Edited Book

Codici dell’anima: itinerari tra mistica, filosofia e poesia

Con un’antologia di scritti al femminile
  • Valentina Fiume,

Codici dell’anima: itinerari tra mistica, filosofia e poesia. Con un’antologia di testi al femminile investigates the rhetoric of ‘vision’ at a theoretical, literary and linguistic level: through the analysis of a corpus of important authors of the twentieth century – Campo, Guidacci, Virgillito, Zambrano and Weil – it traces the routes of a new resemantization of some symbols from the mystical tradition. After a theoretical reflection on the most significant aspects of philosophical and poetic itineraries, the volume philologically analyzes the fundamental aspects of this new alphabet of ecstasy to arrive at the construction of a repertoire of symbols, intended as a mapping of presences and recurrences, analyzed in their aspects of continuity, redesign and innovation with respect to the medieval and modern background.

  • Keywords:
  • Mysticism,
  • Poetry,
  • Virgillito,
  • Dickinson,
  • Zambrano,
+ Show more

Valentina Fiume

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7013-1968

Valentina Fiume has a PhD in Comparative Languages, Literatures and Cultures. She deals with mystical writing and gender studies. She is author of the critical edition of Ultime poesie by Sara Virgillito (2016). She collaborates with literary journals.
  1. Adán Ó. (1999), María Zambrano y la pregunta por el ‘ser’, «Aurora: papeles del ‘Seminario María Zambrano’», 1: 59-79.
  2. Adán Ó. (2002), Lo specchio di Dioniso. La parola nell’Aurora, in C. Zamboni (a cura di), María Zambrano. In fedeltà alla parola vivente, Alinea, Firenze: 103-116.
  3. Agamben G. (1974), La ‘notte oscura’ di San Juan de la Cruz, in J. De la Cruz, Poesie, trad. e cura di G. Agamben, Einaudi, Torino: v-xiii.
  4. Agamben G. (2007), Ninfe, Bollati Boringhieri, Torino.
  5. Agamben G. (2014), Il fuoco e il racconto, nottetempo, Roma.
  6. Agamben G. (2016), Che cos’è la filosofia?, Quodlibet, Macerata.
  7. Agamben G., Ferrando M. (2010), La ragazza indicibile. Mito e mistero di Kore, Elect, Milanoa.
  8. Agazzi E. (2017), Rina Sara Virgillito, traduttrice di Rilke, in V. Fiume (a cura di), Rina Sara Virgillito, poeta e traduttore (Atti del convegno 29 settembre 2016, Università degli Studi di Bergamo), Lubrina Bramani, Bergamo: 37-50.
  9. Ago R., Cropper E., Evangelisti S., et al. (1992), Barocco al femminile, a cura di Giulia Calvi, Laterza, Bari.
  10. Agosti S. (1972), Il testo poetico: teoria e pratiche d’analisi, Rizzoli, Milano.
  11. Ancilli E., Paparozzi M. (1984), La mistica, Città Nuova Editrice, Roma, 2 voll.
  12. Andreu A., Zucal S., Vantini L., et al. (2018), Radici teologiche della filosofia di María Zambrano, a cura di M.C. Barbetta, Moretti & Vitali, Bergamo.
  13. Antoni C. (1984), Sistemi stilistici ed espressione mistica. Saggi sulla tradizione cateriniana, ETS, Pisa.
  14. Arcos J.L. (1994), Orígenes: la pobreza irradiante, Letras Cubanas, La Habana. Ed. it. (1997), María Zambrano e la Cuba segreta, trad. di E. Laurenzi, «aut aut», 279: 135-144.
  15. Aristotele (1998), Poetica, trad. e introduzione di G. Paduano, Laterza, Bari.
  16. Augieri C.A. (1999), Eccedenza e confine. La letteratura, il simbolo e le ‘forme’ dell’interpretazione, Milella, Lecce.
  17. aut aut (1997), María Zambrano, pensatrice in esilio, 279.
  18. Bachelard G. (1932), L’intuition de l’instant, Édition Gonthier, Paris. Ed. it. (2010 [1973]), L’intuizione dell’istante, in Id., L’intuizione dell’istante, La psicoanalisi del fuoco, trad. di A. Pellegrino, introduzione di J. Lescure, Dedalo, Bari: 35-110.
  19. Bachelard G. (1992 [1938]), La psychanalyse du feu, Gallimard, Paris. Ed. it. (2010 [1973]), La psicoanalisi del fuoco, in Id., L’intuizione dell’istante. La psicoanalisi del fuoco, trad. di G. Silvestri Stevan, introduzione di J. Lescure, Dedalo, Bari: 111-223.
  20. Bachelard G. (1942), L’Eau et les Rêves: Essai sur l’imagination de la matière, José Corti, Paris. Ed. it. (2015 [1987]), trad. di M. Cohen Hemsi, A.C. Peduzzi, Psicanalisi delle acque. Purificazione, morte e rinascita, Red, Milano.
  21. Bachelard G. (1957), La poétique de l’espace, Presses Universitaires de France, Paris. Ed. it. (2015 [1975]), La poetica dello spazio, trad. di E. Catalano, Dedalo, Bari.
  22. Bachelard G. (1960), La poétique de la rêverie, Presses Universitaires de France, Paris. Ed. it. (1972), La poetica della rêverie, trad. di G. Silvestri Stevan, Dedalo, Bari.
  23. Bachelard G. (1961), La flamme d’une chandelle, Presses Universitaires de France, Paris. Ed. it. (2005 [1996]), La fiamma di una candela, trad. di G. Alberti, SE, Milano.
  24. Baldini M. (1990 [1986]), Il linguaggio dei mistici, Queriniana, Brescia.
  25. Baldini M., a cura di (1997), Parole dell’estasi, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo.
  26. Baldini M. (2005), Elogio del silenzio e della parola. I filosofi, i mistici e i poeti, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  27. Barrett Browning E. (1850), Sonnets from the Portuguese, Chapman & Hall, London, 2 vols. Ed. it. (1986), Sonetti dal portoghese, trad. e cura di R.S. Virgillito, testo a fronte e prefazione di P. Colaiacomo, Libreria delle donne, Firenze.
  28. Barthes R. (1977), Fragments d’un discours amoureux, Édition du Seuil, Paris. Ed. it. (2001 [1979]), Frammenti di un discorso amoroso, trad. di R. Guidieri, Einaudi, Torino.
  29. Barthes R. (1980), La Chambre claire. Note sur la photographie, Gallimard, Paris. Ed. it. (2003), La camera chiara. Note sulla fotografia, trad. di R. Guidieri, Einaudi, Torino.
  30. Baruzi J. (2016), Giovanni della Croce, Morcelliana, Brescia.
  31. Berardinelli A. (1994), Necessità e impossibilità dell’esperienza religiosa secondo Simone Weil, «Filosofia e teologia», 8, 3: 418-424.
  32. Biagini E. (2016a), L’interprete e il traduttore. Saggi di Teoria della letteratura, Firenze UP, Firenze, <https://fupress.com/catalogo/l%E2%80%99interprete-e-il-traduttore/2861> (01/2021).
  33. Biagini E. (2016b), In claris non fit interpretatio. Interpretare con la luce, in M. Graziani (a cura di), Trasparenze ed epifanie. Quando la luce diventa letteratura, arte, storia, scienza, Firenze UP, Firenze: 275-282, <https://fupress.com/catalogo/trasparenze-ed-epifanie/3371> (01/2021).
  34. Bigongiari P. (1999), La poesia pensa. Poesie e pensieri inediti. Leopardi e la lezione del testo, a cura di E. Biagini, P.F. Iacuzzi, A. Noferi, Olschki, Firenze.
  35. Blanchot M. (1957), Simone Weil et la certitude, «Nouvelle Revue Française», 5, 55: 103-114. Ed. it. (1959), Simone Weil e la certezza, trad. di R. Lucchese, «Letteratura», 7, 39-40: 34-43.
  36. Boella L. (2001a), Dalla storia tragica alla storia etica, Cuem, Milano.
  37. Boella L. (2001b), Filosofia, ritratti, corrispondenze, a cura di F. de Vecchi, Tre Lune, Mantova.
  38. Boella L. (2011), Una lezione su María Zambrano, in P.A. Rovatti (a cura di), Il coraggio della filosofia. aut aut, 1951-2011, Il Saggiatore, Milano: 430-439.
  39. Bolgiani F., a cura di (1977), Mistica e retorica, Olschki, Firenze.
  40. Bombaci N. (2007a), Patire la trascendenza. L’uomo nel pensiero di María Zambrano, Studium, Roma.
  41. Bombaci N. (2007b), La pietà della luce. María Zambrano dinanzi ai luoghi della pittura, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  42. Bono P., a cura di (2000), Scritture del corpo. Hélène Cixous variazioni su un tema, Luca Sossella, Roma.
  43. Borriello L., Caruana E., Del Genio M.R., et al., a cura di (2016), Nuovo dizionario di mistica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano.
  44. Borriello L., Downey M. (2003), Nuovo dizionario di spiritualità, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano.
  45. Breton S. (1977), Prefazione, in R. Giorgi, Figure di Nessuno, Norristown-Out of London Press, New York-Milano: 2-8.
  46. Bulgheroni M. (2001), Nei sobborghi di un segreto. Vita di Emily Dickinson, Mondadori, Milano.
  47. Bulgheroni M. (2002), Note a margine di una traduzione, in E. Dickinson, Poesie, trad. di R.S. Virgillito, cura dei testi di S. Giorgi, introduzione di P. Zaccaria, nota di M. Bulgheroni, Garzanti, Milano: xx-xxiv.
  48. Bulgheroni M. (2013), Accendere una lampada e sparire, in E. Dickinson, Tutte le poesie, trad. di N. Campana, M. Guidacci, S. Raffo, M. Bacigalupo, a cura e con un saggio introduttivo di M. Bulgheroni, Mondadori, Milano: ix-xxxiv.
  49. Bundgård A. (2007), Exilio y trascendencia, «Aurora: papeles del ‘Seminario María Zambrano’», 8: 83-89.
  50. Buttarelli A. (2002), Poesia madre della filosofia. Per una poesia della passività efficace, in C. Zamboni (a cura di), María Zambrano. In fedeltà alla parola vivente, Alinea, Firenze: 13-34.
  51. Buttarelli A. (2004), Una filosofa innamorata. María Zambrano e i suoi insegnamenti, Mondadori, Milano.
  52. Buttarelli A. (2005), Concepire l’infinito, La Tartaruga, Milano.
  53. Buttarelli A. (2006), La passività. Un tema filosofico-politico in María Zambrano, Mondadori, Milano.
  54. Buttarelli A. (2018), Una metafisica sperimentale orientata da Maria di Nazareth, in M.C. Barbetta, Radici teologiche della filosofia di María Zambrano, Moretti & Vitali, Bergamo: 180-183.
  55. Cacciari M. (1998), Relazione di apertura, in M. Farnetti, G. Fozzer (a cura di), Per Cristina Campo (Atti delle Giornate di studio sulla scrittrice tenutesi a Firenze il 7-8 gennaio 1997), All’insegna del Pesce d’Oro, Milano: 13-17.
  56. Cacciari M. (2005), Lichtung: intorno a Heidegger e María Zambrano, in A. Petterlini, G. Brianese, G. Goggi, (a cura di), Le parole dell’essere: per Emanuele Severino, Bruno Mondadori, Milano: 123-130.
  57. Campo C. (1956), Passo d’addio, Scheiwiller, Milano.
  58. Campo C. (1961), Attenzione e poesia, «L’Approdo letterario», 7, 13: 58-62.
  59. Campo C. (1962), Fiaba e mistero, Vallecchi, Firenze.
  60. Campo C. (1971), Il flauto e il tappeto, Rusconi, Milano.
  61. Campo C. (1975), Il linguaggio dei simboli, «L’Europa», 15 febbraio: 30. Ora in Campo C. (1998a) Sotto falso nome, a cura di M. Farnetti, Adelphi, Milano: 212-215.
  62. Campo C. (2012 [1987]), Gli imperdonabili, Adelphi, Milano.
  63. Campo C. (1989), Lettere a un amico lontano, Scheiwiller, Milano.
  64. Campo C. (1991), La Tigre assenza, a cura e con una nota di M. Pieracci Harwell, Adelphi, Milano.
  65. Campo C. (1998a), Sotto falso nome, a cura di M. Farnetti, Adelphi, Milano.
  66. Campo C. (1998b), L’infinito nel finito, Via del Vento, Pistoia.
  67. Campo C. (1999), Lettere a Mita, a cura e con una nota di M. Pieracci Harwell, Adelphi, Milano.
  68. Campo C. (2009), Se tu fossi qui: Lettere a María Zambrano, 1961-1975, a cura di M. Pertile, Archinto, Milano.
  69. Campo C., Draghi P., a cura di (1975), Detti e fatti dei Padri del deserto, Rusconi, Milano.
  70. Camporesi P. (2017), Il sugo della vita. Simbolismo e magia del sangue, prefazione di M. Pastoureau, Il Saggiatore, Milano.
  71. Canciani D., Fiori G., Gaeta G., et al. (1984), Simone Weil. La passione della verità, Morcelliana, Brescia.
  72. Caproni G. (1957), Poesia e discrezione, «Fiera Letteraria», 17 febbraio 1957, 3.
  73. Carbó A.G. (2016), Blancura no vista, «Aurora: papeles del “Seminario María Zambrano”», 17: 54-66.
  74. Carifi R. (1998), Introduzione. L’etica dell’abbandono, in S. Weil, Poesie, trad. e cura di R. Carifi, Mondadori, Milano: 5-16.
  75. Caterina da Siena (1939), Le lettere, con note di N. Tommaseo, a cura di P. Misciattelli, Marzocco, Firenze.
  76. Cavarero A. (1990), Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Editori riuniti, Roma.
  77. Cavarero A. (2002), Risonanze, in C. Zamboni (a cura di), María Zambrano. In fedeltà alla parola vivente, Alinea, Firenze: 45-56.
  78. Cavarero A. (2003), A più voci. Filosofia dell’espressione vocale, Feltrinelli, Milano.
  79. Ceronetti G., a cura di (1992 [1975]), Il Cantico dei Cantici, Adelphi, Milano.
  80. Ceronetti G. (2012), Cristina Campo o della perfezione, in C. Campo [1987], Gli imperdonabili, Adelphi, Milano: 277-282.
  81. Ceserani R. (2010), Convergenze. Gli strumenti letterari e le altre discipline, Bruno Mondadori, Milano-Torino.
  82. Ceserani R., Domenichelli M., Fasano P., a cura di (2007), Dizionario dei temi letterari, vol. I, UTET, Torino.
  83. Chevalier J., Gheerbrant A. (1969), Dictionnaire des Symboles, Robert Laffont, Paris. Ed. it. (2016 [1986]), Dizionario dei simboli. Miti, sogni, costumi, gesti, forme, figure, colori, numeri, trad. di M.G. Margheri Pieroni, L. Mori, R. Vigevani, a cura di I. Sordi, Rizzoli, Milano.
  84. Cieri Via C. (2011), Introduzione a Aby Warburg, Laterza, Roma.
  85. Cometa M. (2012), Mistici senza Dio. Teoria letteraria ed esperienza religiosa del Novecento, Edizioni Passaggio, Palermo.
  86. Conte G. (1977), Mistica e retorica: a proposito di un sonetto di John Donne, in F. Bolgiani (a cura di), Mistica e retorica, Olschki, Firenze: 127-133.
  87. Dalmati M. (1996), La scrittura del Dio, «Neuropa», 24, 86-89: 73-79.
  88. Davico Bonino G., Mastrocola P. (1996), L’altro sguardo. Antologia delle poetesse del Novecento, Mondadori, Milano.
  89. De Certeau M. (1973), L’espace du désir ou le fondement des Exercices spirituels, «Christus», 20: 118-128. Ed. it. (1988), Il parlare angelico. Figure per una poetica della lingua (Secoli XVI e XVII), trad. di D. De Agostini, a cura di C. Ossola, Olschki, Firenze.
  90. De Certeau M. (1982), La fable mystique, I. XVIe-XVIIe siècle, tome I, Paris, Gallimard. Ed. it. (2008 [1987]), Fabula mistica, XVI-XVII secolo, trad. e cura di S. Facioni, con un saggio introduttivo di C. Ossola, Jaca Book, Milano.
  91. De Certeau M. (2010), Sulla mistica, trad. e cura di D. Bosco, Morcelliana, Brescia.
  92. De Fiores S., Goffi T., a cura di (1989 [1979]), Nuovo dizionario di spiritualità, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo.
  93. De Lauretis T. (1996), La soggettività femminile, «Lapis», 31: 114-119.
  94. De Lauretis T. (1999), Soggetti eccentrici, Feltrinelli, Milano.
  95. De Luca P. (2004), Il logos sensibile di María Zambrano, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  96. De Stefano C. (2002), Belinda e il mostro. Vita segreta di Cristina Campo, Adelphi, Milano.
  97. Del Serra M. (2010 [1999]), Introduzione, in M. Guidacci, Le poesie, Le Lettere, Firenze: 5-45.
  98. Del Serra M. (2005), Le foglie della Sibilla. Scritti su Margherita Guidacci, Studium, Roma.
  99. de’ Pazzi M.M. (1963), I Colloqui, Il Centro Internazionale del Libro, Firenze.
  100. Derrida J. (1987), Feu la cendre, Des Femmes, Paris. Ed. it. (2000), Ciò che resta del fuoco, trad. di S. Agosti, SE, Milano.
  101. Dickinson E. (1958), The Letters of Emily Dickinson, ed. by T.H. Johnson, T. Ward, The Belknap Press of Harvard UP, Cambridge. Ed. it. (2006 [1982]), Lettere 1845-1886, trad. e cura di B. Lanati, Einaudi, Torino.
  102. Dickinson E. (1959), Selected Poems and Letters of Emily Dickinson: Together with Thomas Wentworth Higginson’s Account of His Correspondence with the Poet and His Visit to Her in Amherst, Doubleday, New York. Ed. it. (1961), Poesie e lettere, trad., introduzione e note di M. Guidacci, Sansoni, Firenze.
  103. Dickinson E. (1993 [1979]), Poesie, trad., introduzione e note di M. Guidacci, edizione bilingue, BUR, Milano.
  104. Dickinson E. (2013 [1997]), Tutte le poesie, trad. di R.S. Virgillito, N. Campana, M. Guidacci, S. Raffo, M. Bacigalupo, a cura e con un saggio introduttivo di M. Bulgheroni, Mondadori, Milano. Ed. orig. (1955), The Poems, ed. by T.H. Johnson, The Belknap Press of Harvard UP, Cambridge, 3 voll.
  105. Dickinson E. (2002), Poesie, trad. di R.S. Virgillito, cura dei testi di S. Giorgi, introduzione di P. Zaccaria, nota di M. Bulgheroni, Garzanti, Milano. Ed. orig. (1955), The Poems, ed. by T.H. Johnson, The Belknap Press of Harvard UP, Cambridge, 3 voll.
  106. Dickinson E. (2003), Le stanze di alabastro, trad. con testo a fronte di N. Campana, Milano, SE.
  107. Dickinson E. (2011), Centoquattro poesie, trad. e cura di S. Bre, Einaudi, Torino.
  108. Distaso L.V. (2017), L’incantesimo della mimesis: poesia e filosofia tra essere stato e poter essere, «Bollettino filosofico», 32: 27-44.
  109. Dobner C. (2005), Dalla penombra toccata dall’allegria. María Zambrano la donna filosofo, OCD, Morena.
  110. Durante L.M. (2008), La letteratura come esperienza filosofica nel pensiero di María Zambrano. Il periodo romano (1953-1963), Aracne, Roma.
  111. Duras M. (1990), India Song. Hiroshima mon amour, Nathalie Granger. La donna del Gange, a cura di A. Morino, Mondadori, Milano.
  112. Fabrini P. (1852), Vita della Beata Maria Maddalena de’ Pazzi: nobile fiorentina, sacra vergine carmelitana, Fioretti e Pillori, Firenze, 2 voll.
  113. Facioni S. (2008 [1987]), Meridiani dell’assenza, in M. De Certeau, Fabula mistica, XVI-XVII secolo, trad. e cura di S. Facioni, con un saggio introduttivo di C. Ossola, Jaca Book, Milano: vii-xxvi.
  114. Farnetti M. (1996a), Cristina Campo, Luciana Tufani Editrice, Ferrara.
  115. Farnetti M. (1996b), Cristina Campo, in M.L. Wandruska (a cura di), Scrivere il mondo. Blixen, Campo, Cvetaeva, Dickinson, Porete, Weil, Rosenberg & Sellier, Torino: 43-58.
  116. Farnetti M. (1998), Osservazioni sul metodo correttorio di Cristina Campo, «Studi novecenteschi», 25, 56: 331-349.
  117. Farnetti M., Fozzer G., a cura di (1996), Cristina Campo a vent’anni dalla morte, «Città di vita», 51: 6.
  118. Farnetti M., Fozzer G., a cura di (1998), Per Cristina Campo (Atti delle Giornate di studio sulla scrittrice tenutesi a Firenze il 7-8 gennaio 1997), All’insegna del Pesce d’Oro, Milano.
  119. Farnetti M., Secchieri F., Taioli R., a cura di (2006), Appassionate distanze. Letture di Cristina Campo con una scelta di testi inediti, Tre Lune, Mantova.
  120. Felci S. (1998), L’ultimo dono, in S. Giorgi (a cura di), Omaggio a Rina Sara Virgillito, Bergamo, Tipolitografia Secomandi, <http://www.poliedro-artepsiche.it/approfondimenti/virgillito.htm> (01/2021).
  121. Ferrucci C. (1995), Le ragioni dell’altro. Arte e filosofia in María Zambrano, Edizioni Dedalo, Bari.
  122. Fiori G. (1981), Simone Weil, biografia di un pensiero, prefazione di C. Bo, trad. di G. Gaeta, Garzanti, Milano.
  123. Fiori G. (1991), Simone Weil. Una donna assoluta, La Tartaruga, Milano.
  124. Fiume V. (2014), Ceneri sparse, quel che resta dell’estasi visionaria. Due inediti di Rina Sara Virgillito, «Il Portolano», 21, 80-81: 7-9.
  125. Fiume V. (2015), Le contemplative, «Antologia Vieusseux», 20, 61: 122-128.
  126. Fiume V. (2016), L’eremo interiore. María Zambrano, Antonella Lumini e Adriana Zarri, «LEA – Lingue d’Oriente e d’Occidente», 5: 369-380. DOI: 10.13128/LEA-1824-484x-20042
  127. Fiume V. (2017a), Radure: la dimensione del nondove nelle opere di María Zambrano e Rina Sara Virgillito, «LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente», 6: 279-293. DOI: 10.13128/LEA-1824-484x-22345
  128. Fiume V., a cura di (2017b), Rina Sara Virgillito, poeta e traduttore (Atti del convegno 29 settembre 2016 – Università degli Studi di Bergamo), Lubrina Bramani, Bergamo.
  129. Fiume V. (2017c), La notte è luce/ se vorrai: le ultime poesie di Rina Sara Virgillito, in Fiume V., a cura di (2017b), Rina Sara Virgillito, poeta e traduttore (Atti del convegno 29 settembre 2016 - Università degli Studi di Bergamo, Bergamo), Lubrina Bramani, Bergamo: 85-98.
  130. Forlani Mimma (2005), Una vita per la poesia, in M. Forlani, S. Giorgi, A. Locatelli, et al., La parola poetica di Rina Sara Virgillito, Edizione dell’Ateneo, Bergamo: 21-36.
  131. Fozzer G. (1998), Recensione a ‘Sotto falso nome’, «Città di vita», 53: 5.
  132. Fozzer G. (1999), Incredulità nell’onnipotenza del visibile: fiaba e fede in Cristina Campo, «Il Margine», 19, 2: 10-18.
  133. Gemma Galgani (Santa) (1958 [1943]), Estasi, diario, autobiografia, scritti vari, Postulazione gen. dei Passionisti, Roma.
  134. Ghilardi M. (1999), Una fiaba per Cristina Campo, «Antologia Vieusseux», 5, 15: 116-120.
  135. Giappi A. (1991), Il rosario e la spada, «Brescia oggi», 31 ottobre.
  136. Giorgi S. (1998), Omaggio a Rina Sara Virgillito, Tipolitografia Secomandi, Bergamo.
  137. Giorgi S. (2005), Pubblicazioni postume. Studi per la valorizzazione dell’opera di Rina Sara Virgillito, in M. Forlani, S. Giorgi, A. Locatelli, et al., La parola poetica di Rina Sara Virgillito, Edizioni dell’Ateneo, Bergamo: 37-40.
  138. Givone S. (1998), Storia del nulla, Laterza, Roma-Bari.
  139. Goethe J.W. von (1815 [1782]) Der Erlkönig, in Id. (1987), Sämtliche Werke, Briefe, Tagebücher und Gespräche, Bd. II, hrsg. von Karl Eibl, Deutscher Klassiker-Verlag, Frankfurt am Main: 107-108. Ed. it. (2001), Il re degli ontani, trad. di R.S. Virgillito, in E. Pellegrini, B. Biagioli, R.S. Virgillito. Poetica, testi inediti, inventario delle carte, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura: 68-69.
  140. Goethe J.W. von (1882 [1790]), “Gretchen (am Spinnrad, allein)”, “In der Mauerhöhle ein Andachtsbild der Mater dolorosa, Blumenkrüge davor”, in Id., Faust. Ein Fragment, Göschen, Stuttgart: 72-73, 86-87, <https://archive.org/details/fausteinfragment00goetuoft> (01/2021). Ed. it. (2001), “Margherita all‘arcolaio”, “Preghiera di Margherita alla Mater dolorosa”, trad. di R.S. Virgillito, in E. Pellegrini, B. Biagioli, R.S. Virgillito. Poetica, testi inediti, inventario delle carte, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma: 69-70, 70-71.
  141. Graziani M., a cura di (2016), Trasparenze ed epifanie. Quando la luce diventa letteratura, arte, storia, scienza, Firenze UP, Firenze.
  142. Guénon R. (1931), Le Symbolisme de la Croix, Les Editions Véga, Paris. Ed. it. (1973), Il simbolo della croce, trad. di T. Masera, Rusconi, Milano.
  143. Guénon R. (1962), Symboles Fondamentaux de la Science sacrée, Gallimard, Paris. Ed. it. (1990 [1975]), Simboli della Scienza sacra, trad. di F. Zambon, Adelphi, Milano.
  144. Guidacci M. (1946), La sabbia e l’Angelo, Vallecchi, Firenze.
  145. Guidacci M. (1954), Morte del ricco, Vallecchi, Firenze.
  146. Guidacci M. (1957a), Giorno dei Santi, Scheiwiller, Milano.
  147. Guidacci M. (1957b), Memorie di un rabdomante, «Il Popolo», 14 luglio: 4.
  148. Guidacci M. (1961a), Paglia e polvere, Rebellato, Padova.
  149. Guidacci M. (1961b), Introduzione, in E. Dickinson, Poesie e lettere, trad., introduzione e note di M. Guidacci, Sansoni, Firenze: ix-xi.
  150. Guidacci M. (1965), Poesie, Rizzoli, Milano.
  151. Guidacci M. (1970a), Un cammino incerto, Cahiers d’Origine, Luxembourg.
  152. Guidacci M. (1970b), Neurosuite, Neri Pozza, Vicenza.
  153. Guidacci M. (1972), Recensione a ‛Il flauto e il tappeto′, «La nuova antologia», 514, 2054; pubblicata poi con alcune varianti in «Giornale di Brescia», 10 maggio 1972: 3-8.
  154. Guidacci M. (1973), Terra senza orologi, Edizioni 32, Milano.
  155. Guidacci M. (1976), Taccuino slavo, La Locusta, Vicenza.
  156. Guidacci M. (1977), Il vuoto e le forme, Rebellato, Padova.
  157. Guidacci M. (1980a), L’altare di Isenheim, Rusconi, Milano.
  158. Guidacci M. (1980b), Brevi e lunghe, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano.
  159. Guidacci M. (1981), L’orologio di Bologna, Città di Vit, Firenze.
  160. Guidacci M. (1983), Inno alla gioia, Nardini, Firenze.
  161. Guidacci M. (1984), La Via Crucis dell’umanità, Città di Vita, Firenze.
  162. Guidacci M. (1986a), Liber Fulguralis, La mela stregata, Università di Messina.
  163. Guidacci M. (1986b), Incontro con Margherita Guidacci, Cassa Rurale ed Artigiana del Mugello, Scarperia.
  164. Guidacci M. (1987), Poesie per poeti, IPL, Milano.
  165. Guidacci M. (1988), Una breve misura, Vecchio Faggio, Chieti.
  166. Guidacci M. (1989), Il buio e lo splendore, Garzanti, Milano.
  167. Guidacci M. (1993), Anelli del tempo, Città di Vita, Firenze.
  168. Guidacci M. (1999), Prose e interviste, a cura di Ilaria Rabatti, CRT, Pistoia.
  169. Guidacci M. (2010 [1999]), Le poesie, a cura di M. Del Serra, Le Lettere, Firenze.
  170. Guidacci M. (2015), Lettere a Mladen Machiedo, a cura di S. Lombardi, Firenze UP, Firenze, <https://fupress.com/catalogo/lettere-di-margherita-guidacci-a-mladen-machiedo/2950> (01/2021).
  171. Heidegger M. (1977 [1950]), Gesamtausgabe, Bd. V, Holzwege, hrsg. von F.W. von Hermann, Vittorio Klostermann, Frankfurt am Main. Ed. it. (1968), Sentieri interrotti, trad. e presentazione di P. Chiodi, La Nuova Italia, Firenze.
  172. Inversi M., a cura di (1999), Antigone e il sapere femminile dell’anima. Percorsi intorno a María Zambrano, Edizioni Lavoro, Roma.
  173. Jakobson R. (1963), Essais de linguistique générale, Les Éditions de Minuit, Paris. Ed. it. (2002 [1966]), Saggi di linguistica generale, trad. di L. Heilmann, L. Grassi, Feltrinelli, Milano.
  174. Janés C. (2010), María Zambrano. Desde la sombra llameante, prólogo de Jesús Moreno Sanz, Ediciones Siruela, Madrid.
  175. Kristeva J. (2008) Thérèse mon amour: Saint Thérèse d’Avila, Fayard, Paris. Ed. it. (2008), Teresa, mon amour. Santa Teresa d’Ávila: l’estasi come un romanzo, trad. di A. Piovanello, Donzelli, Roma.
  176. Lanati B. (1998), Vita di Emily Dickinson. L’alfabeto dell’estasi, Feltrinelli, Milano.
  177. Lanfredini R. (2016), La metafora della luce (e della cecità) nella filosofia della conoscenza, in M. Graziani (a cura di), Trasparenze ed epifanie. Quando la luce diventa letteratura, arte, storia, scienza, Firenze UP, Firenze: 231-238.
  178. Laurenzi E. (2012), Sotto il segno dell’aurora. Studi su María Zambrano e Friedrich Nietzsche, ETS, Pisa.
  179. Laurenzi E. (2018), Il paradosso della libertà. Una lettura politica di María Zambrano, Mimesis, Milano-Udine.
  180. Levasti A., a cura di (1935), Mistici del Duecento e del Trecento, Rizzoli, Milano.
  181. Lezama Lima J., Cela C.J., Valente J.A. et al. (1981), María Zambrano, «Los Cuadernos del Norte», 2: 8.
  182. Locatelli A. (2005), Percorsi del tradurre: impersonare voci, trovando la propria, in M. Forlani, S. Giorgi, A. Locatelli et al., La parola poetica di Rina Sara Virgillito, Edizioni dell’Ateneo, Bergamo: 41-49.
  183. Lorenzi P. (1990), La scrittura della nostalgia, «Anima», 4: 73-80.
  184. Lumini A. (2005a), Caino. Dramma del buio e della luce, con uno scritto di P. Coccheri, Editrice Petite Plaisance, Pistoia.
  185. Lumini A. (2005b), Voce del silenzio e pustinia, «Appunti di Viaggio. Note di ricerca spirituale» 79: 6-11, <http://www.mistica.info/public/A.Lumini%20-%20Voce%20del%20silenzio%20e%20pustinia.pdf> (01/2021).
  186. Lumini A. (2008), Memoria profonda e risveglio. Itinerari per una meditazione cristiana, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze.
  187. Lumini A. (2013), Dio è madre. L’altra faccia dell’amore, Intento, Roma.
  188. Lumini A. (2005), Voce del silenzio e pustinia, <http://www.mistica.info/public/A.Lumini%20-%20Voce%20del%20silenzio%20e%20pustinia.pdf> (01/2021).
  189. Lumini A., Rodari P. (2016), La custode del silenzio. ‛Io, Antonella, eremita di città′, Einaudi, Torino.
  190. Luperini R. (1986), Storia di Montale, Laterza, Bari.
  191. Luzi M. (1992), Spazio stelle voce. Il colore della poesia, Leonardo, Milano.
  192. Magdeburg M. von [(1995), Das fließende Licht der Gottheit, hrsg. von Margot Schmidt, Frommann-Holzboog, Stuttgart-Bad Cannstatt. Ed. it. (1991), La luce fluente della divinità, trad. di P. Schulze Belli, Giunti, Firenze.
  193. Magris C. (1993), Frontiera di mare, frontiera del cuore, intervista a cura di E. Cipriani, «Laguna», 16: 32-40.
  194. Magris C. (2007), L’autore e i suoi traduttori, in M. Bertuccelli (a cura di), La traduzione d’autore, Edizioni Plus-Pisa UP, Pisa: 37-53.
  195. Mancini R. (2007), Esistere nascendo. La filosofia maieutica di María Zambrano, Città Aperta, Troina.
  196. Marchetti L. (2016), Archeologia di un segno. Alle origini del drago ‘cristiano’ Etica Epica Estetica, Phasar, Firenze.
  197. Marino M. (2015), Il Divino nella produzione di María Zambrano, Saletta dell’Uva, Caserta.
  198. Martín F.J. (2006), Introduzione a María Zambrano, in M. Zambrano, Per abitare l’esilio. Scritti italiani, a cura di F.J. Martín, Le Lettere, Firenze: 5-38.
  199. Mazziotti M.P., Lattarulo S., a cura di (2007), La vita segreta delle parole. Alba de Céspedes, Etty Hillesum, Edith Stein, Simone Weil, María Zambrano, Apeiron, Roma.
  200. Melchiorri P., Scattigno A. (1986), Simone Weil: il pensiero e l’esperienza del femminile, La Salamandra, Milano.
  201. Menichelli E. (1995), I simboli biblici, Editrice Àncora, Milano.
  202. Merleau-Ponty M. (1953), Éloge de la philosophie, Gallimard, Paris. Ed. it. (2008), Elogio della filosofia, trad. di C. Sini, SE, Milano.
  203. Merleau-Ponty M. (1964a), L’Œil et l’Esprit, Gallimard, Paris. Ed. it. (1989), L’occhio e lo spirito, trad. di Anna Sordini, postfazione di Claude Lefort, SE, Milano.
  204. Merleau-Ponty M. (1964b), Le visible et l’invisible, Gallimard, Paris. Ed. it. (2003 [1969]), Il visibile e l’invisibile, trad. di A. Bonomi, a cura di P.A. Rovatti, Bompiani, Milano.
  205. Merleau-Ponty M. (1996), Notes de cours. 1959-1961, Gallimard, Paris. Ed. it. (2003), È possibile oggi la filosofia? Lezioni al Collège de France 1958-1959 e 1960-1961, trad. di M. Carbone, prefazione di C. Lefort, Raffaello Cortina, Milano.
  206. Meynaud J. (1984), Oggetti e archetipi nella poesia di Eugenio Montale. Dagli Ossi di seppia alla Bufera, in S. Campailla, C.F. Goffis (a cura di), La poesia di Eugenio Montale, Le Monnier, Firenze: 21-87.
  207. Modica Vasta M. (1994), La scrittura mistica, in L. Scaraffia, G. Zarri (a cura di), Donne e fede, Bari, Laterza: 375-398.
  208. Montale E. (1954), Recensione a Rina Sara Virgillito, ‘I giorni del sole’, «Corriere della Sera», 17 dicembre.
  209. Montale E. (1973), Diario del ’71 e del ’72, Mondadori, Vicenza.
  210. Montale E. (1976), Sulla poesia, a cura di G. Zampa, Mondadori, Milano.
  211. Montale E. (2010 [1984]), Tutte le poesie, Mondadori, Milano.
  212. Moser S. (2018), Essere nell’eterno per vivere nel tempo. Gli ‘Scritti di Londra’ di Simone Weil, Lorenzo de’Medici Press, Firenze.
  213. Mozzi Morrone M. (2015), Bestiario. Libro degli animali simbolici in C. G. Jung, con brani tratti da opere di C.G. Jung e disegni originali di M. Massetani, eum edizioni, Università di Macerata.
  214. Muraro L. (2012 [2003]), Il dio delle donne, Mondadori, Milano.
  215. Muraro L. (2004), In versi e in prosa, in I. Travi, Diotima e la suonatrice di flauto, La Tartaruga, Milano: 7-23.
  216. Muraro L. (2014), Le amiche di Dio. Margherita e le altre, a cura di C. Jourdan, Orthothes, Salerno-Napoli.
  217. Muraro L., Gaeta G., Tommasi W., et al. (2014), Un altro mondo in questo mondo. Mistica e politica, a cura di W. Tommasi, Moretti & Vitali, Bergamo.
  218. Nobili E. (2009), María Zambrano: il pensiero appassionato, Albatros, Roma.
  219. Noferi A. (1977), Dante: la parola dell’Altro e l’altro dalla parola, «Paradigma», 1: 15-56.
  220. Ortega Muñoz J.F. (1982), María Zambrano o la metafísica recuperada, Universidad de Málaga, Málaga.
  221. Ortega Muñoz J.F. (2011 [2007]), L’unità di filosofia e poesia in María Zambrano, trad. di A. Savignano, in M. Zambrano, Luoghi della poesia, introduzione e apparati di A. Savignano, con testo a fronte, Bompiani, Milano: 72-141.
  222. Ortega Rion I. (2017), Medusa, el silencio del monstruo, «Aurora: papeles del ‘Seminario María Zambrano’», 18: 96-107.
  223. Pellegrini E. (2005), Rina Sara Virgillito: una mistica del Novecento, in Ead., Altri inchiostri. Ritratti e istantanee di scrittrici, Ripostes, Salerno: 173-190.
  224. Pellegrini E., Biagioli B., a cura di (2001), Rina Sara Virgillito. Poetica, testi inediti, inventario delle carte, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma.
  225. Pellegrini E., Biagioli B. (2016), Le visioni di luce di Sara Virgillito, in M. Graziani (a cura di), Trasparenze ed epifanie. Quando la luce diventa letteratura, arte, storia, scienza, Firenze UP, Firenze: 351-359.
  226. Pellegrini E., Biagioli B. (2017), Luci ed ombre nella poesia di Sara Virgillito, in V. Fiume (a cura di), Rina Sara Virgillito, poeta e traduttore (Atti del convegno 29 settembre 2016 – Università degli Studi di Bergamo), Lubrina Bramani, Bergamo: 67-74.
  227. Pereira M. (2001), Arcana Sapienza. L’alchimia dalle origini di Jung, Carocci, Roma.
  228. Pereira M. (2017), Ildegarda di Bingen. Maestra di sapienza nel suo tempo e oggi, Gabrielli, Verona.
  229. Perletti G. (2005), Amor cognitio est: la parola poetica in Incarnazioni del fuoco di Rina Sara Virgillito, in M. Forlani, S. Giorgi, A. Locatelli, et al., La parola poetica di Rina Sara Virgillito, Edizione dell’Ateneo, Bergamo: 49-67.
  230. Perletti G. (2017), ‘Conosco vite’. Le traduzioni poetiche dall’inglese di Rina Sara Virgillito, in V. Fiume (a cura di), Rina Sara Virgillito, poeta e traduttore (Atti del Convegno 29 settembre 2016, Università degli Studi di Bergamo), Lubrina Bramani, Bergamo: 51-66.
  231. Piguet J. (1958), Le silence, «Cahiers d’études de la radio et télévision», 20: 356-375.
  232. Pieracci Harwell M. (2012 [1987]), Nota biografica, in C. Campo, Gli imperdonabili: 265-271.
  233. Pieracci Harwell M. (1991), Il sapore massimo di ogni parola, in C. Campo, La Tigre assenza, a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, Adelphi, Milano: 283-305.
  234. Pieracci Harwell M. (1999a), Note, in C. Campo, Lettere a Mita, a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, Adelphi, Milano: 291-377.
  235. Pieracci Harwell M. (1999b), Cristina Campo e i due mondi, postfazione a C. Campo, Lettere a Mita, a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, Adelphi, Milano: 391-404.
  236. Platone (2004 [1986]), Simposio, introduzione di Vincenzo Di Benedetto, trad. e note di F. Ferrari, Milano, Rizzoli.
  237. Poggi S. (2014), L’anima e il cristallo. Alle radici dell’arte astratta, Il Mulino, Bologna.
  238. Pozzi C. (2006), Il mio inferno. Poesie, Medusa, Milano.
  239. Pozzi G. (1987), Il ‘parere’ autobiografico di Veronica Giuliani, «Strumenti Critici», 2, 2: 161-192.
  240. Pozzi G. (1997), Grammatica e retorica dei santi, Vita e Pensiero, Milano.
  241. Pozzi G., Leonardi C., a cura di (2004 [1988]), Scrittrici mistiche italiane, Marietti, Genova.
  242. Prete A. (1997), Il pensiero poetante: saggio su Giacomo Leopardi, Feltrinelli, Milano.
  243. Prete A. (2016), Il cielo nascosto. Grammatica dell’interiorità, Bollati Boringhieri, Torino.
  244. Prezzo R. (2006), Pensare in un’altra luce. L’opera aperta di María Zambrano, Raffaello Cortina, Milano.
  245. Ravasi G. (1988), Il Cantico dei cantici, Edizioni Dehoniane, Bologna.
  246. Referza D. (2009), ‘Ma ciò che resta lo istituiscono i poeti’. L’ermeneutica in Martin Heidegger e María Zambrano, prefazione di R. Mancini, Casa Editrice L’arcolaio, Forlì.
  247. Revilla C. (2002), Las imágenes en la ‘vida del alma’: Algunos símbolos de la palabra, «Aurora: papeles del ‘Seminario María Zambrano’», 4: 4-5.
  248. Ricoeur P. (1975), La métaphore vive, Le Seuil, Paris. Ed. it. (1981 [1976]), La metafora viva. Dalla retorica alla poetica di un linguaggio di rivelazione, trad. di G. Grampa, Jaca Book, Milano.
  249. Ricoeur P., Jüngel E. (1978), Dire Dio: per un’ermeneutica del linguaggio religioso, trad. e editoriale di G. Grampa, Queriniana, Brescia.
  250. Ries J., Ternes C.M., a cura di (1997), Simbolismo ed esperienza della luce. Nelle grandi religioni, trad. di A. Paramico Schuler, Jaca Book, Milano.
  251. Rilke R.M. (1912), Das Marien-Leben, Insel, Leipzig, <https://archive.org/details/3545127> (01/2021). Ed. it. (1945), La vita della Vergine e altre poesie, trad. e cura di R.S. Virgillito, con 20 litografie originali a colori di A. Martini, Editoriale italiana, Milano.
  252. Rilke R.M. (1923), Die Sonette an Orpheus, Insel, Leipzig. Ed. it. (2000), I sonetti a Orfeo, trad. e note di R.S. Virgillito, introduzione di M.Longo, Garzanti, Milano.
  253. Rivera Garretas M.-M. (2002), Il linguaggio oracolare di María Zambrano, in C. Zamboni (a cura di), María Zambrano. In fedeltà alla parola vivente, Alinea, Firenze: 117-126.
  254. Rossano P., Ravasi G., Girlanda A., a cura di (1988), Nuovo dizionario di teologia biblica, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo.
  255. Rovatti P.A. (1988), Il declino della luce, Marietti, Genova.
  256. Rovatti P.A. (1997), L’incipit di María Zambrano, «aut aut», 279: 55-62.
  257. Rovatti P.A., a cura di (2011), Il coraggio nella filosofia, aut aut, 1951-2011, Il Saggiatore, Milano.
  258. Ruh K. (1990), Geschichte der abendländischen Mystik, Bd. II, Frauenmystik und franziskanische Mystik der Frühzeit, Beck, München. Ed. it. (2002), Storia della mistica occidentale, vol. II, Mistica femminile e mistica francescana delle origini, trad. di G. Cavallo-Guzzo, C. de Marchi, Vita e pensiero, Milano.
  259. Russo M.T. (2002), Trascendencia y transparencia: la metáfora de la luz en el pensamiento de María Zambrano, trad. di C. Revilla, «Aurora: papeles del ‘Seminario María Zambrano’», 4: 113-116.
  260. Sabater Formentí A. (2010), Una mirada recíproca entre María Zambrano y Cristina Campo, «Aurora: papeles del ‘Seminario María Zambrano’», 11: 120-133.
  261. Savelli G. (2014), María Zambrano e il sogno del divino femminile, introduzione di C. Zamboni, Iacobelli, Roma.
  262. Savignano A. (2004), María Zambrano. La ragione poetica, Marietti, Genova-Milano.
  263. Savignano A. (2016), Premessa all’edizione italiana. L’esilio da fatto storico a categoria metafisica e mistica, in M. Zambrano, L’esilio come patria, trad. e cura di A. Savignano, Morcelliana, Brescia: 5-13.
  264. Scaraffia L., Zarri G., a cura di (1994), Donne e fede, Laterza, Bari.
  265. Shakespeare W. (1944 [in-quarto 1609]), A New Variorum Edition of Shakespeare. The Sonnets, ed. by H.E. Rollins, J.P. Lippincott Company, Philadelphia, 2 vols. Ed. it. (1984), Sonetti d’amore, trad. di R.S. Virgillito, Newton Compton, Roma. Ed. it. (1988), I sonetti, trad. di R.S. Virgillito, Newton Compton, Roma.
  266. Sicuteri R. (1980), Lilith la luna nera, Astrolabio, Roma.
  267. Silvestri L., a cura di (2005), Il pensiero di María Zambrano, Forum, Udine.
  268. Steiner G. (1967), Language and Silence: Essays 1958-1966, London, Faber and Faber. Ed. it. (1972), Linguaggio e silenzio, trad. di R. Bianchi, Rizzoli, Milano.
  269. Steiner G. (1975), After Babel. Aspects of Language and Translation, Oxford UP, Oxford. Ed. it. (1994), Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione, trad. di R. Bianchi, C. Béguin, Garzanti, Milano.
  270. Tamburini A.M. (2012), Per amore e conoscenza. Cifre bibliche nella poesia di M. Guidacci, C. Campo, A. V. Reali, sulla scia di Emily Dickinson, con una presentazione di C. Mezzasalma, Lussografica, Caltanissetta.
  271. Teti V. (2013), Storia dell’acqua. Mondi materiali e universi simbolici, Donzelli, Roma.
  272. Tommasi W. (1997), Simone Weil. Esperienza religiosa esperienza femminile, Liguori, Napoli.
  273. Tommasi W. (2001), I filosofi e le donne, Tre Lune, Mantova.
  274. Tommasi W. (2007), María Zambrano. La passione della figlia, Liguori, Napoli.
  275. Traverso L. (1957), Recensione a Passo d’addio, «Letteratura», 5, 24-25: 119-120.
  276. Trevi E. (1992), La passione della bellezza, «Poesia», 5, 49: 25-27.
  277. Valente J.Á. (1982), Del conocimiento pasivo o saber de quietud, in J.F. Ortega Muñoz, Zambrano o la metafísica recuperada, Universidad de Málaga, Málaga: 6-9.
  278. Vannini M. (1993), Sulla mistica e il femminile, in P. Dinzelbacher, D.R. Bauer, Movimento religioso e mistica femminile nel Medioevo, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo: 5-22.
  279. Vannini M. (1996), Mistica e filosofia, prefazione di Massimo Cacciari, Piemme, Casale Monferrato.
  280. Vannini M. (1999), Il volto del Dio nascosto. L’esperienza mistica dall’Iliade a Simone Weil, Mondadori, Milano.
  281. Vannini M. (2013), Lessico mistico. Le parole della saggezza, Le Lettere, Firenze.
  282. Vantini L. (2008), La luce della perla. La scrittura di María Zambrano tra filosofia e teo-logia, prefazioni di W. Tommasi, V. Sartori, appendice di C. Simonelli, Effatà, Cantalupa.
  283. Ventura M. (1989), La pietra sul pozzo, «Anima», 2: 60-70.
  284. Venturi R. (2005), ‘Dardi verso il cielo’. Scrittura e liturgia in Cristina Campo, «Quaderni del ’900», 5: 119-130, <http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/weil/venturi.htm> (01/2021).
  285. Verdù De Gregorio J. (2007), María Zambrano: (Cuba-Italia) Espacios del exilio, «Aurora: papeles del ‘Seminario María Zambrano’», 8: 90-104.
  286. Vezzosi L. (2016), Lux, lumen et illuminatio: alcuni riflessi nella letteratura medievale, in M. Graziani (a cura di), Trasparenze ed epifanie, Firenze UP, Firenze: 89-102, <https://fupress.com/catalogo/trasparenze-ed-epifanie/3371> (01/2021).
  287. Villon F. (1461), Le testament, Paris, Pierre Levet. Ed. it. (1976), Il testamento, in Id., Il testamento e la ballata degli impiccati, trad. di R.S. Virgillito, con un saggio introduttivo di E. Pound, Rusconi, Milano: v-xxiii.
  288. Villon F. (1489), Ballade des pendus ou Épitaphe Villon, Pierre Levet, Paris. Ed. it. (1976), La ballata degli impiccati, in Id., Il testamento e la ballata degli impiccati, trad. di R.S. Virgillito, con un saggio introduttivo di E. Pound, Rusconi, Milano: v-xxiii.
  289. Virgillito R.S. (1947), Per una interpretazione della poesia di Montale, «Humanitas», 2, 1.
  290. Virgillito R.S. (1954), I giorni del sole, con una presentazione di Carlo Bo e un disegno di Eugenio Montale, Istituto Statale d’Arte, Urbino.
  291. Virgillito R.S. (1957), Epigrammi greci, trad. di R.S. Virgillito, Mantovani, Milano.
  292. Virgillito R.S. (1962), La conchiglia, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma.
  293. Virgillito R.S. (1976), I fiori del cardo, poesie 1963-1976, con un disegno di E. Montale, Scheiwiller, Milano.
  294. Virgillito R.S. (1984), Nel grembo dell’attimo, Nuovedizioni Enrico Vallecchi, Firenze.
  295. Virgillito R.S. (1990), La luce di Montale. Per una rilettura della poesia montaliana, Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo.
  296. Virgillito R.S. (1991), Incarnazioni del fuoco, introduzione di Ernestina Pellegrini, Moretti&Vitali, Bergamo.
  297. Virgillito R.S. (1994), L’albero di luce, con quattro trittici di Silva Felci, microintroduzione di E. Pellegrini, postfazione di M. Lorandi, El Bagatt, Bergamo.
  298. Virgillito R.S. (2000), Prefazione, in R.M. Rilke, I sonetti a Orfeo, trad. e note di R.S. Virgillito, introduzione di M. Longo, Garzanti, Milano: xxiii-xxxi.
  299. Virgillito R.S. (2003), Il láttice, la luce. Poesie scelte, a cura e con introduzione di Vittorio Stella, Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma.
  300. Virgillito R.S. (2015), Diari fiesolani. Giugno 1995 – Assisi – Luglio. Dall’eremo e dal castello, in V. Fiume, L’ultimo sguardo. Alcuni inediti di Rina Sara Virgillito (1980-1982, 1995-1996), «LEA – Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente», 4: 248-277. DOI: 10.13128/LEA-1824-484x-17707
  301. Virgillito R.S. (2016), Ultime poesie, a cura e con introduzione di Valentina Fiume, Lubrina, Bergamo.
  302. Vizzari G., a cura di (1983), Bella e infedele o brutta e fedele? Colloquio estemporaneo sulla traduzione poetica, «L’informatore librario», 10: 24-25.
  303. Weil S. (1942), Attente de Dieu, Fayard, Paris. Ed. it. (1984 [1972]), Attesa di Dio, trad. di O. Nemi, introduzione di B.P. D’Angelo, Rusconi, Milano.
  304. Weil S. (1950), La connaissance surnaturelle, Gallimard, Paris. Ed. it. (1993), Quaderni IV, trad. di G. Gaeta, Adelphi, Milano.
  305. Weil S. (1951), Lettre à un religieux, Gallimard, Paris. Ed. it. (1996), Lettera a un religioso, trad. di G. Gaeta, Adelphi, Milano.
  306. Weil S. (2014 [1951]), L’ombra e la grazia, trad. di F. Fortini, con testo a fronte, introduzione di G. Hourdin, Bompiani, Milano. Ed. orig. (1947), La pesanteur et la grâce, Plon, Paris.
  307. Weil S. (1970 [1951]), Cahiers, I, Plon, Paris. Ed. it. (1991 [1982]), Quaderni, I, trad. e cura di G. Gaeta, Adelphi, Milano.
  308. Weil S. (1972 [1953]), Cahiers, II, Paris, Plon. Ed. it. (1985), Quaderni, II, trad. e cura di Giancarlo Gaeta, Milano, Adelphi.
  309. Weil S. (1953), La source grecque, Gallimard, Paris. Ed. it. (1967), La Grecia e le intuizioni precristiane, trad. di C. Campo, M. Pieracci Harwell, Borla, Torino.
  310. Weil S. (1974 [1956]), Cahiers, III, Plon, Paris. Ed. it. (1988), Quaderni, III, trad. e cura di G. Gaeta, Adelphi, Milano.
  311. Weil S. (1957), Écrits de Londres et dernières lettres, Gallimard, Paris. Ed. it. (2013), Una costituente per l’Europa. Scritti londinesi, trad. e cura di D. Canciani, M.A. Vito, Castelvecchi, Roma.
  312. Weil S. (1962), Pensées sans ordre concernant l’amour de Dieu, Gallimard, Paris. Ed. it. (1968), L’amore di Dio, trad. di G. Bissaca, A. Cattabiani, introduzione di A. Del Noce, Borla, Torino.
  313. Weil S. (1968), Poèmes, suivis de Venise sauvée. Lettre de Paul Valéry, Gallimard, Paris. Ed. it. (1963), Venezia salva, trad. di C. Campo, M. Pieracci Harwell, Morcelliana, Brescia. Ed.it. (1998), Poesie, trad. e cura di R. Carifi, Mondadori, Milano.
  314. Weil S. (2009), A un giorno e altre poesie, con pensieri sparsi sulla poesia e a cura di A. Castronuovo, Via del Vento, Pistoia.
  315. Yourcenar M. (1957), Feux, Plon, Paris. Ed. it. (1984), Fuochi, trad. di M.L. Spaziani, Bompiani, Milano.
  316. Zamboni C., a cura di (2002a), María Zambrano. In fedeltà alla parola vivente, Alinea, Firenze.
  317. Zamboni C. (2002b), Fascino del sacro e mondo immaginale, in Ead., María Zambrano. In fedeltà alla parola vivente, Alinea, Firenze: 87-102.
  318. Zambrano M. (1996 [1930]), Horizonte del liberalismo, a cargo de, introducción de J. Moreno Sanz, Morata, Madrid. Ed. it. (2000), Orizzonte del liberalismo, trad., cura e introduzione di D. Cessi, Selene, Montalto Milano.
  319. Zambrano M. (1937), Los intelectuales en el drama de España, Panorama, Santiago de Chile. Ed. it. (2012), Gli intellettuali nel dramma della Spagna, trad. e cura di A. Bresadola, Saletta dell’Uva, Caserta.
  320. Zambrano M. (1939), Pensamiento y poesía en la vida española, La Casa de España, México. Ed. it. (2005), Pensiero e poesia nella vita spagnola, trad. di C. Ferrucci, Bulzoni, Roma.
  321. Zambrano M. (2017 [1939]), Filosofía y poesia, Universidad Michoacana, Morelia. Ed. it. (2010 [1998]), Filosofia e poesia, trad. di L. Sessa, a cura di P. De Luca, Pendragon, Bologna.
  322. Zambrano M. (1940), Isla de Puerto (Nostalgia y esperanza de un mundo mejor), La Verónica, La Habana.
  323. Zambrano M. (1955 [1943]), La confesión: Género literario y método, Siruela, Madrid. Ed. it. (1997), La confessione come genere letterario, trad. di E. Nobili, introduzione di C. Ferrucci, Mondadori, Milano.
  324. Zambrano M. (2012 [1950]), Hacia un saber sobre el alma, Alianza, Madrid. Ed. it. (2004 [1996]), Verso un sapere dell’anima, trad. di E. Nobili, introduzione di R. Prezzo, Raffaello Cortina, Milano.
  325. Zambrano M. (1954), El drama cátaro o la herejía necesaria, «Cuadernos», 2, 8: 74-75.
  326. Zambrano M. (1990 [1955]), El hombre y lo divino, Fondo de Cultura Económica, Mèxico. Ed. it. (2009 [2001]), L’uomo e il divino, trad. di G. Ferraro, introduzione di V. Vitiello, Edizioni Lavoro Roma, Cerveteri.
  327. Zambrano M. (1958), Persona y democracia, Departamento de Instrucción Pública, San Juan de Puerto Rico. Ed. it. (2000), Persona e democrazia. La storia sacrificale, trad. di C. Marseguerra, Mondadori, Milano.
  328. Zambrano M. (1960), Épocas de catacumbas/Epoche di catacombe, «L’approdo letterario», 4, 12: 121-126.
  329. Zambrano M. (2004 [1960]), La España de Galdós, Endymion, Madrid. Ed. it. (2006), La Spagna di Galdós. La vita umana salvata dalla Storia, trad. di L.M. Durante, revisione e introduzione di A. Buttarelli, Marietti, Genova-Milano.
  330. Zambrano M. (1986 [1965]), El sueño creador, Turner, Madrid. Ed. it. (2002), Il sogno creatore, trad. di V. Martinetti, a cura di C. Marseguerra, Paravia, Milano.
  331. Zambrano M. (2002 [1965]), España, sueño y verdad, Edhasa, Barcelona. Ed. it. (2007), Spagna, sogno e verità, trad., cura e introduzione di G. Fiordaliso, Saletta dell’Uva, Caserta.
  332. Zambrano M. (2015 [1967]), La tumba de Antígona y otros textos sobre el personaje trágico, Ediciones Cátedra, Madrid. Ed. it. (2001 [1995]), La tomba di Antigone. Diotima di Mantinea, trad. e introduzione di C. Ferrucci, con un saggio di R. Prezzo, La Tartaruga, Milano.
  333. Zambrano M. (1986 [1977]), Claros del bosque, Seix Barral, Barcelona. Ed. it. (1991), Chiari del bosco, trad. di C. Ferrucci, Feltrinelli, Milano.
  334. Zambrano M. (1990 [1979]), Los bienaventurados, Siruela, Madrid. Ed. it. (2010 [1992]), I beati, trad. di C. Ferrucci, Feltrinelli, Milano.
  335. Zambrano M. (1982), Dos fragmentos sobre el amor, Begar, Málaga. Ed. it. (2012), Sentimenti per un’autobiografia. Nascita, amore, pietà, trad. di S. Maruzzella, Mimesis, Milano-Udine.
  336. Zambrano M. (1989 [1986]), Senderos, Anthropos, Barcelona.
  337. Zambrano M. (2004 [1986]), De la aurora, Tabla Rasa, Madrid. Ed. it. (2006 [2000]), Dell’aurora, trad. di E. Laurenzi, Marietti, Genova-Milano.
  338. Zambrano M. (1987), A modo de autobiografía, «Anthropos, revista de documentación científica de la cultura», 70-71: 69. Ed. it. (1997), Quasi un’autobiografia, trad. di E. Laurenzi, «aut aut», 279: 125-134.
  339. Zambrano M. (1988), Entrevista a María Zambrano (1904-1991), a cargo de Pilar Trenas, emitida en el programa Muy personal de Televisión Española.
  340. Zambrano M. (1989a), Para una historia de la piedad, Torre de las Palomas, Málaga. Ed. it. (1997), Per una storia della pietà, «aut aut», 279: 63-69.
  341. Zambrano M. (1989b), Algunos lugares de la pintura, Espasa-Calpe, Madrid. Ed. it. (2002), Luoghi della pittura, trad. di R. Prezzo, Edizioni Medusa, Milano. Ora in (2013), Dire Luce. Scritti sulla pittura, trad. di C. Ferrucci, a cura di C. del Valle, con un saggio di D. Rondoni, Rizzoli, Milano: 33-37.
  342. Zambrano M. (2011a [1989]), Delirio y destino. Los veinte años de una española, horas y HORAS, Madrid. Ed. it. (2000), Delirio e destino, trad. di R. Prezzo, S. Marcelli, a cura di R. Prezzo e introduzione di J. Moreno Sanz, Raffaello Cortina, Milano.
  343. Zambrano M. (2011b [1989]), Notas de un método, Mondadori, Madrid. Ed. it. (2008 [2003]), Note di un metodo, trad. di S. Tarantino, Filema, Napoli.
  344. Zambrano M. (1992), Los sueños y el tiempo, Ediciones Siruela, Madrid. Ed. it. (2004), I sogni e il tempo, trad. di L. Sessa, M. Sartore, Pendragon, Bologna.
  345. Zambrano M. (1994), Árbol, «Nostromo», 19: 12.
  346. Zambrano M. (1995a), Un descenso a los infiernos, Instituto de Bachillerado La Sisla, Sonseca, Toledo.
  347. Zambrano M. (1995b), Nacer por sí misma, horas y HORAS, Madrid. Ed. it. (1997), All’ombra del dio sconosciuto, trad. di E. Laurenzi, Nuova Pratiche, Milano.
  348. Zambrano M. (2009 [1995]), Las palabras del regreso. Artículos periodísticos, 1985-1990, Ediciones, Salamanca. Ed. it. (2003), Le parole del ritorno, trad. di E. Laurenzi, Città Aperta, Troina.
  349. Zambrano M. (2008 [2002]), España. Pensamiento, poesía y una ciudad, Editorial Biblioteca Nueva, Madrid. Ed. it. (2004), Spagna. Pensiero, poesia e una città, trad. di F. Tentori, introduzione di E. Laurenzi, Città Aperta, Troina.
  350. Zambrano M. (2003), Unamuno, Debate, Barcelona. Ed. it. (2006), Unamuno, trad. di C. Marseguerra, Paravia, Milano.
  351. Zambrano M. (2006), Per abitare l’esilio. Scritti italiani, a cura di F.J. Martín, Le Lettere, Firenze.
  352. Zambrano M. (2007a), Dante specchio umano, con testo spagnolo a fronte, trad. e introduzione di E. Laurenzi, Città Aperta, Troina.
  353. Zambrano M. (2007b), Algunos lugares de la poesía, Editorial Trotta, Madrid. Ed. it. (2011), Luoghi della poesia, trad., introduzione e apparati di A. Savignano, Bompiani, Milano.
  354. Zambrano M. (2014a), Obras completas VI, Escritos autobiográficos. Delirios. Poemas (1928-1990), ed. de Jesús Moreno Sanz, Galaxia Gutenberg, Barcelona.
  355. Zambrano M. (2014b), El exilio como patria, Anthropos Editorial, Barcelona. Ed. it. (2016), L’esilio come patria, trad. e cura di A. Savignano, Morcelliana, Brescia.
  356. Zambrano M. (2018), Obras completas IV, tomo I, Galaxia Gutenberg, Barcelona.
  357. Zambrano M., Andreu A. (2002), Cartas de La Pièce (Correspondencia con Agustín Andreu), Pre-textos, Valencia. Ed. it. (2014), Lettere da La Pièce. Corrispondenza con Agustín Andreu, vol. I (1973-febbraio 1975), trad. di M. Moretti, a cura di A. Buttarelli, introduzione di L. Vantini e A. Andreu, Moretti & Vitali, Bergamo. Ed. it. (2016), Lettere da La Pièce. Corrispondenza con Agustín Andreu, vol. II (Marzo 1975-Aprile 1976), trad. di M. Moretti, a cura di A. Buttarelli, introduzione di L. Vantini e A. Andreu, Moretti& Vitali, Bergamo.
  358. Zambrano M., Croce E. (2015), A presto, dunque, e a sempre. Lettere 1955-1990, a cura di E. Laurenzi, Archinto, Milano.
  359. Zambrano M., Rivas R. (2007), Dalla mia notte oscura: lettere tra María Zambrano e Reyna Rivas (1960-1989), trad. di M. Moretti, a cura di A. Buttarelli, Moretti & Vitali, Bergamo.
  360. Zambrano M., Simons E. (1995), Corrispondencias, Fugaz/Ediciones, Madrid. Ed. it. (2012), La nostra patria segreta: lettere e testi, trad. di M. Moretti, a cura e con introduzione di A. Buttarelli, Moretti & Vitali, Bergamo.
  361. Zancan M. (1998), Il doppio itinerario della scrittura, Einaudi, Torino.
  362. Zanetti U. (2005), La poesia di Rina Sara Virgillito, in M. Forlani, S. Giorgi, A. Locatelli, et.al., La parola poetica di Rina Sara Virgillito, Edizioni dell’Ateneo, Bergamo: 67-68.
  363. Zarri A. (2013 [1978]), Nostro Signore del deserto. Meditazioni sulla preghiera, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  364. Zarri A. (2012 [2011]), Un eremo non è un guscio di lumaca. ‘Erba della mia erba’ e altri resoconti di vita, con uno scritto di R. Rossanda, Einaudi, Torino.
  365. Zarri A. (2012), Quasi una preghiera, Einaudi, Torino.
  366. Zarri A. (2014), Con quella luna negli occhi, Einaudi, Torino.
  367. Zarri G. (1990), Le sante vive. Cultura e religiosità femminile nella prima età moderna, Rosenberg&Sellier, Torino.
  368. Zatelli I. (2016), Fiat lux: creazione e valore della luce nella Bibbia e nella tradizione ebraica antica, in M. Graziani (a cura di), Trasparenze ed epifanie, Firenze UP, Firenze: 63-68, <https://fupress.com/catalogo/trasparenze-ed-epifanie/3371> (01/2021).
  369. Zielinski C. (1989), Il silenzio mistico, «Anima», 2: 71-80.
  370. Zolla E. (1963), I mistici, Garzanti, Milano.
  371. Zolla E. (2003 [1986]), L’amante invisibile. L’erotica sciamanica nelle religioni, nella letteratura e nella legittimazione politica, Marsilio, Venezia.
  372. Zolla E. (1992), Uscite dal mondo, Adelphi, Milano.
  373. Zolla E. (1995), Un destino itinerante. Conversazioni tra Occidente e Oriente, a cura di D. Fasoli, Marsilio, Venezia.
  374. Zolla E. (1997), I mistici dell’Occidente, Adelphi, Milano, 2 voll.
  375. Zucal S. (2009), María Zambrano. Il dono della parola, postfazione di A. Buttarelli, Mondadori, Milano.
  376. Asfi, Archivio di Stato di Firenze, Fondo Virgillito, Sezione IV, n. 190.
  377. Asfi, Archivio di Stato di Firenze, Fondo Virgillito, Sezione IV, n. 216.
  378. Asfi, Archivio di Stato di Firenze, Fondo Virgillito, Sezione IV, n. 218.
PDF
  • Publication Year: 2021
  • Pages: 362
  • eISBN: 978-88-5518-298-0
  • Content License: CC BY-NC-ND 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2021
  • eISBN: 978-88-5518-299-7
  • Content License: CC BY-NC-ND 4.0
  • © 2021 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Codici dell’anima: itinerari tra mistica, filosofia e poesia

Book Subtitle

Con un’antologia di scritti al femminile

Authors

Valentina Fiume

Peer Reviewed

Publication Year

2021

Copyright Information

© 2021 Author(s)

Content License

CC BY-NC-ND 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-298-0

eISBN (pdf)

978-88-5518-298-0

eISBN (xml)

978-88-5518-299-7

Series Title

Biblioteca di Studi di Filologia Moderna

Series E-ISSN

2420-8361

8,193

Fulltext
downloads

2,271

Views

Search in This Book
Export Citation
Suggested Books

1,347

Open Access Books

in the Catalogue

2,262

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,421

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 380 Research Institutions

of 38 Nations