Monograph

Apparenza del diritto e rapporti di fatto nell'esperienza giuridica di Roma antica

  • Francesca Rossi,

The thesis examines the dialectic between fact and law in the juridical experience of Rome in the light of the principle of appearance of law. For each of the main manifestations of the principle of appearance (apparent heir, apparent creditor, apparent representative) a possible historical antecedent in Roman law (possessor pro herede, falsus creditor, falsus procurator) is identified, a detailed analysis of which is proposed, taking into account ancient sources and doctrinal interpretations. Subsequently the ‘de facto’ family relationships (more uxorio relations, matrimonium iniustum and concubinage) are examined, since they can in turn be traced back to the principle of appearance. In its questioning of the reasons of the extension of the juridical discipline to the apparent case, the research identifies a common tendency to the various phenomena that, although heterogeneous, express the same tension between fact and law present in the legal systems of every historical epoch.

  • Keywords:
  • roman law,
  • appearance of law,
  • possessor pro herede,
  • falsus procurator,
  • de facto family relationships,
+ Show more
Purchase

Francesca Rossi

University of Florence, Italy

Francesca Rossi has PhD in Legal Sciences (Legal theory and legal history curriculum) at the University of Florence, where she currently works as research fellow. In 2013 she graduated in Law summa cum laude, in 2015 she obtained the Specialization Diploma at the “Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali” (S.S.P.L.) and she was admitted to the Bar in Italy in 2016.
  1. Accardi-Pasqualino, G. (1938), s.v. Fictio iuris, in N. dig. it., vol. 16, Utet, Torino: pp. 1104-1105
  2. Accettella, F. (2006), Pagamento di assegno non trasferibile a persona qualificatasi come rappresentante del prenditore (nota a Cass. Civ., sez. I, 13 maggio 2005, n. 10118), in Banca borsa, 59/6: pp. 686-698
  3. Albamonte, A. (1972), Facciamo il punto in tema di apparenza del diritto, in Nuovo dir., 49: pp. 809-814
  4. Albanese, A. (a cura di) (2019), Le nuove famiglie: unioni civili, convivenze, famiglie ricostituite: costituzione, diritti e doveri, rapporti personali e patrimoniali, filiazione, responsabilità, crisi della coppia e scioglimento, successione mortis causa, convenzioni e formule contrattuali, Pacini Giuridica, Pisa
  5. Albanese, U. (1993), Massime, enunciazioni e formule giuridiche latine, Hoepli, Milano
  6. Albertario, E. (1923), Conceptus pro iam nato habetur, in BIDR, 33: pp. 1-78
  7. Albertario, E. (1921), Procurator unius rei, in SIGP, 6: pp. 87-114 [= (1936), Studi di diritto romano, vol. 3, Giuffrè, Milano: pp. 495-521]
  8. Albertario, E. (1936), Ancora verus e falsus procurator, in SDHI, 2/1: pp. 167-170
  9. Alcaro, F. (2017), Diritto Privato, Wolters Kluwer Cedam, Assago Padova, 3° ed.
  10. Alonso, J. (2001), Estudios sobre la delegación, I, La doble atribución patrimonial. Primera parte, Santiago de Compostela
  11. Alonso, J. (2002), Estudios sobre la delegación, I, La doble atribución patrimonial. Segunda parte, Santiago de Compostela
  12. Alpa, G. (2017), Manuale di diritto privato, Wolters Kluwer Cedam, Assago Padova, 10° ed.
  13. Amagliani, R. (2005), Autonomia privata e diritto di famiglia, Giappichelli, Torino
  14. Amarelli, F. (1996), Scienza giuridica e legislazione, in SDHI, 62: pp. 711-712
  15. Amelotti, M. (1953), La donatio mortis causa in diritto romano, Giuffrè, Milano
  16. Amelotti, M. (1971), Discorsi vecchi e nuovi in tema di ‘donatio mortis causa’ (Rec. S. Di Paola, Donatio mortis causa: corso di diritto romano), in Labeo, 17: pp. 339-343
  17. Andrés Santos, F. J. (2000-2001), En torno al origen y fundamento de la prohibición de donaciones entre cónyuges: una reconsideración crítica, in BIDR, 103-104: pp. 317-396
  18. Andrioli, V. (1938), s.v. Confessione (civile), in N. dig. it., vol. 3, Utet, Torino: pp. 762-776
  19. Andrioli, V. (1968), s.v. Confessione. Diritto processuale civile, in Noviss. dig. it., vol. 4, Utet, Torino: pp. 10-25
  20. Andrioli, V. (1968), Presunzioni (diritto romano), in Noviss. dig. it., vol. 13, Utet, Torino: pp. 765-766
  21. Andrioli, V. (1968), Presunzioni (diritto civile e diritto processuale civile), in Noviss. dig. it., vol. 13, Utet, Torino: pp. 766-772
  22. Angelici, C. (1993), s.v. Società di fatto ed irregolare, in Enc. giur. Treccani, vol. 29, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma: pp. 1-8
  23. Angelici, C. (1993), s.v. Società apparente, in Enc. giur. Treccani, vol. 29, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma: pp. 1-4
  24. Angelini, P. (1968), Osservazioni in tema di creazione dell’actio ad exemplum institoriae, in BIDR, 71: pp. 230-249
  25. Angelini, P. (1968), Studi sul procurator, Giuffrè, Milano
  26. Angelini, P. (1971), Il procurator, Giuffrè, Milano
  27. Ankum, H. (2007), Quelques problèmes sur le solutionis causa adiectus en droit romain classique, in Studi per Giovanni Nicosia, vol. 1, Giuffrè, Milano: pp. 139-161
  28. Annunziata, D. (2018), Il procurato aborto in diritto romano. Brevi cenni a proposito di D. 48.8.8, in Legal Roots, 7: pp. 131-143
  29. Antoci, B. (2013), Famiglie e convivenze. Profili costituzionali, Lulu Publishing Services, Catania
  30. Arangio-Ruiz, V. (1938), s.v. Usureceptio, in Enc. giur. Treccani – Appendice, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma: pp. 1104-1105
  31. Arangio-Ruiz, V. (1949), Il mandato in diritto romano: corso di lezioni svolto nell’Università di Roma, anno 1948-1949, Jovene, Napoli
  32. Arangio-Ruiz, V. (1950), Sul problema della doppia cittadinanza nella Repubblica e nell’Impero romano, in Scritti giuridici in onore di Francesco Carnelutti, vol. 4, Cedam, Padova: pp. 55-77
  33. Arangio-Ruiz, V. (1978), Istituzioni di diritto romano, Jovene, Napoli (ripr. dell’ed. Jovene, Napoli 196814)
  34. Arces, P. (2018), Iav. 5 ex post. Lab. D. 18.1.79. Un caso di ius controversum in Giavoleno, in L. Solidoro, M. Scognamiglio e P. Pasquino (a cura di), Il diritto romano caso per caso, Giappichelli, Torino: pp. 113-128
  35. Archi G. G. (1950), Dote e donazione nel diritto romano, Giuffrè, Milano
  36. Archi, G. G. (1958), L’evoluzione della donazione in epoca postclassica, in RIDA, 5: pp. 391-426
  37. Archi, G. G. (1960), La donazione: corso di diritto romano, Giuffrè, Milano
  38. Archi, G. G. (1964), Donazione (diritto romano), in Enc. dir., vol. 13, Giuffrè, Milano: pp. 930-955
  39. Arnese, A. (2012), Gaio e il geo-diritto: l’aliud ius dei peregrini, in Ann. Taranto, 5: pp. 737-747
  40. Arnese, A. (2017), La similitudo nelle Institutiones di Gaio, Cacucci, Bari
  41. Aru, L. (1938), Le donazioni fra coniugi in diritto romano, Cedam, Padova
  42. Asprea, S. (2009), La famiglia di fatto, Giuffrè, Milano
  43. Astolfi, R. (1990), Aspetti del diritto matrimoniale nel tardo impero, in SDHI, 56: pp. 323-346
  44. Astolfi, R. (2000), Rec. P. Ferretti, Le donazioni tra fidanzati nel diritto romano, in Iura, 51: pp. 181-195
  45. Astolfi, R. (2002), Il matrimonio nel diritto romano preclassico, Cedam, Padova
  46. Astolfi, R. (2014), Il matrimonio nel diritto romano classico, Wolters Kluwer Cedam, Assago Padova, 2° ed. (ed. orig. Cedam, Padova 2006)
  47. Astolfi, R. (2010), Sintesi della storia della bigamia in Roma, in SDHI, 76: 281-290
  48. Astolfi, R. (2017), Definizione e libertà di matrimonio, in Diritto@Storia, 15
  49. Auricchio, A. (1978), La simulazione nel negozio giuridico: premesse generali, ESI, Napoli (ripr. dell’ed. Jovene, Napoli 1957)
  50. Baccari, M. P. (2006), La difesa del concepito nel diritto romano: dai Digesta dell’imperatore Giustiniano, Giappichelli, Torino
  51. Baccari, M. P. (2012), Curator ventris: il concepito, la donna e la res publica tra storia e attualità, Giappichelli, Torino
  52. Balestra, L. (2004), La famiglia di fatto, Cedam, Padova
  53. Balice, M. (1972), Considerazioni in tema di apparenza del diritto (nota a Trib. Milano, 5 febbraio 1970 e Pretura Milano, 30 maggio 1969), in Giur. mer., 4/1: pp. 78-83
  54. Ballarani, G. (2007), s.v. Rappresentanza, in Il diritto: enciclopedia giuridica del Sole 24 ore, (diretta da Salvatore Patti), vol. 12, Il Sole 24 ore, Milano: pp. 640-648
  55. Balzarini, M. (1969), Ricerche in tema di danno violento e rapina nel diritto romano, Cedam, Padova
  56. Bandini, V. (1934), Appunti in tema di reato di adulterio, in E. Albertario (a cura di), Studi in memoria di Umberto Ratti, Giuffrè, Milano: pp. 499-507
  57. Battaglia, F. (2012), Furtum est contrectatio. La definizione romana del furto e la sua elaborazione moderna, Cedam, Padova
  58. Bechmann, A. (1872), Das ius postliminii und die Lex Cornelia: Ein Beitrag zur Dogmatik des römischen Rechts, A. Deichert, Erlangen
  59. Beduschi, C. (2010), Il ‘ius controversum’ fra razionalità e giustizia, in Riv. dir. rom., 10
  60. Bellinger, A. R. (1939), Rec. L. Aru, Le donazioni fra coniugi in diritto romano, in Class. Week., 33/1
  61. Benatti, F. (1961), La responsabilità precontrattuale, Giuffrè, Milano
  62. Berri, M. (1967), Rilievi sulla riforma della legislazione civile in materia di filiazione adulterina, Giuffrè, Milano
  63. Bessone, M. (1966), Errore comune e affidamento nella disciplina del contratto (nota a Cass. Civ., sez. III, 29 aprile 1965, n. 773), in Foro it., 1: pp. 1572-1585
  64. Bessone, M. e Di Paolo, M. (1988), s.v. Apparenza, in Enc. giur. Treccani, vol. 2, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma: pp. 1-5
  65. Betti, E. (1934), Consapevole divergenza della determinazione causale del negozio giuridico (simulazione e riproduzione ‘dicis causa’ o ‘fiduciae causa’), in BIDR, 42: pp. 299-325
  66. Betti E. (1942), Istituzioni di diritto romano, vol. 1, Cedam, Padova
  67. Betti, E. (1960), Istituzioni di diritto romano, vol. 2, Cedam, Padova
  68. Bevivino, G. (2016), Affidamenti precontrattuali e regole di responsabilità, ESI, Napoli
  69. Bianca, C. M. (2002), Diritto civile, vol. 1, La norma giuridica, i soggetti, Giuffrè, Milano, 2° ed.
  70. Bianca, C. M. (2001), Diritto civile, vol. 2, La famiglia, le successioni, Giuffrè, Milano, 3° ed.
  71. Bianchi, E. (1997), Fictio iuris: ricerche sulla finzione in diritto romano dal periodo arcaico all’epoca augustea, Cedam, Padova
  72. Bianchi, E. (2006), Astrazioni e finzioni in tema di personae. Il concepito. Attualità e concretezza del pensiero lapiriano, in Index, 34: pp. 111-130
  73. Bianchi, E. (2009), A proposito del concepito e delle locuzioni ‘in rerum natura esse’ e ‘in humanis rebus non esse’, in Riv. dir. rom., 9
  74. Bianchi, E. (2009), Per un’indagine sul principio ‘conceptus pro iam nato habetur’. Fondamenti arcaici e classici, Giuffrè, Milano
  75. Bianchi, E. (2011), Ancora in tema di concepimento: minime osservazioni lessicali ed esegetiche. A proposito della ‘exceptio rei iudicatae’: D. 44.2.7.pr.-3 (Ulp. 75 ad ed.), in Riv. dir. rom., 11
  76. Bianchi E. (2012), In tema di concepimento: osservazioni lessicali ed esegetiche su Gai., inst. 2.203 e D. 30.24.pr. A proposito di ‘cosa futura’ e di ‘concepturus’, in Riv. dir. rom., 12
  77. Bianchi, E. (2013), In tema di concepimento: osservazioni lessicali ed esegetiche su D. 25.4.1.pr.-1 (Ulp. 24 ad ed.). L’espressione ‘portio mulieris ... vel viscerum’, in Riv. dir. rom., 13
  78. Bianchi G. (2003), La simulazione, Cedam, Padova
  79. Bigiavi, W. (1957), Società occulta, società palese, società apparente (Audizione e legittimazione), in Riv. dir. civ., 3/2: pp. 528-586
  80. Bile, F. (1961), Rappresentanza e mandato, in Enc. for., vol. 6, Vallardi, Milano: pp. 89-99
  81. Bilotta, F. (a cura di) (2008), Le unioni tra persone dello stesso sesso: profili di diritto civile, comunitario e comparato, Mimesis, Milano
  82. Bin, R., Brunelli, G., Guazzarotti, A., Pugiotto, A. e Veronesi, P. (a cura di) (2010), La ‘società naturale’ e i suoi ‘nemici’: sul paradigma eterosessuale del matrimonio (Atti del Seminario, Ferrara, 26 febbraio 2010), Giappichelli, Torino
  83. Biondi, B. (1914), Appunti intorno alla donatio mortis causa, in Ann. Perugia, 29/2: pp. 173-222
  84. Biondi, B. (1939), La legislazione di Augusto, in Conferenze augustee nel bimillenario della nascita, Vita e Pensiero, Milano: pp. 141-262
  85. Biondi, B. (1964), Lex e ius, in BIDR, 67: pp. 39-71
  86. Biondi, B. (1965), Lex e ius, in RIDA, 12: pp. 169-202
  87. Birks, P. (1986), Fictions Ancient and Modern, in MacCormick, Neil, Birks, Peter (eds.), The Legal Mind. Essays for Tony Honoré, Clarendon Press, Oxford: pp. 83-101
  88. Bocchini F. (a cura di) (2006), Le convivenze familiari: diritto vivente e proposte di riforma, Giappichelli, Torino
  89. Bolaffi, R. (1934), Le teorie sull’apparenza giuridica (note critiche), in Riv. dir. comm., 32/1: pp. 131-148
  90. Bonfante, P. (1975), Facoltà e decadenza del procuratore romano, in Studi giuridici dedicati e offerti a Francesco Schupfer, vol. 1, G. Bretschneider, Roma (rist. anast. dell’ed. Bocca, Torino 1898): pp. 1-13 [= (1926), Scritti giuridici varii, vol. 3, Utet, Torino: pp. 250-261]
  91. Bonfante, P. (1963), Corso di diritto romano, vol. 1, Diritto di famiglia, in Bonfante G. e Crifò G. (a cura di), Opere complete di Pietro Bonfante, vol. 3, Giuffrè, Milano (rist. corr. dell’ed. Sampaolesi, Roma 19251)
  92. Bonfante, P. (1987), Istituzioni di diritto romano, in Bonfante G. e Crifò G. (a cura di), Opere complete di Pietro Bonfante, vol. 10, Giuffrè, Milano (rist. corr. dell’ed. Giappichelli, Torino 194610)
  93. Bonelli F. (1968), Studi in tema di rappresentanza e di responsabilità dell’imprenditore, Giuffrè, Milano
  94. Bonifacio, F. (1968), s.v. Delegazione (diritto romano), in Noviss. dig. it., vol. 5, Utet, Torino: pp. 325-327
  95. Bonilini, G. (2009), La famiglia (vol. 1.2), in Lipari N. e Rescigno P., Diritto civile, vol. 1, Fonti, soggetti, famiglia, Giuffrè, Milano
  96. Borsari, L. (1972), Commentario del Codice civile italiano, Utet, Torino
  97. Bortolucci, G. (1940), s.v. Usucapio, in N. dig. it., vol. 12/2, Utet, Torino: pp. 772-775
  98. Bortolucci, G. (1940), s.v. Usureceptio, in N. dig. it., vol. 12/2, Utet, Torino: pp. 806-807
  99. Botta, F. (1996), Legittimazione, interesse ed incapacità all’accusa nei ‘publica iudicia’, AV, Cagliari
  100. Botta, F. (2004), ‘Per vim inferre’. Studi su stuprum violento e raptus nel diritto romano e bizantino, AV, Cagliari
  101. Botta, F. (2007), Ancora in tema di accusatio adulterii del minor XXV annis, in Cascione C. e Masi Doria C. (a cura di), Fides Humanitas Ius. Studii in onore di Luigi Labruna, vol. 1, Editoriale scientifica, Napoli: pp. 439-463
  102. Branca, G. (1958), s.v. Adempimento (diritto romano e intermedio), in Enc. dir., vol. 1, Giuffrè, Milano: pp. 548-554
  103. Branca, G. (1958), s.v. Adulterio. Diritto romano, in Enc. dir., vol. 1, Giuffrè, Milano: pp. 620-622
  104. Bretone, M. (1955), ‘Adquisitio per procuratorem?’, in Labeo, 1: pp. 280-292
  105. Bretone, M. (2001), I fondamenti del diritto romano: le cose e la natura, Laterza, Roma-Bari, 3° ed.
  106. Bretone, M. (2008), Ius controversum nella giurisprudenza classica, Bardi, Roma
  107. Bretone, M. (2011), Finzioni e formule nel diritto romano, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2: pp. 11-12
  108. Briguglio, F. (2007), Studi sul procurator, vol. 1, L’acquisto del possesso e della proprietà, Giuffrè, Milano
  109. Briguglio, F. (2009), Servio Sulpicio e la definizione di tutela: vis ac potestas o ius ac potestas?, in C. Russo Ruggeri (a cura di), Studi in onore di Antonino Metro, vol. 1, Giuffrè, Milano: pp. 163-179
  110. Brini, G. (1978), Possesso delle cose e possesso dei diritti nel diritto romano, Bretschneider, Roma (rist. anast. dell’ed. Zanichelli, Bologna 1906)
  111. Broggini, G. (1964), Fictio civitatis strumento dell’arbitrio giurisdizionale di Verre?, in Guarino, A. e Labruna, L. (a cura di), Synteleia: Vincenzo Arangio-Ruiz, vol. 2, Jovene, Napoli: pp. 934-943 (= Broggini, G. (1966), Coniectanea. Studi di diritto romano, Giuffrè, Milano: pp. 331-342)
  112. Broise, S. (1975), Animus donandi: concetto romano e suoi riflessi sulla dogmatica odierna, vol. 1, Parte generale, Pacini, Pisa
  113. Broise, S. (1975), Animus donandi: concetto romano e suoi riflessi sulla dogmatica odierna, vol. 2, Parte speciale, Pacini, Pisa
  114. Brugi, B. (1896), s.v. Concubinato (civile, storia del diritto), in Dig. it., vol. 8/1, Utet, Torino: pp. 468-526
  115. Brugi, B. (1896), s.v. Contubernium, in Dig. it., vol. 8/1, Utet, Torino: pp. 552-556
  116. Brugi, B. (1938), s.v. Contubernium, in N. dig. it., vol. 14, Utet, Torino: pp. 178-182
  117. Brunetta d’Usseaux, F. e D’Angelo, A. (a cura di) (2000), Matrimonio, matrimonii, Giuffrè, Milano
  118. Brunetta d’Usseaux, F. (a cura di) (2002), Le finzioni del diritto, Giuffrè, Milano
  119. Brunetta d’Usseaux, F. (a cura di) (2005), Il diritto di famiglia nell’Unione Europea: formazione, vita e crisi della coppia, Cedam, Padova
  120. Brunetti, G. (1895), Il diritto romano nella giurisprudenza: l’erede apparente (art. 933 Cod. civ. it.), Tipografia Alfonso Garagnani e figli, Bologna [estr. da AG, 55 (1895): pp. 116-160]
  121. Bruno D., Principio dell’apparenza del diritto e dell’affidamento: non invocabile nei casi in cui la legge prescrive speciali mezzi di pubblicità (nota a Cass. Civ., sez. I, 14 giugno 2016, n. 12273), <www.salvisjuribus.it> (2 settembre 2016)
  122. Brutti, M. (2012), Gaio e lo ius controversum, in AUPA, 55: pp. 75-124
  123. Burdese, A. (1962), Gli istituti del diritto privato romano, Utet, Torino
  124. Burdese, A. (1971), ‘Actio ad exemplum institoriae’ e categorie sociali, in BIDR, 74: pp. 61-82
  125. Burdese, A. (1971), Sul ‘procurator’ (a proposito del volume di Piero Angelini), in SDHI, 37: pp. 307-328
  126. Burdese, A. (1993), Manuale di diritto privato romano, Utet, Torino, 4° ed.
  127. Burdese, A. (2012), Rec. M. A. Fenocchio, Sulle tracce del delitto di ‘furtum’. Genesi sviluppi vicende, in SDHI, 78: pp. 753-757
  128. Busnelli, F. D. (1966), s.v. Erede apparente, in Enc. dir., vol. 15, Giuffrè, Milano: pp. 198-208
  129. Busnelli, F. D. (2002), La famiglia e l’arcipelago familiare, in Riv. dir. civ., 48/4: pp. 509-529
  130. Busnelli, F. D. e Bruch, C. S. (1988), Una legislazione per la famiglia di fatto?, ESI, Napoli
  131. Butera, A. (1921), s.v. Usucapione, in Dig. it., vol. 24, Utet, Torino: pp. 115-120
  132. Butera, A. (1934), Sull’apparenza del diritto, con riguardo agli acquisti dei terzi in mala fede dalle anonime fittizie, in Foro it., 4: pp. 73-81
  133. Butera, A. (1936), Della simulazione nei negozi giuridici e degli atti in fraudem legis, in Butera, A., Della frode e della simulazione, vol. 2, Utet, Torino
  134. Buzzacchi, C. (2002), L’abuso del processo nel diritto romano, Giuffrè, Milano
  135. Calais-Auloy, J. (1961), Essai sur la notion d’apparence en droit commercial, Librairie Générale de Droit et de Jurisprudence, Paris
  136. Calusi, V. E. (1957), Apparenza del diritto e società commerciali (note critiche), in Dir. fall., 32/1: pp. 270-286
  137. Camisa, G. (1985), L’apparenza del diritto come principio generale (nota a Cass. Civ., sez. III, 28 gennaio 1985, n. 484), in Foro pad., 40/1: pp. 315-318
  138. Canale, V. (2007), s.v. Usucapione (diritto civile), in Enc. giur. Treccani (postilla di aggiornamento), vol. 32, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma: pp. 1-3
  139. Canfora, F. (1895-1902), s.v. Simulazione, in Dig. it., vol. 21/3, Utet, Torino: pp. 411-451
  140. Cannata, C. A. (1999), Diritto giurisprudenziale e diritto codificato, in Labeo, 45/2: pp. 240-243
  141. Cannata, C. A. (2002), Finzioni, in F. Brunetta d’Usseaux (a cura di), Le finzioni del diritto, Giuffrè, Milano: pp. 43-48
  142. Cantarella, E. (1972), Adulterio, omicidio legittimo e causa d’onore in diritto romano, in Studi in onore di Gaetano Scherillo, vol. 1, Istituto editoriale cisalpino La Goliardica, Milano: pp. 243-274 [riportato ora con qualche cambiamento in (1976), Studi sull’omicidio in diritto greco e romano, Giuffrè, Milano: pp. 161-204]
  143. Cantarella, E. (1985), Tacita Muta. La donna nella città antica, Editori Riuniti, Roma
  144. Cantarella, E. (1989), s.v. Scioglimento del matrimonio. Diritto romano, in Enc. dir., vol. 41, Giuffrè, Milano: pp. 648-651
  145. Cantarella, E. (1992), La causa d’onore dalla lex Iulia al codice Rocco, in Testimonium amicitiae a Franco Pastori, Giuffrè, Milano: pp. 71-94
  146. Cantarella, E. (1995), L’‘usus’ e la ‘conventio in manum’ (Rec. I. Piro, ‘Usu’ in manum convenire), in Labeo, 41: pp. 434-450
  147. Cantarella, E. (1999), Ripudio, sacertà, condizione femminile: a partire da una recente interpretazione di Plut., Rom. 22, in Mélanges en l’honneur de Carlo Augusto Cannata, Helbing & Lichtenhahn, Bâle-Genève-Munich: pp. 15-23
  148. Cantarella, E. (1997), Matrimonio e sessualità nella Roma repubblicana: una storia romana di amore coniugale, in BIDR 39: pp. 205-219 [= (2005) Storia delle donne, 1: pp. 115-131]
  149. Cantarella, E. (2010), Secondo natura. La bisessualità nel mondo antico, BUR, Milano, 8° ed.
  150. Cantarella, E. (2011), L’ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell’antichità greca e romana, Feltrinelli, Milano, 3° ed.
  151. Cantarella, E. (2012), Passato prossimo: donne romane da Tacita a Sulpicia, Feltrinelli, Milano, 8° ed.
  152. Cantarella, E. e Ricca, P. (2010), Non commettere adulterio, Il Mulino, Bologna
  153. Caravaglios, A. (2014), Non omne quod licet honestum est, in Index, 42: pp. 662-668
  154. Carbone, P. L. (1992), Pagamento al rappresentante apparente del creditore: apparenza obiettiva o colpevole? (nota a Cass. Civ., sez. II, 7 maggio 1992, n. 5436), in Corr. giur., 7: pp. 759-766
  155. Carcaterra, A. (1980-1981), L’analisi del ‘ius’ e della ‘lex’ in elementi primi (Celso, Ulpiano, Modestino), in SDHI, 46-47: pp. 248-281
  156. Carnelutti, F. (1951), Teoria generale del diritto, Società editrice del Foro italiano, Roma, 3° ed.
  157. Caron, P. G. (1967), s.v. Concubinato (canonico), in Noviss. dig. it., vol. 8, Utet, Torino: pp. 1059-1063
  158. Carrato, A. (2013), Se l’amore è eterno finché dura, quale tutela ha il convivente di fatto che viene estromesso dall’altro dal godimento dell’abitazione comune? (nota a Cass. Civ., sez. II, 21 marzo 2013, n. 7214), in Corr. giur., 12: pp. 1535-1542
  159. Carro, V. (2013), Figli legittimi e figli naturali: riflessioni sulla fine di una storica distinzione, in Studi in onore di Felix Wubbe (In honorem Felicis Wubbe antecessoris nonagenari, Fribourg 8 février 2013): pp. 39-44, <http://europeanlegalroots.weebly.com>
  160. Casella, M. (1990), s.v. Simulazione (diritto privato), in Enc. dir., vol. 47, Giuffrè, Milano: pp. 593-614
  161. Caselli, G. C. (1964-1965), Concubina pro uxore. Osservazioni in merito al c. 17 del primo concilio di Toledo, in Riv. stor. dir. it., 37-38: pp. 163-220
  162. Casone, V. L. (2017), La pluralità dei modelli familiari: le ‘nuove’ famiglie nell’ordinamento italiano, in Legal Roots, 6: pp. 177-221
  163. Cassano, G. (2002), L’apparenza del diritto fra dottrina e giurisprudenza: i principi, in Contr., 10/12: pp. 1169-1173
  164. Cassano, G. (2003), L’apparenza del diritto fra dottrina e giurisprudenza: la rappresentanza apparente, in Contr., 11/1: pp. 72-77
  165. Castelli, G. (1914), Il concubinato e la legislazione augustea, in BIDR, 27: pp. 55-71 [= (1923), Scritti giuridici, Hoepli, Milano: pp. 143-163]
  166. Castro Sáenz, A. (1998), Aproximacion a la ‘usucapio’ pro herede, in RIDA, 45: pp. 143-208
  167. Castro Sáenz, A. (1999), Sulla fictio iuris, in Labeo, 45/3: pp. 486-491
  168. Castronovo, C. (2010), Vaga culpa in contrahendo: invalidità responsabilità e la ricerca della chance perduta, in Europa e Diritto Privato, 1: pp. 1-48
  169. Catalano, P. (1988), Osservazioni sulla ‘persona’ dei nascituri alla luce del diritto romano (da Giuliano a Teixeira de Freitas), in Rass. dir. civ., 9/1: pp. 45-61
  170. Ceccherini, G. (1999), Apparenza di rappresentanza e responsabilità del dominus (nota a Cass. Civ., sez. I, 29 aprile 1999, n. 4299), in Corr. giur., 12: pp. 1501-1510
  171. Cenderelli, A. (1997), La negotiorum gestio: corso esegetico di diritto romano, vol. 1, Struttura, origini, azioni, Giappichelli, Torino
  172. Centola, D. (2012), La disciplina della condotta vessatoria delle parti nel processo romano, in TSDP, 5
  173. Chiassoni, P. (2002), Finzioni giudiziali. Progetto di voce per un vademecum giuridico, in F. Brunetta d’Usseaux (a cura di), Le finzioni del diritto, Giuffrè, Milano: pp. 59-87
  174. Chiazzese L. (1957), s.v. Adulterio. Diritto romano, in Noviss. dig. it., vol. 1/1, Utet, Torino: pp. 322-323
  175. Cicu, A. (1936), Simulazione di società commerciali (nota a App. Milano, 27 dicembre 1934), in Riv. dir. comm., 34/2: pp. 141-153
  176. Cipriani, F. (2002), Le finzioni nel processo civile, in F. Brunetta d’Usseaux (a cura di), Le finzioni del diritto, Giuffrè, Milano: pp. 89-106
  177. Cirillo, P. (2010), Responsabilità precontrattuale, Pontificia Università Lateranense, Roma
  178. Colacino, V. (1968), s.v. Fictio iuris, in Noviss. dig. it., vol. 7, Utet, Torino: pp. 269-271
  179. Collinet, P. (1936), Les variations de l’usucapion ‘pro herede’ avant Hadrien, in Studi in onore di Salvatore Riccobono, vol. 4, Castiglia, Palermo: pp. 131-145
  180. Colombatto, M. (1991), s.v. Erede apparente, in Dig. disc. priv. sez. civ., vol. 7, Utet, Torino: pp. 508-510
  181. Cominelli, G. (1915), s.v. Ratifica, in Dig. it., vol. 20/1, Utet, Torino: pp. 158-168
  182. Comoglio, L. P. (2007), s.v. Confessione (diritto processuale civile), in Enc. giur. Treccani, vol. 8, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma: pp. 1-9
  183. Comporti, M. (1994), s.v. Usucapione (diritto civile), in Enc. giur. Treccani, vol. 32, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma: pp. 1-11
  184. Coppola, F. (1909-1912), s.v. Presunzione, in Dig. it., vol. 19/1, Utet, Torino: pp. 863-893
  185. Coppola Bisazza, G. (2008), Dallo iussum domini alla contemplatio domini: contributo allo studio della storia della rappresentanza (corso di diritto romano), Giuffrè, Milano
  186. Coppola Bisazza, G. (2011), ‘Usucapio pro herede’-‘aditio hereditatis’: un rapporto da chiarire, in Riv. dir. rom., 11
  187. Coppola Bisazza, G. (2015), Procreazione assistita e capacità di succedere dei concepiti ‘post mortem patris’, in TSDP, 8
  188. Coppola Bisazza, G. (2016), La capacità di succedere dei concepiti ‘post mortem patris’: una questione antica, in Scritti in onore di Gaetano Silvestri, Giappichelli, Torino: pp. 647-657
  189. Cornioley, P. (1974), Rec. M. Balzarini, Ricerche in tema di danno violento e rapina nel diritto romano, in Labeo, 20/2: pp. 276-288
  190. Corsanego, C. (1936), La repressione romana dell’adulterio, Pontificii Istituti Utriusque Iuris, Roma
  191. Coviello, L. (1932), La rappresentanza dei non concepiti e la buona fede dei terzi (nota a Cass. Civ., sez. I, 22 maggio 1931), in Foro it., 1: pp. 1315-1320
  192. Cremieu, L. (1910), De la validité des actes accomplis per l’héritier apparent, in Rev. trim. dr. civ., 9: pp. 39-82
  193. Crifò, G. (1968), Attività normativa del senato in età repubblicana, in BIDR, 71: pp. 31-117
  194. Crisolli, K. A. (1927), s.v. Publizitätsprinzip, in Hw. Rw., vol. 4, Berlin-Leipzig: pp. 619-624
  195. Cristaldi, S. A. (2014), Unioni non matrimoniali a Roma, in F. Romeo (a cura di), Le relazioni affettive non matrimoniali, Utet giuridica, San Mauro Torinese: pp. 141-200
  196. Cugia, S. (1919), L’adiectus solutionis causa: diritto romano classico giustinianeo-comune, L. Alvano, Napoli
  197. Cugia, S. (1922), La nullità parziale del negozio giuridico nel D. 24.1 ‘de don. inter vir. et ux.’: saggio preventivo, L. Alvano, Napoli
  198. Curti, G. (1997), Obbligazioni contratte da un solo coniuge e rappresentanza tollerata: un caso di procura apparente (nota a Cass. Civ., sez. II, 7 luglio 1995, n. 7501), in Dir. fam., 26/4: pp. 1290-1299
  199. Curti, G. (1997), Brevi considerazioni in tema di apparenza semplice, rappresentanza tollerata ed apparente conferimento di poteri rappresentativi (nota a Cass. Civ., sez. II, 19 settembre 1995, n. 9902), in Dir. fam., 26/4: pp. 1299-1313
  200. Dalla, D. (1978), L’incapacità sessuale in diritto romano, Giuffrè, Milano
  201. Dalla, D. (1987), ‘Ubi Venus mutatur’. Omosessualità e diritto nel mondo romano, Giuffrè, Milano
  202. D’Amelio, M. (1934), L’apparenza del diritto nella giurisprudenza francese, in Mon. trib., 75: pp. 641-643
  203. D’Amelio, M. (1957), s.v. Apparenza del diritto, in Noviss. dig. it., vol. 1, Utet, Torino: pp. 714-719
  204. D’Amico, P. (1993), s.v. Rappresentanza (diritto civile), in Enc. giur. Treccani, vol. 29, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma: pp. 1-20
  205. D’Angeli, F. (1988), Profili della famiglia di fatto: la fattispecie, in Rass. dir. civ., 9/1: pp. 225-295
  206. D’Angeli, F. (1989), La famiglia di fatto, Giuffrè, Milano
  207. D’Angeli, F. (2003), Il fenomeno delle convivenze omosessuali: quale tutela giuridica?, Cedam, Padova
  208. D’Angelo, A. (2002), Note sulla voce ‘fictio iuris’ negli antichi dizionari giuridici, in F. Brunetta d’Usseaux (a cura di), Le finzioni del diritto, Giuffrè, Milano, pp. 107-116
  209. Daube, D. (1991), The accuser under the lex Iulia de adulteriis, in Collected Studies in Roman Law, vol. 1, V. Klostermann, Frankfurt am Main, pp. 561-573
  210. D’Avanzo, W. (1936), s.v. Confessione, in Enc. giur. it., vol. 3/2 (sez. 4), Società editrice libraria, Milano: pp. 667-720
  211. D’Avanzo, W. (1968), s.v. Rappresentanza (diritto civile), in Noviss. dig. it., vol. 14, Utet, Torino: pp. 800-832
  212. De Berardinis, A. (1904), La concezione giuridica dell’erede apparente nel codice civile italiano (contributo all’interpretazione dell’art. 933), in AG, 73: pp. 247-304
  213. De Cristofaro C. (2018), Iav. 6 ex post. Lab. D. 24.1.64. La simulazione della crisi coniugale, in Solidoro L., Scognamiglio M. e Pasquino P. (a cura di), Il diritto romano caso per caso, Giappichelli, Torino: pp. 207-225
  214. De Dominicis, M. A. (1950), Sulle origini romano-cristiane del diritto del marito ad accusare ‘constante matrimonio’ la moglie adultera (A proposito di Dig. 48, 5, 27 [26] pr.), in SDHI, 16: pp. 221-253
  215. De Luca G. (1996), La famiglia non coniugale: gli orientamenti della giurisprudenza, Cedam, Padova
  216. De Marco, F. (1953), Rappresentanza e legittimazione processuale nelle società di persone (nota a Cass. Civ., sez. III, 28 febbraio 1953, n. 514), in Giur. Compl. Cass. Civ., 32/3: pp. 156-158
  217. De Marco, F. (1953), Società di fatto e apparenza giuridica (nota a Cass. Civ., sez. I, 24 aprile 1953, n. 1185), in Giur. Compl. Cass. Civ., 32/3: pp. 179-181
  218. De Marco, F. (1953), In tema di società occulta (nota a Cass. Civ., sez. I, 10 aprile 1953, n. 937), in Giur. Compl. Cass. Civ., 32/4: pp. 124-128
  219. De Marco, F. (1953), Rapporti interni e manifestazioni esteriori nelle società di fatto (nota a Cass. Civ., sez. I, 14 aprile 1953, n. 971), in Giur. Compl. Cass. Civ., 32/4: pp. 473-474
  220. De Marco, F. (1953), Società occulta ed esteriorizzazione verso i terzi (nota a Cass. Civ., sez. I, 20 maggio 1953, n. 1474), in Giur. Compl. Cass. Civ., 32/5: p. 59
  221. De Martino, F. (1957), s.v. Adiectus solutionis causa, in Noviss. dig. it., vol. 1, Utet, Torino: p. 285
  222. De Mauri, L. (2010), Regulae juris: raccolta di 2000 regole del diritto eseguita sui migliori testi, con l’indicazione delle fonti, schiarimenti, capitoli riassuntivi e la versione italiana riprodotta dai più celebri commentatori, Hoepli, Milano (rist. dell’ed. Hoepli, Milano 193611)
  223. De Robertis, F. M. (1937), La convalescenza delle donazioni fra coniugi nelle orationes di Severo e Caracalla, Tip. Cressati, Bari
  224. De Robertis, F. M. (1939), Sul concetto di donazione nel diritto romano, A. Cressati, Bari
  225. De Visscher, F. (1957), Conferenze romanistiche, vol. 4, L’espansione della civitas romana e la diffusione del diritto romano, Istituto di storia del diritto, Trieste
  226. Della Corte, F. (1982), Le leges Iuliae e l’elegia romana, in ANRW, 2, 30, 1: pp. 539-558
  227. Desanti, L. (1986), Costantino e il matrimonio fra tutore e pupilla, in BIDR, 89: pp. 443-463
  228. Desanti, L. (1990), Interpellare de stupro e iniuriae in corpus: P.S. 5, 4, 4, in AUFE, 4: pp. 129-142
  229. Di Gregorio, V. (1992), Contemplatio domini e rappresentanza apparente, in NGCC, 8/2: pp. 211-235
  230. Di Gregorio, V. (1992), Rappresentanza apparente, in G. Visintini (a cura di), Rappresentanza e gestione, Cedam, Padova: pp. 49-51
  231. Di Gregorio, V. (1996), La rappresentanza apparente, Cedam, Padova
  232. Di Marzo, S. (1972), Lezioni sul matrimonio romano, L’Erma di Bretschneider, Roma
  233. Di Paola, S. (1969), Donatio mortis causa: corso di diritto romano, Jovene, Napoli
  234. Di Porto, A. (1984), Impresa collettiva e schiavo manager in Roma antica (II sec. a.C. - II sec. d.C.), Giuffrè, Milano
  235. Di Salvo, S. (2014), Ius gentium e lex mercatoria, in SDHI, 80: pp. 351-358
  236. Dieni, E. (2004), Finzioni canoniche: dinamiche del ‘come se’ tra diritto sacro e diritto profano, Giuffrè, Milano
  237. Distaso, N. (1960), La simulazione dei negozi giuridici, Utet, Torino
  238. Dogliotti, M. (1992), s.v. Famiglia di fatto, in Dig. disc. priv. sez. civ., vol. 8, Utet, Torino: pp. 188-203
  239. Dogliotti, M. (2015), La filiazione fuori dal matrimonio, Giuffrè, Milano
  240. Dominedò, F. M. (1931), Le anonime apparenti: nuovi problemi nel diritto delle società, in Studi sen., 45: pp. 225-315
  241. Donatuti, G. (1923), Studi sul procurator, 1. Dell’obbligo a dare la cautio ratam rem dominum habiturum, in AG, 89: pp. 190-222 (= Studi di diritto romano, vol. 1, Giuffrè, Milano 1976, pp. 103-133)
  242. Donatuti G. (1921), Studi sul procurator, 2. Verus et falsus procurator, in Ann. Perugia, 33: pp. 671-701 [= (1976), Studi di diritto romano, vol. 1, Giuffrè, Milano: pp. 135-158]
  243. D’Ors, Á. (1972), ‘Donatio mortis causa, inter virum et uxorem, persona sui iuris interposita’: una exégesis de D 24, 1, 11, 7-8 (Ulp. 32 and Sab.), in Studi in onore di Gaetano Scherillo, vol. 2, Istituto editoriale cisalpino La Goliardica, Milano: pp. 471-483
  244. D’Orsi, V. (1970), Sui limiti dell’apparenza del diritto (nota a Trib. Milano, 5 febbraio 1970), in Giust. civ., 20/1: pp. 1313-1315
  245. Dossetti, M., Moretti, M. e Moretti, C. (a cura di) (2013), La riforma della filiazione: aspetti personali, successori e processuali (l. 10 dicembre 2012, n. 219), Zanichelli, Bologna
  246. Dumont-Kisliakoff, N. (1970), La simulation en droit romain, Cujas, Paris
  247. Endemann, W. (1959), Der Begriff der Delegatio im klassischen römischen Recht, Elwert, Marburg
  248. Exner, A. (1870), Das Publizitätsprinzip: Studien zum österreichischen Hypothekenrecht, Munz, Wien
  249. Fabbrini, F. (1975), s.v. Usucapione (diritto romano), in Noviss. dig. it., vol. 20, Utet, Torino: pp. 280-291
  250. Fadda, C. (1893), La nullità delle donazioni fra coniugi, Lapi, Città di Castello
  251. Falcone, G. (2003), Obligatio est iuris vinculum, Giappichelli, Torino
  252. Falcone, G. (2005), Officium e vincolo giuridico: alle origini della definizione classica dell’obligatio, in Ius Antiquum, 16/2: pp. 67-84
  253. Falcone, G. (2017), La definizione di obligatio tra diritto e morale. Appunti didattici, Giappichelli, Torino
  254. Falletti, E. (2009), Famiglia di fatto e convivenze, Cedam, Padova
  255. Falletti, E. (2017), Le radici del dovere di fedeltà alla luce delle recenti evoluzioni del diritto di famiglia, in Quest. giust. 2: pp. 134-148
  256. Falzea, A. (1958), s.v. Apparenza, in Enc. dir., vol. 2, Giuffrè, Milano: pp. 682-701
  257. Falzea, A. (1970), Voci di teoria generale del diritto: accertamento, apparenza, capacità, efficacia giuridica, fatto giuridico, fatto naturale, Giuffrè, Milano
  258. Falzea, A. (2002), Riflessioni sulla fictio iuris, in F. Brunetta d’Usseaux (a cura di), Le finzioni del diritto, Giuffrè, Milano: pp. 117-134
  259. Fargnoli, I. (2001), Alius solvit alius repetit. Studi in tema di indebitum condicere, Giuffrè, Milano
  260. Fargnoli, I. (2006), Ricerche in tema di furtum: qui sciens indebitum accipit, Giuffrè, Milano
  261. Fargnoli, I. (2011), Culpa in contrahendo e azioni contrattuali, in L. Garofalo (a cura di), Actio in rem e actio in personam: in ricordo di Mario Talamanca, Cedam, Padova: pp. 439-480
  262. Fargnoli, I. (2019), Culpa in contrahendo tra matrice romanistica e modelli normativi latinoamericani, in A. Saccoccio e S. Cacace (a cura di), Sistema giuridico latinoamericano. Summer school (Brescia, 9-13 luglio 2018), Giappichelli, Torino: pp. 217-234
  263. Fayer, C. (1994), La familia romana: aspetti giuridici ed antiquari, vol. 1, La familia romana, L’Erma di Bretschneider, Roma
  264. Fayer, C. (2005), La familia romana: aspetti giuridici ed antiquari, vol. 2, Sponsalia, matrimonio, dote, L’Erma di Bretschneider, Roma
  265. Fayer, C. (2005), La familia romana. Aspetti giuridici e antiquari, vol. 3, Concubinato Divorzio Adulterio, L’Erma di Bretschneider, Roma
  266. Fayer, C. (2016), La vita familiare dei romani antichi. Dalla nascita al matrimonio, L’Erma di Bret­schneider, Roma
  267. Fazio, E. (2018), Status filiationis e tutele dei figli non riconosciuti e non riconoscibili, in Jus civile, 1: pp. 31-41
  268. Fenocchio, M. A. (2008), Sulle tracce del delitto di ‘furtum’. Genesi sviluppi vicende, Jovene, Napoli
  269. Ferrando, G. (2000), Gli accordi di convivenza: esperienze a confronto, in RCDP, 18/1: pp. 163-181
  270. Ferrando, G. (2002), Le unioni di fatto tra disciplina per legge e autonomia privata, in QDPE, 1: pp. 165-196
  271. Ferrando, G. (2003), Autonomia privata e rapporti familiari, in Riv. trim. dir. proc. civ., 57/2: pp. 651-665
  272. Ferrando, G. (2006), Attribuzioni patrimoniali e liberalità tra coniugi e conviventi, in Corr. giur. 23/10: pp. 1462-1472
  273. Ferrando, G. (2012), Diritti delle persone e comunità familiare nei recenti orientamenti della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Fam. pers. e succ., 4: pp. 282-289
  274. Ferrando, G. (2013), La legge sulla filiazione. Profili sostanziali, in Jus civile, 3: pp. 132-150
  275. Ferrando, G. (2014), Il diritto al matrimonio delle coppie dello stesso sesso: dalla discriminazione alla pari dignità, in Pol. del dir., 3: pp. 359-374
  276. Ferrando, G. (2015), Contratto di convivenza contribuzione e mantenimento, in Contr., 7: pp. 722-730
  277. Ferrara, F. (1922), Della simulazione dei negozi giuridici, Athenaeum, Roma, 5° ed.
  278. Ferrara, F. (1939), s.v. Simulazione nei negozi giuridici, in N. dig. it., vol. 17/1, Utet, Torino: pp. 309-319
  279. Ferrara, F. (1956), Società etichetta e società operante, in Riv. dir. civ., 2: pp. 650-671
  280. Ferrero, G. (1965), Appunti in tema di apparenza giuridica (nota a Cass. Civ., sez. III, 7 aprile 1964, n. 780), in Giust. civ., 15/1: pp. 189-193
  281. Ferretti, G. (1952), Donazioni tra coniugi, ordine pubblico, ‘mens legis’ e transazione, Giuffrè, Milano [estr. da Rivista giuridica abruzzese, 28 (1952), pp. 27-39]
  282. Ferretti, P. (2000), Le donazioni tra fidanzati nel diritto romano, Giuffrè, Milano
  283. Ferretti, P. (2005), Complicità e furto nel diritto romano, Giuffrè, Milano
  284. Ferretti, P. (2008), In rerum natura esse in rebus humanis nondum esse: l’identità del concepito nel pensiero giurisprudenziale classico, Giuffrè, Milano
  285. Ferretti, P. (2008), L’identità del concepito: la ‘contraddizione’ del pensiero giurisprudenziale classico nelle diverse letture della dottrina, in Diritto@Storia, 7
  286. Ferretti, P. (2014), Nasciturus pro iam nato habetur si de eius commodo agitur: storia di un principio, in F. Reinoso-Barbero (a cura di), Principios generales del derecho: antecedentes historicos y horizonte actual, Thomson Reuters Aranzadi, Madrid: pp. 685-706
  287. Ferri, L. e Zanelli, P. (1995), Della trascrizione immobiliare (art. 2643-2682), in A. Scialoja e G. Branca (a cura di), Comm. Cod. civ., Zanichelli-Soc. ed. del Foro italiano, Bologna-Roma, 3° ed.
  288. Finazzi, G. (1999), Ricerche in tema di negotiorum gestio, 1. Azione pretoria ed azione civile, Jovene, Napoli
  289. Finazzi, G. (2003), Ricerche in tema di negotiorum gestio, 2.1 Requisiti delle actiones negotiorum gestorum, Pubblicazioni dell’Università degli Studi di Cassino, Cassino
  290. Finzi, E. (1968), Il possesso dei diritti, Giuffrè, Milano (rist. dell’ed. Athenaeum, Roma 19151)
  291. Fiori, R. (2011), La struttura del matrimonio romano, in BIDR, 105: pp. 197-233
  292. Fischer, O. (1909), Sein und Schein im Rechtsleben, in Internationale Wochenschrift für Wissenschaft, Kunst und Technik, 49: pp. 1437-1462
  293. Fischer, H. A. (1919), Fiktionen und Bilder in der Rechtswissenschaft, in AcP, 117/2: pp. 143-192
  294. Foncillas, J. M. (1931-1932), La ‘usucapio pro herede’, in RCDI, 82-86
  295. Forlini, P. (2008), I presupposti metagiuridici degli elementi fondamentali del matrimonio romano, Lateran University Press, Città del Vaticano
  296. Fortina, M. (2013), nota a Cass. Civ., sez. II, 6 dicembre 2013, n. 27409, <http://www.ildiritto.it>
  297. Fortunato, A. (1965), Spunti sulla responsabilità in materia di apparenza della situazione giuridica (nota a Cass. Civ., sez. III, 7 aprile 1964, n. 780), in Temi, 41: pp. 1-7
  298. Foti, G. (1968), s.v. Contubernium, in Noviss. dig. it., vol. 4, Utet, Torino: pp. 769-770
  299. Franceschelli, F. (2017), Famiglia, convivenza, famiglia di fatto, in Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni. Scritti in onore di Giovanni Furgiuele, vol. 2, Universitas Studiorum, Mantova: pp. 25-32
  300. Franceschelli, V. (1978), In tema di società di fatto e di società apparente (nota a decr. Trib. Milano, 19 giugno 1976), in Giur. comm. soc. fall., 5/2: pp. 149-169
  301. Franchini, L. (2015), Il problema dell’esistenza di un ius controversum in età arcaica, in Diritto@Storia, 13
  302. Franciosi, G. (1965), Usucapio pro herede: contributo allo studio dell’antica hereditas, Jovene, Napoli
  303. Franciosi, G. (1975), s.v. Usureceptio, in Noviss. dig. it., vol. 20, Utet, Torino: pp. 388-390
  304. Franciosi, G. (2011), Corso istituzionale di diritto romano, Giappichelli, Torino, 4° ed.
  305. Frè, G. (1937), s.v. Rappresentanza (diritto privato), in N. dig. it., vol. 10, Utet, Torino: pp. 1096-1100
  306. Frese, B. (1926), Prokuratur und negotiorum gestio im römischen Recht, in Mélanges de droit romain dédiés à Georges Cornil, vol. 1, Vanderpoorten Sirey, Gand Paris: pp. 325-384
  307. Frese, B. (1936), Das Mandat in seiner Beziehung zur Prokuratur, in Studi in onore di Salvatore Riccobono, vol. 4, Castiglia, Palermo: pp. 397-449
  308. Frezza, P. (1968), Lex e nomos, in BIDR, 71: pp. 1-31
  309. Frunzio, M. (2017), Res furtivae: contributo allo studio della circolazione degli oggetti furtivi in diritto romano, Giappichelli, Torino
  310. Furno, C. (1961), s.v. Confessione (diritto processuale civile), in Enc. dir., vol. 8, Giuffrè, Milano: pp. 870-916
  311. Fusaro, A. (2017), I contratti di convivenza, in Pol. del dir., 1: pp. 113-126
  312. Gagliardi, L. (2012), Lo schiavo manager, in U. Eco (a cura di), L’antichità, vol. 2, Roma, Encyclomedia Publishers, Milano: pp. 297-299
  313. Galgano, F. (1987), Società occulta, società apparente: gli argomenti di prova del rapporto sociale, in Contr. impr., 3/3: pp. 702-724
  314. Galgano, F. (1989), s.v. Imprenditore occulto e società occulta, in Enc. giur. Treccani, vol. 16/1, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma: pp. 1-9
  315. Galgano, F. (2009), Sul principio generale dell’apparenza del diritto, in Contr. impr., 25/6: pp. 1137-1148
  316. Galgano, F. (2010), Trattato di diritto civile, vol. 1, Le categorie generali, le persone, la proprietà, la famiglia, le successioni, la tutela dei diritti, Cedam, Padova, 2° ed.
  317. Galli, G. (1971), Il problema dell’erede apparente, Giuffrè, Milano
  318. Gallo, F. (1966), Rec. G. Franciosi, Usucapio pro herede, in SDHI, 32: pp. 416-426
  319. Gallo, F. (1988), Diritto e giustizia nel titolo primo del Digesto, in SDHI, 54: pp. 1-36
  320. Gallo, F. (2007), L’eredità perduta del diritto romano. Introduzione al tema, in Diritto@Storia, 6
  321. Gallo, F. (2008), La ‘verità’: valore sotteso alla definizione celsina del diritto, in Diritto@Storia, 7
  322. Gallo, F. (2009), Ars boni et aequi e ius naturale, in SDHI, 75: pp. 15-42
  323. Gallo, F. (2010), Celso e Kelsen. Per la rifondazione della scienza giuridica, Giappichelli, Torino
  324. Gallo, P. (2018), Introduzione al diritto comparato, vol. 2, Istituti giuridici, Giappichelli, Torino, 3° ed.
  325. Gambaro, A. (1992), Finzione giuridica nel diritto positivo, in Dig. disc. priv. sez. civ., vol. 8, Utet, Torino: pp. 342-353
  326. Gambino, R. (1994), Il principio dell’apparenza: analogia iuris o creazione giurisprudenziale?, in Foro pad., 49/1: pp. 329-333
  327. Gandolfi, G. (1958), Sull’origine della ‘usucapio pro herede’, in BIDR, 61: pp. 271-293
  328. Garofalo, A. M. (2018), Il problema del contatto sociale, in TSDP, 11
  329. Garofalo, A. M. (2018), Il ruolo dell’affidamento nella responsabilità precontrattuale, in TSDP, 11
  330. Garrido, M. G. (1957-1958), Sorbe los verdaderos limites de la ficción en derecho romano, in AHDE, 27-28: pp. 305-342
  331. Gaudemet, J. (1970), A proposito di negotiorum gestio, in Index, 1: pp. 269-273
  332. Gaudemet, J. (1949), Justum matrimonium, in RIDA 2 (Mélanges Fernand De Visscher, 1): pp. 309-366 [= (1979), Études de droit romain, vol. 3, Vie familiale et vie sociale, Jovene, Napoli: pp. 105-162 = con il titolo Le mariage en droit romain. Justum matrimonium, in (1980), Sociétés et mariage, Cerdic, Strasbourg: pp. 46-103]
  333. Gaudemet, J. (1950), Ius et leges, in Iura 1: pp. 223-252 [= (1979), Études de droit romain, vol. 1, Sources et théorie générale du droit, Jovene, Napoli: pp. 439-470]
  334. Gaudemet, J. (1961), À propos du ‘furtum’ à l’époque classique, in Labeo, 7: pp. 7-19 [= (1979), Études de droit romain, vol. 1, Sources et théorie générale du droit, Jovene, Napoli: pp. 113-127]
  335. Gazzoni, F. (1981), La famiglia di fatto tra legge e autonomia privata, in Giust. civ., 31/2: pp. 260-269
  336. Gazzoni, F. (1983), Dal concubinato alla famiglia di fatto, Giuffrè, Milano
  337. Gazzoni, F. (2017), Manuale di diritto privato, ESI, Napoli, 18° ed.
  338. Genovese, M. (2009), Qui cives romani erant, si siculi essent ... qui siculi, si cives romani essent (Cic. Verr. 2.2.12.21): nuovi spunti interpretativi e riflessi sulla valutazione dell’esercizio della iurisdictio nel corso della Praetura siciliensis di Verre, in Studi in onore di Remo Martini, vol. 2, Giuffrè, Milano: pp. 215-266
  339. Gerbo, F. (2007), I contratti di convivenza: rilevanza e contenuti, in Vita not., 3: pp. 1367-1371
  340. Gierke, O. F. (1895), Deutsches Privatrecht, vol. 1, Dunker & Humblot, Leipzig
  341. Gioffredi, C. (1947-1948), Ius, lex, praetor, in SDHI, 13-14: pp. 7-140
  342. Gioffredi, R. (1938), s.v. Concubinato (penale), in N. dig. it., vol. 8, Utet, Torino: pp. 707-709
  343. Giorgianni, M. (1965), s.v. Pagamento (diritto civile), in Noviss. dig. it., vol. 12, Utet, Torino: pp. 321-332
  344. Giuffrè, V. (1972), Vicende del divieto di ‘donatio inter virum et uxorem’, in ANA, 83: pp. 3-25
  345. Giuffrè, V. (1980), Un senatoconsulto ritrovato: il ‘Sc. De matronarum lenocinio coercendo’, in ANA, 91: pp. 7-40
  346. Giunti, P. (1990), Adulterio e leggi regie. Un reato fra storia e propaganda, Giuffrè, Milano
  347. Giunti, P. (1991), Donazione (storia del diritto romano), in Dig. disc. priv. sez. civ., vol. 7, Utet, Torino: pp. 161-176
  348. Giunti, P. (1993), Ius controversum et separatio bonorum, AV, Cagliari
  349. Giunti, P. (2001), Il valore della convivenza nella struttura del matrimonio romano: rivisitazione di un’antica querelle, in Sem. Compl., 12: pp. 133-145
  350. Giunti, P. (2004), Consors vitae: matrimonio e ripudio in Roma antica, Giuffrè, Milano
  351. Giunti, P. (2008), Il modus divortii nella legislazione augustea. Aspetti problematici, ipotesi di lettura, in Studi in onore di Remo Martini, vol. 2, Giuffrè, Milano: pp. 323-348
  352. Giunti, P. (2012), Iudex e iuris peritus. Alcune considerazioni sul diritto giurisprudenziale romano e la sua narrazione, in V. Marotta e E. Stolfi (a cura di), Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed età dei Severi, L’Erma di Bretschneider, Roma: pp. 213-251
  353. Giunti, P. (2015), Il dolore e l’offesa. La violenza di fronte al tradimento amoroso nell’esperienza della famiglia romana, in APG, 2: pp. 129-146
  354. Giunti, P. (2016), Il mare del diritto. Legalità e famiglia in Roma antica, in C. Storti (a cura di), Le legalità e le crisi della legalità, Giappichelli, Torino: pp. 1-20
  355. Giunti, P. (a cura di) (2019), 2: La fondazione romanistica: scritti di storia e di diritto romano, in Edizione nazionale delle opere di Giorgio La Pira, Firenze University Press, Firenze
  356. Gomez-Royo E. (1992), ‘Bona fides’ und ‘usucapio pro herede’, in RIDA, 39: pp. 167-184
  357. González, Roldán Y. (2006), Il senatoconsulto ‘Giuvenziano’, in SDHI, 57: pp. 197-227
  358. González, Roldán Y. (2008), Il senatoconsulto Q. Iulio Balbo et P. Iuventio Celso consulibus factum nella lettura di Ulpiano, Cacucci, Bari
  359. Gorgoni, A. (2017), Filiazione e responsabilità genitoriale, Wolters Kluwer Cedam, Assago Padova
  360. Gorgoni, A. (2018), La filiazione, Giappichelli, Torino
  361. Graziadei, M. (1996), s.v. Ratifica, in Dig. disc. priv. sez. civ., 16, Utet, Torino: pp. 303-310
  362. Graziani, A. (1953), La rappresentanza senza procura, in Studi di diritto civile e commerciale, Jovene, Napoli: pp. 1-60
  363. Greco, G. (2018), Il rifiuto della figlia alle nozze in diritto attico, ebraico e romano, in TSDP, 11
  364. Gröschler, P. (2000), Rec. M. Bretone, I fondamenti del diritto romano: le cose e la natura, in ZRG, 117: pp. 578-590
  365. Grosso, G. (1958), s.v. Abuso del diritto (diritto romano), in Enc. dir., vol. 1, Giuffrè, Milano: pp. 161-163
  366. Guarino, A. (1986), La concezione celsina del ius, in Labeo, 32/1: pp. 75-76
  367. Guarino, A. (1988), La pretura di Barbario Filippo, in ANA, 99: pp. 273-278
  368. Guarino, A. (1992), Mecenate e Terenzia, in Labeo, 38/2: pp. 137-146
  369. Guarino, A. (1994), Trebazio e il caso di Terenzia, in Pagine di diritto romano, vol. 5, Jovene, Napoli: pp. 98-108
  370. Guarino, A. (1949), Il mandato e la procura (Rec. V. Arangio-Ruiz, Il mandato in diritto romano), in RISG, 3: pp. 483-491 [= (1995), Pagine di diritto romano, vol. 6, Jovene, Napoli: pp. 186-196]
  371. Guarino, A. (2001), Diritto privato romano, Jovene, Napoli, 12° ed.
  372. Guastini, R. (1992), Finzione giuridica (nella teoria generale), in Dig. disc. priv. sez. civ., vol. 8, Utet, Torino: pp. 354-356
  373. Gulina, G. (2016), Unioni omosessuali e diritto romano, in APG, 5: pp. 111-127
  374. Hamza, G. (1980), Aspetti della rappresentanza negoziale in diritto romano, in Index, 9: pp. 193-229
  375. Hase, E. F. (1851), Das Jus Postliminii und die Fictio Legis Corneliae, C. E. M. Pfeffer, Halle
  376. Haymann, F. (1956), Grenzen zwischen Betrug und Diebstahl bei der Sachübergabe im römischen Recht, in BIDR, 59-60: pp. 1-45
  377. Heinitz, E. (1945), Apparenza del diritto e simulazione di società (nota a Cass. Civ. 28 luglio 1943), in Riv. dir. comm., 43/2: pp. 63-69
  378. Huber, E. (1894), Die Bedeutung der Gewere im deutschen Sachenrecht: Festschrift im Namen und Auftrag der Universität Bern, Schmid, Francke, Bern
  379. Humbert, G. (1875), s.v. Adulterium, in Daremberg Ch. e Saglio E., Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, vol. 1, Paris: pp. 85-87
  380. Ianni, V. (2015), La responsabilità precontrattuale, Key, Vicalvi
  381. Iglesias Santos, J. (1979), Ars iuris, in Labeo, 25/3: pp. 259-266
  382. Ieva, M. (2001), I contratti di convivenza dalla legge francese alle proposte italiane, in Riv. not., 1: pp. 37-44
  383. Imarisio, N. (2015), L’apparenza del diritto: profili pratici ed applicazioni giurisprudenziali, Giuffrè, Milano
  384. Impallomeni, G. (1971), In tema di vitalità e forma umana come requisiti essenziali alla personalità, in Iura, 22: pp. 99-120
  385. Jemolo, A. C. (1957), La famiglia e il diritto, in Pagine sparse di diritto e storiografia, scelte e coordinate da L. Scavo Lombardo, Giuffrè, Milano: pp. 223-241
  386. Jhering, R. von (1861), Culpa in contrahendo oder Schadensersatz bei nichtigen oder nicht zur Perfection gelangten Verträgen, in Jahrbücher für die Dogmatik des heutigen römischen und deutschen Privatrechts, 4
  387. Jhering, R. von (2005), Della culpa in contrahendo ossia del risarcimento del danno nei contratti nulli o non giunti a perfezione, (traduzione dal tedesco e nota di lettura di F. Procchi), Jovene, Napoli
  388. Kaser, M. (1950), Rec. M.A. De Dominicis, Sulle origini romano-cristiane del diritto del marito ad accusare ‘constante matrimonio’ la moglie adultera (A proposito di Dig. 48, 5, [26] pr.), in SDHI, 16: pp. 221-253 [= (1951), Iura, 2: pp. 324-325]
  389. Kaser, M. (1975), Das römische Privatrecht, vol. 2, Das nachklassischen Entwicklungen, Beck, München, 2° ed. (ed. orig. 1959)
  390. Kelsen, H. (1919), Zur Theorie der juristischen Fiktionen. Mit besonderer Berücksichtigung von Vaihingers Philosophie des Als-Ob, tr. it. Sulla teoria delle finzioni giuridiche, in Id. (1988), Dio e stato. La giurisprudenza come scienza dello spirito, traduzione e introduzione a cura di A. Carrino, ESI, Napoli: pp. 235-265
  391. Kleinfeller, G. (1925), s.v. Lenocinium, in A. Pauly e G. Wissowa (et al.), Realencyklopädie der classischen Altertumswissenschaft 12/2: pp. 1942-1943
  392. Kranz, W. (1953), Das ius controversum, in RhM, 96/2: pp. 190-191
  393. Krückmann, P. (1912), Sachbesitz, Rechtsbesitz, Rechtsschein in der Theorie des Gemeinen Rechts, in AcP, 108/2-3: pp. 179-434
  394. Krüger, H. (1934), Die ‘usucapio pro herede’ nach klassischem Recht, in ZRG, 54: pp. 80-97
  395. Kupiszewski, H. (1978), Osservazioni sui rapporti patrimoniali fra i fidanzati nel diritto romano classico: ‘dos’ e ‘donatio’, in Iura, 29: pp. 114-137
  396. La Pira, G. (1930), La successione ereditaria intestata e contro il testamento in diritto romano, Vallecchi, Firenze
  397. La Rosa, F. (2012), Alla ricerca dell’usureceptio, in Legal Roots, 1: pp. 121-125
  398. La Rosa, R. (1990), La repressione del ‘furtum’ in età arcaica. Manus iniectio e duplione damnum decidere, ESI, Reggio Calabria
  399. Lamberti, F. (2014), La famiglia romana e i suoi volti: pagine scelte su diritto e persone in Roma antica, Giappichelli, Torino
  400. Lamberti, F. (2017), Convivenze e unioni di fatto nell’esperienza romana: l’esempio del concubinato, in G. Viarengo (a cura di), Unioni di fatto. Dal diritto romano ai diritti attuali, Atti dell’incontro italo-tedesco. Imperia, 27-28 novembre 2015, Giappichelli, Torino: pp. 1-26
  401. Lambertini, R. (1984), La problematica della commorienza nell’elaborazione giuridica romana, Giuffrè, Milano
  402. Lambertini, R. (2008), ‘Stuprum’ violento e ratto, in Index, 36: pp. 505-524
  403. Lambrini, P. (1998), L’elemento soggettivo nelle situazioni possessorie del diritto romano classico, Cedam, Padova
  404. Lambrini, P. (1999), Capacità naturale e acquisto del possesso, in Index, 27: pp. 317- 332
  405. Lambrini, P. (2006), La teoria dei rapporti possessori nella riflessione di Giorgio La Pira, in Index, 34: pp. 191-200
  406. Lambrini, P. (2014), La natura del possesso nel diritto romano classico, in Studi in onore di Maurizio Pedrazza Gorlero, vol. 1, I diritti fondamentali fra concetti e tutele, ESI, Napoli: pp. 415-424
  407. Lanchester F. e Serra T. (a cura di) (2008), ‘Et si omnes...’: scritti in onore di Francesco Mercadante, Giuffrè, Milano
  408. Lantella, L. (1974-1975), La concretezza dei Romani come fatto e come valore, in Index, 5: pp. 24-29
  409. Las Casas, A. (2013), Accordi prematrimoniali, ‘status’ dei conviventi e contratti di convivenza in una prospettiva comparatistica, in Contr., 10: pp. 913-924
  410. Lefebvre-Teillard, A. (1994), Infans conceptus. Existence physique et existence juridique, in RHD, 72/4: pp. 499-525
  411. Lemosse, M. (1981), Actiones utiles, in Index, 10: pp. 348-352
  412. Lenti, L. (2013), La sedicente riforma della filiazione, in NGCC, 29/2: pp. 201-217
  413. Lessona, C. (1896), s.v. Confessione (materia civile), in Dig. it., vol. 8/1, Utet, Torino: pp. 787-841
  414. Lévy-Bruhl, H. (1947), Nouvelles perspectives sur le mariage romain, in Nouvelles études sur le très ancien droit romain, Sirey, Paris: pp. 63-79
  415. Lo Iacono, S. (2019), Ambulatoria est voluntas defuncti? Ricerche sui patti successori istitutivi, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano
  416. Lombardi Vallauri, L. (2002), Il fictum nel diritto, in F. Brunetta d’Usseaux (a cura di), Le finzioni del diritto, Giuffrè, Milano: pp. 149-157
  417. Longchamps de Bérier, F. (2013), L’abuso del diritto nell’esperienza del diritto privato romano, Giappichelli, Torino
  418. Longchamps de Bérier, F. (2014), The praetor as a promoter of bonum commune, in Legal Roots, 3: pp. 217-231
  419. Longo, C. (1934), Diritto di famiglia, Giuffrè, Milano
  420. Longo, G. (1936), Sulla simulazione dei negozi giuridici, in Studi in onore di Salvatore Riccobono, vol. 3, Castiglia, Palermo: pp. 111-161
  421. Longo, G. (1968), s.v. Lex Iulia de adulteriis coercendis, in Noviss. dig. it., vol. 9, Utet, Torino: p. 810
  422. Longo, G. E. (1965), s.v. Pagamento (diritto romano), in Noviss. dig. it., vol. 12, Utet, Torino: pp. 316-321
  423. Lotufo, R. (1997), Investigação de paternidade e alimentos em favor do nascituro, in Index, 25: pp. 201-252
  424. Lovato, A., Puliatti S. e Solidoro L. (2017), Diritto privato romano, Giappichelli, Torino, 2° ed.
  425. Luongo, M. (1971), Brevi appunti in tema di apparenza del diritto (nota a App. Napoli, sez. III, 30 settembre 1970), in Dir. e giur., 3: pp. 368-376
  426. Lupoi, M. (2011), Possibile creare una struttura di tutela per nuclei riconosciuti e coppie di fatto, in Guida al diritto - Dossier, 7: pp. 32-34
  427. Mac Cormak, G. (1978), Usucapio pro herede, res hereditariae and furtum, in RIDA, 25: pp. 293-305
  428. Macchiarelli, G. (1903), s.v. Fictio iuris (concetto razionale e positivo della), in Enc. giur. it., vol. 6/2, Società editrice libraria, Milano: pp. 538-573
  429. Maganzani, L. (2007), Editto provinciale e processi locali nella Sicilia dell’età di Cicerone, in Studi per Giovanni Nicosia, vol. 5, Giuffrè, Milano: pp. 1-43
  430. Maierini, A. (1872), Studi intorno all’art. 933 del Codice civile, in La Legge, 2/12: pp. 5-6; 14-17; 25-30; 49-55; 73-83
  431. Majello, U. (1965), Profili costituzionali della filiazione legittima e naturale, Morano, Napoli
  432. Malavolta, M. (1978), A proposito del nuovo S.C. da Larino, in Sesta Miscellanea greca e romana, 27: pp. 347-382
  433. Mancari, A. (1967), s.v. Concubinato (penale), in Noviss. dig. it., vol. 8, Utet, Torino: pp. 1055-1059
  434. Mantovani, D. (1999), Le formule del processo privato romano: per la didattica delle istituzioni di diritto romano, Cedam, Padova
  435. Marano, V. (2002), Le unioni non matrimoniali: problemi e prospettive di disciplina normativa, in QDPE, 1: pp. 197-226
  436. Marini, G. (1981), s.v. Concubinato. Diritto civile, in Noviss. dig. it., App., vol. 2, Utet, Torino: pp. 320-322
  437. Marotta, V. e Stolfi, E. (a cura di) (2012), Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed età dei Severi: atti del Convegno (Firenze, 21-23 ottobre 2010), L’Erma di Bretschneider, Roma
  438. Marrone, M. (1994), Istituzioni di diritto romano, Palumbo, Palermo, 2 ed.
  439. Martini, R. (2007), Sull’espediente processuale della fictio civitatis, in Studi per Giovanni Nicosia, vol. 5, Giuffrè, Milano: pp. 225-237
  440. Marvasi, C. (2013), Inadempienze e risarcimento danni nel mandato: risposte alle questioni sostanziali e processuali nei rapporti fra mandante e mandatario, Giuffrè, Milano
  441. Masi, A. (1963), Retroattività della condizione e ‘donatio mortis causa’ fra coniugi, in ASD, 7: pp. 19-41
  442. Masi Doria, C. (2016), Libertà e abuso nel diritto romano, in Index, 44: pp. 549-562
  443. Mayer-Maly, T. (1968), Rec. G. Franciosi, Usucapio pro herede, in Labeo, 14: pp. 214-224
  444. Mazeaud, H. (1924), La maxime ‘error communis facit jus’, in Rev. trim. dr. civ., 23: pp. 929-964
  445. McGinn, T. A. J. (1991), Concubinage and the ‘lex Iulia’ on Adultery, in TAPhA, 121: pp. 335-375
  446. McGinn, T. A. J. (1992), The SC from Larinum and the Repression of Adultery at Rome, in ZPE, 93: pp. 273-296
  447. McGinn, T. A. J. (2002), The Augustan Marriage Legislation and Social Practice: Elite Endogamy versus Male ‘Marrying Down’, in Speculum iuris: Roman law as a reflection of social and economic life in antiquity, University of Michigan Press, Ann Arbor: pp. 46-93
  448. McGinn, T. A. J. (2003), Prostitution, Sexuality and the Law in Ancient Rome, Oxford University Press, New York-Oxford
  449. McGinn, T. A. J. (2013), The Marriage Legislation of Augustus: A Study in Reception, in Legal Roots, 2: pp. 7-43
  450. Medicus, D. (1964), Zur Leistungsannahme durch den ‘falsus procurator’, in A. Guarino e L. Labruna (a cura di), Synteleia: Vincenzo Arangio-Ruiz, vol. 1, Jovene, Napoli
  451. Mengoni, L. (1994), Gli acquisti ‘a non domino’, Giuffrè, Milano, 3° ed.
  452. Mercogliano, F. (2001), Actiones ficticiae. Tipologie e datazione, Jovene, Napoli
  453. Messineo, F. (1972), Manuale di diritto civile e commerciale, Giuffrè, Milano
  454. Metro, A. (2001), Actiones ficticiae, in Index, 29: pp. 371-375
  455. Meucci, S. (2014), Successione legittima e necessaria alla luce della riforma della filiazione, in Pers. merc., 2: pp. 153-161
  456. Meucci, S. (2016), Apparenza e presunzione della qualità di erede nel Certificato Successorio Europeo, in Pers. merc., 3: pp. 103-115
  457. Meyer, H. (1909), Das Publizitätsprinzip im deutschen Bürgerlichen Recht, Beck, München
  458. Miccio, R. (1950), Appunti sui limiti del concetto di apparenza nel diritto, in Giur. Compl. Cass. Civ., 2: pp. 310-314
  459. Miceli, M. (2001), Sulla struttura formulare delle actiones adiecticiae qualitatis, Giappichelli, Torino
  460. Miceli, M. (2001), Rec. F. Mercogliano, Actiones ficticiae. Tipologie e datazione, in Iura, 52: pp. 300-307
  461. Miceli, M. (2002), Institor e procurator nelle fonti romane dell’età preclassica e classica, in Iura, 53: pp. 57-176
  462. Miceli, M. (2006), Brevi riflessioni su mandato e rappresentanza alla luce del pensiero di Giorgio La Pira, in Index, 34: pp. 209-218
  463. Miceli, M. (2008), Studi sulla ‘rappresentanza’ nel diritto romano, Giuffrè, Milano
  464. Miglietta, M. (2002), Giurisprudenza romana tardo repubblicana e formazione della ‘regula iuris’, in Sem. Compl., 25: pp. 187-243
  465. Milazzo, A. (2012), Falsus procurator: ricerche sull’evoluzione del concetto di falso rappresentante, Cacucci, Bari
  466. Milazzo, F. (a cura di) (2003), Ius controversum e auctoritas principis: giuristi, principe e diritto nel primo impero. Atti del Convegno internazionale di diritto romano e del IV Premio romanistico ‘G. Boulvert’ (Copanello, 11-13 giugno 1998), ESI, Napoli
  467. Milella, O. (1966-1967), Il libertus procurator. Le origini della procura in diritto romano, in Ann. Bari, 2: pp. 377-398
  468. Minervini, G. (1947), Eccesso di procura del rappresentante e responsabilità del ‘dominus’ (nota a Cass. Civ., sez. III, 28 giugno 1946, n. 766), in Foro it., 1: pp. 380-383
  469. Minussi, D. (1993), Un singolare orientamento della Cassazione sull’apparenza colposa (nota a Cass. Civ., sez. II, 19 febbraio 1993, n. 2020), in Corr. giur., 7/2: pp. 826-833
  470. Mioli, B. (1996), La famiglia di fatto: aspetti patrimoniali, successori, fiscali, penali, la filiazione naturale, richiami giurisprudenziali, lo stato della legislazione, Maggioli, Rimini
  471. Mira, M. L. (2000), Sobre delegación y novación, in Labeo, 46: pp. 189-220
  472. Mirabelli, G. (1967), s.v. Ratifica (diritto civile), in Noviss. dig. it., vol. 14, Utet, Torino: pp. 879-894
  473. Mitteis, L. (1908), Römisches Privatrecht: bis auf die Zeit Diokletians, Duncker & Humblot, Leipzig
  474. Molè, M. (1971), s.v. Stuprum, in Noviss. dig. it., vol. 18, Utet, Torino: pp. 582-587
  475. Monacciani, L. (1951), Azione e legittimazione, Giuffrè, Milano
  476. Montaruli, V. (2005), La responsabilità precontrattuale, Giappichelli, Torino
  477. Moscati, E. e Zoppini, A. (a cura di) (2002), I contratti di convivenza, Giappichelli, Torino
  478. Moschella, R. (1973), Contributo alla teoria dell’apparenza giuridica, Giuffrè, Milano
  479. Naendrup, H. (1910), Die Gewere-Theorien, Münster (Westfalen)
  480. Nardi, E. (1941), Sui divieti matrimoniali delle leggi Augustee, in SDHI, 7/1: pp. 112-146
  481. Natoli, U. (1987), s.v. Rappresentanza (dir. priv.), in Enc. dir., vol. 38, Giuffrè, Milano: pp. 463-485
  482. Nicolò, R. (1958), s.v. Adempimento (diritto civile), in Enc. dir., vol. 1, Giuffrè, Milano: pp. 554-567
  483. Nicolò, R. (1980), La c.d. procura apparente, in Raccolta di scritti, vol. 1, Giuffrè, Milano: pp. 357-380
  484. Nicosia, G. (2013), Nuovi profili istituzionali di diritto privato romano, Libreria editrice Torre, Catania, 6° ed.
  485. Nuti, G. A. (1986), La simulazione del contratto nel sistema del diritto civile, Giuffrè, Milano
  486. Oberto, G. (1991), I regimi patrimoniali della famiglia di fatto, Giuffrè, Milano
  487. Oberto, G. (2004), I contratti di convivenza tra autonomia privata e modelli legislativi, in Contr. impr. Eur., 1: pp. 17-90
  488. Oberto, G. (2012), I diritti dei conviventi: realtà e prospettive tra Italia ed Europa, Cedam, Padova
  489. Oertmann, P. (1930), Grundsätzliches zur Lehre vom Rechtsschein, in ZHR, 95: pp. 443-485
  490. Onida, P. P. (2016), Il matrimonio dei militari in età imperiale, in Diritto@Storia, 14
  491. Onida, P. P. (2018), Agire per altri o agire per mezzo di altri: appunti romanistici sulla rappresentanza, Jovene, Napoli
  492. Orestano, A. (1996), Apparenza ‘colposa’: riaffermazione di un principio in materia di rappresentanza di S.p.A. (nota a Cass. Civ., sez. II, 19 settembre 1995, n. 9902), in Corr. giur., 6: pp. 671-680
  493. Orestano, R. (1951), La struttura giuridica del matrimonio romano dal diritto classico al diritto giustinianeo, Giuffrè, Milano
  494. Orsolya, M. P. (1991), ‘Liberorum quaerundorum causa’. L’image ideale du mariage et de la filiation à Rome, in RIDA, 38: pp. 285-331
  495. Pajardi, P. (diretto da) (1990), Dizionario giuridico, Pirola, Milano
  496. Palma, A. (2006), Giustizia e senso comune, Giappichelli, Torino
  497. Palma, A. (2014), Il nascituro come problema ‘continuo’ nella storia del diritto, in TSDP, 7
  498. Palma, A. (2015), Lo ius controversum espressione dell’artificialità del diritto, in SDHI, 81: pp. 45-96
  499. Palma, A. (2016), Il luogo delle regole. Riflessioni sul processo civile romano, Giappichelli, Torino
  500. Palma, A. (2020), Civitas romana, civitas mundi. Saggio sulla cittadinanza romana, Giappichelli, Torino
  501. Palmieri, D. (1999), La responsabilità precontrattuale nella giurisprudenza, Giuffrè, Milano
  502. Paperi, O. (1997), Procurator e interpretatio nell’editto ‘unde vi’, in SDHI, 63: pp. 401-475
  503. Paperi, O. (2002), Considerazioni sull’origine del procurator ad litem, in Labeo, 48/1: pp. 37-71
  504. Parenti, L. (2014), Brevi considerazioni su due passi di Pomponio in tema di furtum usus: D. 13.1.16 e D. 47.2.77(76)pr., in TSDP, 7
  505. Paricio, J. (2009), ‘Ars iuris’. Juan Iglesias, en el recuerdo, in SDHI, 75: pp. 493-501
  506. Passagnoli, G. (2014), I profili successori della riforma della filiazione, in Pers. merc., 3: pp. 113-117
  507. Pastori, F. (1994), Il negozio verbale in diritto romano, Cisalpino, Milano
  508. Pellarini, A. (2003), La famiglia di fatto, Giuffrè, Milano
  509. Pennitz, M. (2017), Acria et severa iudicia de furtis habita esse apud veteres … (Gellius 6,15,1). Überlegungen zum furtum usus, in ZRG, 134: pp. 147-187
  510. Penta, M. (1981), Rec. D. Dalla, L’incapacità sessuale in diritto romano, in Labeo, 27: pp. 388-406
  511. Peppe, L. (1990), Rec. R. La Rosa, La repressione del ‘furtum’ in età arcaica. Manus iniectio e duplione damnum decidere, in Iura, 41: pp. 173-179
  512. Peppe, L. (2006), Riflessioni sulla nozione di ‘iustitia’ nella tradizione giuridica europea, in Ius Antiquum, 17
  513. Perlingieri, P. (1988), Il ruolo del diritto romano nella formazione del civilista contemporaneo, in Rass. dir. civ., 9/1: pp. 124-140
  514. Perlingieri, P. (1988), La famiglia senza matrimonio tra l’irrilevanza giuridica e l’equiparazione alla famiglia legittima, in Rass. dir. civ., 9/2: pp. 601-617
  515. Perlingieri, P. (2017), Manuale di diritto civile, ESI, Napoli, 8° ed.
  516. Pernice, A. (1873), Marcus Antistius Labeo. Das römische Privatrecht im ersten Jahrhunderte der Kaiserzeit, vol. 1, Halle
  517. Perozzi, S. (1928), Istituzioni, vol. 1, Introduzione, diritto delle persone, le cose e i diritti sulle cose, il possesso, Athenaeum, Roma, 2° ed.
  518. Pestalozza, F. (1919), La simulazione nei negozi giuridici, Società editrice libraria, Milano
  519. Pestalozza, F. (1950), La società occulta nella vecchia e nella nuova legge (nota a Trib. Milano, 10 dicembre 1949), in Riv. dir. comm., 48/2: pp. 221-237
  520. Petrucci, A. (2018), Fondamenti romanistici del diritto europeo: la disciplina generale del contratto, Giappichelli, Torino
  521. Petrucci, A. (2018), Paul. 1 decret. D. 14.5.8. Il caso di Tiziano Primo e gli effetti delle attività svolte dal rappresentante al di fuori della preposizione institoria, in L. Solidoro, M. Scognamiglio e P. Pasquino (a cura di), Il diritto romano caso per caso, Giappichelli, Torino: pp. 101-111
  522. Pezzini, B. e Lorenzetti, A. (a cura di) (2011), Unioni e matrimoni same-sex dopo la sentenza 138 del 2010: quali prospettive?, Jovene, Napoli
  523. Picaro, R. (2013), Stato unico della filiazione: un problema ancora aperto, Giappichelli, Torino
  524. Pietrobon, V. (1988), s.v. Affidamento, in Enc. giur. Treccani, vol. 1, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma: pp. 1-6
  525. Piro, I. (1994), ‘Usu’ in manum convenire, ESI, Napoli
  526. Pisapia, G. D. (1957), s.v. Adulterio. Diritto penale, in Noviss. dig. it., vol. 1/1, Utet, Torino: pp. 323-333
  527. Pocar, V. e Ronfani, P. (1998), La famiglia e il diritto, Laterza, Roma-Bari
  528. Poma, G. (1987), ‘Servi fugitivi’ e schiavi magistrati in età triumvirale, in Index, 15: pp. 149-174
  529. Pringsheim, F. (1961), Rec. G. G. Archi, La donazione: corso di diritto romano, in ZRG, 78: pp. 474-484
  530. Procchi, F. (2007), ‘Dolus’ e ‘culpa in contrahendo’ nella compravendita. Considerazioni in tema di sinallagma genetico, in L. Garofalo (a cura di), La compravendita e l’interdipendenza delle obbligazioni nel diritto romano, Cedam, Padova: pp. 181-246
  531. Procchi, F. (2010), Rudolf von Jhering: gli obblighi precontrattuali di (auto) informazione e la presunzione assoluta di ‘culpa’ in capo al ‘venditor’, in TSDP, 3
  532. Procchi, F. (2012), ‘Licet emptio non teneat’. Alle origini delle moderne teoriche sulla cd. ‘culpa in contrahendo’, Cedam, Padova
  533. Procchi, F. (2019), ‘Contatto sociale qualificato’, diritto romano e tradizione romanistica. Brevi considerazioni a margine di Cass. Civ., sez. I, 12 luglio 2016, n. 14188, in Cristiani E., Di Lauro A. e Sirsi E. (a cura di), Agricoltura e costituzione: una costituzione per l’agricoltura. In onore di Marco Goldoni, Pisa University Press, Pisa: pp. 355-362
  534. Provera, G. (1975), s.v. Mandato (storia), in Enc. dir., vol. 25, Giuffrè, Milano: pp. 310-320
  535. Provera, G. (1985), Rec. L. Di Lella, Formulae ficticiae: contributo allo studio della riforma giudiziaria di Augusto, in SDHI, 51: pp. 582-586
  536. Pugliatti, S. (1957), La trascrizione, in Trattato dir. civ. e comm., A. Cicu e F. Messineo (diretto da), vol. 14, Giuffrè, Milano
  537. Pugliatti, S. (1968), s.v. Finzione, in Enc. dir., vol. 17, Giuffrè, Milano: pp. 658-673
  538. Pugliese, G. (1938), La simulazione nei negozi giuridici: studio di diritto romano, Cedam, Padova
  539. Pugliese, G. (1970), s.v. Simulazione (diritto romano), in Noviss. dig. it., vol. 17, Utet, Torino: pp. 351-359
  540. Pugliese, G. (1986), Istituzioni di diritto romano, Piccin, Padova
  541. Pugliese, G., Sitzia, F. e Vacca, L. (2012), Istituzioni di diritto romano, Giappichelli, Torino
  542. Puliatti, S. (2003), Lenocinii crimen, in Botta, F. (a cura di), Il diritto giustinianeo fra tradizione classica e innovazione: Atti del Convegno di Cagliari, 13-14 ottobre 2000, Giappichelli, Torino: pp. 147-216
  543. Puliatti, S. (2007), Il diritto penale dell’ultima legislazione giustinianea. I crimini contro la moralità e la famiglia. I reati sessuali: adulterio, stupro, lenocinio, in Cascione C. e Masi Doria C. (a cura di), Fides Humanitas Ius. Studii in onore di Luigi Labruna, vol. 7, Editoriale scientifica, Napoli: pp. 4491-4523
  544. Puliatti, S. (2016), De cuius hereditate agitur: il regime romano delle successioni, Giappichelli, Torino
  545. Pulitanò, F. (1999), Ricerche sulla bonorum possessio ab intestato nell’età tardo-romana, Giappichelli, Torino
  546. Pulitanò, F. (2009), De eo quod certo loco: studi sul luogo convenzionale dell’adempimento nel diritto romano, Giuffrè, Milano
  547. Quadrato, R. (1963), Dal procurator al mandatario, in Ann. Bari, 18: pp. 3-38
  548. Quadrato, R. (1974), D. 3.3.1 pr. e la definizione di ‘procurator’, in Labeo, 20/2: pp. 210-224
  549. Quadrato, R. (1987), s.v. Rappresentanza (diritto romano), in Enc. dir., vol. 38, Giuffrè, Milano: pp. 417-434
  550. Quadrato, R. (2010), ‘Maris atque feminae coniunctio’: ‘matrimonium’ e unioni di fatto, in Index, 38: pp. 223-252
  551. Quartuccio, D. (1978), Sull’origine dell’‘adfectio maritalis’, in Labeo, 24/1: pp. 51-56
  552. Rabagny, A. (2003), L’image juridique du monde: apparence et réalité, Presses universitaires de France, Paris
  553. Rajneri, E. (1997), Il principio dell’apparenza giuridica, in Rass. dir. civ., 18: pp. 311-338
  554. Randazzo, S. (2005), Mandare: radici della doverosità e percorsi consensualistici nell’evoluzione del mandato romano, Giuffrè, Milano
  555. Rasi, P. (1946), Consensus facit nuptias, Giuffrè, Milano
  556. Ravizza, M. (2014), Sui rapporti tra matrimonio e deportatio in età imperiale, in Riv. dir. rom., 14
  557. Riccio (2007), D., La famiglia di fatto, Cedam, Padova
  558. Riccobono, S. (1949-1950), Jus est ars boni et aequi, in BIDR, 7: pp. 223-236
  559. Riccobono, S. (1989), La fusione del ‘ius civile’ e del ‘ius praetorium’ in un unico ordinamento, in Labeo, 35/2: pp. 215-232
  560. Rizzelli, G. (1986), Alcuni aspetti dell’accusa privilegiata in materia di adulterio, in BIDR, 89: pp. 411-441
  561. Rizzelli, G. (1987), ‘Stuprum’ e ‘adulterium’ nella cultura augustea e la ‘lex Iulia de adulteriis’ (Pap. 1 adult. D. 48.5.6.1 e Mod. 9 diff. D. 50.16.101 pr.), in BIDR, 90: pp. 355-388
  562. Rizzelli, G. (1990), Il crimen lenocinii, in AG, 210: pp. 457-495
  563. Rizzelli, G. (1997), Lex Iulia de adulteriis. Studi sulla disciplina di adulterium, lenocinium, stuprum, Edizioni Del Grifo, Lecce
  564. Robbe, U. (1978), La fictio iuris e la finzione di adempimento della condizione nel diritto romano, in Scritti in onore di Salvatore Pugliatti, vol. 4, Giuffrè, Milano: pp. 631-632
  565. Robleda, O. (1970), El matrimonio en derecho romano: esencia, requisitos de validez, efectos, disolubilidad, Libreria Editrice Università Gregoriana, Roma
  566. Romagnoli, G. (1999), Società occulta, società apparente ed esigenze equitative, in Le Società, 18/1: pp. 35-40
  567. Romano, A. (1996), Matrimonium iustum: valori economici e valori culturali nella storia giuridica del matrimonio, Jovene, Napoli
  568. Romano, F. (1964), La ratifica nel diritto privato, Morano, Napoli
  569. Romano, F. (2015), La ratifica nel diritto privato, (con introduzione di G. Furgiuele), ESI, Napoli
  570. Romano, S. (1955), Contributo esegetico allo studio della simulazione: l’art. 1414 c.c., Giuffrè, Milano
  571. Romeo, F. (a cura di) (2014), Le relazioni affettive non matrimoniali, Utet giuridica, San Mauro Torinese
  572. Romeo, S. (2010), L’appartenenza e l’alienazione in diritto romano: tra giurisprudenza e prassi, Giuffrè, Milano
  573. Roppo, E. (1971), Apparenza di procura e imputazione al ‘dominus’ degli effetti del contratto stipulato dal ‘mandataire apparent’ (nota a Cass. Francia, sez. I, 29 aprile 1969), in Foro it., 4: pp. 375-388
  574. Roppo, V. (2018), Diritto Privato, Giappichelli, Torino, 6° ed.
  575. Roppo, V. e Benedetti, V. M. (1999), Famiglia di fatto, in Enc. giur. Treccani (postilla di aggiornamento), vol. 15, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma: pp. 1-4
  576. Rosa, F. L. (2008), L’adiectus solutionis causa e il constitutum debiti, in Index, 36: pp. 277-284
  577. Rousselle, A. (1984), Concubinat et adultère, in Opus, 3: pp. 75-84
  578. Rüger, D. (2011), Die donatio mortis causa im klassischen römischen Recht, Duncker & Humblot, Berlin
  579. Ruggiero, R. (2010), Il sogno nel cassetto del giurista. ‘Ius controversum’ in una recente memoria lincea, in Materiali per una storia della cultura giuridica, vol. 1, Il Mulino, Bologna: pp. 261-270
  580. Rutsaert, P. (1929), Étude sur la délégation in droit privé roman, E. Bruylant Recueil Sirey, Bruxelles-Paris
  581. Sacco, R. (1958), s.v. Affidamento, in Enc. dir., vol. 1, Giuffrè, Milano: pp. 661-668
  582. Sacco, R. (1987), s.v. Apparenza, in Dig. disc. priv. sez. civ., vol. 1, Utet, Torino: pp. 353-361
  583. Sacco, R. e Caterina, R. (2000), Il possesso, in Trattato dir. civ. e comm., A. Cicu e F. Messineo (diretto da), vol. 7, Giuffrè, Milano
  584. Sacconi, G. (1971), Ricerche sulla delegazione in diritto romano, Giuffrè, Milano
  585. Salandra, V. (1932), Le società fittizie, in Riv. dir. comm., 30/1: pp. 290-314
  586. Salomone, A. (2017), Intorno alla regula ‘nemo plus iuris’ (D. 50.17.54 Ulp. 46 ad ed.), in TSDP, 10
  587. Salvadore, M. (1996), Rec. E. Cantarella, Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia, in Riv. filol. istr. class., 124: pp. 475-483
  588. Sandirocco, L. (2004), Il concubinato nella tarda antichità tra legge laica e visione religiosa, in Labeo, 50: pp. 197-230
  589. Sanna, M. V. (2010-2011), Matrimonium iniustum, accusatio iure viri et patris e ius occidendi, in AUPA, 65: pp. 201-230
  590. Sanna, M. V. (2012), Matrimonio e altre situazioni matrimoniali nel diritto romano classico: matrimonium iustum, matrimonium iniustum, Jovene, Napoli
  591. Santalucia, B. (1999), Diritto ereditario romano: le fonti, Patron, Bologna, 2° ed. (ed. orig. 1987)
  592. Santucci, G. (2018), Diritto romano e diritti europei: continuità e discontinuità nelle figure giuridiche, Il Mulino, Bologna, 2° ed. (ed. orig. 2010)
  593. Sapone, N. (2008), La responsabilità precontrattuale, Giuffrè, Milano
  594. Sapone, N. (2011), Il falso rappresentante. Principi acquisiti e questioni aperte, Giuffrè, Milano
  595. Sargenti, M. (1981), s.v. Pagamento (diritto romano), in Enc. dir., vol. 31, Giuffrè, Milano: pp. 532-540
  596. Savigny, F. C. (1847), Il Diritto Romano (prima versione italiana col confronto della legislazione delle Due Sicilie del Giudice Ciro Moschitti), vol. 1, Napoli
  597. Savorani, G. (2014), Due cuori e una capanna nel terzo millennio: fuga dal matrimonio e contratti di convivenza, in Pol. del dir., 1: pp. 37-80
  598. Scalone, G. (1951), Esteriorizzazione del vincolo sociale e sua influenza sul processo formativo della società, in Banca borsa, 14/2: pp. 291-297
  599. Scarano Ussani (1997), V., L’ars dei giuristi: considerazioni sullo statuto epistemologico della giurisprudenza romana, Giappichelli, Torino
  600. Scarcella, A. S. (2000), Libertà matrimoniale e stipulatio poenae, in SDHI, 66: pp. 147-164
  601. Scherillo, G. e Gnoli, F. (2005), Diritto romano: lezioni istituzionali, LED, Milano, 2° ed.
  602. Schlossmann, S. (1881), Der Besitzerwerb durch Dritte nach römischem und heutigem Recht. Ein Beitrag zur Lehre von der Stellvertretung, Breitkopf & Härtel, Leipzig
  603. Scialoja, V. (1882), L’acquisto del possesso per mezzo di terzi secondo il diritto romano e l’attuale (Rec. S. Schlossmann, Der Besitzerwerb durch Dritte nach römischem und heutigem Recht. Ein Beitrag zur Lehre von der Stellvertretung), in La Cultura, 1/1: pp. 428-436 [= (1933), Studi giuridici, vol. 1, Diritto romano, Anonima romana editoriale, Roma: pp. 97-103]
  604. Scognamiglio, M. (2007), L’analogia tra tutor e qui officium in provincia gerebat: osservazioni sull’amministrazione provinciale in età classica, in F. M. D’Ippolito (a cura di), Philia: scritti per Gennaro Franciosi, vol. 4, Satura, Napoli: pp. 2437-2472
  605. Sepe, A. (2008), Le donazioni tra fidanzati nel diritto romano, in Index, 36: pp. 159-176
  606. Serafini, F. (1878), Nuova interpretazione del celebre frammento di Ulpiano legge XXV § XVII Dig. Lib. V Tit. III De hereditatis petitione, in AG, 20: pp. 403-426
  607. Serrao, F. (1954), La ‘iurisdictio’ del pretore peregrino, Giuffrè, Milano
  608. Serrao, F. (1984), Minima de Diogneto et Hesico: gli affari di due schiavi a Pozzuoli negli anni 30 d.C., in Sodalitas: scritti in onore di Antonio Guarino, vol. 7, Jovene, Napoli: pp. 3605- 3618
  609. Sesta, M. (1999), La filiazione, Giappichelli, Torino
  610. Sesta, M. (2013), L’unicità dello status di filiazione e i nuovi assetti delle relazioni familiari, in Fam. dir., 3: pp. 231-241
  611. Sesta, M. (2014), Stato unico di filiazione e diritto ereditario, in Riv. dir. civ., 1: pp. 1-34
  612. Silvestri, E. (1988), s.v. Confessione nel diritto processuale civile, in Dig. disc. priv. sez. civ., vol. 3, Utet, Torino: pp. 422-431
  613. Sitzia, F. (1973), s.v. Tutela e curatela (diritto romano), 2: Curatela, in Noviss. dig. it., vol. 19, Utet, Torino: pp. 918-919
  614. Solazzi, S. (1910), Le azioni del pupillo e contro il pupillo per i negozi conclusi dal tutore (Contributi alla storia della rappresentanza nel diritto romano), in BIDR, 22 , pp. 5-108
  615. Solazzi, S. (1911), Le azioni del pupillo e contro il pupillo per i negozi conclusi dal tutore (Contributi alla storia della rappresentanza nel diritto romano) (Continuazione), in BIDR, 23: pp. 119-185
  616. Solazzi, S. (1911), Le azioni del pupillo e contro il pupillo per i negozi conclusi dal tutore (Contributi alla storia della rappresentanza nel diritto romano) (Continuazione), in BIDR, 24: pp. 116-169
  617. Solazzi, S. (1912), Le azioni del pupillo e contro il pupillo per i negozi conclusi dal tutore (Contributi alla storia della rappresentanza nel diritto romano) (Continuazione e fine), in BIDR, 25: pp. 89-129
  618. Solazzi S. (1935), L’estinzione dell’obbligazione nel diritto romano, Jovene, Napoli
  619. Solazzi, S. (1957), C. 8, 15, 1 e le facoltà del ‘procurator omnium bonorum’, in SDHI, 23: pp. 297-299
  620. Solazzi, S. (1923), La definizione del procuratore, in RIL, 56: pp. 142-156 [= (1957), Scritti di diritto romano, vol. 2, Jovene, Napoli: pp. 557-567]
  621. Solazzi, S. (1923), Procuratori senza mandato, in RIL, 56: pp. 735-747 [= (1957), Scritti di diritto romano, vol. 2, Jovene, Napoli: pp. 569-578]
  622. Solazzi, S. (1924), Ancora procuratori senza mandato, in RIL, 57: pp. 302-318 [= (1957), Scritti di diritto romano, vol. 2, Jovene, Napoli: pp. 609-621]
  623. Solazzi, S. (1973), s.v. Tutela e curatela (diritto romano), 1: Tutela, in Noviss. dig. it., vol. 19, Utet, Torino: pp. 915-918
  624. Solidoro, L. (2008), Sulle origini storiche della responsabilità precontrattuale, in TSDP, 1
  625. Solidoro, L. (2018), Ulp. 17 ad ed. D. 8.5.8.5-7. Immissioni e conflitti di vicinato: il caso della taberna casiaria, in L. Solidoro, M. Scognamiglio e P. Pasquino (a cura di), Il diritto romano caso per caso, Giappichelli, Torino: pp. 39-65
  626. Sotgia, S. (1930), Apparenza giuridica e dichiarazioni alla generalità, Società editrice del Foro Italiano, Roma
  627. Sotty, R. (1979), Les actions qualifiées d’‘utiles’ en droit classique, in Labeo, 25/2: pp. 139-162
  628. Sotty, R. (1985), L’età delle ‘formulae ficticiae’ (Rec. L. Di Lella, Formulae ficticiae: contributo allo studio della riforma giudiziaria di Augusto), in Labeo, 31/3: pp. 342-347
  629. Spagnuolo Vigorita, T. (2001), La data della lex Iulia de adulteriis, in Iuris vincula. Studi in onore di Mario Talamanca, vol. 8, Jovene, Napoli: pp. 81-96
  630. Spagnuolo Vigorita, T. (2010), Casta domus. Un seminario sulla legislazione matrimoniale augustea, Jovene, Napoli, 3° ed.
  631. Spatazza, G. (1981), La società di fatto, Giuffrè, Milano
  632. Spera, P. (2008), La società di fatto: recenti orientamenti giurisprudenziali, Giuffrè, Milano
  633. Stein, P. (1966), Regulae iuris: from Juristic Rules to Legal Maxims, University Press, Edinburgh
  634. Stintzing, W. (1912), Besitz, Gewere, Rechtsschein, in AcP, 109/3: pp. 347-435
  635. Stolfi, E. (2017), Dal ius controversum alle antinomie, in Legal Roots, 6: pp. 377-411
  636. Stolfi, G. (1934), L’apparenza del diritto (Prolusione al corso di diritto civile nella R. Università di Modena letta il 23 novembre 1933), Università degli Studi, Modena [= (2012), Le prolusioni dei civilisti, vol. 2, 1900-1935, ESI, Napoli: pp. 2125-217]
  637. Stolfi, G. (1976), Note minime sull’apparenza del diritto (nota a Cass. Civ., sez. II, 17 marzo 1975, n. 1020), in Giur. it., 1: pp. 797-800
  638. Tafaro, S. (2013), Diritto alla vita e infanticidium, in Diritto@Storia, 12
  639. Talamanca, M. (1969), Alia causa e durior condicio come limite dell’obbligazione dell’adpromissor, Giappichelli, Torino
  640. Talamanca, M. (1990), Istituzioni di diritto romano, Giuffrè, Milano
  641. Talamanca, M. (1993-1994), L’aequitas naturalis e Celso in Ulp. 26 ad ed. D. 12, 4, 3, 7, in BIDR, 96-97: pp. 1-82
  642. Tamburi, F. (2010), Intorno a una scelta terminologica impropria in tema di contubernio servile, in Iuris quidditas. Liber amicorum per Bernardo Santalucia, Editoriale Scientifica, Napoli: pp. 395-418
  643. Tamburi, F. (2011), Ius controversum e processo fra tarda repubblica ed età dei Severi, in SDHI, 77: pp. 667-681
  644. Tamburi, F. (2013), Il ruolo del giurista nelle testimonianze della letteratura romana, vol. 1, Cicerone, ESI, Napoli-Roma
  645. Tammaro, M. (2012), Apparenza del diritto e contratto concluso dal falsus procurator, in Obbl. e contr., 8/3: pp. 191-207
  646. Taranto, G. (1967), s.v. Concubinato (civile), in Noviss. dig. it., vol. 8, Utet, Torino: pp. 1053-1055
  647. Tardivo, R. (1932), L’erede apparente, Cedam, Padova
  648. Tartufari, A. (1878), Del possesso qual titolo di diritti, 2. Del possesso qual titolo apparente universale, rubr. I, Qual sia l’erede apparente, Fratelli Bocca, Torino
  649. Taruffo, M. (1991), s.v. Presunzioni (diritto processuale civile), in Enc. giur. Treccani, vol. 27, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma: pp. 1-5
  650. Taruffo, M. (2002), Osservazioni su finzioni giuridiche e processo civile, in F. Brunetta d’Usseaux (a cura di), Le finzioni del diritto, Giuffrè, Milano: pp. 221-233
  651. Tenella Sillani, C. (2015), Culpa in contrahendo, contatto sociale e ‘incoerenze’ della Suprema Corte, in Rass. dir. civ., 4: pp. 1247-1278
  652. Terreni, C. (2009), Me puero venter erat solarium: studi sul concepito nell’esperienza giuridica romana, Plus-Pisa University Press, Pisa
  653. Terreni, C. (2013), Quae Graeci phaytasmata vocant: riflessioni sulla vita e la forma umana nel pensiero giuridico romano, Pisa University Press, Pisa
  654. Thomas, J. A. C. (1961), Accusatio adulterii, in Iura, 12: pp. 65-80
  655. Thomas, J. A. C. (1968), Rei hereditariae furtum non fit, in TvR, 36/4: pp. 489-508
  656. Thomas, J. A. C. (1968), A note on ‘falsus procurator’, in Studi in onore di Giuseppe Grosso, vol. 2, Giappichelli, Torino: pp. 407-420
  657. Todescan, F. (1979), Diritto e realtà: storia e teoria della fictio iuris, Cedam, Padova
  658. Tomasetti, C. (2006), Rappresentanza senza potere, in P. Cendon, La responsabilità civile, vol. 1, La colpa nella responsabilità civile, Utet, Torino
  659. Tomulescu, C. St. (1971), Gaius 2, 55 e l’‘usucapio pro herede’, in Studi in onore di Giuseppe Grosso, vol. 4, Giappichelli, Torino: pp. 417-455
  660. Torino, R. (2012), La tutela della vita familiare delle coppie omosessuali: nel diritto comparato, europeo e italiano, Giappichelli, Torino
  661. Torrente, A. (1958), In tema di procura apparente (nota a Cass. Civ., 14 dicembre 1957, n. 4703), in Foro it., 1: pp. 391-392
  662. Torrente, A. e Schlesinger, P. (2017), Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, 23° ed.
  663. Trabucchi, A. (1988), Morte della famiglia o famiglie senza famiglia?, in Riv. dir. civ., 1: pp. 19-42
  664. Trabucchi, A. (2017), Istituzioni di diritto civile, Wolters Kluwer Cedam, Assago Padova, 48° ed.
  665. Traniello, S. (1993), Preposizione institoria ed apparenza: brevi note su orientamenti giurisprudenziali vecchi e nuovi (nota a Cass. Civ., sez. II, 19 febbraio 1993, n. 2020), in Giur. it., 1/1: pp. 2087-2092
  666. Tranquillo, C. (1996), Fondamento, limiti e tendenze del principio di apparenza in materia di rappresentanza, in Giur. it., 4: pp. 426-440
  667. Treggiari, S. (1991), Roman Marriage. Iusti Coniuges from the time of Cicero to the time of Ulpian, Clarendon Press, Oxford
  668. Turner, R. W. (1932), The equity of redemption, in Harv. L. Rev., 45/7: pp. 1279-1281
  669. Tuzet, G. (2010), Finzioni giuridiche e letterarie: è possibile una teoria unificata?, in Dossier diritto e letteratura. Prospettive di ricerca, in M. P. Mittica (a cura di), Atti del Primo Convegno Nazionale della Italian Society for Law and Literature (Bologna, 27-28 maggio 2009), in ISLL-Papers, 3: pp. 50-75
  670. Vacca, L. (1992), s.v. Usucapione (diritto romano), in Enc. dir., vol. 45, Giuffrè, Milano: pp. 989-1022
  671. Vacchiano, M. (2004), Il fallimento della società di fatto, Giuffrè, Milano
  672. Vecchi, P. M. (1985), Apparenza e rappresentanza ‘tollerata’ (nota a Cass. Civ., sez. I, 18 dicembre 1984, n. 6625), in Riv. dir. comm., 83/2: pp. 395-404
  673. Venezian, G. (1900), La tutela dell’aspettativa, Prolusione al corso di diritto civile nella R. Università di Bologna (letta il 7 marzo 1900), Zanichelli, Bologna [= (1920), Opere giuridiche, vol. 2, Studi sui diritti reali e sulle trascrizioni, le successioni, la famiglia, Athenaeum, Roma: pp. 159-180]
  674. Venturini, C. (1988), ‘Accusatio adulterii’ e politica costantiniana (Per un riesame di CTH 9, 7, 2), in SDHI, 54: pp. 66-109
  675. Venturini, C. (2003), Innovazioni postclassiche in materia di accusatio adulterii, in F. Lucrezi e G. Mancini (a cura di), Crimina e delicta nel tardo antico: atti del Seminario di studi, Teramo 19-20 gennaio 2001, Giuffrè, Milano: pp. 17-37
  676. Verga, A. (1940), Osservazioni in tema di apparenza, in Riv. dir. priv., 10/1: pp. 193-208
  677. Verhagen, H. L. E. (2009), The liability of the falsus procurator, in ERPL, 17/6: pp. 1003-1010
  678. Viarengo, G. (a cura di) (2017), Unioni di fatto. Dal diritto romano ai diritti attuali, Atti dell’incontro italo-tedesco. Imperia, 27-28 novembre 2015, Giappichelli, Torino
  679. Viarengo, G. (2018), Gli sviluppi della ‘bonorum possessio’ del figlio emancipato dall’età di Cicerone a Salvio Giuliano, in Riv. dir. rom., 18: pp. 79-130
  680. Viglione, F. (2016), I diritti successori dei conviventi: uno studio di diritto comparato, Giappichelli, Torino
  681. Villers, R. (1950), A propos de la disparition de l’‘usus’, in RHD, 28/4: pp. 538-547
  682. Vincenti, U. (1997), La presunzione muciana e la sua connessione con il divieto di donazione tra coniugi, in Index, 25: pp. 451-470
  683. Viola, L. (a cura di) (2007), Il danno ingiusto, responsabilità precontrattuale e responsabilità speciali, Halley, Matelica
  684. Voci, P. (1966), Erede ed eredità (diritto romano), in Enc. dir., vol. 15, Giuffrè, Milano: pp. 174-183
  685. Voci, P. (1967), Diritto ereditario romano, vol. 1, Introduzione, parte generale, Giuffrè, Milano
  686. Voci, P. (1980), Storia della patria potestas da Augusto a Diocleziano, in Iura, 31: pp. 37-100 [= (1985), Studi di diritto romano, vol. 2, Cedam, Padova: pp. 397-463]
  687. Voci, P. (1987), Tradizione, donazione, vendita da Costantino a Giustiniano, in Iura, 38: pp. 72-148
  688. Voci, P. (1997), Ars boni et aequi, in Index, 27 , pp. 1-22
  689. Volterra, E. (1934), Per lo studio del reato di bigamia, in E. Albertario (a cura di), Studi in memoria di Umberto Ratti, Giuffrè, Milano: pp. 387-447
  690. Volterra, E. (1948), Ancora sulla manus e sul matrimonium, in Studi in onore di Siro Solazzi, Jovene, Napoli: pp. 676-688
  691. Volterra, E. (1948), Quelques observations sur le mariage des filiifamilias, in RIDA, 1: pp. 213-242
  692. Volterra, E. (1950), La nozione giuridica del conubium, in Studi in memoria di Emilio Albertario, vol. 2, Giuffrè, Milano: pp. 347-384 (= Scritti giuridici, vol. 2, Famiglia e successioni, Jovene, Napoli 1991, pp. 283-320)
  693. Volterra, E. (1951), Sulla condizione dei figli dei peregrini cui veniva concessa la cittadinanza romana, in Studi in onore di Antonio Cicu, vol. 2, Giuffrè, Milano: pp. 645-672
  694. Volterra, E. (1963), Osservazioni intorno agli antichi sponsali romani, in Raccolta di scritti in onore di Arturo Carlo Jemolo, vol. 4, Filosofia del diritto, storia del diritto italiano, altre scienze giuridiche e storiche, Giuffrè, Milano: pp. 639-658 [= (1991), Scritti giuridici, vol. 2, Famiglia e successioni, Jovene, Napoli: pp. 491-507]
  695. Volterra, E. (1968), s.v. Conubium, in Noviss. dig. it., vol. 4, Utet, Torino: pp. 786-787
  696. Volterra, E. (1968), s.v. Divorzio. Diritto romano, in Noviss. dig. it., vol. 6, Utet, Torino: pp. 62-64
  697. Volterra, E. (1970), s.v. Sponsali, in Noviss. dig. it., vol. 6, Utet, Torino: pp. 3-14
  698. Volterra, E. (1972), Iniustum matrimonium, in Studi in onore di Gaetano Scherillo, vol. 2, Istituto editoriale cisalpino La Goliardica, Milano: pp. 441-470
  699. Volterra, E. (1972), Sull’unione coniugale del funzionario della provincia, Germania
  700. Volterra, E. (1975), Precisazioni in tema di matrimonio classico, in BIDR, 17: pp. 245-270
  701. Volterra, E. (1975), s.v. Matrimonio (diritto romano), in Enc. dir., vol. 25, Giuffrè, Milano: pp. 726-807 [= (1991), Scritti giuridici, vol. 3, Famiglia e successioni, Jovene, Napoli: pp. 223-304]
  702. Volterra, E. (1977), Istituzioni di diritto privato romano, Edizioni Ricerche, Roma
  703. Volterra, E. (1980), Consensus facit nuptias. La definizione essenziale giuridica del matrimonio: atti del Colloquio romanistico-canonistico 13-16 marzo 1979, Libreria editrice della Pontificia Università Lateranense, Roma: pp. 44-56
  704. Volterra, E. (1991), Per la storia dell’‘accusatio iure mariti vel patris’, in Scritti giuridici, vol. 1, Famiglia e successioni, Jovene, Napoli: pp. 219-278
  705. Volterra, E. (1991), In tema di ‘accusatio adulterii’. I. L’‘adulterium’ della ‘sponsa’. II. L’‘adulterium’ dell’‘uxor in captivitate’, in Scritti giuridici, vol. 1, Famiglia e successioni, Jovene, Napoli: pp. 313-328
  706. Volterra, E. (1993), Ancora sulla legislazione imperiale in tema di divorzio, in Scritti giuridici, vol. 4, Le fonti, Jovene, Napoli: pp. 521-528
  707. Volterra, E. (1999), Per la storia del reato di bigamia in diritto romano, in Scritti giuridici, vol. 7, Diritto criminale e diritti dell’antico oriente mediterraneo, Jovene, Napoli: pp. 209-267
  708. Watson, A. (1961), Captivitas and Matrimonium, in TvR, 29/2: pp. 243-259
  709. Wolff, H. J. (1941), The lex Cornelia de captivis and the Roman law of succession, in TvR, 17/2: pp. 136-183
  710. Zablocka, M. (1986), Le modifiche introdotte nelle leggi matrimoniali augustee sotto la dinastia giulio-claudia, in BIDR, 89: pp. 379-410
  711. Zaccaria, A. (1992), Due profili particolari: rappresentanza ‘tollerata’ nella dottrina germanica e un possibile limite alla retroattività della ratifica, in G. Visintini (a cura di), Rappresentanza e gestione, Cedam, Padova: pp. 125-128
  712. Zaccaria, A. (2015), Obligatio est iuris vinculum… Lineamenti di diritto delle obbligazioni, Giappichelli, Torino
  713. Zaccaria, A. (2015), La natura della responsabilità per colpa in contrahendo secondo il punto di vista del gambero, in Riv. dir. civ. 61/2: pp. 344-358
  714. Zaccaria, A. (2016), Rappresentanza apparente e ‘contatto sociale’: considerazioni circa il ruolo dell’affidamento nel diritto civile italiano, in Studium Iuris, 10: pp. 1161-1166
  715. Zaccaria, A. (2017), ‘Contatto sociale’ e affidamento, attori protagonisti di una moderna commedia degli equivoci, in Jus civile, 3: pp. 185-193 [= (2017), Principi, regole, interpretazione. Contratti e obbligazioni, famiglie e successioni. Scritti in onore di Giovanni Furgiuele, vol. 3, Universitas Studiorum, Mantova: pp. 611-620]
  716. Zatti, P. (2015), Manuale di diritto civile, Wolters Kluwer Cedam, Assago Padova, 6° ed.
  717. Zimmermann, R. (1990), The law of obligations: Roman foundations of the civilian tradition, Juta & Co., Cape Town
  718. Zirafa, V. (2015), L’apparenza del diritto: una recente applicazione del principio nell’ambito delle associazioni dilettantistiche sportive (nota a Cass. Civ., 27 gennaio 2015, n. 1451), <http://www.ildirittoamministrativo.it>
PDF
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 298
  • eISBN: 978-88-5518-073-3
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2020
  • eISBN: 978-88-5518-074-0
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2020
  • Pages: 298
  • ISBN: 978-88-5518-072-6
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2020 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Apparenza del diritto e rapporti di fatto nell'esperienza giuridica di Roma antica

Authors

Francesca Rossi

Peer Reviewed

Number of Pages

298

Publication Year

2020

Copyright Information

© 2020 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-073-3

ISBN Print

978-88-5518-072-6

eISBN (pdf)

978-88-5518-073-3

eISBN (xml)

978-88-5518-074-0

Series Title

Premio Tesi di Dottorato

Series ISSN

2612-8039

Series E-ISSN

2612-8020

2,359

Fulltext
downloads

1,932

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,363

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,551

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations