Monograph

Tra notariato e letteratura

L'edizione critica del Cammino di Dante di ser Piero Bonaccorsi
  • Claudia Bassani,

This volume presents the critical edition of Cammino di Dante, the first topo-chronographic summary of Dante's Comedy, written by the Florentine notary, ser Piero Bonaccorsi (1410-1477), for the friar of Santa Croce, Romolo de' Medici. The edition of the text is opened by a bio-bibliographical introduction on the author, that hightlights some new aspects of his notarial career, his literary activity and his relationship with notable figures of his age. The text then presents the seven manuscripts that handed down the Cammino, including four original manuscripts by Bonaccorsi, and analyses their textual relations. The edition offers a critical text based on the codex Riccardiano 1122, the last complete autograph edition, whose unreleased appendix is also published.

  • Keywords:
  • Dante,
  • cammino di Dante,
  • Florence,
  • notary,
  • 15thcentury,
  • Piero Bonaccorsi,
+ Show more
Purchase

Claudia Bassani

University of Florence, Italy

Claudia Bassani graduated in Modern Philology from the University of Rome La Sapienza and earned a Ph.D. in Philology, Italian Literature and Linguistics from the University of Florence, where she is currently “cultrice della materia” for the course of Italian Literature Philology.
  1. Abardo, Rudy. 2003. "I commenti danteschi: i commenti letterari". In Intorno al testo. Tipologie del corredo esegetico e soluzioni editoriali. Atti del Convegno di Urbino (1-3 ottobre 2001), 321-76. Roma: Salerno.
  2. Ademollo, Agostino. 1845. Marietta de’ Ricci, ovvero Firenze ai tempi dell’assedio, con correzioni e aggiunte a cura di Luigi Passerini, voll. 6. Firenze: Chiari
  3. Agostino. 2012. Confessioni, a cura di Giovanni Reale. Milano: Bompiani
  4. Alberto Magno. 1890-1899. Opera Omnia, a cura di Augusto Borgnet, voll. 38. Parigi, Vivès
  5. Alighieri, Dante. 1994. La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di Giorgio Petrocchi. Firenze: Le Lettere
  6. Alighieri, Dante. 1995. Convivio, a cura di Franca Brambilla Ageno. Firenze: Le Lettere
  7. Archivio delle Tratte. 1989. A cura di Paolo Viti e Raffaella Maria Zaccaria. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
  8. Aurigemma, Marcello. 1984. "Bonaccorsi Piero" Enciclopedia Dantesca, I, 667-68. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana https://www.treccani.it/enciclopedia/piero-bonaccorsi_%28Enciclopedia-Dantesca%29/
  9. Ballistreri, Gianni. 1972. "Buonaccorsi Piero" Dizionario biografico degli Italiani, XV, 91. Roma: Istituto dell’Enciclopedia italiana https://www.treccani.it/enciclopedia/piero-buonaccorsi_res-1f2d62d3-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)
  10. Bambaglioli, Graziolo. 1998. Commento all’«Inferno» di Dante, a cura di Luca Carlo Rossi. Pisa: Scuola Normale Superiore
  11. Banchi, Barbara, e Alessandra Stefanin. 1998. La «Commedia»: i codici della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Firenze: Società Dantesca Italiana
  12. Bandini, Angelo Maria. 1774-1778. Catalogus codicum manoscriptorum Bibliothecae Mediceae Laurentianae, voll. 5. Florentiae: Typis Caesareis
  13. Barbi, Michele 1890. Della fortuna di Dante nel sec. XVI. Pisa: Tipografia T. Nistri
  14. Bassani, Claudia. 2019. "Un nuovo autografo di Piero Bonaccorsi: il manoscritto modenese Campori App. 211 = Gamma S 5 28". Medioevo e Rinascimento, 33 n. s. 30: 31-41.
  15. Bec, Christian. 1967. Les marchands écrivains. Affaires et humanisme à Florence 1375-1434. Paris- La Haye: Mouton
  16. Bec, Christian. 1984, Les livres des florentins (1413-1608). Firenze: Olschki
  17. Bellomo, Saverio. 2003. "L’interpretazione di Dante nel Tre e Quattrocento". In Storia della letteratura italiana, a cura di Enrico Malato, XI, 131-59. Roma: Salerno
  18. Bellomo, Saverio. 2004. Dizionario dei commentatori danteschi. L’esegesi della «Commedia» da Iacopo Alighieri a Nidobeato. Firenze: Olschki
  19. Benivieni, Hieronymo. 1897. Dialogo di Antonio Manetti cittadino fiorentino circa al sito, forma et misure dello Inferno di Dante Alighieri poeta eccellentissimo. Città di Castello: Lapi
  20. Bigi, Emilio. 1966. "Dante e la cultura fiorentina del Quattrocento". Giornale storico della letteratura italiana, n. 143: 212-40.
  21. Boccaccio, Giovanni. 2013. Rime, edizione critica a cura di Roberto Leporatti. Firenze: Edizioni del Galluzzo
  22. Boffito, Giuseppe. 1901. "L’eresia di Matteo Palmieri cittadin fiorentino”. Giornale storico della letteratura italiana, n. 37: 1-69.
  23. Böninger, Lorenz. 2021. "Le lecturae Dantis tra filosofia, teologia e politica". In Da Boccaccio a Landino. Un secolo di “Lecturae Dantis”. Atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 24-26 ottobre 2018), a cura di Lorenz Böninger e Paolo Procaccioli, 97-116. Firenze: Le Lettere
  24. Boschetto, Luca. 2010. "Salutati e la cultura notarile". In Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo. Atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 29-31 ottobre 2008), a cura di Concetta Bianca, 145-71. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura
  25. Boschetto, Luca. 2016. "I Domenicani di Santa Maria Novella nella cultura umanistica e teologica fiorentina". In Santa Maria Novella. La basilica e il convento. 2. Dalla Trinità di Masaccio alla metà del Cinquecento, a cura di Andrea De Marchi, 13-31. Firenze: Mandragora.
  26. Boschetto, Luca. 2021. "Fatichevole e pericolosissima impresa. Francesco Filelfo lettore di Dante e filosofia morale, 1431-1434". In Da Boccaccio a Landino. Un secolo di Lecturae Dantis. Atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 24-26 ottobre 2018), a cura di Lorenz Böninger e Paolo Procaccioli, 253-290. Firenze: Le Lettere
  27. Boschi Rotiroti, Marisa. 2008. Censimento dei manoscritti della Commedia. Roma: Viella
  28. Branca, Vittore. 1958. Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. 1. Un primo elenco dei codici e tre studi. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura
  29. Brilli, Elisa. 2021. "Il corpus dantesco tra testi e reliquie". In Da Boccaccio a Landino. Un secolo di “Lecturae Dantis”. Atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 24-26 ottobre 2018), a cura di Lorenz Böninger e Paolo Procaccioli, 63-93. Firenze: Le Lettere
  30. Bruschi, Gennaro. 1891. "Ser Piero Bonaccorsi e il suo Cammino di Dante", Il Propugnatore, n. 4: 5-39 e 308-48.
  31. Bughetti, Benvenuto. 1938. "Assisi e Casa Medici", Studi francescani, n. 35: 49-60.
  32. Bughetti, Benvenuto. 1940. "Confessio de attentata destitutione Ministri Provinciae Tuscie Ord. Min. anno 1446", Archivum Franciscanum Historicum, n. 33: 233-38.
  33. Caby, Cécile. 2014. "Les ermites de saint Augustin et leurs livres à l’heure de l’humanisme : autour de Guglielmo Becchi et Ambrogio Massari". In Entre stabilité et itinérance. Livres et culture des ordres mendiants, XIIIe-XVe siècle, a cura di Nicole Bériou, Martin Morard, Donatella Nebbiai, 247-88. Turnhout: Brepols
  34. Calenda, Corrado.1994. "Beatrice nei commenti antichi". In Beatrice nell’opera di Dante e nella memoria europea 1290-1990. Atti del Convegno Internazionale (10 – 14 dicembre 1990), a cura di Maria Picchio Simonelli con la collaborazione di Amalia Cecere e Mariarosaria Spinetti, 219-229. Firenze: Edizioni Cadmo
  35. Calleri, Santi. 1966. L’Arte dei Giudici e Notai di Firenze nell’età comunale e nel suo Statuto del 1344. Milano: Giuffrè
  36. Capitoli di Bosone da Gubbio e di Jacopo Alighieri sulla Divina Commedia di Dante Alighieri col Credo di questo poeta, e un altro d'incerto autore. E con alcune notizie biografiche su Bosone, con varianti e annotazioni, a cura di Giovanni Rossi. 1829. Napoli: Stamperia francese
  37. Cappi, Davide e Marco Giola. 2014. "La redazione non autografa del Trattatello in Laude di Dante: tradizione manoscritta e rapporti con le altre redazioni". In Dentro l’Officina di Boccaccio. Studi sugli autografi in volgare e su Boccaccio dantista, a cura di Sandro Bertelli e Davide Cappi, 245-325. Città del Vaticano: Biblioteca Apostolica Vaticana
  38. Carboni, Fabio. 1980. Incipitario della lirica italiana dei secoli XIII e XIV. 1. Biblioteca Apostolica Vaticana. Città del Vaticano: Edizioni Vaticane
  39. Cardini, Franco. 1972. "Buonaccorsi Buonaccorso" Dizionario Biografico degli Italiani, XV, 77-78. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana https://www.treccani.it/enciclopedia/buonaccorso-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)
  40. Castellani, Arrigo. 1967. "Italiano e fiorentino argenteo", Studi linguistici italiani, n. 7: 3-19
  41. Catalogo dei codici della Libreria Strozziana comprati dopo la morte di Alessando Strozzi da S. A. R. Pietro Leopoldo Granduca di Toscana e passati alla Pubblica Libreria Magliabechiana, compilato dal bibliotecario Ferdinando Fossi nel 1789 e trascritto da Antonio Montelatici secondo aiuto de’ custodi di questa libreria, voll. 2, ms. (BNCF, Sala manoscritti, Cat. 45, ripr. fotografica).
  42. Catalogo della mostra dantesca alla Medicea Laurenziana nell’anno MCMXXI in Firenze. 1923. Milano: Bertieri e Vanzetti
  43. Censimento dei commenti danteschi. 1. I commenti di tradizione manoscritta fino al 1480, a cura di Enrico Malato, Andrea Mazzucchi. 2011. Roma: Salerno
  44. Ciociola, Claudio. 1984. "Lo scrittoio di un ‘acerbista’ fiorentino del Quattrocento: ser Piero di ser Bonaccorso Bonaccorsi". In Studi offerti a Gianfranco Contini dagli allievi pisani, 67-111. Firenze: Sansoni
  45. Ciociola, Claudio. 1984. "Ornamentazione calcografica (restituita) di un autografo di Piero Bonaccorsi", La Bibliofilia, n. 86, 2: 109-41.
  46. Commento alla Divina Commedia d'Anonimo fiorentino del secolo XIV, a cura di Pietro Fanfani, voll. 3. 1866-1874. Bologna: Romagnoli
  47. Corazza, Giovanna. 2019. Dante cosmographus. Indagini sulla ricezione della geografia reale della Commedia nell’esegesi dei primi secoli e nella letteratura geografica trecentesca, tesi di dottorato, ciclo XXI, Università Ca’ Foscari Venezia
  48. Crasta, Fabrizio. 2013-2014. La Città di vita di Matteo Palmieri con le Expositiones in Civitatem vitae di Leonardo Dati: studio ed edizione del ms. Laur. Plut. XL 53, Tesi di dottorato, Università di Firenze
  49. Crasta, Fabrizio. 2017. "Matteo Palmieri, Leonardo Dati e il problema dell’eresia nella Città di vita", Rivista Storica Italiana, n. 129, 3: 908-27.
  50. Da Buti, Francesco. 1858-1862. Commento sopra la Divina Comedia, a cura di Crescentino Giannini, voll. 3. Pisa: Fratelli Nistri
  51. Dante Guarneriano. Bellezza in codice, a cura di Angelo Floramo. 2014. Tricesimi: Vattori
