Monograph

La mostra “Fiorentina Primaverile” del 1922

Ricostruzione filologica dell'esposizione e del dibattito critico
  • Emanuele Greco,

Inaugurated in Florence in 1922, the “Fiorentina Primaverile” was an important exhibition of Italian contemporary art, conceived by the writer Sem Benelli. This exhibition remains unique to Florence because of the number (more than three hundred) and the importance of the participants (from Andreotti and Wildt, to Conti and Bacci; from macchiaioli masters like Lega and Signorini to the young artists of «Valori Plastici») as well as for the moment when it took place: a fruitful period for artistic events, like the great exhibition of the Italian Paintings from the 17th and 18th Centuries. Analyzing the archival documents of the exhibition, that have been unpublished until now, this text aims to reconstruct in a historical and critical manner, for the first time, the “Fiorentina Primaverile”, in order to identify the true nature of the exhibition and, most of all, which kind of idea of Italian contemporary art was intended to be offered to the public.

  • Keywords:
  • Exhibition,
  • Florence,
  • roaring Twenties,
  • art between World War I and World War II,
+ Show more
Purchase

Emanuele Greco

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9023-872X

Emanuele Greco, after getting his Bachelor’s and Masters’ degree at the University of Florence, he obtained his degree at the Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici at the University of Siena. In 2018 he obtained his PhD at the University of Florence with a thesis in Modern and Contemporary Art History regarding the “Fiorentina Primaverile” exhibition of 1922. In 2019 he was a graduate fellow at the Stiftung Arp in Berlin, while at the moment he is a researcher fellow at the Department of History, Archaeology, Geography, Art and Performing Arts at the University of Florence.
  1. Arte italiana contemporanea, catalogo della mostra (Milano, Galleria Pesaro, ottobre-novembre 1921), con prefazione di U. Ojetti e note biografiche compilate da V. Bucci, Alfieri & Lacroix, Milano 1921
  2. «Il Marzocco». Carteggi e cronache fra Ottocento e Avanguardie (1887-1913), catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 19 novembre 1983-14 gennaio 1984), a cura di C. Del Vivo e M. Assirelli, Tip. Mori, Firenze 1983
  3. 80a Esposizione nazionale, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, primavera 1927), Benaglia, Firenze 1927
  4. A proposito della “Primaverile Fiorentina”, in «Il Nuovo Giornale», 20 luglio 1922
  5. A.S. [Alberto Savinio] (1922), L'arte italiana e la critica, in «Valori Plastici», III, 5 [1922]: pp. 106-109
  6. Acclamando Umberto di Savoia Firenze inaugurerà oggi la sua festa d'arte e di primavera, in «La Nazione», 8 aprile 1922: p. 4
  7. Albera, M. (2010), Le arti figurative in Piemonte nell'età giolittiana, 1882-1914, in «Studi Piemontesi», XXXIX, 2010: pp. 135-142
  8. Albizzati, C. (1920), Il cratere di Amandola, in «Dedalo», I, vol. I, 1920: pp. 153-161
  9. Alessandri, S. (1914), Il Palazzo per le Belle Arti. Il progetto dell'ing. Tognetti e dell'arch. Dante Fantappiè, in «La Nazione», 16 giugno 1914: p. 4
  10. Alla “Fiorentina Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 21 luglio 1922
  11. Alla “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 10 giugno 1922: p. 3
  12. Alla “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 15 aprile 1922: p. 3
  13. Alla “Mostra Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 22 aprile 1922
  14. Alla “Primaverile Fiorentina”, in «La Nazione», 30 maggio 1922: p. 4
  15. Alla “Primaverile Fiorentina”, in «La Nazione», 7 giugno 1922: p. 3
  16. Alla “Primaverile” Fiorentina (S. Pucci, Paese toscano; E. Gola, Ritratto), in «Il Nuovo Giornale», 9 aprile 1922
  17. Alla Fiorentina Primaverile, in «La Nazione», 22 luglio 1922: p. 4
  18. Altshuler, B. (1994), The Avant-Garde in Exhibition: New Art in the 20th Century, Abrams, New York
  19. Altshuler, B. (2008), Salon to Biennal: Exhibitions that Made Art History, vol. I 1863-1959, Phaidon, Londra
  20. Altshuler, B. (2013), Biennals and Beyond: Exhibitions that Made Art History, 1962-2002, Phaidon, Londra
  21. Amerigo Bartoli e l'Umbria: opere dal 1903 al 1970, catalogo della mostra (Terni, Palazzo Montani Leoni, 28 giugno-25 ottobre 2008), a cura di G. Appella, De Luca Edizioni d'Arte, Roma 2008
  22. Amerigo Bartoli, catalogo della mostra (Macerata, Palazzo Ricci, 18 giugno-30 settembre 1994), a cura di G. Appella, Electa, Milano 1994
  23. Amico, F. (2005), “La immane e preziosissima esposizione fiorentina del 1922”, in «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», numero dedicato a Ugo Ojetti (1871-1946) critico tra architettura e arte, a cura di F. Canali, XIV, 2005: pp. 105-114
  24. Amico, F. (2007), La Mostra della Pittura Italiana del Seicento e del Settecento a Palazzo Pitti nel 1922: documenti, dibattiti e rivisitazioni su due secoli “resuscitati” dell'arte italiana, tesi di dottorato in Storia dell'arte, XIX ciclo, Università de
  25. Amico, F. (2010), Firenze 1922: dal Seicento al Contemporaneo, in Novecento sedotto. Il fascino del Seicento tra le due guerre, catalogo della mostra (Firenze, Museo Annigoni, Villa Bardini, 16 dicembre 2010-1 maggio 2011), a cura di A. Mazzanti, L. Manni DOI: 10.1400/159559
  26. Amico, F. (2010), Gli studi sul Seicento alla vigilia della mostra del 1922, in Arte e critica in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di G. De Lorenzi, Gangemi, Roma: pp. 37-59
  27. Ancora la “Fiorentina Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 25 luglio 1922
  28. Angelo Landi da Salò 1879-1944: “pittore vagabondo” dal Garda alle capitali d'Europa; inediti e nuove ricerche tra Brescia, Roma, Milano, Parigi, Pompei, catalogo della mostra (Salò, Palazzo della Magnifica Patria e Gardone Riviera, Museo Dannunziano del
  29. Anonimo [ma Carrà Carlo] (1930), Per farsene un'idea, in «Belvedere», II, 2 febbraio 1930: p. 10
  30. Anonimo [ma Ojetti Ugo] (1925-1926), Commenti: A Vado Ligure, in «Dedalo», VI, vol. I, 1925-1926: pp. 270-272
  31. Anti, C. (1921), Scultura negra, in «Dedalo», I, vol. III, 1921: pp. 592-621
  32. Antonini, S. (2008), Sem Benelli: Vita di un poeta dai trionfi internazionali alla persecuzione fascista, De Ferrari, Genova
  33. Arata, G.U. (1921), Arte rustica sarda – I, Gioielli e utensili intagliati, in «Dedalo», I, vol. III, 1921: pp. 698-722
  34. Arata, G.U. (1921), Arte rustica sarda – II, Tappeti e trine, in «Dedalo», I, vol. III, 1921: pp. 777-802
  35. Argan Giulio Carlo, Le polemiche di Lionello Venturi, in «Studi Piemontesi», I, marzo 1972, pp. 118-124
  36. Arlsan, W. (1928-1929), Lo scultore Quirino Ruggeri, in «Dedalo», IX, vol. I, 1928-1929: pp. 298-321
  37. Armando Spadini, 1883-1925. Tra Ottocento e Avanguardia, catalogo della mostra (Poggio a Caiano, Villa Medici, 16 settembre-31 ottobre 1995), a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Electa, Milano 1995
  38. Armando Spadini. Al tempo di “Valori Plastici”, catalogo della mostra (Roma, Galleria Campo dei Fiore, ottobre 1994), a cura di F. Matitti e M. Fagiolo dell'Arco, s.e., Roma 1994
  39. Art Déco in Italia, catalogo della mostra (Aosta, Museo Archeologico, 7 dicembre 2003-13 aprile 2004), a cura di R. Bossaglia e A. Fiz, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2003
  40. Arte a Napoli dal 1920 al 1945. Gli anni difficili, a cura di M. Picone Petrusa, Electa, Milano 2000
  41. Arte e critica in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di G. De Lorenzi, Gangemi Roma 2010
  42. Arte e Stato. Le esposizioni sindacali nelle Tre Venezie (1927-1944), catalogo della mostra (Trieste, Civico Museo Revoltella, 8 marzo-1 giugno 1997), a cura di E. Crispolti, D. De Angelis, M. Masau Dan, Skira, Milano 1997
  43. Arte moderna a Firenze. Cataloghi di Esposizioni, 1900-1933, catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, 6 aprile-6 novembre 1988), a cura di A. Calcagni Abrami e L. Chimirri, Centro Di, Firenze 1988
  44. Arte moderna in Italia 1915-1935, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 26 febbraio-28 maggio 1967), a cura di C.L. Ragghianti, Marchi e Bertolli Editori, Firenze 1967
  45. Arte, economia e territorio. Architetture e collezioni delle Camere di Commercio, a cura di R. Cassanelli, Jaca Book, Milano 2008
  46. Arturo Checchi, catalogo della mostra (Massa, Castello Malaspina, 14 luglio-31 agosto 1975), a cura di C. Marsan, s.e., Massa 1975
  47. Arturo Martini, catalogo della mostra (Milano, Fondazione Stelline-Museo della Permanente, 5 novembre 2006-4 febbraio 2007; Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 25 febbraio-13 maggio 2007), a cura di F. Gian Ferrari, E. Pontiggia, L. Velani, Skira, Mi
  48. Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, a cura di G. Vianello, N. Stringa, C. Gian Ferrari, Pozza, Vicenza 1998
  49. Baccio Maria Bacci, catalogo della mostra (Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, novembre 1982), con testi di A. Bonsanti, G. Colacicchi, A.M. Fortuna, Arti graf. Mori, Firenze 1982
  50. Baldacci P. (1997), De Chirico, 1888-1919: la metafisica, Leonardo Arte, Milano
  51. Ballardini, G. (1922), Come sorse la Scuola di Ceramica di Faenza. Confessioni e...speranze, in «Rassegna d'Arte Antica e Moderna», IX, 2, febbraio 1922: pp. 66-71
  52. Banti, A. (1981), Una pittrice dal Nord, in «Corriere della Sera», 3 luglio 1981: p. 3
  53. Barocchi, P. (1983), La storia della Galleria e la storiografia artistica, in Gli Uffizi. Quattro secoli di una galleria, atti del convegno internazionale di studi (Firenze, 20-24 settembre 1982), a cura di P. Barocchi e G. Ragionieri, Olschki, Firenze: p
  54. Barth (1922), Cronache d'arte, in «Le maschere», VI, 6, 12 febbraio 1922: pp. 3-4
  55. Bellanca, A. (1994), La Società delle Belle Arti-Circolo degli Artisti di Firenze. Dai Macchiaioli a quelli della Casa di Dante, in Firenze immagine. Memorie e prospettive, catalogo della mostra (Firenze, Società delle Belle Arti-Circolo degli Artisti “Ca
  56. Beltrami, L. (1920), Per il centenario dantesco, in «La Tribuna», 7 settembre 1920: p. 3
  57. Bencivenni, M. (1998), Il “Parterre” fuori Porta a San Gallo e lo stradone interno alle mura, in M. Bencivenni, M. de Vico Fallani, Giardini Pubblici a Firenze: dall'Ottocento a oggi, Edifir, Firenze: pp. 115-124
  58. Benelli, S. (1898), L'Arte della Ceramica, in «Il Marzocco», III, 37, 16 ottobre 1898
  59. Benelli, S. (1899), Alla “Società per l'Arte pubblica”, in «Il Marzocco», IV, 10, 9 aprile 1899
  60. Benelli, S. (1899), Le ceramiche di Galileo Chini di Firenze, in «Emporium», IX, 49, gennaio 1899: pp. 74-78
  61. Benelli, S. (1900), Per un monumento alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in «La Rassegna Internazionale della Letteratura e dell'Arte Contemporanea», II, 12, 1 novembre 1900: pp. 3-10
  62. Benelli, S. (1901), La IV Esposizione d'Arte a Venezia (1901), Calvetti, Firenze
  63. Benelli, S. (1910), Prefazione, in L'architettura di Giuseppe Mancini. Progetti e schizzi, Bestetti e C., Milano s.d.
  64. Benelli, S. (1919), Il vincitore in catene. Conferenza pronunciata all'Augusteo di Roma il 16 aprile 1919, Tip. L'Italiana, Roma
  65. Benelli, S. (1921), Ali, Fratelli Treves, Milano
  66. Benelli, S. (1933), s.t. [Presentazione], in Mostra del pittore Antonio Discovolo, catalogo della mostra (Milano, Galleria Pesaro, 16-27 dicembre 1933), “Esperia”, Milano: pp. 7-12
  67. Benelli, S. (1933), Una lettera di Sem Benelli, in «Perseo», IV, 6, 1 aprile 1933: p. 1
  68. Benzi, F. (2013), Arte in Italia tra le due guerre, Bollati Boringhieri, Torino
  69. Bernasconi, U. (1925), Arturo Tosi, Hoepli, Milano
  70. Bernasconi, U. (1936), Arturo Tosi, Hoepli, Milano
  71. Biancale, M. (1922), L'arte della Primaverile Fiorentina, in «Il Tempo», 18 aprile 1922: p. 3
  72. Biancale, M. (1922), L'inaugurazione della “Primaverile fiorentina”, in «Il Tempo», 9 aprile 1922: p. 3
  73. Biancale, M. (1922), Note d'arte. Valori…, in «il Tempo», 2 luglio 1922: p. 3
  74. Bianchi, G. (2006), 1926: la prima volta dei Futuristi alla Biennale; strategie e retroscena della marcia su Venezia, in «Venezia arti», XVII-XVIII, 2003-2004 (2006): pp. 119-134
  75. Bigazzi, G. (2019), La mostra di disegni italiani del Sei e del Settecento, in Mostre a Firenze, 1911-1942. Nuove indagini per un itinerario tra arte e cultura, a cura di C. Giometti, Edizioni ETS, Pisa: pp. 57-62
  76. Bolognesi, E. (2015), Alceste: una storia d'amore ferrarese. Giorgio de Chirico e Antonia Bolognesi, s.l. [Falciano (RSM)], Maretti
  77. Bontempelli, M. (1922), La vita rosea: il ritratto violato, in «Il Mondo», I, 20 aprile 1922: p. 3
  78. Borgese, G.A. (1913), Il Mantellaccio di Sem Benelli, in Id., La vita e il libro, terza serie e conclusione, Fratelli Bocca, Torino-Milano-Roma: pp. 405-426
  79. Borgia, C. (2014), s.t. [Introduzione], in Id., L'archivio della Società delle Belle Arti-Circolo degli Artisti. “Casa di Dante” di Firenze, a cura di C. Borgia, Firenze (dattiloscritto): pp. I-VIII
  80. Bossaglia, R. (1979), Il “Novecento Italiano”: storia, documenti, iconografia, Feltrinelli, Milano
  81. Bossaglia, R. (1997), Il Liberty in Italia, Il Saggiatore, Milano 1968, nuova ed. Charta, Milano
  82. Bragaglia, A.G. (1922), I misteri della Cabala, in «Cronache d'attualità», VI, giugno-ottobre 1922: pp. 75-77
  83. Bressan, M. (2010), Der Sturm e il Futurismo, Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli
  84. Briganti, G. (1956), Quirino Ruggeri, in XXVIII Biennale di Venezia, catalogo della mostra (Venezia 1956), Alfieri, Venezia: pp. 28-33
  85. Broglio, E. (1977), L'esordio della rivista “Valori Plastici”, in «Strenna dei romanisti», 1977: pp. 68-70
  86. Broglio, M. (1950), Dove va l'arte moderna?, Valori Plastici, s.l. [Roma]
  87. C. (1922), Indiscrezioni sulla “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 5 febbraio 1922: p. 4
  88. C.G. [Cipriano Giachetti] (1922), Una visita alla “Primaverile”. Indiscrezioni e impressioni, in «Il Nuovo Giornale», 29 marzo 1922
  89. C.L. (1922), Un'intervista con Arduino Colasanti sulla “Primaverile Fiorentina”, in «La Nazione», 2 giugno 1922: p. 3
  90. Cagianelli, F. (2001), Le ragioni ideali del Gruppo Novecentesco Toscano: un'aura di vita legittima, figliuola della vita quotidiana, in La Toscana e il Novecento, catalogo della mostra (Crespina, Villa Il Poggio, 6 ottobre-18 novembre 2001), a cura di F.
  91. Calzini, R. (1922), La “Fiorentina Primaverile”, in «L'Illustrazione Italiana», XLIX, 21, 21 maggio 1922: pp. 595-602
  92. Campana, R. (2007), I “toscani” e Cézanne: percorsi, in Cézanne a Firenze. Due collezionisti e la mostra dell'Impressionismo del 1910, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 2 marzo-29 luglio 2007), a cura di F. Bardazzi, Electa. Milano: pp. 183
  93. Canali, F. (2003), Letture benelliane. Sem Benelli critico e promotore delle arti, (Firenze, Istituto d'arte di Porta Romana, 10 maggio 2003), Alinea Editrice, Firenze
  94. Carelli, A. (1922), La 90a Esposizione della Società “Amatori e Cultori” di Roma, in «Emporium», LV, 329, maggio 1922: pp. 291-298
  95. Carlo Carrà, Ardengo Soffici. Lettere 1913-1929, a cura di M. Carrà e V. Fagone, Feltrinelli, Milano 1983
  96. Carlo Socrate (1889-1967). Opere dal 1910 al 1946, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 3 novembre-3 dicembre 1988), a cura di M. Quesada, con testi di G. Briganti e A. Trombadori, Nuova Ed. Romana, Roma 1988
  97. Carpi, U. (1981), 1922: «Firenze Futurista» e un gruppo di futuristi trentini, in «Inventario», nuova serie, 2, maggio-agosto 1981: pp. 70-84
  98. Carrà, C. (1916), Paolo Uccello costruttore, in «La Voce», VIII, 9, 30 settembre 1916: pp. 375-384
  99. Carrà, C. (1916), Parlata su Giotto, in «La Voce», VIII, 3, 31 marzo 1916: pp. 162-174
  100. Carrà, C. (1918), Il quadrante dello spirito, in «Valori Plastici», I, 1, 15 novembre 1918: pp. 1-2
  101. Carrà, C. (1919), Il rinnovamento della pittura in Italia, in «Valori Plastici», I, 11-12, novembre-dicembre 1919: pp. 1-3
  102. Carrà, C. (1919), L'italianismo artistico, in «Valori Plastici», I, 4-5, aprile-maggio 1919: pp. 1-5
  103. Carrà, C. (1920), Benedetto Croce e la monumentomania italiana, in «Valori Plastici», II, 7-8, [1920]: pp. 91-92
  104. Carrà, C. (1920), Canova e il neoclassicismo, in «Valori Plastici», II, 9-12, [1920]: pp. 93-95
  105. Carrà, C. (1920), Il rinnovamento della pittura in Italia (parte II), in «Valori Plastici», II, 1-2, gennaio-febbraio 1920: pp. 8-10
  106. Carrà, C. (1920), Il rinnovamento della pittura in Italia (parte IV), in «Valori Plastici», II, 5-6, maggio-giugno 1920: pp. 53-55
  107. Carrà, C. (1920), Misticità e ironia nella pittura contemporanea, in «Valori Plastici», II, 7-8, [1920]: pp. 69-73
  108. Carrà, C. (1920), Noterelle polemiche, in «Valori Plastici», II, 5-6, maggio-giugno 1920: pp. 67-68
  109. Carrà, C. (1920), Picasso, in «Valori Plastici», II, 9-12, [1920]: pp. 101-107
  110. Carrà, C. (1920), Previati, in «Valori Plastici», II, 7-8, [1920]: pp. 81-83
  111. Carrà, C. (1920), Rinnovamento della pittura in Italia (parte III), in «Valori Plastici», II, 3-4, marzo-aprile 1920: pp. 33-35
  112. Carrà, C. (1921), Canova e il classicismo (parte II), in «Valori Plastici», III, 1, [1921]: pp. 1-5
  113. Carrà, C. (1921), Canova e il neoclassicismo, in «Valori Plastici», III, 2, [1921]: pp. 30-35
  114. Carrà, C. (1921), Conconi, in «Valori Plastici», III, 1, [1921]: pp. 17-21
  115. Carrà, C. (1921), Mostre d'arte a Milano, in «Valori Plastici», III, 1, [1921]: pp. 23-24
  116. Carrà, C. (1921), Note in taccuino. Considerazioni generali sulla vita contemporanea dell'arte e degli artisti, in «Valori Plastici», III, 2, [1921]: pp. 42-45
  117. Carrà, C. (1922), Ancora della monumentomania italiana, in «Valori Plastici», III, 3, [1922]: pp. 71-72
  118. Carrà, C. (1922), André Derain, in «Valori Plastici», III, 3, [1922]: pp. 63-68
  119. Carrà, C. (1922), Ardengo Soffici, in «Valori Plastici», III, 5, [estate 1922]: p. 110
  120. Carrà, C. (1922), Gli insegnamenti di Venezia, in «Valori Plastici», III, 5, [estate 1922]: pp. 97-102
  121. Carrà, C. (1922), Il seicento e la critica italiana, in «Valori Plastici», III, 4, [maggio 1922]: pp. 77-80
  122. Carrà, C. (1922), Prima risposta al “Purismo e la logica” di Raynal, in «Valori Plastici», III, 3, [1922]: pp. 58-59
  123. Carrà, C. (1930), Costumi di Ojetti, in «Belvedere», II, 3, marzo 1930, ritaglio
  124. Carrà, C. (1930), I punti a posto, in «Belvedere», II, 3, marzo 1930, ritaglio
  125. Carrà, C. (1978), Tutti gli scritti, a cura di M. Carrà, Feltrinelli, Milano
  126. Carrà, C. (2002), La mia vita, Longanesi, Roma 1943, ed. cit. Abscondita, Milano
  127. Carrà, M. (1967-1968), Carrà. Tutta l'opera pittorica, vol. I (1900-1930). Edizioni dell'Annunciata, Milano
  128. Carrà, M. (1988), Alfredo Casella tra musica e pittura, in Realismo magico: pittura e scultura in Italia, 1919-1925, a cura di M. Fagiolo dell'Arco, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 16 febbraio-2 aprile 1989), Mazzotta, Milano: pp. 111-119
  129. Catalogo della mostra dantesca alla Medicea Laurenziana nell'anno 1921 in Firenze, catalogo della mostra (Firenze, Biblioteca Mediceo-Laurenziana, 1921), Bertieri e Vanzetti, Milano 1923
  130. Catalogo della Mostra di Ottone Rosai, catalogo della mostra (Firenze, Saletta Gonnelli, marzo 1922), con prefazione di A. Soffici, Vallecchi, Firenze 1922
  131. Catalogo della Mostra personale del pittore Achille Lega, catalogo della mostra (Firenze, Libreria Gonnelli, novembre 1922), con una lettera di A. Soffici, Mealli e Stianti, Firenze 1922
  132. Catini, R. (2007), ad vocem Gian Giuseppe Mancini, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 68, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 495-497
  133. Cavallo, L. (1998), Ardengo Soffici e Valori Plastici. La corrispondenza di Mario Broglio, in Valori Plastici, catalogo della mostra (XIII Esposizione Quadriennale Nazionale d'arte, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 28 ottobre 1998-18 gennaio 1999), a cura
  134. Cecchi, E. (1920), Giovanni Fattori, in «Valori Plastici», II, 1-2, gennaio-febbraio 1920: pp. 1-7
  135. Cecchi, E. (1926-1927), La raccolta Fiano, in «Dedalo», VII, vol. III, 1926-1927: pp. 705-725
  136. Cecchi, E. (1927-1928), Il pittore Cipriano Efisio Oppo, in «Dedalo», VIII, vol. III, 1927-1928: pp. 696-717
  137. Cefariello Grosso, G. (1988), Umberto Pinzauti, in Scultori italiani negli anni Trenta. Forme e miti tra città e provincia, catalogo della mostra (Riolo Terme, Rocca sforzesca, 1988) a cura di G.C. Bojani, s.e., Riolo Terme: pp. 61-70
  138. Cézanne a Firenze. Due collezionisti e la mostra dell'Impressionismo del 1910, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 2 marzo-29 luglio 2007), a cura di F. Bardazzi, Electa, Milano 2007
  139. Cézanne, Fattori e il '900 in Italia, catalogo della mostra (Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori, 7 dicembre 1997-13 aprile 1998), a cura di R. Monti ed E. Spalletti, Artificio, Firenze 1997
  140. Chiusura sui “Costumi”, con lettere di C. Carrà e P.M. Bardi, in «L'Italia letteraria», II, 10, 9 marzo 1930: p. 2
  141. Cinelli, B. (1982), Firenze 1861: anomalie di una esposizione, in «Ricerche di Storia dell'arte», numero dedicato a L'arte in mostra. Firenze 1861, Torino 1880, Milano 1891. Rapporto sulle grandi esposizioni dell'Italia unita, 18, 1982: pp. 21-36
  142. Ciò che farà il Ministero della P.I. per onorare Dante, in «Il Nuovo Giornale», 4 agosto 1920, s.n.p.
  143. Cip. [Cipriano Giachetti] (1922), Il Concorso per il Premio Stibbert, in «Il Nuovo della Sera», 19 dicembre 1922
  144. Cip. [Cipriano Giachetti] (1922), La prima Esposizione Nazionale d'Arte a Firenze: L'inaugurazione del nuovo palazzo alla presenza del Principe Ereditario, in «Il Nuovo Giornale», 8 aprile 1922
  145. Cip. [Cipriano Giachetti] (1922), L'importanza e gli scopi della “Fiorentina primaverile”. Il gruppo dei pittori livornesi, in «Il Nuovo Giornale», 5-6 febbraio 1922
  146. Cipriano Efisio Oppo. Pittura, Disegno, Scenografia, catalogo della mostra (Roma, Casino dei Principi, Musei di Villa Torlonia, 20 maggio-4 ottobre 2015), a cura di F.R. Morelli e V. Rivosecchi, Artemide, Roma 2015
  147. Cl. (1922), Arturo Dazzi e Nicolas De Corsi parlano della “Primaverile Fiorentina”, in «La Nazione», 23 febbraio 1922: p. 5
  148. Cl., Gli artisti italiani e la “Esposizione fiorentina primaverile”, ritaglio
  149. Clurgì [Bonelli Luigi] (1922), La “Fiorentina Primaverile”, in «L'Illustrazione Italiana», XLIX, 11, 12 marzo 1922: pp. 313-314
  150. Clurgì [Bonelli Luigi] (1922), La Fiorentina Primaverile, in «Il Primato Artistico Italiano», IV, 3-4, marzo-aprile 1922: pp. 64-65
  151. Clurgì [pseudonimo di Luigi Bonelli] (1921), A colloquio con Benelli. Centenario Dantesco, Palazzo delle Esposizioni e la Grande Mostra della Società di Belle Arti, in «La Nazione», 20 febbraio 1921: p. 1
  152. Coen, E. (1987), Carrà e i “Valori Plastici”, arcaismo e realtà, in Carrà. Mostra antologica, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Braschi, 15 luglio-16 settembre 1987), a cura di M. Carrà e G.A. Dell'Acqua, Mazzotta, Milano: pp. 36-40
  153. Colacicchi, G. (1959), Incontro di correnti artistiche alla “primaverile” del 1922, in «La Nazione», 19 luglio 1959: p. 42
  154. Colombo, N. (2003), Le gallerie private milanesi protagoniste della storia di “Novecento” (1920-1932), in Il “Novecento” milanese. Da Sironi ad Arturo Martini, catalogo della mostra (Milano, Spazio Oberdan, 19 febbraio-4 maggio 2003), a cura di E. Pontigg
  155. Come Firenze inizierà domani le grandi feste di Primavera. Le ultime disposizioni per il soggiorno del Principe Umberto, in «La Nazione», 7 aprile 1922: p. 4
  156. Concerto d'improvvisazione all'Esposizione futurista, in «Il Nuovo Giornale», 21 giugno 1922
  157. Conti, P. (1983), La gola del merlo, memorie provocate da G. Cacho Millet, Polistampa, Firenze
  158. Contini Bonacossi, G. (2012), ad vocem Umberto Morra di Lavriano e della Montà, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 77, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 194-197
  159. Continua la polemica attorno alla “Vittoria” del Minerbi, in «Il Nuovo Giornale», 13 aprile 1922
  160. Costetti, G. (1917), Pittura d'avanguardia, in «La Tempra», IV, 4, agosto 1917: p. 6
  161. Costetti, G. (1922), La polemica attorno alla “Vittoria” dello scultore Minerbi, in «Il Nuovo Giornale», 18 aprile 1922 (altra edizione)
  162. Costetti, G. (1922), La Primaverile Fiorentina (I), in «L'Uomo Nuovo», III, 20 [ma 22], 15 settembre 1922: pp. 1-2
  163. Costetti, G. (1922), La Primaverile Fiorentina (II), in «L'Uomo Nuovo», III, 23, 15 ottobre 1922: pp. 1-3
  164. Costumi, con lettere di C. Carrà, P.M. Bardi, U. Ojetti, in «L'Italia letteraria», II, 9, 2 marzo 1930: p. 2
  165. Cozzi, M. (1994), ad vocem Dante Enrico Fantappiè, in Dizionario bibliografico degli italiani, vol. 44, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 620-622
  166. Cozzi, M.-Carapelli, G. (1993), Edilizia in Toscana nel primo Novecento, Edifir Firenze
  167. Cresti, C. (1978), Firenze 1896-1915. La stagione del Liberty, UNIEDIT, Firenze
  168. Cresti, C. (1986), Architettura e fascismo, Vallecchi, Firenze
  169. Cresti, C. (2007), Architetture raccontate da Emilio Salgari e Sem Benelli, Pontecorboli, Firenze
  170. Crispolti, E. (1974), Primo Conti dal Fauvismo al Futurismo e alla Metafisica, in Primo Conti, con testi di A. Palazzeschi, S, Zanotto et al., Silvana Editoriale d'Arte, Milano: pp. 16-26
  171. Crispolti, E. (2011), Le esposizioni “sindacali” in Italia, fra le due guerre, in Immagini e forme del potere. Arte, critica e istituzioni in Italia fra le due guerre, a cura di D. Lacagnina, Ed. di Passaggio, Palermo: pp. 19-32
  172. Croce, B. (1918), Il futurismo come cosa estranea all'arte, in «La Critica», XVI, 1918: pp. 383-384
  173. Cronaca delle Belle Arti: restauri, scoperte, acquisti, concorsi, in «Bollettino d'arte», seconda serie, II, 2, agosto 1922: pp. 94-96
  174. Da Boccioni a Sironi. Il mondo di Margherita Sarfatti, catalogo della mostra (Brescia, Civica Pinacoteca Tosio-Martinengo, 13 luglio-12 ottobre 1997), a cura di E. Pontiggia, Skira, Milano 1997
  175. Da Renoir a De Staël. Roberto Longhi e il moderno, catalogo della mostra (Ravenna, Loggetta Lombardesca, 23 febbraio-30 giugno 2003), a cura di C. Spadoni, Mazzotta, Milano 2003
  176. D'Annunzio e la promozione delle arti, catalogo della mostra (Gardone Riviera, Villa Alba, 2 luglio-31 agosto 1988), a cura di R. Bossaglia e M. Quesada, Mondadori, Milano 1988
  177. Das junge Italien, catalogo della mostra (Hannover, Kestner-Gesellschaft, 22 maggio-19 giugno 1921), Edler & Krische, Hannover 1921
  178. Däubler, T. (1919), Nostro retaggio (parte seconda), in «Valori Plastici», I, 11-12, novembre-dicembre 1919: pp. 6-9
  179. Däubler, T. (1919), Nostro retaggio, in «Valori Plastici», I, 6-10, giugno-ottobre 1919: pp. 1-5
  180. Däubler, T. (1920), Henri Rousseau, in «Valori Plastici», II, 9-12, [1920]: pp. 98-100
  181. Däubler, T. (1920), Nostro retaggio (parte III), in «Valori Plastici», II, 1-2, gennaio-febbraio 1920: pp. 14-19
  182. Däubler, T. (1920), Nostro retaggio (parte IV), in «Valori Plastici», II, 3-4, marzo-aprile 1920: pp. 36-38
  183. Däubler, T. (1920), Nostro retaggio (parte V-fine), in «Valori Plastici», II, 5-6, maggio-giugno 1920: pp. 56-58
  184. Däubler, T. (1921), Marc, in «Valori Plastici», III, 2, [1921]: pp. 40-41
  185. Däubler, T. (1921), Marco Chagall, in «Valori Plastici», III, 1, [1921]: pp. 11-13
  186. De Angelis, D. (1999), Il Sindacato Belle Arti: una ricerca sui documenti dell'Archivio dello Stato dell'E.U.R. a Roma, Gruppo 88 Edizioni, Nettuno
  187. De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 14 novembre 2015-28 febbraio 2016), a cura di P. Baldacci e G. Roos, Ferrara Arte, Ferrara 2015
  188. De Chirico, catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zabarella, 20 gennaio-27 maggio 2007), a cura di P. Baldacci e G. Roos, Marsilio, Venezia 2007
  189. De Chirico, G. (1918), Zeusi l'esploratore, in «Valori Plastici», I, 1, 15 novembre 1918: p. 10
  190. De Chirico, G. (1919), Impressionismo, in «Valori Plastici», I, 6-10, giugno-ottobre 1919: pp. 25-26
  191. De Chirico, G. (1919), Sull'arte metafisica, in «Valori Plastici», I, 4-5, aprile-maggio 1919: pp. 15-18
  192. De Chirico, G. (1920), Il senso architettonico nella pittura antica, in «Valori Plastici», II, 5-6, maggio-giugno 1920: pp. 59-61
  193. De Chirico, G. (1922), La mania del Seicento, in «Valori Plastici», III, 3, [1922]: pp. 60-62
  194. De Chirico, G. (1925), Armando Spadini, in «Rivista di Firenze», II, 1, maggio 1925: pp. 16-17
  195. De Chirico, G. (1928), Piccolo trattato di tecnica pittorica, Amici del Libro, Milano
  196. De Chirico, G. (2008), Il monomaco parla (1922), poi in Id., Scritti/1: Romanzi e Scritti critici e teorici, 1911-1945, a cura di A. Cortellessa, Bompiani, Milano: pp. 786-793
  197. De Chirico, Giorgio (1919), Il ritorno al mestiere, in «Valori Plastici», I, 11-12, novembre-dicembre 1919: pp. 15-19
  198. De Chirico: gli anni Venti, catalogo della mostra (Milano, Civico Museo d'Arte Contemporanea, 7 marzo-18 aprile 1987), a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Mazzotta, Milano 1987
  199. De Lorenzi, G. (1990), Su alcune sculture di Domenico Trentacoste, in «Artista», II, 1990: pp. 192-207
  200. De Lorenzi, G. (1994), Ugo Ojetti e l'Ottocento, in «Artista», VI, 1994: pp. 104-127
  201. De Lorenzi, G. (1999), 1920: Ojetti, “Dedalo” e l'arte contemporanea, in «Ricerche di Storia dell'arte», 67, 1999: pp. 5-22
  202. De Lorenzi, G. (2001), Ugo Ojetti e la polemica sulla “nazionalità” della letteratura italiana contemporanea, in L'identità nazionale nella cultura letteraria italiana, atti del III Congresso nazionale dell'ADI-Associazione degli Italianisti italiani (Lec
  203. De Lorenzi, G. (2004), Ugo Ojetti critico d'arte. Dal «Marzocco» a «Dedalo», Le Lettere, Firenze
  204. De Lorenzi, G. (2007), I Cézanne delle raccolte Fabbri e Loeser alla Biennale di Venezia del 1920. Aspetti di un dibattito critico, in Cézanne a Firenze. Due collezionisti e la mostra dell'Impressionismo del 1910, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo S
  205. Dei, E. (2007), Giuseppe Viner e Lorenzo Viani, pittori apuani, in L'oro delle Apuane: cave di marmo e paesaggi apuani nella pittura italiana dell'Otto e del Novecento, catalogo della mostra (Seravezza, Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della V
  206. Deiva De Angelis, 1885-1925: una “fauve” a Roma, catalogo della mostra (Roma, Nuova Galleria Campo dei Fiori, 3 febbraio-5 marzo 2005), a cura di L. Djokic e D. Trombadori, con la collaborazione di M. Titonel, s.e., Roma 2005
  207. Del Puppo, A. (2012), Modernità e nazione. Temi di ideologia visiva nell'arte italiana del primo Novecento, Quodlibet, Macerata
  208. Della Seta, A. (1921), Antica arte etrusca, in «Dedalo», I, vol. III, 1921: pp. 559-574
  209. Di Martino, E. (2003), Storia della Biennale di Venezia 1895-2003, Papiro Arte, Venezia
  210. Di Natale, G. (2014), La (s)fortuna di Matisse in Italia, 1910-1954, in Matisse la figura. La forza della linea, l'emozione del colore, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 22 febbraio-15 giugno 2014), a cura di I. Monod-Fontaine, Ferrara
  211. Di Scòvolo, M. (1983), Antonio Discovolo, mio padre pittore. Lettere, cronache, memorie dal 1894 al 1956, Ed. Farnesiana, Piacenza
  212. Die Kunst der Ausstellung. Dokumentation dreißig exemplarischer Kunstausstellungen dieses Jahrhunderts, a cura di B. Klüser e K. Hegewisch, Insel-Verl., Francoforte sul Meno-Lipsia 1991, trad. fr. L'art de l'exposition: une documentation sur trente exposi
  213. Dietro le mostre. Allestimenti fiorentini dei primi del Novecento, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 14 marzo-17 aprile 2005), a cura di M. Tamassia, Sillabe, Livorno 2005
  214. Dinanzi alla Maestà del Re d'Italia, Firenze celebrerà oggi un rito d'arte e di bellezza, in «La Nazione», 20 aprile 1922: p. 4
  215. Donaggio, A. (1988), Biennale di Venezia: un secolo di storia, Giunti Barbera, Firenze
  216. Donzelli, F. (1979), Pittori livornesi: 1900-1950. La Scuola Labronica del Novecento, Cappelli, Bologna
  217. Due alte onorificenze all'ing. Tognetti ed all'architetto Fantappiè, in «La Nazione», 20 maggio 1922: p. 4
  218. Echi del referendum Dantesco. Due risposte originali di Guido da Verona e F.T. Marinetti, in «Il Nuovo Giornale», 25 agosto 1920
  219. Edita Walterowna Broglio, catalogo della mostra (Macerata, Palazzo Ricci, 15 giugno-29 settembre 1991), a cura di G. Appella, M. Quesada, A.M. Sauzeau Boetti, Leonardo-De Luca, Roma 1991
  220. Egidi, P. (1921), I capitelli romanici di Nazaret, in «Dedalo», I, vol. III, 1921: pp. 761-776
  221. Esposizione “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 31 marzo 1922: p. 3
  222. Esposizione commemorativa del 90° anno della fondazione, catalogo della mostra (Firenze, maggio-giugno 1933), Mori, Firenze 1933
  223. Esposizione del Soldato, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Davanzati, marzo-aprile 1917), G. Spinelli & Co., Firenze 1917
  224. Esposizione fiorentina primaverile, in «Il Nuovo Giornale», 31 marzo 1922
  225. Esposizione Primaverile Fiorentina, in «La Nazione», 4 giugno 1922: p. 4
  226. Esposizione Primaverile, catalogo della mostra (Firenze, maggio-giugno 1920), G. Spinelli & Co., Firenze 1920
  227. Estrazioni di premi alla “Fiorentina Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 26 luglio 1922
  228. Estrazioni di premi alla “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 26 luglio 1922: p. 3
  229. Evangelisti, S. (1985), Morandi e la stagione dei “Valori Plastici”, in Morandi e il suo tempo. Quaderni morandiani n. 1. I Incontro Internazionale di Studi su Giorgio Morandi, atti dell'incontro (Bologna, 16-17 novembre 1984), Mazzotta, Milano: pp. 44-53
  230. Fagiolo dell'Arco, M. (1980), Giorgio de Chirico, il tempo di «Valori Plastici» 1918/1922, De Luca, Roma
  231. Fagiolo dell'Arco, M. (1984), De Chirico al tempo di “Valori Plastici”. Note iconografiche e documenti inediti, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, vol. II, Electa, Milano: pp. 916-923
  232. Fagiolo dell'Arco, M. (1984), L'opera completa di De Chirico, 1908-1924, Rizzoli, Milano
  233. Fagiolo dell'Arco, M. (1985), La scrittura dechirichiana, in G. de Chirico, Il meccanismo del pensiero. Critica, polemica, autobiografia 1911-1943, a cura di M. Fagiolo, Einaudi, Torino: pp. 483-491
  234. Fagiolo dell'Arco, M. (2006), Classicismo pittorico. Metafisica, Valori Plastici, Realismo Magico e “900”, I ed. Costa & Nolan, Genova 1991, II ed. cons. Costa & Nolan, Milano
  235. Fagiolo dell'Arco, M. (2006), Lo stupore del primordiale. Carlo Carrà tra primitivismo e metafisica (1987), poi in Id., Classicismo pittorico. Metafisica, Valori Plastici, Realismo Magico e “900”, I ed. Costa & Nolan, Genova 1991, II ed. cons. Costa & Nol
  236. Fergonzi, F. (1986), Arturo Martini e le ricerche nella terracotta nei primi anni Trenta, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, serie III, XVI, 3, 1986: pp. 895-930
  237. Fergonzi, F. (1989), Martini e l'esperienza di “Valori Plastici”, in Arturo Martini. Il gesto e l'anima, catalogo della mostra (Aosta, Centro Saint Benin, 7 luglio-1 ottobre 1989), a cura di M. De Micheli, C. Gian Ferrari, Electa, Milano: pp. 38-48
  238. Fergonzi, F. (1990), Storia e fonti del Figliuolo prodigo di Arturo Martini, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, serie III, XX, 2-3, 1990: pp. 603-646
  239. Fergonzi, F. (2003), Un contratto inedito tra Giorgio Morandi e Mario Broglio: identificazioni nelle opere, storia collezionistica e novità cronologiche del Morandi metafisico e postmetafisico, in «Saggi e Memorie di Storia dell'Arte», vol. 26, 2002 (2003
  240. Fergonzi, F. (2012), ad vocem Giorgio Morandi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 76, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 448-458
  241. Fergonzi, F. (2013), Filologia del 900: Modigliani, Sironi, Morandi, Martini, Electa, Milano
  242. Ferrario, R. (2015), Margherita Sarfatti. La regina dell'arte nell'Italia fascista, Mondadori, Milano
  243. Fervida attesa per la visita del Principe Ereditario. Il programma definitivo dei ricevimenti, in «La Nazione», 6 aprile 1922: p. 3
  244. Festa dell'Arte e dei Fiori, catalogo della Esposizione di Belle Arti, (Firenze 18 dicembre 1896-31 marzo 1897), Tipografia di Salv. Landi, Firenze 1896
  245. Feste in Firenze nel 1921 pel sesto centenario dantesco, in «Corriere della Sera», 26 maggio 1920: p. 2
  246. Fierens, P. (1922), Lettre d'Italie. La Fiorentina Primaverile, in «Sélection», 7-8, 1 settembre 1922: pp. 218-220
  247. Fierens, P. (1924), Lo scultore Joseph Bernard, in «Dedalo», IV, vol. III, 1924: pp. 646-662
  248. Finicelli, L. (2010), Le Biennali Romane. Le Esposizioni Biennali d'Arte a Roma, 1921-1925, De Luca Editori d'Arte, Roma
  249. Fiocco, G. (1921), La mostra d'arte carnica, in «Dedalo», I, vol. III, 1921: pp. 669-689
  250. Firenze appresta un rito d'arte e d'affetto ad Umberto di Savoia, in «La Nazione», 8 aprile 1922: p. 1
  251. Florilegio primaverile fiorentino, in «La Ronda», IV, 3-4, marzo-aprile 1922: pp. 274-276
  252. Fossati, P. (1981), «Valori Plastici» 1918-22, Einaudi, Torino
  253. Fossati, P. (1985), Giorgio Morandi e gli anni di “Valori Plastici”, in Morandi e il suo tempo. Quaderni morandiani n. 1. I Incontro Internazionale di Studi su Giorgio Morandi, atti dell'incontro (Bologna, 16-17 novembre 1984), Mazzotta, Milano: pp. 35-46
  254. Fossati, P. (1988), La «pittura metafisica», Einaudi, Torino
  255. Francalancia, catalogo della mostra (Brescia, Museo Civico di Santa Giulia, 22 ottobre 2005-20 gennaio 2006), a cura di F. D'Amico, Linea d'Ombra Libri, Conegliano 2005
  256. Francalancia, catalogo della mostra (Roma, Accademia Nazionale di S. Luca, 18 dicembre 1986-17 gennaio 1987), a cura di V. Rivosecchi, con contributi di G. Giuffré, J. Recupero et al., De Luca, Roma 1986
  257. Franchi, R. (1919), Avvenimento critico, in «Valori Plastici», I, 4-5, aprile-maggio 1919: p. 22
  258. Frezzotti, S. (1997), ad vocem Ruggero Focardi, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 48, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma:, pp. 402-404
  259. Fusco, M.A. (1981), La formazione della società promotrice di belle arti di Napoli, 1860-1866, in Saloni, gallerie, musei e loro influenza sullo sviluppo dell'arte dei secoli XIX e XX, atti del XXIV Convegno Internazionale di Storia dell'Arte, C.I.H.A. (B
  260. Fusco, M.A. (1981), La Società Promotrice di Belle Arti di Napoli: 1861-1867, in «Archivio Storico per le Province Napoletane», CVI, III serie, 20, 1981: pp. 281-313
  261. Fusetti, O. (1922), s.t. [editoriale], in «Firenze Futurista», I, 2, 26 maggio 1921 [ma 1922].
  262. Gabanizza, C. (1972), ad vocem Mario Broglio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 14, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 439-440
  263. Gabriele D'Annunzio conferma la sua decisione di non venire a Firenze, in «La Nazione», 31 maggio 1921: p. 3
  264. Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, voll. I-II, a cura di C. Sisi e A. Salvadori, Sillabe, Livorno 2008
  265. Galleria Nazionale d'Arte Moderna: le collezioni; il XIX secolo, a cura di E. di Majo e M. Lanfranconi, Electa, Milano 2006
  266. Galleria Nazionale d'Arte Moderna: le collezioni; il XX secolo, a cura di S. Pinto, Electa, Milano 2005
  267. Ghiglia, O. (1913), L'Opera di Giovanni Fattori, Self, Firenze
  268. Giachetti, C. (1922), Il nuovo Palazzo delle Esposizioni a Firenze e la prossima Mostra primaverile, in «Arte pura e decorativa», I, 1, 1922: p. 9
  269. Giachetti, C. (1922), Insegnamenti di un'Esposizione, in «Il Nuovo Giornale», 17 agosto 1922
  270. Giovanni Colacicchi. Figure di ritmo e di luce nella Firenze del '900, catalogo della mostra (Firenze, Villa Bardini, 18 aprile-19 ottobre 2014), a cura di M. Ruffini e S. Ragionieri, Edizioni Polistampa, Firenze 2014
  271. Giuseppe Viner, catalogo della mostra (Seravezza, Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, 11 luglio-13 settembre 1992), a cura di G. Bruno ed E.B. Nomellini, Pacini, Ospedaletto (Pi) 1992
  272. Giusti, L. (2009), Secentismo e modernità nella pittura di Primo Conti (1924-1930), in Atti delle Giornate di Studi sul Caravaggismo e il Naturalismo nella Toscana del Seicento (Siena, 21 maggio; Casciana Terme, 24-25 maggio 2005), a cura di P. Carofano,
  273. Gli artisti fiorentini all'Esposizione primaverile, in «La Nazione», 6 dicembre 1921: p. 5
  274. Gli artisti fiorentini e la “Primaverile”, in «La Nazione», 7 febbraio 1922: p. 4
  275. Gli Espositori della “Primaverile” ricevuti alla “Leonardo”, in «La Nazione», 11 aprile 1922: p. 4
  276. Gli ultimi tocchi dell'opera d'arte, in «La Nazione», 2 aprile 1921: p. 3
  277. Gorini, I. (2008), ad vocem Giuseppe Mazzetti, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 72, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 567-569
  278. Grande veglia degli Artisti al Niccolini, in «La Nazione», 26 marzo 1921: p. 2
  279. Grasso, G. (2006), Nell'archivio Sem Benelli della Società Economica di Chiavari: le lettere di Marinetti e i libri futuristi, in Marinetti. Futurismo in Liguria, a cura di F. Ragazzi, De Ferrari, Genova: pp. 133-139
  280. Grasso, M. (2002), ad vocem Maria Grandinetti (Grandinetti Mancuso), in Dizionario Biografico degli Italiani, vol 58, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 521-523
  281. Greco, E. (2010), L'arte negra alla Biennale di Venezia del 1922. Ricostruzione del dibattito critico sulle riviste italiane, in «Annali. Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo», Università degli Studi di Firenze, nuova serie, XI, 2010: pp.
  282. Greco, E. (2010-2011), L'attività culturale di Mario Vannini Parenti (1887-1983), ricerca promossa tramite borsa di studio dal Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo dell'Università degli Studi di Firenze
  283. Greco, E. (2011), De Chirico alla Fiorentina Primaverile (1922), in Origine e sviluppi dell'arte metafisica. Milano e Firenze 1909-1911 e 1919-1922, atti del convegno (Milano, Palazzo Greppi, 28-29 ottobre 2010), Scalpendi Editore, Milano: pp. 159-208
  284. Greco, E. (2013), Un collezionista fiorentino, in «Artista», XXV, 2013: pp. 166-171
  285. Greco, E. (2018), Un quadro inedito di Giorgio de Chirico ritrovato dopo quasi un secolo: Pera o Peretta del 1921, in «StudiOnLine», V, 9-10, gennaio-dicembre 2018: pp. 70-73
  286. Greco, E. (2019), La Fiorentina Primaverile del 1922: l'inizio (e la fine) di un ambizioso progetto di esposizioni d'arte italiana contemporanea a Firenze, in Mostre a Firenze, 1911-1942. Nuove indagini per un itinerario tra arte e cultura, a cura di C. G
  287. Guida, G. (1921), La prima biennale d'arte a Napoli, in «Emporium», LIV, 322, ottobre 1921: pp. 195-196
  288. Guta (1922), La “Primaverile Fiorentina”, in «Il Telegrafo», 11 aprile 1922
  289. Guzzi, V. (1978), Riccardo Francalancia, Ed. Bora, Bologna
  290. Haskell, F. (1985), Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Sansoni, Firenze
  291. Haskell, F. (2001), Antichi maestri in tournée: le esposizioni d'arte e il loro significato, a cura di T. Montanari, s.e. [Scuola Normale Superiore] Pisa
  292. Haskell, F. (2008), The Ephemeral Museum. Old Master Paintings and the Rise of the Art Exhibition, Yale University Press, New Haven 2000, trad. it. La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d'arte, a cura di F.
  293. Hermanin, F. (1920), Sculture medievali romane, in «Dedalo», I, vol. I, 1920: pp. 217-223
  294. http://liberty.beniculturali.it
  295. http://storia.camera.it
  296. http://www.fondazioneprimoconti.org/cataloghi/catalogo-ragionato-delle-opere-pittoriche-del-maestro.html
  297. http://www.galileochini.it
  298. http://www.mart.tn.it/fondi
  299. I 14 [Jamar 14, alias Piero Gigli] (1922), Intorno alla Primaverile, in «Firenze Futurista», I, 1, 26 marzo 1922
  300. I Concerti alla “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 31 maggio 1922: p. 4
  301. I concerti alla “Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 24 aprile 1922
  302. I concerti alla “Primaverile”, in «La Nazione», 26 maggio 1922: p. 3
  303. I Concerti alla “Primaverile”, in «La Nazione», 8 giugno 1922: p. 4
  304. I festeggiamenti primaverili, in «L'Unità Cattolica», 13 aprile 1922: p. 4
  305. I festeggiamenti primaverili, in «L'Unità Cattolica», 6 aprile 1922: p. 4
  306. I festeggiamenti primaverili, in «L'Unità Cattolica», 7 aprile 1922: p. 4
  307. I festeggiamenti primaverili, in «L'Unità Cattolica», 8 aprile 1922: p. 4
  308. I più chiari ingegni d'Italia partecipano alla nostra polemica dantesca, in «Il Nuovo Giornale», 12 agosto 1920
  309. I soci della “Leonardo” per la Vittoria del Minerbi, in «La Nazione», 14 aprile 1922: p. 3
  310. Iamurri, L. (2000), L'azione culturale di Lionello Venturi, in Lionello Venturi e la pittura a Torino, 1919-1931, a cura di M.M. Lamberti, s.e., Torino: pp. 81-105
  311. Il “Novecento” milanese. Da Sironi ad Arturo Martini, catalogo della mostra (Milano, Spazio Oberdan, 19 febbraio-4 maggio 2003), a cura di E. Pontiggia, N. Colombo e C. Gian Ferrari, Mazzotta, Milano 2003
  312. Il “Vernissage” alla Primaverile, in «La Nazione», 8 aprile 1922: p. 3
  313. Il centenario dantesco. La relazione Boselli per le onoranze al Poeta, in «La Nazione», 10 febbraio 1921: p. 1
  314. Il Comitato pel finanziamento della “Fiorentina Primaverile” raggiunge le prime 100.000 lire, in «La Nazione», 24 gennaio 1922: p. 4
  315. Il concerto d'oggi alla Fiorentina Primaverile, in «La Nazione», 17 maggio 1922: p. 3
  316. Il dibattito per la “Vittoria” del Minerbi. Pro e contro la proposta del Sindaco – Il nostro referendum, in «Il Nuovo Giornale», 15 aprile 1922
  317. Il discorso di Sem Benelli, in «Il Nuovo Giornale», 9 aprile 1922 (edizione straordinaria)
  318. Il Duca d'Aosta visita i lavori della “Primaverile”, in «La Nazione», 17 febbraio 1922: p. 4
  319. Il furto di un pregevole quadro alla Primaverile Fiorentina, in «La Nazione», 20 giugno 1922: p. 3
  320. Il Futurismo attraverso la Toscana: architettura, arti visive, letteratura, musica, cinema e teatro, catalogo della mostra (Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori, Villa Mimbelli, 25 gennaio-30 aprile 2000), a cura di E. Crispolti, Silvana Editoriale, Cin
  321. Il Grande Concerto di questa sera all'Esposizione Primaverile, in «La Nazione», 26 aprile 1922: p. 3
  322. Il Museo Primo Conti, a cura di G. Dalla Chiesa, Electa, Milano 1987
  323. Il nostro “referendum” intorno alla “Vittoria” del Minerbi, in «Il Nuovo Giornale», 27 aprile 1922
  324. Il nostro “referendum” per la “Vittoria” del Minerbi, in «Il Nuovo Giornale», 26 aprile 1922
  325. Il nostro “referendum” sulla “Vittoria” del Minerbi, in «Il Nuovo Giornale», 18 aprile 1922
  326. Il nostro referendum sulla “Vittoria” del Minerbi, in «Il Nuovo Giornale», 19 aprile 1922
  327. Il nostro referendum sulla “Vittoria” del Minerbi, in «Il Nuovo Giornale», 24 aprile 1922
  328. Il programma dei festeggiamenti primaverili. La costituzione dei Comitati, in «La Nazione», 30 marzo 1922: p. 4
  329. Il programma del Comitato Fiorentino in una lettera del R. Commissario, in «La Nazione della Sera», 16 settembre 1920: p. 1
  330. Il programma delle onoranze della “Dante Alighieri”, ritaglio
  331. Il R. Commissario di Firenze dal ministro Croce per il centenario dantesco, in «La Nazione», 4 settembre 1920: p. 3
  332. Il Re a Firenze: Per la visita del Re alla “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 21 aprile 1922: p. 5
  333. Il Re parte da Firenze dopo un'altra indimenticabile giornata, in «La Nazione», 22 aprile 1922: p. 2
  334. Il successo della “Primaverile Fiorentina”, in «La Nazione», 18 luglio 1922: p. 3
  335. Il trittico del Battisti del Minerbi nel Museo di Trento, in «La Nazione», 13 ottobre 1922: p. 5
  336. Il Trittico del Battisti fu acquistato dal Re per il Principe Ereditario, in «La Nazione», 25 luglio 1922: p. 4
  337. Il trittico di Battisti acquistato dal Re, in «Il Nuovo Giornale», 23 maggio 1922 (altra edizione)
  338. Il trittico di Minerbi acquistato da S.A.R. Il Princ. Ereditario, in «Il Nuovo Giornale», 18 maggio 1922
  339. Il Vernissage alla “Primaverile” di Firenze, in «Il Giornale d'Italia», 8 aprile 1922: p. 3
  340. Imbellone, A. (2009), ad vocem Rubaldo Merello, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 73, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 634-637
  341. In margine. Artisti napoletani fra tradizione e opposizione 1909-1923, a cura di M. Picone Petrusa, Fabbri, Milano 1986
  342. Inaugurando la nuova sede sociale in piazza del Duomo n. 8 e le mostre retrospettive di opere dello scultore Augusto Rivalta e del pittore Alberto Pisa il 29 novembre 1931-X. Discorso del presidente della Società delle Belle Arti, prof. Arrigo Ferroni, Ti
  343. Intervista a E. Broglio raccolta da D. Fonti (febbraio 1976), in Alberto Savinio, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 18 maggio-18 luglio 1978), con testi di M. Fagiolo dell'Arco, D. Fonti, P. Vivarelli, De Luca, Roma 1978, p. 16
  344. Isola, G.-Cozzi, M.-Nuti, F.-Carapelli, G. (1994), Edilizia in Toscana fra le due guerre, a cura di M. Cozzi, Edifir, Firenze
  345. Jahier, P. (1920), Arte alpina, in «Dedalo», I, vol. I, 1920: pp. 87-103
  346. L.B. [L. Bonelli?] (1922), La biennale fiorentina, in «La Nazione», 25 luglio 1922: p. 5
  347. La “Fiorentina Primaverile” per Pietro Fragiacomo, in «La Nazione», 20 maggio 1922: p. 4
  348. La “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 9 aprile 1922: p. 4
  349. La “Fiorentina Primaverile”. Un manifesto di Sem Benelli, in «La Nazione», 4 aprile 1922: p. 4
  350. La “Primaverile” di Firenze. Le visite del Principe ereditario, in «Il Giornale d'Italia», 9 aprile 1922: p. 4
  351. La “Vittoria” del Minerbi. La proposta del Sindaco per una sottoscrizione popolare, in «Il Nuovo Giornale», 12 aprile 1922
  352. La “Vittoria” di Minerbi. Attacchi e difese, in «La Nazione», 25 aprile 1922: p. 4
  353. La chiusura della “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 1 agosto 1922: p. 4
  354. La chiusura della “Fiorentina Primaverile”, in «L'Unità Cattolica», 23 luglio 1922: p. 4
  355. La chiusura della “Primaverile”. L'ultimo Concerto, in «Il Nuovo Giornale», 1 agosto 1922
  356. La commemorazione di Fragiacomo alla “Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 23 maggio 1922
  357. La Commemorazione di Pietro Fragiacomo alla “Primaverile”, in «La Nazione», 23 maggio 1922: p. 4
  358. La Fiorentina Primaverile, in «La Nazione», 16 aprile 1922: p. 3
  359. La Fiorentina Primaverile. Prima esposizione nazionale dell'opera e del lavoro d'arte nel Palazzo del Parco di San Gallo a Firenze, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo del Parco di San Gallo, 8 aprile-31 luglio 1922), Valori Plastici, Roma 1922
  360. La Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni. Pittura e scultura, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 1993
  361. La giornata della Regina Margherita. La visita agli istituti dei grandi invalidi e tubercolotici di guerra, in «La Nazione», 24 giugno 1922: p. 4
  362. La letteratura in armi pel Secentenario Dantesco, in «La Nazione», 11 agosto 1920: p. 1
  363. La Metafisica: museo documentario, a cura di M. Calvesi, E. Coen, G. Dalla Chiesa, s.e., Ferrara 1981
  364. La Mostra Primaverile di Firenze inaugurata dal Principe Ereditario, in «Il Giornale d'Italia», 9 aprile 1922: p. 3
  365. La pittura metafisica, catalogo della mostra (Venezia, Istituto di Cultura di Palazzo Grassi, 1979), a cura di G. Briganti ed E. Coen, con la collaborazione di A. Orsini Baroni, Pozza, s.l. [Vicenza] 1979
  366. La polemica della “Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 26 luglio 1922
  367. La polemica sulla “Primaverile”, in «La Nazione», 23-24 luglio 1922: p. 4
  368. La polemica sulle onoranze dantesche appassiona sempre più l'Italia intellettuale, in «Il Nuovo Giornale», 13 agosto 1920
  369. La Società delle Belle Arti di Firenze e la Grande Guerra. Catalogo della Mostra documentaria “La Bellezza e l'orrore”. La Società delle Belle Arti di Firenze durante la Grande Guerra, catalogo della mostra (Firenze, Società delle Belle Arti-Circolo degli
  370. La Toscana e il Novecento, catalogo della mostra (Crespina, Villa Il Poggio, 6 ottobre-18 novembre 2001), a cura di F. Cagianelli e R. Campana, Pacini, Ospedaletto (Pi) 2001
  371. La veglia danzante degli Artisti al “Niccolini”, in «La Nazione», 20 marzo 1921: p. 3
  372. La visita di S.A.R. il Duca d'Aosta al Palazzo delle Esposizioni, in «Il Nuovo Giornale», 17 febbraio 1922
  373. La visita di S.E. Calò al Palazzo della “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 12 marzo 1922: p. 4
  374. Lacagnina, D. (2015), ad vocem Vittorio Pica, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 83, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 122-127
  375. L'affluenza del pubblico e le vendite alla Primaverile Fiorentina, in «Il Nuovo Giornale», 18 maggio 1922
  376. Lamberti, M.M. (2005), Le mostre d'arte in Italia: gli studi recenti ed alcuni esempi, in Pittura italiana nell'Ottocento, a cura di M. Hausmann e M. Seidel, Marsilio, Venezia: pp. 179-198
  377. L'arte in mostra. Firenze 1861, Torino 1880, Milano 1891. Rapporto sulle grandi esposizioni dell'Italia unita, numero monografico della rivista «Ricerche di Storia dell'arte», 18, 1982
  378. L'aspra polemica politico-letteraria nel centenario dantesco, in «La Nazione», 10 agosto 1920: p. 2
  379. Le conclusioni della nostra inchiesta sulla celebrazione secentenaria di Dante, in «Il Nuovo Giornale», 18 agosto 1920
  380. Le elezioni della Giuria per la “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 10 febbraio 1922: p. 3
  381. Le Esposizioni fiorentine della prossima primavera, in «La Nazione», 7 gennaio 1922: p. 3
  382. Le Esposizioni Fiorentine e le riduzioni ferroviarie, in «La Nazione», 16 aprile 1922: p. 3
  383. Le grandi esposizioni in Italia 1861-1911, a cura di M. Picone Petrusa, Liguori, Napoli 1988
  384. Le lettere di Arturo Martini, con testi di M. De Micheli, C. Gian Ferrari, G. Comisso, Charta, Milano 1992
  385. Le onoranze a Dante. La solenne cerimonia militare nel giorno dello Statuto, in «La Nazione», 24 maggio 1921: p. 3
  386. Le sedi delle varie Esposizioni fiorentine, in «La Nazione», 5 aprile 1922: p. 3
  387. Le solenni onoranze per il secentenario di Dante, in «La Nazione», 21 maggio 1921: p. 4
  388. Le vendite alla “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 20 giugno 1922: p. 4
  389. Lepik, A. (1998), Un nuovo Rinascimento per l'arte italiana? “Valori Plastici” e il dialogo artistico Italia-Germania, in Valori Plastici, catalogo della mostra (XIII Esposizione Quadriennale Nazionale d'arte, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 28 ottobre 1
  390. L'eredità di Fattori e Puccini: il Gruppo Labronico tra le due guerre, catalogo della mostra (Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori, Granai di Villa Mimbelli, 14 maggio-2 luglio 2011), a cura di V. Farinella e G. Schiavon, Pacini, Ospedaletto (Pi) 2011
  391. L'Esposizione Internazionale Futurista inaugurata da F.T. Marinetti, in «Il Nuovo Giornale», 16 giugno 1922
  392. L'idea del classico 1916-1932. Temi classici nell'arte italiana degli anni Venti, catalogo della mostra (Milano, Padiglione d'Arte Contemporanea, 8 ottobre-31 dicembre 1992), a cura di E. Pontiggia e M. Quesada, Fabbri Editori, Milano 1992
  393. L'inaugurazione della “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 23 marzo 1922: p. 4
  394. L'inaugurazione della “Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 9 aprile 1922
  395. L'inaugurazione della Mostra Internaz. futurista, in «Il Nuovo Giornale», 17 giugno 1922
  396. L'inaugurazione della Mostra Internazionale Futurista, in «La Nazione», 17 giugno 1922: p. 4
  397. L'indimenticabile giornata fiorentina del Principe Ereditario, in «La Nazione», 9 aprile 1922: pp. 1-2
  398. L'inizio dei festeggiamenti primaverili. La giornata del Principe Umberto di Savoia, in «L'Unità Cattolica», 9 aprile 1922: p. 4
  399. L'interessamento del Governo per la “Fiorentina Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 11 marzo 1922
  400. L'officina del colore. Diffusione del “fauvisme” in Toscana, catalogo della mostra (Crespina, Villa Il Poggio, 23 settembre 29 ottobre 2000), a cura di F. Cagianelli, Pacini, Ospedaletto (Pi) 2000
  401. Lombardi, F. (2002), Maria Grandinetti Mancuso, pittrice romana. Dalla “Secessione” al secondo dopoguerra, Rubbettino, Soveria Mannelli
  402. Lomonaco, G. (1990), La collezione Chiarandà: un'emblematica raccolta di opere meridionali, in Ottocento, vol. 19, Mondadori, Milano 1990, pp. 51-58
  403. Longhi, R. (1913), Mattia Preti (critica figurativa pura), in «La Voce», V, 41, 9 ottobre 1913: pp. 1171-1175
  404. Longhi, R. (1926), Storia di Carlo Socrate, in «Vita Artistica», I, 3-4, marzo-aprile 1926, pp. 47-53
  405. L'opera di Arturo Checchi, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 30 novembre-31 dicembre 1974), a cura di U. Baldini, Vallecchi, Firenze 1974
  406. L'oro delle Apuane: cave di marmo e paesaggi apuani nella pittura italiana dell'Otto e del Novecento, catalogo della mostra (Seravezza, Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, 14 luglio-7 ottobre 2007), a cura di E. Dei, Bande
  407. Luci sul '900: il centenario della Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, 1914-2014, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d'Arte Moderna, 28 ottobre 2014-8 marzo 2015), a cura di S. Condemi ed E. Spalletti, Sillabe, Livorno 2014
  408. L'ultimo concerto alla “Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 30 luglio 1922
  409. M.B. [Mario Bacchelli] (1922), I segni più recenti, in «La Ronda», IV, 3-4, marzo-aprile 1922: pp. 271-274
  410. Maggi, N. (2004), Ugo Ojetti e il bianco e nero: quattro esposizioni fiorentine (1910-1914), in «Arte musica spettacolo. Annali del Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo», Università degli studi di Firenze, V, 2004: pp. 251-274
  411. Maraini, A. (1922), All'Esposizione fiorentina primaverile. “I Valori Plastici”, in «La Tribuna», 1 agosto 1922: p. 3
  412. Maraini, A. (1922), L'inaugurazione della “primaverile” fiorentina alla presenza del Principe ereditario, in «La Tribuna», 9 aprile 1922: p. 3
  413. Maraini, A. (1924-1925), Il pittore Anselmo Bucci, in «Dedalo», V, vol. II, 1924-1925: pp. 383-398
  414. Maraini, A. (1927), s.t., in III Esposizione del Sindacato Regionale Toscano delle Arti del Disegno, catalogo della mostra (Firenze, aprile-maggio 1927), “Ars Nova”, Firenze: pp. 5-7
  415. Maraini, A. (1929-1930), Un anno di mostre dei Sindacati regionali, in «Dedalo», X, vol. III, 1929-1930: pp. 679-720
  416. Maraini, A. (1932), Marinetti Filippo Tommaso, Ernesto Thayaht, Ediz. Giannini, Firenze
  417. Marangoni, M. (1917-1918), Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di Natura Morta, in «Rivista d'arte», X, 1-2, 1917-1918: pp. 1-31
  418. Marangoni, M. (1921-1922), La raccolta Cecconi di pittura secentesca, in «Dedalo», II, vol. II, 1921-1922: pp. 362-380
  419. Marcuccio, R. (2005), Giovanni Costetti cercatore d'infinito nella corrispondenza e negli scritti del pittore ed incisore reggiano un viaggio attraverso i territori della mistica e della spiritualità, in «Strenna del Pio Istituto Artigianelli», 14, 2, 200
  420. Marinetti inaugurerà a Firenze la grande Esposizione Internazionale d'Arte Futurista, in «Firenze Futurista», I, 2, 26 maggio 1921 [ma 1922]
  421. Marotti, F. (1966), ad vocem Sem Benelli, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 472-476
  422. Martini, A. (1967), Le lettere 1909-1947, prefazione di G. Comisso, a cura di N. Mazzolà,Vallecchi, Firenze 1967
  423. Mazzocca, F. (1975), La mostra fiorentina del 1922 e la polemica sul Seicento, in «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e Filosofia», serie III, V, 2, 1975: pp. 837-901
  424. Mazzocca, F. (2003), Il dibattito sui macchiaioli nel Novecento, in I Macchiaioli: prima dell'impressionismo, catalogo della mostra (Padova, Palazzo Zabarella, 27 settembre 2003-8 febbraio 2004), a cura di F. Mazzocca e C. Sisi, Marsilio, Venezia: pp. 21-
  425. Melli, R. (1918), “Casa d'Arte”. Dichiarazioni, in «Valori Plastici», I, 1, 15 novembre 1918: pp. 23-24
  426. Melli, R. (1918), Prima rinnegazione della scultura, in «Valori Plastici», I, 1, 15 novembre 1918: pp. 13-16
  427. Melli, R. (1919), Mostre Romane, in «Valori Plastici», I, 6-10, giugno-ottobre 1919: pp. 27-28
  428. Mentre si inaugura a [sic] “Primaverile fiorentina”, in «Il Resto del Carlino», 8 aprile 1922, p. 4
  429. Messina, F. (1974), Poveri giorni, Rusconi, Milano
  430. Messina, M.G. (1993), Le muse d'oltremare. Esotismo e primitivismo dell'arte contemporanea, Einaudi, Torino
  431. Messina, M.G. (1998), Valori Plastici, il confronto con la Francia e la questione dell'arcaismo nel primo dopoguerra, in Il futuro alle spalle. Italia-Francia. L'arte tra le due guerre, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 22 aprile-22
  432. Messina, M.G. (2003), Tra pittura e musica. Da «Ars Nova» a «Valori Plastici» e ritorno, in Alfredo Casella e l'Europa, atti del convegno internazionale di studi (Siena, 7-9 giugno 2001), a cura di M. de Santis, Olschki, Firenze: pp. 249-274
  433. Messina, M.G. (2012), L'espressionismo nell'area di Valori Plastici, in L'expressionnisme: une construction de l'autre. France et Italie face à l'expressionnisme/ L'espressionismo: una costruzione d'alterità. Francia e Italia di frontre all'espressionismo
  434. Michelacci, F. (2007), Lo scultore Arrigo Minerbi (1881-1960), tesi di laurea in Lettere, Università degli Studi di Firenze, relatore C. Del Bravo
  435. Minerbi, A. (1955), (Pensieri, confessioni, ricordi), Ceschina, Milano
  436. Montanari, R. (1999), La Società ferrarese Benvenuto Tisi da Garofalo: le promotrici italiane nel sistema dell'arte dell'800, Terraferma, Vicenza
  437. Montani, G. (2011), Le promotrici come momento propedeutico all'istituzione della Galleria Nazionale d'Arte Moderna nel 1883, in La Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Cronache e storia, 1911-2011, a cura di S. Frezzotti e P. Rosazza Ferraris, Palombi, Rom
  438. Mostra del Novecento italiano (1923-1933), catalogo della mostra (Milano, Palazzo della Permanente, 12 gennaio-27 marzo 1983), a cura di R. Bossaglia, Mazzotta, Milano 1983
  439. Mostra della pittura italiana del Seicento e del Settecento, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti 1922), redatto da N. Tarchiani, Bestetti & Tumminelli, Roma-Milano-Firenze 1922
  440. Mostra di disegni italiani del Sei e Settecento, catalogo della mostra (Firenze, R. Galleria degli Uffizi, 1922), a cura di O.H. Giglioli, tipografia G. Giannini, Firenze 1922
  441. Mostra individuale di Emilio Gola, catalogo della mostra (Milano, Galleria Pesaro aprile 1920), con testo di R. Simoni, s.e. [Galleria Pesaro], Milano 1920
  442. Mucciante, F.-Policicchio, G.-Stillitano, M. (2019), La mostra della pittura italiana del Seicento e del Settecento. Rilettura e riscoperta di uno stile: il Barocco, in Mostre a Firenze, 1911-1942. Nuove indagini per un itinerario tra arte e cultura, a cu
  443. Museo d'Arte Italiana di Lima, a cura di M. Quesada, Marsilio, Venezia 1994
  444. Negri, A. (2011), L'arte in mostra. Una storia delle esposizioni, Bruno Mondadori, Milano
  445. New York Collects. Drawings and Watercolors 1900-1950, catalogo della mostra (New York, The Pierpont Morgan Library, 20 maggio-29 agosto 1999), a cura di E. Braun, con testi di C.E. Pierce e W.M. Griswold, s.e., New York 1999
  446. Nezzo, M. (2011), Un'identità da ridisegnare: esposizioni mancate nella Firenze di Ojetti (1908-1922), in «Annali di Critica d'Arte», VII, 2011, pp. 411-474
  447. Nezzo, M. (2016), Ugo Ojetti. Critica, azione, ideologia. Dalle Biennali d'arte antica al Premio Cremona, Il Poligrafo, Padova
  448. Nicita Misiani, P. (2007), ad vocem Giorgio Castelfranco, in Dizionario Biografico dei Soprintendenti Storici dell'Arte (1904-1974), Bononia University Press, Bologna: pp. 158-171
  449. Nicodemi, E. (1921), Due statue romaniche nel duomo di Lodi, in «Dedalo», I, vol. III, 1921: pp. 738-741
  450. Nicoletti, L.P. (2011), La ricezione critica di de Chirico tra il 1918 e il 1922, in Origine e sviluppi dell'arte metafisica. Milano e Firenze 1909-1911 e 1919-1922, atti del convegno (Milano, Palazzo Greppi, 28-29 ottobre 2010), Scalpendi Editore, Milano
  451. Nocentini Armando, Introduzione, in 20° Premio del Fiorino. Biennale Internazionale d'Arte, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 8 maggio-20 giugno 1971), Centro Di, Firenze 1971, pp. 5-12
  452. Norberto Pazzini, pittore, a cura di P.G. Pasini, con una testimonianza di A. Pazzini, Ghigi, Rimini 1979
  453. Novecento sedotto. Il fascino del Seicento tra le due guerre, catalogo della mostra (Firenze, Museo Annigoni, Villa Bardini, 16 dicembre 2010-1 maggio 2011), a cura di A. Mazzanti, L. Mannini, V. Gensini, Edizioni Polistampa, Firenze 2010
  454. Ojetti, U. (1912), Cubismo, in «Corriere della Sera», 8 novembre 1912: p. 3
  455. Ojetti, U. (1912), La decima esposizione d'arte a Venezia, 1912, Istituto Italiano d'Arti Grafiche, Bergamo
  456. Ojetti, U. (1919), Le mostre di Palazzo Pesaro a Venezia, in «Corriere della Sera», 14 agosto 1919: p. 4
  457. Ojetti, U. (1920), A. Spadini: sedici tavole, La Voce, Roma
  458. Ojetti, U. (1920), Dante nel 1865, Dante nel 1921, in «Corriere della Sera», 7 agosto 1920: p. 3
  459. Ojetti, U. (1920), Giovani. Carrà, in «Corriere della Sera», 5 marzo 1920: p. 2
  460. Ojetti, U. (1920), Giovani. Spadini, in «Corriere della Sera», 28 luglio 1920: p. 3
  461. Ojetti, U. (1920-1921), Lo scultore Libero Andreotti, in «Dedalo», I, vol. II, 1920-1921: pp. 395-417
  462. Ojetti, U. (1921), Giovanni Fattori 1825-1908, in Prima Biennale Romana. Esposizione Nazionale di Belle Arti nel Cinquantenario della Capitale. Roma MCMXXI, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 30 marzo-30 giugno 1921), Bestetti & Tummi
  463. Ojetti, U. (1921), Prefazione, in Arte italiana contemporanea, catalogo della mostra (Milano, Galleria Pesaro, ottobre-novembre 1921), con note biografiche compilate da V. Bucci, Alfieri & Lacroix, Milano: pp. 4-8
  464. Ojetti, U. (1922), Cronaca d'arte. Due Biennali all'anno?, in «Corriere della Sera», 21 giugno 1922: p. 3
  465. Ojetti, U. (1922), Esposizioni. La fiorentina primaverile, in «Corriere della Sera», 8 aprile 1922: p. 3
  466. Ojetti, U. (1922), La mostra della pittura dal Caravaggio al Tiepolo in Palazzo Pitti, in «Corriere della Sera», 21 febbraio 1922: p. 3
  467. Ojetti, U. (1922-1923), Il pittore Felice Carena, in «Dedalo», III, vol. III, 1922-1923: pp. 649-669
  468. Ojetti, U. (1923), Ritratti d'artisti italiani, seconda serie, Treves, Milano
  469. Ojetti, U. (1924), La Mostra della Pittura Italiana del Seicento e del Settecento a Palazzo Pitti, in U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La Pittura Italiana del Seicento e del Settecento alla Mostra di Palazzo Pitti, Bestetti & Tumminelli, Milano-Roma: pp.
  470. Ojetti, U. (1930), Costumi, in «L'Italia letteraria», II, 8, 23 febbraio 1930: p. 1
  471. Ojetti, U.-Dami, L.-Tarchiani, N. (1924), La Pittura Italiana del Seicento e del Settecento alla Mostra di Palazzo Pitti, Bestetti & Tumminelli, Milano-Roma
  472. Olceste Spingardi, C. (1995-1996), La Società Promotrice di Genova: artisti, critica e pubblico nel primo trentennio della sua attività, in «Studi di Storia dell'Arte», 8, 1995-1996: pp. 203-218
  473. Opere esposte alla “Primaverile” [A. Discovolo, Mia madre; A. Minerbi, Crisalide], in «La Nazione», 12 aprile 1922: p. 3
  474. Opere esposte alla “Primaverile” [A. Salietti, Paesaggio umbro], in «La Nazione», 13 aprile 1922: p. 3
  475. Oppo C.E. (1922), Alle Esposizioni di Firenze e di Venezia. Alcuni pittori, in «L'Idea Nazionale», 14 giugno 1922: p. 3
  476. Oppo C.E. (1922), All'Esposizione “Primaverile” di Firenze. Valori Plastici, in «L'Idea Nazionale», 15 luglio 1922: p. 3
  477. Oppo C.E. (1922), L'inaugurazione della “Primaverile Fiorentina”. Prima visita, in «L'Idea Nazionale», 9 aprile 1922: p. 3
  478. Oppo, C.E. (1920-1921), Il pittore Armando Spadini, in «Dedalo», I, vol. II, 1920-1921: pp. 535-554
  479. Orefice, G. (1997), Firenze, dal Palazzo delle Esposizioni alla sede della Mostra dell'Artigianato, in «Quasar. Quaderni di Storia dell'Architettura e Restauro», Dipartimento di Storia dell'Architettura e Restauro delle Strutture Architettoniche, Facoltà
  480. Orienti, S. (1976), Valori Plastici: le mostre in Germania negli anni Venti, in «Qui Arte Contemporanea», 16, marzo 1976: pp. 16-21
  481. Orvieto, A. (2007), Storia e cronaca della “Leonardo”, a cura di N. Maggi, con un testo di C. Del Vivo, Società Editrice Fiorentina, Firenze DOI: 10.1400/129143
  482. Paloscia, T. (1991), Accadde in Toscana. L'arte visiva dal 1915 al 1945, Trainer International Editore, Milano
  483. Paolieri, F. (1920), L'improvviso crollo delle feste del '21, in «La Nazione», 1 agosto 1920: p. 4
  484. Paolieri, F. (1922), Alla “Primaverile Fiorentina”. Pittori e scultori metafisici, in «La Nazione», 9 giugno 1922: p. 3
  485. Paolieri, F. (1922), Alla Mostra Primaverile Fiorentina. Compositori di quadri, in «La Nazione», 16 maggio 1922: p. 3
  486. Paolieri, F. (1922), Firenze deve avere la sua Biennale d'arte italiana, in «La Nazione», 21 marzo 1922: p. 5
  487. Paolieri, F. (1922), La Scultura alla “Primaverile Fiorentina”, in «La Nazione», 20 giugno 1922: p. 3
  488. Paolieri, F. (1922), L'Esposizione Primaverile Fiorentina (Convinzioni e propositi di Sem Benelli), in «La Nazione», 22 luglio 1922: p. 3
  489. Paolieri, F. (1922), L'Esposizione Primaverile Fiorentina d'Arte Moderna. Uno sguardo fugace alle sale, in «La Nazione», 7 aprile 1922: p. 3
  490. Papini, G. (1909), Sincerità, in «La Voce», I, 50, 25 novembre 1909: p. 209
  491. Papini, G. (1913), Contro Firenze, in «Lacerba», I, 24, 15 dicembre 1913: pp. 284-286
  492. Papini, G. (1913), Contro il futurismo, in «Lacerba», I, 6, 15 marzo 1913: pp. 45-48
  493. Papini, G. (1978), Stroncature, Libreria della Voce, Firenze 1916, ed. cit. Vallecchi, Firenze
  494. Papini, R. (1922), Artisti d'oggi alla Primaverile fiorentina, in «Il Mondo», I, 30 aprile 1922: p. 3
  495. Papini, R. (1922), Gli artisti italiani nella “Fiorentina Primaverile”, in «Il Mondo», I, 8 aprile 1922: pp. 3-4
  496. Pareri discordi alla proposta del Sindaco intorno alla “Vittoria” del Minerbi, in «La Nazione», 13 aprile 1922: p. 4
  497. Pasquali, M. (1991), Morandi. Acquerelli. Catalogo generale, Electa Milano
  498. Patria nostra maestra nelle arti. Da Firenze all'Italia. Promozione e produzione artistica nelle esposizioni della Società delle Belle Arti (1843-1861): mostra di documenti e materiali iconografici dall'archivio della Società delle Belle Arti di Firenze,
  499. Patti, M. (2013), ad vocem Cipriano (Efisio) Oppo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 79, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 388-391
  500. Pavolini, C. (1922), La Primaverile Fiorentina, in «Le Fonti», IV, 7-8, luglio-agosto 1922: pp. 193-198
  501. Pavolini, C. (1928), La XVI Biennale veneziana. Tosi, Carrà, Morandi, in «Il Tevere», 31 maggio 1928: p. 3
  502. Pellegrino, A. (2012), La città più artigiana d'Italia. Firenze 1861-1929, Franco Angeli, Milano 2012
  503. Per il centenario di Dante. La prima riunione, in «Il Giornale d'Italia», 29 novembre 1918, ritaglio
  504. Per il VI Centenario della morte di Dante, in «La Nazione», 27 maggio 1920: p. 3
  505. Per la “Fiorentina Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 26 gennaio 1922
  506. Per la “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 2 aprile 1922: p. 4
  507. Per la “Fiorentina Primaverile”, in «La Nazione», 26 gennaio 1922: p. 4
  508. Per la “Primaverile Fiorentina”, in «La Nazione», 26 marzo 1922: p. 4
  509. Per le onoranze al Poeta: consensi e dissensi, in «Il Nuovo Giornale», 10 agosto 1920
  510. Per l'Esposizione Fiorentina Primaverile, in «La Nazione», 15 dicembre 1921: p. 4
  511. Per l'Esposizione Primaverile Fiorentina, in «La Nazione», 8 novembre 1921: p. 3
  512. Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento, atti del convegno (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 30 novembre-1 dicembre 2006), a cura di R. Cioffi e A. Rovetta, Vita e Pensiero, Milano 2007
  513. Pernier, L. (1920), Antiche terracotte aretine, in «Dedalo», I, vol. I, 1920: pp. 75-86
  514. Peruzzi, G. (1999), ad vocem Antonio Garbasso, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 52, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 254-257
  515. Pica, V. (1903), L'Arte Decorativa all'Esposizione di Torino del 1902, Istituto d'Arti Grafiche, Bergamo
  516. Picciau, M. (2008), ad vocem Arturo Martini, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 71, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 199-206
  517. Picciau, M. (2011), “Un Direttore che s'occupi ogni giorno, e diremo, ogni ora...”. L'epoca Fleres (1908-1933), in La Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Cronache e storia, 1911-2011, a cura di S. Frezzotti e P. Rosazza Ferraris, Palombi, Roma: pp. 101-111
  518. Piccini, E. (2007), Opere e progetti di Enrico Dante Fantappiè (1869-1951). Indagini e osservazioni per la conoscenza e il restauro, in «Bollettino ingegneri», 7, 2007: pp. 18-26
  519. Picone Petrusa, M. (2016), Napoli all'insegna della Bella époque: dalla crisi della Società promotrice di Belle Arti alla Secessione dei Ventitré, in L'altro Ottocento: dipinti della collezione d'arte della Città Metropolitana di Napoli, a cura di I. Vale
  520. Pirani Federica, Che cos'è una mostra d'arte, Carocci, Roma 2010
  521. Pirani, F. (1990), Le Biennali Romane, in Il Palazzo delle Esposizioni: urbanistica e architettura; l'esposizione inaugurale del 1883; le acquisizioni pubbliche; le attività espositive, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 12 dicembre 1
  522. Pistelli, E. (1920), Commenti e frammenti. E il convegno degli studi classici del '21?, in «Il Marzocco», XXV, 36, 5 settembre 1920: pp. 3-4
  523. Poggioli, R. (1962), Teoria dell'arte d'avanguardia, Il Mulino, Bologna
  524. Polemiche sulla “Fiorentina Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 23-24 luglio 1922
  525. Polidori, G.C. (1933), Lo scultore Domenico Rambelli, in «Emporium», LXXVIII, 467, novembre 1933: pp. 266-281
  526. Pontiggia, E. (2002), Carlo Carrà. I paesaggi degli anni venti. Il realismo mitico, in Carlo Carrà: il realismo lirico degli anni Venti, catalogo della mostra (Aosta, Centro Saint-Bénin, 22 giugno-3 novembre 2002), a cura di M. Carrà, E. Pontiggia, A. Fiz
  527. Pratesi, M. (1990), Firenze 1896: Festa dell'Arte e dei Fiori, in «Prospettiva», scritti in ricordo di Giovanni Previtali, vol. II, 57-60, aprile 1989-ottobre 1990: pp. 401-408
  528. Pratesi, M. (2005), Thayaht e Ram: un'idea universale di bellezza, in Futurismo e Bon Ton. I fratelli Thayaht e Ram, catalogo della mostra (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, 16 giugno-18 settembre 2005), a cura di M. Pratesi, Olschki, Fire
  529. Pratesi, M.-Uzzani, G. (1991), La Toscana, Marsilio, Venezia
  530. Premi d'incoraggiamento alle opere della “Primaverile Fiorentina”, in «Il Nuovo Giornale», 1 agosto 1922 (altra edizione)
  531. Presilla, L. (1999), Alcune note sulle mostre di Valori Plastici in Germania, in «Commentari d'arte», V, 12, gennaio-aprile 1999: pp. 51-67
  532. Prima Biennale Romana. Esposizione Nazionale di Belle Arti nel Cinquantenario della Capitale. Roma MCMXXI, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 30 marzo-30 giugno 1921), Bestetti & Tumminelli, Milano-Roma 1921
  533. Prima Esposizione Biennale Nazionale d'Arte della Città di Napoli, catalogo della mostra (Napoli, Palazzo Reale, maggio-ottobre 1921), Bestetti & Tumminelli, Roma-Milano-Napoli 1921
  534. Prima Esposizione Nazionale delle Piccole Industrie e dell'Artigianato, catalogo della mostra (Firenze, Parterre di S. Gallo, aprile-giugno 1923), Bemporad, Firenze 1923
  535. Prima Fiera Internazionale del Libro, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo di Porta Romana, Palazzo Pitti, Palazzo Non Finito, 1922), s.e., Firenze 1922
  536. Prima Mostra del Sindacato Nazionale Fascista di Belle Arti, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo delle Esposizioni al Parterre di San Gallo, aprile-giugno 1933), Tipocalcografia Classica, Firenze 1933
  537. Primo Conti: un enfant prodige all'alba del Novecento, catalogo della mostra (Seravezza, Palazzo Medici, 9 luglio-2 ottobre 2016), a cura di N. Marchioni, Pacini, Ospedaletto (Pi) 2016
  538. Profili di artisti espositori alla “Primaverile” [caricatura], in «La Nazione», 11 aprile 1922: p. 3
  539. Quaderno del Seminario di Storia della critica d'arte, intitolato Istituzioni e strutture espositive in Italia, n. 1, s.e. [Scuola Normale Superiore], Pisa 1981
  540. Ragghianti, C.L. (1971), Edita Broglio, in Edita Broglio, catalogo della mostra (Firenze, La Strozzina, marzo 1971), a cura di C.L. Ragghianti, Giuntina, Firenze
  541. Ragionieri Susanna, Sbisà a Firenze, in Carlo Sbisà: “ai quadri miei non dan libero passo”, atti del convegno di studi (Trieste, Palazzo Economo, Salone Piemontese, 22-23 maggio 2014), a cura di L. Caburlotto e M. De Grassi, EUT (Edizioni Università di Tr
  542. Ragionieri, S. (2014), Giovanni Colacicchi e il sogno della pittura, in Giovanni Colacicchi. Figure di ritmo e di luce nella Firenze del '900, catalogo della mostra (Firenze, Villa Bardini, 18 aprile-19 ottobre 2014), a cura di M. Ruffini e S. Ragionieri,
  543. Raimondi, G. (1920), La pittura di Primo Conti, parole di Corrado Pavolini, a cura della rivista Il Centone, Firenze 1919, in «Valori Plastici», II, 1-2, gennaio-febbraio 1920: p. 24
  544. Ram, la realtà metafisica, catalogo della mostra (Viareggio, Centro Matteucci per l'Arte Moderna, 22 marzo-2 giugno 2014), a cura di S. Ragionieri, Fondazione Centro Matteucci, Viareggio 2014
  545. Rasario, G. (2005-2006), Le opere di Giorgio de Chirico nella collezione Castelfranco. L'affaire delle “Muse Inquietanti”, in «Metafisica. Quaderni della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico», 5-6, 2005-2006: pp. 221-276
  546. Raynal, M. (1922), Ossip Zadkine, in «Valori Plastici», III, 3, [1922]: pp. 68-70
  547. Raynal, M. (1924), Zadkine, Valori Plastici, Roma 1921, e II ed.
  548. Realismo magico: pittura e scultura in Italia, 1919-1925, catalogo della mostra (Milano, Palazzo Reale, 16 febbraio-2 aprile 1989), a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Mazzotta, Milano 1988.
  549. Roberto Melli, 1885-1958, catalogo della mostra (Macerata, Palazzo Ricci, 13 giugno-15 ottobre 1992), a cura di G. Appella e M. Calvesi, Leonardo-De Luca, Roma 1992
  550. Roberto Melli, opere dal 1905 al 1956, catalogo della mostra (Assisi, Museo Pericle Fazzini, 27 maggio-15 luglio 2007) a cura di L. Mattarella, De Luca Editori d'Arte, Roma 2007
  551. Rocco, R. (1920), Il concorso dello Stato per il centenario dantesco (Nostra intervista col Ministro della P.I.), in «Il Nuovo Giornale», 6 agosto 1920
  552. Roma 1934, catalogo della mostra (Modena, Palazzo dei Musei, 19 aprile-18 maggio 1986), a cura di G. Appella e F. D'Amico, Panini, Modena 1986
  553. Romanelli, G. (1989), Wildt 1922: tra Canova e l'arte negra, in Adolfo Wildt 1868-1931, catalogo della mostra (Venezia, Galleria d'Arte Moderna di Ca' Pesaro, 8 dicembre 1989-4 marzo 1990), a cura di P. Mola e V. Scheiwiller, Mondadori, Milano: pp. 38-41
  554. Rosai, O. (1987), “Nient'altro che un artista”: lettere e scritti inediti, a cura di V. Corti, Traccedizioni, Piombino
  555. Rovati, F. (2011), Carrà tra futurismo e metafisica, Scalpendi Editore, Milano
  556. Rovati, F. (2015), «Pittura senza aggettivi»: tradizione italiana e metafisica negli anni di «Valori Plastici», in De Chirico a Ferrara. Metafisica e avanguardie, catalogo della mostra (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 14 novembre 2015-28 febbraio 2016), a
  557. Ruggero Alfredo Michahelles, Ram. Dipinti e sculture dal 1922 al 1935, catalogo della mostra (Firenze, Galleria Damiano Lapiccirella, 24 settembre-30 ottobre 1997), con introduzione di E. Crispolti e schede di S. Lucchesi, s.e., Firenze 1997
  558. Rusconi, J. (1922), La mostra di pittura italiana del 600 e 700, in «Emporium», LV, 329, maggio 1922: pp. 259-274
  559. S.E. Calò visita il Palazzo della “Fiorentina Primaverile” e promette il maggiore appoggio del Governo, in «Il Nuovo Giornale», 12-13 marzo 1922
  560. S.M. La Regina Madre alla Fiorentina Primaverile. Un'affettuosa dimostrazione alla Sovrana, in «Il Nuovo Giornale», 24 giugno 1922
  561. Saloni, gallerie, musei e loro influenza sullo sviluppo dell'arte dei secoli XIX e XX, atti del XXIV Convegno Internazionale di Storia dell'Arte, C.I.H.A. (Bologna, 10-18 settembre 1979), a cura di F. Haskell, Ed Clueb, Bologna 1981
  562. Salvagnini, S. (2000), Il sistema delle Arti in Italia (1919-1943), Minerva Edizioni, Bologna
  563. Salvini, R. (1956), Per una definizione di «Valori Plastici», in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, vol. II, De Luca, Roma: pp. 215-222
  564. Sapori, F. (1922), La XIII Esposizione Internazionale d'Arte a Venezia: introduzione con l'arte negra, in «Emporium», LV, 329, maggio 1922: pp. 275-280
  565. Sarfatti Margherita G. [Grassini] (1922), La “Primaverile” a Firenze. Scultura e scultori, in «Il Popolo d'Italia», 28 aprile 1922: p. 3
  566. Sarfatti Margherita G. [Grassini] (1922), La “Primaverile” Fiorentina. Alcuni quadri, in «Il Popolo d'Italia», 2 maggio 1922: p. 3
  567. Scarpa, G. (1968), Colloqui con Arturo Martini, a cura di M. e N. Mazzolà, Rizzoli, Milano
  568. Scarpa, P. (1922), Le nostre esposizioni d'arte. I giovani alla Fiorentina primaverile, in «Il Messaggero», 15 aprile 1922: p. 3
  569. Scarpa, P. (1922), Un'altra “Biennale” d'arte. La Primaverile Fiorentina, in «Il Messaggero», 9 aprile 1922: p. 3
  570. Sciolla, G.C. (2006), La critica d'arte del Novecento, UTET, Torino 1995, ed. cit. UTET, Torino
  571. Secentenario Dantesco. G. D'Annunzio palerà ai legionari fiumani, in «La Nazione», 22 maggio 1921: p. 4
  572. Sem Benelli alla “Pro-Cultura” parla della “Fiorentina Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 11 marzo 1922
  573. Sempre a proposito della “Primaverile”, in «La Nazione», 20 luglio 1922: p. 4
  574. Servadei Morgagni, M. (2013), Arturo Martini. Il disegno, Compiano, Treviso
  575. Severini, G. (1983), La vita di un pittore, a cura di F. Menna, Feltrinelli, Milano
  576. Siligato, R. (1990), Le due anime del Palazzo: il Museo Artistico Industriale e la Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti, in Il Palazzo delle Esposizioni: urbanistica e architettura; l'esposizione inaugurale del 1883; le acquisizioni pubbliche; le
  577. Società fiorentina delle Belle Arti. Esposizione Nazionale a Palazzo Pitti, Benaglia, Firenze 1927
  578. Società promotrice delle Belle Arti, 1842-2002, s.e., Torino 2002
  579. Soffici, A. (1910), L'impressionismo a Firenze, in «La Voce», II, 22, 12 maggio 1910: pp. 317-318
  580. Soffici, A. (1913), Giovanni Fattori, in «La Voce», V, 13, 27 marzo 1913: pp. 1042-1043
  581. Soffici, A. (1915), Sulla soglia, in «Lacerba», III, 20, 15 maggio 1915: pp. 155-157
  582. Soffici, A. (1920), Dichiarazione preliminare, in «Rete mediterranea», I, 1, 1920: p. 3
  583. Soffici, A. (1921), Giovanni Fattori, con 24 riproduzioni in fototipia, Valori Plastici, Roma
  584. Soffici, A. (1921), Giovanni Fattori, in «Valori Plastici», III, 1, [1921]: pp. 13-16
  585. Soffici, A. (1922), La “Primaverile”, in «Il Resto del Carlino», 20 aprile 1922: p. 3
  586. Soffici, A. (1922), Pittori e scultori della “Primaverile”, in «Il Resto del Carlino», 27 aprile 1922: p. 3
  587. Soffici, A. (1952), Passi tra le rovine. Autobiografia d'artista italiano nel quadro del suo tempo. II Adolescenza, Vallecchi, Firenze
  588. Soffici, A. (1976), Scoperte e massacri, Vallecchi, Firenze 1919, ed. cons. Vallecchi, Firenze
  589. Somaré, E. (1920), Galleria delle Mostre temporanee, in «Il Mondo», VI, 11, 4 aprile 1920: pp. 9-10
  590. Somaré, E. (1922), Note sulla Primaverile Fiorentina e sulla XIII Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia MCMXXII, in «L'Esame», I, 4-5, luglio-agosto 1922: pp. 283-299
  591. Somaré, E. (1933), La raccolta Fiano, Edizioni dell'Esame, Milano
  592. Sottoscrizione per la “Vittoria del Minerbi”, in «La Nazione», 20 aprile 1922: p. 4
  593. Spadini, catalogo della mostra (Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 24 novembre 1983-22 gennaio 1984), a cura di P. Rosazza Ferraris e L. Titonel, con introduzione di D. Durbé, Electa, Milano 1983
  594. Spadini, P. (1998), Società degli Amatori e Cultori fra Otto e Novecento, s.e. [Galleria Campo dei Fiori], Roma
  595. Spalletti, E. (1997), Giovanni Fattori e la critica del Novecento, in Cézanne, Fattori e il '900 in Italia, catalogo della mostra (Livorno, Museo Civico Giovanni Fattori, 7 dicembre 1997-13 aprile 1998), a cura di R. Monti ed E. Spalletti, Artificio, Fire
  596. Storchi, S. (2006), Valori Plastici 1918-1922. Le inquietudini del nuovo classico, supplemento a «The Italianist», 26, The Italianisti, s.l. [Reading]
  597. Taddei, F. (1977), Le forze politiche a Firenze alla vigilia del fascismo, in La Chiesa del concordato, anatomia di una diocesi, Firenze 1919-1943, vol. I, a cura di F. Margiotta Broglio, Il Mulino, Bologna
  598. Talamazzi, R. (1923), R. Talamazzi a G. Costetti, in «L'Uomo Nuovo», IV, 1, 15 gennaio 1923: p. 4
  599. Tarchiani, N. (1922), La Fiorentina Primaverile di Belle Arti, in «Emporium», LV, 329, maggio 1922: pp. 281-290
  600. Tarchiani, N. (1922), Pittura d'oggi alla Primaverile fiorentina, in «Il Marzocco», XXVII, 16, 16 aprile 1922: pp. 2-3
  601. Tarchiani, N. (1922), Scultura e bianco e nero alla Primaverile, in «Il Marzocco», XXVII, 17, 23 aprile 1922: p. 2
  602. Tarchiani, N. (1922), Signorini e Lega alla “Primaverile”, in «Il Marzocco», XXVII, 28, 9 luglio 1922: p. 2
  603. Tecnica ed elegia: l'atelier di Norberto Pazzini (1856-1937), catalogo della mostra (Rimini, Sala delle Colonne, dicembre 1982-maggio 1983), a cura di G. Milantoni, s.e., Rimini 1982
  604. Tempestini, D. (1922), “La Primaverile Fiorentina”, in «Università Popolare», maggio 1922: pp. 1-2
  605. Thayaht futurista irregolare, catalogo della mostra (Rovereto, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, 11 giugno-11 settembre 2005), a cura di D. Fonti, Skira, Milano 2005
  606. Thayaht. Vita, scritti, carteggi, a cura di A. Scappini, Skira, Milano 2005
  607. Tinti, M. (1920), Fervore di discussioni e palpiti di fede, in «Il Nuovo Giornale», 8 agosto 1920
  608. Tinti, M. (1922), Alcune opere d'arte alla “Primaverile Fiorentina”, in «Rassegna d'Arte Antica e Moderna», IX, 7-8, luglio-agosto 1922: pp. 232-237
  609. Tinti, M. (1922-1923), Mario Sotgia Rovelli e i suoi cuoi, in «Dedalo», III, vol. I, 1922-1923: pp. 124-136
  610. Tinti, M. (1928), Evaristo Boncinelli, Vallecchi, Firenze
  611. Tognelli, J. (1977), ad vocem Augusto Carelli, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 20, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 55-56
  612. Tori, A. (2014), Per un catalogo della raccolta Castelfranco, s.e. [Regione Toscana], Firenze 2010, e versione aggiornata, s.e. [Regione Toscana], Firenze
  613. Toti, C. (2015), Collezioni fiorentine nella prima metà del Novecento: gli “acquirenti amici”, in Toscana '900: da Rosai a Burri: percorsi tra le collezioni fiorentine, catalogo della mostra (Firenze, Villa Bardini, 3 ottobre 2015-10 gennaio 2016), a cura
  614. Toti, C. (2015), Non solo musei. Firenze e le sue raccolte d'arte novecentesche tra pubblico e il privato, in Toscana '900: da Rosai a Burri. Percorsi inediti tra le collezioni fiorentine, catalogo della mostra (Firenze, Villa Bardini, 3 ottobre 2015-10 g
  615. Tridenti, C. (1922), La “Primaverile Fiorentina”, in «Il Giornale d'Italia», 2 aprile 1922: p. 3
  616. Tutto il mondo politico e letterario d'Italia partecipa al dibattito sollevato dal “Nuovo Giornale” per le onoranze al Divino Poeta, in «Il Nuovo Giornale», 11 agosto 1920
  617. U.O. [Ugo Ojetti] (1920), Dante e un'altra disgrazia del ministro Croce, in «Corriere della Sera», 16 dicembre 1920: p. 3
  618. U.O. [Ugo Ojetti] (1920), Il pittore Mario Puccini, in «Corriere della Sera», 23 giugno 1920: p. 3
  619. U.O. [Ugo Ojetti] (1922), Mostre d'arte. La Fiorentina primaverile, in «Corriere della Sera», 26 marzo 1922: p. 3
  620. U.O. [Ugo Ojetti] (1922-1923), Domenico Trentacoste e la statua del vescovo Bonomelli, in «Dedalo», III, vol. II, 1922-1923: pp. 471-474
  621. U.O. [Ugo Ojetti] (1925-1926), Commenti: Il pittore Giuseppe Viner, in «Dedalo», VI, vol. II, 1925-1926: pp. 480-482
  622. Ughetto Liliana, La voce dei tempi. Il giovane Francesco Messina nei primi anni Venti, in Francesco Messina: sculture, disegni e poesie, 1916-1993, catalogo della mostra (Genova, Stazione marittima di Ponte dei Mille e Palazzo Ducale, 24 novembre 2002-19
  623. Un brutale sfregio a un quadro di Giorgio De Chirico alla “Fiorentina Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 18 aprile 1922
  624. Un comunicato della Società di Belle Arti. Il successo della “Fiorentina Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 18 luglio 1922
  625. Un ordine del giorno di artisti fiorentini, in «La Nazione», 12 luglio 1922: p. 3
  626. Un quadro di de Chirico sfregiato all'Esposizione Fiorentina, in «La Tribuna», 20 aprile 1922
  627. Un quadro di G. De Chirico sfregiato all'Esposizione “Primaverile”, in «La Nazione», 18 aprile 1922: p. 4 (con lettera di de Chirico pubblicata sul giornale)
  628. Un quadro sfregiato alla Primaverile Fiorentina, in «Il Tempo», 19 aprile 1922: p. 3
  629. Una bella proposta del Sindaco, in «La Nazione», 12 aprile 1922: p. 4
  630. Una giornata di fervido entusiasmo a Firenze. S.A.R. Il Principe Umberto inaugura la Esposizione d'Arte, in «Il Nuovo Giornale», 9 aprile 1922
  631. Una lettera di un gruppo di artisti, in «Il Nuovo Giornale», 12 aprile 1922
  632. Una proposta per la “Primaverile”, in «La Nazione», 5 agosto 1922: p. 5
  633. Una simpatica festa al Palazzo della “Fiorentina Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 7 marzo 1922
  634. Un'adunanza per il finanziamento della “Mostra Primaverile Fiorentina”, in «La Nazione», 22 ottobre 1921: p. 3
  635. Un'importante adunanza alla “Leonardo” per la “Fiorentina Primaverile”. Le prime indiscrezioni sulla Esposizione, in «La Nazione», 17 gennaio 1922: p. 4
  636. Uno sfregio alla “Primaverile”, in «Il Giornale d'Italia», 19 aprile 1922: p. 3
  637. Uzzani, G. (1989), Firenze primavera 1922, in «Antichità viva», XXVIII, 4, maggio-giugno 1989: pp. 40-46
  638. V.B. [Vincenzo Bucci] (1922), La mostra Carlandi alla Galleria Pesaro di Milano, in «Emporium», LV, 329, maggio 1922: pp. 299-304
  639. Valori Plastici, catalogo della mostra (XIII Esposizione Quadriennale Nazionale d'arte, Roma, Palazzo delle Esposizioni, 28 ottobre 1998-18 gennaio 1999), a cura di P. Fossati, P. Rosazza Ferraris, L. Velani; e mostra documentaria su Mario Broglio e “Valo
  640. Veglia Pro-Palazzo delle Esposizioni, in «La Nazione», 31 marzo 1921: p. 3
  641. Vendita all'asta: raccolta Chiarandà, s.e. [Galleria d'arte Giosi], Napoli 1938
  642. Viani, L. (1923), Ubriachi, “Alpes”, Milano
  643. Vibrante accoglienza di Firenze al Principe Umberto. L'inaugurazione solenne della “Mostra Primaverile”, in «Il Nuovo Giornale», 9 aprile 1922 (edizione straordinaria)
  644. Vinardi, A. (1922), L'Esposizione nazionale di arti figurative a Torino, in «Emporium», LV, 329, maggio 1922: pp. 304-307
  645. Vitali, L. (1977), Morandi. Catalogo generale, Electa, Milano
  646. Vitali, L. (1983), Morandi. Catalogo generale, seconda versione ampliata, Electa, Milano
  647. Wölfflin, H. (1988), Renaissance und Barock. Eine Untersuchung über Wesen und Entstehung des Barockstils in Italien, Ackermann, Monaco 1888, ed. cit. Rinascimento e Barocco. Ricerche intorno all'essenza e all'origine dello stile barocco in Italia, Vallecc
  648. XIII Esposizione Internazionale d'Arte della Città di Venezia 1922, catalogo della mostra (Venezia, maggio-ottobre 1922), Bestetti & Tumminelli, Milano 1922
  649. Zahn, L. (1920), Alexei di Jawlensky, in «Valori Plastici», II, 7-8, [1920]: pp. 89-90
  650. Zahn, L. (1920), George Grosz – Paul Klee, in «Valori Plastici», II, 7-8, [1920]: pp. 88-89
  651. Zapperi, G. (2000), ad vocem Ugo Giannattasio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 54, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma: pp. 429-430
  652. Zuliani, G. (2009-2010), Un giovanissimo esponente del Futurismo giuliano a Firenze (luglio 1922): Giorgio Carmelich e l'apprezzamento per l'esposizione artistica la “Primaverile Fiorentina”, in «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 18-19, 2009- DOI: 10.1400/156006
PDF
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 360
  • eISBN: 978-88-5518-108-2
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-109-9
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 360
  • ISBN: 978-88-5518-107-5
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

La mostra “Fiorentina Primaverile” del 1922

Book Subtitle

Ricostruzione filologica dell'esposizione e del dibattito critico

Authors

Emanuele Greco

Peer Reviewed

Number of Pages

360

Publication Year

2020

Copyright Information

© 2020 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-108-2

ISBN Print

978-88-5518-107-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-108-2

eISBN (xml)

978-88-5518-109-9

Series Title

Premio Ricerca «Città di Firenze»

Series ISSN

2705-0289

Series E-ISSN

2705-0297

2,112

Fulltext
downloads

1,658

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,363

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,551

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations