Logo UNISI
Monograph

«Con assoluta sincerità»

Il lavoro editoriale di Natalia Ginzburg (1943-1952)
  • Giulia Bassi,

«With absolute honesty»: this is how Natalia Ginzburg worked in her editorial job at the Einaudi publishing house. Through documents from the Einaudi Archives in Turin and the Archivio del Novecento (Sapienza University), this book traces Ginzburg's editorial work in the postwar period, when she had major editorial responsibility and coordinated the translation of Proust’s Recherche. The correspondences with authors and translators restore a new profile of the writer, bringing to light the relevance of her intervention in narrative series, such as “Coralli” and “Gettoni”; the interaction between the professions of writer, editor and translator, from which recurring elements of poetics emerge; and the issues involved in being the only woman to have a decision-making role in the Einaudi editorial staff of the time.

  • Keywords:
  • Natalia Ginzburg,
  • Einaudi,
  • 20th century literature,
  • publishing,
  • translation,
+ Show more
Purchase

Giulia Bassi

University of Siena, Italy - ORCID: 0000-0003-0741-361X

Giulia Bassi is Research Fellow at the Centro Franco Fortini and assistant in Literary Criticism and Comparative Literature at the University of Siena, where she received her PhD in Philology and Criticism.
  1. AA.VV., 2009, Una collana tira l’altra: dodici esperienze editoriali, presentazione di A. Longoni, Edizioni Santa Caterina, Pavia.
  2. AA.VV., 1983, Cinquant’anni di un editore. Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983: breve iconografia, seguita dall’indice bibliografico degli autori e collaboratori, dall’elenco delle collane, dagli indici per argomenti e per titoli, Einaudi, Torino.
  3. AA.VV., 2018, Le Edizioni Einaudi 1933-2018, prefazione di E. Franco, Einaudi, Torino.
  4. Adamo S., 2000, La casa editrice Slavia, in Editori e lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di L. Finocchi e A. Gigli Marchetti, redazione e apparati a cura di P. Landi, FrancoAngeli, Milano, pp. 53-98.
  5. Adamo S., 2002, Leone Ginzburg e le traduzioni dal russo, in «Il Risorgimento», LIV, 2, pp. 231-288.
  6. Antonietti L., 2021, Una lettrice formidabile: Natalia Ginzburg e la casa editrice Einaudi, «Cahiers d’études italiennes» 32, 2021, online: https://journals.openedition.org/cei/8590 DOI: 10.4000/cei.8590
  7. Antonietti L., 2022, “Da farsi, da farsi, da farsi”: Natalia Ginzburg e L’ Agnese va a morire di Renata Viganò, in Cesana R., Piazzoni I. (a cura di), L’altra metà dell’editoria, Ronzani Editore, Vicenza, pp. 77-98.
  8. Arnone E., 2020, Franco Fortini e casa Einaudi attraverso le lettere. Edizione e studio, tesi di dottorato (Université de Lausanne-Università degli Studi di Siena, dir. N. Scaffai, P. Pellini).
  9. Arnone E., 2022, Per la corrispondenza editoriale tra Franco Fortini e la casa editrice Einaudi, in «Strumenti critici, Rivista quadrimestrale di cultura e critica letteraria», 3, pp. 597-606.
  10. Arpino G., 1952, Sei stato felice, Giovanni, Einaudi, Torino.
  11. Baldini A., 2012, La Torino dell’industria culturale, in Atlante della letteratura italiana, diretto da S. Luzzatto e G. Pedullà, vol. III, Dal Romanticismo a oggi, a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, pp. 849-869.
  12. Baldini A., Marcucci G. (a cura di), 2023 (in corso di stampa), La donna invisibile. Traduttrici nel primo Novecento italiano, Quodlibet, Macerata.
  13. Baranelli L., 2004, Leone Ginzburg editore, in Editoria e industria culturale, «L’ospite ingrato», anno settimo 2, pp. 299-306.
  14. Baranelli L., Ciafaloni F., 2013, Una stanza all’Einaudi, a cura di A. Saibene, Quodlibet, Macerata.
  15. Barberis W., 1999, Ricordo di Giulio Einaudi, in «Studi Storici», anno 40, n. 4, ottobre-dicembre 1999, pp. 941-944.
  16. Barberis W., 2012, Giulio Einaudi: Un ritratto, Einaudi, Torino.
  17. Bardini M., 1999, Morante Elsa, Di professione, poeta, Nistri-Lischi, Pisa.
  18. Barenghi M., 2018, Natalia, Elsa e gli spinaci. Il contributo di Lessico famigliare alla teoria letteraria, in «Enthymema. Rivista internazionale di critica, teoria e filosofia della letteratura», XXII, pp. 50-61; poi in Id., 2020, Poetici primati: Saggio su letteratura e evoluzione, Quodlibet, Macerata, pp. 181-198.
  19. Barenghi M., 2020, Poetici primati: Saggio su letteratura e evoluzione, Quodlibet, Macerata.
  20. Bartolini F., 2013, Caproni, la traduzione rifiutata e l’imitazione imperfetta del bello stile, in Dolfi A. (a cura di), Non dimenticarsi di Proust. Declinazioni di un mito nella cultura moderna, Firenze University Press, Firenze. pp. 203-222
  21. Bassi G., 2021, Natalia Ginzburg e Menzogna e sortilegio, in Di Nicola L. (a cura di), Protagoniste alle origini della Repubblica. Scrittrici, editrici, giornaliste, sceneggiatrici italiane, Carocci, Roma, pp. 211-226.
  22. Béghin L., Rocci F. (a cura di), 2009, Slavia. Catalogo storico, Centro Studi Piemontesi, Torino.
  23. Belpoliti M., 2000, Primo Levi, il falso scandalo, in «la Rivista dei Libri», a. X, no. 1, gennaio 2000, pp. 25-27.
  24. Beretta Anguissola A., 2007, A proposito di alcuni errori dolosi o colposi nelle traduzioni di Proust, in «Quaderni proustiani», pp. 109-121.
  25. Beretta Anguissola A., 2021, Le edizioni della «Recherche» di Proust, in «Nuova informazione bibliografica, Il sapere nei libri», 4, pp. 773-781.
  26. Bertone G., 1994, Italo Calvino e Natalia Ginzburg, in Id., Italo Calvino: Il castello della scrittura, Einaudi, Torino, pp. 213-264.
