Monograph

I controlimiti al primato del diritto dell'Unione europea nel dialogo tra le Corti

  • Daniele Pellegrini,

The book challenges the ‘counter-limits’ (controlimiti) doctrine devised by the Italian Constitutional Court, in the light of the developments that have taken place within the EU framework over the last decades. The subject matter becomes the looking glass through which the author verifies ‘whether’ and ‘to what extent’ the judicial cooperation system based on the mechanism of preliminary ruling under article 267 TFEU is suitable to allow a reassessment of the ‘counter-limits review’ and, more generally, capable to ease the settlement of constitutional conflicts between national and EU legal orders. A thorough examination of the perspectives involved helps to prove the existence of a ‘judicial dialogue’ as to the question of constitutional limits to the primacy of EU law, and to deepen the decision-making process of EU Member States’ Constitutional Courts when fundamental constitutional principles are at stake. Leveraging on this background, some recent rulings are investigated to verify, on a case-law basis, the balancing of values carried out by national and EU Courts.

  • Keywords:
  • counterlimits,
  • primacy,
  • constitutional law,
  • eu law,
  • judicial dialogue,
  • preliminary reference,
+ Show more
Purchase

Daniele Pellegrini

University of Florence, Italy

Daniele Pellegrini holds a Ph.D. in Constitutional Law from the University of Florence, School of Law. His research interests focus on the European integration process, the multilevel protection of fundamental rights, constitutional adjudication and new issues of artificial intelligence. He is author of a book and scientific papers published in highly reputed law reviews, and has been engaged as speaker in law seminars and conferences, in Italy and abroad. He is an attorney admitted to practice law in Italy focusing on international corporate and commercial matters.
  1. Adam R., Tizzano A., 2014, Manuale di diritto dell’Unione europea, Torino.
  2. Adinolfi A., 2013, Una “rivoluzione silenziosa”: il primo rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale italiana in un procedimento incidentale di legittimità costituzionale, in «Rivista di diritto internazionale», fasc. 4, pp. 1249-1253.
  3. Ago R., 1950, Scienza giuridica e diritto internazionale, Milano.
  4. Agosta S., 2003, Il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia delle comunità europee ex art. 234 Trattato CE tra (ingiustificato?) horror obsequii della Corte costituzionale ed irresistibile vocazione espansiva del giudice comunitario, in «La Corte costituzionale e le Corti d’Europa», a cura di Falzea P. - Spadaro A. - Ventura L., Torino, pp. 349 ss.
  5. Alberti J., 2012, Il parere della Corte di giustizia sul Tribunale dei brevetti europeo e comunitario, in «Il diritto dell'Unione Europea», pp. 367-396.
  6. Alemanno A., 2010, What Has Been, and What Could Be, Thirty Years after Les Verts/European Parliament, in «The Past and Future of EU Law: The Classics of EU Law Revisited on the 50th Anniversary of the Rome Treaty», a cura di Maduro M. P. - Azoulai L., Oxford, pp. 324-332.
  7. Alonso L. N. G., 2012, Fundamentalismo constitucional en Luxemburgo? El Tribunal de Justicia y los límites de la autonomía del sistema jurídico de la Unión Europea a la luz del Dictamen 1/09, in «Revista española de Derecho Europeo», pp. 251-274.
  8. Alpa G., 2006, Principi generali, in «Trattato di diritto privato», a cura di Iudica G. - Zatti P., Milano, II ed.
  9. Alter K. J., 2001, Establishing the Supremacy of European Law. The Making of an International Rule of Law in Europe, Oxford.
  10. Amalfitano C., 2015, Da una impunità di fatto a una imprescrittibilità di fatto della frode in materia di imposta sul valore aggiunto?, in «SIDIBlog», 15 settembre 2015.
  11. Amalfitano C., 2019, Rapporti di forza tra corti, sconfinamento di competenze e complessivo indebolimento del sistema UE, in «La legislazione penale», fasc. 2, pp. 36.
  12. Amato G., 2016, L’elasticità delle Costituzioni rigide, in «Nomos», fasc. 1, pp. 1-6.
  13. Amato G., 2019, Dall’idea di Europa alla costruzione europea, in «Nuova Antologia», Vol. 620, Fasc. 2289, pp. 10-18.
  14. Amoroso D., Orzan M. F., 2018, Mandato d’arresto europeo e diritto a un giudice imparziale, in «Giurisprudenza italiana», pp. 2075-2077.
  15. Andretto L., 2010, Principio costituzionale di apertura internazionale e giudizio di bilanciamento fra principi fondamentali, in «Corti costituzionali e Corti europee dopo il Trattato di Lisbona», a cura di Gorlero M. P., Napoli, pp. 173-200.
  16. Andrioli V., 1960, Intorno all’applicabilità della legge 25 marzo 1958 n. 260 ai giudizi avanti la Corte costituzionale, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 125 ss.
  17. Angiolini V., 1990, Trasformazione dei «principi fondamentali» della Costituzione italiana in confronto al diritto comunitario, in «Diritto comunitario-diritto interno: effetti costituzionali e amministrativi», a cura di Angiolini V. - Marzona, Padova, pp. 32 ss.
  18. Angiolini V., 1991, I “principi fondamentali” della Costituzione italiana corrono (non senza pericoli) sul filo del diritto comunitario, in «Rivista italiana di diritto pubblico comunitario», pp. 143-156.
  19. Anzillotti D., 1956, Teoria generale della responsabilità dello Stato nel diritto internazionale (1902), in Id., Scritti di diritto internazionale pubblico, Vol. I, Padova, pp. 1-147.
  20. Anzon Demmig A., 2018, La Corte riprende il proprio ruolo nella garanzia dei diritti costituzionali e fa un altro passo avanti a tutela dei “controlimiti”, in «Forum di Quaderni Costituzionali», 28 febbraio 2018.
  21. Armone G., 2010, Il principio di retroattività della legge penale più favorevole nel prisma dei diritti fondamentali, in «Il Foro italiano», 1, pp. 1114 ss.
  22. Arnold R., 2014, L’identità costituzionale: un concetto conflittuale, in «Convenzioni sui diritti umani e Corti nazionali», a cura di Di Blase A., Roma, pp. 149-156.
  23. Arnull A., 2004, A Constitutional Court for Europe?, in «Cambridge Yearbook of European Legal Studies», 6, pp. 1-34.
  24. Augi S., Baratella F., 2001, New Developments in the European Court of Justice’s Case Law on the Direct Applicability of Community Directives, in «The European Legal Forum», pp. 83-87.
  25. Auvret-Finck J., 1993, Les avis 1-91 et 1-92 relatifs au projet d’accord sur la création de l'espace économique européen, in «Cahiers de droit européen», pp. 38-59.
  26. Avbelj M. - Komárek J. (a cura di), 2012, Constitutional Pluralism in the European Union and Beyond, Oxford.
  27. Avbelj M., 2004, European Court of Justice and the Question of Value Choices, in «Jean Monnet Working Paper», 06/04.
  28. Azoulai L., 2008, Le rôle constitutionnel de la Cour de Justice des Communautés européennes tel qu’il se dégage de sa jurisprudence, in «Revue trimestrielle de droit européen», 44/1, pp. 29-46.
  29. Azzarriti G., 2012, Diritto e conflitti. Lezioni di diritto costituzionale, Roma-Bari.
  30. Azzena L., 1992, Corte costituzionale e Corte di giustizia CEE a confronto sul tema dell’efficacia temporale delle sentenze, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», pp. 688-724.
  31. Badura P., 1964, Bewahrung und Veränderung demokratischer und rechtsstaatlicher Verfassunsstruktur in den internationalen Gemeinschaften, vol. 23, pp. 34 ss.;
  32. Balladore Pallieri G., 1966, Competenza della Corte costituzionale riguardo al diritto delle Comunità europee, in «Diritto internazionale», pp. 255 ss.
  33. Balladore Pallieri G., 1976, Diritto costituzionale, 11° ed., Milano.
  34. Baquero Cruz J., 2008, The Legacy of the Maastricht-Urteil and the Pluralist Movement, in «European Law Journal», Vol. 14, pp. 389-422.
  35. Baratta R., 1996, Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia e Corte costituzionale, in «Giustizia civile», fasc. 4. pp. 932 ss.
  36. Baratta R., 2007, La cosa giudicata non limita il principio della primauté ... peraltro espunto dal progetto di riforma dell´Unione europea, in «Giustizia civile», 12, pp. 2659-2662.
  37. Baratta R., 2011, National Court as ‘Guardians’ and ‘Ordinay Courts’ of EU Law: Opinion 1/09, in «Legal Issues of Economic Integration», 38, n. 4, pp. 297-320.
  38. Baratta R., 2013, Accession to the ECHR: the rationale for the prior involvement mechanism, in «Common Market Law Review», pp. 1305 ss.
  39. Barav A., 1985, Cour constitutionnelle italienne et droit communautaire: le fantôme de Simmenthal, in «Revue trimestrielle de droit européen», pp. 313-341.
  40. Barbera A., 2018, La Carta dei diritti: per un dialogo fra la Corte italiana e la Corte di giustizia, in «Quaderni Costituzionali», p. 149 ss.
  41. Barile G., 1966, Limiti alla attuazione dei diritti europei e stranieri nell’ambito della Comunità statale, in «Comunicazioni e studi», XII, pp. 92 ss.
  42. Barile P., 1951, La Costituzione come norma giuridica, Firenze.
  43. Barile P., 1969, Ancora su diritto comunitario e diritto interno, in AA.VV., «Studi per il ventesimo anniversario dell’Assemblea costituente», vol. 6, Firenze, pp. 33 ss.
  44. Barile P., 1973, Il cammino comunitario della Corte, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 2406-2419.
  45. Barile P., 1984, Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Bologna.
  46. Barone A., 1996, Corte costituzionale e diritto comunitario: vecchie questioni e nuovi interrogativi, in «Il Foro italiano», 3, pp. 785-789.
  47. Bartoloni M. E., 2008, Un nuovo orientamento della Corte costituzionale sui rapporti fra ordinamento comunitario e ordinamento italiano?, in «Il diritto dell’Unione Europea», pp. 511-531.
  48. Bartoloni M. E., 2009, Articolazione delle competenze e tutela dei diritti fondamentali nelle misure UE contro il terrorismo, in «Il Diritto dell’Unione Europea», fasc. 1, pp. 47-75.
  49. Basile D., 2006, La nozione di “giurisdizione nazionale” nella giurisprudenza della Corte di giustizia, in «Foro amministrativo - C.d.S.», pp. 696-719.
  50. Bassan F., 2014, Le operazioni non convenzionali della BCE al vaglio della Corte costituzionale tedesca, in «Rivista di diritto internazionale», pp. 361-393.
  51. Bassini M., 2016, Prescrizione e principio di legalità nell’ordine costituzionale europeo, in «Consulta Online».
  52. Bauman Z., 2018, Retrotopia, Roma.
  53. Beretta L. C., Smiatacz A., 2017, Is the Supreme and Constitutional Courts’ Rebellion Against EU law a Threat for the Lack of Direct Effect of the New generation EU Free Trade Agreements?, in «Global Trade and Customs Journal», Issue 11/12, pp. 455-461.
  54. Bergbohm K., 1877, Staatsverträge und Gesetze als Quellen des Völkerrechts, Dorpat, Mattiesen.
  55. Berlin D., 2017, 65 ans, âge limite pour les métiers complexes impliquant de nombreuses personnes?, in «La Semaine Juridique - édition générale», nº 29, pp. 1416 ss.
  56. Bernardi A., 2004, L’europeizzazione del diritto e della scienza penale, Torino.
  57. Bernardini A., 1969, Regolamento comunitario e legge statale, in «Rivista di diritto internazionale», p. 321.
  58. Berri M., 1966, Ordinamento comunitario e ordinamento interno, in «Giustizia civile», pp. 56 ss.
  59. Berri M., 1974, Riflessioni sul conflitto di norme comunitarie con leggi interne posteriori e sulla legittimità costituzionale dell’ordinamento comunitario, in «Giustizia civile», III, pp. 410-419.
  60. Berri M., 1976, Il preteso potere del giudice di disapplicare leggi interne illegittime, perchè riproduttive di regolamenti comunitari, in «Giustizia civile», IV, pp. 3-6 (ora in Id, Preteso potere del giudice ordinario di disapplicare leggi interne costituzionalmente illegittime, perchè riproduttive di regolamenti comunitari direttamente applicabili, in AA. VV., 1977, «Studi di diritto europeo in onore di Riccardo Monaco», Milano, pp. 13-23.
  61. Berri M., 1984, Composizione del contrasto tra Corte costituzionale e Corte di giustizia delle Comunità europee, in «Giurisprudenza italiana», I, Sez. I, pp. 1521-1526.
  62. Besselink L., 1998, Entrapped by the maximum standard: on fundamental rights, pluralism and subsidiary in the European Union, in «Common Market Law review», 35, pp. 629-680.
  63. Besselink L., 2012, Respecting Constitutional Identity in the EU, in «Common Market Law Review», 49, Issue 2, pp. 671-693.
  64. Bieber R., 1993, Les limites matérielles et formelles à la révision des traités établissant la Communauté Européenne, in «Revue du Marché Commun et de l’Union Européenne», pp. 343-350.
  65. Bifulco R., 2010, Responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell’Unione europea, in «Digesto delle discipline pubblicistiche», Torino.
  66. Bilancia P., 2012, La nuova governance dell’eurozona: alla ricerca del demos, in «Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica», a cura di Angelini F. - Benvenuti M., Napoli, pp. 19-40.
  67. Bilancia P., 2012, The dynamics of the EU integration and the impact on the national constitutional law: the European Union after the Lisbon Treaties, Milano.
  68. Bile F., 1964, Questione di legittimità costituzionale e contrasto tra legge interna e Trattato istitutivo della CEE, in «Giustizia civile», III, pp.101-103.
  69. Billis E., 2016, The European Court of Justice: A “Quasi-Constitutional Court” in Criminal Matters? The Taricco Judgment and Its Shortcomings, in «New Journal of European Criminal Law», Vol. 7, pp. 20-38.
  70. Bin L., 2016, La prima sentenza “post Taricco” della Cassazione, in «Archivio penale», fasc. 1, pp. 1-16.
  71. Bin R. - Caretti P. - Pitruzzella G. (a cura di), 2015, Profili costituzionali dell’Unione europea, Bologna.
  72. Bin R., 1990, Art. 11, in «Commentario Breve alla Costituzione», a cura di Crisafulli V. - Paladin L., Padova, pp. 69 ss.
  73. Bin R., 2007, Che cos’è la Costituzione?, in «Quaderni Costituzionali», fasc. 1, pp. 11 ss.
  74. Bin R., 2016, Taricco: una sentenza sbagliata: come venirne fuori?, in «Diritto penale contemporaneo».
  75. Bindi E., 2006, Tradizioni costituzionali comuni e valore del Trattato costituzionale europeo, in «Giurisprudenza costituzionale e principî fondamentali. Alla ricerca del nucleo duro delle Costituzioni», a cura di Staiano S., Torino, pp. 533-625.
  76. Binismaghi L., 2020, The Judgment of the German Constitutional Court is incomprehensible, in «LUISS School of European Political Economy», Policy Brief 25/2020, 15 maggio 2020.
  77. Blanpain R., 2013, The Use of Languages in Employment Relations in the European Member States, in «European Labour Law Journal», Vol. 4, Issue 4, pp. 328-335.
  78. Bleckmann A., 1978, Zur Entwicklung europäischer Grundrechte, in Deutsches Verwaltungsblatt, pp. 460-461.
  79. Bleckmann A., 1980, Nationales und Europäischen Souveränitätsverständnis. Strukturalisched Modelldenken in Europäischen Gemeinschaften und in Völkerrecht, in «Souveränitätsverständnis in den Europäischen Gemeinschaften», a cura di Ress G., Baden-Baden, pp. 30 ss.
  80. Bobic A., 2017, Consitutional Pluralism is not dead: an analysis of interactions between Constitutional Courts of Member States and the European Court of Justice, in «German Law Journal», Vol. 18, Issue no. 6, pp. 1395-1428.
  81. Bogandy A. von. - Bast J. (a cura di), 2011, Principles of European constitutional law, Oxford.
  82. Bogdandy A. von, 2010, Founding Principles of EU Law. A Theoretical and Doctrinal Sketch, in «European Law Journal», Vol. 16, Issue 2, p. 95-111.
  83. Bogdandy A. von, Bogdanowicz P., Canor I., Taborowski M., Schmidt M., 2018, A Potential constitutional moment for the European Rule of Law - the Importance of Red Lines, in «Common Market Law Review», pp. 983-995.