  52. Dante in Context, a cura di Zygmunt G. Barańsky e Lino Pertile. 2015. Cambridge: Cambridge University Press
  53. Dante poeta e italiano: legato con amore in un volume. Mostra di manoscritti e stampe antiche della raccolta di Livio Ambrogio. Catalogo, a cura di Livio Ambrogio, Chiara Concina, Enrico Malato, Andrea Mazzucchi. 2011. Roma: Salerno
  54. De Batines, Paul Colomb. 1845-1846. Bibliografia dantesca ossia catalogo delle edizioni, traduzioni, codici manoscritti e commenti della Divina Commedia e delle opere minori di Dante, seguito dalla serie de’ biografi di lui, voll. 4. Prato: Tipografia Aldina
  55. De Batines, Paul Colomb. 1888. Giunte e correzioni inedite alla bibliografia dantesca, a cura di Guido Biagi, Firenze: Sansoni
  56. Degli Uberti, Fazio, 2013, Rime, edizione critica e commento a cura di Cristiano Lorenzi. Pisa: ETS
  57. Del Balzo, Carlo. 1853-1908. Poesie di mille autori intorno a Dante Alighieri, voll. 15, Roma: Forzani e c. Tipografi del senato
  58. Del Furia, Francesco. 1858. Supplementum alterum ad catalogum codicum Graecorum, Latinorum, Italicorum etc. Bibliothecae Mediceae Laurentianae, voll. 4, Firenze: Biblioteca Medicea Laurenziana, ms.
  59. Delcorno, Carlo. 1978. "Per l’edizione delle “Vite dei “Santi Padri” del Cavalca. La tradizione manoscritta: i codici delle biblioteche fiorentine (terza parte)". Lettere italiane, 30, 4: 480-524
  60. Delcorno, Carlo. 1978. "Per l’edizione delle “Vite dei Santi Padri del Cavalca. La tradizione manoscritta: i codici delle biblioteche fiorentine (terza parte)", Lettere italiane, n. 30, 4: 480-524
  61. Delcorno, Carlo. 2013. "La veglia del predicatore. Una lauda di maestro Antonio d’Arezzo", Quaderni veneti, 2: 183-190 DOI: 10.14277/1724-188X/QV-2-1/2-13-20
  62. Di Fonzo, Claudia. 1999. "Della terza redazione inedita dell’Ottimo Commento: il canto della fortuna", Medioevo e Rinascimento, 13, 10: 173-206
  63. Dionisotti, Carlo. 1965. "Dante nel Quattrocento". In Atti del Congresso internazionale di studi danteschi, a cura della Società Dantesca Italiana e dell’Associazione Internazionale per gli Studi di lingua e letteratura italiana (20-27 aprile 1965), 333-78. Firenze: Sansoni
  64. Disegni nei manoscritti laurenziani, sec. X-XVII, catalogo a cura di Francesco Gurrieri. 1979. Firenze: Olschki
  65. Du Bouveret, Bénédictins. 1965-1979. Colophon de manuscrits occidentaux des origines au XVIe siècle, voll. 6. Fribourg: Éditions universitaires
  66. Dutschke, Dennis. 2004. "Census of Petrarch Manuscripts in the United States. Supplement II", Studi Petrarcheschi, n. 17: 1-26
  67. Engel, Henrik. 2006. Dantes Inferno: zur Geschichte der Höllenvermessung und des Höllentichtermotivs. München: Deutscher Kunstverlag
  68. Esposizione dantesca in Firenze, Maggio MDXXXLXV, Cataloghi. 1865. Firenze: Successori Le Monnier
  69. Fatini, Giuseppe. 1922. Dante in Arezzo. Arezzo: Società tipografica aretina
  70. Ferrante, Gennaro 2019. “Illuminated Dante Project. Per un archivio digitale delle più antiche illustrazioni della Commedia. 1. Un “case study” quattrocentesco (mss. Italian 74, Riccardiano 1004 e Guarneriano 200)". In Dante visualizzato-Carte ridenti II: XV sec., a cura di Marcello Ciccuto, e Leyla M. G. Livraghi, 229-55. Firenze: Cesati
  71. Fiorani, Luigi, 1969. Onorato Caetani, un erudito romano nel Settecento. Con un’appendice di documenti inediti. Roma: Istituto Nazionale di Studi romani
  72. Fiorani, Luigi. 1967."Una figura dimenticata del Settecento romano. L’abate Onorato Caetani", Studi Romani, n. 15: 34-60
  73. Foà, Simona. 1999. "Il Dialogo sul sito, forma e misura dell’inferno di Girolamo Benivieni e un particolare aspetto dell’esegesi dantesca tra XV e XVI secolo". In Dante e il locus inferni, a cura di Simona Foà e Sonia Gentili, 179-90. Roma: Bulzoni
  74. Franceschini, Fabrizio. 2017. "Dante, poeta sovrano e il Codex Altonensis". In Esercizi di lettura per Marco Santagata, a cura di Annalisa Andreoni, Claudio Giunta, Mirko Tavoni, 81-93. Bologna: Il Mulino
  75. Galassi, Agnese. 2016. "I testimoni della Commedia scoperti dopo la Bestandsaufnahme di Marcella Roddewig e un'indagine di codicologia trecentesca", L’Alighieri, n. 48: 93-128.
  76. Gentile, Sebastiano. 2000. Sandro Botticelli: pittore della Divina Commedia. Milano: Skira
  77. Gentile, Sebastiano. 2010. "Questioni di autografia nel Quattrocento fiorentino". In «Di mano propria». Gli autografi dei letterati italiani. Atti del Convegno internazionale di Forlì (24-27 novembre 2008), a cura di Guido Baldassarri, Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo, 185-210. Roma: Salerno
  78. Germanicorum Scriptorum qui rerum a Germanis per multas ætas gestarum historias vel annales posteris reliquerunt. Tomus alter quo continentur Gotefridi Viterbiensis Pantheon etc. Ex Bibliotheca Ioannis Pistorii Nidani D. 1613. II. Hanoviæ: Typis Wechelianis apud hæredes
  79. Gilson, Simon. 2019. Leggere Dante a Firenze. Da Boccaccio a Cristoforo Landino (1350-1481), edizione italiana a cura di Anna Pegoretti. Roma: Carocci
  80. Gli Umanisti e Agostino: codici in mostra, a cura di Donatella Coppini, Mariangela Regoliosi. 2001. Firenze: Pagliai Polistampa
  81. Guidi, Guidobaldo. 1981. Il governo della città-repubblica di Firenze del primo Quattrocento, voll. 3, Firenze: Olschki
  82. Hankins, James. 1997. Repertorium Brunianum. A critical guide to the writings of Leonardo Bruni, I. Roma: Istituto storico per il Medio Evo
  83. Harrold, Jillian. 2007. Saintly doctors: the early iconography of SS. Cosmas and Damian in Italy. University of Warwick: Department of History of Art
  84. I codici palatini della R. Biblioteca nazionale centrale di Firenze, voll.2. 1890. Roma: Presso i principali librai
  85. I Danti Riccardiani: parole e figure, a cura di Giovanna Lazzi e Giancarlo Savino. 1996. Firenze: Polistampa
  86. I manoscritti datati del fondo acquisti e doni e dei fondi minori della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, XII, a cura di Lisa Fratini e Stefano Zamponi. 2004. Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo
  87. I manoscritti datati del fondo Palatino della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, IX, a cura di Simona Bianchi. 2003. Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo
  88. I manoscritti datati della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. III. Fondi Banco rari. Landau Finaly, Landau Muzzioli, Nuove Accessioni, Palatino Capponi, Palatino Panciatichiano, Tordi, a cura di Susanna Pelle, Anna Maria Russo, David Speranzi, Stefano Zamponi. 2011. Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo
  89. I manoscritti datati della biblioteca Riccardiana di Firenze, II, Mss. 1001-1400, III, a cura di Teresa De Robertis e Rosanna Miriello. 1999. Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo
  90. I manoscritti datati della biblioteca Riccardiana di Firenze, III, Mss. 1401-2000, XIV, a cura di Teresa De Robertis e Rosanna Miriello. 2006. Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo
  91. Il notaio nella civiltà fiorentina, secoli XIII-XVI, a cura del Congresso Internazionale del Notariato Latino. 1984. Firenze: Vallecchi
  92. Il notariato nella civiltà italiana: biografie notarili dall’VIII al XX sec., a cura del Consiglio nazionale del Notariato. 1962. Milano: Giuffrè
  93. Illuminated manuscripts of the Divine Comedy, a cura di Peter Brieger, Millard Meiss, Charles S. Singleton. 1969. New York: Princeton University Press
  94. Innocenti, Piero. 1977. "Toscana seicentesca fra erudizione e vita nazionale. La dispersione della biblioteca Berti a Firenze", Studi di Filologia italiana, n. 35: 97-190.
  95. Innocenti, Piero. 1984. Il bosco e gli alberi. Storie di libri, storie biblioteche, storie di idee, voll. 2. Firenze: Giunta Regionale di Toscana
  96. Inventario e stima della libreria Riccardi. Manoscritti e edizioni del secolo XV. 1810. Firenze: Biblioteca Riccardiana
  97. Kent, Dale. 2000. Cosimo de’ Medici and the Florentine Renaissance. The Patron’s Oeuvre. New Haven-London: Yale University Press
  98. Kristeller, Paul Oscar. 1977-1991. Iter Italicum, voll. 6, London- Leiden:The Warburg Institute-E.J. Brill
  99. Kristeller, Paul Oscar. 1981. Marsilio Ficino letterato e le glosse attribuite a lui nel Codice Caetani di Dante. Roma: Fondazione Caetani
  100. Lawless, Catherine. 2005. "Myth, Ritual and Orthodoxy at San Marco: Cosimo de’ Medici and his Saints", The Journal of the Social History Society, s. II, 3: 274-99 DOI: 10.1191/1478003805cs029oa
  101. Le Vite di Dante dal XIV al XVI secolo. Iconografia Dantesca, VII, 4, a cura di Monica Bertè, Maurizio Fiorilla, Sonia Chiodo, Isabella Valente. 2017. Roma: Salerno
  102. Levi D’Ancona, Mirella. 1962. Miniatura e miniatori a Firenze dal XIV secolo al XVI secolo. Documenti per la storia della miniatura. Firenze: Olschki
  103. Litta, Pompeo. 1819-1862. Famiglie celebri italiane, voll. 17. Milano: Giusti
  104. López, Anastasio, O.F.M. 1910. "Descriptio codicum franciscanorum. Bibiliothecae Riccardianae Florentinae", Archivum Franciscanum Historicum, n. 3: 739-48
  105. Lorenzi Biondi, Cristiano. 2010. "Le Chiose sopra la Commedia di Mino di Vanni d’Arezzo", Studi di filologia italiana, n. 67: 51-170
  106. Lorenzi Biondi, Cristiano. 2017. "Per una ricostruzione della biblioteca quattrocentesca di Santa Croce (con una nota sui codici del Plutarco volgare)", La Bibliofilia, n. 119, 2: 211-28
  107. Mancini, Franco. 1970. "Antonio d’Arezzo", Enciclopedia dantesca, I, 309-10. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-d-arezzo_%28Enciclopedia-Dantesca%29/
  108. Manetti, Giannozzo. 2003. Vite di Dante, Petrarca e Boccaccio, a cura di Stefano Baldassarri. Palermo: Sellerio
  109. Manni, Paola. 1979. "Ricerche sui tratti fonetici e morfologici del fiorentino quattrocentesco", Studi di grammatica italiana, n. 8: 115-71
  110. Marzi, Demetrio. 1910. La cancelleria della Repubblica fiorentina. Rocca S. Casciano: Cappelli
  111. Mazzei, Lapo. 1880. Lettere di un notaro a un mercante del secolo XIV con altre lettere e documenti, a cura di Cesare Guasti, voll. 2. Firenze: Successori Le Monnier
  112. Mazzoni, Francesco. 1951. "Per la storia della critica dantesca. I. Jacopo Alighieri e Graziolo Bambaglioli (1322-1324)", Studi danteschi, 30: 158-202
  113. Mita Ferraro, Alessandra. 2005. Matteo Palmieri, una biografia intellettuale. Genova: Name
  114. Mita Ferraro, Alessandra. 2012. Senza aver penne non si può volare. Un ‘sommario’ della Città di vita di Matteo Palmieri. Firenze: Le Lettere
  115. Morpurgo, Salomone. 1893. I codici riccardiani della Divina Commedia. Firenze: Landi
  116. Morpurgo, Salomone. 1900. I manoscritti della R. biblioteca Riccardiana di Firenze, I, I manoscritti italiani dal Ricc.1002 al Ricc.1700. Roma: Ministero della pubblica istruzione
  117. Mostra di codici danteschi. 1966. Firenze: Olschki
  118. Mostra di codici ed edizioni dantesche. (20 aprile-31 ottobre 1965), a cura del Comitato nazionale per le celebrazioni del VII centenario della nascita di Dante. 1965. Firenze: Sandron
  119. Ottimo commento alla “Commedia”, a cura di Giovanni Battista Boccardo, Massimiliano Corrado, Vittorio Celotto, voll. 3. 2018. Roma: Salerno
  120. Palermo, Massimo. 1991. "Sull’evoluzione del fiorentino nel Tre-Quattrocento", Nuovi Annali della facoltà di Magistero dell’Università di Messina, n. 9: 131-56
  121. Palmieri, Matteo. 1983. Ricordi Fiscali (1427-1474), a cura di Elio Conti. Roma: Istituto Storico Italiano per il Medioevo
  122. Pecchiai, Pio. 1952. "Il Codice Caetani contenente il Cammino di Dante di Ser Piero di Ser Bonaccorso", Archivi, n. 19, 2: 179-202
  123. Pegoretti, Anna. 2016-2017. "Un lettore di Dante nella Firenze quattrocentesca", Palazzo Caetani, n. 4-5: 24-8
  124. Pegoretti, Anna. 2019. "Camminare nel testo: il Dante di Piero Bonaccorsi". In Dante visualizzato-Carte ridenti II: XV sec., a cura di Marcello Ciccuto, e Leyla M. G. Livraghi, 47-72. Firenze: Cesati
  125. Petoletti, Marco. 2006. "La fortuna di Dante fra Trecento e Quattrocento". In La Divina Commedia di Alfonso d’Aragona re di Napoli, a cura di Milvia Bollati, I, 160-86. Modena: Franco Cosimo Panini
  126. Petrarca, Francesco. 1964. Canzoniere, testo critico e introduzione di Gianfranco Contini, annotazioni di Daniele Ponchiroli. Torino: Einaudi
  127. Petrocchi, Giorgio. 1966. La Commedia secondo l’antica vulgata. I. Introduzione. Milano: Mondadori
  128. Pomaro, Gabriella. 2001. "Analisi codicologica e valutazioni testuali nella tradizione della Commedia". In «Per correr miglior acque…». Bilanci e prospettive degli studi danteschi agli esordi del nuovo millennio. Atti del Convegno di Verona-Ravenna (25-29 ottobre 1999), voll. 2, II, 1055-68. Roma: Salerno
  129. Ricci, Pier Giorgio. 1970." Domenico da Corella", Enciclopedia Dantesca, II, 551. Roma: Istituto dell’Enciclopedia Italiana https://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoda-corella_%28Enciclopedia-Dantesca%29/
  130. Rigoli, Luigi, Illustrazioni di vari codici Riccardiani, Firenze: Biblioteca Riccardiana, ms. 3582
  131. Ristori, Renzo. 1987. "Dati Leonardo", Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIII, 44-52. Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana https://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-dati_%28Dizionario-Biografico%29/
  132. Robinson, Crispin. 1992. "Cosimo de’ Medici and the Franciscan Observants at Bosco ai Frati". In Cosimo ‘il Vecchio’ de’ Medici, 1389-1464, a cura di Francis Ames-Lewis, 181-94. Oxford: Clarendon Press
  133. Rocca, Luigi. 1891. Di alcuni commenti della Divina Commedia, composti nei primi vent’anni dopo la morte di Dante. Firenze: Sansoni
  134. Roddewig, Marcella. 1984. Dante Alighieri Die göttliche Komödie. Vergleichende Bestandsaufnahme der Commedia-Handschriften. Stuttgart: Anton Hiersemann
  135. Rooke, Margaret. 1927-1928. Libro del Poema chiamato Città di vita composto da Matteo Palmieri Florentino. Transcribed from the Laurentian MS XL 53 and compared with the Magliabechian II ii 41, voll. 2. Northampton: Smith College Studies
  136. Russo, Camilla. 2019. Firenze nuova Roma. Arte retorica e impegno civile nelle miscellanee di prose del primo Rinascimento. Firenze: Cesati
  137. Sarri, Francesco. 1946. " La religione di Matteo Palmieri", Città di vita, n. 1: 301-23
  138. Seriacopi, Massimo. 2005. "Una redazione della «Vita di Dante» di Leonardo Bruni di mano e con chiose di Piero Bonaccorsi". In Fortuna di Dante Alighieri, 13-33. Reggello: Firenzelibri
  139. Seriacopi, Massimo. 2005. "Una redazione inedita del «Cammino di Dante» di ser Piero Bonaccorsi, notaio e letterato fiorentino del Quattrocento", Letteratura Italiana Antica, n. 6: 11-22
  140. Solerti, Angelo. 1904. Le Vite di Dante, Petrarca e Boccaccio scritte fino al secolo Decimosesto. Milano: Vallardi
  141. Tanturli, Giuliano. 2007, "Manetti Antonio" Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, LXVIII https://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manetti_(Dizionario-Biografico)/
  142. Tanturli, Giuliano. 2010. "Filologia del volgare intorno al Salutati". In Coluccio Salutati e l’invenzione dell’Umanesimo, Atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 29-31 ottobre 2008), a cura di Concetta Bianca, 83-144. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura
  143. Tanturli, Giuliano. 2017. "Sulla resa grafica dei testi volgari. Proposta generale", Per leggere. I generi della letteratura, XVII, 32-33: 151-54
  144. Taylor, Charles H. 1997. Images of the journey in Dante’s Divine Comedy. New Heaven-London: Yale University Press
  145. The inventory of H. P. Kraus: Property of Sotheby’s. 2003. New York: Sotheby’s
  146. Toussaint, Stéphane. 1997. De l’enfer à la coupole. Dante, Brunelleschi et Ficin. Roma: «L’Erma» di Bretschneider
  147. Toussaint, Stéphane. 2016. "Excogitata inventione. Costruire l’Inferno nel Quattrocento: Bonaccorsi, Landino, Manetti". In Per Cristoforo Landino lettore di Dante. Il contesto civile e culturale, la storia tipografica e la fortuna del ‘Comento sopra la Comedia’, Atti del Convegno internazionale (Firenze, 7-8 novembre 2014), a cura di Lorenz Böninger e Paolo Procaccioli, 57-74. Firenze: Le Lettere
  148. Vespasiano da Bisticci. 1970-1976. Le Vite, ed. critica con introduzione e commento a cura di Aulo Greco, voll. 2. Firenze: Istituto di Studi sul Rinascimento
  149. Zambrini, Francesco. 1929. Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV indicate e descritte da F. Zambrini. Supplemento, con gli indici generali dei capoversi, dei manoscritti, dei nomi e soggetti, del volume, a cura di Salomone Morpurgo. Bologna: Zanichelli
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 180
  • eISBN: 978-88-5518-348-2
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 180
  • eISBN: 978-88-5518-349-9
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 180
  • ISBN: 978-88-5518-347-5
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Tra notariato e letteratura

Book Subtitle

L'edizione critica del Cammino di Dante di ser Piero Bonaccorsi

Authors

Claudia Bassani

Peer Reviewed

Number of Pages

180

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-348-2

ISBN Print

978-88-5518-347-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-348-2

eISBN (xml)

978-88-5518-349-9

Series Title

Premio Ricerca «Città di Firenze»

Series ISSN

2705-0289

Series E-ISSN

2705-0297

859

Fulltext
downloads

1,566

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,352

Open Access Books

in the Catalogue

2,353

Book Chapters

3,870,371

Fulltext
downloads

4,505

Authors

from 936 Research Institutions

of 66 Nations

65

scientific boards

from 351 Research Institutions

of 43 Nations

1,249

Referees

from 380 Research Institutions

of 38 Nations