  27. Bertone G., 2015, Lessico per Natalia: brevi voci per leggere l’opera di Natalia Ginzburg, Il melangolo, Genova.
  28. Bobbio N., 1984, Maestri e compagni: Piero Calamandrei, Aldo Capitini, Eugenio Colorni, Leone Ginzburg, Antonio Giuriolo, Rodolfo Mondolfo, Augusto Monti, Gaetano Salvemini, Passigli Editore, Firenze.
  29. Bobbio N., 2002 (prima ed. 1977), Trent’anni di storia della cultura a Torino (1920-1950), Einaudi, Torino.
  30. Bollati G., 2006, Intermittenze del ricordo. Immagini di cultura italiana, a cura di R. Tamborrino, Edizioni Fondazione Torino Musei, Torino.
  31. Bongiovanni Bertini M., 2013, Attraverso Natalia: un percorso proustiano degli anni Sessanta, in A. Dolfi (a cura di), Non dimenticarsi di Proust. Declinazioni di un mito nella cultura moderna, Firenze University Press, Firenze, pp. 191-201.
  32. Borghesi A., 1989, La lotta con l’angelo: Giacomo Debenedetti critico letterario, Marsilio, Venezia.
  33. Borghesi A., 2011, Genealogie: Saggisti e interpreti del Novecento, Quodlibet, Macerata.
  34. Borghesi A., 2018, L’anno della Storia 1974-1975: Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca e antologia della critica, Quodlibet, Macerata.
  35. Brigatti V., 2021, Calvino editore della ‘Piccola biblioteca scientifico-letteraria’ Einaudi, in Letteratura e scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI (Pisa, 12-14 settembre 2019), a cura di A. Casadei, F. Fedi, A. Nacinovich, A. Torre, Adi editore, Roma.
  36. Brogi D., 2022, Lo spazio delle donne, Einaudi, Torino.
  37. Bucciarelli S., 1997, Silvio Micheli, il direttore, in «Darsena Nuova», ristampa anastatica dei cinque numeri, Mauro Baroni editore, Viareggio-Lucca, pp. 7-17 .
  38. Cadioli A., 2012, Il saggista nascosto. Le lettere editoriali di Italo Calvino, in Dolfi A. (a cura di), La saggistica degli scrittori, Bulzoni, Roma.
  39. Cadioli A., 2012, Le diverse pagine: Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore, il Saggiatore, Milano.
  40. Cadioli A., 2017 (prima ed. 1995), Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, il Saggiatore, Milano.
  41. Calvino I., 1947, È stato così di Natalia Ginzburg in Id., 1995, Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Mondadori, Milano, pp. 1085-1086; poi in N. Ginzburg, 2018, È stato così, prefazione di C. Garboli, con uno scritto di I. Calvino, Einaudi, Torino, pp. IX-X.
  42. Calvino I. (con lo pseudonimo di Enea Traverso), 1948, Vita segreta di una casa editrice, in «Bollettino di informazioni culturali», 10 gennaio 1948.
  43. Calvino, I., 1961, Natalia Ginzburg o le possibilità del romanzo borghese, in Id., 1995, Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, Mondadori, Milano, pp. 1087-1094; poi in N. Ginzburg, 2015, Le voci della sera, prefazione di I. Calvino, nuova ed. a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, pp. V-XI.
  44. Calvino I., 1991, I libri degli altri. Lettere 1947-1981, a cura di G. Tesio, con una nota di C. Fruttero, Einaudi, Torino (nuova ed. Mondadori 2022).
  45. Calvino I., 1995, Saggi 1945-1985, a cura di M. Barenghi, 2 voll., Mondadori, Milano.
  46. Calvino I., 2000, Lettere 1940-1985, a cura di L. Baranelli, introduzione di C. Milanini, Mondadori, Milano.
  47. Camerano V., Crovi R., Grasso G. (a cura di), 2007, La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Nino Aragno Editore, Torino.
  48. Cannì G., 2001, Natalia Ginzburg alla casa editrice Einaudi. “Una redattrice pigra e incompetente?”, in P. Gabrielli (a cura di), Vivere da protagoniste. Donne tra politica, cultura e controllo sociale, Carocci, Roma, pp. 159-190.
  49. Cannì G., 2007, Natalia Ginzburg in Cannì G., Merlo E., Atlante delle scrittrici del Novecento, prologo di L. Pariani, nota di A. Andreini, Edizioni SEB 27, Torino, pp. 121-126.
  50. Casadei E., 2018, Traducendo Proust: Fortini e il lungo incontro con Alla ricerca del tempo perduto, in «Annali di studi umanistici», VI, pp. 489-504.
  51. Cerati R., 2014, Lettere a Giulio Einaudi e alla casa editrice (1946-1979), a cura di M. Bersani, Einaudi, Torino.
  52. Cesana R., Piazzoni I. (a cura di), 2022, L’altra metà dell’editoria. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, Ronzani Editore, Vicenza.
  53. Cesari S. (a cura di), 2018 (prima ed. 1991), Colloquio con Giulio Einaudi, Einaudi, Torino.
  54. Chamberlain L., 1988, Gender and the Metaphorics of Translation, in «Signs: Journal of Women in Culture and Society», Vol. 13, No. 3, Spring 1988, pp. 454-472.
  55. R. Cicala, V. La Mendola (a cura di), 2009, Libri e scrittori di via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, EDUCatt, Milano.
  56. Ciccutto M., 1997, Per una lettura interna di «Darsena Nuova», in «Darsena nuova», ristampa anastatica dei cinque numeri, Mauro Baroni editore, Viareggio-Lucca, pp. 25-35.
  57. Clerici L., Falcetto B. (a cura di), 1993, Calvino & l’editoria, Marcos Y Marcos, Milano.
  58. Contini G., 2019, Lettere per una nuova cultura: Gianfranco Contini e la casa editrice Einaudi (1937-1989), a cura di M. Villano, Edizioni del Galluzzo, Firenze.
  59. Contorbia F. (a cura di), 2006, Lucia Rodocanachi: le carte, la vita, Società Editrice Fiorentina, Firenze.
  60. D’Arzo S., 2004, Lettere, a cura di A. Sebastiani, Monte Università Parma, Parma.
  61. D’Arzo S., 2020, Casa d’altri e altri racconti, a cura di R. Carnero, Bompiani, Giunti Editore S.p.A, Milano-Firenze.
  62. D’Orsi A., 2000, La cultura a Torino tra le due guerre, Einaudi, Torino.
  63. D’Orsi A., 2019, L’intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg, Neri Pozza Editore, Vicenza.
