Livorno.
  302. Onali M. 2011, scheda IV.2, in C. Conforti, F. Funis, F. De Luca (a cura di), Vasari, gli Uffizi e il Duca, Catalogo della Mostra (Firenze Galleria degli Uffizi 14 giugno-30 ottobre 2011), Giunti Firenze, pp. 186-189.
  303. Orazione 1549, Orazione funerale fatta già, e recitata nell’Accademia Fiorentina da messer Benedetto Varchi, sopra la morte dell’Illustrissima et Eccellentissima signora madonna Maria Salviata de’ Medici, madre dell’Illustrissimo signore duca di Firenze. Con un Sermone fatto alla Croce, et recitato il Venerdì Santo nella Compagnia di San Domenico l’anno 1549, in Firenze, 1549.
  304. Pacciani R. 1995, Testimonianze per l’edificazione della basilica di San Lorenzo a Firenze, 1421-1442, «Prospettiva», nn. 75-76, pp. 85-99.
  305. Pacciani R. 2017, Cori tramezzi, cortine, vele nello spazio interno di San Lorenzo. Tracce documentarie nel Quattrocento in R. Gaston, L. A. Waldman (a cura di), San Lorenzo. A Florentine Church, Firenze, Cambridge, MA, pp. 320-328.
  306. Pacini P. 2001, Inventario dei mobili della Reale Accademia del Disegno esistenti in via della Crocetta, in Le sedi dell’Accademia del Disegno al “Cestello” e alla “Crocetta”, L. S. Olschki, Firenze.
  307. Palladio A. 1980, I quattro libri dell’architettura, L. Magagnato, P. Marini (a cura di), Il Polifilo, Milano.
  308. Pane R. 1980, La sintassi del Brunelleschi fra il linguaggio dell’antico e l’eredità medioevale toscana, in De Angelis d’Ossat G. et al., Filippo Brunelleschi. La sua opera e il suo tempo, II, Atti del Convegno Internazionale di Studi per la celebrazione del sesto centenario della nascita di Filippo Brunelleschi (Firenze, 16-22 ottobre 1977), Centro Di, Firenze, pp. 357-379.
  309. Panofsky E. 2009, Il movimento neoplatonico e Michelangelo, in Id., Studi di iconologia. I temi umanistici nell’arte del Rinascimento, trad. it. (I ed. Oxford 1939), Einaudi, Torino, pp. 236-319.
  310. Paolozzi Strozzi B. 2008, Il percorso di Vincenzo Danti. Qualche appunto preliminare, in C. Davis, B. Paolozzi Strozzi (a cura di), I grandi bronzi del Battistero.L’arte di Vincenzo Danti, discepolo di Michelangelo,Catalogo della Mostra (Catalogo della mostra: Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 16 aprile-7 settembre 2008), Giunti, Firenze, pp. 17-23.
  311. Paolozzi Strozzi B., Zikos D. (a cura di) 2011, L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, Catalogo della Mostra (Firenze, 11 maggio – 18 settembre 2011), Giunti, Firenze.
  312. Paolozzi Strozzi B., Zikos D. (a cura di) 2011, L’Acqua.La Pietra. Il Fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, Catalogo della Mostra (Firenze Museo Nazionale del Bargello 11 maggio-18 settembre), Giunti, Firenze.
  313. Parker D. 2018, The Function of Michelangelo in Vasari’s Lives, «I Tatti Studies», n. 1, pp. 137-157.
  314. Parma Armani E. 1997, Perin del Vaga. L’anello mancante, Sagep, Genova.
  315. Parronchi A. 1964, Michelangelo al tempo dei lavori di San Lorenzo in una “Ricordanza” del Figiovanni, «Paragone/Arte», anno 15, n. 175, pp. 9-24. Portoghesi P. 1964, La Biblioteca Laurenziana, in P. Portoghesi, B. Zevi (a cura di) 1964, Michelangiolo architetto, Einaudi, Torino.
  316. Parronchi A. 1968-2003, Opere giovanili di Michelangelo, VI, Olschki, Firenze.
  317. Parronchi A. 1992, Proposte di Restituzione dell’Arredo Scultoreo della Sagrestia Nuova, in Id., Opere Giovanili di Michelangelo, IV: Palinodia michelangiolesca, Olschki, Firenze, pp. 38-65.
  318. Pastres P. 2020, L’arte e la virtù: un percorso nella fortuna critica di Giovanni da Udine, in L. Cargnelutti, C. Furlan (a cura di), Zuan da Udine furlano. Giovanni da Udine tra Raffaello e Michelangelo, Comune di Udine, Udine, pp. 149-161.
  319. Payne A. A. 1999, The architectural Treatise in the Italian Renaissance. Architectural Invention, Ornament,and Literary Culture, Cambridge University Press, Cambridge.
  320. Payne A. A. 2000, Architects and Academies. Architectural Theories of “imitatio” and the literary Debates on Language and Style, in G. Clarke, P. Crossley (a cura di), Architecture and Language, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 118-133.
  321. Pellecchia L. 2013, Il palazzo di Giuliano Gondi e Giuliano da Sangallo, in G. Morolli, P. Fiumi (a cura di), Gondi. Una dinastia fiorentina e il suo palazzo /A Florentine Dynasty and its Palazzo, Polistampa, Firenze, pp. 89-125.
  322. Penny N. 2019, Michelangelo and the Rothschild bronzes, «The Burlington Magazine», CLXI, pp. 184-189.
  323. Perrone Compagni V. 2008, «Natura maga». Il concetto di natura nella discussione rinascimentale sulla magia, in d. Giovannozzi, M. Veneziani (a cura di), Natura, XII Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo (Roma, 4-6 gennaio 2017), Olschki, Firenze, pp. 243-267.
  324. Petrucci F. 2014, La scultura di Michelangelo nei gessi dell’Accademia, in F. Petrucci, S. Ballesi (a cura di), L’immortalità di un mito. L’eredità di Michelangelo nelle arti e negli insegnamenti accademici a Firenze dal Cinquecento alla contemporaneità, Catalogo della Mostra (Firenze, Accademia della Arti e del Disegno, 4 Dicembre 2014 al 28 Dicembre 2014) Edifir, Firenze, pp. 106-112.
  325. Piazza S., La decorazione a intarsio marmoreo in Giorgio Vasari a Palazzo Abatellis. Percorsi del Rinascimento in Sicilia, (Piazza S.a cura di), Palermo, ed. Caracol, 2011, pp.91-95.
  326. Picardi P. 2012, Perino del Vaga, Michele Lucchese e il Palazzo di Paolo III al Campidoglio. Circolazione e uso dei modelli dall’antico nelle decorazioni farnesiane a Roma, De Luca, Roma.
  327. Pilliod E. 2001, Pontormo, Bronzino, Allori: a Genealogy of Florentine Art, Yale University Press, New Haven [u.a.].
  328. Ploder J. 2006, La figura di Heinrich von Geymüller (1839-1909), studioso e collezionista, nella ricerca storica, in J. Ploder (a cura di), Bramante e gli altri. Storia di tre codici e di un collezionista, Firenze, Olschki, pp. 1-79.
  329. Poggi G., Barocchi P., Ristori R. (a cura di) 1965-1983, Il Carteggio di Michelangelo, V, Sansoni, Firenze.
  330. Pope-Hennessy J. 1986, Italian High Renaissance and Baroque Sculpture. An Introduction into Italian Sculpture, III, Phaidon, Oxford (2 voll., London 1963) Popp A. E. 1922, Die Medici-Kapelle Michelangelos, O. C. Recht, München.
  331. Popp A.E. 1922, Die Medici Kapelle Michelangelos, O.C. Recth Verlag, München.
  332. Portoghesi P. 1967, La Biblioteca Laurenziana e la critica michelangiolesca alla tradizione classica, in AA.VV. (a cura di), Stil und Überlieferung in der Kunst des Abendlandes, II, Akten des XXI Internationalen Kongresses für Kunstgeschichte (Bonn, 1964) Mann, Berlino, 3 voll., (Michelangelo), pp.3-11.
  333. Portoghesi P. 1967, La Biblioteca Laurenziana e la critica michelangiolesca alla tradizione classica, in H. von Einem (a cura di), Stil und Überlieferung in der Kunst des Abendlandes, Mann, Berlino, II, pp. 3-11.
  334. Portoghesi P., Zevi B. 1964, Michelangiolo architetto,Torino, Einaudi. Raschdorff J.C. 1888, Palast-Architektur von Ober-Italien und Toscana vom XV. bis XVII. Jahrhundert, Berlin, Wasmuth.
  335. Principi L., 2018, The Impact of Michelangelo’s New Sacristy, in A. Chong, L. Principi (a cura di), The Sculpture of Giovan Angelo Montorsoli and his Circle. Mith and Faith in Renaissance Florence, Currier Museum of Art, Manchester, N.H., pp. 79-88.
  336. Principi L., Chong A. 2018, The Impact of Michelangelo’s New Sacristy, in A. Chong, L. Principi (a cura di), The Sculpture of Giovan Angelo Montorsoli and His Circle. Mith and Faith in Renaissance Florence, Catalogo della Mostra (Manchester, New Hampshire,Currier Museum 13 October 2018-21 January 2019), Currier Museum of Art, Manchester, pp. 79-88.
  337. Residori M. 2014, «Mia oscura notte»: il tempo nelle Rime e nella Sagrestia Nuova, in C. Acidini, E. Capretti, S. Risaliti (a cura di), 1564/2014 Michelangelo: incontrare un artista universale, Catalogo della Mostra (Roma, Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli 27 maggio - 14 settembre 2014), Giunti, Firenze, pp. 119-125.
  338. Residori M. 2017, La Notte e la Ninfa. Una postilla a Michelangelo tra parole e immagini, in M. P. Ellero, M. Residori, M. Rossi, A. Torre (a cura di), Il dialogo creativo. Studi per Lina Bolzoni, Maria Pacini Fazzi, Lucca, pp. 419-432.
  339. Rinaldi A. 1992, La Cappella dei Principi e le retrovie del barocco, in M. Fagiolo, M. L. Madonna (a cura di), Il barocco romano e l’Europa, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, pp. 321-355.
  340. Romei G. 1992, Doni, Anton Francesco, in Dizionariobiografico degli Italiani, XXXXI, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 158-167.
  341. Rondinelli G., Valori B. 1589, Indice della Libreria di S. Lorenzo. (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, A.S.B.L. manoscritto Plut. 92 sup. 94A, cc. 18r- 70v).
  342. Rosenberg R. 2000, Beschreibungen und Nachzeichnungen der Skulpturen Michelangelos. Eine Geschtichte der Kunstbetrachtung, Deutscher Kunstverlag, München – Berlin.
  343. Rosenberg R. 2003, The reproduction and publication of Michelangelo: drawings and prints by Franco, Salviati, Naldini and Cort, in F. Ames-Lewis, P. Joannides (a cura di), Reactions to the Master. Michelangelo’s Effect on Art and Artists in the Sixteenth Century, Ashgate, Aldershot, pp. 114-136.
  344. Rosenberg R. 2003, The reproduction and publication of Michelangelo’s Sacristy. Drawings and prints by Franco, Salviati, Naldini and Cort, in F. Ames, L. Joannides (a cura di), Reactions to the master, Ashgate, Aldershot, pp. 114-136.
  345. Rosenberg R. 2018, Michelangelos Neue Sakristei und Vecchiettis Kritik an den fehlenden Attributen der Tageszeiten, in S. Koja, C. Kryza-Gersch (a cura di), Schatten der Zeit. Giambologna, Michelangelo und die Medici–Kapelle, Catalogo della Mostra (Dresda, Skulpturensammlung, Semperbau am Zwinger 23 giugno – 7 ottobre 2018), Hirmer, München, pp. 38-55.
  346. Rosselli Del Turco N., Salvi F. (a cura di) 1995, Bartolomeo Ammannati. Scultore e architetto. 1511-1592, Alinea, Firenze.
  347. Rossi C. 2018, “Doppio tributo a un sol nome pago”. La Musa delle rime amorose del Bronzino, Thecla Academic Press, London.
  348. Rossi M. 2001, Emuli di Goffredo: epica granducale e propaganda figurativa, in E. Fumagalli, M. Rossi, R. Spinelli (a cura di), L’arme e gli amori. La poesia di Ariosto, Tasso e Guarini nell’arte fiorentina del Seicento, Catalogo della Mostra (Firenze, Palazzo Pitti 21 giugno - 20 ottobre 2001), Sillabe, Livorno, pp. 32-42.
  349. Rossi M. 2012, Artisti e discorsi sull’arte dei marmi, in G. Rizzarelli (a cura di), I marmi di Anton Francesco Doni: la storia, i generi e le arti, L. S. Olschki, Firenze, pp. 311-329.
  350. Rossi M. 2012, Artisti e discorsi sull’arte nei Marmi, in I Marmi di Anton Francesco Doni: la storia, i generi e le arti, atti delle giornate di studio organizzate nell’ambito dell’ERC Starting Independent Researcher Grant “Anton Francesco Doni - Multimedia Archive of Texts and Sources” (Pisa, Scuola Normale Superiore, 14-15 gennaio 2010), Rizzarelli G. (a cura di), Olschki, Firenze, pp. 311-329.
  351. Rossi M. 2014, Unione e diversità. L’Italia di Vasari nello specchio della Sistina, Olschki, Firenze. Rossi M. 2017, Arte mentale: Vasari, Borghini e il Principe, in C. Falciani, A. Natali (a cura di), Il Cinquecento a Firenze. “Maniera moderna” e Controriforma, Catalogo della Mostra (Firenze, Palazzo Strozzi 21 settembre 2017 – 21 gennaio 2018), Mandragora, Firenze, pp. 189-199.
  352. Rubin P. L. 1995, Giorgio Vasari: Art and History, Yale University Press, New Haven-London.
  353. Ruschi P. (a cura di) 2007, Michelangelo architetto a San Lorenzo. Quattro problemi aperti, Catalogo della Mostra (Firenze, Casa Buonarroti, 20 giugno-12 novembre 2007), Mandragora, Firenze.
  354. Ruschi P. 1993, La cappella medicea o Sagrestia Nuova, in G. Morolli, P. Ruschi (a cura di), San Lorenzo. 393-1993. L’architettura. Le vicende della fabbrica, Catalogo della Mostra, (Firenze, Basilica di San Lorenzo, 25 settembre -12 dicembre), Alinea, Firenze, pp. 119-126.
  355. Ruschi P. 2007, La Sagrestia Nuova, metamorfosi di uno spazio, in P. Ruschi (a cura di), Michelangelo architetto a San Lorenzo. Quattro problemi aperti, catalogo della mostra (Firenze, 20 giugno-12 novembre 2007), Firenze, Mandragora, pp. 15-86.
  356. Saalman H. 1978, San Lorenzo 1434. The ChapelProject, «The Burlington Magazine», CXX, pp. 361-364.
  357. Saalman H. 1993, Filippo Brunelleschi: the buildings, Zwemmer, London.
  358. Salmon F. 1990, The site of Michelangelo’s Laurentian Library, «Journal of the Society of Architectural Historians», 4, pp. 407-429.
  359. Samperi R., Zampa P. 2017, La loggia di Giulio II a Castel Sant’Angelo: storia, modelli, discendenza, in A. Belluzzi, C. Elam, F. P. Fiore (a cura di) 2017, Giuliano da Sangallo, Officina Libraria, Milano, pp. 434-446.
  360. Sansovino F. 1604, Venetia città nobilissima et singolare;descritta già in XIII. libri da M. Francesco Sansouino: et hora con molta diligenza corretta, emendata, e più d’vn terzo di cose nuoue ampliata dal M.R.D. Giouanni Stringa, Salicato, Venezia.
  361. Satzinger G. 2011, Michelangelo und die Fassade von San Lorenzo in Florenz: zur Geschichte der Skulpturenfassade der Renaissance, Hirmer, München.
  362. Schmidt E. 2007, La ritrattistica nella scultura fiorentina tra Michelangelo e Pietro Tacca, in F. Falletti (a cura di), Pietro Tacca. Carrara, la Toscana, le grandi corti europee, Catalogo della Mostra (Carrara, Centro Internazionale delle Arti Plastiche 5 maggio -19 agosto 2007), Mandragora, Firenze, pp. 41-53.
  363. Schmidt E. D. 2011, Ammanati restituito. Giovanni Battista Foggini e il ripristino della fontana, in B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos (a cura di), L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, Catalogo della Mostra (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 11 maggio - 18 settembre 2011), Giunti, Firenze, pp. 277-293.
  364. Schottmüller F. 1928, Michelangelo und das Ornament, «Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien», n.s. XI, pp. 219-232.
  365. Schulz-Lehnfeld G. 2019, Dal disegno al cantiere. Bozzetti, modani e pietre nell’architettura michelangiolesca, in A. Nova, V. Zanchettin (a cura di), Michelangelo.Arte – Materia – Lavoro, Marsilio, Venezia, pp. 181-198.
  366. Serlio S. 2001, L’architettura. I libri I - VII e extraordinario nelle prime edizioni, 2 voll., Fiore F.P. (a cura di), Il Polifilo, Milano.
  367. Simoncelli P. 1979, Evangelismo Italiano del Cinquecento. Questione religiosa e nicodemismo politico, Istituto Storico Italiano per l’Età moderna e contemporanea, Roma.
  368. Simoncini S. 2005, Lenzi, Lorenzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXIV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 389-392.
  369. Sinding-Larsen S. 1978, The Laurenziana Vestibuleas a functional Solution, «Acta ad archaeologiam et atrium historiam pertinentia», n. 8, pp. 213-222.
  370. Sommariva G. 2020, Un “divino maestro” nelle Gallerie dei gessi dell’Accademia linguistica di Belle Arti, in C. Acidini, A. Cecchi, E. Capretti (a cura di), Michelangelo divino artista, Catalogo della Mostra, Sagep, Genova, pp.126-133.
  371. Souza Lima G. 2002, “Fare il grande” nel piccolo. Michelangelo ed il balaustro rinascimentale, «Studi Romani », nn. 1/2, pp. 87-99.
  372. Speranza L., Mercante M. 2017, Recenti esperienze di rilievo ed elaborazione 3D digitali nel restauro e nella fruizione dei beni culturali, «OPD Restauro», n. 29, pp. 239-252.
  373. Spini G. 1960, Alessandro dei Medici, Primo duca di Firenze, in Dizionario Biografico degli Italiani, II, Istituto dell’Enciclopedia Treccani, Roma, 1960. <https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-demedici-primo-duca-di-firenze_(Dizionario-Biografico)/>.
  374. Squizzato A. 2004, Michelangelo negli scritti d’arte di Giovan Paolo Lomazzo, in A. Rovetta (a cura di), Tracce di letteratura artistica in Lombardia, Pagina, Bari, pp. 61-96.
  375. Stabenow J. 2006, Il duplice pulpito di Carlo Borromeo nel Duomo di Milano: tradizione e invenzione, in J. Stabenow (a cura di), Lo spazio e il culto, Atti del Convegno (Firenze, 27-28 marzo 2003), Marsilio, Venezia, pp. 258- 259.
  376. Stegmann C. von, Geymüller H. von 1893, Filippo di Ser Brunellesco, tomo 1, (Die Architektur der Renaissance in Toscana), Bruckmann, Monaco.
  377. Strunck Ch. 2017a, Christiane von Lothringen am Hof der Medici. Geschlechterdiskurs und Kulturtransfer zwischen Florenz, Frankreich und Lothringen (1589-1636), Michael Imhof Verlag, Petersberg, pp. 219-302.
  378. Strunck Ch. 2017b, The Female Contribution. Grand Duchess Christine of Lorraine, the Cappella dei Principi, and the New High Altar for San Lorenzo (1592-1628), in R. W. Gaston, L. A. Ealdman (ed. by), San Lorenzo. A Florentine Church, Villa I Tatti, Florence, pp. 611-630.
  379. Summers J.D. 1979, The sculpture of Vincenzo Danti. A study in the influence of Michelangelo and the ideals of the Maniera, Garland, New York.
  380. Templer J. 1992, The Staircase. History and Theories, The MIT Press, Cambridge.
  381. Terza L. 2005, Artisti nella cappella Baldeschi in San Francesco al Prato a Perugia. Domenico di Niccolò «dei Cori », Agostino di Duccio, Vincenzo Danti, in C. Frova, M. G. Nico Ottaviani, S. Zucchini (a cura di), IV Centenario della morte di Baldo degli Ubaldi:1400-2000, Università degli Studi Perugia, Perugia, pp. 129-162.
  382. Thoenes C. 1985, Gli ordini architettonici: rinascita o invenzione?– parte prima, in M. Fagiolo (a cura di), Roma e l’antico nell’arte e nella cultura del Cinquecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma, pp. 261-271.
  383. Tolnay C. de (a cura di) 1975-80, Corpus dei disegni di Michelangelo, 4 voll., De Agostini, Novara.
  384. Tolnay Ch. de 1948, Michelangelo, III. The Medici Chapel, Princeton University Press, Princeton.
  385. Tolnay Ch. de 1975-1980, Corpus dei disegni di Michelangelo, 4 voll., De Agostini, Novara.
  386. Torre A. 2019, Scritture ferite. Innesti, doppiaggi e correzioni nella letteratura rinascimentale, Marsilio, Venezia.
  387. Tottone F. (a cura di) in corso di pubblicazione, Possibili fonti di Michelangelo architetto. I contributi di pittura e scultura nella produzione artistica tra Quattrocento e primo Cinquecento, atti del seminario (Roma, 12 settembre 2019), Roma, Artemide.
  388. Tottone F. 2020, Il linguaggio dell’ordine architettonico nelle prime opere di Michelangelo Buonarroti, tesi di dottorato di ricerca in Storia, disegno e restauro dell’architettura, sezione A-Storia dell’architettura, XXXII ciclo, Dipartimento di Storia, disegno e restauro dell’architettura, Sapienza Università di Roma.
  389. Trento D. 1992, Pontormo e la corte di Cosimo I, in C. Fischer (a cura di), Kunst des Cinquecento in der Toskana, Bruckmann, München, pp. 139-145.
  390. Varchi B. 1549, Due lezzioni di m. benedetto Varchi,nella prima delle quali si dichiara un sonetto di M. Michelangelo Buonarroti, nella seconda si disputa quale sia più nobile arte la scultura, o la pittura, con una lettera d’esso Michelagnolo, Torrentino Firenze.
  391. Varchi B. 1549, Due Lezzioni, Torrentino, Firenze.
  392. Varchi B. 1555, De’ sonetti, parte prima, in Fiorenza, Appresso Lorenzo Torrentino, Firenze.
  393. Varchi B. 1838-1841, Storia fiorentina, III, a cura di Arbib, L., Società Editrice delle Storie del Nardi e del Varchi, Firenze.
  394. Varchi B. 1844, Storia fiorentina, III, Società Editrice delle storie del Nardi e del Varchi, Firenze.
  395. Varchi B., Lezione nella quale si disputa della maggioranza delle arti, in P. Barocchi (a cura di), I Trattati d’arte del Cinquecento fra Manierismo e Controriforma, I, Laterza, Bari, pp. 3-82.
  396. Varick Lauder A. 2009, Battista Franco, Inventaire général des dessins italiens. VIII, Officina Libraria, Milano.
  397. Vasari G. [1550, 1568] 1966-1997, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e dl 1568, ed. a cura di Barocchi P, Bettarini R., 11 voll., Sansoni, Firenze.
  398. Vasari G. [1568] 1878-1885, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori et architettori, Giunti Firenze, in Le opere Milanesi G. (a cura di), Firenze.
  399. Vasari G. 1550, Le Vite de’ più eccellenti Architetti,Pittori et Scultori Italiani da Cimabue insino a’ tempi nostri descritte in lingua Toscana con una utile & necessaria introduzione alle arti loro, Lorenzo Torrentino, Firenze.
  400. Vasari G. 1878-1881, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, I-VIII, a cura di G. Milanesi, G. Barbera Ed. Tip., Firenze.
  401. Vasari G. 1906, Le vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, I-VIII, Sansoni, Firenze.
  402. Vasari G. 1962, La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1568, curata e commentata da P. Barocchi, Ricciardi, Milano – Napoli.
  403. Vasari G. 1962, La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e del 1568, curata e commentata da P. Barocchi, Ricciardi, Milano-Napoli-Firenze.
  404. Vasari G. 1966-87, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e 1568, Bettarini R., Barocchi P. (a cura di), S.P.E.S./Sansoni, Firenze.
  405. Vasari G. 1967, Le Vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori, Della Pergola P., Grassi L., Previtali G. (a cura di), Revisione del testo (Giunti 1568) Rossi A. (a cura di) De Agostini, Novara, VIII.
  406. Vasari G. 1991, Le Vite de’ più eccellenti architetti, pittori et scultori italiani, da Cimabue, insino a’ tempi nostri. Nell’edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino, Firenze 1550, Bellosi L., Rossi A. (a cura di), Einaudi, Torino, II.
  407. Vasari G. 2008, Das Leben des Perino del Vaga, Neu übersetzt von V. Lorini, Herausgegeben, eingeleitet und kommertiert von Ch. Irlenbusch, Wagenbach, Berlin.
  408. Vasari G., ed. Bettarini, R., Barocchi, P. 1966-1987, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e archi tettori nelle redazioni del 1550 e del 1568, SPES, Firenze.
  409. Vasari-Milanesi 1878-1885, Giorgio Vasari, Le vite de’ piu eccellenti pittori scultori ed architettori, ed. 1568, a cura di G. Milanesi, 9 voll., Firenze, Sansoni.
  410. Vatteroni S. M. (a cura di) 2019a, La cultura poetica di Benedetto Varchi, III, Atti della Giornata di Studi (2018), Schriften des Italienzentrums, Freien Universität, Berlin.
  411. Vatteroni S. M. 2019b, Dal Beneficio di Cristo ai Sonetti. Parte prima: tracce di Spiritualismo nel canzoniere di Benedetto Varchi, in S. M. Vatteroni (a cura di), La cultura poetica di Benedetto Varchi, III, Atti della Giornata di Studi (2018), Schriften des Italienzentrums, Freien Universität, Berlin, pp. 90-111.
  412. Vossilla F., 2001, Giovanni, un eroe dinastico e la sua immagine, in M. Scalini (a cura di), Giovanni delle Bande Nere, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, pp. 230-271.
  413. Waldman (ed. by), San Lorenzo. A Florentine Church, Villa I Tatti, Florence, Florence, pp. 450-480.
  414. Waldman L.A. 2004, Baccio Bandinelli and Art at the Medici Court. A Corpus of Early Modern Sources, American Philosophical Society, Philadelphia.
  415. Wallace W. E. 1987, Two Presentation Drawings for Michelangelo’s Medici Chapel, «Master Drawings», 3, pp. 242-260.
  416. Wallace W. E. 1994, Michelangelo at San Lorenzo. The Genius as Entrepreneur, Cambridge University Press, Cambridge.
  417. Watson K.J., Brook A. 1986, Pietro Tacca, in P. Bigongiari, G. Guidi, D. Marcucci, P. Fiori (a cura di), Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III, Catalogo della Mostra (Firenze, Palazzo Strozzi 21 dicembre 1986 - 4 maggio 1987), Biografie, Cantini, Firenze, pp. 170-172.
  418. Waz´bisn´ki Z. 1987, L’Accademia medicea del disegno a Firenze nel Cinquecento. Idea e istituzione, Olschki, Firenze.
  419. Wázbìnski Z. 1987, L’Accademia Medicea del Disegno a Firenze nel Cinquecento. Idea e Istituzione, 2 voll., Leo S. Olschki Editore, Firenze.
  420. Weil-Garris K. 1977, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento Sculpture, 2 voll., Garland, New York-London.
  421. Weinberger M 1967, Michelangelo the Sculptor, 2 voll., Routledge & Kegan Paul, London, New York.
  422. Wellington Gahtan M. 2002, Michelangelo and the Tomb of Time: the intellectual context of the Medici Chapel, «Studi di Storia dell’Arte», 13, pp. 59-124.
  423. Wilde J. 1927, Zur Kritik der Haarlemer Michelangelo-Zeichnungen, «Belvedere», pp. 142-147.
  424. Wilde J. 1953, Italian Drawings in the Department of Prints and Drawings in the British Museum, Michelangelo and his Studio, University Press, Oxford, London.
  425. Wilde J. 1955, Michelangelo’s Design for the Medici Tombs, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», n. 18, pp. 54-66.
  426. Wilde J. 1978, Michelangelo. Six Lectures, Clarendon, Oxford.
  427. Williams K. 1997, Michelangelo’s Medici Chapel: The Cube, the Square and the Root-2 Rectangle, «Leonardo », 30, 2, pp. 105-112.
  428. Wittkower R. 1934, Michelangelo’s Biblioteca Laurenziana, «The art bulletin», 16, pp. 123-218.
  429. Wittkower R. 1968, Il balaustro rinascimentale e il Palladio, «Bollettino del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio», n. 10, pp. 332-346.
  430. Wood J. 2010, scheda n. 101, in Corpus Rubenianum. Part XXVI. Copies and Adaptations from Renaissance and Later Artists. I Raphael and his School, Miller, London – Arcade Press, Bruxelles, I, pp. 427-431.
  431. Zampa P. 1993, L’ordine composito: alcune considerazioni, «Quaderni del Dipartimento Patrimonio Architettonico e Urbanistico», III, nn. 5-6, pp. 37-50.
  432. Zampa P. 2003, Antonio da Sangallo il Vecchio: l’impiegodel fregio dorico nei disegni e nell’opera, «Annali di architettura», 15, pp. 59-73.
  433. Zampa P. 2019, Una bella discrezione da esser considerata: l’angolo della basilica Emilia, (Angoli e demoni; 2), Campisano editore, Roma.
  434. Zampa P., in corso di pubblicazione, «Vole stare così bastardato», in Materia, struttura e filologia. Nuovi contributi sull’architettura del Rinascimento, Studi in onore di Pier Nicola Pagliara, atti del convegno (Roma, 23 aprile 2018).
  435. Zanchettin V. 2012, Michelangelo e il disegno per la costruzione in pietra. Ragioni e metodi nella rappresentazione in proiezione ortogonale, in G. Maurer, A. Nova (a cura di), Michelangelo e il linguaggio dei disegni di architettura, Marsilio, Venezia, pp. 100-117.
  436. Zanchettin V. 2019, Antico e invenzione. L’architettura della Sagrestia Nuova, in A. Nova, V. Zanchettin (a cura di), Michelangelo. Arte, materia, lavoro, Marsilio, Venezia, pp. 91-11.
  437. Zikos D. 2008a, Limina incerta. Filosofia e tecnica del «non finito» nell’opera di Vincenzo Danti, in C. Davis, B. Paolozzi Strozzi (a cura di), I grandi bronzi del Battistero.L’arte di Vincenzo Danti discepolo di Michelangelo, Catalogo della Mostra (Museo Nazionale del Bargello 16 aprile-7 settembre 2008), Giunti, Firenze, pp. 272-299 e scheda 10, pp. 272-299.
  438. Zikos D. 2008b, scheda 10, in C. Davis, B. Paolozzi Strozzi (a cura di), I grandi bronzi del Battistero.L’arte di Vincenzo Danti discepolo di Michelangelo, Catalogo della Mostra (Museo Nazionale del Bargello 16 aprile-7 settembre 2008), Giunti, Firenze, pp. 324-325.
  439. Zikos D. 2011, “… Che accozzamento è stato questo suo?” Sul simbolismo delle statue di Ammannati per il Salone dei Cinquecento, in B. Paolozzi Strozzi, D. Zikos (a cura di), L’acqua, la pietra, il fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore, Catalogo della Mostra (Firenze, 11 maggio - 18 settembre 2011), Giunti, Firenze, pp. 156-181.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 218
  • eISBN: 978-88-5518-474-8
  • Content License: CC BY-NC-SA 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • eISBN: 978-88-5518-475-5
  • Content License: CC BY-NC-SA 4.0
  • © 2021 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 218
  • ISBN: 978-88-5518-473-1
  • Content License: CC BY-NC-SA 4.0
  • © 2021 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Il granduca Cosimo I de’ Medici e il programma politico dinastico nel complesso di San Lorenzo a Firenze

Editors

Monica Bietti, Emanuela Ferretti

Peer Reviewed

Number of Pages

218

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY-NC-SA 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-474-8

ISBN Print

978-88-5518-473-1

eISBN (pdf)

978-88-5518-474-8

eISBN (xml)

978-88-5518-475-5

Series Title

Ricerche. Architettura, Pianificazione, Paesaggio, Design

Series ISSN

2975-0342

Series E-ISSN

2975-0350

1,216

Fulltext
downloads

1,998

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,362

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,550

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations