Monograph

La trama dell’allegoria

Scritture di ricerca e istanza allegorica nel secondo Novecento italiano
  • Elisa Caporiccio,

The present study aims to examine the presence of allegory in literary works in prose, limiting the attention to a specific area of the second half of the twentieth century called ‘letteratura di ricerca’. After discussing the most important theories about ‘modern allegory’, and particularly the debate that has developed in the Italian literary critic around the ‘80s, a series of textual analysis are gathered, focusing on several authors, such as Manganelli, Morselli, Volponi, Malerba, Arbasino, Sanguineti, Di Marco. As we can see from the exam of these works, narrative allegories have an impact both on the formal and the content-related level: the allegorical impulse can affect the structure of a novel, its formal aspects and its diegesis, as well as its relations with literary genres.

  • Keywords:
  • Modern allegory,
  • Neo-avantgarde,
  • anti-novels,
  • ‘letteratura di ricerca’,
+ Show more

Elisa Caporiccio

University of Florence, Italy

Elisa Caporiccio has a PhD in Italian literature; her research focuses on novels of the second-half of the twentieth century and on literary criticism. She collaborates with several literary journals, such as Quaderni del ’900, Poli-femo, Fermenti and Avanguardia.
  1. Adorno, Theodor W. 1975. Teoria estetica, traduzione e cura di Enrico De Angelis. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1970. Ästhetische Theorie. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag.
  2. Adorno, Theodor W. 1979. Note per la letteratura 1961-1968, traduzione di Enrico De Angelis, Enrico Filippini, Alberto Frioli, et al. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1974. Noten zur Literatur. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag.
  3. Ajello, Epifanio. 2012. “L’orologio astronomico, un romanzo «mal fatto»”. In Per Edoardo Sanguineti: lavori in corso. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Genova, 12-14 maggio 2011, a cura di Marco Berisso, e Erminio Risso, 181-90. Firenze: Franco Cesati Editore.
  4. Alfieri, Alessandro. 2008. “I paradossi dell’arte nella Teoria estetica di Theodor W. Adorno.” Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia 10. <https://mondodomani.org/dialegesthai/articoli/alessandro-alfieri-01> (03/2022).
  5. Alfieri, Alessandro. 2015. Necessità e fallimento della forma. Saggio su Adorno e l’arte contemporanea. Milano: Mimesis.
  6. Anceschi, Luciano. 1952. “Prefazione”. In Linea Lombarda. Sei poeti, a cura di Luciano Anceschi, 5-26. Varese: Editrice Magenta.
  7. Anceschi, Luciano. 1962. “Orizzonte della poesia.” il verri 1: 6-21.
  8. Anceschi, Luciano. 1963. “Idea di situazione e poesia.” il verri 10: 10-9.
  9. Anceschi, Luciano. 1970. “Di un’antologia impaziente.” il verri 33-34: 148-54.
  10. Anceschi, Luciano. 1974. Fenomenologia della critica. Bologna: Patron.
  11. Anceschi, Luciano. 1988. Poetica americana e altri studi contemporanei di poetica. Firenze: Alinea Editrice.
  12. Arbasino, Alberto. 1966 (1959). L’Anonimo Lombardo. Milano: Feltrinelli.
  13. Arbasino, Alberto. 1967 (1963). Fratelli d’Italia. Milano: Feltrinelli.
  14. Arbasino, Alberto. 1977 (1964). Certi romanzi. Torino: Einaudi.
  15. Arbasino, Alberto. 2001 (1969). Super-Eliogabalo. Milano: Adelphi.
  16. Arbasino, Alberto. 1971. Sessanta posizioni. Milano: Feltrinelli.
  17. Arbasino, Alberto. 2013. “Roma, 13 ottobre 1965: Arbasino intervista Šklovskij.” Between 3, 5: 1-6. DOI: 10.13125/2039-6597/1003
  18. Auerbach, Erich. 1963. Studi su Dante, a cura di Dante Della Terza, traduzione di Maria L. de Pieri Bonino, e Dante della Terza. Milano: Feltrinelli. Ed. orig. 1929. Dante als Dichter der irdischen Welt. Berlin: De Gruyter.
  19. Auerbach, Erich. 2010. Romanticismo e realismo. E altri saggi su Dante, Vico e l’Illuminismo, a cura di Riccardo Castellana, e Christian Rivoletti. Pisa: Edizioni della Normale.
  20. Bachtin, Michail. 1968. Dostoevskij. Poetica e stilistica, traduzione di Giuseppe Garritano. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1929. Problemy poètiki Dostoevskogo. Leningrad: Priboi.
  21. Bachtin, Michail. 1997 (1975). Estetica e romanzo, traduzione di Clara Strada Janovič. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1975. Voprosy literatury i estetiki. Moskva: Chudozevennaja literatura.
  22. Baldise, Enrico. 1982. Invito alla lettura di Paolo Volponi. Milano: Mursia.
  23. Balestrini, Nanni. 2007 (1966). Tristano, Roma: DeriveApprodi.
  24. Balestrini, Nanni, a cura di. 2013. Gruppo 63. Il romanzo sperimentale. Palermo 1965, seguito da Col senno di poi, a cura di Andrea Cortellessa. Roma: L’Orma.
  25. Balestrini, Nanni, e Alfredo Giuliani, a cura di. 2002. Gruppo 63. L’antologia. Torino: Testo & Immagine.
  26. Baratta, Gino. 1969. “Struttura e tecnica nell’opera di Roberto Di Marco.” Il portico 14: 17-30.
  27. Barilli, Renato. 1964. La barriera del naturalismo. Milano: Feltrinelli.
  28. Barilli, Renato. 1981. Tra presenza e assenza. Milano: Bompiani.
  29. Barilli, Renato. 1999. L’azione e l’estasi. Torino: Testo & Immagine.
  30. Barilli, Renato, e Angelo Guglielmi, a cura di. 2003. Gruppo 63. Critica e teoria. Torino: Testo & Immagine.
  31. Baudelaire, Charles. 2009 (1993). I paradisi artificiali, introduzione, traduzione e note di Nicola Muschitiello. Milano: BUR. Ed. orig. 1860. Les paradis artificiels. Paris: Poulet-Malassis & de Broise.
  32. Baudelaire, Charles. 1948. “L’arte filosofica.” In Charles Baudelaire. Scritti di estetica, a cura di Giovanni Macchia, traduzione di Adele Luzzatto, 237-56. Firenze: Sansoni. Ed. orig. 1925 (1868). “L’art philosophique.” In Charles Baudelaire. Œuvres complètes, tome III, L’art romantique, édition et notes par Jacques Crépet, 119-29. Paris: Conard.
  33. Belletti Gabriele, e Ivan Schiavone, a cura di. 2021. “Abitabilità del Gruppo 93.” Rivista di Studi Italiani 39, 1: 1-675.
  34. Benjamin, Walter. 2012. Charles Baudelaire. Un poeta lirico nell’età del capitalismo avanzato, a cura di Giorgio Agamben, Barbara Chitussi, e Clemens-Carl Härle, traduzione di Giorgio Agamben, Barbara Chitussi, Giovanni Gurisatti, et al. Vicenza: Neri Pozza. Ed. orig. 1974 (1969). Charles Baudelaire. Ein Lyriker im Zeitalter des Hochkapitalismus, hrsg. von Rolf Tiedemann. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag.
  35. Benjamin, Walter. 1998 (1930). “La crisi del romanzo. A proposito di «Berlin Alexanderplatz» di Döblin.” In Alfred Döblin, Berlin Alexanderplatz, traduzione di Amelia Voltolina, 3-10. Milano: Rizzoli. Ed. orig. 1972. “Krisis des Romans. Zu Döblins «Berlin Alexanderplatz».” In Walter Benjamin. 1972. Gesammelte Schriften, Band III, Kritiken und Rezensionen (1912-1940), hrsg. von Hella Tiedemann-Bartels, 230-35. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag.
  36. Benjamin, Walter. 2000-2014. Opere complete, a cura di Enrico Ganni. vol. 1-9. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1972-1991. Gesammelte Schriften, hrsg. von Rolf Tiedemann, und Hermann Schweppenhäuser. Bde 1-7. Frankfurt am Main: Suhrkamp.
  37. Benjamin, Walter. 1986. Parigi, capitale del XIX secolo, a cura di Giorgio Agamben, traduzione di Renato Solmi, Antonella Moscati, Massimo De Carolis, et al. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1982. Das Passagen-Werk 1927-1940, hrsg. von Rolf Tiedemann. Frankfurt am Main: Suhrkamp Verlag.
  38. Bertante, Alessandro. 2017. “Intervista a José Saramago.” <https://www.typee.it/posts/intervista-a-jose-saramago-di-alessandro-bertante> 23 maggio 2017 (03/2022).
  39. Bettini, Filippo. 2014. Avanguardia e materialismo. Saggi di teoria e critica letteraria. Roma: Robin.
  40. Bettini, Filippo, e Roberto Di Marco. 1993. Terza ondata. Il Nuovo Movimento della Scrittura in Italia. Bologna: Synergon.
  41. Bettini Filippo, e Francesco Muzzioli, a cura di. 1990. Gruppo ‘93. La recente avventura del dibattito teorico letterario in Italia. Lecce: Manni Editori.
  42. Bolla, Elisabetta. 1979. Invito alla lettura di Arbasino. Milano: Mursia.
  43. Borelli, Massimiliano. 2009. Grammatica e politica della rovina in Giorgio Manganelli. Roma: Aracne.
  44. Borelli, Massimiliano. 2010. “Gli ilaro-tragici labirinti verbali di uno scrittore «Mangagnifico».” Le reti di Dedalus. <http://www.retididedalus.it/Archivi/2010/estate/LUOGO_COMUNE/2_manganelli.htm> (03/2022).
  45. Borelli, Massimiliano. 2013. Prose dal dissesto. Antiromanzo e avanguardia negli anni Sessanta. Modena: Mucchi.
  46. Borges, Jorge L. 1973 (1949). Dalle allegorie ai romanzi. In Jorge L. Borges. Altre inquisizioni, traduzione e cura di Francesco Tentori Montalto, 1053-56. Milano: Feltrinelli. Ed. orig. 1952. Otras Inquisiciones. Buenos Aires: Sur.
  47. Bottiroli, Giovanni. 2013. La ragione flessibile. Torino: Bollati Boringhieri.
  48. Bradbury, Ray. 2012 (1951). “The Long Rain.” In Ray Bradbury. The Illustrated Man, 78-96. New York: Simon & Schuster.
  49. Brioschi, Franco, Di Girolamo Costanzo, e Massimo Fusillo. 2003. Introduzione alla letteratura. Roma: Carocci.
  50. Bucci, Emanuele. 2017. “Frammenti di una «forma» irrisolta: Petrolio tra allegoria e narrazione.” Fermenti 47, 247: 53-78.
  51. Bucci, Emanuele. 2019. “L’alternativa animale: frammenti allegorici di favola esopica nel Pianeta irritabile.” Fermenti 49, 248: 127-48.
  52. Buci-Glucksmann, Christine. 1994. Baroque Reason, The Aesthetics of Modernity. London: SAGE Publications Ltd.
  53. Bürger, Peter. 1990 (1974). Teoria dell’avanguardia, traduzione di Andrea Buzzi, e Paola Zonca. Torino: Bollati Boringhieri. Ed. orig. 1974. Theorie der Avantgarde. Frankfurt am Main: Suhrkamp.
  54. Bürger, Peter. 2003. “«L’eroismo della vita moderna». L’allegoria in Baudelaire.” Allegoria 15, 43: 7-28.
  55. Butor, Michel. 1960. Répertoire. Paris: Les Éditions de Minuit. Trad. di Paolo Caruso. 1961. Repertorio. Studi e conferenze 1948-1959. Milano: Il Saggiatore.
  56. Cademartori Piero, “«lateralità/limite».” Rivista di Studi Italiani 39, 1: 352.
  57. Calvino, Italo. 2002 (1952). Il visconte dimezzato. Milano: Mondadori.
  58. Calvino, Italo. 2002 (1957). Il barone rampante. Milano: Mondadori.
  59. Calvino, Italo. 2002 (1959). Il cavaliere inesistente. Milano: Mondadori.
  60. Calvino, Italo. 2002 (1972). Le città invisibili. Milano: Mondadori.
  61. Calvino, Italo. 1995. “Cibernetica e fantasmi. Appunti sulla narrativa come processo combinatorio.” In Italo Calvino. Saggi, a cura di Claudio Milanini, Mario Barenghi, e Bruno Falcetto. volume I, 205-25. Milano: Mondadori.
  62. Calvino, Italo. 1995. “Introduzioni”. In Giorgio Manganelli. Centuria. Cento piccoli romanzi fiume, 9-13. Milano: Adelphi.
  63. Calvino, Italo. 2000. Lettere, 1940-1985, a cura di Luca Baranelli. Milano: Mondadori.
  64. Cammarata, Elisabetta, Lucchelli Cinzia, e Clelia Martignoni. 1999. La scrittura infinita di Alberto Arbasino. Novara: Interlinea.
  65. Camon, Ferdinando. 1973. Il mestiere di scrittore. Milano: Garzanti.
  66. Campi, Riccardo. 2005. Favole per dialettici. Allegoria e modernità. Milano: Mimesis.
  67. Campi, Riccardo. 2005. Invenzione e oblio. Milano: Medusa.
  68. Campi, Riccardo, Messina Davide, e Marta Tolomelli. 2002. Mimesis, origine, allegoria. Firenze: Alinea Editrice.
  69. Caporiccio, Elisa. 2021. “Giallo, enigma, allegoria. In merito al riuso allegorico del genere giallo.” Quaderni del ‘900 21: 67-74. DOI: 10.19272/20219001007
  70. Capozzi, Rocco, e Massimo Ciavolella. 1993. Scrittori, tendenze letterarie e conflitto delle poetiche in Italia (1960-1990). Ravenna: Longo.
  71. Caprettini, Gian P. 1997. Strutture dei testi e modelli della cultura: su allegoria e simbolo. Torino: Giappichelli.
  72. Carlino, Marcello. 2020. “Pietrobono e la struttura poetante nella «Commedia» di Dante: qualche considerazione”. In Luigi Pietrobono. Dal centro al cerchio. Un viaggio controcorrente nell’universo della Commedia. Atti del Convegno, Alatri, 27 febbraio 2020, a cura di Tarcisio Tarquini, 5-12. Alatri: Arti Grafiche Tofani.
  73. Carlino, Marcello. 2010. Racconto di parte della letteratura italiana del Novecento. Roma: Lithos.
  74. Carrara, Giuseppe. 2018. Il chierico rosso e l’avanguardia. Poesia e ideologia in Triperuno di Edoardo Sanguineti. Milano: Ledizioni.
  75. Casadei, Alberto. 2000. Romanzi di Finisterre. Narrazione della guerra e problemi del realismo. Roma: Carocci.
  76. Casadei, Alberto. 2007. Stile e tradizione nel romanzo italiano contemporaneo. Bologna: Il Mulino.
  77. Casadei, Alberto. 2011. Realismo e allegoria nella narrativa italiana contemporanea. In Finzione cronaca realtà. Scambi intrecci e prospettive nella narrativa italiana contemporanea, a cura di Hanna Serkowska, 3-21. Massa: Transeuropa.
  78. Casadei, Alberto. 2015. La critica letteraria contemporanea. Bologna: Il Mulino.
  79. Cases, Cesare. 1982. “Imparare dal nemico.” alfabeta 4, 38-39: 4-5.
  80. Cataldi, Pietro. 1994. Le idee della letteratura. Storia delle poetiche italiane del Novecento. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  81. Cavadini, Mattia. 1997. La luce nera. Teoria e prassi nella scrittura di Giorgio Manganelli. Milano: Bompiani.
  82. Cavalera, Nadia. 2003. “Origine del superrealismo allegorico.” <http://www.nadiacavalera.it/blog/2003/origine-del-superrealismo-allegorico-di-nadia-cavalera.html> (03/2022).
  83. Cavalera, Nadia. 2005. Superrealisticallegoricamente. Roma: Fermenti.
  84. Cavalera, Nadia. 2016. “Roberto Di Marco: l’avanguardia intransigente.” Quaderni di Arenaria 9: 27-31.
  85. Ceccherini, Riccardo. 2015. “Influenze del romanzo apocalittico in Dissipatio H.G.” La Fusta. Journal of Italian Literature and Culture 23: 1-19. <https://la-fusta.blogs.rutgers.edu/influenze-del-romanzo-apocalittico-in-dissipatio-h-g/> (03/2022).
  86. Celati, Gianni. 1967. “Leggibilità, illeggibilità e fughe di Roberto Di Marco.” Marcatrè 5, 30-33: 30-3.
  87. Celati, Gianni. 1973. “Il racconto di superficie.” il verri 1: 93-114.
  88. Ceserani, Remo. 1997. Raccontare il postmoderno. Torino: Bollati Boringhieri.
  89. Chirumbolo, Andrea. 2009. Tra coscienza e autocoscienza. Saggi sulla narrativa degli anni Sessanta. Volponi-Calvino-Sanguineti. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.
  90. Cirillo, Silvana. 2006. “Il vortice di «Salto mortale», La narrativa di Luigi Malerba.” L’illuminista 4, 17-18: 161-71.
  91. Coletti, Vittorio. 1978. “Guido Morselli.” Otto/Novecento 2, 5: 89-115.
  92. Corti, Maria. 1976. Principi della comunicazione letteraria. Milano: Bompiani.
  93. Corti, Maria. 1978. Il viaggio testuale. Le ideologie e le strutture semiotiche. Torino: Einaudi.
  94. Crispolti, Enrico. 2003. Ceroli: analisi di un linguaggio e di un percorso, con fotografie di Aurelio Amendola. Milano: Federico Motta.
  95. Croce, Benedetto. 1948. “Sulla natura dell’allegoria.” In Benedetto Croce. Nuovi saggi di estetica, 329-38. Roma-Bari: Laterza.
  96. Cuozzo, Gianluca. 2009. L’angelo della Melancholia. Allegoria e utopia del residuale in Walter Benjamin. Milano: Mimesis.
  97. Curi, Fausto. 1977. Perdita d’aureola. Torino: Einaudi.
  98. Curi, Fausto. 1991. Struttura del risveglio. Sade, Sanguineti, la modernità letteraria. Bologna: Il Mulino.
  99. Curi, Fausto. 2006. “Una poetica della contrainte. Sanguineti, l’avanguardia, l’Oulipo.” In Fausto Curi. Il critico stratega. Saggi di teoria e analisi letteraria, 260-95. Modena: Mucchi.
  100. Curi, Fausto. 2013. Struttura del risveglio. Sade, Benjamin, Sanguineti. Teoria e modi della modernità letteraria. Milano: Mimesis.
  101. Curi, Fausto. 2017. Il critico stratega e la nuova avanguardia. Luciano Anceschi, I Novissimi, Il Gruppo 63. Milano: Mimesis.
  102. Debenedetti, Giacomo. 1999 (1963). “Commemorazione provvisoria del personaggio-uomo.” In Giacomo Debenedetti. Saggi, a cura di Alfonso Berardinelli, 1280-322. Milano: Mondadori.
  103. Debenedetti, Giacomo. 1998. Il personaggio-uomo. Milano: Garzanti.
  104. De Benedictis, Maurizio. 1998. Manganelli e la finzione. Roma: Lithos.
  105. Debord, Guy. 2004 (2002). La società dello spettacolo, traduzione di Paolo Salvador, e Fabio Vasari. Milano: Baldini Castoldi Dalai. Ed. orig. 1967. La Société du Spectacle. Paris: Buchet-Castel.
  106. Deleuze, Gilles. 1969. Logique du sens. Paris: Les Éditions de Minuit.
  107. della Volpe, Galvano. 1960. Critica del gusto. Milano: Feltrinelli.
  108. delli Santi, Gaetano. 1996. “Allegoria dei modelli o allegoria anti-modelli?” Bollettario 7, 19-20: 24-34.
  109. De Man, Paul. 1975. Cecità e visione. Linguaggio letterario e critica contemporanea, traduzione di Eduardo Saccone. Napoli: Liguori. Ed. orig. 1983 (1971). Blindness and Insight. Essays in the Rhetoric of Contemporary Criticism. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  110. De Man, Paul. 1997. Allegorie della lettura, traduzione di Eduardo Saccone. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1979. Allegories of Reading. Figural Language in Rousseau, Nietzsche, Rilke, and Proust. New Heaven: Yale University Press.
  111. De Marchis Giorgio, Grandi Letizia, e Orsetta Innocenti, a cura di. 2005. Andrea Camilleri, Manuel Vázquez Montalbán, José Saramago dialogano con Giulia Lanciani, Sergio Campailla, Piero Boitani, Arturo Mazzarella, Nino Borsellino. Roma: La Nuova Frontiera.
  112. De Matteis, Carlo. 2008. Profilo del romanzo italiano del Novecento. Da Svevo a Siti. L'Aquila: Arkhé.
  113. De Michele, Girolamo. 2000. Tiri Mancini. Walter Benjamin e la critica italiana. Milano: Mimesis.
  114. De Michelis, Cesare. 1968. “Il romanzo come azione: Telemachia di Roberto Di Marco.” Prisma 1, 6-7: 25-6.
  115. Desideri, Fabrizio. 1980. Walter Benjamin. Il tempo e le forme. Roma: Editori Riuniti.
  116. Desideri, Fabrizio, e Massimo Baldi. 2010. Benjamin. Roma: Carocci.
  117. Di Marco, Roberto. “Determinazione e indeterminazione. Ipotesi per una letteratura di contestazione.” Marcatré 8-10, 1964; 14-15, 1965; 16-18, 1965; 23-25, 1966.
  118. Di Marco, Roberto. 1966. Fughe. Milano: Feltrinelli.
  119. Di Marco, Roberto. 1968. Telemachia. Torino: Einaudi.
  120. Di Marco, Roberto. 1968-69. “Tesi sul decentramento dell’opera.” Che fare 4: 128-47.
  121. Di Marco, Roberto. 1986. Oltre la letteratura. Padova: GB.
  122. Di Marco, Roberto. 1993. “Lo stato delle cose.” In Filippo Bettini, e Roberto Di Marco. Terza ondata. Il Nuovo Movimento della Scrittura in Italia, 13-37. Bologna: Synergon.
  123. Diodato, Roberto. 2017. “Nota sul rapporto tra allegoria e analogia.” Materiali di Estetica. Terza serie 1, 4: 154-68.
  124. Donnarumma, Raffaele. 2003. “Dialogismo come realismo: «Il serpente» di Malerba.” Italianistica 32, 1: 29-35.
  125. D’Oria, Anna G., a cura di. 1992. Gruppo 93. Le tendenze attuali della poesia e della narrativa. Lecce: Manni Editori.
  126. Eco, Umberto. 2016 (1962). Opera aperta. Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee. Milano: Bompiani.
  127. Eco, Umberto. 1968. La definizione dell’arte. Milano: Mursia.
  128. Eco, Umberto. 2006 (1979). Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi. Milano: Bompiani.
  129. Eco, Umberto. 2001 (1984). L’epistola XIII, l’allegorismo medievale, il simbolismo moderno. In Umberto Eco. Sugli specchi e altri saggi, 215-41. Milano: Bompiani.
  130. Eco, Umberto. 1994. Semiotica e filosofia del linguaggio. Torino: Einaudi.
  131. Ejzenstejn, Sergej Michajlovič. 2004 (1985). Teoria generale del montaggio, a cura di Pietro Montani, traduzione di Cinzia De Coro, e Federica Lamperini. Venezia: Marsilio. Ed. orig. 1964. Izbrannye proizvedenija: v šesti tomach, volume II, Montaz. Moskva: Izdatelbstvo Iskusstvo.
  132. Fachinelli, Elvio. 1969. “Nota a Benjamin.” Quaderni Piacentini 8, 38: 151-5.
  133. Fachinelli, Elvio. 1981. “Quando Benjamin non ebbe «più nulla da dire».” Quaderni Piacentini 1: 81-93.
  134. Fastelli, Federico. 2013. Il nuovo romanzo. La narrativa d’avanguardia nella prima fase della postmodernità (1953-1973). Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-6655-499-8
  135. Fastelli, Federico. 2016. «Costruire con materiali sintetici». L’anonimo lombardo di Alberto Arbasino come metaromanzo. In La letteratura della letteratura, a cura di Aldo M. Morace, e Alessio Giannanti, volume II, 133-42. Pisa: Edizioni ETS.
  136. Ferlita, Salvatore. 2008. Sperimentalismo e avanguardia. Palermo: Sellerio.
  137. Ferrari, Fulvio, a cura di. 2010. L’allegoria: teorie e forme tra medioevo e modernità. Trento: Università degli Studi di Trento.
  138. Ferri, Sabrina. 1999. “Allegorie della lettura di Paul de Man.” Testo e Senso 2: 164-7.
  139. Ferroni, Giulio. 1991. “Uno scrittore postumo: Guido Morselli.” In Giulio Ferroni. Storia della letteratura italiana, volume IV, Il Novecento, 457-9. Torino: Einaudi.
  140. Filippini, Enrico. 1991 (1961). “Settembre.” In Enrico Filippini L’ultimo viaggio. Milano: Feltrinelli.
  141. Fiorella, Lucia C. 2016. “Umorismo e distopia: il riso entropico in Saramago e Ballard.” Between 6, 12: 1-16. <https://air.uniud.it/retrieve/handle/11390/1221194/575131/Umorismo%20e%20distopia.pdf> (03/2022). DOI: 10.13125/2039-6597/2477
  142. Fletcher, Angus. 1968. Allegoria: teoria di un modo simbolico, traduzione di Roberta Rambelli. Roma: Lerici. Ed. orig. 1964. Allegory: The Theory of a Symbolic Mode. New York: Ithaca.
  143. Fortini, Franco. 1991. “Benjamin, l’allegoria, il postmoderno.” Allegoria: per uno studio materialistico della letteratura 3, 7: 123-6.
  144. Francucci, Federico. 2018. “L’ultima incarnazione del tirano: l’editore.” In Federico Francucci. Tutta la gioia possibile. Saggi su Giorgio Manganelli, 91-102. Milano-Udine: Mimesis.
  145. Freschi, Marino. 1999. Goethe. L’insidia della modernità. Roma: Donzelli.
  146. Frye, Northrop. 1969. Anatomia della critica, traduzione di Paola Rosa-Clot, e Sandro Stratta. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1957. Anatomy of Criticism. Four Essays, Princeton: Princeton University Press.
  147. Frye, Northrop. 1989. Mito, metafora, simbolo, traduzione di Carla Plevano Pezzini, Alfredo Rizzardi, e Francesca Valente. Roma: Editori Riuniti. Ed. orig. 1990. Myth and Metaphor: Selected essays, 1974-1988, edited by Robert D. Denham. Charlottesville: University Press of Virginia.
  148. Gadamer, Hans-Georg. 1983. Verità e metodo, traduzione e cura di Gianni Vattimo. Milano: Bompiani. Ed. orig. 1960. Wahrheit und Methode: Grundzüge einer philosophischen Hermeneutik, Tübingen: J.C.B. Mohr.
  149. Gadamer, Hans-Georg. 1986. L’attualità del bello. Studi di estetica ermeneutica, traduzione e cura di Riccardo Dottori. Genova. Marietti. Ed. orig. 1977. Die Aktualität des Schönen. Stuttgart: Philip Reclam.
  150. Gambaro, Fabio. 1993. Colloquio con Edoardo Sanguineti. Quarant’anni di cultura italiana attraverso i ricordi di un poeta intellettuale. Milano: Anabasi.
  151. Ganeri, Margherita. 1998. Postmodernismo. Milano: Editrice Bibliografica.
  152. Gatto, Marco. 2008. Fredric Jameson. Neomarxismo, dialettica e teoria della letteratura. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.
  153. Gavagna, Riccardo. 1982. Benjamin in Italia. Bibliografia italiana 1956-80. Firenze: Sansoni.
  154. Gialloreto, Andrea. 2013. I cantieri dello sperimentalismo. Wilcock, Manganelli, Gramigna e altro Novecento. Milano:  Jaka Book.
  155. Gialloreto, Andrea. 2021. “«Ma io non so raccontare storie»: esseri fantastici e personaggi non antropomorfi in Centuria di Giorgio Manganelli.” Rossocorpolingua 4, 3: 59-67.
  156. Giordano, Luca, a cura di. 1991. Sanguineti. Ideologia e Linguaggio. Salerno: Metafora Edizioni.
  157. Giovanardi, Stefano. 1979. “«Cento brevi romanzi» intervista a Giorgio Manganelli.” Avanti!, 8-9 aprile, 1979; ora in Giorgio Manganelli. 2001. La penombra mentale. Interviste e conversazioni (1965-1990), a cura di Roberto Deidier, 48. Roma: Editori Riuniti.
  158. Girelli, Elena. 2019. “Ricostruire tramite la manipolazione: il montaggio tra immagine dialettica e détournement.” Rivoluzioni Molecolari 5. <https://www.rivoluzionimolecolari.it/index.php/rivoluzionimolecolari/article/view/35/30> (03/2022).
  159. Giuliani, Alfredo. 1984. “Allegorie del signore in grigio.” In Alfredo Giuliani. Autunno del Novecento. Cronache di letteratura, 91-3. Milano: Feltrinelli.
  160. Giuliani, Alfredo. 2000. “Manganelli teologo burlone.” In Alfredo Giuliani. Le foglie messaggere. Scritti in onore di Giorgio Manganelli, a cura di Viola Papetti, 15-9. Roma: Editori Riuniti.
  161. Goethe, Johann W. 1983 (1943). Massime riflessioni, a cura di Silvana Seidel, traduzione di Marta Bignami. Roma-Napoli: Theoria. Ed. orig. 1907. Maximen und Reflexionen, Weimar: Goethe-Gesellschaft.
  162. Goethe, Johann W. 2001 (1970). Faust, traduzione e cura di Franco Fortini. Milano: Mondadori. Ed. orig. 1816 (1808). Faust. Eine Tragödie. Stuttgart-Tübingen: Cotta.
  163. Goethe, Johann W., e Friedrich Schiller. 1946. Carteggio, traduzione e cura di Antonino Santangelo. Torino: Einaudi.
  164. Golino, Enzo. 2006. “Per una poetica del «Salto mortale».” L’illuminista 4, 17-18: 189-95.
  165. Graffi, Milli. 2005. “Intervista a Paolo Fabbri su Il Giuoco dell’Oca e L’Orologio astronomico di Edoardo Sanguineti.” il verri 29: 23-49; ora anche su <https://www.paolofabbri.it/interviste/edoardo_sanguineti/> (03/2022).
  166. Gramigna, Giuliano. 1966. “In un romanzo benfatto c’è sempre una voce che parla fuoricampo.” La Fiera Letteraria 41, 20: 14-6.
  167. Greblo, Edoardo. 1982. “Nota bibliografica. Benjamin oggi in Italia.” Aut Aut 189-190: 269-72.
  168. Gruppo Laboratorio, a cura di. 1990. Luigi Malerba. Manduria: Lacaita.
  169. Gruppo Laboratorio, a cura di. 1995. Paolo Volponi: Scrittura come contraddizione. Milano: Franco Angeli.
  170. Gruppo Laboratorio, a cura di. 2006. “L’epoca del non lettore.” L’illuminista 4, 17-18: 63-76.
  171. Gruppo μ. 1976. Retorica generale. Le figure della comunicazione. Milano: Bompiani.
  172. Guglielmi, Angelo. 1964. Avanguardia e sperimentalismo. Milano: Feltrinelli.
  173. Guglielmi, Angelo. 1964. “L’inferno linguistico di Manganelli.” il verri 14: 88-91; ora in Marco Belpoliti, e Andrea Cortellessa, a cura di. 2006. Giorgio Manganelli, 206-9. Milano: Marcos y Marcos.
  174. Guglielmi, Angelo. 1983. “Il romanzo e le categorie del tempo: da Proust a Rabelais e da Benjamin a Bachtin.” Francofonia 5: 53-74.
  175. Filippini Enrico, e Edoardo Sanguineti. 2018. Cosa capita nel mondo. Carteggio (1963-1977), a cura di Marino Fuchs. Milano: Mimesis.
  176. Hegel, Georg W.F. 1967 (1963). Estetica, a cura di Nikolao Merker, e Nicola Vaccaro, volume I, Torino: Einaudi. Ed. orig. 1922. Aesthetik. München: Beck.
  177. Henry, Albert. 1975. Metonimia e metafora, traduzione di Pier M. Bertinetto. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1971. Métonymie et métaphore. Bruxelles: Palais des Académies.
  178. Hutcheon, Linda. 1989. The Politics of Postmodernism. London: Routledge.
  179. Infante, Michele. 2003. “Conversazione con il Premio Nobel Josè Saramago.” Origine 1, 2: 41-4.
  180. “Intervista a Tommaso Ottonieri”. 2021. Rivista di Studi Italiani 39, 1: 316-25. <https://www.journalofitalianstudies.com/?s2member_file_download_key=fa1d910c254ff9fa13bbef9aa07bc02e&s2member_file_inline=yes&s2member_skip_confirmation=yes&s2member_file_download=/2021-1-316-325.pdf> (03/2022).
  181. Jameson, Fredric. 1971. “La Cousine Bette and Allegorical Realism.” PMLA 86, 2: 241-54. Traduzione di Marco Gatto, e Anna Baldini. 2007. “La Cousine Bette e il realismo allegorico.” Allegoria 56: 103-27.
  182. Jameson, Fredric. 2007 (1989). Postmodernismo, ovvero la logica culturale del tardo capitalismo, traduzione di Massimiliano Manganelli. Roma: Fazi.
  183. Jameson, Fredric. 2007. The Modernist Papers. London-New York: Verso.
  184. Jameson, Fredric. 2008. Brecht e il metodo. Napoli: Cronopio. Ed. orig. 1998. Brecht and method. London: Verso.
  185. Jameson, Fredric. 2019. Allegory and Ideology. London-New York: Verso.
  186. Jansen, Monica. 2002. Il dibattito sul postmoderno in Italia. In bilico tra dialettica e ambiguità. Firenze: Franco Cesati Editore.
  187. Jauss, Hans R. 1988. Estetica della ricezione, traduzione e cura di Antonello Giugliano. Napoli: Guida. Ed. orig. 1987. Die Theorie der Rezeption. Rückschau auf ihre unerkannte Vorgeschichte. Konstanz: Universitätsverlag.
  188. Jauss, Hans R. 1989. Alterità e modernità nella letteratura medievale, traduzione di Maria G. Saibene Andreotti, e Roberto Venuti. Torino: Bollati Boringhieri. Ed. orig. 1977. Alterität und Modernität der mittelalterlichen Literatur. Gesammelte Aufsätze 1956–1976. München: Wilhelm Fink.
  189. Knaller, Susan. 2002. “A Theory of Allegory beyond Walter Benjamin and Paul de Man. With Some Remarks on Allegory and Memory.” The Germanic Review 77: 83-101.
  190. Kristeva, Julia. 1969. Semeiotiké. Recherche pour une sémanalyse. Paris: Éditions du Seuil.
  191. Krysinski, Wladimir. 2003. Il romanzo e la modernità, traduzione di Massimiliano Manganelli. Roma: Armando Editore. Ed. orig. 1981. Carrefours de signes. Essais sur le roman moderne. The Hague: Mouton.
  192. Lago, Paolo. 2007. “Anatomia di viaggi: Fratelli d’Italia e Dall’Ellade a Bisanzio (Su alcuni aspetti della satira menippea in Arbasino).” Studi novecenteschi 34, 73: 243-56.
  193. Lago, Paolo. 2007. L’ombra corsara di Menippo. La linea culturale menippea, fra letteratura e cinema, da Pasolini a Arbasino e Fellini. Firenze: Le Monnier.
  194. Lausberg, Heinrich. 2002 (1967). Elementi di retorica, traduzione di Lea Ritter Santini. Bologna: Il Mulino. Ed. orig. 1949. Elemente der literarischen Rhetorik. München: M. Hueber.
  195. Lazzarin, Stefano. 1997. “Centuria. Le sorti del fantastico nel Novecento.” Studi novecenteschi 24, 53: 99-145.
  196. Lewis, Clive S. 1969. L’allegoria d’amore. Saggio sulla tradizione medievale, traduzione di Giovanna Stefancich. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1936. The Allegory of Love. A Study in Medieval Tradition. Oxford: The Clarendon Press.
  197. Lisa, Tommaso. 2007. Le poetiche dell’oggetto da Luciano Anceschi ai Novissimi. Linee evolutive di un’istituzione della poesia del Novecento. Firenze: Firenze University Press.
  198. Lo Monaco, Giovanna. 2018. “Gruppo 93, Alle due sponde della cortina di ferro: le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URRS (1956-1991).” progetto scientifico a cura di Claudia Pieralli, Teresa Spignoli <https://www.culturedeldissenso.com/gruppo-93/> 12 novembre 2018 (03/2022).
  199. Lo Monaco, Giovanna. 2019. “Alfabeta, Alle due sponde della cortina di ferro: le culture del dissenso e la definizione dell’identità europea nel secondo Novecento tra Italia, Francia e URRS (1956-1991).” progetto scientifico a cura di Claudia Pieralli, Teresa Spignoli <https://www.culturedeldissenso.com/alfabeta/> 11 luglio 2019 (03/2022).
  200. Lo Monaco, Giovanna. 2020. “«Baldus» (1990-1996). Una rivista postrema tra avanguardia e tradizione.” Ticontre. Teoria Testo Traduzione 24: 1-20. DOI: 10.15168/t3.v0i14.432
  201. Lo Monaco, Giovanna. 2021. Tommaso Ottonieri. L’arte plastica della parola. Pisa: Edizioni ETS.
  202. Lorenzini, Niva. 2013. “Il romanzo sperimentale e il grado zero della scrittura.” In Gruppo 63. Il romanzo sperimentale. Palermo 1965, a cura di Nanni Balestrini, seguito da Col senno di poi, a cura di Andrea Cortellessa, 299-304. Roma: L’Orma.
  203. Loreto, Andrea. 2010. “Eliogabalo aux anges.” il verri 44: 95-108.
  204. Lukács, György. 1970. “Allegoria e simbolo.” In György Lukács. Estetica, traduzione di Fausto Codino, e Anna M. Solmi, volume II, 1473-515. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1963. Ästhetik, Teil I, Die Eigenart des Ästhetischen. Berlin-Spandau: Luchterhand Neuwied und Berlin.
  205. Lukács, György. 1977. “Il significato attuale del realismo critico.” In György Lukács. Scritti sul realismo, a cura di Andrea Casalegno, traduzione di Andrea Casalegno, Cesare Cases, Fausto Codino, et al., volume I, 853-994. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1971. “Die Gegenwartsbedeutung des kritischen Realismus.” In György Lukács. Probleme des Realismus I, Band IV, Essays über Realismus, 457-603. Neuwied-Berlin: Luchterhand.
  206. Lukács, György. 1977. Scritti sul realismo, traduzione di Renato Solmi, volume I. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1971. Probleme des Realismus I. Band IV. Essays über Realismus. Neuwied-Berlin: Luchterhand.
  207. Lunetta, Mario. 2002. Invasione di campo. Proposte, rifiuti, utopie. Roma: Lithos.
  208. Lunetta, Mario. 2010. Depistaggi. Roma: Onyx.
  209. Luperini, Romano. 1981. Il Novecento, volume II. Torino: Loescher.
  210. Luperini, Romano. 1990. L’allegoria del moderno. Saggi sull’allegorismo come forma artistica del moderno e come metodo di conoscenza. Roma: Editori Riuniti.
  211. Luperini, Romano. 1991. “Avanguardia e Allegoria in Benjamin.” In Ideologia e linguaggio, a cura di Luca Giordano, 177-98. Salerno: Metafora Edizioni.
  212. Luperini, Romano. 1991. “«Postmoderno critico»? Discutiamone.” Baldus 1: 29-31.
  213. Luperini, Romano. 1993. “I pesci rossi, l’acquario e una letteratura della lateralità.” In Gruppo ’93. Le tendenze attuali della poesia e della narrativa, a cura di Anna G. D’Oria, 11-20. Lecce: Manni Editori.
  214. Luperini, Romano. 1999. Il dialogo e il conflitto. Per un’ermeneutica materialistica. Roma-Bari: Laterza.
  215. Luperini, Romano. 2005. La fine del postmoderno. Napoli: Guida.
  216. Luperini, Romano. 2017. L’incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell’uomo occidentale. Roma-Bari: Laterza.
  217. Luperini, Romano. 1999. “Simbolo e allegoria da Goethe a Lukaks, da Marx a Benjamin.” In Romano Luperini. Il dialogo e il conflitto. Per un’ermeneutica materialistica, 50-67. Bari: Laterza.
  218. Luti Giorgio, e Caterina Verbaro. 1995. Dal neorealismo alla neoavanguardia. Il dibattito letterario in Italia negli anni della modernizzazione (1945-1969). Firenze: Le Lettere.
  219. Malerba, Luigi. 2006 (1966). Il serpente. Torino: UTET.
  220. Malerba, Luigi. 2018 (1968). Salto mortale. Milano: Mondadori.
  221. Malerba, Luigi. 2008. Parole al vento, a cura di Giovanna Bonardi. Lecce: Manni Editori.
  222. Manganelli, Giorgio. 2003 (1964). Hilarotragoedia. Milano: Adelphi.
  223. Manganelli, Giorgio. 1985 (1967). La letteratura come menzogna. Milano: Adelphi.
  224. Manganelli, Giorgio. 1969. Nuovo commento. Torino: Einaudi.
  225. Manganelli, Giorgio. 1972. Agli dèi ulteriori. Torino: Einaudi.
  226. Manganelli, Giorgio. 1975. “Raccontò il possibile inesistente.” Il Mondo, 5 giugno, 1975.
  227. Manganelli, Giorgio. 1976. “Un comunista senza biografia.” Il Mondo, 1 aprile, 1976.
  228. Manganelli, Giorgio. 1977. “Nel gioco di Morselli solo la morte è viva.” Tuttolibri, 26 marzo, 1977; ora in. 2000. «Quel libro senza uguali». Le Operette morali e il Novecento italiano, a cura di Novella Bellucci, e Andrea Cortellessa, 427-8. Roma: Bulzoni.
  229. Manganelli, Giorgio. 2016 (1979). Centuria. Milano: Adelphi.
  230. Manganelli, Giorgio. 1982. Discorso dell’ombra e dello stemma. Milano: Rizzoli.
  231. Manganelli, Giorgio. 1990. Encomio del tiranno. Scritto all’unico scopo di fare soldi. Milano: Adelphi.
  232. Manganelli, Giorgio. 1999. “Dalla poesia al romanzo: Partita.” Avanguardia 4, 12: 50-60.
  233. Manganelli, Giorgio. 2001. La penombra mentale. Interviste e conversazioni (1965-1990), a cura di Roberto Deidier. Roma: Editori Riuniti.
  234. Marchesini, Matteo. 2014. Da Pascoli a Busi. Letterati e Letteratura in Italia. Macerata: Quodlibet.
  235. Mari, Michele. 1998. “Estraneo agli angeli e alle bestie (lettura di Dissipatio H.G.).” Autografo 14, 37: 49-58.
  236. Mauri, Paolo. 1977. Luigi Malerba. Firenze: La Nuova Italia.
  237. Mazzoni, Guido. 1999. “La saggezza e l’ironia. Su «Allegorie della lettura» di Paul de Man.” Allegoria 11, 31: 23-42.
  238. Mazzoni, Guido. 2011. Teoria del romanzo. Bologna: Il Mulino.
  239. Mengaldo, Pier V. 2000. La tradizione del Novecento. Torino: Bollati Boringhieri.
  240. Milani, Filippo. 2012. “Retorica come dissimulazione. Il ritmo della prosa manganelliana.” Tesi di dottorato, Università di Bologna ‘Alma mater studiorum’. DOI: 10.6092/unibo/amsdottorato/4951
  241. Milani, Filippo. 2015. Giorgio Manganelli: emblemi della dissimulazione. Bologna: Pendragon.
  242. Mirabile, Andrea. 2012. “Allegory, Pathos, and Irony: The Resistance to Benjamin in Paul de Man.” German Studies Review 35, 2: 319-33.
  243. Mizzau, Marina. 1965. Tecniche narrative e romanzo contemporaneo. Milano: Mursia.
  244. Moio, Giorgio. 2019. “Riviste e poeti a Napoli 1985-1993.” Nazione Indiana. <https://www.nazioneindiana.com/2019/06/10/riviste-e-poeti-a-napoli-1958-1993/> (03/2022).
  245. Moio, Giorgio. 2019. Da «Documento-Sud» a «Oltranza». Tendenze di alcune riviste e poeti a Napoli 1958-1995. Salerno-Milano: Oèdipus.
  246. Moretti, Franco. 1994. Opere mondo: saggio sulla forma epica dal Faust a Cent’anni di solitudine. Torino: Einaudi.
  247. Morselli, Guido. 2009 (1947). Realismo e fantasia. Dialoghi. Varese: Nuova Editrice Magenta.
  248. Morselli, Guido. 2012 (1977). Dissipatio H.G. Milano: Adelphi.
  249. Morselli, Guido. 2008 (1975). Contro-passato prossimo. Milano: Adelphi.
  250. Morselli, Guido. 1988. Diario. Milano: Adelphi.
  251. Morselli, Guido. 1994. La felicità non è un lusso, a cura di Valentina Fortichiari. Milano: Adelphi.
  252. Mortara Garavelli, Bice. 2010. Manuale di retorica. Milano: Bompiani.
  253. Mussgnug, Florian. 2003. “Finire il mondo. Per un’analisi del romanzo apocalittico italiano degli anni Settanta.” Contemporanea 1: 19-32.
  254. Mussgnug, Florian. 2006. “Esercizio, exemplum, testimonianza. I travestimenti del racconto in Giorgio Manganelli.” il verri 30: 67-81.
  255. Muzzioli, Francesco. 1968 (1966). “La verità del racconto mendace.” In Luigi Malerba, Il Serpente, 5-18. Milano: Mondadori.
  256. Muzzioli, Francesco. 1982. Teoria e critica della letteratura nelle nuove avanguardie degli anni Sessanta. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
  257. Muzzioli, Francesco. 1988. Malerba. La materialità dell’immaginazione. Roma: Bagatto Libri.
  258. Muzzioli, Francesco. 2001. L’alternativa letteraria. Roma: Meltemi.
  259. Muzzioli, Francesco. 2004. Le strategie del testo. Roma: Meltemi.
  260. Muzzioli, Francesco. 2006. “Le strane allegorie del narratore.” L’illuminista 6, 17-18: 113-25.
  261. Muzzioli, Francesco. 2007. Scritture della catastrofe. Roma: Meltemi.
  262. Muzzioli, Francesco. 2010. Letteratura come produzione. Teoria e analisi del testo. Napoli: Guida.
  263. Muzzioli, Francesco. 2010. Materiali intorno all’Allegoria. Roma: Lithos.
  264. Muzzioli, Francesco. 2012. Le teorie della critica letteraria. Roma: Carocci.
  265. Muzzioli, Francesco. 2013. Il Gruppo ‘63. Istruzioni per la lettura. Roma: Odradek.
  266. Muzzioli, Francesco. 2014. “La strada solitaria e controcorrente di Roberto Di Marco.” Le reti di Dedalus 9, gennaio. <http://www.retididedalus.it/Archivi/2014/gennaio/PRIMO_PIANO/6_addii.htm> (03/2022).
  267. Muzzioli, Francesco. 2014. Piccolo dizionario dell’alternativa letteraria. Milano: ABEditore.
  268. Muzzioli, Francesco. 2016. L’allegoria. Roma: Lithos.
  269. Muzzioli, Francesco. 2016. Un colpo di pistola nel concerto. Il dibattito su politica e letteratura tra il ‘17 e il ‘68. Roma: Odradek.
  270. Muzzioli, Francesco. 2018. Mario Lunetta. La scrittura all’opposizione. Roma: Odradek.
  271. Muzzioli, Francesco. 2019. “Giorgio Manganelli. Andare avanti guardando indietro.” Critica integrale, <https://francescomuzzioli.com/giorgio-manganelli/> (03/2022).
  272. Muzzioli, Francesco. 2019. “Super-Eliogabalo tra avanguardia e postmodernismo.” Critica integrale, <https://francescomuzzioli.com/alberto-arbsino/> 7 luglio 2019 (03/2022).
  273. Muzzioli, Francesco. 2020. “Internazionalismo e dissenso nel Gruppo 63.” Between 10, 19: 291-306. DOI: 10.13125/2039-6597/4004
  274. Muzzioli, Francesco. 2020. “Arbasino: imitazione, ironia, satira.” Critica integrale, <https://francescomuzzioli.com/2020/03/24/arbasino-imitazione-ironia-satira/> 14 marzo 2020 (03/2022).
  275. Muzzioli, Francesco. 2020. “Jameson e l’allegoria 1.” Critica integrale, <https://francescomuzzioli.com/2020/05/19/jameson-e-lallegoria-1/> 19 maggio 2020 (03/2022).
  276. Muzzioli, Francesco. 2020. “Jameson e l’allegoria 2.” Critica integrale, <https://francescomuzzioli.com/2020/06/08/jameson-e-lallegoria-2/> 8 giugno 2020 (03/2022).
  277. Muzzioli, Francesco. 2020. “Jameson e l’allegoria 3.” Critica integrale, <https://francescomuzzioli.com/2020/06/28/jameson-e-lallegoria-3/> 28 giugno 2020 (03/2022).
  278. Muzzioli, Francesco. 2021. “Si fa presto a dire allegoria.” Malacoda 7, 5. <https://malacoda3.webnode.it/copia-di-si-fa-presto-a-dire-allegoria/> (03/2022).
  279. Muzzioli, Francesco. “Roberto Di Marco. La letteratura che non c’è.” Critica integrale, <https://francescomuzzioli.com/roberto-di-marco/> (03/2022).
  280. Orsini, Elisabetta. 2010. “La stanza di Giorgio Manganelli.” Quaderns d’Italià 15: 179-94. <https://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/v15-orsini/283-pdf-it> (03/2022). DOI: 10.5565/rev/qdi.283
  281. Ottonieri, Tommaso. 1992. “Corpo dei Margini. Situarsi sull’anello che non tiene.” Allegoria 11: 122-30.
  282. Ottonieri, Tommaso. 1995. “Parabole di posizionamento.” In 63/93, trent’anni di ricerca letteraria. Convegno di dibattito e di proposta, a cura di Renato Barilli, e Filippo Bettini, 53-62. Reggio Emilia: Elytra.
  283. Ottonieri, Tommaso. 2000. La plastica della lingua. Stili in fuga lungo un’età postrema. Torino: Bollati Boringhieri.
  284. Ottonieri, Tommaso. 2012. “Nel giuoco della prosa.” In Per Edoardo Sanguineti: lavori in corso. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Genova, 12-14 maggio 2011, a cura di Marco Berisso, e Erminio Risso, 171-80. Firenze: Franco Cesati Editore.
  285. Pagnini, Marcello. 1970. Critica della funzionalità. Torino: Einaudi.
  286. Palladini, Irene. 2017. “Nel magazzino della evaporazione. Intertestualità apocalittica tra Guido Morselli e Antonio Porta.” Rhesis 8, 2: 237-48.
  287. Panella, Giuseppe. 2009. “Anatomia del romanzo saggio: il caso di Fratelli d’Italia di Alberto Arbasino.” Retroguardia. Quaderno elettronico di critica letteraria 14. <https://retroguardia2.files.wordpress.com/2009/06/anatomia-del-romanzo-saggio-il-caso-di-fratelli-d_italia-di-alberto-arbasino-di-giuseppe-panella.pdf> (03/2022).
  288. Papini Maria C. 1997. Paolo Volponi: il potere, la storia, il linguaggio. Firenze: Le Lettere.
  289. Papini Maria C. 2005. “La desinenza in «ale»: Paolo Volponi e Giacomo Leopardi.” In Maria C. Papini. La scrittura e il suo doppio. Studi di letteratura italiana contemporanea, 315-41, Roma: Bulzoni.
  290. Parmeggiani, Francesca. 2001. “Morselli e il tempo.” Annali d’italianistica 19: 269-84.
  291. Pautasso, Sergio. 1973. “Favola, allegoria e utopia nell’opera di Italo Calvino.” Nuovi argomenti 33-34: 67-91.
  292. Pedretti, Luisa. 2007. “«Von Schwelle zu Schwelle». Intorno al concetto di allegoria nel Dramma barocco tedesco di Walter Benjamin.” ITINERA – Rivista di Filosofia e di Teoria delle Arti e della Letteratura: 1-17.
  293. Pépin, Jean. 1976. Mythe et Allégorie. Les origines grecques et les contestations judéo-chrétiennes. Paris: Études Augustiniennes.
  294. Perec, Georges. 1993. “La chose (1967).” Le Magazine littéraire 316: 55-64. Traduzione di Sabrina Sacchi. 2018. La Cosa. Bologna: EDB.
  295. Perelman, Chain, e Lucie Olbrechts-Tyteca. 2001 (1996). Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, traduzione di Maria Mayer, e Carla Schick. Torino: Einaudi. Ed. orig. 1958. Traité de l’argumentation. La nouvelle rhétorique. Paris: Presses Universitaires de France.
  296. Perlini, Tito. 1968. Utopia e prospettiva in Gyorgy Lukács. Bari: Dedalo.
  297. Perrone Capano, Lucia. 1993. Alle origini dell’allegoria moderna: testi narrativi di Jean Paul, Novalis e Goethe. Napoli: Istituto Universitario Orientale.
  298. Peruško, Tatjana. 1996. “La presenza e le forme dell’allegorismo nei racconti fantastici di Dino Buzzati.” Studia romanica et anglica Zagrabiensa 41: 57-68.
  299. Peterson, Thomas. 2013. “La storia come montaggio in Benjamin.” In Walter Benjamin. Testi e Commenti, traduzione e cura di Gianfranco Bonola, 155-71. Macerata: Quodlibet.
  300. Petrella, Angelo. 2007. Avanguardia, postmoderno e allegoria. Teoria e poesia nell’esperienza del Gruppo ‘93. Edizioni Biagio Cepollaro. <http://www.cepollaro.it/poesiaitaliana/PetrelAvanTes.pdf> (03/2022).
  301. Pieralli, Claudia, Spignoli Teresa, Iocca Federico, et al., a cura di. 2019. Alle due sponde della cortina di ferro. Firenze: GoWare.
  302. Pincherle Alberto, Mazzoni Guido, e Camillo Cessi, 1929. s.v. “Allegoria.” In Enciclopedia italiana. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana. <https://www.treccani.it/enciclopedia/allegoria_%28Enciclopedia-Italiana%29/> (03/2022).
  303. Pinna, Giovanna. 1994. “L’oggettivazione della bellezza. Simbolo e allegoria.” In Giovanna Pinna. L’ironia metafisica. Filosofia e teoria estetica in K.W.F. Solger, 81-117. Genova: Pantograf.
  304. Pischedda, Bruno. 2004. La grande sera del mondo. Romanzi apocalittici nell’Italia del benessere. Torino: Aragno.
  305. Poggioli, Renato. 2014. Teoria dell’arte d’avanguardia. Roma: Biblioteca d’Orfeo.
  306. Policastro, Gilda. 2009. Sanguineti. Palermo: Palumbo.
  307. Policastro, Gilda. 2012. Polemiche letterarie. Dai novissimi ai lit-blog. Roma: Carocci.
  308. Policastro, Gilda. “Le parole nuove di Arbasino, Le parole e le cose. Letteratura e realtà.” <http://www.leparoleelecose.it/?p=38003> (03/2022).
  309. Pontiggia, Giuseppe. 1984. “L’altro Morselli.” In Giuseppe Pontiggia. Il giardino delle Esperidi, 260-70. Milano: Adelphi.
  310. Porta, Antonio. 1978 (1967). Partita. Milano: Garzanti.
  311. Portesine, Chiara. 2021. «Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell’ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti. Pisa-Roma: Fabrizio Serra editore.
  312. Pulce, Graziella. 2004. Giorgio Manganelli. Figure e sistema. Firenze: Le Monnier.
  313. Quaderni di Critica. 1981. Per una ipotesi di «scrittura materialistica». Foggia: Bastogi.
  314. Quaderni di Critica. 1995. Volponi e la scrittura materialistica. Roma: Lithos.
  315. Quaderni di Critica. 1996. “Della Volpe, Benjamin e la «scrittura materialistica».” Avanguardia 1, 2: 56-63.
  316. Quintavalle, Carlo A. 1969. Mario Ceroli. Parma: Istituto di Storia dell’Arte.
  317. Risso, Erminio. 2012. I libri di Sanguineti: architetture, strutture e montaggi. In Per Edoardo Sanguineti: lavori in corso. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Genova, 12-14 maggio 2011, a cura di Marco Berisso, e Erminio Risso, 67-96. Firenze: Franco Cesati Editore.
  318. Ritrovato, Salvatore. 2017. All’ombra della memoria. Studi su Paolo Volponi. Fano: Metauro Edizioni.
  319. Rizzante, Massimo. 2010. “Nomi. Dialogo con José Saramago, Zibaldoni e altre meraviglie.” <https://www.zibaldoni.it/2010/12/27/saramago/> 27 dicembre 2010 (03/2022).
  320. Rossi-Landi, Ferruccio. 1968. Il linguaggio come lavoro e come mercato. Milano: Bompiani.
  321. Rossi Marco A., Colonna Marco, e Massimiliano Manganelli. 1999. Gruppo Laboratorio, RIP. Milano: Le impronte degli uccelli.
  322. Rustioni, Marco. 2016. Allegoria. Storia e interpretazione. Pisa: Pacini.
  323. Rutigliano, Enzo, e Giulio Schiavoni. 1987. “Benjamin o della difficoltà a sopravvivere.” In Caleidoscopio benjaminiano, a cura di Enzo Rutigliano, e Giulio Schiavoni, 3-16. Roma: Istituto italiano di Studi Germanici.
  324. Sanguineti, Edoardo. 1960. “A proposito del «verri».” I problemi di Ulisse 38: 97-100.
  325. Sanguineti, Edoardo. 1963. Capriccio italiano. Torino: Einaudi.
  326. Sanguineti, Edoardo. 1963. “Per una nuova figurazione.” il verri 12: 96-100.
  327. Sanguineti, Edoardo. 1964. Il Trattamento del materiale verbale nei testi della nuova avanguardia. Firenze: L.S. Olschki.
  328. Sanguineti, Edoardo. 2001 (1965). Ideologia e linguaggio, a cura di Erminio Risso. Milano: Feltrinelli.
  329. Sanguineti, Edoardo. 1967. Il Giuoco dell’Oca. Milano: Feltrinelli.
  330. Sanguineti, Edoardo. 1997. “Il principio del montaggio.” In Scrittori a confronto. Incontri con Aldo Busi, Maria Corti, Claudio Magris, Giuliana Morandini, Roberto Pazzi, Edoardo Sanguineti, Francesca Sanvitale, Antonio Tabucchi, a cura di Anna Dolfi, e Maria C. Papini, 127-58. Roma: Bulzoni.
  331. Sanguineti, Edoardo. 2000. “Il plurilinguismo nelle scritture novecentesche.” In Edoardo Sanguineti. Il chierico organico. Scritture e intellettuali, a cura di Erminio Risso, 292-4. Milano: Feltrinelli.
  332. Sanguineti, Edoardo. 2002. L’orologio astronomico. Illkirch: Verger Éditeur.
  333. Sanguineti, Edoardo. 2006. Sanguineti’s Song. Conversazioni immorali, a cura di Antonio Gnoli, Milano: Feltrinelli.
  334. Sanguineti, Edoardo. 2008. “Per una teoria della citazione.” In Il libro invisibile. Forme della citazione nel Novecento. Atti del Convegno di Studi, Firenze, 25-26 ottobre 2001, a cura di Adele Dei, e Rita Guerricchio, 11-22. Roma: Bulzoni.
  335. Sanguineti, Edoardo. 2009. Ritratto del Novecento, a cura di Niva Lorenzini. Lecce: Manni Editori.
  336. Sanguineti, Edoardo. 2010. Cultura e realtà, a cura di Erminio Risso. Milano: Feltrinelli.
  337. Santato, Guido. 1997. “Follia e utopia, poesia e pittura nella narrativa di Volponi.” In Paolo Volponi. Il coraggio dell’utopia, a cura di Massimo Raffaeli, 29-66. Ancona: Transeuropa.
  338. Sapegno, Natalino. 1977. “Tutto svanisce in un soffio.” Il Giorno, 31 marzo, 1977.
  339. Saporta, Marc. 1962. Composizione n. 1. traduzione di Ettore Capriolo. Milano: Lerici. Ed. orig. 1962. Composition n. 1. Paris: Éditions du Seuil.
  340. Saramago, José. 2013 (1996). Cecità. traduzione di Rita Desti. Milano: Feltrinelli. Ed. orig. 1995. Ensaio sobre a cegueira, Lisboa: Círculo de Leitores.
  341. Sasso, Gennaro. 2015. Allegoria e simbolo, Torino: Aragno.
  342. Schiavoni, Giulio. 1980. Walter Benjamin. Sopravvivere alla cultura. Palermo: Sellerio.
  343. Segre, Cesare. 1984. “Guido Morselli e i mondi alternativi.” In Guido Morselli dieci anni dopo (1973-1983). Atti del Convegno, 20 ottobre 1984, 19-30. Gavirate: Comune di Gavirate.
  344. Sontag, Susan. 1998 (1967). “William Burroughs e il romanzo.” In Susan Sontag. Contro l’interpretazione, traduzione di Ettore Capriolo, 158-72. Milano: Mondadori. Ed. orig. 2013. “William Burroughs and the Novel.” In Susan Sontag. Essays of the 1960s & 70s, edited by David Rieff, 730-45. New York: The Library of America.
  345. Sotgiu, Elisa. 2016. “«Il giuoco dell’Oca» nella trilogia di Edoardo Sanguineti.” Italianistica 45, 2: 141-55.
  346. Spatola, Adriano. 1964. L’oblò. Milano: Feltrinelli.
  347. Spignoli, Teresa. 2014. “Tra Freud e Leopardi: modelli intertestuali nell’opera di Italo Svevo e Paolo Volponi.” In Italo Svevo and His Legacy for the Third Millennium, a cura di Giuseppe Stellardi, e Emanuela Tandello Cooper, 125-42. Leicester: Troubador.
  348. Spitzer, Leo. 1991. “L’enumerazione caotica nella poesia moderna”, traduzione di Alfonsina De Benedetto. Asino d’oro 2, 3: 92-130. Ed. orig. 1945. La enumeración caótica en la poesía moderna. Buenos Aires: Coni.
  349. Sproccati, Sandro. 1994. “Allegoria dei modelli. Una tendenza dell’attuale lavoro poetico.” Testuale 17-18: 13-5.
  350. Sproccati, Sandro. 2005. “L’allegoria dei modelli e l’alterità della comunicazione estetica nell’avanguardia nuova.” Hortus musicus 6, 22: 158-62.
  351. Starobinski, Jean. 1998 (1977). Ritratto dell’artista da saltimbanco, traduzione e cura di Corrado Bologna. Torino: Bollati Boringhieri. Ed. orig. 1970. Portrait de l’artiste en saltimbanque. Genève: A. Skira.
  352. Starobinski, Jean. 2006. La malinconia allo specchio. Tre letture di Baudelaire. Milano: SE.
  353. Teroni, Maurizio. 1997. “Le menzogne del buffone.” Studi novecenteschi 24, 53: 75-98.
  354. Todorov, Tzvetan. 1984. Teorie del simbolo. Milano: Garzanti.
  355. Toracca, Tiziano. 2013. “La favola nella narrativa di Paolo Volponi: una filigrana ideologica.” Italianistica 42, 1: 145-64.
  356. Torti, Lavinia. 2018. “Il dialogismo di Giorgio Manganelli: coerenze tematiche e lessicali dal laboratorio pre-ilarotragico alle ultime prose.” Diacritica 4, 3: 61-73.
  357. Trentin, Filippo. 2015. “Allegoria e anacronismo. Crisi della parola e materialismo storico in Benjamin e Pasolini.” Lo Sguardo – rivista di filosofia 3, 19: 33-43.
  358. Turi, Nicola. 2007. Testo delle mie brame. Il metaromanzo italiano del secondo Novecento (1957-1979). Firenze: Società Editrice Fiorentina.
  359. Turi, Nicola. 2008. “Dal «Diario» di Guido Morselli: sui confini della forma-romanzo.” In Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento. Atti del Convegno MOD, 13-16 giugno 2007, 327-35. Pisa: Edizioni ETS.
  360. Vetri, Lucio. 1986 (1984). Letteratura e caos. Poetiche della «neo-avanguardia» italiana degli anni Sessanta. Mantova: Edizioni del Verri.
  361. Villani, Paola. 1998. Il «caso» Morselli: il registro letterario-filosofico. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
  362. Villani, Paola. 2012. Un mistico ribelle. A-teologia e scrittura in Guido Morselli. Napoli-Roma: Graus.
  363. Visentini, Daniele. 2013. “Il difetto della complessità. Una riflessione sul «romanzo» di Guido Morselli.” Otto/Novecento 37, 3: 97-112. DOI: 10.1400/242966
  364. Volponi, Paolo. 2002 (1978). “Il pianeta irritabile.” In Paolo Volponi. Romanzi e prose, a cura di Emanuele Zinato. volume II, 281-453. Torino: Einaudi.
  365. Volponi, Paolo. 1985. Vi racconto una storia. Itinerari nella narrativa italiana contemporanea, a cura dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione. Rimini.
  366. Volponi, Paolo. 1995. Scritti dal margine, a cura di Emanuele Zinato. Milano: Piero Manni.
  367. Weber, Luigi. 2007. Con onesto amore di degradazione. Romanzi sperimentali e d’avanguardia nel secondo Novecento italiano. Bologna: Il Mulino.
  368. Wu, Ming. 2009. New Italian Epic. Letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro. Torino: Einaudi.
  369. Zinato, Emanuele. 2002. “Commenti e apparati.” In Paolo Volponi, e Emanuele Zinato, Romanzi e prose, volume II, 736-56. Torino: Einaudi.
  370. Zinato, Emanuele. 2002 (1978). “Introduzione.” In Paolo Volponi, Romanzi e prose, volume II, XI-XXIX. Torino: Einaudi.
  371. Zublena, Paolo. 2014. “La retorica di Paul de Man.” Between 4, 7. DOI: 10.13125/2039-6597/1252
  372. Zumthor, Paul. 1973. Semiologia e poetica medioevale. Milano: Feltrinelli.
PDF
  • Publication Year: 2022
  • Pages: 330
  • eISBN: 978-88-5518-604-9
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2022
  • eISBN: 978-88-5518-605-6
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2022 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

La trama dell’allegoria

Book Subtitle

Scritture di ricerca e istanza allegorica nel secondo Novecento italiano

Authors

Elisa Caporiccio

Peer Reviewed

Publication Year

2022

Copyright Information

© 2022 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-604-9

eISBN (pdf)

978-88-5518-604-9

eISBN (xml)

978-88-5518-605-6

Series Title

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

Series E-ISSN

2420-8361

2,157

Fulltext
downloads

1,865

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,343

Open Access Books

in the Catalogue

2,222

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,410

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 381 Research Institutions

of 38 Nations