  64. Dalmas D., 2001, Appendice (Bibliografia essenziale e Antologia della critica), in N. Ginzburg, Caro Michele, Einaudi, Torino, pp. 157-181.
  65. Davico Bonino G., 2003, Alfabeto Einaudi: scrittori e libri, Garzanti, Milano.
  66. De Carli L., 1992, Proust: Dall’Avantesto alla traduzione, Guerini & Associati, Milano.
  67. De Michelis C., 1988, Prefazione, in Vittorini E., I risvolti dei «Gettoni», a cura di C. De Michelis, Libri Scheiwiller, Milano, pp. 11-30.
  68. Debenedetti G., 1994, Rileggere Proust e altri saggi proustiani, prefazione di G. Raboni, Garzanti, Milano.
  69. Debenedetti G., 1998, Il romanzo del Novecento: Quaderni inediti, presentazione di E. Montale, Garzanti, Milano.
  70. Debenedetti G., 2005, Proust, progetto editoriale e saggio introduttivo di M. Lavagetto, testi e note a cura di V. Pietrantonio, Bollati Boringhieri, Torino.
  71. Di Nicola L. (a cura di), 2021, Protagoniste alle origini della Repubblica, Scrittrici, editrici, giornaliste, sceneggiatrici italiane, Carocci, Roma.
  72. Di Nicola L., 2012, Dalla parte dell’ombra. Donne ed editoria, in «Nuovi Annali della scuola speciale per archivisti e bibliotecari», XXVI, Leo Olschki, Firenze, pp. 157-171.
  73. Di Nicola L., 2012, Intellettuali italiane del Novecento: una storia discontinua, Pacini, Pisa.
  74. Di Nicola L., 2021, Alle origini dei libri. Autrici, editrici, letterate editrici, in Ead. (a cura di), Protagoniste alle origini della Repubblica, Scrittrici, editrici, giornaliste, sceneggiatrici italiane, Carocci, Roma, pp. 64-98.
  75. Di Stefano P., 2018, I «Nidi di ragno erano un bebè». Così Calvino festeggiò il «parto», in «Corriere della Sera», 11 marzo 2018, p. 35.
  76. Dolfi A. (a cura di), 2013, Non dimenticarsi di Proust. Declinazioni di un mito nella cultura moderna, Firenze University Press, Firenze.
  77. Einaudi G., 1988, Frammenti di memoria, Rizzoli, Milano.
  78. Einaudi G., 2001, Tutti i nostri mercoledì, interviste di P. Di Stefano, Casagrande, Bellinzona.
  79. Einaudi G., Montale E., 1988, Il carteggio Einaudi-Montale per Le occasioni (1938-39), Einaudi, Torino.
  80. Erriu G.B., 2017, L’incontro letterario tra Natalia Ginzburg, Ivy Compton-Burnett e Harold Pinter, in «Autografo», 58, pp. 139-157.
  81. Esposito E. (a cura di), 2009, Il dèmone dell’anticipazione: Cultura, letteratura, editoria in Elio Vittorini, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, il Saggiatore, Milano.
  82. Federico L. , 2022, Le voci del silenzio. Natalia Ginzburg e Ivy Compton-Burnett, in Con altra voce. Echi, variazioni e dissonanze nell’espressione letteraria, a cura di Bassi G., I. Duretto, A. Hijazin, M. Riccobono, F. Rossi, Edizioni della Normale, Pisa, pp. 131-144.
  83. Fenoglio B., 2002, Lettere (1940-1962), a cura di L. Bufano, Einaudi, Torino.
  84. Ferrero E., 2005, I migliori anni della nostra vita, Feltrinelli, Milano.
  85. Ferrero E., 2022, Album di famiglia, Einaudi, Torino.
  86. Ferretti G.C. (a cura di), 2012, Protagonisti nell’ombra. Bonchio Brega Ferrata Gallo Garboli Ginzburg Mauri Pocar Porzio, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Edizioni Unicopli, Milano.
  87. Ferretti G.C., 1992, L’editore Vittorini, Einaudi, Torino.
  88. Ferretti G.C., 2004, Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Einaudi, Torino.
  89. Ferretti G.C., 2009, Dentro il laboratorio dei «Gettoni», in Esposito E. (a cura di), Il dèmone dell’anticipazione: Cultura, letteratura, editoria in Elio Vittorini, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, il Saggiatore, Milano, pp. 101-108.
  90. Ferretti G.C., 2012, Siamo spiacenti. Controstoria dell’editoria italiana attraverso i rifiuti dal 1925 a oggi, Bruno Mondadori, Milano.
  91. Ferretti G.C., 2017, L’editore Cesare Pavese, Einaudi, Torino.
  92. Ferretti G.C., Iannuzzi G., 2014, Storie di uomini e libri. L’editoria letteraria italiana attraverso le sue collane, minimum fax, Roma.
  93. Fichera G., 2019, Andando a capo con Proust. Fortini traduttore della «Fuggitiva», in «Per voci interposte»: Fortini e la traduzione, «L’ospite ingrato» NS 5, pp. 37-48.
  94. Flaubert G., 1949, La signora Bovary, traduzione e prefazione a cura di L. Bigiaretti, Einaudi, Torino, “Narratori stranieri tradotti”.
  95. Foa V., 1986, Le Natalie, in «L’Indice dei libri del mese», n. 7, pp. 8-9.
  96. Fofi G., Sofri A. (a cura di), 2011, Festa per Elsa, Sellerio Editore, Palermo.
  97. Fortini F., 2017, Note su Proust (1957-63), in Id., Verifica dei poteri: Scritti di critica e di istituzioni letterarie, il Saggiatore, Milano, pp. 265-274.
  98. Franco T., 2020, L’immaginario della traduzione nell’opera di Natalia Ginzburg, in «Italian Studies», vol. 75, n. 3, pp. 326-339.
  99. Franco T., 2021, Natalia Ginzburg e Adriana Motti: due traduttrici per i romanzi di Ivy Compton-Burnett, in «The Italianist», 41, 3, pp. 406-423. DOI: 10.1080/02614340.2021.2004692
  100. Franco T., 2022, A Voice for the partisans. Natalia Ginzburg, Translator and Writer in the Post-War Years, in Women and Translation in the Italian Tradition, ed. by H. Sanson, Classiques Garnier, Paris, pp. 315-334.
  101. Gadda C.E., 1983, Lettere a una gentile signora, a cura di G. Marcenaro, Adelphi, Milano.
  102. Gambaro E., 2018, Diventare autrice. Aleramo Morante de Céspedes Ginzburg Zangrandi Sereni, Edizioni Unicopli, Milano.
  103. Garboli C., 1970, Diario d’amore ossessionato alla ricerca d’un padre, in Ginzburg N., 2014, Mai devi domandarmi, introduzione di C. Garboli, nuova ed. a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, pp. V-VIII.
  104. Garboli C., 1973, Prefazione, in Ginzburg N., 2001 (prima ed. 1973), Caro Michele, Einaudi, Torino, pp. V-VI.
  105. Garboli C., 1986, Prefazione, in Ginzburg N., Opere, raccolte e ordinate dall’Autore, 2 voll., Mondadori, Milano, vol. I, pp. XI-XLVI.
  106. Garboli C. , 1993, Introduzione, in N. Ginzburg, Cinque romanzi brevi e altri racconti, introduzione di C. Garboli, Einaudi, Torino, pp. V-XII.
  107. Garboli C., 1994, Introduzione, in Morante E., 2018, Menzogna e sortilegio, Einaudi, Torino, pp. V-XXVII.
  108. Garboli C., 1995, Il gioco segreto. Nove immagini di Elsa Morante, Adelphi, Milano.
  109. Garboli C., 1999, Appendice (Introduzione all’edizione del 1999) in N. Ginzburg, Lessico famigliare, introduzione di C. Segre, Einaudi, Torino, 2014, pp. 233-246.
  110. Genette G., 2006 (prima ed. francese 1972), Figure III: Discorso del racconto, Einaudi Torino.
  111. Giacosa G., 1901, Una partita a scacchi, in Id., 1987, Teatro a cura di G. Rienzo, Mursia, Milano.
  112. Ginzburg A., 2017, «È difficile parlare di sé», in Grignani, M.A., Scarpa D. (a cura di), «Autografo», 58, 2017, pp. 11-14.
  113. Ginzburg C., 2014, L’étranger qui n’est pas de la maison, in Lire et relire Proust, textes réunis et présentés par A. Compagnon, Éditions nouvelles Cécile Defaut, Nantes, pp. 183-209.
  114. Ginzburg C., 2021, Sur le postface de Natalia Ginzburg à La Strada di Swann, in Un texte inédit en français de Natalia Ginzburg, présenté par Carlo Ginzburg, <Proustonomics>, 10 luglio 2021, online: https://proustonomics.com/texte-inedit-natalia-ginzburg-presente-par-carlo-ginzburg/; ora in Proust-Monde. Quand les écrivains étrangers lisent Proust, textes choisis, présentés et commentés par B. Cerquiglini, A. Ginésy, E. Sauthier, G. Lefer et N. Bailly, Éditions Gallimard, Paris, 2022, pp. 66-70.
  115. Ginzburg L., 1990, Lettere di un antifascista, a cura di M.C. Avalle, «Nuova Antologia», n. 2175, luglio-settembre 1990, pp. 179-200.
  116. Ginzburg L., 2000, Scritti, Einaudi, Torino.
  117. Ginzburg L., 2004, Lettere dal confino 1940-1943, a cura di L. Mangoni, Einaudi, Torino.
  118. Ginzburg N. (con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte), 1942, La strada che va in città, Einaudi, Torino.
  119. Ginzburg N., 1945, La strada che va in città e altri racconti, Einaudi, Torino.
  120. Ginzburg N., 1946, Prefazione, in M. Proust, La strada di Swann, trad. di N. Ginzburg, Einaudi, Torino; ora in M.A. Grignani, D. Scarpa (a cura di), «Autografo», 58, 2017, numero monografico su Natalia Ginzburg, pp. 58-61.
  121. Ginzburg N., 1947, È stato così, Einaudi, Torino.
  122. Ginzburg N., 1948, Discorso sulle donne, in «Mercurio», V, 36-39, marzo-giugno 1948, pp. 105-110; ora in Ead., 2016, Un’assenza. Racconti, memorie, cronache, a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, pp. 151
  123. Ginzburg N., 1952, Tutti i nostri ieri, Einaudi, Torino.
  124. Ginzburg N., 1957, Valentino, Einaudi, Torino.
  125. Ginzburg N., 1961, Le voci della sera, Einaudi, Torino.
  126. Ginzburg N., 1962, Le piccole virtù, Einaudi, Torino.
  127. Ginzburg N., 1963, Lessico famigliare, Einaudi, Torino.
  128. Ginzburg N., 1963, Come ho tradotto Proust, in «La Stampa», 11 dicembre 1963, p. 7.
  129. Ginzburg N., 1964, Breviario di uno scrittore, in Grignani, M.A., Scarpa D. (a cura di), «Autografo», 58, 2017, p. 180.
  130. Ginzburg N., 1964, L’autrice commenta il suo libro per le nostre lettrici, in Ead., 2018, È stato così, introduzione di C. Garboli, con uno scritto di I. Calvino, Einaudi, Torino, pp. 93-94.
  131. Ginzburg N., 1964, Marcel Proust poeta della memoria, in Romanzi del 900, vol. I, a cura di G. Ferrata e N. Ginzburg, ERI Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Torino, pp. 55-112.
  132. Ginzburg N., 1964, Cinque romanzi brevi e altri racconti, Einaudi, Torino.
  133. Ginzburg N., 1964, Prefazione, in Ead., 1993, Cinque romanzi brevi e altri racconti, Einaudi, Torino, pp. 5-18 (prima ed. 1964).
  134. Ginzburg N., 1966, Ti ho sposato per allegria e altre commedie, Einaudi, Torino.
  135. Ginzburg N., 1970, Mai devi domandarmi, Milano, Garzanti.
  136. Ginzburg N., 1973, Paese di mare e altre commedie, Garzanti, Milano.
  137. Ginzburg N., 1973, Caro Michele, Mondadori, Milano.
  138. Ginzburg N., 1974, Vita immaginaria, Mondadori, Milano.
  139. Ginzburg N., 1975, Sagittario, Einaudi, Torino (già in Valentino, 1957).
  140. Ginzburg N., 1977, Famiglia, Einaudi, Torino.
  141. Ginzburg N., 1983, La famiglia Manzoni, Einaudi, Torino.
  142. Ginzburg N., 1983, intervista di Lietta Tornabuoni dal titolo Ginzburg: vita di Elsa appassionata e furente, in «La Stampa», 26 novembre 1985, p. 3.
  143. Ginzburg N., 1983, Nota del traduttore, in Flaubert G., La signora Bovary, trad. di N. Ginzburg, Einaudi, Torino.
  144. Ginzburg N., 1984, La città e la casa, Einaudi, Torino.
  145. Ginzburg N., 1984, Ultime lettere di gente comune. Intervista di Severino Cesari a Natalia Ginzburg, «il Manifesto», 18 dicembre 1984, ora in Ginzburg N., 2019, La città e la casa, Einaudi, Torino, pp. 243-249.
  146. Ginzburg N., 1985, Menzogna e sortilegio, in Fofi G., Sofri A. (a cura di), 2011, Festa per Elsa, Sellerio Editore, Palermo, pp. 26-28.
  147. Ginzburg N., 1986-1987, Opere, raccolte e ordinate dall’Autore, 2 voll., prefazione di C. Garboli, Mondadori, Milano.
  148. Ginzburg N., 1988, Memoria contro memoria, in «Paragone», XXXIX, n. 462, 1988, p. 4; ora in Ead., 2001, Non possiamo saperlo. Saggi 1973-1990, a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, pp. 133-140.
  149. Ginzburg N., 1990, Nota del traduttore, in M. Proust, 2016, La strada di Swann, trad. di N. Ginzburg, Einaudi, Torino, pp. XIX-XXIII.
  150. Ginzburg N., 1990, Serena Cruz o la vera giustizia, Einaudi, Torino.
  151. Ginzburg N., 1993 (prima ed. 1964), Cinque romanzi brevi e altri racconti, Einaudi, Torino.
  152. Ginzburg N., 1999, È difficile parlare di sé. Conversazione a più voci condotta da Marino Sinibaldi, a cura di C. Garboli e L. Ginzburg, Einaudi, Torino.
  153. Ginzburg N., 2001 (prima ed. 1973), Caro Michele, Einaudi, Torino.
  154. Ginzburg N., 2001, Non possiamo saperlo. Saggi 1973-1990, a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino.
  155. Ginzburg N., 2005, Tutto il teatro, a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino.
  156. Ginzburg N., 2011 (prima ed. 1957), Valentino La madre Sagittario, nuova edizione, Einaudi, Torino.
  157. Ginzburg N., 2012 (prima ed. 1942, 1945), La strada che va in città e altri racconti, introduzione di C. Segre, nuova ed. a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino.
  158. Ginzburg N., 2014 (prima ed. 1963), intervista con O. Fallaci dal titolo Con molto sentimento, in Fallaci O., Gli antipatici, BUR Rizzoli, Milano, pp. 337-358 .
  159. Ginzburg N., 2014 (prima ed. 1963), Lessico famigliare, introduzione di C. Segre, Einaudi, Torino.
  160. Ginzburg N., 2014 (prima ed. 1970), Mai devi domandarmi, introduzione di C. Garboli, nuova ed. a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino.
  161. Ginzburg N., 2015 (prima ed. 1961), Le voci della sera, prefazione di I. Calvino, nuova ed. a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino.
  162. Ginzburg N., 2015 (prima ed. 1962), Le piccole virtù, nuova ed. a cura di D. Scarpa, prefazione di A. Sofri, Einaudi, Torino.
  163. Ginzburg N., 2016, Tre testi ritrovati (Per chi scriviamo, Educazione infantile, La madre di Portnoy), in «L’Indice dei libri del mese», ottobre 2016, anno XXXIII, n. 10, pp. 24-25.
  164. Ginzburg N., 2016 (prima ed. 1983), La famiglia Manzoni, Einaudi, Torino.
  165. Ginzburg N., 2016, Un’assenza. Racconti, memorie, cronache, a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino.
  166. Ginzburg N., 2019 (prima ed. 1984), La città e la casa, nuova ed. a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino.
  167. Ginzburg N., 2021 (prima ed. 1974), Vita immaginaria, nuova ed. a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino.
  168. Grignani, M.A., Scarpa D. (a cura di), 2017, «Autografo», 58, numero monografico Natalia Ginzburg.
  169. Grignani M.A., G. Luti, W. Mauro, F. Sanvitale (a cura di), 1986, Natalia Ginzburg: la narratrice e i suoi testi, La Nuova Italia Scientifica, Roma.
  170. Guerra A., 1951, La storia di Fortunato, Einaudi, Torino.
  171. Hayes A., 1949, La ragazza della Via Flaminia Einaudi, Torino,“Coralli”.
  172. Iannuzzi G., 2012, Natalia Ginzburg. Una linea editorial-creativa, in G.C. Ferretti (a cura di), Protagonisti nell’ombra. Bonchio Brega Ferrata Gallo Garboli Ginzburg Mauri Pocar Porzio, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Edizioni Unicopli, Milano., pp. 115-134.
  173. Ioli G. (a cura di), 1995, Natalia Ginzburg: la casa, la città, la storia, Atti del Convegno internazionale (San Salvatore Monferrato, 14-15 maggio 1993) Edizioni della Biennale «Piemonte e Letteratura», San Salvatore Monferrato.
  174. Jeannet A.M., Sanguinetti Katz G. (a cura di), 2000, Natalia Ginzburg: a voice of 20th century, Toronto University Press, Toronto.
  175. Lucentini F., 2006, I compagni sconosciuti, Einaudi, Torino.
  176. Lugli R., 1952, Le formiche sotto la fronte, Einaudi, Torino.
  177. Lupo G., 2007, Introduzione, in Camerano V., Crovi R., Grasso G. (a cura di), La storia dei «Gettoni» di Elio Vittorini, Nino Aragno Editore, Torino, pp. IX-XXII.
  178. Magrini G., 1994, Racine, Flaubert, Natalia in G. Maupassant, Una vita, trad. di Ginzburg N., a cura di G. Magrini, Einaudi, Torino, pp. 291-305.
  179. Magrini G., 1996, Lessico famigliare di Natalia Ginzburg, in Letteratura Italiana. Le Opere, diretta da A. Asor Rosa, IV, Il Novecento, II, La ricerca letteraria, Einaudi, Torino, pp. 771-810.
  180. Manetti B., 2018, Natalia Ginzburg, in Il romanzo in Italia, a cura di G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III Il primo Novecento, Carocci, Roma, pp. 385-400.
  181. Mangoni L., 1999, Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni trenta agli anni sessanta, Bollati Boringhieri, Torino.
  182. Mangoni L., 2004, Introduzione, in Ginzburg L., Lettere dal confino 1940-1943, a cura di L. Mangoni, Einaudi, Torino, 2004, pp. VII-XXII.
  183. Marcenaro G., 1991, Una amica di Montale. Vita di Lucia Rodocanachi, Camunia, Milano.
  184. Marcucci G., 2020, Traduzioni einaudiane di «Guerra e pace» (1942-2018), in «Allegoria», 81, gennaio-giugno 2020, pp. 223-235.
  185. Martignoni C., 2009, Tra Elsa Morante e Natalia Ginzburg. Divergenze, incontri e ipotesi “familiari”, in Studi sulla letteratura italiana della modernità. Per Angelo R. Pupino, vol. 2. Dal secondo Novecento ai giorni nostri, a cura di E. Candela, Liguori, Napoli, pp. 265-276.
  186. Mattarucco G., 2014, Natalia Ginzburg traduttrice, in «Kwartalnik Neofilologiczny», LXI, n.1, pp. 97-114.
  187. Mattarucco G., 2017, Natalia Ginzburg e i libri per ragazzi, in Grignani M.A., Scarpa D. (a cura di), «Autografo», 58, pp. 97-108
  188. Maupassant G., 1994, Una vita, trad. di N. Ginzburg, a cura di G. Magrini, Einaudi, Torino.
  189. Mayer H., 1955, Thomas Mann, Einaudi, Torino, “Saggi”.
  190. Micheli S., 1946, Pane duro, Einaudi, Torino.
  191. Mila M., 2010, Lettere editoriali, a cura di Munari T., Einaudi, Torino.
  192. Minoia C., 2006, Nota introduttiva, in Vittorini E., Lettere 1952-1955, a cura di Esposito E. e C. Minoia, Einaudi, Torino, pp. V-XIII.
  193. Montale E., 1957, Due narratori, in «Corriere della sera», 11 ottobre 1957, ora in Id, 1996, Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, 2 voll., Mondadori, Milano, pp. 2082-2085.
  194. Montale E., 1961, Vite quasi inutili, in «Corriere della sera», 20 giugno 1961, ora in Id, 1996, Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, 2 voll., Mondadori, Milano, pp. 2393-2398.
  195. Montale E., 1963, Lessico famigliare, crudele con dolcezza, in «Corriere della Sera», 7 luglio 1963, ora in Id., 1996, Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, 2 voll., Mondadori, Milano, pp. 2592-2595.
  196. Montuori F., 2022, Lingua e dialetto in Lessico famigliare di Natalia Ginzburg (1963), in Saggi di linguistica e storia della lingua italiana per Rita Librandi, a cura di D. D’Aguanno, M. Fortunato, R. Piro, C. Tarallo, Franco Cesati Editore, Firenze, pp. 237-252.
  197. Morante E., 1948, Menzogna e sortilegio, Einaudi, Torino, “Supercoralli”.
  198. Morante E., 1951, House of Liars, translated by A. Foulke with the editorial assistance of A. Chiappe, Harcourt, Brace and Company, New York.
  199. Morante E., 2012, L’amata. Lettere di e a Elsa Morante, a cura di D. Morante e G. Zagra, Einaudi, Torino.
  200. Morra E., 2017, Dalla musica alla nekuia. Appunti su Debenedetti traduttore di Proust, «Ermeneutica letteraria», XIII, pp. 85-96.
  201. Munari T., 2011, «Ci metteremo a stampare verbali», in I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, a cura di T. Munari, prefazione di L. Mangoni, Einaudi, Torino, pp. LIII-LXI.
  202. Munari T. (a cura di), 2011, I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, prefazione di L. Mangoni, Einaudi, Torino.
  203. Munari T. (a cura di), 2013, I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1953-1963, Einaudi, Torino.
  204. Munari T. (a cura di), 2015, Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, prefazione di E. Franco, Einaudi, Torino.
  205. Munari T., 2016, L’Einaudi in Europa. 1943-1957, Einaudi, Torino.
  206. Munari T., 2020, L’Inghilterra ha riscoperto Natalia Ginzburg, in «Il Sole 24ore» supplemento domenicale, 5 aprile 2020; ora in <New Italian Books>, 17 aprile 2020, online: https://www.newitalianbooks.it/it/linghilterra-ha-riscoperto-natalia-ginzburg/
  207. Muscetta C., 2009 (prima ed. 1992), L’erranza. Memoria in forma di lettere, a cura di S. S. Nigro, Sellerio editore, Palermo.
  208. Muscetta C., Ginzburg L., 2012, Carlo Muscetta, Leone Ginzburg, a cura di V. Frustaci, Il Girasole edizioni, Valverde.
  209. Palandri E. Serkowska H. (a cura di), 2015, Le fonti di Elsa Morante, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia.
  210. Palli Baroni G., 2006, Sulle tracce di «Menzogna e sortilegio», in Zagra G., Buttò S. (a cura di), Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma 27 aprile - 3 giugno 2006, Colombo, Roma, pp. 37-48.
  211. Palusci O. (a cura di), 2011, Traduttrici. Female Voices across Languages, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento.
  212. Pavese C., 1949, Un anno con Einaudi, in Antologia Einaudi 1948, Einaudi, Torino, pp. 9-10.
  213. Pavese C., 1966, Lettere 1924-1944, a cura di L. Mondo, Einaudi, Torino.
  214. Pavese C., 1966, Lettere 1945-1950, a cura di I. Calvino, Einaudi, Torino.
  215. Pavese C., 1991, La letteratura americana e altri saggi, Einaudi, Torino.
  216. Pavese C., 2008, Officina Einaudi. Lettere 1940-1950, a cura di S. Savioli, introduzione di F. Contorbia, Einaudi, Torino.
  217. Pavese C., 2020 (prima ed. 1952), Il mestiere di vivere (Diario 1935-1950), introduzione di D. Starnone, ed. a cura di M. Guglielminetti e L. Nay, con una nota introduttiva di C. Segre, Einaudi, Torino.
  218. Pavese C., 2020, Il taccuino segreto, a cura di F. Belviso, Aragno, Torino.
  219. Pavese C., 2020, La scoperta dell’America, Nutrimenti, Roma.
  220. Pavese C., Balbo F., Ginzburg N., 2008, Lettere a Ludovica, a cura di C. Ginzburg, Archinto, Milano.
  221. Pavese C., de Martino E., 1991, La collana viola. Lettere 1945-1950, a cura di P. Angelini, Bollati Boringhieri, Torino (nuova ed. 2022).
  222. Pavese C., Garufi B., 2020 (prima ed. 2011), Una bellissima coppia discorde. Il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi (1945-1950), a cura di M. Masoero, Leo S. Olschki, Firenze.
  223. Pavese C., Micheli S., 2020, «Anche di romanzatura si deve vivere». Carteggio Pavese-Micheli (1942-1950), a cura di F. Placidi, Edizioni dell’Orso, Alessandria.
  224. Petrignani S., 2018, La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg, Neri Pozza Editore, Vicenza.
  225. Pflug M., 2004 (prima ed. it. 1997), Natalia Ginzburg: Una biografia, trad. di Barbara Griffini, La tartaruga, Milano.
  226. Piazzoni I., 2021, Il Novecento dei libri: Una storia dell’editoria in Italia, Carocci, Roma.
  227. Pintor G., 1978, Doppio Diario 1936-1943, a cura di M. Serri, Einaudi, Torino.
  228. Pirelli G., 1952, L’altro elemento, Einaudi, Torino.
  229. Ponchiroli D., 2017, La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958, a cura di T. Munari, Scuola Normale Superiore, Pisa.
  230. Proust M., 1945, Malinconica villeggiatura, a cura di B. Dal Fabbro, Alessandro Minuziano Editore, Milano.
  231. Proust M., 1946, La strada di Swann, traduzione di N. Ginzburg, Einaudi, Torino.
  232. Proust M., 1949, All’ombra delle fanciulle in fiore, traduzione di F. Calamandrei e N. Neri, Einaudi, Torino.
  233. Proust M., 1949, I Guermantes, traduzione di M. Bonfantini, Einaudi, Torino.
  234. Proust M., 1950, Sodoma e Gomorra, traduzione di E. Giolitti, Einaudi, Torino.
  235. Proust M., 1950, La prigioniera, traduzione di P. Serini, Einaudi, Torino.
  236. Proust M., 1951, Albertine scomparsa, traduzione di F. Fortini, Einaudi, Torino.
  237. Proust M., 1951, Il tempo ritrovato, traduzione di G. Caproni, Einaudi, Torino.
  238. Puggioni R. (a cura di), 2006, Teoria e pratica della traduzione, Bulzoni editore, Roma.
  239. Raboni G., 1990, Tradurre Proust: dalla lettura alla scrittura, in Proust oggi, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Milano.
  240. Raccanello M., 2014, Proust in Italia. Le traduzioni della Recherche, Le Lettere, Firenze.
  241. Rizzarelli M., 2004, Gli arabeschi della memoria. Grandi virtù e piccole querelles nei saggi di Natalia Ginzburg, C.U.E.M. Edizioni, Catania.
  242. Saita N., 2009, Natalia Ginzburg: la fedeltà di una vita con «passo da soldato», in R. Cicala e V. La Mendola (a cura di), Libri e scrittori di via Biancamano. Casi editoriali in 75 anni di Einaudi, EDUCatt, Milano.
  243. Sanson H. (ed. by), 2022, Women and Translation in the Italian Tradition, Classiques Garnier, Paris.
  244. Scarpa D., 2001, Postfazione, in Ginzburg N., Non possiamo saperlo. Saggi 1973-1990, a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, pp. 199-210.
  245. Scarpa D., 2005, Apocalypsis cum figuris, in N. Ginzburg, Tutto il teatro, a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, pp. 429-458.
  246. Scarpa D., 2006, prefazione a F. Lucentini, I compagni sconosciuti, Einaudi, Torino, pp. V-XII; poi con il titolo Numero uno in Scarpa D., 2011, Uno. Doppio ritratto di Franco Lucentini, :duepunti, Palermo, pp. 67-93.
  247. Scarpa D., 2010, L’offerta, in Ginzburg N., Famiglia, a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, 2018, pp. V-XIII.
  248. Scarpa D., 2010, Natalia Ginzburg. Pour un portrait de la tribu, trad. di M.J. Tramuta, prefazione di R. Loy, Istituto Italiano di Cultura, Parigi.
  249. Scarpa D., 2010, Storie avventurose di libri necessari, Alberto Gaffi editore, Roma.
  250. Scarpa D., 2011, Uno. Doppio ritratto di Franco Lucentini, :duepunti, Palermo.
  251. Scarpa D., 2012, Il nome invisibile. Leone Ginzburg e la casa editrice Einaudi, 1933-1944, in a cura di G. Cottino e G. Cavaglià (a cura di), Amici e compagni. Con Norberto Bobbio nella Torino del fascismo e dell’antifascismo, Bruno Mondadori, Milano, pp. 186-218.
  252. Scarpa D., 2012, L’Editore, uno e trino, in Atlante della letteratura italiana, diretto da S. Luzzatto e G. Pedullà, vol. III, Dal Romanticismo a oggi, a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, pp. 800-806.
  253. Scarpa D., 2014, Appunti su un’opera in penombra, in Ginzburg N., Mai devi domandarmi, introduzione di C. Garboli, nuova ed. a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, pp. 215-244.
  254. Scarpa D., 2014, Cronistoria di «Lessico famigliare», in Ginzburg N., Lessico famigliare, introduzione di C. Segre, Einaudi, Torino, pp. 191-229.
  255. Scarpa D., 2015, Le strade di Natalia Ginzburg, in Ginzburg N., Le piccole virtù, nuova ed. a cura di D. Scarpa, prefazione di A. Sofri, Einaudi, Torino, pp. XI-XLII.
  256. Scarpa D., 2015, Vigile eleganza. Leone Ginzburg e il progetto di un’editoria democratica, in P. Soddu (a cura di), Giulio Einaudi nell’editoria di cultura del Novecento italiano, Atti del convegno della Fondazione Giulio Einaudi e della Fondazione Luigi Einaudi Onlus (Torino, 25-26 ottobre 2012), Leo S. Olschki editore, Firenze, 2015, pp. 109-140
  257. Scarpa D., 2016-2017, Per un ritratto di Natalia Ginzburg, in «Griseldaonline», fasc. V. 16. DOI: 10.6092/issn.1721-4777/10479
  258. Scarpa D., 2016, Vicende di una voce, in Ginzburg N., Un’assenza. Racconti, memorie, cronache, a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, pp. 261-296.
  259. Scarpa D., 2017, Due ritratti di Leone Ginzburg, in Brogi D., de Rogatis T., Marrani G. (a cura di), La pratica del commento 2. I testi, Pacini, Pisa, pp. 133-156.
  260. Scarpa D., 2017, Falsi amici, in Grignani, M.A., Scarpa D. (a cura di), «Autografo», 58, pp. 31-68; e in «Tradurre. Studi e ricerche», n. 14, primavera 2018, online: https://rivistatradurre.it/falsi-amici/
  261. Scarpa D., 2019, Città, strada, famiglia, casa, in Ginzburg N., La città e la casa, nuova ed. a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, pp. 243-249.
  262. Scarpa D., 2021, Gli ebrei, Natalia Ginzburg, il disumano, in Ginzburg N., 2021, Vita immaginaria, nuova ed. a cura di D. Scarpa, Einaudi, Torino, pp. 197-224.
  263. Segre C., 2010, Introduzione, in Ginzburg N., 2014, Lessico famigliare, Einaudi, Torino, pp. V-XIII.
  264. Seminara F., 1951, Il vento nell’oliveto, Einaudi, Torino.
  265. Seminara F., 2002, Carteggio einaudiano (1950-1980), a cura di M. Lanzillotta, Centro Editoriale e Librario, Università degli Studi della Calabria, Rende.
  266. Serini P., 1947, Scrive tra mucchi di carte fumando a lunghe boccate, in «Stampa Sera», Torino, 26 novembre 1947; ora in Ginzburg N., 2018, È stato così, Torino, Einaudi pp. 99-100.
  267. Serri M., 1996, Natalia: le donne, che stupide. Le lettere della Ginzburg a 29 anni, in «La Stampa», 26 marzo 1996.
  268. Shakespeare W., 1952, Sonetti, a cura di A. Rossi, Einaudi, Torino.
  269. Sherry, S., 1996, Gender in Translation: Cultural Identity and the Politics of Transmission, Routledge, London.
  270. Sherry S., 2000, Gender in Translation, in P. France (ed.), The Oxford Guide to Literature in English Translation, Oxford University Press, Oxford.
  271. Soddu P. (a cura di), 2015, Giulio Einaudi nell’editoria di cultura del Novecento italiano, Atti del convegno della Fondazione Giulio Einaudi e della Fondazione Luigi Einaudi onlus (Torino, 25-26 ottobre 2012), Leo S. Olschki editore, Firenze.
  272. Sofocle, 1948, Tragedie, traduzione di G. Lombardo Radice, Einaudi, Torino, “Millenni”.
  273. Squarzina A.I., 2007, Alcune considerazioni sulle traduzioni italiane del titolo Du côté de chez Swann, in «Quaderni di filologia e lingue romanze», terza serie, n. 22, pp. 89-96.
  274. Surdich L., 1998, Calvino a Praga, in Italo Calvino. A writer for the next millennium, a cura di G. Bertone, Atti del Convegno internazionale di studi di Sanremo, Edizione dell’Orso, Alessandria, pp. 313-319.
  275. Terra S., 1946, Rancore, Einaudi, Torino, “Narratori contemporanei”.
  276. Testa E., 1997, Lo stile semplice: Discorso e romanzo, Einaudi, Torino.
  277. Tobino M., 2007, Opere scelte, a cura di P. Italia, con un saggio introduttivo di G. Magrini e uno scritto di E. Borgna, Mondadori, Milano.
  278. Torberg F., 1950, Eccomi, padre mio, trad. di A. Zucconi, Einaudi, Torino.
  279. Tranfaglia N. (a cura di), 1996, L’itinerario di Leone Ginzburg, Bollati Boringhieri, Torino.
  280. Trevisan M., 2013, Da “modesto agronomo” a “uno dei nomi noti della nuova generazione”. Gli esordi di Calvino attraverso la corrispondenza, in «Bollettino di Italianistica», n.s., X, 1, pp. 215-244.
  281. Turi G., 1990, Casa Einaudi. Libri uomini idee oltre il fascismo, il Mulino, Bologna.
  282. Urbani B., 2021, Réception et influences de Proust en Italie (1913-1950), in «Facta Universitatis», Series: Linguistics and Literature, Vol. 19, N. 2, pp. 269-282.
  283. Vasarri F., 2006, Le strade di Swann, in R. Puggioni (a cura di), Teoria e pratica della traduzione, Bulzoni editore, Roma, pp. 89-109.
  284. Vasarri F., 2013, Un amour de Natalia Ginzburg, in «Francofonia», Du côté de chez Swann 1913-2013, n. 54, primavera 2013, pp. 161-178.
  285. Viganò R., 1949, L’Agnese va a morire, Einaudi, Torino.
  286. Vittorini E., 1970 (prima ed. 1957), Diario in pubblico, Bompiani, Milano.
  287. Vittorini E., 1977, Gli anni del «Politecnico». Lettere 1945-1951, a cura di C. Minoia, Einaudi, Torino.
  288. Vittorini E., 1988, I risvolti dei «Gettoni», a cura di C. De Michelis, Libri Scheiwiller, Milano, pp. 11-30.
  289. Vittorini E., 2006, Lettere 1952-1955, a cura di Esposito E. e C. Minoia, Einaudi, Torino, pp. V-XIII.
  290. Vittorini E., 2016, Si diverte tanto a tradurre? Lettere a Lucia Rodocanachi 1933-1943, a cura di A.C. Cavallari e di Esposito E., Archinto, Milano.
  291. Vittorini E., 2021, Dai «Gettoni» al «Menabò». Lettere 1956-1965, a cura di Esposito E. e C. Minoia, Scalpendi editore, Milano.
  292. Zagra G., Buttò S. (a cura di), 2006, Le stanze di Elsa: dentro la scrittura di Elsa Morante, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma 27 aprile - 3 giugno 2006, Colombo, Roma.
  293. Zagra G., 2015, Il segreto gioco della scrittura. Elementi autobiografici e fonti letterarie nel manoscritto di «Menzogna e sortilegio», in Palandri E., Serkowska H. (a cura di), Le fonti di Elsa Morante, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, pp. 69-78.
  294. Zagra G., 2019, La tela favolosa. Carte e libri sulla scrivania di Elsa Morante, Carocci, Roma.
  295. Zancan M., 1984, Il progetto «Politecnico»: Cronaca e struttura di una rivista, Marsilio, Venezia.
  296. Zancan M., 1998, Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria italiana, Einaudi, Torino.
  297. Zancan M., 2000, Le autrici. Questioni di scrittura, questioni di lettura, in A. Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Einaudi, Torino, pp. 87-135.
  298. Zancan M., 2002, Le scrittrici italiane del Novecento, in «Russica romana» IX, pp. 1-9.
  299. Zancan M., 2021, Le protagoniste, in Di Nicola L. (a cura di), Protagoniste alle origini della Repubblica. Scrittrici, editrici, giornaliste, sceneggiatrici italiane, Carocci, Roma, pp. 21-63.
  300. Zucconi A., 2000, Cinquant'anni nell'utopia, il resto nell'aldilà, L'Ancora del mediterraneo, Napoli.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 198
  • eISBN: 979-12-215-0064-6
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

EPUB
  • Publication Year: 2023
  • eISBN: 979-12-215-0065-3
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • eISBN: 979-12-215-0066-0
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 198
  • ISBN: 979-12-215-0063-9
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

«Con assoluta sincerità»

Book Subtitle

Il lavoro editoriale di Natalia Ginzburg (1943-1952)

Authors

Giulia Bassi

Peer Reviewed

Number of Pages

198

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press, USiena Press

DOI

10.36253/979-12-215-0064-6

ISBN Print

979-12-215-0063-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0064-6

eISBN (epub)

979-12-215-0065-3

Series Title

Studi di letterature moderne e comparate

Series ISSN

2975-0377

Series E-ISSN

2975-0229

3,669

Fulltext
downloads

2,558

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,363

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,551

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations