Monograph

Legalità e mutamenti giurisprudenziali nel diritto penale

Fondamento e limiti del divieto di retroattività dei mutamenti giurisprudenziali sfavorevoli
  • Andrea Galante,

Over the past several years, constitutional, supreme and human rights courts had to deal with the problem of adjudicative retroactivity in criminal law with ever-greater intensity. Following the case Contrada c. Italie, in which the European Court of Human Rights found a violation of the legality principle under Art. 7 due to an unforeseeable retrospective application of a judicially created criminal offence, the issue of citizens’ safeguard upon an overruling occurrence is even more in the foreground.
What temporal effect is best given to an unfavorable overruling decision? Should its application be limited to acts and conduct occurring after it or should it operate retrospectively and subject to criminal responsibility those who, acting in reliance on an earlier decision, did only what courts declared to be lawful? A limited prohibition of adjudicative retroactivity in criminal law seems to help foster an up-to-date relationship between the individual and the state.

  • Keywords:
  • criminal law,
  • legality principle,
  • adjudicative retroactivity,
  • prospective overruling,
  • mistake of law,
  • foreseeability,
+ Show more
Purchase

Andrea Galante

University of Florence, Italy

Andrea Galante holds a Ph.D. in Law from the University of Florence and from the Faculty of Law of the J.W. Goethe University Frankfurt am Main, where he also worked as research assistant at the Cluster of Excellence “Normative Orders”. He graduated cum laude from the University of Trento in 2016 with a master’s degree in Law and has authored academic papers published in national legal journals.
  1. A.G.A., 1960, The Void-for-Vagueness Doctrine in the Supreme Court. A Means to an End, in U. Penn. L. Rev.
  2. ADAMO S.A., 1989, The Injustice of the Marital Rape Exemption: A Survey of Common law Countries, in American University International Law Review.
  3. ALBRECHT P.A., 2012, Überlegungen zur Behandlung gesetzesergänzender Rechtsprechung, in W. DEGENER, M. HEGHMANNS (a cura di), Festschrift für Friedrich Dencker zum 70. Geburtstag, Tübingen.
  4. Alexy R., 2003, Die logische Analyse juristischer Entscheidungen, in R. Alexy, H.-J. Koch, L. Kuhlen, H. Rüßmann, Elemente einer juristischen Begründungslehre, Baden-Baden
  5. ALEXY R., DREIER R., 1997, Precedent in the Federal Republic of Germany, in D.N. MACCORMICK, R.S. SUMMERS (a cura di), Interpreting Precedents. A Comparative Study, Aldershot.
  6. ALEXY R., 1983, Theorie der juristischen Argumentation. Die Theorie des rationalen Diskurses als Theorie der juristischen Begründung, Frankfurt a.M.
  7. AMARELLI G., 2018, Dalla legolatria alla post-legalità: eclissi o rinnovamento di un principio?, in Riv. it. dir. proc. pen.
  8. AMARELLI G., 2015, Il giudice ed il rispetto della legge penale in sede interpretativa. Obsolescenza apparente e attualità permanente del pensiero di Beccaria, in Osservatorio cost.
  9. AMARELLI G., 2017, La contiguità politico-mafiosa. Profili politico-criminali, dommatici ed applicativi, Roma.
  10. Amarelli G., 2019, Pornografia minorile: le Sezioni unite elidono retroattivamente il pericolo di diffusione, in Giur. it.
  11. Amarelli G., 2014, Legge penale e giudice: un vecchio rapporto alla ricerca di un nuovo equilibrio, in Cass. pen.
  12. Amato G., 1962, Rapporti tra norme primarie e secondarie. Aspetti problematici, Milano,
  13. Amberg I., 1998, Divergierende höchstrichterliche Rechtsprechung, Berlin
  14. Ambos K., 2003, Artikel 7 EMRK, Common law und die Mauerschützen, in KritV
  15. Amrani-Mekki S., 2005, A propos des revirements de jurisprudence. Quelques réflexion procedurals, in RTDCiv
  16. Anzon A., 1995, Il valore del precedente nel giudizio sulle leggi. L’esperienza italiana alla luce di un’analisi comparata sul regime del Richterrecht, Milano
  17. Anzon A., 1985, La Corte costituzionale e il “diritto vivente”, in Aa.Vv., Scritti in onore di Vezio Crisafulli, vol. II, Padova
  18. Aprati R., 2017, Le sezioni unite fra l’esatta applicazione della legge e l’uniforme interpretazione della legge, in A. Marandola, T. Bene (a cura di), La riforma della giustizia penale, Milano
  19. ARDEN M., 2015, Human Rights and European Law. Building New Legal orders, Oxford
  20. Armstrong H.D., 2002, Rogers v. Tennessee: An Assault on Legality and Due Process, in N. Caro. L. Rev.
  21. Arnauld A., 2006, Rechtssicherheit. Perspektivische Annäherungen an eine idée directrice des Rechts, Tübingen
  22. Arndt H.W., 1974, Probleme rückwirkender Rechtsprechungsänderung. Dargestellt anhand der Rechtsprechung des Bundesgerichtshofes, des Bundesfinanzhofes, des Bundesarbeitsgerichts und des Bundesverfassungsgerichts, Frankfurt a.M.
  23. ASHWORTH A., HORDER J., 2016, Principles of Criminal Law, Oxford
  24. Ashworth A., 2001, Ignorance of the Criminal Law, and Duties to Avoid it, in Modern L. Rev.
  25. ASHWORTH A., 1991, Interpreting Criminal Statutes: A Crisis of Legality?, in Law Quart. Rev.
  26. Ashworth A., 2009, Principles of Criminal Law, 6a ed, Oxford
  27. ASHWORTH A., 2000, Testing Fidelity to Legal Values: Official Involvement and Criminal Justice, in Mod. L. Rev.
  28. Azzali G., 1991, La conoscenza della legge penale nella Costituzione della Repubblica, in M.C. Bassiouni, A.R. Latagliata, A.M. Stile (a cura di), Studi in onore di Giuliano Vassalli, Milano
  29. Azzariti G., 1955, Il principio della irretroattività della legge e i suoi riflessi di carattere costituzionale, in Riv. trim. dir. proc. civ.
  30. BACHELET O., 2007, La légalité en droit pénal. Les revirements de jurisprudence, problèmes d’application dans le temps (arrêt Pessino du 10 october 2006), in P. TAVERNIER (a cura di), La France et la Cour européenne des droits de l’homme. La jurisprudence en 2006, Bruxelles
  31. BAKKER R., 1994, Grenzen der Richtermacht, Konstanz
  32. BANKOWSKI Z., MACCORMICK D.N., MARSHALL G., 1997, Precedent in the United Kingdom, in D.N. MACCORMICK, R.S. SUMMERS (a cura di), Interpreting Precedents. A Comparative Study, Aldershot
  33. Barbera A., 2008, La rappresentanza politica: un mito in declino?, in Quad. cost.
  34. Barreto I.C., 2002, La jurisprudence de la nouvelle Cour européenne des Droits de l’Homme sur l’article 7 de la Convention européenne des Droits de l’homme, in A. Donatsch, M. Forster, C. Schwarzenegger (a cura di), Strafrecht, Strafprozessrecht und Menschenrechte. Festschrift für Stefan Trechsel zum 65. Gebutstag, Zürich
  35. BARTOLE S., 1978, Corte costituzionale e magistratura, in N. OCCHIOCUPO (a cura di), La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale, Bologna
  36. Bartole S., 2018, Ragionando di giudici e legislatori, in Dir. pubbl.
  37. BARTOLI R. (a cura di), 2010, Responsabilità penale e rischio nelle attività mediche e d'impresa (un dialogo con la giurisprudenza), Firenze
  38. Bartoli R., 2005, Colpevolezza: tra personalismo e prevenzione, Torino
  39. Bartoli R., 2010, Incriminazione e giustificazione: una diversa legalità?, in Riv. it. dir. proc. pen.
  40. Bartoli R., 2013, Configurabilità del tentativo di rapina impropria finalizzata all'impunità: tra legalismo, teleologia e Costituzione, in Cass. pen.
  41. Bartoli R., 2012, L'accesso abusivo a un sistema informatico (art. 615 ter c.p.) a un bivio ermeneutico teleologicamente orientato, in Riv. trim. dir. pen. cont.
  42. Bartoli R., 2016, Legalità europea versus legalità nazionale? Un tentativo di possibile integrazione, in C.E. Paliero et al. (a cura di), La crisi della legalità. Il «sistema vivente» delle fonti penali, Napoli
  43. Bartoli R., 2014, Lettera, precedente, scopo. Tre paradigmi interpretativi a confronto, in Riv. it. dir. proc. pen.
  44. Basak D., 2013, Die Aufgabe des Bestimmtheitsgrundsatzes durch das Bundesverfassungsgericht und ihre Folgen für die anderen Aspekte des strafrechtlichen Gesetzlichkeitsprinzips (§ 1 StGB, Art. 103 Abs. 2 GG), in B. Brunhöber, K. Höffler, J. Kaspar, T. Reinbacher, M. Vormbaum (a cura di), Strafrecht und Verfassung. 2. Symposium Junger Strafrechtlerinnen und Strafrechtler, Baden-Baden
  45. BASSI A., 2018, Il giudizio per cassazione ad un anno dall’entrata in vigore della riforma Orlando, in Cass. pen.
  46. Batey R., 1997, Vagueness and the Construction of Criminal Statutes – Balancing Acts, in Va. J. Soc. Pol’y & L.
  47. Beccaria, 1973, Dei delitti e delle pene, a cura di G.D. Pisapia, Milano
  48. Belfiore E., 2004, Giurisprudenze costituzionali e “diritto penale europeo”, in E. Dolcini, C.E. Paliero (a cura di), Studi in onore di Giorgio Marinucci,
  49. Belfiore E.R., 1995, Brevi note sul problema della scusabilità dell’“ignorantia legis”, in Foro it.
  50. Belfiore E.R., 2005, Giudice delle leggi e diritto penale. Il diverso contributo delle Corti costituzionali italiana e tedesca, Milano
  51. Bell J., 2007, The Institutional Constraints on Particolarism, in Z. Bankowsky, J. MacLean (a cura di), The Universal and Particular in Legal Reasoning, London
  52. Bellet P., A. Tunc, 1978, La cour judiciaire suprême. Une enquête comparative, Paris
  53. Bernardi A., 2001, Art. 7 (Nessuna pena senza legge), in S. Bartole, B. Conforti, G. Raimondi (a cura di), Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Padova
  54. Bernasconi C., 2017, Alle radici dell’imprevedibilità del diritto giurisprudenziale, in Criminalia 2016
  55. Bertolino M., 2011, Dalla mera interpretazione alla «manipolazione»: creatività e tecniche decisorie della Corte costituzionale tra diritto penale vigente e diritto vivente, in Aa.Vv., Studi in onore di Mario Romano, vol. I, Napoli
  56. Bertolino M., 2013, Diritti, conflitti, Costituzione: la giustizia penale della Consulta tra giudici comuni e legislatore, in Dir. pen. proc.
  57. Bifulco D., 2008, Il giudice è soggetto soltanto al diritto. Contributo allo studio dell'articolo 101, comma 2, della Costituzione italiana, Napoli
  58. Bigiavi W., 1989, Appunti sul diritto giudiziario, Padova
  59. Bin M., 1995, Il precedente giudiziario. Valore e interpretazione, Padova
  60. Bin R., 2014, A discrezione del giudice. Ordine e disordine: una prospettiva "quantistica", Milano
  61. Bin R., 2009, Ordine delle norme e disordine dei concetti (e viceversa). Per una teoria quantistica delle fonti del diritto, in G. Brunelli, A. Pugiotto, P. Veronesi (a cura di), Scritti in onore di Lorenza Carlassare. Il diritto costituzionale come regola e limite al potere, Napoli
  62. Bin R., 2008, Se non sale in cielo non sarà forse un raglio d’asino? (a proposito dell’ord. 334/08), in Forum cost.
  63. Birk R., 1974, Die Ankündigung von Rechtsprechungsänderungen – Rechtssoziologische und methodologische Bemerkungen zum Urteil des BAG vom 26.10.1973, in JZ
  64. Bittner C., 2013, Höchstrichterliche Ankündigungsrechtsprechung - Rechtsfortbildung ins Ungewisse?, in JZ
  65. Blackstone W., 1979, Commentaries on the Laws of England, vol. I, Chicago
  66. Bobbio N., 1957, voce Analogia, in Noviss. dig. it., I, 1, Torino
  67. Böhm A., 2013, Strafrechtliche Gesetzlichkeit als Prinzip?, Frankfurt a.M.
  68. Boscarelli M., 1955, Analogia e interpretazione estensiva nel diritto penale, Palermo
  69. Böse M., 2011, Die aktuelle Entscheidung Das Bundesverfassungsgericht »bestimmt« den Inhalt des Untreuetatbestandes, in Jura
  70. Bricola F., 1965, La discrezionalità nel diritto penale, Milano
  71. BRICOLA F., 1996, Le definizioni normative nell’esperienza dei codici penali contemporanei e nel progetto di legge delega italiano, in A. CADOPPI (a cura di), Omnis definitio in iure periculosa? Il problema delle definizioni legali nel diritto penale, Padova
  72. Bricola F., 1980, Legalità e crisi: l’art. 25, commi 2° e 3°, della Costituzione rivisitato alla fine degli anni ’70, in Questione criminale
  73. Bricola F., 1974, voce Teoria generale del reato, in Noviss. dig. it., XIX, Torino
  74. Buchner H., 1973, Vertrauensschutz bei Änderung der Rechtsprechung. Verfassungsrechtliches Gebot oder Hemmnis der Rechtsfortbildung?, in G. Hueck, R. Richardi (a cura di), Gedächtnisschrift für Rolf Dietz, München
  75. Burchard C., 2016, Strafverfassungsrecht – Vorüberlegungen zu einem Schlüsselbegrif, in K. Tiedemann et al. (a cura di), Die Verfassung moderner Strafrechtspflege. Erinnerung an Joachim Vogel, Baden-Baden
  76. Burchard C., 2017, Strafrechtslimitation als Motor der Strafrechtsexpansion. Wissenschaftsethische Vorüberlegungen zu “Dual Use Research of Concern“ aus dem Bereich der Strafrechtswissenschaften, in M. Kuhli, M. Ascholt (a cura di), Strafbegründung und Strafeinschränkung als Argumentationsmuster, Baden-Baden
  77. Burchard C., 2019, Die strafverfassungsrechtliche Verpflichtung (Art. 103 Abs. 2 GG) des Gesetzgebers, das Wesentliche der Rechtfertigungsgründe selbst zu regeln. Zugleich ein Debattenbeitrag zu Whistleblowing und Investigativjournalismus, in StV
  78. Burmeister J., 1979, Vertrauensschutz im Prozeßrecht. Ein Beitrag zur Theorie vom Dispositionsschutz des Bürgers bei Änderung des Staatshandelns, Berlin
  79. Bydlinsky F., 1985, Hauptpositionen zum Richterrecht, in JZ
  80. Cadoppi A., 1989, «Error iuris»: coscienza dell'antigiuridicità extrapenale e ritardo nel versamento delle ritenute, in Foro it.
  81. Cadoppi A., 2014, Civil Law e Common Law: contrapposizione sistemica o culturale?, in A. Cadoppi, Tra storia e comparazione. Studi di diritto penale comparato, Padova
  82. Cadoppi A., 2014, Giudice penale e giudice civile di fronte al precedente, in Indice pen.
  83. Cadoppi A., 2018, Il precedente giudiziale penale fra common law e civil law, in A.M. Stile, S. Manacorda, V. Mongillo (a cura di), Civil Law e Common Law: quale «grammatica» per il diritto penale?, Napoli
  84. Cadoppi A., 2012, Il principio di irretroattività, in G. Insolera, N. Mazzacuva, M. Pavarini, M. Zanotti (a cura di), Introduzione al sistema penale, vol. I, Torino
  85. CADOPPI A., 2014, Il valore del precedente nel diritto penale, Torino
  86. CADOPPI A., 2016, 'La legge è uguale per tutti'. Ripensare Beccaria oggi in tema di legalità, tra favor libertatis e diritti fondamentali, in G. COCCO (a cura di), Per un manifesto del neoilluminismo penale, Padova
  87. Cadoppi A., 1989, La nuova configurazione dell’art. 5 c.p. ed i reati omissivi propri, in A.M. Stile (a cura di), Responsabilità oggettiva e giudizio di colpevolezza, Napoli
  88. Cadoppi A., 1992, nota a Pretore Reggio Emilia - Montecchio Emilia 4 ottobre 1991, in Foro it.
  89. Cadoppi A., 1991, Orientamenti giurisprudenziali in tema di «ignorantia legis», in Foro it.,
  90. Cadoppi A., 2015, Perché il cittadino possa “…esattamente calcolare gl’inconvenienti di un misfatto”. Attualità e limiti del pensiero di Beccaria in tema di legalità, in Indice pen.,
  91. Cadoppi A., 2005, Riflessioni sul valore del precedente nel diritto penale italiano, in G. Cocco (a cura di), Interpretazione e precedente giudiziale in diritto penale, Padova
  92. CADOPPI A., 2016, voce Giurisprudenza e diritto penale, in Dig. disc. pen., Agg., Torino
  93. Caiani L., 1958, voce Analogia (teoria generale), in Enc. dir., II, Milano
  94. CALAMANDREI P., 1976, La Cassazione civile, vol. II, 1920, in ID., Opere giuridiche, a cura di M. Cappelletti, Napoli
  95. Calfee J.E., Craswell R., 1984, Some Effects of Uncertainty on Compliance with Legal Standards, in Va. L. Rew.
  96. Caligaris A., 2018, Le modifiche all’art. 618 c.p.p.: verso un effettivo ed auspicato potenziamento della funzione nomofilattica, in Leg. pen.,
  97. Calliess R.-P., 1985, Der strafrechtliche Nötigungstatbestand und das verfassungsrechtliche Gebot der Tatbestandsbestimmtheit, in NJW
  98. Camaioni S., 2003, Successione di leggi penali, Padova
  99. Cappelletti M., 1984, Giudici legislatori?, Milano
  100. Carlassarre L., 1990, voce Legge (riserva di), in Enc. giur. Treccani, XVIII, Roma
  101. Carlizzi G., 2016, Tipo normativo ed ermeneutica penale. Profili storico-concettuali e prospettive teorico-pratiche, in Ars interpretandi
  102. Carnelutti F., 1935, L’equità nel diritto penale, in Riv. dir. proc. Civ.
  103. Casaroli G., Giunta F., Guerrini R., Melchionda A. (a cura di), 2015, La tutela penale della sicurezza del lavoro. Luci e ombre del diritto vivente, Pisa
  104. Cass A., 1995, Judging: Norms and Incentives of Retrospective Decision-Making, in B.U. L. Rev.
  105. Cattaneo M.A., 1970, Anselm Feuerbach filosofo e giurista liberale, Milano
  106. Cattaneo M.A., 1995, La ratio delle norme giuridiche penali: il carattere sanzionatorio del diritto penale ed il problema della ignorantia juris, in Scritti in onore di Luigi Mengoni. Le ragioni del diritto, tomo III, Milano
  107. Cavaliere A., 2003, Il concorso eventuale nel reato associativo. Le ipotesi delle associazioni per delinquere e di tipo mafioso, Napoli
  108. CAVALIERE A., 2017, Radici e prospettive del principio di legalità. Per una critica del “diritto penale vivente” interno ed europeo, in Indice pen.,
  109. Cavanna A., 1979, Storia del diritto moderno in Europa. Le fonti e il pensiero giuridico, vol. I, Milano
  110. Chambliss W.J., 1967, Types of Behavior and the effectiveness of Legal Sanctions, in Wisconsin Law Rev.
  111. Chiassoni P., 1999, La giurisprudenza civile. Metodi d’interpretazione e tecniche argomentative, Milano
  112. Cierniak J., Pohlit J., 2018, § 132, in C. Knauer (a cura di), Münchener Kommentar zur Strafprozessordung, vol. 3/2, München
  113. Cohen E., 2015, Im Zweifel für die Strafe? Der Umgang mit dem Legalitätsprinzip im materiellen Strafrecht unter besonderer Berücksichtigung des Bestimmtheitsgebotes und des Analogieverbotes, Zürich
  114. Comanducci P., 1999, Il ragionamento giudiziale, in M. Bessone (a cura di), Interpretazione e diritto giudiziale, Torino
  115. Comanducci P., 1999, L’interpretazione delle norme giuridiche La problematica attuale, in M. Bessone (a cura di), Interpretazione e diritto giurisprudenziale, vol. I, Torino
  116. Contento G., 1999, Interpretazione estensiva e analogia, in A.M. Stile (a cura di), Le discrasie tra dottrina e giurisprudenza in diritto penale, Napoli
  117. Contento G., 2002, Principio di legalità e diritto penale giurisprudenziale, in G. Spagnolo (a cura di), Scritti 1964-2000, Roma-Bari
  118. Costa P., 2001, I “padroni della legge”. Legge, interpretazione, libertà nell’illuminismo giuridico, in Riv. dir. cost.
  119. Costa P., 2007, Pagina introduttiva (Il principio di legalità: un campo di tensione nella modernità penale), in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, vol. 36, I,
  120. Crisafulli V., 1964, voce Disposizione (e norma), in Enc. dir., vol. XIII, Milano
  121. Cross R., Harris J., 1991, Precedent in English Law, 4a ed., Oxford
  122. Cuerda Arnau M.L., 2013, Cambios jurisprudenciales y retroactividad desfavorable (a propósito de la STEDH Del Río Prada c. España), in Rev. Pen.
  123. Dannecker G., 2007, § 1 StGB, in H.W. Laufhütte, R. Rissing-van Saan, K. Tiedemann (a cura di), Strafgesetzbuch. Leipziger Kommentar, vol. I, 12a ed., Berlin
  124. Dannecker G., 1993, Das intertemporale Strafrecht, Tübingen
  125. De Amicis G., 2019, La formulazione del principio di diritto e i rapporti tra sezioni semplici e sezioni unite penali della Corte di cassazione, in Dir. pen. cont.
  126. DE CARO A., 2018, Riflessioni sparse sul nuovo assetto nomofilattico. Le decisioni vincolanti delle Sezioni unite al cospetto del principio del giudice soggetto solo alla legge: un confine violato o una frontiera conquistata?, in Archivio pen.
  127. De Francesco G., 2016, Brevi spunti sul caso Contrada, in Cass. pen.
  128. De Francesco G., 2014Diritto penale mite? Una formula ‘bella e infedele’, in Dir. pen. proc.,
  129. De Francesco G., 2016, Due temi controversi: lo sviluppo del “diritto giurisprudenziale” ed i principi intertemporali della legge penale, in C.E. Paliero et al. (a cura di), La crisi della legalità. Il «sistema vivente» delle fonti penali, Napoli
  130. De Francesco G., 2017, Ermeneutica e legalismo nella stretta delle ideologie, in Dir. pen. proc.
  131. De Francesco G., 1996, Il principio della personalità della responsabilità penale nel quadro delle scelte di criminalizzazione. Suggestioni teleologiche ed esigenze politico-criminali nella ricostruzione dei presupposti costituzionali di «riconoscibilità» dell’illecito penale, in Riv. it. dir. proc. pen.,
  132. De Francesco G., 2014, Sulle garanzie in materia di disciplina intertemporale della legge penale, in Dir. pen. proc.
  133. Del Corso S., 1999, voce Successione di leggi penali, in Dig. disc. pen., vol. XIV, Torino
  134. Dell’Osso A., 2014, L’elusione fiscale al banco di prova della legalità penale. Critici rispetto a questa seconda interpretazione, in Dir. pen. proc.
  135. Devlin, 1976, Judges and Lawmakers, in Mod. L. Rev.
  136. Di Giovine O., 2015, Antiformalismo interpretativo: il pollo di Russell e la stabilizzazione del precedente giurisprudenziale (A proposito del caso Contrada, della confisca senza condanna e di poco altro), in Riv. trim. dir. pen. cont.
  137. Di Giovine O., 2013, Come la legalità europea sta riscrivendo quella nazionale. Dal primato delle leggi a quello dell'interpretazione, in Riv. trim. dir. pen. cont.,
  138. Di Giovine O., 2011, Il principio di legalità tra diritto nazionale e diritto convenzionale, in M. Bertolino, L. Eusebi, G. Forti (a cura di), Studi in onore di Mario Romano, Napoli
  139. Di Giovine O., 2006, L’interpretazione nel diritto penale tra creatività e vincolo alla legge, Milano
  140. Di Martino A., 2011, Intersezioni di legalità e “sanzioni” accessorie. Tra giurisprudenza nazionale, diritti umani, sistemi penali stranieri, in M. Bertolino, L. Eusebi, G. Forti (a cura di), Studi in onore di Mario Romano, vol. I, Napoli
  141. Di Martino A., 2015, Una legalità per due? Riserva di legge, legalità Cedu e giudice-fonte, in Criminalia 2014
  142. Diddi A., 2018, I nuovi orizzonti della funzione nomofilattica delle sezioni unite della Corte di cassazione, in G. Spangher (a cura di), La riforma Orlando. I nuovi decreti, Pisa
  143. Dieter Classen C., 2003, Gesetzesvorbehalt und Dritte Gewalt, in JZ
  144. Dolcini E., 2005, Il carattere generale e astratto della legge e la riserva di legge in materia penale, in G. Cocco (a cura di), Interpretazione e precedente giudiziale in diritto penale, Padova
  145. Dolcini E., 2004, Leggi penali ‘ad personam’, riserva di legge e principio costituzionale di eguaglianza, in Riv. it. dir. proc. pen.,
  146. Donini M., 2017, An impossible exchange? Prove di dialogo tra civil e common lawyers su legalità, morale e teoria del reato, in Riv. it. dir. proc. pen.,
  147. Donini M., 2011, Europeismo giudiziario e scienza penale. Dalla dogmatica classica alla giurisprudenza fonte, Milano
  148. Donini M., G. Insolera, 2005, Considerazioni introduttive, in G. Insolera (a cura di), Riserva di legge e democrazia penale: il ruolo della scienza penale, Bologna
  149. Donini M., 2016, Il Caso Contrada e la Corte EDU. La responsabilità dello Stato per carenza di tassatività/tipicità di una legge penale retroattiva di formazione giudiziaria italiano, in Riv. it. dir. proc. pen.,
  150. DONINI M., 2017, Il concorso esterno “alla vita dell’associazione” e il principio di tipicità penale, in E.M. AMBROSETTI (a cura di), Studi in onore di Mauro Ronco, Torino
  151. Donini M., 1993, Il delitto contravvenzionale. «Culpa iuris» e oggetto del dolo nei reati a condotta neutra, Milano
  152. Donini M., 2017, Il diritto giurisprudenziale penale. Collisioni vere e apparenti con la legalità e sanzioni dell'illecito interpretativo, in A. Cadoppi (a cura di), Cassazione e legalità penale, Roma
  153. Donini M., 2004, Il volto attuale dell’illecito penale. La democrazia penale tra differenziazione e sussidarietà, Milano
  154. DONINI M., 2014, Interpretazione delle leggi (Dei delitti e delle pene, § IV), in Diritto penale XXI sec.,
  155. Donini M., 2002, L’armonizzazione del diritto penale europeo nel contesto globale, in Riv. trim. dir. pen. econ.,
  156. Donini M., 1998, L’art. 129 del Progetto di revisione costituzionale approvato il 4 novembre 1997. Un contributo alla progressione “legale”, prima che “giurisprudenziale”, dei principi di offensività e di sussidiarietà, in Crit. Dir.
  157. Donini M., 2002, Le garanzie istituzionali della legalità penale e un «nuovo» ruolo della Corte di cassazione: a fianco o al posto del vecchio?, in Cass. pen.,
  158. Donini M., 2018, Personalità della responsabilità penale fra tipicità e colpevolezza. Una “resa dei conti” con la prevenzione generale, in Riv. it. dir. proc. pen
  159. Donini M., 2011, Serendipità e disillusioni della giurisprudenza. Che cosa è rimasto della sentenza C. cost. n. 364/1988 sull’ignorantia legis, in M.C. Fregni, R. Lambertini, L. Foffani (a cura di), Liber amicorum per Massimo Bione, Milano
  160. Donini M., 1999, voce Teoria del reato, in Dig. disc. pen., XIV, Torino
  161. Dorf M.C., 1995, Prediction and the Rule of Law, in Cornell Law Fac. Pubbl.,
  162. Dubber M.D., 2010, Comparative Criminal Law, in K.J. Heller, M.D. Dubber (a cura di), The Handbook of Comparative Criminal Law, Stanford
  163. Dubber M.D., 1992, Prudence and Substance: How the Supreme Court's New Habeas Retroactivity Doctrine Mirrors and Affects Substantive Constitutional Law, in Am. Crim. L. Rev.,
  164. Dunn P.H., 2003, How Judges Overrule: Speech Act Theory and the Doctrine of Stare Decisis, in Yale Law Journal
  165. DUXBURY N., 2013, Ex Post Facto Law, in Am. J. Juris.,
  166. Duxbury N., 2008, The Nature and Authority of Precedent, Cambridge
  167. Dürig G., 1990, Art. 103 Abs. II, in T. Maunz, G. Dürig (a cura di), Grundgesetz
  168. Dworkin D., 1982, Taking Rights Seriously (tr. it. I diritti presi sul serio), Bologna
  169. Ellscheid G., Hassemer W., 1975, Strafe ohne Vowurf. Bemerkungen zum Grund strafrechtlicher Haftung, in K. Lüderssen, F. Sack (a cura di), Seminar: Abweichendes Verhalten II. Die gesellschaftliche Reaktion auf Kriminalität, vol. I, Frankfurt a.M.,
  170. Engisch K.,1970, Introduzione al pensiero giuridico, Milano
  171. Englisch K., 1963, Logische Studien zur Gesetzesanwendung, Heidelberg
  172. Epidendio T.E., 2017, I rapporti tra Corte costituzionale e Cassazione in tema di legalità, in A. Cadoppi (a cura di), Cassazione e legalità penale, Roma
  173. Erne S., 2016, Das Bestimmtheitsgebot im nationalen und internationalen Strafrecht am Beispiel des Straftatbestands der Verfolgung, Baden-Baden
  174. Esposito A., 2008, Diritto penale «flessibile». Quando i diritti umani incontrano i sistemi penali, Torino
  175. Esposito A., 2015, Ritornare ai fatti. La materia del contendere quale nodo narrativo del romanzo giudiziario, in Riv. trim. dir. pen. cont.,
  176. Esposito A., Romeo G., 1995, I mutamenti della giurisprudenza penale della Cassazione (centoquarantadue casi di contrasto nel quadriennio 1991-1994), Padova
  177. Esposito C., 1962, Diritto vivente, legge e regolamento di esecuzione, in Giur. cost.,
  178. Esposito C., 1950, Irretroattività e legalità delle pene nella nuova Costituzione, in Aa. Vv., Scritti giuridici in onore di Carnelutti, vol. IV, Padova
  179. Eusebi L., 2017, L’insostenibile leggerezza del testo: la responsabilità perduta della progettazione politico-criminale, in Riv. it. dir. proc. pen.,
  180. Evangelista S., Canzio G., 2005, Corte di cassazione e diritto vivente, in Foro it.,
  181. Fallon R.H., Meltzer D.J., 1991, New Law, Non-Retroactivity, and Constitutional Remedies, in Harv. L. Rev.,
  182. Faure M., Goodwin M., Weber F., 2014, The Regulator’s dilemma: caught between the need for flexibility & the demands of foreseeability. Reassessing the Lex certa Principle, in Alb. L.J. Sci. & Tech.,
  183. Ferrajoli L., 1989, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari
  184. Ferrajoli L., 2013, La giurisdizione, le sue fonti di legittimazione e il suo futuro, in G. Chiodi, D. Pulitanò (a cura di), Il ruolo del giudice nel rapporto tra i poteri, Milano
  185. Ferrajoli L., 1993, Per un programma di diritto penale minimo, in L. Pepino (a cura di), La riforma del diritto penale. Garanzie ed effettività delle tecniche di tutela, Milano
  186. Ferrajoli L., 1998, Quattro proposte di riforma delle pene, in G. Borrè, G. Palombarini (a cura), Il sistema sanzionatorio penale e le alternative di tutela, Milano
  187. Fiandaca G, 1988, Principio di colpevolezza ed ignoranza scusabile della legge penale: «prima lettura» della sentenza n. 364/88, in Foro it.,
  188. Fiandaca G., 2011, Aspetti problematici del rapporto tra diritto penale e democrazia, in Foro it.,
  189. Fiandaca G., 2016, Brevi note sulla portata della sentenza della Corte Edu (caso Contrada) in tema di concorso esterno, in Foro it.,
  190. Fiandaca G., C. Visconti (a cura di), 2010, Scenari di mafia. Orizzonte criminologico e innovazioni normative, Torino
  191. Fiandaca G., 2012, Crisi della riserva di legge e disagio della democrazia rappresentativa nell’età del protagonismo giurisdizionale, in Criminalia 2011
  192. Fiandaca G., 2005, Diritto penale giurisprudenziale e ruolo della Cassazione, in Cass. pen,
  193. Fiandaca G., 2001, Ermeneutica e applicazione giudiziale del diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen.,
  194. FIANDACA G., 2008, Il diritto penale giurisprudenziale tra orientamenti e disorientamenti, Napoli
  195. Fiandaca G., 1997, La giustizia penale in Bicamerale, in Foro it.
  196. Fiandaca G., 2000, La legalità penale negli equilibri del sistema politico-costituzionale, in Foro it.
  197. Fiandaca G., 2007, Legalità penale e democrazia, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, vol. 36, I
  198. Fiandaca G., Musco E., 2014, Diritto penale. Parte generale, 7a ed., Bologna
  199. Fiandaca G., 2017, Prima lezione di diritto penale, Bari-Roma
  200. Fiandaca G., 2017, Sulla giurisprudenza costituzionale in materia penale, tra princìpi e democrazia, in Cass. pen.,
  201. Fidelbo G., 2018, Il precedente nel rapporto tra sezioni unite e sezioni semplici: l’esperienza della Cassazione penale, in Quest. giust.,
  202. Fidelbo G., 2018, Verso il sistema del precedente? Sezioni unite e principio di diritto, in Dir. pen. cont.
  203. Figueiredo Dias J., 2009, O problema da consciência da ilicitude em direito penale, 6a ed., Coimbra,
  204. Fioravanti M., 2009, Fine o metamorfosi?, in P. Rossi (a cura di), Fine del diritto?, Bologna
  205. Fioravanti M., 2012, Il diritto penale nell’età dello Stato costituzionale, in L. Stortoni, G. Insolera (a cura di), Gli ottant’anni del Codice Rocco, Bologna
  206. Fioravanti M., 2007, Stato e Costituzione, in M. Fioravanti (a cura di), Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Roma-Bari
  207. Fiore C., 1993, Diritto penale. Parte generale, vol. I, Torino
  208. Fisch J.E., 1997, Retroactivity and Legal Change: An Equilibrium Approach, in Harv. L. Rev.
  209. Fischer T., 2010, Strafbarer Gefährdungsschaden oder strafloser Untreueversuch. Zur Bestimmtheit der Untreue-Rechtsprechung, in StV
  210. Fletcher G.P., 2000, Rethinking Criminal Law, Oxford-New York
  211. Flick G.M., 2011, Abuso del potere ed elusione fiscale: quale rilevanza penale?, in Giur. comm.,
  212. Flor R., 2018, La condotta del pubblico ufficiale fra violazione della voluntas domini, "abuso" dei profili autorizzativi e "sviamento di potere", in Dir. pen. proc.,
  213. Flora G., 1989, La difficile penetrazione del principio di colpevolezza: riflessioni per l’anniversario della sentenza costituzionale sull’art. 5 c.p., in Giur. it.,
  214. Flora G., 2011, Perché l’«elusione fiscale» non può costituire reato (a proposito del «caso Dolce & Gabbana»), in Riv. trim. dir. pen. econ.,
  215. Fois S., 1963, La “riserva di legge”. Lineamenti storici e problemi attuali, Milano
  216. Fornasari G., 2018, Argomenti per una riserva di legge rafforzata in materia penale, in Dir. pen. cont.,
  217. Fornasari G., 1987, Buona fede e delitti: limiti normativi dell'art. 5 c.p. e criteri di concretizzazione, in Riv. it. dir. proc. pen.,
  218. Fornasari G., 2006, Conquiste e sfide della comparazione penalistica, in E. Dolcini, C.E. Paliero (a cura di), Studi in onore di Giorgio Marinucci, vol. I, Milano
  219. Fornasari G., 1990, Il principio di inesigibilità nel diritto penale, Padova
  220. Fornasari G., Menghini A., 2012, Percorsi europei di diritto penale, Padova
  221. Fornasari G., 2017, Un altro passo avanti nella “riscrittura” della legalità? Appunti sulla sentenza Contrada, in A. Cavaliere, C. Longobardo, V. Masarone, F. Schiaffo, A. Sessa (a cura di), Politica criminale e cultura giuspenalistica. Scritti in onore di Sergio Moccia, Napoli
  222. Forrester R., 1995, Supreme Court Opinions – Style and Substance: An Appeal for Reform, in Hastings L. J.,
  223. Fracanzani M., 2003, Analogia e interpretazione estensiva nell’ordinamento giuridico, Milano
  224. Franke U., 2015, § 132 GVG, in Löwe, Rosenberg, Die Strafprozessordnung und das Gerichtsverfassungsgesetz, Berlin
  225. Galante A., 2019, Le Sezioni unite in tema di pedopornografia: escluso il pericolo di diffusione, in Dir. pen. proc.,
  226. Galante A., 2018, L'overruling delle Sezioni unite in tema di accesso abusivo ad un sistema informatico, in Giur. it.,
  227. Gallo M., 2014Diritto penale italiano. Appunti di parte generale, vol. I, Torino
  228. Gallant K.S., 2009, The Principle of Legality in International and Comparative Criminal Law, Cambridge
  229. Graf D.K., 2011, Praxisänderung im Strafrecht, Zürich
  230. Grande E., 1993, Accordo criminoso e Conspiracy. Tipicità e stretta legalità nell’analisi comparata, Padova
  231. Grande E., 1997, Principio di legalità e diritto giurisprudenziale: un’antinomia?, in G. Fiandaca (a cura di), Sistema penale in transizione e ruolo del diritto giurisprudenziale, Padova,
  232. Grande E., 2003, Uno sguardo oltre il confine. La comparazione giuridica al di là del diritto privato, in V. Bertorello (a cura di), Io comparo, tu compari, egli compara: che cosa, come e perché?, Milano
  233. Grossi P., 2003, Prima lezione di diritto, Roma-Bari
  234. Grossi P., 2011, Universalismo e particolarismo nel diritto, Napoli
  235. Ha T.-Y., 2000, Belastende Rechtsprechungsänderungen und die positive Generalprävention, Köln
  236. Haddad J.B., 1984, The Finality Distinction in Supreme Court Retroactivity Analysis: An Inadequate Surrogate for Modification of the Scope of Federal Habeas Corpus, in Nw. U. L. Rev.
  237. Hale M., 1971, The History of the Pleas of the Crown, P. Glazenbrook
  238. Hall J., 1960, General Principles of Criminal Law, 2a ed., Indianapolis
  239. Hettinger M., A. Engländer, 2001, Täterbelastende Rechtsprechungsänderungen im Strafrecht. Zur Reichweite von Art. 103 Abs. 2 GG, in A. Eser, J. Goydke, K.R. Maatz, D. Meurer (a cura di), Strafverfahrensrecht in Theorie und Praxis. Festschrift für Lutz Meyer-Gossner zum 65. Geburtstag, München
  240. Hömig D., 2003, Grundlagen und Ausgestaltung der Wesentlichkeitslehre, E. Schmidt-Aßmann, D. Sellner, G. Hirsch, G.-H. Kemper, H. Lehmann-Grube (a cura di), Festgabe 50 Jahre Bundesverwaltungsgericht, Köln
  241. Iasevoli C., 2018, La “metamorfosi” efficientista della Cassazione penale, in Archivio pen.,
  242. Iasevoli C., 2017, Le nuove prospettive delle Cassazione penale: verso l’autonomia dalla Costituzione?, in Giur. it.
  243. INSOLERA G., 2016, Dall’imprevedibilità del diritto all’imprevedibilità del giudizio, in Riv. it. dir. proc. pen.
  244. Insolera G., 2013, Qualche riflessione e una domanda sulla legalità penale nell’“epoca dei giudici”, in Criminalia 2012
  245. Jahn M., Krehl C., Löffelmann M., Güntge G.-F., 2017, Die Verfassungsbeschwerde in Strafsachen, 2a ed., Heidelberg
  246. JAHN M., KEMPF E., LÜDERSSEN K., VOLK K., PRITTWITZ C., SCHMIDT R.H. (a cura di), 2017, Unbestimmtes Wirtschaftsstrafrecht und gesamtwirtschaftliche Perspektiven, Berlin, 2017
  247. Kindhäuser U., 2017, Strafrecht Allgemeiner Teil, Baden-Baden
  248. Kischel U., 2015, Rechtsvergleichung, München
  249. Klappstein V., 2009, Die Rechtsprechungsänderung mit Wirkung für die Zukunft. Eine rechtsvergleichende Untersuchung im Zivilrecht, Berlin
  250. Kuhlen L., 2013, Das Geseztlichkeitsprinzip in der deutschen Praxis, in E. Hilgendorf, G. Liang (a cura di), Das Gesetzlichkeitsprinzip im Strafrecht. Ein deutsch-chinesischer Vergleich, Tübingen
  251. Kuhlen L., 2000, Das selbstverständnis der Strafrechetswissenschaft gegenüber den Herausforderungen ihrer Zeit, in A. Eser, W. Hassemer, B. Burkhardt (a cura di), Die deutsche Strafrechtswissenschaft vor der Jahrtausendwende. Rückbesinnung und Ausblick, München
  252. LaFave R., A.W. Scott, 1972, Handbook of Criminal Law, St. Paul (Minn.),
  253. LaFave W.R., A.W. Scott, Substantive Criminal Law, vol. I, 2a ed., St. Paul (Minn.),
  254. Lanzi A., 2018, Il caos punitivo e la nomofilachia: una medicina o un inutile accanimento terapeutico?, in Indice pen.,
  255. Lanzi M., 2018, Error iuris e sistema penale. Attualità e prospettive, Torino
  256. Larkin P.J., 2017, Mistakes and Justice – Using the Pardon Power to Remedy a Mistake of Law, in Geo. J.L. & Pub. Pol'y
  257. Larkin P.J., 2018, The Folly of Requiring Complete Knowledge of the Criminal Law, in Liberty U. L. Rev.,
  258. Luciani M., 1984, Le decisioni processuali e la logica del giudizio costituzionale incidentale, Padova,
  259. Luciani M., 2016, voce Interpretazione conforme a Costituzione, in Enc. dir., Annali IX, Milano
  260. Maiello V., 2015, Consulta e CEDU riconoscono la matrice giurisprudenziale del concorso esterno, in Dir. pen. proc.,
  261. Maiello V., 2014, Il concorso esterno tra indeterminatezza legislativa e tipizzazione giurisprudenziale, Torino
  262. Manes V., 2017, “Common law-isation del diritto penale"? Trasformazione del nullum crimen e sfide prossime future, in Cass. pen.,
  263. Manes V., 2012, Art. 7/1, in S. Bartole, P. De Sena, V. Zagrebelsky (a cura di), Commentario breve alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, Padova
  264. Marinelli V., 1996, Ermeneutica giudiziaria. Modelli e giurisprudenza, Milano
  265. Marinelli V., 2002, voce Precedente giudiziale, in Enc. dir., Agg., VI, Milano
  266. Mehde V., 2018, Art. 28 Abs. 1, in T. Maunz, G. Dürig, Grundgesetz Kommentar, München
  267. Melchionda Al., 1999, I labili confini di rilevanza penale dell’irregolare tenuta delle scritture contabili, in Indice pen.,
  268. Mengoni L., 1990, voce Diritto vivente, in Dig. disc. priv., dir. civ., VI, Torino
  269. Meyer C., 1994, Die Sicherung der Einheitlichkeit höchstrichterlicher Rechtsprechung durch Divergenz- und Grundsatzvorlage. Zur Anrufung der Großen Senate bei den obersten Gerichtshöfen des Bundes, Baden-Baden
  270. Mucciarelli F., 1996, Errore e dubbio dopo la sentenza della Corte Costituzionale 364/1988, in Riv. it. dir. proc. pen.
  271. Müller F., 1986, Richterrecht. Elemente einer Verfassungstheorie IV, Berlin
  272. Müller-Dietz H., 1972, Verfassungsbeschwerde und richterliche Tatbestandauslegung im Strafrecht, in F.-C. Schroeder, H. Zipf (a cura di), Festschrift für Reinhart Maurach zum 70. Geburtstag, Karlsruhe
  273. Murphy C.C., 2010, The Principle of Legality in Criminal Law under the European Convention on Human Rights’, in EHRLR
  274. Neumann U., 2015, Die Rechtsprechung im Kontext des verfassungsrechtlichen Prüfungsprogramms zu Art. 103 Abs. 2 GG (Rückwirkungsverbot, Analogieverbot, Bestimmtheitsgebot). Überlegungen im Anschluss an die Entscheidung des Bundesverfassungsgerichts zum „Präzisierungsgebot“ (BVerfGE 126, 170), in C. Fahl, E. Müller, H. Satzger, S. Swoboda (a cura di), Ein menschengerechtes Strafrecht als Lebensaufgabe. Festschrift für Werner Beulke zum 70. Geburtstag, Heidelberg
  275. Neumann U., 2000, Die Schuldlehre des Bundesgerichtshofs – Grundlagen, Schuldfähigkeit, Verbotsirrtum, in C. Roxin, G. Widmaier (a cura di), 50 Jahre Bundesgerichtshof. Festgabe aus der Wissenschaft, vol. IV, München
  276. Neumann U., 2002, Juristische Methodenlehre und Theorie der juristischen Argumentation, in W. Krawietz, M. Morlok (a cura di), Vom Scheitern und der Wiederbelebung juristischer Methodik im Rechtsalltag – ein Bruch zwischen Theorie und Praxis?, Berlin
  277. Neumann U., 1993, Konstruktion und Argument in der neueren Diskussion zur actio libera in causa, in F. Haft (a cura di), Strafgerechtigkeit. Festschrift für Arthur Kaufmann zum 70. Geburtstag, Heidelberg
  278. Nuvolone P., 1977, La problematica penale della Costituzione, in Aa.Vv., Aspetti e tendenze del diritto costituzionale. Scritti in onore di Costantino Mortati, vol. IV, Milano
  279. Orlandi R., 2017, Ripensare le attribuzioni ordinamentali della Corte di cassazione adeguandole all’attuale quadro politico-costituzionale, in A. Cadoppi (a cura di), Cassazione e legalità penale, Roma
  280. Orrù G., 1985, Richterrecht. Il problema della libertà e autorità giudiziale nella dottrina tedesca contemporanea, Milano
  281. Osborne C., 1996, Does the End Justify the Means? Retrospectivity, Article 7, and the Marital Rape Exemption, in EHRLR
  282. Palazzo F., 2011, Il diritto penale tra universalismo e particolarismo, Napoli
  283. Palazzo F., 1979, Il principio di determinatezza nel diritto penale. La fattispecie, Padova
  284. Palazzo F., 2017, Il principio di legalità tra Costituzione e suggestioni sovranazionali, in G. De Francesco, A. Gargani (a cura di), Evoluzione e involuzioni delle categorie penalistiche, Milano
  285. Palazzo F., 1975, Il problema dell’ignoranza della legge penale nelle prospettive di riforma, in Riv. it. dir. proc. pen.,
  286. Palazzo F., 2005, Sistema delle fonti e legalità penale, in Cass. pen.,
  287. Palazzo F., 1996, Sulle funzioni delle norme definitorie in A. Cadoppi (a cura di), Omnis definitio in iure periculosa? Il problema delle definizioni legali nel diritto penale, Padova
  288. Palazzo F., 1992, voce Ignoranza della legge penale, in Dig. disc. pen., III, Torino
  289. Palazzo F., 2006, voce Legalità (Dir. pen.), in S. Cassese (diretto da), Dizionario di diritto pubblico, vol. IV, Milano
  290. Picker E., 1984, Richterrecht und Richterrechtssetzung - Zu neuen Rechtsbildungsmethoden des Bundesarbeitsgerichts, in JZ
  291. Picotti L., Fornasari G., Viganò F., Melchionda A. (a cura di), 2005, I reati associativi: paradigmi concettuali e materiale probatorio. Un contributo all'analisi e alla critica del diritto vivente, Padova
  292. Piergallini C., 2012, Civile e penale a perenne confronto: l’appuntamento di inizio millennio, in Riv. id. dir. proc. pen.,
  293. Pieroth B., 1981, Rückwirkung und Übergangsrecht. Verfassungsrechtliche Maßstäbe für intertemporale Gesetzgebung, Berlin
  294. Pulitanó D., 2015, Due approcci opposti sui rapporti tra Costituzione e CEDU in materia penale. Questioni lasciate aperte da Corte cost. n. 49/2015, in Riv. trim. dir. pen. cont.,
  295. Pulitanò D., 1974, Il principio di colpevolezza e il progetto di riforma penale, in Jus
  296. Pulitanò D., 1976, L’errore di diritto nella teoria del reato, Milano
  297. Pulitanò D., 1993, La disciplina dell’errore nell’ottica della riforma penale, in Aa. Vv., Verso un nuovo codice penale, Milano
  298. Renzikowsky J., 2010, Mala per se et delicta mere prohibita – rechtsphilosophische Bemerkungen zum Rückwirkungsverbot (Art. 7 EMRK), in K. Amelung, H.-L. Günther, H.-H. Kühne (a cura di), Festschrift für Volker Krey. Zum 70. Geburtstag am 9. Juli 2010, Stuttgart
  299. Riggert R., 1993, Die Selbstbindung der Rechtsprechung durch den allgemeinen Gleichheitssatz (Art. 3 I GG), Berlin
  300. Rinaldi R., 1993, L’analogia e l’interpretazione estensiva nell’applicazione della legge penale, in Riv. it. dir. proc. pen.,
  301. Riondato S., 2011, Influenze dei principi penali europei su un nuovo codice penale italiano, in Riv. it. dir. proc. pen.,
  302. ROXIN C., 2013, Der Grundsatz der Gesetzesbestimmtheit im deutschen Strafrecht, in E. HILGENDORF, G. LIANG (a cura di), Das Gesetzlichkeitsprinzip im Strafrecht. Ein deutsch-chinesischer Vergleich, Tübingen
  303. Roxin C., 2006, Strafrecht. Allgemeiner Teil, vol. I, München
  304. Rüberg B., 1977, Vertrauensschutz gegenüber rückwirkender Rechtsprechungsänderung, Hamburg
  305. Rudolphi J., 2002, § 17, in J. Wolter (a cura di), SK-StGB, 37a ed., Köln
  306. Scalia A., 1989, The Rule of Law as a Law of Rules, in U. Chi. L. Rev.
  307. Schaefer W.V., 1985, Reliance on the Law of the Circuit – A Requiem, in Duke L. J.,
  308. Schaefer W.V., 1967, The Control of “Sunbursts”: Techniques of Prospective Overruling, in N.Y.U. L. Rev.,
  309. Schauer F., 1987, Precedent, in Stan. L. Rev.,
  310. Schroth U., 1990, Der Ausgleich divergierender obergerichtlicher Entscheidungen. Eine Untersuchung zur Verlegungspflicht der oberen Gerichtsbarkeit im Rahmen des Straf- und Strafzumessungsrechts, in JR
  311. Schulz L., 2011, Neues zum Bestimmtheitsgrundsatz. Zur Entscheidung des BVerfG vom 23. Juni 2010, in M. Heinrich, C. Jäger, H. Achenbach, K. Amelung, W. Bottke, B. Haffke, B. Schünemann, J. Wolter (a cura di), Strafrecht als Scientia Universalis. Festschrift für Claus Roxin zum 80. Geburtstag am 15. Mai 2011, Berlin-New York.
  312. Schulze-Fielitz H., 2006, Art. 20 (Rechtsstaat), in H. Dreier (a cura di), Grundgesetz Kommentar, vol. II, Tübingen
  313. Schünemann B., 2010, Der Begriff des Vermögensschadens als archimedischer Punkt des Untreuetatbestandes, in StraFo
  314. Shapiro S.R., 1966, Prospective or Retroactive Operation of Overruling Decision, in American Law Reports
  315. Silva Sánchez J.M., 2012, Gesetzesauslegung und strafrechtliche Interpretationskultur, in H. Kudlich, J.P. Montiel, J.C. Schuhr (a cura di), Gesetzlichkeit und Strafrecht, Berlin
  316. Silva Sánchez J.-M., 2015, Sullo stato del principio di legalità penale, in A.M. Stile, S. Manacorda, V. Mongillo (a cura di), I principi fondamentali del diritto penale tra tradizioni nazionali e prospettive sovranazionali, Napoli
  317. Silvestri G., 2011, Stato di diritto e principio di legalità costituzionale, in Ars interpretandi
  318. Sternberg-Lieben, F.P. Schuster, 2014, § 17 Verbotsirrtum, in A. Schönke, H. Schröder (a cura di), Strafgesetzbuch
  319. Stortoni L., 1988, L’introduzione nel sistema penale dell’errore scusabile di diritto: significati e prospettive, in Riv. it. dir. proc. pen.,
  320. Straßburg W., 1970, Rückwirkungsverbot und Änderung der Rechtsprechung im Strafrecht, in ZStW
  321. Stratenwerth G., Kuhlen L., 2011, Strafrecht Allgemeiner Teil
  322. Timmerman M., 2018, Legality in Europe. On the principle nullum crimen, nulla poena sine lege in EU law and under the ECHR, Cambridge
  323. Trapani M., 1990, voce Legge penale, in Enc. giur. Treccani, XXI, Roma
  324. Velluzzi V., 2006, La distinzione tra analogia giuridica e interpretazione estensiva, in M. Manzin, P. Sommaggio (a cura di), Interpretazione giuridica e retorica forense. Il problema della vaghezza del linguaggio nella ricerca della verità processuale, Milano
  325. Veluzzi V., 2004, Sulla nozione di “interpretazione giuridicamente corretta” (e sui suoi rapporti con l’interpretazione estensiva), in Cass. pen.,
  326. Veneziani P., 2012, Elusione fiscale, “esterovestizione” e dichiarazione infedele, in Dir. pen. proc.,
  327. Vogliotti M., 2011, Dove passa il confine? Sul divieto di analogia nel diritto penale, Torino
  328. Vogliotti M., 2001, Le metamorfosi dell'incriminazione. Verso un nuovo paradigma per il campo penale?, in Pol. dir.,
  329. Vogliotti M., 2015, Lo scandalo dell’ermeneutica per la penalistica moderna, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, tomo I,
  330. Vogliotti M., 2003, Penser l’impensable: le principle de la non-rétroactivité in malam partem. La perspective italienne, in Dir. & Quest. Pubbl.,
  331. Vogliotti M., 2007, Tra fatto e diritto. Oltre la modernità giuridica, Torino
  332. Vogliotti M., 2013, voce Legalità, in Enc. dir., Annali, VI, Milano
  333. Waldron J., 1999, Law and Disagreement, Oxford
  334. Welzel H., 1969, Das Deutsche Strafrecht. Eine systematische Darstellung
  335. Zaufal S., 2018, Was kann ein strafrechtlicher Tatbestand leisten? Die Bestimmtheit von Strafnormen als hermeneutisch-methodisches Problem im Verfassungsstaat, Baden-Baden
  336. Zielinski D., 1999, Das strikte Rückwirkungsverbot gilt absolut im Rechtssinne auch dann, wenn es nur relativ gilt, in E. Samson, F. Dencker, P. Frisch, H. Frister, W. Reiß (a cura di), Festschrift für Gerald Grünwald zum siebzigsten Geburtstag, Baden-Baden
  337. Zaccaria G., 2012, voce Interpretazione della legge, in Enc. dir., Annali, vol. V, Milano
  338. Zagrebelsky G., 1988, La dottrina del diritto vivente, in Aa.Vv., Strumenti e tecniche di giudizio della corte costituzionale, Milano
  339. Zagrebelsky V., 2011, La convenzione europea dei diritti dell’uomo e il principio di legalità nella materia penale, in V. Manes, V. Zagrebelsky (a cura di), La Convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento penale italiano, Milano
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 288
  • eISBN: 978-88-5518-368-0
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 288
  • eISBN: 978-88-5518-369-7
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 288
  • ISBN: 978-88-5518-367-3
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Legalità e mutamenti giurisprudenziali nel diritto penale

Book Subtitle

Fondamento e limiti del divieto di retroattività dei mutamenti giurisprudenziali sfavorevoli

Authors

Andrea Galante

Peer Reviewed

Number of Pages

288

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-368-0

ISBN Print

978-88-5518-367-3

eISBN (pdf)

978-88-5518-368-0

eISBN (xml)

978-88-5518-369-7

Series Title

Premio Tesi di Dottorato

Series ISSN

2612-8039

Series E-ISSN

2612-8020

1,152

Fulltext
downloads

1,570

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,363

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,551

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations