Monograph

La Storia della lettura è la storia di ciascun lettore

Un percorso di Public History of Education
  • Monica Dati,

This book explores how Public History can be applied to the history of reading, placing the experiences of ordinary readers at its core. Through diaries, letters, interviews, memories, and autobiographical testimonies, it encourages reflection on the deeper meaning of reading, its diverse educational roles, and the various contexts in which it occurs. The work frequently examines the relationship between national history and individual memory, as well as the interplay between History and personal stories.

  • Keywords:
  • Public History,
  • History of Reading,
  • Autobiographical Memory,
  • Libraries,
+ Show more
Purchase

Monica Dati

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-5359-1559

Monica Dati earned a PhD in the Theory and History of Educational Processes and is currently conducting research in this field at the “Università Telematica degli Studi IUL”. Her work focuses on Public History within the educational sphere, with particular emphasis on the history of reading and libraries. Additionally, her research delves into the historical dimensions of adult education, with special attention to the “150 hours” initiative.
  1. Acone, Leonardo. 2017. “La lettura come formazione della persona. Pagina scritta, orizzonti virtuali e connessioni testo-immagine.” Lifelong Lifewide Learning 13 (29): 1-12.
  2. AIB – Associazione italiana biblioteche <https://www.aib.it> (2024-07-01).
  3. AIPH – Associazione Italiana di Public History, “Il gruppo di lavoro sulla Public History of Education.” <https://aiph.hypotheses.org/il-gruppo-di-lavoro-sulla-public-history-of-education> (2024-07-01).
  4. AIPH. 2018. “Manifesto della Public History italiana.” AIPH – Associazione Italiana di Public History <https://aiph.hypotheses.org/files/2018/09/Manifesto-PH-20240101.pdf> (2024-07-01).
  5. Alberani, Vilma. 2005. “La biblioteca e l’immaginario: percorsi e contesti di biblioteconomia letteraria.” Bollettino AIB 45 (3): 375-78.
  6. Alcott, Louisa May. 2021 (1869). Piccole donne crescono, traduzione di Angela Ricci. Roma: Gallucci.
  7. Alexandrian, Sarane. 1990. Storia della letteratura erotica. Milano: Rusconi.
  8. ALI – Associazione librai italiani <https://www.libraitaliani.it/> (2024-07-01).
  9. Allen, James S. 2014 (1991). In the Public Eye. A History of Reading in Modern France, 1800-1940. Princeton: Princeton University Press.
  10. Altick, Richard D. 1990. La democrazia fra le pagine. La lettura di massa nell'Inghilterra dell'Ottocento. Bologna: Il mulino.
  11. Altick, Richard D. 1998 (1957). The English Common Reader. A Social History of the Mass Reading Public, 1800-1900. Columbus: Ohio State University Press.
  12. Anchor.fm. <https://anchor.fm/monica-dati/episodes/Imparare-a-leggere-inizia-il-viaggio-e1omgf4/a-a8kdoq2> (2024-07-01).
  13. Antonelli, Quinto. 1999. Scritture di confine. Guida all’Archivio della scrittura popolare. Trento: Museo Storico.
  14. Archibugi, Francesca. 1996 (1993). Il grande cocomero. Chi ci aiuta a capire e a crescere?, racconto di Pier Mario Fasanotti tratto dalla sceneggiatura del film, note e apparato didattico a cura di Elena Mutti e Graziella Lombardo. Milano: Archimede.
  15. Ariès, Philippe. 1968. Padri e figli nell’Europa medievale e moderna. Bari: Laterza.
  16. Ariosto, Ludovico. 2012 (1516). L’Orlando furioso, commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese. Milano: Rizzoli.
  17. Armano, Antonio. 2014 (2013). Maledizioni. Processi, sequestri, censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani. Milano: BUR Rizzoli.
  18. Armellini, Guido. 1987. Come e perché insegnare letteratura. Strategie e tattiche per la scuola secondaria. Bologna: Zanichelli.
  19. Austen, Jane. 2010 (1932). Emma, con uno scritto di Walter Scott, a cura di Anna Luisa Zazo, postfazione di John Halperin. Milano: Mondadori.
  20. Avellino, Andrea. 2022. “L’ora di lettura a scuola. Lettura, libri e biblioteche nella scuola secondaria.” Biblioteche oggi 8 (1): 43-50.
  21. Bacchelli, Riccardo. 1970. “Primi amori.” Corriere della sera, 8 novembre, 1970.
  22. Bandini, Emanuela. 2014. “Non come un romanzo. Retoriche scolastiche ed educazione alla lettura.” Between-Journal.it 4 (7): 1-20.
  23. Bandini, Gianfranco, e Paola Caselli. 2019. “Le relazioni adulto-bambino negli album fotografici di famiglia. Un’esperienza di Public History per formare alle professioni educative.” Rivista Italiana di Educazione Familiare 14 (1): 5-33.
  24. Bandini, Gianfranco, e Stefano Oliviero, a cura di. 2019. Public History of Education. Riflessioni, testimonianze, esperienze. Firenze: Firenze University Press.
  25. Bandini, Gianfranco. 2017. “Educational Memories and Public History. A Necessary Meeting.” In School Memories. New Trends in the History of Education, a cura di Cristina Yanes-Cabrera, Juri Meda, e Antonio Viñao, 143-56. Cham: Springer.
  26. Bandini, Gianfranco. 2021. “Genitori e figli intorno ad un libro tra ricordi e storie di lettura nell’ambito dell’insegnamento di Letteratura per l’infanzia.” Università degli Studi di Firenze.
  27. Bandini, Gianfranco. 2022. “Tempi duri per la storia. Il contributo della Public History of Education alla consapevolezza delle nostre complesse identità.” In La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, a cura di Gianfranco Bandini, Paolo Bianchini, Francesca Borruso, Marta Brunelli, e Stefano Oliviero, 95-110. Firenze: Firenze University Press.
  28. Barbagli, Marzio, e David I. Kertzer, a cura di. 2005. Storia della famiglia in Europa. Il Novecento, volume 3. Roma-Bari: Laterza.
  29. Barbagli, Marzio, Maria Castiglioni, e Gianpiero Dalla Zuanna. 2003. Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti. Bologna: Il Mulino.
  30. Barthes, Roland. 1975 (1973). Il piacere del testo. Torino: Einaudi.
  31. Bassetti, Remo. 2019. Storia e pratica del silenzio. Torino: Bollati e Boringhieri.
  32. Batini, Federico, Gianfranco Bandini, e Caterina Benelli. 2020. “Autobiografia e educazione. Corpo a corpo con memoria, lettura e scrittura autobiografica.” Autobiografie. Ricerche, pratiche, esperienze 1: 47-58.
  33. Batini, Federico, Marco Bartolucci, e Adriana Timpone. 2017. “La lettura nelle riviste italiane open access di Classe A (11/D1 e 11/D2).” Lifelong Lifewide Learning 13 (29): 125-48.
  34. Batini, Federico. 2012. “Lettura e lettura ad alta voce.” Lifelong Lifewide Learning 8 (20): 15-22.
  35. Batini, Federico. 2022. Lettura ad alta voce. Ricerche e strumenti per educatori, insegnanti e genitori. Roma: Carocci.
  36. Baudelaire, Charles. 2009 (1857). I fiori del male. Roma: Albatros-Il Filo.
  37. Baudino, Mario. 2023. “Scoperto il più grande bibliomane del mondo: collezionava tascabili e senza dirlo a nessuno, quasi in segreto.” <https://www.lastampa.it/cultura/2023/01/24/news/scoperto_il_piu_grande_bibliomane_del_mondo_collezionava_tascabili_e_senza_dirlo_a_nessuno_quasi_in_segreto-12600571/>. 24 gennaio 2023 (2024-07-01).
  38. Becchi, Egle. 1994. I bambini nella storia. Roma: Laterza.
  39. Becker, Carl. 1932. “Everyman His Own Historian.” The American Historical Review 37 (2): 234-35.
  40. Bellenger, Lionel. 1980. Saper leggere, a cura di Tullio De Mauro, traduzione e cura redazionale di Stefano Gensini. Roma: Editori riuniti.
  41. Benelli, Caterina 2006. Philippe Lejeune. Una vita per l’autobiografia. Milano: Unicopli.
  42. Benelli, Caterina. 2008. “Le scritture di sé negli Archivi Autobiografici: i ricordi di famiglia.” Rivista Italiana di Educazione Familiare 1: 127-35.
  43. Benelli, Caterina. 2013. “Mnemon e la cura delle storie di vita.” In Diventare biografi di comunità. Prendersi cura delle storie di vita nella ricerca pedagogica, a cura di Caterina Benelli, 15-25. Milano: Unicopli.
  44. Benelli, Caterina. 2019. “Memorie autobiografiche come patrimonio di comunità.” In Public History of Education. Riflessioni, testimonianze, esperienze, a cura di Gianfranco Bandini, e Stefano Oliviero, 65-75. Firenze: Firenze University Press.
  45. Benjamin, Walter. 2012. Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immaginario, a cura di Francesco Cappa, e Martino Negri. Milano: Cortina.
  46. Benjamin, Walter. 2017. Tolgo la mia biblioteca dalle casse. Milano: Electa.
  47. Bergeron, Elisabeth. 2009. “Expériences de lecture à lire à Paris.” In Lire à haute voix des livres aux tout-petits, 99-109. Toulouse: Érès.
  48. Bernardi, Milena. 2016. Letteratura per l’infanzia e alterità. Incanti, disincanti, ambiguità, tracce. Milano: Franco Angeli.
  49. Bertacchini, Renato, a cura di. 1983. Le avventure ritrovate. Pinocchio e gli scrittori italiani del Novecento. Pescia: Fondazione nazionale C. Collodi.
  50. Bertella Farnetti, Paolo, Lorenzo Bertucelli, e Alfonso Botti, a cura di. 2017. Public History. Discussioni e pratiche. Milano-Udine: Mimesis.
  51. Bertucelli, Lorenzo. 2017. “La Public History in Italia. Metodologie, pratiche e obiettivi.” In Public history. Discussioni e pratiche, a cura di Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertucelli e Alfonso Botti. Milano-Udine: Mimesis.
  52. Berzins, Baiba. 1993. rec. Martyn Lyons, e Lucy Taksa, Australian Readers Remember. An Oral History of Reading 1890-1930. Melbourne: Oxford University Press. Labour History 64: 148-9.
  53. Beseghi, Emma. 2019. “Confini. La letteratura per l’infanzia e le sue intersezioni.” Imgjournal 1: 33-4.
  54. Bevilacqua, Donato. 2010. “La prova più dura. Concetto e modelli di eroismo nella narrativa di Oriana Fallaci.” Rivista di letteratura italiana XXVIII, 2: 1-22.
  55. Biagini, Enza. 2015. “Leggere biblioteche e libri di libri.” In Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture, a cura di Anna Dolfi, 25-78. Firenze: Firenze University Press.
  56. Bianchini, Paolo. 2000. “Una fonte per la storia dell’istruzione e dell’editoria in Italia. Il libro scolastico.” Contemporanea 3 (1): 175-82.
  57. BiblioLucca – Rete Bibliotecaria e Archivistica Provincia di Lucca. 2022. “Accade talvolta che si divida la lettura con qualcuno.” <https://www.facebook.com/Bibliolucca/videos/1116398482354650?locale=it_IT> (2024-07-01).
  58. Biblioteca Civica Agorà. 2020. “Buon compleanno agorà.” <https://m.facebook.com/watch/?v=623459748379598> (2024-07-01).
  59. Biblioteca Universitaria di Pavia. “Mostra La vertigine della lista vs l’ordine dei libri.” <https://www.bibliotecauniversitariapavia.it/eventi/vertigine-lista-ordine-libri/> (2024-07-01).
  60. Bichsel, Peter. 1989. Al mondo ci sono più zie che lettori. Milano: Marcos y Marcos.
  61. Bignardi, Daria. 2022. Libri che mi hanno rovinato la vita. Torino: Einaudi.
  62. Biscioni, Raffaella, a cura di. 2019. Fotografia e public history. Patrimonio storico e comunicazione digitale. Ospedaletto-Pisa: Pacini.
  63. Black Christopher. 2013. Storia dell'Inquisizione in Italia. Tribunali, eretici, censura. Roma: Carocci.
  64. Blezza Picherle, Simonetta. 2013. Formare lettori, promuovere la lettura: riflessioni e itinerari narrativi tra territorio e scuola. Milano: Franco Angeli.
  65. Bloch, Marc. 2009 (1949). Apologia della storia o mestiere di storico. Torino: Einaudi.
  66. Bloom, Harold. 1983. L'angoscia dell'influenza. Una teoria della poesia. Milano: Feltrinelli.
  67. Bo, Carlo. 1953. Della lettura e altri saggi. Firenze: Vallecchi.
  68. Boero, Pino, e Carmine De Luca. 2009 (1996). La letteratura per l’infanzia. Roma-Bari: Laterza.
  69. Boero, Pino. 1983. “Libri in rilievo alla riscossa contro eroi e mostri spaziali.” L’Unità, 8 dicembre, 1983.
  70. Bogoni, Anna. 2023. “Torneremo in bibilioteca. È la scommessa dei nuovi progetti avveniristici.” <https://www.elle.com/it/magazine/libri/a43003895/biblioteche-nuovi-progetti/> (2024-07-01).
  71. Boitani, Piero. 2024. Il grande lettore: Pietro Citati. Roma: tab edizioni.
  72. Bolzoni, Lina. 2014. “Le arti della memoria di Frances Yates.” Bruniana & Campanelliana 20 (2): 415-20.
  73. Bolzoni, Lina. 2019. Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere nell’Europa moderna. Torino: Einaudi.
  74. Bonfatti, Rossella. 2011. “The Italian Columnist. I periodici mazziniani a Londra (1837-1860).” Bibliologia an International Journal of Bibliography, Library Science, History of Typography and the Book 6: 65-98.
  75. Bonifazio, Massimo. 2009. Thomas Mann, un Don Chisciotte senza casa. L’esilio fra impegno e reticenza (1933-1936). Roma: Artemide.
  76. Bonomo, Bruno. 2013. Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica. Roma: Carocci.
  77. Bornemann, Elsa. 2020 (2004). Un elefante occupa molto spazio, traduzione di Loredana Serratore, illustrazioni di Sara Ugolotti. Casale Monferrato: Piemme.
  78. Borsa, Elena. 2023. La biblioteca pubblica come hub della conoscenza. Il ruolo strategico delle raccolte e della comunità. Milano: Editrice bibliografica.
  79. Bourdieu, Pierre. 1985. “La lecture. Une pratique culturelle, discussion avec Roger Chartier.” In Pratiques de la lecture, a cura di Roger Chartier, 219-26. Paris-Marseille: Rivage.
  80. Bradbury, Ray. 2013 (1953). Fahrenheit 451, traduzione di Giorgio Monicelli. Milano: Mondadori.
  81. Bradley, Matthew. 2010. “The Reading Experience Database.” The Reading Experience Database 15 (1): 151-3.
  82. Brezzi, Camillo. 2018. “Le memorie della gente comune. L’Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano.” Archivio di etnografia: rivista del dipartimento di scienze storiche, linguistiche e antropologiche XIII, 1-2: 91-9.
  83. Brezzi, Camillo. 2022. “Le voci dei «senza storia». L’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.” Revista de historiografía 37: 95-110.
  84. Brighigni, Daniela. 2008. “History within histories. The Archivio Diaristico Nazionale in Pieve Santo Stefano: witness of a society in progress.” History of Education and Children’s Literature – HECL 3 (2): 503-8.
  85. Brontë, Charlotte. 2014 (1847). Jane Eyre, a cura di Stella Sacchini, postfazione di Remo Ceserani. Milano: Feltrinelli.
  86. Brunelli, Marta. 2006. “La biblioteca – Learning Resource Center al servizio del Lifelong Learning.” Lifelong Lifewide Learning 2 (4): 83-90.
  87. Buccini, Stefania. 1993. “Letture clandestine e ‘apprendisti lettori’ nelle autobiografie del Sette-Ottocento.” Yearbook of Italian Studies 10: 29-39.
  88. Bufalino, Gesualdo. 2007. “I conti col Manzoni.” In Opere. 1989-1996, a cura di Francesca Caputo, volume 2, 732-5. Milano: Bompiani.
  89. Buffa, Michelangelo. “Diario.” DP/85. Pieve Santo Stefano: Archivio Diaristico Nazionale.
  90. Bukowski, Charles. 1990. “ The burning of the dream.” In Septuagenarian Stew. Stories & Poems, 42-8. Santa Rosa: Black Sparrow Press.
  91. Burnett, John, David Vincent, e David Mayall. 1984-89. The Autobiography of the Working Class. An Annotated, Critical Bibliography. Volumi 1-3. Brighton : Harvester.
  92. Buzzati, Dino. 1961. “Sette buone regole per i libri strenna.” Corriera della Sera, 22 dicembre, 1961.
  93. Buzzati, Dino. 1985. Lettere a Brambilla. Novara: Istituto geografico De Agostini.
  94. Buzzati, Dino. 2004. E il panettone non bastò. Scritti, racconti e fiabe natalizie, a cura di Lorenzo Viganò. Milano: Mondadori.
  95. Cagnolati, Antonella. 2009. “La biblioteca di un giovane re. Giacomo VI di Scozia (1566-1603) e i suoi libri.” In Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, a cura di Egle Becchi, e Monica Ferrari, 241-67. Milano: Franco Angeli.
  96. Calvino, Italo. 1979. Se una notte d’inverno un viaggiatore. Torino: Einaudi.
  97. Calvino, Italo. 1980. “Il midollo del leone.” In Italo Calvino, Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, 3-18. Torino: Einaudi.
  98. Calvino, Italo. 1995. “I Promessi Sposi. Il romanzo dei rapporti di forza.” In Italo Calvino, Saggi 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, 328-41. Milano: Mondadori.
  99. Cambi, Franco. 2012. “Genitori e figli attorno al libro.” Rivista italiana di educazione familiare 2: 23-7.
  100. Cambi, Franco. 2014 (2002). L’autobiografia come metodo formativo. Roma: Laterza.
  101. Camilleri, Andrea, e Sergio Liberovici. 2015. “Outis Topos.” In Il quadro delle meraviglie. Scritti per il teatro, radio, musica, cinema, a cura di Annalisa Gariglio, prefazione di Roberto Scarpa, 219-69. Palermo: Sellerio.
  102. Camilleri, Andrea. 2000. “I Promessi Birrai di Preston.” La Stampa, 8 ottobre, 2000.
  103. Camilleri, Andrea. 2002. “Da ragazzo non sopportavo Manzoni.” L’Unità, 5 Agosto, 2002.
  104. Campagnaro, Marnie. “Sulle 49 cosiddette ‘fiabe gay’.” <https://www.topipittori.it/it/topipittori/sulle-49-cosiddette-%E2%80%9Cfiabe-gay%E2%80%9D> (2024-07-01).
  105. Canetti, Elias. 1980. La lingua salvata. Milano: Adelphi.
  106. Cangi, Natalia. 2022. “Una comunità di diari. Percorsi teorici.” Autobiografie. Ricerche, pratiche, esperienze 3: 27-34.
  107. Cantatore, Lorenzo, a cura di. 2017. Primo: leggere. Per un’educazione alla lettura. Roma: Edizioni Conoscenza.
  108. Carini Dainotti Virginia. 1964. La biblioteca pubblica istituto della democrazia. Milano: F.lli Fabbri.
  109. Carrattieri, Mirco. 2019. “Per una Public History italiana.” Italia contemporanea 289 (1): 106-21.
  110. Casali, Luciano. 1999. “Autobiografie: fra storia, letteratura e antropologia. La ‘banca della memoria popolare’ di Pieve Santo Stefano.” Spagna contemporanea. Rivista semestrale di storia, cultura e istituzioni 15: 147-61.
  111. Casalini, Marta. 2010. Famiglie comuniste. Ideologie e vita quotidiana nell’Italia degli anni Cinquanta. Bologna: Il Mulino.
  112. Castoldi, Massimo, a cura di. 2016. Piccoli Eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista. Milano: Franco Angeli.
  113. Cauvin, Thomas. 2022 (2016). Public History. A Textbook of Practice. New York-London: Routledge.
  114. Cavallo, Guglielmo, e Roger Chartier. 2009. Storia della lettura nel mondo occidentale. Roma: Laterza.
  115. Cerrillo Torremocha, Pedro C., Carmen Cañamares Torrijos, e Arsenio J. Moya Guijarro. 2008. “Pippi in Spain. Repercussion in the Press. A Contextual Study.” In New Trends in English Teacher Education. Linguistics, Literature and Culture, a cura di Pedro C. Cerrillo Torremocha, Carmen Cañamares Torrijos, e Arsenio J. Moya, 367-74. Cuenca: Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha.
  116. Cerrillo Torremocha, Pedro C., e Carmen Sánchez Ortiz, a cura di. 2016. Prohibido leer. La censura en la literatura infantil y juvenil contemporánea. Cuenca: Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha.
  117. Cerrillo Torremocha, Pedro C., e María Victoria Sotomayor Sáez, a cura di. 2016. Censuras y LIJ en el siglo XX. En España y 7 países latinoamericanos. Cuenca: Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha.
  118. Chambers, Aidan. 2006. Il piacere di leggere e come non ucciderlo. Casale Monferrato: Sonda.
  119. Chambers, Aidan. 2011. Il grande momento Penguin. In Aidan Chambers, Siamo quello che leggiamo. Crescere tra lettura e letteratura, introduzione di Domenico Barillà, a cura di Gabriela Zucchini, 33-43. Modena: Equilibri.
  120. Chambers, Aidan. 2011. Siamo quello che leggiamo. Crescere tra lettura e letteratura. Modena: Equilibri.
  121. Chartier, Roger. 1988 (1987). Letture e lettori nella Francia di antico regime. Torino: Einaudi.
  122. Chartier, Roger. 1994. “Dalla storia del libro alla storia della lettura: la prospettiva francese.” Archivio Storico Italiano 152 (1): 135-72.
  123. Chiàppori, Alfredo. 1970. Up il sovversivo. Un fumetto politico, presentazione di Gianbattista Zorzoli. Milano: Feltrinelli.
  124. Chiarcossi, Graziella, e Franco Zabagli, a cura di. 2017. La biblioteca di Pier Paolo Pasolini. Firenze: Olschki.
  125. Christie, Agatha. 2002 (1945). Dieci piccoli indiani. (... e poi non rimase nessuno), traduzione di Beata Della Frattina, prefazione e postfazione di Alex R. Falzon. Milano: Oscar Mondadori.
  126. Cicala, Roberto, a cura di. 2012. Inchiostro proibito. Libri censurati nell’Italia contemporanea. Pavia: Edizioni Santa Caterina.
  127. Cicala, Roberto, Valentina Giusti, e Martina Vodola, a cura di. 2022. Guerra ai libri. Casi editoriali di censura. Milano: EDUCatt.
  128. Clark, Christina. 2012. Boys’ Reading Commission 2012. A Review of Existing Research Conducted to Underpin the Commission. London: National Literacy Trust.
  129. Clemente, Pietro. 2000. “Vite esposte. Scritture autobiografiche in libri, archivi, coscienze.” In Vite di carta, a cura di Quinto Antonelli e Anna Iuso, 133-57. Napoli: L'ancora del Mediterraneo.
  130. Clemente, Pietro. 2006. “Antropologi tra museo e patrimonio.” Antropologia VI, 7: 155-73.
  131. Cognigni, Cecilia. 2009. “Gruppi di lettura in biblioteca. Come e perché.” Biblioteche oggi 27 (6): 24-8.
  132. Colazzo, Salvatore. 2019. “Public History e Pedagogia di Comunità. Sulla possibilità di una convergenza.” Sapere pedagogico e Pratiche educative 3: 23-38.
  133. Colclough, Stephen. 2007. Consuming Texts. Readers and Reading Communities, 1695-1870. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  134. Colin, Mariella. 2012. I bambini di Mussolini. Letteratura, libri, letture per l’infanzia sotto il fascismo. Brescia: La scuola.
  135. Collodi, Carlo. 2022 (1883). Pinocchio. Storia di un burattino, a cura di Giancarlo Alfano. Milano: Rizzoli.
  136. Colombo, Michele, e Isotta Piazza. 2008. “La lettura comunitaria nell’Italia dell’Ottocento.” Studi linguistici italiani 1: 1-35.
  137. Commissione di formazione 150 ore CEDOS. 1982. Nuove tendenze nelle 150 ore della scuola di base. Milano: Franco Angeli.
  138. Comune di Rimini. 2022. “Centro educativo italo-svizzero, 1950.” <https://www.facebook.com/photo?fbid=10159243297808505&set=pcb.10159243305263505&locale=it_IT> (2014-07-01).
  139. Conard, Rebecca. 2006. “Public History as Reflective Practice. An Introduction.” The Public Historian 28 (1): 9-13.
  140. Conte, Domenico. 2016. “Sulla scialuppa di salvataggio. Thomas Mann e la ‘traversata con Don Chisciotte’.” Archivio di Storia della Cultura 29: 159-75.
  141. Contesini, Stefania. 2005. Memorie archiviate. Gli archivi autobiografici nella consulenza e nella formazione. Milano: Unicopli.
  142. Coppini Orlandi, Barbara. 2017. “L’impiego delle fonti orali nella ricostruzione delle storie di famiglia. Una rassegna storiografica.” Rivista Italiana di Educazione Familiare 1: 97-121.
  143. Corriere d’informazione. 1954. “Il libro che fa strage”, 19-20 novembre, 1954.
  144. Cortesini, Marilena, e Luca Ferrieri. 2006. “Gruppi di lettura. Dalla Spagna con amore.” Biblioteche oggi 24 (7): 30-4.
  145. Cosentino, Carmela, e Carmelo Guidotto. “Dal cubo di cemento.” E/14. Pieve Santo Stefano: Archivio Diaristico Nazionale.
  146. Cosentino, Carmela, e Carmelo Guidotto. 2019. La luce della jnestra. Riflessi di umanità dal carcere, prefazione di Luigi Accattoli, postfazione di Giuseppe Trevisi. Milano: Àncora.
  147. Costa, Erinna. “Infanzia e adolescenza di una ragazza di provincia.” MP/00. Pieve Santo Stefano: Archivio Diaristico Nazionale.
  148. Craig, Ian S. 2000. “La censura franquista en la literatura para niñas. Celia y Antoñita la fantástica bajo el Caudillo.” In Actas del XIII Congreso de la Asociacion Internacional de Hispanistas, 69-78. Barcelona: Castalia.
  149. Crawford, John. 2017. “Ian MacDougall, Edited with Notes by Alan Reid and David Fletcher, Voices of Scottish Librarians. The Evolution of a Profession and its Response to Changing Times.” Library & Information History 33 (3): 222-3.
  150. Crinò, Laura. 2020. “Tutti pazzi per ‘Cent'anni di solitudine’: ecco i libri della vita dei nostri lettori.” <https://www.repubblica.it/robinson/2020/04/16/news/tutti_pazzi_per_anna_karenina_morante_e_calvino_ecco_i_libri_della_vita_dei_nostri_lettori-254172176/> 16 aprile 2020 (2024-07-01).
  151. Crocetti, Luigi. 1994. Il nuovo in biblioteca e altri scritti, raccolti dall'Associazione italiana biblioteche. Roma: Associazione italiana biblioteche.
  152. Croci, Roberto. 2020. “TASCHEN. Fare libri grandi è un’arte.” La Repubblica, 24 dicembre, 2020.
  153. Crosetti, Maurizio. 2022. “Viaggio nelle edicole che cambiano. Per non morire e per amore.” 19 marzo 2022 <https://www.repubblica.it/robinson/2022/03/19/news/viaggio_nelle_edicole_che_cambiano_per_non_morire_e_per_amore-342009397/> (2024-07-01).
  154. Cruz, Alfonso. 2021. Il vizio dei libri. Roma: Officina Libraria.
  155. Danniau, Fien. 2013. “Public History in a Digital Context: Back to the Future or Back to Basics?” bmgn – Low Countries Historical Review 128 (4): 118-44.
  156. Darnton, Robert. 1988. “I lettori rispondono a Rousseau: la costruzione della sensibilità romantica.” In Il grande massacro dei gatti e altri episodi della storia culturale francese, a cura di Renato Pasta, 267-319. Milano: Adelphi.
  157. Darnton, Robert. 1994. Il bacio di Lamourette. Milano: Adelphi.
  158. Darnton, Robert. 2017. I censori all’opera. Come gli Stati hanno plasmato la letteratura. Milano: Adelphi.
  159. Darnton, Robert. 2019 (1997). Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all’origine della Rivoluzione francese. Milano: Mondadori.
  160. Dati, Monica, e Gianfranco Bandini. 2024. “Memorie di Lettura e Public History. Per una pratica riflessiva nella formazione degli insegnanti.” Anvedi che storia! Sesta Conferenza Nazionale dell'Associazione Italiana di Public History (AIPH). Università degli Studi Roma Tre.
  161. Dati, Monica. 2021a. “Leggere di nascosto in età contemporanea. Un seminario costruito con fonti orali tra Public History e Library learning.” Lifelong Lifewide Learning 17 (38): 397-409.
  162. Dati, Monica. 2021b. “Come nasce un lettore. Ricordi di lettura e memorie di educazione familiare a partire dal progetto Madeleine in biblioteca.” Rivista Italiana di Educazione Familiare 18 (1): 317-35.
  163. Dati, Monica. 2021c. “Lettura condivisa e gruppi di lettura in Toscana. Un’opportunità di apprendimento permanente e socializzazione.” Lifelong Lifewide Learning 17 (39): 114-30.
  164. Dati, Monica. 2022a. “Progettare attività di Public History. Criteri orientativi ed indicazioni operative.” In La Public History tra scuola, università e territorio. Una introduzione operativa, a cura di Gianfranco Bandini, Paolo Bianchini, e Francesca Borruso, 29-38. Firenze: Firenze university Press.
  165. Dati, Monica. 2022b. “Le testimonianze autobiografiche dei lettori. Un nuovo orizzonte per la ricerca storico-educativa tra fonti orali e archivi digitali.” In Esercizi di ricerca. Dottorato e politiche della formazione, a cura di Vanna Boffo, e Fabio Togni, 77-87. Firenze: Firenze University Press.
  166. Dati, Monica. 2022c. Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L’esperienza delle 150 ore, prefazione di Pietro Causarano. Roma: Aracne.
  167. Dati, Monica. 2024. “ ‘She Told Me to Read, Always Read’. Itineraries of Reading Education through the Oral. Testimonies of Teachers and Students of Yesterday.” In The School and Its Many Pasts, a cura di Juri Meda, Lucia Paciaroni, e Roberto Sani, 151-63. Macerata: Eum edizioni università di macerata.
  168. De Beauvoir, Simone. 1960 (1958). Memorie di una ragazza per bene. Torino: Einaudi.
  169. De Certeau, Michel. 2010 (1980). L’invenzione del quotidiano. Roma: Edizioni Lavoro.
  170. De Certeau, Michel. 2013 (1982). La fable mystique. 16.-17. siècle. Paris: Gallimard.
  171. de Cervantes, Miguel. 2003 (1605). Don Chisciotte, con nota di Victor Hugo. Milano: Mondadori.
  172. de Luca, Erri. 2014 (1997). Alzaia. Milano. Feltrinelli.
  173. De Mauro, Tullio. 1981. “Presentazione.” In Filippo M. De Sanctis, e Paolo Federighi. Pubblico e biblioteca. Nuove frontiere del lavoro educativo all'uso del libro, 10. Bulzoni: Roma.
  174. De Sanctis, Filippo M., e Paolo Federighi. 1977. Didattica universitaria. Firenze: Clusf.
  175. De Sanctis, Filippo M., e Paolo Federighi. 1981. Pubblico e biblioteca. Nuove frontiere del lavoro educativo all'uso del libro. Roma: Bulzoni.
  176. De Sanctis, Silvia. “Dostoevskij.” DP/86. Pieve Santo Stefano: Archivio Diaristico Nazionale.
  177. De Serio, Barbara. 2016. “Bambini testedure, adolescenti extraterrestri e nonni ciliegi. Un viaggio metaforico tra le infanzie di alcuni scrittori italiani contemporanei di letteratura per l’infanzia.” Italica Wratislaviensia 7: 49-68.
  178. De Vecchis, Chiara. 2021. “Biblioteche e Public History: intersezioni, opportunità, sfide.” Biblioteche oggi Trends 7 (1): 32-42.
  179. Defoe, Daniel. 2013 (1719). Robinson Crusoe, traduzione e cura di Alberto Cavallari. Milano: Feltrinelli.
  180. Deghenghi Olujić, Elis. 2026. “Il ruolo del libro e della lettura nella bildung della persona. I classici della letteratura per l’infanzia, prima esperienza letteraria e prima finestra sul mondo.” Studia Polensia 5: 58-87.
  181. Deguy, Michel. 1995. À ce qui n’en finit pas. Thrène. Paris: Seuil.
  182. Delumeau, Jean, e Daniel Roche. 2000 (1990). Histoire des pères et de la paternité. Paris: Larousse.
  183. Demetrio, Duccio. 2002. Album di famiglia. Scrivere i ricordi di casa. Roma: Meltemi.
  184. Demetrio, Duccio. 2004. “Le grate meditazioni di un pedagogista.” Prima persona 12: 45.
  185. Demetrio, Duccio. 2009. “Le scritture famigliari tra memoria e diari del presente.” Rivista Italiana di Educazione Familiare 3 (1): 19-38.
  186. Detti, Ermanno 1987. Il piacere di leggere. Firenze: La nuova Italia.
  187. Detti, Ermanno. 2012. Piccoli lettori crescono. Come avvicinare bambini e ragazzi alla lettura. Trento: Erickson.
  188. Di Stefano. Paolo. 2012. “Un altro Sessantotto. Una rivoluzione dalle ali spezzate. Il diario di Flora Ritter. ” Corriere della sera, 29 luglio, 2012.
  189. Donne di Carta, “Le persone libro.” <https://www.donnedicarta.org/le-persone-libro-di-donnedicarta/> (2024-07-01).
  190. Dostoevskij, Fëdor. 2015 (1880). I fratelli Karamazov. Milano: Garzanti.
  191. Drotner, Kirsten. 2005. “Library Innovation for the Knowledge Society.” Scandinavian Public Library Quarterly 38 (2): 20-3.
  192. Eco, Umberto. 1979. Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi. Milano: Bompiani.
  193. Eco, Umberto. 1980. Il nome della rosa. Milano: Bompiani.
  194. Eco, Umberto. 1985. “Quel ramo del lago di Como.” L’Espresso, 24 febbraio, 1985.
  195. Eco, Umberto. 1989. Leggere i Promessi sposi. Analisi semiotiche. Milano: Bompiani.
  196. Eco, Umberto. 2008. “Intervista allo scrittore, semiologo e filosofo Umberto Eco.” Intervista di Michele Fazioli. Archivi RSI, 26 ottobre 2008. <https://www.rsi.ch/play/tv/-/video/intervista-allo-scrittore-semiologo-e-filosofo-umberto-eco?urn=urn:rsi:video:7145180> (2014-07-01).
  197. Eco, Umberto. 2009. Vertigine della lista. Milano: Bompiani.
  198. Eco, Umberto. 2010. La storia de I promessi sposi. Roma: La biblioteca di Repubblica-L'Espresso.
  199. Eco, Umberto. 2020 (1994). Sei passeggiate nei boschi narrativi. Milano: La Nave di Teseo.
  200. Eco, Umberto. 2021. Perché i libri allungano la vita. Spigolature di lettere e arti. Roma: La Repubblica.
  201. Edizioni Radio Italiana. 1949. Dieci Libri da Salvare. Torino: Edizioni Radio Italiana.
  202. Einaudi. “Vincenzo Rabito. Terra matta.” <https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-del-novecento/terra-matta-vincenzo-rabito-9788806167622/> (2024-07-01).
  203. Eliot, Simon. “The Reading Experience Database (RED), 1450–1945.” <https://www.open.ac.uk/Arts/RED/redback.htm> (2024-07-01).
  204. Fabre, Daniel. 1985. “Le livre et sa magie.” In Pratiques de la lecture, a cura di Roger Chartier, 181-206. Marseille: Rivages.
  205. Fabre, Giorgio. 1998. L’elenco. Censura fascista, editoria e autori ebrei. Torino: Zamorani.
  206. Fabre, Giorgio. 2006. “Tra propaganda ed educazione: il fascismo, la censura e gli editori.” History of Education and Children’s Literature – HECL 1 (2): 1000-27.
  207. Faeti, Antonio. 2013. La storia dei miei fumetti. Roma: Donzelli.
  208. Fallaci, Oriana. 2016 (1975). “Introduzione.” In Jack London. Il richiamo della foresta, illustrazioni di Abigail Rorer, 5-35. Milano: BUR.
  209. Fante, John. 2004 (1939). Chiedi alla polvere, introduzione di Alessandro Baricco, traduzione di di Maria G. Castagnone. Torino: Einaudi.
  210. Febvre, Lucien, e Henri-Jean Martin. 1985. La nascita del libro. Roma: Laterza.
  211. Federighi, Paolo. 1996. Le condizioni del leggere. Il ruolo della biblioteca nella formazione del lettore. Milano: Bibliografica.
  212. Ferrante, Elena. 2011. L'amica geniale. Roma: E/O.
  213. Ferrieri, Luca, e Monica Dati. 2022. “ ‘Bibliomemoirs’: storie di lettori ed esperienze di lettura.” Winter school fondazione per leggere.
  214. Ferrieri, Luca, e Piero Innocenti. 1998 (1995). Il piacere di leggere. Teoria e pratica della lettura. Milano: Unicopli.
  215. Ferrieri, Luca. 1997. La lettura? Che storia! Che cosa leggere sulla lettura e sui lettori. Carpi: Nuovagrafica.
  216. Ferrieri, Luca. 2004. “Amori in bilioteca.” In La biblioteca e l'immaginario. Percorsi e contesti di biblioteconomia letteraria, a cura di Rossana Morriello e Michele Santoro, 71-90. Milano: Bibliografica.
  217. Ferrieri, Luca. 2013. Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire. Letture e passioni che abitiamo. Firenze:Olschki.
  218. Ferrieri, Luca. 2020. La biblioteca che verrà. Pubblica, aperta, sociale. Milano: Editrice bibliografica.
  219. Ferrieri, Luca. 2024. La biblioteca dei consigli. Introduzione ai servizi di orientamento alla lettura. Milano: Editrice bibliografica.
  220. Fiori, Antonella. 1992. “Gesù facci leggere.” L’Unità, 14 dicembre, 1992.
  221. Fish, Stanley. 1982. Is There a Text in This Class? The Authority of Interpretive Communities. Harvard: Harvard University Press.
  222. Fletcher, Rachel. 2019. “Public Libraries, Arts and Cultural Policy in the UK.” Library Management 40 (8-9): 570-82.
  223. Fochesato, Walter. 2017. “Donando libri.” In Le pubblicità di Natale che hanno fatto epoca. Con oltre 200 immagini a colori, 136. Novara: Interlinea.
  224. Foerstel, Herbert N. 2002 (1994). Banned in the U.S.A. A Reference Guide to Book Censorship in Schools and Public Libraries. Westport, CT: Greenwood.
  225. Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, “I cataloghi dei diari.” <https://catalogo.archiviodiari.it/> (2024-07-01).
  226. Fondazione Museo storico del Trentino. “Archivio della scrittura popolare (ASP).” <https://museostorico.it/project/archivio-della-scrittura-popolare/> (2024-07-01).
  227. Fortini, Franco. 1993. Fortini. Leggere e scrivere. Firenze: Nardi editore.
  228. Frank, Anna. 1954 (1947). Il diario di Anna Frank, prefazione di Natalia Ginzburg, traduzione di Arrigo Vita. Torino: Einaudi.
  229. Frare, Pierantonio. 2016. Leggere I promessi sposi. Milano: Il Mulino.
  230. Frisch, Michael. 1990. A Shared Authority. Essays on the Craft and Meaning of Oral and Public History. Albany: State University of New York Press.
  231. Fuller, Danielle, e DeNel Rehberg Sedo. 2013. Reading Beyond the Book. The Social Practices of Contemporary Literary Culture. New York-London: Routledge.
  232. Galluzzi, Anna. 2009. Biblioteche per la città. Nuove prospettive di un servizio pubblico. Roma: Carocci.
  233. Garritano, Daniele. 2014. “L’infanzia della lettura. Walter Benjamin e il segreto di Proust.” Annali di studi umanistici II: 107-28.
  234. Garritano, Daniele. 2019. “La lecture mode d’emploi. Littérature et orientation existentielle.” Fictions littéraires et mondes de substitution 17 (3) <http://www.magma.analisiqualitativa.com/1703/article_02.htm> (2024-07-01).
  235. Garritano, Daniele. 2020. “La pratica di leggere. Materiali per una ricerca interdisciplinare sulle pratiche di lettura nella vita quotidiana.” Studi culturali 17 (1): 63-82.
  236. Gatto, Giuseppe. 2021 (2006). La fiaba di tradizione orale. Milano: LED.
  237. Gavazzi, Luca. 2019. I gruppi di lettura. Come, dove e perché leggere insieme. Milano: Editrice Bibliografica.
  238. Genovesi, Giovanni. 1999. L’educazione dei figli. L’Ottocento, volume 5. Scandicci: La nuova Italia.
  239. Gherardi, Vanna, e Milena Manini. 1999. I bambini e la lettura. La cultura del libro dall’infanzia all’adolescenza. Roma: Carocci.
  240. Giarrettino, Alessandro. 2012. “La memoria dei libri. Primo Levi e La ricerca delle radici.” Quaderni del ‘900 XII: 67-74.
  241. Gilmont, Jean-François. 2003. Le livre & ses secrets. Genève: Librairie Droz.
  242. Gilmont, Jean-François. 2010. Una rivoluzione della lettura nel 18. secolo?, traduzione di Paolo Barni. Milano: C.R.E.L.E.B.-Università cattolica.
  243. Gilmore, William J. 1992. Reading Becomes a Necessity of Life. Material and Cultural Life in Rural New England, 1780-1835. Knoxville: University of Tennessee Press.
  244. Ginsborg, Paul. 2013. Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature, 1900-1950. Torino: Einaudi.
  245. Ginzburg, Carlo. 1976. Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del '500. Torino: Einaudi.
  246. Ginzburg, Natalia, 1983. La famiglia Manzoni. Torino: Einaudi.
  247. Ginzburg, Natalia. 1963. Lessico famigliare. Torino: Einaudi.
  248. Ginzburg, Natalia. 1982. “Un classico sciupato.” La Stampa, 10 gennaio, 1982.
  249. Gnerre, Francesco. 2015. La biblioteca ritrovata. Percorsi di lettura gay nel mondo contemporaneo. Roma: Rogas.
  250. Gnerre, Francesco. 2020. L'eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano. Roma: Rogas.
  251. Goethe, Johann W. von. 1963. “Poesia e verità.” In Johann W. Goethe, Opere, a cura di Lavinia Mazzucchetti, volume 1, 686-7. Firenze: Sansoni.
  252. Goethe, Johann W. von. 2014 (1774). I dolori del giovane Werther. Milano: Feltrinelli.
  253. Golon, Anne e Serge Golon. 1964 (1956). Angelica. La marchesa degli angeli. Milano: Garzanti.
  254. Gramsci, Antonio. 2007 (1948). L’albero del riccio. Roma: Editori Riuniti.
  255. Grillo, Stella. 2021. “Marcello Argilli: ‘Il gioco delle cose’, ‘Ciao Andrea’ e la letteratura per ragazzi.” <https://metropolitanmagazine.it/marcello-argilli-il-gioco-delle-cose-ciao-andrea-e-la-letteratura-per-ragazzi/> 11 giugno 2021 (2024-07-01).
  256. Gualtieri, Mariangela. 2015. “Bello mondo.” In Le giovani parole, 115-7. Torino: Einaudi.
  257. Hornby, Nick. 2006. Una vita da lettore. Parma: Guanda.
  258. Howsam, Leslie. 2019. Vecchi libri e nuove storie. Introduzione agli studi sulla cultura del libro e della stampa. Milano-Udine: Mimesis.
  259. Hrabal, Bohumil. 1987. Una solitudine troppo rumorosa, a cura di Sergio Corduas. Milano: Einaudi.
  260. Huizinga, Johan. 2020 (1919). L’autunno del Medioevo. Milano: Feltrinelli.
  261. Immagina Festival <https://immaginafestival.it/> (2024-07-01).
  262. Innocenti, Piero. 1989. La pratica del leggere. Con ottanta interviste a lettori per vocazione, per mestiere, per sensualità, per inedia. Milano: Bibliografica.
  263. Innocenti, Piero. 2003. Passi del leggere. Scritti di lettura, sulla lettura per la lettura: ad uso di chi scrive e di chi cita. Firenze: Vecchiarelli Editore.
  264. Instagrammadeleinelab_ <https://www.instagram.com/madeleinelab_/?igshid=12id233z41u82> (2024-07-01).
  265. Iori Marina, e Luigi Pozzoli. 1988. Mi leggi una storia? Una ricerca sulla nascita del desiderio di lettura, presentazione di Antonio Faeti. Milano: Mursia.
  266. Iuso, Anna, e Quinto Antonelli, a cura di. 2007. Scrivere agli idoli. La scrittura popolare negli anni Sessanta e dintorni a partire dalle 150.000 lettere a Gigliola Cinquetti. Trento: Museo storico.
  267. Iuso, Anna. 2023. Per un’antropologia delle scritture del sé. Autobiografie, lettere, diari. Roma: Carocci.
  268. Jarvis, Zeke. 2017. Silenced in the Library. Banned Books in America. Santa Barbara, CA: ABC-CLIO.
  269. Jedlowski, Paolo, e Carmen Leccardi. 2003. Sociologia della vita quotidiana. Bologna: Il Mulino.
  270. Jedlowski, Paolo. 2000. Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Milano: Mondadori.
  271. Kelley, Robert. 1978. “Public History. Its Origins, Nature, and Prospects.” The Public Historian 1 (1): 16-28.
  272. King, Edmund G.C. 2014. “A Priceless Book to Have out Here. Soldiers Reading Shakespeare in the First World War.” Shakespeare 10 (3): 230-44.
  273. Kipling, Rudyard. 2015. I libri della giungla. E altri racconti di animali, a cura di Ottavio Fatica. Torino: Einaudi.
  274. Knowles, Malcolm S. 1976. “The Future Role of Libraries in Adult Education.” Southeastern Librarian 75: 43-7.
  275. Knox, Bernard M.W. 1968. “Silent reading in Antiquity.” Greek, Roman and Byzantine Studies 9: 421-43.
  276. La Monica, Alessandro. 2020. La scrittura violata. Fontamara tra propaganda e censura (1933-1945). Milano-Udine: Mimesis.
  277. LaAV – Letture ad Alta Voce Organizzazione di Volontariato <https://www.lettureadaltavoce.it/> (2024-07-01).
  278. Ladefroux, Raymond, Michèle Petit, e Claude-Michele Gardien. 1993. Lecteurs en campagne. Les ruraux lisent-ils autrement? Paris: Centre Georges Pompidou.
  279. Lagrasta, Daniela, e Celestina Pezzola. 2021. “«Galeotto fu ’l libro». Nel girone della censura.” Psiche Rivista di cultura psicoanalitica 2: 605-16.
  280. Lajeunesse, Marcel. (1988-92). Histoire des bibliothèques françaises. Volumi 1-4. Paris: Promodis – Éditions du Cercle de la librairie.
  281. Lawrence, David H. 2007 (1928). L’amante di Lady Chatterley, introduzione di Doris Lessing, traduzione di Adriana Dell'Orto. Milano: Rizzoli.
  282. Lazzarini, Anna. 2016. “Da bambini intorno al Millenovecento. Frammenti d’infanzia nelle riflessioni di Walter Benjamin.” Studi sulla Formazione/Open Journal of Education 18 (2): 185-206.
  283. Le Goff, Jacques. 1982. Storia e memoria. Torino: Einaudi.
  284. Leigh, Robert D. 1950. The Public Library in the United States. The General Report of the Public Library Inquiry. New York: Columbia University Press.
  285. León, Ángela. 2019. Lina. Avventure di un’architetta. Milano: Topipittori.
  286. Leon, Sharon. 2015. “User-Centered Digital History. Doing Public History on the Web.” Brackett – Images, Teaching, Technology. <https://www.6floors.org/bracket/2015/03/03/user-centered-digital-history-doing-public-history-on-the-web/> (2024-07-01).
  287. Levi, Primo. 1981. La ricerca delle radici. Antologia personale. Torino: Einaudi.
  288. Levorato, Maria Chiara. 2000. Le emozioni della lettura. Bologna: Il Mulino.
  289. Lewis, John. 1970 (1936). The Left Book Club. An Historical Record. London: V. Gollancz.
  290. Lindgren, Astrid. 1958 (1945). Pippi Calzelunghe. Firenze: Vallecchi.
  291. Lionni, Leo. 1975 (1959). Piccolo blu e piccolo giallo. Milano: Emme edizioni.
  292. Living Libraries <www.livinglibraries.uk> (2024-07-01).
  293. Lodi, Mario. 1972 (1961). Cipì. Torino: Einaudi.
  294. London, Jack. 2019 (1906). Zanna Bianca, a cura di Davide Sapienza, nota storica di Mario Maffi. Milano: Feltrinelli.
  295. Long, Elizabeth. 2003. Book Clubs. Women and Uses of Reading in Everyday Life. Chicago: The University of Chicago Press.
  296. Lorenzini, Paolo. 2012 (1902). Sussi e Biribissi. Milano: Salani.
  297. Losacco, Margherita. 2020. Leggere i classici durante la Resistenza. La letteratura greca e latina nelle carte di Emilio Sereni. Roma: Edizioni di storia e letteratura.
  298. Löwenthal, Leo. 1991. I roghi dei libri. L'eredità di Calibano. Genova: Il melangolo.
  299. Lurie, Alison. 1993. Non ditelo ai grandi, traduzione di Francesco Saba Sardi. Milano: Mondadori.
  300. Luzi, Mario. 1993. Leggere e scrivere. Firenze: Nardi.
  301. Lyons, Martyn, e Lucy Taksa. 1992. Australian Readers Remember. An Oral History of Reading, 1890-1930. Melbourne: Oxford University Press.
  302. Lyons, Martyn. 1993. “Reviews: James Smith Allen, In the Public Eye. A History of Reading in Modern France, 1800-1940.” European History Quarterly 23 (2): 256-8.
  303. Lyons, Martyn. 2001. Readers and Society in Nineteenth-century France: Workers, Women, Peasants. Basingstoke: Palgrave.
  304. Lyons, Martyn. 2019. Storia della lettura e della scrittura nel mondo occidentale, traduzione di Guido Lagomarsino. Milano: Editrice Bibliografica.
  305. MacDougall, Ian. 2017. Voices of Scottish Librarians. The Evolution of a Profession and Its Response to Changing Times. Edinburgh: The Scottish Working People’s History Trust.
  306. Macé, Marielle. 2016. La lettura nella vita. Modi di leggere, modi di essere. Torino: Loescher.
  307. Macinai, Emiliano, e Stefano Oliviero. 2017. “Le memorie dell’educazione familiare: voci, suoni e immagini. Prospettive di ricerca.” Rivista Italiana di Educazione Familiare 12 (1): 7-18.
  308. Macinai, Emiliano. 2008. “Voci di genitori e figli dall’età antica.” Rivista Italiana di Educazione Familiare 1: 136-45.
  309. Madeleine in biblioteca <www.madeleineinbiblioteca.it> (2024-07-01).
  310. Madeleine in biblioteca. 2020a. “Eventi ed iniziative” <https://madeleineinbiblioteca.it/eventi-ed-iniziative/> (2024-07-01).
  311. Madeleine in biblioteca. 2020b. “Mappa di gruppi di lettura” <https://madeleineinbiblioteca.it/gruppi-di-lettura-libri/> (2024-07-01).
  312. Madeleine in biblioteca. 2022. “Imparare a leggere: inizia il viaggio! Un podcast dedicato ai primi ricordi di lettura.” <https://madeleineinbiblioteca.it/storie-di-lettura/imparare-a-leggere-inizia-il-viaggio-un-podcast-dedicato-ai-primi-ricordi-di-lettura/> 3 ottobre 2022 (2024-07-01).
  313. Magrelli Valerio. 2006. “Infanzia del lavoro.” In Valerio Magrelli. Disturbi del sistema binario, 11-12. Torino: Einaudi.
  314. Magrelli, Valerio.2014. “La lettura è crudele.” In Valerio Magrelli. Il sangue amaro, 19. Torino: Einaudi.
  315. Malaparte Curzio. 2015 (1949). La pelle. Storia e racconto, a cura di Caterina Guagni e Giorgio Pinotti. Milano: Adelphi.
  316. Malta, Chiara. 2005. “La famiglia e la sua immagine. Il film di famiglia nell’Italia del miracolo economico.” Comunicazioni Sociali 3: 1-7.
  317. Mancuso, Stefano. 2020. “La pianta della libertà.” In Stefano Mancuso, La pianta del mondo, 19-41. Roma: Laterza.
  318. Manetti, Stefania. 2006. “Nati per Leggere, un intervento di comunità. A che punto siamo?” Quaderni acp 13 (5): 195-8.
  319. Manguel, Alberto. 1997 (1996). Una storia della lettura, traduzione di Gianni Guadalupi. Milano: Feltrinelli.
  320. Manguel, Alberto. 2006 (2004). Diario di un lettore, traduzione di Giovanna Baglieri. Milano: Archinto
  321. Manguel, Alberto. 2015. Con Borges, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti. Milano: Adelphi.
  322. Manguel, Alberto. 2019. “Prefazione”. In Robert L. Stevenson. Sermone di Natale e altri scritti religiosi, 3-8. Milano: Vita e Pensiero.
  323. Manifesto Public History of Education. 2022. <https://aiph.hypotheses.org/files/2022/09/Manifesto_PHofEducation_versione_05_sett_2022.pdf> 23 settembre 2022 (2024-07-01).
  324. Mann, Thomas. 2016 (1934). Traversata con Don Chisciotte, prefazione Lionel Richard. Milano: Medusa.
  325. Manuel, Jeff. 2015. “Public History and Public Libraries. A Natural Affinity.” <https://ncph.org/history-at-work/public-history-and-public-libraries/> 28 aprile 2015 (2024-07-01).
  326. Manzoni, Alessandro. 1951. The Betrothed. A tale of 17. century Milan, traduzione di Archibald Colquhoun. London-New York: J.M. Dent & Sons - E.P. Dutton & co.
  327. Manzoni, Alessandro. 2002 (1872). I promessi sposi. Milano: Garzanti.
  328. Maraini, Dacia. 1973. E tu chi eri? 26 interviste sull'infanzia. Milano: Rizzoli.
  329. Maraini, Dacia. 2012. La lunga vita di Marianna Ucrìa. Milano: Rizzoli.
  330. Marchese De Sade Donatien-Alphonse-François de Sade. 1957. Storielle racconti e raccontini, traduzione di Pino Bava, illustrazioni di Alberto Manfredi. Milano: Veronelli.
  331. Marchese De Sade Donatien-Alphonse-François de Sade. 2014 (1791). Justine. Ovvero Le disavventure della virtù, traduzione di Giovanni Mariotti. Milano: Mondadori.
  332. Marchesini Gobetti. Ada.1963. “Un libro per queste vacanze.” L’Unità, 20 dicembre 1963.
  333. Mata Anaya, Juan. 2015. “La paura della realtà. Etica e censura nei libri per bambini.” Il pepe verde 66: 16-9.
  334. Mayhew, Henry, e John Binny. 1862. The Criminal Prisons of London and Scenes of Prison Life. London: Griffin and Co.
  335. Mayhew, Henry. 1851. London Labour and the London Poor. A Cyclopædia of the Condition and Earnings of Those that Will Work, Those that Cannot Work, and Those that Will not Work. London: Office.
  336. Mazzocato, Enrico. 1933. Libri utili e dilettevoli alla gioventù. Treviso: Tipografia Aer Vedelago.
  337. Mazzucchi, Mirella, Mariafranca Spallanzani, Paolo Tinti, e Francesca Tomasi, a cura di. 2017. Ex libris. I libri e noi. Bologna: Bonomia University Press.
  338. McCulloch, Gary. 2011. The Struggle for the History of Education. London-New York: Routledge.
  339. McCurry, Steve. 2016. On Reading. New York: Phaidon Press.
  340. McNicol, Sarah. 2007. “Memories Of Reading in the 1940s and 1950s.” New Review of Children’s Literature and Librarianship 13 (2): 101-16.
  341. Memoria scolastica <https://www.memoriascolastica.it> (2024-07-01).
  342. Memorie d’infanzia <https://www.memoriedinfanzia.it/> (2024-07-01).
  343. Memorie di scuola <https://www.memoriediscuola.it> (2024-07-01).
  344. Memories of fiction. An Oral History <https://memoriesoffiction.org/> (2024-07-01).
  345. Menegat, Renato. 1987. “L’avventura di un libromane.” In Belli e perversi, a cura di Pier Vittorio Tondelli, 143-66. Ancona: Transeuropa.
  346. Merini, Alda. 2017 (1992). “A tutti i giovani raccomando.” In La vita facile. Sillabario, a cura di Chicca Gagliardo e Guido Spaini, illustrazioni di di Carlo Stanga, 70. Milano: Bompiani.
  347. Mila, Massimo. 1982. “Lettera su Manzoni a un’antica scolara.” La Stampa, 13 gennaio, 1982.
  348. Milani, Milena 1964. La ragazza di nome Giulio. Milano: Longanesi.
  349. Miller, Henry. 1976. I libri nella mia vita. Torino: Einaudi.
  350. Miller, Henry. 1982 (1934). Tropico del cancro. Milano: Feltrinelli.
  351. Mineccia, Francesco. 2022. La storia in edicola. Divulgazione e uso pubblico della storia in Italia dall’Unità ad oggi. Ospedaletto-Pisa: Pacini.
  352. MinervaWeb. 2019. “Biblioteche e Public History. Tre percorsi di approfondimento” <https://www.senato.it/3182?newsletter_item=4501&newsletter_numero=301> (2024-07-01).
  353. Miniati, Luisa. 2018. “Padri di ieri e di oggi. Indagare la genitorialità maschile attraverso la pratica autobiografica.” Rivista Italiana di Educazione Familiare 1: 153-65.
  354. Monina, Giancarlo. 2013. “Storia digitale. Il dibattito storiografico in Italia.” Memoria e Ricerca 43: 185-202.
  355. Montroni, Romano. 2010a (2006). Vendere l’anima. Il mestiere del libraio. Bari: Laterza.
  356. Montroni, Romano. 2010b. Libraio per caso. Una vita tra autori e lettori. Venezia: Marsilio.
  357. Moore, Maggie, e Wade Barrie. 2003. “Bookstart. A Qualitative Evaluation.” Educational Review 55 (1): 3-13.
  358. Morante, Elsa. 1957. L’isola di Arturo. Torino: Einaudi.
  359. Moravia, Alberto. 1947. “Dopoguerra bigotto.” Fiera letteraria, 15 maggio, 1947.
  360. Morriello, Rossana, Gino Roncaglia e Federico Meschini, a cura di. 2024. Le biblioteche nella fantascienza. Utopie, distopie, intelligenze artificiali. Milano: Editrice bibliografica.
  361. Muse, Daphne. 2002. “Banned Book Week September 22-29, 2001. Look What They’ve Done to My Books, Mom!” The Black Scholar 32 (2): 22-4.
  362. Nafisi, Azar. 2004. Leggere Lolita a Teheran. Milano: Adelphi.
  363. Nalle, Sara T. 1989. “Literacy and Culture in Early Modern Castile”. Past & Present 125: 65-96.
  364. Nies, Fritz. 1995. Imagerie de la lecture. Exploration d’un patrimoine millénaire de l’Occident. Paris: Presses Universitaires de France.
  365. Nin, Anaïs. 1977. Diario. 1931-1934, volume 1. Milano: Bompiani.
  366. Nin, Anaïs. 2000 (1977). Il delta di Venere. Milano: Mondolibri.
  367. Nizzi, Elena. 2024. “La letteratura per l’infanzia sotto controllo.Il caso di Venezia.” Laurea ciclo unico (magistrale). Università degli Studi di Firenze.
  368. Nobile, Angelo. 2004. Lettura e formazione umana. Brescia: La scuola.
  369. Noiret, Serge, Mark Tebeau, e Gerben Zaagsma, a cura di. 2022. Handbook of Digital Public History. Berlin-Boston: De Gruyter Oldenbourg.
  370. Noiret, Serge. 2014. “Storia digitale o storia con il digitale?” Storiografia. Rivista annuale di storia 18: 239-44.
  371. Nord, David P. 2001. Communities of Journalism. A History of American Newspapers and Their Readers. Urbana: University of Illinois press.
  372. Omero. 2014. Odissea, traduzione di G. Aurelio Privitera, introduzione di Alfred Heubeck. Milano: Mondadori.
  373. Orczy, Emmuska. 2020 (1905). La Primula rossa, a cura di Giancarlo Carlotti. Milano: Feltrinelli.
  374. Orefice, Paolo, e Giacomo Viccaro, a cura di. 1999. Le veglie in Garfagnana. Un’esperienza formativa fra tradizione e progetto. Pisa: ETS.
  375. Paccagnini, Ermanno. 2004. “Il Manzoni di Andrea Camilleri.” In Il caso Camilleri. Letteratura e storia, introduzione di Antonino Buttitta, 111-37. Palermo: Sellerio.
  376. Palazzolo, Giuseppe. 2019. “«Il nostro più grande romanzo del’900». Scrittori sulle tracce di Alessandro Manzoni.” Sinestesie XVII: 353-63.
  377. Palumbo, Matteo Angelo 2019. “I promessi sposi nel nuovo millennio. Un bilancio di letture.” Annali Manzoniani 2: 1-16.
  378. Paoli, Petra. 2021. “Intrecci. La mutevole relazione tra natura e architettura negli albi illustrati.” Accademia Drosselmeier, Lucca.
  379. Pasolini, Pier P. 1955. Ragazzi di vita. Milano: Garzanti.
  380. Pasolini, Pier P. 1992. I dialoghi, prefazione di Gian Carlo Ferretti, a cura di Giovanni Falaschi. Roma: Editori riuniti.
  381. Passerini, Luisa, a cura di. 1978. Storia orale. Vita quotidiana e cultura materiale delle classi subalterne. Torino: Rosenberg & Sellier.
  382. Pati, Luigi, a cura di. 2003. Ricerca pedagogica ed educazione familiare. Studi in onore di Norberto Galli. Milano: Vita e Pensiero.
  383. Patto per la lettura Teramo. “Entrare dove non si entra.” <https://pattoletturateramo.it/entrare-dove-non-si-entra/> (2024-07-01).
  384. Pennac, Daniel. 1994 (1992). Come un romanzo. Milano: Feltrinelli.
  385. Perrault, Charles. 2017 (1697). Fiabe, traduzione e cura di Myriam Cristallo. Milano: Rizzoli.
  386. Perrot, Michelle. 2011. Storia delle camere, introduzione di Paolo Mauri, traduzione di Roberta Ferrara. Palermo: Sellerio.
  387. Perrotta, Mario. 2009. Il paese dei diari, con un intervento di Ascanio Celestini. Milano: Terre di mezzo.
  388. Perrotta, Mario. 2021 (2004). Il paese dei diari, con un intervento di Ascanio Celestini. Milano: Terre di mezzo.
  389. Petit, Michèle. 2010. Elogio della lettura, traduzione di Laura De Tomasi. Milano: Ponte alle Grazie.
  390. Petit, Michèle. 2012. “A cosa serve leggere?” Lifelong Lifewide Learning 8 (20): 12-4.
  391. Petrignani, Sandra. 2019. Lessico Femminile. Roma-Bari: Laterza.
  392. Petrignani, Sandra. 2021. Leggere gli uomini. Bari-Roma: Laterza.
  393. Petrucciani, Alberto. 2006. “Biblioteca pubblica senza identità? No, grazie.” Bollettino AIB 46: 377-82.
  394. Pirandello, Luigi. 1993 (1904). Il fu Mattia Pascal. Roma: Newton Compton.
  395. Pitzorno, Bianca. 2002. Storia delle mie storie. Parma: Pratiche.
  396. Pitzorno, Bianca. 2022. Donna con libro. Autoritratto delle mie letture. Milano: Salani.
  397. Poe, Edgar A. 2023 (1843). Il gatto nero e altri racconti. Napoli: Valtrend.
  398. Pomian, Krzysztof. 2001. Che cos’è la storia. Milano: Mondadori.
  399. Pomian, Krzysztof. 2013. “Musées d’histoire. Émotions, connaissances, idéologies.” Le Débat 5 (177): 47-58.
  400. Porcella, Teresa. “Meno zie e più lettori.” <https://www.lacittadeilettori.it/meno-zie-e-piu-lettori/> (2024-07-01).
  401. Portelli, Alessandro. 2007. Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo. Roma: Donzelli.
  402. Povoledo, Elisabetta. 2014. “La storia scritta dalle persone comuni.” Internazionale, 29 agosto, 2014.
  403. Proust, Marcel. 1958. Giornate di lettura. Torino: Einaudi.
  404. Proust, Marcel. 1989. Sulla lettura. Genova: Il melangolo.
  405. Proust, Marcel. 2016 (1913). La strada di Swann, traduzione di Natalia Ginzburg, con saggi di Erich Auerbach e Giovanni Macchia, postfazione di Mariolina Bongiovanni Bertini. Torino: Einaudi.
  406. Pyke, Sarah. 2017. “ ‘Standing in front of the adult shelves’: LGBTQ adults’ memories of libraries.” Memories of Fiction: An Oral History <https://memoriesoffiction.org/2017/09/11/standing-in-front-of-the-adult-shelves-lgbtq-adults-memories-of-libraries/> (2024-07-01).
  407. Rabito, Vincenzo. 2007. Terra matta, a cura di Evelina Santangelo, e Luca Ricci. Torino: Einaudi.
  408. Radway, Janice A. 2009 (1984). Reading the Romance. Women, Patriarchy, and Popular Literature. Chapel Hill: University of North Carolina Press.
  409. Radway, Janice A. 2012. La vie en rose. Letteratura rosa e bisogni femminili, cura e traduzione di Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti. Roma: Audino.
  410. Raimondi, Ezio. 1974. Il romanzo senza idillio. Saggio sui Promessi Sposi. Torino: Einaudi.
  411. Raimondi, Ezio. 2007. Un’etica del lettore. Il Mulino.
  412. Raimondi, Ezio. 2012. Le voci dei libri. Milano: Il Mulino.
  413. Ramonda, Caterina. 2015. “A proposito di censura.” Biblioteche oggi 33: 74-6.
  414. Rasetti, Maria Stella. 2005. “Il vero patrimonio delle biblioteche è rappresentato dagli utenti. Intervista a Loredana Vaccani, autrice del volume Revisione delle raccolte.” Biblioteche oggi 23 (10): 30-1.
  415. Rasetti, Maria Stella. 2016. “Per i cittadini, con i cittadini, dei cittadini.” Biblioteche oggi 34: 29-36.
  416. Rebellato, Elisa. 2016. La scala d'oro. Libri per ragazzi durante il fascismo. Milano: UNICOPLI.
  417. Rete Bibliolandia. 2022. “Leggiamo in circolo.” <https://www.youtube.com/watch?v=BZeNHJFUx5o> (2024-07-01).
  418. Ridolfi, Maurizio, a cura di. 2017. Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente. Ospedaletto-Pisa: Pacini.
  419. Ripa di Meana, Ludovica. 1989. Diligenza e voluttà. Ludovica Ripa di Meana interroga Gianfranco Contini. Milano: Mondadori.
  420. Risset, Jacqueline. 2012. “Non c’è mai l’ultima parola a proposito di Proust.” Studi Urbinati, B - Scienze umane e sociali 82: 99-103.
  421. Ritter, Flora. “Come tu mi vuoi.” DP/01. Pieve Santo Stefano: Archivio Diaristico Nazionale.
  422. Rodari, Gianni. 1976. “Pinocchio nella letteratura per l’infanzia.” In Studi Collodiani. Atti del I Convegno Internazionale. Pescia, 5-7 ottobre 1974, 37-57. Pistoia: Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
  423. Rodari, Gianni. 2020 (1992). Scuola di fantasia, introduzione di Paolo Fallai. Milano: La nave di Teseo.
  424. Rogers, Rosemary. 1974. Sweet Savage Love. New York: Avon.
  425. Rolland, Annie. 2008. Qui a peur de la littérature ado? Paris: Thierry Magnier.
  426. Rose, Jonathan. 1992. “Rereading the English Common Reader. A Preface to a History of Audiences.” Journal of the History of Ideas 53 (1): 47-70.
  427. Rose, Jonathan. 2007. “The History of Education as the History of Reading.” History of Education 36 (4-5): 595-605.
  428. Rose, Jonathan. 2020a. “Introduction.” In Jonathan Rose. Edinburgh History of Reading. Subversive Readers, 1-9. Edinburgh: Edinburgh University Press.
  429. Rose, Jonathan. 2020b. Edinburgh History of Reading. Common Readers. Subversive Readers. Edinburgh: Edinburgh University Press.
  430. Rosenthal, Nadine. 1995. Speaking of Reading. Portsmouth, NH: Heinemann.
  431. Roth, Philip. 2013. “Philip Roth: «I don't wish to be a slave any longer to the stringent exigencies of literature».” Le Monde <https://www.lemonde.fr/livres/article/2013/02/14/philip-roth-i-don-t-wish-to-be-a-slave-any-longer-to-the-stringent-exigencies-of-literature_1831662_3260.html> (2024-07-01).
  432. Rousseau, Jean-Jacques. 1965 (1761). Giulia o la nuova Eloisa. Lettere di due amanti, di una cittadina ai piedi delle Alpi. Milano: Rizzoli.
  433. Rowling, J.K. 1998-2007 (1997-2007). Harry Potter. Volumi 1-7. Milano: Salani.
  434. Ruiz Bautista, Eduardo. 2004. “En pos del ‘buen lector’. Censura editorial y clases populares durante el primer franquismo (1939-1945).” Espacio, tiempo y forma 16: 231-52.
  435. Ruskin, John. 1904 (1885). La Bible d'Amiens, traduzione, note e prefazione di Marcel Proust. Paris: Mercure de France.
  436. Ruskin, John. 1906 (1865). Sésame et les Lys. Des trésors des rois, des jardins des reines, traduzione, note e prefazione di Marcel Proust. Paris: Mercure de France.
  437. Ruzzier, Sergio. 2016. Stupido libro! Milano: Topipittori.
  438. Saal, Rollene. 1995. The New York Public Library Guide to Reading Groups. New York: Three Rivers Press.
  439. Sabba, Fiammetta. 2020. “La valorizzazione del patrimonio bibliotecario tra public engagement e public history.” AIB studi 60 (1): 9-18.
  440. Sabba, Fiammetta. 2022. “Le biblioteche nella cornice della Convenzione di Faro.” In Culture e funzione sociale della biblioteca: memoria, organizzazione, futuro. Studi in onore di Giovanni Di Domenico, a cura di Anna Bilotta, 365-76. Roma : Associazione italiana biblioteche.
  441. Sacchettini, Rodolfo. 2018. Scrittori alla radio. Interventi, riviste e radiodrammi per un’arte invisibile. Firenze: Firenze University Press.
  442. Saenger, Paul. 1982. “Silent Reading. Its Impact on Late Medieval Script and Society.” Viator Medieval and Renaissance Studies 13 (1): 367-414.
  443. Saint-Exupéry, Antoine de. 2015 (1943). Il piccolo principe. Milano: Bompiani.
  444. Šalamov, Varlam T. 1994. I libri della mia vita. Como: Ibis.
  445. Salamov, Varlam T. 1992. I racconti della Kolyma, traduzione di Anita Guido, introduzione di Victor Zaslavsky. Palermo: Sellerio.
  446. Salgari, Emilio. 2021 (1896). Sandokan. I pirati della Malesia, a cura di Sergio Campailla. Roma: Newton Compton.
  447. Salibra, Elena. 2009. “Le ‘Fole’: un esempio di anarchia poetica latente.” Antologia Vieusseux XV, 43: 107-31.
  448. Salvatori, Enrica. 2009. “Hardcore History: ovvero la storia in podcast. Analisi del podcasting dedicato ad argomenti storici in lingua inglese, francese, italiana e spagnola.” Memoria e ricerca 30: 159-75.
  449. Salvatori, Enrica. 2017a. “Storia digitale e pubblica. Lo storico tra i ‘nuovi creatori’ di storia.” In Public History. Discussioni e pratiche, a cura di Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertucelli, e Alfonso Botti, 189-97. Milano-Udine: Mimesis.
  450. Salvatori, Enrica. 2017b. “Digital (Public) History. La nuova strada di una antica disciplina.” RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea 1: 57-94.
  451. Sani, Roberto. 2003. “Per una storia dell’educazione familiare nell’età moderna e contemporanea. Itinerari e prospettive di ricerca”. In Ricerca pedagogica ed educazione familiare. Studi in onore di Norberto Galli, a cura di Luigi Pati, 3-41. Milano: V&P Università.
  452. Santoro, Marco, a cura di. 2009. La cultura come capitale. Consumi, produzioni, politiche, identità. Bologna: Il Mulino.
  453. Saraceno, Chiara. 1998. Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia. Bologna: il Mulino.
  454. Saramago, José. 2015 (2006). Le piccole memorie. Milano: Feltrinelli.
  455. Sartre, Jean-Paul. 1968 (1963). Le parole, traduzione di Luigi de Nardis. Milano: Il Saggiatore.
  456. Sartre, Jean-Paul. 2014 (1938). La nausea, traduzione di Bruno Fonzi. Torino: Einaudi.
  457. Savater, Fernando. 1997. A mia madre, mia prima maestra. Il valore di educare. Roma: Laterza.
  458. Savelli, Giulio. 2012. “L’invenzione del romanzo. Dall’oralità alla lettura silenziosa.” MLN 127 (1): 165-67.
  459. Saxl, Fritz. 1970. “The History of Warburg’s Library, 1886-1944.” In Ernst H.J. Gombrich. Aby Warburg. An Intellectual Biography, 325-38. London: The Warburg Institute.
  460. Sayer, Faye. 2015. Public History. A Practical Guide. London: Bloomsbury.
  461. Scanagatta, Manfredi. 2017. “Public Historian, tra ricerca e azione creativa.” In Public history. Discussioni e pratiche, a cura di Paolo Bertella Farnetti, Lorenzo Bertucelli e Alfonso Botti, 317-20. Milano-Udine: Mimesis.
  462. Scarpa, Domenico. 2020. “Io, le biblioteche, le odiavo. Lettura? Letteratura? Editoria?” In What happened in the library? Readers and libraries from historical investigations to current issues. International research seminar. Roma, 27-28 settembre 2018, a cura di Enrico Pio Ardolino, Alberto Petrucciani, e Vittorio Ponzani, 263-74. Roma : Associazione italiana biblioteche.
  463. Schlink, Bernhard. 2018 (1995). Il lettore, traduzione di Chiara Ujka. Vicenza: Neri Pozza.
  464. Sciascia, Leonardo. 1983. “Manzoni non è un pettegolezzo.” La Stampa, 19 febbraio, 1983.
  465. Scotti, Maria Elena, e Jole Orsenigo. 2022. “Una finestra sul fuori. Il gruppo di lettura come difesa, incontro e resistenza. Una ricerca esplorativa sull’esperienza dei gruppi di lettura durante il primo lockdown (marzo-maggio 2020).” Encyclopaideia – Journal of Phenomenology and Education 26 (62): 17-28.
  466. Scotti, Maria Elena. 2017. “Leggere ai figli e crescere come padri. Uno studio qualitativo sugli effetti della lettura per i padri che leggono ad alta voce.” Lifelong Lifewide Learning 13 (29): 42-58.
  467. Sepúlveda, Luis. 1993 (1989). Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, traduzione di Ilide Carmignani. Milano: Guanda.
  468. Serianni, Luca. 2012 (2010). L’ora d’italiano. Scuola e materie umanistiche. Roma-Bari: Laterza.
  469. Shakespeare, William. 1966 (1597). Enrico II, prefazione e traduzione di Mario Luzi. Torino: Einaudi.
  470. Shakespeare, William. 1982 (1600). Sogno di una notte di mezza estate, traduzione e note di Pier C. Ponzini. Milano: Garzanti.
  471. Shakespeare, William. 1983 (1623). Come vi piace, introduzione, traduzione e note di Gabriele Baldini. Milano: Rizzoli.
  472. Shakespeare, William. 2003 (1623). Enrico VIII, introduzione, traduzione e note di Gabriele Baldini. Milano: Fabbri.
  473. SHARPweb. <https://www.sharpweb.org> (2024-07-01).
  474. Sheffield City of the Book. <https://www.readingsheffield.co.uk> (2024-07-01).
  475. Siciliano, Enzo. 1991. Ma tu che libri hai letto? Roma: Gremese.
  476. Silone, Ignazio. 2021 (1933). Fontamara. Milano: Mondadori.
  477. Silver, Harold. 1983. Education as History. London: Routledge.
  478. Solimine, Giovanni. 2010 (2004). La biblioteca. Scenari, culture, pratiche di servizio. Roma-Bari: GLF editori Laterza.
  479. Spoldi, Roberto. 2006. “Gruppi di lettura. Un’occasione da non perdere.” Biblioteche oggi 24 (7): 23-9.
  480. Spotify.com: <https://open.spotify.com/episode/681qu6PcQYUtw61cBx82vY?si=9o267TXPT9qGlK0P3tRUsg&utm_source=copy-link> (2024-07-01).
  481. Spufford, Margaret. 1981. Small Books and Pleasant Histories. Popular Fiction and Its Readership in Seventeenth-century England. London: Methuen.
  482. St. Philip's Settlement Education and Economics Research Society. 1919. The Equipment of the Workers. An Inquiry. London: Allen & Unwin.
  483. Stendhal [Marie-Henri Beyle]. 2014 (1830). Il rosso e il nero. Cronaca del XIX secolo, traduzione di Margherita Botto, nota introduttiva di Emilio Faccioli. Torino: Einaudi.
  484. Stendhal [Marie-Henri Beyle]. 2019 (1839). La Certosa di Parma, traduzione di Camillo Sbarbaro, nota introduttiva di Emilio Faccioli, con un saggio di Gyorgy Lukacs. Torino: Einaudi.
  485. Stowe, Harriet B. 2009 (1852). La capanna dello zio Tom, traduzione di Beatrice Boffito, postfazione di Antonio Faeti. Milano: BUR Ragazzi.
  486. Stramaglia, Massimiliano. 2008. I nuovi padri. Per una pedagogia della tenerezza. Macerata: EUM.
  487. Süskind, Patrick. 2016 (1985). Il profumo. Romanzo, traduzione di Giovanna Agabio. Milano: TEA.
  488. Tabucchi, Antonio. 2019 (1994). Sostiene Pereira. Una testimonianza, introduzione di Andrea Bajani. Milano: Feltrinelli.
  489. Targhetta, Fabio. 2011. “Dalla storia dell’editoria alla storia della lettura (e dei lettori). A proposito di una recente pubblicazione.” History of Education and Children’s Literature – HECL VI, 2: 473-8.
  490. Tavoni, Maria G. 2015. “Leggere nella Prima Guerra Mondiale.” Biblioteche oggi 1 (2): 61-8.
  491. Tavoni, Maria G., a cura di. 2019. Il libro, il popolo e il territorio. Da un’indagine sociostatistica memoria storica di biblioteche. Bologna: Pendragon.
  492. The Book Fools Bunch. 2019. Il libro dei libri proibiti. Tutti i libri proibiti nei secoli dalla Chiesa, dalla politica, dalla censura, dalla morale, dalle dittature. Firenze: Clichy.
  493. Thompson, Paul R. 1978. The Voice of the Past. Oral History. Oxford: Oxford University Press.
  494. Thumala Olave, María A. 2021. “Exploring the Sacrality of Reading as a Social Practice.” American Journal of Cultural Sociology 9: 99-114.
  495. Tippelskirch, Xenia von. 2011. Sotto controllo. Letture femminili in Italia nella prima età moderna. Roma: Viella.
  496. Todd, Barbara E. 1959 (1936). Worzel Gummidge, illustrazioni da Elizabeth Alldridge. London: Puffin.
  497. Tolkien. John R.R. 2017 (1976). Lettere da Babbo Natale, a cura di Baillie Tolkien, traduzione e cura di Marco Respinti. Milano: Bompiani
  498. Tolstoj, Lev. 1992 (1899). Resurrezione, introduzione di Eridano Bazzarelli, traduzione di Clara Terzi Pizzorno. Milano: Rizzoli.
  499. Tolstoj, Lev. 2016 (1873). Anna Karenina, traduzione. di Claudia Zonghetti. Torino: Einaudi.
  500. Toni, Elena. 2018. “I promessi sposi a scuola. Per un confronto tra commenti.” Rivista di studi manzoniani II, 2: 107-24.
  501. Topipittori. “Il caso dei libri ritirati dalle scuole a Venezia: i fatti.” <https://www.topipittori.it/it/topipittori/il-caso-dei-libri-ritirati-dalle-scuole-venezia-i-fatti> (2024-07-01).
  502. Topolski, Jerzy. 1997. Narrare la storia. Nuovi principi di metodologia storica. Milano: Mondatori.
  503. Torreguitart Ruiz, Alejandro. 2002. Machi di carta. Confessioni di un omosessuale cubano, traduzione di Gordiano Lupi. Roma: Stampa Alternativa.
  504. Tortorelli, Gianfranco. 1990. “Studi recenti di storia dell’editoria nel Settecento.” Archivio Storico Italiano 148 (4): 917-25.
  505. Tortorelli, Gianfranco. 2009. Una sfida difficile. Studi sulla lettura nell'Italia dell'Ottocento e del primo Novecento. Bologna: Museo del Risorgimento.
  506. Totti, Cristina. 2022. “Intervista a Cristina Totti.” Intervista di Eleonora Biagioli. <https://www.youtube.com/watch?v=0zTE1MsUwEU> (2024-07-01).
  507. Towheed, Shafquat, e Edmund King, a cura di. 2015. Reading and the First World War. Readers, Texts, Archives. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
  508. Towheed, Shafquat, Rosalind Crone, e Katie Halsey, a cura di. 2010. The History of Reading. London: Routledge.
  509. Traniello, Paolo. 2002. Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi, con scritti di Giovanna Granata, Claudio Leombroni, e Graziano Ruffini. Bologna: Il Mulino.
  510. Trower, Shelley. 2020. “Forgetting Fiction. An oral history of reading: (centred on interviews in South London, 2014–15).” Book History 23: 269-98.
  511. Truffa, Patrizia. 2017. “Misericordia o castigo? La lettura dei Promessi sposi a scuola.” Rivista di studi manzoniani 1: 115-29.
  512. Twain, Mark. 2015 (1876). Le avventure di Tom Sawyer, introduzione di Sergio Campailla, traduzione di Mariagrazia Bianchi Oddera. Roma: Newton Compton.
  513. UK RED the experience of reading in Britain, from 1450 to 1945… <https://www.open.ac.uk/Arts/reading/UK/> (2024-07-01).
  514. Ulivieri, Simonetta, a cura di. 2007. Educazione al femminile. Una storia da scoprire. Milano: Guerini scientifica.
  515. Ulivieri, Simonetta. 2011. “La mia mamma faceva la corallaia. Famiglia, scuola, gioco e lavoro minorile nel primo Novecento.” In Itinerari nella storia dell’infanzia. Bambine e bambini, modelli pedagogici e stili educativi, a cura di Carmela Covato, e Simonetta Ulivieri, 231-81. Milano: Unicopli.
  516. Valentino Merletti, Rita, e Bruno Tognolini. 2006. Leggimi forte. Milano: Salani.
  517. van Dijck, José. 2007. Mediated Memories in the Digital Age. Stanford: Stanford University Press.
  518. Vassali, Sebastiano. 2015 (1990). La chimera. Milano: BUR.
  519. Vercel, Roger. 1935. Remorques. Paris: Albin Michel.
  520. Verne, Jules. 1975 (1872). Il dottor Oss, traduzione, introduzione e note di Maria Vittoria Malvano. Torino: Einaudi.
  521. Viganò, Renata. 2014 (1948). L’Agnese va a morire, introduzione di Sebastiano Vassalli. Torino: Einaudi.
  522. Viganò, Roberto. 2018. “Introduzione.” In Dino Buzzati. I ‘perché’. Le risposte alle lettere dei bambini sul ‘Corriere dei Piccoli’, a cura di Lorenzo Viganò, illustrazioni di Silvia Bonanni, 5-10. Milano: ElectaJunior.
  523. Villa, Lorenzo. 2024. “L'edicola, storia di un monumento culturale.” <https://www.harpersbazaar.com/it/cultura/costume/a46435210/edicola-storia/> 22 gennaio 2024 (2024-07-01).
  524. Vivarelli, Maurizio. 2018. La lettura. Storie, teorie, luoghi, contributi di Cecilia Cognigni e Chiara Faggiolani. Milano: Editrice bibliografica.
  525. Webster, Jean. 2019 (1912). Papà Gambalunga, a cura di Enrico De Luca, traduzione di Miriam Chiaromonte. Vasto: Caravaggio editore.
  526. Welty, Eudora. 2011. Come sono diventata scrittrice, traduzione di Isabella Zani. Roma: Minimum fax.
  527. Wojdon, Joanna. 2018. “Between Public History and History Education.” In A Companion to Public History, a cura di David Dean, 455-64. Hoboken: John Wiley & Sons.
  528. Wolf, Hubert. 2006. Storia dell’indice. Il Vaticano e i libri proibiti. Roma: Donzelli Editore.
  529. Woodiwiss, Kathleen E. 1972. The Flame and the Flower. New York: Avon.
  530. Woolf, Virginia. 1991. Ore in biblioteca e altri saggi, a cura di Paola Splendore. Roma: La tartaruga.
  531. Yates, Frances A. 1992. The Art of Memory. London: Random House.
  532. Zago, Giuseppe, a cura di. 2017. L’educazione extrascolastica nella seconda metà del Novecento. Tra espansione e rinnovamento (1945-1975). Milano: Franco Angeli.
  533. Zanzotto, Andrea. 1973. “Misteri della Pedagogia.” In Andrea Zanzotto, Pasque, 13-9. Milano: Mondadori.
  534. Zoja, Luigi. 2000. Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre. Torino: Bollati Boringhieri.
  535. Zola, Émile. 2010 (1880). Nana, traduzione di Maria Bellonci. Milano: Rizzoli.
PDF
  • Publication Year: 2024
  • Pages: 244
  • eISBN: 979-12-215-0472-9
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0473-6
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2024
  • Pages: 244
  • ISBN: 979-12-215-0470-5
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

La Storia della lettura è la storia di ciascun lettore

Book Subtitle

Un percorso di Public History of Education

Authors

Monica Dati

Peer Reviewed

Number of Pages

244

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0472-9

ISBN Print

979-12-215-0470-5

eISBN (pdf)

979-12-215-0472-9

eISBN (xml)

979-12-215-0473-6

Series Title

Public History of Education. Teorie, esperienze, strumenti

Series ISSN

2975-0407

Series E-ISSN

2975-0253

51

Fulltext
downloads

247

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,363

Open Access Books

in the Catalogue

2,383

Book Chapters

3,948,075

Fulltext
downloads

4,551

Authors

from 942 Research Institutions

of 66 Nations

68

scientific boards

from 374 Research Institutions

of 44 Nations

1,249

Referees

from 382 Research Institutions

of 38 Nations