  84. Bogdandy A. von, Kottmann M., Antpöhler C., Dickschen J., Hentrei S., Smrkloj M., 2012, Reverse Solange—Protecting the Essence of Fundamental Rights against EU Member States, in «Common Market Law Review», 49(2), pp. 489-519.
  85. Bogdandy A. von, Schill S., 2011, Overcoming Absolute Primacy: Respect for National Identity Under the Lisbon Treaty, in «Common Market Law Review», Vol. 48, pp. 1417–1454.
  86. Bon Valsassina M., 1955, Il ripudio della guerra nella Costituzione italiana, Padova.
  87. Bon Valsassina M., 1964, Considerazioni sulla sent. n. 14 del 1964, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 133 ss.
  88. Bonante L., 2018, Costituzione italiana: art. 11, in «Costituzione italiana: i principi fondamentali», a cura di Costa P. - Salviati M., Roma.
  89. Bonardi O, 2006, Le clausole di non regresso e il divieto di discriminazione per motivi di età secondo la Corte di giustizia, in «Rivista italiana di diritto del lavoro», 2/1, pp. 266-279.
  90. Bonelli M., 2017, From a Community of law to a Union of values, in «European Constitutional Law Review», pp. 793-816.
  91. Borgurgue-Larsen L., 2013, “A Huron at the Kirchberg Plateau” or a Few Naive Thoughts on Constitutional Identity in the Case-Law of the Judge of the European Union, in «National Constitutional Identity and European Integration», a cura di Saiz Arnaiz A. - Alcoberro Llivina C., Cambrigde - Antwerp, pp. 275 ss.
  92. Bortolotti F., 2000, Una nuova sentenza della Corte di Giustizia sui contratti con agenti non iscritti al ruolo, in «Massimario di giurisprudenza del lavoro», pp. 1242-1247.
  93. Bronzini G., 2019, La sentenza n. 20/2019 della Corte costituzionale italiana verso un riavvicinamento all’orientamento della Corte di giustizia?, in «Questione giustizia», 4 marzo 2019.
  94. Broude T. - Shany Y. (a cura di), 2011, Multi-Sourced Equivalent Norms in International Law, Oxford.
  95. Cafari Panico R. - Tomasi L., 2008, Il futuro della CEDU tra giurisprudenza costituzionale e diritto dell’Unione, in «Diritto pubblico comparato ed europeo», pp. 186-204.
  96. Cafaro S., 2020, Quale quantitative easing e quale Unione europea dopo la sentenza del 5 maggio?, in «SIDIBlog», 8 maggio 2020.
  97. Caiola A., 1992, Una sentenza controversa in tema di rapporti fra diritto interno ed ordinamento comunitario con riferimento ai diritti fondamentali, in «Diritto comunitario e degli scambi commerciali», pp. 119 ss.
  98. Calafà L., 2006, Clausole di non regresso e divieti di discriminazione per età: il caso mangold e i limiti alla discrezionalità del legislatore nazionale in materia di lavoro, in «Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale», fasc. 2, pp. 222-232.
  99. Calamandrei P., 1945, Costituente italiana e federalismo europeo, in «Corriere d’informazione», vol. I, n. 96, ripubblicato in Id, 1995, «Costruire la democrazia. Premesse alla Costituente», Firenze, pp. 165-170.
  100. Calamandrei P., 1950, La legittimità costituzionale delle leggi nel processo civile, Padova.
  101. Calcagno E., 2004, I reati dello straniero espulso dopo le modifiche introdotte dalla “legge Bossi Fini”, in «Diritto penale e processo», 7, pp. 839-846.
  102. Calvano R., 2004, La Corte di giustizia e la Costituzione europea, Padova.
  103. Calvano R., 2016, La Corte costituzionale e i “controlimiti” 2.0, in «Federalismi.it», 29 febbraio 2016.
  104. Camerlengo Q., 2012, Dialogue among Courts. Towards a Cosmopolitan Constitutional Law, Pavia University Press, Pavia.
  105. Cannizzaro E., 1990, Tutela dei diritti fondamentali nell’ambito comunitario e garanzie costituzionali secondo le Corti Costituzionali italiana e tedesca, in «Rivista di diritto internazionale», pp. 372-379.
  106. Cannizzaro E., 1991, Trattati internazionali e giudizio di costituzionalità, Milano.
  107. Cannizzaro E., 1992, Trattati internazionale (adattamento al), in «Enciclopedia del diritto», Vol. XLIV.
  108. Cannizzaro E., 1996, La Corte costituzionale come giurisdizione nazionale ai sensi dell’art. 177 del Trattato CE, in «Rivista di diritto internazionale», pp. 452-455.
  109. Cannizzaro E., 2002, Il pluralismo dell’ordinamento giuridico europeo e la questione della sovranità, in «Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico», (31), pp. 245-271.
  110. Cannizzaro E., 2008, La Corte costituzionale come giudice nazionale ai sensi dell’art. 234 del Trattato CE: l’ordinanza n. 103 del 2008, in «Rivista di diritto internazionale», pp. 789-793.
  111. Cannizzaro E., 2008, Sugli effetti delle risoluzioni del Consiglio di sicurezza nell’ordinamento comunitario: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Kadi, in «Rivista di diritto internazionale», fasc. 4, pp. 1075-1078.
  112. Cannizzaro E., 2009, Security Council Resolutions and EC fundamental Rights: Some Remarks on the ECJ Decision in the Kadi case, in « Yearbook of European Law», pp. 593-600.
  113. Cannizzaro E., 2010, Il bilanciamento fra diritti fondamentali e l’art. 117, 1° comma, Cost., in «Rivista di diritto internazionale», pp. 128 ss.
  114. Cannizzaro E., 2014, Commento all’art. 205 TFUE, in «Trattati dell’Unione europea», a cura di Tizzano A., Milano, II ed., p. 1701.
  115. Cannizzaro E., 2017, Sistemi concorrenti di tutela dei diritti fondamentali e controlimiti costituzionali, in «I controlimiti. Primato delle norme europee e difesa dei principi costituzionali», a cura di Bernardi A., Napoli, pp. 45-61.
  116. Cannizzaro E., 2018, I valori costituzionali oltre lo Stato, in «Osservatorio sulle fonti», fasc. 2/2018.
  117. Cannizzaro E., Bartoloni M. E., 2014, Commento all’art. 21 TUE, in «Trattati dell’Unione europea», a cura di Tizzano A., Milano, II ed., pp. 222-227.
  118. Cantaro A., 2006, Il rispetto delle funzioni essenziali dello Stato, in «L’ordinamento europeo, Vol. I, I principi dell’Unione», a cura di Mangiameli S., Milano.
  119. Capelli F., 1975, Norme nazionali posteriori confliggenti con quelle comunitarie, in «Diritto comunitario e degli scambi internazionali», pp. 640-653.
  120. Capelli F., 1991, Portata ed efficacia delle direttive in materia fiscale, in «Diritto comunitario e degli scambi internazionali», pp. 399-403.
  121. Capelli F., 1997, La sentenza della Corte di giustizia Ce sui terminali e la responsabilità dei datori di lavoro, in «Diritto comunitario e degli scambi internazionali», pp. 129-130.
  122. Caponi G. et al, 2014, Omogeneità costituzionale europea e identità nazionali: un processo di integrazione circolare fra valori costituzionali europei e teoria dei controlimiti, in «Federalismi.it», fasc. 24, 24 dicembre 2014.
  123. Caponi R., 2014, Salvaguardare l’euro con ogni mezzo? Il primo rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale tedesca, in «Giornale di diritto amministrativo», 5, pp. 469-478.
  124. Capotosti A., 1987, Questioni interpretative della attuale giurisprudenza costituzionale sui rapporti tra diritto interno e diritto comunitario, in «Giurisprudenza costituzionale», I, pp. 3810-3824.
  125. Cappelletti M. - Pizzorusso A. (a cura di), 1982, L’influenza del diritto europeo sul diritto italiano, Milano.
  126. Cappuccio L., 2008, La Corte costituzionale interviene sui rapporti tra convenzione europea dei diritti dell’uomo e Costituzione, in «Il Foro italiano», I, pp. 47-50.
  127. Capuano V., 2008, Sulla composizione dei contrasti tra la normativa italiana in materia di gioco e scommesse e il diritto comunitario: quale ruolo per la Consulta?, in «Giurisprudenza costituzionale», 1, pp. 457-472.
  128. Caranta R., 1990, Sull’obbligo dell'amministrazione di disapplicare gli atti di diritto interno in contrasto con disposizioni comunitarie, in «Il Foro amministrativo», pp. 1372-1386.
  129. Caranta R., 1992, La responsabilità oggettiva dei pubblici poteri per violazioni del diritto comunitario, in «Giurisprudenza italiana», I, Sez. I, pp. 1169-1186.
  130. Caravita B., 2015, Quanta Europa c’è in Europa?, Torino.
  131. Caravita Di Toritto B., Condinanzi M., Morrone A., Poggi A. M., Da Karlsruhe una decisione poco meditata che avrebbe meritato maggiore ponderazione, in «Federalismi.it», n. 14, 13 maggio 2020.
  132. Cardone A., 2005, Tutela dei diritti, Costituzione europea e giustizia costituzionale, in «Diritto Pubblico», pp. 410 ss.
  133. Cardone A., 2012, La tutela multilivello dei diritti fondamentali, Milano.
  134. Cardone A., 2015, L’obliterazione dello stato di crisi: la Corte UE ri(con)duce le misure “non convenzionali” della BCE al diritto “ordinario” dei Trattati, in «Giurisprudenza costituzionale», 4, pp. 1533 ss.
  135. Caretti P., 1979, Ordinamento comunitario e autonomia regionale, Milano.
  136. Carlassarre L., 2013, L’art. 11 nella visione dei Costituenti, in «Costituzionalismo.it», fasc. 1/2013.
  137. Carnelutti A., 1992, L’arrêt “Francovich Bonifaci”. L’obligation des Etats membres de réparer les dommages causés par les violations du droit communautaire, in «Revue du marché unique européen», pp. 187-192.
  138. Carnelutti F., 1960, La Corte costituzionale sopra lo Stato?, in «Rivista di diritto processuale», pp. 666 ss.
  139. Cartabia M. - Weiler J. H. H. (a cura di), 2000, L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Bologna.
  140. Cartabia M. - Witte B. de- Pérez Tremps P. (a cura di), 2005, Constitución europea y constituciones nacionales, Tirant lo Blanch.
  141. Cartabia M., 1989, Nuovi sviluppi nelle “competenze comunitarie” della Corte Costituzionale, in «Giurisprudenza costituzionale», I, pp. 1012-1023;
  142. Cartabia M., 1990, The Italian Constitutional Court and the Relationship between the Italian Legal System and the European Community, in «Michigan Journal of International Law», pp. 173-203.
  143. Cartabia M., 1992, Omissioni del legislatore, diritti sociali e risarcimento dei danni. (A proposito della sentenza “Francovich” della Corte di giustizia delle Comunità europee), in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 505-519.
  144. Cartabia M., 1995, Principi inviolabili e integrazione europea, Milano.
  145. Cartabia M., 1997, Il processo costituzionale: l’iniziativa. Considerazioni sulla posizione del giudice comune di fronte a casi di “doppia pregiudizialità”, comunitaria e costituzionale, in «Il Foro italiano», fasc. V, pp. 222-225.
  146. Cartabia M., 2007, “Taking Dialogue Seriously”. The Renewed Need for a Judicial Dialogue at the Time of Constitutional Activism in the Europea Union, in «Jean Monnet Working Paper», 12/07, ora in Cartabia M., 2009, Europe and Rights: Taking Dialogue Seriously, in «European Constitutional Law Review», vol. 5, issue 1, pp. 5-31.
  147. Cartabia M., 2007, Le sentenze “gemelle”: diritti fondamentali, fonti, giudici, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 3564-3574.
  148. Cartabia M., 2008, La Corte costituzionale e la Corte di giustizia: atto primo, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 1312-1318.
  149. Cartabia M., 2014, Commento all’art. 4, par. 2 TUE, in «Trattati dell’Unione europea», a cura di Tizzano A., Milano, II ed., pp. 23 ss.
  150. Cartabia M., Chieffi L., 2006, Art. 11, in «Commentario alla Costituzione», a cura di Bifulco R. - Celotto A. - Olivetti M., I, Utet, Torino.
  151. Cartabia M., Weiler J. H. H., 2000, L’Italia in Europa, profili istituzionali e costituzionali, Bologna.
  152. Caruso C., 2017, La Corte costituzionale riprende il “cammino comunitaro”: invito alla discussione sulla sentenza n. 269/2017, in «Forum di Quaderni Costituzionali», 18 dicembre 2017.
  153. Casolari F., 2014, EU Loyalty After Lisbon: an Expectation Gab To Be Filled, in «The EU after Lisbon: Amending or Coping with the Existing Treaties», a cura di Rossi L. S. - Casolari F., Heidelberg, pp. 93-133.
  154. Cassese A., 1975, Lo Stato e la comunità internazionale (gli ideali internazionalistici del costituente), in «Commentario della Costituzione», a cura di Branca G., artt. 1-12, pp. 461 ss.
  155. Cassese S., 1999, Negoziazione e trasparenza e i procedimenti davanti alle Autorità indipendenti, in AA. VV., Il procedimento davanti alle Autorità Indipendenti, in «Quaderni del Consiglio di Stato», n. 5, Torino.
  156. Cassese S., 2008, Terrorismo internazionale e principi di diritto. Una sentenza della Corte di giustizia che fa storia - ordine comunitario e ordine globale, in «Giornale di diritto amministrativo», fasc. 10, pp. 1091-1092.
  157. Cassese S., 2009, I tribunali di Babele. I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale, Roma.
  158. Castelli L., 2021, Alla ricerca del “limite dei limiti”: il «contenuto essenziale» dei diritti fondamentali nel dialogo fra le Corti, in «Rivista AIC», fasc. 1/2021, pp. 454-486.
  159. Catalano N., 1964, Portata dell’art. 11 Cost. in relazione ai trattati istitutivi delle Comunità europee, in «Foro italiano», I, pp. 465 ss.
  160. Catalano N., 1966, Osservazione a Corte costituzionale 27 dicembre 1965, n. 98, in «Foro italiano», Col. 8-12.
  161. Catalano N., 1976, Contrasto tra norme comunitarie e norme nazionali, autonome tra loro, in «Giustizia civile», IV, pp. 134-140.
  162. Catalano N., 1976, Sul rapporto tra ordinamento interno e ordinamento comunitario, in «Giustizia civile», IV, pp. 124-129.
  163. Catalano N., 1983, La pericolosa teoria dell’“atto chiaro”, in «Giustizia civile», I, pp. 12-14.
  164. Catalano S., 2019, Doppia pregiudizialità una svolta “opportuna” della Corte costituzionale, in «Federalismi.it», fasc. 10, 22 maggio 2019.
  165. Catalano S., 2019, Rinvio pregiudiziale nei casi di doppia pregiudizialità. Osservazioni a margine dell’opportuna scelta compiuta con l’ordinanza n. 117 del 2019 della Corte costituzionale, in «Osservatorio AIC», fasc. 4, 2 luglio 2019.
  166. Celotto A., 1992, Un ulteriore passo in avanti nell’affermazione della prevalenza del diritto comunitario (considerazioni in margine alla sentenza 18 aprile 1991, n. 168 della Corte Costituzionale), in «Giurisprudenza italiana», I, pp. 1651-1662.
  167. Celotto A., 2010, Venisti tandem! La Corte, finalmente, ammette che le norme comunitarie sono “cogenti e sovraordinate”, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 382 ss.
  168. Celotto A., 2013, Il completamento degli “strumenti di dialogo” tra Corte costituzionale e Corte di Lussemburgo, in «www.giustiziamm.it», n. 12.
  169. Celotto A., Groppi T., 2004, Diritto UE e diritto nazionale: primauté vs controlimiti, in «Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario», pp. 1309-1384.
  170. Cerri A., 2013, La doppia pregiudiziale in una innovativa decisione della Corte, in «Giurisprudenza costituzionale», fasc. 4, pp. 2897-2901.
  171. Chiariello C., 2018, Il valore costituzionale della Carta di Nizza: un problema ancora aperto anche alla luce della sentenza n. 269/2017 della Corte costituzionale, in «Consulta online», Studi 2018/II, pp 377-391.
  172. Chiti E., 2008, Terrorismo internazionale e principi di diritto. Una sentenza della Corte di giustizia che fa storia - i diritti di difesa e di proprietà nell’ordinamento europeo, in «Giornale di diritto amministrativo», pp. 1093-1095.
  173. Chiti M. P., 2008, La Consulta e il primo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia: verso il concerto costituzionale europeo, in «Giornale di diritto amministrativo», pp. 961-967.
  174. Ciancio A., The 5 May 2020 Bundesverfassungsgericht’s Decision on the ECB’s public sector purchase program: an attempt to “break the toy” or a new starting point for the Eurozone?, in «Federalismi.it», n. 16, 24 maggio 2020;
  175. Ciaroni L., 2006, Autonomia privata e principio di non discriminazione, in «Giurisprudenza italiana», pp. 1816-1822.
  176. Claes M., 2005, Constitucionalizando Europa desde su fuente. Las clausolas europeas en las Constituciones nacionales: evolucion y tipologia, in «Constitución europea y constituciones nacionales», a cura di Cartabia M. - Witte B. de - Pérez Tremps P., Tirant lo Blanch, pp. 123 ss.
  177. Claes M., 2006, The National Courts’ Mandate in the European Constitution, Hart.
  178. Claes M., 2013, National Identity: Trump card or up for negotiation?, in «National Constitutional Identity and European Integration», a cura di Saiz Arnaiz A. - Alcoberro Llivina C., Cambrigde - Antwerp, pp. 109-140.
  179. Claes M., 2015, The Primacy of EU Law in European and National Law, in «The Oxford Handbook of European Union Law», a cura di Arnull A. - Chalmers D., Oxford, pp. 178-211.
  180. Claes M., Bonelli M., 2018, Judicial serendipity: how Portuguese judges came to the rescue of the Polish judiciary, in «European Constitutional Law Review», Vol. 14, n. 3, pp. 622-643.
  181. Cloots E., 2014, Respecting linguistic identity within the EU's internal market: Las, in «Common Market Law Review», pp. 623-645.
  182. Cloots E., 2015, National Identity in EU Law, Oxford University Press, New York.
  183. Codinanzi M., 2015, I controlimiti come sintesi ideale tra primato da affermare e identità nazionale da rispettare, in «Costa/Enel. Corte costituzionale e Corte di giustizia a confronto, cinquant’anni dopo», a cura di Nascimbene B., Milano, pp. 119-132.
  184. Colabianchi A., 1990, Direttive comunitarie sugli appalti: efficacia diretta per la pubblica amministrazione, in «Giustizia civile», I, pp. 8-10.
  185. Coli M., 2018, The Associação Sindical dos Juízes Portugueses judgment: what role for the Court of Justice in the protection of EU values?, in «Diritti comparati», 1 novembre 2018.
  186. Colvin C. M., 1992, Irish Abortion Law and the Free Movement of Services in the European Community, in «Fordham International Law Journal», pp. 476-526.
  187. Comazzetto G., 2018, Cronaca di una svolta annunciata: doppia pregiudizialità e dialogo tra Corti, a un anno dalla sentenza n. 269/2017, in «Federalismi.it», fasc. 24/2018, 19 dicembre 2018.
  188. Conforti B., 1976, Regolamenti comunitari, leggi nazionali e Corte Costituzionale, in «Il Foro italiano», I, pp. 542-547.
  189. Conti R., 2008, La Corte costituzionale viaggia verso i diritti CEDU: prima fermata verso Strasburgo, in «Il Corriere giuridico», pp. 205-222.
  190. Conti R., 2018, La Cassazione dopo Corte cost. n. 269/2017. Qualche riflessione, a seconda lettura, in «Forum di Quaderni Costituzionali», 25 gennaio 2018.
  191. Conti R., 2018, Qualche riflessione, a terza lettura, sulla sentenza n. 269/2017, in «Rivista di diritti comparati», fasc. 1/2018, pp. 280-297.
  192. Cooper I, 2006, The Watchdogs of Subsidiariety: National Parliaments and the Logic of Arguing in the EU, in «Journal of Common Market Studies», vol. 44, no. 2, pp. 281-304.
  193. Coppel J., 1993, Individual Enforcement of Community Law: The Future of the Francovich Remedy, in «EUI Working Paper Law», nº 93/6, pp. 1-45.
  194. Coppel J., O’Neill A., 1992, The European Court of Justice: taking rights seriously?, in «Common Market Law Review», pp. 669 ss.
  195. Corongiu S., 2000, Corte dei conti italiana e procedimento di rinvio ex art. 234 CE, in «Diritto dell’Unione europea», pp. 687-690.
  196. Correra A., 2019, La violazione dei diritti fondamentali nel «quadro costituzionale» europeo, in «Diritto pubblico comparato ed europeo», fasc. 1/2019, pp. 839-843.
  197. Costanza C. E., 1976, Regolamenti comunitari e norme nazionali nella sentenza n. 232 del 30 ottobre 1975 della Corte Costituzionale, in «Rivista di diritto europeo», pp. 132-140.
  198. Costanzo P. - Mezzetti L. - Ruggeri A., 2014, Lineamenti di diritto costituzionale dell’Unione europea, Torino.
  199. Cozzi A. O., 2018, Diretta applicabilità e sindacato accentrato di costituzionalità relativo alla violazione della Carta europea dei diritti fondamentali, in «Forum di Quaderni Costituzionali», 1 febbraio 2018.
  200. Cozzolino L., 2003, Le tradizioni costituzionali comuni nella giurisprudenza della Corte di giustizia delle Comunità europee, in «La Corte costituzionale e le Corti d’Europa», a cura di Falzea P. - Spadaro A. - Ventura L., Torino, pp. 3-38.
  201. Craig P., 2010, The Classics of EU Law Revisited: CILFIT and Foto-Frost, in «The Past and Future of EU Law: The Classics of EU Law Revisited on the 50th Anniversary of the Rome Treaty», a cura di Maduro M. P. - Azoulai L., Oxford pp. 185-191.
  202. Craig P., 2011, The Lisbon Treaty. Law, Politics and Treaty Reform, Oxford.
  203. Crisafulli V., 2015, La Costituzione e le sue disposizioni di principio (1952), in «Prima e dopo la Costituzione», Napoli.
  204. Crum B., 2005, Tailoring Representative Democracy into the European Union: Does the European Constitution Reduce the Democratic Deficit?, in «European Law Journal», pp. 452 ss.
  205. Cruz Vilaça J. da, Piçarra N, 1993, Y a-t-il des limites matérielles à la révision des traités instituant les Communautés Europénnes?, in «Cahiers de Droit Européen», pp. 3-37.
  206. Cuesta Lopez V., 2010, The Lisbon Treaty’s Provision on Democratic Principles: A Legal Framework for Participatory Democracy, in «European Public Law», 16, no. 1, pp. 123–138.
  207. Cupelli C., 2016, Il caso Taricco e il controlimite della riserva di legge in materia penale, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 419-446.
  208. Curtin D., 1993, The Constitutional Structure of the Union: A Europe of Bits and Pieces, in «Common Market Law Review», 30, pp. 17-69.
  209. D’Aloia A., 2014, Europa e diritti: luci ed ombre dello schema di protezione multilevel, in «Il diritto dell’Unione europea», pp. 1 ss.
  210. D’Antone C., 1976, Illegittimità costituzionale conseguenziale e leggi di recezione di regolamenti comunitari, in «Il Foro italiano», V, pp. 249-255.
  211. Dani M., 2013, Il diritto pubblico europeo nella prospettiva dei conflitti, Cedam, Padova.
  212. Dani M., 2017, Una traiettoria teorica del costituzionalismo moderno, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 4, pp. 887-896.
  213. Daniele L., 1987, Il Parlamento europeo dinanzi alla Corte di giustizia, in «Il Foro italiano», IV, pp. 316-324.
  214. Daniele L., 1990, Costituzione italiana ed efficacia nel tempo delle sentenze della Corte di giustizia comunitaria, in «Il Foro italiano», I, pp. 1855-1860.
  215. Daniele L., 1991, Parlamento europeo e Corte di giustizia: chi la dura la vince?, in «Il Foro italiano», 1/04, pp. 1-7.
  216. Daniele L., 1992, Corte Costituzionale e direttive comunitarie, in «Il Foro italiano», I, pp. 662-665.
  217. Daniele L., 2016, La triangolazione delle garanzie processuali fra diritto dell’Unione europea, CEDU e sistemi nazionali, in «Diritto penale contemporaneo».
  218. De Burca G., 2009, The European Court of Justice and the International Legal Order After Kadi, in «Jean Monnet Working Paper», 1/09.
  219. De Pasquale P., 2014, Commento all’art. 5 TUE, in «Trattati dell’Unione europea», a cura di Tizzano A., Milano, II ed., pp. 44-54.
  220. De Petris A., 2014, Un rinvio pregiudiziale sotto condizione? L’ordinanza del Tribunale Costituzionale Federale sulle Outright Monetary Transactions, «Federalismi.it», fasc. 4/2014, 19 febbraio 2014.
  221. De Sena P., D’acunto S., La Corte di Karlsruhe, il mito della “neutralità” della politica monetaria e i nodi del processo di integrazione europea, in «SIDIBlog», 14 maggio 2020.
  222. Dehousse R., 1994, Comparing National and EC law: the Problem of the Level of Analysis, in «American Journal of Comparative Law», Vol. 42, n. 4, pp. 761-781.
  223. Dehousse R., 2018, The Euro Crisis and Beyond: The Transformation of the European Political System, in «RSCAS, Policy Papers» 67, pp. 13.
  224. Della Cananea G., 2008, Terrorismo internazionale e principi di diritto. Una sentenza della Corte di giustizia che fa storia - un nuovo nomos per l’ordine globale, in «Giornale di diritto amministrativo», pp 1102-1204.
  225. Della Carità A., Biancolli R., 2018, Frodi IVA “gravi” nella Direttiva PIF: tutela degli interessi finanziari UE o depotenziamento della “Taricco”?, in «Corriere tributario», 28, pp. 2179-2186.
  226. Delledonne G., 2017, L’omogeneità costituzionale negli ordinamenti composti, Napoli.
  227. Demuro G., 1987, La giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di applicazione dei regolamenti comunitari, in «Giurisprudenza costituzionale», I, pp. 2366-2395.
  228. Di Ciommo G., 1968, Chronique de jurisprudence italienne, in «Journal du droit international», pp. 364-366.
  229. Di Federico G., 2010, La sentenza Kucukdeveci e la vexata quaestio degli effetti diretti (orizzontali) delle direttive, in «Rivista italiana di diritto del lavoro», II, pp. 1002-1010.
  230. Di Federico G., 2014, La libera circolazione degli avvocati nell’unione europea, tra abuso del diritto e identità nazionale. Il caso degli Abogados dinanzi alla Corte di giustizia, in «Diritto comunitario e degli scambi internazionali», pp. 553-571.
  231. Di Federico G., 2015, Joined Cases 58 and 59/13, C-58/13 and C-59/13 Angelo Alberto Torresi and Pierfrancesco Torresi v. Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, Judgment of the Court (Grand Chamber) of 17 July 2014, in «European Public Law», pp. 481-505.
  232. Di Federico G., 2017, L’identità nazionale nazionale degli Stati membri nel diritto dell’Unione europea, Napoli, Editoriale Scientifica.
  233. Di Federico G., 2019, Il ruolo dell’art. 4, par. 2, TUE nella soluzione dei conflitti interordinamentali, in «Quaderni costituzionali», fasc. 2/2019, pp. 333-357.
  234. Di Martino A., 2014, Le Outright Monetary Transactions tra Francoforte, Karlsruhe e Lussemburgo. Il primo rinvio pregiudiziale del Bverfg, in «Federalismi.it», fasc. 4/2014.
  235. Di Salvatore E., 2011, Il caso Sayn-Wittgenstein: ordine pubblico e identità costituzionale dello Stato membro, in «Quaderni costituzionali», pp. 435-437.
  236. Di Turi C., 1977, Ancora sul rapporto tra giurisdizioni nazionali e Corte comunitaria in tema di rinvio pregiudiziale ex art. 177 del Trattato di Roma, in «Diritto comunitario e degli scambi internazionali», pp. 165-174.
  237. Dickmann R., 1992, Osservazioni sul regime dell’attività amministrativa statale di attuazione ed applicazione delle norme comunitarie alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 168 del 1991, in «Diritto e società», pp. 549-563.
  238. Dobati E., Gratani A., 1997, Politica commerciale comune e illecito blocco dei fondi attuato nei confronti della ex Jugoslavia, in «Diritto comunitario e degli scambi internazionali», pp. 136-137.
  239. Donati D., 1906, I trattati internazionali nel diritto costituzionale, Torino.
  240. Donati F., 1994, La motivazione nella sentenza n. 232 del 1989 ed il “bilanciamento” tra interessi nazionali ed interessi comunitari nel sindacato sui “controlimiti”, in «La motivazione delle decisioni della Corte costituzionale», a cura di A. Ruggeri, Torino, pp. 494 ss.
  241. Donati F., 1995, Diritto comunitario e sindacato di costituzionalità, Milano.
  242. Donati F., 2010, La intangibilità del dettato costituzionale nazionale alla luce dei recenti sviluppi del processo di integrazione comunitaria, in «Lo Stato Costituzionale. La dimensione nazionale e la prospettiva internazionale. Scritti in onore di Enzo Cheli», a cura di Caretti P. - Grisolia C., Bologna, il Mulino, pp. 527 ss.
  243. Donati F., 2013, The Euro crisis, Economic Governance and Democracy in the European Union, in «Italian Journal of Public Law», fasc. 2/2013, pp. 129-156.
  244. Donati F., 2014, Commento agli Artt. 9, 10 e 11, in «Trattati dell’Unione europea», a cura di Tizzano A., Milano, II ed.
  245. Donati F., 2014, La crisi dell’Euro tra Corti costituzionali e Corte di giustizia, in «Federalismi.it», fasc. 17/2014, 17 settembre 2014.
  246. Donati F., 2014, Trattato di Lisbona e democrazia nell’UE, in «Rivista AIC», n. 3/2014, 26 settembre 2014.
  247. Donati F., 2019, La tutela dei diritti tra ordinamento interno ed ordinamento dell’Unione europea, in «Il Diritto dell’Unione europea», fasc. 2/2019, pp. 261-284.
  248. Donati F., 2020, I principi del primato e dell’effetto diretto del diritto dell’Unione in un sistema di tutele concorrenti dei diritti fondamentali, in «Federalismi.it», 29 aprile 2020.
  249. Donati F., 2020, La sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 sul PSPP: quale impatto sul processo di integrazione europea?, in «Eurojus», fasc. 3, pp. 170 ss.
  250. Dougan M., 2011, In Defence of Mangold, in «A Constitutional Order of States, Essays in EU Law in Honour of Alan Dashwood», a cura di Arnull A. - Barnard C. - Dougan M. - Spaventa E., Oxford, pp. 219 ss.
  251. Dougan M., 2015, Judicial review of Member State action under the general principles and the Charter: Defining the ‘scope of Union Law’, in «Common Market Law Review», p. 1212 ss.
  252. Durante F., 1966, Diritto interno e diritto comunitario, in «Rivista di diritto internazionale», pp. 56-64.
  253. Dworkin R., 1978, Taking Rights Seriously, Cambridge.
  254. Editorial comments, 2006, Horizontal direct effect: A law of diminishing coherence, in «Common Market Law Review», 43, pp. 1-8.
  255. Editorial Comments, 2015, Safeguarding EU values in the Member States – Is something finally happening?, in «Common Market Law Review», pp. 619-628.
  256. Editorial Comments, 2015, The EU’s Accession to the ECHR – a “NO” from the ECJ!, in «Common Market Law Review», Vol. 52, Issue 1, pp. 1-15.
  257. Editorial Comments, 2016, The Rule of Law in the Union, the Rule of Union Law and the Rule of Law by the Union: Three interrelated problems, in «Common Market Law Review», pp. 597-605.
  258. Editorial Comments, 2017, A way to win back support for the European project?, in «Common Market Law Review», Vol. 54, pp. 1-10.
  259. Editorial Comments, 2017, About Brexit Negotiations and Enforcement Action Against Poland: The EU’s Own Song of Ice and Fire, in «Common Market Law Review», pp. 1309-1317.
  260. Eeckhout P., 2010, Bold Constitutionalism and Beyond, in «The Past and Future of EU Law: The Classics of EU Law Revisited on the 50th Anniversary of the Rome Treaty», a cura di Maduro M. P. - Azoulai L., Oxford, pp 218-223.
  261. Eeckhout P., 2013, Human Rights and the Autonomy of EU Law: Pluralism or integration?, in «Current Legal Problems», vol. 66, pp. 169-202.
  262. Eijken H. van, 2012, Case C-391/09, Malgožata Runevic-Vardyn and Lukasz Pawel Wardyn v. Vilniaus miesto savivaldybes administracija and Others, Judgment of the Court (Second Chamber) of 12 May 2011, in «Common Market Law Review», 49, Issue 2, pp. 809-826.
  263. Fabbrini F., 2009, Silent enim leges inter arma? La Corte Suprema degli Stati Uniti e la Corte di Giustizia europea nella lotta al terrorismo?, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», fasc. 3, pp. 591-634.
  264. Falsone M., 2011, Le deroghe al divieto di discriminazione per età: un pericoloso passe-partout?, in «Rivista italiana di diritto del lavoro», II, pp. 928-937.
  265. Faraguna P., 2011, Il caso Sayn-Wittgenstein: la Corte di giustizia traccia un modello di “controlimiti europeizzati”?, in «Quaderni costituzionali», pp. 437-440.
  266. Faraguna P., 2015, Ai confini della Costituzione. Principi supremi e identità costituzionale, Milano.
  267. Faraguna P., 2015, Il caso Gauweiler sulle OMT alla Corte di giustizia: L’Avvocato generale porge l’altra guancia al BVerfG, in «Forum di Quaderni Costituzionali», 16 gennaio 2015.
  268. Faraguna P., 2016, Alla ricerca dell’identità costituzionale tra conflitti giurisdizionali e negoziazione politica, in «Costituzionalismo.it», fasc. 3/2016.
  269. Faraguna P., 2017, La saga OMT: il diritto all’ultima parola tra Corte di giustizia e Tribunai costituzionali, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 567-600.
  270. Faraguna P., 2018 Costituzione senza confini? Principi e fonti costituzionali tra sistema sovranazionale e diritto internazionale, in «Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell’Assemblea Costituente. 70 anni dell’Assemblea Costituente e della Costituzione», a cura di Cortese F. - Caruso C. - Rossi S., Milano, pp. 63-97.
  271. Faraguna P., 2018, Constitutional Rights First: The Italian Constitutional Court fine-tunes its “Europarechtsfreundlichkeit”, in «Verfassungsblog», 14 marzo 2018.
  272. Faraguna P., Perini P., 2016, L’insostenibile imprescrittibilità del reato. La Corte d’Appello di Milano mette la giurisprudenza ‘‘Taricco’’ alla prova dei controlimiti, in «Diritto penale contemporaneo».
  273. Fasone C., 2018, Violazione dell’obbligo di rinvio pregiudiziale e ricorso per inadempimento: verso un sistema di giustizia costituzionale “composito” nell’Unione? (Prime riflessioni a partire dalla sentenza Commissione c. Francia, C-416/17), in «diritticomparati.it», 3 dicembre 2018.
  274. Favara F., 1976, I regolamenti comunitari tra Corte Costituzionale e Corte di giustizia delle Comunità europee, in «Rassegna dell’avvocatura dello Stato», I, pp. 915-919.
  275. Favilli C., 2008, La non discriminazione nell’Unione europea, Bologna.
  276. Fedozzi P, 1933, Introduzione al diritto internazionale, II ed., Padova.
  277. Felicioni S., 2018, La pronuncia di una Corte costituzionale non può incidere sull’obbligo dei giudici di ultima istanza di sottoporre una questione pregiudiziale alla Corte di Giustizia, in «Diritto Pubblico Comparato ed Europeo», fasc. 1/2018, pp. 219-226.
  278. Ferraiuolo G., 2006, Leale collaborazione: un principio costituzionale supremo?, in «Giurisprudenza costituzionale e principî fondamentali. Alla ricerca del nucleo duro delle Costituzioni», a cura di Staiano S., Torino, pp. 691-727.
  279. Ferrari Bravo L., 1983, International and Municipal Law: the Complementarity of Legal Systems, in «The Structure and Process of International Law: Essays in Legal Philosophy Doctrine and Theory», a cura di Macdonald R. St. J. - Johnston D. M., The Hague-Boston-Lancaster, pp. 715 ss.
  280. Ferrari Zumbini A., 2020, La sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 sulla BCE: una decisione contraddittoria, in «DPCE Online», 13 maggio 2020.
  281. Ferraro F., 2012, La responsabilità risarcitoria degli Stati membri per la violazione del diritto dell’Unione, Milano.
  282. Fois P., 1972, La problematica degli accordi degli Stati membri nella sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee del 31 marzo 1971, in «Rivista di diritto internazionale privato e processuale», pp. 432-449.
  283. Fontanelli F., 2014, The Implementation of European Union Law by Member States Under Article 51(1) of the Charter of Fundamental Rights, in «Columbia Journal of European Law», pp. 194 ss.
  284. Fortunato S., 2018, I rapporti tra obbligo di rinvio pregiudiziale e giudizio di constituzionalità: il caso italiano dei giochi d’azzardo, in «Il Foro italiano», IV, pp. 434-442.
  285. Fumagalli L., 2000, La responsabilità degli Stati membri per la violazione del diritto comunitario, Milano.
  286. Fumagalli L., 2014 Commento all’art. 3 TUE, in «Trattati dell’Unione europea», a cura di Tizzano A., Milano, II ed., pp. 11-14.
  287. Fumagalli L., 2014, Commento all’art. 1 TUE, in «Trattati dell’Unione europea», a cura di Tizzano A., Milano, II ed., pp. 7-11.
  288. Fumagalli Meraviglia M., 1976, Ancora sul conflitto fra normativa CEE e normativa nazionale, in «Diritto comunitario e degli scambi internazionali», pp. 500-503.
  289. Fuss E. W., 1964, Rechtssatz und Einzelakt im Europäischen Gemeinschaftsrecht, in «Neue Juristische Wochenschrift», 945 ss.
  290. Gaja G., 1990, New Developments in a Continuing Story: The Relationship between EEC Law and Italian Law, in «Common Market Law Review», pp. 83-95.
  291. Gaja G., 1991, La sentenza della Corte costituzionale n. 232 del 1989 e i «controlimiti» alla superiorità del diritto comunitario, in AA.VV., La Corte costituzionale tra diritto interno e diritto comunitario, Milano.
  292. Gaja G., 2006, La Corte costituzionale di fronte al diritto comunitario, in «La dimensione internazionale e europea del diritto nell’esperienza della Corte costituzionale», a cura di Daniele L., Napoli, pp. 269 ss.
  293. Gaja G., 2015, Una mancata disconnessione relativamente alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo?, in «Rivista di diritto internazionale», pp. 148 ss.
  294. Gaja G., 2018, Alternative ai controlimiti rispetto a norme internazionali generali e norme dell’Unione europea, in «Rivista di Diritto Internazionale», fasc. 4/2018, pp. 1035 ss.
  295. Gaja G., Adinolfi A., 2014, Introduzione ad uno studio del diritto dell’Unione europea.
  296. Galetta D. U., 2020, Karlsruhe über alles? Il ragionamento sul principio di proporzionalità nella pronunzia del 5 maggio 2020 del BVerfG tedesco e le sue conseguenze, in «Federalismi.it.», 7 maggio 2020, pp. 166 ss.
  297. Gallo F., 2017, Controlimiti, identità nazionale e i rapporti di forza tra primato ed effetto diretto nella saga Taricco, in «Diritto dell’Unione Europea», pp. 249-277.
  298. Gallo F., 2019, Efficacia diretta del diritto UE, procedimento pregiudiziale e corte costituzionale: una lettura congiunta delle sentenze n. 269/2017 e 115/2018, in «Rivista AIC», fasc. 1/2019, 4 marzo 2019.
  299. Gemma G., 1976, Una nuova giurisprudenza per il superamento dei dogmi dello stato nazionale, in «TEMI - Rivista di giurisprudenza italiana», pp. 157-168.
  300. Gemma G., 1984, Un’opportuna composizione di un dissidio, in «Giurisprudenza costituzionale», I, pp. 1222-1234.
  301. Gennusa M. E., 2005, Valori costituzionali versus libertà fondamentali: la dignità umana vista dal Lussemburgo, in «Quaderni costituzionali», pp. 174 ss.
  302. Gennusa M. E.m 2010, Un’eccezione alla necessaria applicazione del diritto comunitario?, in «Quaderni costituzionali», pp. 379 ss.
  303. Gentili M. P., 2011, Parità di trattamento e discriminazione in ragione dell’età nella giurisprudenza comunitaria, in «Giurisprudenza italiana», pp. 2099-2105.
  304. Gérard P., Verrijdt W., 2017, Belgian Constitutional Court Adopts National Identity Discourse, in «European Constitutional Law Review», fasc. 13/2017, pp. 182-205.
  305. Ghera F., 2008, Una svolta storica nei rapporti del diritto interno con il diritto internazionale pattizio (ma non in quelli con il diritto comunitario), in «Il Foro italiano», I, pp. 50-54.
  306. Gianniti L., 2018, I Costituenti e l’Europa, in «Federalismi.it», 1 agosto 2018.
  307. Girino E., 1985, Portata e interpretazione del diritto comunitario nella più recente giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte di giustizia delle Comunità europee, in «Diritto comunitario e degli scambi internazionali», pp. 567-597.
  308. Goldoni M., 2017, Lo Stato della costituzione cosmopolita, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 4, pp. 897-906.
  309. Grabenwarter C., 2010, National Constitutional Law Relating to the European Union, in «Principles of European Constitutional Law», a cura di Bogdandy A. von - Bast J., 2° ediz., pp. 83 ss.
  310. Gradoni L., 2018, Incontro al limite, in «SIDIblog», 29 gennaio 2018.
  311. Grasso G., 2012, Il costituzionalismo della crisi. Uno studio sui limiti del potere e sulla sua legittimazione al tempo della globalizzazione, Napoli.
  312. Grisolia M. C., 2002, L’accesso diretto alla Corte costituzionale: un’ipotesi da ripensare nella prospettiva europea, in «Il giudizio sulle leggi e la sua diffusione», a cura di Malfatti E. - Romboli R. - Rossi E. Torino, pp. 690 ss.
  313. Grossi P., 2006, Storicità del diritto, Napoli.
  314. Grosso E., 2004, “Ad impossibilia nemo tenetur”: la Corte detta al giudice rigorosi confini per la configurabilità del reato di ingiustificato trattenimento dello straniero nel territorio dello Stato, in «Giurisprudenza costituzionale», I, pp. 97-105.
  315. Guariniello R., 1997, La sentenza della Corte di giustizia sulla sicurezza del lavoro ai videoterminali: insegnamenti e ripercussioni, in «Il Foro italiano», IV, pp. 3-4.
  316. Guarnier T., 2009, La Corte costituzionale: “organo giurisdizionale” dinnanzi al suo primo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia europea. Contraddizione, apertura o “dissociazione”?, in «Giurisprudenza italiana», pp. 40-47.
  317. Guarnier T., 2013, Rinvio pregiudiziale interpretativo e giudizio di legittimità costituzionale. Nuovi scenari e nuove prospettive nel crocevia sopranazionale, in «Diritto e società», fasc. 2, pp. 237-289.
  318. Guastaferro B., 2012, Il rispetto delle identità nazionali nel Trattato di Lisbona: tra riserva di competenze statali e «controlimiti europeizzati», in «Quaderni Costituzionali», fasc. 1/2012, pp. 152-155.
  319. Guastaferro B., 2013, La corte costituzionale ed il primo rinvio pregiudiziale in un giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale: riflessioni sull’ordinanza n. 207 del 2013, in «Forum di Quaderni Costituzionali».
  320. Guastaferro B., 2013, Legalità sovranazionale e legalità costituzionale. Tensioni costitutive e giunture ordinamentali, Torino.
  321. Guastini R., 2014, La sintassi del diritto, Torino.
  322. Guazzarotti A., 2007, Competizione tra giudici nazionali e intervento della Corte di giustizia, in «Giurisprudenza costituzionale», 4, pp. 2788-2794.
  323. Guazzarotti A., 2007, La Corte e la CEDU: il problematico confronto di standard di tutela alla luce dell´art. 117, comma 1, Cost., in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 3574-3579;
  324. Guazzarotti A., 2017, Rafforzare il costituzionalismo al di là della geopolitica, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 4, pp. 907-918.
  325. Guazzarotti A., 2017, Un “atto interruttivo dell’usucapione” delle attribuzioni della Corte costituzionale? In margine alla sent. n. 269/2017, in «Forum di Quaderni Costituzionali», 18 dicembre 2017.
  326. Guella F., 2018, Tagli stipendiali e indipendenza della magistratura in Portogallo: temporaneità, sostenibilità e non selettività per bilanciare convergenza finanziaria e Unione “di diritto”, in «Diritto Pubblico Comparato ed Europeo», n. 2, pp. 499-508;
  327. Guggenheim P., 1948, Lehrbuch des Völkerrechts, unter Berücksichtigung der internationaled und schweizerischen Praxis, Vol. I, Basel, Verl. F. Recht u. Geselleschaft.
  328. Guggenheim P., 1967, Traité de droit international public, Geneve.
  329. Haberle P., 1994, I diritti fondamentali nelle società pluraliste e la Costituzione del pluralismo, in «La democrazia alla fine del secolo», a cura di Luciani M., Roma, 1994.
  330. Halamai G., 2017, The Hungarian Constitutional Court and Constitutional Identity, in «Verfassungsblogblog», 10 gennaio 2017.
  331. Halberstam D., 2008, Constitutional Heterarchy: The Centrality of Conflict in the European Union and the United States, in «University of Michigan Public Law Working Paper».
  332. Halberstam D., 2015, “It’s the Autonomy, Stupid!” A modest defense of Opinion 2/13 on EU Accession to the ECHR, and the Way Forward, in «German law journal», Vol. 16, Issue 1, pp. 105 ss.
  333. Hartley T. C., 1992, The European Court and the EEA, in «International and Comparative Law Quarterly», pp. 841-848.
  334. Hegel G. W., 1965, Lineamenti di filosofia del diritto (1821), Bari, 1965.
  335. Holdgaard R., Elkan D., Schaldemose G. K., 2018, From co-operation to collision: the ECJ’s Ajos ruling and the Danish Supreme Court’s refusal to comply, in «Common Market Law Review», pp. 17-53.
  336. Huber P. M., 2008 Offene Staatlichkeit: Vergleich, in «Handbuch Ius Publicum Europaeum», a cura di Bogdandy A. von - Cruz Villalón P. - Huber P.M., Vol. II, Müller Verlag.
  337. Iadicicco M. P., 2014, Il precariato scolastico tra Giudici nazionali e Corte di Giustizia: osservazioni sul primo rinvio pregiudiziale della Corte costituzionale italiana nell’ambito di un giudizio di legittimità in via incidentale, in «Osservatorio AIC».
  338. Iannone C., 2014, Commento all’art. 4 TUE, in «Trattati dell’Unione europea», a cura di Tizzano A., Milano, II ed., pp. 28 ss.
  339. Iermano A., 2015, Il favor della Corte di giustizia dell'Unione europea per gli abogados italiani: note a margine della sentenza Torresi del 17 luglio 2014, in «Studi sull'integrazione europea», n. 1, pp. 135-155.
  340. Ingravallo I., 2015, Interpretazione del diritto europeo e sovranità degli Stati membri, in «Un diritto senza terra? Funzioni e limiti del principio di territorialità nel diritto internazionale e dell’Unione europea», a cura di Di Stefano A., Torino, pp. 203-222.
  341. Ipsen H. P., 1975, BVerfG versus EuGH re “Grundrechte” - Zum Beshluß des Zweiten Senats des Bundesverffassungsgerichts von 29. Mai 1974, in «Europarecht», pp. 11 ss.
  342. Itzcovich G., 2008, L’interpretazione del diritto comunitario, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», pp. 442 ss.
  343. Itzcovich G., 2009, Ordinamento giuridico, pluralismo giuridico, principi fondamentali. L’Europa e il suo diritto in tre concetti, in «Diritto Pubblico Comparato ed Europeo», fasc. 1/2009, pp. 34-60.
  344. Itzcovich G., 2017, Libertà sociale e Stato Nazione: una relazione problematica, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 4, pp. 919-926.
  345. Jacobs F. G., 1992, Is the Court of Justice of the European Communities a Constitutional Court?, in «Constitutional Adjudication in European Community and National Law», a cura di Curtin D. M. - O’Keeffe D., Dublino, 1992, pp. 25-32.
  346. Jacqué J. P., 1986, Recours en annulation, campagne d'information pour l'élection du Parlement européen, in «Revue trimestrielle de droit européen», pp. 500-511.
  347. Jacqué J. P., 2010, Les Verts v The European Parliament, in «The Past and Future of EU Law: The Classics of EU Law Revisited on the 50th Anniversary of the Rome Treaty», a cura di Maduro M. P. - Azoulai L., Oxford, pp. 316-323.
  348. Jaklic K., 2014, Constitutional Pluralism in the EU, Oxford University Press, Oxford.
  349. Jellinek G., 1880, Die Rechtliche Natur der Staatenverträge. Ein Beitrag zur juristischen Construction des Völkerrechts, Wien, Hölder.
  350. Joussen J., 2001, L’interpretazione (teleologica) del diritto comunitario, in «Rivista critica del diritto privato», p. 491 ss.
  351. Kelemen D., 2016, On the Unsustainability of Constitutional Pluralism, in «Maastricht Journal of European and Comparative Law», Vol. 23, pp. 136–150.
  352. Kelemen K., 2017, The Hungarian Constitutional Court and The Concept of National Constitutional Identity, in «Ianus - Diritto e Finanza», no. 15-16/2017, pp. 23-33.
  353. Kelsen H., 1920 Das Problem der Souveränität und die Theorie des Völkerrecht, Tübingen.
  354. Kelsen H., 1936, La transformation du droit internatiional en droit interne, in «Revue génerale de droit public», pp. 4 ss.
  355. Kelsen H., 1952, Principles of International Law, New York.
  356. Klamert M., 2014, The Principle of Loyalty in EU Law, Oxford
  357. Kokott J., Sobotta C., 2012, The Kadi Case – Constitutional Core Values and International Law – Finding the Balance?, in «The European Journal of International Law», Vol. 23, n. 24, pp. 1015-1024.
  358. Komarek J., 2013, The Place of Constitutional Courts in the EU, in «European Constitutional Law Review», pp 420 - 450.
  359. Konstadinides T., 2011, Constitutional Identity as a Shield and as a Sword: The European Legal Order within the Framework of the National Constitutional Settlement, in «Cambridge Yearbook of European Legal Studies», pp. 781 ss.
  360. Konstadinides T., 2019, Judicial independence and the Rule of Law in the context of non-execution of a European Arrest Warrant: LM, in «Common Market Law Review», Vol. 56, n°3, pp. 743-769.
  361. Korenov D., 2013, On Policing Article 2 TEU Compliance - Reverse Solange and Sistemic Infringements Analized, in «Polish Yearbook of International Law», 33, pp. 145 ss.
  362. Kostoris R. E., 2018, Processo penale e paradigmi europei, Torino;
  363. Kraus H., 1953, Das Erfordernis struktureller Kongruenz zwischen der Verfassung der Europäischen Verteidigungsgemeinschaft und dem Grundgesetz, in Veröffentlichungen des Instituts für Staatslehre und Politik (a cura di), «Der Kampf um den Wehrbeitrag», II, München, pp. 545 ss.
  364. Krenn C., 2015, Autonomy and Effectiveness as Common Concerns: a Path to ECHR Accession after Opinion 2/13, in «German Law Journal», Special Section Opinion 2/13, Vol. 16, pp. 147 ss.
  365. Krisch N., 2010, Beyond Constitutionalism: the Pluralist Structure of Postnational Law, Oxford.
  366. Krunke H., Baumbach T., 2019, The Role of the Danish Constitution in European and Transnational Governance, in «National Constitutions in European and Global Governance: Democracy, Rights, the Rule of Law», a cura di Albi A. - Bardutzky S., Berlino-Heidelberg.
  367. Kumm M., 1999, Who is the Final Arbiter of Constitutionality in Europe? Three Conceptions of the Relatioship Between the German Federal Constitutional Court and the European Court of Justice, in «Common Market Law Review», pp. 351-386.
  368. Kumm M., 2005, The Jurisprudence of Cosntitutional Conflict: Constitutional Supremacy in Europe before and after the Constitutional Treaty, in «European Law Journal», Vol. 11, n. 3, pp. 262 - 307.
  369. Kunz J. L., 1929, Staatenverbindungen, Kohlhammer, Stuttgart.
  370. Lamandini M., Ramosmunoz D., Monetary policy judicial review by “hysteron proteron”? In praise of a judicial methodology grounded on facts and on a sober and neutral appraisal of (ex ante) macro-economic assessments, in «EU Law Live», 20 maggio 2020.
  371. Lang A., 1992, L’accordo sullo spazio economico europeo e la compatibilità col diritto comunitario, in «Diritto del commercio internazionale», pp. 575-599.
  372. Lasson A., 1967, Prinzip und Zukunft des Völkerrecht, Herzt, Berlin.
  373. Lavranos N., 2010, Revisiting Article 307 EC: The untouchble core of fundamental European constitutional law values, in «Shaping rule of law through dialogue: international and supranational experiences», a cura di Fontanelli F. - Martinico G. - Carrozza P., Groningen, pp. 122 ss.
  374. Lazzerini N., 2010, Effetti diretti orizzontali dei principi generali... ma non delle direttive che li esprimono? La sentenza della Corte di giustizia nel caso Kücükdeveci, in «Rivista di diritto internazionale», pp. 443-449.
  375. Lenaerts K., 1983, La modulation de l’obligation de renvoi préjudiciel, in «Cahiers de droit européen», pp. 471-500.
  376. Lenaerts K., 2000, Fundamental Rights in the European Union, in «European Law Review», pp. 575 ss.
  377. Lenaerts K., 2010, The Basic Constitutional Charter of a Community Based on the Rule of Law, in «The Past and Future of EU Law: The Classics of EU Law Revisited on the 50th Anniversary of the Rome Treaty», a cura di Maduro M. P. - Azoulai L., Oxford, 2010, pp. 295-315.
  378. Lenaerts K., 2012, Exploring the limits of the EU Charter of Fundamental Rights, in «EuConst», pp. 375 ss.
  379. Lenaerts K., 2018, The ECHR and the CJEU: creating Synergies in the Field of Fundamental Rights Protection, in «Solemn hearing for the opening of the Judicial Year 26 January 2018».
  380. Lenaerts K., Cambien N., 2009, The Democratic Legitimacy of the EU after the Treaty of Lisbon, in «European constitutionalism beyond Lisbon», a cura di Wouters J. - Verhey L. - Kiiver P., Antwerp, pp.185 ss.
  381. Lenaerts K., Gutiérrez-Fons J. a, 2011, The role of general principles of EU law, in «A Constitutional Order of States, Essays in EU Law in Honour of Alan Dashwood», a cura di Arnull A. - Barnard C. - Dougan M. - Spaventa E., Oxford, pp. 179-197.
  382. Lock T., 2011, Taking National Courts more seriously? Comment on Opinion 1/09, in «European Law Review», n. 4, pp. 576-588.
  383. Loiodice A., 1964, La legge di esecuzione di un trattato internazionale nel sistema delle fonti normative, in «Rassegna di diritto pubblico», II, pp.1120-1138.
  384. Lombardi R., 2000, Progetti pubblici e privati da sottoporre alla valutazione di impatto ambientale e potere discrezionale degli Stati membri, in «Diritto pubblico comparato ed europeo», pp. 240-246.
  385. Longo E., 2018, Gli effetti indiretti dell’integrazione costituzionale europea sulle fonti statali: spunti ricostruttivi, in «Osservatorio sulle fonti», fasc. 2/2018.
  386. Lorenz N., 1990, Die Übertragung von Hoheitsrechten auf die Europäischen Gemeinschaften, Frankfurt.
  387. Losanna M., 2014, La Corte costituzionale e il rinvio pregiudiziale nei giudizi in via incidentale: il diritto costituzionale (processuale) si piega al dialogo fra le Corti, in «Rivista AIC», fasc. 1/2014, 24 gennaio 2014.
  388. Loughlin M., 2014, Constitutional Pluralism: An Oxymoron, in «Global Constitutionalism», vol. 3, pp. 9-30.
  389. Louis J., 1975, Sur le thème: recours constitutionnel et primauté du droit communautaire, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 3227-3238.
  390. Luciani M., 1992, La Costituzione italiana e gli ostacoli all’integrazione europea, in «Politica del diritto», pp. 557 ss.
  391. Luciani M., 2002, Il lavoro autonomo della prostituta, in «Quaderni Costituzionali», pp. 398 ss.
  392. Luciani M., 2008, Alcuni interrogativi sul nuovo corso della giurisprudenza costituzionale in ordine ai rapporti fra diritto italiano e diritto internazionale, in «Il Corriere giuridico», pp. 201-205.
  393. Luciani M., 2017, Il brusco risveglio. I controlimiti e la fine mancata della storia costituzionale, in «I controlimiti. Primato delle norme europee e difesa dei principi costituzionali», a cura di Bernardi A., Napoli, pp. 63-87.
  394. Luciani M., 2017, Intelligenti Pauca. Il caso Taricco torna (catafratto) a Lussemburgo, in «Rivista AIC», fasc. 1/2017.
  395. Luciani M., 2018, Il futuro dell’Europa. Note a margine, in «Nomos».
  396. Lugato M., 1990, La limitazione nel tempo degli effetti delle pronunce di invalidità di regolamenti comunitari nel giudizio della Corte costituzionale, in «Giustizia civile», I, pp. 322-325.
  397. Lupo N., 2013, National Parliaments in the European Integration Process: Re-aligning Politics and Policies, in «Democracy and subsidiarity in the EU. National parliaments, regions and civil society in the decision-making process», a cura di Cartabia M. - Lupo N. - Simoncini A., Bologna.
  398. Lupo N., 2016, La primauté del diritto dell’UE e l’ordinamento penale nazionale (Riflessioni sulla sentenza Taricco), in «Diritto penale contemporaneo».
  399. Lupo N., 2019, Con quattro pronunce dei primi mesi del 2019 la Corte costituzionale completa il suo rientro nel sistema “a rete” di tutela dei diritti in Europa, in «Federalismi.it», 10 luglio 2019.
  400. Lupo N., 2020, L’art. 11 come “chiave di volta” della costituzione vigente, in «Rassegna Parlamentare», fasc. 3, pp. 379-418.
  401. MacCormick N., 1993, Beyond the Sovereign State, in «Modern Law Review», pp. 1 ss.
  402. MacCormick N., 1999, Questioning Sovereignty: Law, State, and Nation in the European Commonwealth, Oxford.
  403. Maduro M. P., 2003, Contrapunctual Law: Europe’s Constitutional Pluralism in Action, in «Sovereignty in Transition», a cura di Walker N., Oxford, Hart Publishing, 2003.
  404. Maduro M. P., 2012, Three Claims of Constitutional Pluralism, in «Constitutional Pluralism in the European Union and Beyond», a cura di Avbelj M. - Komárek J., Oxford, 2012, pp. 67-84.
  405. Maduro M. P., 2020, Some Preliminary Remarks on the PSPP Decision of the German Constitutional Court, in «Verfassungsblog», 6 maggio 2020.
  406. Maduro M. P., Witte B. de, Kumm M., 2012, The Euro Crisis and the Democratic Governance of the Euro: Legal and Political Issues of a Fiscal Crisis, in «RSCAS, Policy Papers», 2012/08.
  407. Magagni M., 1977, Corte Costituzionale, giudice ordinario e conflitto fra norme comunitarie e norme nazionali posteriori, in «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», pp. 360-373.
  408. Maier F. C., 2010, Multilevel Constitutionalism Jurisdiction, in «Principles of European Constitutional Law», a cura di Bogdandy A. von - Bast J., 2° ediz., Oxford, pp 399-439.
  409. Majone G., 1998, Europe’s Democratic Deficit: The Question of Standard, in «European Law Journal», pp. 5 ss.
  410. Maltese D., 1974, Regolamenti comunitari, riserva di legge e garanzie costituzionali, in «Giurisprudenza italiana», I, pp. 865 ss.
  411. Maltese D., 1975, Problemi dell’ordinamento comunitario e limiti di costituzionalità del sistema. Osservazioni sulla sentenza n. 183 del 1973 della Corte Costituzionale, in AA. VV., Studi in onore di Manlio Udina. Diritto internazionale - Storia delle relazioni internazionali, tomo I, pp. 463-491.
  412. Manacorda S., 2015, Per la Corte di giustizia le frodi gravi in materia di IVA si prescrivono troppo in fretta: note minime a prima lettura della sentenza “Taricco”, in «Archivio penale», n. 3/2015, pp. 867 ss.
  413. Mancini F., 1990, Attivismo e autocontrollo nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, in «Rivista di diritto europeo», pp. 229-240.
  414. Manes V., 2012, Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni tra diritto penale e fonti sovranazionali, Roma.
  415. Manes V., 2016, La svolta Taricco e la potenziale “sovversione di sistema”: le ragioni dei controlimiti, in «Diritto penale contemporaneo».
  416. Maresca M., 1984, Prevalenza del diritto comunitario sul diritto interno, in «Diritto e pratica tributaria», II, pp. 1073-1082.
  417. Marinelli M., 2002, Il problematico dialogo tra giudice nazionale e giudice comunitario in tema di contratti stipulati da un agente non iscritto all’albo, in «Europa e diritto privato», pp. 1037-1051.
  418. Martinico G., 2009, L’integrazione silente. La funzione interpretativa della Corte di giustizia e il diritto costituzionale europeo, Napoli.
  419. Martinico G., 2012, Multiple Loyalties and Dual Preliminarity: the Pains of Being a Judge in a Multilevel Legal Order, in «International Journal of Constitutional Law», Volume 10, Issue 3, pp. 871–896.
  420. Martinico G., 2013, The Tangled Complexity of the EU Constitutional Process. The frustrating Knot of Europe, New York - Abingdan.
  421. Martinico G., 2014, Il caso A. c. B. e il suo impatto sul rapporto fra Corti: un diritto per tre giudici, in «Quaderni costituzionali», pp. 950-953.
  422. Martinico G., 2016, Building Supranational Identity: Legal Reasoning and Outcome in Kadi I and Opinion 2/13 of the Court of Justice, in «Italian Journal of Public Law», fasc. 2/2016.
  423. Martinico G., 2018, Pluralismo costituzionale e pluralismo agonistico: un ripensamento del ruolo dei conflitti costituzionali?, in «Diritto Pubblico Comparato ed Europeo», fasc. 3/2018.
  424. Martinico G., Pollicino O., 2008, Between Constitutional Toelerance and Judicial Activism: the ‘Specificity’ of European Judicial Law, in «European Journal of Law Reform», Vol. X, n. 1, pp. 97-125.
  425. Martinico G., Repetto G., 2019, Fundamental Rights and Constitutional Duels in Europe: An Italian Perspective on Case 269/2017 of the Italian Constitutional Court and Its Aftermath, in «European Constitutional Law Review», 15/2019, pp. 1-21.
  426. Mastroianni R., 2014, La Corte di giustizia ed il controllo di costituzionalità: Simmenthal revisited?, in «Giurisprudenza Costituzionale», fasc. 5/2014, pp. 4089-4101.
  427. Mastroianni R., 2015, Arena, Free movement of lawyers and the Torresi judgment: a bridge too far?, in «European Constitutional Law Review», Vol. 11, pp. 373-388.
  428. Mastroianni R., 2016, La garanzia dei valori nell’azione esterna e il ruolo della Corte di giustizia, in «I valori dell’Unione europea e l’azione esterna», a cura di Sciso E. - Baratta R. - Morviducci C., Torino.
  429. Mastroianni R., 2016, Supremazia del diritto dell’Unione e “controlimiti” costituzionali: alcune riflessioni a margine del caso Taricco, in «Diritto penale contemporaneo».
  430. Mastroianni R., 2017, La Corte costituzionale si rivolge alla Corte di giustizia in tema di “controlimiti” costituzionali: è un vero dialogo?, in «Federalismi.it», Editoriale, 5 aprile 2017.
  431. Mastroianni R., 2018, Da Taricco a Bolognesi, passando per la ceramica Sant’Agostino: il difficile cammino verso una nuova sistemazione del rapporto tra Carte e Corti, in «Osservatorio sulle fonti», fasc. n. 1/2018.
  432. Mastroianni R., 2018, L’art. 11 Cost. preso sul serio, in «Diritto Pubblico Comparato ed Europeo», Editoriale, 3/2018.
  433. Maugeri A. M., 2011, La dichiarazione di incostituzionalità di una norma per la violazione di obblighi comunitari ex artt. 11 e 17 Cost.: si aprono nuove prospettive?, in «Rivista italiana di diritto e procedura penale», pp. 1133-1154.
  434. Mazák J., Moser M. K., 2013, Adjudication by reference to general principle of EU law: A secondo look at the Mangold case law, in «Judging Europe’s Judges: Legitimacy of the Case Law of the European Court of Justice», a cura di Adams M. - Waele H. de - Meeusen J. - Straetsman G., London, pp. 61-86.
  435. Mazziotti Di Celso M., 1964, Appunti sulla sentenza della Corte costituzionale riguardante la legge istitutiva dell’ENEL, in «Giurisprudenza costituzionale», p. 444 ss.
  436. Mazziotti Di Celso M., 1965, Commento alla sentenza n. 98 del 1965 della Corte costituzionale, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 1336 ss.
  437. Melica L., 2018, The Uncostitutional development of the European Legal Framework, in «Diritto pubblico comparato ed europeo», fasc. 3/2018, pp. 581-630.
  438. Mengozzi P., 1974, Un orientamento radicalmente nuovo in tema di rapporti tra diritto italiano e diritto comunitario?, in «Rivista di diritto internazionale», pp.708-729.
  439. Mengozzi P., 2010, The EC External Competencies: From the ERTA Case to the Opinion in the Lugano Convention, in «The Past and Future of EU Law: The Classics of EU Law Revisited on the 50th Anniversary of the Rome Treaty», a cura di Maduro M. P. - Azoulai L., Oxford, pp. 213-217.
  440. Mengozzi P., 2014, Commento all’art. 12 TUE, in «Trattati dell’Unione europea», a cura di Tizzano A., Milano, II ed., pp. 108-117.
  441. Mengozzi P., 2016, La Corte di giustizia dell’Unione europea e il diritto nazionale degli Stati membri, in «Il Diritto dell’Unione europea», pp. 167 ss.
  442. Mengozzi P., 2018, Il rispetto del principio di legalità, la Corte di Giustizia e il controllo delle funzioni tecniche della Banca Centrale Europea, in «Freedom, Security & Justice: European Legal Studies», fasc. 1, pp. 132 ss.
  443. Mengozzi P., 2018, Norme costituzionali e Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea: un’incomprensione temporanea tra Corte costituzionale italiana e Corte di giustizia?, in «Studi sull’integrazione europea», 3, pp. 675-690.
  444. Merlini S., 1971, La corte costituzionale e il Concordato, in «Quale giustizia», pp. 241 ss.
  445. Mertens de Wilmars J., 1985, Reflexions sur les méthodes d’interpretation de la Cour de justice des Communautés européennes, in «Cahiers de droit européen», pp. 8 ss.
  446. Miele M., 1951, La Costituzione italiana e il diritto internazionale, Milano.
  447. Migliazza A., 1964, La nazionalizzazione dell’energia elettrica e il diritto delle comunità europee, in «Foro padano», IV, col. 17-22.
  448. Migliazza A., 1964, Le Comunità europee in rapporto al diritto internazionale e al diritto degli Stati membri, Milano.
  449. Migliazza A., 1966, Giudizio di legittimità costituzionale e giudizio innanzi alla Corte di giustizia delle Comunità europee, in «Rivista di diritto processuale», pp. 308-319.
  450. Miglio A., 2018, Indipendenza del giudice, crisi dello stato di diritto e tutela giurisdizionale effettiva negli Stati membri dell’Unione europea, in «Diritti umani e diritto internazionale», Vol.12, n. 2, pp. 421-431.
  451. Millet F. X., 2011, La “question prioritaire de constitutionnalité” e il dialogo a singhiozzo tra giudici in Europa, in «Giornale di diritto amministrativo», pp. 139-148.
  452. Mirkine-Guetzevich B., 1948, Les nouvelles tendances du droit constitutionnel, in «Revue générale de droit international public», pp. 375-386.
  453. Mobilio G., 2015, Dal caso Taricco al redde rationem tra Corte di giustizia e Corte costituzionale, in «Quaderni Costituzionali», 4/2015, pp. 1009-1012.
  454. Möllers C., 2011, German Federal Constitutional Court: Constitutional Ultra Vires Review of European Acts Only Under Exceptional Circumstances, in «European Constitutional Law Review», Issue 1, pp. 161-167.
  455. Monaco R., 1932, Solidarismo e teoria dell’istituzione nella dottrina del diritto internazionale, in «Archivio Serafini», 108/1, pp. 221 ss.
  456. Monaco R., 1963, I principi di interpretazione seguiti dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee, in «Rivista di diritto europeo», pp. 3 ss.
  457. Monaco R., 1964, Diritto comunitario e diritto interno davanti alla Corte costituzionale, in «Giurisprudenza italiana», I, pp. 1312 ss.
  458. Monaco R., 1967, Diritto delle Comunità europee e diritto interno, Milano.
  459. Monaco R., 1973, I regolamenti comunitari e la Costituzione italiana (a proposito della sentenza n. 183 del 1973 della Corte Costituzionale), in «Annuario di diritto comparato e di studi legislativi», pp.1-13.
  460. Monaco R., 1974, La costituzionalità dei regolamenti comunitari, in «Foro italiano», I, 1, pp. 315-323;
  461. Monaco R., 1975, Norma comunitaria e norma di legge interna successiva, in «Il Foro italiano», I, pp. 2662-2666.
  462. Monaco R., Limiti della sovranità dello Stato e organizzazioni internazionali, in AA.VV., Studi di diritto costituzionale in memoria di Luigi Rossi, Milano, pp. 539 ss.
  463. Moravcsik A., 2002, In Defence of the “Democratic Deficit”: Reassessing the Legitimacy of the European Union, in «Journal of Common Market Studies», pp. 603 ss.
  464. Morbidelli G., 2001, La tutela giurisdizionale dei diritti nell’ordinamento comunitario, in «Il diritto dell’Unione europea», a cura di Predieri A. - Tizzano A., Milano, pp. 1 ss.
  465. Morbidelli G., 2001, Sul regime amministrativo amministrativo delle autorità indipendenti, in «Scritti di diritto pubblico dell’economia», Quaderno Cesifin n. 6, Torino.
  466. Morbidelli G., 2005, Corte costituzionale e Corti europee: la tutela dei diritti (dal punto di vista della Corte di Lussemburgo), relazione al seminario su Corte costituzionale e Corti europee: la tutela dei diritti, svolto in Roma 8 ottobre 2005, in «giustamm.it».
  467. Morelli G., 1967, Nozioni di diritto internazionale, Padova.
  468. Mori P., 1985, La recente giurisprudenza della Corte Costituzionale sui rapporti tra diritto comunitario e diritto interno, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, pp. 773-788.
  469. Mori P., 1992, Novità in tema di tutela dei singoli nei confronti dello Stato inadempiente a direttive comunitarie: il caso Francovich e Bonifaci, in «Giustizia civile», II, pp. 513-526.
  470. Mori P., 2017, Taricco II o del primato della Carta dei diritti fondamentali e delle tradizioni costituzionali comuni agli Stati membri, in «Diritto dell’Unione Europea - Osservatorio europeo», 31 dicembre 2017.
  471. Morrone A., 2008, Bilanciamento (giustizia costituzionale), in «Enciclopedia del diritto». Annali II, t. 2.
  472. Morrone A., 2018, I mutamenti costituzionali derivanti dall’integrazione europea, in «Federalismi.it», 24 ottobre 2018.
  473. Morviducci C., 2013, L’adesione dell’Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo: un percorso non ancora concluso, in «Studi sull’integrazione europea», 3, p. 487-506.
  474. Mottese E., 2013, La protezione dei diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia: il caso Schmidberger, in «Diritto internazionale. Casi e materiali», a cura di Sapienza R., Torino, pp. 42-49.
  475. Mouffe C., 2007, Sul politico. Democrazia e rappresentazione dei conflitti, Milano.
  476. Napoletano G., 1985, Diritto comunitario e diritto italiano nella sentenza no. 170-84 della Corte Costituzionale, in «Comunicazioni e studi», pp. 353-395;
  477. Nascimbene B., Anrò I., 2017, La tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia: nuove sfide, nuove prospettive, in «Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario», fasc. 2/2017, pp. 323 ss.
  478. Nascimbene B., Sanna C., 2014, Commento all’art. 6 TUE, in «Trattati dell’Unione europea», a cura di Tizzano A., Milano, II ed., pp. 54-70.
  479. Nash J. R., 2003, Examing the Power of Federal Courts to Certify Questions of State Law, in «Cornell Law Review», vol. 88, issue 6, pp. 1672-1749.
  480. Neville Brown L., 1984, Air Hostesses and Discriminating Employers, in «The Modern Law Review», pp. 692-703.
  481. Nisticò M., 2018, Limiti e prospettive del circuito di tutela su più livelli dei diritti fondamentali, in «Costituzionalismo.it», fasc. 1/2018.
  482. Nocerino-Grisotti A., 1979, Note sull’inserimento e la qualificazione della normativa comunitaria derivata nell’ordinamento italiano, in «Diritto comunitario e degli scambi internazionali», pp. 23-43.
  483. O’Leary S., 1992, The Court of Justice as a Reluctant Constitutional Adjudicator: An Examination of the Abortion Information Case, in «European Law Review», pp. 138-157.
  484. Olivito E., 2013, Atto primo: il Bundesverfassungsgericht rinvia alla Corte di giustizia su OMT e poteri della BCE. Un’occasione per il futuro dell’Unione europea?, in «Costituzionalismo.it», 3/2013, pp. 18.
  485. Pace A., 2008, La sentenza Granital, ventitrè anni dopo, in AA. VV., Diritto comunitario e diritto interno, Milano.
  486. Pace L. F., Il BVerG e la sentenza sul programma PSPP: “c’è della logica in questa follia”? Il prevedibile “rientro” della “crisi istituzionale” annunciata nella sentenza (provvisoria) del 5 maggio 2020, in «Federalismi.it», 27 maggio 2020.
  487. Pajno S., 2001, L’integrazione comunitaria e il parametro di legittimità, Torino.
  488. Paladin L., 1964, Il sindacato della Corte costituzionale sull’utilità della legge, in «Giurisprudenza costituzionale», 1964, pp. 145 ss.
  489. Panico G., 1974, La legittimità costituzionale della normativa comunitaria di effetto diretto: luci ed ombre della sentenza c.c. 183/73, in «Rivista di diritto europeo», pp. 201-233.
  490. Paris D., 2015, Constitutional Courts as Guardians of EU Fundamental Rights? Centralised Judicial Review of Legislation and the Charter of Fundamental Rights of the EU, in «European Constitutional Law Review», Vol. 11, pp. 389-407.
  491. Paris D., 2018, Limiting the ‘Counter-Limits’. National Constitutional Courts and the Scope of the Primacy of EU Law, in «Constitutional Adjudication in Europe Between Unity and Pluralism (special Issue of the Italian Journal of Public Law, vol 10, no. 2, 2018)», a cura di Faraguna P. - Fasone C. - Piccirilli G., pp. 205 ss.
  492. Parodi M., 2018, Il controllo della Corte di giustizia sul rispetto del principio dello Stato di diritto da parte degli Stati membri: alcune riflessioni in margine alla sentenza Associação Sindical dos Juízes Portugueses, in «European Papers», Vol. 3, n. 2, pp. 985-992.
  493. Passchier R., Stremler M., 2016, Unconstitutional Constitutional Amendments in European Union Law: Considering the Existence of Substantive Constraints on Treaty Revision, in «Cambridge Journal of International and Comparative Law», Vol. 5, Issue 2, pp. 337-362.
  494. Pau G., 1968, Le norme di diritto internazionale e le garanzie costituzionali della loro osservanza, in «Rivista di diritto internazionale», pp. 249 ss.
  495. Pavoni R., 1999, UN Sanctions in EU and National Law: The Centro-Com Case, in «International and Comparative Law Quarterly», pp. 582-612.
  496. Payandeh M., 2011, Constitutional Review of EU Law After Honeywell: Contextualizing the Relationship Between the German Constitutional Court and the EU Court of Justice, in «Common Market Law Review», Issue 1, pp. 9-38.
  497. Payandeh M., 2017, The OMT Judgment of the German Federal Constitutional Court Repositioning the Court within the European Constitutional Architecture, in «European Constitutional Law Review», vol. 13, 414.
  498. Pech L., Platon S., 2018, Judicial independence under threat: The Court of Justice to the rescue in the ASJP case, in «Common Market Law Review», pp. 1827-1854.
  499. Pedrini F., 2012, Le “cautele” di Karlsruhe in ordine al Fondo “salva Stati” (commento alla sentenza del Tribunale costituzionale del 12 settembre 2012), in «Quaderni costituzionali», pp. 894-897.
  500. Pellegrini D., 2016, L’adesione dell’unione europea alla CEDU oltre il parere 2/13 CGUE, in «Federalismi.it», 7/9/2016.
  501. Perassi T., 1922, Introduzione alle scienze giuridiche, Napoli.
  502. Perassi T., 1952, La Costituzione e l’ordinamento internazionale, Milano.
  503. Perassi T., 1958, Teoria e dommatica delle fonti di norme giuridiche in diritto internazionale (1917), in Id., Scritti giuridici, Vol. I, Milano, pp. 237-304.
  504. Pescatore P., 1972, Les objectifs de la Communauté européenne comme principes d’interprétation dans la jurisprudence de la Cour de justice, in «Miscellanea W. J. Ganshof van der Meersch», Bruxelles-Paris, vol. II, p. 325 ss.
  505. Phelan D. R., 1992, Right to Life of The Unborn v. Promotion of Trade in Services: The European Court of Justice and the Normative Shaping of the European Union, in «The Modern Law Review», pp. 670-689.
  506. Phelan D. R., 1997, Revolt or Revolution. The Constitutional Boundaries of the European Community, Dublino.
  507. Piccirilli G., 2018, The ‘Taricco saga’: the Italian Constitutional Court continues its European journey, in «European Constitutional Law Review», vol. 14, issue 4, pp. 829-830.
  508. Piccone V., 2018, A prima lettura della sentenza della Corte di cassazione n. 4223 de 21 febbraio 2018. L’interpretazione conforme come strumento di “sutura” post Corte costituzinale n. 269/2017, in «Rivista di diritti comparati», fasc. 1/2018, pp. 298-329.
  509. Piccone V., Sciarra S., 2006, Principi fondamentali dell’ordinamento comunitario, obbligo di interpretazione conforme, politiche occupazionali, in «Il Foro italiano», IV, pp. 342-345.
  510. Picotti L., 2016, Riflessioni sul caso Taricco, in «Diritto penale contemporaneo».
  511. Piergallini C., 2014, Il fondamento della della prescrizione nel diritto penale (ancora una volta) all’esame della Cosnulta, in «Giurisprudenza costituzionale», III, pp. 2371 ss.
  512. Pinelli C., 1990, Costituzione e principio di esclusisività, Milano.
  513. Pinelli C., 2014, La giurisprudenza costituzionale tedesca e le nuove asimmetrie fra i poteri dei parlamenti nazionali dell’eurozona, in «Costituzionalismo.it», n. 1/2014, pp. 8 ss.
  514. Pino G., 2014, The European Court of Justice as a Constitutional Court. Legal Reasoning in a Comparative Perspective, in «STALS Research Paper», fasc. 4/2014, pp. 53;
  515. Pisaneschi A., 2015, Legittimo secondo la Corte di Giustizia il piano di allentamento monetario (OMT) della BCE. Una decisione importante anche in relazione alla crisi greca, in «Federalismi.it», 1 luglio 2015.
  516. Pitruzzella G. - Pollicino O. - Bassini M. (a cura di), 2019, Corti europee e democrazia. Rule of law, indipendenza e accountability, Milano.
  517. Pizzorusso A., 1988, The Law-Making Process as a Juridical and Political Activity, «Law in the Making. A comparative Survey», a cura di Pizzorusso A., Heidelberg.
  518. Pizzorusso A., 2002, Il patrimonio costituzionale europeo, Bologna.
  519. Plouvier L., 1976, L’arrêt de la Cour constitutionnelle d’Italie du 22 octobre 1975 dans l’affaire ICIC (Industrie Chimiche Italia Centrale), in «Revue trimestrielle de droit européen», pp. 271-294.
  520. Polimeni S., 2018, Controlimiti e identità costituzionale nazionale. Contributo per una ricostruzione del “dialogo” tra le Corti, Napoli, 2018.
  521. Polimeni S., 2018, Il caso Taricco e il gioco degli scacchi: l’”evoluzione” dei controlimiti attraverso il “dialogo” tra le Corti dopo la sent. cost. n. 115/2018, in «Osservatorio AIC», fasc. 2/2018, 20 giugno 2018.
  522. Pollicino O., 2009, Margine di apprezzamento, art 10, c.1, Cost. e bilanciamento “bidirezionale”: evoluzione o svolta nei rapporti tra diritto interno e diritto convenzionale nelle due decisioni nn. 311 e 317 del 2009 della Corte costituzionale?, in «Forum di Quaderni Costituzionali», 16 dicembre 2009.
  523. Pollicino O., 2012, Qualcosa è cambiato? La recente giurisprudenza delle Corti costituzionali dell’est vis-à-vis il processo di integrazione europea, in «Il diritto dell’Unione Europea», pp. 765-788.
  524. Pollicino O., 2015, Corte di giustizia e giudici nazionali: il moto “ascendente”, ovverosia l’incidenza delle “tradizioni costituzionali comuni” nella tutela apprestata ai diritti dalla Corte dell’Unione, in «Crisi dello Stato nazionale, dialogo intergiurisprudenziale, tutela dei diritti fondamentali», a cura di D’Andrea L. - Moschella G. - Ruggeri A. - Saitta A., Torino, pp. 93 ss.
  525. Pollicino O., 2016, Dalla sopravvivenza delle tradizioni costituzionali comuni alla Carta di Nizza: ovvero del mancato avverarsi di una (cronaca di una) morte preannunciata, in «Il diritto dell’Unione europea», fasc. 2/2016, pp. 251 ss.
  526. Pollicino O., 2019, Corti costituzionali e migrazioni di “idee costituzionali” da occidente a oriente. La bussola e una metafora, in «Consulta Online», Studi, Fasc. III, pp. 439-452.
  527. Pollicino O., 2019, Metaphors and Identity Based Narrative in Constitutional Adjudication: When Judicial Dominance Matters, in «IACL-AIDC Blog», 27 febbraio 2019.
  528. Pollicino O., Bassini M., 2018, Defusing the Taricco Bomb through Fostering Constitutional Tolerance: All Roads Lead to Rome, in «Verfassungsblog», 5 dicembre 2018.
  529. Pollicino O., Fichera M., 2019, The Dialectics Between Constitutional Idenitity and Common Constitutional Traditions: Which Language for Cooperative Constitutionalism in Europe?, in «German Law Journal», 20/2019, pp. 1097-1118.
  530. Pollicino O., Resta F., 2019, Trasparenza amministrativa e riservatezza, verso nuovi equilibri: la sentenza della Corte costituzionale, in «Agenda Digitale», 24 febbraio 2019.
  531. Pollicino O., Sciarabba V., 2009, Lotta al terrorismo, diritti e principi fondamentali, rapporti tra ordinamenti: un importante capitolo della giurisprudenza “costituzionale” europea, in «Diritto pubblico comparato ed europeo», pp. 159-174.
  532. Porchia O., 2015, Le Conclusioni del Consiglio del 16 dicembre 2014 «Rafforzare lo Stato di diritto»: un significativo risultato della Presidenza italiana, in «Eurojus», 23 febbraio 2015.
  533. Predieri A., 1987, Il legislatore recalcitrante e il rimedio degli effetti diretti delle direttive comunitarie, Firenze.
  534. Predieri A., 1991, La giurisprudenza della Corte costituzionale sulla gerarchia e sulla competenza di ordinamenti o di norme nelle relazioni fra Stato e Comunità europea, in AA.VV, La Corte costituzionale tra diritto interno e diritto comunitario, Milano.
  535. Predieri A., 1992, Il nuovo assetto dei mercati finanziari e crediti nel quadro della concorrenza comunitaria, Milano, Vol. I.
  536. Quadri R., 1968, Diritto internazionale pubblico, Napoli.
  537. Raimondi L., 2006, La nozione di giurisdizione nazionale ex art. 234 TCE alla luce della recente giurisprudenza comunitaria, in «Diritto dell’Unione europea», pp. 369 ss.
  538. Rasmussen H., 1984, The European Court’s Acte Clair Strategy in C.I.L.F.I.T. Or: Acte Clair, of course! But What Does it Mean?, in «European Law Review», pp. 242-259.
  539. Recchia N., 2014, È irragionevole il raddoppio del termine prescrizionale previsto per l’incendio colposo, in «Diritto penale contemporaneo».
  540. Repetto G., 2013, La Corte costituzionale effettua il rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE anche in sede di giudizio incidentale: non c’è mai fine ai nuovi inizi, in «www.diritticomparati.it».
  541. Repetto G., 2016, Cassazione sul caso Taricco, tra disapplicazione con effetti retroattivi in malam partem e mancata attivazione dei controlimiti, in «Rivista AIC», 2.
  542. Repetto G., 2017, Il canone dell’incidentalità. Trasformazioni e continuità nel giudizio sulle leggi, Napoli.
  543. Repetto G., 2019, Il significato della più recente giurisprudenza della Corte costituzionale sulla “doppia pregiudizialità” in materia di diritti fondamentali, in «Rivista AIC», 4/2019, 25 ottobre 2019.
  544. Ribes A. R., 2009, La incompatibilidad con el Derecho comunitario de un régimen fiscal sucesorio desigual por razón de la no residencia. STJCE de 11 de septiembre de 2008, Eckelkamp, in «Noticias de la Unión Europea», nº 299, pp., 119-124.
  545. Ricci G., 1997, Politica commerciale e politica di sicurezza: l’attuazione dell’embargo contro la Jugoslavia compete alla Comunità, in «Diritto del commercio internazionale», pp. 505-506.
  546. Riccobono A., 2006, L’impiego del diritto diseguale ablativo tra ragioni di politica sociale, clausole di non regresso e divieti di discriminazione: osservazioni a margine del caso Mangold, in «Il Diritto del lavoro», 1-2/2, pp. 15-28.
  547. Romano S., 1946, L’ordinamento giuridico, II ed., Firenze.
  548. Romboli R., 2003, Carta europea dei diritti e garanzie giurisdizionali (nozioni introduttive), in «Riflessi della Carta europea dei diritti sulla giustizia costituzionale: Italia e Spagna a confronto», a cura di Pizzorusso A. - Romboli R. - Ruggeri A. - Saitta A. - Silvestri G. Milano.
  549. Romboli R., 2014, Corte di giustizia e giudici nazionali: il rinvio pregiudiziale come strumento di dialogo, in «Rivista AIC», fasc. 3/2014.
  550. Ronchetti L., 2010, Del caso Kükükdeveci ovvero dell’efficacia travolgente del diritto comunitario. Solo di quello antidiscriminatorio?, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 2737-2748.
  551. Ronco S. M., 2017, Frodi ‘gravi’ IVA e tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea: quali ricadute nell’ordinamento interno alla luce della Direttiva 2017/1371 del 5 luglio 2017?, in «Archivio penale», 3/2017.
  552. Ronzitti N. (a cura di), 2013, L’art. 11 della Costituzione. Baluardo della vocazione internazionale dell’Italia, Napoli.
  553. Rosanò A., 2018, Il caso “Celmer” dinanzi all’Alta Corte d’Irlanda: il ‘test’ “Aranyosi e Caldararu” e il diritto a un processo equo, in «Diritti umani e diritto internazionale», 2, pp. 432-442.
  554. Rosas A., 2012, When is the EU Charter of Fundamental Rights applicable at national level?, in «Jurisprudencija», pp. 1269-1288.
  555. Rosas A., Armati L., 2011, EU Constitutional Law. An Introduction, Oxford/Portland.
  556. Rossi L. S., 2009, Recent Pro-European Trends of the Italian Constitutional Court, in «Common Market Law Review», pp. 319-331.
  557. Rossi L. S., 2015, Un nuovo soft instrument per garantire il rispetto della Rule of Law nell’Unione europea, in «SIDIBlog», 11 maggio 2015.
  558. Rossi L. S., 2017, Come risolvere la “questione Taricco” ... senza far leva sull’art. 4, par. 2, TUE, in «SIDIBlog», 17 maggio 2017.
  559. Rossi L. S., 2018, Il “triangolo giurisdizionale” e la difficile applicazione della sentenza 269/17 della Corte costituzionale, in «Federalismi.it», 1 agosto 2018.
  560. Rossi L. S., 2018, La sentenza 269/2017 della Corte costituzionale italiana: obiter ‘creativi’ (o distruttivi?) sul ruolo dei giudici italiani di fronte al diritto dell’Unione europea, in «Federalismi.it», 31 gennaio 2018.
  561. Ruggeri A., 1985, Comunità europee, Stato e regioni dopo la sentenza n. 170/1984 della Corte Costituzionale sull’efficacia dei regolamenti comunitari, in «Le Regioni», pp. 433-455.
  562. Ruggeri A., 2003, “Tradizioni costituzionali comuni” e ”controlimiti”, tra teoria delle fonti e teoria dell’interpretazione, in «Diritto Pubblico Comparato Europeo», pp. 104-105.
  563. Ruggeri A., 2006, Interpretazione costituzionale e ragionevolezza, in «Politica del diritto», pp. 531-572.
  564. Ruggeri A., 2006, Trattato costituzionale, europeizzazione dei “controlimiti” e tecniche di risoluzione delle antinomie tra diritto comunitario e diritto interno, in «Giurisprudenza costituzionale e principî fondamentali. Alla ricerca del nucleo duro delle Costituzioni, a cura di Staiano S., Torino, pp. 827 ss.
  565. Ruggeri A., 2009, Conferme e novità di fine anno in tema di rapporti fra diritto interno e CEDU (a prima lettura di Corte cost. nn. 311 e 317 del 2009, in «Forum di Quaderni Costituzionali».
  566. Ruggeri A., 2009, Sistema integrato di fonti, tecniche interpretative, tutela dei diritti fondamentali, in «Osservatorio sulle fonti», fasc. 3/2009.
  567. Ruggeri A., 2012, La Consulta rimette abilmente a punto la strategia dei suoi rapporti con la Corte EDU e, indossando la maschera della consonanza, cela il volto di un sostanziale, perdurante dissenso nei confronti della giurisprudenza convenzionale (“a prima lettura di Corte cost. n. 261 del 2012”), in «Consulta online», Studi e Commenti, 17 dicembre 2012.
  568. Ruggeri A., 2014, Sei tesi in tema di diritti fondamentali e della loro tutela attraverso il “dialogo” tra Corti europee e Corti nazionali, in «Federalismi.it», fasc. 18/2014, pp. 1-33.
  569. Ruggeri A., 2017, La Corte di giustizia porge un ramoscello di ulivo alla Consulta su Taricco e resta in fiduciosa attesa che legislatore e giudici nazionali si prendano cura degli interessi finanziari dell’Unione (a prima lettura della sentenza della Grande Sezione del 5 dicembre 2017), in «Diritti comparati», n. 3/2017.
  570. Ruggeri A., 2017, Svolta della Consulta sulle questioni di diritto eurounitario assiologicamente pregnanti, attratte nell’orbita del sindacato accentrato di costituzionalità, pur se riguardanti norme dell’Unione self-executing (a margine di Corte cost. n. 269 del 2017), in «Rivista di diritti comparati», fasc. 3/2017, pp. 234-247.
  571. Ruggeri A., 2018, Ancora in tema di congiunte violazioni della Costituzione e del diritto dell’Unione, dal punto di vista della Corte di giustizia (Prima Sez., 20 dicembre 2017, Global Starnet), in «Rivista di diritti comparati», fasc. 1/2018, pp. 267-279.
  572. Ruggeri A., 2018, Colpi di fioretto della Corte dell’Unione al corpo della Consulta, dopo la 269/2017 (a prima lettura della sentenza della Grande Sez., 24 ottobre 2018, C-234/17, XC, YB e ZA c. Austria), in «Rivista di Diritti Comparati», fasc. 2/2018, pp. 99-109.
  573. Ruggeri A., 2018, Dopo Taricco: identità costituzionale e primato della Costituzione o della Corte costituzionale?, in «Osservatorio sulle fonti», fasc. 3/2018.
  574. Ruggeri A., 2018, In tema di trasformazioni del giudizio di costituzionalità in via incidentale, tra regole e regolarità, e dal punto di vista della teoria della Costituzione (note sparse a partire da un libro recente, in «diritticomparati.it», fasc. 3/2018.
  575. Ruggeri A., 2018, Taricco, amaro finale di partita, in «Consulta online», 3 settembre 2018.
  576. Ruggeri A., 2018, Una prima, cauta ed interlocutoria risposta della Cassazione a Corte cost. n. 269/2017 (a prima lettura di Cass., II sez. civ., 16 febbraio 2018, n. 3831, Bolognesi c. Consob), in «Consulta online», Studi 2018/I, pp. 82-86.
  577. Ruggeri A., 2019, Ancora un passo avanti della Consulta lungo la via del “dialogo” con le Corti europee e i giudici nazionali (a margine di Corte cost. n. 117 del 2019), in «Consulta online», Sudi 2019/II, pp. 242-248.
  578. Ruggeri A., 2019, Costituzione e rapporti interordinamentali, tra limiti e controlimiti, dal punto di vista della Corte costituzionale, in «Ordine internazionale e diritti umani», pp. 507-535.
  579. Ruggeri A., 2019, I rapporti tra Corti europee e giudici nazionali e l’oscillazione del pendolo, in «Consulta online», fasc. 1/2019.
  580. Ruggeri A., 2019, La Consulta rimette a punto i rapporti tra diritto eurounitario e diritto interno con una pronunzia in chiaroscuro (a prima lettura di Corte Cost. Sent. n. 20 del 2019), in «Consulta online», 25 febbraio 2019.
  581. Sacchetto C., 1991, L’applicabilità diretta delle direttive fiscali CEE nell’ordinamento italiano, in «Rivista italiana di diritto pubblico comunitario», pp. 1096-1122.
  582. Sacco Dena T., Brown A., 1992, Regulation of Abortion in the European Community, in «Harvard International Law Journal», 33, pp. 291-304.
  583. Sacerdoti G., 1966, L’efficacia del diritto delle Comunità europee nell’ordinamento giuridico italiano, Milano.
  584. Sadurski W., 2019, Poland’s Constitutional Breakdown, Oxford.
  585. Saitto F., 2016, Il Bundesverfassungsgericht e l’Europa: istanze “controdemocratiche”, principio di responsabilità e difesa della democrazia rappresentativa alla luce del caso OMT, in «Costituzionalismo.it», 3/2016, pp. 23-78.
  586. Salerno F., 2008, Quale “comunità di diritto” per il signor Kadi, in «Rivista di diritto internazionale», , fasc. 1, pp. 110-116.
  587. Salomoni F., 2019, Controlimiti, diritti con lo stesso nomen e ruolo accentrato della Consulta. L’integrazione del parametro con le fonti europee di diritto derivato e il sindacato sulla “conformità” alla Costituzione e la mera “compatibilità” con la Carta dei diritti fondamentali dell’UE, in «Federalismi.it», 17 aprile 2019.
  588. Salvato L., 2017, Quattro interrogativi preliminari al dibattito aperto dalla sentenza n. 269/2017, in «Forum di Quaderni Costituzionali», 18 dicembre 2017.
  589. Sandulli A., 2008, I rapporti tra diritto europeo e diritto internazionale. Il caso Kadi: un nuoco caso Solange?, in «Giornale di diritto amministrativo», fasc. 5, pp. 513-520.
  590. Sandulli A., 2008, Terrorismo internazionale e principi di diritto. Una sentenza della Corte di giustizia che fa storia - Caso Kadi: tre percorsi a confronto, in «Giornale di diritto amministrativo», pp. 1088-1090.
  591. Sarmiento D., 2010, Cilfit and Foto-Frost: Constructing and Deconstructing Judicial Authority in Europe, in «The Past and Future of EU Law: The Classics of EU Law Revisited on the 50th Anniversary of the Rome Treaty», a cura di Maduro M. P. - Azoulai L., Oxford, pp. 192-200.
  592. Sarmiento D., 2013, The EU’s Constitutional Core, in «National Constitutional Identity and European Integration», a cura di Saiz Arnaiz A. - Alcoberro Llivina C., Cambrigde - Antwerp, pp. 177-204.
  593. Sarmiento D., 2017, An Instruction Manual to Stop a Judicial Rebellion (before it is too late, of course), in «Verfassungsblog.de», 2 febbraio 2017.
  594. Sarmiento D., 2018, A comment on the CJEU’s judgment in LM, in «Maastricht Journal of European and Comparative Law», Vol. 25, n. 4 pp. 385-387.
  595. Sarmiento D., 2018, Judicial Infringements at the Court of Justice – A brief comment on the phenomenal Commission/France (C-416/17), in «Despite our Differences Blog», 9 ottobre 2018.
  596. Scaccia G., 2018, Giudici comuni e diritto dell’Unione europea nella sentenza della Corte costituzionale n. 269 del 2017, in «Osservatorio AIC», fasc. 2/2018, 7 maggio 2018.
  597. Scaccia G., 2018, L’inversione della “doppia pregiudiziale” nella sentenza della Corte costituzinoale n. 269/2017: presupposti teorici e problemi applicativi, in «Forum di Quaderni Costituzionali», 25 gennaio 2018.
  598. Scarcello O., 2017, Conflicts by Convergence and Deep Disagreements in European Constitutional Law, in «Perspectives on Federalism», Vol. 9, issue 1.
  599. Schepisi C., 2017, La Corte costituzionale e il dopo Taricco. Un altro colpo al primato e all’efficacia diretta?, in «Diritto dell’Unione europea - Osservatorio europeo», 31 dicembre 2017.
  600. Scheppele K. L., 2013, What Can the European Commission Do When Member States Violate Basic Principles of the European Union? The Case for Sistematic Infringements Actions, in «Verfassungsblog.de».
  601. Scheppele K. L., 2018, Autocratic legalism, in «The University of Chicago Law Review», 85, pp. 545 ss.
  602. Schermers H. G., 1990, The Scales in Balance: National Constitutional Court v. Court of Justice, in «Common Market Law Review», Vol. 27, Issue 1, pp. 97-105.
  603. Schneider K., 2013, Yes, But... One More Thing: Karlsruhe’s Ruling on the European Stability Mechanism, in «German Law Journal», pp 53-74.
  604. Sciarabba V., 2007, Nuovi punti fermi (e questioni aperte) nei rapporti tra fonti e corti nazionali ed internazionali, in «Giurisprudenza Costituzionale», pp. 3585 ss.
  605. Sciarabba V., 2007, Nuovi punti fermi (e questioni aperte) nei rapporti tra fonti e corti nazionali ed internazionali, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 3579-3591.
  606. Sciarabba V., 2010, Dopo Mangold la Corte di giustizia torna sul rapporto tra principi generali, direttive e norme interne, in «Diritto pubblico comparato ed europeo», pp. 376-383.
  607. Sciarra S., 2006, Norme imperative nazionali ed europee: le finalità del diritto del lavoro, in «Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali», pp. 39-69.
  608. Sharaf P., 2008, Nationale Steuerautonomie sowie Besteuerungshoheit im Spannungsverhältnis zu den EG-Grundfreiheiten, in «Europäische Zeitschrift für Wirtschaftsrecht», pp. 721-722.
  609. Sharpston E., G. De Baere, 2011, The Court of Justice as a Constitutional Adjudicator, in «A Constitutional Order of States? Essays in EU Law in Honour of Alan Dashwood», a cura di Arnull A. - Bernard C. - Dougan M. - Spaventa E., Oxford-Portland, 2011, pp. 123-150.
  610. Sico L., 1966, Considerazioni sull’interpretazione dell’art. 11 Costituzione, in «Diritto Internazionale», p. 297 ss.
  611. Sieberson S. C., 2008, The Treaty of Lisbon and its Impact on the European Union’s Democratic Defict, in «Columbia Journal of European Law», 2008, pp. 455-456.
  612. Siragusa M., Rizza C., L’“insostenibile leggerezza” del sindacato giurisdizionale sulle decisioni di politica monetaria della BCE, in «Eurojus», n. 2, 2020, pp. 208 ss.
  613. Slaughter A. M. - Stone Sweet A. - Weiler J. H. H. (a cura di), The European Court and National Courts – Doctrine and Jurisprudence, Oxford.
  614. Somek A., 2012, Monism: A Tale of the Undead, in «Constitutional Pluralism in the European Union and Beyond», a cura di Avbelj M. - Komárek J., Oxford, p. 343-379.
  615. Somek A., 2014, The Cosmopolitan Constitution, Oxford.
  616. Somek A., 2017, Replica, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 4, pp. 927-928.
  617. Sorrentino F., 1970, Corte costituzionale e Corte di giustizia delle Comunità europee, Milano.
  618. Sorrentino F., 1974, Regolamenti comunitari, riserva di legge e garanzie costituzionali, in «Diritto e pratica tributaria», pp. 245-263.
  619. Sorrentino F., 1975, Brevi osservazioni sulle leggi contrastanti con norme comunitarie: incostituzionalità e/o disapplicazione?, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 3239-3247.
  620. Sorrentino F., 1976, Osservazioni sulle leggi contrastanti con norme comunitarie: incostituzionalità e/o disapplicazione?, in «Diritto e pratica tributaria», I, pp. 233-242.
  621. Sorrentino F., 1991, Delegazione legislativa e direttive comunitarie direttamente applicabili, in «Giurisprudenza costituzionale», pp. 1418-1419.
  622. Sorrentino F., 1994, Rivisitando l’art. 177 del Trattato di Roma, in AA. VV., Lo stato delle istituzioni interne: problemi e prospettive, Milano, pp. 637-649.
  623. Sorrentino F., 1995, Profili costituzionali dell’integrazione europea, Torino.
  624. Sorrentino F., 2006, Il diritto europeo nella giurisprudenza della Corte costituzionale: problemi e prospettive, in «Quaderni regionali», vol. 25, fasc. 3/2006, pp. 625 - 639.
  625. Spadaro A., 2015, Sull’aporia logica di diritti riconosciuti sul piano internazionale, ma negati sul piano costituzionale (nota sulla discutibile freddezza della Corte costituzionale verso due carte internazionali: la CSE e la CEAL), in «Consulta online», fasc. II, pp. 504-515.
  626. Spadaro A., 2016, La “cultura costituzionale” sottesa alla Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Fra modelli di riferimento e innovazioni giuridiche, in «Diritto Pubblico Comparato ed Europeo», fasc. 2/2016, p. 297-340.
  627. Spaventa E., 2011, The horizontal application of fundamental rights as general principles of Union law, in «A Constitutional Order of States, Essays in EU Law in Honour of Alan Dashwood», a cura di Arnull A. - Barnard C. - Dougan M. - Spaventa E., 2011, Oxford, pp. 199-218.
  628. Spena A., 2018, La protezione penale degli interessi finanziari UE: considerazioni sparse a un anno dalla Direttiva 2017/1371, in «Rivista di Diritto Alimentare», 3, p. 28-48.
  629. Sperduti G., 1977, Dualism and Monism. A Confrontation to Be Overcome, in «The Italian Yearbook of International Law», pp. 33 ss.
  630. Sperduti G., 1978, Sulle «limitazioni di sovranità» secondo l’art. 11 della Costituzione, in «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», pp. 473 ss, ora in Sperduti G., 1981, L’ordinamento italiano e il diritto comunitario, Padova, pp. 1 ss.
  631. Sperduti G., 1984, Una sentenza innovativa della Corte Costituzionale sul diritto comunitario, in «Rivista di diritto internazionale privato e processuale», pp. 263-268.
  632. Stone Sweet A., 2010, The Juridical Coup d’Etat and the Problem of Authority: CILFIT and Foto-Frost, in «The Past and Future of EU Law: The Classics of EU Law Revisited on the 50th Anniversary of the Rome Treaty», a cura di Maduro M. P. - Azoulai L., Oxford, pp. 201-210.
  633. Strozzi G., 1983, Regioni e adattamento dell’ordinamento interno al diritto internazionale, Milano.
  634. Strozzi G., 2009, Responsabilità degli Stati membri per fatto del giudice interno in violazione del diritto comunitario, in «Il Diritto dell’Unione europea», pp. 881.
  635. Tarli Barbieri G., 2016, La ‘scommessa’ dei controlimiti. Problemi e prospettive del giudizio di costituzionalità a margine della vicenda Taricco, in «Dal giudice garante al giudice disapplictore delle garanzie. Nuovi scenari della soggezione al diritto dell’Unione europea: a proposito della sentenza della Corte di giustizia Taricco», a cura di Paonessa C. - Zilletti L., Pisa, pp. 171-187.
  636. Tega D., 2018, Il seguito in Cassazione della pronuncia della Corte costituzionale n. 269 del 2017: prove pratiche di applicazione, in «Questione giustizia», 12 marzo 2018.
  637. Tega D., 2018, La sentenza n. 269 del 2017 e il concorso dei rimedi giurisdizionali costituzionali ed europei, in «Forum di Quaderni Costituzionali», 24 gennaio 2018.
  638. Tesauro G., 1992, I diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia, in «Rivista internazionale dei diritti dell’uomo», fasc. 2/1992, pp. 426-442.
  639. Tesauro G., 1996, Responsabilité des Etats Membres pour violation du droit communautaire, in «Revue du marché commun et de l’Union européenne», pp. 27 ss.
  640. Tesauro G., 2009, Costituzione e norme esterne, in «Diritto dell’Unione europea», pp. 195 ss.
  641. Tesauro G., 2012, Relazioni tra Corte costituzionale e Corte di giustizia, Bruxelles, 25 maggio 2012, in «www.cortecostituzionale.it».
  642. Tesauro G., 2015, Bocciatura del progetto di accordo sull’adesione dell’Unione europea alla CEDU: nessuna sorpresa, nessun rammarico (Nota a Corte giust. 18 dicembre 2014, parere 2/13), in «Il Foro Italiano», parte IV, pp. 77-89.
  643. Tesauro G., 2016, Il ruolo della Corte di giustizia nella tutela dei diritti fondamentali e il parere negativo sull’adesione alla CEDU, in «Verso i 60 anni dai Trattati di Roma. Stato e prospettive dell’Unione europea», a cura di Tizzano A., Torino.
  644. Tesauro G., De Pasquale P., 2019, Rapporti tra Corti e retroattività della lex mitior, in «Post AISDUE», I, pp. 27-38.
  645. Tesauro G., De Pasquale P., 2020, La BCE e la Corte di giustizia sul banco degli accusati del Tribunale costituzionale tedesco, in «Diritto dell’Unione europe - Osservatorio europeo», 11 maggio 2020.
  646. Thieme W., 1959, Das Grundgesetz und die öffentliche Gewalt internationaler Staatengemeinschaften, in «Veröffentlichungen del Vereinigung der Deutschen Staatsrechtslehrer», vol. 18, pp. 50 ss.
  647. Timmermans C., 2014, The Magic World of Constitutional Pluralism, in «European Constitutional Law Review», vol. 10, pp. 349–58.
  648. Tizzano A., 1971, La controversia tra Consiglio e Commissione in materia di competenza a stipulare della CEE, in «Il Foro italiano», IV, pp. 339-362.
  649. Tizzano A., 1976, Sull’“incostituzionalità” delle leggi italiane incompatibili con i regolamenti comunitari, in «Il Foro italiano», I, pp. 2299-2315.
  650. Tizzano A., 1984, La Corte Costituzionale e il diritto comunitario: vent’anni dopo..., in «Il Foro italiano», I, pp. 2063-2074.
  651. Tizzano A., 1997, L’integrazione europea dalla Costituente alla Commissione bicamerale, in «Il Diritto dell’Unione europea», pp. 795 ss.
  652. Tizzano A., 2007, Ancora sui rapporti tra Corti europee: principi comunitari e c.d. controlimiti costituzionali, in AA.VV., Diritto comunitario e diritto interno. Atti del seminario svoltosi in Roma. Palazzo della Consulta, 20 aprile 2007.
  653. Tizzano A., 2012, Il nuovo ruolo delle Corti supreme nell’ordine politico istituzionale: la Corte di giustizia dell’Ue, in «Il Diritto dell’Unione europea», pp. 811 ss.
  654. Toader C., 2013, Méthodes d’interprétation en droit de l’Union européenne en matière de protection du consommateur: une approche pratique, in «De Rome à Lisbonne: les juridictions de l’Union européenne à la croisée des chemins. Mélanges en l’honneur de Paolo Mengozzi», a cura di D’Alessio M. T. - Kronenberger V. - Placco V., Bruxelles, p. 449 ss.
  655. Tomuschat C., 2009, The Kadi case: What Relationship is there between the Universal Legal Order under the Auspices of the United Nations and the EU Legal Order, in «Yearbook of European Law», Vol. 28, Issue 1, pp. 654-663.
  656. Tosato G. L., 1965, I regolamenti delle Comunità europee, Milano.
  657. Treves G., 1973, Le limitazioni di sovranità ed i trattati internazionali, in «Rivista trimestrale di diritto pubblico», pp. 561 ss.
  658. Tridimas T., 2011, Constitutional Review of Member State Action: The Virtues and Vices of an Incomplete Jurisdiction, in «International Journal of Constitutional Law», 9/3-4, pp. 737-756.
  659. Triepel H., 1899, Völkerrecht und Landesrecht, Leipzig (Diritto internazionale e diritto interno, trad. G. C. Buzzati, Torino, 1913).
  660. Tufano M. L., 1994, La Corte di giustizia e lo Spazio Economico Europeo, in «Diritto comunitario e degli scambi internazionali», pp. 759-790.
  661. Tuori K., 2012, The European Financial Crisis - Constitutional Aspects and Implications, in «EUI Working Papers», 2012/28, pp. 1 ss.
  662. Tuori K., 2015, European Constitutionalism, Cambridge.
  663. Ukrow J., 1995, Richterliche Rechtsfortbildung durch den EuGh, Baden-Baden.
  664. Valenti A. M. V., 1976, Ancora sui rapporti tra le norme comunitarie e le norme interne nella giurisprudenza costituzionale, in «Rivista di diritto europeo», pp. 5-19.
  665. Valentini V., 2017, Sweetening the Pill. Il caso Taricco e l’illusionismo propsettico della Consulta, in «Questione Giustizia», 13 giugno 2017.
  666. Vecchio F., 2012, Il caso Honeywell del Bundesverfassungsgericht: un’occasione persa per far chiarezza sui rapporti tra gli ordinamenti?, in «Rivista della cooperazione giuridica internazionale», 41, pp. 43-59.
  667. Vedovato G., 1950, I rapporti internazionali dello Stato, in «Commentario sistematico della Costituzione italiana», a cura di Calamandrei P. - Levi A., Firenze, I, p. 96 ss.
  668. Venezia A., 2000, In tema di efficacia della direttiva sugli agenti commerciali: come volevasi dimostrare, in «Diritto comunitario e degli scambi internazionali», pp. 585-595.
  669. Verdross A., 1937, Völkerrecht, I ed., Wien.
  670. Verdross A., 1975, Il collegamento normativo del diritto internazionale col diritto interno e la procedura per la soluzione dei conflitti tra questi ordinamenti, in «Comunicazioni e studi», pp. 981 ss.
  671. Vesprini G., 2008, Terrorismo internazionale e principi di diritto. Una sentenza della Corte di giustizia che fa storia - il principio del contraddittorio e le fasi comunitarie di procedimenti globali, in «Giornale di diritto amministrativo», pp. 1100-1102.
  672. Vesterdorf B., 2006, A Constitutional Court for the EU?, in «International Journal of Constitutional Law», pp. 607-617.
  673. Viganò F., 2016, Il caso Taricco davanti alla Corte costituzionale: qualche riflessione sul merito delle questioni, e sulla reale posta in gioco, in «Diritto penale contemporaneo».
  674. Viganò F., 2016, La prima sentenza della Cassazione post Taricco: depositate le motivazioni della sentenza della Terza Sezione che disapplica una prescrizione già maturata in materia di frodi IVA, in «Diritto penale contemporaneo».
  675. Villani U., 2008, I “controlimiti” nei rapporti tra diritto comunitario e diritto italiano, in AA.VV., Studi in onore di V. Starace, Napoli, pp. 1307 ss.
  676. Vitale G., 2019, I recenti approdi della Consulta sui rapporti tra Carte e Corti. Brevi considerazioni sulle sentenze nn. 20 e 63 del 2019 della Corte costituzionale, in «Federalismi.it», 22 maggio 2019.
  677. Waelbroeck M., 1981, May the Court of Justice Limit the Retrospective Operation of Its Judgments?, in «Yearbook of European Law», pp. 115-123.
  678. Wagner H., 1964, Monismus und Dualismus: eine methodenkritische Betrachtung zum Theorienstreit, in «Archiv des öffentlichen Rechts», Vol. 89, pp. 212-241.
  679. Walker N., 2010 Opening or Closure? The Constitutional Intimations of the ECJ, in «The Past and Future of EU Law: The Classics of EU Law Revisited on the 50th Anniversary of the Rome Treaty», a cura di Maduro M. P. - Azoulai L., Oxford, pp. 333-342.
  680. Walker N., 2012, Constitutionalism and Pluralism in Global Context, in «Constitutional Pluralism in the European Union and Beyond», a cura di Avbelj M. - Komárek J., Oxford, pp. 17 ss.
  681. Walker N., 2016, Constitutional Pluralism Revisitedi, in «European Law Journal», pp. 333-355.
  682. Weiler J. H. H. - Lockhart N. J. S., 1995, “Taking Rights seriously” seriously: The European Court and its fundamental Rights Jurisprudence – Part I-II, in «Common Market Law Review», pp. 51-94 e 579-627.
  683. Weiler J. H. H., 1991, The Transformation of Europe, in «The Yale Law Journal», Vol. 100, No 8, pp. 2403-2483.
  684. Weiler J. H. H., 1999, La Costituzione dell’Europa, Bologna.
  685. Weiler J. H. H., 1999, The Constitution of Europe: Do the New Clothes Have an Emperor and Other Essays on European Integration, Cambridge, 1999.
  686. Weiler J. H. H., 2013, Federalismo e costituzionalismo: il Sonderweg europeo, in G. Zagrebelsky (a cura di), Diritti e Costituzione nell’Unione europea, Bari, pp. 33 ss.
  687. Wendel M., 2013, Judicial Restraint and the Return to Openness: The Decision of the German Federal Constitutional Court on the ESM and the Fiscal Treaty of 12 September 2012, in «German Law Journal», pp. 21-52.
  688. Wilkinson B., 1992, Abortion, the Irish Constitution and the EEC, in «Public Law», pp. 20-30;
  689. Wilkinson M., 2020, Fight, flight or fudge? First reflections on the PSPP judgement of the German Constitutional Court, in «Verfassungsblog», 6 maggio 2020.
  690. Witte B. de, 1994, Rules of Change in International Law: How Special is the European Community, in «Netherlands Yearbook of International Law», 25, pp. 299-333.
  691. Witte B. de, 2004, Language Law of the European Union: Protetcting or Eroding Linguistic Diversity, in «Culture and European Union», a cura di R. Craufurd S., Oxford University Press, pp. 205-241.
  692. Wyatt D., 1976, Prospective Effect of a Holding of Direct Applicability, in «European Law Review», pp. 399-402.
  693. Zagrebelsky G., 2002, Intervento, in S. Panunzio (a cura di), I costituzionalisti e l’Europa. Riflessioni sui mutamenti costituzionali nel processo d’integrazione europea, Milano, p. 536.
  694. Zagrebelsky V., 2015, L’UE e il controllo esterno della protezione dei diritti e delle libertà fondamentali in Europa. La barriera elevata dalla Corte di giustizia, in «Diritti umani e diritto internazionale», pp. 125-134.
  695. Ziller J., 2020, L’insopportabile pesantezza del giudice costituzionale tedesco, in «I Post di ASIDUE», vol. II, n. 1, 7 maggio 2020;
  696. Ziller J., 2020, L’insoutenable pesanteur du juge constitutionnel allemande. A propos de l’arrêt de la deuxième chambre de la Cour constitutionnelle fédérale allemande du 5 mai 2020 concernant le programme PSPP de la Banque Centrale Européenne, in «Eurojus», n. 2/2020, pp. 151 ss.
  697. Zorn P., 1880, Die deutschen Staatsverträge, in ZgStW, 36, pp. 1 ss.
  698. Zweigert K., 1964, Der Einfluss des Europäischen Gemeinschaftsrechts auf die Rechtsordnungen der Mitgliedstaaten, in «Rabels Zeitschriften», pp. 611.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 256
  • eISBN: 978-88-5518-351-2
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 256
  • eISBN: 978-88-5518-352-9
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 256
  • ISBN: 978-88-5518-350-5
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

I controlimiti al primato del diritto dell'Unione europea nel dialogo tra le Corti

Authors

Daniele Pellegrini

Peer Reviewed

Number of Pages

256

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-351-2

ISBN Print

978-88-5518-350-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-351-2

eISBN (xml)

978-88-5518-352-9

Series Title

Premio Ricerca «Città di Firenze»

Series ISSN

2705-0289

Series E-ISSN

2705-0297

2,276

Fulltext
downloads

2,732

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,354

Open Access Books

in the Catalogue

2,362

Book Chapters

3,870,371

Fulltext
downloads

4,516

Authors

from 936 Research Institutions

of 66 Nations

66

scientific boards

from 351 Research Institutions

of 43 Nations

1,249

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations