Monograph

Il tempo del diaspro. La litosfera di Luigi Meneghello

  • Diego Salvadori,

In Luigi Meneghello’s work, literary representations of the mineral world play a deconstructive role, in that they authorize unprecedented and transversal readings aimed at unlocking the writer’s material and scientific imagery. Meneghello quite literally seems to have ‘stratified’ his creative work through using this imagery, from the lithogenesis of writing to the semantics of the crystal, petrifying reveries, and the effusive magma of language. The líthos is used as a ‘probe’, a hermeneutic sounding device through which to investigate cultural systems, the sedimentation of collective memory, and the role of writing itself, and it functions as a privileged access key to the author’s poetics.

  • Keywords:
  • Comparative Literature,
  • Ecocriticism,
  • Lapidaries,
  • Luigi Meneghello,
  • Material Imagination,
+ Show more

Diego Salvadori

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7845-4489

Diego Salvadori is Lecturer in Comparative Literature at the University of Florence. He has written two monographs on Meneghello’s works, Il giardino riflesso (2015) and Luigi Meneghello. La biosfera e il racconto (2017). He is also the author of Camille Mallarmé. La scrittura senza volto (2019) and L'atlante di Claudio Magris (2015).
  1. Acampora, Enzo. 1997. “Prefazione.” In Alfonso X. Le gemme e gli astri. Il lapidario di Alfonso il Saggio, trad. di Luca Temolo Dall’Igna, V-XVIII. Milano: Xenia.
  2. Acquaro, Enrico. 2012. “Le pietre nella glittica punica: l’agata”, Gerión. Revista de Historia Antigua, 30: 13-28. DOI: 10.5209/rev_GERI.2012.v30.41801.
  3. Alighieri, Dante. 2005. “Rime.” In Enciclopedia dantesca. volume 4. Biografia, opere, bibliografia, 203-234. Milano: Arnoldo Mondadori Editore.
  4. Ariosto, Ludovico. 2012. Orlando furioso, commento di Emilio Bigi, a cura di Cristina Zampese, in collaborazione con l’Associazione degli Italianisti, Milano, BUR.
  5. Arnold, Matthew. 19572 (1868) . New Poems, London: MacMillan and Co.
  6. Aromatico, Andrea. 1996. Alchimia. L’oro della conoscenza. Milano: Universale Electa/Gallimard.
  7. Assunto, Rosario. 2005 (1973). Il paesaggio e l’estetica. Palermo: Novecento.
  8. Audisio, Aldo, e Rinaldo Rinaldi, a cura di. 1985. Letteratura dell’alpinismo. Torino: Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi.
  9. Bachelard, Gaston. 1989. La terra e le forze. Le immagini della volontà, trad. di Anna C. Peduzzi, e Mariella Citterio. Como: RED. Ed. orig. 1948. La terre et les rêveries de la volonté. Essai sur l’imagination des Forces. Paris: J. Corti.
  10. Bachelard, Gaston. 2007. La terra e il riposo. Un viaggio tra le immagini dell’intimità, trad. di Anna C. Peduzzi,e Mariella Citterio. Milano: RED. Ed. orig. 1948. La terre et les rêveries du repos. Essai sur les images de l’intimité. Paris: J. Corti.
  11. Bachtin, Michail Michajlovič. 1968. Dostoevskij. Poetica e stilistica, trad. di Giuseppe Garritano. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1929. Problemy tvorčestva Dostoevskogo. Leningrad: Priboj.
  12. Barański, Zygmunt G. 1992. “Luigi Meneghello: Bibliografia (1948-1991).” In Ernestina Pellegrini. Nel paese di Meneghello. Un itinerario critico, 155-179. Bergamo: Moretti & Vitali.
  13. Basile, Bruno. 2006. “Introduzione.” In Marbodo di Rennes. Lapidari. La magia delle pietre preziose, 9-29. Roma: Carocci.
  14. Bennett, Jane. 2010. Vibrant Matter. A Political Ecology of Things. Durham: Duke University Press.
  15. Berry, Adam. 1992. “Gold in Literature.” Interdisciplinary Science Reviews 17 (4): 308-11.
  16. Biagini, Enza. 2008. “Bestiari di genere. Alcune riflessioni teoriche.” In Bestiari di genere, a cura di Ernestina Pellegrini, e Eleonora Pinzuti, 17-26. Firenze: SEF.
  17. Bianco, Ludmilla. 1992. Le pietre mirabili. Palermo: Sellerio.
  18. Bindi, Luca. 2007. Oro. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-6453-148-9
  19. Bombara, Daniela. 2018. “Premessa.” Rivista di Studi Italiani 36, (2): 1-7.
  20. Borghini, Alberto. 1983. “Dietro le spalle: sul significato del lancio delle pietre nel mito di Deucalione e Pirra.” Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici 10-11: 319-325.
  21. Caillois, Roger. 2013. La scrittura delle pietre, trad. di Angelica Tizzo. Milano: Abscondita. Ed. orig. 1970. L’écriture des pierres. Genève: A. Skira.
  22. Calvino, Italo. 1995 (1970). Definizioni di territori: il fantastico. In Italo Calvino. Saggi 1945- 1985. volume 1. a cura di Mario Barenghi, 266-68. Milano: Mondadori.
  23. Calvino, Italo 2012 (1988). Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Milano: Mondadori.
  24. Camanni, Enrico. 1985. La letteratura dell’alpinismo. Firenze: Zanichelli.
  25. Cappellari, Simona. 2010. Il sasso e il nome: iscrizioni funerarie tra XVIII e XIX secolo con una scelta di epigrafi veronesi. Verona: QuiEdit.
  26. Caproni, Giorgio. 2001 (1946). “Il passaggio di Enea.” In Giorgio Caproni. L’opera in versi, edizione critica a cura di Luca Zuliani, 111-82. Milano: Mondadori.
  27. Caputo, Francesca. 2006. “Bibliografia.” In Luigi Meneghello, Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, 1751-1801. Milano: Mondadori.
  28. Caputo Francesca, a cura di. 2013. Tra le parole della “virtù senza nome”. La ricerca di Luigi Meneghello, Novara, Interlinea.
  29. Casanova, Giacomo. 1788. Icosameron OU histoire d'Edouard, et d’Elisabeth ici Vingts passèrent chez les ans Quatre Mégramicres Habitante du Aborigenes Protocosme Dans l'interieur de globe Nôtre, Traduite de l'Anglois par Jacques Casanova de Seingalt Vénitien navire chargé Bibliothécaire Docteur de Monsieur le Loïs Comte Waldstein Dux de cuissage de Chambellan de Smira. Prague: à l'Imprimerie de l'école normale.
  30. Castelli, Patrizia. 1977. “La virtù delle gemme, Il loro significato simbolico e astrologico nella cultura umanistica e nelle credenze popolari del Quattrocento.” In L’oreficeria nella Firenze del Quattrocento, a cura di Maria G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, 309-64. Firenze: SPES.
  31. Chiaberge, Riccardo. 2021 (2012) . “Introduzione.” In Luigi Meneghello. L’Apprendistato. Nuove Carte 2004-2007, 5-19. Milano: BUR.
  32. Chiore, Valeria. 1994. “L’imagerie pietrosa. Bachelard, Caillois, Claudel. Verso una ‘fantastica trascendentale’.” Rivista di estetica 46 (34-35): 125-32.
  33. Coglitore, Roberta. 2004. Pietre figurate. Letteratura e mondo minerale. Pisa: ETS.
  34. Collareta, Marco. 2003. “Il cristallo nella liturgia religiosa e civile con qualche osservazione sulle croci veneziane in cristallo di rocca.” In Cristalli e gemme. Realtà fisica e immaginario, simbologia, tecniche ed arte, a cura di Bruno Zanettin, 495-515. Venezia: Istituto Veneto di Scienze e Arti.
  35. Cultrera, Paolo. 2000. Lapidario biblico. Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana.
  36. Cusumano, Antonino. 2019. “In nome della pietra. Che afferriamo da terra e lanciamo contro gli altri.” Dialoghi mediterranei 39: 112-20. <https://www.istitutoeuroarabo.it/DM/sommario-n-39-2/> (05/2023).
  37. Daniele, Antonio, a cura di. 1994. Omaggio a Luigi Meneghello. Rende: Centro editoriale e librario Università degli Studi della Calabria.
  38. Daniele, Antonio. 2016. “Il buco di Cesuna.” In Antonio Daniele. Dal centro al cerchio. L’esperienza narrativa di Luigi Meneghello, 131-48. Padova: CLEUP.
  39. De Marchi, Pietro. 2005. “ ‘Riprodurre in pietra serena’. Per una lettura lenta del capitolo 13 di Libera nos a malo di Luigi Meneghello.” In Per Libera nos a malo. A 40 anni dal libro di Luigi Meneghello. Atti del Convegno internazionale di studi “In un semplice ghiribizzo”, Malo, Museo Casabianca, 4-6 settembre 2003, a cura di Giuseppe Barbieri, e Francesca Caputo, 119-34. Vicenza: Terra Ferma.
  40. De Seta, Carlo. 2003. “Piluccando tra gemme e cristalli.” In Cristalli e gemme. Realtà fisica e immaginario, simbologia, tecniche ed arte, a cura di Bruno Zanettin, 19-43. Venezia: Istituto Veneto di Scienze e Arti.
  41. Eliade, Mircea. 1976. Trattato di storia delle religioni, trad. di Virginia Vacca. Torino: Bollati Boringhieri. Ed. orig. 1948. Traité d’histoire des religions. Paris: Payot.
  42. Eliade, Mircea. 2004. Arti del metallo e alchimia, trad. di Francesco Sircana. Torino: Bollati Boringhieri. Ed. orig. (1956). Forgerons et alchimistes. Paris: Flammarion.
  43. Fenoglio, Beppe. 1968. Il partigiano Johnny. Torino: Einaudi.
  44. Frazer, James G. 2012. Il ramo d’oro. Studio sulla magia e la religione, trad. di Lauro de Bosis. Torino: Bollati Boringhieri. Ed. orig. 1915. The Golden Bough. A Study in Magic and Religion. London: Macmillan.
  45. Gallia, Anna. 2015. “ ‘Le proprietà elettromagnetiche del discorso poetico’: Meneghello e Dante.” In Luigi Meneghello: trapianti e interazioni linguistiche, a cura di Cecilia Demuru,e Anna Gallia, 93-110. Novara: Interlinea.
  46. Ghiotto, Renato. 1987. I vetri. Milano: Longanesi.
  47. Hilbert, David. 1925. “Über das Unendliche.” Mathematische Annalen 95, 161-90.
  48. Hugo, Victor. 1972. Notre-Dame de Paris, trad. di Clara Lusignoli. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1831. Notre-Dame de Paris. Paris: Charles Gosselin Libraire.
  49. Ildegarda di Bingen. 2011. Il libro delle creature. Differenze sottili delle nature diverse, a cura di Antonella Campanini. Roma: Carocci.
  50. La Penna, Daniela, a cura di. 2012. Meneghello. Fiction, Scholarship, Passione Civile, The Italianist 32, special supplement.
  51. Landolfi, Tommaso. 1972. Viola di orte. Milano: Adelphi.
  52. Lepschy, Giulio, a cura di. 1983. Su/Per Meneghello. Milano: Edizioni di Comunità.
  53. Lepschy, Giulio. 2006. “Introduzione.” In Luigi Meneghello. Opere scelte, progetto editoriale e introduzione di Giulio Lepschy, a cura di Francesca Caputo, con uno scritto di Domenico Starnone, XLV-LXXXIV. Milano: Mondadori.
  54. Lovecraft, Howard P. 1940 (1929). The Mound. Weird Tales 35 (6): 98-120.
  55. Mandel’štam, Osip. 1994. Conversazione su Dante, trad. di Remo Faccani, e Rosanna Giaquinta. Genova: Il melangolo. Ed. orig. 1967. Razgovor o Dante. Moskva: Iskusstvo.
  56. Marbodo di Rennes. 2006. Lapidari. La magia delle pietre preziose, trad. e cura di Bruno Basile. Roma: Carocci.
  57. Marzaioli, Giulio. 2011. “I sassi.” Le parole e le cose2, 20 giugno. <https://www.leparoleelecose.it/?p=41885> (05/2023).
  58. Meneghello, Luigi. 1987. “Prefazione”, in Renato Ghiotto, I vetri. Milano: Longanesi, I-V.
  59. Meneghello, Luigi. 1988 (1976). Fiori italiani, introduzione di Giulio Nascimbeni. Milano: Mondadori.
  60. Meneghello, Luigi. 2000 (1999). Le Carte. Volume I: anni Sessanta, introduzione di Franco Marenco. Milano: Rizzoli.
  61. Meneghello, Luigi. 2000. Le Carte. Volume II: anni Settanta. Milano: Rizzoli.
  62. Meneghello, Luigi. 2001. Le Carte. Volume III: anni Ottanta. Milano: Rizzoli.
  63. Meneghello, Luigi. 2004. Quaggiù nella biosfera. Tre saggi sul lievito poetico delle scritture. Milano: Rizzoli.
  64. Meneghello, Luigi. 2021 (1963). Libera nos a malo, a cura di Pietro De Marchi, con un saggio di Cesare Segre. Milano: BUR.
  65. Meneghello, Luigi. 2021 (1964). I piccoli maestri, a cura di Francesca Caputo, introduzione di Maria Corti. Milano: BUR.
  66. Meneghello, Luigi. 2021 (1974). Pomo pero. Paralipomeni d’un libro di famiglia, a cura di Giuseppe Antonelli, introduzione di Fernando Bandini. Milano: BUR.
  67. Meneghello, Luigi. 2021 (1968). “L’acqua di Malo.” In Luigi Meneghello. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte, a cura di Diego Salvadori, 209-70. Milano: BUR.
  68. Meneghello, Luigi. 2021 (1987). “Quanto sale?” In Luigi Meneghello. Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte, a cura di Diego Salvadori, 163-200. Milano: BUR.
  69. Meneghello, Luigi. 2021 (1988). Bau-sète!, a cura di Ernestina Pellegrini. Milano: BUR.
  70. Meneghello, Luigi. 2021 (1990). “Rivarotta.” In Luigi Meneghello. La materia di Reading e altri reperti, a cura di Daniela La Penna, 265-80. Milano: BUR.
  71. Meneghello, Luigi. 2021 (1990). Maredè, maredè... Sondaggi nel campo della volgare eloquenza vicentina, a cura di Pietro Benzoni. Milano: BUR.
  72. Meneghello, Luigi. 2021 (1993). Il dispatrio, a cura di Matteo Giancotti. Milano: BUR.
  73. Meneghello, Luigi. 2021 (1995). “Il turbo e il chiaro.” In Luigi Meneghello. La materia di Reading e altri reperti, a cura di Daniela La Penna, 293-318. Milano: BUR.
  74. Meneghello, Luigi. 2021 (1997). La materia di Reading e altri reperti, a cura di Daniela La Penna. Milano: BUR.
  75. Meneghello, Luigi. 2021 (2002). Trapianti. Dall’inglese al vicentino, a cura di Ernestina Pellegrini. Milano: BUR.
  76. Meneghello, Luigi. 2021 (2003). Jura. Ricerche sulla natura delle forme scritte, a cura di Diego Salvadori. Milano: BUR.
  77. Meneghello, Luigi. 2021 (2012). L’apprendistato. Nuove carte 2004-2007, a cura di Anna Gallia, e Cecilia De Muru, prefazione di Riccardo Chiaberge. Milano: BUR.
  78. Meneghello, Luigi. 2022. Spor. Raccontare lo sport, tra il limite e l’assoluto, con testi inediti, a cura di Francesca Caputo. Milano: BUR.
  79. Mengaldo, Pier V. 1997. “Meneghello ‘civile’ e ‘pedagogico’.” In Luigi Meneghello. Opere. volume 2, a cura di Francesca Caputo, V-XXIV. Milano: Rizzoli.
  80. Montale, Eugenio. 1984a (1925). “Ossi di seppia.” In Eugenio Montale. Tutte le poesie, a cura di Giorgio Zampa, 6-110. Milano: Mondadori.
  81. Montale, Eugenio. 1984b (1956) . “La bufera e altro.” In Eugenio Montale. Tutte le poesie, a cura di Giorgio Zampa, 197-282. Milano: Mondadori.
  82. Morace, Rosanna. 2020. Il prisma, l’uovo, l’esorcismo. Meneghello e il dispatrio. Pisa: ETS.
  83. Morano, Rocco M. 1994. “I piccoli maestri e Fiori italiani: Luigi Meneghello tra ‘fraternaeacies’ e ‘lezioni d’abisso’.” In Omaggio a Luigi Meneghello, a cura di Antonio Daniele, 91-129. Rende: Centro Editoriale e Librario Università della Calabria.
  84. Niola, Marino. 2009. “La materia della felicità.” La Repubblica, 12 novembre 2009, 44.
  85. Omero. 1825. Iliade, traduzione del cav. Vincenzo Monti, quarta edizione riveduta dal traduttore. Milano: Società Tipografica De’ Classici Italiani.
  86. Ovidio (Publio Ovidio Nasone). 2013. Metamorfosi, a cura di Nino Scivoletto. Torino: UTET.
  87. Palazzeschi, Aldo. 2002 (1905). “I cavalli bianchi.” In Aldo Palazzeschi. Tutte le poesie, a cura di Adele Dei, 7-34. Milano: Mondadori.
  88. Pastore Stocchi, Manlio. 2011. “Presentazione.” In Bruno Zanettin, Luigi Meneghello. Un’amicizia durata una vita, 7-10. Vicenza: Accademia Olimpica.
  89. Pellegrini, Ernestina. 1992. Nel paese di Meneghello. Un itinerario critico. Bergamo: Moretti & Vitali.
  90. Pellegrini, Ernestina. 2002. Luigi Meneghello. Fiesole: Cadmo.
  91. Pellegrini, Ernestina. 2018. “L’estremo dispatrio.” In Le “interazioni forti”. Per Luigi Meneghello, a cura di Diego Salvadori, 69-86. Firenze: Firenze University Press.
  92. Pellini, Pierluigi. 2022. “Tema.” In Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, a cura di Laura Neri, e Giuseppe Carrara, 139-58. Roma: Carocci.
  93. Pinelli, Antonio. 2009. “Prediletto dagli artisti.” La Repubblica, 12 novembre 2009, 44.
  94. Plinio (Gaio Plinio Secondo). 1988. Storia naturale. volume 5. Mineralogia e storia dell’arte, trad. di Antonio Corso, Rossana Muggellesi,e Gianpiero Rosati. Torino: Einaudi.
  95. Puglisi, Gianni. 2003. “Introduzione.” In Gianni Puglisi. Il tema nella letteratura, trad. di Maria Puleo. Palermo: Sellerio, 9-14.
  96. Read, Herbert H. 1970. Geologia: introduzione alla storia della Terra, trad. di Felice Ippolito. Milano-Bari: Laterza. Ed. orig. 1962. Introduction to Geology. Principles. London-New York: Macmillan-St. Martin’s Press.
  97. Salvadori, Diego. 2015. Il giardino riflesso. L’erbario di Luigi Meneghello. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-6655-746-3
  98. Salvadori, Diego. 2016. “Nel prisma della biosfera. Luigi Meneghello tra luce e anti-luce.” In Trasparenze ed epifanie. Quando la luce diventa letteratura arte, storia, scienza, a cura di Michela Graziani, 283-92. Firenze: Firenze University Press. <https://flore.unifi.it/retrieve/e398c37b-9485-179a-e053-3705fe0a4cff/meneghello_luce_salvadori.pdf> (05/2023).
  99. Salvadori, Diego. 2017. Luigi Meneghello. La biosfera e il racconto. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-6453-639-2
  100. Sarni, Matteo. 2020. “L’‘arazzo’ e la ‘luce’. Lettura di Quasi una fantasia.” Critica letteraria 47 (2): 319-34.
  101. Sigurðsson Haraldur, Carey Steven,e Matina Alexandri. 2006. “Marine investigations of Greece’s Santorini Volcanic Field.” EOS 87 (34): 337-42. DOI: 10.1029/2006EO340001
  102. Simmel, Georg. 2006. “Le Alpi.” In Georg Simmel. Saggi sul paesaggio, trad. di Monica Sassatelli, 82-90. Roma, Armando. Ed. orig. 1919. “Die Alpen.” In Georg Simmel. Philosophische Kultur. Gesammelte Essais, 134-41. Leipzig: Kröner.
  103. Soldati, Mario. 1974. Lo smeraldo. Mondadori: Milano.
  104. Stucchi, Silvia. 2012. “Da pietra a carne, da carne a pietra: riflessioni dalle ‘Metamorfosi’ ovidiane.” Latomus 71 (1): 87-101.
  105. Tajoli Luciano. 1941. Villa triste, testo di Alvaro Ferrante de Torres, e Natale Alberto Simeoni, dirige il maestro Enzo Ceragioli.
  106. Tasso, Torquato. 1957. La Gerusalemme Liberata, a cura di Lanfranco Caretti. Milano: Mondadori.
  107. Tenca, Andrea. 2020. Dinosauri, demoni, operai. Una storia culturale del sottosuolo tra scienza e letteratura. Trezzano sul Naviglio: Unicopli.
  108. Thee Morewedge, Rosemarie. 2010. “Lapidaries.” In Handbook of Medieval Studies. Terms – Methods – Trends, edited by Albrecht Classen, 1845-61. Göttingen: De Grutyer. DOI: 10.1515/9783110215588
  109. Tomasoni, Piera. 1990. Lapidario estense. Milano: Bompiani.
  110. Tonin, Simone. 2017. “Tentativi per un Meneghello ‘scultore’. Un’indicazione di percorso da Gigi ai suoi lettori.” In Maestria e apprendistato. Per i cinquant’anni dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello, a cura di Francesca Caputo, 257-66. Novara: Interlinea.
  111. Tortorelli Ghidini, Marisa. 2014. “Aurum: tra parola e cosa.” In Aurum. Funzioni e simbologie dell’oro nelle culture del Mediterraneo antico, a cura di Marisa Tortorelli Ghidini, 7-10. Roma: L’Erma di Bretschneider.
  112. Traina, Giuseppe. 2017. “La rappresentazione del paesaggio dei Piccoli maestri.” In Maestria e apprendistato. Per i cinquant’anni dei Piccoli maestri di Luigi Meneghello, a cura di Francesca Caputo, 57-72. Novara: Interlinea.
  113. Trifirò, Ferruccio. 2018. “I metalli nobili, preziosi e rari.” La chimica e l’industria online. Organo ufficiale della Società Chimica Italiana 2 (5): 3-4. <https://www.soc.chim.it/sites/default/files/chimind/pdf/2018_5_3_ca.pdf> (05/2023).
  114. Ungaretti, Giuseppe. 1990 (1916). Il porto sepolto, a cura di Carlo Ossola. Venezia: Marsilio.
  115. Verne, Jules. 1864. Voyage au centre de la Terre. Paris: Hetzel.
  116. Viti, Alessandro. 2011. Tema. Napoli: Guida.
  117. Vlad Borrelli, Licia. 2014. La fucina di Vulcano. I metalli nel mondo antico: storia, tecnologia, conservazione. Roma: Viella.
  118. Westphal, Bertrand. 2009. Geocritica. Reale, Finzione, Spazio, trad. di Lorenzo Flabbi. Roma: Armando. Ed. orig. 2007. La géocritique. Réel, fiction, espace. Paris: Les Editions de Minuit.
  119. Zampese, Luciano. 2014. La forma dei pensieri. Per leggere Luigi Meneghello. Firenze: Franco Cesati Editore.
  120. Zampese, Luciano. 2018. “Luigi Meneghello e la fotografia.”In Le “interazioni forti”. Per Luigi Meneghello, a cura di Diego Salvadori, 15-45. Firenze: Firenze University Press.
  121. Zancan, Diego. 1983. “Montale in Meneghello.” In Su/Per Meneghello, a cura di Giulio Lepschy, 109-17. Milano: Edizioni di Comunità.
  122. Zanettin, Bruno. 2011. Luigi Meneghello. Un’amicizia durata una vita. Vicenza: Accademia Olimpica.
  123. Zola, Émile. 1885. Les Rougon-Macquart. Histoire naturelle et sociale d’une famille sous le second Empire. Germinal. Paris: Charpentier.
PDF
  • Publication Year: 2023
  • Pages: 134
  • eISBN: 979-12-215-0148-3
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2023
  • eISBN: 979-12-215-0149-0
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2023 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Il tempo del diaspro. La litosfera di Luigi Meneghello

Authors

Diego Salvadori

Peer Reviewed

Publication Year

2023

Copyright Information

© 2023 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0148-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0148-3

eISBN (xml)

979-12-215-0149-0

Series Title

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

Series E-ISSN

2420-8361

701

Fulltext
downloads

745

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,343

Open Access Books

in the Catalogue

2,222

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,410

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations