Monograph

Riforma e profezia

Letture di Girolamo Savonarola nell’Ottocento italiano
  • Rosa Matucci

Four centuries after his death, Girolamo Savonarola came back to be the subject of lively debates in the Nineteenth Century, a period during which publications on his figure multiplied. This revival was also evident in the artistic field, especially through the erection of monuments in his honor in some Italian cities.
In this text, the author analyzes, through the study of both archival and printed sources, the main characteristics of this phenomenon of Savonarolian readings, investigating the reasons that led the protagonists of the Risorgimento and the first years of unification of our country to study the Dominican friar so passionately and to draw inspiration from his life.

  • Keywords:
  • Savonarola,
  • Risorgimento,
  • Italy,
  • Nineteenth Century,
  • Revival
+ Show more
Purchase

Rosa Matucci

University of Florence, Italy - ORCID: 0009-0001-8277-1188

Rosa Matucci graduated in Historical Sciences at the University of Florence and obtained a PhD in Contemporary European Cultures and Societies at the Scuola Normale Superiore in Pisa. She is currently a research fellow at the University of Florence.
  1. 1870 Ecco come andarono le cose (lettera di Guicciardini a Müller), in «Credere e comprendere. Fogli per un dibattito cristiano», Agosto-Settembre 1979, Spinetta Marengo (AL), pp. 22-23.
  2. Acta SS. D. N. Pii PP. IX. Ex quibus excerptus est Syllabus editus die VIII decembris MDCCCLXIV, Romae, Typis Rev. Camerae Apostolicae, 1865.
  3. Alete [Tito Chiesi], Biografia di Luigi Desanctis romano già professore e dottore in teologia della Chiesa di Roma e convertito alla religione del Cristo, professore di teologia apologetica, polemica nel Collegio valdese a Firenze, Firenze, Tipografia Claudiana, 1870.
  4. Annuario statistico del Comune di Ferrara, Ferrara, Stab. Tipografico Taddei, 1919.
  5. Aquarone Bartolomeo, Memorie dei più insigni Pittori, Scultori e Architetti Domenicani, in «Archivio Storico Italiano. Raccolta di opere e documenti finora inediti o divenuti rarissimi riguardanti la Storia d’Italia», Appendice, Tomo III, Firenze, Gio. Pietro Vieusseux, 1846, pp. 212-222.
  6. Aquarone Bartolomeo, Vita di Fra Jeronimo Savonarola, Volume I, Alessandria, Tipografia di Astuti Carlo, 1857.
  7. Armand Hugon Augusto, Correnti evangeliche tra gli italiani in esilio 1840-1860, in «Rassegna storica del Risorgimento», Anno XLIII, Fascicolo II, Aprile-Giugno 1956, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1956, pp. 217-224.
  8. Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, a cura di A. M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi, Bari- Roma, Laterza, 2011.
  9. Atti del Consiglio Comunale di Firenze dell’anno 1869, Firenze, Tipo di M. Cellini e C., 1874.
  10. Atti del Consiglio Comunale di Firenze dell’anno 1870, Firenze, Tipo di M. Cellini e C., 1875.
  11. Atti del Consiglio Comunale di Firenze dell’anno 1872, Firenze, Tipo di M. Cellini e C., 1872.
  12. Atti del Consiglio Comunale di Firenze dell’anno 1881, Firenze, Tipografia editrice del Fieramosca, 1885.
  13. Bacchin Elena, «I comitati sono due, anzi due i Savonarola». Identità e tensioni politico-religiose durante il Concilio Vaticano I, in «Studi Storici», vol. 55, n. 3, 2014, pp. 699-726.
  14. Bacchin Elena, Italofilia. Opinione pubblica britannica e Risorgimento italiano, 1847-1864, Torino, Carocci Editore, 2014.
  15. Balbo Cesare, Della storia d’Italia dalle origini fino all’anno 1814. Sommario, Edizione terza, Losanna, S. Bonamici e compagni, 1846.
  16. Balestracci Duccio, Medioevo e Risorgimento. L’invenzione dell’identità italiana nell’Ottocento, Bologna, Società editrice il Mulino, 2015.
  17. Balzani Roberto, Memoria e nostalgia nel Risorgimento. Percorsi di lettura, Bologna, Società editrice il Mulino, 2020.
  18. Banti Alberto Mario, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000.
  19. Banti Alberto Mario - Sublime madre nostra. La nazione italiana dal Risorgimento al fascismo, Bari-Roma, Laterza, 2011.
  20. Barsanti Pietro Vincenzo, Della storia del Padre Girolamo Savonarola da Ferrara domenicano della Congregazione di S. Marco di Firenze. Libri quattro dedicati a Sua Altezza Reale Pietro Leopoldo principe reale di Ungheria e di Boemia arciduca d’Austria granduca di Toscana, Livorno, Stamperia di Carlo Giorgi, 1782.
  21. Bartoli Guglielmo, Istoria dell’arcivescovo S. Antonino e de’ suoi più illustri discepoli coll’apologia di F. Girolamo Savonarola. Libri III descritti e dedicati a Sua Altezza reale Pietro Leopoldo arciduca d’Austria granduca di Toscana, Firenze, Anton-Giuseppe Pagani, 1782.
  22. Bedeschi Lorenzo, Il modernismo italiano. Voci e volti, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni San Paolo, 1995.
  23. Berault-Bercastel A. E., Storia del cristianesimo, Vol. XIX, Venezia, Girolamo Tasso, 1830 [prima edizione italiana: 1793].
  24. Berggren Lars, Sjöstedt Lennart, L’ombra dei grandi. Monumenti e politica monumentale a Roma (1870-1895), Roma, Artemide Edizioni, 1996.
  25. Bernino Domenico, Historia di tutte le heresie, Tomo primo, Alla santità di N. S. Clemente XI, Venezia, Stamperia Baglioni, 1733.
  26. Bianchi Giovanni, La predicazione del Prof. Don Paolo Miraglia Gullotti in Piacenza. Ricordi, osservazioni e documenti, Piacenza, Tipografia di Giuseppe Marina, 1895.
  27. Bianchi Giovanni, La Questione Miragliana. Episodio della riforma religiosa in Italia, Milano, Tipografia Rigamonti e Brambilla, 1897.
  28. Bollettino delle leggi, proclami, circolari, regolamenti ed altre disposizioni della Repubblica Romana, Roma, Tipografia Nazionale, 1849.Bonomi Ivanoe, Mazzini. Triumviro della Repubblica romana, Torino, Giulio Einaudi Editore, 1936.
  29. Bucciantini Massimo, Campo dei Fiori. Storia di un monumento maledetto, Torino, Giulio Einaudi editore, 2015.
  30. Caddeo Rinaldo, La Tipografia Elvetica di Capolago. Uomini, vicende, tempi, Milano, Casa Editrice «Alpes», 1931.
  31. Caddeo Rinaldo, Le edizioni di Capolago. Storia e critica, Milano, Bompiani, 1934.
  32. Cantimori Delio, Eretici italiani del Cinquecento, a cura di Adriano Prosperi, Torino, Giulio Einaudi editore, 2009 [prima edizione: Firenze, Sansoni, 1939].
  33. Cantimori Delio, Utopisti e riformatori italiani 1794-1847. Ricerche storiche, Firenze, Sansoni Editore, 1943.
  34. Cantoni Carlo, Girolamo Savonarola e i suoi biografi, Estratto dal «Politecnico» vol. XXVI, Milano, Via Santa Radegonda 7, 1865.
  35. Caponetto Salvatore, Lutero e Savonarola, in «Bollettino della società di studi valdesi», n° 155, luglio 1984, pp. 41-44.
  36. Capponi Gino, Scritti editi e inediti, a cura di Marco Tabarrini, Vol. II, Scritti inediti, Firenze, G. Barbera Editore, 1877.
  37. Carteggi di Cesare Guasti. III. Carteggi con Gino Capponi e Niccolò Tommaseo. Lettere scelte, a cura di Francesco De Feo, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1975.
  38. Catalogo e suo supplemento del dicembre 1875 della collezione de’ libri relativi alla Riforma religiosa del secolo XVI donata dal conte Piero Guicciardini alla Città di Firenze, Firenze, G. Pellas, 1877.
  39. Cesare Guasti: un protagonista della scena culturale fiorentina dell’Ottocento, a cura di Lorenzo Fabbri, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2020.
  40. Ciampini Raffaele, Studi e ricerche su Niccolò Tommaseo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1944.
  41. Cinquanta lettere inedite di santa Caterina de’ Ricci con illustrazioni, Prato, Per Giuseppe Pontecchi, 1846.
  42. Ciottolini Alessio, Una tiratina di orecchi a certi poco reverendi messeri, Firenze, Tipografia Claudiana, 1868.
  43. Cittadella Luigi Napoleone, La nobile famiglia Savonarola in Padova e in Ferrara, Ferrara, Domenico Taddei tipografo editore, 1867.
  44. Comba Augusto, Valdesi e massoneria. Due minoranze a confronto, Torino, Claudiana, 2000.
  45. Conti Fulvio, Alberto Mario e la crisi della Sinistra italiana dopo Aspromonte: fra rivoluzione nazionale e rivoluzione democratica in Alberto Mario e la cultura democratica italiana dell’Ottocento, Atti della Giornata di Studi (Forlì, 13 maggio 1983), a cura di R. Balzani e F. Conti, Boni, Bologna, 1986, pp. 49-102.
  46. Conti Fulvio, I notabili e la macchina della politica. Politicizzazione e trasformismo fra Toscana e Romagna nell’età liberale, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 1994.
  47. Conti Fulvio, Firenze massonica. Il libro matricola della Loggia Concordia 1861- 1921, Firenze, Edizioni Polistampa, 2012.
  48. Commemorazione pei caduti a Mentana. Prose e versi letti il IX febbrajo MDCCCLXVIII da alcuni studenti dell’Università di Padova, Padova, Tipografia Editrice F. Sacchetto, 1868.
  49. Cose di Toscana in «La Civiltà Cattolica», Anno secondo, Volume V, Roma, 1851, pp. 708-711.
  50. Cotugno Alessio, Dal Risorgimento al Rinascimento. Una traiettoria, Venezia, Marcianum Press, 2018.
  51. Crespin Jean, Histoire des vrays Tesmoins de la vérité de l’Évangile, qui de leur sang l’ont signée, depuis Jean Hus jusques autemps present, L’Ancre de Jean Crespin, 1570.
  52. Dall’Aglio Stefano, Savonarola e il savonarolismo, Bari, Cacucci Editore, 2005.
  53. Dall’Aglio Stefano , L’eremita e il Sinodo. Paolo Giustiniani e l’offensiva medicea contro Girolamo Savonarola (1516-1517), Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2006.
  54. De Bréval Jules, Mazzini giudicato da se stesso e da’ suoi. Opera di Giulio de Bréval italianizzata da Francesco Giuntini, Firenze, a spese del traduttore, 1853.
  55. De Gubernatis Angelo, Dizionario degli artisti viventi. Pittori, scultori, architetti, Firenze, Le Monnier, 1889.
  56. De Cesare Raffaele, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre (1850/1870), Roma, Newton Compton editori, 1975 [prima edizione: Roma, Forzani, 1907].
  57. De Santi Angelo, Fra Girolamo Savonarola. Note critiche, in «Civiltà cattolica», a. XLIX (1898), vol. III, pp. 296-318.
  58. De Maio Romeo, Riforme e miti nella Chiesa del Cinquecento, Napoli, Guida Editori, 1992 [prima edizione: 1973].
  59. De Micheli Mario, La scultura dell’Ottocento, Torino, Utet, 1992.
  60. De Santis Jacopo, Tra altari e barricate. La vita religiosa a Roma durante la Repubblica romana del 1849, Firenze, Firenze University Press, 2020.
  61. De Vico Fallani Massimo, Storia dei giardini pubblici di Roma nell’Ottocento. Dalle importanti sistemazioni del Pincio, del Parco del Celio e della Passeggiata Archeologica al Gianicolo, ai più modesti Squares di Piazza Vittorio, piazza Cairoli e del Quirinale: la storia dei parchi cittadini e delle vicende politiche, urbanistiche e artistiche che ne hanno determinato le sorti dal periodo napoleonico agli inizi del nostro secolo, Roma, Newton Compton Editori, 1992.
  62. Del Lungo Isidoro, Fra Girolamo Savonarola, in «Archivio Storico Italiano», Nuova serie, Tomo decimottavo, Parte I, Firenze, G. P. Vieusseux Editore, 1863, pp. 3-56.
  63. Del reggimento degli stati di Fra Girolamo Savonarola con due opuscoli del Guicciardini e l’apologia di Lorenzo De’ Medici, Pisa, presso Niccolò Capurro co’ caratteri di Didot, 1818.
  64. Della Seta Ugo, Giuseppe Mazzini pensatore, Nuova edizione con appendice, a cura di Giuliana Limiti e Mario di Napoli, Pisa, Domus Mazziniana, 2011.
  65. Di Mauro Antonio, Libertà e riforma religiosa in Raffaello Lambruschini. Antologia di scritti, Milano, Franco Angeli, 2004.
  66. Duprè Giovanni, Pensieri sull’arte e ricordi autobiografici, Firenze, Successori Le Monnier, 1896 [prima edizione: 1880].
  67. Enchiridion delle encicliche. 2. Gregorio XVI, Pio IX (1831-1878), Bologna, Edizioni Dehoniane Bologna, 2002 [prima edizione 1996].
  68. Enchiridion delle encicliche. 3. Leone XIII (1878-1903), Bologna, Edizioni Dehoniane Bologna, 2008 [prima edizione 1997].
  69. Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, a cura di Ilaria Porciani, Roma, Viella, 2006.
  70. Ferrara Mario, Nuova bibliografia savonaroliana, Vaduz, Topos Verlag, 1981.
  71. Ferretti Lodovico, In attesa d’una risposta al Dott. Pastor su Fra Girolamo Savonarola, in «Il Rosario. Memorie Domenicane», Anno Decimoterzo, Roma, 1896, pp. 723-730.
  72. Ferretti Lodovico, Per la causa di Fra Girolamo Savonarola. Fatti e testimonianze, Milano, Tipografia Pontificia di S. Giuseppe, 1897.
  73. Ferretti Salvatore, Parole alla buona intorno a varie cose, ossia riflessioni e schiarimenti, Firenze, Tipografia nazionale di V. Sodi, 1867.
  74. Finelli Michele, «Il prezioso elemento». Giuseppe Mazzini e gli emigrati italiani nell’esperienza della Scuola Italiana di Londra, Verucchio (RN), Pazzini Editore, 1999.
  75. Foxe John, Acts and Monuments, London, The Religious Tract Society, 1877 [prima edizione: London, 1563].
  76. Fubini Leuzzi Maria, Il Savonarola di Pasquale Villari e la storiografia italiana postunitaria. Note introduttive alla lettura dell’opera, in «Archivio Storico Italiano», 2, 2006, pp. 267-302.
  77. Gangale Giuseppe, Revival, con una nota di Alberto Cavaglion, Palermo, Sellerio editore, 1991.
  78. Garibaldi. Un eroe nel bronzo e nel marmo, a cura di Cristina Beltrami, Giovanni C. F. Villa, Anna Villari, Milano, Silvana Editoriale, 2012.
  79. «Gazzetta ferrarese», Ferrara, nn. 115, 118, 156, 252, Anno XX, 1867.
  80. «Gazzetta ferrarese», Ferrara, n. 11, Anno XXIII, 1870.
  81. «Gazzetta ferrarese», Ferrara, n. 119, Anno XXVIII, 1875.
  82. «Gazzetta ferrarese», nn. 130, 302, Anno 51, 1898.
  83. Gelli Gino, Un patriota toscano del Risorgimento italiano, combattente e letterato. Ricordi su Agenore Gelli (1829-1887), Bologna, Zanichelli, 1938.
  84. Gentile Giovanni, Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono, Firenze, Sansoni, 1973 [prima edizione Vallecchi, 1922].
  85. Gelli Agenore, Carlo Capponi, in «Archivio Storico Italiano», Serie III, Vol. 2, N. 2 (40), 1865, pp. 216-217.
  86. «Gerolamo Savonarola. Periodico Domenicale Religioso-Politico-Letterario», Piacenza, Tipografia del “Progresso”, n. 1, Anno I, 1895.
  87. «Gerolamo Savonarola. Periodico Domenicale Religioso-Politico-Letterario», Piacenza, Tipografia del “Progresso”, n. 4, Anno II, 1896.
  88. Giarrizzo Giuseppe, La storiografia della nuova Italia. I. Introduzione alla storia della storiografia italiana, a cura di Lina Scalisi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2018.
  89. Girolamo Savonarola. L’uomo e il frate, Atti del XXXV Convegno storico internazionale. Todi, 11-14 ottobre 1998, Spoleto, Centro Italiano di studi sull’alto medioevo, 1999.
  90. Giuseppe Mazzini e la Repubblica romana, scritti di Ivanoe Bonomi, Alfredo Galletti, Luigi Mondini, Roberto Cessi, Alberto M. Ghisalberti, Luigi Salvatorelli, Roma, Comitato Nazionale per le Onoranze a Giuseppe Mazzini, Tipografia Cuggiani, 1949.
  91. Gnocchini Vittorio, L’Italia dei liberi muratori. Brevi biografie di Massoni famosi, Roma, Erasmo Editore, 2005.
  92. Gori Annarita, Tra patria e campanile. Ritualità civili e culture politiche a Firenze in età giolittiana, Prefazione di Fulvio Conti, Milano, FrancoAngeli, 2014.
  93. Gotor Miguel, La fabbrica dei santi: la riforma urbana e il modello tridentino, in Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di papa Wojtyla, a cura di Adriano Prosperi e Luigi. Fiorani, (Storia d’Italia. Annali, vol. 16), Torino, Einaudi, 2000, pp. 679-727.
  94. Gotti Aurelio, Le gallerie e i musei di Firenze. Discorso storico, Firenze, Tipi di M. Cellini e C., 1875.
  95. Grifò Marcello, «Cari fratelli in Cristo: protestanti cattolici di Piacenza». Don Paolo Miraglia Gullotti e le chiese della Riforma, in «Bollettino della Società di studi valdesi», n 213, Torino, Claudiana, 2013, pp. 45-77.
  96. Grifò Marcello, «Being at once Catholic and Protestant». Enrico di Campello e la Chiesa Cattolica Italiana, in «Bollettino della Società di Studi Valdesi», n. 217, 2015, pp. 69-103.
  97. Grifò Marcello, Il rapporto tra Paolo Miraglia e i Vetero-cattolici nella corrispondenza del vescovo Eduard Herzog: una pagina poco nota del Cattolicesimo Nazionale Italiano, in «Rivista svizzera di storia religiosa e culturale», Zurigo, ETH, 2017, pp. 281-297.
  98. Guccione Eugenio, Girolamo Savonarola nel pensiero politico-sociale dei cattolici italiani tra il XIX e il XX secolo, in «Atti della Accademia di scienze lettere e arti di Palermo», serie IV, volume XXXVI, anno accademico 1976-77, Palermo, presso l’Accademia, 1978, pp. 253-305.
  99. Guasti Cesare, Biografie, Prato, Tipografia Successori Vestri, 1895.
  100. [Guerrazzi Francesco Domenico], L’assedio di Firenze. Capitoli XXX, Tomo quarto, Parigi, Libreria Baudry, 1836.
  101. Histoire de l’église, par M. l’abbe Berault-Bercastel, Chanoine de l’Église de Noyon. Nouvelle èdition, augmentée d’une Continuation de cette même Histoire depuis 1721 où s’est arrêté M. Berault, jusqu’en 1801, époque du Concordat sur les affaires de l’Église de France, Tome VIII, A Toulouse, 1809.
  102. I cattolici e lo Stato liberale nell’età di Leone XIII, a cura di Annibale Zambarbieri, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2008.
  103. I progressi dell’ultramontanismo e lo sviluppo degli ordini internazionali, in Roger Aubert, Johannes Beckmann, Patrick J. Corish, Rudolf Lill, Liberalismo e integralismo. Tra stati nazionali e diffusione missionaria 1830-1870. Risorgimento italiano – Movimenti cattolici – Ultramontanismo, Storia della Chiesa, Volume VIII/2, Milano, Jaca Book, 1993, pp. 112-123.
  104. Il giardino della memoria. I busti dei grandi italiani al Pincio, a cura di Alessandro Cremona, Sabina Gnisci, Alessandra Ponente, Roma, Artemide Edizioni, 1999.
  105. Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, catalogo a cura di Lia Invernizi, I, Sec. XIX, tre tomi, Firenze, Giunta regionale Toscana, 1984.
  106. Il Fondo Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, catalogo a cura di Aldo Landi, II, Bibbie, Firenze, Giunta regionale Toscana, 1991.
  107. Il protestantesimo italiano nel Risorgimento. Influenze, miti, identità, Atti del LI Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia (Torre Pellice, 2-4 settembre 2011), a cura di Simone Maghenzani, in «Bollettino della Società di studi valdesi», Nn. 210-211, Giugno-Dicembre 2012, Torino, Claudiana, 2012.
  108. I processi di Girolamo Savonarola (1498), a cura di Ida Giovanna Rao, Paolo Viti, Raffaella Maria Zaccaria, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2001.
  109. «Il Borghini. Giornale di filologia e di lettere italiane compilato da Pietro Fanfani», Anno secondo, Firenze, Stamperia sulle logge del grano, 1864.
  110. Il Catalogo de libri li quali nuovamente nel mese di maggio nell’anno presente MDXLVIIII sono stati condannati et scomunicati per heretici da m. Giovanni Della Casa legato di Vinetia et d’alcuni frati. È aggiunto sopra il medesimo catalogo un iudicio et discorso del Vergerio, [Poschiavo, Landolfi], 1549.
  111. «Il Positivo», anno I, num. 88, Roma, 31 maggio 1849.
  112. Il Risorgimento, a cura di A. M. Banti e Paul Ginsborg, Storia d’Italia, Annali 22, Torino, Einaudi, 2007.
  113. Il Risorgimento a Ferrara, «Atti e Memorie» della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, Nuova serie, vol. 21, Ferrara, 1960.
  114. Il Savonarola e la critica tedesca, con prefazione di Pasquale Villari ed introduzione di Felice Tocco, Firenze, G. Barbèra Editore, 1900.
  115. Imbruglia Girolamo, Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf, Roma, Carocci editore, 2021.
  116. Inaugurazione della statua di Girolamo Savonarola nel Salone dei Cinquecento, Firenze, Tipografia Galletti e Cocci, 1882.
  117. Indice generale della Civiltà Cattolica (aprile 1850-decembre1903), compilato da Giuseppe Del Chiaro segretario della Direzione, Roma, Ufficio della Civiltà Cattolica, 1904.
  118. Ingegno e sentimento. La scultura di Stefano Galletti, Cento, Edizioni Bolis, 1995.
  119. Isnenghi Mario, Le guerre degli italiani. Parole, immagini, ricordi, 1848-1945, Milano, Arnoldo Mondadori, 1989.
  120. Jacini Stefano, Un riformatore toscano all’epoca del Risorgimento: il conte Piero Guicciardini (1808-1886), Firenze, Sansoni, 1940.
  121. Jedin Hubert, Riforma cattolica o Controriforma? Tentativo di chiarimento dei concetti con riflessioni sul Concilio di Trento, Brescia, Tip. Editrice Morcelliana, 1957.
  122. L’Anticoncilio di Napoli del 1869 promosso e descritto da Giuseppe Ricciardi già deputato al Parlamento italiano, Napoli, Stabilimento Tipografico, 1870.
  123. «L’Eco di Savonarola. Foglio mensile diretto da italiani cristiani», Londra, Partridge Ed Oakey, 1847-1860.
  124. «L’Illustrazione Universale», Anno II, N. 39-40, 6 giugno 1875, p. 308.
  125. «L’Indicatore. Giornale religioso», Malta, 1845-1848.
  126. «L’Italie. Journal politique quotidien», Onzième Année, N. 10, Mercredi 23 Mars 1870.
  127. L’Officio proprio per fra Girolamo Savonarola e i suoi compagni scritto nel secolo XVI. Con un proemio. Seconda edizione accresciuta di documenti, Prato, Ranieri Guasti, 1863.
  128. «L’Umanitario. Rivista della massoneria italiana», Palermo, Anno IV, N. 19 e 20.
  129. «La Bibliofilia», Vol. 55, N. 1, 1953.
  130. «La Buona Novella. Giornale della evangelizzazione italiana», II serie, Anno X, N. 5-15, 15 marzo 1861-15 agosto 1861.
  131. La Chiesa «degli italiani». All’origine dell’evangelismo risvegliato in Italia, a cura di Alessandra Pecchioli, Chieti-Roma, Edizioni GBU, 2010.
  132. «La Civiltà Cattolica», Anno quarto, Seconda serie, Vol. quarto, Roma, Tipi della Civiltà Cattolica, 1853.
  133. «La Civiltà Cattolica», Anno sesto, Seconda serie, Vol. decimo, Roma, Tipi della Civiltà Cattolica, 1855.
  134. «La Civiltà Cattolica», vol. VIII della serie settima, Roma, Tipi della Civiltà Cattolica, 1869.
  135. «La Civiltà Cattolica», Anno Quarantesimosettimo, Serie XVI, Vol. V, Roma, Tipi della Civiltà Cattolica, 23 Dicembre 1895.
  136. «La Civiltà Italiana. Giornale di scienze, lettere ed arti», Anno I, Numero 1, 1° gennaio 1865.
  137. La Lota Di Blasi Salvatore, Pasquale Villari. Uno storico positivista alla ricerca del Medioevo. Con alcuni inediti carteggi della Biblioteca Umanistica di Firenze e della Biblioteca Apostolica Vaticana, Saonara (PD), il prato casa editrice, 2016.
  138. La massoneria a Firenze. Dall’età dei Lumi al secondo Novecento, a cura di Fulvio Conti, Bologna, Società editrice il Mulino, 2007.
  139. La morte per la patria. La celebrazione dei caduti dal Risorgimento alla Repubblica, a cura di Oliver Lanz e Lutz Klinkhammer, Roma, Donzelli editore, 2008.
  140. Le cinquecentine del Fondo Piero Guicciardini nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, a cura di Marco Fratini e Laura Venturi, Torre Pellice, Centro culturale valdese, 2017.
  141. La bolla Auctorem Fidei (1794) nella storia dell’ultramontanismo, Saggio introduttivo e documenti, a cura di Pietro Stella, in Il giansenismo in Italia, Collezione di documenti a cura di Pietro Stella, II/I, Roma, LAS, 1995, pp. V-CXLI.
  142. «La Gazzetta del Popolo di Firenze», Anno X, 1870, Num. 153, Giovedì 2 Giugno.
  143. «La Gazzetta del Popolo di Firenze», Anno X, 1870, Num. 155, Sabato 4 Giugno.
  144. «La Gioventù. Giornale di letteratura, d’istruzione e di scienze», Anno IV, Vol. VII, Firenze, Tipografia Galileiana, 1865.
  145. La fiorita per Savonarola, in «La Domenica del Corriere», Anno I, N. 24, 18 Giugno 1899, Milano, p. 2.
  146. «La Nazione», Firenze, Anno XI, n. 343, 1869.
  147. «La Nazione», Firenze, Anno XVII, n. 145, 1875.
  148. «La Nazione», Firenze, Anno XXIII, n. 290, 1881.
  149. «La Nazione», Firenze, Anno XL, n. 144, 1898.
  150. «La Patria. Giornale democratico», Firenze, 12-17 ottobre 1881.
  151. «La Rassegna Nazionale. Pubblicazione mensile», Anno II, Volume II, 1° febbraio, fascicolo 2°, Firenze, 1880.
  152. «La rivista cristiana: periodico mensile», Anno 5, Firenze, Claudiana, 1877.
  153. «La Vedetta Cristiana», Firenze, G. Pellas Editore, 1870-1881.
  154. Le Assemblee del Risorgimento. Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, VIII-IX, Roma-Voll. III-IV, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1911.
  155. Lenau Nikolaus, Savonarola, a cura di Francesca Spadini, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2008.
  156. Lettere di Gino Capponi e di altri a lui, raccolte e pubblicate da Alessandro Carraresi, Volume IV, Firenze, Successori Le Monnier, 1885.
  157. Levis Sullam Simon, L’apostolo a brandelli. L’eredità di Mazzini tra Risorgimento e fascismo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2010.
  158. Licata Glauco, La «Rassegna Nazionale». Conservatori e cattolici liberali italiani attraverso la loro rivista (1879-1915), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1968.
  159. [Lorenzini Carlo], Giorno per giorno, in «Fanfulla», Anno I, Num. 21, Firenze, Mercoledì 6 luglio 1870, p. 1.
  160. Lorenzini Carlo, Belle arti, in «Fanfulla», Anno II, Num. 107, Firenze, Giovedì 20 Aprile 1871.
  161. Luotto Paolo, Il vero Savonarola e il Savonarola di L. Pastor, Firenze, Le Monnier, 1897
  162. Lupi Maria, Il clero a Perugia durante l’episcopato di Gioacchino Pecci (1846- 1878) tra Stato pontificio e Stato unitario, Roma, Herder Editrice, 1998.
  163. Lupi Maria, Chiesa e dissenso religioso: i vecchi cattolici a Roma, in «Annali di Storia dell’Esegesi», 26/2, Bologna, Edizioni Dehoniane, 2009, pp. 195-220.
  164. Lupi Maria, Il cristianesimo dal primo Ottocento agli Stati liberali, in Storia del cristianesimo, IV, a cura di Giovanni Vian, Roma, Carocci editore, 2015. Lutero in Italia. Studi storici nel V centenario della nascita, a cura di Lorenzo Perrone, Introduzione di Giovanni Miccoli, Casale Monferrato, Marietti, 1983.
  165. Lutero Martin, Meditatio pia et erudita Hieronymi Savonarolae, a papa exusti, super psalmos Miserere mei et In te Domine speravi, Wittenberg, 1523.
  166. Luzzi Giovanni, Camillo Mapei. Esule, confessore, innografo, Firenze, Libreria Claudiana, 1895.
  167. Machiavelli Niccolò, Il Principe, Introduzione di Delio Cantimori, Milano, Garzanti, 2008.
  168. Machiavelli. Enciclopedia Machiavelliana, Volume secondo I-Z, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana Giovanni Treccani, 2014.
  169. Marchese Vincenzo, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani con aggiunta di alcuni scritti intorno le belle arti. Del P. L. Vinc. Marchese dello stesso istituto, Volume primo, Firenze, Presso Alcide Parenti, 1845.
  170. Marchese Vincenzo, Scritti vari, Firenze, Felice Le Monnier, 1855.
  171. Martina Giacomo, Pio IX e Leopoldo II, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1967.
  172. Martina Giacomo, Pio IX (1867-1878), Roma, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1990.
  173. Maselli Domenico, Tra Risveglio e millennio. Storia delle chiese cristiane dei
  174. Fratelli 1836-1886, Torino, Editrice Claudiana, 1974.
  175. Masi Ernesto, Saggi di storia e di critica, Bologna, Ditta Nicola Zanichelli, 1906.
  176. Mazzini Giuseppe, Dei doveri dell’uomo. II. (Dio), in «Apostolato Popolare», N. 4, 1° Gennaio 1842, pp. 25-28.
  177. Mazzini Giuseppe, Scuola elementare italiana gratuita, in «Apostolato Popolare», N. 4, 1° Gennaio 1842, pp. 29-31.
  178. Mazzini Giuseppe, Ricordi dei Fratelli Bandiera e dei loro compagni di martirio in Cosenza il 25 luglio 1844 documentati colla corrispondenza, Parigi, Dai torchi della signora Lacombe, 1844.
  179. Mazzini Giuseppe, Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, Edizione diretta dall’autore, Vol. I, Politica-vol. I, Milano, G. Daelli Editore, 1861.
  180. Mazzini Giuseppe, Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, Edizione diretta dall’autore, Vol. III, Politica-vol. II, Milano, G. Daelli Editore, 1862.
  181. Mazzini Giuseppe, Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, Edizione diretta dall’autore, Vol. V, Politica-vol. III, Milano, G. Daelli Editore, 1863.
  182. Mazzini Giuseppe, Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, Edizione diretta dall’autore, Vol. VII, Politica-vol. V, Milano, G. Daelli Editore, 1864.
  183. Mazzini Giuseppe, Scritti editi e inediti di Giuseppe Mazzini, Vol. X, Politica-vol. VIII, Seconda edizione, Roma, Per cura della Commissione editrice degli Scritti di Giuseppe Mazzini, 1888.
  184. Mazzini Giuseppe, Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini, Vol. XXXIX, Politica-vol. XIV, Imola, Cooperativa tipografico-editrice Paolo Galeati, 1924.
  185. Mengozzi Dino, Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell’Ottocento, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2008.
  186. Mengozzi Dino, Corpi posseduti. Martiri ed eroi dal Risorgimento a Pinocchio, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2012.
  187. Menozzi Daniele, «Profeta di Cristo Re»: una lettura di Savonarola nella cultura cattolica tra Otto e Novecento, in «Cristianesimo nella storia. Ricerche storiche esegetiche teologiche», Volume XX/3, Ottobre 1999, pp. 639-698.
  188. Menozzi Daniele, Sacro Cuore. Un culto tra devozione interiore e restaurazione cristiana della società, Roma, Viella, 2001.
  189. Merle D’Aubigné Jean-Henri, Histoire de la Réformation du seizième siècle,
  190. Quatrième édition, Bruxelles, Meline, Cans et Compagnie, 1843.
  191. Merle D’Aubigné Jean-Henri, Storia della Riforma del secolo decimosesto, Volume primo, Losanna, Bonamici e compagni, 1847.
  192. Milaneschi Cesare, Il vecchio cattolicesimo in Italia, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2014.
  193. Milman Henry Hart, Savonarola, Erasmus, and other essays, by Henry Hart Milman, D. D. Late Dean of St. Paul’s, Reprinted from ‘The Quarterly Review’, London, John Murray, 1870.
  194. Molinari Franco, Motivi profetici e violenze polemiche nel «Savonarola» di Miraglia (1895-1899), in In ricordo di Serafino Maggi, Piacenza, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Piacenza, 1982, pp. 257-281.
  195. Monsagrati Giuseppe, Roma senza il Papa. La Repubblica romana del 1849, Roma-Bari, Editori Laterza, 2014.
  196. Moretti Mauro, Alla scuola di Francesco De Sanctis: la formazione napoletana di Pasquale Villari (1844-1849), in «Giornale critico della filosofia italiana», Sesta serie, Volume IV, Anno LXIII (LXV), Gennaio-Aprile 1984, pp. 27-64.
  197. Moretti Mauro, Pasquale Villari storico e politico, Napoli, Liguori Editore, 2005.
  198. Moroni Gaetano, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, Vol. I, Venezia, Tipografia Emiliana, 1840.
  199. Movimenti evangelici in Italia dall’Unità ad oggi. Studi e ricerche, a cura di Franco Chiarini e Lorenza Giorgi, introduzione di Giorgio Spini, Torino, Claudiana, 1990.
  200. Niccolò Tommaseo e Firenze, Atti del Convegno di studi, Firenze, 12-13 febbraio 1999, a cura di Roberta Turchi e Alessandro Volpi, Leo S. Olschki, 2000.
  201. Note savonaroliane, in «Il Rosario. Memorie Domenicane», Anno Decimoquinto, Roma, Via Piè di Marmo, 12, 1898, Fascicolo per la 1ª domenica di Giugno, pp. 380-382.
  202. Novarino Marco (a cura di), L’Italia delle minoranze. Massoneria, protestantesimo e repubblicanesimo nell’Italia contemporanea, Torino, Edizioni L’Età dell’Acquario, 2004.
  203. Novarino Marco, Evangelici e liberimuratori nell’Italia liberale (1859-1914), Torino, Claudiana, 2021.
  204. O’ Malley John William, Vatican I. The Council and the Making of the Ultramontane Church, Cambridge (Mass.) - London, Harvard University Press, 2018.
  205. Pagine di fede e libertà. Gli esuli abruzzesi a Londra durante il Risorgimento e il periodico evangelico L’Eco di Savonarola, a cura di Egidio Marinaro, Castelli (Te), Verdone Editore, 2014.
  206. Paleario Aonio, Atto di accusa contro i papi di Roma ed i loro seguaci formulato da Aonio Paleario da Veroli ed indirizzato all’Imperatore de’ romani, ai re, ai principi cristiani ed ai presidenti del Concilio generale di Trento. Prima traduzione italiana dall’originale latino da L. De Sanctis, Torino, Stamperia dell’Unione Tip. Editrice, 1861.
  207. Panzetta Alfonso, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, 2 voll., [Torino], Adarte, [2003].
  208. Pasquale Villari nella cultura, nella politica e negli studi storici, Atti del Convegno di studi, Firenze, 20-21 marzo 1997, in «Rassegna Storica Toscana», Anno XLIV, N. 1, Gennaio-Giugno 1998.
  209. Pastor Ludwig von, Storia dei papi dalla elezione d’Innocenzo VIII fino alla morte di Giulio II compilata dal dr. Lodovico Pastor. Traduzione italiana del sacerdote Clemente Benetti eseguita sulla I e II edizione tedesca, Trento, Tip. ed. Artigianelli dei figli di Maria, 1896.
  210. Paul Théodore, Jérôme Savonarole précurseur de la Réforme. D’après les ouvrages originaux et les principaux historiens. Première partie. Conversion et vocation de Savonarola. Réformes monastiques, Genève, Cherbuliez, 1857.
  211. Pazzi Enrico, Ricordi d’arte (1887), a cura di Lucio Scardino, Ferrara, Liberty House Edizioni Essegi, 1991 [prima edizione: Firenze, Tip. Cooperativa, 1887].
  212. Pellegrini Marco, Savonarola. Profezia e martirio nell’età delle guerre d’Italia, Roma, Salerno Editrice, 2020.
  213. Petrizzo Alessio, ‘The Garibaldi of the sixteenth century’. Francesco Ferrucci and the heroes of the Risorgimento, in «Journal of modern italian studies», Special Issue: Mediating the Risorgimento, edited by Massimo Riva, Volume 18, Number 2, March 2013, pp. 145-156.
  214. [Pianciani Luigi], La Rome des papes. Son origine, ses phases successives, ses moeurs intimes, son gouvernement, son système administratif. Par un ancien membre de la constituante romaine, Premier Volume, Bale, Schweighauser, London, Chapman, 1859.
  215. Pico Giovanni Francesco, Vita Hieronymi Savonarolae ferrariensis, Ord. Praedicatorum, Tomus alter seu additiones, Paris, Billaine, 1674.
  216. Piero Guicciardini 1808-1886: un riformatore religioso nell’Europa dell’Ottocento, a cura di Lorenza Giorgi e Massimo Rubboli, Atti del Convegno di Studi (Firenze, 11-12 aprile 1986), Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1988.
  217. Pietrocola Rossetti Teodorico, Gabriele Rossetti, Torino, Unione Tipografico- Editrice, 1861.
  218. Pietrocola Rossetti Teodorico, Jeronimo Savonarola, Firenze, Stabilimento Pellas, 1874.
  219. Pignotti Lorenzo, Storia della Toscana sino al principato con diversi saggi sulle scienze, lettere e arti, Tomo quinto, Parte prima, Pisa, co’ caratteri di Didot, 1813.
  220. Pistelli Ermenegildo, Il P. Vincenzo Marchese, in «Archivio Storico Italiano», Serie V, Vol. 7, N. 182, 1891, pp. 369-380.
  221. Pistelli Ermenegildo, Il bando del P. Marchese da Firenze. Da documenti d’archivio inediti, 1851, in «Il Marzocco», Anno XIII, N. 38, Firenze, 20 settembre 1908, p. 1.
  222. Pistrucci Filippo, Libro senza titolo, Brighton, Printed by J. F. Eyles, 1854.
  223. Pitocco Francesco, Utopia e riforma religiosa nel Risorgimento. Il sansimonismo nella cultura toscana, Bari, Editori Laterza, 1972.
  224. Prediche di fra Girolamo Savonarola de’ predicatori, Vol. unico, Firenze, Alcide Parenti editore, 1845.
  225. Prima di Lutero. Nonconformismi religiosi nel Quattrocento italiano, a cura di Lucio Biasiori e Daniele Conti, in «Rivista storica italiana», Anno CXXIX, Fascicolo III, Edizioni Scientifiche Italiane, 2017, pp. 799-1021.
  226. «Quarto Centenario della morte di Fra Girolamo Savonarola. Periodico illustrato bimensile. Organo dei Comitati italiani per le onoranze cattoliche a fra Girolamo Savonarola», Borgo San Lorenzo, Tipografia Mugellana di A. Mazzocchi, 1898.
  227. Rastrelli Modesto, Vita del Padre Girolamo Savonarola dell’ordine de’ predicatori, Ginevra, 1781.
  228. Reeves Marjorie, Gould Warwick, Gioacchino da Fiore e il mito dell’Evangelo eterno nella cultura europea, con un saggio di Fulvio De Giorgi, Roma, Viella, 2000.
  229. «Revue des deux mondes», XXXIII année, Seconde période, Tome quarante- cinquième, Paris, Bureau de la Revue des deux mondes, 1863.
  230. Ricci Scipione de’, Memorie di Scipione de’ Ricci vescovo di Prato e Pistoia scritte da lui medesimo e pubblicate con documenti da Agenore Gelli, Voll. I-II, Firenze, Felice Le Monnier, 1865.
  231. Ridolfi Roberto, Due documenti savonaroliani sopra la prova del fuoco, in «La Bibliofilia. Rivista di storia del libro, delle arti grafiche, di bibliografia ed erudizione», Firenze, Leo S. Olschki, Anno XXXVIII, Luglio-Agosto 1936, pp. 234-242.
  232. Ridolfi Roberto, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze, Sansoni Editore, 1974 [prima edizione: Roma, Belardetti Editore, 1952].
  233. Riforma, Risorgimento e Risveglio. Il protestantesimo italiano tra radici storiche e questioni contemporanee, a cura di Simone Maghenzani e Giuseppe Platone, Torino, Claudiana, 2011.
  234. «Rivista bibliografica italiana», a. III, 1898.
  235. «Rivista contemporanea nazionale italiana», Volume trigesimottavo, Nuova serie, Anno duodecimo, Fascicolo CXXVIII, Luglio 1864, Torino, Unione Tipografico- Editrice, 1864.
  236. «Rivista Universale», Annali cattolici, Nuova Serie, Anno II, Vol. VI, Firenze, 1867.
  237. «Rivista Universale», Annali cattolici, Nuova Serie, Anno Quarto, Vol. XI, Firenze, 24 novembre 1869.
  238. «Rivista Universale», Annali cattolici, Nuova Serie, Anno Ottavo, Volume XIX, Firenze, 1874.
  239. Roma repubblicana 1798-99, 1849, a cura di Marina Caffiero, «Roma moderna e contemporanea», anno IX, 1-3, Gennaio-Dicembre 2001, Roma, Università degli Studi Roma Tre, 2002.
  240. Romagnani Gian Paolo, Storia della storiografia. Dall’antichità a oggi, Roma, Carocci editore, 2019.
  241. Ronco Daisy Dina, Teodorico Pietrocola-Rossetti e gli inizi del Movimento dei «fratelli» in Italia, in «Bollettino della Società di studi valdesi», Anno LXXXIII, N. 114, Dicembre 1963, pp. 49-55.
  242. Ronco Daisy Dina, «Crocifisso con Cristo». Biografia di Teodorico Pietrocola- Rossetti, Fondi (Lt), Unione Cristiana Edizioni Bibliche, 1991.
  243. Rosa Mario, Riformatori e ribelli nel ‘700 religioso italiano, Bari, Dedalo, 1969. Rosa Mario, Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore, Marsilio, Venezia, 1999.
  244. Rossetti Gabriele, Carteggi, Volumi I-VI, a cura di Alfonso Caprio, Philip Horne, Sergio Minichini, Tobia R. Toscano, John Woodhouse, Napoli, Loffredo Editore, 1984-2006.
  245. Russo Luigi, Francesco De Sanctis e la cultura napoletana (1860-1885), Bari, Laterza & figli, 1943 [prima edizione: Venezia, La Nuova Italia, 1928].
  246. Salvatorelli Luigi, Pensiero e azione del Risorgimento, Torino, Einaudi, 1974 [prima edizione 1943].
  247. Sarti Roland, Giuseppe Mazzini. La politica come religione civile, Postfazione di Sauro Mattarelli, Roma-Bari, Editori Laterza, 2011.
  248. Savonarola e le sue ‘reliquie’ a San Marco. Itinerario per un percorso savonaroliano nel museo, a cura di Magnolia Scudieri, Giovanna Rasario, Firenze, Giunti, 1998.
  249. Scattigno Anna, Famiglie religiose e modelli cattolici nelle professioni e nelle istituzioni. Il terz’ordine francescano, in Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazioni, a cura di Ilaria Porciani, Roma, Viella, 2006, pp. 243-280.
  250. Scelte di fede e di libertà. Profili di evangelici nell’Italia unita, a cura di Dora Bognandi e Mario Cignoni, Torino, Claudiana, 2011.
  251. Sebregondi Ludovica, Iconografia di Girolamo Savonarola 1495-1998, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2004.
  252. Sismondi e la civiltà toscana, Atti del Convegno internazionale di studi, Pescia, 13-15 aprile 2000, a cura di Francesca Sofia, [Firenze], Leo S. Olschki, 2001.
  253. Sismondi Jean Charles Léonard Simonde de, Storia delle Repubbliche italiane dei secoli di mezzo, Traduzione dal francese, Tomo XII, Capolago, Tipografia Elvetica, 1832.
  254. Sismondi Jean Charles Léonard Simonde de, Storia delle Repubbliche italiane dei secoli di mezzo, Traduzione dal francese, Tomo XVI ed ultimo, Capolago, Tipografia Elvetica, 1846.
  255. Sismondi Jean Charles Léonard Simonde de, Storia delle Repubbliche italiane, Presentazione di Pierangelo Schiera, Torino, Bollati Boringhieri, 1996.
  256. Sismondi Jean Charles Léonard Simonde de, Il carattere degli italiani, a cura di Roberto Bizzocchi, Roma, Viella, 2020.
  257. Savonarola Girolamo, Prediche e scritti, a cura di Mario Ferrara, Milano, Ulrico Hoepli, 1930.
  258. Savonarola Girolamo, Prediche sopra l’Esodo, a cura di Pier Giorgio Ricci, vol. II, Roma, Angelo Belardetti Editore, 1955.
  259. Savonarola Girolamo, Trattato sul governo di Firenze, Pisa, Edizioni della Normale, 2013.
  260. Sermoni e prediche di F. Girolamo Savonarola de’ predicatori, Vol. unico, Prato, Ranieri Guasti, 1846.
  261. Spada Giuseppe, Storia della Rivoluzione di Roma e della restaurazione del governo pontificio dal 1° giugno 1846 al 15 luglio 1849 del Commendatore Giuseppe Spada, Volume Primo, Firenze, Stabilimento G. Pellas Editore, 1868.
  262. Spadolini Giovanni, La Firenze di Pasquale Villari. Con documenti inediti e rari, Firenze, Le Monnier, 1990.
  263. Spini Giorgio, Introduzione al Savonarola, in «Belfagor», Vol. 3, N. 4, Leo S. Olschki Editore, 31 luglio 1948.
  264. Spini Giorgio, Risorgimento e protestanti, Torino, Claudiana, 2008 [prima edizione: Milano, Il Saggiatore, 1956].
  265. Stella Pietro, Religiosità vissuta in Italia nell’800, in Storia vissuta del popolo cristiano, Direzione di Jean Delumeau, Edizione italiana a cura di Franco Bolgiani, Torino, Società editrice internazionale, 1985, pp. 753-771.
  266. Storia del cristianesimo. L’età moderna, III, a cura di Giovanni Filoramo e Daniele Menozzi, Roma-Bari, Laterza, 2008 [prima edizione: 1997].
  267. Storia di Piacenza. Il Novecento, Volume VI, Tomo I, Piacenza, Edizioni Tip.Le.Co., 2002.
  268. Studi savonaroliani. Verso il V centenario, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, 1996.
  269. Tanzini Lorenzo, Dieci anni di studi savonaroliani. Tra celebrazione e ricerca, in «Archivio Storico Italiano», 606, Anno CLXIII, 2005, pp. 761-780.
  270. Testa Gian Pietro, L’ultima notte di Savonarola. Dramma in un atto, Ferrara, Liberty house, 1990.
  271. «The Quarterly Review», Vol. XCIX, No. CXCVII, June & September 1856, London, John Murray, 1856.
  272. Tobia Bruno, Una patria per gli italiani. Spazi, itinerari, monumenti nell’Italia unita (1870-1900), Roma-Bari, Laterza, 1991.
  273. Tommaseo Niccolò, Analogie tra la Grecia e l’Italia, in «Antologia. Giornale di scienze, lettere e arti», Volume Ottavo del secondo decennio, Ottobre, Novembre e Dicembre 1832, Firenze, Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux, 1832, pp. 53-60.
  274. Tommaseo Niccolò, Opuscoli inediti di F. Girolamo Savonarola, s. n. t., [1835].
  275. Tommaseo Niccolò, Il secondo esilio. Scritti di Niccolò Tommaseo concernenti le cose d’Italia e d’Europa dal 1849 in poi, Volume primo, Milano, Per Francesco Sanvito, 1862.
  276. Tommaseo Niccolò, Delle innovazioni religiose e politiche buone all’Italia. Lettere inedite a Raffaello Lambruschini (1831-1832), a cura di Raffaele Ciampini e Gianni Sofri, Brescia, Morcelliana, 1963.
  277. Turi Gabriele, Viva Maria. Riforme, rivoluzione e insorgenze in Toscana (1790- 1799), Bologna, Il Mulino, 1999.
  278. Turi Gabriele, Guerre civili in Italia. 1796-1799, Roma, Viella, 2019.
  279. «Un anello ideale» fra Germania e Italia. Corrispondenze di Pasquale Villari con storici tedeschi, a cura di Anna Maria Voci, Roma, Archivio Guido Izzi, 2006.
  280. Una città e il suo profeta. Firenze di fronte al Savonarola, a cura di Gian Carlo Garfagnini, Sismel Edizioni del Galluzzo, Firenze, 2001.
  281. Vannucci Atto, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848. Memorie raccolte, Firenze, Le Monnier, 1860 [prima edizione: Firenze, 1848].
  282. Veca Ignazio, Il mito di Pio IX. Storia di un papa liberale e nazionale, Roma, Viella, 2018.
  283. Verso la Riforma. Criticare la chiesa, riformare la chiesa (XV-XVI secolo), a cura di Susanna Peyronel Rambaldi, Torino, Claudiana, 2019.
  284. Verucci Guido, L’Italia laica prima e dopo l’unità 1848-1876. Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma, Editori Laterza, 1981.
  285. Villari Pasquale, Introduzione alla storia d’Italia. Dal cominciamento delle repubbliche del Medio-Evo, fino alla riforma del Savonarola, Estratta dai N. 258, 259, 260 e 261 del «Nazionale», Firenze, Tipografia italiana, 1849.
  286. Villari Pasquale, Rassegna di libri, in «Archivio Storico Italiano», Nuova serie, Tomo III, Parte I, Firenze, G. P. Vieusseux Editore, 1856, pp. 105-124.
  287. Villari Pasquale, La storia di Girolamo Savonarola e de’ suoi tempi, narrata con l’aiuto di nuovi documenti, Voll. primo e secondo, Firenze, Felice Le Monnier, 1859-1861.
  288. Villari Pasquale, Sulla questione savonaroliana. Lettera al Direttore dell’Archivio Storico Italiano, in «Archivio Storico Italiano», Serie V, Vol. XXIII, 1899, pp. 114-123.
  289. Villari Pasquale, Teoria e filosofia della storia, a cura di Maurizio Martirano, Introduzione di Giuseppe Cacciatore, Roma, Editori Riuniti, 1999.
  290. Vinay Valdo, Evangelici italiani esuli a Londra durante il Risorgimento, Torino, Libreria Editrice Claudiana, 1961.
  291. Vinay Valdo, Luigi Desanctis e il movimento evangelico fra gli italiani durante il Risorgimento, Torino, Editrice Claudiana, 1965.
  292. Wandruszka Adam, Pietro Leopoldo. Un grande riformatore, Firenze, Vallecchi Editore, 1969.
  293. Weinstein Donald, Savonarola. Ascesa e caduta di un profeta del Rinascimento, Bologna, Società editrice il Mulino, 2013.
  294. Wolf Hubert, Römische Bücherverbote. Edition der bandi von Inquisition und Indexkongregation 1814-1917, Paderborn, Ferdinand Schöningh, 2005.
  295. Zanini Carlo, Teodorico Pietrocola-Rossetti: cenni, Alessandria, [s. n. t.], 1885.
  296. Zanini Carlo, Del Conte Piero Guicciardini compiendosi il XVI° anno di sua dipartita, Discorso ai fratelli in Via Vigna Vecchia, 17, pel 23 marzo 1902, Firenze, Claudiana, 190.
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 268
  • eISBN: 979-12-215-0660-0
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0661-7
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 268
  • ISBN: 979-12-215-0659-4
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Riforma e profezia

Book Subtitle

Letture di Girolamo Savonarola nell’Ottocento italiano

Authors

Rosa Matucci

Peer Reviewed

Number of Pages

268

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0660-0

ISBN Print

979-12-215-0659-4

eISBN (pdf)

979-12-215-0660-0

eISBN (xml)

979-12-215-0661-7

Series Title

Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa

Series ISSN

2704-5749

Series E-ISSN

2612-8071

0

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,388

Open Access Books

in the Catalogue

2,597

Book Chapters

4,205,799

Fulltext
downloads

4,979

Authors

from 1067 Research Institutions

of 66 Nations

70

scientific boards

from 375 Research Institutions

of 43 Nations

1,304

Referees

from 397 Research Institutions

of 38 Nations