Monograph

Firenze prima degli Uberti

Il ceto dirigente fiorentino nell'XI secolo fra riforme diocesane e affermazione personale e familiare
  • Maria Pia Contessa,

Along the 11th century florentine bishops attempted to reinforce the diocese. Their initiatives were supported by Hucpoldings, an illustrious kindred group born in Florence in the mid of the 9th century and spreaded over the Kingdom of Italy. Yet at that time some members of the group were still keeping important interests in the city and in its comitatus. Particularly, the aristocratic kinship known as Adimari had created a strong backing link with the florentine bishopric about the year one thousand. Inspired by their forefathers’ political and cultural heritage, they alternately adapted carolingian patterns of social interaction to contemporary times and needs. In that way they perpetuated their lay leadership over the half of the century.

  • Keywords:
  • Florence,
  • 9th-11th centuries,
  • Hucpoldings Adimari,
  • Reimbaldi of Florence,
  • San Miniato al Monte,
+ Show more
Purchase

Maria Pia Contessa

University of Florence, Italy

Maria Pia Contessa has attained her PhD degree in medieval history at the University of Florence. She has collaborated as an archivist with several important cultural and research institutes. Among her publications we found the degree thesis L’Ufficio del fuoco nella Firenze del Trecento (Le Lettere, 2000)
  1. Allegria, Simone. 2009. “Meliores et veratiores. Scrittura e identità socio-professionale degli scabini aretini (secc. IX-X).” In Civis - civitas. Cittadinanza politico-istituzionale e identità socio-culturale da Roma alla prima età moderna. Atti del seminario internazionale, Siena-Montepulciano, 10-13 luglio 2008, a cura di Simone Allegria, e Caterina Tristano, 233-50. Montepulciano: Thesan & Turan.
  2. Allegria, Simone. 2016. “Mobilità dei notai e documentazione notarile nel Casentino aretino dell’XI secolo.” In Il notariato in Casentino nel Medioevo. Cultura, prassi, carriere, a cura di Andrea Barlucchi, 17-42. Firenze: Associazione di studi storici Elio Conti.
  3. Alpigiano, Giovanni. 2020. “L’«officium s. Miniatis» nell’antifonario di Firenze del sec. XII.” In San Miniato e il segno del millennio. Atti del convegno internazionale, San Miniato al Monte, 23-25 maggio 2018, a cura di Bernardo Gianni O.S.B., e Agostino Paravicini Bagliani, 291-308. Firenze: SISMEL.
  4. Ambrosioni, Annamaria, e Alfredo Lucioni. 2013. “Niccolò II, papa.” Dizionario biografico degli italiani. <https://www.treccani.it/enciclopedia/papa-niccolo-ii_(Dizionario-Biografico)/> (data ultima consultazione: 10/09/2022)
  5. Ammannati, Giulia. 2009. “La scrittura dei notai fiorentini nei secoli X e XI. Con un excursus su due documenti del notaio Lamberto (S. Pier Maggiore, 1067 febbraio 27; S. Maria di Rosano, 1045 febbraio 18).” Medioevo e Rinascimento 20: 33-70.
  6. Andenna, Giancarlo. 2008. “Monachesimo e riforma ecclesiastica del secolo XI: un tema storico non esaurito.” In Pier Damiani e il monastero di San Gregorio in Conca nella Romagna del secolo XI. Atti del convegno, Morciano di Romagna, 27-29 aprile 2007, a cura di Nicolangelo D’Acunto, 1-26. Spoleto: CISAM.
  7. Andenna, Giancarlo. 2014. “Riforme episcopali. Riordinamenti istituzionali e nuova organizzazione della cura animarum (950-1050).” In Chiese locali e chiese regionali nell’alto medioevo. Atti della settimana di studi, Spoleto, 4-9 aprile 2013, 623-48. Spoleto: CISAM
  8. Bartolini, Simone, e Marco Pierozzi. 2016. “Astronomy and Solar Simbology in the Basilica of San Miniato al Monte and in the Baptistery of San Giovanni in Florence.” Mediterranean Archaelogy and Archaeometry 16, 4: 473-80.
  9. Bedina, Andrea. 2005. “Leone.” Dizionario biografico degli italiani. <https://www.treccani.it/enciclopedia/leone_%28Dizionario-Biografico%29/> (data ultima consultazione: 10/09/2022)
  10. Bellomo, Manlio. 1993. “Una nuova figura di intellettuale: il giurista.” In Il secolo XI: una svolta?. Atti della settimana di studio, Trento, 10-15 settembre 1990, a cura di Cinzio Violante, e Johannes Fried, 237-57. Bologna: Il Mulino
  11. Benvenuti, Anna. 1995. “Da San Salvatore a Santa Maria del Fiore: la lunga vicenda di una cattedrale.” Studi medievali 36: 111-50.
  12. Benvenuti, Anna. 1996a. “Il bellum Fesolanum.” In Un archivio, una diocesi. Fiesole nel Medioevo e nell’età moderna. Atti della giornata di studio, Fiesole, 1995, a cura di Maura Borgioli, 23-40. Firenze: Olschki.
  13. Benvenuti, Anna. 1996b. “Stratigrafie della memoria: scritture agiografiche e mutamenti architettonici nelle vicende del "complesso cattedrale" fiorentino.” In Il bel San Giovanni e Santa Maria del Fiore, il centro religioso a Firenze dal tardoantico a Rinascimento, a cura di Domenico Cardini, 95-128. Firenze: Le Lettere.
  14. Benvenuti, Anna. 2001. “Fiesole, una diocesi tra smembramenti e rapine.” In Vescovo e città nell’alto Medioevo. Quadri generali e realtà toscane. Atti del convegno internazionale, Pistoia, 16-17 maggio 1998, a cura di Giampaolo Francesconi, 203-40. Pistoia: Società pistoiese di storia patria
  15. Benvenuti, Anna. 2020. “Testi agiografici e contesti storici. Il culto di san Miniato e la chiesa fiorentina tra IX e XI secolo.” In San Miniato e il segno del millennio. Atti del convegno internazionale, San Miniato al Monte, 23-25 maggio 2018, a cura di Bernardo Gianni O.S.B., e Agostino Paravicini Bagliani, 337-47. Firenze: SISMEL
  16. Benvenuti, Anna. 2021. “Eziologia di una leggenda. Ipotesi sul culto fiorentino di san Cresci compagno di san Miniato.” In La basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018). Storia e documentazione. Atti del convegno, Firenze, 13-14 settembre 2018, a cura di Francesco Salvestrini, 61-84. Firenze: Firenze University Press.
  17. Bognetti, Gian Piero. 1976. “I loca sanctorum e la storia della Chiesa nel regno dei Longobardi”. In Agiografia altomedievale, a cura di Sofia Boesch Gajano, 105-44. Bologna: Il Mulino.
  18. Boni, Elena. 2004. “La politica vescovile di Ottone III di Sassonia fra Italia e Germania.” I quaderni del m.æ.s. - Journal of Mediæ Ætatis Sodalicium 7, 1: 131–54.
  19. Bordone, Renato. 1974. “Un’attiva minoranza etnica: gli Alamanni del comitato di Asti.” Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 54: 1-57.
  20. Boskovits, Miklós. 1993. A Corpus of Florentine Paintings. Section I, Volume I, The Origins of Florentine Paintings, 1100-1270. Firenze: Giunti
  21. Botteri Tognetti, Marina. 1985. L’antroponimia delle carte (secc. X-XI) del monastero di Santa Maria in Firenze (Badia). Firenze: Centro per lo studio delle civiltà barbariche in Italia, Università di Firenze.
  22. Bougard, François. 2006. “Ludovico II, re d’Italia, imperatore.” Dizionario biografico degli italiani. <https://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-ii-re-d-italia-imperatore_%28Dizionario-Biografico%29/> (data ultima consultazione: 10/09/2022).
  23. Braga, Gabriella. 1996. “Lorenzo d’Amalfi, un agiografo lettore di classici nella Montecassino del secolo XI.”. In Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica. Catalogo della mostra, Montecassino, 1996, a cura di Mariano Dell’Omo, 91-101. Roma: Palombi.
  24. Bresslau, Harry. 1998. Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia, 2 volumi. Roma: Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici.
  25. Bruttini, Jacopo. 2011. “Enclavi urbane a Firenze: il caso della famiglia Uberti.” Annali di Storia di Firenze 6: 5-35.
  26. Bruttini, Jacopo. 2013. Archeologia urbana a Firenze. Lo scavo della terza corte di Palazzo Vecchio (indagini 1997-2006). Firenze: All’insegna del Giglio.
  27. Cammarosano, Paolo. 1970. “La famiglia dei Berardenghi sino agli inizi del secolo XII.” Studi medievali 11: 103-76.
  28. Cammarosano, Paolo. 1996. “Le famiglie comitali senesi.” In Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo. Marchesi, conti e visconti nel regno italico (secc. IX-XII). Atti del secondo convegno, Pisa, 3-4 dicembre 1993, 287-95. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
  29. Cammarosano, Paolo. 2009. “La nobiltà del Senese”. In Paolo Cammarosano, Studi di storia medievale. Economia, territorio, società, 53-97. Trieste: CERM.
  30. Cantarella, Glauco M. 2003. “Lo spazio dei monaci.” In Uomo e spazio nell’alto Medioevo. Atti della L settimana di studio, Spoleto, 4-8 aprile 2002, 805-58. Spoleto: CISAM.
  31. Cantini, Federico et al. a cura di. 2007. Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de’ Castellani. Contributi per un’archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna. Firenze: All’insegna del Giglio.
  32. Capitani, Ovidio. 1962. “Attone, vescovo di Firenze.” Dizionario biografico degli italiani. <https://www.treccani.it/enciclopedia/attone_(Dizionario-Biografico)/> (data ultima consultazione: 10/09/2022)
  33. Carocci, Guido, 1906-’07. I dintorni di Firenze, 2 volumi. Firenze: Galletti e Cocci.
  34. Carocci, Sandro et al. 2018. “Origine dei comuni. Discutere Sonnambuli verso un nuovo mondo di Chris Wickham.” Storica 70: 91-147.
  35. Castagnetti, Andrea. 1990. Minoranze etniche dominanti e rapporti vassallatico-beneficiari. Alemanni e Franchi a Verona e nel Veneto in età carolingia e postcarolingia. Verona: Libreria universitaria editrice.
  36. Castagnetti, Andrea. 1996. “Le famiglie comitali della Marca Veronese (secoli X-XIII).” In Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo. Marchesi, conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII). Atti del secondo convegno, Pisa 3-4 dicembre 1993, 85-111. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo
  37. Castagnetti, Andrea. 2004. Una famiglia di immigrati nell’alta Lombardia al servizio del Regno (846-898). Verona: Libreria universitaria editrice.
  38. Castagnetti, Andrea. 2005. “Transalpini e vassalli in area milanese (secolo IX).” In Medioevo. Studi e documenti, a cura di Andrea Castagnetti, Antonio Ciaralli, e Gianmaria Varanini, volume I, 7-109. Verona: Libreria universitaria editrice.
  39. Castagnetti, Andrea. 2008. Note e documenti intorno alla caratterizzazione professionale dei giudici (secoli IX-inizio X). Verona: S.n.
  40. Castagnetti, Andrea. 2017a. Giustizia partecipata. Lociservatores, scabini e astanti nei placiti lucchesi (785-822). Verona: GoPrint.
  41. Castagnetti, Andrea. 2017b. La società milanese in età carolingia. Verona: GoPrint.
  42. Cerami, Domenico. 2018. “I monasteri femminili dipendenti dall’abbazia di Nonantola (secc. IX-XIV).” I quaderni del m.æ.s. - Journal of Mediæ Ætatis Sodalicium 16: 111-32.
  43. Chellini, Riccardo. 2004. “Il sistema viario da Fiesole e Firenze al Valdarno aretino.” In La via Francigena e altre strade della Toscana medievale, a cura di Stella Patitucci Uggeri, 138-200. Firenze: All’insegna del Giglio.
  44. Chellini, Riccardo. 2007. “Note sulla viabilità medievale e le sue infrastrutture (ponti e spedali) nel territorio fiorentino.” In Archeologia del paesaggio medievale. Studi in memoria di Riccardo Francovich, 79-103. Firenze: All’insegna del Giglio
  45. Chellini, Riccardo. 2009. “Antichità e continuità del collegamento viario tra Firenze e Siena.” In La via Francigena in Valdelsa. Storia, percorsi e cultura di una strada medievale. Atti del convegno, Colle Valdelsa, Sant’Appiano, Certaldo, 23-25 ottobre 2009, a cura di Renato Stopani, e Fabrizio Vanni. De strata Francigena XVII, 1-2: 47-68.
  46. Ciccopiedi, Caterina. 2012a. “Anticipazioni in tema di riforma vescovile nella medievistica italiana di metà Novecento.” Studi medievali 53, 2: 531-66
  47. Ciccopiedi, Caterina. 2012b. Diocesi e riforme nel Medioevo. Orientamenti ecclesiastici e religiosi dei vescovi nel Piemonte dei secoli X e XI. Torino: Effatà.
  48. Ciccopiedi, Caterina. 2016a. Governare le diocesi. Assestamenti riformatori in Italia settentrionale fra linee guida conciliari e pratiche vescovili (secoli XI e XII). Spoleto: CISAM.
  49. Ciccopiedi, Caterina. 2016b. “Matilde e i vescovi.” In Matilde di Canossa e il suo tempo. Atti del XXI congresso internazionale di studi sull’alto medioevo in occasione del IX centenario della morte (1115-2015), San Benedetto Po, Revere, Mantova, Quattro Castella, 20-24 ottobre 2015, 371-90. Spoleto: CISAM.
  50. Civale, Biagio D. 2010. “I conti Cadolingi e i ceti eminenti nella iudicaria pistoriensis del X secolo.” Bullettino storico pistoiese 45: 9-44
  51. Civale, Biagio D. 2012. “I conti Guidi fra Tuscia e Romagna nei secoli IX-X.” Bullettino storico pistoiese 47: 7-40.
  52. Cocchi, Arnaldo. 1903. Le chiese di Firenze dal secoli IV al secolo XX, volume I, Quartiere S. Giovanni. Firenze: Pellas.
  53. Collavini, Simone M. 1998. Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus. Gli Aldobrandeschi da «Conti» a «Principi territoriali» (secoli IX-XIII). Pisa: ETS.
  54. Collavini, Simone M. 2008. “Comites palatini / paladini: ipotesi sulle forme di legittimazione del principato dei Guidi.” Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo 110: 57-104.
  55. Conte, Emanuele. 2014. “Il Digesto fuori dal Digesto.” In Interpretare il Digesto. Storia e metodi, a cura di Antonio Padoa Schioppa, e Dario Mantovani, 277-98. Pavia: Pavia University Press.
  56. Contessa, Maria Pia. 2013. “Monachesimo, istituzioni e società a Firenze nel pieno Medioevo. San Miniato al Monte e San Salvi fra XI e XIII secolo (primi decenni).”. Tesi di dottorato XXV ciclo (triennale). Università degli studi di Firenze. <https://flore.unifi.it/handle/2158/803875?mode=simple> (data ultima consultazione: 10/09/2022)
  57. Contessa, Maria Pia. 2014. “Il monastero di San Salvi nei suoi rapporti con la società fiorentina e con l’Ordine benedettino vallombrosano (1048-1250 ca.).” In Città e campagne del Basso Medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto, 55-79. Firenze: Olschki.
  58. Contessa, Maria Pia. 2021. “I primi due secoli della storia di San Miniato.” In La basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018). Storia e documentazione. Atti del convegno, Firenze, 13-14 settembre 2018, a cura di Francesco Salvestrini, 85-100. Firenze: Firenze University Press..
  59. Cortese, Maria Elena. 2005a. “Nella sfera dei Guidi: i «da Quona» ed altri gruppi familiari aristocratici della bassa Val di Sieve tra XI e XII secolo.” In Antica possessione con belli costumi. Due giornate di studio su Lapo da Castiglionchio «il Vecchio». Atti del convegno, Firenze-Pontassieve, 3-4 ottobre 2003, a cura di Franek Sznura, 157-72. Firenze: Aska Edizioni.
  60. Cortese, Maria Elena. 2005b. “Signori di castello: gruppi aristocratici ed assetti del potere nel Valdarno di Sopra (secoli XI-XII).” In Lontano dalle città. Il Valdarno di sopra nei secoli XII – XIII. Atti del convegno, Figline Valdarno-Montevarchi, 9-11 novembre 2001, a cura di Giuliano Pinto, e Paolo Pirillo, 119-40. Roma: Viella
  61. Cortese, Maria Elena. 2007. Signori, castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo. Firenze: Olschki.
  62. Cortese, Maria Elena. 2008. “Dai filii Griffi agli Ubertini: note sulle famiglie signorili del piviere di Gaville.” In Storie di una pieve del Valdarno. San Romolo a Gaville in età medievale. Atti del convegno, Figline Valdarno, 22 ottobre 2005, a cura di Paolo Pirillo, e Mauro Ronzani, 55-76. Roma: Viella,
  63. Curzel, Emanuele. 2003. “Le quinte e il palcoscenico, Appunti storiografici sui capitoli delle cattedrali italiane.” Quaderni di storia religiosa 10: 39-67.
  64. Curzel, Emanuele. 2015. “Vescovi e diocesi in Italia prima del secolo XII. Sedi, spazi, profili.” In La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria, a cura di Eleonora Destefanis, e Paola Guglielmotti, 69-93. Firenze: Firenze University Press.
  65. D’Acunto, Nicolangelo. 2007a. “Monaci poco obbedienti. Le origini vallombrosane fra estremismo riformatore e normalizzazione pontificia.” In Nicolangelo D’Acunto, L’età dell’obbedienza. Papato, Impero e poteri locali nel secolo XI, 135-65. Napoli: Liguori.
  66. D’Acunto, Nicolangelo. 2007b. “Le nuove regole del gioco: aspetti della rivolta contro il vescovo di Firenze Pietro Mezzabarba.” In Nicolangelo D’Acunto, L’età dell’obbedienza. Papato, Impero e poteri locali nel secolo XI, 85-133. Napoli: Liguori.
  67. D’Acunto, Nicolangelo. 2008. “I vescovi del Regno italico.” In Matilde di Canossa il papato l’impero. Storia, arte, cultura alle origini del romanico, a cura di Renata Salvarani, e Liana Castelfranchi, 116-25. Milano: Silvana.
  68. D’Acunto, Nicolangelo. 2010. “Monasteri di fondazione episcopale.” In Il monachesimo del secolo XI nell’Italia nordoccidentale. Atti del convegno, San Benigno Canavese, 28 settembre - 1 ottobre 2006, a cura di Alfredo Lucioni, 50-67. Cesena: Centro storico benedettino italiano.
  69. D’Acunto, Nicolangelo. 2014. “Le elezioni vescovili nel Regnum Italiae tra contesti locali e sistemi a vocazione universalistica (secoli X-XI).”, in Chiese locali e chiese regionali nell’alto medioevo. Atti della settimana di studi, Spoleto, 4-9 aprile 2013, volume II, 649-87. Spoleto: CISAM.
  70. D’Acunto, Nicolangelo. 2019. Cum anulo et baculo. Vescovi dell’Italia medievale dal protagonismo politico alla complementarietà istituzionale. Spoleto: CISAM.
  71. D’Acunto, Nicolangelo. 2020. “Assetti istituzionali e cultura politica nella marca di Tuscia fra la tarda età ottoniana e la prima età salica.”, In San Miniato e il segno del millennio. Atti del convegno internazionale, San Miniato al Monte, 23-25 maggio 2018, a cura di Bernardo Francesco Gianni O.S.B., e Agostino Paravicini Bagliani, 139-53. Firenze: SISMEL
  72. Dameron, George W. 1987. “The Cult of St. Minias and the Struggle for Power in the Diocese of Florence, 1011-1018.” Journal of Medieval History 13, 2: 125-41.
  73. Davidsohn, Robert. (1907) 2009. Storia di Firenze, a cura di Giuliano Pinto. 2 volumi. Roma: Edizioni di storia e letteratura.
  74. De Angelis, Gianmarco. 2009. Poteri cittadini e intellettuali di potere. Scrittura, documentazione, politica a Bergamo nei secoli IX-XII. Milano: Unicopli.
  75. De Angelis, Gianmarco. 2019. “Scabini e altri ufficiali pubblici minori in Lombardia in età carolingia e postcarolingia. Profili, mobilità, culture grafiche, partecipazione ai processi documentari.” Scrineum rivista 16: 57-114.
  76. Debbia, Monica. 2016. Il monastero di San Silvestro di Nonantola e Firenze. Relazioni tra un grande monastero, una città e il suo territorio nei secoli VIII-XIII. Modena: Artestampa
  77. Degl’Innocenti, Antonella. 1995. “L’agiografia su Giovanni Gualberto fino al secolo XV (da Andrea di Strumi a Sante da Perugia).” In I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII. Atti del colloquio, Vallombrosa, 1993, a cura di Giordano Monzio Compagnoni, 133-57. Vallombrosa: presso l’abbazia.
  78. Degl’Innocenti, Antonella. 2001. “Giovanni Gualberto, santo.” Dizionario biografico degli italiani. <https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-gualberto_(Dizionario-Biografico)/> (data ultima consultazione: 10/09/2022)
  79. Degl’Innocenti, Antonella. 2020. “L’agiografia in Toscana nei secoli XI-XII.” In San Miniato e il segno del millennio. Atti del convegno internazionale, San Miniato al Monte, 23-25 maggio 2018, a cura di Bernardo Francesco Gianni O.S.B., e Agostino Paravicini Bagliani, 211-26. Firenze: SISMEL.
  80. Dell’Oro, Elena. 2011. “Antra nemusque peto. Presenze bucoliche in Ovidio.” Tesi di dottorato XXIII ciclo (triennale). Università degli studi di Milano. <https://air.unimi.it/retrieve/handle/2434/158080/145388/phd_unimi_R07535.pdf> (data ultima consultazione: 10/09/2022)
  81. Di Carpegna Falconieri, Tommaso. 2009. “Il clero secolare nel basso medioevo: acquisizioni e proposte di ricerca.” Archivio della Società romana di storia patria 132: 23-40.
  82. Di Carpegna Falconieri, Tommaso. 2018. “La vita monastica come modello condiviso o contestato per la riforma della Chiesa (metà XI-XII secolo).” In Ingenita curiositas. Studi sull’Italia medievale per Giovanni Vitolo, a cura di Bruno Figliuolo, Rosalba Di Meglio, e Antonella Ambrosio, volume I, 371-83. Battipaglia: Laveglia & Carlone.
  83. Dimier, Marie-Anselme. 1971. “Trois quarts de siècle d’intense activité sur les chantiers de construction monastiques.” In Il monachesimo e la riforma ecclesiastica (1049-1122). Atti della settimana di studio, Mendola, 1968, 228-55. Milano: Vita e pensiero.
  84. Du Cange, Charles du Fresne. 1883-’87. Glossarium mediae et infimae latinitatis. Niort: L. Favre.
  85. Fabbrici, Gabriele. 1999. “Osservazioni onomastiche e toponomastiche sul culto di san Martino di Tours.”, in San Martino di Tours. Storia, culti, tradizioni locali. Atti della giornata di studio, San Martino Spino, 8 novembre 1997, 25-48. Finale Emilia: Baraldini editore.
  86. Faini, Enrico. 2007. “Per un profilo sociale del notariato fiorentino tra il secolo XI e l’inizio del XIII.” Relazione al convegno Notai e notariato di Toscana. Prassi giuridica, scrittura, società (secoli IX-XV), Prato, 25-26 maggio 2007. <https://unifi.academia.edu/EnricoFaini>(data ultima consultazione: 10/09/2022)
  87. Faini, Enrico. 2009a. “Aspetti delle relazioni familiari nel Fiorentino. Il mutamento tra i secoli XI e XIII.” Mélanges de l’École française de Rome 121, 1: 137-57.
  88. Faini, Enrico. 2009b. “Le fonti diplomatistiche per la storia fiorentina dei secoli XI e XII: una visione d’insieme.” Archivio storico italiano 167: 3-55.
  89. Faini, Enrico. 2009c. “Uomini e famiglie nella Firenze consolare.” <https://www.storiadifirenze.org/pdf_ex_eprints/11-Faini.pdf > (data ultima consultazione: 10/09/2022).
  90. Faini, Enrico. 2009d. “Passignano e i fiorentini (100-1266): indizi per una lettura politica.” In Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia. Volume I. Una signoria sulle anime, sugli uomini e sulle comunità (dalle origini al sec. XIV), a cura di Paolo Pirillo, 129-52. Firenze: Olschki.
  91. Faini, Enrico. 2010. Firenze nell’età romanica (1000-1211). L’espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, il rapporto con il territorio. Firenze: Olschki.
  92. Faini, Enrico. 2013. “I vescovi dimenticati. Memoria e oblio dei vescovi fiorentini e fiesolani dell’età pre-gregoriana.” Annali di Storia di Firenze 8: 11-49.
  93. Faini, Enrico. 2016. “Prima del fiorino. Le origini del decollo economico di Firenze.” In Firenze prima di Arnolfo. Retroterra di grandezza. Atti del ciclo di conferenze, Firenze, 14 gennaio 2014 - 24 marzo 2015, a cura di Timothy Verdon, 93-103. Firenze: Mandragora.
  94. Farioli, Raffaella. 1975. “Note sulla primitiva cattedrale di Firenze: il problema dell’intitolazione.” Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia 5, 2: 535-54.
  95. Francesconi, Giampaolo. 2005. “La signoria monastica: ipotesi e modelli di funzionamento. Il monastero di Santa Maria di Rosano (secoli XI -XII).” In Lontano dalle città. Il Valdarno di sopra nei secoli XII – XIII. Atti del convegno, Figline Valdarno-Montevarchi, 9-11 novembre 2001, a cura di Giuliano Pinto, e Paolo Pirillo, 29-65. Roma: Viella.
  96. Francovich, Riccardo et. al. 2007. “La storia di Firenze tra tarda antichità e medioevo. Nuovi dati dallo scavo di via de’ Castellani.” Annali di Storia di Firenze 2: 9-48.
  97. Fuggi Angelina, e Samir Musa a cura di. 2007. La raccolta diplomatica della collezione Martini. Inventario. <https://www.diocesilucca.it/archivio/wp-content/uploads/sites/9/2017/10/Patrimonio.Collezione-Martini_Diplomatico.pdf> (data ultima consultazione: 10/09/2022).
  98. Gagliardi, Isabella. 2021. “La presenza del martire Miniato nelle dedicazioni toscane: alcune occorrenze.”, In La basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018). Storia e documentazione. Atti del convegno, Firenze, 13-14 settembre 2018, a cura di Francesco Salvestrini, 49-59. Firenze: Firenze University Press.
  99. Ghignoli, Antonella. 2009. “Koinè, influenze, importazioni transalpine nella documentazione ‘privata’ dei secoli VII-VIII: lo stato dell’arte.”, in Le Alpi porta d’Europa: scritture, uomini, idee da Giustiniano al Barbarossa. Atti del convegno, Cividale del Friuli, 5 - 7 ottobre 2006, a cura di Cesare Scalon, e Laura Pani, 83-110. Spoleto: CISAM.
  100. Ghignoli, Antonella. 2015. “Uberto, vescovo di Parma, e la sua scrittura.” Archiv für Diplomatik, Schriftgeschichte, Siegel- und Wappenkunde 61: 55-94.
  101. Gianni, Bernardo Francesco O.S.B., e Agostino Paravicini Bagliani a cura di. 2020. San Miniato e il segno del millennio. Atti del convegno internazionale, San Miniato al Monte, 23-25 maggio 2018. Firenze: SISMEL.
  102. Golinelli, Paolo. 1999. “Il 397. Segni e simboli di un anniversario plurimo: san Geminiano, sant’Ambrogio, i martiri anauniensi, san Martino di Tours.” In San Martino di Tours. Storia, culti, tradizioni locali. Atti della giornata di studio, San Martino Spino, 8 novembre 1997, 9-24. Finale Emilia: Baraldini editore.
  103. Houben, Hubert. 2003. “Impero e monasteri. Aspetti politici e motivazioni spirituali: un confronto tra Ottone III ed Enrico II.” In Ottone III e Romualdo di Ravenna. Impero, monasteri e santi asceti. Atti del XXIV convegno del Centro Studi Avellaniti, Fonte Avellana, 2002, a cura di Nicolangelo D’Acunto, 31-43. Verona: Gabrielli.
  104. Keller, Hagen. 1973. “La marca di Tuscia fino all’anno Mille.” In Lucca e la Tuscia nell’alto medioevo. Atti del V congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Lucca, 3-7 ottobre 1971, 117-40. Spoleto: CISAM.
  105. Keller, Hagen. 1977. “Origine sociale e formazione del clero cattedrale dei secoli XI e XII nella Germania e nell’Italia settentrionale.” In Le istituzioni ecclesiastiche della «societas christiana» dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della settimana internazionale di studio, Milano, 1-7 settembre 1974, 136-86. Milano: Vita e pensiero.
  106. Lami, Giovanni, 1758. Sanctae Ecclesiae Florentinae Monumenta, 3 volumi. Florentiae: ex typographio deiparae ab Angelo Salutatae.
  107. Lazzari, Tiziana. 2016. “Fondare una dinastia.” In ‘Fondare’ tra Antichità e Medioevo. Atti del convegno, Bologna, 27-29 maggio 2015, a cura di Paola Galetti, 331-48. Spoleto: CISAM.
  108. Licciardello, Pierluigi. 2019. “Teodaldo.” Dizionario biografico degli italiani. <https://www.treccani.it/enciclopedia/teodaldo_%28Dizionario-Biografico%29/> (2022-09-10).
  109. Liebs, Detlef. 2010. “Una breve introduzione alle formulae franche e visigote.” Relazione al convegno Ravenna capitale: Società, diritto e istituzioni nei papiri Ravennati (V-VIII secolo). Atti e formulari nell’Occidente germanico romano, Ravenna, 13-14 maggio 2010, <https://www.ravenna-capitale.it/pubblicazioni1/collana-ravenna-capitale/11-archivioconvegni/11-societa-diritto-e-istituzioni-nei-papiri-ravennati-v-viii-secolo.html> (data ultima consultazione: 10/09/2022).
  110. Longo, Umberto. 2011. “Religione e territorio. Lo spazio e il sacro tra rappresentazioni e pratiche sociali.” In Il paesaggio agrario italiano medievale. Storia e didattica. Summer School Emilio Sereni, 24-29 agosto 2010, a cura di Gabriella Bonini, 47-64. Gattatico: Istituto Alcide Cervi.
  111. Maiarelli, Andrea. 2005. “L’episcopato perugino e le istituzioni ecclesiastiche.” In La Chiesa di Perugia nel primo millennio. Atti del convegno, Perugia, 1-3 aprile 2004, a cura di Attilio Bartoli Langeli, ed Enrico Menestò, 365-400. Spoleto: CISAM.
  112. Manarini, Edoardo. 2016. I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico. Milano: Ledizioni.
  113. Manarini, Edoardo. 2017. “Politiche regie e attivismo aristocratico nell’Emilia carolingia. Il monastero di S. Silvestro di Nonantola.” Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici 30: 7-74.
  114. Manarini, Edoardo. 2019. “Politiche regie e conflitti nell’Emilia orientale: la fisionomia del fisco regio, San Silvestro di Nonantola e le lotte per il regno dopo l’875”. Reti Medievali rivista 20, 1: 121-56.
  115. Manarini, Edoardo. 2020. “Willa, marchesa di Toscana,” Dizionario biografico degli italiani. <https://www.treccani.it/enciclopedia/marchesa-di-toscana-willa_%28Dizionario-Biografico%29/> (data ultima consultazione: 10/09/2022).
  116. Mantegna, Cristina. 2005. “Tra diritto romano e riti germanici: il caso del documento piacentino del IX secolo.” Nuovi Annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari 19: 5-19.
  117. Marchesini Marco, Marvelli Silvia, e Pierangelo Pancaldi a cura di. 1999. La vite maritata. Storia, cultura, coltivazione ed ecologia della piantata nella Pianura Padana. Catalogo della mostra, San Giovanni in Persiceto, settembre-ottobre 1999. Castel Bolognese: Grafica Artigiana.
  118. Marrocchi, Mario. 2004. “Guidi, Tegrimo.” Dizionario biografico degli italiani. <https://www.treccani.it/enciclopedia/tegrimo-guidi_res-66af1b0d-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Dizionario-Biografico%29/> (data ultima consultazione: 10/09/2022).
  119. Marrocchi, Mario. 2014. Monaci scrittori. San Salvatore al monte Amiata tra Impero e papato (secoli VIII-XIII). Firenze: Firenze University Press.
  120. Massetti, Francesco. 2020. “San Miniato e il potere imperiale nell’XI secolo.” In San Miniato e il segno del millennio. Atti del convegno internazionale, San Miniato al Monte, 23-25 maggio 2018, a cura di Bernardo Francesco Gianni O.S.B., e Agostino Paravicini Bagliani, 155-71. Firenze: SISMEL.
  121. Mastruzzo, Antonino, e Maria Cristina Rossi. 2015. “Le più antiche fondazioni di canoniche regolari a Pisa tra XI e XII secolo: vicende storiche e rappresentazione documentaria”. Scrineum rivista 12: 71-123.
  122. Molducci, Chiara. 2012. “Uno spazio di confine. La Romania appenninica dalle radici bizantine alle origini della signoria comitale dei Guidi.” In La Transgiordania nei secoli XII-XIII e le ‘frontiere’ del Mediterraneo medievale, a cura di Guido Vannini, e Michele Nucciotti, 419-31. Oxford: BAR.
  123. Monzio Compagnoni, Giordano. 1999. “Vinculum caritatis et consuetudinis. Le strutture di governo della congregazione vallombrosana e il loro sviluppo dal 1073 al 1258.” In Il monachesimo italiano nell’età comunale. Atti del convegno, Pontida, 3-6 settembre 1995, a cura di Francesco G.B. Trolese, 563-94. Cesena: Centro storico benedettino italiano.
  124. Mor, Carlo Guido. 1968. “Legis doctor.” In Atti del Convegno internazionale di studi accursiani, Bologna, 21-26 ottobre 1963, a cura di Guido Rossi, 193-201. Milano: Giuffrè.
  125. Moretti, Italo. 1995. “L’architettura vallombrosana delle origini.” In I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII. Atti del colloquio, Vallombrosa, 3-4 settembre 1993, a cura di Giordano Monzio Compagnoni, 239-57. Vallombrosa: Edizioni Vallombrosa.
  126. Moretti, Italo. 2011. “Un monastero vallombrosano in diocesi di Volterra: Santa Maria a Coneo.” In Studi e memorie per Lovanio Rossi, a cura di Curzio Bastianoni, 391-412. Firenze: Polistampa.
  127. Musajo Somma, Ivo. 2011. “Una Chiesa dell’impero salico. Piacenza nel secolo XI.” Reti Medievali rivista 12, 2: 103-50
  128. Nencini, Pietro. 1991. “Il problema della titolarità della cattedrale di Firenze nell’alto medioevo.” Studi senesi 103: 504-22.
  129. Nicolaj, Giovanna. 2000. “Ambiti di copia e copisti di codici giuridici in Italia (secoli V-XII in.).” In Le statut du scripteur au Moyen Age. Actes du XIIe colloque scientifique du Comité international de paléographie latine, Cluny, 17-20 juillet 1998, réunis par Marie-Clotilde Hubert, Emmanuel Poulle, et Marc H. Smith, 127-44. Paris: École des chartes.
  130. Nicolaj, Giovanna. 2017. “Arcana iuris. Il caso del Dig. Vetus Vat. Lat. 1406.” Rivista di storia del diritto italiano 90: 79-110.
  131. Nobili, Mario. 2006a. “La terra «Ubertenga» aretina.” In Mario Nobili, Gli Obertenghi e altri saggi, 220-40. Spoleto: CISAM.
  132. Nobili, Mario. 2006b. “Le terre obertenghe delle contee di Pisa, Lucca e Volterra.” In Mario Nobili, Gli Obertenghi e altri saggi, 215-28. Spoleto: CISAM.
  133. Nocentini, Silvia. 2020. “La lunga storia di brevi passioni.” In San Miniato e il segno del millennio. Atti del convegno internazionale, San Miniato al Monte, 23-25 maggio 2018, a cura di Bernardo Francesco Gianni O.S.B., e Agostino Paravicini Bagliani, 175-93. Firenze: SISMEL.
  134. Orlandi, Paolo Arrigo. 1996. I fenomeni fisici del misticismo. Milano: Gribaudi.
  135. Papaccio, Gloria. 2009. “I mulini dell’abate. Il monastero e l’uso delle acque.” In Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia. Volume I. Una signoria sulle anime, sugli uomini e sulle comunità (dalle origini al sec. XIV), a cura di Paolo Pirillo, 275-92. Firenze: Olschki.
  136. Pescaglini, Rosanna. 1981a. “I conti Cadolingi.” In I ceti dirigenti in Toscana in età precomunale. Atti del I convegno sui ceti dirigenti in Toscana, Firenze, 2 dicembre 1978, 191-205. Pisa: Pacini.
  137. Pescaglini, Rosanna. 1981b. “La plebs e la curtis de Aquis nei documenti altomedievali.” Bollettino storico pisano 50: 1-20 .
  138. Pescaglini, Rosanna. 2012. “Una ‘scelta di campo’: i rapporti fra aristocrazia lucchese e città di Pisa (secoli X-XII).” In Rosanna Pescaglini, Toscana medievale. Pievi, signori, castelli, monasteri (secoli X-XIV), a cura di Luigina Carratori Scolaro, e Gabriella Garzella, 347-68. Pisa: Pacini.
  139. Pianigiani, Ottorino. 1907. Vocabolario etimologico della lingua italiana. Roma: Albrighi & Segati.
  140. Picasso, Giorgio. 2006. “Monachesimo a Milano nel secolo XI.” In Giorgio Picasso, Monachorum tempora seu gesta exquirere. Studi di storia monastica (secoli VI-XIII), a cura di Giancarlo Andenna, e Cosimo Damiano Fonseca, 295-318. Münster: Lit.
  141. Pieri, Silvio. 1906. “Appunti etimologici.” Zeitschrift Für Romanische Philologie 30, 3: 295-306.
  142. Pirillo, Paolo a cura di. 2009. Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia. Volume I. Una signoria sulle anime, sugli uomini e sulle comunità (dalle origini al sec. XIV). Firenze: Olschki.
  143. Pirillo, Paolo. 2001. “Firenze: il vescovo e la città nell’alto Medioevo.” In Vescovo e città nell’alto Medioevo. Quadri generali e realtà toscane. Atti del convegno internazionale, Pistoia, 16-17 maggio 1998, a cura di Giampaolo Francesconi, 179-201. Pistoia: Società pistoiese di storia patria.
  144. Piva, Paolo. 2007. “Edifici di culto e committenti ‘imperiali’ nell’XI secolo: il caso bresciano.” In Medioevo: la chiesa e il palazzo. Atti del convegno, Parma, 20-24 settembre 2005, a cura di Arturo Carlo Quintavalle, 249-70. Milano: Electa.
  145. Provero, Luigi. 2003. “Apparato funzionariale e reti vassallatiche nel regno italico (secoli X-XII).” In Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo. Marchesi conti e visconti nel Regno Italico (secc. IX-XII). Atti del III convegno, Pisa, 18-20 marzo 1999, a cura di Amleto Spicciani, 175-232. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo.
  146. Puglia, Andrea. 2002. “L’amministrazione della giustizia e potere marchionale da Ugo di Provenza a Ottone I (926-967).” Archivio storico italiano 160, 4: 675-733.
  147. Puglia, Andrea. 2004. La Marca di Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027. Pisa: Il Campano.
  148. Puglia, Andrea. 2008. “Dedicazioni e culto dei santi a Volterra nell’età precomunale e comunale tra istituzioni ecclesiastiche e civili.” In Profili istituzionali della santità medioevale: culti importati, culti esportati e culti autoctoni nella Toscana occidentale e nella circolazione mediterranea ed europea, a cura di Cesare Alzati, e Gabriella Rossetti, 205-50. Pisa: ETS.
  149. Quilici, Brunetto. 1943. “ Il vescovo Ranieri e la Chiesa di Firenze durante la lotta delle investiture.” In Studi, a cura del Regio istituto tecnico commerciale “Emanuele Filiberto Duca d’Aosta”, 5-33. Firenze: Le Monnier.
  150. Rando, Daniela. 1986. “Vescovo e istituzioni ecclesiastiche a Trento nei secoli XI-XIII. Prime ricerche.” Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati 26: 5-28.
  151. Raspini, Giuseppe. 1960. “L’archivio capitolare di Fiesole.” Rassegna degli Archivi di Stato XX: 293-318.
  152. Repetti, Emanuele. 1833-’45. Dizionario geografico, fisico e storico della Toscana, 6 volumi. Firenze: Tofani e Mazzoni.
  153. Rinaldi, Rossella. 2009. “Esplorare le origini. Note sulla nascita e l’affermazione della stirpe comitale.” In La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana. Atti del convegno, Modigliana-Poppi, 28-31 agosto 2003, a cura di Federico Canaccini, 19-46. Firenze: Olschki.
  154. Ronzani, Mauro. 1996. “Vescovi, canoniche e cattedrali nella "Tuscia" dei secoli X e XI. Qualche considerazione a partire dall’esempio di Fiesole.” In Un archivio, una diocesi. Fiesole nel Medioevo e nell’età moderna. Atti della giornata di studio, Fiesole, 1995, a cura di Maura Borgioli, 3-21. Firenze: Olschki.
  155. Ronzani, Mauro. 2007. “Pietro Mezzabarba e i suoi confratelli. Il reclutamento dei vescovi della «Tuscia» fra la morte di Enrico III e i primi anni del pontificato di Gregorio VII (1056-1078).” In L’organizzazione ecclesiastica nel tempo di san Guido. Istituzioni e territorio nel secolo XI. Atti del convegno, Acqui Terme, 17-18 settembre 2004, a cura di Simone Balossino, e Gian Battista Garbarino, 139-86. Acqui Terme: Editrice Impressioni Grafiche.
  156. Rossetti, Gabriella. 1977. “Origine sociale e formazione dei vescovi del ‘Regnum Italiae’ nei secoli XI e XII.” In Le istituzioni ecclesiastiche della «societas christiana» dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI settimana internazionale di studio, Milano, 1-7 settembre 1974, 57-84. Milano: Vita e pensiero.
  157. Salvestrini, Francesco a cura di. 2021. La basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018). Storia e documentazione. Atti del convegno, Firenze, 13-14 settembre 2018. Firenze: Firenze University Press.
  158. Salvestrini, Francesco. 1998. Santa Maria di Vallombrosa. Patrimonio e vita economica di un grande monastero medievale. Firenze: Olschki.
  159. Salvestrini, Francesco. 2008. Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medievo e prima età moderna. Roma: Viella.
  160. Salvestrini, Francesco. 2009. “I conti Guidi e il monachesimo vallombrosano.” In La lunga storia di una stirpe comitale. I conti Guidi tra Romagna e Toscana. Atti del convegno, Modigliana-Poppi, 28-31 agosto 2003, a cura di Federico Canaccini, 291-313. Firenze: Olschki.
  161. Salvestrini, Francesco. 2012. “Forme della presenza benedettina nelle città comunali italiane. Gli insediamenti vallombrosani a Firenze tra XI e XV secolo.” In Espaces monastiques et espaces urbains de l’Antiquité tardive à la fin du Moyen Âge. Atti della Tavola rotonda, Roma, 20-21 novembre 2009, a cura di Cécile Caby. Mélanges de l’École Française de Rome 124, 1: 91-117.
  162. Salvestrini, Francesco. 2013. “La prova del fuoco. Vita religiosa e identità cittadina nella tradizione del monachesimo fiorentino (seconda metà del secolo XI).” Annali di Storia di Firenze 8: 51-79.
  163. Salvestrini, Francesco. 2021. “San Miniato e le origini del monachesimo vallombrosano.” In La basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018). Storia e documentazione. Atti del convegno, Firenze, 13-14 settembre 2018, a cura di Francesco Salvestrini, 101-34. Firenze: Firenze University Press.
  164. Santoni, Francesca. 2003. “Copisti-editores di manoscritti giuridici. 1. Il codice Vaticano latino 1406 del Digestum Vetus e l’edizione del testo fra copisti e glossatori.” In La collaboration dans la production de l’écrit médiéval. Actes du XIIIe Colloque du Comité international de paléographie latine, Weingarten, 22-25 septembre 2000, réunis par Herrad Spilling, 231-47. Paris: École nationale des chartes.
  165. Santos Salazar, Igor. 2017. Nascita e sviluppo di una badia. San Cassiano a Montescalari nel Valdarno superiore fiorentino (1040-1130). Figline Valdarno: Tipografia Bianchi.
  166. Santos Salazar, Igor. 2018. “Ufficiali minori e società locali nell’Emilia orientale da Ludovico il Pio a Berengario.” Archivio storico italiano 176, 2: 227-44.
  167. Savigni, Raffaele. 2001. “Episcopato, capitolo cattedrale e società cittadina a Lucca nei secoli X-XI.” In Vescovo e città nell’alto Medioevo. Quadri generali e realtà toscane. Atti del convegno internazionale, Pistoia, 16-17 maggio 1998, a cura di Giampaolo Francesconi, 51-92. Pistoia: Società pistoiese di storia patria.
  168. Savigni, Raffaele. 2014. “L’episcopato nell’Europa carolingia e postcarolingia: reclutamento dei vescovi, rapporti con le élites locali e ricerca di una identità specifica.” In Chiese locali e chiese regionali nell’alto medioevo. Atti della settimana di studi, Spoleto, 4-9 aprile 2013, 951-1036. Spoleto: CISAM.
  169. Scampoli, Emiliano. 2007. “Tra Palazzo Vecchio e Arno: un muro e la formazione della città comunale.” In Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de’ Castellani. Contributi per un’archeologia urbana fra tardo antico ed età moderna, a cura di Federico Cantini et al., 61-129. Firenze: All’insegna del Giglio.
  170. Scampoli, Emiliano. 2010. Firenze, archeologia di una città (secoli I a.C - XIII d.C.). Firenze: Firenze University Press..
  171. Schiaparelli, Luigi. 1926. “Note paleografiche e diplomatiche.” Archivio storico italiano 84, 3: 161-72.
  172. Schwarzmaier, Hansmartin. 1973. “Società e istituzioni nel X secolo: Lucca.” In Lucca e la Tuscia nell’alto medioevo. Atti del V congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Lucca, 3-7 ottobre 1971, 143-61. Spoleto: CISAM.
  173. Sernagiotto, Leonardo. 2017. “Spes optima regni. L’azione politica di Lotario I (795-855) alla luce delle fonti storico-narrative del secolo IX.” Tesi di dottorato XXIX ciclo (triennale). Università degli studi di Trento. <http://eprints-phd.biblio.unitn.it/2097/> (data ultima consultazione: 10/09/2022).
  174. Somma, Maria Carla. 2017. “I cantieri monastici.” In Monachesimi d’oriente e d’occidente nell’alto medioevo. Atti della settimana di studio, Spoleto, 31 marzo-6 aprile 2016, volume I, 589-630. Spoleto: CISAM.
  175. Spinelli, Giovanni, e Giustino Rossi. 1998. Alle origini di Vallombrosa. Giovanni Gualberto nella società dell’XI secolo. [Bergamo]: Europìa.
  176. Stasolla, Francesca R. 2010. “L’organizzazione dei cantieri monastici.” In Cantieri e maestranze nell’Italia medievale. Atti del convegno, Chieti-San Salvo 2008, a cura di Maria Carla Somma, 73-95. Spoleto: CISAM.
  177. Stoffella, Marco. 2018. “Condizionamenti politici e sociali nelle procedure di risoluzione dei conflitti nella Toscana occidentale tra età longobarda e carolingia.” Studi medievali 59, 1: 37-63.
  178. Sumption, Jonathan. 1999. Monaci santuari pellegrini: la religione nel Medioevo. Roma: Editori riuniti.
  179. Tacconi, Marica. 2020. “Il culto di san Miniato presso la cattedrale di Firenze.” In San Miniato e il segno del millennio. Atti del convegno internazionale, San Miniato al Monte, 23-25 maggio 2018, a cura di Bernardo Gianni O.S.B., e Agostino Paravicini Bagliani, 325-35. Firenze: SISMEL.
  180. Tellenbach, Gerd. 1977. “Impero e istituzioni ecclesiastiche locali.” In Le istituzioni ecclesiastiche della «societas christiana» dei secoli XI-XII. Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della settimana internazionale di studio, Milano, 1-7 settembre 1974, 21-40. Milano: Vita e pensiero.
  181. Tigler, Guido, 2006a. “San Miniato al Monte a Firenze.” In Guido Tigler, Toscana romanica, 155-65. Milano: Jaca Book.
  182. Tigler, Guido. 2006b. “Duomo dei Santi Giovanni Battista e Reparata a Firenze.” In Guido Tigler, Toscana romanica, 131-37. Milano: Jaca Book.
  183. Tigler, Guido. 2006c. “San Piero Scheraggio e San Leonardo in Arcetri a Firenze.” In Guido Tigler, Toscana romanica, 147-54. Milano: Jaca Book.
  184. Tigler, Guido. 2018. “Le fasi architettoniche di San Miniato al Monte alla luce di documenti e confronti.” In Millenario dell’abbazia di San Miniato al Monte 1018-2018, De strata francigena 26, 2: 43-102.
  185. Tilatti, Andrea. 2008. “A cinquant’anni dai Loca sanctorum di Gian Piero Bognetti: il caso di Martino.” Memorie storiche forogiuliesi 88: 99-107.
  186. Tomei, Paolo. 2011. “«Locus est famosus». Borgo San Genesio ed il suo territorio (secc. VIII-XII).” Tesi di laurea II ciclo (specialistica). Università di Pisa. <https://etd.adm.unipi.it/t/etd-01212012-145005/> (data ultima consultazione: 10/09/2022).
  187. Tomei, Paolo. 2014. “Chiese, vassalli, concubine. Su un inedito placito lucchese dell’anno 900.” Mélanges de l’École Française de Rome 126, 2: 537-56.
  188. Tomei, Paolo. 2016. “Da Cassino alla Tuscia: disegni politici, idee in movimento. Sulla politica monastica dell’ultima età ottoniana.” Quaderni Storici 51, 2: 355-82.
  189. Tomei, Paolo. 2018. Locus est famosus. Come nacque San Miniato al Tedesco (secoli VIII-XII). Pisa: ETS.
  190. Tomei, Paolo. 2019. Milites elegantes. Le strutture aristocratiche del territorio lucchese (800-1100 c.). Firenze: Firenze University Press.
  191. Ughelli, Ferdinando. 1718. Italia sacra sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium, volume III, Etruria. Venetiis: apud Sebastianum Coleti .
  192. Valgiorgi, Maria Grazia. 1982. “I toponimi di origine prediale nella geografia della Toscana.” Rivista di storia dell’agricoltura 1: 155-71.
  193. Vannini, Guido. 1977. “Un problema topografico alle origini della formazione di Firenze comunale: S. Maria Ferelauba.” In Scritti di Storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, a cura di Maria Grazia Ciardi Dupré, e Paolo Dal Poggetto, 51-61. Milano: Electa.
  194. Vignodelli, Giacomo. 2012. “Berta e Adelaide: la politica di consolidamento del potere regio di Ugo di Arles.” Reti Medievali rivista 13, 2: 297-94.
  195. Violante, Cinzio. 1958. “Il vescovo Gerardo - papa Nicolò II e le comunità canonicali di pieve nella diocesi di Firenze.” In Studi storici in onore di Gioacchino Volpe per il suo 80 compleanno, volume I, 23-29. Firenze: Sansoni.
  196. Vocino, Giorgia. 2008. “Le traslazioni di reliquie in età carolingia (fine VIII-IX secolo): uno studio comparativo.” Rivista di storia e letteratura religiosa 44, 4: 193-240.
  197. Vollrath, Hanna. 1993. “L’accusa di simonia tra le fazioni contrapposte nella lotta per le investiture.” In Il secolo XI: una svolta?. Atti della settimana di studio, Trento, 10-15 settembre 1990, a cura di Cinzio Violante, e Johannes Fried, 131-56. Bologna: Il Mulino.
  198. Wickham, Christopher J. 2017. Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo. Roma: Viella (Sleepwalking into a New World. The Emergence of Italian City Communes in the Twelfth Century. Princeton: Princeton University Press, 2015.
  199. Zucchini, Stefania. 2006. “‘Vecchio’ e ‘nuovo’ monachesimo a cavallo tra il primo ed il secondo millennio”, in Riforma o restaurazione? La cristianità nel passaggio dal primo al secondo millennio: persistenze e novità, Atti del convegno, Fonte Avellana 2004, a cura del Centro di studi avellaniti, 83-100. Verona: Il segno dei Gabrielli.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 374
  • eISBN: 979-12-215-0088-2
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

EPUB
  • Publication Year: 2023
  • eISBN: 979-12-215-0089-9
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • eISBN: 979-12-215-0090-5
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 374
  • ISBN: 979-12-215-0029-5
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Firenze prima degli Uberti

Book Subtitle

Il ceto dirigente fiorentino nell'XI secolo fra riforme diocesane e affermazione personale e familiare

Authors

Maria Pia Contessa

Peer Reviewed

Number of Pages

374

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0088-2

ISBN Print

979-12-215-0029-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0088-2

eISBN (epub)

979-12-215-0089-9

Series Title

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

Series ISSN

2975-1217

Series E-ISSN

2975-1225

News and Events
News
Firenze prima degli Uberti
  • 03/05/2023
1,082

Fulltext
downloads

1,705

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,361

Open Access Books

in the Catalogue

2,368

Book Chapters

3,870,371

Fulltext
downloads

4,536

Authors

from 943 Research Institutions

of 66 Nations

67

scientific boards

from 357 Research Institutions

of 43 Nations

1,249

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations